SIMULAZIONE N°2 Laurea Professioni Sanitarie - Test di

Transcript

SIMULAZIONE N°2 Laurea Professioni Sanitarie - Test di
LC2
SIMULAZIONE N°2
Laurea Professioni Sanitarie - Test di Logica e Cultura Generale
1. L’attentato di New York alle Twin Towers del World Trade Center, simbolo del
potere economico del capitalismo americano e occidentale, è avvenuto l’11 settembre
dell’anno:
A. 1999
B. 2000
C. 2001
D. 2002
E. 2003
2. Quale, fra i seguenti, è un contrario della parola “diffamare”?
A) Encomiare
B) Calunniare
C) Compiacersi
D) Sfamare
E) Affamare
3. Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemistica esistente fra i tre
termini seguenti: alimenti, dolci, torte al cioccolato
A) Diagramma 1
B) Diagramma 2
C) Diagramma 3
D) Diagramma 4
E) Nessuna delle altre risposte è corretta
4. A cosa corrisponde la definizione “rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica
della superficie terrestre o di una parte di essa”?
A) Monografia geografica
B) Carta geografica
C) Sistema Informativo Geografico
D) Carta murale
E) Carta politica
5. Gli Stati confinanti con l'Italia sono, da ovest verso est:
A) Francia, Svizzera, Austria, Slovenia
B) Francia, Svizzera, Austria, Croazia
C) Francia, Svizzera, Austria, Slovenia, Croazia
D) Francia, Svizzera, Germania, Austria
E) Francia, Germania, Svizzera, Bosnia
www.ipasvi.it
Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei
LC2
6. “Non è vero che Maria non è bassa” ha lo stesso significato di:
A) è falso che Maria è bassa
B) Maria è tozza
C) Maria è bassa
D) Maria è alta
E) Maria non è bassa
7. Dato il presente brano rispondere al successivo quesito.
L’astronomia è più antica della fisica; in effetti dette l’avvio alla fisica, mostrando l’elegante semplicità del moto
delle stelle e dei pianeti, la cui comprensione fu l’inizio della fisica. Ma la scoperta più notevole di tutta
l’astronomia fu che le stelle sono fatte di atomi dello stesso tipo di quelli della Terra. Come ci si è arrivati? Gli
atomi liberano luce che ha frequenze definite, come accade per il timbro degli strumenti musicali, che hanno
altezze o frequenze sonore ben precise. Quando ascoltiamo note diverse riusciamo a riconoscerle, ma quando
osserviamo con gli occhi una mescolanza di colori non riusciamo a discernere le varie parti, perché l’occhio non è
nemmeno lontanamente sensibile quanto l’orecchio a questo scopo. Possiamo però analizzare le frequenze delle
onde luminose con uno spettroscopio e vedere le «note» emesse dagli atomi nelle diverse stelle. In realtà due
elementi chimici furono scoperti su una stella prima che sulla Terra: sono l’elio, scoperto per la, prima volta sul
Sole (da cui il nome), e il tecnezio, scoperto su certe stelle fredde.
Questo, ovviamente, ci permette grandi passi avanti nella comprensione delle stelle, perché sono fatte degli stessi
atomi che troviamo sulla Terra. La nostra conoscenza degli atomi, specialmente in condizioni di alta temperatura
e bassa densità, è ora tanto approfondita da permetterci di analizzare il comportamento della sostanza stellare
usando la meccanica statistica.
Anche se non possiamo riprodurre sulla Terra le stesse condizioni, spesso usando le leggi di base della fisica
riusciamo a prevedere con precisione, o quasi, cosa accadrà. Così la fisica aiuta l’astronomia. Per strano che possa
sembrare, la nostra comprensione della distribuzione della materia all’interno del Sole è molto migliore di quella
all’interno della Terra. Quello che succede all’interno di una stella si conosce molto meglio di quanto si potrebbe
supporre dalla difficoltà di dover osservare un puntino luminoso attraverso un telescopio, perché possiamo
calcolare cosa dovrebbero fare gli atomi all’interno della stella in quasi tutte le circostanze.
Una delle scoperte più impressionanti fu quella relativa al motivo per cui le stelle continuano a bruciare, cioè
l’origine dell’energia delle stelle. Uno degli scienziati che aveva contribuito alla fondamentale scoperta che
dovevano avvenire reazioni nucleari nelle stelle per produrre l’energia necessaria, era fuori con la sua ragazza una
notte, e lei disse: «Guarda come brillano le stelle!» e lui rispose: «Sì, e in questo momento io sono il solo a sapere
perché brillano». Lei gli rise in faccia, per nulla impressionata di essere accanto all’unico uomo al mondo che
allora sapesse perché le stelle brillano. È triste essere soli, ma così va il mondo.
