Documento finale 5AET 2006 - "Fermi"

Transcript

Documento finale 5AET 2006 - "Fermi"
DOCUMENTO FINALE
del Consiglio di Classe della
5^C
Indirizzo:
LICEO SCIENTIFICO DELLE
SCIENZE APPLICATE
Anno scolastico 2014/2015
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 1
INDICE
1.
Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo a tutto il triennio ...........
2.
Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero di ore e continuità ............
3.
Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe .............................................................
4.
Situazione della classe: composizione e percorso formativo ...............................................
5.
Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari.........................................................................
6.
Attività integrative e attività in modalità CLIL........................................................................
7.
Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e strumenti ..........................................
8.
Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto ..........................................................
9.
Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta.................................................
10.
Simulazioni prove Esame di Stato ...................................................................................
11.
Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento ....................................................
12.
Esperienze di ricerca, progetto o approfondimento personale degli alunni (tesine) ..........
ALLEGATO 1: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti .............................................
ALLEGATO 2: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato ........................
ALLEGATO 3: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo .................................
....................................................................................................................................................
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 2

Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità
orarie relativo a tutto il triennio
Discipline del piano di studi
Lingua e Letteratura italiana
Storia
Lingua e cultura straniera: Inglese
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Informatica
Disegno e storia dell’Arte
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica
Totale ore settimanali
Ore settimanali per anno di corso
3°
4°
5°
4
2
3
2
4
3
5
2
2
2
1
4
2
3
2
4
3
5
2
2
2
1
4
2
3
2
4
3
5
2
2
2
1
30
30
30
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 3

DOCENTE
Prospetto del Consiglio di Classe con docente,
materia, numero di ore e continuità
DISCIPLINA
CONTINUITÀ
DALLA
A
CLASSE 3
CONTINUITÀ
DALLA
A
CLASSE 4
MEMBRO
ORE/SETT
INTERNO
CLASSE
ESAME DI
A
5
STATO
Marozzi Claudio
Lingua e Letteratura
italiana
SI
SI
4
SI
Marozzi Claudio
Storia
SI
NO
2
SI
Colarossi Stefania
Lingua e cultura
straniera: Inglese
SI
SI
3
Facchini Teresa
Filosofia
NO
SI
2
Damian Erika
Matematica
NO
NO
4
Caraffini Daniela
Fisica
SI
SI
3
Pantiglioni Cristina
Scienze naturali
NO
NO
5
Triboli Giovanni
Informatica
NO
NO
2
NO
NO
2
NO
NO
2
SI
SI
1
Tuzza Susanna
Spiritelli Laura
Spazzini Nicola
Disegno e storia
dell’Arte
Scienze motorie e
sportive
Religione cattolica
SI
SI
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 4
3.Finalità generali ed obiettivi del Consiglio di classe
Le finalità del Consiglio di Classe si sono concentrate nell’orientare e determinare
lo studente:
-a possedere ed utilizzare gli strumenti logici,
-ad utilizzare gli strumenti metodologici, comunicativi e multimediali necessari per
una valida costruzione professionale,
-a saper lavorare in gruppo, impegnandosi sul piano operativo nella realizzazione
di progetti, in sintonia con la rapida evoluzione delle realtà scientifiche e
tecnologiche,
-a interagire nella società, sapendosi armonizzare, pur mantenendo la propria
identità e autonomia,
-a comprendere le diversità, avendo consapevolezza dei fini delle proprie azioni,
attuando un pensiero critico.
.
Gli obiettivi trasversali adottati dal Consiglio di Classe nella prima riunione, e poi
monitorati nel corso di tutto l’anno scolastico sono stati:
1- Migliorare coerenza, trasparenza ed equità nelle valutazioni;
2- conseguire sicurezza nell’analisi e nella sintesi delle elaborazioni;
3-dimostrare autonomia nella scelta degli approfondimenti individuali da proporre,
con esposizioni convincenti a partire da una coerente gestione delle diverse fonti;
4-perfezionare l’uso dei linguaggi specifici per esprimere la complessità.
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 5
4.Situazione della classe: composizione e percorso
formativo
La 5^C è costituita da 27 candidati :16 studenti e 11 studentesse . Il percorso intrapreso dalla
classe è stato sia di carattere relazionale che logico-critico.
L’interazione degli alunni
si è configurata come una relazione di diversi gruppi che hanno
operato senza interagire , ma acquisendo, solamente negli anni, una consapevolezza dell’agire e
dell’accettazione delle differenze. Anche il rapporto con i docenti si è strutturato come un rapporto
che non ha visto sempre gli alunni rispondere alle sollecitazioni ad una apertura critica, a interventi
in classe; mettendo così in evidenza , in alcuni momenti, i labili interessi e la scarsa volontà al
dialogo di alcuni alunni.
Il percorso logico ha impegnato gli alunni sul piano linguistico, nel perseguire analisi e sintesi,
nella elaborazione e nell’approfondimento dei contenuti disciplinari. Non tutti gli alunni hanno
espresso le buone potenzialità cognitive di cui sono in possesso e, in alcuni di loro, questo fattore,
unito ad un impegno discontinuo, ad un alternarsi di docenti in alcune discipline ha causato un
rallentamento del processo di acquisizione ed elaborazione dei contenuti. In alcuni alunni
l’interesse per le tematiche proposte, anche se selettivo, ha prodotto una partecipazione attenta e
consapevole. Il percorso logico-linguistico compiuto nel triennio ha aiutato gli alunni a individuare
i rapporti tra i contenuti proposti dai docenti e le problematiche tecnico-scientifiche in cui sono
costantemente immersi. Stimolati al pensiero critico e ad un atteggiamento attivo, diversi alunni
hanno risposto impegnandosi consapevolmente in tale direzione. I risultati ottenuti sono comunque
differenziati, ma la grande maggioranza ha acquisito competenze e preparazione che permettono
loro di rispondere , su un piano operativo, con mezzi metodologici appropriati ai problemi che il
mondo reale pone. Alcuni alunni, per impegno, approfondimenti e coinvolgimenti logici ottengono
buoni / ottimi risultati con una punta di eccellenza. In quasi tutti gli alunni si è venuta maturando la
consapevolezza dell’impegno che richiedono le discipline nelle loro basi logiche. L’espressione
chiara, appropriata, fluida e giustificata sul piano logico è stata conseguita da alcuni alunni, mentre
la grande maggioranza è, comunque, in grado di correggersi e rivedere il proprio percorso
linguistico, rilevando le contraddizioni sia nell’ambito scientifico che etico.
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 6
5.Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari
I seguenti sono argomenti trattati durante l’anno che, presentando per loro natura aspetti di interesse
trasversale, sono stati affrontati da diversi punti di vista in più materie.
Argomenti
I percorsi dell’area umanistica: Italiano, Storia, Inglese,
Filosofia e storia dell’Arte si sono intersecati e
completati allo scopo di fornire un’idea più ampia delle
problematiche economiche, sociali, ideologiche e
artistiche della fine dell’Ottocento e della prima metà del
Novecento.
Nell’area scientifica si sono intersecati argomenti di
Fisica e matematica quali derivate e calcolo
differenziale. Scienze/magnetismo.
Discipline
Storia, Italiano,
Filosofia,
Inglese, Storia
dell’Arte
Fisica,
Matematica
Scienze naturali
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 7
6.Attività integrative
Alla classe sono state proposte attività integrative, alcune realizzate a livello di progetto d’istituto o di
Consiglio di Classe, altre invece inserite nel piano di programmazione didattica dei singoli docenti.
Viaggi/visite d’istruzione:



