Io, Daniel Blake - Lo Spettacolo del Veneto

Transcript

Io, Daniel Blake - Lo Spettacolo del Veneto
Federazione
[email protected]
Italiana
Cinema
d’Essai
[email protected]
wwww.spettacoloveneto.it
Associazione
Generale
Italiana
dello Spettacolo
Palma d’oro al festival
di Cannes 2016
INTERPRETII: Hayley
Squires, Micky
McGregor,
Natalie Ann Jamieson,
Dave Johnson, Colin
Coombs
SCENEGGIATURA:
Paul Laverty
FOTOGRAFIA: Robbie
Ryan
PRODUZIONE: BBC,
BFI, Sixteen Films
DISTRIBUZIONE:
Cinema di Valerio De
Paolis.
NAZIONALITA’: Gran
Bretagna, Francia, 2016
DURATA: 100 Min
di Ken Loach
PRESENTAZIONE E CRITICA
IO, DANIEL BLAKE è l'ultimo film di Ken Loach e probabilmente
anche una delle sue migliori pellicole. Nel maggio 2016 IO, DANIEL BLAKE
ha conquistato la Palma d'oro a Cannes e si è trattato di un premio
meritatissimo perché il film è attuale, commovente e girato magistralmente. E'
uno di quei rari film in cui tutto sembra essere perfettamente dosato, dalla
storia raccontata all'interpretazione degli attori. IO, DANIEL BLAKE racconta
la storia di un falegname di quasi 60 anni che a seguito di un gravissimo
infarto è costretto a lasciare il lavoro. Del fatto che non possa più lavorare ne
sono convinti i medici che lo seguono e la naturale conseguenza di questa diagnosi dovrebbe essere l'erogazione del sussidio di invalidità. Vistosi
negato l'aiuto economico per errore di una funzionaria poco
competente, Daniel Blake si ritrova nella paradossale situazione di dover fare
domanda per il sussidio di disoccupazione, impegnandosi per garantirsi il
versamento mensile a cercare un lavoro che, per la sua salute malandata, non potrà comunque accettare.
Mentre combatte con un sistema burocratico labirintico, strutturato per scoraggiare chi richiede aiuti
statali, Daniel conosce Katie, mamma single di due bambini in continua lotta per la sopravvivenza. Fra i due
nasce un'amicizia, Katie e Daniel sono solidali l'una con l'altro coscienti di appartenere entrambi ad una
fascia della popolazione di cui l'establishment si vorrebbe dimenticare. I due si danno una mano e si
sostengono, ma per quanto la loro solidarietà li aiuti e per quanto vogliano cambiare la propria situazione, il
sistema in cui sono imbrigliati sembra non lasciargli molte speranze.
Lo diciamo subito: IO, DANIEL BLAKE è un film bellissimo, di quelli da non perdere fra le uscite
della stagione. La storia di Daniel e Katie, che facilmente avrebbe potuto assumere tratti melodrammatici, è
invece raccontata in maniera asciutta, anche se non per questo meno toccante ed è, soprattutto, una storia
che ci riguarda tutti. Non solo viene messa in luce l'evidente crisi del mercato lavorativo, con la quale ci
confrontiamo da ormai oltre un decennio, ma anche la solitudine e l'isolamento in cui cadono i disoccupati.
Un aspetto molto interessante e assolutamente vero che IO, DANIEL BLAKE affronta con grande chiarezza
e senza tirarsi indietro è il continuo tentativo di colpevolizzare chi non ha lavoro, facendogli in qualche modo
credere che sia comunque colpa sua. Il focus del problema viene spostato in maniera perversa,
sottolineandol'inadeguatezza di chi lo cerca, anche disperatamente, piuttosto che lo stato moribondo del
mercato lavorativo. E così il lavoro non si trova non perché non ci sia, ma perché il curriculum non è abbastanza buono o non ci si è impegnati a sufficienza per trovare un impiego. E intanto però le persone
soffrono,combattono per sopravvivere, si sentono escluse e rifiutate da uno stato che cerca di dimenticarsi di
loro. Ad interpretare Daniel Blake e Katie troviamo Dave Johns e Hayley Squires, semplicemente bravissimi
e credibili nei loro rispettivi ruoli, sempre misurati e senza sbavature, anche nei momenti più commoventi del
film. Tutto il cast però è notevole e a questo proposito Ken Loach ha raccontato, nella conferenza stampa
che si è tenuta a Roma, che tutti coloro (tranne due attrici) che nel film recitano la parte dei dipendenti
dell'inumano centro di collocamento sono stati davvero impiegati in quel ruolo e inorriditi per "la crudeltà del
trattamento che veniva chiesto loro di operare" (cit.) se ne sono andati. Questo per testimoniare che ciò che
vediamo nel film di Loach non è un'esagerazione della realtà, un'iperbole creata per impressionare, ma è la
realtà con cui si confronta quotidianamente la working class inglese.
