viii censimento generale della popolazione

Transcript

viii censimento generale della popolazione
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA
VIII CENSIMENTO GENERALE
DELLA POPOLAZIONE
21 APRILE 1936 .. XIV
II
VOLUME
PROVINCE
FASCICOLO
75
PROVINCIA DI FÒGGIA
ROMA
TIPOGRAFIA
IPPOLITO
1937 - ANNO XV
FAILLI
VI.\
TUSCULA'\\,
L:il -
(('UPII:
6(0)
()In),
2'2.0/:)
bis
»VL 12-I-1937-xV
(rÌ'Ì-2--rYJì-xv ),
INDICE
1. -
CARTINA DELLA PROVINCIA DI FÒGGIA.
2. -
AVVERTENZE GENERALI
3.
NOTE ILLUSTRATIVE:
I.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
IO.
II.
Circoscrizione territoriale
. . . . . . . . .
Popolazione presente e residente - Assenti temporanei
lUovimento naturale emigratorio
..... .
Densità...........
. .... .
Classificazione dei comuni seèondo il numero degli abitanti - Popolazione dei centri e delle case
sparse
Famiglie
Convivenze
Sesso ed età
Stato civile
Popolazione presente secondo le categorie di attività economica
Stmnieri
Pago
IV
»
VI
»
»
»
»
»
»
»
VII
VII
VII
VII
VII
VIII
IX
IX
»
X
»
XII
»
XII
4. - AVVERTENZE ALLE TAVOLE:
I. Circoscrizioni territoriali e tavole. 2. Toponomastica. 3. Accentatura dei nomi. - 4. Altimetria. - 5. Superficie territoriale. - 6. Densità. - 7. Zone e regioni agrarie. - 8. Frazioni. 9. Centri e case sparse. - IO. Popolazione presente, temporaneamente assente, residente. - I I. Famiglia. - 12. Condizione sociale del capo famiglia. - 13. Figli residenti non coniugati conviventi
col capo famiglia. - 14. Convivenze. - 15. Età. - 16. Stato civile. - 17. Popolazione attiva. 18. Categorie di attività economica. - 19. Stranieri. - 20. Confronti con i precedenti censimenti. 21. Notizie non pubblicate ed esistenti presso l'Istituto centrale di statistica.
. . . . . . . ..
5.
Pago
2
TAVOLE:
I - Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della di-
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
XXI
XII
mora, il luogo ove si trovava l'assente e il sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. - Altimetria dei c?muni. Superficie, densità, popòlazione residente dei centri e delle case sparse:
per comuni, per zone e regioni agrarie . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . ...
Popolazione residente: nei,. comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse . . . . . .
Numero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolazione): per zone e regioni agrarie
Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie. . . . . . . . . . . . . .
Famiglie residenti secondo la condizione sociale del capo famiglia: nel comune capoluogo, nelle
zone e regioni agrarie. Numero delb famiglie e numero dei membri residenti . . . . . .
Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi, per classi di età dei figli e secondo la condizione sociale del capo famiglia. - Numero delle famiglie e numero dei figli . . . . . . .
Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia.
Provincia e comune capoluogo . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . •
Convivenze secondo la specie e numero dei componenti presenti secondo la qualità ed il sesso: nella
provincia e nel comune capoluogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civile:
A) Provincia . . . . . . . . . .
.....
E) Comune di Fòggia . . . . . .
Popolazione residente secondo l'età, il sesso e lo stato civile:
A) Provincia . . . . . . . . . •
B) Comune di Fòggia .
Popolazione presente secondo le categorie di attività economica: nei comuni, nelle zone e regioni
agrarie . . . . . . . . . . . . . .
Stranieri presenti secondo lo stato di appartenenza, il sesso ed il carattere della dimor a: nella provincia e nel comune capoluogo . . . . . .
Pago
8
IO
»
II
»
II
»
12
»
»
16
»
17
18
»
19
20
21
»
22
»
23
A
!
ISTITUTO CENTRALE 01 STATISTICA
A
GEL REGNO
/
o
O'ITALI
46
Sannicandro
G.r~'nlto
'(
~\
/~)
/
z
o
o
<
z
34
Orta Nov
(j:1
ò
•
o
SCALA
,
. 3S0 000
,
'\ !
..
30
z
Monleleone /
Accad'a
......,,-'
•
d,
9
Candela
•
Puglia /
o
49
<'
• ~Sanl'Àgala
>_~;r,,"(
A
16
Pisc:hici
()
57
Vifsttll
PROVINCIA·
DI
"
FOGGIA
"
31
Mont. 5ant Ànqflo
@
28
Manfredonia
(j)
N
SEGNI CONVENZIONALI
t_go
SIII .. /
1,-
O
',,:
C
29
ti)
Comun.
con
di
meno
•
abitanti
2.000
~
2.001
•
5.001
10.000
@
10001
25000
@
25.001
50.000
~
50.001
100.000
5.000
o
Marghprita
di Savòia
,
;
d-D
-
Frazioni
d.e"t comune
Poggio
di
c d-o
Imperlalp
CdSlelnUOVO
de-Ild
Odunt~
19
Cerignola
@
p- q - r
Mdnrreaònld
"
,. u
SrCrncl'<l
CIRCOSCRIZIONI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA AL 21 APRILE 1936 .. XIV
I numeri che accompagnano i nomi dei comuni corrispondono ai
progressivi indicati nella colonna I delfa tavola
I. -
"
numeri d'ordine
numero degli
abitanti,
AVVERTENZE GENERALI
I. - I risultati dell'VIII censimento generale della popolazione,
secondo il piano completo di elaborazione. saranno pubblicati nei
seguenti volumi:
VoI.
II. III. -
IV. V. -
PROVINCE - Costituito da 94 fascicoli provinciali.
REGNO - Popolazione - Territorio - Famiglie Convivenze - Sesso - Sfato civile - Età
- Stranieri.
REGNO • Professioni.
LIBIA· POSSEDIMENTI DELL'EGEO - TlENT-SIN.
Il Vol. ! è destinato alla raccolta degli Atti del censimento.
2. - Ciascun fascicolo provinciale è composto di due parti: le
note illustrative e le tavole. Queste ultime sono precedute da "Avvertenze alle tavole)) che è necessario tenere presenti per la corretta interpretazione dei dati. Per i confronti con il censimento del 1931 vedasi
inoltre l'avvertenza 6 seguente e il n. 20 delle « Avvertenze alle tavole)).
3. - Notizie dettagliate sulle professioni della popolazione per
singole province saranno pubblicate nel VoI. IV.
4. -- Per le notizie disponibili presso l'Istituto centrale di statistica ma non pubblicate. vedasi « Avvertenze alle tavole)) n. 21.
5. - Nelle note illustrative le regioni agrarie di montagna, collina e
pianura sono indicate. rispettivamente, con le lettere M, C e P: mancando una di dette regioni viene omessa l'indicazione corrispondente.
6. - Date le speciali condizioni nelle quali si è svolto il censi·
mento del 21 aprile 1936 -XIV, in conseguenza della guerra in A. O.,
si è. ritenuto conveniente di formare· per la compilazione delle note
illustrative - una popolazione speciale costituita dai presenti alla data
del censimento e dagli assenti temporaneamente in A. O., nella Libia e
nei Possedimenti, per avere una cifra che, meglio della popolazione presente del 1936, si presti, per quanto riguarda la popolazione maschile,
al confronto con la popolazione presente del 1931.
7. --- Il dato relativo alla popolazione delle ca .• e sparse al censimento del 1931 indicato nel paragrafo 5 delle note illustrative, differisce, in alcuni casi, da quello pubblicato nei fascicoli provinciali del
1931, che è stato sostituito dal dato definitivo pubblicato nel voI. V Il
" Centri abitati)) del censimento 1931 (Cfr. avvertenza 2 di detto volume,
pago VIII). Vedansi « Avvertenze alle tavole)) n. 9.
8. - I dati della superficie e della densità del 1931 possono differire da quelli pubblicati nei fascicoli provinciali del 1931 per eventuale
successiva rettifica della superficie in seguito a nuovi accertamenti.
9. - Nei prospetti o nelle tavole della presente pubblicazione sono
adoperati i seguenti segni convenzionali:
linea (-) quando il fenomeno non esiste; puntini ( .. ) quandOo
le cifre proporzionali non raggiungono le cifre significative dell'ordine:
minimo considerato (0,1 oppure 0,01).
NOTE ILLUSTRATIVE
1. - Circoscrizione territoriale. --- La provincia,
che ha una superficie di km 2 • 7.II2, non ha avutu,
dal 1931 al 1936, alcuna variazione territoriale.
2. - Popolazione presente e residente. Assenti
temporanei. - Tanto lo. popolazione presente che
residente, nella circoscrizione del HJ36, sono aumentate tra il 1931 e il 19:36: lo. prima del 2,5 , la seconda del 4,2
Prosp.
I
(*). -- POPOLAZIONE PRESENTE
che residente dal 1931 al H)36 va attribuito esclusivamente all'eccedenza dei nati sui morti perchè in
quel quinquennio il saldo netto del movimento sociale (differenza tra immigrati (" emigrati) è stato
negativo.
Prosp.
2.
MOVIMENTO NATURALE
DELLA POPOLAZIONE.
ECCEDENZA IMjyIICRATI o
CENSI~IENTI
POPOL,A-
21 APRILE
ZIONE
(I)
AUlI.'lENTI
()
Popola.ziol"Ze presentE
nIMINFZIONI (~)
Presente
~50·5IrI
F.
20ì '487'
l\TF.
5°5.5 86 1
5[7.998:
2,5
248 ~528i
I.9 83i
0.8
T9:F .
257. 0 5 8 iI
10.4 2 9
4,
J(J,"l6.
523.612
5 02 .469,
i
25ì .rY)i 246 ."85;
266,4 82 : 255.5 8 4!
I
21. 143 1
4. 2
.245:
10.898 1
4.I
I
.4121 37.38o(lì:-- 24.9681
i
-- 4.9
'
l'Oflo!clzione residentE
12.412
I
!
r
l2
i
i
I
l'J.F·
UH6.
%
N.
5°5.5 86 ,'
a-b
a
POPOLI ZI01\E
5 1 7.998 1
Ecclo:D.E;NZ,\
NATI VIVI
\Tì:\1EN"TO
E RESIDENTE (I).
MF.
?IL
E l'rIIGRATORIO
')02.4 6<..)1
'-'0
)
.') .... .) .()J~:
2I
'
'
i
\
.143137. [74(1)1---,
I6.0 3 1 1
--- 3,2
1
4·3
(l) T~e due dfre non coincidono poichè per la popolazione presente si con~
siderrulO i nati vivi e i 1110rtÌ relativi al complesso di questa popolazione, mentre
per la popolazione residente s) consider~ulO i nati vivi e i morti relativi alla sola
parte della popolazione pre6ente ~he è resklt'"llte ud conlunc, più i nati vivi ed
i morti in filtri comuni o fnori del regno.
In quanto agli assrnti tcrnporanei, si è costatato
che quasi tutti erano maschi, dislocati quali militari
e operai in A. O., nella Libia e nei possedimenti.
Ciò spiega l'esiguo aumento dei maschi, 0,8 (>~, nella
popolazione presente, tra il 1931 e il 1936:
4. - Densità. --- AndH~ per questo dato il C011fronto tra il 1936 e il 1931 va fatto più correttamente tra la popolazione speciale del 1936 e la presente del 1931. La massima densi tà si riscontra in
montagna e la minima in collina come nel prece(knte censimento.
Residellte
.
;V!.
F.
(') Cfr. Tav. I.
(lì Cfr, ,( '/\vycrtenzc alle tavole
'!
n,
IO.
Luogo ove si trovava l'assente
Africa orientale italiana, Libia.,
isole dell' Egeo, Tient-sin
Estero . . . . . .
Totale .
IO
:\IF.
M,
F.
5. 840
4I
5. 836
4
31
5. 867
IO
5. 881
14
Tenuto conto delle speciali condizioni nelle quali
s'è svolto il censimento in conseguenza della guerra in
A. O., s'è ritenuto conveniente di formare una popolazione speciale, composta dei presenti alla data del censimento e degli assenti temporanei in A. O., nella Libia
t' nei possedimenti per avere una cifra che meglio della
popolazione presente del 1936 si presti, per quanto
riguarda la popolazione maschile, al confronto con la
popolazione presente del 1931. Questa popolazionE'
speciale è di 523.838, di cui 256.347 maschi, che
messa in rapporto con la popolazione presente del
1931 segna un aumento del 3,6
per la popolazione complessiva e del 3,1 (}(~ per i maschi.
3. - Movimento naturale emigratorio. - L'aumento verificatosi tanto nella popolazione presente
Prosp, 3 (*). ---
DEXSITA DELLA POPOLAZIONE.
CfRCOSCRIZiONf
I936
Provincia.
Capoluogo
Resto della provil'cia.
Regioni agrarie:
lllontagna
collina
pii,nnra
71
H
12 7
126
113
69
68
7°
[20
12 t
122
62
63
63
82
78
8')
(*) Cfr, Tav. L
(J,) Cfr. i( ,.4.v\'E'rh'nze geuc-rali,' n. 6.
5. - Classificazione dei comuni secondo il numero degli abitanti--- Popolazione dei centri e
delle case sparse. ---- Della popolazione, più della
metà abita nei comuni da 10.001 a 50.000 ab. e circa
la stessa percentuale Ìn piannra. Dal confronto tra la
VIU censimento generale (Iella popolazione --- 21 aprìle 1936-XIV
VIII
classiiìcazione del 1936, fatta in base alla popola;l;ione speciale e quella del H)3I, fatta in base alla
popolazione presente, si rileva una lieve tendenza
della popolazione ad agglomerarsi nei cumuni da
20.00I a 100.000 abitanti c nella pianura.
dei centri e della popolazione che VI risiede per la
provincia te per ciascuna regione agraria. Più di
quattro quinti della popolazione accentrata vive nei
centri che hanno più elì 5.000 abitanti.
6. - Famiglie. Prosp. -+ (*). ---
CLASSTTrCA7WI\F
SECO;\fDO IL
NUi\1El~O
r () 3
CO;\ICNI
CON
ABITANTI
Cumuui
tìnoa
1.000
2.000
2.001--
.'i .000
).001-
3
r 9 3
(>
-é01101Qzi~ÙE:--
N.
N.
prcsentp
1· 7.15
f
20.00I- 50,000
j
111
3
.')0.001-100.000
oltre
Prosp. 6 (*).- FAMIGLIE RESIDE!\TI
SECO~DO n
NCJ\lERO DEI MEMBIU.
o;
"
7 12
O,I
·355i
o,f)
B4· h -j/\
lO.OOO
lO
1
p()PIJi~l~Zl '.~'
spc'ia1é (I)
ilI
10.001-- 20.0(JO
miglie residenti secondo il numero dei membri
(Prosp. 6) non contempla quelle eli un solo mem bro
che esulano dal concetto che comunemente si ha
della famiglia (I).
COTlH't\f
IH ,UH'L'NTl.
on
N.
1.001-
DEI
La classificazione delle fa-
(Cifre i'yoj)or zz'ona/i) .
F'A~lIGLIE
16\/
r,,-+ .:i(A) ,
30,6
1'54 .cIS l
.i°·7
99·3
[9,7
57·23~
II,3
M'E11BRI
,,('\[ERO I)El \IIOIFiFI (2)
residenti
18,7
S.3
.1
18,.,
1'2,2
17,8
15,8
3.8
'1
5
6
4-1,8
5[,4
7
il
T no. C)(IO
I
Totale . .
59
i 523.838.
59
5°5·586 IOO,O
Regioni agrarie
:\fontagn:l .
eoUina .
Pianura
4
[e)
227
.C) 1).
:li)
22()
17
27(;
·505
1;-
259. S7n i
IL)
·-1
.317
4
38
15,6
[,,;
1'2,3
[6.3
8,3
L! ,(I
4,9
8,6
/
C") Cfr. Tav. 1.
,i
IO -
3,8
(il
,..'\vverlenze generali); 11. 6.
Totale
Della popolazione residente del 1(136, il 3,6
abita in case sparse, della presente del 1931 vi abitava invece il b,3
(I).
La classi ficazione dei centri seconcIo la popolazione residente (Prosp. 5) ci mostra la distribuzione
Prosp. 5 (*).
CLASSIFICAZIONE
DEl
CENTR.I
')
.l.)
4. S
l)
(1) Cfr.
(1)
(') CIro Tav_ VII.
(I) Cfr, :\.vvertell;-:;e alle
t;l\~ole,)
IOO,Q
IL.
I! ..._~ (1)
IQQ.O
Compreso il capel famiglia.
Distinte le famiglie in tre grandi categorie secondo la loro grandezza, il tipo predominante (\ il
medio con 4-6 membri:
(I)
0/
/0
SEco"no LA POPOLAZIO"E RESIDFNTfè.
N.
popor.AZ!07'fE RESIDENTE
DEI CC::s'"TIU
CE-'1TRI
CO:"!
j-{{:giùni
100
IOI-
soo
.1
0,;1
5{H- I.COO
zo'
1,001'- :i.00')
5. 00!-20, 000
oltre 20.00')
Totale
.::
4
1 71
!Ji
11
3!
I
I
421
25:
C") Cfr. 'J'd\'V. III e IV.
(l) Cfr. \\ .Av . . Trtenzc alle LJ.'\'ole ) n. ().
(I) Cfr.
tavole)) Il.
« Ayvertenze
<).
457
F8miglie grandi
II"";
~>
i ,-
T-(')
37. J
,ìgrarh_~
ABI1·}\.NTI
fino a
Famiglie piccole con 2-3 uH'mbri
Famiglie medie
4- 6
generali" n. l (' «.\ v vertcnze alle
Considerate dal punto eli vista della condizione
sociale del capo famiglia (Prosp. 7) preponderano
le famiglie degli operai, 39, e degli artigiani,]o (~~ del
totale, le due categorie più numerose della popolazione.
Il numero medio dei membri supera la media
generale di 4,5 i 11 tu tte le condizioni, eccett ua ta Cl nella
generica delle ( altre )l.
(I) Dal punto di vista puramente statistico si usano rilevare - come s'è fatto nei precedenti censimenti e a nche in
questo - le famiglie di un mcmbro. conccpite come aziende
domestiche dell'unico membro. Queste famiglie di un membro, in numero di <)304, sono comprese llella Tavola VII.
Provincia di Fòggia -
Prosp. 7 (*). -- FAMIGLIE RESIDENTI (I) DI DUE
SECONDO LA CONDIZIONE SOCIALE
DEL CAPO .FAMIGLIA.
