1 Quadro conoscitivo

Transcript

1 Quadro conoscitivo
Progetto LIFE+ 08NAT/IT/000369
"Gypsum: tutela e gestione di habitat associati alle formazioni gessose dell' Emilia - Romagna"
Azione A.5 - Elaborazione di un Piano di gestione
delle aree carsiche gessose dell’Emilia-Romagna
Quadro Conoscitivo
Responsabile: Dr. For. Pierluigi Molducci (Studio Verde s.r.l.)
Progetto LIFE+ "GYPSUM"
Studio Verde s.r.l.
Via Schio 47/49
47122 Forlì FC
SOMMARIO
PAG. I
SOMMARIO
1
2
PREMESSA ...................................................................................................................... 1
1.1
GENERALITÀ ................................................................................................................................. 1
1.2
GRUPPO DI LAVORO ....................................................................................................................... 2
1.3
IL PIANO DI GESTIONE – STRUTTURA E FINALITÀ .......................................................................... 2
DESCRIZIONE FISICA ..................................................................................................... 5
2.1
INQUADRAMENTO TERRITORIALE .................................................................................................. 5
2.1.1
SIC IT4030009 - Gessi Triassici........................................................................................... 6
2.1.2
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano ......................................... 7
2.1.3
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa ....................................... 9
2.1.4
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano ...................................... 11
2.1.5
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola ............................................................ 12
2.1.6
SIC IT4090001 – Onferno .................................................................................................. 14
2.2
CLIMA ......................................................................................................................................... 15
2.2.1
Generalità ........................................................................................................................... 15
2.2.2
Microclima negli ambienti carsici ...................................................................................... 16
2.2.3
SIC IT4030009 - Gessi Triassici......................................................................................... 16
2.2.4
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano ....................................... 19
2.2.5
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa e SIC IT4050027 - Gessi
di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano ........................................................................................... 21
2.2.6
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola ............................................................ 23
2.2.7
SIC IT4090001 – Onferno .................................................................................................. 25
2.3
GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA .................................................................................................... 27
2.3.1
Generalità ........................................................................................................................... 27
2.3.2
SIC IT4030009 - Gessi Triassici......................................................................................... 34
2.3.3
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano ....................................... 37
2.3.4
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa ..................................... 39
2.3.5
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano ...................................... 45
2.3.6
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola ............................................................ 46
2.3.7
SIC IT4090001 – Onferno .................................................................................................. 51
2.4
PEDOLOGIA ................................................................................................................................. 53
2.4.1
SIC IT4030009 - Gessi Triassici......................................................................................... 53
2.4.2
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano ....................................... 57
2.4.3
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa ..................................... 59
2.4.4
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano ...................................... 61
2.4.5
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola ............................................................ 62
2.4.6
SIC IT4090001 – Onferno .................................................................................................. 64
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
SOMMARIO
2.5
3
PAG. II
IDROGRAFIA ED IDROLOGIA ......................................................................................................... 66
2.5.1
SIC IT4030009 - Gessi Triassici......................................................................................... 66
2.5.2
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano ....................................... 68
2.5.3
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa ..................................... 73
2.5.4
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano ...................................... 78
2.5.5
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola ............................................................ 79
2.5.6
SIC IT4090001 – Onferno .................................................................................................. 87
DESCRIZIONE BIOLOGICA .......................................................................................... 89
3.1
FLORA ......................................................................................................................................... 89
3.1.1
Generalità ........................................................................................................................... 89
3.1.2
Specie caratteristiche degli Habitat target LIFE+ Gypsum ............................................... 89
3.1.3
Specie vegetali di interesse conservazionistico .................................................................. 92
3.2
VEGETAZIONE ........................................................................................................................... 100
3.2.1
Vegetazione algale............................................................................................................ 100
3.2.2
Vegetazione rizofìtica ....................................................................................................... 100
3.2.3
Vegetazione elofitica......................................................................................................... 101
3.2.4
Vegetazione briofitica ....................................................................................................... 102
3.2.5
Vegetazione delle pareti rocciose soleggiate.................................................................... 105
3.2.6
Vegetazione delle pareti rocciose ombrose ...................................................................... 106
3.2.7
Vegetazione terofitica ed igronitrofila su substrati fangoso-limosi e ghiaioso-limosi ..... 107
3.2.8
Vegetazione erbacea igronitrofila degli orli forestali ...................................................... 108
3.2.9
Vegetazione erbacea perenne dei calanchi ...................................................................... 109
3.2.10
Vegetazione delle praterie da sfalcio e dei coltivi ............................................................ 111
3.2.11
Praterie post-colturali ...................................................................................................... 112
3.2.12
Vegetazione dei prati aridi ............................................................................................... 114
3.2.13
Mantelli di vegetazione, siepi ed arbusteti ....................................................................... 116
3.2.13.1
Generalità ................................................................................................................................ 116
3.2.13.2
Mantelli ................................................................................................................................... 116
3.2.13.3
Arbusteti ................................................................................................................................. 117
3.2.13.4
Siepi ........................................................................................................................................ 119
3.2.13.5
Boschi e boscaglie ripariali ..................................................................................................... 120
3.2.14
Boschi e boscaglie a dominanza di Ontano bianco .......................................................... 122
3.2.14.1
Boscaglie a dominanza di Salice ripaiolo................................................................................ 122
3.2.14.2
Boschi e boscaglie a dominanza di Olmo campestre .............................................................. 123
3.2.14.3
Boscaglie a dominanza di Salice appenninico......................................................................... 123
3.2.15
Querceti caducifogli termofili........................................................................................... 124
3.2.15.1
Boschi di carpino nero e roverella su substrati arenacei e marnoso-arenacei .......................... 124
3.2.15.2
Boschi di roverella su substrato gessoso ................................................................................. 125
3.2.16
Querceti caducifogli mesofili ............................................................................................ 126
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
SOMMARIO
PAG. III
3.2.17
Boschi mesofili a querce e latifoglie miste ....................................................................... 127
3.2.18
Bosco di tiglio ................................................................................................................... 128
3.2.19
Boschi submediterranei acidofili ...................................................................................... 129
3.2.20
Castagneti ......................................................................................................................... 130
3.2.21
Boschi ruderali di latifoglie .............................................................................................. 131
3.2.22
Fustaie di origine antropica di conifere e latifoglie ......................................................... 131
3.2.23
Schema sintassonomico .................................................................................................... 131
3.3
HABITAT ................................................................................................................................... 136
3.3.1
Generalità ......................................................................................................................... 136
3.3.2
Distribuzione degli habitat target ..................................................................................... 141
3.3.2.1
3.3.3
Distribuzione degli habitat target all’interno dei siti LIFE+ Gypsum.......................................... 141
Habitat target ................................................................................................................... 143
3.3.3.1
6110 - * Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi ..................... 143
3.3.3.2
7210 - * Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae ..................... 147
3.3.3.3
8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica ...................................................... 149
3.3.3.4
8310 - Grotte non ancora sfruttate a livello turistico ................................................................... 153
3.3.4
Habitat non target ............................................................................................................ 156
3.3.4.1
3140 - Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara .................................. 156
3.3.4.2
3150 - Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition ...... 158
3.3.4.3
3220 - Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea ................................................................... 160
3.3.4.4
3240 - Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos ........................................ 161
3.3.4.5
3270 - Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p e Bidention p.p. . 163
3.3.4.6
5130 - Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli ........................................... 165
3.3.4.7
5210 - Matorral arborescenti di Juniperus spp. .......................................................................... 167
3.3.4.8
6210(*) - Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo
(Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee) ................................................................................ 169
3.3.4.9
3.3.4.10
6220* - Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea .............. 172
6410 - Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae)
173
3.3.4.11
6430 - Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile ........................................ 174
3.3.4.12
6510 – Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba
officinalis)
175
3.3.4.13
7220* - Sorgenti pietrificanti con formazione di tufi (Cratoneurion)..................................... 178
3.3.4.14
8130 – Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili ...................................................... 179
3.3.4.15
8240* - Pavimenti calcarei ...................................................................................................... 180
3.3.4.16
