bacino del torrente Recco non era stato oggetto d`indagini ittiolo

Transcript

bacino del torrente Recco non era stato oggetto d`indagini ittiolo
Bacino RECCO
Salto 1999
Anche il piccolo (circa 19 kmq) bacino del torrente Recco non era stato oggetto d’indagini
ittiologiche per la Carta Ittica.
Il corso d’acqua nasce da due rami (rii Terrile e Chiapporo o Vallechiappe) sulle pendici
meridionali della dorsale che dal colle Caprile (m 470) va al Monte Tugio (m 677) e che separa la
testata della valle del Recco dall’alto bacino del Lavagna. Dalla confluenza dei due rii prende
origine il Rio Salto che, unendosi col Rio Luei, forma il Recco vero e proprio. Questo ha uno
sviluppo di soli km 3,3 prima di sfociare in mare. L’unico tributario di qualche importanza dell’asta
principale del Recco è il Rio Arbora (affluente di destra). La litologia del bacino è caratterizzata da
Marne scistose e Argilliti.
La stazione di campionamento per l’indagine d’aggiornamento 1999 è stata localizzata nella parte
inferiore del Rio Salto, prima della sua confluenza col Rio Luei.
La ragione di questa scelta era quella di verificare la qualità troticola della parte alta del bacino.
In effetti la zona troticola dell’alto bacino del Recco è di modestissima importanza a causa delle
portate idriche davvero povere e incostanti. Anche la zona ciprinicola dell’asta principale riveste
valore ambientale e ittico assai limitato.
Il fatto che, comunque, esista un seppur minimo popolamento troticolo nel Rio Salto, ad
un’altitudine inferiore rispetto a quella della stazione sul vicino Sturla (m 85 contro 100), ove il
popolamento è invece esclusivamente ciprinicolo, è dovuta alla maggiore pendenza del Rio Salto
rispetto allo Sturla.
Dal punto di vista della qualità IBE, in regime di morbida, s’è evidenziata sul Rio Salto una
situazione buona, mentre nel periodo che avrebbe dovuto essere di magra il campionamento, che ha
indicato una qualità più scadente, è risultato poco significativo in quanto preceduto da una piena. Il
fatto è ulteriore indizio della precarietà di questo ambiente.
Zonazione ittica
Zona mista ciprinidi reofili/trota (colore giallo): Rio Salto, Rio Terrile;
Zona a ciprinidi reofili (colore verde): Recco a valle della confluenza Salto-Luei fino al mare.
Categorie gestionali
Categoria B (colore verde): tutto il Recco e i tributari perenni a monte dell’immissione del Rio
Arbora.
Categoria C (colore rosso): asta principale a valle dell’immissione del Rio Arbora.
Riserve turistiche
Non esistono le condizioni per istituirne.
Zone “no kill”
Non esistono le condizioni per istituirne.
Campi gara
Non esistono le condizioni per istituirne.
Zone di ripopolamento, cattura e protezione
Non esistono le condizioni per istituirne.
Ripopolamenti
Per il ripopolamento dell’alto bacino è sufficiente un equivalente in avannotti di trota pari a 10.000.
306
DESCRIZIONE STAZIONE: RERE01
RERE01
STAZIONE
CORSO D’ACQUA
Salto
BACINO
Recco
Avegno
Ponte Salto
85
4,2; irregolare
13
Marne scistose - Argilliti
Forra
COMUNE
LOCALITA'
QUOTA m s.l.m.
PENDENZA tratto a monte %
AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m
GEOLOGIA SUBSTRATO
MORFOLOGIA VALLIVA
Fondo
Coperture
Argine sponda destra
Argine sponda sinistra
Briglie e manufatti trasversali
Dighe a monte
Agricoltura e allevamento
Vie di comunicazione
Insediamenti abitativi
Insediamenti produttivi
Discariche
Derivazioni
Civili
Produttivi
Inerti
MANUFATTI ARTIFICIALI
Naturale ma sommosso per lavori recenti
Assenti
Limitato
Limitato
Assenti
Assenti
CARATT. DEL TERRITORIO SOTTESO
Familiare
Minori
Agglomerati
Irrilevanti
Irrilevanti
Irrilevanti
SCARICHI A MONTE
Poco significativi
Irrilevanti
Assenti
VINCOLI DI TUTELA
307
HABITAT ITTICO: RERE01
Data campionamento ittiologico
Condizioni metereologiche
Regime idrologico
Larghezza alveo bagnato m
Velocità corrente
Profondità cm
Granulometria substrato %
Complessità ambientale %
05/10/99
Coperto
Mo
3,5
MT
max 90
massi
sassi
ghiaia
sabbia
limo
salti
pool
riffle
run
2
2
media 30
40
40
20
20
20
40
20
Ricoveri (1/4)
Ombreggiatura (1/4)
Produttività teorica annua kg/km
Osservazioni: ambiente a ciprinidi reofili/trota di potenzialità molto limitate.
