move together - Istituto di Studi per l`Integrazione dei Sistemi

Transcript

move together - Istituto di Studi per l`Integrazione dei Sistemi
MOVE TOGETHER
Raising citizens awareness and appreciation of EU research on
sustainable transport in the urban environment
Specific Support Action
D 2.1
Local Citizens Panel activity report
October 2008
Table of contents
1. Executive Summary ........................................................................................................................ 3
2. Announcement on the Web and collection of the applications ..................................................... 4
3. Selection of the citizens panel ....................................................................................................... 16
4. Background information for the panellists .................................................................................. 18
5. Running of the two Move Together citizens’ workshops............................................................. 19
5.1. The first citizens workshop .................................................................................................. 19
5.2. Citizens’ homework between the 1st and 2nd workshops .................................................. 21
5.3. The second citizens workshop .............................................................................................. 24
Annexes ............................................................................................................................................. 27
Rome Workshop Minutes 1st citizens panel ............................................................................... 27
Rome Workshop Minutes 2nd citizens panel .............................................................................. 27
Move Together Citizens’ Digest – EU funded projects on mobility issues in the city of Rome
........................................................................................................................................................ 27
2
1. Executive Summary
MOVE TOGETHER – Raising citizens awareness and appreciation of EU research on sustainable
Transport in the urban environment – is a project funded by the European Commission in the 7th
Framework Programme for Research, within the sub-priority on Transport-Horizontal issues. The
project is run by an European Consortium co-ordinated by the Institute of Studies for the Integration
of Systems (ISIS) of Rome, Italy, and including other 9 partners: Municipality of Rome, Province
of Rome, ICCR, Missions Publiques, Adelphi Research, AICCRE, UITP, Federmobilità, CAAG
(Clean Air Action Group)
The MOVE TOGETHER project will focus on raising citizens’ awareness and appreciation of EU
research on sustainable transport in the urban environment, based on the concept of sharing the lay
citizens (non experts) knowledge and perception of everyday problems with the knowledge and
perception hold by the scientific and policy experts’ of the same problems – namely sustainable
urban transport issues.
In order to achieve the objective of the project it’s needed to test the overall process in a local event
as predisposed by the work package 2 of the project “Application of the “Move Together”
concept in a local citizens conference process”. The plan is to organise a Citizens’ Conference
process in the city of Rome, aiming to raise the awareness of the citizens living in the 19 municipal
districts of the city and in 6 municipalities of the surrounding urban area on EU urban sustainable
transport research and demonstration activities. This is a whole participatory process articulated in
two workshops with a panel of 25 randomly selected citizens living or working in the Rome area,
who have a daily experience of the mobility system thereof, and a final citizens conference open to
the relevant decision makers.
The 25 participants represent lay people, not scientific experts and/or decision makers, and they
have been selected randomly from the 140 Roman citizens that sent their applications to the Move
Together Conference. They have been asked to formulate their view on the acceptance and use of
selected urban sustainability approaches, technologies and solutions coming from EU research
findings.
The Citizens’ Conference process was organised in a sequence of two workshops with the citizens’
panel – in Rome on 26 - 27 September and 25 - 26 October 2008 - whose results will be presented
in a Final Conference at the Municipality of Rome on 27th November 2008, involving politicians at
local and European level.
The current report will describe the first part of the citizens’ process in particular the two workshops
process, while a further report (Deliverable D2.2) will focus on the final citizens conference in
Rome.
This Citizens Conference Report includes the materials developed and used to feed each step of the
process, i.e.:
1. Announcement on the web and metro newspaper and collection of applications
2. Selection of the citizens panel
3. Background information for the panellists (Move Together briefing note)
4. Running of the two workshops
3
2. Announcement
applications
on
the
Web
and
collection
of
the
The following announcement has been posted as a first step on the Move Together web-site:
CALL FOR THE CITIZENS TO PARTICIPATE TO THE MOVE TOGETHER CONFERENCE PROCESS
The MOVE TOGETHER project, funded under the EU 7th Framework Programme, focuses on
raising citizens awareness and appreciation of EU research on sustainable transport in the urban
environment. The aim is to make people aware of what the EU transport research is doing and how the
research results can help – if implemented in our cities – to make urban transport more sustainable.
In the context of the MOVE TOGETHER project, the Municipality of Rome will organise the
Citizens and Stakeholders Conference “Moving Together towards a New Culture for Urban
Mobility in the City of Rome”, which will be held in Autumn 2008. A panel of 25 citizens living
and/or working in the Rome area will be selected randomly and involved in the process. These citizens
will be asked to produce their appreciation of the results achieved by the existing EU research
activities in the Rome area, against the mobility problems they face everyday to move within the city
(or to access from outside for the commuters). More in detail, the citizens will be asked to appreciate
research achievements and actions which have been implemented or which could be realised in the
future to get more fluid, greener, smarter, more accessible and safer transport from the perspective of
the neighbourhood in which they live.
The results of the local citizens panel work will be presented and discussed at the final conference
with representatives of the local authorities in charge of urban and suburban mobility in the Rome
metropolitan area (mainly the municipal and provincial governments) and of the main urban transport
stakeholder groups.
As it concerns the practical organisation, one citizen per each of the 19 Rome city districts
(“Municipi”) and other 6 citizens commuting daily from the surrounding communes will be selected to
participate in a series of 2 workshops, in September and October 2008, and the final citizens and
stakeholders conference to be held in the Rome Town Hall at the end of November 2008 – for a total
of 5-6 days of commitment. Daily subsistence costs (meals and local transport to the conference
places) of the citizens panel members are covered and the personal time used to participate is
rewarded with an yearly public transport subscription or, on choice, another equivalent subscription
for Rome municipality services (e.g. bike sharing, parking tickets, theatre or other cultural activities).
Eligibility criteria are: to be a citizen resident in one of the 19 city districts or commuting daily from
the surrounding municipalities; to have easy access to Internet connection and e-mail; to be available
on the meeting/conference dates in Autumn 2008.
For more information and to submit your application until the next 20 May 2008, download:
Letter of invitation (in Italian)
4
Application form (in Italian)
In addition, the following letter of invitation has been posted on the Move Together and
Municipality of Rome web-site and sent by email to the contact list of AICCRE. The Municipality
of Rome has requested the Presidents of the 19 Roman Municipal Districts to publish the Move
Together citizens letter of invitation and questionnaire in each website and 2 posters of the project
in the main entrance of the municipal office. However, the most effective channel was the article
published in the METRO newspaper towards the beginning of May, because the number of
applications increased abruptly only after the article was published.
Citizens Conference
“Moving Together towards a New Culture for Urban Mobility in the City of Rome”
Dear Sir, Madam,
Urban Sustainable mobility – to let people and freight freely moving within the city, without risks
of accidents and respecting the environment – is a fundamental aspect of life quality and urban
economic growth.
Activities to face urban mobility challenges, such as traffic congestion, greenhouse gas emissions,
air and sound pollution, health issues, safety risk and security risks, are mainly carried out by
Municipalities and provinces, who are more equipped to implement necessaries measures for the
territory.
If we want to achieve a sustainable urban mobility for all European citizens, local interventions
should be developed in the frame work of European policy. European Union has been very keen to
promote research projects and activities to support and promote common solutions toward a new
culture of urban mobility in Europe.
The recent European Commission Green Paper called “Towards a new culture for urban
mobility” aims to identify a series of concrete actions and initiatives towards better and sustainable
urban mobility. The Green Paper addresses the following urban sustainable mobility goals: towards
free-flowing towns and cities, greener towns, smarter urban transport through information exchange
in real time, accessible urban transport and safe and secure urban transport.
The Commission's role is to organise this debate with all the stakeholders with a view to proposing
an overall strategy involving social groups like citizens living in towns or cities, users of urban
5
transport (public or not), employers and employees in collective transport organisations; national,
regional and local authorities, stakeholders' representatives and associations in the relevant fields.
Urban Transport Research is one of the strategic priorities financed by the European
Research.
The European project “MOVE TOGETHER”, funded under the EU 7th Framework Programme, is
one of these. The project will focus on raising citizens awareness and appreciation of EU
research on sustainable transport in the urban environment. Moreover, people will be made aware
of what EU transport research is doing and how the research results can help – if implemented in
our cities – to make urban transport more sustainable.
What is the project doing with citizens at European level?
A first phase of the project has been developed at European level with a focus group of 27 lay
citizens selected from all the Member States. This citizens’ transnational group will meet two times
before June, in order to present the conclusions on the European research – based on their personal
perspective and experience on mobility – in occasion of a European Citizens Conference that will
be held on the 16th June in Brussels.
What will be done in Rome?
Move Together project has chosen the city of Rome to organize a Local Citizens Conference.
Rome is one of the 36 cities in Europe involved in CIVITAS research programme for clean urban
transport, and it’s also part of the European projects on sustainable mobility.
Citizens conference “Moving Together towards a new culture of urban mobility in the city of
Rome” will be the first example of citizens participations on this topic research.
A panel of 25 citizens living and/or working in the Rome metropolitan area will be selected among
them will present application. These citizens will work closely with project team in order to learn
what urban transport research, funded by European Union, is contributing in the area of Rome and
what is the integration with local policies.
What is the contribution of the selected citizens?
These citizens will be asked to produce their appreciation of the results achieved by the existing EU
research activities in the Rome area, against the mobility problems they face everyday to move
within the city (or to access from outside for the commuters). More in detail, the citizens will be
asked to appreciate research achievements and actions which have been implemented or which
could be realised in the future to get more fluid, greener, smarter, more accessible and safer
transport from the perspective of the neighbourhood in which they live. The results of the citizens
appreciation at European level will be included in this exercise.
The results of the local citizens panel work will be presented and discussed at the final conference
with representatives of the local authorities in charge of urban and suburban mobility in the Rome
metropolitan area (mainly the municipal and provincial governments) and of the main urban
transport stakeholder groups. The final product will be a document, prepared by all citizens
involved, including “Commitments to move together towards a new culture of urban mobility and
encourage innovative solutions”, which will disseminated on local press and national conferences
on sustainable mobility.
6
How citizens will be selected and what are the modalities to participate?
As it concerns the practical organisation, one citizen per each of the 19 Rome city districts
(“Municipi”) and other 6 citizens commuting daily from the surrounding communes will be selected
to participate in a series of 2 workshops, 26-27 September and 24-25 October 2008, and the final
citizens and stakeholders conference to be held in the Rome Town Hall at the end of November
2008 – for a total of 5 days of commitment.
Selection will follow the subsequent phases: citizens will fill the applications, a commission will
mark the questionnaires based on the requirements and a classification will be organized: last,
specific software will select from the classification the 25 roman citizens.
Daily subsistence costs (meals and local transport to the conference places) of the citizens panel
members are covered and the personal time used to participate is rewarded with an yearly public
transport subscription or, on choice, another equivalent subscription for Rome municipality services
(e.g. bike sharing, parking tickets, theatre or other cultural activities).
Eligibility criteria are: to be a citizen resident in one of the 19 city districts or commuting daily from
the surrounding municipalities; to have easy access to Internet connection and e-mail; to be
available on the meeting/conference dates in Autumn 2008.
Where to find the Questionnaire to participate
We invite you to submit the application form by Monday 5 May at latest downloading the
questionnaire from the website of move together project: www.move-together.net
The information collected will be processed by the Move Together Consortium members and will
be used only to select panel members based on different profiles of sex, age, job and mobility habits
in order to form a balanced panel representing all different typologies of citizens and urban
transport users.
Confiding on your interest in participating in an experience of active citizen on relevant topics
related to quality of life and knowledge.
Your sincerely
Luca Lo Bianco – Municipality of Rome
Carlo Sessa – Move Together Coordinator
The citizens interested to participate, had to compile the following questionnaire available on the
Move Together and Municipality of Rome web-site as citizens conference application form:
APPLICATION FORM
CITIZENS’ CONFERENCE
MOVE TOGETHER is a project funded by the European Commission which aims of raising citizens’ awareness and
appreciation of EU research on sustainable transport in the urban environment.
7
The project is arranging a Citizens’ Conference process that will involve 25 citizens one from each Roman Municipal
Districts and municipalities of the surrounding urban area, randomly selected from those submitting their application to
participate. Based on information material prepared by project staff, citizens are asked to produce their appreciation of
the results achieved or achievable by the existing EU research activities in the Rome area, against the mobility problems
they face everyday to move within the city (or to access from outside as commuters). Citizens will be involved in a
sequence of two preparatory meetings, whose results will be presented in a final conference in Rome, involving also
stakeholder representatives and politicians. The following are the criteria to be eligible to participate to the Citizens’
Conference:
Eligibility criteria
To be a citizens of a Roman Municipal District or travelling from the surrounding urban area
To have easy access to Internet connection and e-mail
To be available on the meeting/conference dates
Citizens' Conference Programme of Work
First Citizen Panel Workshop
Developing knowledge on the role and outcomes of the European research on urban sustainable mobility.
26-27 September 2008, Rome, Italy
Second Citizen Panel Workshop
Appreciation of EU-research outcomes on urban mobility in the area of Rome.
24-25 October 2008, Rome, Italy
Final Citizen’s Conference “Move Together towards a new culture of urban mobility”
Presentation of the panels’ outcomes to Local policy makers.
Last week of November 2008 (dates to be confirmed), Rome, Italy
The participants must be available on these dates and formally commit themselves to participate to the two
workshops and to the final conference. Citizens participant time (5-6 days) will be rewarded with an annual
transport membership card or an equivalent membership card for other municipality services (car sharing,
parking tickets, theatre or other cultural events).
Submission of this Application Form
This application form can be submitted by filling the following questionnaire and sending it by e-mail to the
move together e-mail address: [email protected] by Monday 5 May at latest.
Selected candidates will be contacted later and asked to send a signed copy of the applicant form and
questionnaire by fax to the following contact:
Irina Rachieru
ISIS - Via Flaminia 21 – 00196 Roma
e-mail: [email protected] ;
Fax: ++39 06 3213049
Tel: ++39 06 3612920
8
MOVE TOGETHER QUESTIONNAIRE
The information collected will be processed by the Move Together Consortium members and will be used only
for the purposes of the project. Incomplete questionnaires could be discarded.
Name___________________________ Family Name____________________________________________
Date of Birth_____________________ Nationality______________________________________________
Gender:
Male ‰
Female ‰
Address:
Street _______________________________________________________________________N° ________
Postal Code ___________________ City _______________________ Country_______________________
Telephone _________________________ ___E-mail____________________________________________
Education:
Primary ‰
High school ‰
University ‰
Social status:
Working ‰
Student ‰
Retired ‰
Employment:
Independent ‰
Employer ‰
Employee ‰
Household status:
Family with children ‰ Family without children ‰
Location (residence):
City Centre ‰
Jobless ‰
Single ‰
City Periphery ‰ Suburban centres ‰ Rural areas ‰
If you are employed, please specify if your job is full/part time and what is your working activity:
Full time ‰
Part time ‰
Working activity: _______________________________________________________________________
Which kind of transport mode do you use the most in your daily life?
Own Property Car ‰
Rented Car ‰
Public Transport ‰ Bicycle ‰
Walk ‰
Did you recently change location (residence) or mobility habits?
No change ‰
Change of location ‰
Change of mobility habits ‰
If you recently changed location, where did you previously live?
City Centre ‰
City Periphery ‰
Suburban centres ‰
Rural areas ‰
If you recently changed mobility habits, which kind of transport mode did you previously use the most
in your daily life?
Own Property Car ‰
Rented Car ‰
Public Transport ‰ Bicycle ‰
Do you normally use E-mail and Internet systems?
Yes ‰
9
Walk ‰
No ‰
Please explain why you want to apply to participate to a Citizen’s conference
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
Please explain what is your current perception of the city environment you mostly live in: good or bad,
and why ? Do you have any idea on how to improve it?
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
_______________________________
I undersigned, _____________________________, hereby declare that the above information is true and I commit
myself to participate to the three preparatory workshops and the final Citizens’ Conference, upon selection. I will
therefore be available on the following dates: 9-10 September 2005; 30 September - 1 October 2005; 21-22 October
2005; 14-18 November 2005 (exact dates to be confirmed)
Date
Signature
At the deadline of 30 May 2008 140 applications forms were received. Especially the last two
open questions were useful to understand the applicants’ motivations and perceptions of the urban
mobility problems. It is not possible to show all the interesting answers received, also due to
privacy limits, but the following is an anthology of sentences taken from the application forms
which form a sort of “citizens’ voice” about the quality of life in the city of Rome:
•
My perception of mobility in Rome is very bad due to the addiction to private transport, as the
building of fast roads separating district, the obsessive research of parking, etc. the only way to
improve quality of transport is to discourage private transport, promoting pedestrian zone,
10
incrementing preferential passages for public transport, implementing intermodality, increasing
cycling path, in short it’s necessary to get cars out of the city otherwise any attempts will fail.
•
Since I’m just retired, I live out of my house many hours of the day. I usually travel by my own
car, sometimes by public transport, and in the centre by feet. When I use my car I always face
chaos and traffic, and by public transport long delay and overcrowding. I think as solutions to
preferential passages for bus and tram, a wider metro line, electric minibuses or not polluting to
connect suburbs to metro stations.
•
Urban transport is getting better thanks to more means available, but the cleaning, maintenance
of vehicles is still behind. The personnel of public transport are not so professional, some are
driving speaking on the phone, not answering properly and gently when users are asking for
info.
•
There is a vicious circle on mobility, where traffic is hated by everybody but nobody is doing
anything to abandon private car. The main problem is the untrustworthiness of public transport,
buses overcrowded during pick hours, not easy to find tickets, and in calm hours of the day
buses are not punctual. Some stations are desert, not guarded and that’s scaring (Giustiniana,
Metro Colombo stop): the video cameras are useless if none is there to help in case of troubles.
Transport membership card should be based on income level, not including disadvantages
classes, then there would be an incentive to use public transport and offer a better service,
money invested could be used for vehicles smaller and more comfortable but more frequent
cycling paths and ecological shuttles in exchange parking.
•
I’m not satisfied of quality of transport in roman area: 1) few public means compared to real and
potential number of users; 2) rare public means during night time; 3) few connections in suburbs
areas; 4) not sufficient preferential passages 5) not sufficient exchange parking 6) impossibility
to transport bikes in the metro during working days 7) not sufficient cycling path (not only for
free time but mainly for daily transport). My perception could improve increasing the number of
public means (it could disincentive the use of private car); organizing a metro truck for bikes as
for Sundays; strengthening cycling paths and car sharing through more exchange points and
awareness campaigns.
•
Too much traffic, air and sound pollution, dangerous moving by bike, no charges for bad
parking, motorbikes are not following rules, freight lorries parking everywhere and at anytime,
public means are enough but not punctual due to traffic congestion. It’s necessary to promote
transport by feet making it safe and possible.
•
Very bad: public means insufficient, dirty, bad air condition, overcrowded in peak hours. More
buses and metro trips are needed, more ticket control and more punctuality. It’s unacceptable
that a bus at 8 am is taking more time for the same trip that I’m doing by car, considering that I
also have to park the car.
Quality of transport in Rome is very bad due to traffic congestions and overcrowding of public
means in the suburbs. Going to work by bus became tougher then the working. Solution, on my
point of view, could regard a strict parking regulation (as in Japan), oblige big companies to
buy business shuttles; increase taxi number as big European cities, disuse of bus lines with few
passengers to be used for lines overcrowded. More control on passengers without tickets,
promote cycling. Necessary the realization of new metro lines. Promote car sharing especially
for people living in the centre.
•
11
•
Public transport offer in roman area is not enough and quality in the average. The main problem
is the intense growth of the city. New satellite districts, force many citizens to live there and
travel for long time by private car with consequently air pollution and traffic congestions.
Solutions in the short time: realize preferential passages for buses; increase buses fleet and
intensify the frequency; prepare time planning; in the medium time: municipality and province
should donate to estate societies old school buildings in the centre in order to renovate it and
provide new schools where most students are concentrated; decentralize public offices as
Ministers. In the long time: realize new metro lines; parking exchange; new train stations.
•
The urban transport situation is under everybody’s view; it would be easy to give the whole
fault to local administration or wrong strategies. A change of citizens habits is necessary,
together with a better quality of urban transport service, awareness campaigns and a stronger
commitments of police to make rules respected (preferential passages, stop in double line, etc).
The main problem is the access to the city, suburb road system is inadequate for the
overcrowding of traffic, consequently delay of the buses; a solution could be the strengthening
of metro lines with parking exchange. Regarding the city core, transport service is adequate but
I would suggest increasing frequency, decrease trips timing and a better night service.
•
Currently I think it’s ok and it will improve when the metro line will be finished. The problem is
social, based on a wrong citizen perception. We have an innate laziness pushing us to go by car
under the office, stamp the badge and go back to search for a easy but not always legal parking
leaving a message in the car “call at….thanks”. There is no need to build new parking (there are
enough and sometimes empty as in viale Trastevere), but I would suggest to wide ZTL and for
longer time (I speak as dealer and resident in the centre) so people will be forced to use public
transport. An example is the smoking low, when it was approved smokers and tobacco dealers
were unhappy, now everybody is enjoying.
•
Urban transport quality in Rome is ok. New clever initiatives such as Bip &go passages and
prolongation of metro time in the night are promoting public transport to citizens. I think it is
necessary to renovate metro B fleet (without air conditioning) and improve province transport,
focusing on train punctuality. I’ve used these train lines in the last years and they are suffering
by Termini station congestion. I would tell you my dream since I’ve started travelling around
Europe: a circle line parallel to GRA with stop stations in proximity of exits and metro lines to
connect these stations to the centre.
•
Urban transport quality is insufficient for the following reasons:
• Frequency insufficient
• Overcrowding of public means
Improvement proposals: Dissuasion of private car use (to reduce congestion and pollution)
• Possibility to use the car only once a week. Increase sanctions for violation of road code
• Increasing of buses frequency (every 4 min during peak hours)
• Disbursement of 10 lt bonus per month per family and increase fuel cost
• Entry fee to access Rome from surrounding cities for car with only one person
It’s very important to consider that, even if people were invited to submit the applications through
Internet, the whole ensemble of 140 applications received, did represent the “average” citizens of
Rome.
Based on the answers given on the application forms, a set of statistics has been produced per
Municipal District, gender, age group (21-30; 31-55; 56+), education, social status (student,
working, retired, jobless), type of employment (employee, employer, independent), type of
household (single, family with and without children) and mobility behaviour (use of own car, public
12
transport, bicycle, walk, motorbike or car sharing). The full set of statistics is available on
www.move-together.net.
The following graph shows the distribution of the applicants by Municipal District:
Applications by Municipal District
25
20
15
10
5
0
I
III
V
VII
IX
XI
XIII
XVI
XVIII
XX
Comune di Guidonia Montecelio
Comune di Fonte Nuova
Comune di Velletri
II
IV
VI
VIII
X
XII
XV
XVII
XIX
Comune
Comune
Comune
Comune
di
di
di
di
Cerveteri
Colonna
Ciampino
Pomezia
As it concerns the demographic profile of the applicants, 49% are male and 51% females. The
following graph shows the distribution of the applicants by age classes: 20% are in the age class
21-30 years, 94% in the class 25-55 years, and 21% in the age class 56-75.
13
Applications by age group
5%
7%
2% 1%
4%
14%
11%
12%
9%
20%
15%
21-25
26-30
31-35
36-40
41-45
46-50
51-55
56-60
61-65
66-70
71-75
The following graph shows the distribution of the applicants by type of households: there are 29%
singles, 53% families with children, and 18% families without children.
Applications by by type of households
18%
29%
Family without
children
Family with children
Single
53%
The following graph shows the distribution of the applicants by daily travel mode. All mobility
habits are represented: 42% use public transport, 39% the own car, 6,5% are used to cycle and 8,5%
to walk, and there is also a small share of car sharing users (2%) and motorbike (2%).
14
Transport mode
54
59
60
Walk
50
Bycicle
40
30
20
Car Sharing
12
Private car
Public transport
9
3
3
10
Motorbike
0
Other factors considered in the application form included the social status and type of employment:
2,9% of the applicants are students, 10% retired, 5,7% jobless, 81,4% working, and among those
working, 71% are employee, 7% employers, and 22% independent (self-employed).
Finally, the education level of the applicants shows that the great majority of them – 66,5% - has an
University degree, 31,5% high school and 2% primary education.
15
3. Selection of the citizens panel
The selection of the 25 citizens from the city of Rome and surrenders has been done using an
original software for random selection that works as follows:
1. Municipal districts are ordered in ascending order of number of applications received, from the
districts with few applications to those with more applicants.
2. A citizen is selected randomly from each municipal district of the list, and the features of the
citizen – gender, age, social status etc. – are recorded. A second citizen with similar
characteristics is extracted in each district to serve as deputy panellist, in case the selected
candidate of that district will renounce to commit him/herself to participate.
3. At each random extraction, the software control that the selected candidates have as a whole
almost the same distribution of characteristics – gender, age, social status, etc. – of the total
population of applicants, in order to ensure the representativeness of the citizens panel.
The outcome of the random selection was the panel of 25 citizens and the related deputy candidates,
which were shown on www.move-together.net. The members of the Move Together citizens panel
are listed below:
No.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
Surname
Name
Cerveteri Ciampino Colonna Fonte Nuova Guidonia Pomezia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 15 16 17 18 19 20 NAPOLI Manzo Strabioli BONELLI Diaferia Fratocchi Verderi MONTESIM CANDELORI Piras Ammantini ARIANO Orlandini Cascone speranza Amadei De Caro Greco Barsocchi Merighi Calisti Correnti Cataldo Romanelli Zanetti 16
Country
Claudio Maurizio Marco Patrizia Vivianne marcello Alberto Maria Pia ANTONELLA Alessandro Marisa asssunta Milena Daniela alessandra Fabio gerardo Anna Alemanno Adelina Cristina Antonio Riccardo alessandra Massimiliano In order to avoid the inclusion in the citizens panel of “expert” people (e.g. people currently
involved in European research projects) and, on the other extreme, of people whose capabilities to
communicate were unknown (because they didn’t fill any motivation or perception in the
application form) – some applicants have been classified as “experts” and some others as “not
providing information on their motivation/perception”. These didn’t enter in the random selection
process. All the others entered instead in the random selection with a weight “high”, “medium” or
“low”. The weights were assigned based on the answers given to the questions in the application
form related to the citizen’s motivation and perception of the city challenges.
The evaluation of these answers has been undertaken by 4 members of the Move Together team,
reading independently all the application forms received and giving a score high, medium or low
according to their opinion of the suitability of the candidate for the focus of the Citizens
Conference. In order to reduce the otherwise unavoidable subjectivity of this evaluation, the score
assigned to the citizens was the most frequent one sorting out of the 4 parallel evaluations.
People with “high” score were then given a double probability of being extracted as for people with
“medium” score, who in turn had a double probability of being extracted than people with “low”
score. All in all, the scope of this evaluation procedure was to exclude the participation in the panel
of people that are too expert – we remind the Citizens Conference is aimed to raise the awareness
and appreciation of EU research on sustainable transport of lay citizens, not of experts – and at the
same time to enhance the chances to be selected of those citizens that appeared more motivated and
aware of the Citizens Conference focus and issues.
The selected 25 candidates have been interviewed by phone during July 2008, to check their
availability. After these interviews, the 3 citizens coming from the V Municipal District decided not
to give their availability to join the panel group, due to work and family reasons. At the end 24 out
of 25 citizens signed a Letter of Commitment, specifying their duty to participate to the two planned
workshops and the final conference in Rome.
17
4. Background information for the panellists
One week before the first workshop in September 2008, project staff has distributed a “Move
Together Vademecum”, a briefing note which presents the goals of the project, illustrates some
basic concepts about Move Together project, role of citizens, and workshops logistics.
In addition, and in order for citizens to get the information needed to raise their awareness and
understanding of the outcomes of EU research on urban sustainable mobility, consortium experts
prepared a digest of EU research projects on urban transport undertaken in the area of Rome. Such a
digest has been distributed to the citizens during the first workshop. The original version was in
Italian, but a translation in English is provided in the Annex: “Move Together Citizens’ Digest –
EU funded projects on mobility issues in the city of Rome”
Citizens used the document to discuss urban sustainable transport issues from the perspective of
their everyday life experience and the related EU research achievements and best practises. By
elaborating on the EU Digest the group was able to add their own recommendations on the actions
needed to raise the awareness of urban sustainable transport problems and the related EU research.
Moreover the Digest has enabled citizens to prepare their own declaration including appreciation of
EU research achievements and perceived gaps.
Another document given to citizens in order to wide their perception of a similar process done by
the transnational focus group of 27 citizens from the EU countries (Task 1.2) is the “European
Citizens Declaration” (which is included in deliverable D1.2). This summarises the conclusions of
the citizens focus group and the recommendations presented at the Move Together Launching
Citizens and Stakeholders conference in Brussels, on 16 June 2008.
18
5. Running of the two Move Together citizens’ workshops
The Move Together citizens’ workshops have been taken as follows:
•
•
First Citizen Panel Workshop: Developing a knowledge on the role and outcomes of the
European research on urban sustainable mobility , 26-27 September 2008, Rome, Italy
Second Citizen Panel Workshop: Appreciation of EU-research outcomes on urban mobility
in the area of Rome, 24-25 October 2008, Rome, Italy
The activities performed during the workshops, the debate undertaken by the citizens in plenary and
sub-groups work and the conclusions achieved at the end of each workshop are:
•
•
Summarised in the following sections of this chapter.
Extensively reported in the workshops minutes, that have been circulated shortly after the
meetings and are included in the Annex to this report.
The minutes were useful to record how the debate has evolved in the two workshops, providing
inputs for the final drafting of the Citizens Declaration on the City of Tomorrow, undertaken
between the last workshop and the final conference of 27 November 2008 at the Municipality of
Rome.
5.1. The first citizens workshop
The aim of the first workshop held in Rome at the Sala del Carroccio inside the Municipality of
Rome on 26 & 27 September 2008 was to introduce the citizens panel to the Move Together goals,
to achieve a common understanding of the citizens’ task and to develop a knowledge on the
outcomes of the European research on urban sustainable mobility.
On Friday 26 September the activities were as follows:
Morning session
•
Crossed presentations of 24 citizens
•
Presentation of Move Together project and feedback from citizens on their understanding of
role and participation
•
Presentation of European Union strategy towards a new urban mobility culture
Afternoon session (Focus on European research)
Presentation of European research on urban sustainable mobility and some examples (FIDES –
CIVITAS projects)
•
1
Feedback of the citizens divided in Sub-groups1 on the following questions:
The 24 citizens were divided in 6 constantly changing sub-groups
19
9
Question 1: what did you get as key message?
9
Question 2: have you found/not found a linkage?
9
Question 3: what do you need to work and go ahead with the participation process?