O PIÙ MEMBRI
CO~DIZIONE
" A M l G I.· I E
SOCIALE
DEL
(4)
numero medio
dei membri (4)
CAPO FAJ\l1GLIA (2)
Note illustrative
IX
tra negli operai. In genere si nota che negli operai,
persone di servizio e di fatica, impiegati, predominano i figli da o-I4 anni, circa 3/4 di tutti i figli
conviventi. Il numero medio dei figli conviventi è
massimo, 3,2, nella categoria dei padroni ed in
quella delle persone di serVIZIO e di fatica.
7 .• Convivenze. -- I censiti nelle convivenze
Padroni.
Artigiani cd assimilati .
Liberi professionisti
Dirigenti
Impiegati . . . . .
Operai . . . . . .
Persone di servizio e di fatica:
i
Altre (3)
• !
30 ,I
0,5
o, L
3,6
Totale
(Prosp. 9) si riferiscono alla popolazione presente.
4,8
4,6
4,6
IO,7
Prosp. 9 (*). -
4,,)
39,3
3,3
1'2,4
4,6
4,6
4,8
3,5
IOO,O
4,5
COMPON ESTl PRESl'A'JT!
SPECIE DELLE CONVIVENZE
F
Alberghi, locande, pensioni,
taleHi . . . . .
(") l~(r. Tav. VII.
(r) Cfr. ,i /tvyertenze alle tavole ,- 11. II. -"- (2) Cfr . .-, Avvertenze alle tavOa
H~)' n. LZ •. _- (3) Comprese Je condiziuni ignote. (4) Famiglie di due o più m_ett1hri (c--ompr<.-'5o il capo fatrigHa).
3
Una ricerca fatta per la prima volta in occasione
di questo censimento, riguarda la com posizione per
età dei figli conviventi (non coniugati) in relazione
alla condizione sociale del capo famiglia (Pro~p. 8).
SOCIALE
%
4
5
6
Prosp. 8 {*). -- FIGLI CONVIVENTI (I) COL CAPO
FAMIGLIA (2) SECONDO LA CONDIZIONE SOCIALE
DI QUESTI E L'ETA DEI FIGLI.
CONDIZIONE
7
8
FIGLI CONVIVE:";TI DI ETÀ
IN ANNI
DEI.
C.·\PO FA~j[è;LlA
(.3)
9
15-2 0
IO
Padroni
Artigia ni ed assirnila ti
Liberi professionisti .
Dirigenti.
I mpiega ti.
Operai . .
Persone di servizio e di fatica
Totale
3 ,-"
I6,9
I7,I
I2,4
I7,9
.[4, :2
:32 ,4
24,2
3 I ,9
36 ,2
3°,3
6,8
22,8
29,4
3 8 ,8
3,0
2,5
2,8
2,8
I3,5
3,0
[5,1
3,2
22,9
2
, c,
,)
r2
IO,I
20,3
i
Totale
.i
100, O
O,I
3,I
IOO, O
IOO, O
(0) Cfr. Tav. VIn.
(*) Cfr. Tav. VI.
Residenti e 11011 coniugati: cfr.
~-\.vvertellzC ~lle tavole
11. 13. --(l.) Nelle .famiglie residenti (cfr. ,(Avvertenze ali c tavole ,; 11. II).-- (3J a,f. "Av~
vertenzl-' alle tavole l,. n, 12, (4) Comprese le condizioni ignote. - eS) Riferito
alle sole famiglie residenti con figli (non coniugati e conviventi col capo fanllglia).
(1)
l[
Istituti di cura nOll militari (ospc-:
dali, case di cura, manieorni) . .1
Istituti di cur,a .militari (ospedalq
convalescenzla.n) . . . . . . . . i
Istituti di educazione non rctti da!
religiosi (collegi. convitti, orfa-i
notTofi, case di correzione). . .1
Isiitut.i di educazione. retti da reli-I
glOSl (collegI. COllVlttJ. seIlllllan,:
orfanotrofi, case di correzione) .:
Comunità religiose (esclusi i semi-:
nari). . . . . . . . . . . . . i 2
Isti tu ti di a::;sistenza (ospizi, rico-I
veri di mE'ndicìtà, brefotrofi, dor-i
mi tori gratuiti, as~li per i senzal
tetto, sale per enugranh) . . . i 6
,.
1)arae-i!
C·aserme, pOS.1
t · (l'l guantla,
camenLi militari, regie navi . . ,[ I3
Navi mercantili e barche
...
I
Stabilimenti carcerari non militari!
(carceri giudiziarie" case di ar-:
resto, case di reclusione, erga-!
stoli, stabilimenti dì pena spe-i
. 1")
eIa
l
. . . . . . . . . . . . iI
Stabilimenti carcerari militari (car-I
ceri, reclusori, stabilimenti dii
pena) . . . . . . . . . . . . ;
!
Altre specie eli convivenze (came-I
rate, . baracche di operai, di gior-i
nalieri di campagna, caserme eli I
pompieri, ccc.)
43,9
2,9
IS,9:
CONVIVENZE (I).
(Cifre pn>por:dol1ali)
f(
!)
La composizione per età dei figli conviventi varia notevolmente col mutare della condizione sociale
del capo famiglia. Prescindendo dalle « altre)) condizioni, la percentuale di figli maggiorenni presenta
dei massimi nei liberi professionisti e nei dirigenti.
La percentuale minima di maggiorenni si riscon-
{I} Cfr. (' AvVcr\.Clll,t' alle tavolE'
l,
n.
r,j.
8. - Sesso ed età. -- Per analizzare le variazioni che si sono verificate dal 1931 al 1936 nella
composizione per età della popolazione dei due sessi
secondo classi molto ampie (Prosp. IO), il confronto
si è fatto tra la popolazione spedale del 1936 e la
presente del I93!. Si riscontra per i due sessi un
aumento nella percentuale della classe da o a 14 anni
e una diminuzione nella percentuale delle classi I5-39
VIII censimento ge,wrale della popolazione - 21 aprile 1936-XIV
e 40-59 anni. Il rapporto dei sessi, che per la popolazione presente del renI era di 967 :\1 ]lcr tooo F SCgna una decrescenza di mascolinità, essendo di ()5R
M per 1000 F per la popolazione speciale del 19.36.
La composizione per età, sesso e stato civile delia
popolazione residente del H)36, per classi di etàpi lÌ
ristrette, risulta dal Prosp. II. Va notatu come la
classe cla 15 a 19 anni risenta le conseguenze clelIa
diminuzione straordinaria di natalità vcòrificatasi nel
pcriodo bellico 1916-1919. Più della nwtà della popolazione ha superato i 21 anni. La clcJìcicnza abbastanza. rilevante di maschi che si nota da 40 a 49
anni può imputarsi in parte alle perdite della grande guerra (IC)IS-I8) c quella dcllcJ ultime classi di
età alla più forte mortalità che sopra tutto nella
vecchiaia colpisCf' il sesso llla:::chìlc.
Prosp,
1J
Prosp.
IO.
ED IL SESSO.
CL\SS!
DI!
I
9 3 6
I
l'Oror.A~':10l'\E
~·l'ECl!\n-:
EL\. (2)
Ci :'\ r
POl'OLAZl(l~E
(1)
l'J{ESEKTE
Perccn11wb
PefCf'11tmlli
?lfF
33,"
[l)
,8
[(l,O
,
Totale
.
!
523773: 256314' 267459)
IOO.Q
100.0, IOO.O,
,
(*) .. __ l'UI'OL.\Z10:-iE l\j,SIUE:\TF SFCUNJ)() ],'1'.1'.\. IL SESSO F LO STATO ClVU,L.
o
(Ci/l'C f'r'.IpoyZ/onali)
S T A T
o
C I ,. I L ]è
1\1
IN CO.....1PLES~O L)
FTÀ
per
roou
Cdibi (' nlthil]
MF
ME'
o
3,
)
l
,-,1
... :. I .
3. 2 :
5.5
2,7:
4,8:
4,6,
.2,7'
2,5 1
5-1.1
2,6i
2,5i
2,3 1
23,2:
15-1 9
7,6
7,8'
20-L~
8.91
9,2:
2
3
~1
2')-29
8,oj
30 -39
+0-49
12·4'
Q.3:
50-59
60-69
70 -79
8o-w
Complcsso(I);
7.91
5,6:
3,2!
0,8,
IOo.oi
1,/
2,4i
<,,9:
,...,
'li
1,"'1
4,1 !
4 I ,3i
T3 ~ (;!
W,!"
4<1:
4<)!
4, l
4,6
4,4,
lO.Jl
cV). 6
4)2
42 ,0
13. 2
12,C)
13,2'
.5.5
4. 2
993
I03 2
I043
102 4
0.7'
6,./
-.,.1
2;:~i
I2,4i
I2,J'
2,91
2;5
3,3
8,4'
7,();
5,li
10.2
[.2
r.8
20,
l) 1
J
0.5:
0·7:
0.15
o,.f
0, /,
l
0,31
(),2
0,4'
0,1
0,
0.8,
3,oi
0:
6'
IOO.O:
1
Cl
IOO,O
~ Il
IOO.OI IOO.O
Q,8'
IOO.O
0,2,
1')-64
()J
,)
9, o:
]4,7;
26.8
:!I.
.;,o!
20,3
[ì-1.ii
] 1,61
5,31
.5'
O,7i
IOO.O I
IOo.oi
~'")
qi
6,.5i
o ~ oi
1
5:
o, '/1
L3i
,...
ryl
[2,
l:
,ì, Ji
15,4
H),7:
8,·1
2,7i
:15,6
26,.'{
0;3'
9,2;
1
W::4
O,I,
O, l,
1).6,
~ f) i
5,0:
7,5:
15.9'
I
25,
o,,]
,),/
97°
795
I3,51
50,0'
24,6,
25, ()!
25,
)')
J':;',J
24,6!
12,2:
8,3
7
JOO()
20,(\):
-.
101
l,l
8'Jo
}O(),O;
893
8';Q
(J83
1
9 65
IOO,O! IOO,Oj IOO,O! IOO.O! IOO,O' IOO,O,
!
1,),6 1
25, o;
25,9:
44
r8,5i
f9,O
32
36
,3;
()5- w
57·3!
6 .;!
q-l?
7,4,
18-20
4,2!
54.3:
2T-{ù
I
3,6'
12,oi
28,0:
I
Ckuppi speciali (2)
fino il 5
fino a 9
6--q
tino il Li
F
5.5
5. 0
[J.6·
4.9;
;\1
1\1
5,.5
-I, ì
èì,71
7.9
()\ 2:
!
16 l
I
:17,4-
I
. (j'
4.5
65,7
33,5
37,51
35. 2
6;·7
6';,7:
5 6 ,6 1
5<-",',
o
6,8
1-1./
7·
13, l:
35: ()
(}14:
1,7· ()
6,6
7. 0 :
19,6
20 ~-'!
.5.9:
7~7
4·3
.5 2 ,9:
(') Cfr. T",', X.
(I) Esclusi i censiti di eta ignotn. --l-'oichè in Italia nOll esiste il di\'orzio,
4. J
55,
oJ)i
1"°3 0
44,0
J;!14
I03.!
f(J2j
[ 02
,)1,5:
8(). J
<)3,8!
6,21
0:8
8,5
J 3:~'
°l2,
0,4:
11 "
I, l,
1 . ~J
18; ;'
IO,
9 8 ,7'
97,7:
51
.41
42
,2,
48 ,6'
57: 8 :
() ~ I!
O IIi
9'),9
99, c;i
.51, c'!
75,0
45,8
25,Oi
IOO,O
I
Mi.
3.1,
7
CJ4 1
8./.5
!O 2-1
,
()
~
[();!J
l
1),),9
TOU,
[()O.O
100,
r)l6
Cfr. !. ;""n-crLcll/'(' alle 1<:tvo1(-': 1L 15· -_.- (3) Esclusi i c{'ll:-iiti di stIllo ciYilf" ignOl(I.--- (1) (comprc;,] i ::'I::'piuati legalllJen1c.dfn' dei divorziat] si rifditòc(lllO ai divurzhlti all'estero ed adi stranìf'rL
9. - Stato civile. - Le quote di cdibato nella
popolazione di 15 anni e più (Prosp. 12) risultano
nel 1936, per la pupolazione speciale, un po' minori
di quelle della popolazione prese n te del 19.31 e,
corrispondE'ntemcnte, più elevate le quote dci coniugati.
Se si considerano le percentuali eli celibi e di nubili nella popolazione di 50 anni e più si ottiene quella
Provincia di Fòggia -- Note illustrative
Prosp.
I2.
-
POPOLAZIONE DI I5 ANNI
che può dirsi la quota di celibato definitivo, che, nel
I936, risulta, sia per i maschi che per le femmine,
superiore a quella del I931. Inoltn~, la quota di celibato definitivo dei maschi è inferiore a quella delle
femmine:
E PiÙ
SECONDO LO STATO CIVILE (1).
SESSO Tè ST,\TO crVILF
POPOLAZIONE SPECIALE (2)
-"!aschi
!
celibi.
1\1
\ coniugati
(3)
vedovi (4)
I
5 1 .5 891
32 ,4i
100.7 8
6.98 71
63,2
°1
Femmine
33,9
62,0 (5)
Maschi e Jellunine
.1, I (5)
4,4[
(T) l'opoJazione speciale: cfr. ({ AvvcrtE'llZe generali
I
Totale
nubili
coniugate (3) .
vedove (4)
F
Totale
159.356 ,
10°'°1
'l'l· oII i
28,3
i
23'4'l')i
173.35 1 1
100,0
!
I
100.600:
30 • 2 '
60,6i
9 , "?!
,
Totale
I
i
I
33 2 .7 0 7,
(5)
I3,S
(5)
100,0
201.671 i
3°·43 6 [
57,2
I
coningati (3)
I ve d OVI. .(1).
:29,3
,2:
58
I3,ji
100.89 1
100,0:
31 ,5
59,5
9. 0
(5)
(5)
100,0
(1) l~sdnsi i ccn~iti di età ignota c di stato civile ignoto. - (2) Cfr. {( Avvertel);.!:e generali l) iL 6 - (3) C01upresi i separati legalmente che sono in numero trascuralJile. Ct) Compresi i divorziati che sono in llunlero tra5\'urabilc. Poichè
in rtcJìa non esiste il divorzio, le cUre dei divorziati si riferiscono ai divorziati
all'estero c a,e:1i siranini. -- {.:'i) Que:3te percentuali differiscono lieveml'nte da
quelle pullblicate nei fasdcoli provinciali del cCllshuentu lfUI, poidlè nel 1931 i
daLi relativi ai vedovi comprende-v<-lno oltre quelli relativi ai divorziati, auche quelli
rdativi ai separali leg::llmente,
Prosp. I3 ..-
POPOLAZIONE DI
I5
11. 6.
il
100,0
1
\ celibi e n II bili.
]\1 F <
Xl
Dalla classificazione della popolazione di 15 anni e
pi ù secondo lo stato ci vile, per classi di età e per sesso
(Prosp. I3) risulta. analogamente a quanto si era costatato nella popolazione presente del 1931, che nelle
classi da I5 a 29 anni le percentuali di femmine coniugate sono molto maggiori di quelle dei maschi
coniugati, dato che l'età normale al matrimonio è
per le donne minore di quella degli uomini; il contrario si costata per le classi da 30 anni in poi. Le
percentuali di vedove per ogni classe di età sono
superiori a quelle dei vedovi, sia per la maggiore frequenza con la quale j vedovi passano a seconde
nozze, sia per la maggiore mortalità dei maschi coniugati e vedovi.
ANNI E PIÙ SI~CONDO LO STATO CIVlLE PER CLASSI DI ETÀ E PER SESSO
H)3 6
POPOLAZIONE
(I).
193 I
SPE;('IALE
l-'OPOLAZION'E l'RESBNl'E
(2).
CLASSI
Pcrcc!ltuali
DI
TSTÀ
COlliu·iVedove
gate
(3)
Y3
(J
56
.p
I
i
(4)
0,5
25
2,(1
Il
iiI
6 ·5
~
80
IO,ì
78
q . .,
71
22
53
4° 7
.!(
67.4
6
'i0-(t)
{2)
Cfr.
r\vvertenze generali ))
Il.
·4
82
(
(r) l~sdusi i censiti di dò ignotA. e di stato civile ignoto. (4) Compresi i divoniati: dr. nota (5) Prosp. 12.
I
6, -- C~) Cowpre:-;) i separfdì legalmente-: cfr. nota
(j)
l'rosp.
,
12.
VIU censimento generale della popolazione -
Xl! -
21 aprile 1936-XIV
---~----~----------~-------
Nella popolazione residente atta al matrimonio
da 18 a 59 anni di età (Prosp. 14) che comprende
Prosp. 14 (*). - POPOLAZIONE RESIDENTE
ATTA AL MATRIMONIO (I)
(da
IS
lO. - Popolazione presente secondo le cate~orie
di attività economica. - Della popolazione pre-
a 59 anni)
I
o DEFICIENZA ( - ) I
DELl.E FEMMINE
ECCEDENZA
GRUPPI
FE:MM.INE
MASCHI
1
DI
ETÀ
Celibi I
li!
PER
1000
~ie~~;ITotaleINUbi1i1 ~;~~;ITotaleINUbi1iI~:~~; ITotale!
F
18-1 9
6.196
20-1 9
28.308
30--39
3.761
349 4· IlO 4-735 I.262 5.997
913 I. 887
685
I. 059
520 1.579 2.552 3.165 5-717 I.493 2.645 4.,381
276
2
6.198 5.3241
867 1.og8 I.g65
18-59
1 ~0.191
7 5.33'-
17028.47820.0481
872
5-
33720.385 -8.260
1.556 4.881
974
6.437
867
I163
167 -8.093
I397
689 3-783 4·472
J05
2-139141..330.34-2151 9. 65243-867 -5.976 7-5131 '-5371
.
I
1
I
(*) Cfr. Tav. X.
(I) Esclusi i censiti di età ignota e di stato civile ignoto_ --
(2) Compresi i
divorziati.
i celibi, i vedovi e i divorziati, si nota analogamente a quanto si era costatato per la popolazione
presente nel 1931, una deficienza di femmine sino
PrOsp. 15 (*). -
all'età di 29 anni - che è una conseguenza della
minore età al matrimonio, come si è detto dianzi e un'eccedenza dai 30 ai 59 anni.
sente nella provincia il 37,2% è attiva (Prosp. 15).