9180* - Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion ............................................ 182
3.3.4.17
91AA* - Boschi orientali di quercia bianca ........................................................................... 184
3.3.4.18
91E0* - Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion
incanae, Salicion albae)................................................................................................................................ 186
3.3.4.19
91L0 - Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion)....................................................... 188
3.3.4.20
9260 - Boschi di Castanea sativa............................................................................................ 189
3.3.4.21
92A0 - Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba ........................................................... 191
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
SOMMARIO
3.4
PAG. IV
3.3.4.22
9340 - Foreste di Quercus ilex ................................................................................................ 194
3.3.4.23
Pa - Canneti palustri: fragmiteti, tifeti e scirpeti d'acqua dolce (Phragmition) ....................... 195
3.3.4.24
Psy: Pinete appenniniche di pino silvestre .............................................................................. 197
FAUNA....................................................................................................................................... 199
3.4.1
Invertebrati ....................................................................................................................... 199
3.4.1.1
SIC IT4030009 - Gessi Triassici ................................................................................................. 199
3.4.1.2
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano ................................................ 201
3.4.1.3
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa e SIC IT4050027 - Gessi di
Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano .......................................................................................................... 201
3.4.1.4
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola .................................................................... 203
3.4.1.5
SIC IT4090001 – Onferno ........................................................................................................... 205
3.4.2
3.4.2.1
SIC IT4030009 - Gessi Triassici ................................................................................................. 206
3.4.2.2
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano ................................................ 207
3.4.2.3
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa .............................................. 207
3.4.2.4
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano .............................................. 207
3.4.2.5
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola .................................................................... 207
3.4.3
Avifauna rupicola ............................................................................................................. 208
3.4.3.1
SIC IT4030009 - Gessi Triassici ................................................................................................. 208
3.4.3.2
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano ................................................ 208
3.4.3.3
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa .............................................. 209
3.4.3.4
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano .............................................. 210
3.4.3.5
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola .................................................................... 210
3.4.4
4
Erpetofauna ...................................................................................................................... 206
Chirotterofauna ................................................................................................................ 211
3.4.4.1
SIC IT4030009 - Gessi Triassici ................................................................................................. 211
3.4.4.2
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano ................................................ 218
3.4.4.3
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa .............................................. 219
3.4.4.4
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano .............................................. 223
3.4.4.5
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola .................................................................... 224
3.4.4.6
SIC IT4090001 – Onferno ........................................................................................................... 228
DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA ......................................................................... 232
4.1
SOGGETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI CHE HANNO COMPETENZE SUL TERRITORIO NEL
QUALERICADE IL SITO ............................................................................................................................ 232
4.1.1
Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità ................................................................ 232
4.1.2
Parco Nazionale dell’ Appennino Tosco Emiliano ........................................................... 234
4.1.3
Regione Emilia-Romagna ................................................................................................. 234
4.1.4
ARPA Emilia-Romagna .................................................................................................... 235
4.1.5
SIC IT4030009 - Gessi Triassici....................................................................................... 235
4.1.6
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano ..................................... 235
4.1.7
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa ................................... 238
4.1.8
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano .................................... 243
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
SOMMARIO
4.1.9
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola .......................................................... 245
4.1.10
SIC IT4090001 – Onferno ................................................................................................ 253
4.1.11
SIC IT4030009 - Gessi Triassici....................................................................................... 256
4.1.12
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano ..................................... 257
4.1.13
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa ................................... 257
4.1.14
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano .................................... 258
4.1.15
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola .......................................................... 258
4.1.15.1
Pianificazione della Provincia di Bologna .............................................................................. 258
4.1.15.2
Pianificazione della Provincia di Ravenna .............................................................................. 259
4.1.16
4.2
SIC IT4090001 – Onferno ................................................................................................ 259
INVENTARIO DEI VINCOLI .......................................................................................................... 260
4.2.1
SIC IT4030009 - Gessi Triassici....................................................................................... 260
4.2.2
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano ..................................... 266
4.2.3
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa ................................... 271
4.2.4
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano .................................... 275
4.2.5
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola .......................................................... 279
4.2.6
SIC IT4090001 – Onferno ................................................................................................ 286
4.3
5
PAG. V
PRINCIPALI ATTIVITÀ ANTROPICHE ALL’INTERNO DEL SITO ...................................................... 289
4.3.1
SIC IT4030009 - Gessi Triassici....................................................................................... 289
4.3.2
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano ..................................... 291
4.3.3
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa ................................... 293
4.3.4
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano .................................... 295
4.3.5
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola .......................................................... 297
4.3.6
SIC IT4090001 – Onferno ................................................................................................ 299
LA SPELEOLOGIA IN EMILIA ROMAGNA ................................................................ 302
5.1
LA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA REGIONALE DELL’ EMILIA – ROMAGNA (FSRER) ............. 302
5.1.1
Origini della Federazione Speleologica Regionale dell’ Emilia- Romagna..................... 302
5.1.2
Attività della Federazione Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna .. 303
5.1.3
La figura dello speleologo ................................................................................................ 304
5.1.4
Il Catasto della cavità naturali dell'Emilia-Romagna ...................................................... 304
5.1.5
Il ruolo della Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna nel LIFE+
Gypsum 305
6
DESCRIZIONE DEI BENI CULTURALI ....................................................................... 307
6.1.1
SIC IT4030009 - Gessi Triassici....................................................................................... 307
6.1.2
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano ..................................... 307
6.1.3
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa ................................... 309
6.1.4
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano .................................... 311
6.1.5
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola .......................................................... 315
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
SOMMARIO
6.1.6
7
8
PAG. VI
SIC IT4090001 – Onferno ................................................................................................ 316
DESCRIZIONE DEL PAESAGGIO CARSICO ............................................................. 319
7.1.1
Generalità ......................................................................................................................... 319
7.1.2
SIC IT4030009 - Gessi Triassici....................................................................................... 320
7.1.3
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano ..................................... 321
7.1.4
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa ................................... 322
7.1.5
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano .................................... 324
7.1.6
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola .......................................................... 324
7.1.7
SIC IT4090001 – Onferno ................................................................................................ 327
USO DEL SUOLO ........................................................................................................ 328
8.1.1
SIC IT4030009 - Gessi Triassici....................................................................................... 328
8.1.2
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano ..................................... 329
8.1.3
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa ................................... 330
8.1.4
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano .................................... 332
8.1.5
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola .......................................................... 333
8.1.6
SIC IT4090001 – Onferno ................................................................................................ 335
BIBLIOGRAFIA.................................................................................................................... 337
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 1 – PREMESSA
1
PAG. 1
PREMESSA
1.1
Generalità
Il progetto Gypusm LIFE+ 08 NAT/IT/000369 prende in considerazione sei siti distribuiti in Emilia
Romagna che rappresentano maggiormente gli habitat carsici e di grotta.
I siti sono:
•
SIC IT4030009 GESSI TRIASSICI;
•
SIC IT4030017 CA' DEL VENTO, CA' DEL LUPO, GESSI DI BORZANO;
•
SIC-ZPS IT4050001 GESSI BOLOGNESI, CALANCHI DELL'ABBADESSA;
•
SIC IT4050027 GESSI DI MONTE ROCCA, MONTE CAPRA E TIZZANO;
•
SIC-ZPS IT4070011 VENA DEL GESSO ROMAGNOLA;
•
SIC IT4090001 ONFERNO.
All’ interno del progetto vengono presi in analisi 4 Habitat Rete Natura 2000 che si inseriscono
nell’ ambiente carsico e di grotta; quali:
•
6110* - Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell' Alysso-Sedion albi;
•
7210* - Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae;
•
8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica;
•
8310 - Grotte non ancora sfruttate a livello turistico.
Per quel che riguarda la fauna vengono presi in considerazione alcuni Chirotteri di interesse
comunitario, quali:
•
1303 - Rhinolophus hipposideros - Rinolofo minore;
•
1304 - Rhinolophus ferrumequinum - Rinolofo maggiore;
•
1305 - Rhinolophus euryale - Rinolofo euriale;
•
1307 - Myotis blythii - Vespertilio di Blyth;
•
1310 - Miniopterus schreibersii - Miniottero di Schreiber;
•
1321 - Myotis emarginatus - Vespertilio smarginato;
•
1323 - Myotis bechsteinii - Vespertilio di Bechstein;
•
1324 - Myotis myotis - Vespertilio maggiore.
