J. H. LEVIN ON MONETARY POLICY AND EXCHANGE RATE

Transcript

J. H. LEVIN ON MONETARY POLICY AND EXCHANGE RATE
J. H. LEVIN
ON MONETARY POLICY AND EXCHANGE RATE TARGETING
ABSTRACT
This paper examines the effects of monetary policy undertaken to achieve an exchange
rate target under a managed floating exchange rate system. It is motivated by evidence
that central banks have at times geared monetary policy to exchange rate targets. Using
the well-known Dornbusch model with a permanent shock in the financial sector, the
author incorporates a reaction function where monetary growth is aimed at the gap
between the target and actual exchange rate. It turns out that monetary intervention
reduces the initial degree of exchange rate overshooting, although it causes the exchange
rate to overshoot a second time. Also, deviations of the exchange rate from its target level
are reduced, but the exchange rate converges more quickly when there is no monetary
intervention.
RIASSUNTO
Considerazioni su politica monetaria e obiettivi valutari
Lo studio esamina gli effetti dei provvedimenti di politica monetaria rivolti a determinare
il tasso di cambio in un regime di controllo dei cambi fluttuanti, in relazione ad.
interventi attuati dalle banche centrali per indirizzare la politica monetaria verso la
realizzazione di determinati obiettivi valutari. Utilizzando il noto modello di Dornbusch
con shock permanente nel settore finanziario, l’autore inserisce una funzione reattiva la
cui la crescita monetaria è rivolta a ridurre il divario tra tasso prefissato e tasso effettivo.
Si rileva che l’intervento monetario riduce il livello iniziale di sconfinamento valutario
sebbene non impedisca che il tasso di cambio oltrepassi successivamente l’obiettivo
prefissato. Vengono inoltre ridotte le divergenze del tasso di cambio rispetto al livello
prefissato mentre si rileva una a più rapida convergenza del tasso di cambio quando non
vi è intervento monetario.
G. B. PITTALUGA
PER UNA RICONSIDERAZIONE DELLA TEORIA MONETARIA DI SMITH
ABSTRACT
A Reconsideration of Smith's Monetary Theory
The main purpose of this paper is to show that Smith’s monetary theory is still topical.
In contrast with Hume, Smith denied that hanks, issuing money, could devalue the
currency. Within a framework of competitive money production, the banking system
supplies whatever quantity of money the public demands. In this context the principle of
« convertibility » represents a form of control on the solvency of hanks and hence on the
quantity of money. The acceptance of this principle in the « Wealth of Nations » leads us
to think that Smith was aware of the existence of private information in the credit
market.
F. PRAUSSELLO
DEFAULT AND SOVEREIGN DEBT
ABSTRACT
This paper contains a comprehensive treatment of the main analytical issues pertaining
to the sovereign debt theory. As red thread for the study emergence of default in
alternative formal frameworks is traced and identified, in its different forms ranging from
insolvency or illiquidity to repudiation and to its general meaning of breach of a clause in
the initial loan contract.
The growing literature on the sovereign debt is surveyed on the basis of a distinction
between static and dynamic models, as well as non optimizing and optimizing models,
where assumptions of rational behavior may hold only for the borrower or for the lender
too. Moreover, consequences of default are investigated, along with conditions for
achieving efficiency in case of renegotiation of the initial credit contract.
The paper addresses the modem versions of well known analytical tools as the two gap
mode, the transfer or approach with new cases of paradoxical and immiserising results,
the debt cycle or the growth-cum-debt model, along with extensions on recent
approaches as the pure theory of country risk, in the presence of different specifications
of the penalty imposed on the borrower that chooses to repudiate. It is also shown the
impact of inefficiencies in the market structure and of agents information conditions on
the different possible equilibrium outcomes. In addition, in case of debt overhang,
conditions are described that render debt relief profitable for the lender too.
RIASSUNTO
Inadempimento e debito sovrano
L’articolo contiene un trattamento generale delle principali questioni analitiche relative
alla teoria del debito sovrano. Come filo conduttore dello studio viene utilizzato il
concetto di inadempimento inserito nei possibili quadri alternativi formali, con riferimento alle sue diverse forme, che vanno dall’insolvenza e dall’illiquidità al ripudio e al
significato più generale di violazione di una clausola del contratto iniziale di prestito.
