Catalogo UTIU

Transcript

Catalogo UTIU
Area Scienze della COMUNICAZIONE
Titoli ed Argomenti delle vidoelezioni
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Elenco degli insegnamenti disponibili
Arte contemporanea, critica e modelli espositivi
20
Prof. Barbara Sega
Prof. Dario Cimorelli
Prof. Salvatore Italia
2009
1
Arte contemporanea, critica e modelli espositivi
19
Prof. Alessandro Masi
Prof. Salvatore Italia
Prof. Dario Cimorelli
2012
4
Brand Design
18
Prof. Antonio Romano
Prof. Eduardo Salierno
2012
7
Comunicazione multimediale e crossmedia
20)
Prof. Fausto Colombo
Prof. Luciano Paccagnella
2010
8
Creatività e comunicazione pubblicitaria
23)
Prof. Enrico Cogno
Prof. Davide Borrelli
2011
11
Diritto pubblico e dei media
21
Prof. Beniamino Caravita
2011
12
In corso di
produzione 2012
--
18
Prof. Mario Perniola
Introduzione ai media e alla Sociologia della
comunicazione
24
Prof. Enrico Menduni
Prof. Gianfranco Bettetini
Prof. Mario Morcellini
Prof. Mario Ricciardi
Prof. Pina Lalli
2009
14
Letteratura italiana contemporanea
18
Prof. Guido Davico Bonino
2010
17
31)
Prof. Guido Davico Bonino
non ancora disponibile
Prof. Fabio Vittorini
2011
20
37
Prof. Gianpiero Gamaleri
Prof. Bruno Tucci
Prof. Edoardo Novelli
Prof. Emanuele Giordana
Prof. Eugenio Occorsio
Prof. Giampaolo Roidi
Prof. Gian Piero Jacobelli
Prof. Giuseppe Sanzotta
Prof. Ignazio Ingrao
Prof. Laura Kiss
Prof. Marco Ferrazzoli
Prof. Maurizio Gianotti
Prof. Raffaele Pastore
Prof. Roberto Baldassari
Prof. Vittorio Roidi
2012
22
Lo spettacolo nella società multimediale, forme e
linguaggi
35
Prof. Maurizio Scaparro
Prof. Elio Girlanda
Prof. Enrico Menduni
Prof. Milly Buonanno
2010
24
Processi economici e organizzazione del lavoro nel
settore dei media
21
Prof. Giovanni Scatassa
Prof. Giancarlo Leone
2011
29
28)
Prof. Vincenzo Russo
Prof. A.Mucchi Faina
Prof. Bruno Mazzara
Prof. Chiara Volpato
2011
31
Psicotecnologie e Processi Formativi
18)
Prof. Derrick De Kerckhove
Prof. Giovanni Anceschi
Prof. Joost Lowyck
Prof. Roberto Polillo
Prof. Sebastiano Bagnara
2011
34
Semiotica e linguaggi
18
Prof. Tullio De Mauro
2010
35
Estetica e analisi dei linguaggi artistici
Letterature comparate
Linguaggi della televisione e del giornalismo
Psicologia della comunicazione e interfacce
cognitive
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Sociologia del territorio e comunicazione ambientale
27
Storia Contemporanea
Tecnologia dell’informazione e della comunicazione
20
19
Prof. Guido Martinotti
Prof. Lorenzo Canova
Prof. Nicolò Costa
Prof. Nicolò Leotta
Prof. Paolo Zenoni
Prof. Sonia Stefanizzi
Prof. Francesco Barbagallo
Prof. Marco Mezzalama
37
2009
2009
2010
40
43
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Indice
Arte contemporanea, critica e modelli espositivi
Arte contemporanea, critica e modelli espositivi
Brand Design
Comunicazione multimediale e crossmedia
Creatività e comunicazione pubblicitaria
Diritto pubblico e dei media
Estetica e analisi dei linguaggi artistici
Introduzione ai media e alla Sociologia della comunicazione
Letteratura italiana contemporanea
Letterature comparate
Linguaggi della televisione e del giornalismo
Lo spettacolo nella società multimediale, forme e linguaggi
Processi economici e organizzazione del lavoro nel settore dei media
Psicologia della comunicazione e interfacce cognitive
Psicotecnologie e Processi Formativi
Semiotica e linguaggi
Sociologia del territorio e comunicazione ambientale
Storia Contemporanea
Tecnologia dell’informazione e della comunicazione
1
4
7
8
11
12
--
14
17
20
22
24
29
31
34
35
37
40
43
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Ediz. 2009
Arte contemporanea, critica e modelli espositivi
Dario Cimorelli - Università degli Studi di Genova
Salvatore Italia - Università di Chieti
Barbara Sega - Università di Bologna
Lezione n. 1: La rottura dello spazio figurativo del Cubismo
(Barbara Sega)
Problematicità del Cubismo
Picasso
Picasso, Braque e il Cubismo analitico
Il Cubismo sintetico
Altri protagonisti del Cubismo; Juan Gris, Fernand Léger, Jean Metzinger
Lezione n. 2: Futurismo
(Barbara Sega)
Futurismo movimento globale e Manifesti del Futurismo
Umberto Boccioni
Giacomo Balla
Carlo Carrà
Gino Severini
Antonio Sant'Elia
Lezione n. 3: Il fotodinamismo futurista
(Barbara Sega)
inizio
Jules Marey
E. Muybridge
Arturo, Carlo Ludovico e A.Giulio Bragaglia
Lezione n. 4: Il secondo futurismo
(Barbara Sega)
inizio
Perchè secondo futurismo?
La molteplicità degli ambiti di ricerca: i Manifesti
Il Futurismo torinese
L'areopittura
Dalla costruzione alla registrazione del "meraviglioso"
Lezione n. 5: Tatlin e Malevic e l'avanguardia in Russia
(Barbara Sega)
La cultura russa prerivoluzionaria. I rapporti con la cultura europea
Mikhail Larionov. Raggismo e Cubofuturismo
Natalia Goncharova
Vladimir Tatlin. Il Costruttivismo
Kazimir Malevic. Il Suprematismo
Ivan Klium; Popova Liubov; la scuola di Vitebsk
Lezione n. 6: Dadaismo
(Barbara Sega)
Marcel Duchamp e il Dadaismo
Francis Picabia
Man Ray
Hans Richter; Hans Arp; George Grosz; Hannah Hoch; Marcel Janco; Max Ernst; Raoul Hausmann; Kurt Schwitters
Lezione n. 7: Mondrian e la rivista De Stijl
(Barbara Sega)
Piet Mondrian. Dal naturale all'astratto: dall'indeterminato al determinato
Il neo-plasticismo come arte astratto-concreta
La rivista "De Stijl" e gli artisti olandesi. Bart Van der Leck; Vilmos Huszàr; Theo Van Doesburg
Gerrit Thomas Rietveld. Design e architettura
Lezione n. 8: Kandinsky e Klee al Bauhaus
(Barbara Sega)
La scuola del Bauhaus di Walter Gropius
Attività pedagogica e pratica degli artisti-docenti del Bauhaus
Vasilij Kandinski
Josef Albers; Georg Muche; Iohannes Itten; Laslzo Moholy-Nagy
L'utopia del funzionalismo razionalista
Marcel Breuer
1
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lezione n. 9: Metafisica e Valori Plastici
(Barbara Sega)
Giorgio de Chirico
Carlo Carrà
Filippo De Pisis
Giorgio Morandi
Mario Sironi
Alberto Savinio
"Valori Plastici"
Lezione n. 10: Il ritorno all'ordine
(Barbara Sega)
Il ritorno all'ordine e la tradizione del nuovo. Picasso
André Derain
L'importanza della figura umana: Gino Severini
Amedeo Modigliani
Carlo Carrà
Virgilio Guidi
Felix Vallotton
Aristide Maillol
Felice Casorati
Ferruccio Ferrazzi
Francesco Trombadori
Fernand Léger; Auguste Herbin; Atelier e Paesaggio: Mario Tozzi
Fausto Pirandello
Maurice Vlaminck
Francis Picabia e la Casa Rosenberg
Lezione n. 11: Il Surrealismo
(Barbara Sega)
Il Surrealismo
André Breton
Joan Mirٍ
Salvator Dal‫ى‬
Max Ernst
René Magritte; Hans Arp; Yves Tanguy
Alberto Giacometti; Alexander Calder
Lezione n. 12: Novecento e la reazione degli Astrattisti
(Barbara Sega)
Gli scultori: Arturo Martini
Adolfo Wildt
Libero Andreotti
Francesco Messina
Leonardo Dudreville (gli intellettuali e i critici: Massimo Bontempelli, Lionello Venturi, Roberto Longhi)
Piero Marussig
Mario Sironi
Baccio Maria Bacci; Pompeo Borra; Anselmo Bucci; Alberto Salietti
Achille Funi; Giuseppe Terragni; Gianfilippo Usellini
Ardengo Soffici
Massimo Campigli; Arturo Tosi
Il Milione e l'Astrattismo; Atanasio Soldati; Manlio Rho; Fausto Melotti; Mauro Reggiani; Virginio Ghiringhelli; Osvaldo Licini
Lezione n. 13: Guernica, L'Astrattismo e gli artisti di corrente
(Barbara Sega)
Pablo Picasso e Guernica
Hans Arp; Henry Moore
Gli artisti di "Corrente". Arnaldo Badodi; Renato Birolli; Luigi Broggini; Bruno Cassinari; Piero Gauli
Renato Guttuso; Giuseppe Migneco
Ennio Morlotti; Aligi Sassu; Ernesto Treccani; Italo Valenti
Emilio Vedova
Lezione n. 14: Astratto-Informale Italiano: Il fronte nuovo delle arti
L'Astrattismo. Terminologia e dibattiti
Il Fronte Nuovo delle Arti
Leoncillo Leonardi
Ennio Morlotti
Alberto Viani
Giulio Turcato
Armando Pizzinato
Emilio Vedova
Antonio Corpora
2
(Barbara Sega)
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lezione n. 15: Astratto-Informale Italiano: Forma1 e l'Astrattismo a Firenze
(Barbara Sega)
Burri, la vicenda di "Origine" e l'Informale a Roma
Alberto Burri
Enrico Prampolini
Mario Ballocco
Giuseppe Capogrossi
Ettore Colla
Toti Scialoja
Lezione n. 16: Pollock e il Dripping
(Barbara Sega)
Jackson Pollock
Le prime opere
Il dripping
Lezione n. 17: La disciplina delle mostre e l’arte contemporanea parte I
(Salvatore Italia)
La legislazione sulle mostre
Il Museo dell'Audiovisivo e il Museo della Fotografia
La disciplina delle mostre
Rapporti internazionali
I beni di proprietà dello Stato
I divieti
Lezione n. 18: Eventi espositivi temporanei. Organizzazione, comunicazione ed
editoria d'arte (prima parte)
(Dario Cimorelli)
Come nasce una mostra
Il curatore
Il Comitato scientifico
La segreteria del Comitato Scientifico
Le istituzioni coinvolte
I diversi obiettivi di una mostra
Definizione del titolo e del sottotitolo di una mostra
Lezione n. 19: Eventi espositivi temporanei. Organizzazione, comunicazione ed
editoria d'arte (seconda parte)
(Dario Cimorelli)
L'immagine della mostra
Le attività di promozione
L'allestimento della mostra
Organizzazione esecutiva della mostra
La linea editoriale
Achille Bonito Oliva
Roberto Casiraghi
Ludovico Pratesi
Lezione n. 20: The Road to Contemporary Art
Achille Bonito Oliva: Il dialogo tra archeologia e arte contemporanea;Le diverse materie delll'arte contemporanea; Il rapporto
con la tecnologia; Il ruolo del collezionismo
Roberto Casiraghi:Il ruolo dei critici e dei galleristi;L'artista come professionista; La videoarte
Ludovico Pratesi: Il collezionista come "curioso"; L'arte e le nuove tecnologie;Il rapporto tra arte classica e arte contemporanea;
