LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA PROGRAMMA SVOLTO DI

Transcript

LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA PROGRAMMA SVOLTO DI
LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA
P.LE PORTA ROMANA, 9 FIRENZE
PROGRAMMA SVOLTO DI DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE
A.S. 2013-2014
CLASSE I SEZ. I
PROF.SSA QUIRINI ELENA
Il quadrato: struttura e modulo; le strutture modulari bidimensionali e tridimensionali
o Esercitazione di disegno a mano libera a tratto lineare (aventi lo scopo di analizzare le capacità
percettive ed intuitive dell’alunno)
o Studio grafico di elementi geometrici modulari e decorativi: il modulo e le tassellazioni modulari.
o Studio e applicazione dei colori primari e complementari.
Libro di testo: lettura e studio
Studi di copie dal vero e dei gessi (bassorilievo) presenti in aula
o Esercitazione di disegno e studio grafico delle proporzioni di elementi decorativi.
o Studio del volto umano: le proporzioni e i piani d’inclinazione di particolari anatomici e di volti.
Copia tridimensionale
o Costruzione del piano in creta; messa in posa del piano d’argilla, conservazione del lavoro.
o Realizzazione in creta in bassorilievo dell’elemento decorativo modulare (cm.20*20 circa)
o Esecuzione in creta di particolari anatomici (occhio, naso, bocca, ritratti): bassorilievo o altorilievo
con riferimento anche allo scorcio prospettico
o Esecuzione in creta di fregi floreali, del leone, il teschio, il delfino ecc. (copia da gessi o terracotte)
in bassorilievo e altorilievo.
o Interpretazioni di superfici texturizzate riferite alle prime esperienze chiaroscurali
o Rifiniture, svuotatura del pezzo, stuccature e patinature
o Gli strumenti di lavoro.
o Solo per alcuni alunni: esecuzione in tuttotondo in scala , formatura in gesso ; partecipazione al
concorso nazionale di scultura di Coreglia Antelminelli (LU): BICENTENARIO ARMA DEI
CARABINIERI.
FIRENZE
Firma degli alunni
Firma dell’insegnante
LICEO ARTISTICO
Istituto Statale d’Arte - Corso di Perfezionamento
di Porta Romana, Firenze e Sesto Fiorentino
Docente
PROGRAMMAZIONE
ANNUALE
A.S. 2013/2014
Mariella Monticolo
Disciplina Laboratorio di indirizzo
Indirizzo Design della Moda, costume,tessuto
Classe 1A-1B-1C-1D-1G-1H-1I-1L
e 2G-2I-2L-2M
per la sospensione del giudizio
A – PROGRAMMAZIONE SVOLTA
Obiettivo del laboratorio è realizzare un accessorio ispirato al design di moda percorrendo le diverse fasi di
lavoro che corrono dall'idea alla rappresentazione, alla realizzazione del cartamodello , al taglio e alla
confezione personalizzata con un itervento a patch-work.
B - MODALITA’ DI VERIFICA
 Produzione di una tavola di documentazione del percorso ideativo e delle fasi realizzative, con
indicazione dei materiali e delle lavorazioni
 Realizzazione del prototipo
®
Data, 2/6/2014
Firma del Docente ……………………………………………
Liceo Artistico Statale di Porta Romana
Classe 1^I
Materia Matematica
Anno scolastico 2013/14
Prof . Vivolo Luisa
PROGRAMMA SVOLTO
Insiemi e la logica
Definizione di insieme con indicazioni simboliche. Modalità di rappresentazione di un insieme.
Sottoinsiemi di un insieme, insiemi uguali, disuguali e disgiunti. Operazione di unione ed
intersezione tra insiemi e le loro proprietà. Insieme complementare, differenza tra insiemi. Prodotto
cartesiano. Enunciati e connettivi logici: enunciati elementari, enunciati composti ed operazioni
con gli enunciati elementari (negazione di un enunciato, congiunzione, disgiunzione implicazione e
coimplicazione di due enunciati). Le espressioni logiche. Logica dei predicati: predicati ed
operazioni logiche con i predicati. Analogie e differenze nelle operazioni tra insiemi e tra
proposizioni logiche.
Insiemi numerici: N,Z Q
Caratteristiche dell’insieme N e Z. Operazioni con relative proprietà. Regole di calcolo. Potenze con
esponente un numero naturale e relative proprietà. La scomposizione di numeri in fattori primi tra
loro e calcolo del minimo comune multiplo e massimo comune divisore (m.c.m. e M.C.D.) Le
frazioni equivalenti e i numeri razionali. Insieme numerico Q dei numeri razionali e relative
caratteristiche. Le operazioni e regole di calcolo. Potenze con esponente un numero intero negativo.