È il «rogo» nucleare dell’idrogeno che dà energia al Sole: l’idrogeno si trasforma in elio. Inoltre, in ultima analisi,
la produzione dei vari elementi chimici avviene all’interno delle stelle, a partire dall’idrogeno. La materia di cui
siamo fatti noi fu «cucinata» molto tempo fa in una stella, e sparata fuori. Come facciamo a saperlo?
C’è un indizio. La proporzione dei diversi isotopi (quanto C12, quanto C13 ecc.) non viene mai alterata da
reazioni chimiche, perché le reazioni chimiche sono le stesse per tutti gli isotopi. Le proporzioni sono
semplicemente il risultato di reazioni nucleari. Osservando le proporzioni degli isotopi nel freddo, spento tizzone
che noi siamo, possiamo scoprire com’era fatta la fornace in cui si formò ciò di cui siamo composti.
Quella fornace era come le stelle, e quindi è molto probabile che i nostri elementi siano stati «fatti» dalle stelle ed
eruttati nelle esplosioni che chiamiamo nove e supernove.
Secondo quanto riportato nel brano, quale tra le seguenti fu la scoperta più rilevante
nella storia dell'astronomia?
A) Le stelle sono fatte dello stesso tipo di atomi che compongono la Terra
B) Fisica e astronomia non possono fare a meno l’una dell'altra
C) L'energia delle stelle deriva da reazioni nucleari
D) Il ritrovamento del tecnezio
E) La comprensione della distribuzione della materia all'interno del Sole
www.ipasvi.it
Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei
LC2
8. Se Marco pesa 5 kg più di Matteo e Mario che ha 8 kg più di Matteo pesa 79 kg:
quanto pesa Marco?
A) 74
B) 76
C) 71
D) 84
E) 82
9. Nel Paese Beta i 21 ragazzi che vanno a scuola possiedono almeno un mezzo di
locomozione (bicicletta, motorino o pattini). Di questi 21 ragazzi, 8 possiedono la
bicicletta, 12 il motorino e 9 i pattini. Sapendo che 3 ragazzi hanno sia la bicicletta sia il
motorino e che in nessun caso c'è chi ha sia i pattini sia il motorino, in quanti hanno sia la
bicicletta sia i pattini?
A) 8
B) 6
C) 5
D) 9
E) 3
10. “Come i fanciulli stanno ______ e ______ di tutto nelle tenebre ______, così noi alla
luce temiamo eventi che non sono più _____ delle larve _______ dei bambini
nell’oscurità. E questo terrore dell’anima nostra non dissiperanno né i raggi del sole, né i
_______ dardi del giorno, ma la conoscenza della natura e la luce dell’intelletto”.
(Lucrezio, De rerum natura)
Indicare quale delle seguenti affermazioni NON è deducibile dal testo di Lucrezio
A) La ragione non è sempre in grado di farci conoscere la natura
B) I raggi del sole e la luce del giorno non mettono fine a tutte le nostre paure
C) Le paure degli uomini sono spesso infondate
D) L’intelletto libera l’uomo da molti timori
E) La conoscenza della natura ha il potere di rendere l’uomo più sereno
11. Un dialetto è:
A) una lingua in via di estinzione
B) una variante scorretta di una lingua nazionale
C) una variante regionale di una lingua nazionale
D) una lingua parlata in un'area geografica non coincidente con una nazione
E) una lingua parlata dalle classi sociali non scolarizzate
12. A quale dei seguenti stili pittorici si può ricondurre la produzione artistica di De
Chirico?
A) Astrattista
B) Cubista
C) Surrealista
D) Impressionista
E) Metafisico
13. “Se Q allora B o D, ma solo se D allora L e C”. Se la precedente affermazione è vera,
allora è certamente vero che:
A) se Q allora L e C
B) se non Q allora non C
C) se L e C allora Q
D) se non Q allora non L
E) se L e C allora non è detto Q
www.ipasvi.it
Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei
LC2
14. In una scatola ci sono 4 monete. Due presentano testa su un lato e croce sull’altro. Le
altre due presentano testa su entrambi i lati. Si sceglie a caso una moneta che presenta
testa sul lato di chi osserva. Qual è la probabilità che sull’altro lato ci sia croce?