Questa percentuale comprende le persone di IO anni
e più, che esercitano una professione. Distinta secondo le regioni agrarie, la percentuale della popolazione attiva risulta massima in montagna e minima
in pianura. Della popolazione atti va di tutta la provincia un po' meno di 2/3 è dedita all'agricoltura e
un po' meno di 1/5 all'industria. Nella regione di
montagna invece circa 4/5 della popolazione attiva
è dedita all'agricoltura e in quella di pianura poco
pi ù della metà. N ella regione di collina la popolazione agricola è un po' inferiore a 3/4 del totale dell'attiva. Gli artigiani - 13 % della popolazione attiva
della provincia·- presentano un massimo in pianura
e un minimo in montagna.
11. - Stranieri. Nel 1936 i censi ti stranieri
ammontavano a 63 contro 59 del 1931.
POPOLAZIONE PRESENTE SECONDO LE CATEGORIE DI ATTIVITÀ ECONOMICA (I)
NELLE REGIONI AGRARIE.
(Cifre proporàonali)
._p
o'
/0
!'QPOLA-
REGICJNI AGRARIE
ZIONE
ATTIVA
SUL
Regione eli collina
Regione di pianura
p
o
o
T.. A Z I
N E
A T T I V A
(2)
..
-------~-~-------~---,---~-----~-~ ~-------
I
i
i
Agricol- •
I Trasporti ,
I
tura
1
e
CommerIndustria
caccia i
,comunica-l
cio
'1
ICredito
II'b
.
,I fen
Il
e pesca
Regione di montagna
o
1_._~
-47-,--4:----7-9-,5
_____L~oni
i
pro es
. , t'
e.
M
e
assicura-
SlOnlS 1
~d~~i:~
zione
1 2 , 6 1 , : 1 - -3) - . .
1
Il
Il
.Ammini- Ammilli- E.conotll1'a
.
strazione strazione
I
dOll1estica
pubblica pli v ata
1
I
o,r~,81
O,,
0,2
40,2
72 ,7
15,3
2,11
4,8
o,Ii
0,91
2,5
33,9
52,6
23,1
5,9
8,7
o,5\
1'31
5,0
6,6
0,31
I,II
Provincia
TOTALE
o,SII
:::1
IOO,O
,
911I
II,I
100,0
100,0
il
I
di ctti
nell'arti/{ianato
IOO,O
I
(*) Cfr. Tav. XI e le , Avvertenze alle tavole" nn. 17 e 18_
(r) Esclusi i censiti di professione" ignota. ~ (2) Per y:o:r:olaziol1e attiva s'inteude la ):0lùlazkne presente di 10 annÌ e più, che esercita una professiune.
13,S
TAVOLE
AVVERTENZE ALLE TAVOLE
1. - Circoscrizioni territoriali. -- Le circoscrizioni alle quali si riferiscono i dati pubblicati nei
fascicoli provinciali -- specifìcate nell'apposita colonna o nella testata delle tavole - sono le seguenti:
1.
Frazioni di censimento.
2.
Singoli comuni.
3.
Comune capoluogo di provincia.
4.
Comuni con almeno 5°.000 abitanti.
5.
Zone c regioni agrarie.
b. -- Provincia.
Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavola sono indicate nella seguente tabella, nella quale i numeri indicati nella colonna ( circoscrizioni considerate» corrispondono ai numeri
d'ordine sopra riportati:
. --_ ..
__ .__..,-- -
---------------~----~_----------~-.
----_._-"
----------_."._----- .,-_._------
-
CIRCOSCRIZIO)/i
CONSIDERATE
T :\ Y O L E
I -- Popolazione presente, temporane<llllenic assente, residente, distinta secondo il carattere della dimora, il luogo dove si troya va l'assente e il sesso: nei comnni, zone e
regioni agrarie. Altimetria dci comuni. Superficie, densità, popolazione residente
dei centri c delle case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie , . . .
Il - Popolazione residente: nei comuni, frazioni ch censimento, celltri e case "parse. . . .
III - :\umero dei comuni e elei centri (dassiJìcati secondo la popolazione): per ZOlle (' rC'gioni agrarie
......
. . . . . . . . . . . . . , . . . .
IV
Famiglie residenti, p::Jpolazionc rcsic!cll te 111 complesso. nei centri (chssifl,a i i
secondo la popolazione) c nelle case sparse: per zone e regioni agrarie
V - Famiglie residenti secondo la condizione sociale del capo famiglia: nel comune capoluogo, nelle ZOlle e regioni agrarie. )Jumero delle famiglie e numero elei lTlembri
residenti . . . . . . . . . . , . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , . . .
VI - Famiglie residenti secondo il numero dei figli eonvÌ\-enti, per classi di età dci figli e
secondo la condizione sociale del capo famiglia, :'\u111ero delle famiglie e numero
dei figli . . . . . . . . . . , . . . . . . . , . . . . . . . . . . . . .
VII - Famiglie residenti secondo il 1111 mero elci mcm bri j-esid,enti e la condizione sociale
del capo .famiglia. l'royincia e comune capoluogo . . . . . . . . . . . . .
YIII
Con\-ivenze secondo la specie e numero (lei componenti presenti secondo la qualità cd
il sesso: nella provincia c nel COlll]] ne capoluogo
..... .
IX - Popolazione presente s('conclo l'età, il sesso e lo stato ci\'ile: ,1) Provincia. -- [3) Comune capolllogo,. . . . . , , . . . . . . . . .
X -- Popolazione residente "ec011(10 l'età, il sesso e lo stato ci\'ile: A) Pro-\'Ìncia, -- !1) Comune capoluogo
. . . . . . . . . . . .
XI -- Popolazione presente secondo le categorie di attività cconomica: nci cOIlìnni, ncll~
zone e regioni agrarie . . . . . . , . . . . . . . . . . . . . .
XII -- Stranieri presenti secondo lo stato di appartenenza, il sesso cd il carattE'rC della (li·
mora; nella lJro\'ineia e nel comune capoluogo
Le circoscrizioni si riferiscono alla data del
21
aprile
4
4
4
4
4
5
4
()
Cl
1936-X1V.
2 . . Toponomastica. ---- Per l'esatta indicazione dei nomi dei comuni e delle frazioni si è tenuto
conto delle pubblicazioni relative ai passati censimenti, dei provvedimenti legislativi e dei decreti emanati a tutto il 20 aprile 1936-X1V, riguardanti la denominazione e la circoscrizione territoriale dei comuni
e delle frazioni.
Tutte le variazioni di nome e eli territorio avvenute posteriormente al 20 aprile c fino al 31 dicembre 1936 sono state, però, indicate in nota.
I comuni sono disposti in ordine alfabetico.
3. - Accentatura dei nomi. --- Si è curata l'esatta accentatura dei nomi delle province, delle ZOlle
agrarie, elei comuni e delle frazioni secondo j seguenti criteri:
a) i nomi piani non portano alcun segno eli pronuncia;
b) i nomi sdruccioli sono stati, invece, accentati nella vocale su Cul deve poggIare la voce;
Provincia di
~òA'gìa -
Avvertenze alle tavole
c) i nomi tronchi che lìniscono per vocale portano tutti l'accento sull'ultima vocale. I nomi che
Jìniscono per consonante sono stati accentati solo quando l'accento tonico non cada--- come di regola _..
sull'ultima vocale.
4. - Altimetria. (Tav. 1).-- L'altimetria è stata desunta dalla carta d'Italia al 25.000 dell'Istituto
geografico militare, in corrispondenza della casa comunale, J'ubicazione della quale venne segnata dal
comune nel (( piano topografico di censimento l). La quota altimetrica relativa o fu riportata dalle indicazioni della detta carta o venne calcolata mediante interpolazione delle curve di livello ivi rappresentate.
La superficie territoriale si riferisce alle circoscrizioni am5. - Superficie territoriale. (Tav. I).
ministrative esistenti al 21 aprile Hl36-X1Y.
Limitatamente ai comuni per i quali a tutto il 2I aprile 1936-X1V, gli uffici del catasto (Ministero
delle finanze, Direzione generale del catasto) avevano effettuato il calcolo delle aree, si sono riportati
i dati risultanti dal nuovo catasto geometrico.
Negli altri comuni, le superfìci sono state calcolate dall'Istituto centrale di statistica mediante pIanimetrazione delle levate di campagna dell' Istituto geografìco militare, aggiornando i confmi a mezzo dei
piani topografici dell' VII I censimento della popolazione e con elementi forniti dagli uffici tecnici catastali.
6. - Densità. (Tav. I). --- La densità per km. z eli superficie territoriale è stata calcolata in rapporto alla popolazione presente,
7. - Zone e regioni agrarie. (Tavv. I, III, IV, V e XI).-- Le zone agrarie, la loro numerazione
in cijre romane, nonchè l'indicazione delle regioni agrarie, sono desunte dal VoI. XXII, Serie VI, degli
« Annali di statistica II Revisione delle ,~one agrarie secondo la circoscrizione amministrativa dei c01nltniin
esse compreSI: al 20 aprile If)]l-f.X.Roma, Libreria dello Stato, I<}3z-x e debitamente aggiornate in base
alle variazioni territoriali intervenute sino al 2I aprile 1936-X1V. (Cfr. anche Varùlàoni di territorio, di
,[()1Ue e di confine delle circoscriziuni comunali e pro.vinciali del regno disp()ste con leggi e regi decrdi emanati dal l6 ottobre 1930 al 31 marzo 1934. - Id. id. dal I aprt'le [()34 al 20 aprile 1936).
8. - Frazioni. (Tav. II).--- Le frazioni alle quali si fa riferimento sono le frazioni di ce11sÌInento,
cioè quelle indicate dai comuni seguendo le norme contenute nel regolamento per l'esecl1zione dell'VI I [
censimento, approvato con R. decreto n. 374 del 27 febbraio 1936-XIV, tenuto conto della revisi()ne compiuta dall'Istituto centrale di statistica sulla base dei piani topografici (alla scala I : 25.(00) e degli appositi elenchi (mod. I) compilati dai comuni stessi.
Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizioni del territorio comunale, la cui Um!tazione coincide, normalmente, con confini naturali: vie nazionali o comunali, corsi d'acqua, linee di
displuvio, accidentalità del terreno.
Esse comprendono almeno un centro di popolazione (salvo le eccezioni di cui appresso) e le case
sparse circostanti, ì cui abitanti hanno col centro stesso pii1 frequenti rapporti e piil facili comunicazioni.
Formano altresì separate frazioni (che possono non avere alcullcentro):
a) quelle parti di territorio di un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese
separate, a norma dell'art. 37 del T. U. della legge comunale e provinciale, approvato conR. decreto
3 marzo 1934- XII , n. 383:
b) i territori, già appartenenti ad altro comune, che siano stati aggregati, dopo il 1921, al comune
oggetto del censimento. Per questi ultimi, ove non abbiano una denominazione propria, è stato indicato
nella tav. II «( Zona di territorio aggregato )l.
Per eventuali confronti, è anche opportuno tener presente come, a volte, pur avendo la frazione mantenuta la stessa denominazione, la sua circoscrizione non coincida con quella del T931.
Le frazioni sono disposte nell'ordine indicato dai comuni: la prima elencata è quella in cui ha sede
la casa comunale.
9. - Centri e case sparse. (Tavv. II, III e IV). --- Il criterio discriminante per riconoscere il
carattere di « centro) ad un abitato è stato quello della esistenza nello stesso di almeno un luogo di
raccolta-- costituito da una chieSa periodicamente ofticiata, UIla scuola, una stazione ferroviaria o tramviaria, un ufficio pubblico, servizi automobilistici, negozi, ecc.-- ove sogliono concorrere gli abitanti
dei luoghi vicini per ragioni di culto, istruzione, aHari, ecc., prendendo però sempre in considerazione
elementi ambientali - orografia, strade, incroci di strade, fiumi, lontananza da grandi centri - che
potessero influire sull'attribuzione o meno della qualità di «( centro)) all'abitato stesso. Perciò l'entità
VIIl ecnsnnent,o ~,ellerale della popolazione
:>,1 aprile 1936-XÌV
della popolazione non è stato elemento esclusj vo di decisiolle, ma è sta ta presa i n considerazione insieme
con gli elementi ambientali sapri] dcscri tti.
Non esistono centri suddivisi in due o più traZIoni.
Per (, case sparse)) sono state considerate le case isolate in campagna e i piccoli raggruppamenti (casolari, fattorie, ecc.) privi di un luogo di raccolta, a meno che considerazioni speciali non permettessero
di ravvisare in questi hJOghi del centri nascenti o in via di formazione.
Per eventuali confronti con la popolazione dei centri e delle case sparse del censimento 1931
occorre riferirsi, per quest'ultimo censimento, ~tlle cifre pubblicate nel Voi. VII "Centri abitati)), cifre
che sostituiscono quelle pubblicate sia nel VoI. 1 « Relazione preliminarI" l) (Tavv. I e VI), sia nei fascicoli provinciali del censimento 1931. (Cfr. al riguardo le osservazioni a pago 36 della. citata « Relazione
preliminare)) e l'avvertenza 2 a pago ':III del Vol. VII « Centri abitati del censimento 1931).
l)
lO. - Popolazione presente, temporaneamente assente, residente. (Tav. I). ---- La popolazione presente () (h fatto è costituita dalle persone che aì momento del censimento si trovavano presenti nei comuni,
sia che avessero in essi dimora abituale o soltanto telllporanea.
La po !lolazione tMnj)()raneamente assellte Ò costituita da coluro c hl' alla data dd cen5imento si erano
as"entati temporaneaillente dal comune di loro dimora abituale, ma nel quale avrcbber(l fatto certamente o presnmibìlmente ritorno entro il ]1 luglio ISn6-X1V.
A tak norma facevano eccezione le seguenti persone le quali dovevano considerarsi temporaneamente assenti anche se la loro assenza sì prolungav:l oltre il 31 luglio I~)36-XIV :
a) tutte le persone, senza eccezione, che, per qualsiasi ragione, si trovavano dislocate in A. O.;
b) i rnilitari di leva, richiamati, volontari;
c)
militari (li carriera cldJa l\.. ì\!arina,imbarcati e in forza suRI~. Navi o su navi mercantili;
d)
funzionari statali in sen:izio all't'stero;
e)
bambini dati a balia, dalla famiglia, fuori di casa;
.I) l bambini dati a balia, dai brefotrofi, fuori dai medesimi;
g) gli studenti, i collegiali, i convittori, i seminaristi, ecc. lontani dalla famiglia per motivi di istruzione;
h) gli appartenell ti al personale di con ,,[venze religiose lontan i dalle stesse per moti vi di istruzione;
i) i membri della famiglia allontanatisi per lavori stagionali;
Il le persone ricoverate, temporaneamente, in ospedali, case, istituti o stabilimenti di cura, di
assistenza, ospizi, orfanotrofi, ccc.:
1n) i detenuti in attesa eli giudizio e i condannati a pena non supr:nore Cl IO anru :
n) i membri della famiglia cÌle erano in viaggio.
Si noti che, a differenza elel prE'cedente censimento, l'eccezione ò stata estesa oltre che alle persone
dislocate in A. O., anche: ai bambini dati a balia dai brefotrofi, fuori dai nleclesirnl: agli appartenenti
al personale di convivenze religio:3c lontani dalle stesse per motivi eli istruzione; ai membri della famiglia allontanatisi per lavori stagionali.
Per i detenuti si è considerato il limite di conelanna é1 una pena non supenore al IO anm anzicbè
a 20 come nel precedente censimento. (Cfr. Istnli':iolli per gli nf11ciali di censimento nel VoL I « Atti
del censin1ento ))).
La popolazione residente o legale ò costituita dai censiti aventi dimora abituale nel comune Sia che
alla data del censimento vi fossero presenti o ne fossero temporaneamente assenti.
La popolazione residente viene considerata come popolazione legale fino al censimento successivo.
I militari di leva sono stilti considerati COI1U' aventi dùnora abituale nel comune in c 111: dinwrcwa
abitualnzente la loro famiglia 0, in mancan.za di questa, il comune di precedente dim()ra abituale. Nel
precedente censi'mento ini'ece essi si considc/'a'i'iUIO co'me a'i'enti dimora abituale nel comune in cui si trovavano per l7:otùn" di sCr7.'izio nzilitare, Questa differenza elì criteri rende meno significativi i confronti
con i censimenti precedenti per i comuni nei quali hanno sede importanti guarnigioni militari.
11. - Famiglia. (Ta\T. IV, \', VI l' VII).
La famiglia cui si L1 riferimento è la jaJniglia residente,
cioè quella il cui capo aveva dimora abituale nel COD1lme di censimento, vi fosse presente o ne fosse
temporaneamente assente alla data del censimento.
La famiglia comprende le persone residenti (pre,wnti () temporaneamente assenti) cht~ SIano unite da
vincoli di sangue o di affìnità, Cl che ne facciano parte per ragioni eli servizio (domestici) di lavoro (garzoni
e simili) di impiego (istitutori) o in ql1alità di dozzinanti, 0, infine di ospiti residenti nello stesso comune.
Sono comprese tra le famiglif' anche quelle costituite da una sola persona residente,
Provincia di Fòggia--- Avvertenze alle tavole
5
Quando due o più nuclei familiari distinti erano compresi in un solo foglio di censimento, sono stati
considerati come formanti un'unica famiglia.
Circa i criteri seguiti per distinguere la famiglia dalla convivenza, cfr. il n. 14 delle presenti avvertenze e il VoI. I « Atti del censimento l).
Indipendentemente dalle variazioni territoriali che possono essere intervenute dal 1931 al 1936,
per quanto riguarda le famiglie, non è possibile il confronto dei dati del censimento 1936 con quelli dei
censimenti precedenti, perchè, a differenza di questi ultimi, le famiglie considerate in questo censimento sono quelle residenti.
.
12. Condizione sociale del capo famiglia. (Tavv. V, VI e VII). --- La condizione sociale del
capo famiglia corrisponde alla sua posizioùe nella professione o alla sna condizione non professionale (Cfr.
VoI. I « Atti del censimento ")'
Per capo famiglia intendesi il censito (residente) indicato come tale nel foglìo di censimento.
La condizione sociale del capo famiglia è stata determinata nel modo seguente:
a) Padroni (o datori di lavoro). --- Si considerano tali: a) gli imprenditori, nelle aziende non agrarie;
b) i conduttori - non coltivatori (cioè coloro che non attendono direttamente ai lavori manuali dell'azienda, o che pur attendendovi, si valgono anche di mano d'opera a salario ---- escluso il caso in cui
questa sia limitata ad un solo garzone) nelle aziende agrarie. Si comprendono quindi: conduttori in proprio,
usufruttuari, enfìteuti, affittuari, conduttori a più titoli.