Il rapporto dell'arte contemporanea con la realtà
3
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Ediz. 2012
Arte contemporanea, critica e modelli espositivi
Dario Cimorelli - Università degli Studi di Genova (Genova - Italy)
Salvatore Italia - Università di Chieti (Chieti - Italy)
Alessandro Masi Lezione n. 1: La definizione dell'Arte
Le origini
L'ideale antico
L'età di mezzo
La rivoluzione moderna
Dal Novecento a oggi
(Alessandro Masi)
Lezione n. 2: Il linguaggio delle forme e il potere delle immagini. Studi di iconografia e iconologia
Iconografia e iconologia
L'evoluzione dei simboli
Iconologia e avanguardie
La scoperta dell'inconscio
Arte e politica
Arte e religione
Arte e comunicazione
(Alessandro Masi)
Lezione n. 3: La nascita della modernità. L'età Postimpressionista
Oltre l'Impressionismo
Ponitillisme o Cromoluminarismo
L'apporto di Cèzanne
La corrente simbolista
Il primitivismo di Gauguin
La linea espressionista
(Alessandro Masi)
Lezione n. 4: La nascita dell'Avanguardia: Espressionismo, Cubismo e Futurismo
L'Espressionismo francese: i Fauve
L'Espressionismo tedesco e austriaco
Picasso e l'invenzione del Cubismo
Il Futurismo
Avanguardie e letteratura
(Alessandro Masi)
Lezione n. 5: Rendere visibile l'invisibile. Dalla figurazione all'astrazione: Kandinskij, Malevic,
Mondrian e lo Spirituale nell'arte
Dalla figurazione all'astrazione
Una premessa: Der Blaue Reiter
Kandinskij e l'Astrattismo lirico
Klee e la poetica dell'infantile
Malevic e il Suprematismo
Mondrian e la ricerca dell'Assoluto
(Alessandro Masi)
Lezione n. 6: Oltre l'Arte e la Realtà: Dadaismo e Surrealismo
Sogno e inconscio
La dissacrazione dell'Arte: Dada
Duchamp e i Ready Mades
Il Surrealismo e i suoi protagonisti
(Alessandro Masi)
Lezione n. 7: Metafisica, Novecento, Ritorno all'ordine
Sulla via del ritorno all'ordine
De Chirico e la Metafisica
Valori Plastici
Realismo Magico
Il Novecento italiano
Nuova Oggettività
(Alessandro Masi)
Lezione n. 8: Gli anni Trenta in Italia
Il secondo Futurismo
Mario Sironi e l'arte sociale
Arte e poltica
La scuola romana
Astrattismo
(Alessandro Masi)
4
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Ediz. 2012
Lezione n. 9: Il dopoguerra in Italia: la polemica tra Realisti e Astrattisti
Il secondo dopoguerra in Italia
Tra Neocubismo e Astrattismo
Guttuso e i neorealisti
Lo Spazialismo
Il Gruppo Origine
Il MAC
(Alessandro Masi)
Lezione n. 10: Il gesto come comunicazione: Informale ed Espressionismo Astratto
Gli anni della guerra
Prima generazione informale
L'Informale in Europa
L'Informale in America
(Alessandro Masi)
Lezione n. 11: Pop Art: arte e pubblicità a confonto
La nascita della comunicazione pubblicitaria
La società dei consumi
Pop Art americana
Pop Art italiana
(Alessandro Masi)
Lezione n. 12: Le correnti concettuali
L'arte come idea
Minimal Art
Arte Povera
Land Art
Body Art e perfomance
L'eredità contemporanea
(Alessandro Masi)
Lezione n. 13: Dal Fotodinamismo al Web: l'arte e i mezzi tecnologici
Pittura e fotografia
Bragaglia e il Fotodinamismo
Cinema e fotografia d'avanguardia
Arte elettronica e Videoarte
Internet Art
(Alessandro Masi)
Lezione n. 14: La critica e il linguaggio dell'arte
La nascita della storiografia dell'arte
La disciplina tra Otto e Novecento
Le scuole di pensiero
La critica d'arte
L'influsso di altre discipline
Il critico - artista
(Alessandro Masi)
Lezione n. 15: Marketing museale
Il consumo culturale
Il museo e la sua gestione
Il visitatore
Strumenti di promozione
(Alessandro Masi)
Lezione n. 16: La disciplina delle mostre e l’arte contemporanea parte I
La legislazione sulle mostre
Il Museo dell'Audiovisivo e il Museo della Fotografia
La disciplina delle mostre
Rapporti internazionali
I beni di proprietà dello Stato
I divieti
(Salvatore Italia)
Lezione n. 17: Eventi espositivi temporanei. Organizzazione, comunicazione ed editoria d'arte (I parte)
Come nasce una mostra
Il curatore
Il Comitato scientifico
La segreteria del Comitato Scientifico
Le istituzioni coinvolte
I diversi obiettivi di una mostra
Definizione del titolo e del sottotitolo di una mostra
(Dario Cimorelli)
Lezione n. 18: Eventi espositivi temporanei. Organizzazione, comunicazione ed editoria d'arte (II parte)
L'immagine della mostra
Le attività di promozione
L'allestimento della mostra
Organizzazione esecutiva della mostra
La linea editoriale
(Dario Cimorelli)
5
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Ediz. 2012
Lezione n. 19: The Road to Contemporary Art
Achille Bonito Oliva: Il dialogo tra archeologia e arte contemporanea;Le diverse materie Achille Bonito Oliva
delll'arte contemporanea; Il rapporto con la tecnologia; Il ruolo del collezionismo
Roberto Casiraghi:Il ruolo dei critici e dei galleristi;L'artista come professionista; La
Roberto Casiraghi
videoarte
Ludovico Pratesi: Il collezionista come "curioso"; L'arte e le nuove tecnologie;Il rapporto
tra arte classica e arte contemporanea; Il rapporto dell'arte contemporanea con la realtà
Ludovico Pratesi:
6
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Ediz. 2012
Brand Design
Brand Design
Prof. Antonio Romano - Università “la Sapienza” di Roma
Prof. Eduardo Salierno - Università “la Sapienza” di Roma
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
Lezione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Introduzione al corso
Storia della marca
Il concetto di marca
L’identità
Identità e brand
Principi del branding
Elementi del branding
Naming
Segni e simboli
Tipografia
Processo di identità
Processo di identità: analisi
Processo di identità: strategia
Processo di identità: struttura di identità
Processo di identità: sistema di identità
Processo di identità: identity management
Processo di identità: identity behavior
Appunti per il futuro
7
Prof. Antonio Romano
Prof. Antonio Romano
Prof. Antonio Romano
Prof. Antonio Romano
Prof. Eduardo Salierno
Prof. Eduardo Salierno
Prof. Antonio Romano
Prof. Antonio Romano
Prof. Antonio Romano
Prof. Antonio Romano
Prof. Antonio Romano
Prof. Antonio Romano
Prof. Antonio Romano
Prof. Antonio Romano
Prof. Antonio Romano
Prof. Eduardo Salierno
Prof. Eduardo Salierno
Prof. Antonio Romano
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Comunicazione multimediale e crossmedia
Comunicazione multimediale e crossmedia
Fausto Colombo - Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano - Italy),
Luciano Paccagnella - Università di Torino (Torino - Italy)
Lezione n. 1: Modello d'interpretazione dei media
Modelli di analisi dei media
Trasformazioni in atto
Caratteristiche dei nuovi media (multimedialità, interattività, ipertestualità)
(Fausto Colombo)
Lezione n. 2: Digitalizzazione globalizzazione
I rapporti tra digitalizzazione e globalizzazione
Rapporti e differenze tra digitalizzazione e informatizzazione
Impatto globale dei media digitali
(Fausto Colombo)
Lezione n. 3: La digitalizzazione dei media
Cosa si intende per digitalizzazione dei media
Come cambiano i contenuti dei media con la digitalizzazione
Caso emblematico: il cinema e la computer graphics
(Fausto Colombo)
Lezione n. 4: I modelli della digitalizzazione
Come cambiano i modelli produttivi (convergenza)
Come cambiano i modelli distributivi (integrazione, crossmedialità)
Come cambiano i modelli di consumo (personalizzazione)
(Fausto Colombo)
Lezione n. 5: Virtualità e territorio
Trasformazione dell'idea di spazio
Trasfromazione della rappresentazione geografica del territorio
(Fausto Colombo)
Lezione n. 6: La Rete
L'idea di network
Tappe fondamentali: dal computer a internet
Web
Le logiche di internet
L'utilizzo di internet
(Fausto Colombo)
Lezione n. 7: La musica digitale
Digitalizzazione del suono
Cambiamenti dei modelli produttivi distributivi e di consumo
Industria discografica
(Fausto Colombo)
Lezione n. 8: La radio digitale
Digitalizzazione del segnale radiofonico
Il DAB: digital radio broadcasting
Le web radio
Le radio digitali: dubbi e certezze
(Fausto Colombo)
Lezione n. 9: La televisione
La digitalizzazione della televisione
La televisione digitale satellitare
La web tv
la televisione digitale terrestre
(Fausto Colombo)
Lezione n. 10: La telefonia mobile
Digitalizzazione del telefono mobile
Il caso Italia: il telefono mobile come caso sociale
Un esempio: il camera phone
(Fausto Colombo)
Lezione n. 11: Che cosa sono i nuovi media
Introduzione al modulo
Neologismi e caratteristiche dei nuovi media
Cyberspazio
(Luciano Paccagnella)
Lezione n. 12: Storia sociale di Internet
Società e tecnologia
La nascita di ARPANET
La nascita di INTERNET
(Luciano Paccagnella)
Lezione n. 13: Teorie socio-psicologiche della CMC
CMC tra comunicazione interpersonale e comunicazione di massa
La CMC socialmente povera
La CMC socialmente ricca
La CMC come dimensione quotidiana
8
(Luciano Paccagnella)
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Comunicazione multimediale e crossmedia
Lezione n. 14: La costruzione delle identità online e le comunità virtuali
Comunicazione faccia faccia e la comunicazione in rete
importanza del nome
Siti web personali e blog
Comunità online
(Luciano Paccagnella)
Lezione n. 15: Il mondo degli hacker
Storia dell'informatica e dell'hacking
La cultura hacker
L'etica hacker
(Luciano Paccagnella)
Lezione n. 16: Free Software e nuovi modelli della conoscenza
Cos'è software libero
Una novità o un ritorno alle origini?
L'accademia e il monastero
Il software libero all'interno della società dell'informazione
(Luciano Paccagnella)
Lezione n. 17: Reti e politica. I movimento globali in rete
Una nuova sfera pubblica?