BARCELLONA (5 giorni): visita ai luoghi di interesse scientifico e storico-artistico.
( Nel triennio: Roma e Monaco di Baviera)
Trieste (2 giorni): Electra: visita all’acceleratore di particelle; alle Foibe, alla Risiera di San
Sabba e al sacrario militare di Redipuglia
Torino (1 giorno): visita al museo del cinema e dell’automobile
Conferenze di potenziamento:
-visione di un film sulla I guerra mondiale (“Fango e gloria”) al teatro Ariston di Mantova;
-conferenza dell’ambasciatore italiano in Cile, con testimonianza sulla guerra civile, alla Scuola
“Redentore” di Mantova
- solo per alcuni studenti, conferenza sulla Fisica quantistica presso l'Università di Mantova.
Gli alunni della classe hanno partecipato a diverse attività proposte dalla scuola e ad attività
extrascolastiche nel Biennio e Triennio; hanno effettuato attività di stage aziendale, o all’interno all’istituto,
alla fine del terzo oppure del quarto anno o, ancora, in entrambe le occasioni (si veda tabella seguente).
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 8
Tes
t
Olimpiadi
Certificazioni Viaggi
Sport
Progetti
Stages
Partecipazioni
ad attività
scolastiche
o
extrascolastiche
Linguistiche studio
Volonta
riato
am
mis
sio
ne
Uni
ver
sità
Candidato
Management
game.
KET
Oxford
Australia
Festival letteratura. Donatore di
Festival musicale.
sangue.
Bancarella libri
Mantova:
biblioteca.
gattili
Rappresentante di
classe.
Open day
Festival letteratura. Caritas /
Bancarella libri
Grest
biblioteca.
Open day
Bancarella libri
Donatore
biblioteca.
AIDO e
Rappresentante di
ADMO.
classe.
Madagasca
r: missioni.
Open day
Caritas /
Grest
NOW@LL:
produzione
lavori
multimediali
Teatro nel
Biennio
Ampolini Alice
FIRST
Antonioli Agnese
Teatro con i
disabili.
PET
NOW@LL:
produzione
lavori
multimediali
Management
game
Oxford
Atti Lisa Teresa
Management
game
Stage in Festival letteratura.
azienda Festival musicale.
Rappresentanti
Public
Istituto.
speaking
Radio Fermi.
Londra
Bancarella libri
biblioteca.
Rappresentante di
classe.
Open day
Gare di Torneo scacchi Stage in
atletica nel
azienda
Biennio e
nel
Triennio.
Bagato Alberto
Baroni Giacomo
Bagnino
Meriti
sportivi:
calcio
Stage in
azienda
Edimburg
o
torneo di
Dublino
X
calcetto a
Scuola
Bergamaschi
Francesco
PET
FIRST
KET
Binacchi Rebecca
Energie
rinnovabili
Edimburg
o
Gare di
Management
atletica nel
game
Biennio e
nel
Public
Oxford
Triennio.
speaking
Dublino
Biroli leonardo
Fisica
Bozzini Aurora
Bancarella libri
biblioteca.
Rappresentante di
classe.
Open day
FIRST
Oxford
Londra
Meriti
sportivi:
calcio
Meriti
sportivi:
allenatore
karate
Teatro nel
Biennio
Stage in
azienda
Bancarella libri
biblioteca.
Open day
Stage in
Bancarella libri
azienda
biblioteca.
Rappresentante di
classe
Radio Fermi.
Bancarella libri
biblioteca.
Donatore di
sangue.
Sud
Africa:riserv
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 9
Fisica
Branchi Stefano
PET
FIRST
Oxford
Meriti
sportivi:
Basket
Management
game
Stage in
azienda
Edimburg
o
Buonocore Lorenzo
Torneo scacchi
KET
Open day
e:
monitoraggi
o animali.
Bancarella libri
biblioteca.
Tutoraggio
studenti
Bancarella libri
biblioteca.
Rappresentante di
classe
Open day
Bancarella libri
biblioteca.
Catechismo
in Oratorio
Cavalli Andrea
Informatica
PET
Oxford
Kent
Dublino
Meriti
sportivi:
tennis
PET
FIRST
KET
Oxford
Kent
Dublino
PET
Dublino
X
Catechismo
in Oratorio.
Caritas /
Grest
Stage in
azienda
Rappresentanti
Istituto.
Bancarella libri
biblioteca.
Open day
Stage in
azienda
Open day
Catechismo
in Oratorio
Bancarella libri
biblioteca.
Open day
Bancarella libri
biblioteca.
Caritas /
Grest
Management
game
X
X
Rotary club
Fanetti Lorenzo
Matematica
Fisica
ONU
X
Meriti
sportivi:
Basket
torneo di
calcetto a
Scuola
Public
speaking
Management
game
X
Rotary club
Public
speaking
Favia Federico
Franzoni Amanda
Management
game
Gare di
atletica nel
Biennio e
nel
Triennio.
Kent
Meriti
sportivi:
calcio:
campionat
i nazionali
torneo di
calcetto a
Scuola
Londra torneo di
Edimburg calcetto a
o
Scuola
Ghirardi Andrea
Gorni Andrea Yves
Public
speaking
Energie
rinnovabili
Teatro nel
Biennio
Ippolito Viviana
FIRST
Negri Giorgia
Open day
Bancarella libri
biblioteca.
Open day.
Oxford
Meriti
Gare sportive
Edimburg sportivi: a Scuola nel
o
pattinaggio
Biennio
Dublino
Caritas /
Grest
Bancarella libri
biblioteca.
Open day
Stage
interni
KET PET FIRST
Energie
rinnovabili
Bancarella libri
biblioteca.
X
Grest
Stage
interni
X
Management
game
Petruzzi Andrea
KET
Pistoni Filippo
Stage
interni
Dublino
PET
Ouahhabi Leila
Stage in
azienda
Oxford
Meriti
sportivi:
Basket
Stage in
azienda
Catechismo
in Oratorio
X
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 10
torneo di
calcetto a
Scuola
Meriti
sportivi:
Basket
PET
torneo di
calcetto a
Scuola
Oxford
Londra
Dublino
Stage
interni
Energie
rinnovabili
Meriti
sportivi:
Management
canoa:
game
gare a
livello
Public
nazionale
speaking
Management
game
Spanò Marco
Zago Roberta
Oxford
Londra
Zanini Matilde
X
Kent
Pratesi Guido
Soresina Francesco
Catechismo
in Oratorio
Teatro con i
disabili
Teatro nel
Biennio
Bancarella libri
biblioteca.
X
Tutoraggio
studenti
Bancarella libri
biblioteca.
Donatore di
sangue
/AIDO.
Caritas /
Grest
Festival letteratura. Sud Africa:
Bancarella libri
asilo
biblioteca.
bambini
Open day
ARCI
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 11
7.Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e
strumenti
Gli insegnanti del C.d.C. hanno scelto i contenuti da trattare nella propria disciplina con riferimento alle
indicazioni ministeriali, ponendo altresì attenzione agli obiettivi trasversali fissati a inizio anno dal Consiglio
di Classe in un’ottica di interdisciplinarità. In alcuni casi la selezione degli argomenti è stata dettata da
scelte condivise in sede di programmazione disciplinare collegiale, in altri casi da particolari attitudini e
professionalità dei singoli insegnanti, in altri ancora da motivate richieste della classe o da sopravvenute
esigenze didattiche.
I dettagli sui programmi effettivamente svolti nelle varie discipline e sui criteri che hanno portato alla
selezione di tali contenuti sono esposti nelle relazioni dei singoli insegnanti riportate nell’allegato 1 al
presente documento. Il lavoro in classe (e in laboratorio, se previsto) si è articolato prevalentemente con le
Storia
Lingua e cultura
straniera: inglese
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Informatica
Disegno e storia dell’Arte
Scienze motorie e
sportive
Religione
metodologie e gli strumenti qui sotto riportati.
Lezione frontale
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Lezione dialogata
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Lettura e/o discussione dispense,
appunti, fotocopie
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Lezione con diapositive, slides,
video-proiettate da PC
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Uso testi in adozione
X
X
X
X
X
X
Lavoro in gruppo / cooperative
learning
X
X
X
X
X
Lingua e letteratura
italiana
Materie
Strumenti e Metodi
Attività di laboratorio
X
X
X
X
X
Uso di materiale multimediale,
Internet
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Dispense realizzate dai docenti
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Classi aperte: scambio di
insegnamento da parte degli
studenti in orario curricolare o
extracurricolare
/ Peer education
Presentazione di parti del
programma da parte degli studenti
METODOLOGIA
CLIL
X
X
X
X
X
X
X
X
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 12
Il nostro Istituto si è impegnato, sin dall’inizio della Riforma, a curare gli aspetti metodologicididattici dell’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese secondo la
metodologia CLIL, a partire dalla formazione dei docenti, anche attraverso corsi interni di
certificazione linguistica.
In particolare questa classe ha avuto modo di seguire, nelle classi terze e quarte, alcuni moduli
delle lezioni di Fisica in lingua
inglese col progetto MIT.
Argomenti
Informatica
Matematica
Scienze
naturali
Storia
Livello 7 del
protocollo
ISO/OSI
La definizione di
funzione continua e
le condizioni di
continuità (Prof.
Il
cambiamento
climatico.
Biotecnologie
(Terapia
genica)
La crisi
del ‘29
Gennaio/
Febbraio
2015
Maggio
2015
X
(Kenneth
Brand – MIT)
X
Kenneth
Brand
Geremia)
Analisi numerica (Prof.
Damian)
-Definizione di
funzione continua e
prime proprietà.Analisi
numerica(Risoluzione
approssimata delle
equazioni)
 separazione delle
radici: teorema
di esistenza
degli zeri,
primo teorema
di unicità della
soluzione,
secondo
teorema di
unicità della
soluzione
 metodi di
bisezione
Periodo scolastico
Novembre
2014
Ottobre
2014
(Prof. Geremia)
A partire da
Febbraio 2015
(Prof. Damian)
Compresenza di un Assistente di
madrelingua inglese
Metodologia adottata:
il docente forniva all’Assistente
madrelingua il testo in italiano
Metodologia adottata:
il docente proponeva esercizi che
venivano svolti dall’Assistente
madrelingua
Metodologia adottata:
il docente gestiva direttamente la
lezione in lingua inglese
Metodologia adottata: l'assistente
(MIT)
X
Kenneth Brand
NB: uso di
una dispensa
PDF con
esercizi
X
X
X
ha svolto autonomamente col
supporto di materiale multimediale
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 13
Vengono riportati, qui di seguito i contenuti in sintesi (sintesi compiuta dal candidato Favia Federico) di
Informatica e scienze naturali
INFORMATICA
CLIL
10/11/2014
LEVEL 7: Application Layer
Now we will see the high levels of the OSI model (in which there are 7 levels). The 7th level,
application, provides the user interface, and is responsible for the display of information (text,
images, audio, video). The user needs to understand the information without ambiguity. The user
chooses any client application, and each application is adept at managing data because each
application uses the rules of the protocols. The level application can not, however, to send data or
modify them. So we use client applications on our client (small pc), for having access to data sent
from the web server. The user thanks to some client application on his PC has access to the
resources of the Internet server. On the server we can find files, web pages, video or audio, we can
see a streaming data so that we can use the browser to view multimedia content. All of these
applications are compatible with the other because they use all their protocol. You can do this by
using the protocols, you use applications that use protocols. In this list there are protocols
ubiquitous (acronyms):
- HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) works with the transmission of hyper text, web pages, it
uses the web browser. A variant HTTPS improves the security of data transmitted to the router. So
to have a healthy sending you need to protect, then HTTPS gives the application the ability to
encrypt data and only you and the recipient are able to decipher the data because in possession of
the encryption key.
- FTP protocol important because it helps the user to browse the file system of the server, watch
what files contains the server and then you can choose to take some files to save it on your local
disk. You can load them using drag and drop (drag and drop), or download and upload. Often,
however, we download the file directly from the browser. The house that built the browser has
built-in FTP browser, behind the scenes they are able to create FTP packets. E 'skillful to
communicate with other types of protocols.
- SMTP: for example, the Thunderbird email client, uses two protocols to receive mail (POP) and
send (SMTP), however, we often use the email on your browser as Gmail.
- RSTP: web browser, streaming data.
LEVEL 6: Presentation Layer
The 6th level is the presentation. This can alter the data, while the application (7) did not touch the
data, that can make them smaller and safer. For example they can compress, when data passes
through cables, this resource is used in a more efficient way. The transmission is optimized, you
have more time to transmit other data if the data sent are made smaller. Another service is data
encryption, to protect them, depending on the demands of the application level, according to the
OSI model. Another service is the formatting of data, to be clearly understood by the receiver, we
do not want ambiguity. Translates them into a standard format, (send the date of an event to an
Englishman).
LEVEL 5: Session Layer
The 5th level is the session, session, or semi-permanent dialogue between end stations, such as
human conversations. You have to know what state the session, if there are errors or interruptions
we can start from the point where we had arrived; if we need to transfer a 1 gb file, we can do it in
pieces over several days. Also in the session layer are authentication, a way for the system to know
who you are, for example, you need to register on some servers, and have a username, or you can
do some work only if you are authorized, the system gives permission only if you are registered.
CLIL (Wang)
13/01/2015
OSI Layer 2 (datalink)
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 14
Evan Wang, 22 years old (West Lafayette, Indiana, USA) speaks about OSI LAYER 2
(datalink):
A LAN is network in a small area, with the same router, and there is
transferring data between (b/w) computers on the same LAN. Error control is when PC1 and PC2
make sure no to do errors.
ISO/OSI protocol is composed by 7 layers:
- 3 data layers;
- Transport;
- Network;
- Data Link: we have frames;
- Physical (about electronics), 010011101.
The size is bigger going down. We are focusing on layer 2 (data link). The frames are divided
into chunks and they add headers: address of receiver, of the sender, the length of the data and the
checksum (CRC). We have 2 types of hardware: switches and MAC (physical) address.
A switch is a larger device (box) which connects different computers, his main job is to regulate
communication traffic (“crossroad”). Electrical signals can travel at speed of light (they’re light)
but we need more time so there are switches. How a switch recognize a computer? With a MAC
address. A MAC address in a unique, permanent 48-bit number, ant there is only one MAC
address for each computer in the entire world (computer, device, smartphones, switches
themselves). OSI layer 2 has these aims:
- Routing traffic
- Problems with routing
- Error correction
Every time a switches gets some data it gets addresses for sender and receiver. It’s the MAC table
which has all MAC addresses of computers in his area. If the switch doesn’t find the MAC
address of the receiver for example in his MAC table so there is learning process: sends a message
to every computer, and a computer will respond “I had this MAC address”. Broadcasting is when
don’t have the MAC address of the receiver, and we send a message to everyone to ask other data
as the IP address (layer 3) and you will can find the receiving computer. In the MAC table there
are also ports, 70, 71… Sometimes there are collisions between data from computer 1 and
switches. To prevent collisions there is back off algorithm (both sides have back off algorithm).
For example 4 slots: Randomly choose a slot of time to send the message (1/4 probability both
choose the same). Every time there is a collision the back off algorithm double the slots (1/2 10
probability, so little). Or there is the method of parity bits: PC1 and PC2 agree that the message is
even (pari) (8 ones = even pari, 7 ones = odd  dispari).
CLIL (Wang): VLAN
20/01/2015
La VLAN è una separazione della LAN e crea delle LAN separate per ogni computer che vengono
appunto definite VLAN. Nel frame abbiamo l'indirizzo MAC e anche il VLAN tag che specifica di quale
VLAN fa parte il computer; un altro cambiamento è nella MAC table dove si ha un'altra colonna in cui vi è
scritto a quale VLAN appartiene il computer. I vantaggi della VLAN sono la sicurezza e la velocità, ma
computer su VLAN diverse non possono comunicare tra loro, serve un altro strumento. Il VLAN hopping è
un attacco tramite il quale posso attaccare la VLAN ed accedervi, dopodichè si possono effettuare 2
attacchi: lo switch spoofing (un computer che appartiene alla VLAN blu può dire allo switch che appartiene
alla VLAN rossa e quindi inviare messaggi ai computer di questa VLAN) e double tagging (vengono
aggiunti 2 VLAN tag diversi tra loro in modo tale i messaggi arrivano a tutte e 2 le VLAN); col primo
metodo si vedono tutte le comunicazioni della VLAN rossa, mentre col secondo metodo no.
Il “man in the middle-attack” avviene quando c'è un computer in mezzo tra la comunicazione tra 2
computer, il computer in mezzo ha lo stesso indirizzo MAC del computer a cui devono essere mandate le
informazioni che quindi in realtà arrivano al computer in mezzo che poi le girerà al computer giusto
dicendo da quale computer venivano le informazioni. Il MAC floading avviene quando viene aggiunta alla
MAC table dello switch un indirizzo MAC di un computer che non esiste e quindi lo switch prova a
mandare pacchetti a tutti per ritrovare questo computer ma così facendo intasa la comunicazione e nessuno
riesce a comunicare.
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 15
CLIL (Wang): RSA encryption
27/01/15
RSA Encryption is to turns something into a code, to make it secret. How almost messages
sent to computers are encrypted? You must have a key, with the alphabet and related symbols so
my friend needs the key to read the message. We can’t use a key on a computer because everyone
could read the secret message if he has the key. “Evan open lock, sent to every person, they read
the message using the lock and sent back to Evan.” A “one-way function” is when it’s easy to get
the answer, but hard to go back to the input, for example the ceiling function. Guess what x is? The
computer said YES or NO, but there is long time to guess. A one-way function with colors is
difficult; so in one-way functions we need a trap door.
So for encryption there is the
Prime Numbers Theory: prime numbers cannot be divided without remainder by any number
except one and itself (example 7,11…), so prime numbers doesn’t have factors.
We
also know that every positive integer greater than one can be express in just prime number factors.
The Sieve of Eratosthenes is a way to find prime numbers in first 100 numbers, it’s easy, but to
finding big primes, even with the sieve, it’s hard: this is what modern cryptography is built on.
So there is Modular Math: a modulus is the remainder (resto) in a division problem (EX: 73 mod
10 = 3). Modular congruency is when 2 numbers a and r are congruent if mod n a = r (mod n).
Ex: a=13, r=5, n=8. 13/8=r5, 5/8=r5  13 mod 8 = 5 mod 8
GCD means greatest common dividers, for example GCD(5,15) = 5. Due numbers a, r are
relatively prime if GCD(a,r) = 1!
The PHI function, also called totient function, is when for a number n, phi(n) is the count of all the
numbers less than n, that are relatively prime to n.
Gcd (1,6)=1 (relatively prime), gcd(2,6)=2, gcd(3,6)=3, gcd(4,6)=2, gcd(5,6)=1 (relatively prime)
so phi(6)=2.
If n is prime phi(n) = n-1. Phi(7)=6.
If pq=n, phi(p) * phi(q)=phi(n)  p=6, q=7, n=42  2*6=12=phi(42)
p * q = n ; phi(n)  d, e.
About Computer science (CS) “complicated != good” and “Effort != effectiveness”.
There are problems which must be solved in small logical steps, and we had to have patience in
problem solving. Myths in CS are long time and practice, there is practice just like anything else; it
isn’t only for (male) geeks and CS isn’t just about computers. With CS you could have career in
engineering, finance or business.
SCIENZE NATURALI
CLIL: Cristie Contreras (MIT)
GENE TERAPHY
Introduction
Genetic Engineering: Artificial Modify Genetic Informations  For example put the glow
jellyfish (medusa fluorescente) gene into bacteria to make them fluorescent and so on. They could
be called GMOs, Genetically Modified Organisms, (OGM in italian). Gene Therapy consists in
taking the cells out of the patient, put the gene in a virus, infect the cell (for example using a
retrovirus as HIV so you can go back) and basically these cells work. It works in 2 ways: vectors
could be bacteria plasmids or a retrovirus. You must have a healthy cell and unhealthy cell.
CLIL: Kenny
27/02/2015
GLOBAL CHANGE: GREENHOUSE EFFECT (effetto serra), CFCs, FREE RADICAL
HALOGENATION, and OZONE DEPLOTION (buco nell’ozono)
Kyoto Protocol
Models of climate change are like Kyoto Protocol, which controls end gas emission, and
it’s an agreement about what to do to reduce global warming between industrial countries, for
example USA, Canda, UK, France. These countries also agree to pay for less development
countries to have infrastructures to protect by global climate change. But different countries has
different stakes (interests): there’s always a interest, also economic. There are graphs and statistics
about climate modeling.
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 16
Confusing the debate
In media coverage global warming is a inconvenient truth. Lobby Groups are industrial
companies against politics against global warming.
Greenhouse effect and Ozone deplotion
The greenhouse effect (effetto serra) is when in the atmosphere, radiations from sun, comes
in, the earth reflects them, radiation returns up but remain trapped in atmosphere, and there is more
hot temperature. Correlate causations are for example car gas emission. Greenhouse gasses are
CO2, methane, smog, car gas, CFCs (refrigeration, air conditioner), which put free radical
halogenations radicals in our corpses, and cause degradation of DNA (bases pairs) and
modification of protein, physical proteins. The Ozone deplotion (buco nell’ozono) is when solar
and UV radiation come to earth cause by CFCs: the chlorine brokes Ozone but less ozone is bad.
Potential effects of global warming
Some of potential effects of global warming are: the sea level will rise 30-50cm by 2100,
lot of cities near coasts will risk inundations, there will be salt water in agricultural lands, or icealbedo effect: so the ice reflects sunlight, but if there is more warming there’s less ice, so more
solar absorption, so more warming. Or weather patterns, and so frequency of storms (for example
hurricane Katrina). CO2 level will increase very much.
Global changes
06/03/2015
Global warming and global change: habitat migration, habitat changes, the species migrates in
other habitats. Glacial retreat reduces the supply of fresh water, loss of biodiversity in fragile
environments, intrusion of salt water into freshwater aquifers, increased incidence of pests and
vectors born disease.
Birds migrate each year more to the north.
 Effects of global warming on physical aspects of the environment? The glacial retreat, salt
water in aquifers, increase frequency of weather extremes (hurricanes), changing of
habitats and migration of animals.
 There
will be worse farming conditions in tropical areas, loss of fertile coastal lands by
rising sea levels, so there are problems for plant crops.
 They
could use most pesticides, could make some dams to protect their farms, or could use
gene of drosophilas to make plants survive in hot lands.
 Migratory birds
went to the north as global temperatures increases.
 If
there is a change of migration patterns, there will be less food availability for population
where before there were these animals.
 Global Temperature increases so the snow line increase in altitude pushing alpine animals to
higher altitudes and it may cause their extinction.
Ice sheet melting and global warming in agriculture
Each year the arctic sea ice decrease because of ice melting but ice is important because
reflects solar radiation. If there is less sea ice-albedo, there is less ice, and there is an increase of
temperature of air and water around. If the ice is decreasing polar bear must swim a lot, they
drown.
Between grain yield and maximum temperature there
is no relationship, while grain yield decrease when minimum temperature decrease.
Effect on species
13/03/15
There are range of temperature for embryo development of frog, but if the temperature
change frogs could die. Also other species could get extingued or they had to migrate to find the
right temperature.
Ocean Acidification
Ocean pH has always changed in history but it remained always about 8.2, but the
increasing CO2, it dissolves more in the ocean, and it forms carbonic acid, lowing the pH of the
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 17
water. The water became more acid, and this process lowers the CO32- ions available to shellmaking organism, deformed shells. In 2100 pH will be about 7.8.
1 B, 2 C, 3 B, 4 A.
Carbon Trading
Pollution company, lot of CO2 emission, they pay taxes for excess of co2, farmers plants lot
of credits because plants need CO2, cleaner company don’t produce excess CO2, they receive a
credit for CO2 they don’t produce, earning 20000 dollars. But big polluting company.
8.Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto
I docenti hanno svolto verifiche con tipologie e modalità diverse, come previsto nei singoli piani di lavoro
annuali, ma tutti hanno fatto riferimento, in fase di valutazione, alla griglia approvata dal Collegio Docenti ed
inserita nel P.O.F. dell’istituto (qui di seguito riportata).
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 18
9.Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta
La valutazione della condotta ha fatto riferimento agli obiettivi comportamentali fissati dal Consiglio di
Classe ed ha tenuto conto dei quattro indicatori riportati nella tabella sottostante, come previsto dal POF di
Istituto.
Il Consiglio di Classe, nel valutare la condotta, ha verificato che ognuno dei quattro indicatori, di cui alla
tabella, fosse, per l’alunno in esame, soddisfatto ad un livello uguale o superiore rispetto a quello
corrispondente al voto attribuito.
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 19
10 .Simulazioni prove Esame di Stato
Conformemente alla normativa vigente il Consiglio di Classe ha accolto la proposta d’Istituto, predisposta
dal gruppo di lavoro del Progetto “Coordinamento classi quinte”, che ha portato ad uniformare in tutte le
classi quinte sia la modalità degli interventi di preparazione degli studenti all’Esame di Stato, sia le tipologie
di terza prova scritta e l’utilizzo degli stessi criteri di valutazione per tutte le simulazioni delle prove scritte.
Alla classe sono stati proposti due momenti di simulazione di terza prova.
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 20
Tipologia simulazioni terza prova scritta Esame di Stato
Il Consiglio di Classe ha proposto agli alunni due prove pluridisciplinari di tipologia B. Le discipline coinvolte
in ogni simulazione sono state quattro, variate di volta in volta in modo da coprire tutto l’arco di discipline
dell’ultimo anno. Le domande a risposta singola, in numero di tre per ciascuna disciplina, sono state
formulate rispettando i seguenti criteri:

ogni disciplina ha lo stesso peso nella valutazione complessiva;

gli argomenti dei quali viene richiesta l’esposizione devono consentire un’esposizione sintetica ma
completa di norma in non più di 7 righe o spazio bianco di mezza pagina A4;

la prova deve poter essere completata in un massimo di 2,5 ore, comprendendo il tempo
necessario alla revisione dell’elaborato prima della consegna.
I testi delle prove somministrate sono riportati nell’allegato 2 al presente documento.
Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova
Il Consiglio di Classe ha deliberato che la misurazione dell’esito complessivo della prova avvenisse
attraverso le seguenti operazioni:

per ogni disciplina coinvolta viene assegnata una valutazione parziale espressa in quindicesimi,
ottenuta dalla media aritmetica delle valutazioni in quindicesimi delle singole risposte;

la valutazione finale della terza prova in quindicesimi è data dall’intero più prossimo (per difetto se
decimale <5, per eccesso se decimale >=5) ottenuto dalla media aritmetica delle singole
valutazioni disciplinari.

la griglia di corrispondenza decimi/quindicesimi è quella indicata nella tabella dei “Criteri di
valutazione e misurazione del profitto” riportata in altra sezione del presente documento.
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 21
Tabella riepilogativa delle simulazioni di terza prova
IL C.d.C. ritiene che la terza prova d’Esame debba seguire la tipologia sulla quale gli allievi si sono
esercitati onde permettere la migliore espressione delle loro potenzialità.
Tipolo
g
Data
i
a
n°
MATERIE
Matematica
1^ Simulazione
2^ Simulazione
B
B
05.02.
2015
30.04
.2015
Scienze naturali
Storia
Inglese
Fisica
Informatica
Inglese
Disegno e storia
dell’Arte
Simulazione prima prova scritta (Italiano)
Gli studenti sono stati preparati per la prima prova scritta d’Esame di Stato dal docente di Italiano secondo
le modalità previste dalla normativa vigente. Si è inoltre effettuata una simulazione della durata di 6 ore, in
condizioni realistiche, in data 27.04.2015. Per i criteri di valutazione e di misurazione si è fatto riferimento
alla tabella già riportata nel presente documento.
Simulazione seconda prova scritta: Matematica
Gli studenti sono stati preparati per la seconda prova scritta d’Esame di Stato dal docente della materia il
quale ha regolarmente somministrato i temi d’esame degli anni passati nel corso della normale attività
didattica. Si sono, inoltre, effettuate due simulazioni, in condizioni realistiche, il 25 febbraio (della durata di
3 ore) e il
22.04.2015 (della durata di 6 ore). Per i criteri di valutazione e di misurazione si è fatto
riferimento alla tabella già riportata nel presente documento.
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 22
11.Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento
Nel corso dell’anno sono stati attivati interventi orientati al superamento delle lacune di profitto e di metodo
Scienze motorie e sportive
Disegno e storia dell’arte
X
Peer Education
Studio autonomo
informatica
Scienze naturali
fisica
matematica
filosofia
Lingua e cultura straniera:inglese
TIPO DI
INTERVENTO
storia
MATERIA
Lingua e letteratura italiana
di studio. Gli interventi di recupero adottati risultano dalla seguente tabella.
X
X
X
X
Per le attività di potenziamento si rimanda alla tabella delle attività integrative e alle relazioni dei singoli
docenti.
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 23
12.Esperienze di ricerca, progetto o approfondimento
personale degli alunni (tesine)
Queste esperienze costituiscono il lavoro personale, spesso a carattere pluridisciplinare, che gli alunni, alla
data odierna, dichiarano di voler presentare all’Esame di Stato come argomento a scelta (tesina) in
apertura di colloquio. I temi sono frutto di una libera scelta.
Nello sviluppo delle tesine gli studenti sono stati stimolati dai docenti a seguire la tempistica stabilita a
livello di istituto:

definizione argomento (entro novembre);

consegna relazione sullo stato di avanzamento lavori o abstract (entro febbraio);
Nella tabella seguente si riportano gli argomenti scelti dai singoli studenti e le discipline coinvolte secondo
quanto dichiarato dagli alunni.
Alunno
AMPOLINI ALICE
ANTONIOLI AGNESE
Titolo dell’argomento personale
L’amore: universalità e caratteri generali
Emozioni stampate
ATTI LISA TERESA
L’arte della vendetta, la vendetta nell’arte
BAGATO ALBERTO
La radio: un mezzo di comunicazione di massa
BARONI GIACOMO
Steam Punk
BERGAMASCHI FRANCESCO
Tra innovazione e tradizione: rapporto tra uomo e natura
BINACCHI REBECCA
Un mese nella microbiologia
BIROLI LEONARDO
OGM: problema o soluzione ?
BOZZINI AURORA
BRANCHI STEFANO
BUONOCORE LORENZO
CAVALLI ANDREA
L’importanza di viaggiare
Progetto FERMIMN
Psicologia e chimica delle dipendenze
Stephen King: il re del brivido
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 24
Alunno
FANETTI LORENZO
FAVIA FEDERICO
Titolo dell’argomento personale
Le Nazioni Unite: libertà di stampa e cambiamenti climatici
La mafia: una piaga italiana
FRANZONI AMANDA
Ricordi
GHIRARDI ANDREA
La distruzione dell’uomo
GORNI ANDREA YVES
IPPOLITO VIVIANA
NEGRI GIORGIA
OUAHHABI LEILA
PETRUZZI ANDREA
La filosofia nella scienza: cos’è la vita ?
Sogni lucidi
Alcune manifestazioni del tema della maschera nell’età
contemporanea: Pirandello, Jung, Hensor, Facebook (catfish)
Lo sdoppiamento di personalità
Manipolazione delle masse
PISTONI FILIPPO
La subacquea
PRATESI GUIDO
L’umanità ha le ore contate
SORESINA FRANCESCO
I giovani e il loro futuro
SPANO’ MARCO
Internet: dagli inizi ad oggi
ZAGO ROBERTA
Imprenditoria giovanile e startup
ZANINI MATILDE
So quel che fai
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 25
.
Fanno parte integrante del Documento Finale del Consiglio di Classe tutti i seguenti allegati, materiali che il
CdC intende sottoporre alla Commissione d’Esame di Stato.

Allegato 1: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti.

Allegato 2: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato.

Allegato 3: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo.
Il presente Documento Finale del Consiglio di Classe della 5^C è stato letto ed approvato all’unanimità.
Mantova, 14 Maggio 2015
Il Coordinatore del Consiglio della Classe 5^C
Teresa Facchini
___________________________________________________________________________________________________________
Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C - a.s. 2014-2015
Pagina 26
Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5BET
ALLEGATO 1: Relazioni individuali dei docenti e programmi
svolti
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C – a .s. 2014-2015
Pagina 27
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
DOCENTE: MAROZZI CLAUDIO
TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
 Armellini Colombo, Letteratura letterature, Zanichelli
 Divina commedia “La mente innamorata”, a cura di G. Tornotti, Bruno Mondadori
 Slide del docente
SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
Il corso ha affrontato i principali movimenti e correnti artistiche tra la metà dell’800 e i primi decenni del
‘900 e alcuni dei più importanti autori di tale periodo, accompagnandone spesso la presentazione
con riferimenti alla pittura loro contemporanea. Si è inoltre dato ampio spazio ad esempi della
letteratura straniera.
Si è scelta questa linea nell’intento di motivare maggiormente la classe e contemporaneamente di
fornire agli studenti un approccio di più ampio respiro agli autori e ai testi letterari italiani.
Una parte del materiale è stata fornita dal docente.
La lettura (ridotta) dei canti del Paradiso dantesco è stata integrata con la lettura integrale de I
Malavoglia e de La coscienza di Zeno e di un testo narrativo scelto individualmente in piccoli gruppi
dagli alunni (vedi elenco), che ne hanno curato la presentazione multimediale.
PROGRAMMA SVOLTO
Scrittura
Esercitazioni per la prima prova dell’esame di stato, con particolare attenzione alla tipologia del saggio
breve/articolo di giornale.
Letteratura
 Divina Commedia, Paradiso: canti XI (vv. 28-117), XV (vv. 88-108 e 130-148), XVII, XXXIII

-
Il Realismo ottocentesco
Positivismo (e Darwinismo) e Naturalismo: caratteri generali
A. Comte, brani dal Corso di filosofia positiva, E. e J. De Goncourt, Prefazione a Germinie
Lacerteux , E. Zola, Prefazione a Thérèse Raquin (passi), Prefazione ai Rougon-Macquart, Il
romanzo sperimentale (passi)
Il Verismo e Giovanni Verga
Lettura integrale de I Malavoglia, Prefazione a I Malavoglia, Rosso Malpelo, La lupa.