•
Reaction to the answers of the Groups by the speakers
•
Evaluation of the day: Please state in one word your impression of this first day of the citizens’
conference
On Saturday 27 September the activities were as follows:
Morning session (Focus on Eu research implemented in the local context)
•
Presentation of Maurizio Tomassini, EU researches implemented in the city of Rome
(HEAVEN and other ITS projects)
•
Presentation of Mauro Degli Effetti, Director, X department, Municipality of Rome, Ville
Emission Zero project
•
Presentation of Francesco Bellini, Municipality of Rome, CIVITAS project
•
Presentation of Michele Ciminiello and Alessandro Ferri, Department VII, Municipality of
Rome
•
Feedback of citizens divided in sub groups. Citizens formulated questions and impressions to be
presented and answered during the second workshop.
Afternoon session (Focus on 26 European citizens process)
•
Presentation of Nuno – Portugal and Ilze – Latvia, the Citizens Declaration result of the Citizens
conference at European level
•
Feedback of citizens: open session of questions and answers
•
In order to better prepare the second workshops and the final Conference, citizens have been
asked to do homework: reading of Citizens Declaration, Move Together Citizens’ Digest and
answering to the online questionnaire in order to evaluate digest and European declaration.
•
Evaluation of the day: Please state in one word your impression of this first day of the citizens’
conference
20
5.2. Citizens’ homework between the 1st and 2nd workshops
In order to get more easy to understand information about the EU research goals and outcomes, and
decide about their acceptability and usability, Roman citizens have been asked to fill in an online
questionnaire on 1) the Citizens declaration of the transnational focus group of 27 citizens from the
EU countries, and 2) the achievements of European researches on urban sustainable mobility in the
local area of Rome.
The questionnaire includes 4 questions:
1) Do you share the evaluations expressed in the Declaration regarding the “freedom of
moving” concept? Please comment
2) Do you share the evaluations expressed in the Declaration regarding the European Research
on urban sustainable transport? Please comment
3) Do you share the evaluations expressed in the Declaration how to raise citizens’ awareness?
Please comment
4) On your citizen perception, what are the main research and development areas to improve
mobility and life quality in Rome? Please comment
The participation was very high, as 23 out of 24 panel citizens answered to the questionnaire.
A summary of the main results of the questionnaire is provided below (the full version is attached in
the annexes).
a) On the questions regarding the Declaration (questions 1, 2, 3), majority of the answers
(between 79% and 91%) shares Declaration evaluations (prevalence of YES):
a. 88% (20) share the “freedom of moving” concept
b. 91% (21) share European Research evaluations
c. 79% (19) share the valuation on how raising citizens’ awareness
None answered NO (0%), some “in part” (9% - 12%)
b) Regarding the main areas of European Research for sustainable mobility in Rome (question
4), the results showed a total sharing (100%) for walking and cycling as main priority, and
following, in a priority order, all the others
a. walking and cycling
100% (23)
b. High quality transport
95% (20)
c. Development of integrated urban sustainable transport policies 95% (18)
(CIVITAS/MIRACLES)
d. Intelligent Transport System
81% (17)
e. New clean vehicles
60% (12)
f. Urban transport pricing
47% (8)
g. Automated road transport systems (CityMobil)
22% (4)
Most of the citizens answered to the questions adding comments showing the wide appreciation of
the Declaration contents and the awareness rose. That’s was providing the base for the drafting of
the final declaration, which considers the specificity of the area of Rome and its surrounding. A
summary of the comments is provided below:
21
Do you share the evaluations expressed in the Declaration? (Questions 1, 2, 3)
Comments regarding the “freedom of moving” concept:
• The quality of urban space is most relevant, it should not be sacrificed by building invasive
transport infrastructure.
• The importance to disconnect the mobility concept from the public transport and to
strengthen the freedom of mobility concept for weaker citizens and children.
• Owning a car is not anymore an expression of freedom, whereas it became more a necessity
for commuters as they often do not have viable alternatives.
• Need of a new culture where car is not a mean of freedom but a limitation for us and the
others.
• Projects should be more connected to the citizens’ interest and problems.
• More guaranties, rules and checking.
• More accessibility.
• Better planning of movements.
• Need of institutions intervention on education, in order to raise cultural level of the
population towards sustainable mobility.
• Change of habits and consolidated behaviours is needed.
Comments regarding outputs of European research on urban sustainable mobility:
• Maturity and awareness of citizens on the topic and fears of inapplicability of the European
research in the reality and in the public decisions.
• Lack of citizens participation in the projects.
• Gap between projects/studies/best practices done by active citizens and the mobility
planning activities of public administrations planning in Rome, based only on technical
experience and the contribution of experts.
• More reliability on rail transport and improvement of cycling path to facilitate co-modality.
• Lack of information especially on research.
• Controls on application of research indications.
• Importance to develop European researches on the connection between car usage and the
economics of labour (how to migrate to a different production and employment system, if
the use of the car will be reduced?)
• Need to match political choices and citizens interests.
• Need of changing of life style and habits of European citizens (raise awareness) and
different approach to car culture.
• Difficulty of technology transfer of research projects.
Comments on how to raise citizens awareness:
• Sharing of the fundamental role of information to contribute to change habits, using
traditional media in public transport (posters, TV screen at the metro stations and on the
buses) to send clear messages.
• Sensibilisation of adults and education for young, cultural changing, new mentality.
• Need of communication of these topics to counterbalance the promotion of private car,
highlighting operational costs (insurance, maintenance, fuel) and daily problems of its usage
(traffic, ztl, parking), while promoting public transport (less stress more health, life less
sedentary, socialisation).
• Role of decision makers for the promotion of environmental actions and public health.
• Lack of political will to inform, as knowledge and awareness would increase citizens
capacity to control policies.
22
•
•
•
•
Communication and dissemination of European researches and its implementation to the
citizens is highly needed, especially on the topic of urban mobility.
Elaborate ways to keep the Move Together group alive, e.g. by creating a no profit
association
Reward the investments in virtuous behaviours/solutions in order to promote and “export”
best practices.
Strengthen actions to raise awareness on sustainable mobility in the city of Rome, through
the creation of a Rome portal on urban mobility, updated by roman citizens, realization of a
short video to be projected to roman cinemas before the beginning of the movie,
involvement of primary, secondary schools through a competition on the topic.
On your citizen perception, what are the main research and development areas to improve mobility
and life quality in Rome? (Question 4)
Comments are the following:
• Automated road vehicles and more controls and sanctions for drivers causing serious
accidents. It could reduce accidents and curb the mobility growth.
• Clean vehicles, even in the car sharing, as the only alternative good for the environment and
health.
• Promote technologies to reduce noise pollution.
• Urban transport pricing in Rome is low and nevertheless the increase of fuel, people still use
the private car
• At the start up of a project, commit the local institution to apply it if it’s having good
outcomes (e.g. VILLEMIZERO)
• Ecological renovation of public and private means. It’s necessary to work on the system and
not on means (e.g. schemes of alternative energy for public transport to reduce pollutions)
• Use better the opportunities provided by the Tiber river for cycling paths and as alternative
way of public transport.
• Alternative solutions for disabled should address not only permanently handicapped but also
pregnant, sickness, broken limb.
• Researches involving more communication and participations together with technological
solutions.
• Intelligent transport system.
• Diversification of interventions.
• Rail transport system focusing on connection with bus stations.
23
5.3. The second citizens workshop
The aim of the second workshop held in Rome on 24 & 25 October 2008 was to analyse the EU
urban mobility research activities, outcomes and their application in the local area with the help of
some representatives of the Municipality and Province of Rome.
On Friday 24 October the activities were as follows:
Morning session
•
welcome of AICCRE, Federmobilità, Euronews troupe (who will realize a 10 min movie on the
citizens conference in Rome), and Francesca Cigarini, Italian representation of European
Commission, who will monitor the Move Together event included in the framework of the Open
Days 2008 organized by EU – DG REGIO
•
Presentation of online questionnaire results (already presented in the section 5.2)
•
Sub-groups work to elaborate questions to be presented to Municipality and Province of Rome
representatives on the following list of priorities, came out from the first citizens workshop:
9
9
9
9
9
9
9
9
More participation and information: use of monitors on bus/train stations to present
information and news on mobility, achievements on gas emissions, intermodality info and
not only publicity, horoscope, and weather info. It’s needed a communication strategy to
valorise and improve achievements of sustainable mobility in Rome, to be shown to end
users.
More continuity and concentration on objectives and impacts of projects: municipality
should involve the objectives and outputs of projects financed to local planning. If an EU
funded project shows positive results (ZTL, strisce blu), municipality should guarantee a
continuity (even during change of administration)
More control on implementation of activities: even if project’s objectives are important
there is a problem of concrete implementation in the local area, as for car sharing and bike
sharing
More consideration of the suburbs: suburbs and citizens disadvantages are often not taken
into consideration in EU projects implemented in Rome.
More road security and safety: it’s important to work on road security to face the
increment of car accidents. Is it possible to use video cameras to dissuade risky
behaviours at driving?
More rational use of car: since cars take space and move with one person why not
promoting use of mini cars and ruling SUV circulation, in order to get more space, less air
and sound pollution. How to promote car pooling?
More attention to walking and cycling: CIVITAS/MIRACLES projects don’t pay
attention to walking and cycling mobility, probably it’s not necessary to involve European
researches for it, but it’s still needed an improvement of services as pedestrian crossing
underground and safer, more cycling paths.
More culture on urban mobility and respect for local territory: it’s fundamental to
promote a new culture of urban mobility among citizens (i.e. in London after the
introduction of charging area air pollution increased because citizens pay the toll to access
the centre by car). A common and shared mobility culture and a major respect for the
24
territory have to be introduced. Beauty of the city shouldn’t be compromise to guarantee
mobility at all cost (as Colosseo).
Afternoon session
•
Presentation of citizens’ personal experience on sustainable or unsustainable mobility in his
municipal district or city, based on articles or personal photos.
•
Presentation of Municipality of Rome experts:
9 Roberto Gabriele, responsible for the urban transport planning of the Municipality of
Rome, presented the objectives of his office and the importance for Rome to have a
transport planning not only in the short period (1-3 years), but more important in the long
term.
9 Stefano Giovenali, presented the role of VII department of the Municipality of Rome
focusing on local public transport, metro viability and ordinary management of traffic.
9 Alessandro Ferri introduced the new office for mobility security just launched. He will be
the responsible of the office on topics of transport system security, end users and public
means security.
•
Feedback of citizens: questions and answers prepared by each group in the morning session
based on the priorities list.
•
Evaluation of the day: Please state in one word your impression of this first day of the citizens’
conference
On Saturday 25 October the activities were as follows:
Morning session
•
Presentation of Eleonora Vetromile on Province of Rome competence on urban mobility and the
linkage with the work of the Municipality of Rome.
•
Feedback of citizens: open session of questions and answers
•
Post-it ideas or recommendations of citizens on the following questions:
9 What would I like to do, as individual, to contribute to sustainable mobility
9 What kind of commitment could I undertake to contribute to a new culture of sustainable
mobility on Rome
Afternoon session
•
Citizens work on the Declaration: how to frame it? How to elaborate the content? Presentation
of the homework findings of the Declaration group of citizens
•
Sub-groups work to elaborate further on how to draft the declaration
•
Structure of the declaration agreed by the citizens:
9
Introduction
9
Our vision of sustainable mobility
9
Evaluation of European research
25
9
9
9
•
Recommendations to local administrations (Municipality and Province of Rome)
Recommendations to citizens
Conclusions
Final round of evaluation questions to each citizen:
9
Since your involvement in the process, did something in your life change and if yes
what?
9
Can you just say something about this week-end in Rome?
26
Annexes
Rome Workshop Minutes 1st citizens panel
Rome Workshop Minutes 2nd citizens panel
Move Together Citizens’ Digest – EU funded projects on mobility issues
in the city of Rome
27
Move Together
Primo Workshop 26-27 Settembre, Roma
Campidoglio – Sala del Carroccio
Venerdì 26 settembre
Prima sessione: 9.00 – 10.30
Breve introduzione alla “conferenza dei cittadini Move Together” di Roma. Presentazione del
programma della giornata e del team del progetto presente nella sala (Carlo Sessa, Coordinatore del
progetto e facilitatore dei lavori).
I cittadini si presentano:
Sono presenti 24 cittadini (è assente il cittadino del V municipio, impossibilitato a venire perché
non ha ottenuto il permesso del datore di lavoro).
I cittadini formano delle coppie, ciascuno si presenta all’altro (10 minuti) e poi si fa un giro di
presentazione in cui ciascuno presenta il compagno/a rispondendo brevemente alle domande:
• chi è, cosa fa nella vita ?
• perché è qui, quale motivazione l’ha spinto a venire ?
• come si muove quotidianamente?
Antonella (Municipio III), architetto, vive e lavora lì. E’ venuta a conoscenza dell’iniziativa
attraverso Internet. Aspettative alte. Vorrebbe una semplificazione della complessità burocratica del
Comune. Normalmente utilizza il mezzo pubblico.
Alberto (Municipio I). Organizzatore aziendale, lavora da casa e a Roma si muove a piedi o in
bicicletta, fa uso del bike sharing fuori città. E’ qui per mettersi in gioco, toccare con mano le
problematiche, in un’ottica di dialogo e di discussione. Aspettative alte. Usa talmente poco l’auto
che dimentica spesso dove l’ha parcheggiata ed ha quindi necessità di segnarselo sul cellulare!
Claudio (Cerveteri) è un pendolare per scelta. Ricercatore, si occupa di valutazione. Usa 8 treni al
giorno. Ha vissuto all’estero e in vari quartieri di Roma. Aspettative alte, desiderio di portare la sua
esperienza. E’ venuto a conoscenza dell’iniziativa tramite segnalazione di un collega.
Milena (Municipio VII). Lavora all’Eur, si è adattata benissimo all’uso dei mezzi pubblici. E’ una
sua scelta, legata soprattutto al problema del parcheggio, e consentita anche da un lavoro flessibile.
Aspettative: portare le problematiche della mobilità all’attenzione dell’amministrazione locale, per
favorire una migliore conoscenza della realtà quotidiana da parte dei rappresentanti.
Alessandra R (Municipio XIX), avvocato, 32 anni. Ha saputo dell’iniziativa tramite Metro.
Viaggia molto ed ha capito che a Roma la mobilità andrebbe affrontata meglio. E’ curiosa rispetto
alle iniziative europee su questi temi.
Alemanno (Municipio XIII) abita ad Ostia, è membro dell’associazione mobilità sostenibile
(Roma in bici), ex assistente di volo Alitalia. E’ interessato a raffrontare la mobilità in Europa, che
crede debba essere il termine di riferimento del ragionamento sulla mobilità sostenibile.
28
Adelinda (Municipio XV). Vive in un Municipio a forte densità. Appartiene ad un’associazione di
educazione ambientale. Ritiene che non occorrerebbero più mezzi pubblici, ma ridurre i mezzi
privati. Propone di istituire una sorta di tassa sulla seconda macchina, se non utilizzata in maniera
necessaria. Propone di incentivare il car–sharing e il bike-sharing, promuovendo piste ciclabili. È
arrivata in autobus.
Maurizio (Ciampino): Laureato in architettura con una tesi incentrata sulla mobilità sostenibile, è
dipendente dell'Agenzia del Territorio, impiegato presso la Direzione Centrale Organizzazione e
Sistemi Informativi. Si sposta quotidianamente da Ciampino verso Roma e Albano Laziale
utilizzando il treno e gli autobus ed è fortemente motivato a ribadire il ruolo fondamentale che
rivestono i punti intermodali di scambio, da pensare con soluzioni alternative più attente e rispettose
dell'utenza disabile, al fine di pervenire alla costruzione di un'autentica e consapevole cultura della
mobilità urbana sostenibile per tutti.
Cristina (Municipio XVI), insegnante elementare. Si definisce molto contrariata nei confronti del
trasporto pubblico. A Monteverde la mobilità è ben strutturata, mentre la Pisana è poco sviluppata
in tal senso. Si muove molto in bicicletta, ma è anche consapevole che è faticoso e pericoloso. Per
non sprecare tempo, è spesso costretta ad utilizzare l’auto. Spera di poter dare un contributo a
risolvere i problemi.
Massimiliano (Municipio XX), si occupa di sicurezza stradale nelle scuole e nel settore pubblico.
E’ convinto che mobilità e sicurezza siano inscindibili e per questo motivo ha creato una
associazione. Afferma che molti dei problemi della mobilità derivano dal fatto che molte persone
non sanno muoversi nel traffico.
Gerardo (Municipio XI). Viene da Cosenza, è a Roma. dal 2003. Funzionario all’Agenzia delle
Entrate. Usa mezzi pubblici, pur avendo un bambino, perché il Municipio è ben collegato. Ha
conosciuto l’iniziativa attraverso il sito del proprio Municipio. E’ qui per capire come funziona la
ricerca europea.
Antonio (Municipio XVII), Zona Prati, ad ampio raggio utilizza moto, poi ha acquistato auto. Si
sente europeo, avendo avuto esperienze di studio all’estero, dove l’uso del trasporto pubblico è
facilitato. Confida in questi meccanismi di partecipazione dell’UE, ma le iniziative dell’UE lo
lasciano interdetto in pratica.
Marco (Colonna) ingegnere, è in Alitalia. Viene da Colonna, utilizza treno. Il suo problema è il
ritorno, perché spesso perde il treno ed è costretto ad utilizzare l’auto privata. Ha conosciuto
l’iniziativa tramite il quotidiano gratuito Metro. E’qui per dare il suo contributo e conoscere meglio
la mobilità sostenibile e come migliorare le condizioni ferroviarie.
Anna (Municipio XII) 28 anni. Organizzatrice di eventi per una organizzazione sindacale. Il suo
tragitto principale prevede autobus, pullman e metro. Aspettativa principale è la conoscenza della
mobilità urbana e come migliorare il problema non solo del centro, ma anche della periferia.
Marcello (Torvaianica-Pomezia), lavora al Ministero dello Sviluppo Economico, dove si occupa
di Fondi Strutturali. Ha conosciuto l’iniziativa sul web. Vuole sperimentare l’uso delle risorse
comunitarie, e capire se le esigenze possano essere recepite discutendo le problematiche europee
con quelle romane. Vuole capire se il risultato ci sarà e se avrà un impatto. Utilizza l’auto fino a S.
Giovanni e poi la bicicletta. Ha la tessera del bike-sharing , ma ritiene sia troppo cara.
29
Alessandro (Municipio IV), Montesacro, vive a Roma da 3 anni. Ha una bimba di 14 mesi. La
motivazione che lo ha portato qui è di contribuire al miglioramento della vivibilità della città, dopo
esser stato in altre città del Nord Italia. Vorrebbe condividere idee e soluzioni attraverso un lavoro
di gruppo. Vorrebbe promuovere l’uso condiviso delle auto, anche eventualmente aiutando chi
decidesse di farlo. Lavora per la Camera di Commercio. Si muove in autobus.
Patrizia (Fontenuova) 52 anni. Usa l’auto per arrivo a Roma e poi i mezzi. Ora non lavora. Ha
conosciuto l’iniziativa tramite un’amica. E’ interessata ai problemi del suo Comune.
Alessandra S (Municipio IX), 28 anni, a Roma da 10 anni. Era assistente di volo Alitalia, .ha una
bimba, ma si muove a piedi e in autobus, malgrado le difficoltà.
Maria Pia (Municipio II), Flaminio. Lavorava in Rai. Ha saputo del progetto da un’amica. Fa
parte di un’associazione di quartiere che si occupa dei problemi della mobilità. Odia le auto.
Aspettative alte. Usa sempre mezzi pubblici.
Assunta (Municipio VI) giovane pensionata. Si definisce una “autodipendente”, ma guida quando
non guidano gli altri.
Vivianne (Guidonia) è studentessa di Scienze Politiche. Usa mezzi pubblici per andare
all’Università.. Ha molto a cuore la mobilità su due ruote. Appartiene ad un’associazione che si
occupa di mobilità (Romapedala). Ha saputo dell’iniziativa attraverso Internet. E’ preoccupata del
problema soprattutto per motivi di salute pubblica.
Fabio (Municipio X) ha 30 anni, lavora per la Rai, operatore di ripresa ma vorrebbe fare il direttore
di fotografia. Si occupa d cinema indipendente. Ha conosciuto l’iniziativa tramite colleghi o
giornale Metro. Il suo Municipio è ben servito dalla metro, ha l’abbonamento annuale.
Riccardo (Municipio XVIII) usa metro A e B e bus. Si dichiara ”esperto del Municipio VIII”.
Daniela (Municipio VIII), Architetto, un master in Women's Studies, vorrebbe progettare la
mobilità urbana in ottica di genere. Ha saputo dell'iniziativa navigando in internet. Nonostante la
fatica che ciò comporta si sposta con i mezzi pubblici con ostinazione.
Seconda sessione: 11.15 – 13.30
Presentazione delle regole del workshop (Carlo Sessa):
Le sessioni durano in media 1 ora e un quarto con:
• Presentazioni in plenaria + rapido giro di domande di chiarimento (max. 20 minuti)
• I cittadini si dividono in 6 gruppi di 4 persone formati a caso (max. 5 minuti)
• Lavoro dei gruppi (max. 20 minuti)
• Gli speaker dei gruppi (cambiano anch’essi ogni volta) riportano a tutti le conclusioni della
discussione (max. 5 minuti per gruppo = 30 minuti)
Presentazione del progetto Move Together (Maria Teresa Belluscio):
Lucidi allegati:
• Obiettivo e concetti di base: cosa si intende per “ambiente urbano” e “mobilità sostenibile”
30
•
•
•
Metodologia di lavoro: focus group di 27 cittadini provenienti da tutti i paesi UE; conferenza
locale con 25 cittadini provenienti dai municipi e comuni e dell’area romana; campagne di
comunicazione a scala Europea e locale
Selezione e lavoro previsto con i cittadini dell’area romana: primo workshop (26-27
Settembre), secondo workshop (24-25 Ottobre), Conferenza finale (28 Novembre, da
confermare)
Prossimi eventi di comunicazione: mostra itinerante a Vienna, Nantes, Bruxelles, Budapest,
Roma (ospitata dalla Provincia di Roma); Video EURONEWS
Feedback dei cittadini:
• Divisione dei cittadini in 6 gruppi (5 minuti)
• I gruppi parlano di quello che hanno ascoltato, riassumono quello che hanno capito devono fare
e/o formulano domande (10 minuti)
• Gli speaker dei gruppi riportano conclusioni e domande (2-3 minuti per gruppo = circa 15
minuti)
Gruppo 1 (Maurizio)
Il gruppo sottolinea di avere capito quali direttive sono allo studio e in che modo questi progetti
potranno essere riversati nel nostro territorio
Gruppo 2 (Riccardo)
Pur nella consapevolezza dell’importanza di pensare al futuro, il gruppo vorrebbe anche ragionare
sulla sostenibilità del presente. La percezione è che i mezzi pubblici a Roma siano mortificanti,
anche agli occhi dei turisti. Rileva l’esigenza di elevare l’immagine di Roma e poter offrire servizi
pubblici all’altezza del suo ruolo di capitale.
Gruppo 4 (Claudio)
Il gruppo ha appreso i contenuti dei progetti e ragionato sulla prospettiva temporale. Evidenzia
alcuni dubbi sul fatto che i progetti presentati lavorano a livello europeo, mentre la mobilità la si
vive quotidianamente.
Domanda: è possibile caratterizzare il più possibile il territorio dell’area romana, cioè andare oltre il
Libro Verde?
Gruppo 3 (Alessandra R.)
Il gruppo sottolinea di aver assunto consapevolezza delle politiche europee, ma al contempo, di
avere più domande che certezze.
Domande:
- qual’è la libertà che abbiamo nei modi di sviluppo dei contributi e del dialogo?
- quali i ruoli operativi?
- quali le modalità di redazione del prodotto finale?
Gruppo 5 (Marco)
Vogliamo capire se ad esempio bisogna creare una banca-dati dove raccogliere dichiarazioni di
cittadini sulla mobilità e diversi modi di trasporto.
Domande:
- Modalità e a chi riferire
- è possibile offrire una strategia per una mobilità sostenibile e quindi dare ai cittadini tutti una
cultura di cos’è la nuova mobilità urbana?
- quale forma assumerà il prodotto finale del lavoro realizzato?
Gruppo 6 (Milena)
31
Giudica chiaro il contenuto del progetto.
Domande:
- Ci sarà una conferenza stampa?
- E’ possibile ipotizzare in prospettiva se questo gruppo possa divenire un Forum permanente sul
tema a Roma?
- Su base volontaria, è possibile farsi portavoce sulla mobilità nei rispettivi municipi?
- E’ possibile partecipare alla mostra di Bruxelles?
In sintesi, le domande vertono su: modalità di comunicazione e diffusione dei risultati, ruoli
operativi del panel, (partecipazione alla mostra itinerante), ruolo del panel oltre quanto previsto dal
progetto.
Cosa propone l’Unione Europea per creare una nuova cultura della
mobilità urbana ? (Maurizio Tomassini)
Lucidi allegati:
• L’Europa urbana e la mobilità urbana
• Effetti del traffico sulla salute
• Emergenza ambientale in Europa
• Emissione di gas serra dai trasporti ed effetti sul clima
• Comparazione dei consumi di energia del trasporto pubblico e privato
• La mobilità sostenibile
• Il Libro Bianco sulla politica europea dei trasporti
• Il Libro Verde sulla mobilità urbana: fluidità (la situazione a Roma); trasporto “verde”
(esempio: bus elettrici a Roma); trasporto “intelligente” (esempi a Roma: paline informative,
regolazione semaforica e sincronizzazione degli attraversamenti pedonali, controllo accessi
ZTL); accessibilità e sicurezza (sia stradale che nell’uso della metro)
Terza sessione: 15.00 – 17.00
La ricerca Europea sulla mobilità urbana sostenibile (Andrea Ricci)
Lucidi allegati:
• I Programmi Quadro per la realizzazione di progetti di ricerca Europei nei settori trasporti,
ambiente, coesione territoriale
• Molto è stato già fatto a livello di ricerca e dimostrazione/applicazione
• Approccio “problem solvineg”: soluzioni e interventi dal lato dell’offerta (infrastrutture e
servizi) e della domanda (tariffazione, regolazione del traffico, informazione ed educazione)
• Alcuni esempi di progetti Europei: FIDES (distribuzione delle merci in città), CIVITAS
(soluzioni integrate al problema della mobilità)
• Argomenti di ricerca futuri: autobus del futuro (Roma è protagonista), nuovi veicoli ibridi per il
trasporto di passeggeri e merci in città, sistemi intelligenti, nuove strategie per il trasporto
pulito, etc.
Feedback dei cittadini:
• Divisione in 6 gruppi (5 minuti)
32
•
•
I gruppi rispondono a 3 domande relative alle due presentazioni su politiche (Libro Verde) e
ricerca Europea per la mobilità urbana sostenibile (20 minuti):
- Cosa avete capito/messaggi chiave? Cosa avete trovato che possa avere un
legame/impatto?
- Cosa non avete trovato?
- Cosa pensate vi sia necessario per andare avanti?
Gli speaker dei gruppi riportano conclusioni e domande (5 minuti per gruppo = 30 minuti)
Gruppo I (Maurizio)
- belle idee. In particolare i progetti di ricerca Fideus e Civitas, ma non fanno ancora sistema con
la nostra realtà. Ancora molto scollegati. Meno prescrizioni e più cultura.
- Non vediamo una chiara volontà per il finanziamento di infrastrutture.
- più progetti pratici, servono dati analitici, calati sulla realtà del nostro Municipio.
Gruppo 2 (Gerardo)
- aspettative coerenti. Approccio analitico a quanto viviamo quotidianamente.
- Mancano riferimenti all’utilizzo di motori elettrici, non c’è attenzione alle barriere
architettoniche, serve una analisi qualitativa dell’esistente, maggiore sforzo di comunicazione da
parte dell’UE.
- Vorremmo conoscere se esistano metodi per adattare i parametri indicati alle realtà locali,
quando questi coinvolgono le realtà locali. Ad esempio, per analizzare la mobilità nelle diverse
realtà locali dell’UE è stato sviluppato un modello generale, di volta in volta specializzato
mediante la valorizzazione di parametri, o per ciascun caso è stato sviluppato un modello di
analisi ad hoc?
Gruppo 3 (Alberto)
- tutto condivisibile.
- Soluzioni adottate da altri municipi o realtà europee.
- Più informazione su cosa hanno fatto altre città metropolitane
Gruppo 4 (Maria Pia)
- car sharing, bike, parcheggi scambio, ecc. le abbiamo apprese, ma il riscontro è che tutte
queste indicazioni comunitarie sono state realizzate malissimo.
- Manca ad es. un percorso che indichi quale è il percorso integrato da seguire. Il car sharing
funziona in maniera curiosa., poco efficace e motivante. Manca un progetto integrato che
recepisca l’orientamento comunitario e ci si riferisce comunque sempre al centro e non alla
periferia. Mancano infrastrutture per accedere ai servizi costruiti (alloggi, centri
commerciali, ecc.).
- L’informazione deve essere sistematica e accessibile.
- Nel territorio romano non esistono altri finanziamenti Europei, oltre quelli per i progetti di
ricerca e dimostrazione, come si vedono in altre città d’Italia e d’Europa per finanziare
infrastrutture e servizi ? (risposta immediata di Maurizio Tomassini: i finanziamenti UE per
le infrastrutture e servizi vengono dati nelle regioni Europee più povere – incluso prima il
Mezzogiorno d’Italia, e in futuro sempre di più i nuovi paesi membri dell’Est Europeo – e
Roma ne è esclusa)
Gruppo 5 (Marcello)
- L’offerta di coinvolgere i cittadini europei ci sorprende in positivo e intendiamo partecipare
a queste scelte.
33
-
Manca la consapevolezza che quanto diremo possa avere un impatto. Siamo divisi tra il
focalizzare l’attenzione sul presente o guardare al futuro.
Poter valutare i documenti e le politiche dell’amministrazione a distanza di qualche tempo.
Gruppo 6 (Cristina)
- Tutto condivisibile
- Rendere accessibile a tutti la città
- Maggior materiale informativo
Feedback dei relatori
Andrea Ricci (Trasferibilità dei progetti presentati a scala locale- Roma o municipio): è
difficile dal punto di vista metodologico, richiede una verifica di applicabilità, c’è uno sforzo non
solo per diffondere informazione sulle pratiche, ma per valutarne l’applicazione. Si potrebbe cercare
di verificare quanto e come le cose realizzate a Roma sul tema abbiano ottenuto risultati e siano
state gestite in maniera rispondente a quanto previsto e con quali modalità. Altra cosa però è la
effettiva possibilità per il cittadino di incidere.
Carlo Sessa (Ruolo del panel e impatto sulla diffusione dei risultati): nel momento in cui voi
producete un messaggio e se questo è forte, può sopravvivere, nel senso che, pur non riuscendo ad
attrarre i media, è utilissimo per avere una visione integrata frutto di una valutazione informata e
ragionata. Ciò può innescare un meccanismo e un processo culturale che si traduce poi in
disseminazione di conoscenza dei risultati e di conoscenza in sé.