L'esperienza delle reti civiche
La governance di Internet
I nuovi movimenti globali
(Luciano Paccagnella)
Lezione n. 18: Il potere dei codici di crittografia
Le nuove esigenze della società telematica
Crittografia a chiave pubblica
Crittografia come tema sociale e politico
La pervasività dei codici di cifratura
(Luciano Paccagnella)
Lezione n. 19: La società dell'informazione e le sue ambivalenze
Nuovi apocalittici e nuovi integrati
La società dell'informazione
Il digital divide "materiale"
Il digital divide "cognitivo"
(Luciano Paccagnella)
Lezione n. 20: Riepilogo e conclusioni
9
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Ediz. 2011
Creatività e comunicazione pubblicitaria
Creatività e comunicazione pubblicitaria
Enrico Cogno - Università Luiss Guido Carli
Davide Borrelli - Università del Salento
Lez.1: La pubblicità come strumento di comunicazione integrata
Lez.2: I ruoli nella pubblicità
Lez.3: Copy strategy
Lez.4: Realizzazioni creative
Lez.5: Tecniche di copywriting
Lez.6: Come si scrive un brief. Come si giudica una proposta pubblicitaria
Lez.7: Le regole base per giudicare una proposta pubblicitaria. Il budget di
comunicazione. Caratteristiche dei mezzi
Lez.8: Naming: come si crea un nome
Lez.9: Le relazioni pubbliche nelle organizzazioni complesse
Lez.10: Caratteristiche degli stampati. Tecniche di misurazione dell’efficacia
Lez.11: Strumenti di comunicazione
Lez.12: Come stimolare la creatività. Dove applicare la scrittura creativa
Lez.13: Sociologia dei consumi
Lez.14: Pubblicità e mutamento sociale
Lez.15: Gli studi sugli effetti
Lez.16: Sociologia della pubblicità
Lez.17: I grandi maestri della pubblicità
Lez.18: Estetica della pubblicità
Lez.19: Arte e pubblicità
Lez.20: Letteratura e pubblicità
Lez.21: Le nuove frontiere della pubblicità
Lez.22: La Pubblicità nella rete
Lez.23: Glossario: principali termini in uso nella pubblicità
10
Enrico Cogno
Enrico Cogno
Enrico Cogno
Enrico Cogno
Enrico Cogno
Enrico Cogno
Enrico Cogno
Enrico Cogno
Enrico Cogno
Enrico Cogno
Enrico Cogno
Enrico Cogno
Davide Borrelli
Davide Borrelli
Davide Borrelli
Davide Borrelli
Davide Borrelli
Davide Borrelli
Davide Borrelli
Davide Borrelli
Davide Borrelli
Davide Borrelli
Enrico Cogno
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Diritto pubblico e dei media
Beniamino Caravita di Toritto - Università "La Sapienza" di Roma
Lezione n. 1: Nozioni Fondamentali
Diritto e Ordinamento Giuridico
Il Diritto Costituzionale
La Costituzione e le sue classificazioni
Profili di Storia Costituzionale
Principi fondamentali della Costituzione Italiana
Beniamino Caravita
Lezione n. 2: Le fonti del Diritto
Fonte, disposizione, norma
Criteri per la risoluzione delle antinomie normative
Criterio cronologico
Criterio gerarchico
Criterio della competenza
Riserva di Legge
Beniamino Caravita
Lezione n. 3: Forme di Stato e forme di Governo
Gli elementi costitutivi dello Stato
Classificazione delle forme di Stato basata sui rapporti sovranità-popolo
Classificazione delle forme di Stato basata sui rapporti sovranità-territorio
Nozione e classificazione delle forme di Governo
Beniamino Caravita
Lezione n. 4: Il Capo dello Stato nell'Ordinamento Costituzionale Italiano
Il Presidente della Repubblica nella Costituzione Repubblicana
Elezione del Presidente della Repubblica
Durata del mandato e cessazione dell'ufficio
Attribuzioni relative al potere legislativo
Attribuzioni relative al potere esecutivo
Attribuzioni relative al potere giudiziario
Irresponsabilità del Presidente della Repubblica e controfirma ministeriale
Classificazione degli Atti Presidenziali
Beniamino Caravita
Lezione n. 5: Il Parlamento (I parte)
Il Parlamento come sede della rappresentanza politica
Il Bicameralismo
Il Parlamento in seduta comune
L'organizzazione interna del Parlamento
Beniamino Caravita
Lezione n. 6: Il procedimento legislativo
La legge formale
Il procedimento legislativo di formazione della legge formale. La fase preparatoria (iniziativa
legislativa)
La fase costitutiva
La fase integrativa costituzionale
Leggi rinforzate e leggi atipiche
Beniamino Caravita
Lezione n. 7: La revisione costituzionale e le Leggi Costituzionali
Leggi costituzionali e leggi di revisione costituzionale. Leggi in materia costituzionale
Il procedimento per la revisione costituzionale e per le leggi costituzionali
Limiti alla revisione costituzionale
La revisione costituzionale nella prassi
Beniamino Caravita
Lezione n. 8: La formazione del Governo
Democrazie mediate e Domocrazie immediate
Le fonti
Il rapporto di fiducia tra Parlamento e Governo
Il procedimento di formazione
La mozione di sfiducia
Beniamino Caravita
11
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lezione n. 9: La composizione del Governo. La Pubblica Amministrazione (principi e organizzazione)
Il Governo della Repubblica
La Presidenza del Consiglio
I Ministeri
I principi costituzionali sulla Pubblica Amministrazione
L'organizzazione della Pubblica Amministrazione
Beniamino Caravita
Lezione n. 10: Atti con Forza di Legge
Forza di Legge e valore di Legge
Il decreto-legge
Il decreto legislativo delelgato
Gli altri atti con forza di legge
Beniamino Caravita
Lezione n. 11: I regolamenti
I regolamenti come fonti secondarie del Diritto
La disciplina dei regolamenti dell'esecutivo
I regolamenti del Governo
Le tipologie dei regolamenti governativi
I regolamenti di delegificazione
Il procedimento di adozione dei regolamenti governativi
I regolamenti ministeriali e interministeriali
Beniamino Caravita
Lezione n. 12: La Pubblica Amministrazione (l'azione dei pubblici poteri)
L'attività della Pubblica Amministrazione
Atti della Pubblica Amministrazione
Il provvedimento amministrativo
La patologia dell'Atto Amministrativo
Beniamino Caravita
Lezione n. 13: Le Autorietà Amministrative indipendenti
Nozioni e sfere di competenza
Le ragioni della Istituzione delle Autorietà Indipendenti
Principali autorietà indipendenti: struttura e funzioni
Profili di Diritto Costituzionale
Le principali garanzie
Beniamino Caravita
Lezione n. 14: Le Regioni dell'Ordinamento Costituzionale
La Regione nella Costituzione Italiana
Il principio di leale collaborazione
Gli organi necessari delle Regioni
La forma di Governo Regionale
Statuti e organizzazione
Beniamino Caravita
Lezione n. 15: L'Unione Europea (I parte)
Evoluzione storica, geografica e istituzionale: dalla Comunità all'Unione
La Costituzione per l'Europa
Le Fonti Comunitarie
Beniamino Caravita
Lezione n. 16: L'Unione Europea (II parte)
Il Consiglio Europeo
Il Parlamento Europeo
La Commissione Europea
La Corte di Giustizia
La Corte dei Conti
Il Comitato delle Regioni
Il Comitato Economico e Sociale
La Banca Centrale Europea
La Banca Europea per gli investimenti
Beniamino Caravita
Lezione n. 17: Storia e struttura dei Diritti fondamentali
Storia e struttura dei Diritti fondamentali
Le garanzie costituzionali dei Diritti di libertà
Libertà individuali e libertà collettive
I diritti sociali
Beniamino Caravita
12
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lezione n. 18: Le libertà individuali
La libertà personale
La libertà di domicilio
La libertà di circolazione e soggiorno
La libertà di corrispondenza
La libertà di manifestazione del pensiero
La libertà di religione
La libertà dell'arte, della scienza e dell'insegnamento
Beniamino Caravita
Lezione n. 19: Le libertà collettive. I Diritti sociali ed economici
La libertà di riunione
La libertà di associazione
I partiti e i sindacati
I diritti sociali
Il diritto del lavoro
I diritti economici
Beniamino Caravita
Lezione n. 20: La Giustizia Costituzionale
Il controllo di costituzionalità nello stato contemporaneo
Sindacato accentrato e sindacato diffuso
La Corte Costituzionale Italiana
Composizione
Le funzioni
Beniamino Caravita
Lezione n. 21: La tipologia delle decisioni della Corte Costituzionale
Le ordinanze
Le sentenze
Le decisioni nei conflitti di attribuzione
Le decisioni nel giudizio penale
13
Beniamino Caravita
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Introduzione ai media e alla Sociologia della comunicazione
Mario Morcellini - Università "La Sapienza" di Roma
Pina Lalli - Università di Bologna
Mario Ricciardi - Politecnico di Torino
Gianfranco Bettetini - Università Cattolica di Milano
Enrico Menduni - Università Roma Tre
Lezione n. 1: Studiare la comunicazione con la comunicazione: orientamento
(Mario Morcellini)
impostazione del corso nel disegno complessivo del corso di laurea
FAAD: formazione a distanza
Approccio collaborativo allo studio della comunicazione
Lezione n. 2: Fondamenti di comunicazione: un approccio radicale per parole
chiave
(Mario Morcellini)
Le incertezze della contemporaneità e i risvolti nella comunicazione
Le certezze nella comunicazione: 5 assiomi
Cronologia della comunicazione
Istruzioni per l'uso (e lo studio)
Lezione n. 3: Modelli di comunicazione
(Mario Morcellini)
Il modello "postale"
Il modello "orchestrale": gli attori
Il modello "orchestrale": lo spazio condiviso, il contesto
Il modello "orchestrale": l'informazione come effetto
Lezione n. 4: Fondamenti di comunicazione: epistemologia e funzioni
(Mario Morcellini)
Che cos'è la comunicazione: etimologia
Che cos'è la comunicazione: concezioni
Che cosa fa la comunicazione: le funzioni
Che cosa fa la comunicazione: le definizioni
Lezione n. 5: Dinamiche della comunicazione
(Pina Lalli)
Le rappresentazioni sociali e la costruzione del senso comune: Moscovici
Le rappresentazioni sociali: il meccanismo dell' "Ancoraggio"
Le rappresentazioni sociali: il meccanismo dell' "Oggettivazione"
Lezione n. 6: Fondamenti di comunicazione: paradigmi e modelli
(Mario Morcellini)
Due paradigmi a confronto: informazionale e relazionale
I modelli della comunicazione: il modello ipodermico
I modelli della comunicazione: il modello matematico informazionale
I modelli della comunicazione: il modello semiotico informazionale
I modelli della comunicazione: il modello elicoidale di Dance
La comunicazione come influenza e gli effetti dei media (Katz & Lazarsfeld)
Lezione n. 7: Dalla comunicazione faccia a faccia alle nuove tecnologie
(Pina Lalli)
La comunicazione faccia a faccia: il frame teorico di Erving Goffman
La comunicazione faccia a faccia: i rituali
Le nuove tecnologie: l'ecologia della mediazione
Lezione n. 8: Le tappe tecnologiche della comunicazione
(Pina Lalli)
Il filone deterministico: Harold Innis
Il filone deterministico: Marshall McLuhan
Il filone deterministico: Joshua Meyrowitz
Il filone socio-antropologico: Jack Goody
Il filone socio-antropologico: Ernest Gellner
Il filone storico-sociale: Elisabeth Eisenstein
Walter Ong
Lezione n. 9: Comunicazione e modernità
(Silvia Leonzi)
Una mappa della modernità
Il concetto di modernità
Le categorie della modernità
La post-modernità
La crisi della modernità
Per una bibliografia della modernità
Lezione n. 10: Modelli di comunicazione sociale
(Pina Lalli)
Due modelli a confronto
Il giving model
Il self empowerment e Il modello socio-cognitivo
14
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lezione n. 11: Comunciazione sociale: strategie
(Pina Lalli)
I presupposti della comunicazione sociale
Come impostare una comunicazione sociale
Gli interrogativi della comunicazione sociale
Requisiti per una buona comunicazione sociale
Lezione n. 12: Teorie dei media I parte
(Gianfranco Bettetini)
Argomenti della lezione
Le teorie classiche: la teoria ipodermica
Il modello matematico-informazionale di Shannon e Weaver
Le teorie classiche: la teoria funzionalista e l'approccio degli "usi e gratificazioni"
Le teorie classiche: la teoria critica e la teoria culturologica
Lezione n. 13: Teorie dei media II parte
(Gianfranco Bettetini)
Le teorie classiche: i Cultural Studies
Le teorie classiche: le Teorie comunicative
Le teorie odierne: studi sull'audience - l'agenda setting
Le teorie odierne: studi sull'audience - la spirale del silenzio
Lezione n. 14: Teorie dei media III parte
(Gianfranco Bettetini)
Studi sull'audience: teoria della coltivazione
Studi sull'audience: gli scarti di conoscenza
Studi sull'audience: teoria della dipendenza
Le teorie odierne: studi sugli emittenti
Le teorie odierne: studi sui nuovi media
Lezione n. 15: Il pubblico dei media
(Enrico Menduni)
Il pubblico dei media: un concetto problematico
Il pubblico come massa: un pubblico passivo?
Verso una nozione di pubblico attivo
Il pubblico come gruppo
Lezione n. 16: La letteratura e la tipografia
(Mario Ricciardi)
Letteratura orale scritta
La stampa e i processi di alfabetizzazione
Jay David Bolter
Lezione n. 17: Societa' di massa, cultura di massa
(Mario Ricciardi)
La folla: rappresentazioni e interpretazioni
La mobilitazione delle massa
La cultura di massa
Lezione n. 18: Comunicazione e identita'
(Mario Ricciardi)
Rapporto tra mezzi di comunicazione e l'identità di un popolo, di una nazione (il caso italiano)
Rapporto tra mezzi di comunicazione e le identità collettive
Rapporto tra mezzi di comunicazione e le identità personali
Lezione n. 19: Il libro, lo schermo, il computer
(Mario Ricciardi)
Società del libro
Società dello schermo
Società del computer
Lezione n. 20: Personal media
(Mario Ricciardi)
Mutamenti di sistema
Ipertesto e personalizzazione
Le frontiere attuali
Lezione n. 21: Il Mediaevo italiano: una lezione di storia e sociologia
dell'industria culturale e dei media
(Mario Morcellini)
Industria culturale: il caso italiano
Cultura di massa e modernizzazione italiana
Il Mediaevo. Dove leggere l'impatto della comunicazione
Lezione n. 22: L'industria culturale: il caso italiano
(Mario Morcellini)
Ricapitolando le condizioni dell'industria culturale in Italia
I tratti caratteristici italiani e le differenze con il contesto internazionale
Stili e dinamiche del cambiamento
Verso la modernità comunicativa
TV e Industria culturale
Lezione n. 23: I trend del Mediaevo italiano
(Mario Morcellini)
Gli anni '90
I dati ISTAT: consumi culturali "indoor" (tv, radio, stampa)
I dati ISTAT: consumi culturali "outdoor" (spettacoli e intrattenimento)
Televisione e nuovi media, un confronto
15
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lezione n. 24: Media e minori: i giovani interpreti e indicatori del cambiamento
Media e minori:apocalittici e integrati
La stanza del figlio
La "domesticazione" delle tecnologie
La disinfiammazione della TV nei giovani
I minori, un pubblico speciale
La media education
16
(Mario Morcellini
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Letteratura italiana contemporanea
Guido Davico Bonino - Università di Torino
Lezione n. 1: "Sibilla Aleramo Una donna
Sibilla Aleramo: una biografia singolare
Analisi di "Una donna"
Nuovi legami: Giovanni Cena, Dino Campana
Cenni sulla "fortuna" e sull'accoglienza critica del romanzo
Lo stile di "Una donna"; un Bildungsroman?