Decadentismo e Simbolismo nella pittura e nella letteratura
Ch. Baudelaire, Corrispondenze
A. Rimbaud, Lettera del veggente (passi) e Vocali
O. Wilde, La decadenza della menzogna (passi) e Prefazione a Il ritratto di Dorian Gray
J. K. Huysmans, Salomé (da A rebour)
G. D’Annunzio, La vita come opera d’arte
P. Verlaine, Arte poetica
 Esempi di poesia decadente-simbolista in Giovanni Pascoli e in Alcyone di Gabriele
D’Annunzio
G. Pascoli:
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 28
Il Fanciullino (breve brano)
Da “Myricae”: Temporale, Novembre, L’assiuolo
Da “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno
G. D’Annunzio:
Da “Alcyone”: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto


La narrativa di Luigi Pirandello
Da “L’umorismo”: brani su il sentimento del contrario e la vita e la forma
Breve sunto de Il fu Mattia Pascal e di Uno nessuno centomila
Da “Novelle per un anno”: Il treno ha fischiato, La patente, La carriola, La signora Frola e il signor
Ponza suo genero (relativamente a quest’ultima novella è stata proposta anche una versione teatrale
di Così è (se vi pare))
Sunto e temi di Sei personaggi in cerca d’autore
La coscienza di Zeno di Italo Svevo
Lettura integrale del romanzo, supportata dalla visione della versione televisiva mandata in onda
dalla Rai nel 1988 per la regia di Sandro Bolchi

La poetica de l’Allegria di G. Ungaretti e di Ossi di seppia di E. Montale
Ungaretti: da “L’allegria”: Il porto sepolto, Commiato, Vanità, Soldati, Mattina, Veglia, Fratelli
Montale: da “Ossi di seppia”: Meriggiare pallido e assorto, Gloria del disteso mezzogiorno,
Spesso il male di vivere, Non chiederci la parola, Forse un mattino andando
Lettura testo narrativo con presentazione tramite slide
Ampolini e
Franzoni
Antonioli Atti Zago
N. Ammaniti, Come dio comanda
Bagato Favia
Spanò
Baroni Cavalli
Pratesi
Bergamaschi e
Buonocore
Biroli Fanetti
Ghirardi
Binacchi Ippolito
Negri
Bozzini Ouahhabi
Zanini
Branchi Petruzzi
Pistoni
Gorni e Soresina
L. Sciascia, Il giorno della civetta
D. Maraini, La grande festa
I. Calvino, Il castello dei destini incrociati
U. Eco, Il pendolo di Foucault
U, Eco, Il nome della rosa
L. Pirandello, L’esclusa
Appunti di un venditore di donne
G. Faletti, Io uccido
L. Pirandello, Il turno
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 29
STORIA
DOCENTE: MAROZZI CLAUDIO
TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
Le sfide della storia, Signorelli
Dispense e slide del docente
SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
Per motivare e rendere attivi e responsabili gli studenti, favorendo nel contempo le loro capacità di
lavorare autonomamente ed in gruppo, buona parte del programma di storia è stato svolto secondo la
metodologia del cooperative learning.
Solo una parte del programma è stata affrontata secondo modalità più tradizionali, e cioè ricorrendo a
dispense ad hoc fornite dal sottoscritto, accompagnate da presentazioni in PowerPoint.
NB: Le conoscenze e competenze relative agli argomenti presentati dai gruppi nel trimestre sono state
già opportunamente verificate. Anche per questo motivo, a parte gli argomenti proposti dal
sottoscritto all’intera classe, ciascun candidato presenta all’esame unicamente gli argomenti
affrontati e presentati nel e col proprio gruppo.
PROGRAMMA SVOLTO
TUTTI:
 Il mondo, l’Europa e l’Italia dalla fine dell’800 alla vigilia della prima guerra mondiale (dispensa e
slide)
 La prima guerra mondiale (dispensa e slide)
 La crisi del ’29 dagli antefatti alla conclusione (linee generali) (CLIL con docente madrelingua)
 L’Italia dal secondo dopoguerra alla fine della “Prima Repubblica” (testo e slide)
LAVORI DI GRUPPO (sono disponibili i PowerPoint relativi agli argomenti)
TRIMESTRE
ALUNNI
Baroni Cavalli Pistoni
Pratesi
Ampolini Atti Franzoni
Zago
Buonocore
Gorni
Petruzzi Soresina
Bagato Biroli Fanetti
Favia Ghirardi
Antonioli
Binacchi
Negri Ippolito Zanini
Bergamaschi
Bozzini
Branchi Ouahhabi Spanò
ARGOMENTO
LA RIVOLUZIONE RUSSA
STALINISMO
L’AVVENTO DEL FASCISMO
E
LO
L’ORGANIZZAZIONE DELLA DITTATURA
FASCISTA
LA GERMANIA DAL DOPOGUERRA AL
NAZISMO – LA DITTATURA DI HITLER
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA FINE DELLA SECONDA GUERRA
MONDIALE - I PRODROMI DELLA
GUERRA FREDDA
PENTAMESTRE
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 30
ALUNNI
Bagato Biroli Fanetti
Favia Ghirardi
Binacchi
Buonocore
Ippolito Negri Petruzzi
Spanò
Ampolini
Atti
Bergamaschi Franzoni
Zago
Baroni Branchi Cavalli
Pistoni Pratewsi
Antonioli Bozzini Gorni
Ouahhabi
Soresina
Zanini
ARGOMENTO
STORIA DELLA REPUBBLICA POPOLARE
CINESE
QUESTIONE ENERGETICA E RISVOLTI
INTERNAZIONALI
ISRAELE E IL MONDO ARABO
GLI STATI UNITI DAGLI ANNI ’60 AL 2000
FONDAMENTALISMO
ISLAMICO
TERRORISMO INTERNAZIONALE
E
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 31
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 32
LINGUA E CULTURA STRANIERA: INGLESE
DOCENTE: COLAROSSI STEFANIA
Testi in adozione: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton “Performer Culture &
Literature 2,3” Ed. Lingue Zanichelli
Ulteriori sussidi didattici forniti dalla sottoscritta con presentazioni pubbliche
in https://prezi.com/your/ (Prezi - Stefania Colarossi)
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Sono stati effettuati brevi percorsi tematici con agganci alla contemporaneità,
proseguendo quanto proposto lo scorso anno scolastico. Gli autori e gli artisti
studiati e le correnti letterarie analizzate hanno trovato un riscontro
soprattutto nelle tematiche e nelle tecniche cinematografiche in quanto più
interessanti e stimolanti per gli studenti, ma non solo, anche nell'arte e nella
storia della musica. La scelta di percorsi con “agganci” al periodo moderno
e contemporaneo effettuati in questi due anni ha avuto lo scopo di
evidenziare quanto gli autori classici non siano riconducibili esclusivamente al
loro periodo, tutt'altro: sono alla base della nostra arte e della nostra cultura,
in qualsiasi genere.
La classe si compone di 27 studenti, alcuni dei quali hanno evidenziato un
forte interesse per la materia tanto da raggiungere risultati ottimi, altri, al
contrario, hanno avuto problemi che, in alcuni casi, hanno parzialmente
risolto.
Si sottolineano le varie attività riguardanti l'apprendimento della lingua
Inglese:
 alcuni alunni hanno superato le certificazioni linguistiche Cambridge
((PET-B1, FCE-B2) nel corso del triennio
 alcune alunne hanno trascorso un periodo di soggiorno studio e di attività
di volontariato all'estero per un periodo di minimo un mese
 lo scorso anno scolastico la classe ha partecipato al Progetto NOW@LL
con gli alunni di 4D per la produzione di lavori multimediali sul cinema
italiano ed americano degli anni '70, '80, sottolinenando gli eventi storicopolitici più importanti. Il Progetto NOW@LL è una sperimentazione
didattica con classi “aperte” in cui classi parallele si scompongono per
formare gruppi trasversali di studenti che lavorano in modo collaborativo

sperimentando metodologie didattiche di cooperative learning, come nel caso
dei lavori suddetti, peer education/tutoraggio, durante le ore comuni di
INGLESE.
due studentesse, Alice Ampolini e Lisa Atti, hanno proposto un esempio di
“peer education” (Progetto NOW@LL) in cui fungevano da insegnanti per
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 33
gli alunni della classe 4D, su un breve percorso letterario su G. Chaucer
”The Canterbury Tales – The Wife of Bath”, P. P. Pasolini e Patience
Agbabi “The Wife of Bafa”. Allo stesso modo alcuni alunni di 4D hanno
proposto una diversa attività in cui fungevano da insegnanti per la classe
4C. L'attività è stata svolta in presenza del prof Calidoni, docente
dell'Università di Sassari e dei suoi collaboratori, interessati al progetto.
Si riporta estratto dei programmi ministeriali per motivare le scelte effettuate:
“Analizza e confronta testi letterari provenienti da lingue e culture diverse
(italiane e straniere); comprende e interpreta prodotti culturali di diverse
tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, musica, arte (quinto anno)”
A questo proposito i singoli docenti di Inglese hanno effettuato una
programmazione personale all'interno dei moduli previsti nella
programmazione comune delle proprie classi, tenendo conto di percorsi
alternativi interdisciplinari e delle motivazioni degli alunni; a seguire la
programmazione personale dettagliata.
PROGRAMMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

Romantic Age: historical, social and cultural
background, Caspar D. Friedrich and his paintings,
literature: Pre-Romanticism and the two generations of Romantic
poets.
Samuel Taylor Coleridge: “The Rime of the Ancient Mariner”,
structure, extract form the poem (the first four quatrtains)

Victorian Age: historical, social and cultural
background, the figure of Queen Victoria: her family and her
reforms. “The Life of Young Queen Victoria”, “Life in the
Victorian Town”.
Jack The Ripper case: history of
the “serial killer”, the three
main suspects and why just the three of them:
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 34
Prince Albert Victor (“Eddie”)
Charles Lutwidge Dodgson (Lewis Carroll)
Walter Sickert and Patricia Cornwell.
Charles Dickens: life and works, the figure of
“the child”, “Oliver
Twist” and Roman Polanski, Maurizio Cattelan and his works
Robert Louis Stevenson: life and the theory of
the
“DOUBLE”/”DUALISM”, “The Strange Case of Dr Jekyll and
Mr Hyde” connections with and analysis of the film
“SHINING” directed by Stanley Kubrick
Oscar Wilde: life, aphorisms and works, “The Picture of Dorian
Gray”, reading of a short extract from “De Profundis”
THE XX CENTURY THROUGH
IMAGES
3)
Historical, social and cultural background: India and Gandhi, the
Suffragettes Movement, the Ku Klux Klan, Martin Luther King and
Malcolm X, the American Indians: “The Beginning of an American
Identity”, “Manifest Destiny”, jazz and rock music, the Irish
Questions,“Mid-century America”
George Orwell: life and his work “1984” as example of
“Dystopian
Novel” with characters, setting, themes and the figure of Winston
Smith, the movie by Michael Radford
The Beatles: “The Beatles' Liverpool”, their life and
songs
The Beat Generation: their ideals and the Beatniks,
George Quaintance and his art
JFK: family, life and hints about his politics, the Vietnam
War
Don DeLillo: 9/11, “Falling Man” (extract from Chapter
14, first 20 lines)
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 35
FILOSOFIA
DOCENTE: FACCHINI TERESA
SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
Le indicazioni ministeriali sono state valutate e rapportate alle caratteristiche della classe. Sono state proposte alla
riflessione critica dei candidati alcune tematiche: i limiti della conoscenza e della razionalità, il ruolo della scienza e
della tecnica, individuo e società.
TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI:
Non è stato adottato un testo, in quanto vengono proposti agli alunni, sia con lettura diretta in classe, che con materiali
su Docebo, brani significativi dalle opere degli autori presentati e dai saggi critici.
PROGRAMMA SVOLTO
L’Essere dell’esistenza
A. SCHOPENHAUER La Volontà, la materia e l’intelletto; la Volontà e l’arte.
F. NIETZSCHE
Dionisiaco e apollineo nell’arte ; il nichilismo; la Metafisica nella cultura
occidentale; la critica al Cristianesimo; il super-uomo
M. HEIDEGGER
Essere ed Esserci; l’esistenza: la vita autentica e la vita inautentica; la
scienza; la tecnica e il disvelamento; la filosofia come il corrispondere
all’appello dell’essere dell’essente.
L’Esperienza, la Scienza e il Linguaggio
POSITIVISMO
H: SPENCER: l’evoluzione dell’universo
NEOPOSITIVISMO CIRCOLO DI VIENNA: la concezione scientifica del mondo: la critica alla
metafisica e il linguaggio;
M.SCHLICK: il principio di verificazione ; le proposizioni dotate di
senso
.L. WITTGENSTEIN
Il mondo e il linguaggio; l’oggetto; la proposizione
K.R. POPPER
La scienza e le teorie.
PSICOANALISI
L’esperienza terapeutica e l’individuazione dell’inconscio;
S.FREUD: la struttura psichica: Es, Io, Super-io; il potere della coscienza
morale; i limiti della razionalità; i meccanismi di difesa dell’Io; l’angoscia
C.G.JUNG: l’universalità collettiva dell’inconscio e gli archetipi; il processo
d’individuazione; introversione ed estroversione; l’inconscio individuale
Le Masse e lo Stato
J.ORTEGA Y GASSET
Le masse, l’uomo medio, le minoranze e il totalitarismo.
C.SCHMITT
Le categorie del politico.
K.MARX
Il materialismo dialettico e storico; la merce, la forza lavoro e il denaro.;
borghesia e proletariato
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 36
MATEMATICA
DOCENTI: BOTTURA DONATA / DAMIAN ERIKA / GEREMIA SARA
Testo/i in adozione e/o sussidi didattici forniti
“MANUALE BLU DI MATEMATICA” volume 5
Moduli V “Derivate e studi di funzione”
Modulo W “Integrali”
Moduli sigma “Distribuzione di probabilità”
Zanichelli, Bologna
SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
L’insegnamento della matematica ha proseguito ed ampliato il processo di preparazione scientifica
e culturale già iniziato negli anni precedenti; sviluppando in particolare:
l’acquisizione delle conoscenze a livelli più elevati di astrazione e formalizzazione
la capacità di cogliere i caratteri distintivi del linguaggio della matematica;
la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse;
l’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze acquisite.
L’attività didattica si è svolta privilegiando un apprendimento significativo piuttosto che un
apprendimento meccanico, alternando le attività di scoperta a quelle per ricezione, seguendo
comunque lo sviluppo degli argomenti suggeriti dal libro.
Le lezioni pertanto si sono svolte prendendo spunto, quando è stato possibile, da problematiche
e/o esempi concreti per arrivare alla formulazione rigorosa dei principali concetti dell’analisi.
Si è utilizzato il libro di testo in adozione non solo per la scelta e la risoluzione guidata di esercizi
ma anche per fornire agli studenti una fonte di riscontro degli argomenti trattati.
In generale il software utilizzato è servito per rafforzare l’apprendimento di concetti attraverso la
verifica grafica, oppure come occasione per verificare i risultati ottenuti attraverso i calcoli.
La classe è stata coinvolta quest’anno nelle simulazioni di seconda prova proposte dal MIUR, in
particolare quelle di matematica nei giorni 25 febbraio e 22 aprile con esiti senz’altro migliori nella
seconda simulazione.
A questo proposito si specifica che nella prima simulazione sono stati proposti 2 problemi di tipo
contestualizzato, mentre nella seconda sono stati forniti 2 problemi e 10 quesiti. Gli esiti delle
simulazioni sono stati vari soprattutto perché le prove presentavano vari punti di debolezza: scelta
poco adeguata dei contesti reali proposti, presenza di impliciti che hanno messo in difficoltà
nell’interpretazione del testo proprio gli studenti più preparati, stile di scrittura del testo poco
adeguato a studenti maggiorenni, presenza di argomenti (quali serie numeriche) non presenti nelle
Indicazioni Nazionali. Le tipologie di problemi proposti, così diverse rispetto la tradizione del liceo
scientifico, hanno anche in generale disorientato un poco i docenti costringendoli ad una revisione
in extremis della programmazione didattica stabilita a inizio anno.
La scelta comunque degli argomenti affrontati è stata fatta al fine di
recuperare e completare le abilità applicative relative al calcolo di limite, che nella classe quarta
erano state sviluppate ma non approfondite,
comprendere le idee fondamentali dell’analisi infinitesimale facendo riferimento, quando possibile,
al loro significato geometrico,
operare con il simbolismo matematico riconoscendone le regole sintattiche e semantiche
sviluppare specifiche situazioni problematiche avvalendosi di modelli matematici propri
dell’analisi
e nello specifico al fine di