Bruno Ginocchini (ruolo di FederMobilità): prendere cognizione che esiste il gruppo, cosa
facciamo, impegno di Federmobilità a riportare sempre l’esistenza dell’esperienza con panel
cittadini di Roma e, sulla base dei suoi risultati (i “committment”), continuare a proporre la sua
estensione (dell’esperienza/modello) a Roma o altrove.
Valutazione della giornata: giro di tavolo in cui ciascun partecipante dice come si sente alla fine
dei lavori con una parola (vedi allegato)
Sabato 27 settembre
Prima sessione: 9.00 – 11.30
Introduzione al programma della giornata (Carlo Sessa):
• Riepilogo degli obiettivi del lavoro e riflessioni sul focus da dare a questa esperienza.
•
La questione è il rapporto che esiste nel decisore tra consapevolezza della problematica e
conoscenza scientifica per trovare soluzioni a un problema complesso. Questa consapevolezza
va allargata ai cittadini, prima con il lavoro di gruppo del panel e poi con la comunicazione ad
una platea più vasta (ruolo della conferenza finale e dei media).
•
Occorre mantenere un constante riferimento alla dimensione Europea: cosa fa/può fare Roma
nel contesto dei programmi dell’Unione Europea per la mobilità urbana sostenibile (Libro
Verde, finanziamenti alla ricerca e dimostrazione).
34
•
Questo tipo di approcci, basati sul coinvolgimento di panel di cittadini, rappresenta
un’opportunità data a cittadini scelti a caso di “deliberare” su argomenti attinenti alla qualità
della vita in città e alla sostenibilità.
•
La deliberazione non significa decidere (basti pensare ad es. alle giurie di cittadini, dove chi
decide alla fine è comunque il giudice, ma anche sulla base dell’ascolto della giuria). Si tratta
quindi di un processo culturale che nel tempo dovrebbe produrre impatti.
Esempi di progetti Europei realizzati a Roma:
Il progetto HEAVEN e i sistemi intelligenti di trasporto (Maurizio
Tomassini)
Lucidi allegati:
• Applicazioni di ICT (tecnologie di informazione e comunicazione – Information and
Communication Technologies nella dizione Inglese): regolazione dei flussi di traffico, priorità
dei mezzi pubblici (tram) ai semafori, monitoraggio delle flotte di autobus, informazione sui
posti disponibili nei parcheggi, controllo accessi (ZTL), erogazione automatica biglietti (anche
sul telefonino), bigliettazione integrata (parcheggi di scambio, mezzi pubblici).
• Centrale del traffico di Roma: l’idea originale messa a punto nei progetti Europei CAPITAL
PLUS, CAPITAL ITTS, TRIDENT; realizzata in occasione del Giubileo 2000
• Funzioni della centrale: regolazione semaforica, sorveglianza del traffico, informazione sui
pannelli stradali a messaggio variabile, controllo accessi ZTL
• Il sistema HEAVEN per il controllo della qualità dell’aria (progetto Europeo congiunto con le
città di Rotterdam, Berlino, Parigi, Leicester, Praga)
• Applicazione del sistema HEAVEN per la valutazione degli impatti del traffico sulla salute nel
Municipio II (Zona Flaminio, Parioli)
Feedback dei cittadini
• Sessione aperta di domande/commenti dei partecipanti e risposte del relatore:
Alessandra R: a quali risultati concreti hanno portato i progetti ITS?
Risposta: uso della centrale del traffico per controllare la fluidità del traffico e intervenire quando si
verificano problemi, informazioni in tempo reale agli automobilisti sui pannelli a messaggio
variabile (tempi di percorrenza, chiusure, etc.)
Antonio. Il tempo del verde per i pedoni negli attraversamenti pedonali è troppo breve, scatta subito
al giallo: qual è la funzionalità, vista la percezione di pericolo crea per il pedone?
Risposta: A norma del nuovo codice della strada, tutti gli attraversamenti pedonali devono
prevedere un tempo di verde breve (quello bastante ad attraversare per le persone in attesa), e un
tempo di giallo sufficientemente lungo perché le persone che hanno già cominciato completino
l’attraversamento. Quando è giallo le persone non devono iniziare ad attraversare, altrimenti devono
correre (con relativa sensazione di pericolo), ma questo la gente non lo sa perché non è informata.
Mauro Degli Effetti: una soluzione a Malaga è la realizzazione di un impianto semaforico
intelligente, consistente in un omino piccolo che da’ i tempi di attraversamento al pedone attraverso
la sua velocità.
Daniela: le macchine sfrecciano comunque! Semafori più intelligenti, anche per la sicurezza.
35
Alberto: la percezione è sempre negativa, malgrado abbiamo visto che esistono le soluzioni/sistemi
positivi. Il problema è di pianificazione. Il sistema ad es. vede gli effetti, ma non può vedere le
cause, non c’è correlazione.
Alemanno: il Piano del traffico a Roma dovrebbe essere un po’ differenziato.
Per una città ad “emissioni zero”: il progetto pilota realizzato nel
Municipio di Ostia (Mauro Degli Effetti
Lucidi allegati:
• Il progetto VILLEMIZERO, finanziato con i fondi del programma Europeo INTERREG IIIB,
con la partecipazione congiunta di Roma, Malaga; Atene, Tétouan)
• I caratteri dell’area di Ostia: sistema ambientale e infrastrutture di trasporto
• Obiettivi del progetto pilota: analisi della situazione, informazione e sensibilizzazione,
costruzione di un modello di mobilità sostenibile per l’area di Ostia
• Risultati raggiunti: collaborazione tra i diversi livelli amministrativi esperti di mobilità
(municipio, dipartimento mobilità del Comune); interviste ai cittadini su trasporto pubblico,
mezzi innovativi, ciclabilità; realizzazione di un laboratorio di quartiere e sensibilizzazione dei
cittadini verso forme di mobilità sostenibile nell’area.
Seconda sessione: 12.00 – 14.00
L’azione CIVITAS a Roma (presentazione del progetto Europeo MIRACLES
– Francesco Bellini)
Lucidi allegati:
• Il progetto MIRACLES: 4 città in Europa (Roma, Winchester, Barcellona, Cork), 17 partners,
circa 20 milioni di euro, di sui 7 finanziati dalla Comunità Europea, 8 azioni principali
(“misure”)
• Le misure oggetto di ricerca e dimostrazione:
- Zone ad accesso limitato (Centro, Trastevere, San Lorenzo): risultati in termini di minori
concentrazioni di inquinanti nelle zone interessate, minor flusso di macchine e maggiore
circolazione di motorini (non limitata), aumento degli spostamenti con i mezzi pubblici,
riduzione degli incidenti mortali
- Tariffazione della sosta: crescita delle strisce blu da 52.000 posti nel 2001 a quasi 80.000
posti nel 2005; ricavi totali per il Comune da 18 milioni di euro nel 2001 a 27 milioni di
euro nel 2005, con ricavi unitari (per posto macchina anno) cresciuti nello stesso periodo
da 380 a 430 euro; numero di multa per sosta illegale pari a circa 60.000 al mese all’inizio,
e scese poi a circa 40.000 al mese
- Trasporto pubblico intelligente: controllo video nelle stazioni metro; paline informative;
video con informazioni a bordo degli autobus; pianificazione percorsi sul sito ATAC (da
40.000 a 200.000 visitatori mese); buon gradimento di questi servizi informativi da parte
dell’utenza.
- Nuovi mezzi pubblici: nuove linee di trolley (filobus 90 sulla Nomentana) con 32.000
passeggeri trasportati al giorno; autobus elettrici nel centro storico e a Trastevere, con
12.000 passeggeri trasportati al giorno; buon indice di gradimento e riduzione
dell’inquinamento; taxibus, misura partita bene ma non continuata.
36
- Uso condiviso dell’automobile (car sharing): al momento interessa il III Municipio, con
pochi aderenti negli altri municipi; il numero totale si utenti all’inizio (Febbraio 2005) era
di circa 100 persone, saliti a circa 150.
- Iniziative di car pooling con circa 1200 partecipanti, organizzazione della mobilità casalavoro o casa studio (“mobility management”) da parte degli atenei universitari (La
Sapienza e Roma Tre), ALITALIA, ENEA, ENEL, TIM, etc.
Dipartimento VII - Assessorato Mobilità e Trasporti del Comune di Roma:
Muoversi a Roma
In rappresentanza del Direttore del Dipartimento VII, Alessandro D’Armini, impossibilitato a
partecipare, sono presenti i responsabili in pectore dei costituendi uffici di:
• Sportello al cittadino per le problematiche della Mobilità (Michele Ciminiello)
• Sicurezza stradale (Alessandro Ferri)
Lo sportello per il cittadino (Michele Ciminiello):
• un nuovo ufficio per raccogliere le istanze degli utenti
• come potrà rendersi utile allo scopo di avvicinare cittadini e amministrazione sulle
problematiche della mobilità (i cittadini non dovranno più rivolgersi ai diversi uffici competenti
– ad esempio singoli municipi, dipartimenti del Comune, etc. – sarà lo sportello a farlo per loro)
• Prospettive relative al progetto Move Together (possibile interesse/ruolo dei cittadini dei
municipi)
L’ufficio per la sicurezza stradale (Alessandro Ferri):
• La sicurezza è uno degli elementi chiave della nuova cultura della mobilità urbana promossa
dall’Unione Europea
• La sicurezza stradale è una priorità della nuova amministrazione, che costituisce un apposito
ufficio al riguardo
• I cittadini possono aiutare nell’individuazione dei punti caldi
Feedback dei cittadini
• Divisione in 6 gruppi (5 minuti)
• I gruppi discutono i risultati dell’azione CIVITAS a Roma e formulano domande relative alla
realizzazione delle misure per la mobilità sostenibile (20 minuti)
• Gli speaker dei gruppi riportano conclusioni e domande (2-3 minuti per gruppo = circa 15
minuti)
Gruppo 1 (Daniela)
- Necessità di concentrarsi su alcuni obiettivi.
- Creazione di un sistema intelligente (es. migliorare informazione ad automobilisti e pedoni,
una strategia di comunicazione a soggetti mirati) per valorizzare, capitalizzare e migliorare
quanto di buono fatto finora ed estendere la platea degli utilizzatori.
- E’ fondamentale lavorare sulla sicurezza, per far fronte agli incidenti che sono cresciuti. In tal
senso, il gruppo ritiene si possa individuare l’utilizzo di telecamere come dissuasori. Partire
dalle indicazioni del Libro verde per proseguire su questa traccia.
Gruppo 2 (Marcello)
- Su Civitas1 il gruppo ha notato poca attenzione sulla mobilità pedonale e su bicicletta. Se così
è, in Civitas 2, saranno sviluppati questi temi e si avranno monitoraggio e risultati?
37
- Qual è l’utilità di finanziare tanti progetti. Cioè, c’è il tempo per verificarne le risultanze? Se
l’amministrazione scommettesse prima sulla loro applicazione, allora l’utilizzo dei fondi
sarebbe più efficace.
- Riguardo all’istituzione dello Sportello d’ascolto del cittadino sulla mobilità, come verrà dato
spazio per rappresentare le istanze?
Gruppo 3( Maria Pia)
- Il gruppo evidenzia il ruolo della partecipazione, senza la quale è inutile andare avanti.
- E’necessario fornire maggiore informazione sui mezzi pubblici.
- Quali sono state le azioni per la comunicazione del progetto MIRACLES e i dati sugli impatti
sulla salute a seguito dell’applicazione delle ZTL e strisce blu?
- Considerati i dati assolutamente positivi presentati nell’esposizione del progetto e riferiti alla
consistente riduzione di emissioni nocive, con effetti negativi sulla salute, a seguito
dell’adozione della ZTL e delle strisce blu, perché a Roma si è tornati indietro, riaprendo i
varchi e togliendo le strisce blu? Incentivando così l’auto privata?
- Riguardo il car sharing, non serve comunque a ridurre gli impatti sulla salute, almeno così
come è stato organizzato a Roma.
- Riguardo al Piano della Mobilità, il gruppo ritiene che senza un approccio integrato ai livelli
diversi di governo locale, non serve.
Gruppo 4 (Alessandra R.)
- Il gruppo rileva la necessità di coinvolgere i cittadini nel perché delle scelte.
- Puntare poi sul miglioramento dell’offerta di trasporti per fasce deboli e la fruibilità del
servizio in posti meno sicuri.
Gruppo 5 (Alessandra S.)
- L’impressione emersa è che le periferie restino fuori dalla considerazione dei progetti europei
in corso a Roma.
- Si è pensato di immedesimarsi nel ruolo e vivere quotidianamente i disagi dei cittadini?
- Cosa può essere fatto per utilizzare di più il car -pooling? E da chi?
- Sulla sicurezza, le macchine in divieto di sosta, nei punti dove ci sono le strisce , introdurre
misure per agevolare l’attraversamento.
Gruppo 6 (Alessandro)
- Necessità di coinvolgere i cittadini in una cultura diversa della mobilità.
- Quali potrebbero essere i modi per diffondere nuova cultura e quali strumenti?
- Perché non usare alcuni monitor alle fermate per informare mirata sulle novità introdotte, ad
es. i semafori che sono cambiati dal giallo al verde?o anche sull’intermodalità?
- Sullo sportello, ci sono modalità diverse per rispondere?
- Come si intende migliorare il car sharing?
- Le corsie intelligenti si pensa di testarle a Roma come fatto in altre città d’Europe?
- Sarebbe opportuno per la nuova amministrazione valutare l’esistente in materia e fare una
selezione di quanto realizzato , al fine di poter proseguire con le soluzioni positive.
Conclusione del facilitatore (Carlo Sessa):
• Le domande formulate dai gruppi necessitano una risposta meditata e da contestualizzare
rispetto all’esperienza e agli scopi del progetto Move Together, che sono quelli di rendere tutti
più consapevoli – cittadini e amministratori – delle opportunità offerte dai programmi Europei
di ricerca e dimostrazione di soluzioni per la mobilità sostenibile svolti a Roma o in altre
metropoli dell’Unione Europea.
38
•
•
Un ulteriore aspetto da valorizzare sono le idee di iniziative che possano tenere in piedi la
continuità di approcci del genere che abbiano mostrato di funzionare a livello locale (ad
esempio per coordinare iniziative per la mobilità sostenibile per l’intera area e nei municipi).
Le risposte alle domande formulate dai gruppi saranno un elemento da considerare nel
programma del secondo workshop, previsto per il 24-25 Ottobre.
Terza sessione: 15.00 – 17.00
Il lavoro e la dichiarazione “Move Together” del gruppo dei cittadini dei
27 paesi dell’Unione Europea (Nuno, Portogallo, Ilze, Lettonia):
•
•
•
•
Come si è svolto in pratica il nostro lavoro: 2 workshop a Brussels e Parigi, lavori di gruppo,
conferenza a Brussels in Giugno
Il nostro concetto di mobilità sostenibile: “la macchina non è più la nostra libertà di muoversi”
In che modo abbiamo valutato l’informazione sui diversi temi di ricerca relativi alla mobilità
urbana sostenibile
Il prodotto finale: la “Dichiarazione dei Cittadini” strutturata in 6 parti, ciascuna scritta in base
ad un testo elaborato da un sotto-gruppo di cittadini e condiviso poi da tutti. Le 6 parti sono:
1. Il nostro gruppo (chi siamo)
2. Il nostro ruolo e lavoro (come abbiamo lavorato)
3. Il nostro concetto di libertà di muoversi (il punto di vista comune che abbiamo adottato sulla
mobilità urbana)
4. Il nostro apprezzamento della ricerca Europea per ottenere una mobilità urbana sostenibile
(valutazioni generale e specifiche per 10 aree tematiche in cui è stata divisa l’attività di
ricerca sulla mobilità urbana svolta a livello Europeo)
5. I nostri suggerimenti per accrescere la consapevolezza dei cittadini Europei
6. Conclusioni
Feedback dei cittadini
Nel corso della presentazione sono state formulate una serie di domande e commenti che hanno
animato la discussione:
•
•
•
•
•
•
Alessandra R.: E’ stato difficile dare un senso unico al concetto di mobilità sostenibile per
tutti?
Alemanno: come vi siete espressi sul concetto di “mobilità sostenibile”?
Daniela: avete valutato la sostenibilità nei confronti del territorio?E i danni derivanti dalla
presenza delle auto alla salute di chi non possiede l’auto e al paesaggio urbano?Quindi la
possibilità di ridurre le tasse per questi cittadini?
Maurizio: Qual è stata la misura che ha impattato meglio sulla mobilità sostenibile per i
cittadini?
Maria Pia: a Londra, le emissioni risultano oggi di nuovo aumentate, perché alla fine chi deve
andare nella city, ci va, malgrado il pedaggio elevato.
Daniela: Avete valutato l'impatto della mobilità nei confronti del terridorio e della gradevolezza
del paesaggio urbano? E' stata considerata la scarsissima qualità della vita, a causa del traffico,
di coloro che usano i mezzi pubblici? E' possibile per quest'ultimi prevedere una
defiscalizzazione visto il loro virtuoso comportamento?
Alla fine viene distribuita la Dichiarazione dei Cittadini Move Together tradotta in Italiano
Preparazione del secondo workshop (Maria Teresa Belluscio, Carlo Sessa):
39
Come supplemento informativo ai materiali presentati durante il workshop (tutte le presentazioni
saranno disponibili sul sito Move Together), Maria Teresa distribuisce e illustra brevemente un
compendio della Ricerca Europea sul trasporto urbano sostenibile nella città di Roma che contiene:
• un prospetto con tutti i progetti realizzati dal 1990 in avanti, e i relativi siti web che si possono
consultare per maggiori informazioni
• brevi schede illustrative per le aree di ricerca per cui esistono progetti a Roma: sistema di
trasporto automatizzato, nuovi veicoli, definizione di strategie per il miglioramento del
trasporto pubblico, trasporto urbano pulito, mobilità a piedi e in bici, sistemi di trasporto
intelligenti, strategie di sviluppo della città, misure integrate per un trasporto urbano sostenibile,
sicurezza.
Per preparare il prossimo workshop viene chiesto ai cittadini di:
•
Raccogliere foto di buone/cattive pratiche, ritagli di giornale, storie personali, etc. (lo scopo è
far vedere esempi secondo voi di mobilità sostenibile o viceversa insostenibile)
•
Leggere il compendio distribuito sui progetti di ricerca Europei a Roma e rispondere mediante
un questionario che sarà reso disponibile on-line alle seguente domande:
- come cittadino, quali delle innovazioni per la mobilità sostenibile risultanti dai progetti
Europei ti sembrano più apprezzabili e vorresti vedere (o continuare a vedere) realizzate a
Roma?
- pensi che la generalità degli altri cittadini vorrebbero le stesse innovazioni? Se sì, perché
dovrebbero accettarle di buon grado? Se no, quali sono i motivi per cui è difficile le
accettino?
•
Leggere la Dichiarazione del gruppo dei cittadini dei 27 paesi Europei e rispondere mediante il
questionario on-line alle seguenti domande:
- Condividi i punti di vista espressi nella Dichiarazione in merito a: 1) il concetto di “libertà di
muoversi; 2) l’apprezzamento della ricerca Europea in generale e per i diversi temi di ricerca;
3) i suggerimenti per accrescere la consapevolezza dei cittadini Europei? Se sì, pensi di poter
aggiungere/enfatizzare qualcosa? Se no, cosa non condividi e perché?
- Che cosa dovrebbe avere di diverso ed originale la vostra dichiarazione a livello locale? Cosa
andrebbe enfatizzato di più, quali possibili elementi di novità?
Valutazione della giornata: giro di tavolo in cui ciascun partecipante dice come si sente alla fine
dei lavori con una parola (vedi allegato 1)
Durante tutto il primo workshop è stata data l’opportunità ai cittadini di scrivere su dei post-it:
•
il luogo più significativo del proprio municipio (“che fareste vedere ad un parente per la prima
volta in visita a Roma”) perché più bello o perché rappresentativo di un aspetto della mobilità
(sostenibile o insostenibile). I post-it compilati, e attaccati per i diversi municipi su una carta
geografica di Roma appesa al muro, sono trascritti nell’Allegato 2
•
loro pensieri e domande sugli argomenti in discussione (presentati nell’Allegato 3).
40
Allegato 1
Valutazione individuale: Esprimi come ti senti alla fine della giornata
con una parola.
Venerdì 26 settembre
Sabato 27 settembre
Antonella: interessata
convinta
Alessandro: soddisfatto
più consapevole
Alberto: in fase di riscaldamento
Alemanno: in buona compagnia
soddisfatto
Alessandra R.: soddisfatta
più informata
Alessandra: incuriosita
Soddisfatta
Adelinda: informata
mezzo-mezzo
Gerardo: confortato
sovraccarico
Marco: motivato
Saturo
Antonio: incuriosito
sull’obiettivo
Vivianne: sorpresa
Milena: In attesa
Maurizio: sollecitato
Propositivo
Fabio: depresso
ancora depresso
Anna: ottimista
Impegnata
Claudio: ottimista
Riccardo: stimolante
Soddisfatto
Cristina: speranzosa
più informata
Patrizia: inadeguata
sto ingranando
Maria Pia: speranzosa
Triste
Marcello: in attesa
in ricerca
Daniela: vulcanica
Etna
41
Allegato 2
Il luogo del vostro municipio che fareste vedere ad un parente per la
prima volta in visita a Roma
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Piazza di Spagna – Alberto – Municipio I
Lotti della Garbatella – Gerardo – Municipio XI
Caffarella – Parco Appia Antica – Alessandra S – Municipio IX.
Il sabato al centro Commerciale “Porte di Roma” – esempio di urbanizzazione e architettura
contemporanea – Alessandro – Municipio IV
Villa Gordiani – Milena – Municipio VII
Attraversamento pedonale Torre Gaia - Daniela – Municipio VIII
Parco degli acquedotti – Fabio – Municipio X
La fermata di Colleverde alle 07.00 di mattina – Guidonia
Santa Maria delle Pietà – Alessandra R. – Municipio XIX
Viale Angelico – Antonio – Municipio XVII
Laghetto artificiale dell’Eur - Anna – Municipio XII
Nuovo museo di V. Guido Reni “Maxxi” chiamato dai residenti “muro di Berlino”, “ Alcatraz”
– Maria Pia – Municipio II
Necropoli etrusche – Claudio – Comune di Cerveteri
Sopraelevata Prenestina – Assunta – Municipio VI
Villa Torlonia o Università/policlinico – Antonella – Municipio III
Castel Gandolfo – Lago
Complesso IGDO Ciampino, e “ Giardini – Stazione FS” – Maurizio - Comune di Albano
Laziale
Lungotevere Magliana – Futuro Parco Pian 2 Torri e zona Orti Urbani Sociali - Adelinda –
Municipio XV
Riserva del litorale, fiume Tevere, Capo 2 rami, Monte Cugno/ Ficana, via Severiana
Fonte Nuova/Guidonia: rotatoria Capo Bianco, creata per cercare di decongestionare il traffico
sulla Nomentana (non efficace). Pensate nel rispetto visivo ambientale (anziché cavalcavie) e
dei beni artistici che (se trovati) avrebbero dovuto essere collocati in musei. In realtà, l’impatto
visivo e desolante i morti “antichi” sono rimasti sottoterra. I vivi sono rimasti “pendolari” a
tempo pieno - Patrizia
42
Allegato 3
Domande e commenti dei cittadini
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Come si possono avere notizie sui progetti europei in atto nel municipio ? – Antonella
Come è stato ideato ed avuto il progetto Ville Emissioni Zero ? In che modo il meccanismo può
essere ripetuto per gli altri municipi? – Alessandro
Perchè non è stato previsto nella metro A un vagone per poter mettere le biciclette, utilizzabile
anche/solo il fine settimana? – Cristina
La centrale del traffico è un interlocutore nell’ambito della pianificazione infrastrutturale? –
Antonella
Il progetto VILLEMIZERO si è proposto come modella di partecipazione o ha prodotto delle
linee guida riproponibile in altri municipi? – Antonella
Chi, come si prendono le decisioni sulla ZTL? Quanti sono i permessi residenti vs il totale? –
Antonio
Visto che le macchine occupano troppo spazio e si muovono con 1 sola persona
(principalmente) perché non incentivare l’uso di mini city car e “vietare” la circolazione di
SUV e simili? – risultati immediati, più spazio per tutti, meno inquinamento e meno rumore –
Maurizio
Perchè non provare a proporre l’idea di un “attraversamento” pedonale interrato e
multifunzionale? – Maurizio
Perchè non utilizzare il “canale” degli screen della stazione Termini, dei monitor Bus, metro e
tram per veicolare ciò che si sta facendo con questi progetti, invece di esagerare con pubblicità,
oroscopi, meteo ? – Maurizio
Problema del traffico pedonale/turistico nel tridente? Cosa si fa? – Alberto
Per quanto riguarda il superamento dei valori consentiti delle sostanze inquinanti, non vi
sembra che i nostri amministratori vadano incontro a delle responsabilità civili e penali “reali”,
visto che i valori consentiti ed i giorni tollerati vengono sistematicamente ed abbondantemente
oltrepassati e mai nessuno paga e si prende la responsabilità di queste gravissimi violazioni? –
io lo condannerei per crimini contro l’umanità – Fabio
Le iniziative che funzionano (TAXI, Bus) vengono soppresse; le soluzioni si conoscono ma non
vengono finanziate adeguatamente; si sottovaluta l’emergenza gravissima per la salute e per
l’ambiente – in quanto emergenza sono necessari tempi rapidi – Fabio
Per quale motivi i servizi che si sono verificati utili come il taxi e bus sono stati soppressi? Cosa
c’è dietro? Forse l’insopportabile ostruzionismo dei tassisti romani che si oppongono ad ogni
tentativo di miglioramento del sistema taxi? – Fabio
43
Minute del 2° Workshop
MOVE TOGETHER con i cittadini dell’area romana
Venerdì 24 Ottobre
Prima sessione: 9.00 – 10.30
Introduzione
• Benvenuto dell’AICCRE – Sezione Italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa
(www.aiccre.it). L’AICCRE è uno dei membri del consorzio MOVE TOGETHER, con il
compito di organizzare attività di disseminazione e delle esibizioni del progetto in
contemporanea in diverse città Europee, durante la Settimana per la Mobilità del 2009 (16-22
Settembre).
• Presentazione della troupe di Euronews, che, oltre la conferenza finale, realizzerà un film di
10min sulla conferenza dei cittadini di Roma. Saluti di Roxanne (giornalista) e Federico
(cameramen)
• Saluti di Silvia Zamboni, Federmobilità
• Saluto di Francesca Cigarini, della Rappresentanza Italiana presso la Commissione Europea, che
assiste ai lavori in quanto l’evento è stato inserito tra i 22 eventi che rappresentano l’Italia nel
contesto degli OPEN DAYS organizzati dalla Commissione Europea – DGREGIO, per il
periodo di Ottobre 2008 (una brochure viene distribuita ai partecipanti).
• Presentazione del programma della giornata.
Esperienze personali
Giro di interventi sulle esperienze/situazioni di mobilità sostenibile o insostenibile nel municipio o
Comune di appartenenza, sulla base degli articoli raccolti e foto realizzate dai cittadini:
Alessandra R., XIX Municipio
• Cita l’esempio del mobility manager e delle misure implementate dall’Università La Sapienza,
come una forma di trasporto intelligente di persone che provengono dalle stesse aree. Il
problema però è la messa in atto su una scala più vasta e diffusa (Maurizio Tomassini: la soglia
minima per istituire la figura del mobility manager stabilita dal Decreto Ronchi è 350
dipendenti). A Piazza Bologna implementazione mezzi elettrici.
Alessandro, IV Municipio
• Cita la questione del trasferimento tecnologie che poi difficilmente vengono applicate nel
quotidiano. Ad esempio a Trieste anni fa è stato realizzata una linea di autobus innovativa, con,
guidata da un binario elettromagnetico inserito nella carreggiata stradale, con il contributo anche
di finanziamenti Europei, ma il progetto non è stato poi mai messo in atto in atto, e non c’è stato
nessun impatto per gli utenti
Alemanno, XIII Municipio
• Mobilità sostenibile: la questione chiave è che per facilitare il cambiamento dall’uso del mezzo
privato al trasporto a piedi o in bici bisogna creare le necessarie condizioni di sicurezza, che
oggi sono assolutamente carenti. Allega un articolo che racconta la storia di una pista ciclabile
“negata” nell’area di Ostia, riportato nell’allegato 1.
44
• Mobilità insostenibile: un esempio è la via Cristoforo Colombo, che non prevede
attraversamenti pedonali. Altri esempi sono la mancanza di canaline di scivolamento per le bici
nelle scalinate di accesso nelle stazioni ferroviarie o in altri attraversamenti obbligati, parcheggi
di scambio, etc.
Riccardo, XVIII Municipio
• La cosa più importante è aumentare consapevolezza cittadini per evitare il distacco tra tecnici,
politici ed utenti. In tal senso una buona pratica, anzi si può dire una piacevole sorpresa, è la
recente creazione di uno spazio televisivo in diretta “Buongiorno Regione” tra le ore 7-7:30 che
fornisce informazioni sulla mobilità per i cittadini che stanno uscendo di casa, gestito
dall’ATAC.
Annamaria, III Municipio
• La qualità della vita in una grande città come Roma è chiaramente condizionata dalla mobilità.
Un esempio assolutamente negativo è il caos che si è creato, in particolare nel III Municipio,
con l’abolizione delle strisce blu, che continua ora con le nuove misure perché non sono riuscite
a diminuire il numero delle macchine che ogni giorno invadono il quartiere, con macchine
parcheggiate in seconda fila, etc. Mostra diversi articoli al riguardo
Daniela, VIII Municipio
• Esempio negativo: la gente usa la macchina anche per andare “dentro” la chiesa: mostra le foto
del sagrato della parrocchia di quartiere letteralmente pieno di macchine la domenica mattina e
che “tappano” il passaggio ai pedoni che non possono passare.
• Esempio positivo: i lavori del cantiere della metro C, che rappresenta una speranza di
miglioramento della mobilità ed integrazione del municipio con il centro città.
• Mostra il codice di condotta degli automobilisti presentato all’ACI e due libri che mettono in
relazione la crescita a “macchia d’olio” della città di Roma con le strade intasate e
l’inquinamento insopportabile. (Tocci, Insolera, Morandi – Avanti c’è posto e P. Berdini – La
città in vendita. Centri storici e mercati senza regole).
Antonio, XVII Municipio
• Mobilità insostenibile: si possono citare molti esempi di “giornate nere”, dovute a
manifestazioni in centro, pioggia, etc. che in qualche modo dovrebbero essere comunque meglio
prevenute e/o gestite. Altro esempio molto negativo è la riapertura al traffico di Viale Libia, con
risultati negativi per tutti (anche per i commercianti).
• Mobilità sostenibile: il problema è di tutti quindi per risolverlo bisogna sia condiviso da tutti.
