Incontri Olimpici 2009

Transcript

Incontri Olimpici 2009
Incontri Olimpici 2009 - Geometria
Michele Barsanti
appunti redatti da Ercole Suppa
19 dicembre 2009
Sommario
In questo documento sono riportati gli appunti della conferenza
tenuta da Michele Barsanti in occasione degli Incontri Olimpici 2009.
1
Rette parallele e similitudine.
Problema 1. Dagli estremi A, B di un segmento AB tracciamo due segmenti
paralleli AC, BD e sia F = AD ∩ BC. Dal punto E tracciamo la parallela
ad AC e sia F il suo punto di intersezione con AB. Dimostrare che:
1
1
1
+
=
AC BD
EF
Dimostrazione.
D
C
E
A
F
B
Figura 1
1
Dalla similitudine dei triangoli 4ABD e 4AF E abbiamo:
EF
AF
=
BD
AB
(1)
ed analogamente dalla similitudine dei triangoli 4ABC ed 4F BE segue che
EF
FB
=
AC
AB
(2)
Sommando (1) e (2) otteniamo:
EF
EF
+
=1
BD AC
⇒
1
1
1
+
=
AC BD
EF
Problema 2. Sia 4ABC un triangolo con ∠BAC = 120◦ . Se AD è la
bisettrice interna dell’angolo ∠BAC, dimostrare che:
1
1
1
=
+
AD
AB AC
Dimostrazione.
F
E
A
B
D
C
Figura 2
2
Siano E, F i punti in cui le parallele ad AD passanti per B e C incontrano
CA e BA rispettivamente. Si verifica subito che ∠EBA, ∠BAE, ∠F AC,
∠F CA hanno tutti ampiezza 60◦ . Pertanto i triangoli 4EAB e 4F AC sono
equilateri per cui BE = BA e CF = CA.
Dal problema precedente segue che:
1
1
1
1
1
=
+
=
+
AD
EB F C
AB AC
Problema 3. Sia 4ABC un triangolo e siano M , N i punti medi di AC
e BC rispettivamente e sia G il baricentro. Dimostrare che M N k AB,
AB = 2 · M N e AG = 2 · GN
Dimostrazione.
C
N
M
G
B
A
Figura 3
I triangoli 4ABC e 4CM N sono simili (per il secondo criterio di similitudine) ed hanno rapporto di similitudine 2. Pertanto:
M N k AB
AB = 2 · M N
,
Allora anche i triangoli 4ABG e 4M N G sono simili con rapporto di similitudine 2, quindi AB = 2 · M N .
Problema 4. Sia 4ABCD un quadrilatero e siano K, L, P , Q i punti medi
di AD, BC, BD, AC rispettivamente. Dimostrare che i segmenti KL e P Q
si bisecano.
Dimostrazione.
3
B
L
A
P
Q
K
C
D
Figura 4
Dal problema precedente segue che
1
KP = AB
2
KP k AB,
(1)
1
QL = AB
(2)
2
Da (1) e (2) discende che KP k QL e KP = QL. Pertanto KQLP è un
parallelogrammo per cui le diagonali KL e P Q si bisecano.
QL k AB,
2
Disuguaglianza triangolare.
Problema 5. Sia a l’asse di un segmento AB e sia P 0 un punto appartenente
al semipiano di origine a contenente B. Dimostrare che P 0 B < P 0 A.
Dimostrazione.
4
a
P'
Q
A
B
Figura 5
Sia Q = a ∩ AP 0 . Dalla disuguaglianza triangolare applicata al triangolo
4P 0 QB, tenuto conto che QA = QB, abbiamo:
P 0 B < P 0 Q + QB
P 0 B < P 0 Q + QA = P 0 A
⇒
Problema 6. Siano L, M , N i punti medi dei lati AB, BC, CA di un
triangolo 4ABC. Dimostrare che
3
(AM + BN + CL)
2
AB + BC + CA >
Dimostrazione.
C
N
A
M
G
L
Figura 6
5
B
Indichiamo con G il baricentro del triangolo 4ABC. La disuguaglianza
triangolare applicata rispettivamente a 4AGN , 4BGL, 4CGM fornisce:
1
AG < AC + GN
2
1
BG < AB + GL
2
1
CG < BC + GM
2
Sommando (1), (2), (3) otteniamo:
1
(AB + BC + CA)
2
AG + BG + CG <
(1)
(2)
(3)
(4)
Dalla (4) tenuto conto che il baricentro divide ciascuna mediana in due parti,
una doppia dell’altra, segue che
1
1
2
(AM + BN + CL) < (AB + BC + CA) + (AM + BM + CL)
3
2
3
AM + BM + CL <
3
(AB + BC + CA)
2
⇒
Osservazione 1. La disuguaglianza AM + BM + CL < 23 (AB + BC + CA)
può essere migliorata come, dimostrato nel seguente problema.
Problema 7. Siano L, M , N i punti medi dei lati AB, BC, CA di un
triangolo 4ABC. Dimostrare che
AB + BC + CA > AM + BN + CL
Dimostrazione.
6
C
M
N
G
A
B
L
C'
Figura 7
Sia C 0 il simmetrico di C rispetto ad L. Poichè AC 0 BC è un parallelogrammo
si ha che AC 0 = BC. Dalla disuguaglianza triangolare applicata al triangolo
AC 0 C otteniamo
CC 0 < AC + AC 0
⇒
2 · CL < AC + CB
(1)
In moodo analogo si prova che
2 · AM < AB + AC
(2)
2 · BN < AB + BC
(3)
La disuguaglianza richiesta si ottiene sommando (1), (2), (3).
Problema 8. Siano L, M , N i punti medi dei lati AB, BC, CA di un
triangolo 4ABC. Dimostrare che
3
AM + BN + CL > (AB + BC + CA)
4
Dimostrazione.
C
N
A
M
G
L
Figura 8
7
B
Indichiamo con G il baricentro del triangolo 4ABC. La disuguaglianza
triangolare applicata rispettivamente a 4AGC, 4AGB, 4CGB fornisce:
AG + GC > CA
⇒
2 · CL < CA + BC
(1)
AG + GB > AB
⇒
2 · AM < AB + CA
(2)
CG + GB > BC
⇒
2 · BN < AB + BC
(3)
Sommando (1), (2), (3) ed utilizzando le note relazioni
2
AG = AM
3
2
BG = BN
3
,
,
2
CG = CL
3
abbiamo:
⇒
2 (AG + BG + CG) > AB + BC + CA
4
(AM + BN + CL) > AB + BC + CA
⇒
3
3
AM + BN + CL > (AB + BC + CA)
4
3
Alcune proprietà dell’ortocentro.
Si dimostra facilmente che gli angoli intorno all’ortocentro di un triangolo 4ABC sono uguali agli angoli ∠CAB = α, ∠ABC = β, BCA, come
illustrato nella seguente figura.
C