DATI ITTIOLOGICI: RERE01
Zona ittica
Comunità ittica (abbondanza 1/4): 1/2
Densità popolazione troticola (pesci/m2)
Biomassa popolazione troticola (g/ m2)
Struttura popolazione troticola
Gestione pesca
Ciprinidi reofili (con trote)
Famiglia
Specie
Salmonidi
Trota fario +
Ciprinidi
Vairone ++
Nome scientifico
Salmo trutta
Leuciscus souffia
Individui isolati
B
Osservazioni: modesto popolamento ciprinicolo a vaironi con pochissime trote.
MaSp - magra spinta
Ma - magra
Ma/Mo - magra-morbida
Mo - morbida
MoPi - morbida abbondante
Pi - Piena
LL - impercettibile o molto lenta
LE - lenta
ML - media e laminare
MT - media e con limitata turbolenza
ET - elevata e turbolenta
TT - molto elevata e turbolenta
308
I.B.E. INDICI VISUALI E PARAMETRI DI CONTORNO: RERE01
Data campionamento
31/05/99
Regime idrologico
Ma Mo
Larghezza alveo bagnato m
2
Velocità corrente
MT
SUBSTRATO
Alterazioni del substrato
Alveo alterato per lavori costruzione ponte
Sostanza organica
MO FB
VEGETAZIONE
Vegetazione riparia
PRES
% copertura
tipologia principale
tipologia secondaria
Arb SC
Vegetazione acquatica
A
% copertura
tipologia principale
tipologia secondaria
Periphiton
PRES
% copertura
tipologia principale
Fil SG
tipologia secondaria
Batteri filamentosi
Fsp SG
A
ACQUA
Aspetto
Colore
Odore
Schiuma
Sostanze oleose
Anaerobiosi
L
A
A
A
A
A
Temperatura °C
aria 17,3
acqua 15,1
Ossigeno disc.
mg/l 10.1
% sat. 101
pH
Conducibilità
8,0
µS/cm
GR - strutture
grossolane
FB - frammenti
fibrosi
MP - materiale
polposo
A - assente
PRES - presente
SC - scarso/a
SG - significativo/a
ABB - abbondante
MO – moderata
324
ST - sostenuta
Brio – briofite
Fel – felci
Erb – erbacea
Igr – igrofila
Arb – arbustiva
Idrg – idrofite
galleggianti
Idrr – idrofite
radicanti
Igrs – igrofite
parzialmente
sommerse
Pt - patina algale
Cr – alghe crostose
Fst – feltro sottile
Fsp – feltro spesso
Fil - alghe
filamentose
LG – leggermente
M - molto
L - limpido
O - opalescente
309
T - torbido
TR – tracce
LV - lieve
SB - sensibile
IT - intenso
PS - pres. nel
substrato
Y - giallastro
B - marrone
V - verdastro
N - nerastro
W - biancastro
R - rosso
G - grigio
S - aromatico,
solventi
C - chimico
H - di humus o
algale
F - fecale, fognario
I - di idrocarburi
I.B.E. LISTA FAUNISTICA, VALORI I.B.E., CLASSE DI QUALITA’:
STAZIONE
RERE01
DATA
31/05/99
10 A
10 A
6P
10 A
6P
10 P
Leuctra
Baetis
Caenis
Electrogena
Ephemera
Ephemerella
Habrophlebia
Beraeidae
Hydropsychidae
Lepidostomatidae
Limnephilidae
Philopotamidae
Polycentropodidae
Rhyacophilidae
Sericostomatidae
Lumbricidae
Lumbriculidae
Athericidae
Ceratopogonidae
Chironomidae
Pediciidae
Simuliidae
Stratiomydae
Dugesia
Ancylidae
Hydrobiidae
Calopteryx
Dytiscidae
Elmidae
Hydraenidae
10 P
10 P
10 P
1*
1*
10 P
10 P
2*
2P
1P
2P
7P
8P
10 A
2P
10 P
1*
10 P
10 P
10 P
1P
5P
10 P
3P
POPOLAMENTO
Abbondante
SIGNIFICATIVITA'
Significativo
26
TOTALE U.S.