Rappresentazione dei numeri razionali. Numeri decimali finiti e periodici. Risoluzione di
espressioni numeriche in N, Z, Q. Rapporti, percentuali e proporzioni. Traduzione dal linguaggio
naturale a quello algebrico e viceversa. I numeri irrazionali ed i numeri reali (Cenni).
Calcolo letterale
Definizione di monomi e sue caratteristiche (monomio ridotto a forma normale, monomio nullo,
monomi uguali, monomi simili, monomi opposti e grado di un monomio). Operazioni con i
monomi: somma algebrica, moltiplicazione, divisione e elevamento a potenza. Massimo Comune
Divisore e Minimo Comune Multiplo di due o più monomi.
Definizione di polinomio e sue caratteristiche (polinomio ridotto, polinomi uguali, polinomi
opposti, polinomio nullo, grado di un polinomio, polinomi ordinati, polinomi omogenei e polinomi
completi). Operazioni tra polinomi: somma algebrica, prodotto di un monomio per un polinomio e
di un polinomio per un monomio, quoziente tra un polinomio ed un monomio, prodotto di polinomi.
Prodotti notevoli: quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, prodotto della somma di due
monomi per la loro differenza, cubo di un binomio. Uso di monomi e polinomi per la risoluzione di
problemi geometrici.
Concetti geometrici fondamentali.
Enti primitivi, postulati, e teoremi. Postulati di appartenenza e postulati d’ordine. Definizioni e
concetti di semiretta, semipiano, segmenti (segmento chiuso, aperto, semichiuso, segmenti
consecutivi ed adiacenti,) ed angoli(angolo piatto, angolo giro, angolo nullo, angolo concavo,
angolo convesso, angoli consecutivi, angoli adiacenti ed angoli opposti al vertice). Il movimento
rigido e la congruenza tra figure piane. Confronto di segmenti e di angoli. Somme di segmenti ed
angoli. Angoli supplementari e relativi teoremi. Multipli e sottomultipli di segmenti ed angoli.
Angolo retto, angolo acuto, angolo ottuso, rette perpendicolari, angoli complementari con relativo
teorema. Punto medio, bisettrice ed asse del segmento. Simmetrie rispetto a un punto ed a una retta.
Semplici dimostrazioni di teoremi su segmenti ed angoli.
Libri di testo: Nella Dodero-Paolo Baroncini-Roberto Manfredi-Ilaria Fragni “Lineamenti.
Math Azzurro Algebra 1” Ghisetti&Corvo.
Nella Dodero-Paolo Baroncini-Roberto Manfredi-Ilaria Fragni “Lineamenti. Math Azzurro
Geometria nel piano euclideo” Ghisetti&Corvo.
Firenze, 4 Giugno 2014
Firma degli alunni
Firma del docente
LICEO ARTISTICO PORTA ROMANA _
CLASSE 1°I
*PRIMO QUADRIMESTRE
PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2013/14
ins. M. CHIARA LUNGHI
CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE NATURALI
Rapporti, percentuali, grafici. Multipli e sottomultipli. Notazione esponenziale. Il S.I. Grandezze
fondamentali e grandezze derivate. Le unità di misura. Massa .Peso. Densità. Temperatura: scala
Celsius e scala Kelvin. Le unità di misura per le distanze astronomiche: unità astronomica e anno
luce.
CHIMICA
Miscugli e sostanze. Miscugli omogenei ed eterogenei. Metodi di separazione dei miscugli. ESP* :
separazione dei pigmenti fotosintetici con cromatografia su carta.
Gli stati di aggregazione della materia. I passaggi di stato. Il moto delle particelle. Moto delle
particelle e temperatura. Teoria cinetica e passaggi di stato.
Composti. Elementi. L’atomo. Le particelle atomiche. Numero atomico e numero di massa. Gli
isotopi. La tavola periodica: periodi - gruppi – metalli – non metalli – semimetalli – blocchi.
Fenomeni fisici e fenomeni chimici. I composti chimici. Le formule. Le reazioni chimiche.
Reagenti e prodotti. ESP*: a) Reazione di decomposizione del saccarosio alla fiamma. b)Reazione
tra bicarbonato di sodio e acido acetico. c) Reazione di decomposizione dell’acqua ossigenata in
presenza di cellule di lievito. Le equazioni chimiche. Il bilanciamento.
Definizione di mole. Dalle moli alla massa. Moli ed equazioni chimiche. Legge di conservazione
della massa. Legge di Proust.