S
R
 H




A

B
T
Figura 9
Problema 9. In un triangolo 4ABC, i simmetrici dell’ortocentro rispetto
ai lati appartengono alla circonferenza circonscritta.
8
Dimostrazione.
C

R
S
H




A
T

B

H'
Figura 10
Sia H l’ortocentro e sia H 0 il simmetrico di H rispetto al lato AB. Dalle
proprietà degli angoli intorno all’ortocentro segue che:
∠AH 0 B + ∠ACB = ∠AH 0 H + ∠HH 0 B + ∠ACB =
= ∠AHT + ∠T HB + ∠ACB =
= α + β + γ = 180◦
Pertanto il quadrilatero AH 0 BC è ciclico e H 0 appartiene alla circonferenza
circonscritta ad 4ABC.
Problema 10. In un triangolo 4ABC, i simmetrici dell’ortocentro rispetto
ai punti medi dei lati lati appartengono alla circonferenza circonscritta.
Dimostrazione.
9
C

H


A
B
M


H'
Figura 11
Sia H l’ortocentro e sia H 0 il simmetrico di H rispetto al punto medio M
del lato AB. Il quadrilatero AH 0 BH è un parallelogramma in quanto le sue
diagonali AB e HH 0 si dimezzano. Pertanto, utilizzando le proprietà degli
angoli alterni interni e quelle degli angoli intorno all’ortocentro, abbiamo:
∠AH 0 B + ∠ACB = ∠AH 0 H + ∠HH 0 B + ∠ACB =
= ∠H 0 HB + ∠H 0 HA + ∠ACB =
= α + β + γ = 180◦
Allora il quadrilatero AH 0 BC è ciclico, ossia H 0 appartiene alla circonferenza
circonscritta ad 4ABC.
Problema 11. Sia 4ABC un triangolo rettangolo con ∠ACB = 90◦ e
siano CD, CE, CF l’altezza, la bisettrice e la mediana uscenti dal vertice
C. Dimostrare che ∠DCE = ∠ECF .
Dimostrazione.
C
A
D E
F
Figura 12
10
B
Il triangolo 4ABC è inscrivibile nella semicirconferenza di diametro AB.
Allora, tenuto conto che AF = CF , si ha
∠F CA = ∠F AC = 90◦ − ∠ABC = ∠BCD
(1)
Poiche CE è la bisettrice di ∠ACN si ha
∠BCE = ∠ECA
Sottraendo membro a membro (2) ed (1) si ottiene: ∠DCE = ∠ECF .
11
(2)

Documenti analoghi

TIPI DI TRIANGOLO

TIPI DI TRIANGOLO 1) L'altezza di un triangolo relativa a un lato è il segmento che partendo dal vertice opposto forma un agolo di 90 gradi con lo stesso lato (cioè, il segmento perpendicolare al lato di riferimento...

Dettagli

testo statistiche e soluzioni

testo statistiche e soluzioni All’esame del corso di Geometria Algebrica, tenuto dal prof. Di Gennaro, si presentano 8 studenti. Dopo l’esame il docente espone in bacheca la lista (in ordine alfabetico) dei nomi di coloro che l...

Dettagli

Il teorema di Pitagora tra leggenda e storia

Il teorema di Pitagora tra leggenda e storia ovvero che sia a = 2k + 1 e b = 2l + 1. Sostituendo nella relazione pitagorica, si ottiene: c2 = a2 + b2 = 4 (k2 + k + l2 + l) + 2 = 2 ( 2 (k2 + k + l2 + l) + 1), ma ciò è assu

Dettagli