Report mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Transcript

Report mappe della pericolosità e del rischio di alluvione
Piano di Gestione Rischio
Alluvioni
(Direttiva 2007/60/CE – D.Lgs n.49/2010)
Distretto Idrografico dell’Appennino
Meridionale
Report
mappe della pericolosità
e del rischio alluvioni
contributo dell’Autorità di Bacino
Regionale della Campania Centrale
SOMMARIO
1.
Premessa ......................................................................................................................................... 4
1.1. Indirizzi del Ministero dell‟Ambiente .......................................................................................... 6
2.
Attuazione del D.Lgs. 49/2010 ....................................................................................................... 8
2.1. Soggetti competenti agli adempimenti ......................................................................................... 8
2.2. Stato dell‟arte e attività in corso ................................................................................................... 9
2.3. Il Piano di gestione del rischio di alluvioni ................................................................................ 10
2.4. Cronoprogramma per l‟adozione delle mappe di pericolosità e rischio da alluvione ................ 10
2.5. Stato della pianificazione in materia di rischio alluvioni ........................................................... 11
2.6. Quadro normativo di riferimento ................................................................................................ 11
3.
Inquadramento territoriale ......................................................................................................... 13
3.1. Territorio di competenza ............................................................................................................. 13
3.2. Area di riferimento e le valenze ambientali ................................................................................ 14
3.2.1.
3.2.2.
3.2.3.
3.2.4.
3.2.5.
3.2.6.
3.2.7.
3.2.8.
Le trasformazioni del sistema territoriale............................................................................................................... 16
Reticolo idrografico ............................................................................................................................................... 17
Regi Lagni.............................................................................................................................................................. 17
Sarno ...................................................................................................................................................................... 18
Camaldoli ............................................................................................................................................................... 20
Lago Patria ............................................................................................................................................................. 20
Volla....................................................................................................................................................................... 20
Bacini minori ......................................................................................................................................................... 20
4.
Definizione della pericolosità da alluvione................................................................................. 22
4.1. Pericolosità da esondazione dei corpi idrici superficiali ............................................................ 22
4.2. Pericolosità da flusso iperconcentrato ........................................................................................ 24
4.2.1.
4.2.2.
4.2.3.
4.2.4.
4.3.
4.3.1.
4.3.2.
4.4.
4.5.
Conoidi: definizione e classificazione.................................................................................................................... 25
Pericolosità in aree di conoide ............................................................................................................................... 27
Ex AdB Nord-Occidentale ..................................................................................................................................... 28
Ex AdB Sarno ........................................................................................................................................................ 31
Pericolosità da inondazione per mareggiata ............................................................................... 33
Ex AdB Nord-Occidentale ..................................................................................................................................... 36
Ex AdB Sarno ........................................................................................................................................................ 37
Aree di eventuali crisi idraulica .................................................................................................. 38
La pericolosità da alluvioni......................................................................................................... 38
5.
Definizione del rischio da alluvione ............................................................................................ 40
5.1. Mappatura e analisi degli elementi esposti: carta degli insediamenti ......................................... 41
5.2. Beni ambientali, storici e culturali .............................................................................................. 43
5.3. Definizione del danno ................................................................................................................. 48
5.4. Definizione di danno relativa al rischio da alluvione ................................................................. 51
5.5. Classi di rischio ........................................................................................................................... 52
5.6. Matrice di trasformazione nel rischio ......................................................................................... 52
6.
Rappresentazione della pericolosità e del rischio da alluvione ................................................ 56
6.1. Nomenclatura delle tavole .......................................................................................................... 56
6.2. Forme e/o processi di versante attivi .......................................................................................... 57
6.3. Individuazione degli abitanti a rischio ........................................................................................ 59
6.4. Attività a rischio di incidente rilevante ....................................................................................... 61
6.5. Redazione delle tavole ................................................................................................................ 62
6.6. Le tavole ..................................................................................................................................... 63
7.
Piano di Gestione del Rischio da Alluvione ............................................................................... 66
7.1. Cambiamenti climatici ................................................................................................................ 66
7.2. Conclusioni ................................................................................................................................. 67
Allegato I. - Nomenclatura delle tavole ................................................................................................. 69
Allegato II. - Abitanti a rischio per Comune ........................................................................................ 71
Allegato III. - Elenco dei Comuni dell’AdB Campania Centrale ....................................................... 72
Allegato IV. - Indice delle tabelle e delle figure .................................................................................... 76
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 3 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Premessa _______________________________________________________________________
1.
Premessa
La Direttiva 2007/60/CE, recepita con D. Lgs. n. 49/2010, pone l‟obiettivo, agli enti
competenti in materia di difesa del suolo, di ridurre le conseguenze negative, derivanti dalle
alluvioni, per la salute umana, per il territorio, per i beni, per l‟ambiente, per il patrimonio
culturale e per le attività economiche e sociali. In tal senso la direttiva disciplina le attività di
valutazione e di gestione dei rischi di alluvione, prevedendo la redazione di mappe di
pericolosità di alluvioni e mappe di rischio di alluvioni con indicazione degli abitanti
coinvolti, delle infrastrutture strategiche, dei beni ambientali, storici e culturali di rilevante
interesse presenti nelle aree interessate, delle attività economiche insistenti sulle aree, nonché
degli impianti che potrebbero provocare inquinamenti accidentali.
Gli adempimenti previsti dal Decreto Legislativo n. 49 del 23.02.2010, nelle more della
costituzione formale dell‟ Autorità di Distretto prevista dall‟ art. 4 lett. b. del D.Lgs 219/2010,
sono a cura delle Autorità di Bacino di rilievo Nazionale e delle Regioni, ciascuna per la
parte di territorio di relativa competenza.
La scadenza per la redazione delle mappe di pericolosità e rischio da alluvione a scala di
Distretto Idrografico, prevista per il 22/06/2013 dal D.Lgs 49/2010 (di seguito DECRETO),
ha dato l‟opportunità di confronto tra le diverse Autorità di Bacino facenti parte dello stesso
Distretto sul tema dell‟omogeneità (più appropriato l‟aggettivo diversità) della pianificazione
di bacino ed ha costituito la prima occasione per l‟elaborazione congiunta di un Piano in
materia di gestione del rischio idrogeologico.
Al fine di poter operare in maniera omogenea e coordinata a livello di distretto,
l‟Autorità di Bacino dei fiumi Liri Garigliano e Volturno (di seguito AdB NAZIONALE) ha
avviato, fin dal mese di luglio 2011, un percorso per la definizione di criteri omogenei,
finalizzato ad un confronto sullo stato della pianificazione in materia di alluvioni ed all‟uopo
ha istituito un tavolo tecnico istituzionale ed un tavolo tecnico operativo (con Decreto
Segretariale AdB NAZIONALE n°103 del 23.04.2012) per lo sviluppo delle attività
necessarie alla redazione del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni del Distretto
dell‟Appennino Meridionale.
Il tavolo tecnico istituito dall‟AdB NAZIONALE ha agevolato il percorso di
organizzazione ed omogeneizzazione dei diversi tematismi riportati nei vari Piani Stralcio
delle Autorità di Bacino ricadenti nel Distretto Idrografico dell‟Appennino Meridionale (di
seguito DISTRETTO).
A detto tavolo la Regione Campania partecipava inizialmente con cinque Autorità di
Bacino Regionali, successivamente, con L.R. n. 1 del 27/01/2012 art. 52 comma 3 lett. E e
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 4 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Premessa _______________________________________________________________________
seguente D.P.G.R.C. n. 143 del 15/05/2012 le Autorità di Bacino Nord-Occidentale e Sarno
sono state accorpate nell‟Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale, inoltre con
L.R. n. 4 del 15/03/2011 art. 1 comma 255 e 256 e seguente D.P.G.R.C. n. 142 del
15/05/2012 è avvenuto l‟accorpamento delle Autorità di bacino interregionale del fiume Sele,
Autorità di bacino regionale Destra Sele e Autorità di bacino regionale Sinistra Sele nell'unica
Autorità di bacino regionale Campania Sud ed interregionale per il bacino idrografico del
fiume Sele.
Gli accorpamenti suddetti sono stati attuati nelle more del riordino normativo di cui
all‟articolo 1 della legge 27 febbraio 2009, n. 13 (Conversione in legge, con modificazioni,
del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 208, recante misure straordinarie in materia di risorse
idriche e di protezione dell‟ambiente), e della conseguente riorganizzazione in ambito
regionale.
Occorre precisare che le Autorità di Bacino di cui alla legge 183/89, ai sensi della
Legge n. 13 del 27 febbraio 2009, continuano a svolgere le attività in regime di proroga fino
all‟entrata in vigore del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di cui al comma 2
dell'art. 63 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Il D.Lgs. 152/06, infatti, all‟art. 61, co. 3, sopprime le Autorità di Bacino previste dalla
legge 183/89 ed istituisce i “distretti idrografici”, ossia aree di terra e di mare costituite da uno
o più bacini idrografici limitrofi e dalle rispettive acque sotterranee e costiere, che
costituiscono le principali unità per la gestione dei bacini idrografici.
Parimenti, la DGR 663/2006 garantisce la continuità amministrativa delle funzioni
esercitate dalle Autorità di bacino regionali ed interregionali di cui alla L.R. 8/1994.
Il duplice lavoro della Segreteria Tecnico Operativa dell‟Autorità di Bacino Regionale
della Campania Centrale (di seguito AdB CAMPANIA CENTRALE) è stato quello di
coordinarsi sia a livello distrettuale, nel cercare una definizione della pericolosità da alluvione
che non stravolgesse il lavoro fatto in passato e fosse rispettosa delle pianificazioni di bacino
già approvate, sia a livello regionale, condividendo con l‟Autorità di Bacino Campania Sud ed
Interregionale del fiume Sele una comune metodologia operativa anche in vista dei prossimi
aggiornamenti delle pianificazioni di bacino.
Al fine di definire un indirizzo operativo condiviso ed omogeneo su tutto il territorio
nazionale, per l‟attuazione della Direttiva 2007/60/CE, il Ministero dell‟Ambiente della
Tutela del Territorio e del Mare (di seguito MATTM) – Direzione Generale per la Tutela del
Territorio e delle Risorse Idriche, ha adottato un documento strategico, a valle dei lavori del
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 5 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Premessa _______________________________________________________________________
tavolo tecnico Stato-Regioni, per la redazione della mappe di pericolosità e rischio da
alluvione.
I contenuti del documento, titolato: “Indirizzi operativi per l‟attuazione della Direttiva
2007/60/CE relativa alla valutazione ed alla gestione dei rischio da alluvioni con riferimento
alla predisposizione delle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni” (di seguito
DOCUMENTO CONCLUSIVO), definiscono i criteri per l‟elaborazione degli scenari della
pericolosità da alluvioni ed un metodologia di analisi per la definizione della mappa del
rischio attraverso la strutturazione e la valutazione dei beni esposti sul territorio.
1.1. Indirizzi del Ministero dell’Ambiente
Il paragrafo 4.2 del DOCUMENTO CONCLUSIVO titolato Mappe della pericolosità e
del rischio di alluvioni prevede, relativamente alla redazione delle mappe quanto segue:

Pertanto si può affermare che le azioni da intraprendere per la stesura delle mappe di
pericolosità e rischio da alluvione si presentano, allo stato attuale, come un lavoro di
aggiornamento, omogeneizzazione e valorizzazione dei PAI vigenti al fine di raggiungere
un primo livello comune a livello nazionale, in cui tutte le informazioni derivabili da dati
già contenuti nei vigenti strumenti di pianificazione (PAI) siano rappresentate in modo
omogeneo e coerente con le indicazioni riportate nell‟art.6 del D. Lgs. 49/2010.

Questo rappresenta la parte principale della prima fase di lavoro, che deve portare i
diversi Enti coinvolti, non tanto alla mera realizzazione di nuovi studi idrologici ed
idraulici, redazione di carte o pianificazione di interventi, ma piuttosto ad un
inquadramento di quanto già realizzato garantendo alla scadenza del giugno 2013 la
possibilità di disporre, a livello nazionale, di un unico sistema di rappresentazione
condiviso ed uniforme delle condizioni di pericolosità e rischio idraulico, nel rispetto dei
dettami del D.Lgs. 49/2010; ciò non esclude la possibilità di dettagliare, ove possibile, le
condizioni minime di cui sopra in presenza di ulteriori dati per la specializzazione dei
parametri di pericolosità e rischio.
L‟obiettivo principale del presente lavoro è stato quello di omogeneizzare e valorizzare
gli atti di pianificazione redatti senza provvedere ad un aggiornamento delle mappe di
pericolosità e di rischio degli stessi attesa soprattutto la mancanza di tempo utile ad un
aggiornamento dei Piani.
Lo stesso DOCUMENTO CONCLUSIVO conclude il paragrafo 4.2 con analoghe
considerazioni e precisamente: “in conclusione la rappresentazione delle mappe di
pericolosità secondo i criteri sopra indicati deve ritenersi un adeguato obiettivo considerati i
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 6 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Premessa _______________________________________________________________________
tempi a disposizione fino alla data del giugno 2013 e l‟assenza di adeguate risorse finanziarie
per lo svolgimento delle ulteriori eventuali attività di aggiornamento e/o approfondimento che
possono essere rinviate alla scadenza successiva del 2015”.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 7 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Attuazione del D.Lgs. 49/2010 ______________________________________________________
2.
Attuazione del D.Lgs. 49/2010
Il DECRETO prevede un percorso temporale per l‟elaborazione del Piano di Gestione
del Rischio Alluvioni come qui di seguito illustrato:

Valutazione preliminare del rischio di alluvioni (entro il 22/09/2011);

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni (entro il 22/06/2013);

Piani di gestione del rischio di alluvioni (entro il 22/06/2015);
Lo stesso DECRETO ha consentito di avvalersi delle misure transitorie (di cui all‟art.
11) in quanto si è stabilito, per tutto il Distretto Idrografico dell‟Appennino Meridionale in
particolare e per l‟Italia intera in generale, di elaborare mappe della pericolosità e mappe del
rischio di alluvioni e di predisporre piani di gestione del rischio di alluvioni, conformemente
alle disposizioni di cui agli articoli 5, 6 e 7 del DECRETO.
2.1. Soggetti competenti agli adempimenti
In base al D.lgs. 49/2010, i soggetti competenti agli adempimenti di cui sopra sono le
Autorità di Bacino distrettuali (come definite all‟art. 63 del D.Lgs. 152/2006) e le Regioni,
che in coordinamento tra loro e con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile,
predispongono la parte dei piani di gestione del rischio di alluvioni per il distretto idrografico
relativa al sistema di allertamento nazionale, statale e regionale, per il rischio idraulico ai fini
di protezione civile.
Non essendo ancora state istituite, ad oggi, le Autorità di Distretto, con il D.lgs. 219 del
10 dicembre 2010 si è stabilito che (art. 4, c. 1, lett. b - Misure transitorie):“le Autorità di
Bacino di rilievo nazionale, di cui alla legge 183/1989, e le Regioni, ciascuna per la parte di
territorio di propria competenza, provvedono all‟adempimento degli obblighi previsti dal
D.lgs. 23 febbraio 2010. n. 49. Ai fini della predisposizione degli strumenti di pianificazione
di cui al predetto D.lgs. 49 del 2010, le Autorità di Bacino di rilievo nazionale svolgono
funzione di coordinamento nell‟ambito del distretto idrografico di appartenenza”.
In base al combinato disposto dell‟art. 11, c.1 del D.Lgs. 49/2010 e dell‟art. 4, c.1, lett.
b del D.lgs, 219/2010, entro i termini imposti dalla normativa (22 dicembre 2010), è stato
stabilito, a scala nazionale, di utilizzare la deroga di cui all‟art. 11, c.1 del D.Lgs. 49/2010,
avvalendosi della pianificazione di bacino vigente.
In particolare, il 22 dicembre 2010, il MATTM ha comunicato alla Commissione
Europea che l‟Italia si sarebbe avvalsa delle misure transitorie, così come previsto dall‟art.
13.1b della direttiva 2007/60/CE, e che quindi non avrebbe svolto la valutazione preliminare
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 8 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Attuazione del D.Lgs. 49/2010 ______________________________________________________
del rischio di cui all‟articolo 4, avendo deciso, prima del 22 dicembre 2010, di elaborare
mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni e di stabilire piani di gestione del rischio di
alluvioni conformemente alle pertinenti disposizioni della direttiva stessa.
2.2. Stato dell’arte e attività in corso
Le attività previste dalla Direttiva sono connesse alla realizzazione delle mappe di
pericolosità e di rischio da alluvione relativamente ai fenomeni che vengono descritti nell‟art.
2 - “definizioni” del D.Lgs. 49/2010 come: “l‟allagamento temporaneo, anche con trasporto
ovvero mobilitazione di sedimenti anche ad alta densità, di aree che abitualmente non sono
coperte d‟acqua. Ciò include le inondazioni causate da laghi, fiumi, torrenti, eventualmente
reti di drenaggio artificiale, ogni altro corpo idrico superficiale anche a regime temporaneo,
naturale o artificiale, le inondazioni marine delle zone costiere ed esclude allagamenti non
direttamente imputabili ad eventi meteorologici”.
Le mappe della pericolosità da alluvione devono, pertanto, indicare le aree geografiche
potenzialmente allagabili con riferimento all‟insieme di cause sopra descritte - ivi compresa
l‟indicazione delle zone ove possano verificarsi fenomeni con elevato volume di sedimenti
trasportati e colate detritiche - , in relazione a tre scenari:

alluvioni rare di estrema intensità: tempo di ritorno fino a 500 anni dall'evento (bassa
probabilità);

alluvioni poco frequenti: tempo di ritorno fra 100 e 200 anni (media probabilità);

alluvioni frequenti: tempo di ritorno fra 20 e 50 anni (elevata probabilità).
Ciascuno scenario deve essere, inoltre, descritto attraverso almeno i seguenti elementi:
a) estensione dell'inondazione;
b) altezza idrica o livello;
c) caratteristiche del deflusso (velocità e portata).
Il D.Lgs. 49/2010 definisce all‟art. 2 il rischio di alluvioni “la combinazione della
probabilità di accadimento di un evento alluvionale e delle potenziali conseguenze negative
per la salute umana, il territorio, i beni, l‟ambiente, il patrimonio culturale e le attività
economiche e sociali derivanti da tale evento”.
Le mappe del rischio di alluvioni contengono, pertanto, tali elementi con riferimento ai
predetti scenari.
L‟art. 6, c.1 del D.lgs. 49/2010 indica la scadenza per la predisposizione delle mappe
della pericolosità e del rischio di alluvioni al 22 giugno 2013 (fase 2).
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 9 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Attuazione del D.Lgs. 49/2010 ______________________________________________________
Nel territorio regionale, le attività in corso finalizzate alla mappatura della pericolosità e
del rischio ai sensi dell‟art. 6 del D.Lgs. 49/2010 sono sviluppate, parallelamente, con
riferimento ai seguenti temi:
1. definizione del reticolo idrografico di riferimento;
2. analisi dell‟uso del suolo ed individuazione degli elementi esposti;
3. definizione di un metodo per la valutazione della vulnerabilità e del rischio.
Il principio di base che ispira tutte le attività è quello della valorizzazione degli
strumenti già predisposti nell‟ambito della pianificazione di bacino in attuazione della
normativa previgente, dei Piani Stralcio di Assetto Idrogeologico (di seguito PSAI) e dei Piani
Stralcio per la Difesa delle Coste (di seguito PSDC).
2.3. Il Piano di gestione del rischio di alluvioni
Una volta delineate le mappe che permettono di rappresentare l‟estensione e l‟intensità
delle possibili alluvioni (pericolosità) e quelle che portano a prevedere la gravità dei danni
attesi (rischio), la Direttiva e il D.Lgs. 49/2010 chiedono di dotarsi di uno specifico piano per
la gestione di questi eventi (Piano di gestione del rischio di alluvioni, art. 7 del D.Lgs.
49/2010).
Da notare la enunciazione degli obiettivi generali del Piano, che vanno tutti ricondotti a
ridurre le conseguenze negative di simili fenomeni nei confronti, nell‟ordine: della salute
umana, del territorio, dei beni, dell‟ambiente, del patrimonio culturale e delle attività
economiche e sociali (art. 7, comma 2).
Il Piano, dunque, partendo da quanto determinato nel quadro della pericolosità e del
rischio, deve riassumere in sé tutti gli aspetti della gestione del rischio di alluvioni ed in
particolare deve essere incentrato sulla prevenzione, sulla protezione e sulla preparazione.
2.4. Cronoprogramma per l’adozione delle mappe di pericolosità e
rischio da alluvione

10/05/2013 ultimazione delle mappe di pericolosità e rischio da alluvione;

14/05/2013 esame da parte del Comitato Tecnico dell‟ex Autorità di Bacino del Sarno;

15/05/2013 esame da parte del Comitato Tecnico dell‟ex Autorità di Bacino NordOccidentale della Campania

entro il 31/05/2013 adozione da parte del Comitato Istituzionale dell‟Autorità di Bacino
Regionale della Campania Centrale;
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 10 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Attuazione del D.Lgs. 49/2010 ______________________________________________________