sapere affrontare esercizi standard di analisi matematica

sapere utilizzare competenze e conoscenze acquisite nel corso degli anni per risolvere
problemi inerenti alla realtà
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 37

sapere affrontare la prova all’esame di Stato cercando anche di recuperare alcuni argomenti
e alcune tipologie di problemi di matematica generale utili per rispondere ai possibili quesiti
d’esame.

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO
Ripasso definizione di funzione continua in un punto
Ripasso algebra dei limiti
Ripasso teoremi fondamentali sulle funzioni continue
0 
LIMITI DI FUNZIONI
0
Ripasso forme di indecisione
/CONTINUITÀ
0 
(RIPASSO)
Asintoti di una funzione e loro ricerca
Teoremi sulle funzioni continue in [a,b]: teorema di Weierstrass, teorema
dei valori intermedi, teorema degli zeri.
Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione
Definizione di successione e relative definizioni
SUCCESSIONI
Limite di una successione
Progressioni aritmetiche e geometriche
Problema della retta tangente e definizione di derivata di una
funzione in un punto, derivata destra e sinistra, funzione derivabile
in un intervallo
Relazione fra continuità e derivabilità.
Derivate fondamentali (con dim)
Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una funzione
per una costante (con dim), della somma di funzioni (con dim), del
prodotto di funzioni, della potenza di una funzione , del reciproco di una
DERIVATE
funzione (con dim), del quoziente di funzioni (con dim).
Derivata della funzione composta e di  f (x)
(con dim)
Teorema della funzione inversa e derivata della funzione inversa
Esercizi di applicazione delle regole di derivazione
Derivate di ordine successivo
Differenziale di una funzione e suo significato geometrico.
Equazione della retta tangente al grafico di una funzione.
Punti stazionari e punti di non derivabilità.
Teorema di Rolle (con dim), Teorema di Lagrange (con dim)
TEOREMI SULLE
Funzioni crescenti e decrescenti e C.S.
FUNZIONI DERIVABILI
Teorema di De L’Hospital e sue applicazioni
Definizione di massimo e minimo relativi e assoluti e di flesso
Ricerca di massimi, minimi (C.S.) e flessi a tangente orizzontale
mediante la derivata prima.
MASSIMI, MINIMI E Concavità e segno della derivata seconda
FLESSI
C.N. per i flessi, ricerca dei flessi con lo studio della derivata seconda
Semplici problemi di massimo e minimo
Studio di funzioni polinomiali, razionali fratte, irrazionali, logaritmiche ed
esponenziali, goniometriche
Definizione di primitiva e di integrale indefinito e proprietà di linearità.
INTEGRALE
Integrali indefiniti immediati
INDEFINITO
L’integrazione per sostituzione, l’integrazione per parti
Integrazione indefinita di una funzione razionale fratta
g( x)
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 38
Definizione di integrale definito di una funzione positiva o nulla mediante
l’area del trapezoide, definizione generale.
Proprietà.
Teorema della media
INTEGRALE DEFINITO La funzione integrale e il teorema fondamentale del calcolo integrale,
calcolo di integrali definiti.
Calcolo dell’area di regioni piane
Calcolo di volumi di solidi attraverso l’integrazione
Calcolo del volume di solidi di rotazione
Integrale improprio di una funzione continua in un intervallo
illimitato
INTEGRALE
Integrale improprio di una funzione continua in un intervallo limitato e
IMPROPRIO
non chiuso
Integrale improprio di una funzione generalmente continua
Risoluzione approssimata di soluzioni:
separazione delle radici: teorema di esistenza degli zeri, primo
teorema di unicità della soluzione, secondo teorema di unicità
della soluzione
ANALISI NUMERICA
metodi di bisezione
Integrazione numerica
approssimazione dell’area di un trapezoide mediante il metodo
dei rettangoli
Equazioni differenziali del primo ordine del tipo y’=f(x), a variabili
EQUAZIONI
separabili e lineari
DIFFERENZIALI
Risoluzione di problemi di Cauchy per casi semplici
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 39
FISICA
DOCENTE: CARAFFINI DANIELA
TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
WALKER, “Dalla meccanica alla fisica moderna”- vol. 2 e 3, ed. Pearson
Schede di esercizi e problemi fornite su Docebo
Materiale multimediale in rete (video)
CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
Per la scelta dei contenuti disciplinari è stata seguita la programmazione comune stabilita a inizio anno
dal gruppo disciplinare di Fisica che si è basata sulle Indicazioni ministeriali.
Si è inoltre tenuto conto della situazione iniziale e delle peculiarità della classe che ha mostrato in
generale una buona partecipazione, ma un impegno non sempre costante e diffuse difficoltà di
rielaborazione personale e approfondimento dei temi proposti. Ogni argomento è stato quindi
sviluppato e approfondito attraverso la soluzione di vari esercizi e problemi svolti individualmente o a
gruppi e condivisi dalla classe con la guida dell’insegnante.
Si è reso necessario recuperare parti del programma del quarto anno per poter affrontare i contenuti
forniti nelle Indicazioni ministeriali per il quinto anno, molto vasti e complessi rispetto al monte ore
della disciplina. Inoltre i tempi di svolgimento dei moduli sono stati più lunghi del previsto e gli ultimi
argomenti riguardanti la Fisica del ‘900 sono stati affrontati solo per punti essenziali.
PROGRAMMA SVOLTO
Campo e potenziale
elettrostatici
 Definizione del vettore campo elettrico E
 Forza agente su una carica elettrica immersa in un campo
elettrostatico.
 Flusso del campo elettrico e legge di Gauss.
 Lavoro delle forze elettriche ed energia potenziale elettrica.
 Differenza di potenziale e potenziale in un punto.
 Capacità elettrica e condensatori.
 Condensatori in serie e in parallelo
Corrente elettrica e circuiti
in corrente continua
 La corrente elettrica
 Resistenza elettrica e leggi di Ohm
 Circuiti elettrici elementari in corrente continua, resistenze in serie e
in parallelo
 Leggi di Kirchoff
 Carica e scarica del condensatore, circuiti RC in corrente continua.
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 40
Campo magnetico




Induzione elettromagnetica




Leggi di Maxwell
 Relazione tra campi elettrici e magnetici variabili
 La corrente di spostamento
 Le equazioni di Maxwell
Relatività ristretta
 Esperimento di Michelson-Morley
 I postulati della relatività ristretta
 Relatività della simultaneità degli eventi
 Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze Trasformazioni
di Lorentz.
 Massa relativistica, energia.
Introduzione alla fisica
quantistica