Vivianne, Guidonia
• Mobilità sostenibile: cita l’importanza dei parcheggi di scambio come pendolare
• Mobilità insostenibile: la Metro B è troppo rumorosa
Maria Pia, II Municipio
• Esempi di realtà insostenibili: 1) Con l’approvazione del presidente De Angelis Viale Libia ed
Eritrea sono stati riaperti al traffico e le strisce blu tolte (mostra diversi articoli al riguardo); 2)
Tariffazione: pur di entrare nella ZTL si nasconde la targa (mostra articoli con foto)
• Nuove tecnologie: servono solo se riducono il numero di macchine
Milena, VII Municipio
• Mobilità insostenibile: mostra foto del cantiere della Metro aperto, traffico, manca una
pianificazione seria del traffico.
45
• Mobilità sostenibile: puntare solo sulla responsabilità personale dei cittadini per conseguirla è
una utopia, è necessaria una cabina di regia.
Marco, Colonna
• Esempio negativo: cita un luogo dove si è costretti ad attraversare 2 binari. Era prevista una
struttura sopraelevata mai eseguita
Anna, XII Municipio
• Esempio positivo: guadagnati 30 min di percorrenza per andare al lavoro (prende 4 mezzi)
grazie al trenino Roma-Ostia che ha aumentato la frequenza e prevede un sistema di vigilanza
fino alle ore 24.
• Tramite il progetto Move Together apprezza meglio le opportunità di spostamento in bici già
esistenti: si può prendere il trenino a Tor di Valle e poi scambio con la bici
• Proposta: il percorso dalla Stazione Termini a Piazza Fiume è di 1,5km: perchè non si organizza
un mobility management tra gli uffici a Piazza Fiume e una pista ciclabile di collegamento?
Adelinda, XV Municipio
• Mostra foto su abusi nel parcheggiare
• E’ necessario ampliare il bike sharing
Maurizio, Ciampino
• La rete del ferro esistente non è utilizzata al meglio (vedi ad es. la questione del nodo Casilino e
i “buchi” in alcune fasce orarie); non è necessario ricorrere a proclami faraonici (ad es.
“…portiamo la metro ai Castelli!”) quanto migliorare il più possibile, magari con piccoli
accorgimenti, quello che di buono è già stato fatto: …renderebbe sicuramente meno, ma
tornerebbe più utile alla causa!
• Manca una vera “cultura della bicicletta” che affiancata ad orari differenziati di apertura delle
scuole e dei negozi, contribuirebbe sicuramente a decongestionare tante strade.
• Ancora si fa poco per garantire a tutti una libera e sicura accessibilità delle stazioni e quindi un
uso incondizionato del mezzo di trasporto pubblico.
(Allega un contributo scritto riportato nell’allegato 1).
Claudio, Cerveteri
• Esempio positivo: le domeniche a piedi a Roma.
• Esempi negativi: sulla direttrice Civitavecchia-Roma i treni sono pieni sia di pendolari che di
turisti; sono necessari interventi anche semplici per migliorare la fruibilità delle infrastrutture e
servizi per gli utenti, ad esempio a Valle Aurelia le scale mobili sono al contrario (il bello è che
le telecamere sorvegliano la situazione tutti i giorni, ma nessuno pensa a cambiare la direzione
dei flussi per agevolare gli utenti). Proposta: un semplice cartello sulle scale mobili che indichi
di mettersi a destra.
Gerardo, XI Municipio
• In accordo con quanto dichiarato dai cittadini partecipanti al workshop europeo, la ricerca oltre
alle tecnologie di supporto alla mobilità sostenibile, dovrebbe essere orientata allo studio di
modalità efficaci per garantire il rispetto delle regole esistenti (e.g. comunicazione, educazione,
controllo).
• Notizie dalla stampa e dalla radio: Roma risulta la città più pericolosa d’Europa per quanto
riguarda la sicurezza stradale (ricerca ANIA); “gli automobilisti nel superare le biciclette si
tengono ad una distanza minore se i ciclisti indossano il casco!!!”.
46
Alberto, I Municipio
• La situazione è chiaramente insostenibile quando convergono i cortei in centro. Sbagliato poi, a
livello più generale, rispondere alla crisi economica con incentivi alla rottamazione delle auto.
Alessandra S., IX Municipio
• Esempi negativi: Indicazioni inesistenti sulla fermata che si stà raggiungendo all’interno degli
autobus e dei vagoni metro (non si sa dove bisogna scendere). L’inquinamento acustico è
troppo elevato.
Massimiliano XX Municipio
• Mobilità insostenibile: troppa mobilità individuale e poca sicurezza, parcheggi in doppia fila,
mancanza di educazione civica che si vede anche nelle piccole cose, ad esempio chi parcheggia
male la macchina, lasciando troppo spazio e occupando di fatto due posti nelle strisce blu.
Oppure l’incapacità di moltissimi guidatori di inserirsi nel flusso del traffico senza rallentarlo.
Gli incidenti sono attualmente la maggior causa di impedimento della circolazione, anche per
quelli di natura piccola, ad esempio la classica tamponata, dove vediamo la gente ferma sulla
carreggiata che si scambia i dati( ricordiamo che anche per questa cosa ci sono le multe) o
ancora i guidatori che procedono a velocità bassissime, anche questa cosa è multabile, ancora
coloro che nelle strade extraurbane viaggiano sulla carreggiata di destra a bassa velocità
frenando il flusso.
Fabio X Municipio
• Insostenibile: la qualità dell’aria e l’inquinamento acustico
Marcello, Pomezia
• Le piste ciclabili a Pomezia versano in uno stato di abbandono, quelle lungo la tenuta
presidenziale sono inutili per la mobilità di tutti i giorni, si poteva fare una pista OstiaTorvajanica.
• Disinteresse degli amministratori locali verso questi problemi.
Seconda sessione: 11.00 – 13.00
I risultati emersi dal questionario on-line
Presentazione dei risultati questionario on line (Cinzia Di Fenza)
23 su 24 membri del gruppo hanno risposto al questionario online. La grande maggioranza (tra il
79% e il 91%) ha condiviso le valutazioni dei cittadini della Dichiarazione europea, e comunque
non ci sono valutazioni negative. Molti i commenti che accompagnano le risposte, che sono stati
compendiati in un documento che viene distribuito ai cittadini.
Lavoro di gruppo
Divisione dei cittadini in 4 gruppi che leggono ed esaminano ciascuno le risposte alle quattro
sezioni del questionario:
• “libertà di muoversi”
• “ricerca Europea sulla mobilità sostenibile”
• ”come aumentare la consapevolezza dei cittadini”
• “le aree di ricerca e sviluppo più importanti per Roma”.
47
Ciascun partecipante ha 5 cerchietti adesivi da mettere in corrispondenza dei commenti numerati, i
cui numeri progressivi sono riportati su 4 poster a parete, uno per ciascuna sezione del questionario.
In tal modo si evidenziano i commenti più “votati” (i partecipanti possono distribuire i 5 “voti” su 5
commenti diversi o decidere di concentrare tutti i voti su uno o comunque meno di 5 commenti). In
tal modo si visualizza il grado di consenso sui commenti che torneranno utili per la redazione della
dichiarazione finale. I risultati del lavoro, con i commenti alle varie sezioni del questionario ordinati
in relazione al peso attribuito dai cittadini, sono presentati nell’allegato 2.
Finito questo primo lavoro individuale, i cittadini dei 4 gruppi si riuniscono per elaborare, dai
commenti letti e tenendo conto di quelli più condivisi come emergono dai poster a parete, domande
per i tecnici dell’amministrazione comunale che intervengono nel pomeriggio e per i tecnici
dell’amministrazione provinciale che intervengono il Sabato mattina. Si chiede ai cittadini di
formulare 2 domande relative a:
1. le priorità per la mobilità sostenibile (e.g. cosa è condivisibile? cosa può fare in concreto il
Comune?)
2. che contributo possono dare i progetti di ricerca e sviluppo finanziati dalla Commissione
Europea?
e in relazione alla lista di priorità che il gruppo dei cittadini aveva già espresso in occasione del
primo workshop.
La lista di priorità è riportata qui di seguito:
• Più partecipazione e informazione: Coinvolgere i cittadini e aumentare la consapevolezza del
perché delle scelte è importante. Perché non usare i monitor nelle stazioni, sugli autobus per
maggiori informazioni sulle novità introdotte, sui miglioramenti ottenuti nella riduzione delle
emissioni, sulla intermodalità auto-treno o bus etc., invece di esagerare con pubblicità, oroscopi,
informazioni meteo? Più in generale ci vorrebbe una strategia di comunicazione per valorizzare,
capitalizzare e migliorare quanto di buono è stato fatto finora a Roma per il trasporto sostenibile
ed estendere la platea degli utilizzatori.
• Più continuità e concentrazione sugli obiettivi e gli impatti dei progetti: Qual è l’utilità di
finanziare tanti progetti. Cioè, c’è il tempo per verificarne i risultati? Se l’amministrazione
scommettesse prima sulla loro applicazione, collegandola in modo coerente alle proprie strategie
e piani di intervento, l’utilizzo dei fondi sarebbe più efficace. Se un progetto mostra dei risultati
positivi – ad esempio la riduzione del traffico e degli impatti nocivi sulla salute a seguito
dell’adozione della ZTL e delle strisce blu – come garantirne la continuità quando cambia
l’amministrazione? Sarebbe opportuno per la nuova amministrazione valutare l’esistente in
materia e fare una selezione di quanto realizzato, al fine di poter proseguire con le soluzioni
positive.
• Più attenzione a come le misure vengono realizzate: Spesso le intenzioni dei progetti Europei
sono ottime, ma la realizzazione pratica a Roma è insufficiente o inferiore alle attese per il modo
in cui le “buone pratiche” vengono attuate in concreto. Ad esempio il car sharing non sembra
produrre impatti significativi, almeno per come è stato organizzato a Roma (non è conveniente
per l’utente). Stesso dicasi per il bike sharing, dove Roma non sembra reggere il confronto con
Parigi o altre città d’Europa.
• Più considerazione per le periferie: L’impressione emersa è che le periferie restino fuori dalla
considerazione dei progetti Europei in corso a Roma. Si è pensato di immedesimarsi nel ruolo e
vivere quotidianamente i disagi dei cittadini nei diversi municipi?
• Più sicurezza: E’ fondamentale lavorare sulla sicurezza stradale, per far fronte agli incidenti che
sono cresciuti. Partire dalle indicazioni del Libro Verde per proseguire su questa traccia.
• Più uso razionale dell’automobile: Visto che le macchine occupano troppo spazio e si muovono
principalmente con 1 sola persona, perché non incentivare l’uso di mini city-car – e
48
regolamentare la circolazione di SUV e simili - con risultati immediati, più spazio per tutti,
meno inquinamento e meno rumore. In alternativa, cosa può essere fatto per utilizzare di più il
car-pooling? E da chi?
• Più attenzione alla mobilità pedonale e in bicicletta: I progetti di ricerca e dimostrazione come
CIVITAS/MIRACLES non prestano attenzione alla mobilità pedonale e in bicicletta.
Probabilmente si tratta di attuare misure più semplici, che non richiedono investimenti in attività
di ricerca o dimostrazione pilota, ma andrebbero ugualmente sviluppati progetti e misure per
facilitare la mobilità dei pedoni (e.g. attraversamenti perdonali interrati e multifunzionali) e
l’uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani in città, incluso un monitoraggio dei risultati.
• Più cultura della mobilità urbana e rispetto del territorio: E’ necessario promuovere una nuova
cultura della mobilità urbana direttamente tra i cittadini (ad esempio a Londra, nonostante
l’introduzione di un pedaggio urbano salato, l’inquinamento nella city è di nuovo aumentato,
perché la gente alla fine paga comunque pur di accedere). Va promosso un concetto comune di
mobilità sostenibile per tutti. E’ si deve esigere un maggior rispetto per il territorio, senza
consentire che sia deturpato per le esigenze della mobilità (ad esempio, il Colosseo sembra uno
sparti-traffico): la bellezza è un diritto inalienabile e dovrebbe essere preservata avendo cura dei
nostri centri antichi. E’ necessario introdurre delle regolamentazioni severe per modificare
drasticamente i comportamenti delle persone.
A conclusione dei lavori, i 4 gruppi riferiscono in plenaria le domande elaborate:
Gruppo 1 (Maria Pia)
• Dalle ricerche presentate in Move Together e dalla Dichiarazione dei cittadini europei emerge
l’esigenza della partecipazione dei cittadini. Quale canale comunicativo tra l’amministrazione e
il gruppo Move Together? E’ possibile organizzare un sistema informativo?
• In che modo pensate di utilizzare i fondi europei per l’innovazione?
Gruppo 2 (Alemanno)
• Che fine ha fatto il disegno della città metropolitana, che armonizza l’area del Comune di
Roma a quelle dei comuni limitrofi? Che ne è della cosiddetta cosiddetta “cura del ferro”
che mirava a potenziare il trasporto ferroviario e tranviario e a fare delle stazioni ferroviarie
nell’area metropolitana non solo nodi di collegamento ma anche nuovi nodi di funzionalità
urbane, che possano non solo facilitare l’uso del trasporto pubblico ma anche lo spostamento
dei pedoni?
• Cosa intendono fare le amministrazione comunali e provinciali per i progetti europei, che
tipo di peso intendono attribuirgli, quali misure intendono mettere in pratica per realizzarli?
Gruppo 3 (Alessandra)
• Quali sono i risultati ottenuti in tema di sicurezza stradale ? Le regole ci sono: cosa fanno in
merito le amministrazioni per attuarle?
• Razionalizzazione della limitazione dell’accesso alle auto inquinanti di grande cilindrata ed
ingombro. E’ possibile introdurre una tariffazione specifica per i SUV, per un fatto di
giustizia sociale (occupano più spazio degli altri, devono pagare di più)?
Gruppo 4
• Si pensa di poter spostare l’attenzione dalla pianificazione del traffico veicolo ad una
visione più globale e integrata della mobilità nelle sue varie forme, integrando meglio il
trasporto a piedi, in bici e con i mezzi pubblici (la “co-modalita” raccomandata anche dalla
Commissione Europea)?
• La posizione dell’amministrazione sulla tariffazione del traffico (strisce blu) sembra essere
basata sul principio che precludere l’uso dell’automobile sia tendenzialmente un abuso (è
49
questa ad esempio la logica dei commercianti che ritengono sia un abuso impedire ai clienti
di usare l’auto per venire a fare shopping) mentre è un diritto degli automobilisti provocare
disagio per gli altri cittadini (in particolare i residenti che subiscono il caos creato dal
traffico e dal parcheggio illegale). Vista la situazione, quali sono – se ci sono - le strategie
messe in atto per facilitare un cambiamento delle abitudini e una nuova cultura della
mobilità, disincentivando l’uso del mezzo proprio?
Saluto del segretario generale dell’Aiccre, Roberto Di Giovan Paolo
• il vostro lavoro interessa l’AICCRE in relazione ai suoi compiti istituzionali di raccordo e
assistenza alle amministrazioni locali e regionali per la realizzazione di attività e progetti
Europei.
• Come Senatore penso si possa portare a conoscenza dei risultati del vostro lavoro anche i
membri della Commissione Parlamentare Trasporti.
Terza sessione: 14.00 – 17.00
Introduzione ai lavori del pomeriggio (Carlo Sessa)
Presentazione in plenaria delle foto portate dai cittadini come esempi di mobilità sostenibile
ed insostenibile del proprio vissuto quotidiano
Presentazione degli esperti del Comune di Roma, Dipartimento VII
• Roberto Gabriele: responsabile servizio pianificazione, pianificazione traffico urbano, come
indirizzo generale e come regolazione e sviluppo delle modalità di miglioramento della
circolazione e mobilità stessa. Il tema della mobilità sostenibile gioca un ruolo fondamentale e
costituisce un focus importante includendo da un lato la promozione delle modalità di
spostamento più sostenibili come car sharing, car pooling, i servizi collettivi per lo spostamento
casa – lavoro o verso i poli attrattori che, utilizzate in modo ad essi complementare, possono
favorire anche i servizi di trasporto pubblico (taxi, bus, metro), dall’altro interventi strutturali
più radicalmente innovativi, come le tecnologie per il controllo degli spostamenti con trasporto
pubblico o privato, o come l’implementazione nella centrale del traffico di funzioni per la
infomobilità, in genere tutti i progetti che poi guardano al futuro con ausilio delle nuove
tecnologie. L’ufficio si occupa dell’attuazione del Piano Urbano del Traffico (PUT), il cui
livello generale di indirizzo (PGTU) è stato approvato nel 1999 e deve essere pertanto
aggiornato. L’obiettivo attuale è dotare la città di un piano strategico per la mobilità sostenibile
e dei trasporti. Negli anni, in attuazione del PGTU sono stati fatti piani particolareggiati in 7
Municipi ed attualmente è in corso lo studio in altri 6 Municipi. Gli interventi sono finalizzati
miglioramento della circolazione nel breve periodo (2-3 anni) e consistono in interventi di
fluidificazione del traffico, di miglioramento dei percorsi pedonali, di messa in sicurezza di
alcuni punti critici della rete stradale, di abbattimento delle barriere architettoniche, di interventi
di riconfigurazione delle geometrie stradali, etc.. In ambito più pianificatorio, abbiamo progetti
legati all’attuazione della previsione del piano regolatore, ad es. i corridoi del trasporto
pubblico, rivolti al miglioramento del servizio pubblico di superficie e della sua accessibilità.
• Stefano Giovenali: Il Dipartimento VII è organizzato in diverse unità organizzative, di cui in
particolare una si occupa del trasporto pubblico locale, un’altra di metropolitana, infine una si
occupa della gestione ordinaria del traffico esclusivamente sulla viabilità principale.
• Alessandro Ferri: L’Ufficio Sicurezza Stradale, una novità introdotta dalla nuova
amministrazione comunale, è operativo dal 13 ottobre. Particolare enfasi si sta dando alla figura
dell’esperto della sicurezza stradale, che riguarda tutto ed è una figura di raccordo. Sicurezza del
50
sistema dei trasporti, incolumità di tutti gli utenti dei mezzi pubblici di ogni tipo, ma anche
mezzi privati.
Sessione di Domande e Risposte con i Cittadini
Gruppo 1
Dalle considerazioni maturate durante l’esperienza romana del gruppo di lavoro Move Together,
emerge imprescindibile un coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni future in materia di mobilità
sostenibile; il Comune di Roma:
- pensa d’impegnarsi ufficialmente a coinvolgere attivamente i cittadini istituendo un canale
comunicativo (meglio sarebbe un tavolo di lavoro) tra l’Amministrazione e questo gruppo Move
Together? Se si, quali strumenti è disposto a mettere in campo al fine di diffondere in modo
capillare i risultati di questo lavoro e pervenire, nel tempo, alla progressiva “costruzione” di una
nuova e sostenibile cultura della mobilità?
- In che modo pensa di utilizzare i fondi europei per la ricerca e l’innovazione al fine
d’intervenire “prepotentemente” sull’emergenza mobilità quindi in materia di “cura del ferro”,
nodi di scambio, incentivazione al trasporto pubblico, trasporto merci, percorsi pedonali e
ciclabili, soluzioni “alternative” per diversamente abili, sicurezza, controllo del traffico e qualità
dell’aria?
• Alessandro Ferri: sulla comunicazione il Comune intende dialogare attraverso lo Sportello
unico di ascolto del cittadino e l’Ufficio sicurezza stradale, perché è anche un ufficio destinato
ad attività di comunicazione, che informerà la collettività su quanto l’amministrazione sta
realizzando per promuovere attività inerenti la sicurezza stradale. Lo sportello unico è attivo dal
15 ottobre, risponde alle questioni e chiede al cittadino di esprimere le sue domande: facci
sapere, noi verifichiamo e poi interveniamo, spostando all’interno la parte burocratica. Sulla
comunicazione e condivisione con i cittadini stiamo per istituire un tavolo di lavoro in cui
raccogliamo gli spunti dai cittadini e associazioni per discutere le proposte. A tale riguardo lo
stimolo ricevuto da questa esperienza del progetto Move Together è importante: non escludo la
possibilità di coinvolgere il gruppo in future attività.
• Stefano Giovenali: c’è una sproporzione tra i fondi della ricerca europea e gli interventi
effettivamente possibili. In molti progetti di attuazione di interventi di sviluppo del trasporto
entra in gioco la questione del rapporto con le Ferrovie dello Stato. L’altro aspetto è la verifica
di compatibilità degli interventi urbanistici sul territorio che riguardano la mobilità, cioè come
costruire una città che si doti delle infrastrutture necessarie per muoversi. Ciò sebbene sia
difficile intervenire in tal senso, se alcune parti della città sono strutturate in un certo modo.
Abbiamo la necessità di attribuire a Roma il ruolo che merita come capitale, al livello delle altre
europee,in modo da poter realizzare piani e programmi di più ampio respiro. Riguardo la metro
A, si sta concertando con la Regione il prolungamento da Battistini a Torrevecchia. Riguardo la
Metro B, si sta avviando il sistema del project financing. In conclusione, abbiamo sempre
cercato di utilizzare i progetti di ricerca europei con una certa continuità e anzi bisogna farlo di
più.
Gruppo 2
- Al fine di contenere i disagi delle periferie, che fine ha fatto il progetto della Città
Metropolitana?
- Condividiamo la politica del ferro come strumento più idoneo per la mobilità sostenibile in
ambito periferico. Però le stazioni della rete dovrebbero cercare di svolgere una funzione di
raccordo e quindi di centralità, punto di incontro e accessibilità. Cosa si intende fare perché le
buone pratiche dei processi europei, di cui poco si sa, diventino più conosciute e applicate?
51
• Stefano Giovenali: è di questi giorni una rimodulazione del programma urbano dei parcheggi
che si concentra sulla realizzazione di nodi di scambio e di parcheggi sulla rete del ferro, con
attenzione non solo alle metro. Il problema è che bisogna anche lavorare all’esterno del comune.
Un problema storico a Roma è sempre stata la grandissima estensione del territorio del Comune,
che va ben al di là del raccordo anulare in molte direttrici, con la compresenza di zone urbane
compatte e vasti territori agricoli. In qualche modo questo ha reso meno urgente in passato
l’esigenza di coordinare gli interventi attinenti all’urbanistica e all’accessibilità al trasporto
pubblico con gli altri comuni della provincia, ma adesso è auspicio di tutti dare esito
all’istituzione della città metropolitana. Il trasporto pubblico (servizi di autobus, metropolitane)
si possono fare solo in zone con alta densità di domanda, mentre il fenomeno della dispersione
urbana – con sempre più gente che va a vivere in aree suburbane senza collegamenti pubblici –
ha creato una dipendenza sempre più diffusa dall’automobile. Il problema è avere un progetto di
città che individui alcuni luoghi come punti dove intervenire con l’intermodalità. Comunque, e
più in generale, il dialogo tra urbanistica e chi si occupa di trasporti è un annoso problema in
tutte le città, perché il piano regolatore definisce l’uso dei suoli, ma non le modalità e i tempi, e
ciò dipende dalla volontà politica. Quindi possono capitare incongruenze anche serie dovute ad
esempio a diversi tempi di programmazione e realizzazione delle infrastrutture.
Maria Pia (per il gruppo 2):
So che quando si costruisce rispetto alla mobilità, ci sono regole ben precise che impongono una
verifica dell’accessibilità della mobilità che viene creata(divergenza temporale tra progettazione
edilizia e realizzazione infrastrutture mobilità: prima si costruiscono case e poi i servizi). Una altra
questione concerne il car sharing e le modalità con cui è stato concepito a Roma che non
consentono un vero “sharing” del veicoli tra gli utenti, dal momento che si è costretti a riportare
l’auto al punto di partenza (l’utente non può lasciare l’auto in un parcheggio vicino alla
destinazione, è costretto a “tenersela” per poi portarla indietro più tardi quando ha finito le sue
commissioni, e nel frattempo lo stesso veicolo non può essere utilizzato da altri.
• Roberto Gabriele: I soldi disponibili per le esperienze pilota non consentono il car sharing con
modalità diverse, non solo a Roma, ma in tutte le 9 città italiane sperimentate. Sul car sharing
l’amministrazione intende incentivarlo ampliando la flotta e così il numero di vetture.
L’intenzione è di puntare anche su vetture eco-efficienti. Il car sharing è principalmente
indirizzato ad un target di persone sensibili all’intermodalità nello spostamento ed è finalizzato
ad offrire un servizio utile in primo luogo a quella parte di società che capisce di poter
rinunciare alla seconda auto. In tal senso è un servizio che non punta a sostituire l’auto privata
tout court o il trasporto pubblico, bensì punta ad essere ad esso complementare. Entro l’anno si
deciderà come arrivare a mettere a regime il servizio, con più vetture e su più municipi.
Dall’esperienza finora fatta in altre realtà Europee, c’è una probabilità elevata che funzioni.
Gruppo 3
Cosa intendete fare per la sicurezza stradale, considerato che esistono norme europee innovative,
che sono tuttavia poco conosciute e pare che la gente non le recepisca?
• Alessandro Ferri: sul recepimento delle norme europee, in questi giorni stiamo predisponendo
un Protocollo d’intesa con l’ACI. Un altro intervento riguarda la sicurezza delle numerose
gallerie che esistono nella rete stradale comunale, per le quali si sta procedendo a forme di
certificazione dello stato in relazione a norme di sicurezza analoghe a quelle richieste dalla
normativa Europea per i tunnel extre-urbani. Facciamo anche opera di educazione preventiva
alla guida e all’uso della strada rivolte ai bambini. L’Ufficio sicurezza stradale del Comune non
può però intervenire su alcuni aspetti, come ad esempio le metodologie di formazione ed esame
52
per conseguire la patente. Dal punto di vista della comunicazione, vorremo fare e pubblicizzare
un profilo del guidatore a rischio.
L’ampiezza della carreggiata è sempre quella, ma oggi i SUV occupano molto più spazio,
danneggiando la mobilità. Pensate si possano applicare misure per disincentivare l’utilizzo dei SUV
nel centro urbano, ad esempio un divieto di accesso o una tariffazione differenziata?
• Alessandro Ferri: non è mai stato ipotizzato di attuare forme di disincentivazione di auto come
i SUV. Per certi versi penso ci sia una sorta di “caccia all’untore” rispetto ai SUV. La
regolamentazione non può riguardare i SUV in quanto tali anche per problemi tecnico-giuridici
di definizione di cosa è classificabile come SUV e cosa no (su questo punto anche Stefano
Giovenali conferma che non è possibile distinguere i veicoli in modo preciso rispetto alla
grandezza).
Gerardo per il gruppo 3
L'esperienza di Move Together mi ha permesso di conoscere anche gli interventi tesi alla
limitazione del traffico attuati in seguito all'adesione del comune di Roma al progetto della UE
MIRACLES. Durante il primo workshop sono stati presentati i risultati, positivi in termini di
riduzione della concentrazione nell'aria di agenti tossici, di tali interventi. Quali sono le iniziative
che l'attuale amministrazione intende adottare per dare continuità a queste esperienze di successo,
ovvero quali sono i vincoli e/o i limiti riscontrati in questi ambiti?".
• Alessandro Ferri: Gli interventi di limitazione del traffico veicolare, anche se si sono dimostrati
efficaci nel loro complesso, non lo sono sempre in situazioni specifiche, dove per facilitare il
trasporto pubblico si finisce per limitare eccessivamente lo spazio disponibile per il flusso delle
auto private. Esempi di questo sono rappresentati dalla lunghezza degli autobus "doppi" (come il
60 express) in esercizio su alcune strade del centro urbano, la modalità di realizzazione di
particolari tipologie di fermate per mezzi pubblici che penalizzano troppo la superficie destinata ai
parcheggi, i cordoli che non consentono un uso più flessibile delle corsie preferenziali al di fuori
delle ore di punta (e in aggiunta sono pericolosi per i motociclisti).
Gruppo 4
1. E’ apparso evidente la necessità di un cambiamento di abitudini. Ritenete che le strategie
attivate dall’amministrazione disincentiveranno davvero l’uso del mezzo privato a favore di
quello pubblico (il riferimento è ad esempio alla recente abolizione e successiva reintroduzione
della tariffazione della sosta con nuove regole, che ha creato problemi con il ritorno del traffico
e congestione nei quartieri interessati)?
• Stefano Giovenali: veniamo fuori da un periodo interessante di grandissima attenzione al
problema della mobilità che è divenuto esplosivo. L’attenzione è stata però troppo puntata sul
lasciare a casa l’auto. Ciò non ha dato risultati efficienti: per incentivare i cittadini ad usare il
mezzo pubblico, bisogna offrire un trasporto pubblico più attraente.
Antonella per il Gruppo 4:
Ma se si ritorna a facilitare l’uso dell’automobile nei quartieri della città tendenzialmente più
trafficati, torna la congestione e si riduce la velocità dei mezzi pubblici, che in questo modo saranno
sempre meno attraenti. conseguentemente all’incentivazione dell’uso auto privata. La recente
rimozione e/o riduzione della sosta tariffata ha contribuito al caos e al progressivo degrado della
qualità della vita.
53
• Carlo Sessa: si può sintetizzare dicendo che è necessario integrare le due misure –
miglioramento dei servizi pubblici e disincentivo dei mezzi privati - come ci indicano anche i
risultati ricerca europea dedicati alla analisi delle buone pratiche di tariffazione urbana in
diverse città Europee (i quali evidenziano anche l’utilità di destinare i ricavi della tariffazione
agli investimenti per migliorare le infrastrutture e i servizi di trasporto pubblico).
• Stefano Giovenali: noi non rappresentiamo la parte politica. Ciò detto, l’attuale giunta non
intende più penalizzare solo il trasporto privato, ma rilanciare la qualità di quello pubblico. C’è
poi la natura dello spostamento da considerare: il trasporto pubblico non è sufficiente rispetto ad
es. a spostamenti casuali, non sistematici, sempre più frequenti perchè riflettono anche tendenze
generali di questa società e degli attuali stili di vita.
2. Prevedete un piano della mobilità integrato, soprattutto a tutela di categorie più deboli, quali i
pedoni?
ƒ Stefano Giovenali: c’è la difficoltà di ottenere finanziamenti, ma al di là di questo, è
sicuramente un obiettivo importante di questa amministrazione, oltre che esserlo già da anni.
ƒ Roberto Gabriele: sono stati fatti circa 45 interventi, che vanno incontro all’esigenza di legare
più problematiche insieme, come quella di favorire la ciclabilità. Tra gli interventi fatti vi sono
piste ciclabili ed aree pedonali. Tutto in coerenza ed in attuazione di quanto previsto dal Piano
Generale del Traffico. Nei piani particolareggiati infatti si studiano le criticità e si mettono
assieme i diversi interventi finalizzati a risolverle. Il piano quindi tiene conto di tutte le
componenti del traffico, così come definite dalle direttive del ministero dei trasporti che mettono
al primo posto in ordine gerarchico i pedoni, ma l’amministrazione, alla fine, anche in funzione
delle risorse economiche a disposizione, deve comunque scegliere le priorità da realizzare tra gli
interventi individuati e quindi possono risultare delle sfasature tra tutti gli aspetti che sono sì
considerati, ma la cui risposta potrà diluirsi nel tempo. Riguardo poi al problema della
ciclabilità, è che deve diventare non più una tematica particolare da affrontare una tantum e
magari da confinare nel solo tema delle piste ciclabili, ma deve entrare appieno nel modo di
approcciare il più generale tema della mobilità e quindi deve tendere a diventare una sua
componente effettiva. In tal senso, cioè, deve entrare negli accordi, convenzioni, ecc.