31/05/2013 consegna degli elaborati su supporto informatico al Settore Difesa Suolo
della Regione Campania che curerà il successivo inoltro all‟Autorità di Bacino
NAZIONALE.
2.5. Stato della pianificazione in materia di rischio alluvioni
Di seguito si riportano i riferimenti di adozione ed approvazione degli strumenti di
pianificazione ad oggi vigenti e relative al tema alluvioni:

Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico ex Autorità di Bacino Nord-Occidentale della
Campania, adozione: Delibera di Comitato Istituzionale n. 384 del 29/11/2010, B.U.R.C.
n. 82 del 20/12/2010;

Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico ex Autorità di Bacino Nord-Occidentale della
Campania, approvazione: Approvato dal Consiglio Regionale nella seduta del 24.11.2011
- Attestato n. 200/2 (BURC n. 74 del 05.12.2011);

Piano Stralcio di Difesa delle Coste ex Autorità di Bacino Nord-Occidentale della
Campania, adozione: Delibera di Comitato Istituzionale n. 285 del 28.07.2009, B.U.R.C.
n. 64 del 10/10/2011;

Piano Stralcio di Difesa delle Coste ex Autorità di Bacino Nord-Occidentale della
Campania, approvazione: Approvato dal Consiglio Regionale nella seduta del 24.11.2011
(BURC n. 74 del 05.12.2011);

Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico ex Autorità di Bacino Sarno, adozione: Delibera
di adozione del Comitato Istituzionale n. 4 del 28.07.2011, B.U.R.C. n. 49 del
01.08.2011;

Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico ex Autorità di Bacino Sarno, approvazione:
Approvato dal Consiglio Regionale nella seduta del 24.11.2011 - Attestato n. 199/1
(BURC n. 74 del 05.12.2011);

Piano Stralcio di Difesa delle Coste ex Autorità di Bacino Sarno, adozione: Delibera di
Comitato Istituzionale n. 10 del 05/09/2012, B.U.R.C. n. 60 del 20.09.2012; proposto al
Consiglio Regionale per l‟Approvazione con D.G.R.C. n. 572 del 19.10.2012
2.6. Quadro normativo di riferimento
Di seguito si riportano i principali riferimenti normativi di riferimento per la definizione
delle mappe di pericolosità e rischio da alluvioni:
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 11 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Attuazione del D.Lgs. 49/2010 ______________________________________________________

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 settembre 1998 - Atto di
indirizzo e coordinamento per l'individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui
all'art. 1, commi 1 e 2, del decreto-legge 11 giugno 1998, n.180;

Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n.152 - Norme in materia ambientale;

Direttiva 2007/60/CE - Direttiva del parlamento europeo e del consiglio del 23 ottobre
2007 relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni;

Decreto Legislativo 23 febbraio 2010 n.49 - Attuazione della Direttiva 2007/60/CE
relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni;

Decreto Legislativo 10 dicembre 2010, n. 219 - Attuazione della direttiva 2008/105/CE
relativa a standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque, recante
modifica e successiva abrogazione delle direttive 82/176/CEE, 83/513/CEE, 84/156/CEE,
84/491/CEE, 86/280/CEE, nonché modifica della direttiva 2000/60/CE e recepimento
della direttiva 2009/90/CE che stabilisce, conformemente alla direttiva 2000/60/CE,
specifiche tecniche per l'analisi chimica e il monitoraggio dello stato delle acque.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 12 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Inquadramento territoriale _________________________________________________________
3.
Inquadramento territoriale
3.1. Territorio di competenza
Il territorio si estende su di una vasta area della Regione Campania che comprende gli
ambiti delle ex AdB Regionale Nord Occidentale della Campania e AdB Regionale del fiume.
Esteso su un‟area di circa 2.100 kmq, situato tra le province di Napoli, Avellino,
Benevento, Caserta, Salerno, include complessivamente 183 comuni - dei quali 91
appartenenti alla Provincia di Napoli, 20 alla Provincia di Salerno, 24 alla Provincia di
Avellino, 8 alla Provincia di Benevento, 40 alla Provincia di Caserta.
L‟area include i versanti del complesso del Somma Vesuvio (nord-ovest), la Penisola
Sorrentina (sud-ovest), dai Monti Lattari verso est, Monti Picentini, i Monti di Solofra, i
Monti di Sarno (nord-est) comprendendo la piana del fiume Sarno (agro sarnese nocerino) e
dei torrenti Solofrana, Cavaiola e Vesuviani, ad ovest, si estende sul litorale domitio fino al
confine con il Bacino Nazionale dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno, si protende verso est
nell‟area casertana; include parte del nolano fino alle falde settentrionali del Vesuvio; a nord
comprende le aree prossime al tratto terminale del fiume Volturno; a sud ovest si sviluppano i
bacini dei Regi Lagni, del Lago Patria e quello dell‟alveo dei Camaldoli. A sud, fino al mare,
il territorio comprende l‟area vulcanica dei Campi Flegrei, che si affaccia sul golfo di
Pozzuoli e le isole di Procida e di Ischia.
Nella zona orientale ricadono il bacino dei Regi Lagni, i torrenti vesuviani e la piana di
Volla. Quest‟ultima costituisce la valle del fiume Sebeto originariamente paludosa e
trasformata, in seguito, da interventi antropici di bonifica, in zona agricola fertile.
Tra i bacini della Campania, quello Nord-Occidentale è caratterizzato dal più alto indice
di urbanizzazione (densità abitativa e presenza di attività produttive/ territorio).
Gli aspetti fisico-morfologici connotano fortemente il territorio caratterizzato da una
elevata vulnerabilità idrogeologica, sismica e vulcanica.
L‟attuale assetto insediativo è il risultato di processi di trasformazione che hanno
determinato, nel corso degli anni, rilevanti modificazioni territoriali ed alterato gli equilibri
ecologici.
La struttura insediativa mostra una condizione di crescita urbanizzativa e demografica
disomogenea, con la presenza di aree tradizionalmente forti ed aree storicamente marginali.
L‟articolata caratterizzazione del territorio dà luogo ad ambiti diversificati per struttura
insediativa, assetto fisico-territoriale, connotazioni ambientali – da ambiti caratterizzati da
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 13 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Inquadramento territoriale _________________________________________________________
una elevata pressione antropica e da fenomeni di forte urbanizzazione, segnati da un
continuum urbano, con forte commistione tra insediamenti produttivi e residenziali ad aree di
elevato
valore
storico-paesistico
e
naturalistico-ambientale,
ad
aree
con
forte
caratterizzazione di tipo agricolo-industriale, ad aree marginalizzate con presenza di fattori di
degrado. In particolare, possono distinguersi:

ambito vesuviano interno - fortemente connotato dal complesso vulcanico Somma –
Vesuvio, comprendente il territorio a nord del Vesuvio;

ambito vesuviani costiero - fortemente connotato dal complesso vulcanico Somma –
Vesuvio, comprendente il territorio a sud del Vesuvio;

ambito agro-sarnese nocerino - corrispondente alla piana sarnese

ambito Penisola-Sorrentina – isola di Capri;

ambito costiero sorrentino e Isola di Capri;

ambito Montorese-Solofrana e parte dell‟ambito del Vallo di Lauro Baianese;

Bacini delle Isole di Ischia e Procida;

ambito nolano;

bacino dei Regi Lagni;

ambito Alveo Camaldoli;

area dei Campi Flegrei;

ambito di Volla.
3.2. Area di riferimento e le valenze ambientali
L‟area di riferimento si colloca in un contesto ambientale di rilevanza centrale per le
valenze paesaggistico-ambientali, storico-culturali. L‟ambito si connota per l‟elevata
consistenza dei beni ambientali, storico-culturali, per le numerose preesistenze e segni della
stratificazione storico-archeologica e dell‟identità dei luoghi.
Si distinguono:

ambiti di rilevanza paesaggistico.ambientale (Parchi e aree protette);

ambiti di rilevanza storico-archeologica (tra questi i siti e aree archeologici d Pompei,
Ercolano);

elementi di valore storico-cuturale (beni storico architettonici).
Parte del territorio è interessato dal Piano Territoriale Paesistico (PTP) dei Comuni
Vesuviani; è sottoposto a vincolo paesaggistico-ambientale di cui al D.lgs n. 42/2004, ricade
nel PUT dell‟Area Sorrentino Amalfitana.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 14 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Inquadramento territoriale _________________________________________________________
La rilevante consistenza dei beni, ed in particolar modo per quelli ricompresi all‟interno
del
sistema fluviale e/o in prossimità di fasce di pertinenza fluviale, pone ancor più
all‟attenzione le questioni connesse alla vulnerabilità delle aree e delle necessarie ed idonee
misure di intervento.
Si riporta di seguito il territorio di competenza con l‟indicazione ed il perimetro dei
relativi comuni:
Figura 1 - Il territorio dell'AdB Campania Centrale
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 15 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Inquadramento territoriale _________________________________________________________
Nella tabella è riportato un quadro di sintesi complessivo riferito alle caratteristiche del
territorio.
Territorio di riferimento - quadro complessivo
PROVINCE
n. 5. - Avellino, Benevento Caserta, Napoli, Salerno
COMUNI
n. 183 (91 della Provincia di Napoli, 20 della Provincia di Salerno, 24 della
Provincia di Avellino, 8 della Provincia di Benevento, 40 della Provincia di Caserta)
POPOLAZIONE RESIDENTE
4.128.000.000 ab. (circa)
ESTENSIONE TERRITORIALE
2.100 kmq (circa)
DENSITÀ
1.876 ab/kmq
CORSI D’ACQUA PRINCIPALI
fiume Sarno, Alveo Comune Nocerino, Torrenti Vesuviani, Torrenti Solofrana,
Cavaiola, Regi Lagni, impluvi montani
PARCHI E AREE PROTETTE
Parchi Nazionali - Parco Nazionale del Vesuvio
Parchi Regionali - Parco Regionale Monti Picentini - Parco Regionale Monti Lattari,
Parco Regionale dei Campi Flegrei, Parco Regionale Partenio, Parco Regionale
Taburno Parco Regionale Fiume Sarno
Riserve Naturali Riserve Naturali Regionali Foce Volturno/Costa Licola Lago
Falciano, Riserve Naturali Tirone Alto Vesuvio, Riserva Naturale Valle delle
Ferriere
Area Marina Protetta di Punta Campanella,
SIC. - Dorsale dei Monti Lattari (41), Monte Somma (54), Vesuvio (69), Monti di
Lauro (82), Vallone Matrunolo e Alta Valle del fiume Sabato (88), Monte Mai e
Monte Monna (116); Aree umide del Cratere di Agnano, Capo Miseno, Collina dei
Camaldoli, Corpo centrale dell'Isola di Ischia, Corpo centrale e rupi costiere occidentali
dell'Isola di Capri, Costiera Amalfitana tra Nerano e Positano, Cratere di Astroni, Dorsale
dei Monti del Partenio, Dorsale dei Monti Lattari, Foce di Licola, Fondali marini di Ischia,
Procida e Vivara, Fondali marini di Punta Campanella e Capri, Isola di Vivara, Isolotto di
S.Martino e dintorni, Lago d'Averno, Lago del Fusaro., Lago di Lucrino., Lago di Miseno,
Lago di Patria., Monte Barbaro e Cratere di Campiglione, Monte Nuovo, Monte Somma.,
Monti di Lauro , Pietra Maula (Taurano, Visciano), Pineta di Castelvolturno, Pineta di
Patria, Pinete dell'Isola di Ischia, Porto Paone di Nisida, Punta Campanella.
ZPS - Vesuvio e Monte Somma, Picentini, Sorgenti del Vallone delle Ferriere,
Punta Campanella, Fondali Marina di Punta Campanella e Capri, Corpo centrale
Rupi costiere occidentali dell’Isola di Capri, Settori e Rupi costiere orientali
dell’Isola di Capri, Cratere deli Astroni, Lago di Averno, Fondali Marini di Ischia,
Procida e Vivara, Isola di Vivara,
3.2.1. Le trasformazioni del sistema territoriale
La “lettura” del territorio svolta attraverso riferimenti all‟assetto del originario dell‟area
evidenzia le profonde trasformazioni avvenute in questo ambito.
In questo contesto, il
rapporto tra sistema delle acque-territorio ha fortemente connotato l‟intero ambito. Il sistema
delle acque - quale dominante ambientale - ha inciso fortemente sull‟identità dei luoghi e ha
favorito lo sviluppo di specifica attività produttive legate all‟acqua, l‟insediarsi, la diffusione
di diverse produzioni in relazione alla originaria ampia disponibilità della risorsa idrica ed alla
particolare morfologia del territorio.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 16 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Inquadramento territoriale _________________________________________________________
Nel corso degli anni la modifica del rapporto tra uso/consumo della risorsa idrica ha
determinato la progressiva
perdita delle connotazioni originarie, con implicazioni
sull‟equilibrio ambientale e sull‟assetto complessivo del bacino.
Il recupero del sistema delle acque-territorio rappresenta un elemento centrale nelle
politiche di intervento finalizzate alla tutela, protezione e valorizzazione delle risorse presenti
nel quadro di un Piano complessivo di difesa dal rischio alluvioni.
3.2.2. Reticolo idrografico
Il reticolo idrografico del territorio di competenza dell‟AdB Campania Centrale si
articola su due sistemi di drenaggio principali, entrambi attestati sui versanti carbonatici
dell‟arco preappenninico campano e convoglianti le acque “alte” attraverso la piana campana,
fino al mare. Il primo, si imposta sull‟asta artificiale dei Regi Lagni e drena un bacino di circa
1400 kmq, con recapito ultimo sul litorale domitio a sud della foce del Volturno; il secondo,
impostato sull‟asta, anch‟essa prevalentemente artificiale, del sistema Sarno-Solofrana, drena
un bacino di circa 400 kmq avente recapito ultimo nel Golfo di Castellammare. Al bacino dei
Regi Lagni fanno capo anche parte delle acque provenienti dal versante settentrionale del
Monte Somma nonché quelle meteoriche intercettate dalle reti di drenaggio urbano a servizio
dell‟agro nolano ed aversano; al bacino del fiume Sarno, anche quelle indirettamente
provenienti dal versante meridionale ed orientale del Vesuvio e le acque meteoriche
intercettate dalle reti di drenaggio urbano a servizio dell‟agro nocerino, sarnese e agerolese stabbiese.
Completano il sistema drenante del territorio, le incisioni minori della Penisola
Sorrentina, dell‟Isola di Capri, dell‟Isola d‟Ischia e del versante occidentale del Vesuvio, con
recapito diretto nel Golfo di Napoli e i bacini dell‟alveo Camaldoli, con recapito sul litorale
domitio, del Lago Patria, con recapito nell‟omonimo lago e di Volla, con recapito nell‟area
portuale di Napoli.
Fanno parte delle acque interne anche il sistema dei laghi flegrei: Fusaro, Miseno,
Lucrino e d‟Averno, quest‟ultimo di origine vulcanica.
3.2.3. Regi Lagni
Il bacino dei Regi Lagni è il principale bacino del territorio (1398 kmq). Esso è
costituito da un articolato sistema di canali artificiali, realizzati a partire dal 1600 per
consentire la bonifica dell‟agro campano, che raccoglie le acque alte di un esteso ambito
montano che comprende i versanti dei Monti Tifatini, dei Monti di Avella, dei Monti di Sarno
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 17 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Inquadramento territoriale _________________________________________________________
e del Monte Somma. Sono individuabili sei sottobacini principali afferenti ad altrettanti canali
o lagni dalla cui confluenza si origina e si compone l‟asta dei Regi Lagni propriamente detta.
Nell‟ordine, da est verso ovest e da sud verso nord, si incontrano: il bacino del lagno di
Quindici (asta principale circa 18 km), con i bacini minori dei lagni Casamarciano, Santa
Teresa, Santa Teresella e Costantinopoli; il bacino del lagno del Gaudo (asta principale circa
13 km); il bacino del lagno di Avella (asta principale circa 11 km), con i bacini minori dei
lagni Sasso e Boscofangone; il bacino del lagno di Somma (circa 10 km), con i bacini minori
dei lagni S. Maria del Pozzo e Macedonia; il bacino del lagno Spirito Santo (asta principale
circa 10 km); il bacino del Carmignano (asta principale circa 17 km), con il bacino minore
dell‟alveo Palata.
Il versante settentrionale del Monte Somma è drenato dai bacini dei lagni S. Teresa,
Somma e Spirito Santo. I lagni di Quindici, del Gaudo e di Avella drenano i versanti compresi
tra i Monti di Sarno e i Monti di Avella. Il bacino del Carmignano raccoglie, invece, i
contributi dei Monti Tifatini.
L‟asta dei Regi Lagni si origina in corrispondenza della confluenza tra i lagni di
Quindici e del Gaudo e procede, per circa 55 km, nella piana campana ricevendo nell‟ordine,
in destra, il lagno di Avella, in sinistra, i lagni Somma e Spirito Santo e, nuovamente in
destra, il Carmignano. Il corso d‟acqua è interamente artificiale e pensile sulla campagna ed
assolve alla funzione idraulica di smaltimento verso il mare delle sole acque alte e degli
scarichi di troppo pieno a servizio delle reti di drenaggio urbano dei territori interessati. Le
acque basse sono, invece, intercettate da due controfossi, rispettivamente, in destra ed in
sinistra delle strutture arginali, e sollevate nel corso d‟acqua principale da un sistema di
idrovore distribuito lungo il tratto terminale dello stesso.
Lungo le aste dei lagni principali e prima del recapito del canale dei Regi Lagni sono
distribuite numerose vasche con funzioni di laminazione e trattenimento del trasporto solido.
E‟ presente, inoltre, un collegamento tra il fiume Volturno ed il canale dei Regi Lagni
(canale Fiumarelle) che funge da scolmatore delle piene del primo nel secondo. Il recapito
avviene in prossimità della foce.
3.2.4. Sarno
Il bacino del fiume Sarno è il secondo bacino del territorio (400 kmq). Esso è costituito
da un articolato sistema di incisioni naturali ed artificiali, queste ultime realizzate a partire dal
1600 per consentire la bonifica dell‟agro sarnese nocerino, che raccoglie le acque alte di un
più contenuto ambito montano che comprende i versanti dei Monti di Sarno, dei Monti
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 18 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Inquadramento territoriale _________________________________________________________
Picentini e di parte dei Monti Lattari. Sono individuabili sette sottobacini principali afferenti
ad altrettanti corsi d‟acqua dalla cui confluenza si originano e si compongono le aste del
torrente Solofrana, dell‟Alveo Comune Nocerino e del fiume Sarno propriamente detto, per
una lunghezza complessiva di circa 30 km.
Nell‟ordine, da est verso ovest, si incontrano: il bacino dell‟alta valle del torrente
Solofrana (asta principale circa 9 km), il bacino del Rio Laura (asta principale circa 4 km); il
bacino del torrente Calvagnola (asta principale circa 5 km); il bacino del torrente Lavinaro
(asta principale circa 6 km); il bacino del torrente Lavinaio (circa 8 km); il bacino del torrente
Cavaiola (asta principale circa 7 km); il bacino dell‟alta valle del fiume Sarno (asta principale
circa 5 km).
Il versante dei Monti di Sarno è drenato dall‟omonimo corso d‟acqua. L‟alta valle del
torrente Solofrana ed i torrenti Calvagnola e Lavinaio drenano i versanti dei Monti Picentini.
Il Rio Laura ed il torrente Lavinaio drenano i versanti compresi tra i Monti di Sarno ed i
Monti Picentini. Il torrente Cavaiola raccoglie, invece, i contributi dei versanti compresi tra i
Monti Picentini ed i Monti Lattari.
L‟asta valliva del torrente Solofrana, interamente artificiale, segue l‟omonimo tratto
montano e si origina a valle della confluenza del Rio Laura e del torrente Calvagnola; essa
procede, per circa 13 km, ricevendo, in destra, il torrente Lavinaro ed, in sinistra, il torrente
Lavinaio. In corrispondenza dell‟abitato di Nocera Inferiore riceve, ancora in sinistra, il
contributo del torrente Cavaiola, dando origine all‟asta artificiale dell‟Alveo Comune
Nocerino; questo procede pensile, per circa 8 km, fino all‟immissione nel fiume Sarno dove
riceve il contributo proveniente dall‟alta valle dello stesso. Il fiume Sarno procede regimato
fino alla foce per ulteriori 10 km.
Il sistema Solofrana – Alveo Comune Nocerino – Sarno è prevalentemente artificiale e
pensile sulla campagna ed assolve, principalmente, alla funzione idraulica di smaltimento
verso il mare delle sole acque alte e degli scarichi di troppo pieno a servizio delle reti di
drenaggio urbano dei territori interessati. Le acque basse, laddove non drenate direttamente
dal sistema principale, sono, invece, intercettate da un sistema di controfossi, in destra ed in
sinistra delle strutture arginali, aventi recapito nel fiume Sarno a valle della traversa di
Scafati, unica opera di sbarramento presente nel bacino. Lungo il sistema sono presenti due
vasche di laminazione in linea in località Pandola e Cicalesi, rispettivamente, a monte del
tratto canalizzato del torrente Solofrana e dell‟Alveo Comune Nocerino. E‟ presente, inoltre,
uno scolmatore per l‟allontanamento dei contributi di piena verso il sistema dei controfossi.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 19 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Inquadramento territoriale _________________________________________________________
Al bacino idrografico del fiume Sarno si associa anche la conca endoreica di Forino e la
relativa rete di drenaggio avente recapito nell‟inghiottitoio carsico in località Celzi.
Un gran numero di vasche di laminazione/assorbimento è presente, a chiusura dei
principali bacini montani, per limitare o sconnettere i contributi verso le aste vallive.
Il versante meridionale ed orientale del Vesuvio, sebbene recapitante in vasche o lungo
percorsi non regimati, può ritenersi indirettamente recapitante nel fiume Sarno.
3.2.5. Camaldoli
Il bacino dell‟alveo dei Camaldoli si estende per una superficie di circa 70 kmq. Esso è
servito da un canale emissario artificiale della lunghezza di circa 17 km, che raccoglie le
acque provenienti dai versanti settentrionali dell‟omonima collina nonché dei contributi
meteorici intercettati dalle reti di drenaggio urbano dei territori attraversati. In prossimità della
foce riceve, in sinistra, il contributo dell‟alveo di Quarto (asta principale circa 9 km) e della
relativa conca. Prima dello sbocco sul litorale domitio riceve anche le acque intercettate dai
canali della bonifica di Licola e Varcaturo.
3.2.6. Lago Patria
Il Lago Patria, collegato al mare con una foce autonoma, ha un‟estensione di circa 200
ettari. In esso recapitano, a mezzo della centrale idrovora di Patria, le acque delle aree
depresse contermini nonché quelle provenienti dai canali Amore e Vena per una superficie
complessivamente drenata di circa 200 kmq.
3.2.7. Volla
Il bacino di Volla si estende per circa 20 kmq in luogo dell‟area drenata dall‟antico
fiume Sebeto. Esso è costituito da un articolato sistema di canali artificiali, che raccoglie le
acque alte di una parte del Monte Somma e quelle provenienti dalla piana tra Volla e
Poggioreale. Si individuano due sistemi principali; il primo, servito dal canale Sbauzone
(circa 5 km), intercetta i bacini dei lagni Pollena, Trocchia e Zazzera (in parte), con recapito a
mare presso S. Giovanni a Teduccio; il secondo, dai percorsi più incerti, drena la piana di
Volla ed, attraverso i canali Cuozzo e Reale, recapita le acque nel porto di Napoli.
3.2.8. Bacini minori
Tra i bacini minori, si segnalano quelli, da nord verso sud, degli alvei Farina – Monaco
Aiello, S. Vito e Cavallo, a servizio del versante occidentale del Vesuvio; il Rio Gragnano, il
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 20 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Inquadramento territoriale _________________________________________________________
Rivo d‟Arco ed il torrente Lavinola, in Penisola Sorrentina; il vallone Olmitello, nell‟Isola
d‟Ischia.
Ulteriori sistemi drenanti si impostano nella conca di Agnano, lungo il versante
meridionale della collina dei Camaldoli ed a ridosso della collina di Capodimonte.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 21 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione della pericolosità da alluvione ____________________________________________
4.
Definizione della pericolosità da alluvione
Il DECRETO all‟art. 2 definisce la pericolosità da alluvione come: “l'allagamento
temporaneo, anche con trasporto ovvero mobilitazione di sedimenti anche ad alta densità, di
aree che abitualmente non sono coperte d'acqua. Ciò include le inondazioni causate da laghi,
fiumi, torrenti, eventualmente reti di drenaggio artificiale, ogni altro corpo idrico superficiale
anche a regime temporaneo, naturale o artificiale, le inondazioni marine delle zone costiere ed
esclude gli allagamenti non direttamente imputabili ad eventi meteorologici”.
Nella definizione di pericolosità da alluvione rientrano quindi sia le pericolosità da
esondazione dei corpi idrici superficiali, sia i flussi iperconcentrati sia le inondazioni per
mareggiata.
Analizzando
le
tematiche
separatamente
(esondazione,
flussi
iperconcentrati,
mareggiata) si è prima definita, poi concordata al tavolo tecnico distrettuale, la composizione
della pericolosità da alluvione come somma della pericolosità da esondazione di cui ai vigenti
Piani Stralcio per l‟Assetto Idrogeologico, della pericolosità da flussi iperconcentrati o
conoidi attive di cui agli stessi piani presenti sui tematismi idraulici o da frana, della
pericolosità da inondazione per mareggiata di cui ai vigenti Piani per la Difesa delle Coste.
Figura 2 - Composizione della pericolosità da alluvioni
4.1. Pericolosità da esondazione dei corpi idrici superficiali
Le problematiche principali di natura tecnica risultano per lo più legate alla mancata
coerenza dei tempi di ritorno adottati nell'ambito dei PSAI già predisposti dalle varie Autorità
di Bacino con gli intervalli di riferimento individuati dal D.Lgs. 49/2010 e nella mancata
uniformità di rappresentazione di tiranti e velocità.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 22 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione della pericolosità da alluvione ____________________________________________
Pertanto è necessario procedere per uniformare la rappresentazione delle classi di
pericolosità, in relazione agli scenari riportati nell'art.6 del D.lg.49/2010, ai fini della
redazione delle mappe in oggetto.
Il primo tematismo (pericolosità da esondazione dei corpi idrici superficiali), preso
direttamente dai PSAI, ha comportato un lavoro di omogeneizzazione già a livello di Autorità
di Bacino in quanto le due Autorità accorpatesi nel luglio 2012 presentavano (come ancor
oggi presentano) mappe della pericolosità idraulica da esondazione definite secondo due
metodologie differenti.
Difatti mentre l‟ex Autorità di Bacino Nord-Occidentale della Campania ha redatto le
mappe di pericolosità individuando 4 classi (da P1 a P4) l‟ex Autorità di Bacino del Sarno ha
utilizzato le fasce fluviali individuando 5 classi (fascia A-B-B1-B2-B3-C). Questa diversità
formale e concettuale è stata superata proponendo e poi condividendo al tavolo distrettuale
una metodologia per passare dalle varie classi di pericolosità presenti nei PSAI delle diverse
Autorità di Bacino ricadenti nel DISTRETTO alle 3 classi individuate dall‟art. 6 del
DECRETO.
La formulazione conclusiva per il passaggio dalle pericolosità da esondazione a quelle
da alluvione è sintetizzata nella tabella seguente dove nella colonna di sinistra è riportata la
pericolosità da alluvione di cui alle mappe da redigere ai sensi dell‟art. 6 del D.Lgs. 49/2010,
al centro le quattro classi di pericolosità individuate nel PSAI dell‟ex. Autorità di Bacino
Nord-Occidentale della Campania e a destra le fasce fluviali riportate nel PSAI dell‟ex
Autorità di Bacino del Sarno:
Classi pericolosità da
Classi di pericolosità PSAI
Fasce fluviali PSAI
alluvione D.Lgs. 49/2010
ex Nord-Occidentale
ex Sarno
Pericolosità bassa
P1
Fascia C
Pericolosità media
P2
Fascia B – B1 – B2 – B3
Pericolosità elevata
P3 – P4
Fascia A
Tabella 1 - Trasferimento pericolosità da esondazione ad alluvione
L‟inserimento delle pericolosità P4 e P3 nello scenario di pericolosità elevata deriva dal
considerare tale scenario come evento ad impatto eccezionale in quanto all‟art. 10 comma 2
del DECRETO si sono equiparate le alluvioni eccezionali non prevedibili a quelle rare di
estrema intensità (di cui all‟art. 6 comma 2 dello stesso DECRETO).
L‟individuazione del numero di scenari da pericolosità da utilizzare è stata discussa sia
al tavolo tecnico distrettuale sia al tavolo tecnico regionale poiché si è cercato dapprima di
definire un numero di pericolosità tale da stravolgere il meno possibile i Piani Stralcio
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 23 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione della pericolosità da alluvione ____________________________________________
esistenti; in seguito, attesa l‟impossibilità di giungere a una soluzione condivisibile a livello
distrettuale e dovendosi rispettare l‟art. 6 del DECRETO, si è concordata la scelta di 3 livelli
di pericolosità.
Infine il DOCUMENTO CONCLUSIVO ha definitivamente sancito a livello nazionale
la perimetrazione delle pericolosità da alluvioni secondo tre scenari.
La definizione delle 3 classi di pericolosità idraulica da alluvione individuate nell‟art. 6
del DECRETO attraverso i seguenti 3 scenari di pericolosità:
a) alluvioni rare di estrema intensità (Tr fino a 500 anni) associato a bassa probabilità;
b) alluvioni poco frequenti (Tr compreso tra 100 e 200 anni) associato a media probabilità;
c) alluvioni frequenti (Tr compreso tra 20 e 50 anni) associato a elevata probabilità;
non rappresenta un carattere innovativo poiché già in passato il legislatore ha indirizzato la
pianificazione idraulica secondo la formulazione di 3 scenari di accadimento.
Detti scenari ripercorrono, infatti, quelli individuati nell‟Atto di Indirizzo e
coordinamento di cui al D.P.C.M. 29/09/1998 che prevedeva anch‟esso la perimetrazione
delle aree attraverso tre diverse probabilità di evento e precisamente:

aree ad alta probabilita' di inondazione (indicativamente con Tr di 20-50 anni);

aree a moderata probabilita' di inondazione (indicativamente con Tr di 100-200 anni);

aree a bassa probabilita' di inondazione (indicativamente con Tr di 300-500 anni).
Ancora si cita il D.M. 14/02/1997 (Direttive tecniche per l‟individuazione e la
perimetrazione, da parte delle Regioni, delle aree a rischio idrogeologico) che prevedeva per
le analisi statistiche volte a individuare i prevedibili valori della portata al colmo di piena
almeno tre tempi di ritorno: T1 = 30 anni, T2 = 200 anni, T3 = 500 anni, individuando gli
scenari come: ad alto rischio di esondazione, a moderato rischio di esondazione e a bassa
probabilità di inondazione.
4.2. Pericolosità da flusso iperconcentrato
Con riferimento al territorio dell‟intero DISTRETTO l‟Autorità di Bacino Regionale
della Campania Centrale è quella con la maggior densità di aree a pericolosità da flusso
iperconcentrato.
La proposta a livello di distretto, in seguito rivista, di non inserire tali tematismi nelle
mappe da redigere non risultava compatibile con il territorio di quest‟Autorità in quanto il
mancato inserimento di tali pericolosità comportava l‟eliminazione del rischio sulle aree
urbanizzate dei diversi comuni pedemontani insistenti sul territorio.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 24 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione della pericolosità da alluvione ____________________________________________
Il dubbio sull‟inserimento o meno delle pericolosità da flussi iperconcentrati e colate
detritiche nonché dell‟individuazione della tipologia di classe di pericolosità da attribuire è
stato chiarito dal DOCUMENTO CONCLUSIVO nel quale, al paragrafo 4.7 titolato trasporto
solido e colate detritiche si legge: “relativamente a scenari di alluvione influenzati o
potenzialmente influenzati da fenomeni di trasporto solido o colate detritiche si potrà
procedere alla rappresentazione della pericolosità idraulica secondo le 3 classi sopra definite”.
4.2.1. Conoidi: definizione e classificazione
Nelle zone pedemontane la morfologia più evidente, legata all‟azione erosiva, di
trasporto e deposito dei materiali da parte dei corsi d‟acqua torrentizi, è rappresentata dalle
conoidi alluvionali. Esse possono essere definite come forme di deposito torrentizio, con
superficie a forma di segmento di cono, che si irradiano sottopendio dal punto in cui il corso
d‟acqua esce da un‟area montuosa, ovvero dove cambia il gradiente topografico. Singole
conoidi possono congiungersi lateralmente formando conoidi composite o fasce pedemontane.
Nell‟ambito di una conoide è possibile distinguere diversi elementi, d‟ordine per lo più
geomorfologico e sedimentologico, che consentono di suddividere il corpo d‟accumulo in
settori omogenei, dal suo apice. In tal senso, è possibile distinguere settori apicali, intermedi e
distali.
Gli ambienti morfologici di fascia pedemontana rappresentano quindi il luogo di
accumulo dei materiali detritici mobilitati, lungo i versanti o in alveo, per fenomeni gravitativi
e/o di trasporto fluviale, e rappresentano, dunque, aree con morfodinamica attiva. I fronti
montuosi da essi sottesi sono di solito caratterizzati da valori di energia di rilievo e di acclività
medio - alte (sia dei versanti sia delle aste fluviali).
In questi contesti morfologici i processi di erosione e accumulo legati alla dinamica dei
torrenti montani si manifestano con modalità peculiari e generalmente a elevato ritmo. Ciò
dipende sia dall‟andamento annuo delle portate torrentizie, tipicamente intermittente, che
dalle suddette caratteristiche morfologiche delle aste e dei bacini idrografici, dove, in risposta
a piogge intense, si possono generare improvvise pulsazioni di piena alle sezioni di sbocco.
Questi eventi talora si manifestano con estrema violenza, provocando radicali modificazioni
degli alvei ed effetti anche rilevanti sulle conoidi e allo sbocco nelle vallate principali, spesso
urbanizzate.
Le conoidi sono quindi delle forme complesse, poiché in esse si verificano sia processi
di aggradazione, per deposizioni successive di materiale, che di erosione, forme che si
individuano lì dove si verificano delle nette variazioni di pendenza. Infatti, alla base del
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 25 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione della pericolosità da alluvione ____________________________________________
versante la riduzione dell‟acclività causa l‟inizio della deposizione del detrito; in dette aree il
materiale non scorre più confinato all‟interno di un vallone, ma ha la possibilità di muoversi
su aree ben più ampie. L‟allargamento della zona di trasporto determina una diminuzione
nella velocità del moto e l‟inizio del conseguente accumulo di materiale. La velocità può
essere elevata, al punto che il materiale continua a erodere la parte superficiale dei versanti,
asportandone completamente la copertura vegetale. In questo settore può pertanto registrarsi
l‟azione concomitante dell‟erosione e della deposizione di una parte del materiale in
movimento; in tal caso sarà più corretto definire tale ambito come zona di erosione-deposito.
Le conoidi si caratterizzano per differenti tipologie di tessiture e strutture sedimentarie,
le quali variano in funzione dei meccanismi di trasporto e deposito, e sono influenzate dalla
quantità d‟acqua disponibile, dall‟energia del sistema, dalle litologie dell‟area e dalla quantità
di sedimenti. In generale, le conoidi sono suddivisibili in tre gruppi: conoidi che crescono
prevalentemente per processi di trasporto fluviale in massa, per processi di trasposto fluviale
selettivo e infine per processi misti. Nei tre diversi casi sono denominate conoidi detritiche o
da debris-flow, conoidi da trasporto fluviale e conoidi miste.
Le conoidi che hanno una genesi per trasporto in massa, con formazione di flussi ad alto
contenuto di carico solido, mostrano alcune evidenze morfologiche e sedimentologiche, tra
cui: depositi massivi, caotici, a matrice prevalente, in cui la frazione grossolana è disposta in
modo casuale nella matrice più fine e in cui non sono presenti evidenze di stratificazione;
ampio fuso granulometrico (dalle argille ai blocchi); clasti con angoli a spigoli vivi o
smussati; assenza di orientazione per i clasti di maggiore dimensione; argini laterali costituiti
da depositi grossolani e superfici di terminazione lobate; presenza di molti blocchi sulla
superficie della conoide; presenza di canali sepolti a forma di U; danni alla vegetazione d‟alto
fusto (cicatrici da impatto e da abrasione).
I fenomeni del tipo debris-flows in genere danno luogo alla deposizione della maggior
parte del materiale sulla conoide e in special modo nella sua parte apicale, con un deposito
che presenta gradazione da inversa (alla base) a normale (verso l‟alto) della sequenza
sedimentaria.
Le conoidi generate da processi di trasporto fluviale selettivo presentano corpi
sedimentari stratificati e gradati sia trasversalmente, sia longitudinalmente rispetto all‟alveo. I
depositi più grossolani, infatti, sono sedimentati nella parte apicale, mentre quelli più fini si
rinvengono più a valle. A causa dell‟alto valore percentuale della componente liquida, i flussi
sono in grado di convogliare fino al corso d‟acqua principale rilevanti apporti di sedimenti
sottili. In genere danno origine a pellicole di depositi poco spesse, con assenza di forme quali
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 26 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione della pericolosità da alluvione ____________________________________________
lobi e argini. Gli elementi si presentano arrotondati giacché trasportati per rotolamento e
trascinamento.
Nelle conoidi di tipo misto sono evidenti alternanze di forme e depositi indicativi di
entrambe le precedenti tipologie e talora attribuibili a frane (colate detritiche).
4.2.2. Pericolosità in aree di conoide
Negli ultimi anni le ricerche geologiche e geomorfologiche sono state indirizzate
sempre più frequentemente alla redazione di carte della pericolosità e del rischio per fenomeni
dovuti a cause naturali, quali frane, alluvioni, ecc. Le metodologie prevedono applicazioni di
tipo quali - quantitativo, realizzate generalmente mediante l‟utilizzo di GIS sempre più
sofisticati, che hanno permesso di individuare, anche in dettaglio, aree a vario grado di
pericolosità, vulnerabilità e rischio per i suddetti fenomeni.
La pericolosità dei fenomeni alluvionali è funzione della quantità di materiale solido
mobilitato e dell‟intervallo entro il quale si innescano e si esauriscono le onde di piena. Tali
elementi sono condizionati a loro volta dall‟acclività dei pendii dei bacini torrentizi, cui si
associa spesso un‟alta produttività di detrito (coperture alteritiche sciolte, falde detritico colluviali sospese), e dall‟inclinazione degli alvei che conferisce ai flussi idrici grandi velocità
ed energia, permettendo di trasportare detriti anche di grosse dimensioni. La rapidità dei
fenomeni di piena torrentizia si deve, in questi contesti morfologici dove i bacini di
alimentazione sono piccoli (spesso dell‟ordine di pochi km2) e allo stesso tempo molto
acclivi, principalmente ai bassi valori dei tempi di corrivazione.
L‟analisi della pericolosità nelle aree di conoide richiede l‟integrazione di conoscenze di
carattere geologico, geomorfologico, idrologico e idraulico, essenziali per valutare i meccanismi
di produzione, trasporto e deposito dei sedimenti in occasione di eventi pluviometrici brevi e
intensi, caratterizzati da elevati periodi di ritorno.
In generale, le conoidi alimentate da debris flows sono quelle più esposte a rapide
variazioni morfologiche di fondovalle in occasione degli eventi alluvionali e, quindi, sono
caratterizzate dai maggiori livelli di pericolosità.
Un aspetto fondamentale nello studio delle conoidi è l‟identificazione delle aree esposte al
rischio di invasione per fenomeni alluvionali nelle zone pedemontane. A tale scopo, molto usato
è il metodo proposto dalla Federal Emergency Management Agency (FEMA) degli Stati Uniti
d‟America (NRC, 1996). Tale metodo si basa su un‟analisi geomorfologica dettagliata di carte
topografiche in scala adeguata, supportata da dati di rilevamento. In particolare, il
riconoscimento delle porzioni attive/inattive di conoidi coalescenti è effettuato attraverso
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 27 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione della pericolosità da alluvione ____________________________________________
l‟identificazione dell‟apice idrografico e dell‟età dell‟ultima attivazione; quest‟ultima è definita
attraverso un‟analisi storica e/o stratigrafica per dimostrare l‟esistenza di attività negli ultimi
100 anni (Special Flood Hazard Areas).
4.2.3. Ex AdB Nord-Occidentale
Il territorio dell‟ex-Autorità di Bacino Nord Occidentale della Campania è in gran parte
caratterizzato da rilievi collinari e montuosi impostati prevalentemente in rocce carbonatiche e
terreni vulcanici, le cui aree pedemontane sono intensamente urbanizzate. Le alte energie di
rilievo e le elevate acclività dei bacini imbriferi favoriscono fenomeni erosionali e gravitativi,
che originano significativi accumuli, talora identificabili come conoidi detritico - alluvionali.
Queste ultime si presentano di dimensioni variabili, più limitate in corrispondenza degli
affioramenti vulcanici, come nel caso dell‟area flegreo-napoletana, dove il trasporto solido è
prevalentemente legato al rimaneggiamento di sedimenti a granulometria fine, quali sabbie e
ceneri vulcaniche. Viceversa, nei contesti carbonatici i corpi di conoide assumo dimensioni
maggiori, sino a circa 1 km2, con granulometria tipicamente ghiaiosa e talora con presenza di
blocchi calcarei nelle zone apicali. L‟estensione delle conoidi dipende chiaramente
dall‟ampiezza del bacino imbrifero che le alimenta e che normalmente non supera i pochi
km2; le lunghezze dei lobi di conoide sono contenute, in media, tra i 500 m e il km.
In occasione della redazione del PSAI (anno 2002) sono stati riconosciuti e cartografati
circa 120 corpi di conoide, per i quali sono state distinte le aree attive dai settori reincisi e
ormai fossilizzati. La distribuzione delle conoidi segue fedelmente la base dei massicci
carbonatici, con presenza di accumuli detritico - alluvionali soprattutto nella valle del Clanio e
nel Vallo di Lauro, nei monti di Caserta e Maddaloni, su entrambi i versanti della valle tra
Maddaloni e Arpaia. Sono altresì presenti conoidi lungo il perimetro basale dell‟edificio del
Somma - Vesuvio e ai piedi dei principali rilievi collinari dell‟area flegrea.
Le stesse conoidi sono state oggetto di nuovi approfondimenti nella rivisitazione del
PSAI, durante la quale sono stati eseguiti nuovi rilievi geomorfologici e ulteriori indagini
speditive (scavi e trincee) e sono state consultate fotografie aeree e ortofoto più recenti. Tutte
le informazioni sono state riportate sulla nuova cartografia tecnica della Regione Campania in
scala 1:5000 del 2004-2005.
Le osservazioni di campagna e le indagini hanno dimostrato che, nell‟ambito del
distretto carbonatico, le conoidi possono rientrare in due differenti tipologie e più
precisamente:
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 28 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione della pericolosità da alluvione ____________________________________________

