01-interno pernice.indd

Transcript

01-interno pernice.indd
morfologia
Collana diretta da Renato Dotta
Indice
FAUNA SELVATICA
biologia e gestione
Capitolo 1 GENERALITÀ .................................................................................................................................................5
1.1.
Origine ....................................................................................................................................................................5
1.2.
Sistematica ............................................................................................................................................................8
1.3.
Distribuzione ..................................................................................................................................................... 11
Capitolo 2 MORFOLOGIA .......................................................................................................................................... 17
2.1.
Aspetto generale ............................................................................................................................................ 17
2.2.
Piumaggio adulto........................................................................................................................................... 18
2.3.
Apparato digerente....................................................................................................................................... 24
2.4.
Sensi e modi di comunicazione ............................................................................................................ 27
Capitolo 3 INDICI DI PRESENZA............................................................................................................................. 31
3.1.
Le tracce ............................................................................................................................................................... 31
3.2.
Il canto................................................................................................................................................................... 35
Capitolo 4 ECO-ETOLOGIA ....................................................................................................................................... 37
4.1.
Habitat................................................................................................................................................................... 37
4.2.
Home ranges..................................................................................................................................................... 40
4.3.
Ritmi di attività giornaliera........................................................................................................................ 41
4.4.
Fasi comportamentali annuali ............................................................................................................. 42
4.5.
Alimentazione ................................................................................................................................................. 44
4.6.
Riproduzione ..................................................................................................................................................... 47
4.7.
Fattori limitanti ................................................................................................................................................ 50
4.8.
Struttura e dinamica delle popolazioni ............................................................................................ 61
Capitolo 5 RICONOSCIMENTO DEL SESSO E DELL’ETÀ ............................................................................ 67
5.1.
In natura ............................................................................................................................................................... 67
5.1.1. Maschio o femmina? ...................................................................................................................................... 67
5.1.2. Pulcino, giovane o adulto? ......................................................................................................................... 68
5.2.
In mano ................................................................................................................................................................ 69
5.2.1. Maschio o femmina? ..................................................................................................................................... 69
5.2.2. Pulcino, giovane o adulto? ......................................................................................................................... 73
Capitolo 6 GESTIONE ................................................................................................................................................... 77
6.1.
Unità di gestione ............................................................................................................................................ 78
6.2.
Conteggi .............................................................................................................................................................. 79
6.2.1. Densità primaverile dei riproduttori (coppie) ..................................................................................... 79
6.2.2. Successo riproduttivo (brigate).................................................................................................................. 81
6.3.
Piani di prelievo ............................................................................................................................................... 82
6.3.1. Filosofia della caccia e carnieri .................................................................................................................. 83
6.4.
Interventi gestionali ...................................................................................................................................... 86
6.4.1. Interventi relativi all’ambiente ................................................................................................................... 87
6.4.2. Interventi relativi alle pernici....................................................................................................................... 90
6.5.
Situazione della pernice rossa in Francia, Spagna e Italia .................................................... 96
6.5.1. Francia e Spagna.............................................................................................................................................. 96
6.5.2. Italia ......................................................................................................................................................................102
Capitolo 7 CONSIDERAZIONI SULLA SITUAZIONE GENETICA...........................................................113
BIBLIOGRAFIA ...................................................................................................................................................................118
LA PERNICE ROSSA
Silvio Spanò
I numeri posti fra parentesi nel testo fanno riferimento ai volumi riportati nella bibliografia
cui si fa rinvio.
1
[Foto M.rossa
Campora]
La pernice
FAUNA SELVATICA biologia e gestione
generalità
Capitolo 1
GENERALITÀ
1.1.
Origine
I paleontologi datano i primi fossili di forme affini nel Miocene: Palaeoperdix,
Palaealectoris. Comunque il genere Alectoris è già noto in Europa nel Terziario.
Il gruppo di specie verosimilmente più antico comprende le forme nordafricane ed arabiche (Alectoris barbara, A. melanocephala e A. philbyi): ciò porta
a supporre che un primo centro di diffusione del genere fosse localizzato
Primo piano di pernice rossa. [Foto C. Galasso]
4
5
FAUNA SELVATICA biologia e gestione
La pernice rossa
generalità
in Nord Africa, ancora separato dall’Eurasia dal Mare Tetide. La scomparsa
di quest’ultimo avrebbe permesso una migrazione verso l’Asia centrale,
dove, ai limiti occidentali dell’Himalaya, è presente il più alto numero di
sottospecie su un’area minima, perciò è ipotizzabile un secondo centro di
diffusione. D’altra parte, essendo Alectoris chukar la specie originatasi a seguito
di questa espansione, appare accettabile indicare la localizzazione di
questo secondo centro nella porzione intermedia dell’attuale vasto areale
della ciukar.