Si considerano « Piccoli padroni l) (non artigiani) coloro che esercitano --- normalmente senza
alcun dipendente od eventualmente con l'ausilio di qualche famlliare---- una industria o un commercio
di minime proporzioni (ad es. facchini di piazza, tellinai, raccoglitori di stracci, ecc .. Cfr. tabella dei
padroni, nel VoI. I « Atti del censimento))) ;
b) Artigiani e assimilati. -- Si considerano artigiani i titolari delle botteghe artigiane (sono quindi
esclusi i dipendenti dalle botteghe stesse. Cfr. circolare 8r/65 C dell'8 aprile 1936, nel VoI. I « Atti del
censimento n). Essi comprendono i pescatori iscritti alla federazione artigiana e contemplati, nella classificazione adottata, nella categoria « agricoltura» (questa comprende oltre l'agricoltura propriamente detta
anche la caccia e la pesca). Nelle tavole su indicate essi sono compresi sotto la indicazione: « di cui
nell' agricoltura », « altri».
Si considerano asshnilati agli artigiani i coloni parziari e i conduttori-coltivatori, nonchè coloro che
sono ad un tempo conduttori-coltivatori e lavoratori a salario (figure miste) nel caso che la figura del
conduttore sia economicamente prevalente sulla seconda (Cfr. VoI. l « Atti del censimento )J);
c) Liberi projessionisti.--- Si considerano tali quelli che esercitano una libera professione oel
arte, cioò non alle dipendenze altrui;
d) Dirigenti. --- Si considerano tali: I) quelli che esercitano -- alle dipendenze altrui ---- una
mansione di stretto carattere direttivo; 2) gli ufficiali delle forze armate, nonchè gli altri impiegati delle
amministrazioni pubbliche aventi grado superiore a quello di tenente colonnello o a questo corrispondente; 3) i sacerdoti e i regolari che hanno nel sacerdozio o nella regola un titolo rispondente ad
un'att.ività di carattere direttivo (cardinale, arcivescovo, vescovo);
e) Impiegati.--- Si considerano tali: I) quelli che esercitano--- alle dipendenze altrui-- una
mansione di carattere esecutivo, normaln/ente distinta da quella esercitata dagli operai e generalmente
regolata da un contratto di impiego e retribuita con uno stipendio; 2) i militari delle forze armate (ufficiali di grado inferiore a quello di colonnello o a questo corrispondente ed i sottufficiali); 3) i sacerdoti
e i regolari che hanno nel sacerdozio () nella regola un titolo rispondente ad una attività di carattere
non direttivo (parroco, prete, frate);
f) Operai. ~- Si considerano tali: I) quelli che esercitano un mestiere alle dipendenze altrui
(anche se nel proprio domicilio) nonna/nIente regolato da un contratto di lavoro e retribuito con un
salario; nell'agricoltura essi sono: i lavoratori a giornata, i lavoratori a contratto annuo, i compartecipanti, nonch(\ coloro che sono ad un tempo lavoratori a salario e conduttori-coltivatori (figure miste)
nel caso che la prima fìgura sia economicamente prevalente sulla seconda (Cfr. VoI. [ « Atti elel censimento l\) ; 2) i militari di truppa di carriera;
g) Personale di servizio e di ja#ca. --- Fanno parte di tale personale: I) le persone che prestano
servizio o esercitano un mestiere di fatica, alle dipendenze altrui (anche di aziende domestiche): ad es.
fattorini, uscieri, bidelli, domestici, ecc.; 2) gli addetti al culto in qualità di scaccini, sagrestani e simili;
VIII Censimento generale della popolazione
- 21 aprilo 1936-XIV
h) Altre. -- Haggruppati sotto tale denominazione si considerano quelli di cui è rimasta ignota la
posizione nella professione, nonchè quelli che risultano in una condizione non professionale (proprietari
e benesta.nti, pensionati, donne attendenti. a casa, studenti, in attesa eli prima occupazione, invalidi,
ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute, ecc.).
Ai militari di leva viene assegllata la condizione sociale che essi avevano prima della chiamata alle armi.
l criteri seguiti per la classificazione secondo la condizione sociale del capo Jamiglia differiscono se11sibilmente da quelli usati nel IC)31 e nel Iq2I.
13. - Figli residenti non coniugati conviventi col capo famiglia. (Tav. VI1. -- Sono stati presi
in considerazione i fIgli (del capo famiglia) residenti ((:(~nsiti-- presenti Ci temporaneamente assel1ti~-­
nel comune eh dimora abituale) non coniugati (celibi c nubili) e conviventi con il capo famiglia. Le famiglie dei figli coniugati o vedo"i ') divorziati del capo famiglia c con questo conviventi non sono
considerate nel! a ta vula.
L'elaborazione dei dati (\ stata fatta per la prima volta nel 1936.
14. - Convivenze. (Tav, VIfl). - Per « COTl\'IVenZa /J illtendesi l'insieme di più persone che, pur
non il"endo vincoli di parentela o di affinità, fanno vita cornnne per scopi religiosi, militari, di istruzione, lli assistenza, di cura, di alloggin, ccc.
Per" alt n, » specie di convivenza si intendono le camerate e baracche eli operai o di giomalieri eli campagna, le casernw di pompieri, le ca:-:e di r rostituzione, ecc. Sono state considerate quali convivenze (pensioni) le famiglie nelle quali il HUmen) dei conviventi (dozzinanti) supera illllUllero dci membri della famiglia in esso c0111prcsi 1 dOll1estici.
15. - Età. ('1'a\'\'. rx c X).
L'età in aml1 c()mpiuti ya inte~d COIlle segue:
.'\ n]) i o: dalla nascita tino a :;fq giorni (compiuti) :
L dal J6j" giorno (compiuto) fìno ad anni 1 c 3(J4 giorni (compiuti)
2: dal 2° anno (compiuto) lìno ac1 allni 2 c ./14 giorni (compiuti)
fillo a 5: dalla nascita fino ad anni .5 C' 364 giorni (compiutiì :
6-Ij: dal bO alln() (compiuto) I1no ad alllli 13 (' 364 giorni (compiuti)
().5-(.): dal 65° anno (compiuto) in poi,
;;mppi speciali di elà che fÌ!.;-urano in calce alle tavole IX e X
fino
a
.')
alll1l
'i
9
da 6 a 13
fino :t LI
d él I5 a h4
65-(,)
14- 1 7
rK-20
il
21-(.)
))
SOllU "tati scelti per
motivi seguenti:
Nun soggetti all'obbligo dell'istruzione elementare,
Età non considerate nella popolazione attiva (cfr. n. 17).
Soggetti all'obbligo dell'istruzione elementare (I). - Ammissione alle forInazioni dei ,( Figli della lupa» (6-7 anlli) e r Balilla n (8-13 anni) e delle
,( Piccole italiane» (2).
- Etù non pro(1uttiva (1)_
Non soggetti alle leggi sl1lle assicuraziuni sociali.
Et~l produttiva, - Obbligatoriei:ì alle a:-:sicurazioni sociali.
Et;\ ll()n produttiva.
,\mmis:-:ione alle formazioni degli "Avanguardisti), c delle "Giuvani italiane;) (2).
Anlll1issiullc alle furmazioni dei "Fasci giovanili;,
~laggiore età. - Ammissione ai Fasci di combattimento maschili e femminili (2).
n cri terio per l'indicazione degli anni di età seguito
simento 1931.
Ilei
1936 corrispunde
a
quello seguito
nel
CC11-
16. - Stato civile. eIa\" IX c Xi.
coniugati (' le coniugate comprendonu anche i separati e le
separate legalmente. Poichè in Italia non esiste il divorzio le cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati all'estero e agli stranieri.
17. - Popolazione attiva. (Tav. XI).
La populaziune attiva comprf:'nde i censiti in età di IU anm
e più esercitanti una. professione, arte o mestiere, compresi, quindi, i coadiuvanti del capo famiglia, o eli
(1) In conformità alla legge z() aprile H)3~. ti. 6';3, non possono e~~C'\c aIlll1lc,;si al layoru i Ll1lcùllli di età inferiore
J4 anrù.
(2) Le cifre conisponlentl ai grnppi di ('ii1 (,-13, Lf-Ij, I~;-20, 21-(r)_ riguard<lnti ]';Jnnl1ié~iclJ1c ~{Ilc formazioni elci ',HalilLll',
{( Pìcco}(', italiane il,
\anguardì.-;ti l\, I( C~io\Tanì italiane lì, I( li'asci giovanili l) (' (( FétSci di cOlllbattiI1H'Tlto », lllé.lSchili c fClnminili, possono non coincidere con quelle considerai e nella re,lIti\. dalle predette Istituzioni, poichù, nella pratica, sono
amnlessi alle fonnazioni sllacc:cllnate anche coloro che compiono l'anno entro il cOrriSp01Jlcntc ({III'/(1- so/are.
(,11
f(
-'\
Provincia dì Fòggia _. Avvertenze alle tavole
7
qualsiasi altro membro della famiglia. Sono pure compresi i militari di leva secondo la professione esercitata prima della chiamata alle armi. Sono esclusi i censiti di condizione non professionale (compresi in
questi anche i pensionati, possidenti, benestanti) o senza indicazione di professione o in attesa di prima occupazione.
Si avverte che i dati contenuti nella tavola su indicata potranno lievemente differire dai dati definitivi
che saranno pubblicati nel VoI. IV: Regno « Professioni )l.
18. - Categorie di attività economica. (Tav. XI). _.- Le attività economiche sono state raggruppate nelle categorie indicate nella testata della tavola su indicata.
I dati relativi all'« artigianato)) (col. 15) sono compresi, per la maggior parte, in quelli relativi alla
« industria l) (col. 6) e per il resto in quelli relativi ai « trasporti e
comunicazioni)l (col. 7) e alla pesca
che fa parte della categoria « agricoltura, caccia e pesca)) (col. 5). Essi comprendono sia i titolari delle
botteghe artigiane sia gli operai da essi dipendenti.
I confronti con il 1931 non sono possibili per i diversi criteri che hanno presieduto alla classificazione della popolazione per categorie di attività economica.
19. - Stranieri. (Tav. XII). - Sono considerati « stranieri)l tutti i censiti non aventi cittadinanza
italiana, dovunque nati. Gli apolidi sono stati considerati appartenenti agli stati ai quali si riferiva l'ultima cittadinanza posseduta - o, in difetto, la nazionalità - dichiarata dai censiti stessi.
20. - Confronti con i precedenti censimenti. _.- I confronti col censimento del 1931 e precedenti non sempre sono possibili o non sono sempre corretti e significativi per le seguenti notizie:
-- circoscrizioni territoriali, quando siano intervenute variazioni territoriali (per le zone e regioni
agrarie cfr. anche avvertenza n. 7);
centri e case sparse (cfr. avvertenza n. 9);
popolazione temporaneamente assente e popolazione residente (cfr. avvertenza n. IO);
famiglie (i confronti non sono possibili: cfr. avvertenze nn. II e 12);
popolazione per categorie di attività economica (i confronti non sono possibili: cfr. avvertenza n. 18).
Vedansi al riguardo anche le « note illustrative)) e le « avvertenze generali l).
21. - Notizie non pubblicate ed esistenti presso l'Istituto centrale di statistica. _.. L'Istituto
celltrale di statistica fornisce, dietro richiesta, le notizie non pubblicate contro il semplice rimborso
delle spese vive: di copiatura, di collazionatura, di eventuale elaborazione e di posta.
Le notizie non pubblicate sono elencate nel prospetto seguente in carattere neretto.
N ella colonna « circoscrizioni)) sono indicate le circoscrizioni territoriali alle quali i dati si riferiscono. Il numero delle circoscrizioni territoriali per le quali non sono state pubblicate le notizie disponibili, è stampato in neretto. Per rendere più agevole la ricerca delle circoscrizioni territoriali, queste
sono state contraddistinte con un numero progressivo secondo 1'ordine seguente:
1. Frazioni di censimento. 2. Singoli comuni. 3. Comune capoluogo di provincia. - 4. Comuni con almeno 50.000 abitanti. - 5. Zone e regioni agrarie. -- 6. Provincia.
TAVOLE
l
VI (*)..
VII
(*)
-
Popolazione pre~ente. temporaneamente a~sente. residente, distinta secondo Il carattere della dimora, il luogo oye si trovava l'assente, e il sesso: nei comuni,
zone e regioni agrarie - .Altimetria elei comuni. Superficie. densità, popolazione residente dei centri e delle case sparse: per comu ni, zone c regioni agrarie.
Popolazione in Africa Orientale (soli maschi) . . . . . . . . . . . . . .
Assenti classificati secondo il motivo dell'assenza.. . . . . . . . . . . . . .
Famiglie residenti secondo il numero elei figli conviventi, per classi di età dei tìgli
e secondo la condizione sociale del capo famiglia. Numero delle famiglie e
numero dei figli. . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . .
Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizionc sociale
elel capo famiglia, con seriazione completa del numero dei membri da 21 in più
Famiglie presenti classificate secondo il numero dei membri (2).
Popolazione speciale secondo l'età, il sesso e lo stato civile (3) .
CIRCOSCRIZlON i
( I)
I
2
I
2
2
3
3
4
4
3
4
3
3
3
4
4
4
.5
5
5
6
6
6
6
5
6
6
6
tI) IkccHuala altimetria, superfice, densitù.
(2) Dati confrontabili Nn quelli di cui alla 'l'av. I dei fascicoli provinciali del precedente censimento del
1931.(Vol. II). ~-, (3) Cfr. ((,Avvertenze generali I) n. 6.
(*) Per le tavole segnate con asterisco si pos!:)eggollo anche i dati relativi al complesso di lutti i com.uni fino a 1.9-999 abitanti.
'.L\ VOL,\ T.
POllOlazione
tcmpOl'aueam{'.nte assente, residente, distinta secondo il caratkl'e deUa
J\ltinwtria dci (·omuni. SUllCrfide, tlensità, IlOpolazionc rcsidtmte dei
~,Hl)d'­
).iU.ID.
l) (,11"
Jiul.e
,](,11"
:t.ONE
E j{.,EGIOl\[ ACHlAHIJSC
(' (!
n
li!
Hl
l)
l' Cl,
t,f'lTiT'J·
l'i aIe
ha,
:'j
Il
)1 1
11
COMUNI
il.j<
J , till~
.)." 7 ....
. 1.1,:)
."
I .. ;
l'l,(q:1
10 .~i:n
l,I,l!ì
.+. 1:) 1
l"
o}
•~
,-1! )
:-\. -t I ;.)
J.,
1\;-;:;
i.l-t:)
! .0/7
~ ì::! :~
:27:3
7;'\1
.; . (),\i
_..
~H)~j
M{)ì
AW
;~'I-
~,ii';"l1
'.,:1
l. ;'H)
~.; I
.) . l ~ l'-J
.lUI i
.j,-."j
~, :)1 )
Il
l:èl
\.l.!l! ;~
1 .\l,-)7
i.ll:--:-;,\1,',
,
~
:,;1 7,"]1)
I
'{I(1
l , :: ~ I )
:.!.,,", 71:':
·c17
"ti
1 . ;):.:c.
1.1
J.W·j
717
~2
-1',)
+
1111'
:l j
_~
1 . 'I
!~
\)1.\
:~: :,1..,
i "' . ~ I( jj ;
,", \i.-)
'~!
,(i()""
I . I -;- l
! i'I;(j
io
j.,",
lil.h.l ..
1:2,
~
li)~
:-d,--;
III
] :~)
,')"1
!'~ l ':"'
1::
;J1
r;:/i
;,JiO
I . .1
i-':·;
(\:,.~)
l4
:-;I.(I;\t'\
:~(;7
J1i.'-.
. tit!~
J,
:1,1-;
:1',)
1.::.:2:::
~iI
I
Il
U
..j,
1,"'1
'\:In
;~:'l
-.:JII
~I_
.1--1
I
ie;
L.:
li
l1
11.:':1;(;
1 1 l ~ ì ()
"~j :'.
J'; \ i~ ~7
. '"'l-i
jl-i.')';")
.;. l-I\(i
11+
i,,,
", L") 1
574
'!,. -Li I
,\J(i~
1 1-1-:2
ì -~
\" i (:t I
(1.('
l
I.l!il
.'.
'; ~,()
l;"
1::·1
:;1:,1
111
l'
:L";!li
·1
.~:-\t
. t iq
. I f):';
. I I:':~:
.i
i :i,'
l''·. _,
Vil~"i
li n:~
,:2(!!
,; ..',>1
:è11
.)41
7.1 1
i)_C;:-'lj
1{):;
:,\1;"';
7iJ:l
:-,nn
:--di:::
;;:'.)
.'1;)
I.,IJ:I
I
ZONE k, REGIONI AGRARIE
,
Regione di mo,nhìfma
:-;:-.,u
'\lt(j
(iC'l'\';-:l'~'
:XXl i l
:\IL'J
\'~11g:!no,
('
3.20
j.-d
ID 164
;dtlj (1:"'l',lpe'lk
~~
>: ','
238
! l ,,'s!
::.:-:- _(. i;1
:-., :\!y
~\
,1
;0
l~\l
s. :';
:.' -~. 1 .-JI I
c;" \' i
>~!
1(1
,DI ,-,
~
II
\. -:-< y'! II
:'J (.. :..' ~ ,1
-:;, ''':!,:-'':
X '( \,'
: J l_l.
b
\ ',~;;
:'1
·1.r,q
::.f.\)
"71)\;
RegiollB dì colhna
62
225.306
lO', 108
;--:.!:j(j
\1.S~~)
7, H:'
,'<.
:;1,1
1(;0
-,.(ii
t_-)
n,,,,\!
:.: ~ -,
;, ,..,1, I
118.1R8
:\ .:.\. ~\ T
~'< _~<.:~ Il
l (l. 7i(i
,..... l ~I-;-
!l
IIY,
1;), t7:-)
'.1
:):21
lS 1[:;
i:,
~~n
100802
"! -;- .