Definizione del vettore campo magnetico B.
La forza di Lorentz.
Moto di particelle cariche in un campo magnetico
Forza agente su un filo percorso da corrente immerso in un campo
magnetico
 Forza agente tra due fili rettilinei indefiniti percorsi da corrente
(legge di Ampère)
 Campo generato da un filo rettilineo percorso da corrente costante,
da una spira e da un solenoide
Flusso del campo magnetico
Legge di Faraday-Newman-Lenz
Induttanza, circuiti RL (in corrente continua)
Energia immagazzinata in un campo magnetico
Effetto fotoelettrico
Effetto Compton
Dualismo onda-particella
Diffrazione degli elettroni
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 41
SCIENZE NATURALI
DOCENTE: PANTIGLIONI CRISTINA
TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI:
Campbell ed altri - BIOLOGIA vol. 1 e 2 secondo biennio e quinto anno – LINX Editore
Lupia Palmieri, Parotto – IL GLOBO TERRESTRE – Zanichelli Editore
CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
I contenuti sono stati svolti secondo le indicazioni del Programma Ministeriale del Liceo Scientifico
indirizzo Scienze applicate e secondo quanto concordato nella programmazione comune della
disciplina, introducendo argomenti di Anatomia e fisiologia non svolti nella classe quarta.
PROGRAMMA SVOLTO
- ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO
Organizzazione del SN (integrazione e controllo, SNC, SNP, SNA, neuroni effettori, sensoriali, di
collegamento, guaina mielinica, nevroglia, sostanza grigia e bianca)
Trasmissione impulso nervoso (potenziale di riposo e d’azione, canali proteici, pompa Na+ K+
legge del tutto o nulla, periodo di refrattarietà.
Sinapsi (elettrica e chimica, eccitatoria e inibitoria, bottone sinaptico, neurotrasmettitori )
Anatomia e fisiologia SNC (meningi, encefalo; tronco cerebrale: midollo allungato, ponte,
mesencefalo, formazione reticolare; cervelletto; diencefalo: epitalamo, talamo, ipotalamo;
telencefalo: emisferi, corpo calloso, corteccia cerebrale, aree sensoriali, motorie e di associazione,
linguaggio, veglia-sonno, sistema limbico, memoria; midollo spinale: arco riflesso)
Anatomia e fisiologia SNP e SNA (gangli, nervi cranici e spinali, sistema simpatico, parasimpatico
ed enterico)
- ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO : tubo digerente e ghiandole annesse, la
digestione meccanica e quella chimica, le fasi della digestione chimica, il ruolo delle ghiandole
esocrine e di quelle endocrine, l'assorbimento dei nutrienti, il controllo della digestione e il
metabolismo.
- BIOMOLECOLE
Chimica del carbonio (proprietà del carbonio, gruppi funzionali , monomeri e polimeri, legami di
condensazione e di idrolisi)
Carboidrati (funzioni e composizione, monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi, legame glicosidico)
Lipidi (funzioni e composizione, acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi, lipoproteine, steroidi,
cere,terpeni, legame estere)
Proteine (funzioni e composizione, aminoacidi, legame peptidico, varie strutture)
Enzimi
(energia
di
attivazione,
nomenclatura,
classificazione,
struttura,
caratteristiche,
meccanismo d’azione, inibizione enzimatica)
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 42
Acidi nucleici (funzioni e composizione, nucleotidi, DNA ed RNA)
- TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE
Struttura dei virus e genetica virale (ciclo di replicazione virale, ciclo litico e lisogeno dei
batteriofagi, trasduzione, retrovirus)
Genetica batterica (DNA, corredo aploide, plasmidi, trasformazione, coniugazione)
Tecnologia del DNA ricombinante (enzimi di restrizione, plasmidi, clonaggio genico, librerie
genomiche, cDNA, ibridazione con sonde nucleotidiche, PCR, elettroforesi su gel, Southern
blotting, sequenziamento del DNA, microarray a DNA, siRNA e microRNA,
clonazione
di
organismi e terapeutica, DNA profiling con STR, SNP e RFLP, cenni di genomica)
Applicazioni delle biotecnologie (campo farmacologico-sanitario, agro-alimentare con piante e
animali gm e ambientale)
Progetto Genoma umano
Terapia genica ( tecnica ex vivo e in vivo, immunodeficienze, malattie genetiche, tumori)
- PIANETA TERRA COME SISTEMA INTEGRATO
Composizione ed evoluzione dell’atmosfera.
Struttura (parametri fisici e composizione di troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera,
esosfera con le pause, cenni sulla magnetosfera)
Radiazione solare e bilancio termico della Terra (bilancio radiativo, albedo, effetto serra)
Umidità dell’atmosfera (umidità assoluta, relativa, igrometro, condensazione, punto di rugiada,
brina, rugiada, nebbia, cenni sulla stabilità atmosferica, processo adiabatico, formazione e
classificazione nuvole, precipitazioni )
Pressione atmosferica (millibar, dipendenza da fattori geografici e meteorologici, isobare)
Venti (aree anticicloniche e cicloniche, gradiente barico orizzontale, venti locali, periodici e
costanti)
Circolazione della bassa e dell’alta troposfera (teoria classica, alisei, venti occidentali e polari,
teoria cellulare, ITC, correnti orientali ed occidentali, correnti a getto)
Masse d’aria, superficie frontale, fronte freddo, caldo, occluso
Cicloni extratropicali evoluzione, cicloni tropicali (uragani o tifoni, calore latente, occhio del ciclone)
Cenni sulle correnti marine superficiali e profonde, fenomeno meteorologico del Nino e della Nina
Cenni sulla previsione del tempo, carte Riscaldamento globale
Idrosfera:
Litosfera: minerali e rocce, fenomeni sismici ( teoria del rimbalzo elastico, ciclo sismico, le onde
sismiche, la determinazione dell'epicentro di un terremoto, intensità e magnitudo di un terremoto)
e fenomeni vulcanici ( magma primario e magma anatettico, edifici vulcanici, classificazione delle
eruzioni vulcaniche, vulcanismo secondario)
Elementi di tettonica: pieghe e faglie
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 43
Suddivisione interna della Terra (densità, studi sismici, meteoriti, discontinuità, crosta continentale
ed oceanica, aree cratoniche e fasce orogenetiche, principio dell’isostasia, mantello, litosfera,
astenosfera, nucleo esterno ed interno)
Flusso di calore all’interno della Terra e cenni sul campo magnetico terrestre
Teoria della deriva dei continenti di Wegener (frammentazione della Pangea, Sial e Sima, prove
geologiche, geografiche, paleontologiche e paleoclimatiche)
Teoria sull’espansione dei fondali oceanici di Hess (dorsali
e fosse oceaniche, subduzione,
sistema arco-fossa, anomalie magnetiche dei fondali oceanici)
Teoria della tettonica a placche
(margini divergenti, convergenti e trasformi, orogenesi per
subduzione, per collisione e per accrescimento crostale, vulcanismo e sismicità, punti caldi, celle
convettive nel mantello)
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 44
INFORMATICA
DOCENTE: TRIBOLI GIOVANNI
TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
Dispense digitali (PDF in inglese) auto-prodotte dal gruppo disciplinare :
- Networks.pdf (pg 1-18, pg.20, pg.24, pg.28-30)
- Geometry.pdf (pg. 1-37 al 15-5-2015, in previsione: pg.41,45,46,54,55,57)
Dispense altre :
- WireShark.doc (prime 8 pg – prodotto dal docente)
- Lab 10.3.5a Basic Subnetting.pdf (7 pg - dal couseware CISCO)
- impiegato il network simulator NetSimK (http://www.netsimk.com/)
- impiegato anche il compilatore devCpp con la libreria grafica Allegro (https://www.allegro.cc/) e
gli include del collega Cattafesta (geometry.zip)
CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
I contenuti sono stati stabiliti dal gruppo disciplinare attenendosi piuttosto fedelmente alle indicazioni
ministeriali.
PROGRAMMA SVOLTO
Protocolli di rete (27 ore) – per i dettagli vedi ultima pagina
Struttura ISO/OSI
Interazione, gestione sessione, livello fisico
Livello 2 (reti locali)
Livello 3 (reti IP)
Geometria (23 ore) – vedere le pagine della dispensa riportate sopra
Uso di librerie grafiche
Elementi geometrici
Risoluzione di triangoli
Simulazioni (5 ore) – vedere le pagine della dispensa riportate sopra
Tracciamento di curve con metodi numerici
Animazioni
NB: la prevista parte di Calcolo numerico (Calcolo differenziale e integrale con metodi numerici,
Introduzione alla teoria dei sistemi, Simulazioni) non è stata trattata perché si è trattato del primo anno
di svolgimento di questo programma da quando è entrata in vigore la riforma. I tempi disponibili sono
stati sovrastimati (non si è tenuto conto dell'effettivo monte orario, molto ridotto a causa di uscite
didattiche, simulazioni varie e indisponibilità del docente impegnato spesso in sorveglianza di prove
comuni, in altre classi, stabilite dalla dirigenza). Le 66 ore previste si sono ridotte a 55. Con un
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 45
calendario di 2 ore a settimana ciò significa aver perso un mese e mezzo di lezione rispetto alle
previsioni.
SITUAZIONE DELLA CLASSE
Il livello di profitto medio della classe è molto buono nella parte teorica – orale. Gli studenti sono di
solito molto attenti durante le lezioni frontali e prendono appunti molto bene. L'andamento nella parte
applicativa non è così brillante. Questa sezione ha avuto cinque docenti diversi di Informatica e l'anno
scorso si sono succeduti diversi supplenti e la classe è rimasta scoperta per un lungo periodo. Le
esercitazioni pratiche (grafica con la libreria allegro in C) sono difficoltose e pure l'impegno nello
svolgere il lavoro assegnato per casa è poco soddisfacente, nonostante c'è un bel gruppo di studenti
capaci e volenterosi anche in queste attività, sia maschi che femmine.
Il docente è reperibile per fornire i materiali didattici (in forma digitale) e ulteriori informazioni a
[email protected] o al numero 349-6355983, incluso il programma dettagliato delle
attività, le prove di verifica, le esercitazioni svolte, i software utilizzati e la procedura per installarli
e configurarli.
PROGRAMMA di DETTAGLIO dell'argomento “Protocolli di rete”
Internet (ovvero connessione di tantissime LANs) : da cosa è costituita, chi la gestisce (providers e
comitati vari per gli standards tramite le RFCs). Servizi sulla rete, clients e servers, propagazione segnale
immediata, rallentamenti sui routers o i servers, PING e le 4 risposte in pochi ms, modello a strati
(protocol layering) ed esempio di comunicazione tra 2 filosofi cinese e inglese. Gli ISP ed il router
(differenza rispetto al modem). Protocolli,servizi,strati descrizione e motivi alla base. Soggetti che si
parlano ai vari livelli e si aiutano sui livelli adiacenti (filosofi). RFC (indice preso da http://www.rfceditor.org) e principali enti per gli standards di rete. Protocolli e RFC (elenco online ed esempio
semplice protocollo TFTP) e standard aperti. Modelli di riferimento per le reti : ISO/OSI e TCP/IP.
Evoluzione tecnologica comporta modifiche continue alle RFCs (anche a livello software, vedi HTML
versione 5). Le RFC sono fondamentali per gli specialisti per scrivere codice software e dispositivi
hardware. Esempio TFTP con i ruoli di client e server e la predisposizione dei pacchetti di trasporto
dati. Inizio modello OSI, livello applicativo. Reti peer to peer. Funzioni ed indirizzi dei 7 livelli,
problematiche risolte (ad es. errori fisici(CRC) e duplicazione pacchetti, perchè si gestiscono a livello 2
e 4). Mac address: (metà codice produttore) perché si scambiano durante il percorso? Schema LANWAN e switch (che si crea la tabella degli indirizzi MAC) che fanno da "maggiordomi" sulla LAN.
Router (poche porte) che individuano la rete e fanno da modem. Comandi IPCONFIG /ALL e PING.
DHCP e DNS. Access Point e switch con molte porte. Reti IP e indirizzi statici (server) e dinamici.
Differenza tra indirizzi statici e dinamici (tramite il DHCP) e del servizio DNS (e la cache molto utile
per gli indirizzi dei server). Rispiegato il CRC e il data link che trova subito gli errori dei bit mentre il
transport trova i
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 46
doppioni (l'IP trasmette solo). Metafora del portiere del condominio come lo switch turbo della
LAN(privacy e banda, come un ponte, l'hub no -> collisioni). Schema dei livelli OSI e dei servizi.
Spiegazione PDU (Protocol Data Units) dei 3 livelli (segmenti, pacchetti e trame/frames). Livello fisico
e le sue 6 funzioni. Switch vs Hub(hardware only) e devices multifunzione casalinghi. Topologie (stella,
anello e bus) e perchè la stella è vincente. Livello 4 OSI : le porte logiche (random sul client : esempio 2
schede in firefox degli orari di 2 classi al “Fermi”) e sul server (well-known), la de/encapsulation,
quando chiediamo
ritrasmissione, quando scartiamo il pacchetto, le funzioni del livello 4 e l'handshake, la frammentazione
e i numeri progressivi (numeri di pagina). Livello fisico : le 6 funzioni, esempi di tecnologie (figure sulla
dispensa), le 3 topologie (a stella, anello e a dorsale/bus) con i 4 vantaggi della star. La gestione delle
collisioni e delle ritrasmissioni. La banda passata da 10 Mb per secondo a 100, 1 Gbps e 10 Gbps sulle
reti LAN (solo 7 Mbps con l'ADSL). La codifica fisica del segnale (onda quadra, sinusoide o mista e il
multiplexing con la sovrapposizione di 2 sinusoidi di ampiezza diversa). Sessione demo di wireshark per
catturare i pacchetti sulla wireless LAN. Esempio di PING (DNS compreso) e di navigazione su
www.telecomitalia.it). Spiegazione dei pacchetti di andata e ritorno e i vari protocolli. Salvataggio del
codice HTML ottenuto aprendo il pacchetto HTTP. Lezione tenuta da Evan Wang (del MIT) sullo
switching: cosa è uno switch, lavora in una LAN, come un incrocio e realizza dei virtual circuits, MAC
addresses, encapsulation, MAC table e porte, collisioni e back off algorithm, modi di lavoro : learning,
flooding and broadcasting(ARP), bit di parità come semplice esempio di checksum. Livello 3 OSI :
indirizzi IP, come sono fatti, come si ottengono (statici per i servers,
dinamici gli altri col broadcast DHCP), 32 bit ovvero 4 miliardi di indirizzi disponibili son pochi quindi
usiamo indirizzi privati ma sulla rete pubblica il router risolve con la tecnica NAT. Altra lezione tenuta
dal ricercatore MIT Evan Wang : prosieguo layer 2 (VLAN / Security). Cosa è una VLAN e come si
gestisce intervenendo sulla MAC Table (new column : VLAN Tag) per ragioni di sicurezza e
prestazioni. Switch spoofing (leggo su una VLAN differente) e
Double tagging (scrivo frames su una VLAN diversa) (fanno parte della categoria VLAN hopping).
Altro attacco : Man in the middle (C3 inganna C1 e C3 usando i loro MAC address) MAC flooding. Il
MAC address diviso in due parti, differenze tra hub e switch, velocità di trasmissione tipiche delle reti
LAN Ethernet (e WiFi) e confronto con l'ADSL (perché è molto più lento). Iniziato il livello 3 : com'è
un indirizzo IP (logico, non + fisico), come lo assegnamo nel PC (DHCP o manuale) come separiamo
la parte network dall'host tramite la subnet mask e perché dovremmo dedicare più spazio (maggior
numero di bit) agli host, nell'esempio della dispensa o del PC del docente. Classi di reti IP (A, B e C) e
loro richiesta alla IANA (tramite il nostro provider). Ultima Lezione tenuta dal ricercatore MIT Evan
Wang sulla Criptography : algoritmo di Cesare. RSA encryption ovvero evitare di scambiare le chiavi di
decifrazione (compresi dettagli sugli algoritmi matematici come spiegati sul video della Khan Academy :
"Public Key Cryptography: RSA Encryption Algorithm"). Le reti IP di classi A,B e C compreso il
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 47
sistema CLASSFUL e l'odierno CLASSLESS. L'impostazione degli indirizzi in Windows e le regole da
rispettare. Come si raggruppano gli host con la subnet mask. Indirizzi IPv4 in via di esaurimento quindi
indirizzi privati (viste le reti (quali e quante) disponibili nelle 3 classi A,B e C private) vs pubblici e il
servizio NAT del router. Quante reti abbiamo A,B e C e quanto sono grandi (bit compresi). Il
frazionamento della subnet mask sui singoli bit di un ottetto (compreso caso estremo /32). Gli indirizzi
riservati (network ID e il broadcast). Ancora sul livello 3 (IP) : Broadcast e network ID con esempi in
classe A,B e C (compresa la subnet mask). Esempio di broadcast (richiesta indirizzo IP tramite server
DHCP con broadcast che va avanti e indietro). Formato breve per la subnet mask
/numeroBitAvalore1. Tabella intervalli classi A,B e C guardando al numero presente nel primo ottetto
(3 intervalli in base ai valori dei bit più significativi). Uso della subnet mask con il sistema CIDR
introdotto per risolvere il problema dell'esaurimento degli indirizzi IP versione 4. Uso a scuola con /19
(8000 indirizzi circa disponibili). Altra soluzione : indirizzi privati e pubblici (con gli intervalli disponibili
indicati sulla dispensa a pg.17 e verificata la rete scolastica che comincia con 10. usando IPCONFIG.
Dispensa “Lab 10.3.5a Basic Subnetting.pdf” ovvero ripasso delle 3 classi A,B e C (e i primi bits del
primo ottetto) e come si può scegliere una subnet mask diversa per frazionare gli indirizzi (esempio
della
100.0.0.0 che diventa 100.5.0.0 (una delle 256 sottoreti possibili) e ci fornisce 64K indirizzi; oppure la
100.0.0.0 con s.m. 255.255.255.0 che ci garantisce 64K subnets ognuna con 256 hosts). Col vantaggio di
avere una sola rete in partenza che diventano 256 o 64K e quindi possiamo soddisfare tantissime
aziende usando meglio la rete attraverso subnet mask personalizzate. Poi
rispiegati gli indirizzi pubblici e privati con un esempio di trasmissione a buitoni.it. Infine mostrato il
caso della rete scolastica subnettata con 19 bits (13 rimangono per gli hosts ovvero 8K indirizzi che
abbondano rispetto a quelli necessari). Subnetting : il processo di anding ed esempi di scelta dei bit da
prendere a prestito in base al numero di subnets necessarie o il numero di host richiesti. Indicato come
operare la scelta partendo da una classe C, B oppure A (in base a quanti indirizzi complessivi mi
servono) cosa che normalmente viene svolta dall'ISP. Spiegato cosa ci fai con i bit presi in prestito. I 3
vantaggi dell'uso del subnetting (organizzo meglio gli indirizzi a disposizione, evito di esaururli, li pago
meno, controllo il traffico tra le reti in base alle autorizzazione degliutenti inbase al ruolo - dirigenti od
altro). l'introduzione della subnet mask nel 1993 e il superamento delle 3 classi A B e C in base al primo
dei 4 numeri dell'indirizzo. Usato il simulatore NetSimK per creare una topologia con 2 reti IP (10.1.0.0
e 10.2.0.0) con 4 PC in tutto. Configurati i 4 PC e provato il PING tra tutti (comprese le 2 porte del
router). Usati i 2 wizards del simulatore. Rivista la tabellina a pg.6 della dispensa sul subnetting di una
rete di classe C (la 200.1.1.0) e come si organizzano le 8 subnets. Ripasso subnetting usando anche il
simulatore NetSimK (assegnando agli hosts indirizzi di una classe C subnettata con 3 bits (8 subnets in
totale). Visto l'IPCONFIG e il PING tra tutti gli hosts.
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 48
DISEGNO E STORI A DELL’ARTE
DOCENTE: TUZZA SUSANNA
LE LEZIONI SONO PREPARATE DALL'INSEGNANTE CON AUSILIO DI TESTI PERSONALI E
PROPOSTE IN LIM. (VISIBILE SU DOCEBO)
Elenco moduli
1
2
3
4
Argomenti
L'ETA' DEL
IL PASSAGGIO DAL
NEOCLASSICISMO CLASSICISMO
Metodi / Strumenti / Testi /
Letture
LETTURA D'OPERA E
APPROFONDIMENTI.
Periodo
SETTEMBRE
OTTOBRE
SETTECENTESCO ALLA
CULTURA NEOCLASSICA:LA
SCUTURA DI CANOVA E LA
PITTURA DI DAVID.
ARCHITETTURA NEOCLASSICA
IN ITALIA E IN EUROPA
L'AFFERMAZIONE DELLA
LETTURA D'OPERA E
NOVEMBRE
IL
ROMANTICISMO NUOVA SENSIBILITA':RAGIONI APPROFONDIMENTI.
STORICHE ED ARTISTICHE.
POETICHE E
SPERIMENTAZIONI
PREROMANTICHE. GOYA .
LA PITTURA ROMANTICA IN
GERMANIA, FRANCIA,
INGHILTERRA E ITALIA.
FRIEDRICH, GERICAULT,
DELACROIX, HAYEZ.
DEFINIZIONE E CARATTERI
LETTURA D'OPERA E
DICEMBRE
L'IMMAGINE
APPROFONDIMENTI.
GENNAIO
DELLA REALTA' DEL REALISMO. CULTURA E
VISIONI DI DOCUMENTARI
NELL'ARTE DEL SOCIETA' NELLA PARIGI DI
META' OTTOCENTO. IL
D'AUSILIO ALLA
SECONDO
PENSIERO E LE OPERE DI
CONOSCENZA
OTTOCENTO
COURBET. IL REALISMO
SOCIALE DI. I MACCHIAIOLI
TOSCANI. LA PITTURA
IMPRESSIONISTA: LUOGHI
,TEMI E SOLUZIONI TECNICHE.
IL PERCORSO ARTISTICO DI
MANET, MONET, DEGAS , DE
NITTIS
LA
CULTURA
EUROPEA LETTURA D'OPERA E
FEBBRAIO MARZO
LA NASCITA
DELL'ULTIMO
TRENTENNIO APPROFONDIMENTI
DELL'ARTE
I VISIONI DI DOCUMENTARI
CONTEMPORANE DEL XIX SECOLO.
IL
SUPERAMENTO
DELLA D'AUSILIO ALLA
A
POETICA
IMPRESSIONISTA: CONOSCENZA
CEZANNE,
VAN
GOGH,
GAUGUIN,
MUNCH
E
L'ESPRESSIONE
DELL'ANGOSCIA
ESISTENZIALE.
L’ETA’
DELL’ART NOUVEAU
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 49
5
6
7
L'ESPRESSIONISMO NELLE
LETTURA D'OPERA E
LE
APPROFONDIMENTI
AVANGUARDIE SUE VARIE DECLINAZIONI: I
FAUVES, DIE BRUCKE, DET
VISIONI DI DOCUMENTARI
STORICHE E
D'AUSILIO ALLA
ARTE DELLA BLAUE REITER..
PRIMA META' ESPRESSIONISMO AUSTRIACO CONOSCENZA
DEL NOVECENTO E BELGA.
LA NASCITA DEL CUBISMO.
L'ARTE DI PICASSO.
IL FUTURISMO: NASCITA E
SVILUPPO; BOCCIONI, BALLA ,
CARRA' E SANT’ELIA.
L’ASTRATTISMO DI
KANDINSKIJ E MODRIAN.
LA METAFISICA DI DE
CHIRICO, SAVINIO, CARRA' E
MORANDI. DADAISMO:
MARCEL DUCHAMP, MAN RAY,
HANS HARP, PICABIA
SURREALISMO: DALI' E
MAGRITTE
NELLE PROSSIME
LEZIONI:
DE STIJL E NEOPLASTICISMO.
IL PRIMO
DOPOGUERRA IL BAUHAUS E LA NASCITA
DEL MOVIMENTO MODERNO:
LE CORBUSIER MIES VAN DE
ROHE, WRIGHT.
L'EPOCA DEL REALISMO E DEI
TOTALITARISMI.
NUOVI LINGUAGGI I CARATTERI DELLA
CULTURA DEGLI ANNI
SESSANTA E SETTANTA.
NEW DADA IN AMERICA.
POP ART INGLESE E
AMERICANA. LE
NEOAVANGUARDIE.
LA MULTICULTURALITA'
DELL'ARTE
APRILE MAGGIO
LETTURA D'OPERA E
APPROFONDIMENTI
POSSIBILI VISIONI DI
DOCUMENTARI D'AUSILIO
ALLA CONOSCENZA
MAGGIO
LETTURA D'OPERA E
APPROFONDIMENTI
POSSIBILI VISIONI DI
DOCUMENTARI D'AUSILIO
ALLA CONOSCENZA
MAGGIO
GIUGNO
DURANTE IL CORSO DELL'ANNO, DA DICEMBRE A MAGGIO, PARALLELAMENTE
AL PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE, LE CLASSI QUINTE HANNO SVOLTO
UNO STUDIO ( ANCHE CON L'AUSILIO DI AUTONOME RICERCHE DI
APPROFONDIMENTO) SULLA SETTIMA ARTE: NASCITA, SVILUPPO ED
EVOLUZIONE DEL CINEMA, GENERI E METODI DI SVILUPPO.
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 50
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DOCENTE: SPIRITELLI LAURA
Obiettivi prefissati:
In accordo con la programmazione stabilita dal gruppo disciplinare è stata fatta la scelta di
privilegiare, al termine del percorso di Scuola Superiore, l’aspetto relativo ai giochi di squadra, con
l’obiettivo primario, per ogni singolo ragazzo, di arrivare ad esprimere le proprie caratteristiche
motorie in tutte le loro possibili sfaccettature
 Miglioramento delle capacità di compiere attività di resistenza, di forza, di velocità e di
articolarità.
Sviluppo della capacità di coordinare azioni efficaci in situazioni complesse.
Sviluppo delle capacità decisionali, di confronto e di autoanalisi.
Acquisizione e consolidamento di abitudini permanenti di vita.
Essere in grado di praticare almeno due degli sport programmati nel quinquennio, nei ruoli
congeniali alle proprie abitudini e propensioni.
 Conoscere le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati.