conoidi alluvionali di tipo selettivo, accresciute esclusivamente a seguito di trasporto
torrentizio di sedimenti per lo più ghiaioso - sabbiosi;

conoidi “miste”, legate alla deposizione di sedimenti di varia granulometria ora legati a
correnti idriche, ora a fenomeni di trasporto in massa (frane).
Al primo gruppo fanno capo le conoidi che si riscontrano in corrispondenza di bacini
imbriferi (talora di diversi km2) che presentano coperture piroclastiche discontinue e di
limitato spessore (minore di 0,5 m). Situazioni analoghe si ritrovano soprattutto sui versanti
meridionali dei massicci carbonatici ubicati a notevole distanza dai centri eruttivi; esempi in
tal senso sono le conoidi di S. Maria a Vico, Avella, Roccarainola e Maddaloni.
Al secondo gruppo appartengono numerose conoidi (generalmente di dimensioni più
limitate) che si sviluppano alla base di bacini imbriferi caratterizzati da versanti con copertura
continua e spessa (1-2 m) di piroclastiti da caduta. Le conoidi si formano soprattutto lungo i
settori settentrionali di strutture carbonatiche più prossime al Somma - Vesuvio; esempi sono le
conoidi di Quindici, Lauro, Arpaia, Carbonara e Marzano di Nola.
Nei distretti vulcanici, in relazione al diverso impianto morfostrutturale delle due aree
(edificio centrale nel caso del Somma - Vesuvio; caldera policentrica per i Campi Flegrei),
sono state riscontrate caratteristiche alquanto differenziate.
Ai piedi dei versanti settentrionali del Somma - Vesuvio è presente un‟ampia fascia a
debole pendenza di raccordo con la piana, definita apron, dove sono prevalenti i fenomeni di
accumulo di depositi piroclastici sia primari sia rimaneggiati. In tale area sono riconoscibili
diverse generazioni di conoidi detritico - alluvionali reincise, la cui attività è stata fortemente
ridotta dalla realizzazione di canali artificiali (Regi Lagni).
Nel corso degli studi per il PSAI 2002 furono riconosciuti depositi riconducibili a due
sistemi:

depositi di conoide detritico - alluvionale poco o non reincisa o quiescente reincisa, la
cui attività è fortemente ridotta dalla presenza di canali artificiali;

depositi vulcanoclastici dell‟apron del Somma - Vesuvio: ghiaie e sabbie costituite da
pomici e ceneri con frammenti lavici, tufacei e calcarei, da massivi a laminati,
depositate da debris e hyperconcentrated flows e alluvioni. Intercalati localmente a
paleosuoli e depositi piroclastici in posto sia da caduta che da flusso; generalmente più
giovani dell‟eruzione del 1631.
Nell‟area di raccordo tra i versanti del Monte Somma e la piana e, spesso, allo sbocco
degli assi di drenaggio, sono state riconosciute forme simili a conoidi, con acclività variabile
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 29 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione della pericolosità da alluvione ____________________________________________
tra 6 e 20°. Tali corpi si sono accresciuti per la deposizione di prodotti da flusso piroclastico e
lahars di varie eruzioni, canalizzati lungo le aste di drenaggio.
L‟apron, fascia di raccordo tra i versanti del Somma e le piane circostanti del Sebeto,
del Sarno e di Acerra-Nola, ha debole acclività (minore di 6°) ed andamento grossolanamente
circolare. Geneticamente e morfologicamente essa non ha le caratteristiche di una piana
alluvionale in senso stretto, ma è più simile ai sistemi di conoide alluvionale. Le forme più
pronunciate si riconoscono tra Ottaviano e Palma Campania, dove sono ricoperte dai prodotti
di caduta delle eruzioni esplosive degli ultimi 18.000 anni del Somma - Vesuvio. Da un punto
di vista genetico questa superficie a bassa pendenza è il risultato della progressiva
deposizione sia di prodotti vulcanici primari (depositi da caduta e/o da flusso piroclastico) sia,
principalmente, dei prodotti di rimaneggiamento degli stessi. Questi depositi rimaneggiati,
che derivano dall‟erosione e dal parziale smantellamento della parte sommitale dell‟edificio
vulcanico, hanno caratteristiche sedimentologiche che spesso permettono di interpretarli come
trasportati e messi in posto da imponenti colate di fango e detriti. La loro espansione a valle
genera una serie di forme a ventaglio (conoidi molto appiattite) la cui sovrapposizione,
successiva migrazione e coalescenza produce l‟attuale aspetto dell‟apron.
Nell‟area flegrea, invece, alla base dei principali rilievi collinari (es.: Camaldoli, Conca
di Agnano) si rinvengono conoidi per lo più miste, di modesta estensione planimetrica, da
ricondurre a versanti dotati di una minore energia di rilievo, se confrontata con quella del
distretto carbonatico.
Nella fascia pedecollinare flegrea si rinvengono accumuli di materiale detritico piroclastico legati a processi erosionali, di tipo areale, lineare o puntuale, e a processi
gravitativi. Si tratta in generale di depositi a grana medio-fine, comprendenti abbondanti resti
vegetali e, non di rado, rifiuti solidi urbani, oltre a resti di manufatti di epoca storica.
Anche in questo settore, a causa delle notevoli modifiche nella morfologia originaria dei
luoghi, le forme di accumulo sono difficilmente riconoscibili in superficie. Inoltre, molti
impluvi nel loro decorso verso valle perdono la propria evidenza morfologica, coincidendo di
frequente con strade e assumendo pertanto il carattere di alvei-strade.
Un importante ruolo è svolto dal trasporto ad opera delle acque incanalate, con una
rimobilizzazione, lungo gli impluvi, degli originari volumi franati, in concomitanza di eventi
meteorici particolarmente intensi, sotto forma di flussi iperconcentrati. Un siffatto
meccanismo di trasferimento di detrito ad opera di frane e fenomeni di trasporto solido è stato
riconosciuto e osservato in vari ambiti collinari della città di Napoli, in occasione di recenti
eventi pluviometrici.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 30 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione della pericolosità da alluvione ____________________________________________
Nell‟area flegrea, l‟analisi sedimentologica e geomorfologica, integrata da indagini
vulcano-stratigrafiche e geo-archeologiche, ha consentito di riconoscere stato di attività delle
conoidi, tipologie di processi di accrezione e, talora, età dei corpi di accumulo. Nel caso della
collina dei Camaldoli, versante occidentale, le analisi delle sequenze stratigrafiche affioranti
in trincee e pozzetti e di quelle carotate nei sondaggi hanno permesso di caratterizzare interi
sistemi di deposizione attivi per almeno 2.000-3.800 anni dal presente, con tassi medi di
sedimentazione fortemente variabili, su piccola scala, e compresi tra 0,1 e circa 150 mm/anno.
4.2.4. Ex AdB Sarno
Il paragrafo 4.7 del documento ministeriale di indirizzo operativo per la redazione delle
mappe di pericolosità e rischio di alluvioni, in attuazione dell‟art. 6, comma 5, lettera f) del D.
Lgs. 49/2010, prevede di rappresentare anche le aree soggette ad alluvioni con elevato volume
di trasporto solido e colate di flussi detritici iperconcentrati.
Nel vigente PSAI della ex Autorità di Bacino del Sarno tali fenomeni sono stati
rappresentati sulla carta della pericolosità da frana, in quanto si è ritenuto che il tipo di rischio
cui davano luogo, specialmente per l‟incolumità delle persone, si avvicinasse più a quello di
un rischio da frana (colate rapide) che non da alluvione, secondo i criteri indicati dal DPCM
29.9.1998 – Atto di indirizzo e coordinamento per l‟attuazione del D.L. 180/98 e ss.mm.ii.
D‟altronde, confrontando la carta della pericolosità da frana con quella della pericolosità
idraulica del PSAI (carta delle fasce fluviali), risulta che molte forme di conoide perimetrate a
pericolosità da frana sono anche associate ad aree perimetrate in fascia fluviale montana.
Nelle mappe di pericolosità da alluvione sono state dunque riportate, estrapolandole
dalla carta geomorfologica del PSAI, innanzitutto le forme di conoide poste alla base di bacini
montani perimetrati in fascia fluviale, nonché altri conoidi posti allo sbocco di impluvi di
minore estensione ma comunque ritenuti capaci di trasportare a valle flussi detritici.
La pericolosità idraulica delle zone di conoide è stata classificata in base al previsto
tempo di ritorno dell‟evento alluvionale, posto in relazione con lo stato di attività del deposito
detritico. In base allo stato di attività del conoide si intende per:

conoidi attivi: depositi con evidenze di movimenti in atto, o che mostrano segni di attività
recente (terreno rimobilizzato, lesioni a manufatti, assente o scarsa vegetazione), o
associati a eventi alluvionali avvenuti a memoria d‟uomo;

conoidi quiescenti: depositi senza le caratteristiche dei conoidi attivi, ma per i quali le
attuali condizioni morfoclimatiche del territorio rendono possibile una riattivazione del
fenomeno di dissesto che li ha generati.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 31 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione della pericolosità da alluvione ____________________________________________
Pertanto, in coerenza con il documento di indirizzo ministeriale, alle aree di conoide
attivo è stata assegnata la classe di pericolosità elevata (P3), mentre ai conoidi quiescenti è
stata assegnata la classe di pericolosità media (P2).
Nel prospetto seguente si riassumono i criteri utilizzati per la classificazione della
pericolosità da trasporto solido e colate detritiche, distinguendo le forme di accumulo anche in
base alla geomorfologia del deposito.
Stato di attività
Geomorfologia conoide
conoide
detritico-alluvionale
alluvionale
colluviale
Attivo
pericolosità elevata
Quiescente
pericolosità media
pericolosità elevata
pericolosità media
pericolosità media
Tabella 2 - Classificazione della pericolosità da trasporto solido e colate detritiche
In base alla geomorfologia e tessitura del conoide si intende per:

conoidi detritico - alluvionali: zone di invasione allo sbocco dei valloni montani, dove il
gradiente topografico si riduce e i flussi provenienti dai versanti possono perdere velocità
e capacità di trasporto, espandendosi e depositando materiali grossolani e fini con
scarsissima selezione;

conoidi alluvionali: forme di accumulo che si sviluppano allo sbocco dei corsi d‟acqua in
zone pianeggianti, o nel caso di affluenti, nel fondovalle del collettore principale. La
deposizione è controllata dalla diminuzione della velocità di corrente e, dunque, della
capacità di trasporto dei flussi idrici;

conoidi colluviali: forme di accumulo di pendice collinare, originate da processi
prevalentemente erosivi, situate allo sbocco di impluvi di limitata estensione nei quali
non è sviluppato un vero e proprio reticolo drenante. A tali aree è stata assegnata
generalmente la classe di pericolosità media, in considerazione della non elevata intensità
del fenomeno atteso.
Nel territorio della ex Autorità di Bacino del Sarno le aree perimetrate a pericolosità da
trasporto solido e colate detritiche ammontano complessivamente a quasi 20 km2.
Nei due prospetti che seguono si riporta un riepilogo delle superfici (in ettari) riguardo
al grado di pericolosità e al tipo geomorfologico associato:
CLASSE
PERICOLOSITA'
P3
Pericolosità elevata
P2
Pericolosità media
AREA (ha)
1.047,72
929,33
Totale
1.977,05
Tabella 3 - Riepilogo aree di conoide per classi di pericolosità
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 32 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione della pericolosità da alluvione ____________________________________________
CLASSE
GEOMORFOLOGIA
AREA (ha)
P3
Conoide alluvionale attivo
36,80
P3
Conoide detritico-alluvionale attivo
P2
Conoide alluvionale quiescente
197,63
P2
Conoide detritico-alluvionale quiescente
372,49
P2
Conoide colluviale
359,21
1.010,92
Totale
1.977,05
Tabella 4 - Riepilogo classi di pericolosità per tipo geomorfologico
4.3. Pericolosità da inondazione per mareggiata
Per le zone costiere, esistendo per entrambe le ex Autorità di Bacino un adeguato livello
di conoscenza per le zone in cui le inondazioni marine possono verificarsi, si è fatto
riferimento al solo scenario relativo alle alluvioni frequenti.
I Piani Stralcio per la Difesa delle Coste contengono le analisi e gli studi a carattere
idraulico-marittimo finalizzati all‟individuazione della aree di pericolosità connesse a
fenomeni di inondazione da mareggiata e/o erosione della fascia costiera.
Più in particolare l‟obiettivo degli studi, eseguiti con riferimento alle unità fisiografiche
del territorio dell‟ex Autorità di Bacino Nord-Occidentale della Campania e dell‟ex Autorità
di Bacino del Sarno, è stato quello di definire:
a) l‟evoluzione della linea di costa, riferita ad un orizzonte temporale di dieci anni con il
relativo tasso di erosione/accrescimento;
b) l‟altezza di risalita del moto ondoso sulla spiaggia emersa connessa a mareggiate estreme
(periodo di ritorno T = 100 anni).
Le analisi svolte hanno consentito di individuare e delimitare le aree soggette a
pericolosità da erosione, per le quali si verifica una perdita della spiaggia emersa, e quelle
soggette a pericolosità da inondazione, caratterizzate dall‟invasione dell‟acqua di mare
durante una mareggiata.
Per lo svolgimento delle suddette analisi, dopo aver inquadrato il paraggio esame dal
punto di vista meteomarino (mediante l‟individuazione del settore di traversia e dei fetches
geografici) è stato necessario preventivamente caratterizzare il clima ondoso al largo,
nell‟area delle profondità illimitate e a eseguire un‟apposita analisi di natura statistica sui dati
di largo per la valutazione delle caratteristiche ondose connesse alle mareggiate estreme.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 33 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione della pericolosità da alluvione ____________________________________________
Successivamente, si è provveduto ad analizzare il fenomeno di propagazione delle onde
dal largo a sottocosta; tale analisi è stata finalizzata, da un lato, alla determinazione del clima
ondoso sottocosta, dall‟altro alla valutazione delle caratteristiche ondose estreme in
prossimità della costa.
Più in particolare è stata definita l‟altezza di risalita del moto ondoso sulla spiaggia
emersa connessa a mareggiate estreme (periodo di ritorno T = 100 anni).
Per lo studio del moto ondoso al largo e sottocosta, è stato impiegato un adeguato pacchetto
software (Infowaves della HR di Wallingford -UK), che, prendendo a riferimento i dati
anemometrici delle stazioni ubicate nelle aree di generazione relative ai paraggi esaminati,
consente, in primo luogo, la previsione del moto ondoso considerando il fondo a
profondità illimitata; successivamente, tenendo conto della effettiva batimetria dei fondali,
il modello esegue l‟analisi di propagazione delle onde sottocosta, fino a una prefissata
profondità.
Prendendo, infine a riferimento i valori massimi annuali delle serie storiche di altezze
d‟onda significative sottocosta, il software esegue un‟analisi statistica sui suddetti valori
finalizzata alla determinazione delle caratteristiche ondose connesse alle mareggiate estreme,
riferite a un prefissato periodo di ritorno T.
Per la valutazione dell‟altezza di risalita delle onde connesse alle mareggiate estreme
sulla spiaggia emersa, sono state adottate formulazioni di carattere empirico dedotte dalla
letteratura tecnica di settore; a tal fine, è stato necessario effettuare appositi rilievi topobatimetrici finalizzati alla ricostruzione dei profili di spiaggia lungo il paraggio in esame, sia
relativamente al tratto sommerso sia a quello emerso.
Lo studio del moto ondoso al largo e sottocosta ha consentito di ricavare i valori
delle caratteristiche ondose connesse alle mareggiate provenienti da ciascuna delle direzioni
del settore di traversia relativo all‟unità fisiografica in esame; tali valori sono stati ottenuti sia
al largo, e cioè nella zona delle profondità illimitate in cui tali caratteristiche non sono
influenzate dal fondale, sia sottocosta, a una prefissata profondità, assunta nel caso
specifico ovunque pari a -10.0 m.s.l.m.
I valori ottenuti hanno permesso di ricavare il clima ondoso sottocosta in
corrispondenza della fascia interessata dai processi di modellamento e quindi la
distribuzione delle persistenze medie annue di ciascuna delle classi d‟onda e delle direzioni
di incidenza del moto ondoso relative ai paraggi esaminati, con la relativa risultante energetica;
mediante una successiva analisi statistica effettuata sulle serie storiche dei massimi annuali
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 34 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione della pericolosità da alluvione ____________________________________________
delle altezze d‟onda sottocosta, sono stati ricavati i valori estremi di tali grandezze, connessi a
prefissati valori del periodo di ritorno Tr.
I dati relativi al clima ondoso sottocosta, opportunamente elaborati per ricavare i
valori dell‟altezza significativa e del periodo di picco dell‟onda “morfologica” (o
onda di “modellamento”) e della corrispondente direzione di incidenza, sono stati
utilizzati nei successivi studi condotti per analizzare i processi evolutivi della linea di costa
“a lungo termine” e individuare quindi le aree di costa soggette a fenomeni erosivi (e
pertanto a pericolosità da erosione) e/o di accrescimento, con i relativi tassi di
arretramento e/o avanzamento.
Viceversa, i valori estremi delle altezze d‟onda sottocosta sono stati utilizzati per
determinare le altezze di risalita connesse alle mareggiate più intense (si è assunto in
particolare un valore del periodo di ritorno T = 100 anni) sulla spiaggia emersa e individuare
pertanto le aree soggette a fenomeni di inondazione (e quindi a pericolosità da inondazione).
Come detto sopra, le valutazioni eseguite sono state effettuate mediante l‟impiego di
un idoneo pacchetto software (Infowaves della HR di Wallingford -UK) che assembla n. 3
distinti moduli:

il modulo Hindwave che, mediante l‟impiego di un modello di hindcasting, ha
consentito di ricavare le serie storiche delle caratteristiche ondose di largo dalla serie
temporale di dati anemometrici assegnata e dai valori dei fetches corrispondenti alle
direzioni comprese nel settore di traversia del paraggio;

il modulo Teluray che, mediante l‟impiego di un modello di rifrazione inversa
spettrale, ha permesso di analizzare il fenomeno di propagazione delle onda da largo a
sottocosta, ottenendo le stesse serie di valori sottocosta;