11-10
VALORE I.B.E.
I
CLASSE DI QUALITA’
1-9 : numero di esemplari rinvenuto;
10 : 10 o più di 10 esemplari rinvenuti;
*: U.S. di drift (n° di es. troppo scarso) o non valida
per l’I.B.E.;
P : U.S. presente, valida per l’I.B.E.;
A : U.S. abbondante (molto più di 10 esemplari);
D : U.S. dominante o codominante (abbondante e più del 30%
del popolamento);
Significatività: S: significativo; P: poco significativo; N: non
significativo.
310
I.B.E. INDICI VISUALI E PARAMETRI DI CONTORNO: RERE01
Data campionamento
22/09/99
Regime idrologico
Mo Pi
Larghezza alveo bagnato m
3
Velocità corrente
MT
SUBSTRATO
Alterazioni del substrato
Alveo alterato per lavori costruzione ponte
Sostanza organica
MO FB
VEGETAZIONE
Vegetazione riparia
PRES
% copertura
tipologia principale
tipologia secondaria
Arb SC
Erb SC
Vegetazione acquatica
A
% copertura
tipologia principale
tipologia secondaria
Periphiton
PRES
% copertura
tipologia principale
Cr SC
tipologia secondaria
Batteri filamentosi
A
ACQUA
Aspetto
Colore
Odore
Schiuma
Sostanze oleose
Anaerobiosi
LG T piena in atto
LV Y
A
A
A
A
Temperatura °C
aria
acqua
16,9
16,8
Ossigeno disc.
mg/l
10.2
% sat.
106
pH
Conducibilità
8,2
µS/cm
GR - strutture
grossolane
FB - frammenti
fibrosi
MP - materiale
polposo
A - assente
PRES - presente
SC - scarso/a
SG - significativo/a
ABB - abbondante
MO – moderata
282
ST - sostenuta
Brio – briofite
Fel – felci
Erb – erbacea
Igr – igrofila
Arb – arbustiva
Idrg – idrofite
galleggianti
Idrr – idrofite
radicanti
Igrs – igrofite
parzialmente
sommerse
Pt - patina algale
Cr – alghe crostose
Fst – feltro sottile
Fsp – feltro spesso
Fil - alghe
filamentose
LG – leggermente
M - molto
L - limpido
O - opalescente
311
T - torbido
TR – tracce
LV - lieve
SB - sensibile
IT - intenso
PS - pres. nel
substrato
Y - giallastro
B - marrone
V - verdastro
N - nerastro
W - biancastro
R - rosso
G - grigio
S - aromatico,
solventi
C - chimico
H - di humus o
algale
F - fecale, fognario
I - di idrocarburi
I.B.E. LISTA FAUNISTICA, VALORI I.B.E., CLASSE DI QUALITA’:
STAZIONE
RERE01
DATA
22/09/99
10 P
9P
10 P
4*
10 P
2*
2*
6P
2P
10 P
3P
3P
3P
1*
1*
2P
1*
10 P
10 P
2P
1P
2P
4P
Leuctra
Baetis
Caenis
Centroptilum
Electrogena
Ephemera
Habrophlebia
Pseudocentroptilum
Beraeidae
Hydropsychidae
Leptoceridae
Philopotamidae
Polycentropodidae
Psychomydae
Sericostomatidae
Lumbricidae
Athericidae
Chironomidae
Simuliidae
Dugesia
Helobdella
Hydrobiidae
Elmidae
POPOLAMENTO
Relativamente frequente
SIGNIFICATIVITA'
Poco significativo per piena
TOTALE U.S.
17
VALORE I.B.E.
9
CLASSE DI QUALITA’
II
1-9 : numero di esemplari rinvenuto;
10 : 10 o più di 10 esemplari rinvenuti;
*: U.S. di drift (n° di es. troppo scarso) o non valida
per l’I.B.E.;
P : U.S. presente, valida per l’I.B.E.;
A : U.S. abbondante (molto più di 10 esemplari);
D : U.S. dominante o codominante (abbondante e più del 30%
del popolamento);
Significatività: S: significativo; P: poco significativo; N: non
significativo.
312