Questi verranno definiti Habitat TARGET o Specie TARGET nel resto del Piano di Gestione.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 1 – PREMESSA
1.2
PAG. 2
Gruppo di lavoro
L’ Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale a seguito del Contratto di
assegnazione dell’incarico sottoscritto in data 29/12/2012, ha affidato l’incarico per lo
svolgimento dell’ azione “A.5 - Elaborazione di un Piano di gestione delle aree carsiche
gessose dell’Emilia-Romagna” a Studio Verde S.r.l. (FC).
Il gruppo di lavoro che in fasi e modalità diversificate ha collaborato alla redazione del
documento è il seguente:
-
Dott. For. Pierluigi Molducci, in qualità di socio amministratore di Studio Verde S.r.l. coordinamento generale ed elaborazione e stesura della descrizione biologica per habitat e
habitat di specie, analisi ed elaborazione della parti relative a fattori di pressione e minacce,
obiettivi, strategia, misure e/o azioni, monitoraggio, con particolare riferimento agli habitat e
alle specie vegetali, e alla coerenza logica e funzionale del documento;
-
Dott. Sc. Nat. Lisa Casamenti, in qualità di collaboratore a progetto di Studio Verde S.r.l.
(cartografia GIS e coordinamento per la stesura del documento);
-
Dott. Sc. Nat. Emanuele Moretti, in qualità di collaboratore a progetto di Studio Verde S.r.l.
(aspetti vegetazionali e floristici);
-
Dott. Sc. Nat. Robert P. Wagensommer, in qualità di collaboratore a progetto di Studio
Verde S.r.l. (aspetti vegetazionali e floristici);
-
Dott. For. Paolo Rigoni, consulente esterno per elaborazione e stesura della descrizione
biologica per habitat e habitat di specie, obiettivi, strategia, misure e/o azioni, monitoraggio,
con particolare riferimento agli habitat e alle specie vegetali;
-
Dott. Sc. Nat. Giovanni Giovagnoli (cartografia GIS).
Referenti per i siti Rete Natura 2000 interessati dal LIFE+:
-
Dott. Geo. Alessandra Curotti – IT4030009 - Gessi Triassici;
-
Dott. Nat. Massimo Domenichini - IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano;
-
Dott. Sc.Amb. Andrea Noferini - IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola e IT4050001 Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa;
-
1.3
Dott. Biol. Lino Casini - IT4090001 – Onferno.
Il Piano di Gestione – struttura e finalità
L’art. 6 della Dir. Habitat e il D.P.R. 357/97 affermano che, per i siti della Rete Natura 2000,
occorre definire le “misure di conservazione necessarie che implicano all’occorrenza,
appropriati piani di gestione specifici o integrati ad altri piani di sviluppo”. I piani di gestione
costituiscono pertanto una misura di conservazione eventuale, da predisporre se ritenuto
necessario per le finalità della direttiva.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 1 – PREMESSA
PAG. 3
Le “Linee guida per la gestione dei siti Natura 20000” elaborate dal Ministero dell’Ambiente e
del Territorio (MATT, 2002) stabiliscono un iter logico-decisionale per valutare se le misure di
conservazione esistenti sono sufficienti o se occorre predisporre un piano di gestione.
Definiscono inoltre i principali contenuti e criteri per la redazione dei piani di gestione.
Più in particolare, i piani di gestione integrati sono “veri e propri piani o anche serie organiche di
elementi contenutistici appositamente redatti per la singola area compresa in Natura 2000, da
inserire all’interno di altri strumenti di pianificazione esistenti o in itinere, riguardanti le aree
medesime“ (MATT, 2002).
I piani di gestione specifici sono “piani appositamente redatti per la singola area compresa in
Natura 2000”, per i quali va dunque definito, da parte delle autorità di gestione competenti, il
valore di cogenza delle azioni previste.
In definitiva il Piano di Gestione (PDG) di un sito Natura 2000 è uno strumento di pianificazione
ambientale avente le seguenti finalità:
a) rilevare le esigenze ecologiche degli habitat e delle specie di interesse comunitario;
b) individuare le misure di conservazione regolamentari, amministrative e contrattuali
finalizzate alla tutela degli habitat e delle specie di interesse comunitario;
c) individuare le misure di gestione attiva, di monitoraggio e ricerca, di incentivazione e di
divulgazione a fini didattici e formativi;
d) garantire l’integrazione degli obiettivi ambientali nella pianificazione territoriale;
e) individuare l’uso delle risorse finalizzandolo alle esigenze di tutela e valorizzazione del sito.
Gli elaborati del Piano di Gestione sono:
1. “Quadro conoscitivo” e relativi allegati (Check-list, Formulario e Tavole), che descrive le
componenti fisiche, biologiche, socio-economiche e storico-paesaggistiche del sito;
2. “Piano di Gestione” e relativi allegati (Tavole), che descrive il processo di elaborazione delle
misure gestionali, gli obiettivi e la strategia di conservazione del sito e individua le Azioni del
Piano di Gestione.
Il quadro conoscitivo è stato redatto sulla base, oltre che degli studi di caratterizzazione
ambientale condotti, anche dell’analisi socio-economica e storica del territorio indagato, e si
conclude con la descrizione degli habitat e delle specie di interesse conservazionistico per
l’area in esame individuati come oggetto della conservazione.
Nel caso specifico del LIFE+ Gypsum, come base per la redazione del Quadro Conoscitivo
sono stati utilizzati i Piani di Gestione o le Misure Specifiche di Conservazione di ogni singolo
sito Rete Natura 2000 interessato dal progetto e approvati con delibere delle rispettive Province
nel 2014.
Gli elaborati del Quadro conoscitivo sono:
•
Il documento descrittivo, corredato da schemi grafici nelle scale più opportune, contenente
le analisi descrittive e valutative, corredate di documentazione grafica e statistica;
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 1 – PREMESSA
•
PAG. 4
Gli allegati al documento:
-
Allegato 1 – Check-list floristica
−
Elaborati cartografici:
−
TAV.1 – Carta del sistema carsico e delle aree di grotta
−
TAV.2a – Carta degli Habitat Rete Natura 2000 – Habitat Target
−
TAV.2b – Carta degli Habitat Rete Natura 2000 – Habitat coinvolti nelle aree carsiche
−
TAV.3 – Carta dell’uso del suolo sul sistema carsico
−
TAV.4 – Carta dei vincoli
−
TAV.5 – Carta dei monitoraggi della chirotterofauna
−
TAV.6 – Carta delle proprietà
Gli elaborati del Piano di Gestione sono:
•
Il documento illustrativo del processo di elaborazione delle misure gestionali, degli obiettivi
e della strategia di conservazione del sito, contenente le Azioni del Piano di Gestione;
•
Gli allegati al documento:
−
TAV.7 – Carta delle minacce
−
TAV.8 – Carta delle azioni e delle misure regolamentari indennizzabili
−
Tav.9 – Proposta di ampliamento del SIC IT4030009 Gessi Triassici
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
2
2.1
PAG. 5
DESCRIZIONE FISICA
Inquadramento territoriale
L’ Appennino emiliano – romagnolo, in ragione della sua particolare storia geologica di catena
di formazione al centro di un dominio strutturale singolare a scala globale com’è il Mar
Mediterraneo, presenta una grande varietà e complessità di assetti tettonici, la quale si riflette
ovviamente nei molti e vasti affioramenti gessosi che attraversano perpendicolarmente la
regione da Nord-Ovest a Sud-Est. Le aree protette prese in analisi nel progetto LIFE+ “ Gypsum
” seguono territorialmente questo assetto geologico.