A) 1/2
B) 3/7
C) 2/5
D) 1/3
E) 2/7
15. Dato il grafico rispondere al successivo quesito.
Quale Paese ha il minor numero di uomini?
A) Polonia
B) Francia
C) Egitto
D) Italia
E) Perù
16. Che cosa è l'etica?
A) Studio delle abitudini degli animali
B) Studio del comportamento umano
C) Insieme di norme morali
D) Insieme di precetti filosofici
E) Studio dei costumi dei popoli
17. Il Sole è:
A) un corpo celeste contenente elevatissime concentrazioni di magnesio
B) una stella di neutroni
C) una nebulosa con un nucleo ferroso
D) una stella in cui avvengono processi di ossidazione
E) una stella in cui avvengono reazioni termonucleari
18. Albert Einstein ha enunciato la teoria della relatività nell'anno:
A) 1925
B) 1905
C) 1875
D) 1975
E) 1955
www.ipasvi.it
Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei
LC2
19. “La ____________ dell’onorevole Giolitti è stata sempre quella di una ________
conservatrice fatta per mezzo dei condottieri dei partiti democratici: sia lusingandoli e
addomesticandoli per mezzo di qualche _______ individuale (siamo arrivati già alle
nomine senatoriali) sia, quando si tratti di uomini personalmente disinteressati, come
Turati e Bussolati, conquistandoli con qualche _________ che non intacchi seriamente gli
interessi economici e politici dei gruppi dominanti nel governo.[....] Giolitti migliorò o
peggiorò la _____________ elettorale in Italia? La ________ non è dubbia per chi voglia
giudicare senza le traveggole dell’amicizia. La trovò e la lasciò nell’Italia settentrionale
quale si andava via via migliorando. La trovò cattiva e la lasciò peggiore nell’Italia
meridionale.”
(G. Salvemini, Il ministro della malavita e gli altri scritti sull’Italia giolittiana, Feltrinelli,
Milano, 1962)
Dallo scritto di Salvemini sono state espunte sei espressioni qui elencate in diverse
successioni. Indicate la serie che meglio corrisponde alle esigenze logiche del testo.
A) tattica / politica / attenzione / riforma / situazione /risposta
B) risposta / politica / tattica / attenzione / situazione / riforma
C) riforma / tattica /risposta / attenzione / politica / situazione
D) tattica /risposta / attenzione / riforma / politica / situazione
E) politica / tattica /risposta / attenzione / riforma / situazione
20. Il saggio storico "Storia della colonna infame" è di:
A) Beccaria
B) Salvemini
C) Cuoco
D) Manzoni
E) Croce
21. AMOR sta a ROMA come 2374 sta a
A) 4273
B) 4723
C) 4372
D) 4732
E) 2473
22. Guglielmo Marconi ha inventato:
A) la fotografia
B) la televisione
C) il telefono
D) il radiotelegrafo
E) il telegrafo
23. Trovare l'intruso:
A) acacia
B) lance
C) pioppo
D) alloro
E) platano
24. Quale, tra le seguenti opere, fu scritta per prima?
A) Decameron
B) Il Principe
C) La Locandiera
D) Il giorno della civetta
E) Orlando furioso
www.ipasvi.it
Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei
LC2
25. Senza guardare, un negoziante estrae alla rinfusa calzini da un cassetto. Il cassetto
contiene 12 calzini rossi, 11 calzini bianchi, 10 calzini neri e 9 calzini blu. Volendo essere
sicuro di estrarre tutti quelli che hanno uno stesso colore, quanti calzini dovrà estrarre al
minimo?
A) 36
B) 37
C) 38
D) 39
E) 40
26. Facendo riferimento alla FIGURA sotto riportata rispondere al seguente quesito. Se
la ruota dentata D gira in senso orario, in quale senso gira la ruota dentata H?
FIGURA
Nel seguente sistema le ruote dentate
sono libere di ruotare attorno
a un perno fisso.
A) In senso inverso rispetto alla ruota dentata G
B) Il sistema di ingranaggi non può funzionare
C) In senso inverso rispetto alla ruota dentata E
D) Nello stesso senso della ruota dentata G
E) In senso orario
27. Fra 1 e 100 ce ne sono 25; fra 100 e 200 ce ne sono 21; fra 200 e 300 ce ne sono 16; fra
400 e 500 ce ne sono 17. A cosa ci si riferisce?