L'influenza di Sibilla Aleramo sulla scrittura femminile italiana del '900
(Guido Davico Bonino)
Lezione n. 2: Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal
(Guido Davico Bonino)
Cenni biografici
"Il fu Mattia Pascal": fabula, struttura, tema
Un romanzo-saggio: le riflessioni su Oreste vs. Amleto
L'accoglienza del romanzo in Italia: il confronto con B. Croce
Le versioni cinematografiche del romanzo
Le novità della poetica pirandelliana e del suo anti-eroe
Lezione n. 3: "Italo Svevo La coscienza di Zeno
(Guido Davico Bonino)
Cenni bio-bibliografici
Le vicende editoriali e la fortuna critica de La coscienza di Zeno
Analisi tematica e strutturale del romanzo
Zeno Cosini: un inetto trattato con umorismo
Il rapporto ambiguo con la psicanalisi
I romanzi precedenti e la fortuna teatrale de La coscienza di Zeno
Lezione n. 4: "Carlo Emilio Gadda La cognizione del dolore
(Guido Davico Bonino)
Cenni biografici sull'autore
La cognizione del dolore: analisi tematica e strutturale
Gli spunti autobiografici del romanzo
Lo stile tragicomico di Gadda
Le caratteristiche del linguaggio narrativo gaddiano
Lezione n. 5: "Elio Vittorini Conversazione in Sicilia
(Guido Davico Bonino)
Cenni biografici: la formazione intellettuale di E. Vittorini
Conversazione in Sicilia: temi e miti del romanzo
Un romanzo-saga
Le novità stilistiche del testo: l'influenza "americana"
Proposte interpretative: dimensione fiabesca e valenze simboliche
Le illustrazioni di Renato Guttuso
Lezione n. 6: "Dino Buzzati Il deserto dei Tartari
(Guido Davico Bonino)
Cenni biografici
I primi lavori giornalistici e letterari
1940: l'uscita e il successo immediato de Il deserto dei tartari
Esempi testuali e analisi del romanzo
Linee interpretative e collegamenti con la tradizione letteraria italiana ed europea
Lezione n. 7: Vitaliano Brancati Don Giovanni in Sicilia
(Guido Davico Bonino)
Biografia e formazione intellettuale di V. Brancati
Svolta ideologica e nuovi orientamenti letterari
Don Giovanni in Sicilia: fabula e temi
Il finale aperto: ritoro alle antiche abitudini
La trilogia siciliana
Lezione n. 8: Vasco Pratolini Cronache di poveri amanti
(Guido Davico Bonino)
Appunti biografici sull'autore
Cronache di poveri amanti: spunti autobiografici e stile
I temi del romanzo: amore e dissenso politico
L'effetto di straniamento nelle descrizioni tragiche
Il "neorealismo funzionale" di Pratolini
Lezione n. 9: "Cesare Pavese La luna e i falò
(Guido Davico Bonino)
Note sulla genesi dell'"opera finale" di Cesare Pavese
Il tema del ritorno come "mito personale" dell'autore
Analisi dei plot di La luna e i falٍ
Linee interpretative: poetica della delusione e tema dell'esclusione
I modelli del romanzo: la tradizione dantesca e i riferimenti "americani"
Lo stile simbolico pavesiano
17
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lezione n. 10: "Italo Calvino Il visconte dimezzato
(Guido Davico Bonino)
Note bio-bibliografiche sull'autore
Genesi del romanzo breve Il visconte dimezzato
Analisi del testo: struttura e temi
Due modelli antropoligici: contrapposti o complementari?
La metafora dell'aspirazione alla completezza
Lezione n. 11: " Primo Levi Se questo è un uomo
(Guido Davico Bonino)
Cenni biografici
Le principali edizioni di Se questo è un uomo
Riscrittura di un'esperienza "estrema" e riflessione sull'"uomo nemico all'uomo"
Resa narrativa dell'annullamento dell'uomo, dello spazio, del tempo
Lettura di Dante e realtà del lager
L'elemento onirico nel romanzo
Lezione n. 12: "Elsa Morante L'isola di Arturo
(Guido Davico Bonino)
Cenni bio-bibliografici
L'isola di Arturo: genesi del romanzo
Analisi del testo: intreccio, struttura, temi
Un romanzo di formazione "mediterraneo"
Linee interpretative: elogio della giovinezza, esaltazione "panica" della natura, la forza devastante dell'amore
L'idea della scrittura come "nascita all'interrogazione" (G. Contini)
Lezione n. 13: "Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo
(Guido Davico Bonino)
Cenni biografici
Genesi e vicende editoriali de Il gattopardo
Intreccio, sfondo storico e temi del romanzo
Proposte interpretative: la figura del Principe di Salina
Un romanzo ottocentesco oppure un romanzo aperto al nuovo? Tendenze della critica
Voluttà del pessimismo e volontà di rivisitazione storica
Lezione n. 14: "Giorgio Bassani, Cinque storie ferraresi
(Guido Davico Bonino)
Note bio-bibliografiche
Lida Mantovani: il primo racconto della raccolta Cinque storie ferraresi
La passeggiata prima di cena; La lapide di Via Mazzini e gli altri racconti
Gli occhiali d'oro: un romanzo breve
"Le storie ferraresi" come polittico
Il tema bassaniano della diversità e dell'esclusione
Lezione n. 15: "Carlo Cassola, Un cuore arido
(Guido Davico Bonino)
Biografia di un "toscano solitario"
Le prime opere: Il taglio del bosco, La ragazza di Bube
Un cuore arido (1961): ritorno alla propria poetica
Un romanzo "dimesso", frutto di una "coscienza subliminare"
Ricezione di Un cuore arido: giudizi e paragoni
I rapporti con la tradizione narrativa toscana
La polemica del gruppo 63
Lezione n. 16: Paolo Volponi, Memoriale
(Guido Davico Bonino)
Cenni biografici
Memoriale (1962): tra mémoire e autobiografia fittizia
La "pena del lavoro quotidiano" in una grande industria
Cenni biografici
Interpretazione della realtà da parte di un "nevrotico"
Assenza di figure femminili e femminilizzazione della fabbrica
Confronti con altre figure di "inetti"
Giudizi della critica
Lezione n. 17: " Leonardo Sciascia A ciascuno il suo
(Guido Davico Bonino)
Note biografiche su un intellettuale "illuminista"
I primi romanzi: Il giorno della civetta, Il consiglio d'Egitto
1966: ritorno al "giallo" con A ciascuno il suo
Interpretazione della scrittura e del linguaggio di Sciascia
La letteratura come "innocenza" ed esercizio della ragione
Il pamphlet L'affaire Moro e la Recitazione della controversia liparitana
Lezione n. 18: "Beppe Fenoglio Il partigiano Johnny
Cenni biografici sull'autore
Cronistoria di un romanzo: I ventitre giorni della città di Alba
La malora: un romanzo d'ambiente contadino
Un nuovo libro per un nuovo editore: Primavera di bellezza
Analisi de Il partigiano Johnny: una "moderna Iliade"
"L'inglese come l'ingua mentale"
18
(Guido Davico Bonino)
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Letterature comparate
Guido Davico Bonino - Università di Torino
Fabio Vittorini - IULM Milano
Mora Moll - UTIU
Lez.1: Il testo narrativo
(Fabio Vittorini)
Il racconto contemporaneo
Testi leggibili e testi scrivibili
Esempi letterari
Lez.2: Il testo narrativo: la messa in intreccio
(Fabio Vittorini)
Un esperimento
Fabula e intreccio
Arte come straniamento
Lez.3: Il testo narrativo: comunicare narrando
(Fabio Vittorini)
La comunicazione narrativa
Storia, racconto, narrazione
Lez.4: Il testo narrativo: il racconto e il tempo
(Fabio Vittorini)
Rapporti tra Storia, Raccono e Narrazione
Tempo
Tempo (Ordine)
Lez.5: Il testo narrativo: ordine e durata
(Fabio Vittorini)
Tempo (Ordine)
Tempo (Durata)
Lez.6: Il testo narrativo: modo
(Fabio Vittorini)
Tempo (Frequenza)
Modo
Modo (Distanza)
Lez.7: Il testo narrativo: focalizzazione
(Fabio Vittorini)
Modo (Focalizzazione)
Passaggi di focalizzazione
Lez.8: Il testo narrativo: voce
(Fabio Vittorini)
Voce
Voce (Tempo)
Voce (Livello)
Lez.9: Il testo narrativo: narratori
(Fabio Vittorini)
Voce (Relazione)
Tipologie del narratore
Trasformazioni del narratore
Lez.10: Il testo narrativo: personaggi
(Fabio Vittorini)
Il personaggio
Pratton/Ethos
Attanti/Attori
Lez.11: Il romanzo modernista in Europa: Marcel Proust
(Carlo Andrea Bollino)
La lunga gestazione di Alla ricerca del tempo perduto
La strada di Swann: struttura e intreccio
I grandi temi del romanzo
Il seguito della Recherche e la figura del suo autore
Lez.12: Il romanzo modernista in Europa: Franz Kafka
(Guido Davico Bonino)
Cenni introduttivi al romanzo Il processo
L'intreccio del romanzo
Vicende editoriali e interpretazione
Il rapporto con l'Ebraismo
La "colpa" della diversità
La figura storica di F. Kafka
Lez.13: Il romanzo modernista in Europa: James Joyce
(Guido Davico Bonino)
Cenni bio-bibliografici
Struttura e trama di Ulysses
"Un poema eroicomico in prosa": i tratti stilistici
Il senso della parodia joyciana
Le edizioni critiche italiane dell'opera
Lez.14: Il romanzo modernista in Europa: Thomas Mann
19
(Guido Davico Bonino)
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lez.15: Il romanzo modernista in Europa: Virginia Woolf
(Guido Davico Bonino)
Cenni bio-bibliografici
Struttura e trama de La signora Dalloway
Un romanzo autobiografico
Il film The Hours
Lez.16: Il romanzo modernista in Europa: L.F. Céline
(Guido Davico Bonino)
Cenni bio-bibliografici
Viaggio al termine della notte: la trama in breve
Temi e luoghi del romanzo
Lo stile del romanzo
"Un uomo tormentato dall'infinito"
Gli scandali legati all'uscita del romanzo
Lez.17: Il romanzo modernista in Europa: Mihail Bulgakov
(Guido Davico Bonino)
Il contesto storico: la rivoluzione bolscevica
Cenni bio-bibliografici
Il maestro e Margherita: la trama in breve
I modelli letterari del romanzo
I riferimenti al'attualità politico-sociale
Analisi dei personaggi principali
Lo stile "dostoevskiano" del romanzo
Lez.18: Il romanzo modernista in Europa: Robert Musil
(Guido Davico Bonino)
Struttura e vicende de L'uomo senza qualità
Cenni biografici
Intreccio e personaggi del romanzo (I e II parte)
Ulrich, "uomo senza qualità"?
L'utopia erotica
La terza parte del romanzo
Lez.19: La narrativa contemporanea: dialogismi
(Fabio Vittorini)
Poesia e Monologismo
Romanzo e Dialogismo
Il XX secolo
Lez.20: La narrativa contemporanea: America oggi
(Fabio Vittorini)
Narrare oggi
America oggi (1993)
Lez.21: La narrativa contemporanea: New York
(Fabio Vittorini)
New York di Will Eisner
Lez.22: La narrativa contemporanea: Romanzo e cinema
(Fabio Vittorini)
Inquadrature
Montaggio
Romanzo e Cinema
Lez.23: La narrativa contemporanea: Underworld. Prima parte
(Fabio Vittorini)
Underworld di Don Delillo
Lez.24: La narrativa contemporanea: Underworld. Seconda parte
(Fabio Vittorini)
Underworld di Don Delillo
Lez.25: La narrativa contemporanea: Underworld. Terza parte
(Fabio Vittorini)
Underworld di Don Delillo
Lez.26: La narrativa contemporanea: The Ghost of Tom Joad
(Fabio Vittorini)
Lirica narrativa e narrativa lirica
The Ghost of Tom Joad di Bruce Sprinsteen
Lez.27: La narrativa contemporanea: Rabbia
(Fabio Vittorini)
Lirica narrativa e narrativa lirica
Rabbia di Chuck Palahniuk
Lez.28: La narrativa contemporanea: Pastorale Americana
(Fabio Vittorini)
Racconti del possibile
Pastorale americana di Philip Roth
Lez.29: La narrativa contemporanea: The Tree of Life
The Tree of Life di Terrence Malick
20
(Fabio Vittorini)
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lez.30: Postcolonialismo e migrazione nella letteratura contemporanea: le
teorie
(Nora Moll)
La fine delle colonie
"The Empire writes back to the Center"
Analisi del "discorso coloniale": Orientalismo di Edward Said
Creolizzazione e meticciato culturale
Lez.31: Postcolonialismo e migrazione nella letteratura contemporanea: i testi Nora Moll)
Modelli postcoloniali e della migrazione nelle letterature europee dopo il 1950
Temi e stili della letteratura della migrazione in Italia
Due esempi: Tahar Lamri, I sessanta nomi dell'amore (2006) e Cristina Ali Farah, Madre
piccola (2007)
21
(Nora Moll
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Linguaggi della televisione e del giornalismo
Roberto Baldassari - Vice Presidente Istituto Piepoli - Università di Roma Tre , Marco Ferrazzoli Capo Ufficio
Stampa C.N.R. - , Gianpiero Gamaleri - Università Roma Tre , Maurizio Gianotti - Link Campus University ,
Emanuele Giordana –Radio Tre , Ignazio Ingrao - Caposervizio Panorama , Gian Piero Jacobelli - , Laura Kiss - ,
Edoardo Novelli - Università di Torino (, Eugenio Occorsio –La repubblica , Raffaele Pastore – Direttore Studi e
Ricerca UPA (Utenti Pubblicità Associati) , Giampaolo Roidi – Direttore Metro , Vittorio Roidi – Giornalista ,
Giuseppe Sanzotta – Vice Direttore Il Tempo , Bruno Tucci – Presidente Ordine dei Giornalisti del Lazio
Lezione n. 1: Obiettivi e struttura del corso
(Gianpiero Gamaleri)
Un corso di carattere interdisciplinare
Aree di conoscenza scientifica
Aree di conoscenza professionale
I testi da studiare
I siti da consulatre
Il piano delle lezioni
Lezione n. 2: Ecosistema digitale e ricerche sui media
(Gianpiero Gamaleri)
Eventi che hanno cambiato il mondo
Tre profeti della comunicazione
La relazione Calabrٍ
Il rapporto UCSI-CENSIS
La Lectio magistralis di Bernabei
Strumenti per capire la trasformazione
Lezione n. 3: Le cinque età della comunicazione
Lezione n. 4: L’etica della comunicazione
Lezione n. 5: Public Speaking e pratiche del discorso
Lezione n. 6: La comunicazione espositiva
Lezione n. 7: Etica e deontologia dell’informazione
(Gianpiero Gamaleri)
(Gian Piero Jacobelli)
(Gian Piero Jacobelli)
(Gian Piero Jacobelli)
(Vittorio Roidi)
Informazione Etica
Deontologia dell’informazione
Lezione n. 8: Dove va l’informazione
(Vittorio Roidi)
Fine della carta stampata?
