Lezione ARVA Walter 2007

Transcript

Lezione ARVA Walter 2007
Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese
10°° Delegazione Valdossola
Commissione Tecnica Provinciale
Dispositivi Individuali
Pala
Sonda
ARVA
Metodi di Ricerca
Dotazione Individuale
• Arva;
• Pala;
• Sonda;
Commissione Tecnica Provinciale
Un Attrezzo Indispensabile – La Pala
Commissione Tecnica Provinciale
Un Attrezzo Indispensabile – La Sonda
Commissione Tecnica Provinciale
Caratteristiche
• Attrezzi essenziali da utilizzare in caso di
incidente e non solo;
Per Uso Personale:
• Materiali leggeri e resistenti;
• Pratici nel montaggio;
• In commercio ce ne sono di vario genere;
• Avere ARVA senza Pala e sonda non ha
senso;
• È anche una mancanza di rispetto di chi è
con noi;
Commissione Tecnica Provinciale
UN PO’ DI STORIA…
• 1940 creazione dei primi arva.
• 1960 viene perfezionato:
• 1966 primi rice-trasmittenti creati
dall’esercito americano, a scopo
professionale e sportivo:
• 1969 esercito svizzero adotta gli arva
per i soldati.
• 2000 nascita degli arva digitali.
• 2006 ulteriori modifiche: nascono arva
con antenne a 360° e scanner.
Commissione Tecnica Provinciale
ARVA
“Analogici”
Barryvox VS2000 (CH)
Ortovox F1 Focus (D)
Pieps Opti Finder (A)
Fitre Snow BipII (I)
“Digitali”
Mammut Barryvox
OPTO 3000 (CH)
Ortovox M1 (D)
Tracker DTS (USA)
ARVA 9000 (F)
Commissione Tecnica Provinciale
ARVA Digitali e Analogici Ultima Generazione
ORTOVOX S1
MAMMUT BARRYVOX PULSE
ORTOVOX X1
ORTOVOX M2
PIEPS DSP
FITRE SnowBip RT3
Commissione Tecnica Provinciale
Sistema per ricerca dall’Elicottero con antenna Tridimensionale
ATTENZIONE
IN QUESTO
APPARECCHIO E’
INIBITA LA TRASMISSIONE
Commissione Tecnica Provinciale
Particolare dei Connettori
CUFFIA
ANTENNA
Commissione Tecnica Provinciale
Particolare dei Connettori
Commissione Tecnica Provinciale
Ricerca ARVA con l’utilizzo dell’Elicottero
Commissione Tecnica Provinciale
ARVA con Antenna Esterna
•Con l’antenna esterna ha un maggior
portata;
•Dotato di cuffia permette di essere più
isolati se l’ambiente rumoroso;
•Effettuando la ricerca per linee di campo
il ventaglio va fatto con l’antenna in
quanto
l’apparecchio ne è sprovvisto;
Commissione Tecnica Provinciale
Apparecchi Specifici per Addestramento
Commissione Tecnica Provinciale
Apparecchi Specifici per Addestramento
Commissione Tecnica Provinciale
La loro funzione
La funzione dell’arva è quello di emettere o
captare delle onde elettromagnetiche
La frequenza è di 457khz
Come funziona?
Commissione Tecnica Provinciale
Campo magnetico orizzontale (vista frontale)
TX
Trasmettitore
Il C.M. è rappresentato da un insieme di linee
di campo generate dal trasmettitore.
Avranno lunghezza e curvatura differenti a seconda
della distanza dal TX.
Commissione Tecnica Provinciale
Campo magnetico verticale (vista frontale)
TX
Trasmettitore
Commissione Tecnica Provinciale
COSA SERVE?
• Per trovare il più
velocemente possibile un
travolto vivo, se non ha
subito dei traumi mortali
• Per una sicurezza personale
Commissione Tecnica Provinciale
PROBABILITA’ DI SOPRAVVIVENZA IN RELAZIONE
AL TEMPO DI SEPPELLIMENTO
%
100
Curva della sopravvivenza
93
80
60
40
20
0
30
60
90
120
150
180 min.
• Entro i primi 15 minuti dal seppellimento le
probabilità di trovare persone in vita sono del 93 %
• Su 100 travolti comunque 7 persone non
sopravvivono, a causa delle lesioni mortali subite.
• Tra i 15 e i 45 minuti dal seppellimento si osserva un
forte calo delle probabilità di sopravvivenza che
passano dal 93% al 25 % circa.
In tale periodo subentra la morte per asfissia acuta
per tutti i sepolti che non dispongono di una cavità
d’aria in cui respirare.
• Da 45 a 90 minuti, una piccola percentuale di
persone ( circa il 20%) , può sopravvivere se dispone
di una certa quantità d’aria ed ha sufficiente libertà
toracica per i movimenti respiratori .
In seguito tra i 90 e i 130 minuti si muore per
ipotermia.
Resta perciò fondamentale trovare e disseppellire la
persona sepolta entro i primi 15 minuti.
Commissione Tecnica Provinciale
Le fasi del seppellimento
•
•
•
•
•
•
•
•
Nella prima fase detta di sopravvivenza
gli scampati hanno ancora a disposizione
una riserva d’aria.
Nella fase di asfissia (dopo circa 20
minuti dal seppellimento ) la curva della
mortalità raggiunge il suo massimo a
causa dei numerosi morti per
soffocamento.
Nella fase di latenza (oltre i 45 minuti) ,
l’esistenza di una cavità in cui respirare è
la premessa essenziale della
sopravvivenza .
Nella fase di recupero si nota un aumento
della curva di mortalità : le cause sono da
attribuire ad un ulteriore
raffreddamento a cui verrebbe esposta
la persona appena liberata dalla neve.
Commissione Tecnica Provinciale
Tempi di Disseppellimento°
Commissione Tecnica Provinciale
MA…CHE DIFFERENZA C’E’ TRA DIGITALE E ANALOGICO?
DIGITALE:
• aiuta lo Scialpinista grazie al display;
• maggior consumo di batterie;
• la p.max p.min. p. utile minori in
confronto agli arva analogici;
ANALOGICO:
• funziona completamente in modo
manuale;
• ha delle portate maggiori;
Commissione Tecnica Provinciale
Direttrici di orientamento
portata massima
Portata minima
Commissione Tecnica Provinciale
Portata utile
• È un valore convenzionale, dato da