*SECONDO QUADRIMESTRE
SCIENZE DELLA TERRA
Origine ed evoluzione dell’universo: la formazione dei primi atomi – la nucleosintesi stellare – le
galassie – La Via Lattea.
Il sistema solare: formazione e composizione. La fusione nucleare. La legge di gravitazione
universale. Le leggi di Keplero.
Il pianeta terra: asse terrestre – poli geografici – equatore – paralleli e meridiani – latitudine e
longitudine. I moti principali del pianeta terra: moto di rotazione terrestre. Il giorno solare medio.
L’alternarsi del dì e della notte. Longitudine e tempo. I fusi orari. Moto di rivoluzione terrestre.
Inclinazione dell’asse terrestre. Durata del dì e della notte. L’alternanza delle stagioni. Calcolo
dell’altezza del sole. Le zone astronomiche.
Il clima: fattori ed elementi. Temperature medie mensili e precipitazioni mensili. Costruzione dei
climogrammi. Dall’interpretazione dei chimogrammi alla classificazione dei climi. La
classificazione di Koppen: simbologia.
L’atmosfera: dall’atmosfera primitiva a quella attuale. l’inquinamento atmosferico: le sostanze
inquinanti ed i loro effetti. Piogge acide – Effetto serra – Buco nell’ozono.
PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA
ANNO SCOLASTICO 2013 2014
Classe I
Libri di testo: A. BRUSA, L' alfabeto della storia. La storia dalle origini dell'uomo alla Repubblica
romana, G. Palumbo editore.
Unità didattica n.1
Che cos'è la storia.
L'opera degli storici.
L' importanza delle fonti.
Le coordinate spazio temporali.
Unità didattica n.2
La preistoria.
La teoria dell'evoluzione.
L'età paleolitica.
Le sepolture e l'arte.
L'età mesolitica.
La rivoluzione neolitica
Unità didattica n.3
Stati e Imperi nell'Asia occidentale antica
La civiltà urbana. Le città centro del mondo.
La mesopotamia
I sumeri e l'invenzione della scrittura
L'impero di Accad
Hammurabi di Babilonia
Unità didattica n. 5
La società dei grandi fiumi.
La cultura del Nilo
Periodizzazione.
La società egizia.
La religione e la scrittura geroglifica.
Unità didattica n.6
Le civiltà dell'Egeo.
Creta e la civiltà cretese.
La scoperta dei Micenei e i poemi omerici.
La società micenea
Unità didattica n.7
La Grecia dai secoli bui alla polis.
La società greca arcaica
La Grecia delle poleis.
L'identità greca.
la religione dei greci
La colonizzazione
Gli eserciti oplitici.
La polis tra conflitti sociali e tirannidi.
Unità didattica n.8
Sparta la città senza tiranni.
Sparta un modello di polis pieno di contraddizioni.
La società spartana.
Unità didattica n.9
Atene da Solone a Pisistrato
La formazione della polis ateniese.
Atene democratica.
Atene di Pericle
Unità didattica n.10
Le guerre persiane e l'Imperialismo ateniese
Rottura tra Sparta e Atene.
L'età di Pericle
Le guerre del Peloponneso.
Unità didattica n.11
Il mito e le origini di Roma.
La Roma arcaica e i Tarquini.
La nascita della Repubblica.
Unità didattica n.12
L'espansione romana in Italia.
Le guerre sannitiche.
La guerra tarantina.
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Classe 1° I
PROF.CHIARA CECCHI
I quadrimestre
1) DEFINIZIONE DI ARCHEOLOGIA-ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE, QUESTIONI DI METODO
2) ARTE DELLA PREISTORIA
--L’arte rupestre
--le “Veneri” preistoriche
-- testimonianze di architettura
3) ARTE PRE-GRECA
--arte cretese
--arte micenea
4) ARTE GRECA
--Caratteri generali
--L'architettura: l'ordine dorico, l'ordine ionico, l’ordine corinzio; la scultura metopale e frontonale
--La tipologia dei vasi e la storia della pittura vascolare dal proto-geometrico alle figure rosse; l’anfora del
Dipylon ,il vaso Francois
--Caratteri generali della statuaria
--L’Arcaismo ; la scultura dorica: Kleobi e Bitone: la scultura ionica: Kouros di Milo, Hera di Samo; la scultura
attica: Moschophoros.
