1 Anno accademico 2014-2015 Letteratura italiana contemporanea

Transcript

1 Anno accademico 2014-2015 Letteratura italiana contemporanea
Anno accademico 2014-2015
Letteratura italiana contemporanea (S-Z)
II semestre
Prof. Luca Clerici
([email protected])
Titolo del corso
Fra letteratura e reportage: “Il mare non bagna Napoli” di Anna Maria Ortese (60 ore, 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Le dinamiche dell’attività letteraria: autori, editori, lettori
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La tradizione letteraria della modernità
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): “Il mare non bagna Napoli” di Anna Maria Ortese
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennali in Lettere (curriculum Scienze
dell’antichità, 6 cfu, obbligatorio; curriculum Lettere moderne, 9 cfu, obbligatorio), in Storia e in
Scienze umane per l’ambiente (9 cfu).
Presentazione del corso
La prima unità didattica è di carattere metodologico e intende fornire un’introduzione al sistema
letterario inteso come insieme di relazioni dinamiche e funzionali fra autori, editori e lettori. La
seconda unità didattica propone lo studio delle trasformazioni del sistema fra Otto e Novecento, con
particolare riguardo alla sua progressiva articolazione. Al centro della tipologia storica dei generi
della modernità borghese si colloca il romanzo, che nel XX secolo si sviluppa in ambito sia
letterario sia paraletterario. La terza unità didattica si concentra su un capolavoro molto discusso,
“Il mare non bagna Napoli” (1953) di Anna Maria Ortese, nata giusto cento anni fa. Si tratta di
un’opera dallo statuto di genere ibrido – racconto, cronaca e reportage insieme –, che propone un
memorabile ritratto polemico della città. La scrittrice denuncia l’arretratezza sociale, culturale e
civile della Napoli postbellica e mette sotto accusa gli intellettuali partenopei contemporanei, in una
prosa molto originale che combina lucidità iperrealista e deformazione fantastica.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: 1) Quadro informativo essenziale della storia della letteratura italiana dall’Unità ai
giorni nostri (opere e autori maggiori, generi e tendenze principali, linee generali di
periodizzazione). 2) Comprensione di ruoli e funzioni costitutivi del sistema letterario: autore,
pubblico, mediazione critica ed editoriale. 3) Comprensione degli elementi di base per un’analisi
del testo nelle sue diverse articolazioni (strutture narrative, dispositivi stilistici, retorici, metrici);
consapevolezza della pluralità delle possibili prospettive d’indagine sui testi letterari. 4) Criteri di
identificazione bibliografica dei testi.
Capacità: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici)
specifici di un’opera e di riconoscervi i tratti di un’identità d’autore. Capacità di descrivere le scelte
testuali come modi del dialogo fra autore e lettori. 2) Capacità di collocazione cronologica
appropriata e di corretta attribuzione di genere delle opere. Capacità di illustrare brevemente i dati
essenziali di un quadro storico-letterario (periodo, movimento, tendenza). 3) Comprensione
dell’insieme di relazioni funzionali che definiscono il sistema letterario moderno borghese e
modellano la fisionomia dei testi. Capacità di citare in modo appropriato i saggi critici in
bibliografia per sorreggere alcune osservazioni analitiche; di utilizzare correttamente un glossario
critico di base per la descrizione dei testi. 4) Capacità di identificazione bibliografica corretta delle
opere e dei saggi critici in programma; di illustrare la rilevanza dei dati bibliografici per la
descrizione, interpretazione e valutazione di affidabilità dei testi.
1
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A: Le dinamiche dell’attività letteraria: autori, editori, lettori
A. Cadioli, Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Milano, il Saggiatore,
2012, pp. 9-86 (Premessa, Introduzione, cap. I Il ruolo dell’editore dalla “mediazione”
all’“interpretazione” e cap. II La scelta del testo tra poetiche e mercato).
Unità didattica B: La tradizione letteraria della modernità
Alberto Casadei, Il Novecento, Bologna, il Mulino, 2014.
Unità didattica C: “Il mare non bagna Napoli” di Anna Maria Ortese
Testi:
A.M. Ortese, Il mare non bagna Napoli, Milano, Adelphi, 2008
Studi critici:
A. Baldi, Infelicità senza desideri: “Il mare non bagna Napoli” di Anna Maria Ortese, in “Italica”,
vol. 77, n. 1, spring 2000, pp. 81-104; L. Clerici Apparizione e visione. Vita e opere di Anna Maria
Ortese, Milano, Mondadori, 2002, pp. 222-278; Recensioni pro e contro, in Per Anna Maria
Ortese, a cura di L. Clerici, “Il Giannone”, a. IV., nn. 7-8, gennaio-dicembre 2006, pp. 117-127
(articoli di N. Sansone, S. De Feo, G. Luti, E. De Luca e L. Clerici).
Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad integrare il programma con le seguenti letture:
Unità didattica A: Le dinamiche dell’attività letteraria: autori, editori, lettori
A. Cadioli, Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Milano, il Saggiatore,
2012, pp. 87-113 (cap. III L’“originale” tra autore e editore); V. Spinazzola, Letteratura moderna
e imprenditoria libraria, in La mediazione editoriale, a cura di A. Cadioli, E. Decleva, V.
Spinazzola, Milano, Fondazione Mondadori-il Saggiatore, 1999, pp. 125-135
Unità didattica B: La tradizione letteraria della modernità
A. Asor Rosa, La storia del “romanzo italiano”? Naturalmente, una storia anomala, in Il romanzo,
a c. di F. Moretti, vol. III Storia e geografia, Torino, Einaudi, 2002, pp. 255-306; C.A. Madrignani,
Il romanzo da Nievo a D’Annunzio e G. Guglielmi, Tradizione del romanzo e romanzo
sperimentale, in Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, a c. di F. Brioschi e
C. Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1996, vol. IV Dall’Unità d’Italia alla fine del
Novecento, rispettivamente pp. 501-555 e pp. 556-615
Unità didattica C: “Il mare non bagna Napoli” di Anna Maria Ortese
S. Contarini, Tra cecità e visione. Come leggere «Il mare non bagna Napoli» di Anna Maria
Ortese, in «Chroniques italiennes» (edition web), n. 5 (gennaio 2004), Spécial concours 2003-2004
(www.univ-paris3.fr/recherche/chroniquesitaliennes/); L. Clerici, “Il mare non bagna Napoli” di
Anna Maria Ortese, in Letteratura italiana, Diretta da Alberto Asor Rosa, 16 Il secondo Novecento,
Torino, Giulio Einaudi editore – La Biblioteca di Repubblica-L’Espresso, 2007, pp. 381-400.
Altre informazioni per gli studenti
Gli studenti che sostengono l’esame per 6 cfu prepareranno le unità didattiche B (La tradizione
letteraria della modernità) e C (“Il mare non bagna Napoli” di Anna Maria Ortese).
Modalità della prova d’esame
Orale. La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti previsti nel programma, volto ad
accertare la conoscenza dei testi e la capacità di analizzarli criticamente e con consapevolezza
metodologica, sullo sfondo delle dinamiche di articolazione dell’offerta letteraria della modernità
borghese.
2