 Applicare il concetto di transfert del movimento per migliorare le proprie prestazioni motorie
Contenuti svolti:
PALLAVOLO: sviluppo della tattica di gioco:
 revisione dei fondamentali;
 i colpi di attacco: il palleggio d’attacco e il pallonetto, la schiacciata normale di mano e fuori
mano;
 il “muro” con conseguente disposizione della difesa;
 difesa a W;
 gioco con doppio alzatore e alzata al centro
 differenziazione dei ruoli (alzatore, schiacciatore) e cambi offensivi
PALLACANESTRO: sviluppo della tattica di gioco:
 affinamento della tecnica del tiro;
 applicazione degli schemi acquisiti: “taglio in area”, “ dai e vai” e “ dai e segui” al gioco
d’attacco e di difesa;
 gioco con difesa a uomo e difesa a zona (3-2)
 differenziazione concettuale di approccio al gioco a uomo e a quello a zona
PALLATAMBURELLO: sviluppo della tattica di gioco
 tecnica di utilizzo dell’attrezzo
 colpi di base e controllo della palla dei dritto e di rovescio
 battuta e attacco della palla
 gioco con cambio in battuta, senza diversificazione di ruoli
PALLAMANO: sviluppo della tattica di gioco
 revisione della tecnica di base
 passaggi e tiri in doppio appoggio, in sospensione e con sottomano
 tecnica del tiro in elevazione da “terzino” e in penetrazione da “ala”
 il giro palla
 gioco con difesa a uomo e a zona
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 51
Metodi:
Il raggiungimento degli obiettivi è stato ricercato tramite una metodologia basata
sull’organizzazione di esperienze concepite come SITUAZIONE-PROBLEMA, al fine di
permettere ad ogni alunno di avvicinarsi al movimento secondo le qualità intellettive e motorie che
gli sono più congeniali.
Sono state proposte:
 Situazioni motorie semplici per analizzare le tecniche specifiche;
 Attività globali, nelle quali riconoscere ed estrapolare il movimento di base;
 Attività di indagine e di individuazione autonoma dell’errore al fine di procedere ad una
correzione individualizzata e mirata al coinvolgimento attivo dello studente.
Mezzi:
o Percorsi
o Prove ripetute
o Combinazioni di due o più esercizi
o Attività di opposizione e di collaborazione.
o Attività con piccoli attrezzi
o Attività con varietà di ampiezza e di ritmo, in condizioni spazio-temporali diversificate
o Attività di analisi e di ricomposizione di un movimento complesso.
Spazi e tempi:
L’attività relativa ai giochi sportivi è stata svolta dall’inizio alla fine dell’anno scolastico.
In particolare, si è ritenuto utile alternare con regolarità settimanalmente, il lavoro che ha
riguardato, per lo più, la parte relativa al gioco di ogni singola lezione.
Nel 1° trimestre di è lavorato su pallavolo e basket, nel 2° pentamestre su pallamano e tamburello.
L’attività si è svolta sempre in palestra, dove sono state fornite anche le indicazioni teoriche di
supporto allo sviluppo delle capacità motorie
Non si è fatto uso del libro di testo
Gli alunni sono stati valutati con prove pratiche di acquisizione tecnica e di applicazione al gioco
dei concetti tecnici e tattici appresi
Gli obiettivi fissati all’inizio dell’anno scolastico sono stati raggiunti da tutti gli allievi, anche se
con una certa eterogeneità di consapevolezza e di approfondimento.
RELIGIONE CATTOLICA
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 52
DOCENTE: SPAZZINI NICOLA
TESTI IN ADOZIONE: nessuno
Il Docente ha utilizzato come sussidi appunti, schede e materiale multimediale reperito in rete e/o
predisposto a partire da una pluralità di fonti edite.
Gli step concettuali e i focus delle discussioni sono stati in alcuni casi trasposti su slide, realizzate anche in
classe e con la collaborazione degli studenti.
SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
Le aree tematiche sono state individuate e sviluppate considerando:
1. la normativa vigente;
2. questioni individuate come “prioritarie” dalla programmazione annuale del gruppo disciplinare;
3. eventuali approfondimenti tematici riferibili a uno o più contenuti della classe IV°;
4. attualità e problematiche emerse nel dialogo-confronto con gli Studenti;
5. convergenze con altre discipline del piano di studi;
6. preparazione degli Studenti per la tesina dell’esame di Stato.
PROGRAMMA SVOLTO
- Una concezione progettuale della “vita”: le scelte, il futuro e il messaggio cristiano.
- Questioni scelte di morale famigliare:
o
il matrimonio cristiano nella sua dimensione sacramentale: valori e prospettive di fondo della
vita coniugale intesa come amore di donazione reciproco con l’aiuto di Cristo (confronto con
matrimonio civile, convivenze, pluralità di modelli famigliari e lineamenti essenziali della
normativa vigente).
- La “fede” in una prospettiva adulta: spazio e valore del messaggio evangelico nel contesto odierno.
Esigenza di interpretare e discernere nella prospettiva del Vangelo.