diversi fattori:batterie, posizione
antenne…
• E dall’apparecchio più debole come
portata.
ARVA ANALOGICI: 40 mt
ARVA DIGITALI : 20 mt.
Commissione Tecnica Provinciale
Definizione di portata utile
Commissione Tecnica Provinciale
Fasi della ricerca A.R.VA
•
Fase primaria: ricerca del primo segnale
Metodo:
•
•
linee parallele (con più soccorritori)
movimento a greca o zig-zag (con un soccorritore)
•
Fase secondaria: localizzazione
Metodo:
•
ricerca per linee di campo
•
Fase finale: ricerca di precisione
Metodo:
•
sistema a croce o a linee ortogonali
Commissione Tecnica Provinciale
Ricerca del Primo Segnale - Singolo
2 X P.U.
2 X P.U.
2 X P.U.
Orientamento della ricerca
Direttrici da percorrere
Commissione Tecnica Provinciale
Ricerca del Primo Segnale - Gruppo
2X
P.U.
2X
P.U.
2X
P.U.
Orientamento della ricerca
Direttrici da percorrere
Commissione Tecnica Provinciale
Fase secondaria della ricerca
- Curva
di ricerca
Commissione Tecnica Provinciale
Fase secondaria della ricerca
ventaglio
- Curva
di ricerca 1°
1°°- Una volta rilevato un segnale ben stabile,
tenere
l’apparecchio orizzontale e con l’altoparlante
rivolto
verso l’alto.
Spostare lentamente il braccio da sinistra verso
destra per un angolo di circa 120° e percepire le
variazioni di intensità del “BIP”.
Ripetere il movimento a “ventaglio” finchè non si
individua la direzione che fornisce la maggiore
intensità.
Ricezione 1° segnale
Commissione Tecnica Provinciale
Fase secondaria della ricerca
- Curva
di ricerca 2°
3°°- Fermarsi e ridurre il volume in modo da sentire
il segnale chiaro e udibile nelle sue variazioni.
Non portare il volume alla soglia udibile più bassa
perché poi si rischia di perdere il segnale
2°°- Procedere nella direzione individuata fino
a che il volume del segnale è talmente elevato
da non consentire la percezione di ulteriori
variazioni.
Commissione Tecnica Provinciale
Fase secondaria della ricerca
- Curva
di ricerca 3°
4°- Ripetere l’operazione a “ventaglio” per
individuare la direzione che fornisce la maggiore
intensità.
Commissione Tecnica Provinciale
Fase secondaria della ricerca
- Curva
di ricerca 4°
6°- Nella fase finale di ricerca si adotta
il sistema croce. (linee ortogonali)
Si localizza il sepolto tramite l’uso della sonda
5°°- Ripetere le fasi 2 - 3 - 4 finchè il commutatore
del volume indica livelli bassi (2 - 3) tali da consentire
l’inizio della fase finale.
Commissione Tecnica Provinciale
Fase secondaria della ricerca
6°°- Nella fase finale di ricerca si adotta
il sistema croce.
Si localizza il sepolto tramite l’uso della sonda
5°°- Ripetere le fasi 2 - 3 - 4 finchè il commutatore
del volume indica livelli bassi (2 - 3) tali da consentire
l’inizio della fase finale.
4°°- Ripetere l’operazione a “ventaglio” per
individuare la direzione che fornisce la maggiore
intensità.
3°°- Fermarsi e ridurre il volume in modo da sentire
il segnale chiaro e udibile nelle sue variazioni.
Non portare il volume alla soglia udibile più bassa
perché poi si rischia di perdere il segnale
1°- Una volta rilevato un segnale ben stabile,
tenere l’apparecchio orizzontale e con
l’altoparlante rivolto verso l’alto.
Spostare lentamente il braccio da sinistra
verso destra per un angolo di circa 120° e
percepire le variazioni di intensità del “BIP”.
Ripetere il movimento a “ventaglio” finchè non
si individua la direzione che fornisce la
maggiore intensità.
2°°- Procedere nella direzione individuata fino
a che il volume del segnale è talmente elevato
da non consentire la percezione di ulteriori
variazioni.
Ricezione 1° segnale
Commissione Tecnica Provinciale
Fase Finale della Ricerca
Fase finale della ricerca
Seconda localizzazione
Seconda localizzazione
Inizio della ricerca a croce
Commissione Tecnica Provinciale
Commissione Tecnica Provinciale
Commissione Tecnica Provinciale
Intensità del segnale captato in funzione della
posizione reciproca della linea di flusso e
dell’apparecchio
D
C
B
Trasmettitore
Fig. 1
Commissione Tecnica Provinciale
Intensità del segnale captato in funzione della
posizione reciproca della linea di flusso e
dell’apparecchio
D
segnale max.
C
B
segnale max.
Trasmettitore
segnale min.
Fig. 2
Commissione Tecnica Provinciale
Verifica e funzionamento dell’arva
• Verificare il funzionamento vicino alla macchina (se
non funziona può essere cambiato con un altro).
• Deve essere verificato sia in RICEZIONE che in
TRASMISSIONE.
• Il capo-gita,mette il SUO arva in trasmissione e
controlla tutti gli arva in ricezione.
• Dopo di chè, il capo gita metterà il SUO arva in
ricezione e verificherà gli arva in trasmissione.
• Solo a questo punto il capo gita riporterà il suo
apparato in trasmissione .
Commissione Tecnica Provinciale
Manutenzione dell’ARVA
Togliere le pile a fine stagione sci-alpinistica;
Lasciarlo in un luogo asciutto;
A inizio stagione inserire pile nuove;
A inizio stagione fare verifica di portata
massima e portata minima;
• Usare solo batterie alcaline( più stabili alle
basse temperature)non ricaricabili;
• Tenere lontano da fonti di calore dirette;
•
•
•
•
Commissione Tecnica Provinciale
Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese
10°° Delegazione Valdossola
Commissione Tecnica Provinciale
GRAZIE
DELL’ATTENZIONE

