Strategia e SI Outline Strategia

Transcript

Strategia e SI Outline Strategia
Outline
Strategia e SI
ƒ Strategie aziendali
ƒ IT e strategia
ƒ Approcci alla definizione della
strategia
Š Tradizionale e puro
Strategia
ƒ Termine militare
Š Strategia
– Arte militare che ha per scopo prevalere sul
nemico
– Guerra, fatta di battaglie
– .. pace, fatta di varie guerre
Š Tattica
– Arte militare riguardante la gestione di una
battaglia
Strategia – definizioni e tipi
Strategia aziendale
ƒ Definizione dei fini dell’impresa,
sviluppo dei piani d’azione per
conseguirli [Chandler]
ƒ Sviluppo dei piani d’azione per
conseguire I fini aziendali [Ansoff]
Š Definizione dei fini e’ al di fuori
Fini dell’impresa
ƒ Finalita’
Š livelli di profitto
Š destinazione del profitto
– profit no profit, familiare o spa, ..
Š Relazione rispetto a interlocutori sociali
Š Relazione rispetto ambiente
ƒ Area di business
ƒ Modalita’ per raggiungere le finalita’
Š posizione rispetto ai competitor
– numero uno o di nicchia
– Qualita’ o costi
Tecnologia e strategia
Š Tecnologia impatta produzione, relazioni con
altri attori
Š Innovazione tecnologica puo’ avere grande
impatto sulla strategia
– Prodotto:
–
–
–
–
–
mp3 + banda larga (Sony, EMC, Virgin)
Telefonia mobile
Fotografia digitale (Kodak)
Meccanismo al quarzo per orologi (industria CH vs J)
Ms DOS + PC (IBM vs Microsoft)
– Processo:
– catena di montaggio (Ford)
– Composizione digitale giornali
Tempi di innovazione tecnologica
ƒ Diffusione delle innovazioni nel tempo
Š Macchina a vapore: 100 anni
– Da invenzione (1712) a uso per produzione e trasporto
Š Elettricita’: 50 anni
– da invenzione a uso in fabbriche e abitazioni
Š Radio: 38 anni
– Da invenzione a 50 Milioni utenti
Š TV: 13 anni
– Da invenzione a 50 Milioni utenti
Š Internet: 4 anni
– Da invenzione a 50 Milioni utenti
Riflessione strategica
Strategie [Porter]
ƒ Processo aziendale per definire la
strategia
Š Tradizionalmente [Anstoff] gruppo di
persone che si dedicano a fare
strategia/pianificazione lungo termine
Š Oggi: difficile prevedere evoluzione a piu’
di 3 anni
Š Strategie emergenti: definite non da
gruppo a parte, centralizzato, ma in
modo distribuito
ƒ Leadership di costo
Š Economie di scala, investimenti in miglioramenti
processo, poco in RD, marketing, pubblicita’
ƒ Differenziazione
Š prodotto o servizio capace di distinguersi da
altri
ƒ Focalizzazione
Š Nicchia di mercato + leadership costo
Š Nicchia di mercato + differenziazione
Strategie [Porter]
Vantaggi competitivi
Ampia
Focalizzaz
ione
Limitata
Basso costo
Unicità
Leadership a
basso costo
Differenziazione
Leadership a
basso costo
focalizzata
Differenziazione
focalizzata
IT e strategia
Attori del sistema competitivo
[Porter]
Nuovi entranti
Strategia e Attori
Minaccia di nuove entrate
Clienti
Fornitori
Concorrenza
Prodotti
sostitutivi
Potere contrattuale clienti
ƒ Settore dei clienti concentrato e/o
acquista in grandi volumi
ƒ Cliente acquista prodotti standard e
non differenziati
ƒ Acquisto incide su costi totali del
cliente
ƒ Minacce di integrazione a monte
Potere
contrattuale
dei fornitori
Potere
contrattuale
dei clienti
Intensità
concorrenza
Prodotti
sostitutivi
Potere contrattuale fornitori
ƒ Molto concentrato
ƒ Costi di switching
ƒ Minacce di integrazione a valle
Minacce di entrata
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Economie di scala
Reazione attesa degli incumbent
Necessita capitali
Controllo canali distribuzione
Vantaggi di costo (economie di
apprendimento)
Ruolo strategico di informatica
ƒ 1.Tecnologia per miglioramento di
processo decisione strategico
Š ESS, MIS, DSS
ƒ 2.Risorsa per attuare strategia scelta
ƒ 3.Forma di innovazione per
prodotto/processo
ƒ 4.Tecnologia per costruire asset
(informazioni)
Intensita’ concorrenza
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Numero imprese nel settore
Bassi tassi di crescita
Alte barriere all’uscita
Forti aumenti di capacita produttiva
1.Tecnologia per processo
decisionale strategico
ƒ Reporting interno - MIS
Š Visione sintetica di realta aziendale
–
–
–
–
Costo di processo X
Giacenze medie di magazzino
Tempo di progettazione
Qualita’ di produzione
ƒ Osservazione delle variabili di mercato / contesto ESS
Š Accesso a information provider
– Mercato (Nielsen, Databank etc)
– Tecnologie, brevetti, pubblicazioni
ƒ Costruzione e manutenzione modelli predittivi –
ESS,DSS
Š Analisi what if, simulazioni
2.Risorsa per attuare strategia
Š Es. Banca retail
Š Obbiettivo strategico:
– aumentare soddisfazione del cliente allo
sportello
Š Risorsa IT:
– migliorare efficenza di ogni singola
transazione
– Permettere aggiunta rapida e poco costosa di
nuovi servizi / transazioni
ƒ [Skinner] aziende vanno incontro a
fallimenti quando gli obbiettivi delle
funzioni interne sono disallineate
rispetto alla strategia corporate
Š Es.