il modulo Weib che, mediante l‟impiego di un idoneo modello probabilistico (Weibull a
tre parametri), ha restituito i valori delle caratteristiche ondose sottocosta connesse alle
mareggiate estreme.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 35 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione della pericolosità da alluvione ____________________________________________
4.3.1. Ex AdB Nord-Occidentale
Di seguito sono riportate le sub unità fisiografiche del territorio dell‟ex Autorità di
Bacino Nord-Occidentale della Campania suddivisa per costa continentale e isole:
UNITA’ FISIOGRAFICHE
COSTA CONTINENTALE
N.
Denominazione
da
a
Comune
01
“Regi Lagni”
Foce Regi Lagni
Ischitella
Castel Volturno
02
“Ischitella”
Ischitella
Monte di Cuma
03
“Fusaro”
Monte di Cuma
Monte di Procida
04
05
06
07
08
09
10
11
“Miliscola”
“Miseno”
“Piscina Mirabilis”
“Pozzuoli”
“Bagnoli”
“Marechiaro”
“Posillipo”
“Napoli”
Monte di Procida
Capo Miseno
Punta del Poggio
Baia
Pozzuoli
Nisida
Gaiola
Capo Posillipo
Capo Miseno
Punta del Poggio
Baia
Pozzuoli
Nisida
Gaiola
Capo Posillipo
Castel dell‟Ovo
Castel Volturno-Giugliano
in Campania-Pozzuoli
Pozzuoli-Bacoli-Monte di
Procida
Monte di Procida-Bacoli
Bacoli
Bacoli
Bacoli-Pozzuoli
Pozzuoli-Napoli
Napoli
Napoli
Napoli
12
“Porto di Napoli”
Castel dell‟Ovo
S. Giovanni
Napoli
Tabella 5 - Sub unità fisiografiche ex Nord-Occidentale - Costa continentale
ISCHIA
13
14
15
16
“Maronti”
“Scarrupata di Barano”
“San Pancrazio”
“Grotta di Terra”
P.ta Sant‟Angelo
Capo Grosso
P.ta San Pancrazio
P.ta Grotta di Terra
17
18
19
20
21
22
“Centoremi”
“Carta Romana”
“Punta Molina”
“San Pietro”
“Bagnitiello”
“Casamicciola”
P.ta Parata Centoremi
P.ta della Pisciazza
Castello Aragonese
P.ta Molina
Porto
P.ta La Scrofa
Capo Grosso
P.ta San Pancrazio
P.ta Grotta di Terra
P.ta
Parata
Centoremi
P.ta della Pisciazza
Castello Aragonese
P.ta Molina
Porto
P.ta La Scrofa
P.ta di Monte Vico
23
24
25
26
27
28
29
“San Montano”
“Punta Caruso”
“San Francesco”
“Punta del Soccorso”
“Citara”
“Punta Imperatore”
“Chiarito”
P.ta di Monte Vico
P.ta Cornacchia
P.ta Caruso
P.ta del Soccorso
Cava dell‟Isola
P.ta Imperatore
Capo Negro
P.ta Cornacchia
P.ta Caruso
P.ta del Soccorso
Cava dell‟Isola
P.ta Imperatore
Capo Negro
P.ta Sant‟Angelo
Barano d‟Ischia
Barano d‟Ischia
Barano d‟Ischia-Ischia
Ischia
Ischia
Ischia
Ischia
Ischia
Ischia- Csamicciola Terme
Casamicciola
TermeLacco Ameno
Lacco Ameno-Forio
Forio
Forio
Forio
Forio
Forio
Forio-Serrara Fontana
Tabella 6 - Sub unità fisiografiche ex Nord-Occidentale - Isola d'Ischia
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 36 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione della pericolosità da alluvione ____________________________________________
PROCIDA
30
31
32
33
34
“Marina Grande”
“Terra Murata”
“Corricella”
“Carbogno”
“Chiaiolella”
Punta Pioppeto
Punta della Lingua
Punta dei Monaci
Punta di Pizzaco
Punta Solchiaro
35
36
37
38
“Vivara”
“Ciraccio”
“Pozzo Vecchio”
“Fiumicello”
Punta di Mezzogiorno
Punta S. Angelo
Punta Serra
Capo Bove
Punta della Lingua
Punta dei Monaci
Punta di Pizzaco
Punta Solchiaro
Punta
di
Mezzogiorno
Punta S. Angelo
Punta Serra
Capo Bove
Punta Pioppeto
Procida
Procida
Procida
Procida
Procida
Procida
Procida
Procida
Procida
Tabella 7 - Sub unità fisiografiche ex Nord-Occidentale - Isola di Procida
4.3.2. Ex AdB Sarno
Le analisi e gli studi a carattere idraulico-marittimo finalizzati all‟individuazione della
aree di pericolosità connesse a fenomeni di inondazione da mareggiata (invasione dell‟acqua
di mare durante una mareggiata estrema), sono state eseguite sulle seguenti unità
fisiografiche:
Unità
Località
Comuni
1.2 Portici SE
Lido Arturo – Pontile de La Favorita
Ercolano
1.3 Litoranea
Lido Azzurro
Torre Annunziata
2.1 Golfo di C.mare di
Spiaggia Porto T. Annunziata – Foce
Torre Annunziata-C.mare di Stabia
Stabia
Sarno
2.1 Golfo di C.mare di
Spiaggia Porto T. Annunziata – Foce
Stabia
Sarno
2.1 Golfo di C.mare di
Spiaggia Porto T. Annunziata – Foce
Stabia
Sarno
2.1 Golfo di C.mare di
Spiaggia Porto T. Annunziata – Foce
Stabia
Sarno
2.1 Golfo di C.mare di
Porto di Marina di Stabia – Spiaggia
Stabia
Lungomare Stabia
3.1 Vico Equenze
Pozzano
C.mare di Stabia
3.2 Baia di Sorrento
Marina di Cassano
Piano di Sorrento
3.2 Baia di Sorrento
Alimuri (La Conca-Pontile Marisco)
Meta
3.3 Marina di Puolo
Marina di Puolo
Massa Lubrense
4.2 Grotta Azzurra
Marina Grande
Capri
4.7 Marina Piccola
Marina Piccola
Capri
4.7 Marina Piccola
Marina Piccola
Capri
Torre Annunziata -C.mare di Stabia
Torre Annunziata-C.mare di Stabia
Torre Annunziata-C.mare di Stabia
C.mare di Stabia
Tabella 8 - Sub Unità fisiografiche ex Sarno
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 37 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione della pericolosità da alluvione ____________________________________________
4.4. Aree di eventuali crisi idraulica
Il territorio dell‟ex Autorità di Bacino Nord-Occidentale della Campania presenta,
all‟interno del Piano Stralcio per l‟Assetto Idrogeologico, delle aree definite come:
“Punti/fasce di possibile crisi idraulica localizzata/diffusa dovuta a: fitta vegetazione in alveo,
presenza di rifiuti solidi,riduzione di sezione, sponde danneggiate”, tali perimetri sono stati
inseriti all‟interno del tematismo della pericolosità da alluvione in “Punti/Aree di eventuale
crisi idraulica: dissesti arginali, attraversamenti idraulicamente insufficienti, ostruzioni in
alveo, erosione spondale, etc...” in quanto perfettamente calzante con la definizione del PSAI
dell‟ex AdB Nord-Occidentale.
Figura 3 - Elemento presente nella tavola di pericolosità da alluvioni
Il passaggio dalle pericolosità al rischio è avvenuto considerando dette aree di eventuale
crisi idraulica come appartenenti alla pericolosità P3 in quanto nelle Norme di Attuazione del
PSAI le stesse sono da considerare, in assenza di studi di dettaglio, come aree a pericolosità
idraulica molto elevata (P4).
4.5. La pericolosità da alluvioni
Il risultato finale dell‟assemblaggio delle pericolosità da esondazione dei canali,
dell‟inondazione per mareggiata e del flusso iperconcentrato, omogeneizzato ed organizzato
secondo i 3 scenari di cui all‟art. 6 del D.L.gs 49/2010 è riportato nella figura seguente per
tutto il territorio di competenza dell‟Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale.
Dall‟esame della suddetta figura emerge ancora chiaramente (anche quindi a valle
dell‟omogeneizzazione e dell‟accorpamento) una marcata differenza tra il territorio dell‟ex
Autorità di Bacino Nord-Occidentale della Campania e l‟ex Autorità di Bacino del Sarno.
Tale differenza è resa ancor più marcata dall‟assenza, nel territorio dell‟ex AdB NordOccidentale, di canali naturali e quindi di perimetrazioni relative a pericolosità che
rispecchino la naturale morfologia di espansione delle aree fluviali in occorrenza dei
fenomeni di piena causati da eventi meteorologici eccezionali.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 38 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione della pericolosità da alluvione ____________________________________________
Figura 4 - Pericolosità da alluvione
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 39 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione del rischio da alluvione __________________________________________________
5.
Definizione del rischio da alluvione
La pericolosità idrogeologica di un territorio si traduce in rischio quando gli effetti dei
fenomeni implicano un danno agli elementi esposti ai fenomeni stessi e quindi un “costo” per
la collettività, in termini di vite umane, nei casi più gravi, o di costi finanziari. Il danno atteso
è funzione della vulnerabilità e del valore degli elementi esposti ai possibili fenomeni
alluvionali ed è stato sinteticamente articolato, attraverso un processo di semplificazione già
adottato nell‟ambito dei vigenti PSAI delle diverse Autorità di Bacino, in classi di danno
definite secondo i criteri comuni individuati nel DOCUMENTO CONCLUSIVO.
Il concetto di rischio alla base degli studi finalizzati alla gestione del rischio da
alluvione fa quindi riferimento alla definizione riconosciuta dalla comunità scientifica
internazionale, nella sua formulazione speditiva di cui al D.P.C.M. 29 Sett. 1998 titolato
“Atto di indirizzo e coordinamento per l‟individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di
cui all‟art. 1, commi 1 e 2, del Decreto Legge 11 giugno 1998 n. 180”, già assunta nei vigenti
PSAI per i territori delle ex AdB regionali Sarno e Nord-Occidentale della Campania e
richiamato nei succitati Indirizzi Operativi Ministeriali.
Il rischio si esprime come prodotto della pericolosità e del danno potenziale in
corrispondenza di un determinato evento:
R = P x E x V = P x Dp
dove:

P (pericolosità): probabilità di accadimento, all‟interno di una certa area e in un
determinato intervallo, di un fenomeno naturale di assegnata intensità;

E (elementi esposti): persone e/o beni (abitazioni, strutture, infrastrutture, ecc.) e/o
attività (economiche, sociali, ecc.) esposte a un evento naturale;

V (vulnerabilità): grado di capacità (o incapacità) di un sistema/elemento a resistere
all‟evento naturale;

Dp (danno potenziale): grado di perdita prevedibile a seguito di un fenomeno naturale di
data intensità, funzione sia del valore che della vulnerabilità dell‟elemento esposto;

R (rischio): numero atteso di vittime, persone ferite, danni a proprietà, beni culturali e
ambientali, distruzione o interruzione di attività economiche, in conseguenza di un
fenomeno naturale di assegnata intensità.
La valutazione del rischio comporta non poche difficoltà per la complessità e la
articolazione delle azioni da svolgere ai fini di una adeguata quantificazione dei fattori che
compaiono nell‟equazione sopra riportata. In particolare per la valutazione degli elementi
esposti a rischio (E) e della loro vulnerabilità (V) è necessario disporre di informazioni il cui
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 40 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione del rischio da alluvione __________________________________________________
dettaglio deve essere necessariamente commisurato alla scala di redazione del Piano
(≤1:10000).
Le difficoltà di quantificazione dei parametri e l‟indisponibilità di dati attendibili di
sufficiente dettaglio che concorrono alla definizione dei livelli di rischio (soprattutto in
riferimento all‟analisi della vulnerabilità) ha reso opportuno indicare da parte del Ministero e
del tavolo tecnico Stato-Regioni, almeno in questa prima fase, criteri metodologici
semplificati di tipo “qualitativo” per la valutazione e rappresentazione del rischio.
5.1. Mappatura e
insediamenti
analisi
degli
elementi
esposti:
carta
degli
La “carta degli insediamenti e delle infrastrutture” consente di evidenziare i principali
“elementi esposti al rischio” ovvero quegli elementi fisici per i quali deve essere valutata
l‟esistenza di possibili rischi e il loro livello in seguito al verificarsi di eventi alluvionali di
diversa intensità.
L‟implementazione delle conoscenze dei caratteri fisici e antropici del territorio di
competenza è uno dei compiti istituzionali dell‟A.d.B. e dal 2002, anno di entrata in vigore
dei PSAI, a oggi si è sviluppata tra l‟altro sia attraverso l‟acquisizione e rielaborazione delle
cartografie disponibili in formato numerico che attraverso l‟arricchimento del relativo
database geografico, utilizzando più fonti.
Il lavoro di aggiornamento e omogeneizzazione della carta degli insediamenti per
l‟ambito di competenza dell‟Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale,
finalizzato al contributo all‟attuazione della Direttiva 2007/60/CE, in particolare, ha compreso
fra l‟altro:

la rielaborazione della cartografia di base regionale (volo 2004) in formato GIS;

l‟aggiornamento del mosaico degli strumenti urbanistici comunali vigenti e la loro analisi
critica al fine di aggiornare le zone omogenee degli insediamenti esistenti;

l‟estrapolazione, dalle cartografie disponibili delle destinazioni d‟uso prevalenti dei
singoli edifici per l‟individuazione delle principali strutture strategiche (ospedali, sedi di
attività collettive civili e militari etc..);

l‟implementazione della trasposizione in formato GIS di tutta la rete viaria, principale e
secondaria, delle principali linee ferroviarie e dei servizi a rete (elettrodotti, acquedotti,
fognature, metanodotti) attraverso l‟estrapolazione dagli strati prioritari della cartografia
regionale tecnica e dai sistemi di navigazione stradale satellitari, nonché dai altri strati
informativi disponibili presso l‟Autorità di Bacino;
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 41 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione del rischio da alluvione __________________________________________________

l‟aggiornamento del quadro delle tutele e delle aree protette e di altri vincoli di natura
paesistico - ambientale e storico-culturale.
Le elaborazioni di sintesi di questa prima fase di lavoro, disponibili in strati informativi
in formato digitale vettoriale (shape file), comprendono:
1. individuazione delle zone urbanizzate distinte in classi omogenee desunte dal mosaico
degli strumenti urbanistici comunali così articolate:

A – centri antichi e storici - aree consolidate del tessuto urbano di riconosciuto valore
storico artistico - ambientale;

B – zone di completamento – aree consolidate del tessuto urbano di edificazione
recente suscettibili di integrazioni con nuove residenze e servizi;

C – zone di espansione recente a carattere prevalentemente residenziale con
possibilità di realizzazione di nuove residenze e servizi annessi, esistenti e di
progetto;

D – zone destinate a insediamenti produttivi (industriali, commerciali, terziari)
esistenti e di progetto;

F – zone per attrezzature collettive di interesse comune e generale esistenti e di
progetto (standard D.M. 1444/78 – istruzione, parcheggi, attrezzature d‟interesse
comune , parcheggi, zone ospedaliere ….);

aree cimiteriali;
2. principali strutture strategiche desunte dal database dell‟edificato della cartografia tecnica
regionale 2004 con le destinazioni d‟uso prevalenti organizzate per categorie:

edifici scolastici;

strutture ospedaliere;

edifici sedi di uffici e servizi pubblici e di pubbliche amministrazioni (tribunale,
H
municipio, …);

edifici per il tempo libero, musei, locali di pubblico spettacolo, aree a turismo.. ;

edifici di culto

installazioni militari , caserme e carceri …;
3. principali infrastrutture strategiche così articolate:

reti ferroviarie principali;

rete viaria così articolata anche in funzione della successiva attribuzione della classe
di danno :
 autostrade;
 strade di collegamento intercomunale a carattere prevalentemente statale;
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 42 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione del rischio da alluvione __________________________________________________
 strade di collegamento intercomunale e locale a carattere prevalentemente
provinciale;
 viabilità urbana principale e secondaria
 altre strade: viabilità secondaria e minore, interpoderale, sentieri;
4. beni ambientali, storici e culturali di rilevante interesse ed in particolare:

perimetri delle aree protette nazionali e regionali (parchi ex L. n.394/91, L.R.
n.33/93);

aree protette aderenti alla Rete Natura 2000 (SIC-ZPS Direttive CE Habitat e
uccelli);

oasi WWF e aree di riserva naturale;

aree disciplinate da piani paesistici vigenti;

siti archeologici;
5. zone interessate da insediamenti produttivi o impianti tecnologici potenzialmente
pericolosi da un punto di vista ambientale;
6. zone destinate a uso prevalentemente agricolo secondo gli strumenti urbanistici vigenti zone E- dove esistono attività agricole e case sparse e le Aree incolte.
5.2. Beni ambientali, storici e culturali
In merito alle attività relative alla Direttiva Europea n. 2007/60/CE del 23 ottobre
2007, che, come è noto, intende istituire “un quadro per la valutazione e la gestione dei rischi
di alluvioni, volto a ridurre le conseguenze negative per la salute umana, l‟ambiente, il
patrimonio culturale e le attività economiche ... ”, e al relativo D.Lgs. n.49/2010 concernente
“Attuazione della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di
alluvioni”, questa Autorità ha predisposto una mappatura complessiva di elementi esposti
relativo ai beni di interesse storico-architettonico e archeologico, nonché, ai beni e alle aree di
notevole interesse pubblico soggette a vincolo paesaggistico. In tal modo, la realizzazione
delle mappe della pericolosità e delle mappe del rischio e del loro stesso aggiornamento,
finalizzata alla predisposizione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni, potrà tenere
conto dei beni di interesse storico-architettonico, archeologico e paesaggistico diffusi sul
territorio e della loro conseguente vulnerabilità.
La carta del danno potenziale atteso nasce dalla carta degli elementi antropici
attraverso l‟assegnazione di una classe di danno D a ogni elemento. Il „Danno potenziale‟
dipende, formalmente, dal valore „E‟ e dalla vulnerabilità „V‟ e viene espresso dalla
relazione D = V·E. Tuttavia, ponendo cautelativamente la vulnerabilità „V‟ pari a 1, il
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 43 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione del rischio da alluvione __________________________________________________
danno „D‟ e il valore degli elementi a rischio „E‟, assumono un rapporto univoco. Il
punto 2.1 del D.P.C.M. del 29.09.98 “Atto di indirizzo e coordinamento per
l‟individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui all‟art. 1, commi 1 e 2, del
D.L. 11 giugno 1998, n. 180”, indica che è “... da considerarsi come elemento a rischio
innanzitutto l‟incolumità delle persone...”.
Pertanto, coerentemente con tale indicazione, nell‟effettuare la stima qualitativa
del danno „D‟, sono stati assegnati valori relativi di Danno potenziale molto elevato (D4)
e Danno potenziale elevato (D3) a tutti gli elementi antropici per i quali è attesa una
costante e/o significativa presenza di persone. Tutte le infrastrutture di trasporto (esistenti
e di piano) che attraversano le aree zonate e i centri abitati, sono state ulteriormente
classificate sotto la voce “viabilità interna”, alla quale è stata assegnata la stessa classe
di danno D4 attribuita alle varie zone urbanistiche. La “Carta del danno potenziale
atteso” rappresenta, in tal modo, l‟inventario degli elementi antropici rilevati nel
territorio di competenza dell‟Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale,
classificati sulla base delle classi di danno potenziale atteso (DPA).
La mappatura degli elementi antropici e delle aree soggette a vincolo fanno
riferimento alle seguenti categorie di cui alla normativa nazionale e regionale:
1. vincolo idrogeologico - R.D. 3267/1923;
2. vincoli dei beni archeologici e architettonici - D.Lgs. n.42/2004 (modificato ed integrato
dal D.Lgs. 156 del 24/03/2006) - sono altresì soggetti a tutela i beni di proprietà di
persone fisiche o giuridiche private per i quali è stato notificato l‟interesse ai sensi della
L. 364 del 20/06/1909 o della L. 778 del 11/06/1922 (“Tutela delle bellezze naturali e
degli immobili di particolare interesse storico”), ovvero è stato emanato il vincolo ai sensi
della L. 1089 del 01/06/1939 (“Tutela delle cose di interesse artistico o storico”)
3. vincoli paesaggistici – D.Lgs. n.42/2004 (modificato ed integrato dal D.Lgs. 156 del
24/03/2006). Tale Codice ha seguito nel tempo l‟emanazione del D. Lgs. n. 490/1999, il
quale era meramente compilativo delle disposizioni contenute nella L. n. 1497/1939, nel
D.M. 21.9.1984 (decreto “Galasso”) e nella L. n. 431/1985 (legge “Galasso”);

aree di tutela paesistica con dichiarazione di notevole interesse pubblico – L.1497/39
“Protezione delle bellezze naturali e panoramiche”;

Galassini - Decreti 24.4.1985;





1_av - Monti Picentini (Av);
1_sa - Monti Picentini (Sa);
2 – Costa Amalfitana (Sa);
8 – Litorale Domitio (Ce);
9 – Casertavecchia (Ce);
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 44 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione del rischio da alluvione __________________________________________________











10 – Viale Carlo III in Caserta (Ce);
14 - Viale Carlo III in S.Nicola la Strada (Ce);
15 – Agnano Camaldoli (Na);
16 – Ischia (Na);
17 – Vico Equense, Piano di Sorrento, Meta di Sorrento e Sorrento (Na);
18 – Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida (Na);
19 – Capri (Na);
20 – Lettere e Gragnano (Na);
21 – Posillipo (Na);
23 – Comuni Vesuviani (Na);
Piani Territoriali Paesistici e Piani Urbanistico-Territoriali – art.149 della L.
n.431/85:









Piano territoriale paesistico Isola di Ischia - D.M. 08.02.99 (G.U. 94-23.02.99);
Piano territoriale paesistico Isola di Procida - D.M. 01.03.71 (G.U. 111-05.05.71);
Piano territoriale paesistico dei Campi Flegrei - D.M. 26.04.99 (G.U. 19.07.99);
Piano territoriale paesistico Agnano Collina dei Camaldoli - D.M. 06.11.95 (G.U.
12.01.96);
Piano territoriale paesistico Posillipo - D.M. 14.12.95 (G.U. 47-26.02.96);
Piano territoriale paesistico dei comuni vesuviani - D.M. 04.07.02 (G.U. 21918.09.2002);
Piano territoriale paesistico Caserta e San Nicola La Strada - D.M. 18.10.00 (G.U. 1823.01.2001);
Piano Territoriale paesistico Isola di Capri - D.M. 08.02.99 (G.U. 94-23.02.99);
Piano Urbanistico Territoriale Penisola Sorrentino-Amalfitana – L.R. n.35_27.06.87;
4. Parchi ed aree protette – con Decreto 27 aprile 2010 è stato approvato lo schema
aggiornato relativo al VI Elenco ufficiale delle aree protette, ai sensi del combinato
disposto dell‟articolo 3, comma 4, lettera c), della legge 6 dicembre 1994, n.394 e
dall‟articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.281;
5. Parchi Nazionali:

Parco Nazionale del Vesuvio - L. n.394 del 06.12.91 - DD.MM. 04.12.92/ 04.11.93/
22.11.94 - D.P.R. 05.06.95;
6. Altre aree naturali protette nazionali:

Parco sommerso di Baia - D.I. del 07.08.2002 (G.U. n.288 del 09.12.2002);

Parco sommerso della Gaiola - D.I. del 07.08.2002 (G.U. n.285 del 05.12.2002);
7. Parchi Regionali:

Parco Regionale del Fiume Sarno - L.R. 33 del 01.09.1993 - D.G.R. 2211 del
27.06.2003;

Parco Regionale dei Campi Flegrei - L.R. 33 del 01.09.1993 - D.P.G.R. 5569 del
02.06.1995 - D.G.R. 8648 del 12.11.1997 - D.G.R. 10910 del 30.12.1997 - D.G.R.
2775 del 26.09.2003;
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 45 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione del rischio da alluvione __________________________________________________

Parco Regionale del Partenio - L.R. 33 del 01.09.1993 - D.P.G.R. 5568 del
02.06.1995 - D.G.R. 59 del 12.02.1999 - D.G.R. 1405 del 12.04.2002;

Parco Regionale dei Monti Lattari - L.R. 33 del 01.09.1993 e L.R. 18 del 06.12.2000
- D.G.R. n.2777 del 26.09.2003;

Parco Regionale dei Monti Picentini - L.R. 33 del 01.09.1993 - D.P.G.R. 5566 del
02.06.1995 - D.P.G.R. 8141 del 23.08.1995 - D.G.R. 63 del 12.02.1999 - D.G.R.
n.1539 del 24.04.2003;

Parco Regionale Decimare - L.R. 45 del 29.05.1980 - art.19 della L.R. 24 del
29.12.2005 ;
8. Altre aree naturali protette regionali:

Parco urbano Metropolitano delle Colline di Napoli - D.P.Regione n.392 del
14.07.2004;
9. Riserve naturali protette statali e regionali:

Riserva naturale regionale Foce Volturno - Costa di Licola - L.R. 33_01.09.93 D.P.G.R. 5573_02.06.95 - D.G.R. 65_12.02.99 - D.G.R. 2776_26.09.03;

Riserva naturale statale Isola di Vivara - D.M. 24.06.02;

Riserva naturale statale Cratere degli Astroni - D.M. 24.07.87;

Riserva naturale statale Tirone Alto Vesuvio - DD.MM. 29.03.72/02.03.77;

Riserva naturale statale Valle delle Ferriere - DD.MM. 29.03.72/02.03.77;
10. Aree marine protette :

Area naturale marina protetta Regno di Nettuno - DD.MM. 27.12.2007 (GU n.85 del
10.04.2008);

Area naturale marina protetta Punta Campanella - D.M. 12.12.1997 (G.U. n.47 del
26.02.1998) - D.M. 13.06.2000 (G.U. n.195 del 22.08.2000);
11. S.I.C. - Rete Natura 2000 - Decreto 14 marzo 2011 (G.U. della Repubblica italiana n.77
del 4 aprile 2011). IV elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione
biogeografia mediterranea in Italia, ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE:

S.I.C. - Scoglio del Vervece;

S.I.C. - Dorsale dei Monti Lattari;

S.I.C. - Monte Mai e Monte Monna;

S.I.C. - Dorsale dei Monti del Partenio;

S.I.C. - Monti di Lauro;

S.I.C. - Pietra Maula (Taurano, Visciano) ;

S.I.C. - Monte Somma;
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 46 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione del rischio da alluvione __________________________________________________

S.I.C. – Vesuvio;

S.I.C. - Pineta di Castelvolturno;

S.I.C. - Aree umide del Cratere di Agnano;

S.I.C. - Collina dei Camaldoli;

S.I.C. - Cratere di Astroni;

S.I.C. - Lago d'Averno;

S.I.C. - Lago di Lucrino;

S.I.C. - Monte Barbaro e Cratere di Campiglione;

S.I.C. - Monte Nuovo;

S.I.C. - Stazioni di Cyanidium caldarium di Pozzuoli;

S.I.C. - Porto Paone di Nitida;

S.I.C. - Corpo centrale dell'Isola di Ischia;

S.I.C. - Pinete dell'Isola di Ischia;

S.I.C. - Stazione di Cyperus polystachyus di Ischia;

S.I.C. - Capo Misero;

S.I.C. - Lago di Misero;

S.I.C. - Isolotto di San Martino e dintorni;

S.I.C. - Foce di Licola;

S.I.C. - Lago del Fusaro;

S.I.C. - Pineta di Patria;

S.I.C. - Lago di Patria;

S.I.C. - Fondali marini di Ischia, Procida e Vivara;

S.I.C. - Isola di Vivara;

S.I.C. - Rupi costiere dell'Isola di Ischia;

S.I.C. - Punta Campanella;

S.I.C. - Costiera Amalfitana tra Nerano e Postano;

S.I.C. - Settore e rupi costiere orientali dell'Isola di Capri;

S.I.C. - Fondali marini di Punta Campanella e Capri;

S.I.C. - Corpo centrale e rupi costiere occidentali dell'Isola di Capri;
12. Z.p.s. - Rete Natura 2000 - Decreto 19 giugno 2009 (G.U. della Repubblica italiana n.157
del 9 luglio 2009). Elenco aggiornato dei siti di protezione speciale classificate ai sensi
della Direttiva 2009/147/CE ex 79/409/CEE “Uccelli”:

Z.p.s. - Vesuvio e Monte Somma;
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 47 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione del rischio da alluvione __________________________________________________

Z.p.s. - Corpo centrale e rupi costiere occidentali dell'Isola di Capri;

Z.p.s. - Settore e rupi costiere orientali dell'Isola di Capri;

Z.p.s. - Punta Campanella;

Z.p.s. - Fondali marini di Punta Campanella e Capri;

Z.p.s. - Sorgenti del Vallone delle Ferriere;

Z.p.s. – Picentini;

Z.p.s. - Cratere di Astroni;

Z.p.s. - Lago d'Averno;

Z.p.s. - Fondali marini di Ischia, Procida e Vivara;

Z.p.s. - Isola di Vivara.
5.3. Definizione del danno
Il danno (D) dipende, per ogni evento critico, dall‟uso del territorio e quindi dal valore
esposto (E) degli elementi presenti e dalla loro vulnerabilità (V), intesa come aliquota che va
effettivamente persa durante l‟evento.
I P.S.A.I. vigenti per il territorio dell‟ AdB Campania Centrale, così come gli indirizzi
ministeriali richiamati hanno assunto:
D = D ( effettivo) = D (potenziale) V(Vulnerabilità)
dove il Danno potenziale equivale al valore degli Elementi esposti e la Vulnerabilità,
compresa tra 0 e 1 , è stata sempre, a vantaggio di sicurezza, posta pari ad 1.
In un ottica di semplificazione delle procedure e di omogeneizzazione dei risultati,
attesa la reale difficoltà di attribuire ad ogni categoria e sottocategoria di beni esposti un
valore quantitativo specifico sono state definite delle classi di danno, accorpando categorie
d‟uso del territorio in classi omogenee per ciascuna delle quali si è ipotizzato un livello di
danno.
In particolare, in sede di tavolo tecnico Stato-Regioni, facendo riferimento ai
“Programmi nazionali, provinciali e regionali di prevenzione del rischio idrogeologico” ed
agli indirizzi ministeriali per l‟attuazione del D.L.gs 49/2010, sono state individuate le quattro
classi di Danno Potenziale (Altissimo-D4, Alto-D3, Medio-D2, Basso o nullo-D1) da
associare alle macrocategorie di beni esposti.
In relazione all‟applicazione dei predetti criteri ministeriali di omogeneizzazione e
semplificazione, occorre evidenziare alcune precisazioni e considerazioni:
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 48 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione del rischio da alluvione __________________________________________________

al fine di uniformare il livello di approfondimento ed i criteri di classificazione del danno,
sono state condotte semplificazioni ed accorpamenti con un livello di dettaglio in taluni
casi inferiore a quello dei PSAI vigenti delle ex AdB Sarno e N.O, che hanno comportato
l‟attribuzione di classi di danno in parte diverse da quelle stessi PSAI a parità di categoria
di elementi esposti con le conseguenti ricadute sulla determinazione del rischio. Inoltre si
è concordato di attribuire la stessa vulnerabilità e la stessa classe di Danno in relazione a
tutte le tipologie di fenomeni alluvionali considerati (esondazione, invasione flussi
iperconcentrati, inondazione da mareggiata). Questo aspetto assume carattere critico in
particolare per ciò che concerne la macrocategoria dei “Beni ambientali, storici, culturali
di rilevante interesse, per i quali, nell‟ ambito del suddetto Tavolo Tecnico, fissato il
Valore Esposto Molto Elevato , è stata comunque assunta la massima Vulnerabilità (1) e
quindi il massimo livello di Danno (D4), anche nei casi di aree protette e/o tutelate
paesisticamente dove non sono presenti centri abitati e/o “Beni” di tipo puntuale (siti
archeologici, centri e/o edifici di valore artistico-storico-culturale, etcc..) che possano
essere gravemente danneggiati da eventi alluvionali. Nel caso specifico del territorio dell‟
AdB Campania Centrale, attesa l‟estesa superficie di aree protette e tutelate
paesisticamente da norme e strumenti di settore vigenti sia lungo le aste vallive che nelle
zone montane e pedemontane interessate da pericolosità da alluvione è possibile che si
riscontrino aree classificate a rischio R4- Molto Elevato di entità maggiore rispetto a
quelle perimetrate nei vigenti PSAI;

per ciò che concerne l‟attribuzione del livello di danno atteso per zone classificate come
agricole dalla strumentazione urbanistica comunale posta a base della carta degli
insediamenti per la classificazione dei beni esposti, nel caso specifico dell‟ AdB
Campania Centrale, attesa la parcellizzazione delle proprietà agricole, l‟alta
specializzazione delle colture nonché l‟edificazione diffusa presente, si è ritenuto di
assegnare sempre un valore di danno non inferiore a D2-Medio. Ai nuclei rurali con
densità assimilabili ai centri urbani rilevabili dalla cartografia tecnica di base, ancorché
non classificati dai vigenti strumenti urbanistici, si è attribuito il valore D4. L‟analisi
degli insediamenti condotta, infatti, ha evidenziato la diffusa edificazione nelle zone
ancora classificate “agricole” dagli strumenti urbanistici vigenti, anche nell‟ambito delle
fasce fluviali o nelle aree immediatamente contigue; queste zone, pur non avendo
raggiunto densità abitative o indici di copertura pari alle zone di insediamento
consolidate, hanno assunto un carattere decisamente periurbano con una progressiva
perdita della capacità di laminazione naturale delle piene e quindi di potenziale
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 49 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione del rischio da alluvione __________________________________________________
attenuazione degli effetti derivanti da eventi critici e con una presenza di elementi a
rischio piuttosto rilevante, la cui destinazione è prevalentemente residenziale e/o
produttiva;

le infrastrutture viarie, attesa la rilevanza in termini di collegamento e la cospicua densità
insediativa media delle aree attraversate, sono state prevalentemente classificate tra le
infrastrutture strategiche e principali ovvero a Danno potenziale D4-Molto Elevato; la
classe di Danno medio è stata attribuita alla sola viabilità secondaria e minore che
attraversa zone agricole scarsamente edificate il cui danneggiamento non comporta, con
caratteri di evidenza, l‟isolamento di centri o nuclei urbani.
Nella tabella che segue vengono riepilogate le classi di danno adottato per la successiva
definizione dei livelli di rischio da alluvioni.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 50 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione del rischio da alluvione __________________________________________________
MACROCATEGORIE ELEMENTI ESPOSTI
VALORE
VULNERA
DANNO
ESPOSTO
BILITA’
POT.
Zone urbanizzate (agglomerati urbani, nuclei abitati con edificazione diffusa e
sparsa, aree produttive e commerciali):
-
Centri antichi e storici
Zone di completamento
Zone di espansione esistenti e previste dagli strumenti urbanistici
Zone per attrezzature pubbliche e di uso pubblico
Zone per insediamenti produttivi: industriali, commerciali, terziari esistenti
e previste dagli strumenti urbanistici
- Nuclei abitati ad alta densità in zone agricole
Strutture Strategiche: Scuole , Ospedali, Uffici e Servizi pubblici, Sedi di attività
tempo libero, Musei ,Spettacolo, Turismo, Culto..
E4
Infrastrutture strategiche di trasporto e a rete principali:
molto
- rete viaria principale e strategica
- reti ferroviarie principali)
Beni ambientali, paesaggistici, storici,culturali, archeologici, aree protette di
elevato
D4
1
molto
elevato
rilevante interesse:
Zone
Aree protette Nazionali e regionali ( Parchi)
Aree Protette Rete Natura 2000
Oasi e Riserve naturali
Aree tutelate da pianificazione paesistica vigente
Aree Archeologiche
interessate da attività economiche, industriali o impianti tecnologici,
potenzialmente pericolosi
Zone cimiteriali ed estrattive individuate dagli strumenti urbanistici
E3
elevato)
1
D3
elevato
Infrastrutture viarie e ferroviarie secondarie non strategiche( viabilità, tratti
ferroviari e relative stazioni marginali, ricadenti in zone agricole scarsamente
edificate ed il cui danno non comporti isolamenti di centri urbani)
Zone agricole classificate dagli strumenti urbanistici comunali
E2
1
medio
D2
medio
Verde e Parchi Urbani classificati dagli strumenti urbanistici comunali
Aree incolte
E1
basso
1
D1
basso
Tabella 9 - Tabella 11 - Macrocategorie degli elementi esposti
5.4. Definizione di danno relativa al rischio da alluvione
Di seguito si riportano le classi di danno così come definite nel DOCUMENTO
FINALE:

D4 (Danno potenziale molto elevato): aree in cui si può verificare la perdita di vite
umane, ingenti danni ai beni economici, naturali storici e culturali di rilevante interesse,
gravi disastri ecologico–ambientali;
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 51 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione del rischio da alluvione __________________________________________________

D3 (Danno potenziale elevato): aree con problemi per l‟incolumità delle persone e per la
funzionalità del sistema economico, aree attraversate da linee di comunicazione e da
servizi di rilevante interesse, le aree sedi di importanti attività produttive;

D2 (Danno potenziale medio): aree con limitati effetti sulle persone e sul tessuto socioeconomico. Aree attraversate da infrastrutture secondarie e attività produttive minori,
destinate sostanzialmente ad attività agricole o a verde pubblico;

D1 (Danno potenziale moderato o nullo): comprende le aree libere da insediamenti urbani
o produttivi dove risulta possibile il libero deflusso delle piene.
5.5. Classi di rischio
Sono individuate le seguenti classi di rischio idraulico e idrogeologico in coerenza con
il D.P.C.M. 29/9/1998:

R1 – moderato, per il quale sono possibili danni sociali ed economici marginali;

R2 – medio, per il quale sono possibili danni minori agli edifici e alle infrastrutture che
non pregiudicano l‟incolumità delle persone, l‟agibilità degli edifici e lo svolgimento
delle attività socio- economiche;

R3 – elevato, per il quale sono possibili problemi per l‟incolumità delle persone, danni
funzionali agli edifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi e
l‟interruzione delle attività socio - economiche, danni al patrimonio culturale;

R4 – molto elevato, per il quale sono possibili la perdita di vite umane e lesioni gravi alle
persone, danni gravi agli edifici e alle infrastrutture, danni al patrimonio culturale, la
distruzione di attività socio - economiche.
5.6. Matrice di trasformazione nel rischio
Al fine di rappresentare la diversità con cui sono stati redatti i Piani Stralcio di Bacino
delle due ex Autorità accorpatesi si riportano le matrici di trasferimento dai valori di
pericolosità e danno a quelli di rischio idraulico:

Ex Autorità di Bacino Nord-Occidentale della Campania
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 52 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione del rischio da alluvione __________________________________________________
Tabella 10 – Rischio da esondazione o da flusso iperconcentrato - ex AdB Nord-Occidentale
Tabella 11 – Rischio da trasporto liquido e solido da alluvionamento - ex AdB Nord-Occidentale

Ex Autorità di Bacino Sarno
Tabella 12 – Rischio da esondazione – fasce fluviali - ex AdB Sarno
Si noti che le classi di danno per l‟ex Autorità di Bacino del Sarno risultano invertite
rispetto all‟ex. Autorità di Bacino Nord-Occidentale della Campania.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 53 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione del rischio da alluvione __________________________________________________
La matrice di trasferimento riportata nel DOCUMENTO CONCLUSIVO è quella di
seguito riportata:
Tabella 13 – Rischio da alluvione – componente esondazione corpi idrici superficiali
Detta matrice consente, in corrispondenza di alcune celle, la possibilità discrezionale (in
funzione dei PSAI vigenti) di optare tra 2 valori di rischio.
La matrice di trasferimento da pericolosità a rischio da alluvione utilizzata nell‟ambito
della presente mappatura e coordinata con l‟Autorità di Bacino Campania Sud ed
Interregionale Sele è riportata nella seguente tabella.
Tabella 14 - Matrice del Rischio da Alluvione - componente esondazione
Detta matrice è stata definita assieme alla Segreteria Tecnico-Operativa dell‟Autorità di
Bacino Campania Sud ed Interregionale Sele al fine di utilizzare gli stessi strumenti nella
redazione delle classi di rischio.
Definita la matrice di rischio si sono intersecati i valori esposti (danno) e le pericolosità
ottenendo i singoli oggetto con gli attributi suddescritti.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 54 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Definizione del rischio da alluvione __________________________________________________
Il calcolo computazionale del rischio da alluvione è stato automatizzato attraverso la
determinazione di un codice in grado di trasferire i dati Danno e Pericolosità nel Rischio
rispettando la matrice del rischio di cui sopra.
La query di trasformazione delle classi di danno e pericolosità in rischio inserita
direttamente nel GIS è la seguente:
Rischio=INT
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
𝐷𝑎𝑛𝑛𝑜 ⋅ 0.37 ⋅ 𝑃𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜𝑠𝑖𝑡à + 0.66
+ 0.5
1.65
pag. 55 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Rappresentazione della pericolosità e del rischio da alluvione ______________________________
6.
Rappresentazione della pericolosità e del rischio da alluvione
Il sistema geodetico di riferimento (datum) per la redazione delle tavole di pericolosità e
rischio da alluvione è il WGS84 (World Geodetic System 84) fuso 33N identificato con la
codifica EPSG (European Petroleum Survey Group) 32633.
La scelta dell‟utilizzo di tale datum è stata effettuata sulla base della disponibilità della
cartografia CTR 2004 per l‟intera Regione Campania; detta scelta deriva inoltre dal dover
dare attuazione alle indicazioni definite dall'Intesa Stato Regioni-Enti Locali sui Sistemi
Informativi Territoriali, con particolare riferimento alle specifiche per la produzione dei data
base geografici di interesse generale e alle prescrizioni tecniche per la produzione di modelli
digitali del terreno.
Di seguito si analizzano i vari aspetti relativi alla redazione delle tavole.
6.1. Nomenclatura delle tavole
La difficoltà nel rispettare la nomenclatura delle tavole da consegnare così come
indicata dall‟Autorità di Bacino NAZIONALE è derivata dall‟aver utilizzato, per tutti gli atti
di pianificazione pregressi delle ex Autorità di Bacino Nord-Occidentale e Sarno, l‟indice
delle tavole così come definite dall‟I.G.M.I. (Istituto Geografico Militare Italiano) ovvero
suddivise in fogli, sezioni ed elementi (nelle serie vecchie Quadranti, Tavole e Tavolette).
La formulazione dell‟Autorità di Bacino NAZIONALE per l‟individuazione delle tavole
è del tipo seguente: aa.bb.ff.nnT con il seguente significato dei codici:
aa – Autorità di Bacino (l‟Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale è
rappresentata dal codice 02);
bb – Bacino principale di riferimento; nella redazione delle mappe si sono utilizzati i
seguenti codici:
01 – per il sottobacino principale dell‟ex AdB Nord-Occidentale;
02 – per il sottobacino principale dell‟ex AdB del Sarno;
03 – per le isole;
07 – per la zona costiera;
ff – fiume/asta principale – corpo idrico di riferimento così suddiviso:
01 – per il Carmignano nel sottobacino del Nord-Occidentale;
02 – per il lagno di Avella nel sottobacino del Nord-Occidentale;
03 – per il lagno del Gaudo nel sottobacino del Nord-Occidentale;
04 – per il lagno di Quindici nel sottobacino del Nord-Occidentale;
05 – per il sistema di aste vesuviane nel sottobacino del Nord-Occidentale;
06 – per i canali di Quarto e alveo Camaldoli nel sottobacino del NordOccidentale;
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 56 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Rappresentazione della pericolosità e del rischio da alluvione ______________________________
01 – per il fiume Sarno nel sottobacino del Sarno;
02 – per il canale della Cavaiola nel sottobacino del Sarno;
03 – per il torrente Solofrana nel sottobacino del Sarno;
04 – per i torrenti della penisola sorrentina nel sottobacino del Sarno;
05 – per il sistema di aste vesuviane nel sottobacino del Sarno;
01 – per l‟isola d‟Ischia nel sistema isole;
02 – per l‟isola di Procida nel sistema isole;
03 – per l‟isola di Capri nel sistema isole;
nn – è un numero progressivo rappresentativo del numero della tavola relativa al
determinato canale;
T – è n indice che varrà “P” per la pericolosità da alluvione ed “R” per il rischio da
alluvione;
pertanto, ad esempio, la tavola 02.03.02.01P rappresenterà, relativamente al Distretto
Idrografico dell‟Appennino Meridionale, univocamente la tavola relativa all‟Autorità di
Bacino Regionale della Campania Centrale, afferente al Bacino del fiume Sarno, indicativa
del canale della Cavaiola, sarà la prima tavola di detto canale ed infine rappresenterà la
pericolosità da alluvione.
Si è quindi definita una doppia nomenclatura e si è redatto un database con gli elementi
di entrambi i sistemi di indicizzazione delle tavole, l‟elenco completo delle tavole con la
doppia nomenclatura è riportato in Allegato I.
6.2. Forme e/o processi di versante attivi
Nella legenda delle tavole della pericolosità è presente il tematismo relativo a “Forme
e/o processi di versante attivo quiescenti (fonte PSAI-Rf) interferenti con le aree alluvionali
dei corsi d‟acqua oggetto di piano”, riportati con la seguente campitura:
Figura 5 - Elemento della legenda della pericolosità idraulica
Le tipologie di instabilità di versante presenti nel Piano Stralcio per l‟Assetto
Idrogeologico nel territorio delle ex Autorità di Bacino sono:

rimobilizzazione, per trasporto in massa, di depositi superficiali, in genere di natura
piroclastica, presenti sui versanti di rilievi montuosi delle porzioni orientali e meridionali
rispetto ai centri vulcanici Flegrei e Somma-Vesuvio. Fenomeni analoghi possono
interessare anche i fianchi stessi del Vesuvio. Questi franamenti evolvono in colate
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 57 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Rappresentazione della pericolosità e del rischio da alluvione ______________________________
fangose rapide che si incanalano negli avvallamenti dei versanti e raggiungono i
fondovalle con elevata capacità distruttiva;

frane in roccia e crolli che interessano in prevalenza le aree di affioramento di rocce
carbonatiche (calcari, dolomie, calcareniti, ecc.) nelle zone fortemente fratturate e acclivi.
Si tratta di frane meno prevedibili delle precedenti in quanto caratterizzate da
delicatissimi equilibri che evolvono nel tempo, sia per fattori naturali (erosione costiera,
alterazione, clastesi, bioturbazioni, incendi, ecc.) che antropici. In queste aree sono
possibili anche trasporti in massa di detriti grossolani che hanno una mobilità minore
rispetto alle colate di fango;

frane di scivolamento lento e deformazioni gravitative di versante che interessano in
genere le aree con presenza di rocce terrigene e marnose fittamente stratificate. Benché
meno pericolose delle precedenti possono provocare danni ingenti alle infrastrutture;