1~ ;,J>oi
1'-.-';;:;
Il±
.'( ,\;.~ r '\. i
;\, "-:.., \'
:~
A-:-<.X\Vl
1 ,:"1\1-;H1t
:1-1
~":'<XV!l:
R[~glune
:'
i
,
,~~,~
di pianura
l~r!)yìneia
I::
l:;
~nl
:2-1
! ; ~ 1:--':'
;~,,,
. ~:;I.l
134.261
711,200
517 998
250 511
21)7 487
4S2.164
G.306
;--:.70:;
,\ l,
tt.\).-t--i-
9.864
[~\."-
3.558
:)U()
(1;;_:<':')
l.lCI
!-::, .....,.-d
~!I~
iP. -J! l
114640
:-; 1
;-,-, i 1
X:,XlIl
L;
HI~,.
I.'
81
Ilì ;-,,,',:
i
~\i
! i . _..
>: ~,~"\
154
. :2.1 ,-l
~k~
,l;U~
:!7n
1\-;-7
JO.;-)(I(;
.()eo
;)·JR
!l;q
;;/
! :; I ~ i I
1:2 _.:--7U
1:),11>
123401
134.a95
233191
258 973
,':";HJ
. ,'-)\)q
"2. ';"~-j
:2.lii(l
li~-I
lOSf.O
4.S7!!
17320
&514
25834
Provincia di Fòggia • Tavole
il luogo ove si trova va l'assente e il sesso
nei comuni, zone c regioni agrarie.
e delle case sparse: l)er comuni, per zone e regioni agrarie.
p
o
p
o
L A Z I
o
N E
T E 1\'1 P
o
R A :ç'E A 1\1 E ~ T E
A S S E N 'l'E (*)
l'OPOLAZlO:-IE HRSTT>EN'l'E (legale) (-)
che si trovava
in altri comuni ùel regno
F
]'
!vlF
18
3:11)
2:j7
;\:31 I
1US
~,2HE,
110
-1.010
2.820
:3,;3G2
4.;l8;)
7.848
;).71:3
8.404
L4\l;1
~,
284
131
30
181
8
2:27
:llH
:lO
1,,8
415
38
180
n::~
;).t.(i
17
13
f)4
;16
]5
J:l
lO';
.10S
00 '
I
:)25
128
152
l:lO
30
152
283
88
38
Oti
94
~7
72
;;8
1.074
8i)~
47fl
1~3
100
1.94\)
181
2;)
88
1.360
130
18
1.U95
102
~l~
21
2:37
48:)
S:I;)
228
232
1.DnU
I
220
~R
~18
22(i
318
1.780
2.384
]]8
1.221
201
410 '
426 !
4~0
126 1
:a~)8
::Wl !
132
567
lo:J
330
31
:l6
05
172
88
772
:l7.16:1
l. DIi
27
2.377
1!1l
06
1.5!7
;H.m3
2.760 I
175 '
278
"9
G.910
13.0:3:1
:3. ()25
:12
40
4:\
5(1
:12
I
4;]
40
45
56
l:l7
43
7:3
7:J
(\1
(il
11~
123
249
32
118
123
24!)
:12
212
212
71
()on
G49
71
;)·Hl
5Hi
188
70
7:~
7:~
~M
H8
:n
:n
:14
112
124
:14
112
232
l.!)73
2.:~:12
12.447
1.24:8
3.449
H.5G2 '
4.:H7
-,
I
1 i
1
".093
1. 775
2.:181
4.7S9
;1.276
2.632
;).269
5.006
lJ.702
1:L093
Hl.60S
:L556
U.3HG
5. 74~)
:37.702
7.IJ06
7.708
I
-!
1. ii\15
1.23:)
2.583
2.418
5.860
H.458
\1.:183
1.741
G.H79
2.820
1tU,07
3.440
8.804
1.289
1.216
7.438
6.161\
~. ~):34
:2 .3~t~
lr) .lD8
124
1.!l41
(\ 4')7
10.;J(JO
5.378
10.644
4.830
25.5ml
2.557
1~
112
399
474
7
;l\l1
.1 • 4:5:~
!l.n:w
12.424
7.;1;34
8.il0\1
i
'o
l~
G.lf>2
:!.H86
57.234
,3.187
:189
:~. 7n7
17. !72
I
I
I
1;;:U50 I
;l.266
2.50.j
1:).062
1.309
:1.-161 ,
~:~~!
1.850
2.408
1.681
J.:l!l\l
. 2.680
~O.r)03
10.4Ù6
4.777
'.~ •. 355
1"1
Il
il
;,~~~
Il
(U;3~ I
10.270
1.815 I
~.; ~.l~~ I
~3. 648
l .
8.501l
3.899
1.245
1.177
7.7no
6.258
:1.686
4.160
5.022
1.081
1.905
:;.287
1.148
2.065
1
II
2.557
5.665
12.687
4.347
3.559
4.709
8.246
2.353
4 70-1
5.066
11.484
12.920
In.50!)
3.556
H.314
".72:3
87.159
6.046
7.fi69
2.4-10
2.377
10.100
11.805
7.087
8.152
lO.2U;1
2.220
4.025
'!
14
:>.106
86
18
117
~7f1
4;)7
238
59
1.154
:~3t-\
7(\
;~7f)
110
39
.ilO
201
29
HlI
231
52;')
1:1H
iJ42
1;18
24
255
254
2
2
20.401
10.065
10.:3:31.)
18.905
1.-196
255
254
2
2
20.401
10.065
10.336
18905
1.496
2
13.249
10.182
8.745
o.17l)
18.309
8.a94
15.651
} .47.5
1.077
898
1.218
821
1.475
1.077
398
1.218
821
2.~o4
1.711
929
1.097
770
H53
2.270
3P7
1
111. :109 I
4
~.220
42
-1.0:30
:
4.G-I9
l
I
29:3
568
1;l9
1.:)33
3.21)4
1.173
1.684
2.709
784
Dn;)
1.4:10
1.083
17.734
12.953
~H)S
I
:!K~
i~l.H±9
70;)
12.6IJO
222
!1:19
;j67
155
20.051
17.161
202
404
:3;'.:1:1:\
:10.75:1
:10.:118
:\5.1\18
9.869
8.416
8.017
17.024
8.:307
];,.102
]fU);;l
17.409
233.176
113.755
4.3HZ
807
2.84S)
:)71
(i07
875
J.:?flfi
4.781
A2fl
1.f)06
70n
2.2HO
1.014
1.0(\4
15.108
10.332
213
Hl. 701
:298
-114
2
4H\
2.608
2.606
fW4-
lHB
fì.t~
2.;)~lO
.995
] .[,00
605
251
1. 114\l
1.:2·Hì
;
2.808
1.ooa
1. .083
2.40a
~.~Gl
;)47
ono
B4n
2.lm
8:15 '
1.549
D81
8-10
154
243
821
:l7H
2.0fil
:~52
1.\)44
] .;;02
12.239
9.909
2.330
9.241
6.919
2.322
2977
2.976
7.509
25.567
18.072
7.495
5.840
5.836
H~JO
Hi,1!)2
2
.IliO
.:WO
I
I
3
:J
3
/18
15
2
13
l
3
2
~
17. uno
9.om
7
I
H2.:340
;{7.702
:)().n~2
:10.707
18.597
36.759
10.300
12.068
10.212
3
2
U.:110
20.9no
25.7:1]
18.349
20.288
10.882
17.067
15.832
34.778
16.008
30.304
33.848
34.058
:360
;)55
093
449
1.470
1.260
119.421
227.565
5.611
S.898
17.504
57.234
:37.159
70.858
·t56
:'.101l
10.100
;37.ii51 ,
10.5(10'1
ZO.fio:l
I
18.367
:n .u:J3
13.11;1 I
10.770 ,.
~4.50\1
561
169.
(l4
5~:l
:3.452
4G7
:10 .GlO
1.272
367
21
14
7
270.035
133.310
136.725
I
258.382
11.653
41
31
lO
523.612
257.130
266. 482
11
504.852
18.760
I
31.44.8
23.939
I
4
1~
20
21
22
23
Z4
25
2()
27
2g
29
30
31
32
33
34
35
66 36
80 37
30 38
279 . 39,
565 40 :
41
218 42
17:3 43
103 44
45
52 46
26 47
,,43 48
60 49
13·1 50
!li 51
16 52
98 53
(j]9
54
:297 55
557 56
57
11l1l
9 58
59
245
34ti
,~7
7G
9
10
11
1'1
14
15
lO,
17
18
:L~l()
::L221
4
5
ti
7
8
13
13
:3 006
211.1\14
1.00:1
2
3
:12ti
:3.314
:~.027
aO.7m
2.51:1
31
l. 5~ln
H.i4R
13
2
40i,
65
248
1.722
1.4\\5
(\7
:37
!3J'i
Imi
l:ll
208
lR3
259
.OGO
1.058
94
088
172
;) .laG
i.mD
1.501
2.lm
:27S
DD
\108
:1.470
2.n:l
l.:H7
'Ì4-ti
:3H. G4-0
]:)
20.9GO
~4()
8~9
;1.0!\4
~ .751
6.518
1.7:\7
t\. 0:3:1
3P6
:27
:3.:32]
:1.018
7nD
1(16
1.:112
J2g
-I.20S
2.9&2
l. tiZI
1.5!)9
1 . 52;~
MI"
HI.:14G
1.010
187
188
240
I
;~.2:W
41
46
fiS.1
:lO"
23fJ
IlO
~[)
.t.58H
1.:31"
7GH
1.:'14
1~{)
110 !
4~
:lA8.t
H:32
~.
207
J2()
D[l{)
H.;j(),,*
328
1:'0
122
540
130
821
6.766
1.7:37
3.000
(12.840
6.273
107
:L914
18..l47
] f);3
305
;).778
:;SO
42
21:]
34.:)
2~)1
25
lH
1\
377
2J
140
:J:W
44:1
139
392
1G2
103
281
24-5
377
1.183
1.908
J:2fi
1.200
243
1.24D
589
:2711
110
111
hO
17
15
1:3
27:3
~.i.tM
10
77
G3
13
34
:lli
25
801
:1:>
542
1.5nz
852
]50
4:\2
:--!.4~1
270
2.279
1.222
1.655
D09
4.787
1.021
4.2-1i
H.Hi)\)
7.98U
44
BD
ti4
P4
200
48;)
5~
101
:lO!
272
7;)
H
.117
i-iH
l~~ I
1.500
894
:124
Hl
147
511
598
414
1:3(j
;1 .4;>H
2.372
108
135
4:12
56<1
193
162
591
186
250
3':>,')
288
43(;
1.903
2.634
1511
1.4:3;\
~.UUl
1.7;12
1.75H
(lI)
15-1
-1;-)0
j~7
225
~. t) I ~~
1.741
:1-1
114
27:,
:ql
171
1.003
~ .;~);':1
a.489
!I.0Hl
20:,
n:3
1;]3
M0
1.,12
~ti
11:l
5G
133
235
28
280
;H!I
28
l;ia
J27
.lO
51
1.473
OH
919
144
2.590
:,.11\(;
3.47:3
(iO
110
llH'
HO
27
;li;O
:178
OH
23
1.731
4.4;I;l
4.In
193
427
l;lU
1\11<'
22
001
18:.1
.lOD
nei
centri
IN COMI'LESSO
nelle colonie, nei possediment.i, in A. O.
TAVOLA
II.
Popolazione residtmte: nei comuni, frazioni di tensimcn to, centri
t~
('ase sparse.
l'OPOL.-\7.TONE lU:SIDEXTg (*)
CO:\{ UNI,
FgAZLONI (*)
cld1"
d.oi
lè CBNTRf
eOlltri (*j
F CENl'lH
eas(~
~par.se (*)
in
e()ni~
rdes:-;o
.. '-1
cl"i
eentr,j (*)
r!"llc
ease
sparse
(~)
Accadia.
5.1S6
5.091
75
Margherita di Savòia .
10.614
10.406
238
Alberona.
3.473
3459
14
Monteleone di Pùg)ia .
4836
4.777
59
25509
;ì4.355
1.154
Pù~lia
Anzano di
Apricena
.117
.. _
Ascoli Satriano.
9.019
8.869
150
8421
7.989
432
Mente Sant' Angelo
~\lont,t· ~ant' \n:;:el(~
l.OIV
:\laUir.w.ta . .
Biccari
4.. 493
4383
110
Bovino
8.248
7843
405
Cagnano Varano.
5.778
5. ila
65
,OGl
Hugginno . .
('agnano \' n,l'ano
11){)
Motta .Montecorvino .
2557
2.557
Orsara dì Pùglia .
6910
6.665
245
13.033
12687
346
Ili I
Oda Nova.
C'apoin.le
17
Candela . .
6766
6.518
Carlantino.
1737
1.,'37
Carpino
6564
6.533
31
Casalnuovo Monterotaro
5484
5.156
328
Panni.
4.34',
4.347
Casalvèccbio di Pùglia
2.632
2619
13
P.'schioi ,
3.625
3559
66
CastelIùccic de' Sauri.
1.514
1.501
13
Pietramontecol'vino
4.789
4.709
80
Caslellùccio Valmaggiore.
3.220
3.216
4
Pòggio 1m pedale '
3.2~'6
3.246
Casteinuovo della Dàunia
3.321
3.314
')'
Rignano Gargànico
2.632
2.35.3
279
Celenza Valtortore
3.018
3.006
12
Rodi Gargànico .
5269
4.704
565
27
Roseto Vallortore
5.066
5.066
248
J .(i5U
Celle San V ilo .
799
772
Cerignola
39.540
37.163
>2.377
San Ferdinando di Pùglia .
11702
11.484
218
Chiènti .
2.103
U1l2
un
San Giovanni R0tondo
13.093
12.920
173
Deliceto.
6248
6,152
96
San Marco in Làmis .
19.608
19505
103
Faeto.
3.000
2.986
14
San J\iarco La Càtola.
3.556
3.556
62340
57.234
5.106
Sannica.ndro Gargànico
14.366
14 314
5273
5.187
86
San Pàolo di Civitate.
18
Sa.n Severo
Ischilella
l,ole Trèm iti
407
389
52
5.749
5723
26
37702
37159
543
Sant'Agata dj pùglia.
7006
6.946
60
Serra{)allrlola .
7.703
7.569
134
Stornara
2.534
2.440
94
2393
2.377
16
Torrema<;giore
15.198
15.100
98
Trinitipoli .
12.424
11.805
619
ffròia .
7334
7,037
2G7
Vico del Gargano.
8809
8.152
657
106
Srf.n ..i\'ic!!lu
S:111 DOlnino (isola.) .
I~
<
11
stornarella .
Lèsina
Lucera
3.797
.
Man!redònia.
18447
17.472
20960
20.503
117
~an
:\1011àio .
10.309
10203
Volturara APeula
2.229
2220
9
Volturino . .
4.030
4.025
5
523. Cl2
504.852
18.760
Vieste
t..:all ~ttlY;l,t.orC'
!tu
1 '2.11
Za,pponeb-:::l
La !'-;crpe
(*)
Ufr. "
lG!1
ASVCl't·eflZP
n
PROVINCIA . . .
alle tn,vo)e .
1101ne u la. popolazione dei cornllIli ~nn{) indicati in
j/(t'{'fflJ,
qlldll (lellC' ù<)ZlOnl III ionrl l. <{udII d(>] ('(>ntll ]ll (m"HI'O. Le' fraziolli pOlnplendono
t'( ('C'zitì Il I di (Ili (11 n. 8. delle
..\\'\'Prt-Pl1zc· .Illf' 1,L\nle . (Jualldo 11D ('l)llnlJlC cornjJl'elJd(J. una :-'01.1 [r,lziour ('on un B010
Ci'llt-.l'O. l'un:l. c l'alt,l'o c.on lo ,,,tesso IllJJtH' tlct (~Oll!\IH(" !'-Ii 0111etl.e 1;1 rirwtiziollC in tUlldo, ('; in cor,';icl). del 11(JlìlC (: du]!a lloIHJ.ln.zione. l·ls])et.t,l\~an.lell1.{1. dena frazione e
del (;(:'Ilt.ro. tJ,nr\,ndo tHm fJ'<1-r.iont· ('OlH1JJ'cnde 1111 ....,(do cuntro (~he .ubhia 10 .stt'tlSO rIutHU della fl'aziCllle, ~;j oluet,tf,~ la l'ipeUziune jn (;ursico d.cl nOlne e lh·~l1a, popola;..:;iouc
del uputro. Non esl:stullo eC1Jtl'i A'IHldiyitii in due o llil1 It'n.;;;ionL (Jllant1o 1111(1 [l'azione {'ompl'8l1dc due {) ]1iù eentri q-nosti 80110 jlldieatl ln ('orsi'to lllunediatalHuntc
sotto 1ft ft'è\7,iOIle <li eui fè\UllO pal't,,_
NOTA. --
a11JH~110 \in et'lItro di pO'P(Jlahi()lli~} r--a,ly'o }('
Provincia di Fòggia - TavG!e
III.
TAVOLA
Numero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolazione)
per zone e regioni agrarie.
C E N T R 1(')
Nùmero
NUMERO
d'ordine
ZONE E REGIONI
delle zone
OON
AGRARIE (0)
agrarie
DEI
IN
COMUNI
COMPLF;S80
1 - - - - --------~-------+-:::--
a
50
100
R Il: S I D E N T J (O)
I
dA.
101
a
da
da
da
501
da
1001
da.
2001
da
251
da
da
3001
400J
da
a
5001
10001
250
a
a
500
a
a
15001
oltre
a
1000
2000
3000
a
4000
a
a
5000
10000
20000
- - 7 - - 8 - - 9 - -1-"-
--1-1- --1-2-1-1-3- --1-'-
4
RegiGne di mGntagna.
Alto Cervaro e Alto Carapelle.
·Alto Vulganò
Alto Preappennino .
Alto Fortore.
Alto Gargano
Colline del Carapelle .
Basso Fortore .
Gar~ano Settentrionale .
Gargano Meridionale .
XXII
XXIII
XXIV
XXV
XXVI
XXVII
XXVIII
XXIX
XXX
51
- - 4 - - - - 5 - - . - .-
Media montagna di Cervara.
XXI
da
fino
a
ABITANTI
4
4
6
5
5
3
3
4
41
6
5
RegiGne di oGllina.
1
2
38
42
1
-
1
-"17 .
J
2
..
1
1
2
2
1
2
2
-
(\
20000
--1-6-
2
4
3
:3
4
8
4
15000
--1-5-
l
-I
-I
1
2
2
4
=1
=[
__o
1 .
2
51
3
6
6
13
2
1
2
1
Pianura del Carapelle
Piano del Vero Tavoliere .
Piano' del Candelaro
Piano Colle dell'ùfanto:
Piano del l,ago Salso.