Le aree protette Rete Natura 2000 prese in esame sono:
- IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa
- IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola
- IT4030009 - Gessi Triassici
- IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano
- IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
- IT4090001 – Onferno
FIGURA 1 – POSIZIONE DELLE AREE RETE NATURA 2000 PRESE IN ESAME DAL PROGETTO LIFE+ ” GYPSUM ” (COPYRIGHT:
LIFE+ GYPSUM)
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
2.1.1
PAG. 6
SIC IT4030009 - Gessi Triassici
Il SIC IT4030009 “Gessi Triassici” è stato istituito con Deliberazione Giunta Regionale E.R. n.
167/06 del 13/02/2006.
Esso ricopre un’area di 1907 ha (pari a 19,07 Km2) della provincia di Reggio Emilia, suddivisa
nei territori dei seguenti comuni, elencati in ordine di superficie interessata decrescente:
Superficie (km2)
comune
Villa Minozzo
10,06
Castelnovo ne’ Monti
3,65
Busana
5,36
Le coordinate del centro del sito sono:
Longitudine
E 10° 23' 19" (Greenwich)
Latitudine
N 44° 22' 60"
I confini delimitano un’area allungata in direzione ENE-OSO, centrata sull’alveo del Fiume
Secchia ad est di Busana, con lunghezza di 9,3 km e larghezza media di 1,8 km.
Le quote sono comprese tra 417 m (alveo del Fiume secchia in corrispondenza del limite
orientale) e 894 m s.l.m. (Monte Caldina), con un’altitudine media di 600 ms.l.m..
Il SIC si sviluppa al confine tra l’area montana e collinare dell’Appennino reggiano (alta valle del
Fiume Secchia) e ricade per circa il 40% all’interno del Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano
che da giugno 2015 è inserito nella Rete MaB UNESCO.
Dal punto di vista paesaggistico e morfologico si caratterizza come una valle profondamente
incisa nei gessi triassici, delimita da versanti acclivi e interessata da numerosissimi fenomeni
carsici.
Il perimetro è così definito:
•
a ovest, tra Busana e Talada, il limite corre sul basso versante del Monte
Ventasso, ad una quota media di 700 m.
•
a nord di Talada, il limite decorre in prossimità della base della dorsale M.
Gebolo-M. Rosso-M. Merlo, per poi tagliare verso il fondovalle del fiume Secchia,
che attraversa all’altezza di Poiano.
•
a sud il limite corre in posizione leggermente arretrata rispetto al ciglio del
versante destro della valle del Secchia, includendo il margine del plateau che si
sivluppa alla sua sommità. In corrispondenza del versante destro del Rio Sologno
si espande leggermente verso sud, includendo il rilievo del Monte Cannareto, per
poi ridiscendere verso il fiume Secchia, che interseca all’altezza di Busana e
ricongiungersi al basso versante del Monte Ventasso.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 7
FIGURA 2 – POSIZIONE DEL SITO SIC IT4030009 - GESSI TRIASSICI NEL QUADRO REGIONALE DELL’ EMILIA –ROMAGNA
2.1.2
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano
E’ il sito Rete Natura 2000 più esteso della collina di Reggio Emilia (1.661 ha circa), localizzato
tra le quote di 222 e 525 m slm, nei comuni di Albinea, Vezzano sul Crostolo e Viano. Si
sviluppa intorno agli affioramenti gessosi del Messiniano e ricomprende, a partire da Ovest, i
Gessi di Vezzano in destra Crostolo e quelli di Albinea.
All’estremità orientale, tra le quote 300 e 400 m slm, presso il Castello di Borzano e Ca’
Speranza, il paesaggio assume forme carsiche in cui, tra inghiottitoi, doline e grotte, si sviluppa
un reticolo sotterraneo invisibile all’esterno.
Gli affioramenti gessosi sono lambiti a valle da formazioni argillose e protetti a monte da una
dorsale calcareo-marnosa con intervalli arenacei, che culmina a circa 500 m s.l.m. presso Ca’
del Lupo (Vezzano) e Ca’ del Vento (Albinea).
Nel sito sono presenti diverse attività estrattive dismesse - che oggi hanno quasi valore di
archeologia industriale - segno di una presenza umana che aveva fatto del gesso una
importante attività economica.
L’ambiente è ricco di boschi e arbusteti (circa il 61% della superficie complessiva) che si
alternano a praterie e incolti (circa il 14% della superficie) e colture agrarie estensive (circa il
25% del sito) per lo più condotte in modo imprenditoriale dalle aziende agricole del gruppo
Ferrarini. Non rientrano nel sito, pur essendo collocati in zone limitrofe, alcuni allevamenti
zootecnici appartenenti al medesimo gruppo.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 8
Gran parte della superficie del sito ricade entro due Aziende Faunistico-Venatorie dell'ATC RE3
denominate "Vendina-Lupo" (560 ha) e "Ca' del Vento" (352 ha).
Puntuali gli elementi antropici costituiti da numerosi caseggiati sparsi - spesso abbandonati o
disabitati - raggiungibili da viabilità secondaria (La Rocca, Mozzone di sotto e di sopra, Casa
Bazzola, La Vigna in comune di Vezzano sul Crostolo; Casa Speranza, Castello di Borzano, Ca’
Campogrande, La Vedetta, Santa Margherita, Casa Vendina, Ca’ Nuova e altri ad Albinea; Ca’
delle Coste, Ca’ di Pastellino in comune di Viano).
Caseggiati che spesso presentano una rilevante valenza storico-testimoniale, quando non un
vero e proprio interesse storico-archeologico, come nel caso del Castello di Borzano. Elementi
che gli strumenti urbanistici hanno censito ed in parte sottoposto a tutela.
Importante è la rete sentieristica e la rete viaria costituita da carrabili bianche o sterrate e da
viabilità minore che collega valli e comuni, seppur a volte interrotta in corrispondenza delle
proprietà private. Viabilità in parte classificata dagli strumenti urbanistici comunali quale Viabilità
storica e Viabilità panoramica.
Il sito è intercettato in direzione sud – nord da svariati torrenti e modesti corsi d’acqua in buona
parte rientranti nell’elenco delle acque pubbliche e pertanto tutelati per legge ai sensi del D.lgs
42/2004 (Torrente Crostolo che delimita ad ovest il SIC, Rio Arbiola e Faggiano, Torrente
Lodola, Rio Acqua Chiara e Rio Lavezza, Rio Vendina).
Il SIC ricomprende, seppur senza una perfetta corrispondenza, anche l’area di notevole
interesse pubblico di Borzano-le Croci sita nei comuni di Albinea e Viano sottoposta a tutela ai
sensi dell’art. 136 del D.Lgs 42/2004, in conseguenza di apposito provvedimento amministrativo
(D.M. del 01/08/1985).
La pianificazione provinciale individua nella carta forestale cinque formazioni boschive (a.
Querceti submesofili ed altre latifoglie miste, b. Querceti xerofili, c. Formazioni igrofile ripariali o
di versante, h. Rimboschimenti, i. Formazioni a dominanza di specie colonizzatrici alloctone).
Le norme urbanistiche comunali hanno recepito l’area SIC nei comuni di Albinea e Viano,
mentre in comune di Vezzano sul Crostolo, essendo tuttora vigente il PRG 1999, non è citata la
presenza del SIC, che sarà probabilmente recepita nel nuovo PSC/RUE in corso di
elaborazione.
Frequenti sono le aree sensibili dal punto di vista idrogeologico (in parte vincolate ai sensi del
R.D. 30/12/1923, n°3267), nonché quelle di dissesto ed instabili per frane attive e quiescenti.
Presenti – soprattutto nelle pertinenze del Torrente Crostolo - zone esondabili a pericolosità
elevata e molto elevata ed appartenenti ad invasi, alvei e corsi d'acqua.
Ulteriori tutele previste dagli strumenti urbanistici comunali sono quelle delle forme carsiche e
agronaturalistiche, oltre alle evidenze di interesse storico-archeologico.
Tutte le norme urbanistiche vigenti limitano in modo significativo gli interventi antropici
evidenziando importanti vincoli edilizio-urbanistici e tutela del valore paesaggistico e
naturalistico del sito.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 9
Buona parte delle superfici appartengono ad un unico soggetto privato, pertanto la gestione e la
valorizzazione dell’area non possono prescindere da un coinvolgimento della proprietà.
