Scarica il periodico - FIT-CISL

Transcript

Scarica il periodico - FIT-CISL
Numero 8/2016
Storia:…………..………………………………… Le Divise di Alitalia
Attualità:……………… Carlo Pedersoli, alias “Bud Spencer”
Costituzione:…………………………...…Il Diritto di Sciopero
Medicina:…………........................................... L’Alimentazione
RSA FIT CISL:…………..….………………...……I Nostri recapiti
Da Internet:……………………………………...Link Interessanti
Sindacato:……………………………………...……La nostra Agenda
Le Divise di Alitalia
Tailleur blu "bon ton" e piccolo cappellino in nuance: la prima
divisa Alitalia, datata 1950, portava la firma delle Sorelle
Fontana, l'atelier romano più conosciuto al mondo. Basti
ricordare che i primi abiti vennero richiesti, a questo atelier,
agli inizi degli anni cinquanta dall'attrice americana Linda
Christian per farsi confezionare l'abito da sposa, in occasione
delle sue nozze a Roma con l'attore Tyrone Power,
rispettivamente madre e padre di Romina. La risonanza di
questo evento mediatico internazionale contribuirà ad aprire
la strada alle sorelle Fontana verso il mercato del cinema,
soprattutto americano di Hollywood. Anche Maria Pia di
Savoia, in occasione del suo matrimonio si vestirà dalle
Fontana. Le tre stiliste vestono con le loro creazioni varie attrici
tra cui Gina Lollobrigida, Liz Taylor, Audrey Hepburn, Barbara Stanwyck, Grace Kelly,
Jacqueline Lee Bouvier Kennedy Onassis, Joan Collins, Ursula Andress, Soraya e Ava
Gardner. Diventano le costumiste di Anita Ekberg nel film La dolce vita e delle Assistenti
di Volo Alitalia.
Il 30 luglio 1965 viene fondato a Roma il gruppo
Biagiotti da Delia Soldaini Biagiotti (madre di
Laura), che apre a Via Salaria 126 una sartoria
su misura che subito riscuote un grande
successo. Nel contempo ottiene nel 1964
l’appalto
delle
divise
delle
hostess
dell’Alitalia, considerate e riconosciute come
ambasciatrici dell’eleganza italiana nel mondo: il piccolo hobby casalingo diventa, per
le Sorelle Fontana, presto un’impresa.
Iniziano nel 1967 delle Divise un pochino più
particolari, firmate Tita Rossi, le quali
presentavano una giacca corta a doppio petto e
scollo ovale il tutto con un “ritorno” allo sfondo
blu.
Mila Schön, nel 1958, fondò il suo primo atelier
e sette anni più tardi, nella celebre cornice delle
sfilate di Palazzo Pitti, lanciò la sua prima
collezione di abiti femminili che le permise di fare
il gran salto nel mondo dell'alta moda. Negli anni
settanta cominciò a creare collezioni di moda
pronta sia femminile che maschile.
Nel 1985 ricevette a Venezia uno speciale leone
d'oro per la moda in occasione della Mostra
del cinema. Nel 1990 le è stato conferito il
premio San Giusto d'Oro dai cronisti del
Friuli Venezia Giulia. Ancora oggi, il marchio
Mila Schön è rimasto un punto di riferimento
della moda sobria ed elegante. La stilista
vestì le Assistenti di Volo Alitalia nel 1969
(foto in alto) e poi ancora nel 1972 con un
tailleur tutto in rosso manciuria (foto a
destra).
Alberto Fabiani nasce a Roma nel 1910. Figlio d’arte – proviene
infatti da una famiglia di sarti, originaria di Tivoli (Roma) –, si
reca a Parigi a lavorare presso alcune sartorie, spinto dai
genitori che, proprietari a Roma di un’azienda già avviata,
comprendono l’importanza di un viaggio nella più importante
capitale della haute couture. Il successo non si fa attendere e,
rientrato in Italia, apre un suo atelier a Roma. Nel 1951 Alberto
Fabiani è già una firma.
A lui si debbono le particolari divise indossate dalle Assistenti di
Volo Alitalia dal 1973 al 1975.
Nel 1975, Florence Marzotto punta su un tailleur
rosso accesso con gonna a pieghe (Foto a destra in
alto). Ma è con la sua collaborazione successiva,
nel 1980, che comincia a delinearsi lo stile che ci
ha accompagnato fino ad ora. Per la prima volta la
divisa si presenta con uno spezzato, giacca verde e
gonna midi blu navy (Foto a destra in basso). Lo
stesso schema di colori che verrà utilizzato da
Renato Balestra nel 1986.
Figlia di un docente universitario, Florence Daniel
Marzotto era nata a Caen, in Normandia, nel 1934.
Nel 1986 è lo stilista Renato Balestra a vestire le
Hostess di Alitalia. Ottenendo notevoli successi
ed annoverando tra i propri clienti importanti
personaggi internazionali: Renato Balestra ha
disegnato modelli per regine, first ladies,
principesse saudite, imprenditori e note attrici.