La diffusione successiva, verosimilmente orientata verso est e verso ovest,
ha portato a sud-est all’Alectoris magna e ad occidente all’ Alectoris rufa (la pernice
rossa), attraverso l’Alectoris graeca (la coturnice). L’areale del genere è quindi
sostanzialmente continuo attraverso l’ Eurasia, dall’Atlantico fin quasi al
Pacifico.
L’affermazione che il secondo centro di diffusione sia più recente è
confermata dalla nota interfecondità naturale tra ciukar e coturnice, ai
confini fra Grecia e Bulgaria, sui Monti Rhodope e tra coturnice e pernice
rossa, ai confini tra Francia sud-orientale e Italia, sulle Alpi Marittime. Dati
storici ricordano questo fenomeno anche sull’Appennino settentrionale,
quando la coturnice vi era ancora discontinuativamente presente.
Certamente la fecondità interspecifica pone qualche dubbio se queste
entità abbiano realmente superato il confine della specie e se, pertanto, non
sarebbe stato meglio riunirle in un’entità sistematica più ampia, la superspecie,
suddivisa in semispecie (le specie qui descritte). Tuttavia successive ricerche
sia eco-etologiche sia di genetica molecolare hanno concordemente
confermato la separazione a livello specifico, rientrando l’interfecondità nella
grande affinità riproduttiva rilevata nei Galliformi in cattività anche tra generi
(es. Gallus x Numida, ossia gallo per faraona) e addirittura fra famiglie diverse
(Phasianus x Meleagris, ossia fagiano per tacchino).
Ad ogni modo la suddetta presenza di piccole popolazioni ibride nella
fascia di contatto tra ciukar e coturnice e in quella tra coturnice e pernice
rossa conferma l’alta affinità fra queste coppie di specie e probabilmente
anche la superiorità competitiva della pernice rossa (più recente) sulla
pernice sarda (più antica) riscontrata in popolazioni isolane dove, in
seguito all’introduzione delle due specie, di norma la prima ha bloccato
l’espansione della seconda, se non l’ha del tutto “eliminata”, senza che si
siano registrati casi di ibridazione in natura (mentre l’incrocio è possibile
in cattività).
È ancora molto dubbia l’origine delle popolazioni di pernice rossa presenti
in alcune isole sia mediterranee sia atlantiche. Quasi certamente queste
popolazioni sono il frutto di introduzioni, attività diffuse tra gli antichi
navigatori e coloni, che hanno assai confuso il quadro biogeografico
di molte specie animali. Solo per la pernice sarda e la pernice rossa,
rispettivamente in Sardegna ed in Corsica, esiste una remota possibilità
che abbiano raggiunto spontaneamente queste destinazioni in seguito
al collegamento miocenico (Terziario) tra l’Africa settentrionale e le coste
della Provenza, sia postulando l’esistenza della Tirrenide sia invocando il
notevole abbassamento di livello del Mediterraneo verificatosi in seguito
ad una temporanea chiusura di Gibilterra, con l’emergenza di numerosi
possibili ponti di espansione (31).
Rossa fra le stoppie: notare lo straordinario mimetismo. [Foto C. Galasso]
6
7
R. Cottalasso/
M. Magno]
FAUNA SELVATICA biologia e gestione [FotoLa
pernice rossa
indici di presenza
Capitolo 3
INDICI DI PRESENZA
3.1.
Le tracce
In natura è più facile rilevare la presenza di una specie dalle tracce che
gli individui lasciano; per quelle terragnole, come le pernici in genere, tali
segni sono reperibili a livello del suolo.
Solo un cenno va fatto sul reperimento di nidi attivi o di uova sparse
(a volte alcune deposte a caso, verosimilmente per depistare i predatori
Le tipiche orme nella polvere fine rivelano con buona certezza
la presenza della specie. [Foto S. Spanò]
30
31
FAUNA SELVATICA biologia e gestione
La pernice rossa
eco-etologia
4.5.
Alimentazione
Nella ricerca del cibo la pernice rossa è meno “razzolatrice” della starna,
utilizza maggiormente il becco più robusto e di conseguenza occupa
una nicchia trofica parzialmente differenziata, diminuendo così il fattore
competitivo.
Dopo la prima quindicina di giorni, durante i quali il pulcino ha una dieta
prevalentemente proteica, il regime alimentare diventa vegetariano.
La dieta adulta comunque varia a seconda delle stagioni, anche se nel
complesso i semi/frutti (secchi e carnosi), nel Portogallo sud-orientale,
sembrerebbero preferiti (60% del volume), seguiti dalle parti verdi (19%),
dalle radichette (15%), dai fiori e bottoni floreali e dagli insetti (3%).