Valutazione individuale: Esprimi come ti senti alla fine della giornata
con una parola
Fabio:
sconsolato
Alessandra S.:
stanca
Alberto:
soddisfatto
Gerardo:
isolato
Maurizio:
incoraggiato
Claudio:
frustrato
Adelinda:
contenta
Anna:
contenta
Marco:
riflessivo
Maria Pia:
positiva
Milena:
soddisfatta
Patrizia:
recalcitrante
Vivianne:
costruttiva
Antonio:
resistente
Daniela:
preoccupata
Antonella:
confermata
Riccardo:
speranzoso
Alemanno:
deluso
54
Alessandro:
Cristina:
Marcello:
proattivo
pensierosa
pensieroso
55
Sabato 27 settembre
Prima sessione: 9.00 – 11.30
Introduzione al programma della giornata (Carlo Sessa)
Carlo Sessa apre il workshop con la presentazione del programma della giornata
Provincia di Roma, Dipartimento XIV Governo della Mobilità e Sicurezza
Stradale (Eleonora Vetromile)
- Panoramica delle competenze della Provincia in materia di mobilità (cosa è di nostra
competenza, come integriamo il nostro lavoro con quello del Comune di Roma o di altri enti).
- La problematica della mobilità nell’area metropolitana romana: situazione e strategie di
pianificazione per la mobilità sostenibile.
Sessione di Domande e Risposte con i Cittadini
Daniela, VIII Municipio
Domanda: Tra gli obiettivi elencati nelle competenze della Provincia c’è la valutazione dell’impatto
del trasporto sulla salute dei cittadini?
Risposta: Nell’obiettivo della sostenibilità ambientale è anche inclusa la salute. In particolare la
provincia ha competenze relative al controllo dell’inquinamento.
Domanda: Il nostro trasporto merci è in controtendenza all’Europa (l’80% avviene su gomma).
Perché ad esempio non viene sfruttato di più lo Scalo San Lorenzo?
Risposta: I rapporti tra enti sono molto delicati, per le Ferrovie è più conveniente il trasporto merci
sulle lunghe percorrenze, mentre per la distribuzione locale è molto più conveniente il trasporto su
gomma.
Maurizio, Ciampino
Domanda: In relazione a quanto esposto, pur apprezzando molto l’approccio metodologico al
problema, ho notato tuttavia una mancanza di riscontro sul territorio, in merito alla questione delle
corse Cotral con coincidenza-ferro, ad oggi carente, ma facilmente sanabile mediante la messa in
atto di alcuni piccoli adeguamenti strutturali o ancora più semplicemente operando minime revisioni
sul tracciato dei percorsi. Pertanto: avendo “registrato” questa reale osservazione da semplice
cittadino utente (e chissà quanti altri come me!) non pensa sia utile trovare il modo di non
disperdere il patrimonio di tanti “sensori” che giornalmente fotografano, lato utente, il reale
funzionamento del servizio fornendo davvero il polso della situazione? Ovvero: perché non far sì
che l’istituzione di gruppi di lavoro come quello del progetto Move Together divenga un prezioso
punto di riferimento dove far confluire le segnalazioni di chi quotidianamente si muove sul
territorio, divenendo quindi un possibile anello di congiunzione tra l’Amministrazione Provinciale,
il Comune di Roma, le varie Associazioni e i Cittadini?
Risposta: l’errore principale è che chi si è occupato dell’urbanistica non sono gli stessi che hanno
pianificato i trasporti. Il trasporto integrato con il territorio è una forte lacuna in Italia.
Vivianne, Guidonia
Domanda: i “corridoi della mobilità” diventeranno una realtà? E’ possibile avere maggiori
informazioni?
Risposta: ne sono stati pianificati 10, di cui 5 con prospettive concrete di realizzazione in tempi
definiti. Sulla Nomentana-bis hanno gia iniziato i lavori.
Massimiliano, XX Municipio
56
Domanda: molti dei progetti sono a lungo termine, ma nell’immediato? Che cosa può fare la
Provincia per migliorare la sicurezza stradale a breve termine?
Risposta: sono stati già realizzati interventi a Fiumicino e sulla direttrice Pantano. Sulla sicurezza
stradale si sono approntati alcuni corsi di formazione, ad esempio per gli operatori del pronto
soccorso.
Linda, XV Municipio
Domanda: quali sono le prospettive per l’ammodernamento della linea ferroviaria per Bracciano?
Risposta: raddoppio del binario e realizzazione di sottopassi per le strade provinciale, il tutto in 810anni
Alemanno, XIII Municipio
Domanda: Maggiori informazioni sulle piste ciclabili? Potete intervenire su questioni che
riguardano il confine tra diversi comuni, come ad esempio il collegamento ciclabile Fiumicino –
Ostia?
Risposta: ci stiamo occupando in particolare di Ostiense e Via del Mare. Pista ciclabile solo sul
territorio che compete, il Ponte della Scafa non è di competenza della Provincia.
Antonella, III Municipio
Domanda: Cosa pensa della proposta di realizzare un secondo raccordo anulare, presente nel
programma della giunta Alemanno?
Risposta: E’ difficile da realizzare in pratica, ed era già stato proposto prima della giunta Alemanno.
Il Piano provinciale è in via di approvazione e non è previsto. La competenza è statale, è un
progetto ANAS, la competenza provinciale sarebbe solo per gli svincoli.
Marcello, Pomezia
Domanda: quando sono stati approvati i piano provinciali e che tempi realizzazione prevedono?
Risposta: approvato lo scorso anno il Piano di bacino, verrà inviato alla Regione. Per quanto
concerne gli altri piani, quello di area vasta è stato presentato l’anno scorso, il Piano merci è stato
finito l’anno scorso.
Domanda: I lavori per la Pontina non sono mai iniziati, perché?
Risposta: Il corridoio tirrenico è un grosso problema, non c’è accordo unanime e quindi la soluzione
finale ancora non è chiara, per cui rimane fermo.
Maria Pia, II Municipio
Domanda: la Provincia ha finanziamenti sufficienti, da dove vengono?
Risposta: il problema non sono i soldi: se il progetto è valido ci sono sempre. Ci sono soldi europei,
ministeriali, ma non si sanno spendere, le spese non sono razionali.
Seconda sessione: 11.30 – 13.00
Lavoro sulle raccomandazioni
“committments”)
per
i
cittadini
(gli
“impegni”
o
I cittadini scrivono su dei post-it (5 per ciascuno) le loro idee e gli impegni che sarebbero disposti a
prendere, rispondendo alle seguenti due domande:
- Che cosa potresti o vorresti fare, come individuo, per contribuire ad una mobilità più
sostenibile?
57
- Quale impegno concreto saresti disposto a prendere per contribuire a realizzare una nuova
cultura e/o prassi di mobilità sostenibile a Roma?
I primi cittadini che finiscono cominciano a raccogliere i post-it ed ordinarli per argomenti o gruppi
di idee su dei poster appesi alle pareti, facendo un sommario per gli altri. Segue una discussione per
evidenziare le tipologie più frequenti di impegni, che costituiranno elementi per la dichiarazione
finale. I post-it compilati dai cittadini in relazione alle due domande sono riportati qui di seguito,
raggruppati per tipologie:
Cosa potresti/vorresti fare come individuo per la mobilità sostenibile ?
Fatalismo:
- I cittadini non possono fare niente, possono solo sperare di essere ascoltati, ciò non avviene
- Io sono già sostenibile ma alla politica non interessa
Buone pratiche:
- Sicuramente potrei contribuire a “diffondere” una visione più “positiva” e sostenibile della
mobilità; “piccole gocce formano il mare”
- La stragrande maggioranza dei tragitti in macchina copre una distanza di pochi km; se
provassimo, chi può, ad andare in ufficio in bici scopriremo che la giornata è più divertente;
- Impegno morale: continuare l’opera di divulgazione del concetto di mobilità sostenibile
presso il 2° municipio (non sanno nemmeno cosa significa) e il quartiere Flaminio;
- Dovremo provare almeno una volta ad andare a fare la spesa in bici; sono sicura che
compreremo solo quello che ci serve ed eviteremo di buttare tutti quei prodotti che non
riusciamo a consumare;
- Organizzare dei “transfer” collettivi con i colleghi di lavoro
- Documentarmi sul cosa si intende per mobilità è in particolare mobilità sostenibile;
- Opera di sensibilizzazione verso gli automobilisti nel tentativo di convincerli che utilizzando
il mezzo pubblico è = salute per tutti;
- Divulgare il più possibile e a più persone le conoscenze sugli investimenti comunitari in
tema di mobilità sostenibile;
- Dovremmo lasciare che i bambini vanno a scuola a piedi o in bici; la scuola è di prossimità,
BASTA PORTARE I BAMBINI CON TIR !!!
- Non usare la macchina se non strettamente necessario;
- Evitare il più possibile lo spostamento attraverso mezzi ad emissioni gas sera;
- Diffondere una nuova cultura di mobilità sostenibile tra le persone che conosco;
- Sperimentare dei mezzi alternativi per tragitto casa – lavoro e divertimento;
- Dare esempio sul ricorso ai mezzi pubblici;
- Andare a piedi;
- Dovremo smettere di prendere la macchina anche per soffiarci il naso;
- Ridurre l’occupazione del territorio con mezzi motorizzati e vorrei che lo stesso facessero i
miei concittadini;
- Cercare di ridurre più possibile l’uso del mezzo privato;
- Prendere l’autobus;
- Utilizzare maggiormente la bicicletta, grazie alla diffusione e coordinamento delle piste
ciclabile;
- Poter usare la bicicletta quotidianamente su una viabilità protetta;
58
-
-
Usale la bicicletta;
Uso constante dell’autobus per spostamenti di lavoro e non;
Potrei dedicare un po’ più di tempo a “camminare” nella città per “scoprire” quanti luoghi
potrebbero essere tranquillamente raggiungibili a piedi! Roma, in tal senso sarebbe una
sorpresa continua;
Non utilizzare il mezzo privato (automobile) per recarsi al lavoro, preferendo mezzi
alternativi: mezzi pubblici, car sharing, bicicletta,
Vorrei:
- Rispetto dagli stessi utenti con i quali siamo chiamati a condividere la strada
- Tenere in considerazione la legislazione sulla viabilità senza egoismo: passo io e gli altri no!
parcheggio dove voglio, anche se chiudo un pezzo della carreggiata;
- Che fossero modificate le caratteristiche d’uso del car sharing;
- Usare la mia bicicletta o una macchina del car sharing per recarmi in città se il servizio fosse
ampliato;
- Ripropormi di utilizzare la bicicletta anche elettrica per limitare l’uso della macchina
Recupero della razionalità:
- Potrei essere ancora più attento e preciso in fase di programmazione degli spostamenti,
tentando di risolvere, cosi, “ a tavolino”, quello che spesso s’improvvisa in strada (che bus
prendo, dove vado, come torno…)
- Rivalutiamo: la scorciatoia, il sentiero, come cultura e ricerca anche in ambito urbano;
- Organizzare il proprio tempo in base al mezzo di trasporto utilizzato e non vice versa;
Rapporti con terzi (istituzioni):
- Avviare/organizzare nelle scuole un premio/concorso sul tema della mobilità urbana;
organizzazione un evento finale con relativa mostra dei progetti;
- Sensibilizzare il mio mobility manager a recepire i bisogni dei dipendenti
- Avviare nelle scuole attività di sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile, ad esempio con
l’aiuto della provincia di Roma;
- Ideazione di micro progetti innovativi da presentare agli organi competenti;
- Sensibilizzare i dirigenti aziendali sulla tematica;
- Ricercare ed individuare percorsi alternativi alla viabilità, anche innovativi e proporli agli
altri;
- Intraprendere azioni individuali o collettive di pressione attraverso gli strumenti di
comunicazione a disposizione (email, reclami scritti o telefonici) per segnalare agli organi
competenti (es. ATAC, FS, PROV, COMUNE) disservizi relativi al trasporto pubblico e
migliorare il servizio;
- Progettare percorso alternativo (non esistente) che con la volontà politica potrebbe essere
attuata;
- Agire individualmente con la consapevolezza di essere parte di una comunità, ponendosi in
maniera critica verso le politiche calate dall’alto;
- Proporre al comune metodo di comunicazione più allargate (e mail traimte server) di nuovi
percorsi e linee trasporti;
- Comunque, ogni proposta ha un contenuto utile ma se manca il controllo sul territorio da
parte dei tutori dell’ordine non si arriva alla soluzione;
- Opere di convincimento ad adottare i modelli di comportamento diversi per migliorare la
qualità del vivere
59
Una letterina a Babbo Natale: storia di una mamma
Nel mio piccolo mi impegno abbondantemente utilizzando l’auto solo per viaggi spostandomi fuori
città. Utilizzo prevalentemente i miei piedi e, quando necessario, i mezzi pubblici. Ho acquistato
anche un seggiolino per trasportare mia figlia in bicicletta ma non so se la utilizzerò perche
mancano totalmente i requisiti per andare in bicicletta in modo sicuro. Ho dovuto utilizzare il
marsupio come sistema di trasporto per poter viaggiare con i mezzi pubblici finchè mia figlia è stata
in grado di camminare da sola. Non esistono in questa città i presupposti per invogliare ad una
mobilità sostenibile !
Quale impegno concreto saresti disposto a prendere per contribuire a realizzare una nuova
cultura della mobilità a Roma?
Utilizzo dei mezzi:
- Entro 10 km uso la bici, entro 30 km uso la moto, oltre 30 km uso la macchina;
- Utilizzo del bike sharing in un tratto di strada che percorro in bus ogni mattina e diffusione
nella mia realtà aziendale di questa cultura;
- Muoversi in ambito urbano a piedi o in bici, contribuendo alla riduzione del traffico e
dell’inquinamento;
Comportamento:
- Portare nella propria vita e nella propria professione un modo d’agire ispirato dalla
sostenibilità;
- Organizzare delle campagne per sensibilizzare in tema sicurezza e mobilità nelle scuole di
tutti i livelli;
- Verificare la possibilità di introdurre il mobility manager nella mia azienda, proponendomi
per ricoprire il ruolo; attivarmi per migliorare il network dei mobility manager a Roma;
- Conciliare la mobilità e gli orari in funzione degli interessi collettivi;
Fare da cavia:
- Svolgere funzione di tester di nuove linee - percorsi –strade – quartieri - mezzi di trasporto
Sensibilizzare altri cittadini:
- Ascoltare l’esigenze dei cittadini, raccogliere e riportare le loro richieste, proposte, progetti a
chi di dovere;
- Diffondere una nuova cultura di mobilità urbana, supportata dal mio municipio;
- Sarei disposto a portare avanti l’esperienza di Move Together, impegnandomi a “registrare”
quelle che sono le indicazioni/problematiche in tema di mobilità nel mio territorio, anche al
fine di provare ad elaborare un piano di comunicazione/educazione ad una nuova cultura
della mobilità;
- Collaborare a realizzare i progetti europei su Roma che non sono stati ancora implementati;
- Con l’obiettivo della condivisione, suggerire, consigliare e dove possibile informare,
formare e aggiornare gli stessi cittadini sulla educazione stradale e guida in sicurezza;
- Contribuire all’avvio ed alla gestione di attività ed iniziative di social networking sul tema
della mobilità sostenibile (ad esempio face book, blog,wiki, etc)
- Coinvolgere parenti e conoscenti nelle scelte dell’uso di mezzi pubblici intesa come
alternativa economica che permetta a tutti di riappropriarsi delle ore perse nell’traffico;
- Coinvolgere gli amici in uscite anche serali utilizzando i mezzi pubblici, prospettando la
possibilità/vantaggio di non impazzire a trovare parcheggio
- Contribuire a diffondere la cultura del trasporto pubblico e collettivo;
60
-
Proseguire con cittadini, comitati e associazioni l’opera di sveglia delle coscienze su una
nuova cultura della mobilità con comunicati, conferenze stampa,presentazione dei libri etc.;
Vorrei impegnarmi per una cultura della mobilità urbana rispettosa dei pedoni e delle
persone più deboli;
Mi impegno ad organizzare convegni e seminari a favore della mobilità sostenibile;
Come individuo potrei impegnarmi a diffondere l’interesse per una mobilità sostenibile e
alternative all’auto privata;
Fuga per la vittoria:
- Disponibilità di spostamento verso città (nuove culture) non europee, dove potrei trovare
altre realtà e concezioni sul concetto di Mobilità.
Azioni progettuali:
- Organizzare dei corsi di formazione e aggiornamento per diversamente abili che utilizzano il
proprio veicolo;
- Sarei disposto, anzi molto interessato a proporre alcune idee progettuali che mettono in luce
il ruolo fondamentale dei nodi di scambio in prossimità delle stazioni FS, arrivino a
considerare delle “soluzioni alternative” per la mobilità delle persone diversamente abili;
- Informare, sponsorizzare e far partire progetti già esistenti ma non attivati, come “a scuola in
bici” e “a scuola a piedi” nelle scuole del mio municipio;
- Promuovere campagne di comunicazione dei diritti dei pendolari, passeggeri, cittadini;
- Organizzare o partecipare attivamente ad iniziative, progetti, azioni, che favoriscono in
nuovo modello di mobilità;
Interazione con le istituzioni:
- Raccomandare al presidente del municipio e all’amministratore del condominio di
predisporre “stalli” per la biciclette;
- Raccomandare ai presidi degli istituti che frequentano i nostri figli di far conoscere percorsi
pedonali e percorsi ciclabili del municipio;
- Segnalazione alle istituzioni delle problematiche riscontrate (informazioni dal basso)
- Sensibilizzare chi ancora vede nel mezzo proprio l’unico modo per muoversi, i problemi che
tale “egoismo” può creare;
- Possibilità di dare il proprio contributo nelle decisioni da adottare;
- Darei la possibilità a far parte di un gruppo di lavoro che si occupi di questo tema;
- Fare da punto di raccolta sui progetti comunitari per la mia realtà (provincia Sud Est e
castelli di Roma)
- Creare/formare un gruppo (nell’ambito del progetto Move Together) per promuovere
incontri con le autorità competenti atte a vedere realizzate le proposte fatte;
- Sarei propenso ad instaurare un dialogo più diretto, continuativo e propositivo con
l’amministrazione locale al fine di pervenire nel tempo ad una gestione più “europea “ e
sostenibile della mobilità sostenibile;
- Aggiornarmi costantemente sui progetti di mobilità urbana a Roma, in corso ed in fase di
progettazione: obiettivi, risultati, enti/soggetti coinvolti; sensibilizzare altri cittadini sui temi
affrontati dai progetti;
- Proporre agli organi competenti (ATAC, FS, provincia, comune) azioni di valutazione della
qualità, efficienza del servizio pubblico;
- Promozione di una Conferenza tra Provincia, Comune e Regione per un lavoro e proposte
intelligenti sulla mobilità sostenibile da discutere con cittadini, associazioni, etc.;
61
-
dopo il Convegno, appuntamento con cittadini, Comitati, Associazioni per proseguire studi e
indicazioni per una mobilità sostenibile da proporre per il Piano Generale dei Trasporti che
il sindaco sta riscrivendo;
Terza sessione: 14.00 – 17.00
Impostazione della dichiarazione finale
Struttura della Dichiarazione del gruppo Move Together di Roma (Carlo Sessa)
1. Introduzione: chi siamo, che cosa è cambiato dopo questa esperienza nel modo di vedere
problematiche ed opportunità per una nuova cultura della mobilità a Roma.
2. La nostra visione della mobilità sostenibile (concetto di “libertà di muoversi” in relazione
alla situazione dell’area metropolitana di Roma). Fonte: commenti alla domanda 1 del
questionario on line
3. Apprezzamento della ricerca Europea sulla mobilità sostenibile attuata nell’area Romana
e raccomandazioni per aumentarne l’efficacia e l’impatto utile per i cittadini. Fonte:
commenti alle domande 2 e 3 del questionario on line
4. Raccomandazioni ai governi locali (Comune, Provincia) in merito alle aree di ricerca e
sviluppo più importanti per migliorare la qualità della mobilità e della vita nell’area
metropolitana romana. Fonte: commenti alla domanda 4 del questionario on line
5. Raccomandazioni per i cittadini: cosa potremmo/dovremmo fare come cittadini per una
mobilità quotidiana più sostenibile
6. Conclusioni (cosa speriamo di ottenere)
Lavoro in 4 sotto-gruppi per collazionare le idee e impostare la redazione delle singole sezioni del
documento:
1. La nostra visione della mobilità sostenibile: elaborare il concetto di “liberta di muoversi” in
relazione alla situazione locale (area metropolitana romana, singoli municipi, etc.)
2. Apprezzamento della ricerca Europea sulla mobilità sostenibile attuata nell’area Romana e
raccomandazioni alla Commissione Europea per aumentare l’utilità, accettabilità e/o efficacia
della ricerca.
3. Raccomandazioni ai governi locali (Comune e Provincia)
4. Raccomandazioni ai cittadini per la mobilità sostenibile
La tabella seguente mostra la composizione dei quattro gruppi con l’indicazione della persona
responsabile di scrivere la prima stesura di ciascuna sezione:
Gruppo 1
Gruppo 2
Visione della mobilità Apprezzamento della
sostenibile
ricerca Europea
Anna
Antonella
Maurizio
Alessandra S.
Marco
Alessandra R.
Cristina
Riccardo
Alberto
Daniela
Alessandro
Editor: Maurizio
Editor: Alessandro
Gruppo 3
Raccomandazioni
governi locali
Massimiliano
Maria Pia
Fabio
Marcello
Claudio
Gerardo
Editor: Claudio
62
Gruppo 4
ai Raccomandazioni
cittadini
Patrizia
Vivianne
Alemanno
Milena
Adelinda
Editor: Milena
ai
Si decide che le prima stesure di ciascuna sezione vengano riviste/emendate dai membri del gruppo
e circolate entro Lunedì 10 Novembre, per essere in seguito collazionate in un documento unico
da Cinzia Di Fenza, insieme alle stesure delle altre due sezioni della dichiarazione, assegnate a
conclusione della giornata come segue:
- Introduzione (chi siamo, che cosa è cambiato dopo questa esperienza nel nostro modo di vedere
le problematiche del trasporto e le opportunità per una nuova cultura della mobilità a Roma) a
Vivianne
- Conclusioni (cosa speriamo di ottenere) a Maria Pia
Segue il lavoro dei 4 gruppi (circa 60 minuti), a conclusione del quale i gruppi presentano le loro
idee e valutazioni rispetto ai singoli punti/sezioni della Dichiarazione con l’ausilio di poster il cui
contenuto è riprodotto in allegato (traccia dei punti da sviluppare nella dichiarazione).
Gruppo 1: La nostra visione della mobilità sostenibile
Educazione: il problema è complesso! Noi lo vediamo incentrato sulla figura dell’essere umano.
Partendo dalla centralità della persona, rispetto alle soluzioni tecnologiche per la mobilità
sostenibile, proponiamo l’individuo come centro e fondamento di un serio processo di
sensibilizzazione rivolto a scuole, istituzioni, associazioni, cittadini, mass-media, datori di lavoro.
Acquisire consapevolezza, significherà porsi inevitabilmente in maniera diversa rispetto alla
problematica. Questo potrà portare al risparmio economico-energetico, all’abbattimento di CO2 e
quindi a un sensibile miglioramento della qualità della vita. Ma, al centro di tutto, rimangono
sempre le nostre scelte personali che devono contribuire ad “indirizzare” il cambiamento.
E in questo processo, i nostri politici sono chiamati a fare la loro parte dimostrandosi anzitutto più
disponibili al dialogo con i cittadini e poi più “attenti” alle segnalazioni loro indirizzate.
Gruppo 2: Apprezzamento della ricerca Europea
A differenza delle altre città d’Europa prese in considerazione, il sistema della mobilità a Roma si
basa su infrastrutture inadeguate ed insufficienti. Nell’attuazione della ricerca europea a Roma, si
pensa all’aspetto tecnologico, non al contesto sociale e urbano in cui i cittadini si muovono.
Evidenziamo alcune necessità rispetto alle azioni di ricerca e dimostrazione che abbiamo valutato,
ad esempio che il car sharing passi da sperimentazione a prassi consolidata. Evidenziamo uno
scollamento tra amministrazione e cittadini sulle politiche della mobilità, mentre c’è bisogno della
partecipazione attiva dei cittadini. Crediamo sia necessario che la ricerca tenga in considerazione
l’equilibrio tra le esigenze dei cittadini e quelle dell’imprenditoria
Gruppo 3: Raccomandazioni ai governi locali
La premessa è che ci sono molti piani e programmi in via di approvazione. La raccomandazione che
rivolgiamo ai governi locali è di integrare i vari livelli di programmazione e di collaborare al di là
degli schieramenti politici. Da qui scaturiscono gli obiettivi che la programmazione delle politiche
dovrebbe perseguire: definire un sistema provinciale e regionale condiviso dalle istituzioni.
Il problema qui è capire se le istituzioni sono in grado di rappresentare/accogliere anche le istanze e
suggerimenti della cittadinanza attiva. Le misure: trasporto pubblico di qualità, riduzione CO2.
Come? Comunicazione efficace, educazione alla mobilità sostenibile e formazione. Enfatizzare due
aree di ricerca (veicoli a emissioni zero e sistemi intelligenti) e due aree di sviluppo di interventi
(piste ciclabili e percorsi pedonali).
Gruppo 4: Raccomandazioni per i cittadini
Razionalità e socialità: il cittadino che vorremmo è un cittadino partecipe e propositivo, che
riscopre il piacere della socialità nel e del contesto urbano, pubblicizza buone pratiche, rinuncia
all’utilizzo di mezzi inquinanti, riscopre il piacere di andare a piedi o in bici, educa i bambini anche
all’uso di percorsi di adduzione, cioè protetti. Il cittadino che deve avere rapporti con terzi e
63
istituzioni (regione, comune, municipio), aziende, università e scuole, associazioni, vigili, mobility
manager, verso cui fa pressione, sollecita e segnala infrastrutture da realizzare, carenze, richiede
tavoli, non cerca scorciatoie e sentieri. Può anche ideare microprogetti da sottoporre alle istituzioni
locali. Come comportamento individuale, il cittadino deve tener conto degli interessi collettivi
prima di spostarsi, quindi utilizzo di car sharing e car pooling, partecipazione a iniziative per la
mobilità sostenibile, per tutte le categorie di utenza.
Riprendiamoci le strade! Cioè il diritto dei cittadini a riappropriarsi delle strade. Nel rapporto con le
istituzioni, il cittadino propone indicatori di qualità ed efficienza. Rielabora le buone pratiche
europee adattandole alla realtà romana, sfrutta la conoscenza diretta di buone pratiche all’estero per
riportarle a livello locale.
Valutazione dell’impatto dell’esperienza
I cittadini individualmente raccontano se, cosa e come è cambiata la loro vita quotidiana dopo
l’esperienza di Move Together, immaginando di raccontarla ad un amico invitato a cena.
• Patrizia: nella mia vita non ha cambiato nulla. Son venuta qui perché porto avanti un’idea della
mobilità in maniera classica. Qui ho acquisito notizie che non conoscevo e che mi facevano
interpretare diversamente il concetto di mobilità sostenibile e a rapportarmi diversamente con la
pubblica amministrazione. Ho conosciuto il “dietro le quinte”.
• Milena: è cambiato l’occhio con cui guardo a certi problemi (mobilità romana), altre possibilità
e alternative.
• Alemanno: piacevoli conferme in merito alla sensibilità delle persone comuni al tema della
mobilità o in generale delle città, per cui pur non conoscendosi si arriva a conclusioni comuni,
perché non ci sono sovra interessi. La conferma è della grande difficoltà a dialogare con le
burocrazie e la politica, che non consente condivisione diffusa dei risultati e del lavoro che si fa.
Non è tanto una questione di “destra” o “sinistra”, quanto di diverso atteggiamento dei politici,
qualunque sia il loro colore, più disponibili all’ascolto dei cittadini quando sono all’opposizione
e meno quando vanno al governo Non bisogna dimenticare poi che questo non è un gruppo
spontaneo, ma selezionato. Il ruolo del team di coordinamento e la qualità delle persone
coinvolte in esso è fondamentale per portare avanti progetti e determinante nella riuscita degli
stessi.
• Alessandro: maggiore conoscenza su progetti europei in corso a Roma e consapevolezza. Utilità
per poter diffondere queste tematiche. Maggiore consapevolezza della complessità della
problematica della gestione della mobilità. Forse per problemi complessi, ci sono soluzioni
semplici. Maggiore interesse alla bici. Consapevolezza della maggior incisività che il gruppo
può avere rispetto al singolo.
• Cristina: maggiore conoscenza dei progetti anche futuri. Voglia di cambiare Municipio per
migliorare i collegamenti.
• Fabio: bellissima esperienza umana. Non mi sento solo per la prima volta rispetto all’affrontare
e sentire certi problemi. L’avvilimento resta rispetto alla distanza con le istituzioni che resta
frustrante. Nella mia vita quotidiana non è cambiato nulla, perché sono già molto attento nei
comportamenti.
• Antonella: ho già raccontato l’esperienza. Ho avuto conferma della piacevolezza della
partecipazione e arricchimento, anche della distanza della politica. Consapevolezza
dell’importanza di muoversi diversamente. Curiosità soddisfatta e confermata rispetto ai progetti
UE e continuerò.
• Daniela: mi sento già cittadina modello. Infatti uso il bus sistematicamente anche contro i
consigli della famiglia che la sera mi vede rientrare in casa sfinita visto che sono sempre
affollati e scomodi. E’ stato entusiasmante stare con voi, bisognerebbe proseguire in qualche
modo il rapporto che qui è iniziato. La mia vita è cambiata perché ho ripreso in qualche modo i
64
•
•
•
•
•
•
•
•
-
miei studi e ho voglia di dire la mia. Mi riprometto di lavorare per la diffusione di buone pressi
per una mobilità più sostenibile. Trovo molto matura la mentalità e la preparazione del gruppo
Move Together di Roma mentre mi sono sembrati “lontani” dai bisogni dei cittadini gli
amministratori di questa città.
Adelinda: vi ringrazio per la consapevolezza di credere in una mobilità alternativa, anche grazie
al nostro intervento compatto. Ora aspettiamo risposta delle nostre istituzioni locali.
Maria Pia: sono contenta anche della partecipazione grande di tutti, che riscalda il cuore,
perché credo sia il punto fondamentale per un ampio coinvolgimento dei cittadini, perchè così li
spaventiamo. Positivo anche conoscere tutte queste esperienze europee e che si potessero
realizzare a Roma, è un bel campo di studio futuro. Inoltre, positivo prendere coscienza di
questa possibilità di questo nuovo approccio alla mobilità. Non lo abbandonate!
Marco: sono contento dell’esperienza, malgrado la diffidenza iniziale nei confronti dei fondi
UE. Rincuorato dal fatto che esistono più persone che credono che il comportamento di ciascuno
è importante per il cambiamento. Questo gruppo si può allargare per proseguire.