Piano del Vulgano .
Piano del T,èsina.
XXXI
XXXII
XXXIII
XXXIV
XXXV
XXXVI
XXXVII
(0)
:1
5
1
1
1
4
1
2
5
RegiGne di pianura.
17
Provincia.
59
1 '
J
1
:1
2
2
7
--I
25
71
2
"
l
4
5
1
1
3
2
2
5
2
1
2
:1
21
2
2
3
4
2
3
8
8
18
6
4
4
Cfr. "Avvertenze alle tavole '.
IV.
TAVOLA
Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri
(classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie.
~·AMIG.LIE
d'ordine
N E I
Popola-
tIelle zone
Numero
l
--
2
--3
l'LESSO
4
fino
a
50
;;
I
5.175
20.338
20.401
-
Reg. dimGntagna 1
5.175
20.338
20.401
-
XXI
--
6.466
4.957
4.113
3.929
8.817
3.887
7.167
8.892
8.521
25.675
20.003
17.066
10 .123
35.20J
16.5\10
30.639
35.156
35.580
25.8i9
20.051
17. Hj}
16.192
35.333
Hl. 701
30.753
35.318
35.818
---9
--
Reg. di OGDina
56.. 749
232.033
233.176
9
XXXI
. XXXII
XXXIII
XXXIV
XXXV
XXXVI
XXXVII
4.245
12.992
8.486
17.046
4.447
5.573
7.533
Reg. di pianura
60.322
266.791
270.035
122.246
519.162
573.612
I
(0)
Cfr. "A v'l'ertenze alle tavole ».
.
C Il: N T R I (0)
17.960
62.340
37.702
74.310
20.960
25.781
30.982
-
-
da
da
da
da
101
da
da
251
da
501
1001
da
da
2001
3001
4001
a
a
10001
15001
oltre
a
5001
a
2000
3000
4000
a
a
a
5000
10000
15000
20000
20000
a
a
a
a
100
250
500
1000
6
7
8
9
-
-
-
_.
-
--
-
-
--
~I
---
-
-
------151
164
--
772
--
318
-
-
-
-
---
,
-
4.777
I.
4.777
I
11. 756[
-
11. 7561
-
-
-
5.1M 12.735 20.110 26.229
2.600
-
2,690
372
17
-
487
833
957
26
---
80S
833
1.729
-
4.347
772
-18P
-
-
4.0(j]
-
-
--
--2.986
4.777
2.619
2.353
-12.920
46J
-
--J.7:17
1.501
1.912
-
20.041
5.066
5.156
H.507
13.292
25.422
-
2~8
17
:·:::1
__
-I
-
CASE
TOTALE gPARSE (0)
17
18
-
I
-
- -19- -
18.905
1.496
18.905
1.496
561
169
94
860
. "';,
~t;
-
--
- - - - --- --- ---lO- ._12
11
13
l.
14
16
1
957
--
-
NELLE
da
51
1
Provincia
(0)
da
-
XXII
XXIII
XXIV
XXV
XXVI
XXVII
XXVIII
XXIX
XXX
J7.941
r.0.824
37.284
73.857 .
20.6\l3
25.377
30.815
n E N T E
IN
COM-
zjone
agrarie
R E S I
POPOLAZIONE
RESIDENTI (0)
Numero
-
-
-
--
4.817
-
-
4.8171
6.H75
3.5M)
6.320
-
-8.559
-
--_.
-
-
6.P54
6854
7.840 19.924 26.964
~·.383
,
8.734
\
-
--4.704
-
---
-
10.203
19.505
15.100
-
-20.1:10
25.288
1!1.R82
17.067
15.832
34.77tl
16.008
30.304
!J3.848
34.558
449
1.470
1.260
84.384
23.123
34.605
20.130
227.565
5.611
9.997
-
-33.695
14.314
18.787
17A72
-
57.234
37.150
37.163
-
17.504
57.234
37:15,·
70.858
20.503
24.509
:~O.(l15
456
5.106
543
3.452
457
J .272
367
48009
36259 131.556
258.382
11.653
71.132
70.864 151.686
504.852
18.760
-
7.037
~.8(\O
310~ll::.::!
--
-
-
,
55l:)
fi93
t
TA\'<JL.\
Y
l?amiglie residenti (*) secondo la condizione sociale del capo famiglia: nel comune capoluogo,
CUNlllZIONE
l'A Il
l{
o
~ 1(*)
.\RTIGTANI ED
L,T
CIRCOSCRlZlON [
i di
di cni
(:n~Il'LH:SS()
.,\S~I:'dlL,\TI (*)
uni uell',-lgrieoltuI'H (*)
(~olllple:-:::-iu
plueuli
1l1'1)"Hg-ri-
lladf'onj (*)
eolt.llt'(l, (*j
LfB
11~Hl
l'HOFK~8tc)~
in
in
('Olllplvss()
:\' 1S'('1 (*)
coloni
( *.1
nltri
(+o)
l U
A) Numero
Comune di Fòggia .....
12.992
j.
ISO
:;\(;
I·IK
2.157
14
ZONE E REGIONI AGRARIE (')
XXI - ':\'l('dlH ),Joltt<lgna di
C\~]'\'al'tl
Regione di montagna.
o
XXlI
XXHI
XXIV
XX\'
XXV!
9
XXVU
IO
XX\'lTT
1l
XXIX
XXX:
12
Alt,o
l'l'J'\'Hnl
e Alto
Cn,J'flllelk
Ali o VU]~,l;allO . .
Alto Prenppenllino
.:\ li. o F"ltnn~.
~\lt,o C;-arg-,-llIO
.
Colline dd CanqH'!1e
Hnssr, For1"<lH-'.
, .
Oarg'(\,l1fì S~U.plìfrionnk
(ìarg;J.I10 )lel'idiiJnn!e .
Regione di collina.
XXXI
XXXI!
XXXIJl
Pinno d{~] ('n.l';).!'p]k
Plano del \"-el'o Tn·yolipl'P
-
PÌ<UlO dd C~IlJ(h'],Il'()
l)iano-c()llf: tleJl'Òfi.1111"(1
Piallo del .Lago Snh-::o.
Pinno dd Yulgrt.TlO
l)iallo del Ld:~,'3illa.
XXXI\'
XXX\'
XXXV]
X "'\"11
~1
:;:;1
5175
5.175
558
6.466
4.957
4.113
3929
8.817
3.887
7.167
8.892
8521
56.749
4.245
12992
8.486
17.046
4447
5573
7.533
15
331
2.957
323
:.)..\.O
111)
2.D!n
II)
:j.
:!.+,...;()
i . .):\0
.i"\(l;)
17
,(1;-;:;
,:)21
II:;
.!j:2-1
II)
.+2 .~)
.;, .H
I~
16076
229
I·tl
.mHi
i·11
~.WH
4916
635
1613
21 289
341
.(IU7
·Hl:)
1. ;\lfi
~-w
1.1~()
l. l,)"
IiI)
I . l·!:.!
,II:)
~;~o
:iII
I J7
~S-~
~-tG
.(]O
1.1:22
l.
Regione di pianura.
60.322
7301
1.154
1.649
10.769
398
5963
408
Provineia..
122246
12.775
1.804
3593
35015
1.062
24.196
651
B) Numero
Comune di Fòggia .......................... .
60824
ii.xl-I
. 7~C;
1.11 U
(\8:1
ZONE E REGIONI AGRI\.RIE (*)
XXI ---
l\led~a
::\'lontagna. di
('V],\'HI'{(..
Regione di montagna.
G
XXII
XXII!
XXIV
XXV
111
XXYl
XXYIl
XX\Tn
Il
XXIX
12
XXX
~,\lLu
Ct.'l'V<l,]'f)
P
Alto ('i.\I'apellc
Alto ,TnJgTHtfl
Alto Pn'a.ppcnnin()
.'.\ lf..o FOl'tOff'. . ,
Alto Oal'gallo
Collilte ({p'l Ci:-ll'njwLk
H~l."'.-';o FOl'tore .
eia.I'gano l:"\l'tt.eut-rjmw.k
- (J,ll"g'<lllO ::\Icridiona.1c
Regione di collina.
Il
];")
l()
l7
18
Hl
:!.()
~I
XXX!
X'XXII
Piano dd Vero Ta,yulipl'C
XXXln - Pinllo f!C'] C'anddal'o ,
-XX XIY
Pin,llo-cldk ddl'()fanh)
XXX Y
Pia.110 del },:\g'o 8:l!::;() ,
XXX.Yl
P!allfl del \"Ulgi.llHì
XX XYI1 .. l'inllo ([c1 Lò"inil.
20338
20338
2461
25675
20.003
17.066
16.123
35.201
16590
30.639
35.156
35.580
1.\):-{S
232.033
I
iO
t. ·;00
70
1390
~O:2
n, l-H
1.402
9.141
1.
12.551
J -4. :2Dl
59
11).(i.")}
<~l(j
lI. 02.1
11:l
?".:::OO
C;.G.)S
IO
~);J:2
,mq
''"'./Hi
J :.{ ",,41
~. l~G
.Cl:2:--
J ,277
71
. J(H;
:)1+
1 J .7:>1
J
Il ,H..f 1
12 o:!';'"
2.872
.159
'7 .O(j;~
·7.5-:1:1
lno
lU
:.:~;
1+:;
S.07H
lI);")
95411
1.638
71.638
996
11
22349
l7n
.H--!:{
.) 77\\
17.941
60.824
37.284
73.857
20.693
25.377
30.815
1.ll!)
(;[:;
(J]ii
ii.] 71
~.n;-)~
lt) li:l(j
:):.!n
7~(1
l
.01:~
,2:;;';)-';
>-(,
n:-;
ti. 7·./-,'-'
lUi\)
.) 1-:)0
·LIOI;
7J I
:).!O!
Regione di pia.nura.
266.791
:14.322
5.354
.; .621
50.606
1866
:l8.339
1.783
l'l'ilvinr.ia.
519.162
59132
8·296
16170
158.568
4 906
109118
2.838
(') Cfr. "AI",el'l:eny,e 'll1e (a,yolo ".
O) COlUPl'l;1)[\ la condizione sociale
ig'l1ot.a.
Provincia di Fòggia • Tavole
e regioni agrarie. m
D:m L
n
li J R I
c A P o
E "
:r
]i'
Numero
A .M I G I, I A
d(lll(\
famiglie
(l
IlUln(\rO
dd nwmbri residenti.
ii
Il
(')
()l'b:RAI
I M P I E H A T T (*)
J (')
!i
(*)
[i
Il
PERSONALE
di cui_
iu
nel
(mito
'____
di oui
_______________ 11)1 SEHVIZIO
di cnll
crnnpleBso
(*1
'_~__c____ ~_______=---____ , ______ 1__4
_
neU'ug'J'i-
enltura.
in
nellp
forze
at'llHlte (*)
Hol
elll!:o (')
cOlllplesso
nelle
E
fOl'ze
DI FATICA (*)
arlllate (')
ii
I:
A_I..'l'Rl<;
ii
:1
(1)
li
Il
- , - - - ------------
~1_5 _______ , ,1 '_' ________ , __'7_ _,_~____, ____',..'3,___, ______,': "______---'---_,___________________ 2_::.1__-,- ----~-, ,--, ---- -- 'L --------,-"-,----- ___,-'______':"_4: __ ii
ti
2
l,Hm
2
83
2
111
l;
:;
j-,
801
~()4
5
6
801
604
IB
I "Ol
({
8-1
3
84
1.210
!)74
Il
H
20
<.l,W!)
H
:)AOS
48
149
18.362
III
5.6!!8
lì
lO
IO
,[
2
41
;)\)
15
1.179
44
79
l,fiOl
419
](i
Il
BUti
87
;;03
2
J4(l
1.68:3
,,·1-1
lO
2:l7
l,H:,
2.4.nf-i
5++
"2+
14-7
Il
l:')
11
IO
:1
Il
~
IliO
12
il
1,378
9,355
1:3
il
5t10
1-1
1.07(\
)\)
2,071
1~
1.lHH
1(;
(;4!)
1, lO-I
18
10
20
21
~.O:H3
:\
O.2RIJ
11
823
24
12
l.xi5
:2.07G
:1.388
~. 76'7
J7
142
:27]
1.0+2
Iii.
II
24
'\,02:3
II
w
15,352
1'\.OMO
I:li
1.077
l.n:l!)
1.;,(n
220
i.2HO
li
Il
Il
70B
77
1.!HG
l.7
:3t
:lO
l~
1.7(j:)
:l
08;~
1,1:l0
2.4Grl
;~
2
676
807
tltHi
1(i
12
12
Ili
Ill,
2,071
l.6'iG
g2t\
115
4
3
4
3_203
93
174
125
26,916
17,783
41
2,626
8.984
158
4
4
6
4.465
137
2Z7
280
46,079
33,739
68
4,088
19,015
il
lO
membri
209
7.70S
74
17
14
280
13
17
3,094
2,226
:rJ
Ù.JOt\
-l. O!)\~
12
1-1
:.!.()O:3
il
li)
3.0"17
:-,.02t\
:3 .~H)7
:3.517
17
.l2.~~73
10.1;);j
~l
-77m}
t'l.251
11.f)O:J
H .8H;,)
12,,~il
10.2();)
14, HH8
Il _,"'<2
77.704
64,133
'I,08H
8.21;)
Il
I~l
20
18
il
.JB
Hi
ti
;)fì
,17
l
9
4,708
192
208
390
12
399
1,481
2.0bl
1.r,;;;'1
1.7Gl
.1 ,50:;
-1..-120
4,i)()O
li
1_U17
n
93
l.:)] 7
U
:L212
1_001
4.407
,1-1-
-I,08;J
10
11
12
6,125
24.574
l"
H7i
1,+i4
'7 .70~
II
ii
2G
w
74
-17
iS .4as
1.SOI)
1
l:Lf)~J(-)
~,:JlO
liX
:10 ,OSO
~8, 8+:~
eH);'-:
lO
l~.l;J
, .127
530
~~. ~):1.5
\)-.140
:3,890
-IO
17
'( .-t21)
I:,
17
111,111
i·t, :~on
Il. Gno
HII
15
10
lì
1.7·1:2
2,:.HH
3,h~!J
L:.US
10
1.077
i .475
:3 • l'i::}
21
7.5fii
Il,
Ii
Il
lK : I
528
17
14
9
13,950
403
744
318
125,598
80,719
189
11,690
28_314
707
17
15
18
18.938
595
966
725
206_396
147,078
294
18,214
54.369
20
Il
il
Il
I
I J
T .WOI,,\ V I.
t'amigli{\ residmlti (*) sceondo il nllnwro d.,i figli conviventi (*) IWI' dassi di
{~tà
dei tigli e setondo
l'A:\lIGLllij
CONlllZIOl'g SOCL\LE
I"~ F F l~ I () RE
E T.\
E T.\.
l S F F: ,I-t J
o
]-t
E
.\
l!)
i
.\ N K l
iI
e i n lllilllcro di
ilEi:, CAPO FAMlGLIA (*
2
4
7
l
·1
l'~
ij
.rl)
4(144
fil-;
l'AnnOXJ (*)
pieeoli pndl'oni (*)
uell'n,gTieol1:ul'i.l. (1:-)
3.3 U
.-'i! 7
I .. . :.
I
e,ll\.!*ì
I
li
(*)
altri (*l. . . . . .
~I
21.567
'7
I4 52l
[ i
. 5~J3
ql
LIBEllI f'Ho.FE;.;8Jn:\[:~ìTl { *)
-t
311
DIHIGE:;\T'1'I (*) . . . . .
Il
lO
I
r~'\lP[EU-A'1'r (*) . . .
:11
nell'u,griC'{jltuI'H.
(1 i cui
(j
uelle foJ'%f' <1l'Jll.
n('} cultu (:tj
orlmAI (*)
K. t7l-'
VI
l~
F."nCA (')
1.701
I
(l) . .
Totale
di
701
l J .n:j(j
.
VEUSOX.\.LE Dr SEllVlZlO E
"l~TnE
('/fi
23176
18 395
5563
388
8;Y
101;
nd Crl!)()luo[jo.
15
IU
1.083
J . J~~O
4ì.537
19.736
18.043
I. !J{J,'J
1. S 79
~l
I (j
14.259
9.7S7
/. /12
5.353
2014
552
109
In
c,I
13
Il)
PAvno:-;r
.) J (lO
(*)
di cui
di cni \' coloJlj P n:fZi:u·j (*)
nell'n,frl'icult..
altri (*l· . , .... , .
t.) (
L1BEHI PHOFE8SIO\'T8Tl (*) ..
1.390
1.879
2·1.5
,t·
5(~H
10
lU7
'0
J(j;",
23298
(il~,
.Hl
7°4
].j.}
12
I4 886
55999
I.830
C).I
37 3 1 4
692
73
~')
2.681
1.IU:':
Li
182
III
nell'agricoli.mD
uellclol'Zt: ann. (*1
nel uult.o (.) .
l.\lPfEO:tTI (*) . . . . . . . . . .
:':11
llii
nell'a,g'f'jeoltllrn.
di (:.ui
15·!
356
D!JtWENTI (')
5
Numero
19.846
ì 1117
piccoli pa,clroni (*)
uell'a,gTieoU',ura ("') I
.\H.rrIGIANI El) ~\SHL\nL\TJ ("')
di cui
;2';-
6.007
:2\)
84726
35
202
Ol'EHAI (') . . . . . . . . . . .
di cui) llcH'ag'l'ieoltnrfl,/*)
f nelle [Ot':'~t~ a,l'In. (*)
lO
2+
lwllt" forze a.rlll.(*)
lld cult(j (*)
f'EHHO."\~\LE
3!)443
K. ~7:-;
r.'"ì
:1,
59
JOu
~' .S
:--;}~H\'lZ.IO 1G 1.11
. . . , •..• , •••••
3('
IZO
l'~
21
2_)
'.111
. (;-!-!
J. ";:':0
l.::':20
I 1)-/+
19736
36.096
0.0:;8
VI
FATWA (')
I
I-l
"
('" i
neU'agriooltnra( *)
nel1e fOl'ze arTn. (*)
(li cui
8
1 '
lJcU'np:J'icolturn,
nelle forze anll. (*)
uel eulto (*)
di cui
0:1
1.828
li
.\.l{'j'H:H<tJ".;J EI"l _\.c.:8Tl\llL.\Tl (*)
ll~~;.~))\\j eololli pa-rzinl'i
Numero
7.20,'
795
131-
I
Tnh11c
4
J:,
2
CON
2949
ALTHE Il) '"
Totale
di cu) 'n.el f'upoluogo ,
1. 555
36ì90
3.8 ;-~
16689
.? .r;,};
1.552
421
75
78 282
9.:!ti3
il
il
i
Il
li
{*ì ('fr,·, AVVl'J-tenz!' n,Ile tavole ",
O) Compresa la eond.i.,zione soeiale igJJota.