Trasferitosi da Milano a Roma aprì in via Sistina
la sede della Casa Balestra, che ha ottenuto
notorietà internazionale sviluppando numerose creazioni.
Nuovo
cambiamento
nel
1991
quando a disegnare le nuove divise
di Alitalia è Giorgio Armani. Di origini
piacentine, è uno dei più importanti
esponenti della moda internazionale.
Ha lavorato per La Rinascente fino al
1965, anno in cui viene assunto da
Nino Cerruti per ridisegnare la moda
del marchio Hitman, confezione dei
prodotti del Lanificio fratelli Cerruti.
Il suo nome compare direttamente nell'universo della moda per la prima volta attraverso il
marchio di abbigliamento in pelle Sicons. Nel 1974 nasce infatti la linea Armani by Sicons,
che lo convince definitivamente alla creazione di un marchio personale.
´Abbiamo rimesso a posto la casa,
ora lucidiamo gli ottoni'. Con queste
parole il direttore generale di Alitalia,
Giovanni Sebastiani, ha presentato
ieri a Roma le nuove divise delle
hostess della compagnia. ´Alitalia', ha
proseguito Sebastiani, ´a due anni
dalla presentazione del piano di
ristrutturazione è passata dal baratro
al successo, e vogliamo che questo
cambiamento sia evidente anche nell'aspetto delle nostre hostess'.
Le nuove divise, a
battesimo il primo luglio, sono firmate Mondrian e realizzate dal gruppo Nadini di Vignola.
Sostituiranno quelle disegnate nel 1991 da Giorgio Armani e rinnovate nei tre anni
successivi. La casa di Vignola è stata scelta fra una decina di concorrenti (di cui Alitalia non
fa i nomi) e vestirà le hostess per i prossimi tre anni, con un'opzione preferenziale fino al
2004. I guardaroba firmati Mondrian costeranno alla compagnia di bandiera 9 miliardi, il
20% in meno di quanto pagato ad Armani sei anni fa. I costi ridotti hanno influito molto
sulla scelta finale, che ha coniugato la volontà di Alitalia di ridurre le spese e quella di
Mondrian di acquisire una maggiore visibilità sul piano nazionale e internazionale.
I colori dominanti sono il blu e il verde. Tinte più accese rispetto al verde oliva e bruno delle
divise firmate Armani: un cambiamento importante perché, ha sottolineato Sebastiani, ´i
vecchi colori non molto accesi erano in linea con i risultati poco brillanti di Alitalia negli anni
passati, mentre quelli più vivaci di oggi sono significativi della nostra voglia di farci vedere
e cercare dal pubblico'. Ogni divisa è costata ad Alitalia circa 3 milioni e si compone di 24
pezzi: dal cappotto alla borsa, dai grembiuli agli impermeabili. La linea è piuttosto classica,
con gonne blu al ginocchio, giacche verdi a due bottoni e accessori blu. Una differenza fra
le hostess di terra e quelle di volo: il foulard, che per le prime è blu, verde e rosso e per le
seconde blu, verde e bianco. ´Una linea al tempo stesso comoda e femminile' ha detto a
MFF Mirella Bizzini, la stilista che disegna la linea Mondrian. Giacche e gonne, sia nella
versione invernale sia in quella estiva, sono realizzate in tessuto lana strecht, ´l'ideale', ha
spiegato ancora la stilista, ´per coniugare praticità e femminilità'. In tutto il gruppo Nadini
ha realizzato 3.773 guardaroba completi, ma nei laboratori di Vignola si lavora già per un
altro centinaio di divise, destinate alle nuove hostess Alitalia, che saranno assunte fra poco,
in vista dell'apertura dello scalo milanese di Malpensa Duemila.
Queste furono le parole di Sebastiani, pronunciate nel 1998, al lancio della divisa che
accompagnerà Alitalia fino all’attuale Alitalia S.A.I.
La nuova collezione, presentata nel
corso dell'Alitalia Day, è stata ideata
dallo stilista Ettore Bilotta nel suo
atelier di Milano e ispirata al glamour
e ai gloriosi anni '50 e '60. Le nuove
divise sono rosse per il personale di
volo e verdi per il personale di terra;
come copricapo un cappellino
ispirato alle terrazze delle Cinque
Terre; per il personale maschile un
design grigio antracite e verde
bosco. Le nuove divise verranno distribuire dai primi di luglio. "Il nuovo look incarna l'anima
di Alitalia e non è un caso che ciò avvenga durante il piano di rilancio e sviluppo della
compagnia'', ha detto Cramer Ball, amministratore delegato di Alitalia. ''Ci avviamo a
celebrare i 70 anni di storia con una nuova collezione di eleganti divise, con le quali
intendiamo rappresentare nel mondo l'eccellenza italiana".
Torna all’Indice
Carlo Pedersoli, alias “Bud Spencer”
L’Attore Pilota
È cominciato tutto nel 1981. Anzi, nel 1974. Dopo aver girato Più forte ragazzi, in cui
impersona, assieme a Terence Hill, un pilota avventuriero costretto a effettuare un
atterraggio di emergenza nella jungla brasiliana. Qui nacque l’amore di Carlo Pedersoli, alias
Bud Spencer, per gli aerei. Una passione che spinse l’attore a conseguire il brevetto di Pilota
Privato alla fine degli anni 70, per poi iniziare la sua lunga storia nel mondo dell’aviazione,
portata avanti di pari passo con la sua carriera di attore.