– Strategia corporate: eccellenza
– Funzione produzione: costo
– Funzione personale: obbedienza
ƒ [Chandler] la struttura di una impresa
riflette la strategia
ƒ I sistemi informativi devono
supportare al meglio la strategia ed
esserne espressione
Š Allineamento tra strategia e obbiettivi di
SI
ƒ sistemi informativi sono raramente neutri
rispetto a strategia
Š O la supportano appieno o la sabotano
ƒ Verificare allineamento
Š Nuovi investimenti in SI sono coerenti con
strategia?
Š Mentalita’ e cultura di responsabili SI sono in
sintonia con strategia?
Š SI soddisfa tutti utenti e non privilegia certe
funzioni strategiche?
3.Forma di innovazione
prodotto/processo
ƒ Assicurazioni on line
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Š Genertel, Directline, etc
Š Nuovi entranti oppure spin off di assicurazioni
tradizionali oppure divisione di assicurazione
tradizionale
Libri e musica
Fotografia
LAN su automobile
Ordini wireless da forza commerciale
4.Tecnologia per costruire asset
ƒ Es. Installazione POS (point of sale) in
retailers (Auchan, Carrefour etc)
Š Fase 1: miglioramento di processo
checkout per azienda e clienti
Š Fase 2: possibilita’ (via data mining) di
costruire profili clienti (fidelizzazione,
marketing, etc)
Š Fase 3: (eventuale) vendita e incrocio dei
profili
Ruolo strategico di informatica
ƒ Approccio tradizionale
Š IT automatizza i sistemi informativi, e lo
deve fare supportando al meglio la
strategia (punto 2)
Š Es. Generali, uso di ICT
ƒ Approccio strategico puro
Š ICT puo’ cambiare la strategia (punto 3
come variabile per definire la strategia)
Š Es. Generali, spin off di Genertel
Approccio strategico
tradizionale
Esempio
ƒ Allineamento strategico
Š Tra strategia e funzioni aziendali e’
essenziale
Š Funzione SI deve pure essere allineata
Š Funzione SI non puo’ avere unico
obbiettivo valido sempre
Š Banca retail1
– Strategia: attirare clienti con migliori servizi a
sportello
– Funzione SI: investimenti per migliorare tempi
risposta, flessibilita’, funzioni
Š Banca retail2
– Strategia: attirare clienti con remunerazione
conti piu alta
– Funzione SI: risparmio
Allineamento
ƒ Tipici errori:
Š goal di SI non allineato con strategia
Š Goal SI multipli e incompatibili
– Migliorare servizio e risparmiare sui costi
Š Esplicito
Š Implicito
Allineamento esplicito
ƒ 1.identificare caratteristiche di strategia che
dipendono da SI
ƒ 2.definire prestazioni critiche di SI
ƒ 3.assegnare a direzione SI obbiettivi corrispondenti
a prestazioni critiche
ƒ 4.verificare che funzione SI abbia un assetto
(tecnologia, applicazioni, risorse umane) in accordo
con obbiettivi
ƒ 5.verificare che SI (come variabile organizzativa) sia
coerente con altre variabili organizzative
ƒ Es. Banca retail
ƒ Es. (incoerenza tra variabili
organizzative)
ƒ Azienda produzione impianti singoli a
commessa
ƒ Situazione: a volte schedulatore assegna pausa a
unita di produzione (attendere job critico piuttosto
che far partire job pronto ma non critico)
ƒ Situazione: lavoratori pagati a cottimo non
rispettano le pause
ƒ Effetto: lavoratori scontenti, date consegna non
rispettate, schedulatore dismesso
Š Alcune commesse in anticipo, altre in
ritardo
Š No pianificazione produzione dettagliata
Š Strategia: rispettare date consegna
Š Goal SI: supporto a schedulazione
produzione
Š Strategia: servizi di qualita’ a sportello
Š Goal SI: investire su front office, meno su
back office
ƒ Es. Societa distribuzione prodotti
consumer
Š Strategia: incrementare quota mercato
Š Goal SI: automatizzare acquisizione ordini
da forza vendite
ƒ Variabili di organizzazione (schedulazione e risorse
umane) in conflitto
ƒ 6.implementare
ƒ 7.definire/modificare struttura di funzione
SI considerando
Š Modello organizzativo
– Centralizzato vs. distribuito, per funzione vs per
progetto, ecc
Š Figure professionali
ƒ Processo di allineamento non e’
lineare
ƒ E’ continuo e procede per
approssimazioni successive
– DB administrator, web manager, ecc
Š Programmazione e controllo