Claudio: esperienza molto utile. Non capita spesso a Roma di lavorare in gruppo. In altre realtà
italiane è più diffusa, ma ho notato che anche qui siamo tutti portatori di esperienze. Riguardo a
“dove andiamo?” sono un po’ scettico, ma forse potremmo incentivare anche noi i politici a
partecipare. Proporrei di scrivere una e-mail ai referenti politici dei nostri municipi per
coinvolgerli nella conferenza finale.
Vivianne: per certi aspetti, parecchie cose presentate dei progetti europei e degli obiettivi le
conoscevo in generale, anche per i miei studi. La novità per me in questa esperienza è nel vedere
una sensibilità al tema che non credevo possibile tra persone comuni. Sono più positiva degli
altri verso le amministrazioni, perché noto in alcune persone che vi lavorano, come la dirigente
della Provincia di questa mattina, l'interesse concreto a lavorare sui problemi.
Alessandra S.: ho ancora più attenzione ai problemi e maggiore conoscenza anche delle
opportunità, ma penso che siano destinate a morire perché non applicate in modo razionale e
adeguato al contesto. Credo che non ci sia interesse ad ascoltare e coinvolgere i cittadini e
quindi è importante più che mai associarsi e combattere.
Anna: questa esperienza ha sicuramente aumentato le mie conoscenze in tema di mobilità e
avendo avuto l'opportunità di confrontarmi con altri cittadini dell'area romana e non, ho potuto
prendere coscienza di tutti i problemi che vive ogni giorno l'intera area urbana e cosa più
importante come sarebbe facile cambiare modo di muoversi a favore dell'ambiente. L'unica cosa
che mi spaventa è che questi quatto giorni ci portino a nulla, confido moltissimo nei contenuti
della dichiarazione finale che riusciremo a stilare, che per come si sta delineando non potrà (non
dovrà) rimanere inosservata agli amministratori.
Maurizio: L’esperienza di Move Together mi ha probabilmente aiutato ad indirizzare meglio la
mia strada, forse la mia “missione”, nel senso che ritenendomi già abbastanza educato e attento
nelle mie scelte in materia di mobilità sostenibile, sia giunto il momento d’impegnarmi un po’ di
più al fine di coinvolgere ed educare altri a fare altrettanto; forse è un sogno, ma penso che se la
vita, a un certo punto, ti offre un sogno, bisogna trovare l’audacia per crederci caparbiamente
fino in fondo e fare davvero tutto il possibile, non perdendo mai la speranza, affinché questo
possa realizzarsi! Quindi, come conseguenza diretta, mi sono già iscritto ad un Master di
specializzazione post universitario in Gestione della Mobilità Sostenibile e se sarò ammesso,
cercherò di frequentarlo proprio con tale spirito e finalità. Per quanto concerne, invece, una sorta
di resoconto se dovessi immaginare di raccontare l’esperienza del gruppo Move Together a uno
o più amici invitati a cena, penserei di farlo così:
mi preoccuperei anzitutto di scrivere “a mano” una bella letterina d’invito (anche per assaporare
o riscoprire da subito il gusto di qualcosa di diverso, forse perduto);
includerei nella busta, prima di chiuderla e spedirla, un bel BIRG (Biglietto Integrato Regionale
Giornaliero) non dimenticando di precisare che se vidimato con la data del giorno dell’invito, a
65
-
-
fine serata darà diritto a ritirare da me un bel premio (…un buono da spendere per l’acquisto di
una bella bicicletta: il mio regalo di Natale per loro!);
metterei bene in evidenza, nell’invito, che ho da poco cambiato casa e dove sono (…anche se
poi si accorgeranno benissimo che non è vero!) non c’è alcuna possibilità di parcheggio, esiste
una strada “carrabile”, ma è chiusa da tempo e quindi “non percorribile”!, ma in compenso c’è
un treno che parte da Roma Termini e arriva praticamente …dentro casa (…preciserei pure che
non ho cambiato lavoro e non sono quindi il “casellante” della stazione!). Soluzione del rebus:
per venire a cena l’unica soluzione praticabile è usare il BIRG allegato!;
segnalerei, infine, di portarsi un bel libro da leggere durante il viaggio, un album di fotografie
dei ricordi da sfogliare o qualche biglietto di auguri per Natale da cominciare a scrivere. Però,
mi raccomando: passata la galleria, chiudete tutto; il treno s’inclina dolcemente verso sinistra e
v’invita a godere di una superba esibizione della natura. Non perdetevi lo spettacolo!
P.S. - Voi, accettereste l’invito?!
Se sì, a fine serata avrete “vissuto” l’esperienza di Move Together!
Vi aspetto numerosi.
66
Allegato 1: Storie e suggerimenti personali
Arch. Maurizio Manzo
via Giacomo Brodoloni, 12
00043 Ciampino (RM)
e-mail: [email protected]
cell: 333.4896371
“Il mio contributo” alla Conferenza dei Cittadini MOVE TOGETHER (Set / Ott ‘08) …e non solo!
Dopo aver formulato nel questionario on-line il mio giudizio sull’importanza delle varie tipologie di
ricerca e sviluppo che la Commissione Europea sta finanziando nell’area romana, ritengo
particolarmente opportuno cogliere l’occasione per segnalare alcune proposte/soluzioni che
dovrebbero essere prese in considerazione al fine di migliorare la mobilità ovvero di minimizzare
l’impatto che la congestione viaria e/o la carenza di collegamenti funzionali hanno sulla qualità
della vita di tutti.
Prendendo dunque in esame gli spostamenti all’interno dell’area suburbana che maggiormente mi
vedono coinvolto, ovvero la direttrice Roma-Ciampino-Albano Laziale, mi sembra utile non tanto
scegliere due storie personali che rappresentino rispettivamente un episodio positivo e uno negativo
di mobilità (assolvo a questo specifico compito, attraverso alcune foto allegate) bensì sottoporre alla
Vs. attenzione alcuni spunti nella speranza che -a prescindere da quanto verrà esposto nella
Dichiarazione finale dei Cittadini- possano comunque costituire il punto di partenza per un futuro
lavoro, incentrato proprio sulla “sostenibilità”:
1. Partendo dalla Stazione Termini lungo la linea Roma-Cassino-Napoli, dopo pochi minuti si
transita per la stazione di Roma Casilina, edificio con ingresso su via del Mandrione. Il
“fabbricato viaggiatori” fu progettato nel 1939 in seguito all’espansione dell’abitato, al
quadruplicamento della linea Mandrione-Tiburtina, al raddoppio della Mandrione-Tuscolana
e nella previsione dell’elettrificazione della linea ferroviaria diretta ai Castelli; negli anni
1941 e 1950 furono anche elaborati due progetti di ampliamento della stazione, però mai
attuati. Un vero peccato insomma che, ad oggi, la stazione Casilina rivesta un ruolo meno
che secondario nei collegamenti urbani ed extraurbani: di fatto, nessuno dei treni che vi
transitano, effettuano fermata di servizio viaggiatori. In realtà, rendere la stazione più
accessibile e funzionale, previa riqualificazione massiva della zona compresa tra largo
G. Alessi e via degli Angeli, contribuirebbe (data la frapposizione tra la via Casilina e la via
Tuscolana) a servire meglio due municipi ad altissima densità abitativa -il VI e il IX,
appunto- con indubbi benefici sul decongestionamento viario anche dei vicini municipi VII,
VIII, X e XI; ma soprattutto permetterebbe di raggiungere, per la sua particolare posizione
strategica (FOTO 1), le vicine stazioni Tuscolana e Tiburtina con un semplice servizio di
treni-navetta il che, non sarebbe certo poco considerato che si andrebbe a migliorare il flusso
di tanti pendolari provenienti dalla linea fr 4 (Albano, Frascati, Velletri) o fr 6 (Colleferro,
Frosinone, Cassino) che giornalmente raggiungono Termini per poi tornare indietro in
direzione Tuscolana oppure riversarsi in bus e metropolitana al fine di raggiungere zone
nevralgiche come Ostiense, Trastevere, San Pietro, Valle Aurelia o Tiburtina, invece
comodamente raggiungibili in pochi minuti di treno proprio dalla stazione di Roma Casilina.
L’intervento, nel suo complesso, oltre a rappresentare un vero invito alla “scoperta” ed uso
dell’anello ferroviario metropolitano, potrebbe realmente divenire l’occasione per strutturare
un importante nodo di scambio rispetto al quale andare anzitutto a mettere in sicurezza la
viabilità di via del Mandrione per poi meglio organizzare una serie di servizi legati alla
mobilità sostenibile tra i quali spicca il perfezionamento del collegamento della stazione
67
Casilina - via Nocera Umbra - con la fermata Furio Camillo della metro A, mediante
percorso ciclabile in parte già esistente (FOTO 2).
Da non trascurare, poi, la possibilità di andare a considerare la realizzazione di un
collegamento veloce su ferro in superficie che, ricalcando il tracciato dell’originaria
direttrice Roma-Fiuggi (in parte ancora visibile e strutturata) consentirebbe una giunzione
veloce e strategica tra le zone di Tor Tre Teste, Centocelle, Casilina e Tuscolana.
2. La stazione ferroviaria di Ciampino, giocando un ruolo chiave di collegamento tra un settore
e l’altro della città, dovrebbe essere dotata quanto prima (progetto già esistente) di un
sistema automatizzato di scale e ascensori per l’attraversamento e la mobilità dei
diversamente abili;
- considerare inoltre prioritario quanto già previsto dal PTPG circa la realizzazione di una
nuova stazione per il collegamento veloce continuo con Roma e con l’Aeroporto, tornerebbe
sicuramente utile ai fini del decongestionamento viario (FOTO 3;
- come pure risulterebbe davvero prezioso un accordo / convenzione tra Comune ed Atac al
fine di consentire alle linee 503 e 551 (che lambiscono il Comune) di raggiungere,
percorrendo poche centinaia di metri in più, la vicina e frequentatissima stazione FS,
autentico crocevia dei diversi sistemi di mobilità;
- anzi, al fine di potenziare questa sua naturale vocazione intermodale, risulterebbe assai
efficace deviare le corse Cotral provenienti dai Castelli Romani e dirette a Roma Anagnina
per la vicina piazza Luigi Rizzo (ora transitano dritte in viale del Lavoro e molti neppure lo
sanno!), così da raccogliere molte utenze e potenziare, di fatto, il collegamento veloce con la
Metropolitana. Questo piccolo accorgimento, contribuirebbe inoltre fattivamente a garantire
il collegamento con Roma, mediante servizio di trasporto pubblico, anche in alcune fasce
orarie cronicamente scoperte dal servizio ferroviario;
- prevedere infine l’istituzione di un servizio di bike – sharing (ovviamente supportato dalla
realizzazione di un significativo e sicuro sistema di percorsi ciclabili, possibilmente alberati)
consentirebbe la connessione della stazione con parcheggi auto realizzati, o da realizzarsi, al
di fuori del centro cittadino. Questo risulterebbe davvero educativo e strategico ai fini di una
gestione sostenibile della mobilità cittadina, contribuendo inoltre a far riscoprire e
valorizzare l’originaria vocazione di Ciampino - “Città Giardino”.
3. Sempre attinente poi al discorso dello studio di “soluzioni alternative” utili alla mobilità
delle persone diversamente abili (considerato anche l’ampliamento stesso del concetto di
disabilità esteso a condizioni di difficoltà transitorie come la gravidanza, la convalescenza,
la temporanea immobilizzazione di un arto o stati di affaticamento) e per il miglioramento
della mobilità lungo la direttrice Ciampino-Albano Laziale, occorre pensare ad un sistema
integrato e diffuso per il superamento delle barriere architettoniche naturali, derivanti dalla
conformazione orografica specie nei Comuni di Marino, Castel Gandolfo e Albano Laziale.
Considerato che la giusta soluzione per una categoria di cittadini, se espressivamente e
funzionalmente adeguata, equivarrebbe ad un vantaggio per tutti, per i Comuni di cui sopra
risulterebbe assai vantaggioso sviluppare un sistema di risalite meccanizzate / ascensori
inclinati che vadano ad affiancarsi ai sistemi pedonali e carrabili già esistenti, come quello
proposto proprio per il Comune di Albano Laziale (FOTO 4).
Nella
speranza che quanto esposto possa contribuire attivamente all’innesco di un più ampio
dibattito che, ispirandosi sempre ai principi della sicurezza, della vivibilità e dello sviluppo
sostenibile, condivida l’esigenza –anche morale– di costruire con il Paesaggio e il Patrimonio in
generale, una qualità della vita migliore per oggi e per il futuro,
l’occasione mi è gradita per porgere a tutti un sincero augurio di buon lavoro.
68
Maurizio Manzo
Da Alemanno Barsocchi – Municipio XIII (Ostia)
Cronaca di una pista negata
La bella stagione… il sole… la voglia di stare all’aperto, di andare al mare, in pineta. In fin dei
conti vivo in una zona meravigliosa… ho tutto a portata di mano, ho solo l’imbarazzo della scelta.
Parto, la lunga attesa in macchina sotto il sole imprigionata su via dei Romagnoli è snervante, se mi
volevo rilassare non è certo questo il modo! Voglio solo andare al mare (sono solamente 2 km!) non
chiedo la luna!
Idea! Potrei andare in bicicletta, faccio un po’ di movimento che fa sempre bene e vado anche al
mare. Si, ma come ci arrivo al mare in bicicletta, rischiando la vita sulla via del Mare o
attraversando l’incrocio di Ostia Antica e poi la Pineta? Dopo un attenta valutazione decido di
affrontare l’incrocio e di proseguire per via di Castelfusano per poi passare dentro la Pineta e
sbucare sul lungomare.
L’incrocio va comunque affrontato a piedi con la bicicletta a mano se non voglio terminare subito la
mia avventura! Devo attraversare dal lato sbagliato della strada e poi attraversare sulle strisce
pedonali per mettermi dal lato giusto. Chiaramente mi conviene camminare sul marciapiedi per
evitare di fare una brutta fine. Davanti al cimitero scendo dal marciapiedi e proseguo a lato della
strada, anche qui il percorso non è privo di pericoli in quanto le radici degli alberi rendono tutto più
difficile. Dopo un lungo giro finalmente imbocco viale del Mediterraneo e posso pedalare con un
minimo di tranquillità visto che qui vige il divieto di circolazione per le macchine. Certo che un
percorso che potrebbe durare 10 minuti un quarto d’ora al massimo è diventato un viaggio con tanto
di strategia preliminare, valutazione dei pericoli etc.
Il tempo passa comunque velocemente perché continuo a pensare: Ma è così difficile collegare
Ostia Antica a Ostia con una pista ciclabile?
I vantaggi sarebbero enormi, forse la via dei Romagnoli sarebbe meno intasata permettendo a chi
deve intraprendere un viaggio più lungo di spostarsi più velocemente mentre chi ha più tempo
potrebbe godere di una vita più sana ed usare la bicicletta non solo come divertimento ma anche
come mezzo di trasporto alternativo, con notevole vantaggio per l’ambiente e per la salute.
Mi auguro che qualcuno colga questa opportunità per venire incontro alle esigenze dei cittadini.
Giusy Ambrosin
69
Allegato 2
Risultati questionario on line MOVE TOGETHER
Condividi le valutazioni espresse nella Dichiarazione in merito al concetto di
1. “libertà di muoversi” ?
Numero
Risposte
Percentuale
Si
21
88%
No
0
0%
In parte
3
12%
Se no (o in parte), perchè?
0
0%
Totale Risposte
Voti
6
5
4
3
1
1
23
Commenti
Nella definizione del concetto di libertà di muoversi manca un riferimento alla
necessità di un maggiore impegno da parte delle istituzioni e dei cittadini per avviare
un piano educativo/formativo. E' opportuno operare sulla cultura locale.
Mi sembra molto importante l'idea che il problema venga affrontato del punto di vista
socio-culturale. Creare una coscienza critica riguardo l'immagine vincente dell'auto,
vista come mezzo di affermazione personale declinata al singolare, è indubbiamente
un salto di qualità. Il passaggio da "io" a "noi" è fondamentale per la creazione di una
massa critica capace di orientare le scelte dei decisori innanzitutto con il peso del
proprio comportamento.
Sono d'accordo con la dichiarazione dei 27 cittadini europei in quanto si sottolinea la
necessità di ripartire da una visione cultura nuova dove l'automobile non rappresenta
più un mezzo di libertà ma al contrario costituisce limitazione per noi e gli altri.
Inoltre, si ritiene corretta l'enfasi posta sul fatto che i progetti debbano essere
maggiormente allineati con gli interessi ed i problemi dei cittadini.
Il concetto di "libertà di muoversi" deve essere inteso in senso globale, perciò deve
essere garantito anche alle fasce più deboli.
Il concetto di "libertà di movimento" deve prescindere assolutamente dal movimento
con il supporto dei mezzi; quindi il concetto, secondo me, è da considerarsi
esclusivamente come un movimento attraverso i propri mezzi "muscolari (a piedi o al
massimo, in bicicletta).
W il trasporto pubblico, meglio ancora su binari, che ci consente anche più "libertà di
pensiero" e quindi di riflessione, sogno e creatività!
Nella dichiarazione sono stati toccati punti molto importanti: salute, sicurezza e
qualità della vita. Avrei comunque posto maggiormente l'accento sulla qualità dello
spazio urbano degradato e le conseguenze psicologiche che ne scaturiscono.
Condivido ciò che hanno dichiarato i cittadini europei ma io avrei enfatizzato il punto
"Maggiori garanzie" in cui si chiedono leggi, io avrei aggiunto maggiori controlli che
70
vengano osservate le leggi prevedendo per chi le rispetta dei premi e non pene
pecuniarie.
"La mia macchina non è più la mia libertà" in una realtà come quella di Roma è
discutibile. Negli ultimi anni per la lievitazione dei prezzi degli affitti molti cittadini
romani sono stati costretti a trasferirsi nella provincia di Roma o addirittura in altre
città della regione Lazio pur continuando a lavorare a Roma e di conseguenza
impiegando tempi più lunghi per raggiungere il posto di lavoro e casa. L'utilizzo
dell'auto per molti pendolari è diventato indispensabile per abbattere i tempi di
trasporto o semplicemente per raggiungere i luoghi dove è possibile accedere al
trasporto pubblico (stazioni).
Si, lo condivido. E' la espressione di un concetto di libertà di movimento legato al
modello di sviluppo occidentale.
Muoversi autonomamente per i bambini significa scoprire imparare e crescere oggi
con i mezzi motorizzati. La libertà è strettamente collegata alla chiara divisione degli
spazi per i differenti utenti.
Tutte le idee sono sicuramente percorribili, bisogna tenere conto però dei costi e delle
urgenze
Per me, che da anni sono impegnata su questi temi, che perennemente mi scontro
con le cattive abitudini e sbagliate convinzioni (nonchè con un tessuto urbano
effettivamente ostile) dei miei concittadini, leggere le convinzioni dei miei colleghi
europei è stato davvero rincuorante.
Maggiori possibilità di pianificazione del percorso ovunque ci si trovi ed in qualunque
momento ed in maniera accessibile.
Migliorare la libertà di movimento è fondamentale, poichè se non si consente una
buona accessibilità agli spazi destinati alle varie attività umane (residenze, attività
produttive e luoghi di socialità e svago), la ricchezza sociale e quella economica e
culturale della città vanno in parte perdute.
Credo che in una realtà come Roma la libertà di muoversi sia un' utopia: 1) Se si
prende la macchina si sa quando si parte, ma non si ha la minima idea di quanto
tempo occorra per arrivare; 2) Se si vuole utilizzare il trasporto pubblico, non si ha la
minima idea nemmeno di quando si partirà; 3) L' utilizzo della bicicletta vuol dire
rischiare di farsi investire da un momento all'altro; 4) Anche a piedi non si è incolumi
perchè capita spesso e volentieri di dover percorrere intere strade nell'area riservata
al transito delle auto non potendo rientrare sul marciapiede a causa delle auto in sosta
selvaggia sugli attraversamenti; 5) La maggior parte dei mezzi pubblici è inaccessibile
a passeggini (esperienza personale), quindi anche ai disabili.
Non compare mai qualità della vita inteso come migliorare le relazioni, evitare
conflitti, privilegiare il sociale all'individuale.
Riguardo alla dichiarazione dei cittadini europei,e' tutto molto bello e condivisibile,ma
secondo me ci vuole un pizzico di rabbia in più, far trasparire in modo chiaro tutto il
nostro sdegno verso un problema che non e' piu' tollerabile, perchè ci avvelena i
polmoni e l'anima. Dobbiamo fare il muso duro, perchè si tratta di un'emergenza e
sono obbligatori tempi rapidi. Domani e' già troppo tardi.
71
Condividi le valutazioni espresse nella Dichiarazione in merito alla ricerca Europea
per la mobilità urbana sostenibile?
2.
Numero
Risposte
Percentuale
Si
20
91%
No
0
0%
In parte
2
9%
Se no (o in parte),
perchè?
0
0%
Totale Risposte 22
Voti
7
6
3
2.
2
2
Commenti
Sul punto sicurezza sui mezzi pubblici direi che a Roma il problema è circoscritto.
Importante sarebbe incentivare in modo incisivo il trasporto su ferro e controllare affinchè
i treni siano più puntuali e più affidabili per invogliare una maggiore fruizione.
Promuovere campagne di sensibilizzazione verso i cittadini e le pubbliche Amministrazioni
per ampliare la rete di piste ciclabili con la possibilità di trasporto su bus attrezzati x tratti
di difficile percorrenza. Progettare modalità di trasporto pubblico fluviale tenendo conto
anche dei periodi in cui il livello del Tevere è basso, perchè no?
Credo che la dichiarazione resa dai cittadini sia molto matura. Molto più matura della
politica che è chiamata a prendere decisioni. I cittadini stessi mettono l'accento sulla
preoccupazione che la ricerca rimanga solo sulla carta e non trovi immediata
applicazione.
Mi ha colpito in particolare la riflessione sulla necessità di raggiungere, in modo chiaro e
trasparente, un equilibrio tra gli interessi dei cittadini e quelli degli industriali. Infatti, se
non si comprende in quale precisa direzione intendono muoversi le forze politiche, il
contributo fornito dai cittadini, inizialmente cercato per individuare le proposte più idonee
per la soluzione degli specifici problemi locali, rischia di non venire poi utilizzato.
I 27 cittadini europei hanno fatto emergere un elemento importantissimo, quello cioè che
non vengono coinvolti nei progetti di ricerca i veri fruitori del servizio di trasporto urbano.
Solo chi utilizza il trasporto pubblico può avere l'esatta percezione del servizio sia sotto
l'aspetto della qualità che della utilità.
Ritengo davvero fondamentale, al fine di pervenire ad una mobilità urbana sostenibile,
non affidarsi esclusivamente a soluzioni tecnologiche, ma considerare più da vicino il
contesto sociale e culturale ovvero dedicare maggiori sforzi per capire come modificare le
abitudini "insostenibili" delle persone.
L'istituzione della commissione dei 15 saggi sulla mobilità, da parte del sindaco di Roma,
va esattamente in direzione contraria alla auspicata soluzione di un coinvolgimento
diretto dei cittadini nella decisione e definizione del concetto di città "vivibile". Il problema
della mobilità, così come tante altre decisioni politiche delle amministrazioni locali, viene
affrontato senza un uso più deciso degli strumenti di "cittadinanza attiva". Esistono
progetti e studi europei, esistono iniziative, come Move Together, che vengono
sistematicamente ignorate per fare spazio a consulenti/saggi, i quali possono dare solo
delle soluzioni tecniche a fronte di problematiche poste dalla cittadinanza. Conoscere le
soluzioni tecniche (mi riferisco ai 15 saggi) non vuol dire conoscere i problemi, specifici e
72
reali, di ciascuna realtà (municipi) componenti il comune di Roma.
1
1
1
1
Sono d'accordo, anche se il nostro paese ha qualche problematica in più, dettata da una
diversa cultura di approccio ai veicoli.
Una delle motivazioni che spingono alcuni stati, ahimè di sicuro l'Italia, ad incentivare
l'uso di mezzi privati è la ricaduta occupazionale nel settore dell'auto. Sarebbe utile
introdurre nei programmi di ricerca europea, lo studio: 1) delle relazioni tra l'utilizzo
dell'auto e l'economia del lavoro; 2) delle possibilità di conversione del settore produttivo
dell'automobile e di un ipotetico bilancio dei posti di lavoro in corrispondenza dei diversi
scenari possibili.
Si ritiene corretta l'enfasi posta sul fatto che i progetti debbano essere maggiormente
allineati con gli interessi ed i problemi dei cittadini e non finalizzati allo studio di soluzioni
che spesso non trovano riscontro reale a causa dell'insufficienza di risorse per la loro
realizzazione.
La ricerca tecnologica la devono fare le industrie o le università, la EU deve dettarne le
linee guida e porre obiettivi e sperimentare azioni, stimolare i governi locali a incentivare
l'utilizzo di nuove tecnologie. Molto bene la parte relativa alla modifica del
comportamento delle persone aumentandone la consapevolezza. Traspare la convinzione
che il miglioramento della situazione attuale passi più da processi bottom-up che da
scelte verticistiche scollegate dalla condivisione partecipativa.
Credo sia fondamentale la partecipazione dei cittadini e si rende quindi indispensabile una
maggiore informazione, attualmente mancante. Si potrebbero raggruppare le miriadi di
ricerche in materia per renderle più incisive. Importante un controllo anche sulla loro
applicazione.
Condivido pienamente. La città è dei cittadini, non dei politici. Concordo sul fatto che non
si prenda in esame anche l'inquinamento acustico come problema che inficia la qualità
della vita dei cittadini. Io abito vicino all'ingresso della tangenziale est a S.Giovanni: al
settimo piano, per parlare al telefono devo chiudere la finestra.
Vorrei sottolineare l'enorme difficoltà nel condurre azioni di trasferimento tecnologico, sia
per progetti di ricerca italiani sia per quelli europei. Condivido a pieno il fatto che sia
fondamentale modificare le attitudini delle persone, soprattutto accrescendo la
conoscenza e la consapevolezza dell'insostenibile modo di vivere che stiamo conducendo
come cittadini italiani ed europei.
73
3.
Condividi le valutazioni espresse nella Dichiarazione in merito a come
aumentare la consapevolezza dei cittadini ?
Numero Risposte
Percentuale
Si
19
79%
No
0
0%
In parte
4
17%
1
4%
Se no
perchè?
(o
in
parte),
Totale risposte 23
Voti
7
6
4
3
3
Commenti
Un'informazione efficace è l'unico modo per coinvolgere un numero sempre maggiore
di cittadini che acquisendo consapevolezza, possono modificare anche le "cattive"
abitudini, solitamente più radicate.
Mi sembra che le proposte per aumentare la consapevolezza dei cittadini siano
piuttosto limitate. Ritengo sia necessario uno sforzo maggiore da parte del gruppo
Move Together di Roma, per individuare un numero maggiore di azioni. Queste
potrebbero declinarsi in diverse attività: 1) creazione di un portale sulla mobilità
urbana, aggiornato dai cittadini dei Municipi di Roma; 2) creazione di un breve
videoclip da proiettare nelle sale cinematografiche di Roma, prima della proiezione dei
film; 3) coinvolgimento delle scuole elementari-medie e superiori ad esempio
attraverso l'istituzione di un concorso
Trovo pessima,anzi inesistente, la divulgazione e la pubblicizzazione delle ricerche che
si stanno effettuando e dei risultati ottenuti. Se non avessi partecipato a questo
progetto, non avrei avuto la minima idea dell'esistenza di studi a livello europeo sulla
mobilità nè dei progetti che sono stati sperimentati nella città di Roma o di quelli in
corso di sperimentazione. Trattandosi di temi che condizionano in modo fondamentale
la qualità della vita dei cittadini, dovrebbe essere più che ovvio che questi vengano
chiamati in causa e coinvolti nelle decisioni riguardanti il tema della mobilità urbana.
Si dovrebbero creare delle rappresentanze di cittadini di ogni municipio che
partecipino attivamente insieme alle istituzioni in ogni fase, dalle proposte alle
decisioni.
Maggiore informazione ai cittadini è indispensabile. Proporrei di attuarla anche
attraverso rubriche/spazi fissi in televisione e radio. Avvisi pubblici sulle strade, sui
mezzi pubblici e sui luoghi maggiormente frequentati.
Ritengo fondamentale migliorare la comunicazione con i cittadini, cercando di
controbilanciare la positività dell'auto, esaltata dalla tambureggiante pubblicità, con la
negatività che essa ricopre in realtà urbane particolari, come quella romana. Occorre
una sana, concreta e continua informazione per disincentivare l'uso dell'auto,
mettendo in risalto i costi vivi sempre maggiori (tassa di possesso, assicurazione,
manutenzione e carburante) e la quotidiana difficoltà del suo utilizzo (traffico, ztl,
parcheggi, etc), a favore invece della positività del ricorso al mezzo pubblico (ad
esempio, meno stress più salute; possibilità di tornare a svolgere una vita meno
sedentaria; socializzare; avere la possibilità di leggere il giornale prima di iniziare a
lavorare, scoprire particolari aspetti della città che guidando non si possono
osservare, etc.).
74
2
2
2
1
1
Si condivido. Penso però che non ci sia una chiara, precisa ed espressa volontà
politica di fare chiarezza (anche nell'uso di un linguaggio più comprensibile). Maggiore
comprensione (da parte della cittadinanza) vuol dire sottoporsi (da parte dei politici)
ad un controllo diretto sul proprio operato.
Sicuramente delle campagne di sensibilizzazione in merito sarebbero necessarie, per
aggiornare gli adulti, come sono assolutamente necessari dei corsi di formazione nelle
scuole per formare i giovani, che sono il nostro futuro.
Sicuramente in una città come Roma il problema del traffico è prima di tutto un
problema culturale prodotto in un contesto (anno 60-70) dove l'automobile
rappresentava uno status simbol e un mezzo di libertà. Oggi, la realtà è mutata ma la
mentalità è rimasta la stessa. Tuttavia, si ritiene che per incidere sul traffico occorra
offrire reali alternative alle persone attraverso un investimento pubblico maggiore nel
settore dei trasporti (incrementando il numero dei mezzi, delle corse, migliorare la
qualità del servizio). Tale investimento non può essere solo il risultato di finanziamenti
europei ma deve essere accompagnato da investimenti pubblici comunali, provinciali e
regionali.
Sicuramente positivo "premiare" gli stati che investono in "comportamenti/soluzioni"
virtuose; al fine di diffondere ed "esportare" le soluzioni migliori potrebbe essere
interessante promuovere una sorta di "viaggi/prova" nei paesi innovatori. Sulle
modalità: spazio alla fantasia!