Veicoli principali della notizia
Informazione e intrattenimento
La condizione del giornalista
L’azienda editoriale in Italia
La Rai e i suoi compiti
La rivoluzione di internet
Lezione n. 9: La stampa quotidiana. Cenni storici e situazione attuale
(Giuseppe Sanzotta)
La storia della stampa quotidiana
La situazione attuale della stampa quotidiana
Lezione n. 10: La stampa periodica
(Ignazio Ingrao)
La frammentazione
La diffusione
Le cause del calo dei lettori
I punti di forza
Quale futuro?
Lezione n. 11: Scrivere un articolo. Il mondo delle notizie in 3600 battute (spazi
compresi)
Lezione n. 12: Inviato nelle aree di conflitto. Raccontare il dramma quotidiano di chi
non vive in pace
Lezione n. 13: Una giornata in redazione
(Emanuele Giordana)
(Emanuele Giordana)
(Giuseppe Sanzotta)
Organizzazione redazionale di un quotidiano
Ruoli
Riunioni di redazione
Lezione n. 14: I quotidiani gratuiti conquistano i lettori nelle grandi città
Nascita e sviluppo di Metro
Caratteristiche dei giornali free
Nuovi metodi di distribuzione
Caratteristiche dei free italiani
22
(Giampaolo Roidi)
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lezione n. 15: Evoluzione del sistema radiofonico
(Gianpiero Gamaleri)
Attualità della radio
Nascita della radio
La radio nel periodo fascista
La radio durante la guerra
La radio nell'Italia postbellica
La radio nell'età della televisione
Il futuro della radio
Lezione n. 16: Scrivere per la radio
Lezione n. 19: Evoluzione del sistema televisivo
(Gianpiero Gamaleri)
Le tecnologie di diffusione del segnale
Assetti giuridico-istituzionali
Primi esperimenti
La televisione del monopolio
La concorrenza televisiva
La televisione della seconda repubblica
L'assetto attuale
Lezione n. 20: Come nasce un programma? Il ruolo dell'autore
(Maurizio Gianotti)
L'autore: uno, nessuno e centomila
Chi c'è sotto l'autore?
Gli strumenti del mestiere
Lessico televisivo: gli elementi della scaletta
Lezione n. 21: I generi televisivi
(Maurizio Gianotti)
Talk-show
Game-show
Quiz-show
People-show
Reality-show
Talent-show
Make - over show
Social reality (job tv)
Sit-com
Soap-opera
Serie e Mini serie
Tv movie
Docu-fiction e docu-soap
Tv utile
Programma culturale
L'autore come ideatore di programmi originali
Lezione n. 22: I format televisivi
Lezione n. 23: I Social Network e i grandi circuiti della comunicazione
Lezione n. 24: I Blog e la storia dell'Huffington Post
Lezione n. 25: Scriver per il web. Comunicazione e informazione nel mondo della
Rete
Lezione n. 26: La comunicazione politica
(Maurizio Gianotti)
(Laura Kiss)
(Laura Kiss)
(Emanuele Giordana)
(Edoardo Novelli)
Definizione
I Protagonisti
I modelli
Le trasformazioni
Lezione n. 27: La Comunicazione Politica in Italia
(Edoardo Novelli)
Le 3 fasi della comunicazione politica
Le 4 fasi della comunicazione politica in Italia
Lezione n. 28: New media e comunicazione politica: le mail di Obama
Lezione n. 29: Struttura della notizia economica
Lezione n. 30: Giornale economico
Lezione n. 31: La comunicazione della scienza: scenario, criticità, opportunità
Lezione n. 32: La comunicazione della scienza: strumenti e modalità operative
23
(Gianpiero Gamaleri)
(Eugenio Occorsio)
(Eugenio Occorsio)
Marco Ferrazzoli
Marco Ferrazzoli
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lezione n. 33: L'informazione religiosa - I parte
(Ignazio Ingrao)
L'esperienza del Concilio Vaticano II
Il Pontificato di Giovanni Paolo II
L'Informazione religiosa dopo l'11 settembre
Lezione n. 34: L'informazione religiosa - II parte
(Ignazio Ingrao)
Mass-media e pluralismo religioso
La scommessa della Chiesa italiana
I modelli inglese, francese e americano
Le nuove frontiere
Lezione n. 35: Le ricerche sui media: i sondaggi
(Roberto Baldassari)
Introduzione alla ricerca socio-culturale
Gli strumenti quali-quantitativi
Le fasi della ricerca
La ricerca e i mass media
Lezione n. 36: AUDITEL Misurare le audience televisive
(Raffaele Pastore)
Che cosa è l'auditel
Il sistema di produzione dei dati
La ricerca di base
Il panel
Il meter
L'evoluzione del sistema
Lezione n. 37: Audipress,Audiradio, Audiweb. Misurare le letture, gli ascolti e la
navigazione web
(Raffaele Pastore)
Che co'è l'Audipress
Cos'è l'Audiradio
Cos'è l'Audiweb
L'evoluzione del sistema
Lezione n. 38: L'ordine dei Giornalisti
(Bruno Tucci)
Quando nasce l'ordine dei giornalisti
Prima dell'ordine dei giornalisti
Le funzioni dell'ordine dei giornalisti
I provvedimenti disciplinari
Come si diventa giornalista professionista
Il praticantato del giornalista professionista
L'esame di idoneità professionale
Il giornalista pubblicista
L'obbligatorietà del colloquio da pubblicista
Lezione n. 39: Ordine dei giornalisti e figure professionali
La rettifica
La carriera di un giornalista all'interno di una testata
Il Cdr
L'inviato e il corrispondente
I compiti del Direttore Responsabile
Perché un giornale deve avere un Direttore Responsabile
Le aziende editoriali
24
(Bruno Tucci)
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lo spettacolo nella società multimediale, forme e linguaggi
Maurizio Scaparro –
Enrico Menduni - Università Roma Tre
Milly Buonanno - Università "La Sapienza" di Roma
Elio Girlanda - Università "La Sapienza" di Roma
Lezione n. 1: Lo spazio scenico
(Maurizio Scaparro)
Da Atene a Roma - modelli antichi di teatro
Umanesimo e rinascimento. La riscoperta del teatro antico
Dal 600 in poi
La rivoluzione industriale e le sue ripercussioni sulla costruzione dei teatri
Gli edifici teatrali contemporanei
Lezione n. 2: L'evoluzione della scenografia in teatro dall'origine a oggi
(Maurizio Scaparro)
La scenografia classica
Rinascimento. La scoperta della prospettiva
Le grandi scoperte tecnologiche dal '700
Le avanguardie e la scenografia
Scena e costume
I grandi della scenografia contemporanea
Lezione n. 3: Il Teatro Italiano del primo Cinquecento
(Maurizio Scaparro)
Bernardo Dovizi detto il Bibbiena
Aretino, Machiavelli e Ruzante
Ludovico Ariosto - La Lena regia di Scaparro
La Venexiana di anonimo del cinquecento
Lezione n. 4: Shakespeare nostro contemporaneo
(Maurizio Scaparro)
Il teatro inglese all'epoca di Shakespeare
Perché nostro contemporaneo
Shakespeare come un pezzo di carbone"
Amleto
Riccardo II
Giulio Cesare
Lezione n. 5: La Commedia dell'Arte
(Maurizio Scaparro)
Le origini
Le maschere secondo Anton Giulio Bragaglia
La forza politica della commedia dell'arte
Fortuna delle maschere
Arlecchino, Pulcinella
Scaramuccia, Don Giovanni
Lezione n. 6: Venezia e l'Europa
(Maurizio Scaparro)
Venezia, lingua madre del teatro italiano
Goldoni e la riforma del teatro
Viaggio verso un nuovo teatro: Il teatro comico (1993)
L'addio a Venezia. Una delle ultime sere di carnevale (1989)
Biografia di una vita: I memoires (2004)
Lezione n. 7: Memoria dei Classici
(Maurizio Scaparro)
Nascita della tragedia
Le origini
Il teatro romano un teatro popolare
La riscoperta dei classici nella drammaturgia moderna
Memorie di Adriano da Marguerite Yourcenar
Lezione n. 8: Luigi Pirandello
(Maurizio Scaparro)
Pirandello e L'Umorismo
Liolà
Il fu Mattia Pascal
Sei personaggi in cerca d'autore
La forza mediterranea di Pirandello - Massimo Ranieri in Liolà
Lezione n. 9: L'Utopia teatrale
(Maurizio Scaparro)
Il palcoscenico come spazio dell'utopia
Il teatro tra utopia e politica
Il teatro tra scienza e utopia
Il teatro tra utopia e amore
25
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lezione n. 10: La festa
(Maurizio Scaparro)
Rapporto tra teatro e piazza
Le feste dell'immaginario collettivo - Il carnevale del teatro
Le feste religiose
Il fuoco e la festa
La festa secondo Scaparro
La festa momento ludico
Lezione n. 11: Recitar cantando, il rapporto tra musica e parola
(Maurizio Scaparro)
Il melodramma Italiano
l'Opera Buffa - Il Barbiere di Siviglia - tra Paisiello e Rossini
Gioacchino Rossini e La Scala di Seta
Il successo "nazionale" di Rossini e L'italiana in Algeri
Verdi e il melodramma nazionale
Mozart, una modernità atemporale
La musica contemporanea e le avanguardie
Lezione n. 12: Luci del Varieta'
(Maurizio Scaparro)
I grandi del Varietà - Raffaele Viviani
Ettore Petrolini
Totٍ
La Rivista
Varietà ieri e oggi - Teatro Excelsior
Lezione n. 13: L'Attore
(Maurizio Scaparro)
L'attore come strumento del teatro?
I grandi attori della storia
La riflessione sull'attore e gli autori-attori
Gli attori di Scaparro
Il rapporto tra attore e regista
Lezione n. 14: La regia
(Maurizio Scaparro)
L'avvento della parola "regia"
Una nuova era della regia, da Stanislavskij a Craig
Le intuizioni di Bragaglia per il teatro contemporaneo
I maestri della regia contemporanea - Giorgio Strehler
La complessità della regia e gli stili registici
La forma teatrale e il lavoro con gli attori
Lezione n. 15: La sperimentazione teatrale
(Maurizio Scaparro)
Il teatro futurista
Le altre avanguardie storiche del primo '900
Bertolt Brecht
Il teatro contemporaneo
La scuola romana
Lezione n. 16: Letteratura, Teatro e Cinema.
(Maurizio Scaparro)
Il racconto come origine della rappresentazione
Dal racconto alla parola scritta: Le mille e una notte
Don Chisciotte
Pirandello
Arte viva e arte riprodotta - Amerika di Kafka
Il teatro nel cinema
Lezione n. 17: Teatro, radio e televisione
(Enrico Menduni)
Le origini del radiodramma
L'ascolto collettivo della radio
Orson Welles e la Guerra dei Mondi
Il Prix Italia
Lo sceneggiato televisivo
Il teatro civile in radio e televisione
Lezione n. 18: Societa' dello spettacolo
(Enrico Menduni)
Le avanguardie artistiche
Dada, Futurismo, Surrealismo
La "serata" futurista
Dalle idee agli eventi - il Nazismo e i suoi oppositori
Guy Debord - la società dello spettacolo
Erwing Goffman - la spettacolarizzazione della società.
