compiti delle vacanze - ii^h

Transcript

compiti delle vacanze - ii^h
COMPITI DELLE VACANZE - II^H
ITALIANO: Proposte di lettura
Classici:
“Fosca” di Iginio Ugo Tarchetti
È la storia del torbido amore tra Giorgio, giovane ufficiale, e Fosca, donna sensuale e deforme al tempo
stesso che, proprio a causa della sua natura, si attacca in modo violento alle persone e alle cose che la
circondano. La storia si complica quando Giorgio si innamora di Clara, una donna bella e sana.
“Il Fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello
Il più famoso dei romanzi di Pirandello, è la storia di un uomo che, creduto morto, si inventa una nuova
identità, convinto di poter vivere un'altra vita. Ma l'apparenza non ha consonanze con il reale e Mattia
finisce per autoescludersi definitivamente dalla vita sociale, rimanendo imprigionato suo malgrado nella sua
stessa finzione.
“Senilità” di Italo Svevo
A trentacinque anni Emilio Brentani vive un'esistenza grigia accanto alla sorella Amalia, una donna
semplice e buona, ma non più giovane né bella, finché incontra Angiolina una vitale e "facile" popolana con
cui intreccia una relazione.
“Un amore” di Dino Buzzati
Antonio Dorigo è un affermato architetto cinquantenne che di tanto in tanto frequenta un bordello
clandestino. Proprio sulla condizione di illegalità delle prostitute viene costruito il personaggio sfuggente di
Laide, ballerina della Scala con una doppia vita. La donna, che trascina Antonio in una spirale di degrado
psicologico e umiliazione, riesce a scatenare energie vitali insospettate e allontana la paura della morte
dall’esistenza del protagonista, accendendo in lui un costante desiderio di fuga verso la vitalità dei
bassifondi.
“Sessanta racconti” di Dino Buzzati
In questa raccolta si trova rappresentata la visione surreale della vita propria dell’autore, il quale spazia
tra meraviglioso, favoloso e immaginario e traduce in gioco, tragedia o mistero le situazioni della realtà
moderna che potevano apparire più banali o scontate.
“Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar
Diario dell’imperatore Adriano, scritto dalla scrittrice contemporanea francese, in un’identificazione
perfetta con il monarca romano, basata sull’analisi di documentatissime fonti dell’epoca.
“Il nome della rosa” di Umberto Eco
Italia settentrionale, 1327. Il francescano Guglielmo de Baskerville, accompagnato dal suo assistente
Adso da Melk, giunge in una ricca e maestosa abbazia per fare luce su una serie di omicidi di monaci.
“Il dio delle piccole cose” di Arundhati Roy
India, fine anni Sessanta: Amnu, figlia di un alto funzionario, lascia il marito, alcolizzato e violento, per
tornarsene a casa con i suoi due bambini. Ma, secondo la tradizione indiana, una donna divorziata è priva di
qualsiasi posizione riconosciuta. Se poi questa donna commette l'innaccettabile errore di innamorarsi di un
paria, un intoccabile, per lei non vi sarà più comprensione, né perdono.
“Chiedi alla polvere” di John Fante
Pubblicato per la prima volta nel 1939 è uno dei primi romanzi dello scrittore italo-americano, riscoperto
in Italia e in Francia alla fine degli anni Ottanta dopo un lungo periodo di dimenticanza. Al centro della
vicenda è il percorso di Bandini verso la realizzazione delle sue ambizioni artistiche e la sua educazione
sentimentale dopo l'incontro con la bella e strana Camilla Lopez.
Diritti umani:
1)
Gino Strada, Pappagalli verdi, Feltrinelli, 2003 (Le cronache del chirurgo di guerra fondatore di
Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e
delle mine antiuomo).
2)
3)
4)
5)
6)
7)
Giampaolo Trevisi, Fogli di via, EMI, 2009 (Gianpaolo Trevisi, vice questore di Verona, racconta storie
di immigrazione i cui protagonisti hanno volti e sentimenti, concretezza e tenerezza, responsabilità e
solidarietà).
Yoani Sánchez, Cuba Libre, Rizzoli 2009 (Yoani Sánchez racconta nel suo blog cosa significa vivere
oggi nel regime comunista di Cuba).
Ishmael Beah, Memorie di un soldato bambino, 2007 (testimonianza di vita di un soldato bambino
della Sierra Leone, dà voce letteraria a una delle figure più drammatiche del XX secolo, quella
dell’adolescente guerriero e assassino).
Somaly Mam, Il silenzio dell’innocenza, 2005 (storia autobiografica di una ragazza cambogiana che,
dopo anni di schiavitù e violenze, è riuscita a sottrarsi al suo destino e ha fondato nel 1997
un'associazione che è riuscita a salvare dalla prostituzione migliaia di ragazze).
Roberto Saviano, Gomorra, 2006 (sconvolgente viaggio nel mondo criminale della camorra. Da leggere
assolutamente i seguenti capitoli: “Angelina Jolie”, “Donne”, “Kalashnikov”, “Don Peppino Diana”,
“Hollywood” e “Terra dei fuochi”).
Ryszard Kapuściński, Ebano, 1998 (uno dei più grandi reporter contemporanei, viaggiatore curioso e
acuto, si cala nel continente africano e se ne lascia sommergere, rifuggendo tappe obbligate, stereotipi
e luoghi comuni).
Tematiche letterario-filosofiche:
“Il mondo di Sophia” di Jostein Gaarder, Longanesi 1994 (media difficoltà)
"Il mondo di Sofia" è un romanzo, ma anche e piuttosto un giallo; è una carrellata sul pensiero storico
occidentale dai presocratici a Sartre, come quella dei manuali del liceo: con la differenza che qui una giovane
pupilla, Sofia Amundsen, viene indottrinata da un misterioso "tutor", Alberto Knox.
“Etica per un figlio” di Fernando Savater, Laterza 1991 (semplice)
Non è vero che un'etica laica, senza assoluti e senza miti, non può fornire modelli educativi efficaci.
Savater lo dimostra: la moralità è autonomia, capacità di non sottomettersi, amore di sé nel senso migliore
del termine. Un libro intenso ma anche amichevole, che genitori e maestri dovrebbero leggere e commentare
insieme ai loro figli, discepoli, amici adolescenti. (Gianni Vattimo)
“A cosa serve la filosofia?” di Jean-Paul Jouary, Salani Editori, Milano 2002 (media difficoltà)
Nella vita di tutti i giorni affrontiamo, senza saperlo, questioni e problemi che appartengono alla storia
dell'umanità; ci poniamo domande che hanno attraversato ogni civiltà e ogni epoca. Partendo da esempi
pratici, Jean-Paul Jouary presenta la filosofia per quello che veramente è: l'esercizio del pensiero attraverso le
esperienze di tutti i giorni, le riflessioni che ognuno di noi elabora a seconda dei propri (e differenti) punti di
vista e le risposte che a queste domande hanno dato i filosofi del passato.
“Una brevissima introduzione alla filosofia” di Thomas Nagel, NET, Milano, 2002 (media difficoltà)
Con chiarezza e accessibilità, Thomas Nagel illustra e interpreta secondo la propria visione gli argomenti
fondamentali della filosofia: la conoscenza, il rapporto mente-corpo, il linguaggio, il libero arbitrio, il confine
tra giusto e sbagliato, la morte, il significato della vita. I problemi su cui si sono arrovellati i pensatori nei
secoli vengono affrontati non a partire dalle teorie e dagli assunti dei grandi maestri, ma riflettendoci a
fondo, facendo filosofia nel modo più diretto.
Prof.ssa Francesca Gasperini ([email protected])