La Cina non è vicina ma non lo è nemmeno l'Europa. Condivido le dichiarazioni di
questa parte, ma penso che innanzitutto andrebbe costruita un immagine della EU che
in Italia manca assolutamente. Credo inoltre che sia interesse dei nostri politici
impedire ai cittadini di guardare a istituzioni oltre i confini nazionali. Solo dopo,
avendo riportato il cittadino in Europa si potrebbe far capire perchè vengono fatti
alcuni progetti e l'importanza che questi rivestono. Resta poi, a mio avviso, da
stabilire quale sia l'effettiva ricaduta di molti progetti, mettendola in evidenza in modo
adeguato. Se si superasse questo gap iniziale, quanto espresso nella dichiarazione,
oltre che condivisibile, sarebbe attuabile.
La comunicazione per aumentare la consapevolezza circa i problemi che vive la
mobilità nelle grandi città è stata affrontata con sufficienza.
Condivido ciò che è stato dichiarato dai 27 cittadini, in particolare sull'informazione.
Informando l'utente o il possibile utente lo puoi rendere consapevole della realtà.
Per aumentare la consapevolezza dei cittadini sarebbe utile che i personaggi politici di
spicco della nostra nazione e delle altre democrazie europee, si prodigassero a favore
di quelle iniziative di ampio respiro che premiano la salvaguardia del nostro ambiente,
più che mostrare preoccupazione per la salute delle industrie nazionali.
Si dovrebbe ragionare su come proseguire l'attivita' del gruppo, creando ad esempio
un'associazione no profit, come risultato del progetto Move Together.
Maggior coinvolgimento, non banalizzazione con cadute di formule e soluzioni
dall'alto.
75
In base alla tua percezione come cittadino, quali ritieni siano le aree di
ricerca e sviluppo più importanti per migliorare la qualità della mobilità
e della vita a Roma ?
4.
Molto
importante
Meno
importante
Veicoli automatici (CityMobil)
22% (4)
78% (14)
18
Veicoli elettrici
60% (12)
40% (8)
20
47% (8)
53% (9)
17
95% (20)
5% (1)
21
Mobilità a piedi e/o in bici
100% (23)
0% (0)
23
Sistemi
intelligenti
81% (17)
19% (4)
21
95% (18)
5% (1)
19
Tariffazione
urbano
Trasporto
qualità
del
pubblico
di
trasporto
di
alta
Trasporto
Strategie e misure integrate
per la mobilità sostenibile
(CIVITAS/VILLEMIZERO)
Totale Risposte
Voti
Totale
Risposte
23
Commenti
4
Sul progetto Tariffazione del trasporto urbano ho qualche dubbio. Le tariffe del trasporto
urbano a Roma sono basse e nonostante il rincaro della benzina le persone hanno
continuato ad utilizzare l'auto.
3
Ritengo che parlare soltanto di nuove tecnologie per auto private migliorerà di poco il
caos attuale generato dal traffico. Occorre operare SUL SISTEMA, NON SUI MEZZI.
Ritengo che i veicoli elettrici siano una buona soluzione a patto che si usi energia
alternativa e vengano impiegati per il trasporto pubblico; altrimenti rimarrebbero i soliti
problemi di occupazione dello spazio e inquinamento. Intensificare lo studio di nuove
tecnologie CONTRO I RUMORI e obbligare la loro applicazione: tram silenziosi in Europa
ma non a Roma.
3
Mi sembra che nessun progetto prenda in considerazione il fiume che attraversa Roma. Il
Tevere può essere oggetto di piste ciclabili integrate con altre tipologie di trasporto
urbano.
3
Mi sembra che le soluzioni tecniche non manchino ma che, parallelamente, s'investa
ancora troppo poco per definire strategie comunicative mirate alla diffusione/formazione
su ampia scala di un nuovo modo di concepire il trasporto collettivo, più rispettoso delle
persone e dell'ambiente. Fondamentale, inoltre, puntare sì a "soluzioni alternative", ma
tali da non risultare mai discriminanti nei confronti dell'utenza disabile (come invece
ancora troppo spesso accade, nonostante i buoni propositi!), considerando anche
l'ampliamento stesso del concetto di disabilità esteso a condizioni di difficoltà transitorie
come la gravidanza, la convalescenza, la temporanea immobilizzazione di un arto o stati
di affaticamento.
3
Ottimo il sistema del trasporto intelligente già attuato: è come avere un occhio vigile che
istruisce le masse sul come muoversi.
3
Si ritiene centrale lo sviluppo della mobilità su due ruote e delle infrastrutture ad essa
necessarie insieme all'installazione dei sistemi di trasporto intelligenti (colonnine
elettroniche) in tutta la città soprattutto dalle periferie al centro, dato che la maggior
parte di esse oggi si trovano soprattutto nelle zone centrali.
76
2
Personalmente, ritengo che si debba prediligere un approccio teso alla concentrazione
degli interventi su poche aree/obiettivi piuttosto che perseguire una serie di obiettivi che
sebbene importanti sono sicuramente secondari rispetto alle reali esigenze del cittadino.
Un esempio, in tal senso è costituto dal progetto Caretaker le cui finalità di sicurezza non
rappresentano la priorità del cittadino che infatti è ignaro della presenza di tali tecnologie
di segnalazione di casi potenzialmente pericolosi presenti nelle stazioni. Infine, da
un'analisi dei progetti emerge che la città di Roma è stata al centro di numero progetti
europei e partenariati. Tuttavia, credo che i risultati percepiti dai cittadini siano deboli e
pertanto si ribadisce la necessità di: 1) favorire la partecipazione della città di Roma nei
prossimi progetti europei nell'ambito dei finanziamenti 2007-2013 come segnale di
continuità virtuosa tra la vecchia e la nuova amministrazione capitolina; 2) promuovere
gli investimenti pubblici nazionali.
2
Villemizero mi ha entusiasmato durante la presentazione al primo workshop ma mi ha
deluso per la mancata implementazione. Perchè quando si parte con un progetto non
vengono impegnate le istituzioni ad applicarlo se la ricerca porta a buoni risultati?
2
Riguardo ai veicoli automatici, non ci crederete ma avevo 15 anni quando sognavo ad
occhi aperti di viaggiare dopo aver impostato la destinazione e giocare a carte durante il
tragitto. Ora mi trovo in difficoltà ad accettare questa proposta. Ora che il sogno può
diventare realtà..non mi fido. Lo accetto su binari ma non su strada che comunque si
interseca anche con la mobilità non automatizzata. Tipo di trasporto che ritengo potrà
essere usato, con sicurezza, solo se progettato in un contesto di nuove realtà
urbanistiche.
1
Il progetto ITS mi è piaciuto molto, non mi ha lasciato dei dubbi.
1
Leggendo i vari progetti ho avuto come l'impressione che a volte per cercare di trovare
più alternative, spesso rimaste solo su carta, si perda di vista la concretezza delle
soluzioni.
1
Sarebbe auspicabile incentivare l'utilizzo di veicoli elettrici anche nel car-sharing.
Comunque ogni proposta ha un contenuto utile ma se manca il controllo sul territorio da
parte dei cosiddetti "TUTORI DELL'ORDINE", secondo il mio modesto parere, e secondo la
situazione attuale, non si arriva alla soluzione dei nostri problemi di mobilità.
1
Trovo assurdo guardare a progetti da film di fantascienza quando se prendi un autobus a
Roma e non conosci la zona in cui devi andare,per sapere a quale fermata scendere devi
fare un sondaggio popolare o affacciarti dalle porte ogni volta che il mezzo si ferma per
leggere il nome sulla tabella di ogni fermata.
1
Ho indicato tutte le aree come molto importanti perché credo che il successo si ottenga
con l'apporto di più fattori. L'importante è diversificare.
Dal progetto che riguarda i veicoli automatici emerge un dato importante, quello che gli
incidenti incidono pesantemente sulla mobilità. I veicoli automatici possono portare alla
riduzione degli incidenti e all'aumento della mobilità. Il rischio è che questo progetto
necessiti di tempi troppo lunghi per la sua applicazione estesa. Intanto si dovrebbe
tentare di diminuire gli incidenti attraverso maggiori controlli ed effettive sanzioni
soprattutto per chi causa incidenti molto gravi.
Il progetto Citymobil mi ha lasciato un pò perplessa per la mancata certezza di una
riduzione di inquinamento ambientale e del rumore, del traffico etc.
Il progetto E-Tour mi piace per i benefici che produrrebbe anche se non credo sia
realizzabile facilmente a Roma.
Il progetto di trasporto pubblico di alta qualità mi è piaciuto moltissimo anche se non
sono convinta farebbe cambiare idea agli auto-dipendenti.
77
Il progetto Spicycles mi è piaciuto ma mi lascia perplessa sulla sicurezza delle aree che
verrebbero utilizzate.
Credo che non esistano aree meno importanti. Sicuramente per cominciare la capacità di
muoversi con il veicolo in mezzo al traffico, passare un incrocio, parcheggiare in modo da
non intralciare la circolazione o comunque renderla meno scorrevole siano le prime cose
da sviluppare. Gli stranieri soprattutto extra europei sono in percentuale molto alta, con
una cultura della Mobilità sicuramente arretrata rispetto agli standard europei prima e
Italiani poi(basta vedere documentari di posti come Africa, Argentina, Bangladesh per
capire come il loro spostarsi in macchina o moto sia assolutamente primitivo rispetto a
noi)sicuramente questo, unito ad una non presente formazione di senso civico dei
cittadini Romani, crea molte problematiche di mobilità nella Città di Roma.
La cosa veramente importante e credo che venga sempre sottovalutata, non e' il
problema della mobilita'in quanto traffico e congestione delle strade,ma la qualita'
dell'aria che respiriamo e l'inquinamento acustico che subiamo. Tutto cio' ci imbarbarisce
giorno dopo giorno e ci porta ad odiare le persone e la nostra stessa citta'. Parliamoci
chiaro io credo che i mezzi pubblici funzionino bene. Andrebbero solo potenziati in
periferia e resi ecologici. Se le macchine fossero tutte elettriche o che ne so ad
idrogeno,e' innegabile, si vivrebbe meglio. Dopo una conversione ecologica dei mezzi di
trasporto pubblici e privati,solo allora sarebbe giusto porsi il problema della congestione e
del degrado urbano che le automobili causano alla citta'. In questi giorni ho letto di un
pool di esperti che studieranno soluzioni per il miglioramento della viabilita' a Roma. Beh,
sarebbe bellissimo incontrarli e semplicemente ascoltare cosa propongono. Ho sentito
parlare di un progetto di pedonalizzazione dell'intera area del centro storico all'interno
delle mura aureliane. sarebbe veramente un sogno che si avvera. Rimango in attesa.
I veicoli elettrici sono attualmente l'unica alternativa per rispettare l'ambiente che ci
ospita e che ha un ritorno sulla nostra salute. Non capisco il motivo che spinge l'industria
a non bloccare la produzione dei mezzi ora venduti ma provo ad ipotizzare: petrolio con
tutti gli interessi che ne derivano?
Sulla tariffazione del trasporto urbano, ho risposto "meno importante" non perchè non sia
convincente ma perchè ritengo debba essere attuato non nell'immediato. Meglio dopo
aver recepito ed analizzato le necessità dei cittadini ed apportato dei miglioramenti. A
quel punto dire: avete più servizi come chiedevate ora se non ne volete usufruirne allora
pagate per il disagio che potreste portare alla fluidità del traffico (non vuole essere una
punizione ma una tassa sul servizio per l'uso delle strade urbane).Parlo come diretta
interessata, visto che ogni tanto ho la necessità di entrare a Roma con l'auto.
Ottimo il progetto VILLEMIZERO (dove si può fare)
Vorrei solo aggiungere un commento su: Sistema di trasporto urbano su binari. Non è
stato inserito nel punto 7 perchè si parla di migliorare le strutture e perchè a Roma
tranne la metropolitana non si può costruire altro. Io voglio solo sensibilizzare l'attenzione
sul difficoltoso uso da parte degli abitanti dell'hinterland romano. Io di Fonte Nuova avrei
l'opportunità di prendere il treno per venire a Roma ma mi è impossibile arrivare alle
stazioni perchè non c'è servizio bus che collega se non in rarissimi orari. Da lì l'obbligo
dell'uso dell'auto (per il percorso Fonte Nuova/Monterotondo - Lunghezza - Metropolitana
Rebibbia)
78
Allegato 3: Tracce dei punti da sviluppare nelle diverse sezioni della
dichiarazione (posters)
1.
La nostra visione della mobilità sostenibile
a) EDUCAZIONE :
‐ Problema complesso
‐ Condivisione carta dei cittadini europei
‐ Centralità della persona
raggiungimento obbiettivi e soddisfacimento delle necessità
sensibilizzazione : - Istituzioni
‐ Scuole
‐ Ass. cittadini
‐ Aziende
‐ Mass media
PRESA DÌ COSCIENZA (b)
mi accorgo
d) CAMBIO MENTALITÀ
scelta personale per una mobilità sostenibile
Passaggio da IO a NOI
c) CONSAPEVOLEZZA
Porsi in maniera critica verso il problema
e) QUALITÀ DELLA VITA
- più tempo
LIBERTÀ DÌ MUOVERSI
- CO2 risparmio
2.
Apprezzamento della Ricerca Europea
‐
‐
‐
‐
‐
‐
Con i progetti europei stiamo guardando al futuro senza aver creato basi solidi per il
presente, a differenza del resto d’Europa che è partita su basi già consolidate dal punto di
vista delle infrastrutture;
Nella attuazione dei progetti europei a Roma si punta prevalentemente sull’aspetto
tecnologico e non sulla considerazione del contesto locale
Soluzioni tipo bike sharing, car sharing, dovrebbero passare dallo stato sperimentale a
quello definitivo, espandersi su tutto il territorio e soprattutto devono avere connotazioni
di uso ordinario e non sporadico,
Scollamento tra amministrazione e cittadini sulla gestione della mobilità urbana;
Maggiore informazione sui progetti europei e partecipazione attiva dei cittadini;
Equilibrio tra esigenze dei cittadini ed es. della imprenditoria
79
3.
Raccomandazioni ai governi locali
PREMESSA:
Esistenza di strumenti programmatici (politico amministrativi: piani e programmi già approvati o in
via di approvazione
RACCOMANDAZIONI:
Integrazione dei vari livelli di programmazione e collaborazione tra regione provincia-comuni,
superando gli schieramenti politici per la realizzazione del “bene comune”
CONCENTRAZIONE
OBIETTIVO GENERALE.
1. Definire un sistema regionale della mobilità sostenibile condiviso tra le istituzioni
2. Attuare
OBIETTIVI SPECIFICI:
‐ Diminuzione drastica di emissioni nocive
‐ Sviluppo –sostegno alla intermodalità
‐ Incentivazione al trasporto pubblico
‐ Rendere competitivo, accessibile il trasporto pubblico rispetto al privato
Azioni:
1.
Utile
Efficiente
Efficace
Comunicazione
2. Educazione, formazione alla mobilità sostenibile: sicurezza stradale, codice stradale e regole
educazione civica, disabilità
3. Aree di ricerca:
‐ veicoli ad emissione 0
‐ sistemi intelligenti
4. Aree di sviluppo:
‐ piste ciclabili
‐ percorsi pedonali
4.
Raccomandazioni per cittadini
a) Fatalismo: - atteggiamento passivo e scoraggiato del cittadino
b) NO:
‐ recupero razionalità
‐ Cittadino soggetto attivo, partecipe e propositivo, riscopre il piacere della società del/nel
contesto urbano
c) Cittadino individuo segue, conosce, promuove buone pratiche:
‐ no mezzi privati inquinanti
80
‐
andare a piedi. BICI – ricerca mezzi e percorsi alternativi. Educazione di bambini e
percorsi di adduzione
Conoscere e diffondere la ricerca europea
d) Rapporti con soggetti terzi istituzioni:
‐ Regione, comune, municipi, aziende, organizzazioni,, ordine pubblica – v.o. Mobility
Manager pressione, segnalazione.
‐ Micro progetti da presentare per richiedere attuazione
Impegni concreti:
1. Comportamenti: interessi collettivi PRIMA si spostarsi:
‐ Campagne di sensibilizzare a scuola.
‐ Attivazione Mobility management
‐ Bike sharing
2. Azioni progettuali:
‐ nuovi modelli di attività
‐ nodi di scambio intermodali, funzionale a tutte le tipologie di utenza
3. riprendiamoci le strade:
‐ il pedone da optional a opzione
4. interazione con le istituzioni:
‐ segnalazione problematiche mobilitò quotidiane
‐ individualizzazione categorie + deboli – percorsi sicuri
‐ indicatori di qualità ed efficienza
‐ disponibilità al rapporto umano con gli operatori del mezzo trasporto
81
MOVING TOGETHER TOWARDS A NEW
CULTURE FOR URBAN MOBILITY
Citizens’ Digest of the European Research for urban sustainable transport
in the Rome area
Rome, October 2008
82
Table of Contents
Citizens Summary ___________________________________________________________ 84
Automated road transport systems _____________________________________________ 21
Automated road transport systems _____________________________________________ 21
New clean vehicles ___________________________________________________________ 90
Urban Transport Pricing______________________________________________________ 91
Development of strategies and systems for high-quality urban transport ______________ 93
Walking and cycling _________________________________________________________ 94
Intelligent Transport Systems __________________________________________________ 95
Development of integrated urban sustainable transport policies _____________________ 21
Development of Municipal District strategies for urban development _________________ 97
Urban transport security ______________________________________________________ 98
83
Citizens Summary
In the European Union, over 70% of the population lives in urban areas. In Europe, a car runs 75%
of its mileage in and around cities. Cars must share city streets with collective transport, freight
services, pedestrians and cyclists. Cities must remain places where it is great to live, to work and to
go for leisure. Europe’s cities and towns are different from each other, but they all share similar
challenges and look for common solutions. Local authorities cannot face all these issues on their
own; there is a need for cooperation and coordination at European level. The vital issue of urban
mobility needs to be addressed as part of a collective effort at all levels: local, regional, national and
European. The European Union must play a leading role in order to focus attention on this issue.
Urban mobility is recognised as an important facilitator of growth and employment with a strong
impact on sustainable development in the EU. The Commission therefore has decided to present a
Green Paper on urban mobility in order to explore if and how it can add value to action already
taken at local level.
European Commission through the Green Paper aims is to stimulate discussion on urban mobility at
European level, inviting all relevant parties to participate in a consultation process and debate on the
best options to achieve a sustainable urban mobility. Devising best options to achieve a sustainable
urban mobility is also the main focus of the European urban transport research. True to its aim to
support cities in the exchange of information and in learning from each other, the European
Commission has been very keen to promote research projects and activities that bring together
urban transport specialists and professionals with city officials, transport operators and citizen
associations for engaging in experimental research, assessment studies and / or information sharing
towards the development and demonstration of better local policies for dealing with the problems
raised by urban transport. Rethinking urban mobility involves optimising the use of all the various
modes of transport and organising "co-modality" between the different modes of collective
transport2 (train, tram, metro, bus, taxi) and the different modes of individual transport (car,
motorcycle, cycle, walking). It also involves achieving common objectives in terms of economic
prosperity managing transport demand to guarantee mobility, quality of life and environmental
protection. Lastly, it involves reconciling freight transport and passenger transport interests
whatever the mode of transport used.
To be effective, urban mobility policies need to be based on an approach which is as integrated as
possible, combining the most appropriate responses to each individual problem: technological
innovation, the development of clean, safe and intelligent transport systems, economics incentives
and amendments to legislation. In order to address these issues, which have many and varied
implications, a joint effort will make it possible to encourage the search for innovative and
ambitious urban transport solutions with a view to arriving at a situation where towns and cities are
less polluted and more accessible and where traffic within them flows more freely.
In order to shape a common European policy response, the Green Paper “Towards a new culture for
urban mobility” addresses the following urban sustainable mobility goals:
• Towards free-flowing towns and cities: the growing amount of traffic in cities causes congestion
that affects both passenger and freight transport. This has negative economic, social and
environmental impacts, costing the EU 1% of its Gross Domestic Product every year. In order to
ease traffic congestion in cities, alternatives to private car use – such as walking and cycling,
2
Collective transport is wider than public transport and includes e.g. taxis or transport on demand.
84
•
•
•
•
collective transport or the use of the motorbike or scooter – must be attractive and safe. Good
connections between different modes of transport, good parking facilities outside city centres,
road charging or parking price schemes, better traffic management and information, car-pooling
and car-sharing, and efficient freight transport may also have a role to play.
Towards greener towns and cities: The main environmental issues in towns and cities are related
to the predominance of oil as a transport fuel, which generates CO2, air pollutant emissions and
noise. Transport is one of the most difficult sectors to manage in terms of CO2 emissions. Urban
traffic is producing 40% of total CO2 emissions and 70% of other air pollutant emissions.
Extension, rehabilitation and upgrading of clean urban public transport such as trolley buses,
trams, metros and suburban rail as well as other sustainable urban transport projects should
continue to be promoted and supported by the EU. EU should support local traffic restrictions
and urban charges, and promote rules for urban Green Zones (pedestrianisation, restricted
access, speed limits, urban charging, etc.)
Towards smarter urban transport: European cities are facing a constant increase in freight and
passenger transport movements, while the potential to develop the necessary infrastructure is
limited by a lack of space and environmental constraints. However, more intelligent urban
transport, based on real time information flows enabled by information and communication
technologies, can help. Intelligent Transport Systems (ITS) and good traffic management can
help to increase efficiency. “Smart” charging, intelligent public transport ticketing and better
traveller information may be part of the solution.
Towards accessible urban transport: another challenge is to make urban transport more
accessible for all. Society in Europe is changing, and getting older, and expects mobility
solutions that are flexible, affordable and comfortable. Citizens want seamless, safe and efficient
transport both for freight and passengers. This calls for good inter-connections between
transport modes and for good links between urban and suburban transport, such as by providing
“park and ride” sites outside cities.
Towards safe and secure urban transport: people should be able to move around cities at
minimum personal risk. But there are still too many road accidents in urban areas. If people do
not feel safe, they may refrain from using collective transport, leading to unnecessary car use.
This situation must be addressed by looking at issues related to people’s behaviour (awareness
and road safety campaign, special road safety campaigns and special initiatives for training
young persons), the vehicles (Technologies such as night vision, break assistant, collision
avoidance and sleep warning) and the infrastructure (High quality infrastructure, including good
pavements for pedestrians and cyclists, better lighting, and more visible enforcement officers on
the street). Strict enforcement of traffic rules is imperative.
European research is an important component of the European Union policy to address these goals.
Current EU research and development in surface transport is aimed at four strategic objectives:
• Reducing the environmental impact of transport, including harmful emissions and noise.
• Improving the safety and security of transport operations and services.
• Increasing the mobility of people and goods while achieving better balance among the three
transport modes.
• Improving the competitiveness of the European surface transport industries, including
manufacturers and transport service operators.
Urban transport research is one of the strategic priorities of this European transport research.
Ensuring sustainable urban mobility is now the priority of a number of EU 7th Framework
Programme (FP7) research activity lines:
• New mobility concepts and management schemes
• High-quality urban transport
• Non-polluting modes of transport
85
• Information and communication technologies (ICT)
• Integrated transport and land use
The MOVE TOGETHER project, funded under the EU 7th Framework Programme, focuses on
raising citizens awareness and appreciation of this EU research on sustainable transport in the urban
environment. The conference “Moving Together towards a New Culture for Urban Mobility”,
which took place on 16 June 2008 in Brussels, was the first public forum of this ambitious project.
Jointly organised by MOVE TOGETHER and the European Economic and Social Committee, the
conference gathered a broad range of European stakeholders and established a dialogue between
citizens, urban transport professionals, and EU policy makers. In this occasion, the “Move Together
Citizens Statement” was prepared and presented by a group of 27 citizens - different in terms of
age, profession, education and experience – coming from the 27 EU Member States randomly
selected among 600 applicants. Each participant brought to the focus group their personal
background, experience, national culture and needs. A detailed report of the event is available in the
following
European
Commission
website:
http://ec.europa.eu/research/transport/news/article_7002_en.htmlwww.
A similar approach will be adopted on a regional basis as urban mobility is a global challenge that
has to be tackled at the local and regional scale. The “Moving Together towards a New Culture for
Urban Mobility in the metropolitan area of Rome” in the city of Rome will gather 25 citizens living
and/or working in the Rome metropolitan area, randomly selected among 140 applicants coming
from the 19 Municipal Districts and 6 municipalities of the metropolitan area. Citizens will be asked
to give their appreciation of research efforts and achievements based on their daily experience of
mobility in the city or in the metropolitan area.
The EU funded research projects in the Roman area, to be evaluated by citizens, are listed in the
table below:
86
European Urban Transport Research topics
Research topics
EU funded projects
Automated road transport systems
CITYMOBIL (Towards advanced road transport for the urban
environment, 2006 – 2011, http://www.citymobil-project.eu/ )
E-TOUR (Electric two-Wheelers on Urban Roads, 2001 – 2003,
www.etourproject.org)
SUGRE (Sustainable Green Fleets, 2004-2009, www.sugre.info)
PROGRESS (Pricing Road for Greater Responsibility, Efficiency
and Sustainability, 2000-2004, www.progress-project.org);
CURACAO (Coordination of urban road user charging
organizational issues, 2006 – 2009, www.curacaoproject.eu).
EUROPRICE (European urban road pricing network; 2000-2004;
www.europrice-network.org);
TELEPAY (Telepayment system for multimodal transport
services
using
mobile
phones,
2001-2002,
www.ertico.com/telepay).
New clean vehicles
Urban transport pricing
Development of strategies for highquality urban transport
Walking and cycling
Intelligent Transport Systems (ITS)
Development of integrated urban
sustainable transport policies
District projects for urban mobility
Urban transport security
BUS SYSTEM OF THE FUTURE (2008 – 2012)
MODURBAN (Modular Urban Guided Rail Systems, 2005 –
2008, www.modurban.org)
SPYCICLES (Sustainable planning & Innovation for bicycles,
http://spicycles.velo.info/)
CAPITALS PLUS (Capitals’ partnership in launching further
Useful Information Services, 1999 – 2001)
CAPITALS (Capitals’ Project for Integrated Telematics
Applications on a Large Scale, 1996 – 2001);
CAPITALS ITTS (Capitals providing Integrated Travel and
Tourism Services, 2002 – 2004)
GIROADS (GNSS Introduction in the ROAD Sector, 2005 –
2007, http://www.intelligentroads.org/en/giroads-roadshows/.)
CIVITAS/MIRACLES (Multi Initiatives for Rationalised
Accessibility and Clean, Liveable Environments, 2002 – 2006,
www.civitas-initiative.net//project_sheet?lan=it&id=8)
CATALIST (CIVITAS Transfer Action Leading to Innovation &
Sustainable Transport, 2007 – 2010, www.civitas-initiative.net)
MOST (Mobility Management, 2000 – 2002, http://mo.st)
ROMA PER KIOTO (2004 – 2008, www.romaperkyoto.org)
ESUM (European Safer Urban Motorcycling, 2008 – 2011,
www.esum.eu)
TRANSPLUS (Transport, Land Use and Sustainability, 2000 –
2003, www.transplus.net)
VILLEMIZERO (ville emissions zero, 2006-2008,
www.villemizero.eu)
CARETAKER (Content Analysis and Retrieval Technologies to
Apply Knowledge Extraction to massive Recording, 2005 – 2008,
http://sceptre.king.ac.uk/caretaker )
87
Automated road transport systems
Emblematic project:
Project Acronym:
Start–End years:
EU fund:
Project Web Site:
Towards Advanced Road Transport for the Urban Environment
CITYMOBIL
2006-2011
11.000.000 €
http://www.citymobil-project.eu/
Problem Addressed:
With the exception of some automatically operated metro systems (Paris, London, Lille, Turin) and some
recently introduced automated buses and people-movers (Clemont-Ferrand, Eindhoven and Capelle aan de
Ijssel), transport systems in the present-day European city are mostly of a traditional type, i.e. manually
driven by a human driver. CITYMOBIL will contribute to promote the introduction of advanced
technologies into the transport environment, with a regime shift from non automated to automated road
transport modes as follows:
Road transport mode:
Traditional systems:
New Advanced Systems:
Driving
Non automated
(with human drivers)
Car (individual use)
Car sharing
Car pooling
Assisted
(with human drivers)
Advanced city cars
Riding
Taxi
Collective taxi
Public transport (bus,
tram, metro, train)
Automated
(without human drivers)
Dual mode vehicles (i.e.
vehicles which can be driven
manually and shift to
automated driving as well)
Cybercars (i.e. small cars
that are only driven
automatically)
Personal Rapid Transit (i.e.
people-movers on separated
tracks without drivers)
High-tech buses (i.e. buses
without drivers)
The new assisted and automated transport systems will be the answer to the new mobility demands of the
future society, because they will be able to improve the efficiency of road transport in dense areas while at
the same time help to reach the zero accident target and minimise nuisances as a result of automated driving.
It is assumed that automated transport will help to reduce congestion in the dense traffic urban and interurban
roads, because one of the major triggers of jams in dense traffic is fluctuation of individually human driven
cars. Drivers lose concentration, get too close to the vehicle in front and then slow abruptly. If random
perturbations like this could be smoothed out, the threat of jams would much reduced. A far-sighted option is
therefore to replace the human driver with one that never tires or miscalculates, i.e. automatic driving.
Traffic simulation of automated car platoons have shown that some jams in heavy traffic can be smoothed
away completely if just 20 per cent of the cars are equipped with automated systems which enable them to
respond smoothly to changes in traffic flow. Reduction of congestion and regular speeds, without stop-andgo driving, will help to reduce CO2 emissions, air pollution and accidents risks. Automated driving can be
also particularly useful for the shipping of goods on long distances, because it will make possible for the
drivers to rest while the lorries are running in automated mode on the equipped highways of the future. Other
important applications include the diffusion of small cybercars in traditional car-restricted urban
environments (e.g. historic centre), especially if these will be provided in car-sharing schemes allowing
people to move around the city when needed without problems of parking at destination (the cybercars will
be able to reach the nearest available parking lot by themselves). Advanced public transport technologies
will include Personal Rapid Transit (PRT) systems which will run on separate tracks, as the people-movers
already in use to provide shuttle services between terminals in some major airports. These technologies will
help in the future to connect rapidly different big attractors (main hospitals, shopping malls, university
88
centres, park and ride lots, etc.) to the city centre or the main access to the city (central railway station,
airport). Another form of automated road transport are the advanced bus, without driver, that can allow the
provision of less costly public transport services (because of the driver cost saving) in low densely populated
areas which today are not served by public transport (e.g. suburban areas).
However, the mere introduction of automated transport does not ensure the promised impacts on energy
consumption, air pollution, global warming, noise, safety and congestion: parallel measures are needed to
reduce traditional car use and make people change their behaviour.
Objectives:
CITYMOBIL objectives include:
• Taking away barriers that are in the way of large-scale introduction of automated systems. Some of these
barriers are of a technological nature, some are of a legal or administrative nature: for example the legal
requirement for vehicles using public roads where the driver is responsible for the vehicle at all times,
which effectively prohibits driverless vehicles from using public roads.
• To develop solutions and tools that can help cities to introduce the new advanced road transport systems
in their urban environment. For instance, the absence of certification procedures and the lack of suitable
business models will be addressed.