FIGURA 3 – POSIZIONE DEL SITO SIC IT4030017 - CA' DEL VENTO, CA' DEL LUPO, GESSI DI BORZANO NEL QUADRO
REGIONALE DELL’ EMILIA –ROMAGNA
2.1.3
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa
Il SIC-ZPS è situato sulle prime colline bolognesi e si inserisce in gran parte all’interno dei
confini del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell’Abbadessa. Il parco
presenta un’estensione complessiva di 3398 ettari con 642 ettari in zona pre-parco, 1.661 ettari
in zona C, 932 ettari in zona B e 163 ettari in zona A.
Il sito SIC-ZPS IT4050001 “Gessi Bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa”
si estende
trasversalmente alle valli dei Torrenti Savena, Zena, Idice e Quaderna in un contesto che passa
velocemente dalle rocce marnose e argillose agli affioramenti gessosi selenitici. Questi ultimi
hanno determinato lo sviluppo di peculiari fenomeni carsici, a volte di imponente dimensione,
per una superficie di almeno 230 ettari, dall’altopiano di Miserazzano fino alla dolina di Gaibola
e ai gessi di Castel dei Britti, con più di 150 cavità naturali che, oltre ai fenomeni geomorfologici,
ospitano una fauna ipogea di estrema importanza.
Sull’affioramento gessoso risultano presenti 7 habitat di interesse comunitario (6110, 6210,
8210, 8310, 9180*, 91AA* e 9340), di cui 4 sono prioritari.
I gessi sono interessati da vasti complessi e sistemi carsici profondi spesso attraversati da
corsi d'acqua.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 10
Il territorio è morfologicamente conformato in modo tale da determinare repentini cambiamenti
microclimatici (affioramenti rocciosi di crinale esposti ed assolati fiancheggiati da profonde
depressioni ed anfratti umidi ed ombrosi) che a loro volta determinano una rilevante diversità
biologica, la presenza di endemismi e rarità botaniche, nonché di vegetazione extrazonale.
Anche le argille scagliose dei calanchi, con le spoglie e desertiche pendici, costituiscono
importanti elementi di diversificazione ambientale.
Le rupi gessose sono rivestite da una vegetazione ridotta e discontinua, da piccole piante
erbacee adattate alla vita sulla roccia. A tratti la copertura vegetale si arricchisce di folti boschi,
arbusteti e siepi che si fondono con gli affioramenti, delimitando le aree ancora coltivate, che
occupano la parte prevalente del territorio del sito.
Il paesaggio rurale è per lo più caratterizzato da un mosaico composto da colture di frumento,
orzo e medica intervallate da frutteti e piantate. Lembi di vegetazione spontanea si inseriscono
nella matrice rurale del territorio insieme agli elementi riconducibili al paesaggio agricolo
tradizionale.
I luoghi di maggiore pregio naturalistico si concentrano in corrispondenza ed attorno agli
affioramenti gessosi e alle formazioni calanchive, anche perché la loro maggiore integrità
consegue alla accidentata morfologia dei luoghi, non adatta allo sfruttamento agricolo.
FIGURA 4 – POSIZIONE DELSIC-ZPS IT4050001 - GESSI BOLOGNESI, CALANCHI DELL'ABBADESSA NEL QUADRO
REGIONALE DELL’ EMILIA -ROMAGNA
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
2.1.4
PAG. 11
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
Il sito “Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano” è stato individuato come SIC per la
prima volta con la Deliberazione di Giunta Regionale E.R. n. 167 del 13.02.2006.
Successivamente il sito è stato definitivamente designato SIC attraverso il Decreto Ministeriale
“Elenco dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC), per la regione biogeografica continentale, ai
sensi della Direttiva n. 92/43/CEE”, emanato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del
Territorio in data 2.8.10, nonché tramite la Decisione con la quale la Commissione Europea in
data 10.1.11 ha approvato l’Elenco dei Siti di Importanza Comunitaria per la regione
biogeografica continentale, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE, all’interno della quale ricadono
tutti i SIC della regione Emilia-Romagna.
Il sito è composto di due aree distinte: quella più occidentale e più grande include i cosiddetti
Gessi di Zola, estesi continuativamente dal Monte Rocca verso est lungo un arco che termina al
Monte Malgotto e chiusi a monte dalla Formazione di Pantano con le Arenarie del Monte Capra,
e quella più piccola e orientale, dall'Eremo di Tizzano al sottostante Rio Pozzarone, che
contiene un importante esempio di querceto acidofilo relitto pedecollinare.
Nonostante la relativa ridotta estensione dell’affioramento gessoso (alcune decine di ettari
distribuiti tra Monte Rocca e Monte Malgotto), si rileva la presenza di uno dei più importanti e
sviluppati complessi carsici della regione (Grotta Michele Gortani, circa 2 km di sviluppo
complessivo, con inghiottitoio nella grande dolina a Sud di Monte Malgotto e risorgenze nel
sottostante Rio dei Gessi, dove è localizzata anche una sorgente sulfurea). Questi gessi
presentano inoltre la serie pressoché completa di morfologie carsiche tipiche, con rupi, doline,
inghiottitoi, grotte.
FIGURA 5 – POSIZIONE SIC IT4050027 - GESSI DI MONTE ROCCA, MONTE CAPRA E TIZZANO NEL QUADRO REGIONALE
DELL’ EMILIA -ROMAGNA
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 12
Mancano vere e proprie forre, fatta eccezione per la stretta valle che si incunea sopra Gessi tra
i due monti citati, peraltro alterata dall’antica cava ben visibile ai piedi del Monte Rocca, che
contiene gallerie con sviluppo chilometrico.
Determinante per la corretta gestione del sito è l’approccio consapevole alla continuità del
sistema idrologico carsico, tutto collegato sopra e sottoterra dalla apparentemente scarsa
circolazione idrica.
Sono diffusi gli habitat naturali e seminaturali tipici dei Gessi (rupi, garighe, praterie aride
alternate ad ambienti freschi, soprattutto forestali, con forti contrasti). Flora (prevalentemente
xerofitica, ma con importanti stazioni mesofitiche) e fauna (sia ipogea che epigea) allignano in
ambienti selvatici ma prossimi, pressoché contigui, a zone fortemente antropizzate.
2.1.5
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola
Il SIC-ZPS Vena del Gesso Romagnola si sovrappone per ampie parti al Parco regionale della
Vena del Gesso Romagnola, istituito con Legge Regionale 21 febbraio 2005, n. 10. La
superficie complessiva del parco e dell’area contigua è di 6.063 ettari, di cui 2.041 ettari di
parco e 4.022 ettari di area contigua.
Il sito, localizzato nella fascia collinare a cavallo tra le province di Bologna e Ravenna,
racchiude un affioramento gessoso del Messiniano di estremo interesse geologico, carsico e
naturalistico che si allunga trasversalmente alle valli per circa 20 km e alcuni ambiti argillosocalanchivi o marnoso-arenacei circostanti.
La Vena del Gesso si allunga in direzione nord-ovest/sud-est, trasversalmente alle valli dei
torrenti appenninici Sillaro, Santerno, Senio, Sintria ,Lamone e Marzeno, che la dividono in
altrettanti settori. La larghezza della Vena non supera 1,5 km e la quota media d’altitudine si
presenta intorno ai 240 m s.l.m., con un picco massimo a 515 m s.l.m. e le quote prevalenti
comprese tra i 100-350 m s.l.m.
I due versanti del bastione presentano le seguenti caratteristiche: quello esposto a nord-est ha
una lieve pendenza, un minore soleggiamento ed è maggiormente battuto dai venti; quello
esposto sud-ovest è fatto di pareti pressoché verticali con un miglior soleggiamento anche nei
mesi invernali. Ne conseguono differenze rilevanti a livello climatico e di suolo, con evidenti
variazioni nella vegetazione. Nel versante settentrionale la vegetazione copre la maggior parte
del suolo con prevalenza di boschi ed elementi floristici dell’alto Appennino nelle numerose
stazioni fresche, mentre nel versante meridionale la vegetazione presenta una minore
copertura, a carattere prevalentemente mediterraneo.