26
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lezione n. 19: Fiction: Definizione e Funzioni
(Milly Buonanno)
Che cosa è la fiction televisiva
La fiction nel contesto dei generi
Le funzioni di affabulazione, familiarizzazione, mantenimento della comunità
Le funzioni di rappresentazione sociale e di mediazione sociale
Lezione n. 20: Serialità e formule seriali
(Milly Buonanno)
Definizione della serialità
Strutture elementari della serialità televisiva
Origini della serialità
Lezione n. 21: Storia della fiction italiana
(Milly Buonanno)
Le fasi dello sviluppo della televisione
Ascesa, caduta e rinascita della fiction italiana
L'avvento della lunga serialità
Lezione n. 22: Serial aperto e serial chiuso
(Milly Buonanno)
Definizione di serial
Origini del serial
Il serial aperto: la soap opera
Il serial chius (la telenovela) e il miniserial
Lezione n. 23: La morfologia della serie
(Milly Buonanno)
Definizione di serie
Origini della serie
Dalla serie antologica alla serie serializzata
Lezione n. 24: Generi: approfondimento sul poliziesco
(Milly Buonanno)
Definizione di genere
Il poliziesco: origini e varianti
Evoluzione del poliziesco italiano
Lezione n. 25: La fiction e i flussi televisivi internazionali
(Milly Buonanno)
I flussi televisivi internazionali
Il paradigma dell'imperialismo culturale
Il paradigma dell'imperialismo indigenizzazione
Lezione n. 26: C’era una volta il cinema - L’innovazione produttiva
(Elio Girlanda)
Introduzione al corso
La rivoluzione digitale e la filera produttiva
Preproduzione: la sceneggiatura e lo storyboard
La ripresa
Postproduzione e considerazioni riassuntive
Lezione n. 27: Il cinema digitale - La nuova estetica
(Elio Girlanda)
Cinema, arte della pittura
La riconversione della sala
La rivoluzione informatica
Arti multimediali digitali
La nuova estetica
Lezione n. 28: Per una storia del D-Cinema - Questioni di definizione
(Elio Girlanda)
Gli effetti speciali
Cronologia del D-Cinema
Dagli effetti analogici al montaggio e al digitale
Il supporto
Il paradigma digitale e il paradigma culturale
Lezione n. 29: Per una storia del pre-cinema - Il digitale già visto
(Elio Girlanda)
Pre-cinema e animazione
Il déjà-vu
Arte e Scienza
Il digitale già visto
Lezione n. 30: Cinema delle origini - Problemi di denominazione (1872-1895)
(Elio Girlanda)
Cronofotografia e metodo grafico
Il Kinetoscopio
La questione delle origini e la cinematografia-attrazione
Lezione n. 31: Dal pre-cinema all’istituzione - Il tradimento dei Lumière
Il cinematografo
Il cinema istituzionale
Il tradimento dei lumiére
Macchine della visione
27
(Elio Girlanda)
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lezione n. 32: Le avanguardie storiche - Dalla pittura all’animazione
(Elio Girlanda)
Futurismo
Espressionismo e Astrattismo
Dadaismo e Surrealismo
Oltre la pittura e il cinema
Lezione n. 33: Il cinema sperimentale - Dall’analogico al digitale
(Elio Girlanda)
Avanguardie e cinema sperimentale
Ricerca linguistica
Dziga Vertov
Videoavanguardia e visionica
Lezione n. 34: Il futuro presente - I nuovi linguaggi
(Elio Girlanda)
Il codice digitale
Continuità o discontinuità
I linguaggi del presente
Lezione n. 35: Post-cinema, post-media, neurocinema
Post-cinema
Cinema postmediale
Opera totale
Neurocinema
28
(Elio Girlanda)
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Processi economici e organizzazione del lavoro nel settore
dei media
Giancarlo Leone - Università Luiss Guido Carli
Giovanni Scatassa - Università Luiss Guido Carli Roma
Lezione n. 1: Modelli di comunicazione e organizzazione del settore editoriale
Introduzione editoria
Editoria libraria e sue declinazioni
Editoria quotidiana
Editoria periodica
Altri tipi di editoria
(Giovanni Scatassa)
Lezione n. 2: Dalla crescita tumultuosa al ripensamento dei modelli di business
1997-2000: dalla crescita tumultuosa allo scoppio della bolla internet
2001-2005: calano le valutazioni della borsa ma il core business cresce
2007 in poi: la crisi economico-finanziaria globale e l'era di Google
((Giovanni Scatassa)
Lezione n. 3: Nuove strategie multipiattaforma nell'era di Internet
Nuovi paradigmi di consumo mediatico
Nuovi modelli economici e organizzativi dell'editoria
((Giovanni Scatassa)
Lezione n. 4: I grandi Gruppi Editoriali nazionali "tradizionali"
RCS-Mediagroup
Mondadori
Espresso
(Giovanni Scatassa)
Lezione n. 5: I grandi Gruppi Editoriali nazionali specializzati
Gruppo 24 Ore
Caltagirone Editore
Poligrafici Editoriale
Cairo Communication
ITEDI
(Giovanni Scatassa)
Lezione n. 6: Tre modelli "atipici" di business editoriale
Gruppo SEAT Pagine Gialle
De Agostini
Class Editori
(Giovanni Scatassa)
Lezione n. 7: Dalla paleotelevisione alla multitelevisione
Paleotelevisione
Neotelevisione
Macrotelevisione
Multitelevisione
(Giancarlo Leone)
Lezione n. 8: L'offerta televisiva del digitale terrestre
La situazione attuale
La Tv digitale terrestre
La migrazione al digitale terrestre
L'offerta RAI, Mediaset e degli altri editori
Gli ascolti
(Giancarlo Leone)
Lezione n. 9: Tecniche trasmissive a confronto
Dalla televisione analogica alla televisione digitale
L'evoluzione della televisione HD e 3D
Interazione tra Tv e internet
(Giancarlo Leone)
Lezione n. 10: Il palinsesto tv e generi di programmazione
Il palinsesto Tv
I generi Tv
((Giancarlo Leone)
29
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lezione n. 11: La rilevazione dei dati di ascolto televisivi
L'Auditel
La pubblicità
Il Consiglio e il Comitato Tecnico
(Giancarlo Leone)
Lezione n. 12: La televisione nel mondo, in Europa, in Italia
Il settore televisivo nel mondo
Il contesto televisivo europeo
La televisione in Italia
(Giancarlo Leone)
Lezione n. 13: Il servizio pubblico e il contratto di servizio
Il canone televisivo
Il contratto di servizio
Adempimento degli obblighi
(Giancarlo Leone)
Lezione n. 14: Mediaset da Telemilano a major integrata
Cenni storici
Il gruppo oggi
(Giancarlo Leone)
Lezione n. 15: La piattaforma satellitare Sky
Abbonati, ricavi e share
L'offerta
Sky e Tvsat
(Giancarlo Leone)
Lezione n. 16: Processi economici e organizzativi nel settore televisivo italiano
RAI: alla ricerca del canone perduto
Mediaset: una multinazionale dell'audiovisivo dipendente dalla pubblicità
Sky: la provincia italiana dell'impero News Corporation
Telecom Italia Media: lascia o raddoppia
(Giovanni Scatassa)
Lezione n. 17: I modelli di business nel settore cinematografico
Theatrical
Home video
EST, Pay per View, VOD
Pay Tv
Free Tv
((Giovanni Scatassa)
Lezione n. 18: Produzione, distribuzione ed esercizio nel settore cinematografico
Produzione
Distribuzione
Esercizio
(Giancarlo Leone)
Lezione n. 19: Il pubblico dell'Audiovisivo
Audicinema
Il pubblico
(Giovanni Scatassa)
Lezione n. 20: Distribuzione e consumo di audiovisivo nell'era dei media digitali
Il nuovo consumatore digitale
Dalla Tv lineare all'IPTV
La Tv diventa "over the top" e "connessa"
(Giovanni Scatassa)
Lezione n. 21: I grandi gruppi multimediali globali
News Corporation
The Walt Disney Company
Comcast/NBC Universal
Time Warner
Viacom
(Giovanni Scatassa)
30
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Psicologia della comunicazione e interfacce cognitive
Bruno Mazzara - Università "La Sapienza" di Roma
Angelica Mucchi Faina - Università di Perugia
Vincenzo Russo - IULM Milano
Chiara Volpato - Università di Milano Bicocca
Lez.1: Introduzione alla psicologia della comunicazione
Lez.2: Le teorie sulla comunicazione. Prima parte
Lez.3: Le teorie sulla comunicazione. Seconda parte
Lez.4: La comunicazione come contesto di influenza sociale
(Vincenzo Russo)
(Vincenzo Russo)
(Vincenzo Russo)
(Bruno Mazzara)
natura e funzione della comunicazione
modello matematico della comunicazione
modello relazionale della comunicazione
teorie dell'influenza sociale
cognitivismo e influenza sociale
Lez.5: Gli effetti della comunicazione di massa
(Bruno Mazzara)
ipotesi dei media onnipotenti
ipotesi degli effetti limitati
scuola di Yale
scuola cognitiva e altre teorie sugli effetti limitati
teorie degli effetti a lungo termine
Lez.6: La costruzione sociale delle rappresentazioni
(Bruno Mazzara)
natura argomentativa del pensiero
confronto cognitivismo-sociocostruzionismo
la retorica
la metafora
l'approccio narrativo
Lez.7: L'influenza sociale e i nuovi media
(Bruno Mazzara)
nuovi scenari della comunicazione
influenza sociale al tempo della rete
nuove forme di interazione
il telefono personale
evoluzione della propagande politica
Lez.8: La persuasione
(Angelica Mucchi Faina)
definizione di persuasione
contributi classici
Hovland e la scuola di Yale
teoria della dissonanza cognitiva di Festinger
effetto assimilazione- contrasto
Lez.9: La persuasione: modelli interpretativi 1
(Angelica Mucchi Faina)
McGuire: il processo persusivo
modelli recenti sulla persuasione
modelli recenti sulla persuasione
Motivazione e capacità: esperimento di Petty e Cacioppo
Lez.10: La persuasione: modelli interpretativi 2
(Angelica Mucchi Faina)
i fattori significativi nel modello di Petty e Cacioppo
persuasione attraverso la via periferica
modello euristico sistemico
Lez.11: Differenze individuali e persuasione
(Angelica Mucchi Faina)
il modello unimodale di Kruglanski
caratteristiche della fonte: autorità
caratteristiche della fonte: credibilità
caratteristiche della fonte: attraenza
caratteristiche del target
Lez.12: Tecniche di persuasione subliminale
(Vincenzo Russo)
31
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lez.13: L'influenza delle maggioranze
(Chiara Volpato)
sherif la formazione spontanea delle norme
Asch e gli studi classici sul conformismo
esperimenti recenti sul conformismo
Milgram e l'obbedienza all'autorità
Lez.14: L'influenza delle minoranze - parte 1
(Chiara Volpato)
influenza delle minoranze: il paradigma blu\verde
influenza delle minoranze sugli atteggiamenti
teoria della conversione
confronto tra la teoria della conversione e l' ELM
fattori che mediano l'influenza minoritaria
Lez.15: L'influenza delle minoranze - parte 2
(Chiara Volpato)
il modello di Nemeth
influenza della minoranza e creatività: uno studio
influenza della minoranza e importanza personale: uno studio
influenza della minoranza e decision making
Lez.16: La propaganda politica
(Chiara Volpato)
il metodo d'archivio
l'effetto delle correlazioni illusorie
propaganda nei media
bias nell'ingroup e nell'outgroup
strategie di delegittimazione politica
strategie di propaganda della minoranza
Lez.17: Analisi di caso: il Mein Kampf e di Adolf Hitler
(Chiara Volpato)
il mein kampf e gli studi su Hitler
approcci teorici di rifermento
analisi del mein kampf
descrizione degli ebrei da parte di Hitler
descrizione di altri gruppi da parte di Hitler
il mein kampf nell'ottica psicosociale
Lez.18: La comunicazione e i comportamenti di consumo
Lez.19: Atteggiamenti :Introduzione
(Vincenzo Russo)
(Lucia Mannetti)
Cosa sono gli atteggiamenti
Definizione
Tre componenti dell'atteggiamento
Struttura
Lez.20: La struttura e le funzioni degli atteggiamenti
(Lucia Mannetti)
Struttura intra-attitudinale
Struttura inter-attitudinale
Le funzioni degli atteggiamenti
Lez.21: La relazione tra atteggiamento e comportamento
(Lucia Mannetti)
I primi studi:una debole relazione A-C
Teoria dell'azione ragionata e sue estensioni
Caratteristiche dell'atteggiamento verso un ogetto e comportamento
Lez.22: La misura degli atteggiamenti I
(Lucia Mannetti)
Tipologie delle tecniche
Le scale di atteggiamento
Lez.23: La misura degli atteggiamenti II
(Lucia Mannetti)
Il differenziale semantico
Le misure di intensità
Le misure indirette
Fedeltà e validità
32
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lez.24: Gli atteggiamenti nel contesto sociale
(Lucia Mannetti)
Esperimenti classici
Tipi di influenza e tipimdi effetti
Influenza della minoranza
Polarizzazione nei gruppi
Lez.25: L'arte della persuasione e la pubblicità. Prima parte
Lez.26: L'arte della persuasione e la pubblicità. Seconda parte
Lez.27: La comunicazione e i comportamenti di consumo alimentare
Lez.28: La comunicazione e gli effetti sui comportamenti: l'aggressività
33
(Vincenzo Russo)
(Vincenzo Russo)
(Vincenzo Russo)
(Vincenzo Russo)
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Ediz. 2011
Psicotecnologie e Processi Formativi
Psicotecnologie e Processi Formativi
Docenti video: Derrick De Kerckhove - Università di Toronto , Joost Lowyck - Katholieke Universiteit Leuven
(Lovanio - Belgio), Giovanni Anceschi - IUAV - Venezia (Venezia - Italy), Roberto Polillo - Università di MilanoBicocca (Milano - Italy), Sebastiano Bagnara - Università di Sassari
Lez.1: Technopsychologies and Psychotechnologies - Ten Predictions by Marshall
McLuhan
Lez.2: Screenology
(Derrick De Kerckhove )
Lez.3: A Manifesto for Globar Art
(Derrick De Kerckhove )
Lez.4: The Architecture of Intelligence
(Derrick De Kerckhove )
Lez.5: Is Google making us stupid?