Documenti analoghi

Documentazione ARTVA

Documentazione ARTVA 93 % PROBABILITA’

Dettagli

caratteristiche e modelli in commercio

caratteristiche e modelli in commercio E’ necessario conoscere la Portata Utile, una distanza convenzionale che tiene conto della peggiore delle ipotesi in fase di ricerca. La conoscenza di questo valore mi serve per setacciare la valan...

Dettagli

1 1 Lo strumento indispensabile per la sicurezza in caso di valanga

1 1 Lo strumento indispensabile per la sicurezza in caso di valanga FASE SECONDARIA DELLA RICERCA Curva di ricerca 1°- Una volta rilevato un segnale ben stabile, tenere l’apparecchio orizzontale e con l’altoparlante rivolto verso l’alto. Spostare lentamente il brac...

Dettagli

ARVA SAF - Primapartenza

ARVA SAF - Primapartenza 1) Il capo comitiva fa disporre tutti i compagni in riga, ad intervallo di almeno un metro 2) Fa quindi predisporre tutti gli ARVA in ricezione, sul valore minimo 3) Pone il proprio ARVA in trasmis...

Dettagli

Approfondimenti Barryvox Pulse

Approfondimenti Barryvox Pulse Diego
Bertazzi
–
Club
Alpino
Italiano,
Sezione
di
Verrès


Dettagli