Tutta la zona è caratterizzata da diffusi fenomeni carsici superficiali (valli cieche, doline, forre,
forme erosive, campi solcati) e profondi (inghiottitoi, risorgenti, abissi e grotte anche di notevole
sviluppo), che concorrono a diversificare morfologie peculiari, ricche di contrasti e di ambientirifugio ad alta biodiversità.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 13
Sulla Vena si concentra, a tratti con diversi gradi di antropizzazione, una flora molto diversificata
con elementi mediterranei e centroeuropei, nonché un'interessante fauna epigea e ipogea.
Boschi e boscaglie mesofili e xerofili dominati dalla Roverella, con stazioni rupicole a Leccio e
forre umide con flora marcatamente mesofila, si alternano ad arbusteti e praterie, per lo più excoltivi, garighe e rupi colonizzate da felci e terofite. Alcune grotte assommano interessi
archeologici e paleontologici ad un contesto naturalistico ben conservato, con abbondanza di
felci e flora specializzata, colonie di chirotteri e fauna troglofila e troglobia. Le colture agrarie
sono relativamente poco diffuse, in netto contrasto con l’ambiente collinare circostante la Vena.
Gran parte del sito ricade nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola (circa 82%), di
recente istituzione. All’interno del sito, la principale minaccia è costituita dall'attività estrattiva a
Monte Tondo che determina la distruzione irreversibile dell'habitat. Diciannove habitat di
interesse comunitario, dei quali sette prioritari, disegnano un mosaico fitto di sovrapposizioni e
compenetrazioni tra boschi, rocce e ben otto tipi di habitat erbacei o arbustivi e un solo tipo
francamente acquatico.
FIGURA 6 – POSIZIONE SIC-ZPS IT4070011 - VENA DEL GESSO ROMAGNOLA NEL QUADRO REGIONALE DELL’ EMILIA ROMAGNA
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
2.1.6
PAG. 14
SIC IT4090001 – Onferno
Il Sic è ufficializzato dalle Deliberazioni della Giunta Regionale n° 167 del 13 febbraio 2006 e n°
456 del 3.04 2006 con le quali sono state segnalate al Ministero dell’Ambiente e Tutela del
Territorio le aree meritevoli di essere riconosciute come SIC e ZPS, ai sensi delle Direttive
comunitarie “Uccelli “ e Habitat”.
Il SIC di Onferno (Fig. 1, Coordinate Geografiche: 12° 32’ 42’’ long. E; 43° 52’ 24’’ lat. N) ha
una estensione di 273 ha coincidente con quella della Riserva Naturale Orientata Regionale
Onferno. E' uno dei 6 Siti della Rete Natura 2000 della Provincia di Rimini , ma il solo che gode
di un istituto formalizzato di protezione (Riserva Naturale regionale).
Il Sito fa parte della Regione bio-geografica continentale, è ubicato sulle colline riminesi a
ridosso delle Marche ed è caratterizzato da un importante affioramento gessoso tra argille grigio
azzurre plioceniche con grotte, doline ed inghiottitoi concentrati lungo la caratteristica forra
boscata.
E’ costituito dal versante meridionale della collina di Monte Croce, spartiacque con l’attigua
zona a sud ricadente nella provincia di Pesaro. Il confine poi si snoda ad Est lungo la base del
calanco che convoglia acque verso Molino Renzini (Sassolfetrio, PU). Il confine settentrionale è
costituito dal bordo dell’impluvio del fosso di Arcella che confluisce nel Burano all’abitato di
Onferno, risalendo quindi al margine della provinciale per poi allungarsi trasversalmente al
fosso di Ripa della Morte a raggiungere la località Selve e la linea spartiacque presso Cella.
Tutto il SIC di Onferno ricade nel territorio del Comune di Gemmano. A Nord-Nord Est si ha un
tratto di confine con il territorio comune di Sassofeltrio, mentre nella porzione meridionale, il
perimetro segue il confine regionale (Regione Marche, Provincia di Pesaro, Comune di
Auditore).
Confina inoltre con IT5310025 (ZPS 'Calanchi e praterie aride della media Valle del Foglia',
Regione Marche).
FIGURA 7 – POSIZIONE SIC IT4090001 – ONFERNO NEL QUADRO REGIONALE DELL’ EMILIA -ROMAGNA
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
2.2
PAG. 15
Clima
2.2.1
Generalità
Tutte le aree protette ( S.I.C. e Z.P.S. ) prese in considerazione nel progetto “Gypsum” ricadono
all’interno della Regione Biogeografica Continentale dove il clima è caratterizzato, in genere, da
forti contrasti tra gli inverni rigidi e le estati particolarmente calde. La sua natura continentale si
accentua via via che da ovest si procede verso est. Sul versante orientale, infatti, le condizioni
estreme di caldo e freddo e di umido e asciutto sono più ricorrenti e hanno un forte impatto
sulla vegetazione.
FIGURA 8 – LOCALIZZAZIONE DELLE AREE “GYPSUM” NELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA CONTINENTALE IN ITALIA
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
2.2.2
PAG. 16
Microclima negli ambienti carsici
Negli ambienti carsici, la presenza di doline, inghiottitoi, grotte e di zone più temperate rendono
possibile l’esistenza di una discreta variabilità di ambienti che si susseguono in un territorio
localizzato. Scendendo lungo i fianchi delle doline si può notare il rapido passaggio tra l’arido e
assolato ambiente rupicolo e l’umido e fresco fondo di queste depressioni. A generare questo
contrasto microclimatico è il fenomento dell’ inversione termica grazie al quale si registra un
rapido abbassamento della temperatura, ed aumento della relativa umidità, man mano che si
abbassa la quota. Questo effetto è dovuto essenzialmente alla concentrazione di aria umida e
fresca sul fondo delle doline che tende naturalmente a scambiarsi con quella presente nelle
aree ipogee che si affacciano su questi ambienti.
Un chiaro esempio relativo a questo fenomeno può essere il caso della Buca dei Buoi (loc.
Croara): nei mesi estivi (Luglio-Agosto) la temperatura a bordo dolina si assesta sui 31-32°C,
mentre sul fondo (con un dislivello di circa 34 m) si mantiene sgli 8.5-9 °C. Il salto termico è
quindi di 22-23°C. L’altro parametro analizzato, l’umidità relativa, mostra valori del 26-28% a
bordo dolina che tendono ad aumentare fino al 94% sul fondo.
Al contrario, la buca ad ovest di Castel di Castel de’ Britti, che si apre su un versante esposto a
nord, presenta sempre nei mesi estivi una temperatura a bordo dolina intorno ai 20,5°C, mentre
al fondo è di 19,2-19,3°C. In questo caso l’umidità relativa che è già molto alta a bordo dolina
(70%) aumenta in maniera relativa, rispetto al caso precedente, fino all’ 86% sul fondo con un
dislivello di soli 12 m.
L’inversione termica, ha una forte influenza sullo sviluppo sia di comunità animali che vegetali
nell’ area di dolina. La struttura della dolina stessa è la principale responsabile dei cambiamenti
microclimatici; essa agisce come una sorta di contenitore, maggiore è la superficie occupata
dalla dolina più accentuato sarà lo scambio termico con l’ambiente circostante.
Questo fenomeno tende infatti ad offrire condizioni climatiche ed ambientali tipiche di latitudini
diverse in zone spazialmente molto vicine; in alcuni casi si possono addirittura individuare
specie relitte tipiche dell’ultimo glaciale che hanno trovato condizioni favorevoli in questi
microambienti.
2.2.3
SIC IT4030009 - Gessi Triassici
Il regime meteoclimatico è stato ricostruito sulla base dei dati resi disponibili dal Servizio
Idrometeorologico dell’ARPA Emilia Romagna. La stazione di riferimento è quella di Farneta
(quota 710 m s.l.m.), ubicata circa 25 Km a nord del centro del SIC. Per il regime anemometrico
si è fatto riferimento all’ “Atlante Idroclimatico” della regione Emilia Romagna.
La distribuzione mensile delle temperature nel periodo 1997-2012 alla stazione di Farneta,
presenta un andamento simmetrico centrato sui massimi estivi (Luglio e Agosto: 22.1°C e 22°C,
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 17
rispettivamente), con minimi in Dicembre e Gennaio (temperature medie 3.6°C e 2.9°C;
rispettivamente). La temperatura media annuale nel periodo considerato è di 12.2°C.