Nel 1981 fonda la Mistral Air, forse il suo più grande successo in
campo aeronautico: partita con un G159 turboelica da 12 posti,
che effettuava collegamenti con Lampedusa e Pantelleria, la
compagnia si è poi dotata di un piccolo Jet executive Cessna
Citation II e infine di un British Aerospace 146 (il famoso
“Jumbolino”), un quadrireattore con il quale la Mistral dal 1989
ha operato voli cargo per conto del corriere espresso Tnt-Traco.
All’inizio degli anni 90, con l’entrata in flotta di due ulteriori
Ba146 passeggeri e di un altro cargo, l’impegno aziendale
diventa eccessivo per Bud, che decide di cedere la Mistral alla
Tnt. E lo fa a titolo gratuito, tanto era l’amore per la sua
creatura, cresciuta tanto da non poter più essere seguita in
prima persona.
Nel 2002/2004, la società viene rilevata da Poste Italiane, assumendo quello che è il suo
attuale assetto: una delle principali compagnie aeree italiane nel charter con cinque Boeing
737 e una presenza nelle linee regionali con cinque ATR 72 operati per conto di Alitalia.
Da una delle sue ultime interviste:
Carlo, avresti mai immaginato
che l’avventura iniziata 34 anni
fa all’aeroporto dell’Urbe a Roma
potesse diventare una realtà così
importante?
«Devo gran parte della mia fortuna al
cinema, ma non ho mai nascosto
l’invidia per chi pilotava gli aerei per
lavoro. Con il brevetto di Pilota Privato
ho collezionato oltre 3000 ore di volo,
che è sicuramente un bel risultato per
un dilettante del volo come me. Però pilotare un grande jet con centinaia di passeggeri è
rimasto un sogno.»
Per questo hai fondato compagnie aeree e ti sei circondato di bravi comandanti?
«Sì, amo la professionalità dei Piloti e non mi sono mai fatto mancare quanto di meglio era
disponibile sul mercato. La Mistral Air è stata fin dall’inizio gestita da un gruppo di grandi
Comandanti provenienti dall’Alitalia e che avevano volato su Jumbo, MD 11, DC 8, Caravelle.
La loro capacità è stata la base su cui sono stati inseriti i Piloti e Comandanti dell’attuale
gestione. Comunque anche Io, nel mio piccolo, ho girato in lungo e in largo con i miei
giocattoli: King Air Beechcraft, Cessna Citation jet. Ho volato nei cieli di tutta l’Europa,
facendo anche qualche trasvolata verso States.»
Il lavoro di Pilota si avvia verso una rivoluzione provocata dai Sapr: cosa ne
pensi?
«Sto seguendo con curiosità il fenomeno che, confesso, fino a poco tempo fa credevo
limitato alle applicazioni militari o ai giocattoli. Invece alcune grandi aziende mondiali stanno
effettuando studi e sperimentazioni per l’utilizzo di questi mezzi volanti. E ora si capisce il
perché: applicazioni infinite e tecnologie mature rendono i Sapr adatti a molte missioni.»
Ci vorrà tempo per inserire i voli dei mezzi a pilotaggio remoto nello spazio aereo
degli aeromobili…
«Se non sbaglio si parla dei primi voli in spazi aerei non “segregati” a partire dal 2018: non
è poi così lontano. Quello che conta è non farsi trovare impreparati per quello che
inevitabilmente sarà il futuro. Ormai mi sembra scontato che, prima o poi, anche in campo
civile ci saranno dei mezzi pilotati da centinaia, forse migliaia, di chilometri di distanza. Per
farlo nella maniera giusta occorre una nuova generazione di piloti.»
Che devono essere formati da più scuole di volo.
«Appunto. Non è un caso che anche la “mia” Mistral Air, una grande compagnia aerea
italiana, abbia lanciato questo tipo di corsi, accanto a quelli professionali di abilitazione al
pilotaggio di Boeing 737 ed ATR.»
Ultima domanda: se oggi fosse girato Più forte ragazzi con i droni, come te lo
immagineresti?
«Sinceramente non riesco a immaginarlo. Appartengo a una generazione per la quale
sembrava già meraviglioso pilotare un mezzo volante, figuriamoci pilotarlo da distanze
enormi. Lasciamolo immaginare a qualche giovane e futuro sceneggiatore».
In ricordo di Carlo Pedersoli, deceduto a Roma il 27 giugno 2016.
Alcuni di noi, hanno avuto l’onore di incontrarlo e di volare con lui………..
Torna all’Indice
Il Diritto di Sciopero
La sciopero è una forma di autotutela collettiva
dei lavoratori finalizzata alla tutela dei loro diritti
ed
interessi.