La crescente letteratura sul debito sovrano viene passata in rassegna sulla base di una
distinzione fra modelli statici e dinamici, come fra modelli non ottimizzanti e in cui
l’ipotesi di comportamento razionale può valere solo per il debitore oppure anche per il
creditore. Inoltre, vengono studiate alcune conseguenze dell’inadempimento, nonché le
condizioni che garantiscono l’efficienza in caso di rinegoziazione del contratto iniziale di
prestito.
L’articolo illustra le versioni moderne di strumenti analitici conosciuti come il modello
dei due divari, l’approccio del trasferimento con nuovi casi di risultati paradossali e
immiserenti, il ciclo del debito o il modello di crescita con indebitamento, unitamente ad
estensioni di approcci recenti, come la teoria pura del rischio paese in presenza di diverse
specificazioni della penalità imposta sul paese debitore, che intende ripudiare i prestiti.
Viene anche descritta l’influenza esercitata sulle diverse possibili soluzioni di equilibrio
dalle inefficienze dei mercati e dalle condizioni informative degli agenti. Inoltre,
nell’ipotesi di eccesso di indebitamento, vengono identificate le condizioni che rendono
conveniente anche per il creditore le operazioni di alleggerimento del debito.
R. SAU
PROFITS, INTEREST, AND TRADE IN A KEYNES-RICARDIAN
PERSPECTIVE
ABSTRACT
In classical economics, gross profits resolve into two parts: interest, and net profit. The
latter resembles Ricardian differential rent. The presence of net profit is almost
inevitable in the short run. Yet the modem theories of balance of payments and of
exchange rate abstract from the net profit. This paper presents a model where the
interest rate and the net profit play their respective roles. The conditions f or
international equilibrium then turns out to be more stringent than hitherto suspected:
the elasticity of the average gross profit curve, at the point of equilibrium, has to ho the
same across countries.
The model is applied to explore certain aspects of the Latin American debt crisis where
the nationalization of private external debts, budget deficit, rising interest rate, failing
investment, and recession have all got linked up in a vicious circle.
As for other ramifications of our model we surmise the conjectures that the IS curve in
open economy macroeconomics may have to be redrawn; and that the observed volatility
of exchange rates may be a reflection, in part, of the difficulty of the economic systems to
satisfy the stringent conditions of international equilibrium.
RIASSUNTO
Profitti, interesse e scambi in una prospettiva ricardiana-keynesiana
Secondo l’economia classica, il profitto lordo si scompone in due parti: interesse e
profitto netto. Quest’ultimo è simile alla rendita differenziale ricardiana. Sebbene la
presenza del profitto netto sia quasi inevitabile nel breve termine, le teorie moderne della
bilancia dei pagamenti e del tasso di cambio non lo includono. Nello studio viene
presentato un modello in cui il tasso di interesse ed il profitto netto svolgono ruoli
indipendenti. Le condizioni per l’equilibrio internazionale si rivelano pertanto più
rigorose di quanto finora previsto: l’elasticità della curva del profitto lordo medio, nel
punto di equilibrio, deve essere la stessa nei vari paesi.
Il modello viene applicato al fine di esaminare alcuni aspetti della crisi debitoria dei paesi
latino-americani dove la nazionalizzazione dei debiti esteri privati, il disavanzo pubblico,
i’aumento dei tassi di interesse, la diminuzione degli investimenti e la recessione si
ricollegano in un circolo vizioso.
Per quanto riguarda le ramificazioni del modello proposto, l’autore ipotizza che la curva
IS in una economia aperta possa essere ridisegnata e che la volatilità osservata dei tassi di
cambio possa essere, in parte, un riflesso delle difficoltà incontrate dai sistemi economici
nel soddisfare le rigorose condizioni dell’equilibrio internazionale.
M. TALAMONA
THE LEGACY OF PAOLO BAFFI ECONOMIST, SERVANT OF PUBLIC
INTEREST
ABSTRACT NOT AVAILABLE