– Piani di lavoro flessibili – a breve vs. piani a lungo
termine
Š Attribuzione dei costi
– A utenti finali (interni) vs. ad altre divisioni vs. a
direzione
Allineamento implicito
ƒ direzione assegna obbiettivi ad alcune
funzioni (line) e non ad SI
ƒ Line negoziano direttamente bisogni con
funzione SI (e altre funzioni)
ƒ Richiede
Š Management by objective (per le line)
Š Charge out di costi SI
– Mercato interno
– Evoluzione in ousourcing possibile (concorrenza tra SI
interno e esterno)
Approccio strategico puro
Approcci
Š Tradizionale: strategia determina
struttura azienda (e quindi anche goal SI)
Š Puro: IT e sue innovazioni determinano la
strategia
– IT deve essere presa in considerazione dal
primo momento di definizione della strategia
– Da qui in avanti si usano le tecniche classiche
di definizione strategia
ƒ [Porter] tecniche classiche non sufficenti
(considerano impresa come tutto unico)
Š Occorre considerare tutta la catena di
generazione del valore e del costo del prodotto
Š Vantaggio competitivo puo’ venire da uso IT in
una delle fasi/attivita’ con effetto su costo o
valore
– Costo Æ leadership di costo
– Valore Æ differenziazione
Value chain
ƒ [Vicari] con IT non e’ detto che costo e
valore siano in alternativa
ƒ Anche perche’ effetto scala non vale
(sempre) nel caso di IT
Š Es. Acquisizione ordini da forza vendite in
modo automatico
– Minori costi del processo
– Maggior valore e differenziazione rispetto
concorrenza per maggior precisione e velocita
Š Es. Progettazione impianti
– Basso costo di sistemi CAD/CAE permette a piccole
imprese di progettazione di affrontare lavori grandi
(una volta appannaggio di grandi imprese)
Š Es. Produzione software
– Presenza di strumenti open source permette a piccole
imprese di utilizzare stessi ambienti sofisticati una
volta accessibili solo a grandi imprese
– A sua volta open source e’ effetto di mancanza effetto
scala (solo costi di progetto, no costi di produzione)
per software.
Š [Williamson] l’impresa e’ costantemente
alla ricerca di equilibrio ideale tra i tre
modi di produzione
Š ICT impatta fortemente i tre modi (e la
loro possibilita’ stessa)
– Es. E-procurement
– Imprese si consorziano e definiscono bid,
fornitori rispondono in modo auction o in
modo continuo
– Consip
– Produttori auto vs. fornitori componenti
ƒ Impresa virtuale o impresa estesa
Š Altra variabile nuova di cui tenere conto
ƒ Grande impresa moderna
Š Controlla tutto il ciclo produttivo
ƒ Impresa virtuale
Š Non controlla tutto il ciclo produttivo ma integra
– Produzioni interne (organizzazione gerarchica)
– Costo di produzione
– Fornitori / subcontraenti (mercato)
– Costo di transazione
– Misto (organizzazione – mercato) es.: franchising
Š Es. Benetton
– Negozi in franchising
– Ogni sera andamento vendite in ogni negozio (modelli,
colore, taglie) e’ disponibile in sede centrale
– Ogni settimana la produzione e’ rischedulata
– Con forte uso di subcontractor
– Effetto sul costo: giacenze e invenduto ridotti
fortemente
– Effetto sul valore: cliente ha disponibilita’ di quello che
vuole
Analisi sistematica opportunita’
strategiche da IT
ƒ Innovazioni di prodotto
Š Prodotti sostitutivi
Š Peripheral da aggiungere al prodotto core
ƒ Innovazioni di processo
Š Razionalizzazione processo interno di
produzione
Š Cambiamento processi di acquisti e
vendita
Prodotti sostitutivi
ƒ Servizi nuovi scaturiti da fornitura
accesso
Š Focus: accesso, non produzione, spesso
accesso gratuito
Š Es. Raccolte documentali
– Brevetti
– Pubblicazioni
Š Es. Cataloghi di aziende online
Š Es. Informazioni su traffico, meteo,
spettacoli
Prodotti sostitutivi
ƒ Servizi nuovi scaturiti da informazioni
prima non disponibili
Š Focus: produzione di informazione prima
non disponibile, in genere accesso a
pagamento
Š Es. Banche dati
– Databank, analisi economiche
– Nielsen, analisi domanda
– Cerved, analisi bilanci aziende
Prodotti sostitutivi
ƒ Informazioni in forma elettronica e
non cartacea o altro
ƒ Focus: cambio del media
ƒ Es.