Consiste
in
un’astensione
concertata dal lavoro, posta in essere al fine di
esercitare una pressione nei confronti di una
controparte, che normalmente, ma non
necessariamente, coincide con il datore di
lavoro. Lo sciopero, che era una mera libertà
nel
periodo
pre-fascista
ed
un
reato
nell’ordinamento corporativo, è elevato a rango
di diritto soggettivo fondamentale dall’art. 40 della Costituzione repubblicana del 1948.
Il diritto di sciopero è dunque un diritto individuale, che può essere esercitato soltanto in
forma collettiva. L’art. 40 della Costituzione riconosce il diritto di sciopero, ma nel contempo
afferma che si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano. Nel 1990 è intervenuta la
Legge n. 146/1990 per regolamentare lo sciopero nei soli servizi pubblici essenziali. La
definizione di limiti e regole all’esercizio del diritto di sciopero era stata nel frattempo operata
dai Giudici in decenni di sentenze in materia. Il lavoratore che aderisce allo sciopero non ha
diritto alla retribuzione per le ore di astensione dal lavoro.
Lo sciopero è normato dalle seguenti leggi:

Costituzione, art. 40

Legge 12.6.1990 n. 146, modificata ed integrata dalla Legge 11.4.2000 n. 83

Legge 11.7.1978 n. 382, art. 8 per i militari

Legge 1.4.1981 n. 121, art. 84 per gli appartenenti alla Polizia di Stato

D.Lgs. 17.3.1995 n. 230, art. 48 per gli addetti agli impianti nucleari

Legge 23.5.1980 n. 242, art. 4 per gli addetti ai servizi di assistenza al volo
Tra le forme di autotutela collettiva dei lavoratori (boicottaggio, non collaborazione,
ostruzionismo, cosiddetto “picchettaggio”, etc.), lo sciopero è certamente lo strumento
storicamente più importante e diffuso. Si esprime in un’astensione totale dal lavoro da parte
di una pluralità di dipendenti, diretta ad esercitare una pressione su una o più controparti.
Oltre che nel datore di lavoro, la controparte può essere individuata nelle associazioni
imprenditoriali, ad esempio negli scioperi indetti a sostegno dei rinnovi contrattuali, ovvero
nel governo od altre istituzioni, nel caso di scioperi con finalità economico sociali. La Corte
costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, per contrasto con l’art. 40, di
numerose norme penali del codice Rocco del 1930 che punivano severamente varie forme
di sciopero. In alcune importanti decisioni degli anni ‘70 è stata quindi sancita la legittimità
dello sciopero anche ove questo non sia diretto in via immediata alla tutela delle condizioni
salariali o normative dei prestatori di lavoro, ma sia più in generale finalizzato alla difesa e
lo sviluppo dei diritti della classe lavoratrice. In quest’ottica, è stato ritenuto legittimo lo
sciopero di “protesta”, lo sciopero di “solidarietà” e lo stesso sciopero “per finalità politiche”,
purché non diretto a sovvertire l’ordinamento costituzionale ovvero ostacolare il libero
esercizio dei poteri legittimi nei quali si esprime la sovranità popolare.
Lo sciopero normalmente si esercita come
astensione totale dal lavoro di una collettività di
lavoratori, ma sono lecite anche altre modalità
di attuazione. Ad esempio, sono state ritenute
legittime forme articolate di sciopero, come
quello “a singhiozzo” (effettuato ad intervalli
frazionati di tempo) ovvero “a scacchiera”
(effettuato a gruppi alternati di addetti).
Va tenuto però presente che, in taluni casi, è
posto in discussione il diritto alla retribuzione
dei non scioperanti, messi in libertà dal datore di lavoro, sul presupposto che la loro
prestazione non sia proficuamente utilizzabile: su questo punto si rinvia alla giurisprudenza
nell’apposita sezione a questa dedicata. Sono indiscutibilmente legittime altre forme
articolate di sciopero, quali ad esempio quello “parziale”, e cioè effettuato solo per una parte
della giornata, e quello limitato al lavoro straordinario. Nell’esperienza sindacale italiana è
viceversa assai raro il ricorso allo sciopero ad “oltranza”, pur essendo certamente lecita la
proclamazione di uno sciopero senza un limite prefissato di durata.
Non è necessario un atto formale di proclamazione dello sciopero, se non nell’area dei servizi
pubblici essenziali, nell’ambito della quale peraltro la legge prevede anche uno specifico
obbligo di preavviso. Fuori dall’area regolamentata, è dunque certamente legittimo lo
sciopero “improvviso”, detto anche “a sorpresa”. Dal punto di vista soggettivo, poche sono
le categorie di lavoratori private del diritto di sciopero: in particolare la legge espressamente
esclude il ricorso all’astensione dal lavoro per i militari (art. 8 Legge 11.7.1978 n. 382) e per
gli appartenenti alla Polizia di Stato durante il servizio (art. 84 legge 1.4.1981 n. 121).
La Corte Costituzionale già nel 1962 (sentenza n. 124/62) ha chiarito che, nonostante il
codice della navigazione preveda il reato di ammutinamento, anche il personale marittimo
sia titolare del diritto di sciopero, sempre che le modalità di esercizio di esso non comportino
il pregiudizio di valori di rango costituzionale.