1.!J(j2
42.777
L'.1V
39.148
.1. 418
7.202
6.807
:21
26. '165
12.084
3.864
3.'(1).')
2,0;;2
un;
872
181.461
5!J .6al
Provincia di J!'òggia - 'l'avole
la condizione sociale del capo famiglia. -
Numero delle famiglie e numero dei figli.
QUALUNQUE
ETÀ
o
a;
e in nunlero di
Totale
S
Toto.le
"
Z
28
261
5 14
114
1.020
1.G1H
. :101
-I i3
7G
275
5 16
232
201
q8
69
IO
433
34°
182
IOS
912
5.11:3
(i21
2. 2~[)
1. 100
173
053
179
552
I04
2.506
69
.l'
718
Il:l
BI
1.520
17
4
4
Hl
3G
'3
272
8.388
1.,70
2.087
532
1.08:1
1.247
266
256
:::12
'74
2.160
254
508
SGz
506
43 1
26I
24.854
5.982
G.U)
4.218
2.817
26
360
82
201
II6
4. 1 30
2.949
40
19-)
l:lU
95
1.501
19
59
80
43
IO
'·555
728
27.529
1·33°
278
106
61
12
5
1·921
I.066
167
73
18
16
22
')03
1.957
760
186
55?
3:3G
20
II
12
II
72
G7
107
2
103
5. 2:io
:1. :?1 6
.539
604
Il)0
t-i
6.2 13
12
227
3.753
2. 196
978
359
92
27
3
598
513
459
298
1(;3
514
31
1.451
925
504
224
95
:14
lO
19.252
15.954
11.523
7.040
3.453
l. 426
460
1.919
1.654
1.277
VOI
506
258
108
3.858
4.85.1
:>.20.1
4.070
2.8:18
261
514
550
1.032
696
1. 299
804
T. 360
740
910
414
648
329
3 22
6.208
11 . su
l,•. :13\l
14 . .184
11 . HG
ii. ,,00
:1. 038
346
8.I06
537
Io.656
4 ,6
IO.024
345
7.000
246
4.308
226
243
128
40
48
46
57
27
2.725
8.466
608
GOO
'5· 333
53
8.481
21
540
1.656
60
1.344
96
II4
8.591
16.932
21.309
6.488
12.426
15.681
22
24
27
12
603
1.196
1.629
1.836
2.345
2.902
2.775
38.504
3.838
13
2.955
814
:122
108
36.802
507
172
43
21
3.040
37
lO
9.800
319
90.254
'4
IO
7.400
G5S
;1. G23
838
450
4.074
2.5 19
1.2°7
-!HZ
:138
97
104
12
lO
50U
4
6
Gin
638
3.(H)8
2.557
1. G59
\:181
518
2(h)
130
79.811
21493
2l.031
17.830
13.320
8.651
4.611
2.156
843
34
R.li!l
2.012
Z.l1O
1.871
1.140
1.072
62;;
366
16.5
2-W
25.077
.Sill
4.1i-l
;•. 547
H.128
5.41:.
:3.72(\
2.338
1.112
;i46
3 9'0
6·'58
254
508
532
I.I24
768
I.518
848
I.724
870
I. 305
504
924
413
560
152
344
56
4 397
93
8.100
70.400
5.982
12.482
1/l.7R5
1ti.872
14.085
;;.OO(j
2.224
1.000
83.910
201
'30
350
8.636
549
II.712
464
II.796
415
96
I. 336
50
2. 624
6°5
133
241
680
57·53'
829
122
278
285
HiO
\lO
49
Hl
1.099
3
236
24
56
14
9
302
4
128
21
\l:1O
432
4°
55
24
12
45
35
21.024
](1.080
9.234
4.228
'5.0'2
10.980
5.868
18
2.5 13
1.490
978
588
248
103
2.016
1.120
570
238
80
47.862
46.092
35.200
20.718
9.982
4.962
5.108
4.505
3.036
1.806
70
ono
-190
192
55
50
18
28
8
12
42
22.632
18115
11.028
5.GD8
16·350
16.296
12 595
30
12
5
242
12
1.270
1.797
l. 968
1.690
3.G68
5.114
4.977
3. \)24
223.826
2l.493
42.062
53.490
26.396
2.012
4.220
5.613
1.800
34
92
60
120
80481
17.098
22.227
6.452
12.638
21
24
8.671
()1,O
19
12.065
3.680
1.215
864
320
718
99.358
252
7
'3 '
!
8
9.738
30.865
2
8
225
7.190
1..')84
HO
18
77,
4
21
1.,,20
24
70
II
5
30
110
16
5.590
l"
1.520
1.957'
792
2.790
Il
4
743
35.012
4
3
20
.D42
114
12
2
439
2
3
743
39
9.582
1:10
fi21
IO
92
Hl
27
38
130
8.331
5
2.576
1.013
108.868
6
549
'4
I·376
16
520
77. 018
'34
158
670
344
199
9.730
2.590
596
728
296
92
22.985
53.260
43.255
27.666
15.092
6.744
3.008
266.090
5.760
5.360
3.750
2.562
1.320
732
31.329
532
8
VII.
TAVOLA
Famiglie resid~nti (*) secondo il numero dei membri. residenti c la condizionc sociale del capo famiglia.
Provincia e comune capoluogo.
(: o
I
NUMERO
!
DEI
X Il
r
Z I
o
X l';
o
S
U l A L E
D
l~
L
(' A P O
F A M T G L J A (')
MEMBRI
RESIDENTI
A) Provincia
..,.-)
K. iG6!
~Ii
". :lI7 i
[(I
7.279
;;. :HO
;l.BO()!
lKUi
4.07:)
ti.IHZI
lO;;
·LiO~
5
17.61411
25GI
5:::!O
5.G23j
lt\2'
:1.8~\)
\).')
2i
()
13. 8301 1. 5821
9.378 1.2101
5.513
7321
2.732
1.180
1951
419
146
71
2121
449
4·:)9:;1
12~!
:LOli4
1"\0
1';
](-\')1
206
184
2.9"°1
I.Hii9
107
UOi
lO
28 1
57
3691
:~I
l~j
18
141 1
11
12
13
14
15
Hl
17
18
19
9
-I
-I
3
31
21
~I
21
~ I,,,,"", ..
1.0:30,
-,
4.19
I 59.
,
,
137
23:3 i
62
51
2:3
13
4
i
12
14
['
2
7
51
2
~I
=1
-I
-I
,
-I
-j
1.062i 24.196
651
158
,.J
i
I
l'
711
-I
_I
-I
,
1.962,
I
,
-i
",I ,,,,I,, "" lo''''
1
1
151
1.347
25
4:
280
I
1 ,,,. '"
2(35
121
19j
_I
441
229
2
1. 438 1
U471
42
-I
1551
2
.) 901'"
-.I
iH
I
1. 496 1
477
:381
122.246 12. 775 i 1.804, 3.593 35.015
FAMIGLIE.
U19
:l7U
4
72
~!
2.170
,,01
1~(),
:!.n8:31 i.7H8
136
I
di cui era a
capo una I
\
femmina. 1 19.419
4.
.. 1
I
=1 =1
20
_
U2
J
=1
l
;) .8411
1'
;)i
91
-I
,,()7 1.487
1:!1
l:.!:!
l,) ,
;)(jH
711
;-)i)()
lO
.).2Ia,
:wli
U8,
;")05 3. 23G
1. 4331
6.709,
21.1 11
20.812
20.094,1 i.Oli!
4:)41
v;
Hi
1.737j·
no
171
7
8
9
H.2-t7
H.li)()
75
l4
;),720:
1.!:H)3:
389 5.02U
015 5.224
17
H..J.
1. 049,
M2
~
2
:3,
199
2861
21i:)
36
8
00;)
·L 125
1~5,
9. 3041 1
:~
11
2G·
049,
2.036
1. 9~11
l
2
137
227
1
4 906,109.118
17
2838
I
,
-I
I
68
4.08819.015
i
' '·'1 ,.,,'
-'
1
i
-I
2M~J~J
I
1
-I
-I
74012.057
1
15
725206 3961147 0781
18 18938
294 18 214 54 369
i
'
B) Comune di Fòggia
81111
l
1. 7ge I
2 049,
20121
1.879
1.555
1.237
766
452
257
108
401
2
3
4
5
(l
7
8
9
lO
11
12
2:)8
71
14"
170
:W
l/n
:~!
-H)
~i
17t{
:j
44
,,:;
].IO
2
-IH
ix
12(;
2:
:~;)
]l
Hl
~2
:>2
H;,)
11
42
1:3
21
:32
:;:3
11
15
10
{\
8
4
2
2
1~1
la
14
15
0;-.
H
14
:11
16
n:
1,,0
4H7
4
12S
.107
130
30:3
2
123
216
1';
:2
105
18G
n
2
7H
107
20
c:
,-)
0.
:27
2
---I
5
I
I
·F.UUGI,TE .
d'i C'ui ("l'a a
12.9921
1.396
188
1.180
1.661
102
14
72
24
316
148
10
8
59!
1.6011
capo 'lAna
femmina.
771
"°1
MEMBRI ••
I
I
60.824
I,
1.1191,
5.628
1.676
82
58
51 28.438
8.2151
19
909 2.071
6.814
-I
206 1.064
I
I
9971 5.726
1
(') Cfr. «Avvertenze alle tavole ».
(1)
17
I
Compresa la. condizione sociale ignota ..
122
1. 562
683
269:
I
7.251j
,
741
I
105
3.935 7.708
Provinoia di Fòggia - Tavole
VIII.
TAVOLA
(ionvivenze (*) sc>,condo la spcrie c numero dei componenti presenti secondo la qualità ed il sesso
nella provincia e nel comune capoluogo.
l'RovrXCIA
SPECiE DELLE COSVIY ENZE
eOluponC'Ilti
E QFALITÀ DEI COyrpONENTI
410
56
'.:.~;) l
Ospiti.
]STI'JTTl DI Cl'HA NOS ,\'ULITARI (0"1><;<1;.1,1ì.
l'a ii" di
('.U1'<1,
nmnìeorni)
28
Il]
388
237
51
.q
302
344
182
312
151
40
228
~'3
:J
IsTI'IT"n DJ CFRA ì\ilII,I'l'AlU (of']ler]ali,
eonvalù"ùenziari) .
l\hdati . .
4
JSTl'JT'!:I D! EDUC,\ZroNE NO"" RET'J'l DA RPJJ.. WIOSI
orbnoi roIi, ca"e di COlTCZiOIW). •
('()llRgi, eOll\'iHì,;
Alunni . . .
178
15
1.\
l,j
142
15
15
"
5
ISTI'lTTI DI EDTTAZIONB HWL'TI DA IIEI,IGlOiH
(collegi, eOllviUì, scrnìnari, :
orfallotrofi. case di eOI'l'ezionc) .
101
611
112
.\lunni.
1.;!0
7
(ospizi, rino\'f?l'i di I.lwntliciUt, brefot.rDfi, dol'rnitori gratuiti, ""ili per i :senza tetto, sale pc]' emigranti)
9
527
CASEIUIE. POSTI DI ("\lA1\])I", HAH,\cnA MRXTI MILITARI, REGIE ;";AVI .
x A VI
YJ.KRCA N~'ILI E
PUB:-SCggC.rÌ
lO
BARelLe;,
.
31
lU'2
.';)
lY
77
275
27:.1
.11
I"
'J
41
13
f.;'<}
22H
fiO
:a
-'-1-5
.J5-
T3
T3
1687
11
.J
978
3/
978
4.fì"
2
269
223
22
.
·11
2
I
•
i;TAllILIME,'TI CARCEItARI 1'0"
MILIT,nn (carceri giudJzÌi1rje. ca"c di
di pena NIlCeia.li).
arro~to, ca,58 di l'eellJ~ìon", crgn,stoli, "tahìtirucnt,i
J)etenuJi. .
11
126
lS1'ITCT1.1H ASSISTENZA
H.ieovel'ati ,
R
SU
-tiO
59
STABILIMB"TI CAHCERAJU
. i
2\JILITAJU
),,'8
fU
849
108
757
~3t}
749
l'O.!
85
5,488
4324
:;.j9fj
,'~
92
20
2t).~
46
7
!)
22:,;
4l
:1
(carceri, ]'enhlS01'i, stabilimenti
di pena) .
Doknnti.
12
CONV.! \'EKZE (*) (eamel'ute, b,u'aeehe di operai o dì
giornalieri di l'ampagntl. enHerme di pompieri, cee.), .
AV!'ltE Sl'ECHJ DI
::
.081
1164
i
.5(19 1:
1016 !
186
163
1.486
8'72
714
260
3.943
1,239
2,921
1.029
,iìi
IN COMPLESSO
Nota. ---. Le eifl'e in corsit'o, sotto i dati
(~on1IJont'nti
l'el;:'l,tiv~i
9.513
5.83.9
4.884
al nnUlero ed ai cOJllponenti di eia.scuna specie di convivenza,
presenti e sono g;à, COllllll'e80 nc i dati stessi.
(*) Ofr. «Avvertenze alle ta.vole '.
12,513
3000
955
~i
"ii
i,
!:
216
;!
l'ifCrÌROOllO alle eonviveuze con llleno di 15
'1'.\ 'ULA l X,
POlwlaziolW
IlresNlt4~ 8e(~oudo
l'età, il sesso
c~
lo stato civile.
:1) Provincia
S
('onlll~;:at.i
r:-,: .\ i'\ ~\[ l
T
"l'
(j
C.I \" T 1__ E
("')
(.1)
COI\ll'1(1TI
M. F
:\1 ]C
iiI
'\1
1,
1 fì
11
1"
'I
J
III
Il
I~
l']
1
Il
~()
l,
(ì,!()::"J;
i
J
~j. i
--,
I
101
l \ l( ~
i
_ i
,I.
LI()
{i ~ /~)
!) l
In
::::
J , ")\1i
~: :-;()
(',11'
-- !
7~
-;(1
1.3·1-1
.:.:. t:!
'il'
l.
) ~ l ',"
HfH\
7;) 7P
l',.
,;~U
:1.0'10
b-~
.j
] ,
'~.J -l~~)
~~} l
1.")
:)0 -il..!
~);)
-17.),
.
-
0~l
J ()i)--(l)
Jgnotn,
n:\,
li
,
,
>;!
:;1
COlllph'SSI}
}.",
llJj
J!
_.
Z88209! 145103: 143 106, 199372:
98449,100,923'
2:1. 451
30404,
5
4
9
5
4
7
5
G.'uppi
speciali (*)
fino 11. fi
fino a 9
6-13
111m a 14
15-64
65-('_J
l4-1,
18 :~a
21--6>
82.338
131. '/78,
96.902
191050
:lH3.369
a:1516
39,187 1
20.802
2',8.646
41 793'
66.915,
49.1i)4.!
96.iJ40'
138,114'
15.420
19.892
9.987
129634
82.a38
131. ;,8
41. 793 i
6U 945,
96.959'
191.02·\
S:?A5Jr-J'
49.174.
96943
1655
19.2!J5,
:33 741'
10.815' 1l35H7
149.012 51,5;;3
(') ,'1'1'. '.\\'\crt,<'IlZ0 uIle t;;,lolc·.
(l) CmupreBi i separati lega,lnlente.
47.GJB
!:-2!ì
19 -856
9.HH5;
24600
40 ' 1)4(j
64 833
94081
28
4'i .S81~ 138.2.0,;
1128 l'i .11_;~!
18885
8 9:i2'
435
81Hl
26.953, 196.716
1
a
8) .536
103\14
a5
316
98.082
2a
1H.6tH
15.Gf.l:
6.248
14:H3'
400:
1,8','5
98,634
:l3
;)0366
.
lO
,
2.92'1
4029
l
H
6,946
727
719
9
li'
23,420'
1
1
l
O;
2
I,
Provinl,ja di Fòggia - Tavole
1<)
Popo/(t:<:ùmf prcsctde swondo l'età, il seS80 e lo stato civile.
H) Comune di Fòggia
c()~:n-' I ;1~81::l()
Celibi e :nubili
~)j~il
. j;~7;
784
707
5
.fi-17!
(;
.(\04:
l. Wl i
"1"
!(i
.Lì
l~
1\)
20
21
22
24
1
7(~fii:
7:wil
&11
1..):,( ,
J . GlI:
7] 1;1
l !3QQ'
(Hifi:1
76fi]i
7DO l
708
J :~'~~)i
l.· ..,~i
j
l.mi
1.,ns i
1.2BH!
~7HI
D19;
H5D!
] .fiJ7
1.604
1.161
l . ;':j.j
1.4:"]
72:111
1.,,::4.
!l
JO
II
12
l:l
7G;~:!
750 ,1
l:;] I:
J .5Hi
1.f)'78
1
72·.111
l.4ni
612!1
2];j
402
,124!1
45411
4;)~1!
;~70Ii
.185:
1 ')18
n0211
j
J :'i3~i
Inni!
[1~K!1
l.107i
J .1110 1
J '()22!
~:~~Ii
1.02,,1
.h.·) 1I
.. ""1 .
50:i,1
HGl!
Bf~t)i
478"
!681t
4lUi!
0()f;;
90:;1
44:'
11
41~,1
HO:~
8~\gi
B40:
7771
HRi
l
30{!i
bJU!
~LI!
:;~~I:
.jl i
J
:~'~~!l
",1'-':
K2';;
;)85::
1-01!!
:37;~il'
~Gl:r
:1 ().:!Ii
l]o:i
:11<\1
;~)l!1
"'.:!°ir
;~:~ ~:I
.,..,.':'1; Iii
~oni[
:.!D&:i
2D-i;i
224i:
f~4
:L60!!
~wl:
2"!O:i
~~~!I
'222ii
184:!
18:;:;
1!Kt!i
];,}Bi'
()3
L7?,!]
un
15~!
fj7
10b;:
fiS
114!,
1;37:1
oD
l;l
17
14
70
71
211'
::20j
11~~i
.HI
72
2():.~
lO'';;!
J~
182'
J47
G4fò'
108,:
70:1
10
l:.!
i}i
Cl
;3fl
li!
i7
n
74
75--70
~U-,jJ
~X3i
ti;........."";!)