(Derrick De Kerckhove )
Lez.6: The Era of the Tag
(Derrick De Kerckhove )
Lez.7: Intelligence in Social Networks
(Derrick De Kerckhove )
Lez.8: Main Features of the Digital Economy
(Derrick De Kerckhove )
Lez.9: Marshall McLuhan by Marshall McLuhan (Prima Parte)
(Derrick De Kerckhove )
Lez.10: Marshall McLuhan by Marshall McLuhan (Seconda Parte)
(Derrick De Kerckhove )
Lez.11: Per un nuovo modello pedagogico
(Derrick De Kerckhove )
Lez.12: Co-costruzine della conoscenza ,nuove tecnologie costruzioni di comunità
(Derrick De Kerckhove
(Joost Lowyck)
La co-costruzione di conoscenza
Nuove tecnologie di ICT
La costruzione di comunità
Lez.13: Introduzione al Web Design - La mappa dei saperi del designer online
(Giovanni Anceschi)
Introduzione al web design
Mappa del web design (Artefatti, Metodologie, Teorie)
Design (Basic Design e Design multimodale)
Rapporto tra forma e contenuto
Web experience
Lez.14: Storia del Basic Design
(Isabella Simonini)
Lez.15: Basic Motion Design I - Tecniche di animazione per il web
(Antonino Benincasa)
Lez.16: Basic Motion Design II - Analisi della progettazione dinamica
(Antonino Benincasa)
Lez.17: Basic Design sinestesico I - Fondamenti teorici
Lez.18: Basic Design sinestesico II - Esemplificazioni Pratiche
34
(Dinà Ricco)
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Semiotica e linguaggi
Tullio De Mauro - Università "La Sapienza" di Roma
Lezione n. 1: Il parlare come interazione simbolica
(Tullio De Mauro)
Un esempio di interazione
Definizione di interazione
L'interazione sociale
L'interazione simbolica
L'interazione attraverso segni
Lezione n. 2: I Segni e una loro prima classificazione
(Tullio De Mauro)
Le parole simbolo e segno
I nomi della semiotica o semiologia
Il segno secondo Peirce
I segni-indice
I segni-icona
I segni-legisegno
La semiotica
Lezione n. 3: ll segno e la lingua
(Tullio De Mauro)
Ancora il segno di Peirce
Saussure e il circuito della parole
Cratilo: il bagno impossibile
Concreto e astratto nel linguaggio
Dalla concretezza dell'esprimersi alla lingua
Significante, significato, segno
Lezione n. 4: Verso una concezione integrata della comunicazione
(Tullio De Mauro)
Il circuito della comunicazione dopo Saussure
Le funzioni del linguaggio secondo Karl Buhler
Le funzioni del segno secondo Charles Morris
Lo schema della comunicazione secondo Claude Shannon e Warren Weaver
Lezione n. 5: I Segni e i codici
(Tullio De Mauro)
Un segno non vive da solo
Le dimensioni del segno
Dalle dimensioni del segno alle dimensioni del codice
Lezione n. 6: Famiglie di codici
(Tullio De Mauro)
La tipologia dei codici: classificazioni materiali
Classificazioni semantiche
Classificazioni pragmatiche
Classificazioni semantico-sintattiche
Primato teorico e primato genetico dei criteri di classificazione dei codici
Definizione di linguaggio
Lezione n. 7: I linguaggi della certezza
(Tullio De Mauro)
Codici a numero finito di segni
Economizzazione di segni: il segno zero
Segni e codici meno economici: la ridondanza
La potenza semantica dei codici
I codici seriali
Lezione n. 8: I linguaggi dell’analisi
(Tullio De Mauro)
Globale vs. composito
Il linguaggio napoletano dei gesti
Iconologia, bandiere, altri simboli
L'ideogramma e il mandarino
Classificazioni analitiche
Lezione n. 9: Le porte dell’infinito
(Tullio De Mauro)
Raggruppamenti di unità: combinazioni, permutazioni, disposizioni
Il potere delle combinatorie
Codici articolati a numero finito di stringhe
Codici articolati a numero potenzialmente infinito di stringhe
Ritorno alla aritmetica elementare. E alle lingue
Lezione n. 10: Strutture profonde
(Tullio De Mauro)
Le strutture profonde
Ancora le strutture profonde: la cifrazione posizionale decimale
Attenti alla superficie, ma anche alla profondità, se c'è
35
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lezione n. 11: La Sinonimia
(Tullio De Mauro)
Ancora significato e senso
Segni con significati in rapporto di esclusione o di comunanza
Eguale, diverso, approssimativamente uguale
La riformulabilità dei segni
Lezione n. 12: Calcolare e parlare
(Tullio De Mauro)
Le frasi e calcoli: rappresentazioni di contenuti
Il contenuto del calcolo: operazioni su quantità
Sette requisiti del calcolo
Sette differenze tra calcoli e lingue
Calcolabile e non calcolabile nelle lingue
Lezione n. 13: Che cosa una lingua non è
(Tullio De Mauro)
Similarità tra lingue e altri linguaggi
Analogie di funzioni tra frasi e altri segni
Differenze salienti tra lingue e altri codici
Lezione n. 14: Che cosa è una lingua
(Tullio De Mauro)
La lingua: codice semiologico con segni articolati potenzialmente infiniti
La lingua: codice semiologico creativo
I bilanciamenti della creatività linguistica
Lezione n. 15: Una lingua tante lingue
(Tullio De Mauro)
Potenziale parità di ogni lingua
Il seme della differenza
La diversità delle lingue
Lezione n. 16: Famiglie e tipi di lingue
(Tullio De Mauro)
La progressiva scoperta della pluralità delle lingue
Famiglie linguistiche
Consistenza della base demografica delle lingue
Le grandi lingue transglottiche
Lingue "di contatto": lingua franca, pidgin, creolo, gli inglesi
Lezione n. 17: Gli usi speciali delle lingue
(Tullio De Mauro)
L'uso corrente delle lingue
La formazione di usi speciali
I linguaggi specialistici
I linguaggi formali delle scienze
Differenze e unificabilità dei linguaggi scientifici
(Tullio De Mauro)
Lezione n. 18: Discorsi e testi: una tipologia
Il parlato corrente e la scrittura ordinaria
Discorsi formali e testi scritti formali
Testi informativi e argomentativi
Testi d'istruzioni e normativi
Testi letterari
36
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Sociologia del territorio e comunicazione ambientale
Lorenzo Canova - Università di Bergamo
Nicolò Costa - Università di Roma "Tor Vergata"
Nicolò Leotta - Università di Milano-Bicocca
Guido Martinotti - Università di Milano-Bicocca
Sonia Stefanizzi - Università di Milano-Bicocca
Paolo Zenoni - Università di Milano-Bicocca
Lezione n. 1: Una definizione critica della Sociologia
(Guido Martinotti)
Scienze sociali e definizioni
Che cos'è la sociologia
Una definizione di alessandro pizzorno
Come le unità collettive si costituiscono?
Come le unità collettive conformino a sé gli individui
Come i compiti sociali vengono divisi e assegnati
Come vengono trasmesse le forme sociali
Lezione n. 2: La discontinuità della modernità
(Guido Martinotti)
La discontinuità della società moderna
Velocità del cambiamento
Generalità del cambiamento
Istituzioni della modernità
La nascita dello stato nazione
Lezione n. 3: Dis-embedding fiducia e rischio
(Guido Martinotti)
Società disembedding
Emblema simbolico
Significati della globalizzazione
Rischio e fiducia
Lezione n. 4: Il lavoro
(Guido Martinotti)
Il lavoro tradizionale
Le trasformazioni del lavoro contemporaneo
Lezione n. 5: Il futuro e la città: mobilità e sapere
(Guido Martinotti)
La lunga storia della città
La città in movimento
Spazio e informazione
Le macchine per la casa
La diffusione urbana
Lezione n. 6: La conoscenza scientifica
(Sonia Stefanizzi)
La conoscenza scientifica e i suoi ambiti di analisi
Il dibattito epistemologico sulla conoscenza scientifica
Criteri di validità del sapere sociologico
Lezione n. 7: Teorie e Ricerca
(Sonia Stefanizzi)
Il rapporto tra teoria e ricerca
La teoria sociologica
Implicazioni della teoria sulla ricerca empirica
Lezione n. 8: Il processo di ricerca
(Sonia Stefanizzi)
L'individuazione di un problema scientifico
Il disegno della ricerca quantitativa
La formulazione delle ipotesi di ricerca
Concetti, indicatori e variabili
Lezione n. 9: La ricerca qualitativa
(Sonia Stefanizzi)
Gli obiettivi della ricerca qualitativa
Le tecniche di indagine
La pratica dell'osservazione partecipante
L'intervista non strutturata
Lezione n. 10: Il progresso tecnologico
(Guido Martinotti)
Il progresso tecnologico come fattore di sviluppo
Tecnologia dell'informazione
Le conseguenza dello sviluppo tecnologico legato all'informazione
Lezione n. 11: Dalla città alla metropoli
(Guido Martinotti)
L'evoluzione della città è un processo discontinuo
L'urbanesimo
La città è un'invenzione della specie umana
Crisi delle città storiche e nascita delle metropoli
37
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lezione n. 12: Le popolazioni urbane: metropoli e city users
(Guido Martinotti)
Interpretazione delle forme più recenti dell'area metropolitana
Le quattro popolazioni dell'area metropolitana
Lezione n. 13: Turismo e Territorio
(Guido Martinotti)
La città del divertimento o dell'iperturismo
La gestione degli impatti socio-culturali del turismo
Indice di turisticità
Le risorse turistiche
Lezione n. 14: Turismo Ambiente e City Marketing
(Guido Martinotti)
Le macchine per la casa
Relazioni statistiche fra accomulazione materiale e benessere sociale
Accumulazione e benessere: un'ipotesi di sequenza storica
Lezione n. 15: Net-city: visitare la città
(Nicolò Leotta)
La rappresentazione della città attraverso la fotografia
L'identità urbana
Lezione n. 16: Turismo urbano e city marketing
(Nicolò Costa)
Turismo urbano
City marketing
Classifica delle principali città italiane congressuali
Lezione n. 17: Gestione degli impatti del Turismo
(Nicolò Costa)
Equità intergenerazionale
Turismo responsabile ed ecocompatibile
Capacità di carico
Valutazione di impatto ambientale
Macro e micro tecniche di capacità di carico
Lezione n. 18: Turismo e relazioni internazionali
(Nicolò Costa)
Impatti economici del turismo
I codici morali della pace
Le procedure del turismo come peacemaker
Analisi comparata sistema socio- politico e turismo
Teoria rappresentazionale dell'equità sociale
Lezione n. 19: Lavoro e professioni turistiche
(Nicolò Costa)
Teorie sul lavoro in azienda
La guida turistica
L'animatore turistico
Lezione n. 20: Turismo e Ambiente
(Lorenzo Canova)
Crisi ecologica
Effetti del turismo in diversi sistemi ambientali
Vantaggi e svantaggi del turismo moderno
Sviluppo sostenibile
Turismo sostenibile
Carta di Lanzarote
Lezione n. 21: Quale spettacolo per il turismo?