Dal punto di vista oggettivo, in passato si parlava di limiti “interni” e di limiti “esterni” al
diritto di sciopero. Limiti “interni” erano quelli connaturati alla stessa nozione di sciopero,
intesa quale astensione concertata e continuativa dal lavoro di tutti i dipendenti: con
l’elaborazione di questa categoria concettuale si tendeva a porre in discussione la legittimità
delle cosiddette forme “anomale” di sciopero (a scacchiera, a singhiozzo, a sorpresa, etc.).
La nozione di limiti interni può considerarsi del tutto superata con la citata giurisprudenza
che ha ritenuto la liceità degli scioperi “articolati”. Questo orientamento è culminato con la
storica sentenza della Cassazione n. 711 del 1980, che ha definitivamente respinto anche la
teoria del “danno ingiusto”, con la quale si pretendeva di mettere al bando gli scioperi attuati
con modalità tali da creare all’imprenditore un
danno proporzionalmente superiore alla mera
sospensione dal lavoro. Si può parlare invece
ancora di limiti “esterni”, intesi quali vincoli che
possono rinvenirsi in norme che tutelano
posizioni soggettive concorrenti, su un piano
prioritario, o quantomeno paritario, rispetto al
diritto di sciopero.
La stessa Corte di Cassazione, a partire dalla citata sentenza n. 711 del 1980, individua
infatti i seguenti limiti all’esercizio del diritto di sciopero: il diritto alla vita, alla salute ed
all’incolumità personale, il diritto all’integrità dei beni del datore di lavoro e di terzi, e più in
genere il diritto dell’imprenditore alla continuazione dell’attività e dunque all’integrità del
patrimonio aziendale.
Dal punto di vista dell’interesse dell’imprenditore, il limite (esterno) al diritto di sciopero è
costituito non più dalla perdita sproporzionata di produzione, come nella superata teoria del
danno ingiusto, bensì dalla necessità di tutelare il potenziale produttivo delle aziende.
La regolamentazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali
La previsione costituzionale di limiti legislativi all’esercizio del diritto di sciopero trova una
sua realizzazione organica, anche se limitata ai servizi pubblici essenziali, con la Legge n.
146/1990 (modificata con la Legge n. 83 dell’11.4.2000, che ne ha ampliato notevolmente
il campo di applicazione estendendolo sino a ricomprendere forme di astensione dal lavoro
di lavoratori autonomi, professionisti e piccoli imprenditori, che tecnicamente non rientrano
nella nozione di sciopero). La legge tiene in vita, per quanto non diversamente disposto,
normative emanate in passato per particolari categorie di lavoratori (art. 49 d.p.r. 13.2.1964
n. 185, sostituito in seguito dall’art. 48 del D.Lgs. 17.3.1995 n. 230 per gli addetti agli
impianti nucleari, ed art. 4 legge 23.5.1980 per gli addetti ai servizi di assistenza al volo), e
si propone di realizzare un regolamentazione unitaria del diritto di sciopero in tutti i servizi
pubblici essenziali. Obiettivo della legge è quella di contemperare l’esercizio del diritto di
sciopero nei servizi pubblici essenziali con il godimento di diritti egualmente garantiti sul
piano costituzionale.
I servizi pubblici essenziali, e dunque il campo di applicazione della specifica
regolamentazione dell’esercizio del diritto, così vengono definiti dall’art. 1: “Ai fini della
presente legge sono considerati servizi pubblici essenziali, indipendentemente dalla natura
giuridica del rapporto di lavoro, anche se svolti in regime di concessione o mediante
convenzione, quelli volti a garantire il godimento dei diritti della persona, costituzionalmente
tutelati, alla vita, alla salute, alla libertà ed alla sicurezza, alla libertà di circolazione,
all'assistenza e previdenza sociale, all'istruzione ed alla libertà di comunicazione”.
Con l’espressione “indipendentemente dalla natura giuridica del rapporto”, il legislatore ha
inteso ricomprendere nel campo applicativo della presente disciplina anche i rapporti di
lavoro in regime privatistico, nonché le collaborazioni autonome come Co.Co.Pro., il lavoro
in somministrazione, i soci lavoratori di
cooperative e simili. Con l’espressione
“anche se svolti in regime di concessione o
mediante convenzione” la legge intende
ricomprendere anche tutti gli appalti e le
“terziarizzazioni” effettuate dalle aziende
eroganti servizi pubblici essenziali. Dopo la
definizione generale appena trascritta, la
legge fornisce un’elencazione estremamente ampia di settori importanti nei quali l’esercizio
del diritto di sciopero subisce una compressione.
Per quanto concerne la tutela della vita, della salute, della libertà e della sicurezza della
persona, dell'ambiente e del patrimonio storico-artistico, i settori coinvolti sono:
• la sanità
• l'igiene pubblica
• a protezione civile
• la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani e di quelli speciali, tossici e nocivi
• le dogane, limitatamente al controllo su animali e su merci deperibili
• l'approvvigionamento di energie, prodotti energetici, risorse naturali e beni di prima
necessità, nonché la gestione e la manutenzione dei relativi impianti, limitatamente a quanto
attiene alla sicurezza degli stessi
• l'amministrazione della giustizia, con particolare riferimento a provvedimenti restrittivi della
libertà personale ed a quelli cautelari ed urgenti, nonché ai processi penali con imputati in
stato di detenzione
• i servizi di protezione ambientale e di vigilanza sui beni culturali.