Temperature medie mensili 1997-2012
25,0
22,1
22,0
19,9
20,0
16,9
Temp (C°)
16,0
15,0
12,5
10,8
10,0
5,0
7,9
7,8
2,9
3,5
G
F
3,6
0,0
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
Mesi
FIGURA 9 – TEMPERATURE MEDIE MENSILI NELLA STAZIONE METEREOLOGICA DI FARNETA NEGLI ANNI 1997-2012
I dati disponibili alla stazione di Farneta, relativi alle precipitazioni,
comprendono la serie
storica 1993-1999, 2001-2005 e 2007-2012. Dalla distribuzione dei valori medi mensili della
serie si può osservare la presenza di un regime pluviometrico "sublitoraneo" appenninico o
padano, che presenta due valori massimi delle precipitazioni mensili, uno primaverile e uno più
marcato e prolungato in autunno.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 18
FIGURA 10 – PRECIPITAZIONI MEDIE MENSILI NELLA STAZIONE METEREOLOGICA DI FARNETA NEGLI ANNI 1993-1999,
2001-2005 E 2007-2012
FIGURA 11 – DIAGRAMMA DI BAGNOULS – GAUSSEN RELATIVO ALLA STAZIONE DI FARNETA
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
2.2.4
PAG. 19
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano
Per quanto riguarda il SIC Ca’ del Vento, Ca’ del Lupo, Gessi di Borzano (che ha una quota
media di 300 m, con min. di 160 m e max. di 525 m) la stazione termopluviometrica più vicina è
quella di Baiso, che dista 6,4 km ed è anche la più rappresentativa come quota, tra le
circostanti, pertanto per svolgere l’analisi verranno utilizzati i dati relativi a quest’ultima.
La distribuzione mensile delle temperature nel periodo 2003-2012 alla stazione di Baiso,
presenta un andamento simmetrico centrato sui massimi estivi (Luglio e Agosto: 24.7°C e
24.2°C, rispettivamente), con minimi in Gennaio e Febbraio (temperature medie 3.1°C e 4.2°C;
rispettivamente). La temperatura media annuale nel periodo considerato è di 13.9°C.
FIGURA 12 – TEMPERATURE MEDIE MENSILI NELLA STAZIONE METEREOLOGICA DI BAISO NEGLI ANNI 2003-2012
I dati disponibili alla stazione di Baiso, relativi alle precipitazioni, comprendono la serie storica
1993-2000, 2002-2012. Dalla distribuzione dei valori medi mensili della serie si può osservare la
presenza di un regime pluviometrico "sublitoraneo" appenninico o padano, che presenta due
valori massimi delle precipitazioni mensili, uno primaverile e uno più marcato e prolungato in
autunno.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 20
Precipitazioni medie mensili 1993-2000 2002-2012
120,0
Precipitazioni (mm)
100,0
80,0
60,0
40,0
20,0
0,0
G
F
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
Mesi
FIGURA 13 – PRECIPITAZIONI MEDIE MENSILI NELLA STAZIONE METEREOLOGICA DI BAISO NEGLI ANNI 1993-2000, 20022012
FIGURA 14 – DIAGRAMMA DI BAGNOULS – GAUSSEN RELATIVO ALLA STAZIONE DI BAISO
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
2.2.5
PAG. 21
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa e SIC IT4050027 Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
L’area collinare nei pressi di Bologna presenta un clima intermedio tra quello appenninico e
quello padano. Con l’aumento della quota di norma si ha una graduale diminuzione della
temperatura media ed un aumento delle precipitazioni. Per il fenomeno dell’inversione termica
in inverno si tende però ad avere condizioni più miti rispetto alla pianura sottostante.
La
distribuzione
mensile
delle
temperature
nel
periodo
1993-2012
alla
stazione
termopluviometrica “Bologna Osservatorio Sezione Idrografica” situata sul Reno, presenta un
andamento simmetrico centrato sui massimi estivi ( Luglio e Agosto: 26.2°C e 25.9°C,
rispettivamente), con minimi in Dicembre e Gennaio (temperature medie 5.8°C e 4.6°C;
rispettivamente). La temperatura media annuale nel periodo considerato è di 15.4°C.
FIGURA 15 – TEMPERATURE MEDIE MENSILI NELLA STAZIONE METEREOLOGICA “BOLOGNA OSSERVATORIO SEZIONE
IDROGRAFICA” NEGLI ANNI 1993-2012
I dati disponibili alla stazione termopluviometrica “Bologna Osservatorio Sezione Idrografica”
situata sul Reno , relativi alle precipitazioni, comprendono la serie storica 1993-2012. Dalla
distribuzione dei valori medi mensili della serie si può osservare la presenza di un regime
pluviometrico "sublitoraneo" appenninico o padano, anche se non particolarmente accentuato.
Esso presenta due valori massimi delle precipitazioni mensili, uno primaverile e uno più
marcato e prolungato in autunno.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 22
FIGURA 16 – PRECIPITAZIONI MEDIE MENSILI NELLA STAZIONE METEREOLOGICA “BOLOGNA OSSERVATORIO SEZIONE
IDROGRAFICA” NEGLI ANNI 1993-2012
FIGURA 17 – DIAGRAMMA DI BAGNOULS – GAUSSEN RELATIVO ALLA STAZIONE “BOLOGNA OSSERVATORIO SEZIONE
IDROGRAFICA”
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
2.2.6
PAG. 23
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola
A livello climatico l’area interessata dal sito è caratterizzata da un clima sub-mediterraneo con
estati ed inverni aridi e precipitazioni concentrate in primavera ed autunno, mitigato in
prossimità dei gessi dalla presenza della formazione geologica.
Per la caratterizzazione termopluviometrica dell’area si è fatto riferimento alle tabelle
climatologiche del Servizio Idro-Meteo-Clima dell’ARPA dell’Emilia-Romagna, in riferimento alla
stazione di San Cassiano.
La distribuzione mensile delle temperature nel periodo 1993-2012 alla stazione di San
Cassiano, presenta un andamento simmetrico centrato sui massimi estivi ( Luglio e Agosto:
23.5°C e 23.3°C, rispettivamente), con minimi in Dicembre e Gennaio (temperature medie
4.1°C e 3.4°C; rispettivamente). La temperatura media annuale nel periodo considerato è di
13.2°C.
FIGURA 18 – TEMPERATURE MEDIE MENSILI NELLA STAZIONE METEREOLOGICA DI SAN CASSIANO NEGLI ANNI 1993-2012
I dati disponibili alla stazione di San Cassiano, relativi alle precipitazioni, comprendono la serie
storica 1993-2012. Dalla distribuzione dei valori medi mensili della serie si può osservare la
presenza di un regime pluviometrico "sublitoraneo" appenninico o padano, anche se non
particolarmente accentuato e anomalo (considerando le medie del mese di Maggio).Esso
presenta due valori massimi delle precipitazioni mensili, uno primaverile e uno più marcato e
prolungato in autunno.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 24
FIGURA 19 – PRECIPITAZIONI MEDIE MENSILI NELLA STAZIONE METEREOLOGICA DI SAN CASSIANO NEGLI ANNI 1993-2012
FIGURA 20 – DIAGRAMMA DI BAGNOULS – GAUSSEN RELATIVO ALLA STAZIONE DI SAN CASSIANO
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
2.2.7
PAG. 25
SIC IT4090001 – Onferno
L’area del SIC è ubicata all’interno del bacino del Conca-Marecchia. La pluviometria dell’area
romagnolo-marchigiana risente fortemente delle caratteristiche orografiche e della distanza dal
mare. Le perturbazioni provengono generalmente da nord-est e, pur producendo le maggiori
precipitazioni sui rilievi, non di rado danno luogo a violenti rovesci sulla costa e nella fascia
pedecollinare, originando una elevata variabilità rispetto ai valori medi.
La distribuzione mensile delle temperature nel periodo 1993-2007; 2009-2012 alla stazione di
San Marino, presenta un andamento simmetrico centrato sui massimi estivi ( Luglio e Agosto:
23.7°C entrambi), con minimi in Gennaio e Febbraio (temperature medie 4.1°C e 4.9°C;
rispettivamente). La temperatura media annuale nel periodo considerato è di 13.5°C.