(Paolo Zenoni)
Lo spettacolo pre-confezionato
Ansia di mobilità
Lezione n. 22: Lo spettacolo e il territorio (prima parte)
(Paolo Zenoni)
Quali sono le esperienze del rapporto tra spettacolo e territorio
Le origini dell'atto teatrale
La Grecia e Roma
Lezione n. 23: Lo spettacolo e il territorio (seconda parte)
(Paolo Zenoni)
Il medioevo e la sacra rappresentazione
Umanesimo e rinascimento
La commedia dell'arte
Lezione n. 24: Lo spettacolo e il territorio (terza parte)
(Paolo Zenoni)
Rinascimento ed età barocca
Il teatro musicale (700 - 800)
Il Novecento
La nascita dei nuovi spettacoli
Lezione n. 25: Altre questioni relative allo spettacolo
Argomenti della lezione
L'esoterismo
38
(Paolo Zenoni)
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lezione n. 26: Tempo e luogo dello spettacolo per il territorio
(Paolo Zenoni)
La festa barocca
Lezione n. 27: La progettazione e l'attività di spettacolo
Il progetto come sinstesi di conoscenze e competenze
Distinzione tra produzione e manifestazione
Condizioni di partenza
Obiettivi
Disponibilità delle risorse economiche
La committenza
39
(Paolo Zenoni)
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Storia Contemporanea
Francesco Barbagallo -
Lezione n. 1: Modernità e industrializzazione in Europa
(Francesco Barbagallo)
Presentazione del corso
Nuove tensioni e nuovi conflitti all'indomani del 1848
L'affermazione del positivismo e il processo di modernizzazione
La centralità dell'economia
Soggetti, requisiti e conseguenze dello sviluppo industriale
Nuove fonti di energia, materie prime e tecnologie
Lezione n. 2: L'unificazione italiana
(Francesco Barbagallo)
Gli Stati preunitari
L'Italia prima della riunificazione
Da espressione geografica a nazione
Il Regno di Sardegna e la politica di Cavour
I fattori del processo di unificazione
Gli accordi di Plombières (1858)
La Seconda guerra d'Indipendenza (1859)
La spedizione dei Mille (1860)
I plebisciti di annessione
Lezione n. 3: Problemi, sviluppi dello Stato-nazione in Italia
(Francesco Barbagallo)
Le prime elezioni per il parlamento italiano
Il nuovo stato unitario nel contesto internazionale
Caratteri e limiti della costruzione unitaria
Le scelte di Cavour e del partito liberale moderato
La costruzione dello stato unitario
La questione romana
La destra storica
Dall'ipotesi di decentramento all'adozione di un sistema accentrato
Il distacco tra "paese legale" e "paese reale"
Protesta sociale e brigantaggio nel Mezzogiorno
Le contraddizioni e la debolezza dello stato liberale italiano
L'unificazione economica e finanziaria
L'ordinamento istituzionale
La nuova fase del processo di unificazione nazionale
Un bilancio del primo decennio unitario
Lezione n. 4: L'unificazione della Germania
(Francesco Barbagallo)
Economia e società nella Germania dell'Ottocento
L'unificazione economica della Germania
La situazione politica ed istituzionale alla vigilia dell'unificazione
Crisi e ripresa del movimento nazionale tedesco
Il progetto militaristico della monarchia prussiana
L'ascesa al potere di Otto von Bismarck
L'unificazione della Germania attorno alla Prussia
I caratteri dominanti del Secondo Reich
La nuova carta geopolitica dell'Europa
I processi di unificazione in Italia e Germania
Lezione n. 5: Le trasformazioni della società
(Francesco Barbagallo)
Dalla società semplice alla società complessa
L'urbanesimo
Il nuovo regime demografico
Caratteri dell'emigrazione di massa dall'Europa
Una grande trasformazione sociale
La città: simbolo forte del XIX secolo
La diffusione del liberalismo e della democrazia
Nuovi sistemi di produzione e nuove forme di sfruttamento
I nuovi grandi soggetti sociali
Dagli ordini alle classi
La questione sociale
La classe operaia e la diffusione delle idee socialiste
Le borghesie e il mondo borghese
I ceti professionali e impiegatizi
40
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lezione n. 6: L'evoluzione politica negli Stati nazionali
(Francesco Barbagallo)
Liberalismo e democrazia nell'Europa dell'Ottocento
L'idea di nazione e gli stati nazionali
Il movimento socialista
L'involuzione autoritaria e razzista del nazionalismo
Il cattolicesimo sociale
Lezione n. 7: Imperialismo e trasformazioni tra '800 e '900
(Francesco Barbagallo)
La trasformazione del sistema degli stati europei in un sistema mondiale di potenza
Le interpretazioni dell'imperialismo
L'intreccio fra politica interna e politica internazionale
L'ideologia e i modelli del colonialismo
Il nuovo sistema delle relazioni internazionali: la leadership tedesca
L'evoluzione della politica estera inglese
La colonizzazione dell'Africa
Le altre potenze mondiali: Russia, Stati Uniti, Giappone
Lezione n. 8: L'Italia liberale
(Francesco Barbagallo)
Il processo di statalizzazione e di nazionalizzazione in Italia
La centralità dello stato tra teoria e prassi
Dai governi Crispi alla crisi di fine secolo
L'età di Giolitti e la prospettiva liberal-democratica
L'economia italiana tra Ottocento e Novecento
Lezione n. 9: Crisi culturale e sviluppo economico nel '900
(Francesco Barbagallo)
Crisi della cultura e culture della crisi tra Ottocento e Novecento
Dalla centralità all'emarginazione dell'individuo
La crisi della razionalità classica e la scoperta dell'inconscio
La nuova percezione del tempo e della storia
Un tumultuoso sviluppo economico
Instabilità e cambiamenti
La rapidità delle trasformazioni
I limiti e i rischi dello sviluppo
Lezione n. 10: La Grande Guerra
(Francesco Barbagallo)
Dalla belle époque alla "guerra civile europea"
Alle origini del conflitto
Significati, implicazioni e caratteri della guerra
L'Italia di fronte al primo conflitto mondiale
L'andamento e l'epilogo della guerra
La conferenza di Versailles e i trattati di pace
Lezione n. 11: L'Italia fascista
(Francesco Barbagallo)
I caratteri della crisi italiana
Le origini e l'espansione del movimento fascista
La "marcia su Roma": l'Italia verso la dittatura
La "fascistizzazione" dello stato
I caratteri dello stato totalitario: il "regime reazionario di massa"
La politica economica e sociale del fascismo
L'imperialismo fascista
Dall' "Asse Roma-Berlino" al "Patto d'acciaio"
Lezione n. 12: La rivoluzione bolscevica e l'ascesa del nazismo
(Francesco Barbagallo)
La rivoluzione russa del 1917 e il crollo dello zarismo
La costruzione dell'Unione Sovietica
Lo stalinismo
Dal crollo dell'impero tedesco all'avvento di Hitler
Verso il Terzo Reich: il cancellierato di Hitler e la svolta autoritaria
I caratteri dello stato totalitario tedesco
Lezione n. 13: Nuovo assetto, crisi degli anni Trenta, New Deal
L'egemonia economica degli Stati Uniti
La fase di transizione del sistema politico internazionale
La situazione economica e finanziaria in Europa e nel mondo
La crisi del 1929
Il New Deal di Franklin D. Roosevelt
41
(Francesco Barbagallo)
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lezione n. 14: La seconda guerra mondiale
(Francesco Barbagallo)
Premesse e cause del conflitto
Lo scoppio e le fasi iniziali dellla guerra
L'estensione del conflitto in Europa e nel mondo
Il genocidio degli ebrei
Dalla battaglia di Stalingrado a Hiroshima
Lezione n. 15: L'egemonia degli Stati Uniti e il mondo bipolare
(Francesco Barbagallo)
La definizione delle sfere d'influenza
Verso il bipolarismo USA-URSS: le origini della guerra fredda
L'egemonia economica e politica degli Stati Uniti
L'escalation della tensione tra i due blocchi
La decolonizzazione
Lezione n. 16: L'età dell'oro e lo stato sociale
(Francesco Barbagallo)
La centralità del mercato e del consumo negli USA
Il nuovo ordine economico mondiale
L'intenso sviluppo economico tra il 1950 ed il 1973
I caratteri dominanti del grande boom
La fine dell'età dell'oro
Lezione n. 17: Crisi degli anni Settanta e mondializzazione
(Francesco Barbagallo)
Il nuovo potere del capitale finanziario
Il processo di transnazionalizzazione dell'economia
La crisi dell'egemonia mondiale degli Stati Uniti
L'era reaganiana
La grande espansione economica del Giappone
La fine del comunismo
Chusura di millennio
Lezione n. 18: La formazione dell'Italia democratica
(Francesco Barbagallo)
La caduta del regime fascista
L'8 settembre 1943 e il dissolvimento dello stato nazionale
Il C.L.N., la resistenza antifascista e la guerra civile
Un paese sconfitto "cobelligerante con gli alleati"
L'occupazione alleata e la guerra di liberazione
I diversi progetti delle forze antifasciste
La vittoria contro il nazifascismo
Contrasti politici e sociali nell'Italia liberata
Il referendum istituzionale e il voto per l'Assemblea costituente (2/6/1946)
Il trattato di pace di Parigi (febbraio 1947)
Lezione n. 19: L'Italia repubblicana
(Francesco Barbagallo)
La fine del ciclo dei governi di unità nazionale
L'Assemblea costituente e la Costituzione repubblicana (1/1/1948)
Il consolidamento dell'egemonia democristiana
Le elezioni del 18 aprile 1948: il trionfo della DC
De Gasperi e l'età del centrismo
La contrastata formazione del centro-sinistra
(Francesco Barbagallo)
Lezione n. 20: L'Italia contemporanea
La politica italiana nei primi anni Sessanta
Gli anni della contestazione e della "strategia della tensione"
La società e l'economia tra crisi e trasformazione
I difficili anni Settanta
La crisi del sistema politico e l'avvio di una nuova fase storica
42
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Tecnologia dell’informazione e della comunicazione
Marco Mezzalama - Politecnico di Torino
Lezione n. 1: Concetti di base e veduta d’insieme
Informatica e società
Lessico di base
Misurare l'informazione
Lezione n. 2: Codici numerici
Modifica dell'informazione
Modifica dell’informazione
Rappresentazione dei numeri
Lezione n. 3: Codifica dell’informazione. Codifica testi
Codifica testi
Conversione analogico-digitale e digitale-analogica
Lezione n. 4: Codifica dell’informazione (suoni e voci)
Data Compression
Codifica della voce e dei suoni
Lezione n. 5: Codifica dell’informazione (Immagini) - I
Codifica immagini
Formati grafici per immagini fisse
Lezione n. 6: Codifica dell’informazione (Immagini) - II
Formati grafici per immagini in movimento
Linguaggi - sistemi operativi
Lezione n. 7: SW di base. SW applicativo. Linguaggi. Sistemi operativi - I
Linguaggi di programmazione
Sistemi Operativi
Lezione n. 8: SW di base. SW applicativo. Linguaggi. Sistemi operativi - II
Sistemi operativi II
Architettura degli elaboratori
I tipi di elaboratori
Lezione n. 9: Architettura degli elaboratori. CPU
Struttura degli elaboratori
CPU, memoria, I/O
Bus
Lezione n. 10: Architettura degli elaboratori. Memoria centrale
CPU
Memoria centrale
Cache
Lezione n. 11: Architettura degli elaboratori. BUS interni/esterni
Bus interni/esterni
Architettura del personal
Lezione n. 12: Architettura degli elaboratori. Memoria di massa (dischi magnetici)
Memorie di Massa
Dischi magnetici
Lezione n. 13: Architettura degli elaboratori. Memoria di massa (dischi ottici)
Organizzazione logica dei dischi
Memorie ottiche
Lezione n. 14: Reti di calcolatori
Reti locali e geografiche
Reti: concetti generali
Lezione n. 15: Reti locali
Reti locali
Ethernet
Reti locali wireless (WLAN)
Personal Area Network (PAN)
Lezione n. 16: Reti di calcolatori (internet)
Internet
Protocolli e applicazioni
43
(Marco Mezzalama)
(Marco Mezzalama)
(Marco Mezzalama)
(Marco Mezzalama)
(Marco Mezzalama)
(Marco Mezzalama)
(Marco Mezzalama)
(Marco Mezzalama)
(Marco Mezzalama)
(Marco Mezzalama)
(Marco Mezzalama)
(Marco Mezzalama)
(Marco Mezzalama)
(Marco Mezzalama)
(Marco Mezzalama)
(Marco Mezzalama)
AREA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Lezione n. 17: Reti di calcolatori (internet,wan)
Internet
Protocolli e applicazioni
Reti di calcolatori, Reti WAN
Lezione n. 18: Reti di calcolatori, Reti WAN
Reti WA
Modulazione, multiplazione
La città cablata
ISDN, ADSL, WiMax
Lezione n. 19: Sicurezza Informatica
Le minacce
Virus, worm
Crittografia
La sicurezza delle reti
e-commerce e sicurezza
(Marco Mezzalama)
(Marco Mezzalama)
(Marco Mezzalama)
44