--Lo stile severo e la prima età classica: lo Zeus di Capo Artemision, l’Auriga di Delfi, il Discobolo, i Bronzi di
Riace
--Il classicismo: Policleto, Fidia; l'Acropoli di Atene
--La struttura del teatro
II quadrimestre
--Il IV secolo. Prassitele, Skopas, Lisippo
--L'Ellenismo. Caratteri generali dell'architettura e della scultura; analisi di alcune sculture: l’Ara di Pergamo, il
Laocoonte, la Nike di Samotracia, l’Afrodite di Milo, il Pugile in riposo, la Vecchia ubriaca
5) ARTE ETRUSCA
--Caratteri generali
--La città
--L'architettura: la tipologia del tempio e delle tombe
--La scultura: la statuaria in bronzo (Arringatore, Lupa Capitolina, Chimera), la decorazione dei templi
(antefisse e acroteri), la scultura funeraria (urne e sarcofagi).
--La pittura: cenni alla tipologia degli affreschi tombali
6) L'ARTE ROMANA
--Caratteri generali
--Le tecniche edilizie
--Le città e le strade
-- la tipologia delle abitazioni
PROGRAMMA INGLESE A.S. 2013-14
PROF.GAMERRA
CLASSE 1°I
Le forme grammaticali e sintattiche e le funzioni comunicative relative a:
- Unit 1
- Unit 2
- Unit 3
- Unit 4
- Unit 5
- Unit 6
- Unit 7
- Unit 8
- Unit 9
del testo di riferimento Into English 1, con le seguenti letture:
-- Unit 1 (“Free Time”, “School Clubs”)
- Unit 2 (“Helping at a hospital”, Everyday English)
- Unit 3 (“Making a difference”, “Remembering heroes”)
- Unit 4 (Everyday English)
- Unit 5 (“The X Factor”, “Teenagers: earning money”)
- Unit 8 (Everyday English)
Riferimenti a testi autentici (filmati, canzoni) sono spesso stati evidenziati. É stato inoltre
presentato il genere letterario della poesia, prima mostrando la somiglianza con alcuni
testi di canzoni in inglese, poi con lo studio delle principali figure retoriche e dei phonetic
devices. In particolare sono stati analizzati due testi poetici di Auden (“Funeral Blues” e
“Tell Me the Truth About Love”); infine, un lavoro a gruppi (analisi, raffigurazione grafica,
presentazione) è stato condotto su uno dei due testi a scelta.
PROGRAMMA INGLESE A.S. 2013-14
PROF.GAMERRA
CLASSE 2°I
Le forme grammaticali e sintattiche e le funzioni comunicative relative a:
 - Unit 9
 - Unit 10
 - Unit 11
 - Unit 12
 - Unit 13
 - Unit 14
del testo di riferimento Into English 1, con la seguente lettura
- Unit 14 (“He holds the record – for records!”, Everyday English)
Le forme grammaticali e sintattiche e le funzioni comunicative relative a :
- Unit 1
- Unit 2
- Unit 3
- Unit 4
- Unit 5
- Unit 6
- Unit 7
 - Unit 8
 - Unit 10
 - Unit 11 (solo “Used to”)
 - Unit 12
del testo di riferimento Into English 2, con le seguenti letture:
- Unit 1 (“Into Culture”)
- Unit 2 (“Australia almost the champions”, Everyday English
- Unit 3 (“Bicycle revolution?”)
- Unit 4 (Everyday English)
Riferimenti a testi autentici (filmati, canzoni, giornali) sono spesso stati evidenziati. É stato
inoltre presentato il genere letterario del testo narrativo, prima mostrando la somiglianza
con alcuni testi di canzoni in inglese, poi con lo studio dei vari tipi di voce narrante e di
discorso narrativo. In particolare è stato analizzato il racconto “Lamb to the Slaughter” di
Dahl su cui è stato condotto un lavoro a gruppi (analisi, raffigurazione grafica attraverso la
creazione di un fumetto, presentazione).
PROGRAMMA INGLESE A.S. 2013-14
PROF.GAMERRA
CLASSE 1°C
Le forme grammaticali e sintattiche e le funzioni comunicative relative a:
- Unit 1
- Unit 2
- Unit 3
- Unit 4
- Unit 5
- Unit 6
- Unit 7
- Unit 8
- Unit 9
del testo di riferimento Into English 1, con le seguenti letture:
-- Unit 1 (“Free Time”, “School Clubs”)
- Unit 2 (“Helping at a hospital”, Everyday English)
- Unit 3 (“Making a difference”, “Remembering heroes”)
- Unit 4 (Everyday English)
- Unit 5 (“The X Factor”, “Teenagers: earning money”)
- Unit 8 (Everyday English)
Riferimenti a testi autentici (filmati, canzoni) sono spesso stati evidenziati. É stato inoltre
presentato il genere letterario della poesia, prima mostrando la somiglianza con alcuni
testi di canzoni in inglese, poi con lo studio delle principali figure retoriche e dei phonetic
devices. In particolare sono stati analizzati due testi poetici di Auden (“Funeral Blues” e
“Tell Me the Truth About Love”); infine, un lavoro a gruppi (analisi, raffigurazione grafica,
presentazione) è stato condotto su uno dei due testi a scelta.