A) Guerre dell’antichità
B) Papi
C) Imperatori di Roma
D) Numeri primi
E) Cicli lunari
28. Tutti gli elencati hanno ricevuto il premio Nobel per la letteratura, eccetto uno. Quale
dei cinque non ha ricevuto il premio?
A) Eugenio Montale
B) Alberto Moravia
C) Luigi Pirandello
D) Dario Fo
E) Giosuè Carducci
www.ipasvi.it
Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei
LC2
29. I fiori più famosi dipinti da Van Gogh sono:
A) gelsomini
B) mimose
C) crisantemi
D) tulipani
E) girasoli
30. “Se non metti le grate di sicurezza, i ladri non fanno fatica a entrare”. Se la
precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che:
A) se i ladri hanno fatto fatica a entrare è perché hai messo le grate di sicurezza
B) è necessario mettere le grate di sicurezza per far sì che i ladri facciano fatica a
entrare
C) se i ladri non fanno fatica a entrare è perché non hai messo le grate di sicurezza
D) le grate di sicurezza sono la migliore protezione per la casa
E) se metti le grate di sicurezza i ladri fanno certamente fatica a entrare
31. La specialità medica che si occupa dei bambini è quella pediatrica, quella che si
occupa degli anziani è quella geriatrica. Con quale aggettivo si definisce la specialità che
si occupa di soggetti obesi?
A) Psichiatrica
B) Fisiatrica
C) Xeniatrica
D) Bariatrica
E) Moriatrica
32. “Tutti i medici lavorano in ospedale. Cesare lavora in ospedale”. In base alle
precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?
A) Non è possibile concludere che Cesare sia un medico
B) Tutti i medici sono bravi
C) Cesare è medico
D) Cesare non è un medico
E) Tutti coloro che lavorano in ospedale sono medici
33. L'organizzazione che si costituì a Baghdad nel 1960 per Iniziativa di Arabia Saudita,
Iran, Iraq, Kuwait e Venezuela In vista di una comune politica di produzione, ampliatasi
nel corso degli anni e giunta a comprendere anche Algeria, Indonesia, Libia, Nigeria,
Qatar, Emirati Arabi Uniti è identificata da UNO dei seguenti acronimi. Quale?
A) NAFTA
B) GATT
C) WTO
D) OPEC
E) APEC
34. Completare correttamente la seguente successione numerica: 87; 94; 105; 119; 126;
137; ?
A) 151
B) 144
C) 154
D) 149
E) 153
www.ipasvi.it
Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei
LC2
35. Completare correttamente la seguente successione di lettere, utilizzando l'alfabeto
Italiano: S; Q; N; H; ?
A) C
B) D
C) E
D) F
E) B
36. Trovare l'intruso
A) 3; 6; 12; 24;
B) 5; 10; 20; 40;
C) 7; 14; 28; 56;
D) 6; 12; 18; 24;
E) 4; 8; 16; 32;
37. Completa la serie: 63 - 31 -…- 7 - 3
A) 11
B) 12
C) 13
D) 14
E) 15
38. “Solo se M e N allora P, ma se M allora T e C”. Se la precedente affermazione è vera,
allora NON è necessariamente vero che:
A) se C e N allora P
B) se P allora C
C) se non M allora non P
D) se non T allora non P
E) se P allora T
39. Una pentola che contiene 2 kg di liquido è messa a bollire. Il liquido è 90% acqua e
per il resto sale. Il cuoco la dimentica sul fuoco. Dopo un’ora l’evaporazione riduce al
50% il rapporto fra acqua e sale. Tenendo presente che il sale non evapora e che il suo
peso viene qui assunto come eguale a quello dell’acqua, quanto pesa ora il liquido della
pentola?
A) 0,4 kg
B) 0,6 kg
C) 0,8 kg
D) 1,0 kg
E) 1,2 kg
40. “Il Giudizio Universale” è un affresco di:
A) Tiziano Vecellio
B) Giulio Romano
C) Michelangelo Buonarroti
D) Raffaello Sanzio
E) Leonardo Da Vinci
www.ipasvi.it
Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei
LC2
SOLUZIONI ALLA SIMULAZIONE N° 2
Test di Logica e Cultura generale
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 C A E B A C A B C A D E E D A C E B A D D www.ipasvi.it
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
D D A D A D B E A D A D A A D E A A C Simulazione tratta dalle prove di selezione A.A. 2010‐11 pubblicate dagli Atenei