Questi alimenti sono così ripartiti: in autunno (agosto-ottobre),
prevalentemente frutti/semi (45%), radichette (40%), insetti (10%), parti
verdi di piante erbacee (5%); ad esempio sull’Appennino ligure sono state
osservate pernici rosse sulle carrarecce nell’atto di cibarsi delle castagne
rotte dal passaggio dei carri. La ripartizione percentuale dei vari alimenti
cambia nelle altre stagioni: in inverno (novembre-gennaio) frutti/semi
(70%), parti verdi di piante erbacee (20% tra frumento, erba medica e
diverse specie spontanee) e radichette; in primavera (febbraio-aprile) parti
verdi (50%), frutti/semi (27%), fiori e boccioli (23%); in estate (maggioluglio) frutti/semi (65%), fiori e boccioli (13%), radichette (12%) e insetti (v.
grafico) (38).
Spettro alimentare della pernice rossa in diversi momenti del ciclo annuale
100
80
60
40
FIORI E BOCCIOLI
PIANTE ERBACEE
INSETTI
RADICHETTE
FRUTTI E SEMI
20
0
agosto
ottobre
novembre
gennaio
febbraio
aprile
maggio
luglio
[Fonte: Vizeu Pinheiro, 1977]
Gli insetti sono appetiti anche dagli adulti (cavallette in particolare), ma
indispensabili ai pulcini nella prima settimana, come già accennato: si
tratta prevalentemente di ninfe di Emitteri ed Omotteri, di Imenotteri
(formiche), piccoli Ortotteri, Coleotteri ed Afidi, Aracnidi, anche se fin dai
primi giorni è reperibile nell’alimentazione materiale vegetale, dovuto ad
una più precoce attitudine del ventriglio a triturare semi, già a 2 giorni,
rispetto alla starna (a circa 10 giorni). È verosimile che ciò risulti vantaggioso
per il successo riproduttivo in determinati ambienti, ad esempio in
ambienti trattati con insetticidi e/o con certe condizioni climatiche (basse
temperature e ripetute precipitazioni o, al contrario, siccità eccessive e
prolungate), che, influenzando negativamente la densità degli insetti,
limiterebbero la disponibilità alimentare aumentando di conseguenza la
mortalità dei pulcini. È stato infatti osservato che le esigenze energetiche
del pulcino di rossa sono più elevate rispetto a quello di starna (18).
In Gran Bretagna (Sussex) la dieta animale non costituirebbe più del
17 % del contenuto del gozzo dei pulcini nella prima settimana di vita,
diminuendo gradualmente a 2,8% entro la sesta, facendo così fronte ad
una scarsa disponibilità di insetti.
Anche terreni apparentemente poveri possono offrire alla pernice una buona alimentazione.
[Foto R. Cottalasso]
44
45
FAUNA SELVATICA biologia e gestione
La pernice rossa
riconoscimento
dalla femmina a distanza, con qualche migliore possibilità se si hanno
sott’occhio, a confronto, entrambi i componenti di una coppia: il maschio
è più massiccio e con il capo più grosso e “squadrato”. Solo in condizioni
particolarmente favorevoli è rilevabile la presenza dello sperone maschile.
5.1.2.
5.2.
In mano
L’importanza anche gestionale, oltre alla curiosità del cacciatore, di
conoscere sesso ed età dell’animale incarnierato, ma anche di quello
catturato vivo o semplicemente allevato per studio e/o ripopolamento,
ha permesso di approfondire esaurientemente la conoscenza dei caratteri
distintivi del sesso e dell’età.
Pulcino, giovane o adulto?
Ovviamente è possibile valutare anche a distanza, meglio con l’ausilio di
un buon binocolo, l’età fino a 70-80 giorni sia per le dimensioni – tanto
meglio se confrontate con quelle dei genitori (la metà dell’adulto a circa
6 settimane) – sia per il piumaggio giovanile nettamente più screziato e
incompleto (tanto a livello del collare nero che delle penne ornamentali
dei fianchi). Oltre 90 giorni di vita, l’assunzione di dimensioni e livrea molto
simili a quelle adulte rende aleatoria la valutazione.
La presenza dell’ultima (15ª) remigante secondaria, quella adiacente al
corpo, ancora da mutare (e pertanto più chiara e screziata) fino a circa
15 settimane d’età, rivela con certezza l’appartenenza alla classe giovane
dell’anno, ma è di difficile (nella maggior parte dei casi impossibile)
apprezzamento in natura.
5.2.1.
Maschio o femmina?
Le caratteristiche accennate per il riconoscimento in natura diventano più
chiare per quello con l’animale in mano, vivo o morto che sia.
Tipici speroni
metatarsali
del maschio.
[Foto S. Spanò]
In natura è possibile
indicativamente
stimare l’età di questo
giovane in 6 settimane
(zampe rosa/rosse,
becco ancora scuro,
abbondante piumaggio
screziato giovanile
sul dorso). Si noti la
prima serie di piume
ornamentali. [Foto M.
Campora]
68
Cloaca di maschio
nel periodo
di accoppiamento:
è evidente
il bottone penico.
[Foto M. Campora]
69