\1(1-\14
105 1
95--~)H
31
lO(~·(v
Ignota
COHll1leRso
Gruppi
speciali (*)
fino a 5
fino a 9
6-13
flno a 14
1 Hl,:
:36()il
17X P
si!i
]i"ii
.-!
.-,,
]
31
2
:2-l:1
:20::
~Hl
31.505!
32.3421
37.769
9.910:
5.043:
15.9601
8.142:
6.141'
11.947'
18.109'
15-64
65-(,)
32791
1.425
14-17
18-20
21 (0
5.000;
3.06.~!
33.778
16.1841
25"2
1:581:
(") Cfr. '. :\vvertenze a.lIe t"vole ".
il) COIll111'csi i seTla.mti lega.lmente.
4.867:
9910
7818:i 15.960
5902:: 12.043
Il,477:1 2~.420
18.982-1 14.09'7
1.854::
222
4.931
14821, 2.783
17594[ 8.072
2468:1
1:
.-:
l
2
LJ
l
----i
53:
63.847:
12.043,
23.424:
37.091:
g
S
B
1fJil
---"ii
.~ I
1.4 i
19.151
J(j
Hl
Il:
11.108
18.618
22.715
11607
5, 043 1 4.867
7.818
8.142:
5.902
6.141;
11.946 11.174
'/.115
6.9S:!
76
146
2.523
2.408
1.531
1.252
a.S99
4.173
4
21.214
1.476
65
273
22.356
1
10.&56
o)'
S,356
2613
,
:1
MO
10558
5:36
8
49
11.540
5?'
2,24
10816
1. 7,'3
1.581
3
409
3.~45
'141:
«
~34
l
1.439
1.172:
l'
l
4
4[
T.AYOL\
X.
l'olwIazionc residente secondo
l't~tà.
il sesso e lo st;ato civile.
"1) Provincia
IN A!,;:çr
(~O:\JITUT.I
(*ì
(1
l
n.
J,; "H
1:2ì
J -}
H)1
1\.:-;-1-0
Il
f,"'
.0,3;
i\.l!)·~
1:2, l Dì
J ..;. •
ii.~iX·;
J :~'.)
P.l.q·!-!
~)
,-H;:)
:). LJÌ.;
\J. li;\'i
,'j. '70 J
7. ';'··Hi
.) , '~.j il
';" .07-1-
32
I).(j~-I
'
._, ..:(j.l-
;-IG
t17
tj;S
(in
70
71
;{20'
:2:q
l ;I-J
1.bUi
74
J,
'II}".
,";:J--7n
li. :-:'0::'
(-\1)-S4-
Oln
S0-8~)
,~:)u
HO-~)-l
~)~)-!=!D
100-(1)
Ignota
(Iomplesfoìo
Gruppi
speciali (*ì
fino a 5
fino a 9
6-13
fino a 14
15-64
65-(.)
14-17
18-20
21-(,)
17
]0:
523.612
257.130:
I
293 B90 151.130 142 7801
99 078 100 298,
30 332
t
lO
!
81.704
41.451
130.966.
96.745,
66.503.
190141
300.0"'7:
33.377,
38.8831
21.7951
284. 468
1
40 253: 8L ,04
64 463 130 966
·'1 451'
7821 96, ;:"42
93_81l: 190.J18
154.5j-O: l02.lfW
18094
L64?
19.211' 38.448
10776 19.516
148453; 57.4'75
48.mm
4~·.
48. 963 i
l~ng2,i
15283 i
19672'
110191
136015,
(*) CEro (i Avv{-:rt'l'ollZe alle ta.,rolt~
(1) Cumpresi i separati legalmente.
',I.
~6:5(}3:
\16.,,30
54 .2'18
519
19.'H4
10,620
30.449
4U;)53:
H4_46a'
47 ~-79;
788:
23
842! 182. :143
1.128' 17 . 001
18.804
424
8.896
2.~~53
2'( 026; 196.687
3:
88 305
10766
2'1
331
98 653;
23'
94 . 038
6.235
a97
1 se2
98.034
15.601
12.684
lO
25
lO ,'3Q
9
lì!
2:ì.388,
14.ns
30 294'
1
8
6906,
3
1
l
6,
3'
61
Provincia di Fòggia· Tavole
8c!J1kC
'l'A VOLA
Z(
X.
Popolazione residente 8econdo l'età, il
seS80
e lo 8tato civile.
R) Comune dì Fòggia
BTA.'I'O
i
(JOD iugati
Celihi. e nubili
Ji--~-~-l!i ':\cf .lo'
------ì i -_ ... __.- "_.
,1\.1
! 1\1 F
CIV
(l)
;Vl
~!:
~)2Sli
[~1:,71
SORi:
,;oi'll
7iio 1i
iJ3)i
7471~
720;:
~~~Ii
.,'539
1.453
1.:)02
1.'.1-02
1.4·9:1
1.5:50
1.881
1.2nn
1.0';05
780
10
Il
1.2
J :l
H
15
Hl
17
'.-0;!:1
tì(;7ii
7till
,..·-".)iI
6~71i
().i5 ii
;)BUti
378 1:
~3~:
4141:
III
8fi8
20
.077:
J:)51!
541i,
!ì::\
~1
~2
:Jb51:
1.15:-;
1.m"
28
24
;1\-14:1
fl64-!:
1.10;)!
1.0GOi
558!1
;')[inli
1.070'
;)071'
H8()
H20
4H~i!
4fi4P
IJH'
l?:il
BU[)
4!1ld
,:H,l
4o~l:
J4fJil
~3g41i
;~slj
41tjj!
21ì
1M
l ',:l
121
Hl>
1111
401'1
0'7°1\
aR41i
37°1
72
1
Hfd;'i
~6~;i
3t.l3!(
608!
2!)111
~!tll
itj~l!
52
'-:;311
464;
415 1
.f',L!:i
'">6 9 11
4~'i
:1711
;1;11
2d
')0611
:USi
:i13i
307 1
:n9!
2'70:
1:l7
126
l:lB
21sli
283 i
];Hii
110;
~.~~II
2·10:
217!
17G,1
J.8Gi
20;~1!
JR2ii
14Htl
1,S~:
1m!
152il
107\1
DJ ii
12:J\
115!1
Il Gi,
102
lH:
n:lil
1~6'
l()~'
Jo~11
l()/!I
7,1'
4
95-ng
100·(ù
COmI)I~"so
21~)l
l'l!i3i1
;,!
-'
31 63~i!l'
62.3401
Gruppi
speciali( *)
fino a 5
fino a 9
,
9967i
16.006[
11.9671
6-13
lino a 14
65-w
233151
35 7791
3. 237
14-17
4.548!
18·20
2.783:
33. 066 1
15·64
1
21·(ù
5 065 [
8.156',
6.087,
11.856'
17.441
1.40si
2.318'
1.393
15.840 i
(') Cfr. " Avyt'rtenzo alle tavole,.
.;
1>IAn~."At.ì
h.')Q'~lnH~.TIh~
i
~~6(l!!
17e.\!
71 :
~:
---f
-II
n,
Ignota
(1 \ Con1111'f'R:l
1=\;')
in!
;\\1!
trlil
~ìO-n4
:1
Il
4·90~1
4;
22123:
36. 963 1
ii
4.487 1
2.501 1
8.038
7i
11
:,
-··'''1,
~i
11.187
2.526j
3246:
I
I
,
2.314
1.337
3990
l
l:
10.936i
I
I
9.967:
5.065,
7850il 16.0061 [8.156i
5880:1 11966 1 6.087,
11.459;1 23.3111 11.856
1833811 13.431 1 6.865
72
1. 831il'
217
2.230'
1. 3901'
17.226,1
12P:
10si
~;)ll
Isull
"I.5 7H
10
51
c10ni
2n1ij
20[li'
220:1
HO·S4
85-8U
-ll
47S '
,,,,:lI
4.9021
7.850[
5.879:
l'
11.4551
4,
6.566,
1451
2.173i
1. 164!
4048
li
20.653' 10.256
1.462,
929'
57
3
4
10.397,
533;
M,
55;
221
21.785 I 11 127
10.6[,8
276[
1.687
1.558
3
Il
3.23';
315
405'
1.372
1153
2
4'
2.519
XI.
'l'AVULA
J»o)wlazione IH"~Scnte ~enmdo le tatcgmic di attivUà e(~IHlomk,a (*): nei tomulli,
nelle zone
(~
regioni agl'arie.
P.R~JSIDNTE
:--le 100
1l1~LL;\
J-'()POJ,,\.Z10~l-C
\TTl\'_\. gu:\I\'"U
1.' l':\,
:~ f :,;1'1
1:\ .\T'-
i
{'I/!H
'1'1\'.\
IIl(,l"',;U
(1)
E1C,:'"
zioni
i'
COMUNI
4.G2J
XXI
XXI,I
XXI
XXX.VI!
,,:, n
l
XXllì
::'\xn
XX.!X
x:'\nl
xx\'
i
i
Bo'; illO
Cagna!Jo
. !
;l,.l·~jr](\
t'audclu
(_~'l.rlnlJ t illU
~i~~:'
':ii!':
100
xx\'
}2.531i'
~'
'J
a.269
3.0::'.;)
ì5iJ '
39731,'
2. 25q/
f,,518:,
2.89l!i
Ha 847,:
XX111
XXXII'
xxnll
XXII
xxn i
:'\XXll
XXiX
XXXYI[
5:1;}8!i
l. )~28:
xx:,I'n
3.8:!tl
J ,I)/',pf'n.
XXX\'l
XXX"
XX xn'
XXI
XXX
XXI\'
XXI
.xXX!
19 90~'
21 565';
:\Ill,nfredùlll<l
(ii ~,i.),\~('I~iJ.
(1i Plll,,!:lia
10.~2B:i
1.!'l9n'
;::g.38"'(
2 3112
)..ugc]o ,
:J-Innt\:«,CW\ il(U"
Or~;al'H il i Pùgìin
Ortn t\c 1IYn,
6,6~5"
13.097,
'1.181 ;
<
XX!]
p[\.ll 11 i
s.eHl:
Pè-::chli.:i , .
1)tctl'Hl110nt et'iJnrino
!
t'ùggio
4, 391:!
;3 Z05
Higll:IYl()
] {,(j (l i
21\051
5 ,O~~l:!
~;l,n
X)(.X [
,! 11. ;3n~)i,
FI_'rdilwlHlo di
11415.!
17.697
X::(J
v
IO
'
1
<';'~1
l ,~
1il
4.852 1
Hn,-,(~t-o
3,43{}
13 -'HZ'
5.7'2-0;:
37899
6 518:
" .87 tl i
xxxnr
XXI'HI
:'\XX1\'
X XX\'I
.xXIX
XXX
XX! l'
Hl
O~6.1
l. ;;:ò[Ci
XX \'11
XXIII
XXV
'CX \'
XXYI[I
XXXll1
XXII
XXI'II!
XXX!
s
l ,_
6644
SX IX
XXV
XXIX
XXII'
XXXVI]
XX.VI
XXIX
XXI!f
XXXIV
XX \'l
XXVI
XXI\'
;;l
3. l,T"
3.2ç,g
9.304
10 049
UHO:
7.888
o]'I1ar",l ,
2.471"
2303:
15.g9S:
11929'
l~t,orì\al'P!l:l
T Ol'l'eln ;ì-()'C'lOl'(~
:i:-;:;-~L:,I\ÙI~n'.
Yi('() {ld
11
l---\)
,
"l
\-)1-[,
~l(l J I
:"'l.877,
:;, \11,~'
6'Y} ,
S:404!
Gn,l'g',lll(! .
lO 31[1,
2.54ì,
3M5
Yir'!-.1'e ,
\'n!tnl"u·;-, ,\ ppul;.'
\'Oltlll'illo
1"
-4ii
ili
ZONE
E REGIONI AGRARIE
.XXT
:\[pdì,.1 nlOllL1.t~nH t.H(~i'n-i-\r;-!-:
XXIl
A_lto
Cr~:.·\~n.ru C' 11
~';'XIV
XXI'
XXVl
X':,\Ylf
.XX\'Tf]
:XXIX
XXX
[h,
24105~
19.421
18 341
15.665
3L 7171
18.164:
31.246
34.641'
33 71)6
,\lto
C1,ìl:ilH-·
!ja,'--~,",()
16)
FUi'l'OlT
({;_\-!":!,'illiO ."-,eHelì!t i 01Wk
c;pnnlJJU mel'id\!_IIW1 ..
XXXJ\'
XXXI'
XXXV]
XXXYlI
P;:l!il) <kl
('nr'apclk .
Pia.110 di'l -\Y('ro
dl-'i (
T~l\·oLl'>.'
}lj,1I10
l)ianu-collt·
Pi;t,nu d(:1
:'\.\"vcl'tellzc> H,1!e h:n (Ile
le pro'feRs'Ìo111 ignote.
I
\l"Onl
f.nT)
9.091
1.013
na
814
1~;,8Ia::
63. 84i'
:=ri,891).!
7:3.455,/
lJ,{j(;(l'
~o,(j;n
I
31,-36:3
Pl'OV;ueià
Cfr.
I
4.377
l :_l.o~)<-)i
~U~~!
Pi;1.n(J
Pinno
Regione di pianura
C(lrnlJre~~p
';,1!
'ì4
Il
Regione di collina :!25 306"
XXXI
XXX!]
XXXIll
11
P
(':j,1·'l
. . .
..:\110 \-nlg'n.llo.
AHo
;\ Ito
}JP ì1e.
XXl1!
19164i
H~ .164:!
Regjone di montagna
DI
l ;) ~-,~
Hl;'
lU-1-1
~g:~~~i
;;17j
l>ll i
IO. ~HJ2i
Il,'Ì~ti
-. °57
3"lLj
r. ;;1:2
l,4.''l.1-
11
.1-:'':
:!j
-J(ì
1-+
Ii.
J9,,(i4~
7e9
!ì
48 ,93 21.452,
5.464
8,048
450
220
4619
413
:3.318:
517,9981' 121.811 36,478
7.467:
12.750
545
2.083
7 048
585
3,680i 192.447. 25.023 325.551 63,3 22,8
1
2n.528
il
92.8071 1" 1M 180.721
9rovinoia di fi'òggia - 'tavole
TAVOLA
XII.
Stranieri presenti secondo lo stato di appartenenza, il sesso ed il carattere della dimora:
nella provincia e nel comnne capoluogo.
-
STRANIERI PRESENTI (*)
IN COlIIPLESSO
STATO
Comune
di Fòggia
Provincia
DI APPARTENENZA
MF
Idi~Ui
MF
Provincia
Idi~Ui _MF Idi~Ui
-2- - - -4 - -D3
l
STRANIERI PRESENTI
CON DIMORA ABITUALE
6
7
STATO
Comune
di Fòggia
MF
MF Idi;;Ui
8
-----
9
I
EUROPA
CITTÀ DEL VATICANO.
-
SAN MARINO.
Albania.
Austria.
Belgio
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
---
-
-
-
-
-
-,
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
--
3
Bulgaria
Cecoslovacchia.
Danimarca
Estonia
Finlandia.
Francia
Germania
!
Gran Bretagna e Irlanda del
nord (Regno unito di) .
Grecia
'1
Irlanda, stato libero
Jugoslavia
Let,tonia
-
3
-
-
,-
5
-
-
-,
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
I
~
5
-
-
-
-
-
---
-
3
2
1
1
2
l
4
1
4
1
1
l
-
-
-
-
1
1
1
-
-,-
-
--
,-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1
1
-
-
-
-
-
-
--
-
-
-
~
-
-
-
_.
-
-
--
-
--
-
-
-
-
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Romania
Spagna.
Svezia
Svizzera
Turchia (parte europea)
Ungheria
U.R.S.S. (parte europea)
Altri stat,i e possedimenti
-
-
-
-
-
-
-
--
-
-
-
3
-
2
-
1
1
3
1
1
-
1
-
-
-
--
-
l
1
1
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1
-
1
-
5
2
30
2
-
-
56
]8
1
2
4
-
-
-
-
1
1
3
-
1
2
-
-
-
-
-
-
ASIA
Afganistan, Iran,
Sia,m
I
5
lO
17
11
1
~e~al:l
Cina
I
Giappone.
India Britannica.
Turchia (parte aBiatica)
U.R.S.S. (parte asiatica)
Possedimenti, protettorati
1 e mandati britannici.
I
-
-
-
--
,-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
---
-
-
-
-
4
-
4
-
-
-
--
-
-
-
-
--
-
-
-I
-
-
(*) Cfr, «Avvertenze alle tavole".
I
-
-
-
-
-
-
-
-
-
7
B
,
-
-
-
-
-
--
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
9
-
4
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
--
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
--
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Argentina.
Brasile
-
-"
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
---
Canadà.
Cile
Colombia.
Cuba.
Messico
Pero
Stati Uniti
Uruguay
Venezuela
Altri stati e poss0dimenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
--
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale.
3
4
4
l
2
--
-
Australia
Nuova Zelanda
Possedimenti, protettorati
e mandati britannici.
Possedimenti francesi
Possedimenti e mandati
giappone8i
Possedimenti olandesi
Possedimenti U.S.A.
Totale.
In complesso
-
2
-
--
1
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
--
-
-
-
-
,-
-
-I
-
-
-
-
-
-
-,
-
-
-
-
-
-
--
-
-
-
-
-
--
-,
-
-
-
-
-
-
-
-
--
-
-
--
-
-
-
-
-
-
--
-
-
-
-
--
-
-
-
-
-
'-
19
12
2
1
I
OCEANIA
-_. ,
·1
I
1
Totale.
MF idiiUi
6
AMERICA
-
2
-
Totale.
Lituania
Lussemburgo
-
Idi~Ui
5
4
-
-
Egitto
Liberia.
Unione sud africana
Possedimenti, protettorati
e mandati belgi.
Possedimenti, protettorati
e mandati britannici.
P ossedimen ti, protettorati
e mandati francesi.
Altri possedimenti e protettorati
1
-
-
MF IdiiUi MF
Comune
di Fòggia.
AFRICA
I
-
Provincia
I
Totale.
-
3
-
Idi~Ui
-2-1-3-
l
Possedimenti, protettorat,i
e mandati francesi.
Alt,ri stati, possedimenti
e protettorati .
i
Oomune
di Fòggia
Provincia
DI APPARTENENZA
(*)
CON DIMORA ABITUALE
IN COMPLESSO
1
2
I
-
=1
1
-
-
1
-
-
63
14
19
I
5
4
3