PROGRAMMA INGLESE A.S. 2013-14
PROF.GAMERRA
CLASSE 2°C
Le forme grammaticali e sintattiche e le funzioni comunicative relative a:
 - Unit 9
 - Unit 10
 - Unit 11
 - Unit 12
 - Unit 13
 - Unit 14
del testo di riferimento Into English 1, con la seguente lettura
- Unit 14 (“He holds the record – for records!”, Everyday English)
Le forme grammaticali e sintattiche e le funzioni comunicative relative a :
- Unit 1
- Unit 2
- Unit 3
- Unit 4
- Unit 5
- Unit 6
- Unit 7
 - Unit 8
 - Unit 10
 - Unit 11 (solo “Used to”)
 - Unit 12
del testo di riferimento Into English 2, con le seguenti letture:
- Unit 1 (“Into Culture”)
- Unit 2 (“Australia almost the champions”, Everyday English
- Unit 3 (“Bicycle revolution?”)
- Unit 4 (Everyday English)
Riferimenti a testi autentici (filmati, canzoni, giornali) sono spesso stati evidenziati. É stato
inoltre presentato il genere letterario del testo narrativo, prima mostrando la somiglianza
con alcuni testi di canzoni in inglese, poi con lo studio dei vari tipi di voce narrante e di
discorso narrativo. In particolare è stato analizzato il racconto “Lamb to the Slaughter” di
Dahl su cui è stato condotto un lavoro a gruppi (analisi, raffigurazione grafica attraverso la
creazione di un fumetto, presentazione).
PROGRAMMA INGLESE A.S. 2013-14
PROF.GAMERRA
CLASSE 1°F
Le forme grammaticali e sintattiche e le funzioni comunicative relative a:
- Unit 1
- Unit 2
- Unit 3
- Unit 4
- Unit 5
- Unit 6
- Unit 7
- Unit 8
- Unit 9
del testo di riferimento Into English 1, con le seguenti letture:
-- Unit 1 (“Free Time”, “School Clubs”)
- Unit 2 (“Helping at a hospital”, Everyday English)
- Unit 3 (“Making a difference”, “Remembering heroes”)
- Unit 4 (Everyday English)
- Unit 5 (“The X Factor”, “Teenagers: earning money”)
- Unit 8 (Everyday English)
Riferimenti a testi autentici (filmati, canzoni) sono spesso stati evidenziati. É stato inoltre
presentato il genere letterario della poesia, prima mostrando la somiglianza con alcuni
testi di canzoni in inglese, poi con lo studio delle principali figure retoriche e dei phonetic
devices. In particolare sono stati analizzati due testi poetici di Auden (“Funeral Blues” e
“Tell Me the Truth About Love”); infine, un lavoro a gruppi (analisi, raffigurazione grafica,
presentazione) è stato condotto su uno dei due testi a scelta.
PROGRAMMA INGLESE A.S. 2013-14
PROF.GAMERRA
CLASSE 1°H
Le forme grammaticali e sintattiche e le funzioni comunicative relative a:
- Unit 1
- Unit 2
- Unit 3
- Unit 4
- Unit 5
- Unit 6
- Unit 7
- Unit 8
- Unit 9
del testo di riferimento Into English 1, con le seguenti letture:
-- Unit 1 (“Free Time”, “School Clubs”)
- Unit 2 (“Helping at a hospital”, Everyday English)
- Unit 3 (“Making a difference”, “Remembering heroes”)
- Unit 4 (Everyday English)
- Unit 5 (“The X Factor”, “Teenagers: earning money”)
- Unit 8 (Everyday English)
Riferimenti a testi autentici (filmati, canzoni) sono spesso stati evidenziati. É stato inoltre
presentato il genere letterario della poesia, prima mostrando la somiglianza con alcuni
testi di canzoni in inglese, poi con lo studio delle principali figure retoriche e dei phonetic
devices. In particolare sono stati analizzati due testi poetici di Auden (“Funeral Blues” e
“Tell Me the Truth About Love”); infine, un lavoro a gruppi (analisi, raffigurazione grafica,
presentazione) è stato condotto su uno dei due testi a scelta.