Per quanto concerne la tutela della libertà di circolazione, i settori coinvolti sono:
• i trasporti pubblici urbani ed extraurbani autoferrotranviari, ferroviari, aerei,
aeroportuali
• i trasporti marittimi limitatamente al collegamento con le isole.
Per quanto concerne l'assistenza e la previdenza sociale, nonché gli emolumenti retributivi
o comunque quanto economicamente necessario al soddisfacimento delle necessità della
vita attinenti a diritti della persona costituzionalmente garantiti, i settori coinvolti sono:
• i servizi di erogazione dei relativi importi anche effettuati a mezzo del servizio bancario.
Per quanto riguarda l'istruzione, i settori coinvolti sono:
• l'istruzione pubblica, con particolare riferimento all'esigenza di assicurare la continuità dei
servizi degli asili nido, delle scuole materne e delle scuole elementari, nonché lo svolgimento
degli scrutini finali e degli esami
• l'istruzione universitaria, con particolare riferimento agli esami conclusivi dei cicli di
istruzione.
Per quanto riguarda infine la libertà di comunicazione, i settori coinvolti sono:
• le poste
• le telecomunicazioni
• l'informazione radiotelevisiva pubblica.
Mentre l’individuazione dei diritti della persona di cui all’art. 1 è considerata tassativa,
l’elencazione dei servizi essenziali è considerata prevalentemente esemplificativa.
Come si può facilmente intuire, anche settori che non erogano direttamente servizi pubblici
essenziali, possono essere coinvolti nella regolamentazione attraverso terziarizzazioni ed
appalti.
Nei settori interessati la legge impone fondamentalmente due obblighi, demandando alla
contrattazione collettiva la disciplina di dettaglio ed l’ulteriore obbligo di attivare una
procedura obbligatoria di “raffreddamento”:
1. quello di garantire in ogni caso le cosiddette “prestazioni indispensabili”;
2. quello di dare un “preavviso” scritto non inferiore a dieci giorni, con espressa indicazione
della durata, delle modalità di attuazione, nonché delle motivazioni, dell'astensione collettiva
dal lavoro (comunicazione da inviare sia all’azienda che alla Prefettura).
L’azienda, a sua volta, deve dare una specifica comunicazione agli utenti, nelle forme
adeguate, almeno cinque giorni prima dell'inizio dello sciopero, dei modi e dei tempi di
erogazione dei servizi nel corso dello sciopero e delle misure per la riattivazione degli stessi.
In via transitoria, la disciplina di dettaglio era provvisoriamente assicurata da codici di
autoregolamentazione ovvero, in mancanza, da proposte della Commissione di garanzia,
organismo indipendente composto da nove membri istituito ad hoc dalla legge.
Attualmente, in molti settori, sono stati stipulati specifici accordi sindacali, accordi che sono
stati “giudicati idonei” dalla Commissione stessa. In questi accordi, oltre ad essere meglio
messo a fuoco l’ambito dei servizi considerati essenziali e le modalità idonee a garantire le
prestazioni indispensabili, è anche previsto una sorta di tentativo obbligatorio di
conciliazione, denominato “procedura di raffreddamento”, da svolgersi preventivamente, a
livello aziendale od eventualmente nazionale. Per garantire le “prestazioni indispensabili”,
che vanno in ogni caso assicurate, i contratti collettivi individuano idonee misure che
possono consistere: nell'astensione dallo sciopero di quote strettamente necessarie di
lavoratori tenuti alle prestazioni; nella previsione di forme di erogazione periodica;
nell’indicazione di intervalli minimi da osservare tra l'effettuazione di uno sciopero e la
proclamazione del successivo. È peraltro attribuito alla Commissione il potere di sostituirsi
temporaneamente alle parti collettive – in caso di indisponibilità delle stesse a raggiungere
un accordo o qualora la Commissione non ritenga idoneo l’accordo raggiunto – nella
definizione delle misure volte ad assicurare il contemperamento dell’esercizio del diritto di
sciopero col godimento dei diritti della persona costituzionalmente garantiti.
In caso di violazione delle regole contrattuali o legali, prende avvio una complessa procedura
di infrazione presso la Commissione di garanzia, al termine della quale la Commissione
stessa può valutare negativamente la condotta tenuta dall’organizzazione sindacale
proclamante lo sciopero.
In caso di valutazione negativa scattano sanzioni pecuniarie a carico della stessa
Organizzazione (con il meccanismo della sospensione dei permessi ovvero dei contributi
sindacali per tutta la durata dell’astensione, da un minimo ad un massimo prestabiliti,
graduati a seconda della gravità dell’infrazione).