L’esigenza di un’etica sociale riferita a valori e diritti
Valore ed esigenza di responsabilità nella società odierna
L’uomo indifferente? Rischio Disumanizzazione
I limiti della libertà
La pena di morte
Discriminazioni e razzismi
Lo sfruttamento minorile
Dignità, considerazione e ruolo della donna nel mondo
Diverse prospettive valoriali: confronto intergenerazionale
Atti umani estremi: riflessioni sul suicidio
Complessità, urgenza e ricchezza della questione immigrazione
Unioni omossessuate
Estremismi religiosi (e non)
Il “valore della vita” (e della morte)
Le novità di papa Francesco
1-10 Sono stati affrontati e sviluppati nel pentamestre, a partire da una lezione tenuta sul tema dagli
Studenti. In precedenza (trimestre), l’oggetto di questi lavori era stato concordato col docente e
seguito da un abstract valutato (novembre).
L’intenzionalità didattica era dare loro l’opportunità di mettersi alla prova con una micro-tesina, che
fosse per loro propedeutica in vista dell’esame di Stato.
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 53
ALLEGATO 2: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per
l’Esame di Stato
I Simulazione Terza prova
Istituto Superiore “E.Fermi” Mantova
Simulazione terza prova Esame di Stato
Tipologia B
Classe : 5^C
Indirizzo: Liceo Delle Scienze Applicate
Anno scolastico 2014-2015
Materie
LINGUA E CULTURA STRANIERA: INGLESE
MATEMATICA
SCIENZE NATURALI
STORIA
CANDIDATO:……………………………………………………………
FIRMA:…………………………………………………………
VALUTAZIONE: ………/ 15
Mantova, 05 Febbraio 2015
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 54
Istituto Superiore “E.Fermi” Mantova
Simulazione terza prova Esame di Stato
A.S. 2014- 2015
CLASSE: 5 ^C
INDIRIZZO:
LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
ISTRUZIONI PER IL CANDIDATO








La tipologia della prova è di tipo B: domande con risposta singola (viene assegnato il numero di righe)
Le discipline coinvolte sono: Inglese, Matematica, Scienze naturali, Storia
Per ciascuna domanda aperta a risposta singola la valutazione è espressa in quindicesimi. Il punteggio totale per
ciascuna disciplina è dato dalla media delle tre valutazioni ed è espresso in quindicesimi.
La valutazione complessiva della prova in quindicesimi è data dalla media aritmetica delle singole valutazioni
disciplinari.
Non sono ammesse cancellature o correzioni.
È assolutamente vietato utilizzare telefoni cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di
inviare fotografie e immagini), nonché dispositivi a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere. È inoltre
vietato l’uso di apparecchiature elettroniche portatili tipo “palmare” o personal computer portatili in grado di
collegarsi all’esterno degli edifici scolastici tramite connessioni “Wireless”, comunemente diffusi nelle scuole.
Nei confronti di coloro che fossero sorpresi ad utilizzarli, è prevista l’esclusione immediata dalle prove.
È consentito solo l’uso della strumentazione che i docenti avranno richiesto per lo svolgimento della prova. È
ammessa la consultazione di un vocabolario della lingua italiana che non sia a carattere enciclopedico e che non
riporti appunti o note nelle pagine interne. Per andare in bagno si chiede il permesso e si consegna la prova sulla
quale sarà annotata la durata dell’uscita.
Tutta la prova deve svolgersi nel silenzio e col massimo della serietà: sono proibiti scambi di opinioni tra gli
alunni, passaggi di fogli e qualsiasi azione che possa turbare il regolare andamento.
La simulazione verrà effettuata dalle ore 10.10 alle ore 13.05. Dopo le ore 12.00 sarà possibile per gli alunni
maggiorenni, che hanno già consegnato, uscire dalla scuola.
Buona prova!
____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5^C- a.s. 2014-2015
Pagina 55
Classe 5^C_Liceo Delle Scienze Applicate
Data: 05.02.2015
Candidato:…………………………………………………
Valutazione singoli
quesiti (15/mi)
Tabella di conversione 10/mi – 15/mi
Voto in
1 2-2½
decimi
Punteggio in
1 2-3
quindicesimi
3-4
4½-5½
6-6½
7-7½
8-8½
9-9½
10
1
4-6
7-9
10-11
12
13
14
15
……
2
……
Valutazione
complessiva
(media 15/mi)
Voto
(10/mi)
..……
..……
3
……
MATERIA: INGLESE
ABDICATION
In her comic novel “The Queen and I”, Sue Townsend describes what happens to the Queen when
the country turns against her
Prince Philip had been in a state of shock ever since he had turned on the TV for Election Night
Special and seen the announcement of the election of Jack Barker, founder and leader of the
People’s Republican Party. With the Queen, he had watched as one of Republican candidate after
another had been declared elected in front of cheering crowds. By 11 am the People’s Republican
Party had won 451 seats. Jack Barker announced he was Prime Minister. His first job, he said,
would be to go to Buckingham Palace and order the Queen to abdicate… The Queen winced as Jack
put his cigarette out on the silk rug. A smell of burning rose between them. Jack fought the impulse
to apologise. The Queen stared at Jack. His stomach gurgled. Her picture had been in his classroom;
he used to look to the Queen for inspiration. Prince Charles picked up the cigarette. He looked for
somewhere to put it, but finding nowhere, he slipped it into his pocket.
“May we open the window, Mr Barker?” asked the Queen. Her accent cut into Jack like a crystal.
“No chance” he replied.
“Am I to have a house of my own or must I share with my daughter and son-in-law?” The Queen
Mother gave Jack her famous smile.
“You’ll get a pensioner’s bungalow. It’s your entitlement as an ordinary citizen of this country.”
“A bungalow. Good. I couldn’t manage stairs. Will my staff be living in or out?”
Jack laughed. “You don’t seem to understand. There’ll be no staff, no cooks, secretaries, chauffeurs,
cleaners…”. Charles said: “ My family have given years of devoted service to this country, my
mother in particular…” “She’s been paid well paid for it” said Jack “And I could give you names
of a dozen people I know personally who have worked twice as hard for their country as your
mother and have been paid nowt.” Jack’s use of the word “nowt” came from his childhood, a time
of poverty and humiliation, when his family had almost nothing. Prince Charles rubbed the side of
his nose with a manicured finger and said: “But we have perpetuated certain standards……”
Jack was glad they were having this conversation. It was one he had rehearsed in his mind many
times…..
Istituto Superiore “E.FERMI” MN -5^C- Liceo Delle Scienze Applicate
Classe 5^C_Liceo Delle Scienze Applicate
Data: 05.02.2015
Candidato:…………………………………………………
Valutazione singoli
quesiti (15/mi)
Tabella di conversione 10/mi – 15/mi
Voto in
1 2-2½
decimi
Punteggio in
1 2-3
quindicesimi
3-4
4½-5½
6-6½
7-7½
8-8½
9-9½
10
1
4-6
7-9
10-11
12
13
14
15
……
2
……
Valutazione
complessiva
(media 15/mi)
Voto
(10/mi)
..……
..……
3
……
CANDIDATE …………………………………………………
Read the passage and answer the questions in the lines provided.
Use your own dictionary (English only), you are not allowed to ask the other
students for one.
1. Write as much information as you can about Jack Barker.
2. What is it going to happen to the Royal Family?
3.
Do you think Prince Charles is worried? Why?
Istituto Superiore “E.FERMI” MN -5^C- Liceo Delle Scienze Applicate
Classe 5^C_Liceo Delle Scienze Applicate
Data: 05.02.2015
Candidato:…………………………………………………
Valutazione singoli
quesiti (15/mi)
Tabella di conversione 10/mi – 15/mi
Voto in
1 2-2½
decimi
Punteggio in
1 2-3
quindicesimi
3-4
4½-5½
6-6½
7-7½
8-8½
9-9½
10
1
4-6
7-9
10-11
12
13
14
15
……
2
……
Valutazione
complessiva
(media 15/mi)
Voto
(10/mi)
..……
..……
3
……
MATERIA: MATEMATICA
x2ax
2
Data la funzione y
determinarne il dominio e stabilire per quali valori del parametro a
x4
reale la funzione non presenta né massimi, né minimi.
2
x
2
x
3
Determinare gli intervalli di concavità e convessità e i flessi della funzione yxln
Sapendo che la funzione y=f(x) ha un asintoto obliquo, provare che esiste una relazione tra la
ricerca “usuale” del coefficiente angolare dell’asintoto obliquo e il limite lim f ' ( x) . Motivare
x®¥
adeguatamente la risposta. Dalle considerazioni precedenti descrivi il comportamento del grafico di
y=f’(x) in prossimità dell’∞.
Istituto Superiore “E.FERMI” MN -5^C- Liceo Delle Scienze Applicate
Classe 5^C_Liceo Delle Scienze Applicate
Data: 05.02.2015
Candidato:…………………………………………………
Valutazione singoli
quesiti (15/mi)
Tabella di conversione 10/mi – 15/mi
Voto in
1 2-2½
decimi
Punteggio in
1 2-3
quindicesimi
3-4
4½-5½
6-6½
7-7½
8-8½
9-9½
10
1
4-6
7-9
10-11
12
13
14
15
……
2
……
Valutazione
complessiva
(media 15/mi)
Voto
(10/mi)
..……
..……
3
……
MATERIA: SCIENZE NATURALI
1. Illustra l'attività gastrica e il controllo ormonale esercitato su di essa
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
2. Analizza le caratteristiche strutturali e funzionali dei polisaccaridi
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
3. Dopo aver chiarito cosa sono gli array ( o microarray), spiega come vengono impiegati
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
Istituto Superiore “E.FERMI” MN -5^C- Liceo Delle Scienze Applicate
Classe 5^C_Liceo Delle Scienze Applicate
Data: 05.02.2015
Candidato:…………………………………………………
Valutazione singoli
quesiti (15/mi)
Tabella di conversione 10/mi – 15/mi
Voto in
1 2-2½
decimi
Punteggio in
1 2-3
quindicesimi
3-4
4½-5½
6-6½
7-7½
8-8½
9-9½
10
1
4-6
7-9
10-11
12
13
14
15
……
2
……
Valutazione
complessiva
(media 15/mi)
Voto
(10/mi)
..……
..……
3
……
MATERIA: STORIA
1. Elenca le principali tappe dell’antisemitismo tedesco fino alla messa in atto dello sterminio di massa
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
2. Illustra in breve l’aggressiva politica espansionistica giapponese dai primi anni Trenta a Pearl
Harbour.
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
3. Parla delle risoluzioni della Conferenza di pace di Parigi.
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
Istituto Superiore “E.FERMI” MN -5^C- Liceo Delle Scienze Applicate
Classe 5^C_Liceo Delle Scienze Applicate
Data: 05.02.2015
Candidato:…………………………………………………
Valutazione singoli
quesiti (15/mi)
Tabella di conversione 10/mi – 15/mi
Voto in
1 2-2½
decimi
Punteggio in
1 2-3
quindicesimi
3-4
4½-5½
6-6½
7-7½
8-8½
9-9½
10
1
4-6
7-9
10-11
12
13
14
15
……
2
……
Valutazione
complessiva
(media 15/mi)
Voto
(10/mi)
..……
..……
3
……
II Simulazione Terza Prova
MATERIA: INFORMATICA
1.Riporta somiglianze e differenze tra il livello 2 e il livello 3 del modello OSI.
2.Illustra hardware e sw (con uno schema commentato) della topologia più semplice che consenta,oggi, ad un classico utente italiano, di
connettersi con i server web presenti presso il provider Internet locale.
3. Con le funzioni della libreria Geometry (vedi), scrivere la funzione circle cerchioInscritto(segment s)
cui passate la base di un triangolo equilatero (il segmento spesso in figura, orientato da sinistra verso destra) e
torna la circonferenza a lui inscritta. NB: se la base non è orizzontale non far nulla. NB:qualunque soluzione va
bene, sia di natura geometrica che algebrica.
Istituto Superiore “E.FERMI” MN -5^C- Liceo Delle Scienze Applicate
Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5^C
MATERIA: INGLESE
THE DUALITY OF HUMAN NATURE IN ROMANTIC AND VICTORIAN
LITERATURE
The theme of duality, which summarises the contradictions of the Victorian Age, has
been dealt with many writers and has inspired some of the most significantly
representative novels of the 19th century, independently of their classification as PreRomantic, Romantic or Victorian. The novels “Frankenstein” (1818) by Mary
Shelley, “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” (1886) by R. L. Stevenson
and “The Picture of Dorian Gray” (1891) by O. Wilde appeared at different times. All
three deal with aspects of duality inherent to human nature and explore the subject in
different ways. The interplay of these two opposite sides of human nature is
distinguished into three phases that mark the keynote of the plot:
 awareness: it is the moment the hero realises duality exists
 break up: it is the moment the two opposite natures break up from each other.
This is usually a moment of crisis and violence
 final revelation: the secret of the two opposing aspects is revealed. This usually
coincides with the hero’s self destruction. Order is restored and human nature
turns to be a whole again.
READ THE PASSAGE AND ANSWER THE QUESTIONS
1) What do the three novels have in common?
2) What happens to human nature when there is duality?
3) Consider the three phases mentioned, choose one of the three novels and describe
the theme of duality in it.
Istituto Superiore “E.FERMI” MN -5^C- Liceo Delle Scienze Applicate
MATERIA: FISICA
1. Un fascio di protoni con varie velocità è diretto nel verso
positivo dell’asse x. Il fascio entra in una regione in cui è
presente un campo magnetico uniforme di intensità 0,52
T entrante nel piano del foglio come indicato in figura. Si
vuole utilizzare un campo elettrico uniforme per
selezionare solo quei protoni che hanno velocità pari a
1,42  105 m/s in modo che questi non vengano deflessi
dai due campi ma si muovano in linea retta.
Determinare intensità, direzione e verso del campo elettrico (disegnare le linee di campo
all’interno delle piastre del condensatore in figura).
2. Il circuito RC del flash di una macchina fotografica ha una capacità di 1500 µF.
Quale resistenza è necessaria se si impiegano 21 s per portare il flash al 90% della sua carica massima?
3.
Una barra conduttrice di massa m è a contatto con due rotaie
conduttrici verticali separate da una distanza L come mostrato in
figura. L’intero sistema è immerso in un campo magnetico di
intensità B con verso uscente dal piano del foglio. Assumendo che
la barra scivoli senza attrito, esprimi in funzione di B, R, L e m la
velocità costante che raggiunge dopo un certo tempo.
Come circola la corrente indotta nel circuito?
Istituto Superiore “E.FERMI” MN -5^C- Liceo Delle Scienze Applicate
MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
1. Individuare e spiegare i principi pittorici di Paul Gauguin così come si
presentano attraverso le sue opere.
2. Si cerchi di delineare, in modo succinto ma esaustivo, il confronto tra l'arte di
Klimt e l'arte di Schiele, attraverso le due opere che si è visto essere
fondamentali per identificarne la diversa poetica .
3.
Carlo Carrà: dall' adesione al Futurismo alla stagione della Metafisica. Si
descriva il percorso dell'artista con l'opportuna citazione di due opere
appartenenti ai periodi sopra citati.
Istituto Superiore “E.FERMI” MN -5^C- Liceo Delle Scienze Applicate
ALLEGATO 3: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico
e formativo
Il Consiglio di Classe della 5^C LSSA si è conformato, per l’assegnazione del credito scolastico ai candidati
interni, ai criteri stabiliti dalla normativa vigente ed ha applicato, per l’assegnazione del credito formativo, i
criteri previsti dal P.O.F. d’Istituto, di seguito riportati:
Istituto Superiore “E.FERMI” MN -5^C- Liceo Delle Scienze Applicate