le colate rapide si sviluppano secondo un meccanismo complesso, al quale contribuisce in
forme diverse l‟intero sistema morfologico di versante, entro cui possono essere
individuate aree interessate da fasi diverse del fenomeno gravitativo. Il modello
geomorfologico messo a punto per il versante occidentale del Pizzo d‟Alvano, a seguito
delle frane del maggio1998, suddivide il versante in una fascia superiore (dei versanti
superiori e intermedi) identificata come sede dei fenomeni di distacco e quindi di innesco
dei movimenti franosi, una fascia media nella quale avviene il trascinamento e
l‟eventuale canalizzazione della colata, una fascia inferiore pedemontana di deposito.
Le colate, secondo quanto descritto da Varnes, possono includere tipologie abbastanza
differenti sia per caratteristiche dei materiali coinvolti (flussi in terreni e detriti asciutti e
umidi o in substrato roccioso), sia per morfologie ad esse connesse, che per velocità di
movimento (da lentissimi movimenti di flusso o creep in roccia a estremamente rapidi per
fenomeni di liquefazione e colamento). Le colate detritiche (debris flow) coinvolgono in
genere materiali grossolani lungo aste torrentizie, scavano solchi con profilo a V e lasciano
depositi laterali. Le colate in terra (earth flow) coinvolgono in genere materiali fini,
probabilmente noti in letteratura come mudflow. Le colate rapide non sono di tipo gravitativo
profondo ma di tipo superficiale, ossia è solo il suolo che poggia sul substrato roccioso a
muoversi.
Lo schema generato dal modello geomorfologico di versante individua nella fascia più
alta del versante, caratterizzata da pendenze elevate e dalla mancanza di incisioni significative
(Zero Order Basin), le principali zone di innesco dei movimenti franosi. Qui si dispiega la
suscettività del versante all‟instabilità, ovvero la predisposizione a franare (probabilità
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 58 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Rappresentazione della pericolosità e del rischio da alluvione ______________________________
dell‟innesco del fenomeno franoso). Proseguendo verso valle la frana può evolversi in colata
rapida, canalizzandosi e ingrossandosi nella zona di trascinamento e riversandosi nella zona di
accumulo e di invasione. Il distacco delle piroclastiti è in molti casi destinato a non subire
alcuna evoluzione significativa, mentre in altri casi dà l‟avvio alla vera e propria colata
rapida, che va a interessare le sottostanti aree di trascinamento e di accumulo. Se alla zona di
distacco e flusso sommitale può essere associato il concetto di suscettività (inteso come
predisposizione all‟innesco del fenomeno franoso), è all‟intero sistema morfologico di
versante che va associato invece il concetto di pericolosità (probabilità della formazione di
una frana evoluta in colata rapida). E infine il concetto di rischio (probabilità che siano
provocati danni alle cose e alle persone), subentra solo quando si considera il complesso dei
sistemi di versante e pedemontano, poiché è proprio in quest‟ultimo ambito che insistono gli
insediamenti antropici esposti all‟azione distruttiva delle frane.
Nel Piano Alluvioni sono omesse tutte le forme e/o processi di versante attivi o
quiescenti interferenti con le aree alluvionali dei corsi d‟acqua oggetto di piano, mentre sono
state estrapolate dalla carta geomorfologica del PSAI le conoidi attive, quiescenti e detritico
alluvionali.
Pertanto non vengono inseriti elementi nel tematismo titolato “Forme e/o processi di
versante attivo quiescenti (fonte PSAI-Rf) interferenti con le aree alluvionali dei corsi d‟acqua
oggetto di piano” in quanto, in ottemperanza al paragrafo 4.7 del DOCUMENTO
CONCLUSIVO, gli elementi relativi ai fenomeni di trasporto solido o colate detritiche sono
stati già inseriti nelle tre classi di pericolosità di cui all‟art. 6 del DECRETO.
6.3. Individuazione degli abitanti a rischio
Gli abitanti costituiscono il primo tra gli elementi esposti da considerare nella redazione
della mappatura degli elementi a rischio al fine della conoscenza del numero di vite da dover
mettere in sicurezza in caso di emergenza alluvioni.
La stima del numero indicativo degli abitanti potenzialmente interessati ovvero della
densità di popolazione residente nelle aree di pericolosità da alluvione e potenzialmente
interessata dai fenomeni di esondazione, inondazione o alluvionamento per mareggiata, è stata
effettuata considerando il censimento della popolazione ISTAT 2001 suddiviso per sezioni
censuarie.
L‟esplicitazione matematica della formulazione è la seguente:
𝑁𝐴𝐵𝑍𝐶 𝑁𝐴𝐵𝑋
=
𝑆𝑍𝐶
𝑆𝑋
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 59 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Rappresentazione della pericolosità e del rischio da alluvione ______________________________
dove:NABZC rappresenta il numero di abitanti dell‟intera zona censuaria;
rappresenta la superficie dell‟intera zona censuaria;
rappresenta il numero di abitanti da determinare;
rappresenta la superficie della porzione di zona censuaria su cui
determinare il numero di abitanti;
SZC
NABX
SX
Si è quindi partiti dalla pericolosità da alluvione precedentemente determinata e
riportata ad un unico livello di pericolosità uguale per tutto (non essendosi discretizzati gli
abitanti a rischio in funzione della classe di rischio esposta) ed individuata nell‟immagine
seguente:
Tabella 15 - Pericolosità da alluvione assemblata
Si sono tagliate le forme rispetto al taglio I.G.M. al 5.000 in quanto, essendo le stesse
redatte in funzione dei Comuni risultano automaticamente già tagliate su tale limite.
Si sono inserite le zone censuarie di cui al Censimento ISTAT 2001 e si sono
ulteriormente tagliate le forme della pericolosità da alluvione rispetto alle zone censuarie.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 60 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Rappresentazione della pericolosità e del rischio da alluvione ______________________________
Tabella 16 - Pericolosità da alluvione su zone censuarie 2001
Successivamente si è trasferito il database delle forme su excel, si sono accorpati i dati
rispetto ai perimetri comunali, si sono calcolate le aree e moltiplicate per le densità di
popolazione di cui al Censimento ISTAT 2001.
Si è così ottenuta la popolazione a rischio per singolo Comune che verrà riportato nella
tavola della mappa di rischio da alluvione.
In ”Allegato II. - Abitanti a rischio per Comune” è presente, per ogni Comune, il
numero di abitanti che risultano a rischio di alluvione.
Dalle calcolazioni effettuate risultano 240.306 abitanti a rischio di alluvione.
6.4. Attività a rischio di incidente rilevante
Le aziende a rischio di incidente rilevante sono state inserite partendo dal file shp
trasferito a mezzo e-mail dall'AdB NAZIONALE; detto file è stato prima convertito in
formato excel, da qui sono state estrapolate le coordinate e successivamente inseriti i blocchi
nel disegno in maniera automatizzata e tagliando il tematismo sul limite dell'Autorità di
Bacino Regionale della Campania Centrale.
Le attività si riferiscono agli stabilimenti a rischio di incidente rilevante ai sensi del
D.Lgs. 334/99 così come trasmesse all‟AdB NAZIONALE dal Servizio rischio industriale di
ISPRA.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 61 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Rappresentazione della pericolosità e del rischio da alluvione ______________________________
6.5. Redazione delle tavole
Nelle tavole di pericolosità da alluvione sono state inserite, dove presenti, le
informazioni idrauliche di cui al punto 3 dell‟art. 6 del DECRETO ovvero: l‟altezza idrica ed
il livello idrico, la velocità e la portata per ognuno dei tre scenari.
Tali informazioni sono riportate in forma tabellare e le relative sezione sono state
inserite nella cartografia con una nuova numerazione progressiva che individua univocamente
la posizione della sezione stessa, il canale ed i relativi dati idrologici ed idraulici (dove
presenti).
Tale lavoro essendo stato automatizzato attraverso un algoritmo in VBA appositamente
redatto dalla Segreteria Tecnico-Operativa ha comportato l‟individuazione di quali sezioni
inserire nelle mappe di pericolosità.
Nella figura seguente sono riportate, qualitativamente, le sezioni utilizzate su tutto il
territorio dell‟AdB Campania Centrale.
Figura 6 - Sezioni idrauliche di calcolo
Le sezioni di calcolo per le quali non sono riportate le informazioni idrauliche non sono
state riportate in quanto risultano così densamente fitte da togliere visibilità alla tavola
essendo le stesse presenti a distanze ravvicinate ed a monte e valle dei salti.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 62 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Rappresentazione della pericolosità e del rischio da alluvione ______________________________
Nelle tavole del rischio è presente una stima del numero di abitanti potenzialmente a
rischio, sono inoltre individuati e censiti gli impianti di cui all'allegato I del decreto legislativo
18 febbraio 2005, n. 59, che potrebbero provocare inquinamento accidentale in caso di
alluvione (così come previsto al punto 5 dell‟art. 6 del DECRETO relativo alla definizione dei
termini per la definizione del rischio da alluvione).
6.6. Le tavole
Nelle pagine che seguono sono riportate una tavola della pericolosità ed una tavola del
rischio adattate al foglio A4 relative al canale della Solofrana.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 63 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Rappresentazione della pericolosità e del rischio da alluvione ______________________________
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 64 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Rappresentazione della pericolosità e del rischio da alluvione ______________________________
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 65 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Piano di Gestione del Rischio da Alluvione ____________________________________________
7.
Piano di Gestione del Rischio da Alluvione
Il Piano di Gestione del rischio di alluvioni riguarderà tutti gli aspetti della gestione del
rischio di alluvioni, in particolare la prevenzione, la protezione e la preparazione, comprese le
previsioni di alluvione e il sistema di allertamento nazionale e tengono conto delle
caratteristiche del bacino idrografico o del sottobacino idrografico interessato.
Nei piani di gestione saranno definiti gli obiettivi della gestione del rischio di alluvioni
per le aree individuate attraverso la riduzione delle potenziali conseguenze negative per la
salute umana, il territorio, i beni, l‟ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche e
sociali, attraverso l‟attuazione prioritaria di interventi non strutturali e di azioni per la
riduzione della pericolosità.
I piani di gestione del rischio di alluvioni, che dovranno essere ultimati e pubblicati
entro il 22 giugno 2015 conterranno:
•
la portata della piena e l'estensione dell'inondazione; le vie di deflusso delle acque e le
zone con capacità di espansione naturale delle piene; gli obiettivi ambientali di cui alla
parte terza, titolo II,del decreto legislativo n. 152 del 2006; la gestione del suolo e delle
acque; la pianificazione e le previsioni di sviluppo del territorio; l'uso del territorio; la
conservazione della natura; la navigazione e le infrastrutture portuali; i costi e i benefici;
le condizioni morfologiche e meteomarine alla foce;
•
i contenuti dei piani urgenti di emergenza predisposti ai sensi dell'art. 67 comma 5 del
D.Lgs. 152/2006, nonché degli aspetti relativi alle attività di: previsione, monitoraggio,
sorveglianza ed allertamento posti in essere attraverso la rete dei centri funzionali;
presidio territoriale idraulico posto in essere attraverso adeguate strutture e soggetti
regionali e provinciali; regolazione dei deflussi posta in essere anche attraverso i piani di
laminazione; supporto all'attivazione dei piani urgenti di emergenza predisposti dagli
organi di protezione civile.
7.1. Cambiamenti climatici
Al Capitolo 6 del DOCUMENTO CONCLUSIVO si legge: “Si ritiene che in questa
fase devono essere eventualmente esplicitate analisi di tipo generale in merito alle
manifestazioni di cambiamento climatico ed ai suoi effetti sull'idrologia di piena”.
Ad oggi le metodologie di modellazione degli scenari dei cambiamenti climatici
disponibili e collaudati, non consentono ancora di definire una formulazione delle leggi
idrologiche che tenesse conto di tale variabilità.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 66 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Piano di Gestione del Rischio da Alluvione ____________________________________________
Si riscontra inoltre che, in campo scientifico nazionale e comunitario non si è delineato
ancora un generale orientamento condiviso al fine di tener conto degli effetti dei cambiamenti
climatici sulla mappatura della pericolosità di alluvione.
In generale la tendenza evolutiva degli ultimi anni sembrerebbe evolvere verso scenari
di pericolosità che prevedono un aumento delle portate di piena, incidendo quindi in senso
negativo sulla individuazione dei perimetri a pericolosità e rischio da alluvione.
Nello stesso DOCUMENTO CONCLUSIVO è previsto che il confronto con eventuali
scenari futuri di cambiamento climatico dovrà essere affrontato nel secondo ciclo di attività
del piano di gestione anche con l‟ausilio degli scenari in corso di perfezionamento e
validazione prodotti dal Centro Euro‐Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)
istituito ad hoc negli anni scorsi.
Al fine di dare riscontro anche agli eventuali effetti dei cambiamenti climatici sugli atti
di pianificazione questa Autorità di Bacino ha firmato un protocollo d‟intesa con il CMCC
prevedendo forme congiunte di collaborazione non onerosa relativamente all‟impatto dei
cambiamenti climatici sugli atti di pianificazione con particolare riguardo alle portate
idrologiche, alla definizione del bilancio idrico, alla definizione delle portate di magra ai fini
del Deflusso Minimo Vitale (DMV).
Per tali attività saranno utilizzati codici di calcolo già presenti presso il CMCC, tra i
quali il modello climatologico regionale COSMO CLM e il modello TOPKAPI già in
possesso dell‟Autorità di Bacino, oltre a codici sviluppati all‟interno dell‟unità di ricerca.
E‟ previsto inoltre un approfondimento relativo allo studio dell‟innesco e propagazione
di fenomeni di frane in terreni soggetti a flussi iperconcentrati; per tale attività saranno
utilizzati modelli bidimensionali per la stima dei volumi mobilizzabili già in possesso
dell‟Autorità di Bacino, mentre le caratteristiche dei patterns spazio temporali di piogge, in
grado di indurre tali fenomeni e lo studio delle eventuali correlazioni tra tali fenomeni e i
cambiamenti climatici saranno oggetto di analisi da parte del CMCC.
7.2. Conclusioni
Le mappe di pericolosità e di rischio da alluvione come sopra redatte saranno
rielaborate all'atto della redazione del Piano di Gestione del Rischio da Alluvioni integrandole
con i nuovi contenuti derivanti anche dalle omogeneizzazioni dei vari PSAI e dagli eventuali
futuri studi di dettaglio.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 67 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Piano di Gestione del Rischio da Alluvione ____________________________________________
Nello specifico si fa rilevare che è stato appositamente acquistato un software per le
modellazioni bidimensionali a mezzo mono e bifase al fine di provvedere ad una rivisitazione
delle aree a diversa pericolosità idraulica da esondazione su tutto il territorio di competenza.
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
pag. 68 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Piano di Gestione del Rischio da Alluvione ____________________________________________
Allegato I. - Nomenclatura delle tavole
431091
431094
431142
431151
431154
448022
448032
448042
448081
448084
448061
448071
448074
448121
448124
448053
448092
448101
448104
447063
447072
447091
447102
447111
447114
447124
448152
448163
466032
466044
466071
466074
466114
466081
467051
467054
449103
449133
449142
449153
467012
467021
467024
466101
465162
466133
466144
485013
448132
448141
448154
466014
464032
464071
464074
464083
464114
465054
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
02.01.01.01
02.01.01.04
02.01.01.07
02.01.01.10
02.01.01.13
02.01.01.16
02.01.02.02
02.01.02.05
02.01.03.01
02.01.03.04
02.01.04.01
02.01.04.04
02.01.04.07
02.01.04.10
02.01.04.13
02.01.05.01
02.01.05.04
02.01.05.07
02.01.05.10
02.01.06.03
02.01.06.06
02.01.06.09
02.01.06.12
02.01.06.15
02.01.06.18
02.01.06.21
02.02.01.02
02.02.01.05
02.02.01.08
02.02.01.11
02.02.01.14
02.02.01.17
02.02.01.20
02.02.02.03
02.02.02.06
02.02.02.09
02.02.03.02
02.02.03.05
02.02.03.08
02.02.03.11
02.02.03.14
02.02.03.17
02.02.03.20
02.02.04.02
02.02.04.05
02.02.04.08
02.02.04.11
02.02.04.14
02.02.05.02
02.02.05.05
02.02.05.08
02.02.05.11
02.03.01.01
02.03.01.04
02.03.01.07
02.03.01.10
02.03.01.13
02.03.02.02
Data: 10.05.2013 – Rev. 1
431092
431131
431143
431152
448011
448024
448033
448043
448082
449053
448062
448072
448111
448122
449093
448054
448093
448102
447052
447064
447073
447092
447103
447112
447121
447154
448161
448164
466033
466061
466072
466111
466042
466083
467052
467094
449131
449134
449143
449154
467013
467022
467034
466103
466131
466134
484041
485014
448133
448142
466011
466023
464033
464072
464081
464084
464124
484032
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
02.01.01.02
02.01.01.05
02.01.01.08
02.01.01.11
02.01.01.14
02.01.01.17
02.01.02.03
02.01.02.06
02.01.03.02
02.01.03.05
02.01.04.02
02.01.04.05
02.01.04.08
02.01.04.11
02.01.04.14
02.01.05.02
02.01.05.05
02.01.05.08
02.01.06.01
02.01.06.04
02.01.06.07
02.01.06.10
02.01.06.13
02.01.06.16
02.01.06.19
02.01.06.22
02.02.01.03
02.02.01.06
02.02.01.09
02.02.01.12
02.02.01.15
02.02.01.18
02.02.02.01
02.02.02.04
02.02.02.07
02.02.02.10
02.02.03.03
02.02.03.06
02.02.03.09
02.02.03.12
02.02.03.15
02.02.03.18
02.02.03.21
02.02.04.03
02.02.04.06
02.02.04.09
02.02.04.12
02.02.04.15
02.02.05.03
02.02.05.06
02.02.05.09
02.02.05.12
02.03.01.02
02.03.01.05
02.03.01.08
02.03.01.11
02.03.01.14
02.03.03.01
431093
431141
431144
431153
448021
448031
448034
448044
448083
449054
448064
448073
448112
448123
449094
448091
448094
448103
447062
447071
447084
447101
447104
447113
447123
448151
448162
466031
466041
466062
466073
466113
466043
466084
467053
449092
449132
449141
449144
467011
467014
467023
466092
466104
466132
466143
484042
448131
448134
448153
466012
466024
464043
464073
464082
464111
465013
484033
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
02.01.01.03
02.01.01.06
02.01.01.09
02.01.01.12
02.01.01.15
02.01.02.01
02.01.02.04
02.01.02.07
02.01.03.03
02.01.03.06
02.01.04.03
02.01.04.06
02.01.04.09
02.01.04.12
02.01.04.15
02.01.05.03
02.01.05.06
02.01.05.09
02.01.06.02
02.01.06.05
02.01.06.08
02.01.06.11
02.01.06.14
02.01.06.17
02.01.06.20
02.02.01.01
02.02.01.04
02.02.01.07
02.02.01.10
02.02.01.13
02.02.01.16
02.02.01.19
02.02.02.02
02.02.02.05
02.02.02.08
02.02.03.01
02.02.03.04
02.02.03.07
02.02.03.10
02.02.03.13
02.02.03.16
02.02.03.19
02.02.04.01
02.02.04.04
02.02.04.07
02.02.04.10
02.02.04.13
02.02.05.01
02.02.05.04
02.02.05.07
02.02.05.10
02.02.05.13
02.03.01.03
02.03.01.06
02.03.01.09
02.03.01.12
02.03.02.01
02.03.03.02
pag. 69 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Piano di Gestione del Rischio da Alluvione ____________________________________________
484043
484084
447013
447094
447133
447143
447152
447162
465014
465034
→
→
→
→
→
→
→
→
→
→
02.03.03.03
02.03.03.06
02.07.01.03
02.07.01.06
02.07.01.09
02.07.01.12
02.07.01.15
02.07.01.18
02.07.01.21
02.07.01.24
Data: 10.05.2013 – Rev. 0
484071
446041
447053
447131
447141
447144
447153
447164
465021
→
→
→
→
→
→
→
→
→
02.03.03.04
02.07.01.01
02.07.01.04
02.07.01.07
02.07.01.10
02.07.01.13
02.07.01.16
02.07.01.19
02.07.01.22
484074
446042
447054
447132
447142
447151
447161
465011
465024
→
→
→
→
→
→
→
→
→
02.03.03.05
02.07.01.02
02.07.01.05
02.07.01.08
02.07.01.11
02.07.01.14
02.07.01.17
02.07.01.20
02.07.01.23
pag. 70 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Piano di Gestione del Rischio da Alluvione ____________________________________________
Allegato II. - Abitanti a rischio per Comune
Acerra (283)
Arpaia (600)
Baiano (143)
Boscotrecase (77)
Calvizzano (463)
Carbonara di Nola (303)
Casamicciola Terme (268)
Casola di Napoli (330)
Castelvolturno (156)
Cervino (355)
Comiziano (22)
Domicella (349)
Forchia (296)
Giugliano in Campania (1056)
Ischia (755)
Lettere (114)
Marano di Napoli (1642)
Massa di Somma (2537)
Mercato Sanseverino (6574)
Monteforte Irpino (213)
Moschiano (536)
Napoli (5879)
Nola (4580)
Pago del Vallo di Lauro (545)
Pimonte (138)
Pomigliano d'Arco (12)
Pozzuoli (1819)
Qualiano (1501)
Roccapiemonte (1759)
San Giorgio a Cremano (402)
San Paolo Bel Sito (64)
Santa Maria La Carità (26)
Sant'Antimo (925)
Sarno (8106)
Serrara Fontana (181)
Solofra (2862)
Sperone (96)
Terzigno (500)
Trecase (320)
Villaricca (140)
Angri (1114)
Avella (2761)
Barano d'Ischia (772)
Bracigliano (2594)
Camposano (247)
Casalnuovo di Napoli (279)
Casandrino (5438)
Castel San Giorgio (994)
Cava dei Tirreni (1376)
Cicciano (684)
Contrada (2)
Ercolano (3738)
Forino (2511)
Gragnano (1942)
Lacco Ameno (79)
Liveri (433)
Marigliano (211)
Massa Lubrense (194)
Meta di Sorrento (118)
Montoro Inferiore (2127)
Mugnano del Cardinale (1043)
Nocera Inferiore (23808)
Ottaviano (7062)
Palma Campania (161)
Poggiomarino (35)
Pompei (4697)
Procida (107)
Quarto (550)
Roccarainola (2559)
San Giuseppe Vesuviano (523)
San Valentino Torio (920)
Sant'Agnello (577)
Sant'Antonio Abate (2510)
Saviano (527)
Siano (1589)
Somma Vesuviana (13642)
Striano (387)
Torre Annunziata (480)
Tufino (1129)
Visciano (422)
Arienzo (1315)
Bacoli (322)
Baronissi (23)
Calvanico (31)
Capri (177)
Casamarciano (274)
Caserta (90)
Castellammare di Stabia (20275)
Cercola (868)
Cimitile (298)
Corbara (166)
Fisciano (480)
Forio (448)
Grumo Nevano (46)
Lauro (756)
Maddaloni (319)
Marzano di Nola (355)
Melito di Napoli (7064)
Monte di Procida (189)
Montoro Superiore (576)
Mugnano di Napoli (628)
Nocera Superiore (5084)
Pagani (7884)
Piano di Sorrento (330)
Pollena Trocchia (7964)
Portici (4)
Quadrelle (256)
Quindici (2573)
San Felice a Cancello (4674)
San Marzano sul Sarno (4492)
Santa Maria a Vico (694)
Sant'Anastasia (4189)
Sant'Egidio del Monte Albino (570)
Scafati (22982)
Sirignano (137)
Sorrento (408)
Taurano (269)
Torre del Greco (5606)
Vico Equense (221)
Totale attività a rischio di incidente rilevante: 240.306
Data: 10.05.2013 – Rev. 0
pag. 71 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Piano di Gestione del Rischio da Alluvione ____________________________________________
Allegato III. - Elenco dei Comuni dell’AdB Campania Centrale
ISTAT
64007
64010
64025
64029
64031
64034
64043
64047
64049
64054
64061
64062
64064
64065
64068
64076
64077
64080
64099
64100
64101
64103
64105
64106
62001
62005
62028
62032
62040
62047
62048
62070
61004
61005
61013
61016
61018
61019
61020
61103
61021
61022
61027
61028
61029
61032
61037
61043
61046
61047
61048
COMUNE
Avella
Baiano
Cervinara
Contrada
Domicella
Forino
Lauro
Marzano di Nola
Mercogliano
Monteforte Irpino
Montoro Inferiore
Montoro Superiore
Moschiano
Mugnano del Cardinale
Pago del Vallo di Lauro
Quadrelle
Quindici
Rotondi
Serino
Sirignano
Solofra
Sperone
Summonte
Taurano
Airola
Arpaia
Durazzano
Forchia
Moiano
Pannarano
Paolisi
Sant'Agata dei Goti
Arienzo
Aversa
Capodrise
Carinaro
Casagiove
Casal di Principe
Casaluce
Casapesenna
Casapulla
Caserta
Castelvolturno
Cervino
Cesa
Curti
Frignano
Gricignano d''Aversa
Lusciano
Macerata Campania
Maddaloni
Data: 10.05.2013 – Rev. 0
PROV
AV
AV
AV
AV
AV
AV
AV
AV
AV
AV
AV
AV
AV
AV
AV
AV
AV
AV
AV
AV
AV
AV
AV
AV
BN
BN
BN
BN
BN
BN
BN
BN
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
SUP.
TOT.
Kmq
29.29
12.35
29.64
10.27
6.39
20.36
11.15
4.66
19.79
26.68
19.57
20.45
13.43
12.20
4.63
6.92
24.00
7.55
52.47
6.27
21.87
4.51
12.29
9.76
14.67
5.05
12.89
5.39
19.97
11.71
5.93
63.09
14.18
8.75
3.43
6.17
6.39
23.40
9.34
2.99
2.86
53.49
74.06
8.09
2.78
1.72
10.02
9.75
4.49
7.63
36.64
SUP.
INTERNA
AdB CC
Kmq
29.08
12.35
0.37
2.70
6.39
20.36
11.15
4.66
2.45
13.10
19.57
20.45
13.43
12.09
4.63
6.92
24.00
0.14
0.34
6.27
21.84
4.49
5.12
9.76
0.66
4.69
1.82
5.39
0.92
0.00
1.12
0.21
14.12
8.75
3.43
6.17
3.33
19.50
9.34
2.99
2.14
22.50
13.49
8.04
2.78
0.04
10.02
9.75
4.49
7.52
36.64
ABITANTI
(ISTAT
2001)
BACINO
7677
4633
10150
2874
1561
5088
3628
1607
11755
8674
9508
8054
1658
4910
1728
1573
3005
3346
7041
2370
11802
3185
1563
1538
7622
1880
2070
1116
4106
2011
1758
11558
5198
53369
7508
6356
14821
19859
9567
6629
7866
75208
18639
5016
7460
6998
8599
8903
13078
10136
37546
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
SARNO
Nor-Occ
SARNO
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
SARNO
SARNO
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
SARNO
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
ALTRE AdB
L.G.V.
L.G.V.
L.G.V.
L.G.V.
L.G.V.
L.G.V.
L.G.V.
L.G.V.
L.G.V.
L.G.V.
L.G.V.
L.G.V.
L.G.V.
L.G.V.
L.G.V.
L.G.V.
L.G.V.
L.G.V.
L.G.V.
L.G.V.
pag. 72 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Piano di Gestione del Rischio da Alluvione ____________________________________________
SUP.
TOT.
Kmq
SUP.
INTERNA
AdB CC
Kmq
ABITANTI
(ISTAT
2001)
ISTAT
COMUNE
PROV
61049
61053
61054
61062
61067
61074
61075
61077
61104
61078
61085
61082
61083
61084
61087
61090
61092
61094
61097
61098
61099
63001
63002
63003
Marcianise
Orta d''Atella
Parete
Portico di Caserta
Recale
San Cipriano d''Aversa
San Felice a Cancello
San Marcellino
San Marco Evangelista
San Nicola la Strada
San Tammaro
Santa Maria a Vico
Santa Maria Capua Vetere
Santa Maria la Fossa
Sant''Arpino
Succivo
Teverola
Trentola Ducenta
Valle di Maddaloni
Villa di Briano
Villa Literno
Acerra
Afragola
Agerola
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
CE
NA
NA
NA
30.90
10.73
6.06
1.82
3.21
6.18
26.86
4.25
5.72
4.76
36.68
10.66
15.82
29.37
3.23
6.98
6.81
6.64
10.84
8.91
61.40
54.84
17.83
19.69
30.85
10.73
6.06
1.82
3.21
6.18
26.86
4.25
5.72
4.76
0.45
10.65
0.17
0.03
3.23
6.98
6.81
6.64
0.17
8.91
61.40
54.84
17.83
2.15
39876
13070
10325
6733
7147
12530
16769
11644
5828
18724
4400
13502
30745
2647
13394
6850
9831
14126
2556
5703
10364
45688
62319
7348
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
63004
63005
63006
63007
63008
63009
63010
63011
63012
63013
63014
63015
63016
63017
63018
63019
63020
63021
63022
63023
63024
63025
63026
63027
63028
63029
63030
Anacapri
Arzano
Bacoli
Barano d''Ischia
Boscoreale
Boscotrecase
Brusciano
Caivano
Calvizzano
Camposano
Capri
Carbonara di Nola
Cardito
Casalnuovo di Napoli
Casamarciano
Casamicciola Terme
Casandrino
Casavatore
Casola di Napoli
Casoria
Castellammare di Stabia
Castello di Cisterna
Cercola
Cicciano
Cimitile
Comiziano
Crispano
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
6.35
4.61
13.19
11.03
11.34
7.60
5.87
27.13
3.88
3.34
3.99
3.61
3.10
7.87
6.07
5.79
3.17
1.62
2.55
11.98
17.53
3.98
4.28
7.20
2.71
2.44
2.16
6.35
4.61
13.15
11.03
11.34
7.60
5.87
27.13
3.88
3.34
3.96
3.61
3.10
7.87
6.07
5.79
3.17
1.62
2.55
11.98
17.53
3.98
4.28
7.20
2.71
2.44
2.16
5855
38510
26507
8591
27618
10638
15309
36966
12133
5303
7064
2025
20683
47940
3283
7374
13245
20087
3660
81888
66929
6716
18876
12573
6840
1769
12072
SARNO
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
SARNO
SARNO
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
SARNO
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
SARNO
Nor-Occ
SARNO
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Data: 10.05.2013 – Rev. 0
BACINO
ALTRE AdB
L.G.V.
L.G.V.
L.G.V.
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
SARNO
CAMPANIA
SUD
pag. 73 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Piano di Gestione del Rischio da Alluvione ____________________________________________
ISTAT
COMUNE
PROV
63064
63031
63032
63033
63034
63035
63036
63037
63038
63039
63040
63041
63042
63043
63092
63044
63045
63046
63047
126098
63050
63051
63052
63053
63054
63055
63056
63057
63058
63059
63060
63061
63062
63063
63065
63066
63067
63068
63069
63070
63075
63090
63071
63072
63073
63074
63076
63077
63078
63079
63080
63081
Ercolano
Forio
Frattamaggiore
Frattaminore
Giugliano in Campania
Gragnano
Grumo Nevano
Ischia
Lacco Ameno
Lettere
Liveri
Marano di Napoli
Mariglianella
Marigliano
Massa di Somma
Massa Lubrense
Melito di Napoli
Meta di Sorrento
Monte di Procida
Napoli
Nola
Ottaviano
Palma Campania
Piano di Sorrento
Pimonte
Poggiomarino
Pollena Trocchia
Pomigliano d''Arco
Pompei
Portici
Pozzuoli
Procida
Qualiano
Quarto
Roccarainola
San Gennaro Vesuviano
San Giorgio a Cremano
San Giuseppe Vesuviano
San Paolo Bel Sito
San Sebastiano al Vesuvio
San Vitaliano
Santa Maria La Carità
Sant'Agnello
Sant''Anastasia
Sant''Antimo
Sant''Antonio Abate
Saviano
Scisciano
Serrara Fontana
Somma Vesuviana
Sorrento
Striano
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
Data: 10.05.2013 – Rev. 0
SUP.
TOT.
Kmq
20.08
13.05
5.36
2.04
93.62
14.65
2.93
8.04
2.11
12.08
2.67
15.57
2.94
22.55
2.99
19.76
3.78
2.28
3.79
236.55
38.56
19.73
20.64
7.30
12.51
13.09
8.06
11.14
12.47
4.54
43.56
4.17
7.29
14.19
28.30
6.96
4.16
13.96
2.97
2.58
5.13
3.98
4.17
18.73
5.82
7.90
13.75
5.71
6.41
30.73
9.82
7.65
SUP.
INTERNA
AdB CC
Kmq
20.08
13.03
5.36
2.04
93.62
14.65
2.93
8.02
2.10
12.08
2.67
15.57
2.94
22.55
2.99
11.80
3.78
2.28
3.79
236.39
38.56
19.73
20.64
5.25
12.50
13.09
8.06
11.14
12.47
4.54
43.56
4.17
7.29
14.19
28.30
6.96
4.16
13.96
2.97
2.58
5.13
3.98
3.08
18.73
5.82
7.90
13.75
5.71
6.41
30.73
8.24
7.65
ABITANTI
(ISTAT
2001)
BACINO
56738
14554
32731
15072
97999
29553
18644
18253
4273
5605
1815
57448
6199
30083
5908
12880
34208
7696
12838
1004500
32730
22670
14613
12833
5884
19653
13326
40519
25751
60218
78754
10575
24542
36543
7182
10035
50763
24531
3356
9849
5562
10860
8421
28023
31672
18124
14755
4881
3060
33261
16536
7507
SARNO
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
SARNO
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
SARNO
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
SARNO
Nor-Occ
SARNO
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
SARNO
SARNO
SARNO
Nor-Occ
Nor-Occ
SARNO
SARNO
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
SARNO
SARNO
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
SARNO
SARNO
Nor-Occ
Nor-Occ
SARNO
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
SARNO
SARNO
ALTRE
AdB
pag. 74 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Piano di Gestione del Rischio da Alluvione ____________________________________________
ISTAT
COMUNE
PROV
SUP.
TOT.
Kmq
SUP.
INTERNA
AdB CC
Kmq
ABITANTI
(ISTAT
2001)
BACINO
63082
63083
63084
63091
63085
63086
63087
63088
63089
65007
65016
65020
65034
65037
65047
65052
65067
65078
65079
65088
65104
Terzigno
Torre Annunziata
Torre del Greco
Trecase
Tufino
Vico Equense
Villaricca
Visciano
Volla
Angri
Bracigliano
Calvanico
Castel San Giorgio
Cava dei Tirreni
Corbara
Fisciano
Mercato Sanseverino
Nocera Inferiore
Nocera Superiore
Pagani
Ravello
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
NA
SA
SA
SA
SA
SA
SA
SA
SA
SA
SA
SA
SA
23.44
7.43
30.43
5.99
5.15
29.28
6.80
11.17
6.17
14.52
14.29
14.92
13.61
36.39
6.65
31.35
30.08
20.82
14.71
12.67
8.01
23.44
7.43
30.41
5.99
5.15
27.12
6.80
11.17
6.17
14.52
14.29
14.78
13.61
22.35
6.63
28.73
30.07
20.80
14.70
12.66
0.52
15870
48011
90607
9179
3247
20048
26175
4621
21574
29761
5230
1365
12879
52616
2455
12275
20362
46540
23837
32349
2508
SARNO
SARNO
SARNO
SARNO
Nor-Occ
SARNO
Nor-Occ
Nor-Occ
Nor-Occ
SARNO
SARNO
SARNO
SARNO
SARNO
SARNO
SARNO
SARNO
SARNO
SARNO
SARNO
SARNO
65108
65122
65132
65130
SA
SA
SA
SA
5.25
5.16
9.03
5.80
5.25
5.16
9.03
5.76
9113
9472
9285
8394
SARNO
SARNO
SARNO
SARNO
65135
65137
65138
Roccapiemonte
San Marzano sul Sarno
San Valentino Torio
Sant''Egidio del Monte
Albino
Sarno
Scafati
Scala
SA
SA
SA
39.57
19.59
13.72
39.57
19.59
0.83
31059
47082
1488
SARNO
SARNO
SARNO
65142
Siano
SA
8.49
8.49
10104
SARNO
Data: 10.05.2013 – Rev. 0
ALTRE AdB
CAMPANIA
SUD
CAMPANIA
SUD
pag. 75 / 76
Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale
Mappe di Pericolosità e Rischio da Alluvioni – art. 6 D.Lgs. 49/10
Piano di Gestione del Rischio da Alluvione ____________________________________________
Allegato IV. - Indice delle tabelle e delle figure
Figura 1 - Il territorio dell'AdB Campania Centrale .................................................................................................................... 15
Figura 2 - Composizione della pericolosità da alluvioni ............................................................................................................. 22
Figura 3 - Elemento presente nella tavola di pericolosità da alluvioni ...................................................................................... 38
Figura 4 - Pericolosità da alluvione ............................................................................................................................................ 39
Figura 5 - Elemento della legenda della pericolosità idraulica .................................................................................................. 57
Figura 6 - Sezioni idrauliche di calcolo ....................................................................................................................................... 62
Tabella 1 - Trasferimento pericolosità da esondazione ad alluvione ......................................................................................... 23
Tabella 2 - Classificazione della pericolosità da trasporto solido e colate detritiche ................................................................. 32
Tabella 3 - Riepilogo aree di conoide per classi di pericolosità .................................................................................................. 32
Tabella 4 - Riepilogo classi di pericolosità per tipo geomorfologico .......................................................................................... 33
Tabella 5 - Sub unità fisiografiche ex Nord-Occidentale - Costa continentale ........................................................................... 36
Tabella 6 - Sub unità fisiografiche ex Nord-Occidentale - Isola d'Ischia .................................................................................... 36
Tabella 7 - Sub unità fisiografiche ex Nord-Occidentale - Isola di Procida................................................................................. 37
Tabella 8 - Sub Unità fisiografiche ex Sarno .............................................................................................................................. 37
Tabella 9 - Tabella 11 - Macrocategorie degli elementi esposti ................................................................................................ 51
Tabella 10 – Rischio da esondazione o da flusso iperconcentrato - ex AdB Nord-Occidentale .................................................. 53
Tabella 11 – Rischio da trasporto liquido e solido da alluvionamento - ex AdB Nord-Occidentale ........................................... 53
Tabella 12 – Rischio da esondazione – fasce fluviali - ex AdB Sarno ......................................................................................... 53
Tabella 13 – Rischio da alluvione – componente esondazione corpi idrici superficiali .............................................................. 54
Tabella 14 - Matrice del Rischio da Alluvione - componente esondazione ................................................................................ 54
Tabella 15 - Pericolosità da alluvione assemblata ..................................................................................................................... 60
Tabella 16 - Pericolosità da alluvione su zone censuarie 2001 .................................................................................................. 61
Data: 10.05.2013 – Rev. 0
pag. 76 / 76