(www.pianetadonna.it)
La coerenza e la totale convinzione con la quale declina le sue storie più politiche – come è quella di
questo nuovo I, Daniel Blake – sono insieme la più grande forza e la più evidente vulnerabilità del cinema
________________________________________________________________________________
di Ken Loach
di Ken Loach. Sono la sua forza perché questa nuova storia di sofferenza proletaria, e di lotta moderata e
faticosa per ottenere il rispetto e i diritti che sarebbero dovuti in ogni democrazia degna di questo nome
contro un sistema statale sempre più burocratizzato, spersonalizzato e aziendalizzato, è indubbiamente
capace di smuovere i più basilari sentimenti umani di comprensione e solidarietà. Sono la sua vulnerabilità
perché, pur portando avanti battaglie sacrosante e calate in un contesto sostanzialmente aderente alla realtà
delle cose, l'inglese si fa abbagliare dal mito di una solidarietà di classe e inter-classe che, purtroppo, esiste
e s'incontra sempre di meno. Daniel è reduce da un attacco cardiaco che, secondo tutti i suoi medici, lo
rende inadatto a riprendere il lavoro di carpentiere che ha fatto da una vita, ma questo non basta a coloro
che devono decidere di dargli un sussidio per malattia. E chi invece potrebbe dargli un sussidio di
disoccupazione, pretende da lui di mostrarsi attivo nella ricerca di lavoro: cosa che Daniel tenta anche di
fare, nonostante il suo analfabetismo digitale – in un mondo dove oramai tutto deve passare per internet – gli
renda le cose ancora più difficili. Eppure, Daniel in tutto questo trova anche il tempo di assistere e aiutare
Katie, madre single di due bambini, che i servizi sociali hanno spostato da Londra a Newcastle, unico posto
dove era disponibile una casa popolare. Una giovane donna anche lei alle prese con una ottusa burocrazia
che, per cavilli formali, gli nega ciò che gli spetterebbe di diritto. Nel raccontare le loro storie, Loach inanella
una serie di situazioni che riescono a commuovere per tema e per tono e che suscitano sacrosanti moti
d'indignazione per le troppe storture e le terribili ingiustizie sociali del mondo post-capitalista. E tratteggia
due personaggi dotati di grandissima dignità, che non vogliono né più ne meno di quel che è giusto, di quello
che è loro diritto di cittadini e di esseri umani avere.
(www.comingsoon.it)
Pian piano Blake precipita inesorabilmente nella non dignità. Il film è una rivendicazione, quasi un
urlo, contro questa deriva. E il titolo lo esprime al meglio, con quell’Io seguito dal nome e cognome del
protagonista. I, Daniel Blake è un rovesciamento dell’individualismo reagan-thatcheriano in funzione
rooseveltiana e socialista. Blake si scontra contro tutte le meccaniche e le leggi, e coloro che ciecamente le
servono, ormai incapaci di capire la sostanza dell’umano. Mentre Blake rappresenta l’umano in maniera
prorompente: è l’incarnazione di questa grandezza nella semplicità e nell’umiltà. Ma la macchina è
implacabile, è un folletto che ci entra in casa, o nel nostro computer, e fa dispetti. Per questo Blake è
costretto a combattere contro i continui intralci burocratici che cercano di ributtarlo a terra. Blake fa amicizia
con una giovane madre non sposata, anche lei in difficoltà e costretta a calpestare la propria dignità per
preservare quella dei figli. Se è chiaro il riferimento alla classe media e alla classe operaia che stanno
sprofondando, il regista britannico non è manicheo: ci sarebbero dei burocrati diversi, più umani, ma la
macchina li sovrasta. È evidente la metafora con la macchina tecnocratica internazionale, non solo quella di
Bruxelles, incapace di essere al servizio delle persone. Ma Blake oppone la forza del suo essere umano e si
trasforma in agit-prop, al fine di rendere pubblica la propria condizione. La testimonianza di dignità
sopravvive sempre. Anche all’uomo stesso.
(www.internazionale.it)
________________________________________________________________________________