• Validating and demonstrating the concepts, methods and tools developed in CITYMOBIL in three
European cities. These demonstrations (Heathrow, Rome and Castellon) will be real implementations of
innovative transport systems. In a number of other cities, studies will be carried out to show that an
automated transport system is not only feasible, but will also contribute to a sustainable solution for the
city’s mobility problems, now and in the future.
Geographical Scope:
The project deals with three demonstrations of automated transport, respectively for the shipping of luggage
in a major airport (Heathrow), and for passenger transport applications in the cities of Rome and Castellon
(Spain). Case studies will be developed for a number of other large, medium and small cities scattered across
Europe, to show the feasibility of road automated transport scenarios in the different city contexts.
Consortium Composition:
The CITYMOBIL consortium includes 28 partners, mainly academic institutes and technological research
centres. There are also three local and regional authorities to represent the demonstration cities and a nongovernmental association of transport stakeholders.
Citizen Participation:
Citizens appear not to be explicitly integrated in the project evaluation activities as they could be.
Description of Work:
The CITYMOBIL objectives are achieved by means of five main activities: 1) demonstration activities in
three local contexts (Heathrow, the New Fair in Rome and Castellon); 2) future scenarios of large scale
introduction of automated road transport and their impacts on urban transport sustainability, i.e. traffic
fluidity, energy consumption, CO2 emissions, air and noise pollution, safety, security; 3) technological
assessment of the road automated transport options, including the appraisal of the main technical issues still
to be solved to enable their large scale introduction in the future city environment; 4) assessment of the
operational requirements, strategies and policies that are needed to make the introduction of road automated
transport a success, improving the quality of the transport service provided to the users; 5) evaluation of the
project results: are the demonstrated and assessed new technologies really more sustainable, and what are the
conditions which make them successful?
Outputs:
At the end of the CITYMOBIL project (year 2011), there will be at least three sites where an actual
automated transport system will have been installed and where the first results will have been evaluated.
These will not just be demonstrations of technological possibilities, but fully fledged integrated solutions that
will be operated and maintained in the long term. For a number of other cities, plans will have been made
and concepts will have been developed that will help the relevant authorities to make decisions concerning
the introduction of automated transport systems. Legal barriers will have been identified, and political and
administrative strategies will have been defined to remove these barriers, so that they will no longer be
delaying implementation decisions. Remaining technical problems will have been solved, or at least brought
closer to a solution. In general, the advantages of automated transport systems will be much better known
and it will be easier for the relevant decision-makers to choose such systems if they offer the most
advantageous solutions for their particular mobility problems and requirements.
Who benefits?
89
Large scale introduction of road automated transport systems are expected to benefit transport users, thanks
to a wider range of public transport options to serve different urban contexts (e.g. cybercars-sharing schemes
in city centres, automated shuttle services connecting urban poles, high-tech bus lines serving suburban
neighbourhoods) and to the increased fluidity of traffic when a significant share of dual-mode cars will be
able to run in automatically driven platoons. Further benefits are expected for the environment and the
citizens as a whole, thanks to the reduction of CO emissions, air and noise pollution, and increased safety
associated to the diffusion of automated road transport. However, to ensure these benefits, parallel measures
are needed to reduce traditional car use and make people change their behaviour.
Who pays?
As far as the new advanced transport systems will develop into market applications, their price should
become affordable for a larger part of potential transport users. Advanced car-sharing schemes can make
accessible and affordable the use of these technologies also for those traditional car users that could not shift
to the new dual-mode vehicles due to a presumable relatively high price associated to their individual
ownership. However, these car sharing schemes might be in the need of local public subsidies to be
economically viable, in which case they will cost something to the local communities. If the introduction of
cybercars in the city centres will be supported by the banning or pricing of traditional car use, the private car
users will pay a bill as well.
New clean vehicles
Emblematic projects:
Project Acronym:
Start–End years:
EU fund:
Project Web Site:
Electric Two-Wheelers On Urban Roads; Sustainable Green Fleets
E-TOUR; SU:GRE
2000-2003; 2004-2009
€ 522.866; € 2.580.500
www.etourproject.org ; www.sugre.info
Problem Addressed:
Mobility in cities gives problems of congestion, energy consumption, pollutant emissions, health and safety.
Any of the attempts made so far, for either research or demonstration purposes, to have a cleaner mobility
based on low polluting vehicles have been successful in demonstrating that cleaner vehicles are technically
feasible, but have failed to launch a real market for non-polluting vehicles. For instance, low impact buses
have been tested in many research projects, but have not been adopted by city public transport companies
because they are more expensive. To lower the impact of mobility on the cities, cleaner vehicles are not
enough: an integrated freight and passenger strategy must be adopted.
Objectives:
E-TOUR aims to demonstrate, evaluate and promote the advantages of Electric two-wheelers as a substantial
contribution to sustainable mobility in 8 urban areas.
SUGRE is an accompanying measure promoting alternative propulsion and mainly focuses on fleets, but not
only with regards to land transport. The main objective is to promote and support the conversion of fleets to
alternative propulsion (ranging from bio-fuels, methane as fuel to hybrid systems comprised of combustion
engines and electric propulsion systems) and the energy efficient usage of them.
Geographical Scope:
E-TOUR is set up to demonstrate the advantages of fully-motorized electric scooters/mopeds in the sites of
Barcelona, Stockholm, Rome, Capri and Mykonos; and the advantages of power-assisted bicycles in the
cities of Rotterdam, Basel, Brussels, Mendrisio and Erlangen.
SUGRE project will organise the validation of the training/briefing materials, support the training/briefing
and organise site visits for other fleet owners in the partner cities.
Consortium Composition:
E-TOUR consortium includes between 10 cities/islands, 2 network-associations, 3 universities and private
companies.
SUGRE consortium includes 24 partners among urban transport operators, local administrations and research
institutes.
Citizen Participation:
90
The final users (the citizens) are not involved in this technology assessment exercise, but will be the
beneficiaries of the project.
SUGRE project deals mainly with fleet owners.
Description of Work:
E-TOUR is based on introduction and testing of over 1.300 electric two-wheelers in 10 European
cities/islands, in order to obtain a modal shift towards two-wheelers, by promoting these new mobility
means. Use of electric bicycles is aimed at increasing drive range of bicycle use and range of user groups.
Use of electric scooters is aimed at replacing scooters and cars with internal combustion engines. The project
aims at replacing polluting thermal scooters by clean electric ones. On the Islands of Capri and Mykonos the
topography offers an ideal environment for (electric) two-wheelers used in sharing systems. E-TOUR will
assess the impact of the introduction of such vehicles, incl. facilitating infrastructure.
SUGRE comprises 6 work packages providing in-depth baseline analysis, training/assistance and networking
amongst captive and other fleet owners, and will cover the general dissemination tasks (presentations, flyers,
folders, newsletters, networking, and internet platform).
Outputs:
E-TOUR at the conclusion of project, has studied the assessment of the implications regarding use of electric
two-wheelers in different environments and logistic systems in cities of various sizes and geographical
circumstances, has been carried out. It underlines the difficulties for a large-scale introduction of these
vehicles in the market, such as the lack of product requirements and/or lack of request.
With SUGRE project number of alternatively fuelled/propelled vehicles will increase in the long term on
account of follower sites in the projects. It is expected 75% of captive fleets to be converted and a reduction
of 25% of fossil fuels for transportation, provided that local governments can be convinced and the fiscal
regimes changed.
Who benefits?
In case of a large –scale introduction of electric two-wheelers, the city will benefit of reduction of air
pollution and noise, more space and easy circulation in the city center.
SUGRE project improves knowledge of stakeholders about alternative fuels and alternative propulsion to
support the directive 2003/30/EC; staff involved in the procurement of vehicles towards alternative fuels or
propulsion will be incentivised and customers will act as multipliers
Who pays?
Local Administration could promote the purchasing of electric scooter fleet or other clean vehicles (i.e. to be
offered as car-sharing).
Urban Transport Pricing
Emblematic project:
Project Acronym:
Start–End years:
EU fund:
Project Web Site:
Coordination of Urban Road User Charging Organisational Issues; Pricing
Road for Greater Responsibility, Efficiency and Sustainability
CURACAO; PROGRESS
2006-2009; 2000-2004
1.537.965 €; 7.238.283 €
http://www.curacaoproject.eu/; www.progress-project.org
Problem addressed:
Traffic congestion wastes time and energy, causes pollution and stress, decreases productivity and imposes
costs on society. The traditional response to traffic congestion has been to widen existing roads and build
new ones. However, expanding or building new roads often provides only ephemeral relief since added
capacity attracts new growth and additional traffic. Congestion can vary since demand (day of week, time of
day, season, and recreational, special events) and road capacity (incidents, work zones, weather) are
changing. It is impossible to entirely eliminate congestion from our cities, but it is possible and wise to
define a level of “acceptable” congestion and develop plans and programmes to achieve that target.
A key determinant for people to choose how to travel, e.g. by car or public transport, is the price of the trip,
i.e. how much it costs to drive through or park the car in the city. Congestion is generally a sign that prices
are too low. “Urban road pricing schemes” consider therefore adjusting the price of car trips as a tool to
reduce the usage of the private car in the congested urban areas. In such schemes car drivers have to pay a
91
toll to access to these areas when there is a lot of traffic, usually at peak hours in the morning or in the
evening, or even all the day long. A variant of urban road pricing schemes are the so named “limited access
zones”, where the traffic in the most congested period of the day is allowed only for certain categories of
vehicles (e.g. clean engine cars, public transport means, taxis, etc.) and/or car users (e.g. residents in the
zone) without applying any price to them, but simply banning the traffic for all the others vehicles and users.
Objectives:
CURACAO addresses the topic of urban road pricing.
The overall goal of PROGRESS is to produce a mechanism that encourages modal shift away from private
transport to public transport. This shift will occur by reducing the current number of private trips to the
centre, both destination and through trips, on-street parking management, adjustment of PT supply and PT
tariffs, according to the new pricing scheme proposed.
Geographical scope:
PROGRESS, is geographically focused on the UK, Italy and Scandinavia, where interest in road user
charging is highest. CURACAO has widened the geographic area of interest by introducing new partners
from the Netherlands and France, as well as a dissemination partner covering the New Member States.
Consortium composition:
PROGRESS consortium includes the cities of Bristol, Rome, Edinburgh, Copenhagen, Genoa and
Trondheim.
CURACAO partnership includes the cities of Bristol, Rome, Stockholm, Oslo and Trondheim. Technical
partners and universities will provide coordination and technical support.
Citizen participation:
The CURACAO project is mostly concentrated on the needs of decision-makers, including city transport
planners and policy makers in charge of transport policies at local level. There is not direct involvement of
citizens or civil society organisations. However, several urban road pricing schemes have been subject to
local referenda, sometime with negative results delaying or hindering the implementation of the planned road
pricing scheme, as for instance in Edinburgh.
Description of work:
PRoGRESS focused considerable resources on the problems of presenting road user charging as a concept to
the public. CURACAO is considering now how to present road user charging as a concept to decision
makers. In order to do this effectively, CURACAO started with an user needs assessment, which enables it to
identify target audiences and thereby deliver products and events which address the needs of these audiences.
By taking a user-driven approach, CURACAO will consolidate the achievements of earlier projects, as well
as making its own distinctive contribution to the future of transport in Europe’s cities.
Outputs:
CURACAO on going research is showing that for the success of urban road pricing schemes is of the most
importance:
• present pricing as part of a strategy, to explain the benefits and announce close monitoring to mitigate
opposition;
• follow development of GPS-based (satellite) real time information systems which can allow in the future
to implement more flexible forms of pricing, e.g. introducing variable prices depending on the distance
travelled and/or the more or less congested traffic conditions, instead of a fixed price for a fixed time
interval as it is mostly in the applications of today;
• Analyse the effects on social equity of road pricing and other pricing tools such as costs for parking, park
and ride and public transport fares.
The reduction of congestion and lowering of pollution through PROGRESS road pricing is expected to
improve the health conditions of residents and visitors to the restricted area. Currently, the historical centre
suffers from high pollution – in particular benzene, CO, NO and PM10 – which are potent health risks,
especially for children. In addition, these reductions in disbenefits from transportation can lead to improved
attraction to the historical centre and, subsequently, economic growth.
Who benefits?
Evidence produced from different case studies shows that urban pricing schemes may produce overall
benefits in terms of congestion reduction and environmental impacts in the priced urban area while
maintaining acceptable congestion levels as a side effect in the boundary city areas. Maximum benefits are
achieved mostly for daily travellers if pricing is combined with complementary measures, as for instance
more frequent public transport services funded with the revenues raised from road pricing. In this case those
the can afford to pay the road or parking charges, will benefit from more fluid traffic or they will find more
92
easily parking places, whereas those that will find more convenient to shift to public transport will benefit,
together with the older public transport users, of more frequent and faster public transport services.
Who pays?
Small business, retailers and restaurant owners, especially near the boundary of the charging zone, seem to
be those most negatively affected by a reduction of people turnover. Acceptability is therefore a main
concern with these business categories, although opposition seems to reduce after implementation.
Development of strategies and systems for high-quality urban transport
Emblematic projects:
Project Acronyms:
Start-End Years:
EU-Funding:
Project Web Site:
European bus System of the Future; Modular Urban Guided Rail Systems
EBSF; MODURBAN
2008- 2012; 2005-2009
€ 26 million; € 10,4 million
http://uitp.org/knowledge/projects-details.cfm?id=442; http://www.modurban.org/
Problem Addressed:
Car ownership and usage in European cities is increasing, particularly in medium-sized cities. Public
transport tends to be based on regular (but relatively low quality) bus service in medium-sized cities, which
often leads to people choosing their cars to travel rather than public transport. There is therefore a need to
develop and implement more attractive modes of public transport. Examples of high quality public transport
may be light rail, guided bus-ways or frequent, comfortable buses.
It’s needed modal shift from road to rail but one of the main problems faced is the age of rail infrastructure in
conjunction with low technical standards. Indeed, urban rail infrastructures are in many cities in need of
upgrading towards more energy-efficient, environmentally-friendlier and safer solutions. New lines ought to
be constructed with less ballast and be modular, thus allowing both fast instalment and easier maintenance.
Objectives:
The main objectives of the European Bus System of the future project (EBSF) are: to conceive and develop
an innovative high quality bus system that will demonstrate the full potential of a new generation of urban
bus networks; to make a breakthrough design of vehicles, infrastructures and operations; and to maintain or
improve the competitive position of the European bus manufacturers and operators by promoting a new
concept under the brand “the European Bus System”, which will compete with international solutions
developed in other parts of the world, and by bringing together within the project the precompetitive R&D
expertise of five major manufacturers.
MODURBAN is designing, developing and testing innovative and open common core system architecture
and key interfaces for urban guided rail systems, paving the way for the next generation of urban rail public
transport. The project will define and test the functional, electrical and mechanical interfaces and validation
procedures necessary to deliver a range of interchangeable urban transport modules. The project’s overall
objective is increased rail competitiveness and interoperability.
Geographical Scope:
EBSF project will implement the project in many European cities, Rome will see first prototypes in couple of
years.
MODURBAN includes as partners the metro operators of Rome, Madrid, Warsaw, Lisbon, Paris, Prague,
and Barcelona.
Consortium Composition:
EBSF brings together the five leading European bus manufacturers (Evobus/Mercedes, Irisbus Iveco, MAN,
Scania, Volvo) and 42 other partners including transport operators and national transport associations
(RATP, Trambus Rome, Veolia, TEC, Bremerhaven Bus, Verona, Milan, RATB, BKV, VDV, ASSTRA,
UTP, KNV), public transport authorities (Sytral Lyon, Vasttraffik Gothenburg, Nantes Metropole, Consorcio
Regional de Transportes de Madrid), the supply industry (Hübner, Init, Digigroup, Ineo, Pilotfish, Actia,
Hogia, Vultron, Tekia) and research/consultancy (D’Appolonia, Berends, CERTU, Chalmers, CEIT,
Fraunhofer, Transyt, FIT, Newcastle University, PE International, INRETS, University of Rome 3,
University of Rome/DITS, TIS.
The MODURBAN consortium includes 39 partners among rail technology specialists with railway operators
and manufacturers associations and a professional association.
93
Citizen Participation:
EBSF will involve citizens as final users of the buses. In MODURBAN project citizens are not involved.
Description of Work:
EBSF is conceived as a driver to increase the attractiveness and raise the image of the bus systems in urban
areas, by means of developing new technologies on vehicles and infrastructure in combination with
operational best practices. The project will build upon state-of-the-art clean vehicular technologies and
concentrate on improving the bus system as a whole. In MODURBAN suppliers and operators will work in
continuous collaboration to determine the necessary functional and physical interfaces, requirements and
validation procedures. These will then form a reference for the design and development of a range of
interchangeable modules.
Outputs:
EBSF just started and will produce first outputs in 4 years.
The adoption of modular urban guided rail systems, exploiting the system architecture designed and tested
by MODURBAN, is expected to produce the following results: 1) a reduction in average cost per passenger
per km of up to 10%, including better energy efficiency (by at least 10%), a 30% increase in the productivity
of new rolling stock, and an increase in component reusability of around 50%-60%; 2) for the supply
industry, a reduction in bidding costs of up to 25%, due to increased modularisation of system architecture;
3) for public transport operators, reliability improved by up to 25%, maintenance costs reduced by up to
30%, and additional capacity provided at off-peak and at night. The use of common core architecture will
facilitate the future upgrading of existing networks.
Who benefits?
EBSF beneficiaries are public transport users.
The direct beneficiaries in MODURBAN are the transport operators in the participating cities to whose needs
the project answers. The end users are the citizens of these cities (and public transport users more generally)
who in the future will be able to rely on safer, low-noise, energy-efficient and environmentally-friendly
public transport services.
Who pays?
The costs of wider deployment will of course have to be bear by the urban public transport operators and,
indirectly, users and non-users
Walking and cycling
Emblematic project:
Project Acronym:
Start-End Years:
EU-Funding:
Project Web Site:
Sustainable Planning & Innovation for bicycles
SPICYCLES
2004-2008
1.500.000 €;
http://spicycles.velo.info/
Problem Addressed:
Cycling represents a quick, efficient, healthy and sustainable mode of transport that can improve
accessibility, especially in urban areas. Walking is also a mode that can significantly contribute to improving
the quality of life and promoting sustainable development. Both modes are non-polluting, space-efficient and
can help to counter congestion and increase air quality. In addition walking, and to a very slightly less extent
cycling, are available to almost everyone and therefore can help to promote social inclusion as well.
City administrations across Europe are not only increasingly understanding the positive role that both modes
can offer in providing alternatives to motorised trips, but are putting in place policies, programmes and
funding to increase their use. There still exists disincentives to walking and cycling, including the perceived
danger, adequate pavement and road space and cultural perceptions, but people, especially children, would
like to walk and cycle more if the conditions for doing so were improved.
Walking and cycling can help to make a public transport system much more effective and efficient. Lastly,
providing easy access for pedestrians and parking for cyclists, especially in suburban areas, can help to
provide a more efficient use of the public transport system.
Objectives:
SPICYCLES aims to demonstrate that the share of people using bicycles for their daily mobility can be
increased by four types of actions in European cities: 1) introduction of bike-sharing schemes; 2)
94
implementation of communication and awareness raising campaigns; 3) integration of cycling planning in
the overall spatial and transport planning; 4) building local partnerships.
Geographical Scope:
SPICYCLE is realising demonstration projects in Barcelona, Berlin, Bucharest, Goteborg and Rome.
Consortium Composition:
The SPICYCLE consortium includes a pool of consultants and the city administrations that are implementing
the demonstration projects.
Citizen Participation:
Citizens are the target of the communication and raising awareness campaigns
Description of work:
The SPICYCLES demonstration cities, assisted by the pool of consultants, implement the four types of
actions mentioned in the objectives. They will evaluate the impacts of these actions in terms of: cycling
modal share, energy consumption, emissions, change of people attitude towards using the bicycle, local
stakeholders’ involvement and integration of cycling into transport and land use planning.
Outputs:
The project will demonstrate by means of concrete case studies the feasibility and usefulness of bike sharing
systems in urban areas. These systems differ from traditional bicycle rental services since they are rather for
daily mobility than leisure oriented systems (the basic difference from conventional renting schemes is that
the bikes can be used one-way for either mono-modal or intermodal trips
Who benefits?
Investing in walking and cycling brings benefits across several policy areas, and therefore represents very
good value for money. Increased levels of walking and cycling can: 1) improve personal health; 2) reduce
the amount of road maintenance required; 3) cut traffic congestion, so improving times for essential vehicle
trips and public transport; 4) increase air quality. Fewer car trips will mean cleaner air for all; 5) bring about
energy savings; 6) improve quality of life, cohesion, and helps preserve historic monuments & monuments;
7) provide a cheaper and more efficient investment than public transport, especially over short distances, and
lateral trips in urban areas, 8) help to achieve Carbon Dioxide (Kyoto) targets.
Who pays?
Walking and especially cycling projects are usually less costly than road infrastructure or public transport
investments, but they require in any case suitable funding on a sustained basis. For cycling to succeed, it
cannot be funded as something fashionable for only a few years. A regular income base is important in order
to allow planning and implementation to go ahead at a good pace. This should be provided by the local
governments.
Intelligent Transport Systems
Emblematic project:
Project Acronym:
Start-End Years:
EU-Funding:
Capitals’ partnership in launching further Useful Information Services
CAPITALS PLUS
1999 - 2001
€ 2.220.000
Problem Addressed:
Information and communication technologies (ICT) are essential to the future of Europe’s transport sector.
More then 20 million people live in the capitals involved in CAPITALS PLUS project and there are more
then 14 million private cars in the roads driving for 70 million km per day (30% of total daily trips in
Europe). In the framework, five European capitals have agreed to extend their information platforms towards
integrated mobility service platforms, interfacing these with servers containing multimodal data, such as
public transport timetables, and information sources from parking and weather information systems
Objectives:
CAPITALS PLUS addresses the demonstration and validation of transport telematics information systems
and services based on system developments achieved in CAPITALS Project. The objectives are:
to create a user-friendly, easy-to-access information platform which provides mobility related information
and services; and to create a traffic control centre which integrates private and public applications and
functions, so as to have centralised command and control.
95
Geographical Scope:
Pilot projects involves cities of Brussels, Paris including the city and the region Ile de France, Madrid, Rome
and Berlin
Consortium Composition:
CAPITALS PLUS is the prosecution of CAPITALS project with the same consortium cooperation (Brussels,
Paris, Rome, Madrid and Berlin)
Citizen Participation:
Citizens are the target of the project and will be involved as final users.
Description of work:
The project will implement a traffic control centre (TCC) which integrates private transportation
applications, establishing centralised command and control functions and generating raw data on a georeferenced network, in which the positions are compliant with ALERTC; A fully functional traffic
information centre (TIC) which integrates additional event information to the TCC database. It processes the
raw data into a more understandable/usable form but does not allow for command or control over the original
applications; The creation of a variety of dissemination techniques, including one of the most critical-the
telematics service centre (TSC)-which represents processed information from the TIC via internet and GSM,
interfaces with users via standard protocols, and provides user services; other dissemination media would
include TELEVIDEO, radio, self-service kiosks and possibly a call centre.
Outputs:
The expected results are: Integrated Mobility Service Platforms in all CAPITALS PLUS cities making use of
existing and enhanced 'content' of traffic control and information systems providing added value information,
i.e. on traffic situations (historical, actual, predicted data) through traffic messages (e.g. congestion,
roadworks and Public Transport), simulation tools for decision making, travel time estimation for both
individual and public transport, parking, access control and event information, etc; Pre-trip Information
Services for trip planning using private cars and/or Public Transport and management decision support etc.
in all the CAPITALS PLUS cities via Internet, Teletext, Fax on demand, GSM phone, Kiosks (Point of
Information), Radio broadcasting, Management server etc; On-trip Information Services, i.e. travel time
information via a VMS system to drivers on the Little Ring Road in Brussels, and travel time information
(incl. a prediction) to drivers on the M30 Orbital Ring Road in Madrid; Access Control and Parking
Information Services to drivers and travellers in Brussels (on parking) and in Rome (on access control and
parking) including the related hard- and software installations for control and payment handling.
Who benefits?
Citizens, both transport users and private drivers, will always be updated on traffic, viability and access to
urban areas through updated communication tools.
Who pays?
Local Administrations
Development of integrated urban sustainable transport policies
Emblematic projects:
Project Acronyms:
Start-End Years:
EU fund:
Project Web Sites:
Multi Initiatives for Rationalised Accessibility and Clean, Liveable EnvironmentS,
MIRACLES
2002 – 2006
€ 7.600.000
www.civitas-initiative.net//project_sheet?lan=it&id=8
Problem Addressed:
In recent years, increased private mobility in metropolitan areas has caused a rapid and wide
decrease in the quality of urban environment. The reduction of transport-related negative
externalities encompassing mainly congestion, poor air quality and excessive noise levels, as well
as growing energy consumption is a clear challenge facing European authorities at all levels.
Objectives:
The Miracles project answers the call of the European Commission for increasing the urban
transport system's sustainability and efficiency through radical strategies for Clean Urban
Transport. The four involved sites all strive to achieve four strategic goals with the support of the
96
MIRACLES project: Reduction of transport-related environmental impacts at the local level; increased urban
accessibility; Enhanced economic efficiency through better transport management
Geographical Scope:
Pilot projects will involve cities of Rome, Barcelona, Winchester and Cork.
Consortium Composition:
MIRACLES includes the cities of Rome (Italy), Barcelona (Spain), Winchester (United Kingdom) and
Cork (Ireland).
Citizen Participation:
Citizens are the target of the project and will be involved as final users of the project
Description of Work:
Measures implemented in Rome
Clean Public Transport Fleet in Rome: Trolleys and EURO 4 Buses
Mobility Management measures in Rome
On-line multi-modal information in Rome and ATAC Mobile
Car pooling in Rome
Car sharing in Rome
Clean Public Transport Fleet in Rome: Electric Buses
Safety and security in Collective Passenger Transport of Rome
Access restrictions in Rome
Outputs:
The MIRACLES sites will design a common, integrated urban scheme for policy strategies based on the
CIVITAS measures. (These measures will be applied in a co-ordinated manner allowing the impacts of
individual measures, clustered measures and the complete horizontal integrated package to be identified
according to the site specific implementation plans)
Who benefits?
Citizens will benefit of a better quality of life
Who pays?
Local Administrations
Development of Municipal District strategies for urban development
Emblematic Project:
Project Acronym:
Start–End years:
EU fund:
Project Web Site:
Ville Emissions zero
VILLEMIZERO
2006 - 2008
1.455.988 €
www.villemizero.eu
Problem addressed:
Increased mobility in the European Union countries is making it more and more difficult to keep greenhouse
gas emissions within the limits established by the Kyoto Protocol. Accordingly, it is necessary to define
correct strategies for developing a sustainable transport network that respects the landscape and the
environmental heritage.
Objectives:
The “Villemizero” project aims to study methodologies for preventing the undesirable effects (pollution,
landscape deterioration etc) of the expansive development deriving from the economic promotion of
marginal
areas,
by
improving
the
efficiency
of
infrastructures
and
connections.
The objective is to foster a more flexible services market with a view to rebalancing modes of transportation,
thus allowing a reduction of traffic congestion and environmental pollution. In addition, by means of traffic
flow rationalisation it aims to reduce the emissions load on the system’s poles, which are not only the origin
or destination points of traffic but also mere articulation-points.
Geographical scope:
Villemizero will implement activities in 3 target areas: Rome, Malaga and Athens.
Consortium composition:
97
Villemizero consortium includes Regione Lazio, Municipality of Rome, Municipality of Malaga, Prefecture
of Athens and AEDA – development agency of Athens.
Citizen participation:
Project innovation is the involvement of experts, technicians, university students together with citizens in
order to elaborate solutions based on intermodality and technologies that will reduce gas emissions. Citizens
are the target of communication campaigns.
Description of work:
Each partner has identified a target area which the activities about the pilot project will be focused on. In the
target area it’s going to be implemented a sustainable mobility plan, based on intermodal systems,
cooperation among various institutional authorities and planning with local actors.
Municipality of Rome has chosen the area included in the South-West sector of Rome, Ostia Antica –
Fiumicino. Based on a shared methodology, pilot projects, established in each partner city, will take into
consideration various urban settings, analyzing different methods and type of transport as well as
environmental, social and economic sustainability in urban mobility planning.
The results of the project will be flexible and suitable to the different urban and territorial settings in order to
protect and emphasise the territorial particularities of each target area.
Outputs:
Main outputs of the Municipality of Rome’s pilot project are: Study of the state of art on mobility
management and planning within Regione Lazio and Municipality of Rome; Study of existing administrative
procedures to combine the various territorial plans implemented and to ease the cooperation on mobility
among the public institutions; Study of best practises in Europe on sustainable mobility; Creation of a pilot
project; dissemination/Awareness-raising of the Sustainable Mobility Plan realized.
Who benefits?
Citizens are the beneficiaries, obtaining a direct dialogue with decision makers.
Urban transport security
Emblematic project:
Project Acronym:
Start–End years:
EU fund:
Project Web Site
Cluster of User Networks in Transport and Energy Relating to Anti-Terrorist
Activities
CARETAKER
2006 - 2008
1.455.988 €
http://scptre.king.ac.uk/caretaker
Problem Addressed:
Transport in Europe, and in particular mass passenger transport, is facing a considerable threat from
terrorism, which seeks to inflict mass civilian casualties. Increased security through improved anti-terrorist
measures are seen as essential by all key stakeholders associated with transport security, including operators,
passengers, associated service and industrial providers, governments and the EC. A combination of sound
organizational practices, surveillance and detection systems and greater attention to response and resilience
capabilities can do much to possibly reduce the frequency and intensity of attacks.
Objectives:
The main goal of the CARETAKER project is to investigate techniques allowing to extract automatically
relevant semantic metadata from raw multimedia, to explore the value of the extracted information to
relevant users, and to demonstrate this in a framework that preserves the privacy of the individual.
Geographical Scope:
The project generally addresses metro operators of Rome and Turin.
Consortium Composition:
CARETAKER includes 10 partners, mainly organisations with expertise in communication and information
technology of France, Italy, Finland, Switzerland, Czech Republic and UK.
Citizen Participation:
No citizen participation is foreseen.
Description of Work:
98
CARETAKER focuses on the extraction of a structured knowledge from multimedia collections recorded
over a network of camera and microphones. CARETAKER considers two types of content knowledge: a first
layer of primitive events that can be extracted from the raw data streams (e.g. ambient sounds, the degree of
crowding the routes taken by individual people). A second layer of higher semantic events is defined from
longer term analysis and from more complex relationships between the primitive events.
Outputs:
CARETAKER low level system could be easily integrated in existing video surveillance, only audio sensors
need to be added; moreover it could be deployed into several sites through Audio/Video event data base
shared between all sites
Who benefits?
On security/Safety: Advanced online detection of abnormal events
On improvement of transportations resources allocations: Anticipation of situations; Resources allocation
planning.
99