il secolo della scienza - Accademia delle Scienze di Torino

Transcript

il secolo della scienza - Accademia delle Scienze di Torino
ACCADEMIA DELLE SCIENZE di TORINO
IL SECOLO DELLA SCIENZA
Lo sviluppo del sapere scientifico in Piemonte dall'Unità d'Italia a metà Novecento
Gli ultimi appuntamenti del ciclo di conferenze “Il secolo della Scienza” organizzato da
Accademia delle Scienze di Torino e Centro Interuniversitario Agorà Scienza.
Martedì 1 marzo – ore 17
Aula Magna del Dipartimento di Biologia (Via Accademia Albertina, 13)
La nuova fisica-
Enrico Bellone, Enrico Pedrazzi
Una straordinaria stagione per la scienza, in sintonia con i fenomeni che portano
all’unificazione dell'Italia: il 1860 si apre con la pubblicazione delle idee rivoluzionarie di
Darwin in Biologia e con l'eccezionale opera di Maxwell in Fisica che unifica elettricità e
magnetismo e, in un certo senso, anticipa la relatività di Einstein. Il ‘900 vedrà una vera
esplosione della ricerca scientifica, che si concluderà con la scoperta del DNA in Biologia e
l'unificazione delle forze in fisica proprio sulla linea dei lavori di Maxwell. In mezzo a questi
pilastri, la nascita della Relatività e della Meccanica Quantistica segna la più epocale delle
rivoluzioni scientifiche.
In questa fioritura della scienza il Piemonte spicca con grandi anticipazioni: dopo
Lagrange, primeggiano i lavori con cui Amedeo Avogadro nel 1811 (di cui si compiono i
200 anni) apre il campo tutto nuovo della struttura della materia, ma anche con Galileo
Ferraris che pone le basi per la rivoluzione nelle scienze applicate.
Giovedì 3 marzo – ore 17
Aula Magna del Rettorato dell'Università (Via Verdi, 8)
Cultura scientifica e editoria - Giulia Boringhieri, Paola Govoni
Indagare nei rapporti tra scienziati e editori, ma anche su come e perché sia nato in Italia il
mito di una mancanza di divulgazione scientifica di qualità e di una costante debolezza del
mercato editoriale scientifico. II panorama sui rapporti tra scienza e editoria dall'Unità
d'Italia a oggi è costellato di episodi interessanti fin dalla prima età moderna, quando con
gli almanacchi si diffusero per la prima volta a stampa informazioni astronomiche,
mediche e botaniche. In seguito, da Francesco Algarotti a Antonio Cagnoli, da Michele
Lessona fino a Enrico Fermi e oltre, sono decine gli studiosi italiani che si sono impegnati
nella stesura di testi scientifici di qualità per non specialisti.
Come nel resto d'Europa, gli editori hanno avuto un ruolo cruciale nella diffusione della
cultura scientifica: tra di loro spicca la figura e la storia di Paolo Boringhieri, che con la
sua casa editrice fondata nel 1957 ha dato corpo al più ampio e ambizioso tentativo
compiuto fino ad allora in Italia di dotarla di una vera, seria e moderna cultura scientifica.
Per info:
Accademia delle Scienze - tel. 011 5620047 - www.accademiadellescienze.it
Agorà Scienza - tel. 011 6702737-2738 - www.agorascienza.it
Ufficio stampa Accademia delle Scienze di Torino:
Barbara Magnani - cell. 339 3096245 [email protected]