Indice

Transcript

Indice
Indice
Ringraziamenti e nota dell'autore
7
Indice
9
Prefazione
13
Introduzione: il rosso e il nero e l'invenzione della modernità in Iran
19
1. La rivoluzione costituzionale e la nascita dell'intellettuale moderno
25
1.1 Le radici dello Stato moderno e la penetrazione dell'Occidente
25
1.2 La diffusione del pensiero occidentale e il nuovo modello di intellettuale. ...29
1.3 II movimento costituzionale
32
1.3.1 La nascita delle associazioni femministe
33
1.3.2 'Ali-Akbar Deh/coda ed il giornalismo politico
36
1.3.3 Due costituzionalisti laici: Mirza Fath-Ali Akhoundzadeh e Mirza
MalkamKhan
40
1.3.4 II costituzionalismo "islamico" e il problema della "legge".
44
2. L'"uomo della provvidenza" e l'esperienza della modernità
47
2.1 II declino del costituzionalismo e l'emergere del nazionalismo
47
2.1.1 Nazionalista, islamico, filo-europeo: Haj Mirza Hasan Khan Mohtasham
al-Saltaneh Esfandiari
48
2.2 Anatomia di un colpo di Stato, cronache della modernità
52
2.3 Gli intellettuali e l'"esperienza della modernità"
58
2.3.1 La nascita del romanzo sociale
60
2.4 La tessitura di una nuova femminilità: Parvin E'tessami
64
3. Gli anni Quaranta: golpe e nuove identità
politiche
3.1 Mohammad Reza Palliavi e la questione petrolifera: 1941-53
3.2 La creazione del sistema partitico
69
69
69
76
4. "Da Dio germinammo da prima nel mondo / e a lui torneremo, dopo questa
rivoluzione":1953-1979
81
4.1 "Margbar Amrika!": diario di una rivoluzione
81
4.1.1 La "rivoluzione bianca" e il clero sciita"
81
4.1.2 Correva l'anno 1979. Iran anno zero
86
4.2 Gli intellettuali e la dissidenza
89
4.3 Letteratura e dissidenza: gli scrittori e le scrittrici engagés
93
4.3.1 Samad Behrangi
97
Indice
4.3.2 Forough Farrokhzad
98
4.3.3 Sìmin Daneshvar
102
4.3.4 L"'Associazione degli scrittori iraniani" e le dieci notti
104
4.4 L'"Occidentossicazione" e la critica dell'Occidente
106
4.4.11 "fokoli" e la scienza occidentale: SeyyedFakhroddin Shadman
107
4.4.2 II destino dell'Occidente e lo spirito dell'Oriente: AhmadFardid.
110
4.4.3 La teoria delV'occidentossicazione": Jalal Al-Ahmad.
Ili
4.4.5 "Portare l'Occidente in Iran": Ehsan Naraqì
114
4.4.6La critica dell'anti-occidentalismo: HamidEnayat
116
4.4.7La "doppia illusione"dell'Occidente: Daryush Shayegan
119
4.4.8 Teosofia e sufismo: SeyyedHosayn Nasr
122
4.4.9 L'hejab sul pensiero occidentale: 'Ali Shari 'ati
124
4.5 II modernismo islamico e il problema della democrazia
128
4.5.1 Le origini della riforma: l'ayatollah Hosayn Borujerdi
133
4.5.2 Una teoria dell'autorità politica: l'ayatollah Sayyid Mahmud Taliqani.
135
4.5.3 La termodinamica al servizio della religione: Mahdi Bazargan
140
4.5.4 Isiam e democrazia: 'Allamah SayyidHusayn Tabataba 'i
143
4.6 "Da Dio germinammo da prima nel mondo / e a lui torneremo, dopo questa
rivoluzione": Khomeini e la velayat i-faqlh
147
4.6.11presupposti teologici della velàyat i-faqìh: lo sciismo duodecimano.\A%
4.6.2 II pensiero politico khomeinista
151
4.6.3 Intermezzo: il sistema costituzionale post-rivoluzionario
153
5. L'Iran post-rivoluzionario e la politica delle fazioni (1979-2007)
5.1 II decennio khomeinista (1979-1989)
5.2 La Repubblica Islamica dopo Khomeini (1989-97)
5.3 Le fazioni dopo Khomeini: visioni speculari del mondo
5.4 La politica socio-culturale del governo Rafsanjani
5.5 I riformisti al potere: la Presidenza Khatami (1997-2005)
5.6 II movimento del 23 maggio
5.7 La "primavera di Teheran": 1999
5.8 Libertà e repressione: il fallimento del fronte riformista
5.9 Presidenziali 2005: il trionfo dei conservatori
165
165
172
177
186
191
193
196
198
200
6. Abdolkarim Soroush, il Martin Luterò dell'Isiam
205
6.1 Storia di un rivoluzionario deluso
205
6.2 "Exsurge Domine!". Abdolkarim Soroush, il Martin Luterò dell'Isiam? Una
lettura sinottica
216
6.3 Abdolkarim Soroush: il pensiero e le idee
220
6.4 II "realismo critico"
221
6.5 Soroush e la modernità occidentale
223
6.6 Soroush e la religione
226
6.7 La teoria della Contrazione ed Espansione della conoscenza religiosa
229
Indice
6.8 La de-ideologizzazione della religione: Soroush e il clero
6.9 II modello di una democrazia religiosa
6.10 La polemica con Reza Davari-Ardakani
6.11 Qualche considerazione
finale
235
238
244
251
7. Fermenti e debacles nell'Iran post-rivoluzionario
7.1 Montazeri, Khatami e Kadivar: tre volti del riformismo clericale
7.1.1 II delfino tradito dall'Imam: l'ayatollah Hoseyn-'Ali Montazeri
7.1.2 La decostruzione della velàyat i-faqlh: Mohsen Kadivar
7.1.3 MohammadKhatami: "religione, libertà e democrazia"
7.2 Leggere II secondo sesso a Teheran: la stampa femminile nell'Iran postrivoluzionario
7.3 Femminismo, diritti umani e premio Nobel: Shirin Ebadi
7.4 La camera oscura dell'Iran: il cinema post-rivoluzionario
255
255
255
259
264
270
277
281
Epilogo: Azadi, libertà
"We are Iran": infrangere i confini sul "Weblogestan"
"II giardino di Sharhzad" e la libera memoria della diaspora
"L'ultima primavera": Akbar Ganji nella casa dei fantasmi
285
287
295
301
Postfazione: l'Iran è un pesciolino rosso
309
Bibliografia
315