Il comportamento dei lavoratori che abbiano aderito comunque allo sciopero è passibile di
sanzioni disciplinari proporzionate alla gravità della vicenda (non comunque del
licenziamento).
Qualora sussista il fondato pericolo di un pregiudizio grave e imminente ai diritti della
persona costituzionalmente tutelati, su segnalazione della Commissione di garanzia, ovvero
di propria iniziativa, l’Autorità competente può disporre la precettazione dei lavoratori con
ordinanza, l’inosservanza della quale comporta l’applicazione di sanzioni amministrative
pecuniarie sia nei confronti dei singoli che nei confronti delle organizzazioni sindacali.
Va ricordato infine che la Legge n. 83 del 2000 ha formalizzato il divieto del cosiddetto
“effetto annuncio”, detto anche sciopero “virtuale”, stabilendo che la revoca spontanea dello
sciopero proclamato dopo che ne sia stata data comunicazione all’utenza costituisce forma
sleale di azione sindacale, come tale soggetta a valutazione negativa da parte della
Commissione di garanzia.
Torna all’Indice
L’Alimentazione
L’uomo si compone di miliardi di cellule, le quali
traggono l’energia per il proprio sostentamento ed il
materiale necessario alla riproduzione attraverso la
metabolizzazione dei cibi e dei tre elementi
fondamentali in essi contenuti: protidi, lipidi e glicidi.
Nei cibi sono inoltre presenti materiali inorganici, quali
i Sali minerali e sostanze indispensabili quali le
vitamine.
I protidi, comprendono le proteine e tutti i loro
precursori o derivati: si tratta dei “mattoni” che
compongono il corpo umano; i protidi forniscono cioè il
materiale con il quale l’organismo può crescere,
garantire il normale ricambio cellulare, sostituire parti usurate o andate perdute.
Tutte le parti più robuste del corpo sono composte prevalentemente da proteine: i muscoli, le pareti
cellulari, la struttura organica delle ossa, ecc.
I lipidi sono i componenti grassi dei cibi: oltre fungere da materiale energetico di riserva, vengono
utilizzati nell’organismo come materiale di connessione fra elementi diversi, come isolante meccanico
e termico, come materiale di supporto; i grassi e gli acidi grassi vengono lentamente bruciati e
producono grandi quantità di energia, risultando utili negli sforzi prolungati. Sono presenti nel corpo
laddove sia necessaria una protezione meccanica, come nelle piante dei piedi, o dove l’accumulo di
materiale energetico crei il minimo ingombro, come sull’addome.
Formano inoltre lo strato sottocutaneo che ha funzioni di isolante termico. La loro funzione
plastica si evidenzia sulle gote, sul seno, sui fianchi e sui glutei; hanno una funzione
fondamentale nella composizione della parete cellulare e per la sintesi della maggior parte
degli ormoni.
I glucidi sono gli zuccheri, la cui funzione energetica è di fondamentale importanza per la
sopravvivenza, data la rapidità con la quale essi possono essere metabolizzati e trasformati
in energia pura; sono la fonte energetica primaria del corpo. Mediante l’apporto di sali
minerali l’organismo svolge disparate funzioni; una di queste molto importante è la
fissazione del calcio sul tessuto osseo, al fine di permetterne l’accrescimento ed il ricambio.
Le vitamine svolgono molte funzioni metaboliche e concorrono alla funzione immunitaria.
Con gli alimenti inoltre assumiamo un altro componente indispensabile alla nostra esistenza:
l’acqua.
Appare evidente come l’alimentazione debba assicurare un apporto equilibrato di tutti i
componenti fondamentali, senza né eccedere né scarseggiare in ognuno di essi. Senza
ulteriormente volerci addentrare in descrizioni dettagliate dei vari tipi di dieta, diversi a
seconda delle tradizioni e delle culture, valgano i principi fondamentali alla base di ogni dieta
bilanciata. La vita di oggi ci porta infatti a distaccarci notevolmente dal tipo di alimentazione
ideale, per la quale la macchina-uomo è stata concepita; inoltre uno stile di vita spesso
sedentario fa sì che le necessità energetiche dell’organismo siano decisamente ridotte. Non
a caso l’obesità ed il sovrappeso con tutte le patologie che ne derivano, (ipertensione,
diabete, accidenti cardiovascolari ecc.) rappresentano una piaga che affligge le popolazioni
del mondo industrializzato. La quantità dei cibi assunti deve essere ben valutata, in funzione
dell’apporto calorico necessario; l’equilibrio energetico è molto facilmente sfasabile verso
l’alto, poiché l’uomo, come ogni altro animale è stato concepito per lavorare con piccole
quantità di energia: un’ora di corsa ad esempio, comporta un dispendio calorico di circa 600
kcal, quanto contenuto in un piatto di pasta o in una piccola fetta di dolce. E’ pertanto chiaro
che l’assunzione moderata di cibo sia alla base di un’alimentazione sana. La varietà è
fondamentale, al fine di garantire l’introduzione di tutti gli elementi base, senza eccedere in
alcuno. Evitare quindi diete mono-alimento ed alternare nella giornata piatti proteici (es.
carne) con altri apportatori di glucidi (pasta - riso), limitando i grassi al minimo indispensabile
e privilegiando i grassi vegetali (oli di semi o di oliva) a quelli animali, quali burro o strutto,
senza dimenticare i cibi apportatori di fibre e di vitamine (frutta e verdura).