Š Giornali (online)
Š Musica, Libri, Film (CD , DVD o banda
larga)
Prodotti sostitutivi
ƒ Servizi nuovi
ƒ Es. Gestione tesoreria aziende
Š Dipende da collegamento real time con
banche e package previsione flussi di
cassa
ƒ Es. Borsa telematica
ƒ Es. Electronic bank transfer
Peripherals
ƒ Core non fisico, peripheral informativo
Š Es. APL, servizio = trasporto container west
coast, peripheral = package per tracking
container e previsione tempo consegna
Š Es. DHL, servizio = trasporto colli, peripheral =
tracking online
Š Es. Bancomat, servizio = cash dispenser,
peripheral = accesso conto, ricarica SIM, etc
Š Es. Software house, servizio = applicativo,
peripheral = ambiente di sviluppo (per
manutenzione)
Peripherals
ƒ Core fisico, peripheral informativo
Š Es. Prodotto = cucina componibile,
peripheral = Progettazione cucina su PC
Š Risultato: vendita di prodotto o ‘sistema
di prodotto’?
Š Risultato: differenziazione
Š Es. Prodotto = cosmetico, peripheral =
analisi (sensore ottico + PC) pelle per
scegliere cosmetico
Processo – interno
ƒ Gestione risorse fisiche
Š Es. Pianificazione e controllo produzione
just in time (riduzione scorte e invenduti)
Š Es. Cam, controlli numerici, robot
ƒ Gestione risorse informative
Š Es. SI per Selezione e controllo fornitori,
per attuare/migliorare politica di acquisti
Š Es. Automazione ordini da forza vendita
ƒ Esternalizzazione produzione
Š Es. Produttori automobili
Š ICT ha diminuito costi (e soprattutto tempi) di
transazione rispetto produzione, permettendo di
esternalizzare produzioni non strategiche
Š Effetto: network di imprese (semilavorati,
componenti, integratori) piuttosto che impresa
verticalizzata; piu’ flessibile e meno sensibili a
crisi
Processo – esterno
ƒ [Porter] 5 attori , concorrenti fornitori
clienti, produttori prodotti sostitutivi,
nuovi entranti
Š I rapporti tra I 5 determinano la
redditivita del settore, influenzando
prezzi, investimenti, condizioni
produzione
Š ICT influenza costi produzione e
transazione
Š ICT modifica disponibilita’ informazioni
nelle relazioni tra attori
ƒ Progettazione
Š Es. CAD
ƒ Qualita’
Š SI per supporto Sistema qualita’
– Pianificazione, assicurazione, controllo
Š Effetto: aumento qualita’
prodotto/servizio
Clienti
ƒ Obbiettivo: rafforzare relazione con
cliente o distributore (ridurre
relazioni con concorrenti)
Š Es. Installare terminale(i) per acquisizione
ordini presso cliente
– Esclude concorrenti con procedura cartacea
Š Es. Fornire a farmacia SI per gestione
farmacia (con ordini automatici in
funzione magazzino)
Fornitori
ƒ Obbiettivo: limitare la dipendenza
Š Es. Trovare nuovi fornitori
Š Es. Standardizzare formato ordine
(commerciale e tecnico) per poter
cambiare fornitore facilmente
Concorrenti
ƒ Obbiettivo: estromettere concorrente
da accesso al mercato
Š Es. Portale con offerta di case in certa
zona geografica
Š Portale piu’ affermato o con piu’ immobili
dventa riferimento ed esclude gli altri