La frequenza dei pasti consente di ottenere un migliore assorbimento dei cibi, limitando la
sensazione di fame ed ottenendo pertanto un senso di sazietà con minori porzioni.
L’alimentazione deve essere basata su almeno tre pasti quotidiani, dei quali uno a base di
proteine ed uno a base di glucidi, introducendo nell’arco settimanale più pasti sostitutivi a
base di frutta o verdura. Il gusto personale o le tradizioni locali suggeriranno la distribuzione
e gli orari dei pasti stessi; valga comunque, come consiglio di massima, la considerazione
che il pasto per un uomo corrisponde al pieno di carburante di una macchina ed è pertanto
opportuno assumere i cibi prima di uno sforzo o comunque delle attività quotidiane, mentre
è meglio riservare il pasto più leggero alle ore precedenti il riposo, affinché durante il sonno
le energie dell’organismo possano essere volte al recupero psicofisico, senza avere il carico
della funzione digestiva.
Indispensabile l’assunzione di fibre, al fine di mantenere una corretta funzione intestinale e
di ridurre al minimo l’assorbimento dei grassi; le fibre operano una azione meccanica contro
le pareti gastro intestinali, spazzando via buona parte dei grassi ed assicurano un normale
volume fecale. Il corpo umano è composto per il 60% di acqua ed il mantenimento di questo
rapporto è di vitale importanza. L’acqua deve essere introdotta in quantità; l’apporto
necessario varia da persona a persona ed in funzione delle attività e della temperatura, ma
è comunque valutabile in diversi litri al giorno; in caso di profusa sudorazione si tenga
presente che occorre reintegrare anche i sali minerali, mediante l’uso di integratori salini o
più semplicemente facendo ricorso a frutta e verdura. Particolare attenzione porrà il pilota
a non fare uso di alimenti causa di formazione di gas gastro intestinale prima di un volo in
alta quota (per voli su Aeromobili non pressurizzati). Ricordiamo in particolare come cibi da
evitare i farinacei, (legumi, castagne ecc.) e quelli contenenti zuccheri semplici e pertanto
causa di fermentazione (banane, ananas, kaki, ecc.). Da evitare anche le bevande gasate o
particolarmente dolcificate ed in ogni caso l’esagerata assunzione di cibi. Un pasto leggero
e variato è l’ideale prima di affrontare un volo.
Torna all’Indice
La nostra struttura al Vostro Servizio!
Normativa Int./Naz.
Comunicazione
A. Mazzei
3275764077
Responsabile Sicurezza sul
Lavoro
Dipartimento Tecnico
F.Tonnarelli
G. Proietti
3470563573
3356672561
Gestione Medio Raggio
Rappresentante Nazionale
Piloti
RSA Alitalia S.A.I.
Roma
U. Leon
C. Santini
S. Di Cesare
3351255260
3383442679
3934217555
RSA Alitalia CityLiner
A.Patocchi
Gestione Medio Raggio
Milano - Norm. Previdenziale
J. Macrì
3470176667
3341089212
A. Flego
3335474009
Gestione Lungo Raggio
D. Cologgi
3477324856
Responsabile ALA ROTANTE:
Giuseppe Ciferri
3477201082
[email protected]
Dal Mondo di Internet ….
Clicca QUI
Torna all’Indice
La nostra Agenda
Ricordiamo a tutti Voi che il nostro prossimo incontro con tutti i nostri Delegati, che saranno a Vostra
completa disposizione, si terrà a partire dal mese di Settembre presso il CRAL AdR, sito in Via dei Fratelli
Wright (Aeroporto di Roma-Fiumicino).
ATTENZIONE: a causa della sempre più frequente
riduzione dei tempi di volo schedulati, con conseguente
grave perdita economica per il Personale Navigante, la
nostra Organizzazione Sindacale ha attivato una casella
email a Voi dedicata dove potrete inviarci tutti i piani
di volo con atterraggio e blocco ad intervallo di tempo
insufficiente.
Questo ci permetterà di tenerVi aggiornati sulla
situazione effettiva mensilmente, nonché di poter
reclamare con l’Azienda avendo alla mano dati reali.
Vi preghiamo pertanto di segnalarci qualunque
anomalia riscontriate sui Piani di Volo al seguente
indirizzo:
LISTA DEGLI
ACCORDI SIGLATI
[email protected]
Grazie in anticipo per la Vostra fondamentale
collaborazione !!!!!
PER ACCEDERE
DIRETTAMENTE ALL’ELENCO
COMPLETO DEGLI ACCORDI
CHE SONO STATI SIGLATI E
CONSULTARLI IN VERSIONE
ORIGINALE CLICCA QUI
FIT CISL Personale Navigante
Via Antonio Musa, 4 – 00161 ROMA
Tel. 06 44286 354 – fax 06 44286 410
[email protected]
A cura di Alberto Mazzei