FIGURA 21 – TEMPERATURE MEDIE MENSILI NELLA STAZIONE METEREOLOGICA DI SAN CASSIANO NEGLI ANNI 1993-2012
I dati disponibili alla stazione di San Cassiano, relativi alle precipitazioni, comprendono la serie
storica 1993-2012. Dalla distribuzione dei valori medi mensili della serie si può osservare la
presenza di un regime pluviometrico "sublitoraneo" appenninico o padano, anche se non
particolarmente accentuato. Esso presenta due valori massimi delle precipitazioni mensili, uno
primaverile e uno più marcato e prolungato in autunno.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 26
FIGURA 22 – PRECIPITAZIONI MEDIE MENSILI NELLA STAZIONE METEREOLOGICA DI SAN MARINO NEGLI ANNI 1993-2012
FIGURA 23 – DIAGRAMMA DI BAGNOULS – GAUSSEN RELATIVO ALLA STAZIONE DI SAN MARINO
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
2.3
2.3.1
PAG. 27
Geologia e geomorfologia
Generalità
In Emilia-Romagna possono essere osservate due formazioni sedimentarie caratterizzate dal
gesso, profondamente differenti fra loro: la Formazione Gessoso-Solfifera del Messiniano (di
circa 6 milioni di anni) e le Evaporiti Triassiche (di oltre 200 milioni di anni).
L’Appennino emiliano-romagnolo, in ragione della peculiare storia geologica di catena in
formazione al centro di un dominio strutturale singolare a scala globale com’è il Mar
Mediterraneo, presenta una grande varietà e complessità di assetti tettonici, la quale si riflette
ovviamente nei numerosi e differenti affioramenti di gessi presenti in regione, che
rappresentano poco più delll’1%, del territorio regionale. In primo luogo va considerato che i
gessi triassici dell’Emilia-Romagna sono confinati in unità tettoniche distinte che si sono
originariamente sedimentate in parti diverse dell’ antico dominio toscano s.l.m., e quindi sono
tutti alloctoni, cioè non si trovano più nell’area in cui si sono sedimentati. Ciò in parte è vero
anche per i gessi messiniani, che sebbene si siano depositati e si trovino praticamente su tutti i
domini tardivi degli Appennini e dei bacini del Mediterrano, con esclusione delle Alpi, in tutta la
parte esterna degli Appennini sono stati più o meni pesantemente coinvolti nelle fasi tettoniche
plicative intramessiniana e plio- pleistoceniche.
Di conseguenza, anche in Emilia-Romagna, possiamo distinguere tra gessi messiniani alloctoni,
se pur meno di quelli triassici (nel Reggiano, Bolognese e Riminese), gessi messiniani autoctoni
o quasi ( la Vena del Gesso tra Imolese - Faentino e Cesenate).
FIGURA 24 – AFFIORAMENTI EVAPORITICI DELL’ EMILIA – ROMAGNA (FONTE:F.S.R.E.R.)
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 28
I gessi triassici della Val Secchia
I Gessi triassici della Val Secchia fanno parte della Formazione evaporitica di Burano, una
successione di età tardo triassica presente in Toscana, Umbria, Emilia e nel sottosuolo
dell’Italia centrale. Le evaporiti sono state oggetto di una complessa serie di modificazioni postdeposizionali indotte dal seppellimento, da eventi termici, e da profonde deformazioni
tettoniche. Gli eventi più intensisi sono verificati in conseguenza della orogenesi appenninica,
durante la quale le evaporiti hanno rappresentato il principale livello di scollamento di potenti
successioni sedimentarie. La complessa storia geologica delle evaporiti ha generato diverse
ipotesi sull’origine e la posizione tettonica che esse hanno assunto nell’Appennino
settentrionale.
La descrizione dell’evoluzione geologica è tratta da Lugli (2009).
L’interesse scientifico per le peculiari rocce solfatiche presenti nell’Appennino tosco-emiliano
risale a oltre un secolo fa, quando Zaccagna (1884) formulò le prime ipotesi sulla loro origine: “i
gessi e i calcari cavernosi traggono evidentemente origine dall’azione di acque minerali, che
investono tanto i calcari infraliassici di Sassalbo, che i liassici di Soraggio e gli alberesi”. A quei
tempi si riteneva che le rocce gessose si formassero prevalentemente per trasformazione di
calcari attraverso: “azione idrotermale sugli alberesi e sulla parte calcarea dei galestri come
negli attuali soffioni boraciferi della Toscana” (Zaccagna, 1883). Tale ipotesi, definita
“epigenetica” o “metamorfica”, venne ribadita da Zaccagna nel 1932, fu ripresa da Bertolani
(1949) e in parte da Bertolani e Rossi (1987): “sono frequenti i fenomeni metasomatici di
sostituzione della roccia carbonata da parte del gesso”.
L’origine sedimentaria per evaporazione di acqua marina dei solfati dell’Appennino toscoemiliano fu suggerita per la prima volta da Sacco nel 1892 e precisata nel 1932, quando l’autore
definì i gessi come “depositi di tipo marino-maremmano”, riferendosi alle saline del litorale
grossetano. Con lavori di Anelli (1935) e Azzaroli (1950) sono state gettate le basi per il
riconoscimento dell’origine esclusivamente sedimentaria dei gessi.
Fu Cocchi (1866) il primo a riconoscere l’età triassica dei gessi, ma si devono a Sacco (1892) le
argomentazioni che, pur in assenza di resti fossili, fornirono un supporto indiretto alla datazione
attraverso il riconoscimento dei rapporti stratigrafici con i sedimenti associati ed il confronto con
sedimenti analoghi delle Alpi. Come riportato da Sacco (1892), gli autori precedenti furono forse
tratti in inganno dal fatto che gli affioramenti apparissero inglobati o si trovassero al di sopra
delle “argille scagliose e degli argilloscisti sovrastanti” semplicemente a causa della notevole
franosità di questi ultimi, tanto che Doderlein (1872) e De Stefani (1884) avevano indicato per i
gessi un’età rispettivamente cretaceca e eocenica.
È con la dettagliata analisi di Anelli (1935) che fu riconosciuta per la prima volta la natura
alloctona dei gessi della Val Secchia per traslazione tettonica, tanto che: “i gessi, in origine
intercalati nella formazione calcarea triassica, costituiscono il cemento di una grandiosa breccia
tettonica”.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 29
Un aspetto che ha generato un vivace dibattito tra gli studiosi è la necessità di spiegare la
presenza dei gessi sia alla base della Falda Toscana nella zona di Sassalbo (MS) e del Passo
del Cerreto sia nelle unità alloctone del versante emiliano dell’Appenino in Val Secchia, dove
affiorano ancor più estesamente che in Toscana.
Krampe (1964) avanzò l’ipotesi che i gessi emiliani benchè sostanzialmente identici a quelli
toscani provenissero da un dominio emiliano e non dal dominio toscano. Una ulteriore ipotesi
prevede per i gessi una provenienza dal dominio umbro. Tale ipotesi, pur possibile dal punto di
vista geometrico, introdurrebbe elementi di complessità tettonica non facilmente giustificabili
rispetto all’ipotesi di provenienza toscana (Plesi et al., 2000).
Nel caso di provenienza toscana delle unità triassiche, due principali ipotesi sono state
formulate per spiegare il successivo inglobamento nelle successioni alloctone del versante
emiliano: traslazione tettonica sotto forma di scaglie (Anelli, 1935; Azzaroli, 1950) o franamento
di olistostromi e olistoliti dal fronte della Falda Toscana (Nardi, 1965 e Baldldacci et al., 1967).
La provenienza toscana dei gessi e il riconoscimento della giacitura sotto forma di scaglie
tettoniche, e non di normale successione sedimentaria all’interno delle unità alloctone emiliane,
è stato ribadito da Andreozzi et al., (1987) a da Plesi et al. (2000). Le “lame” di Trias affioranti in
Emilia sarebbero state divelte dal mesozoico della Falda toscana in corrispondenza di
megastrutture estensionali durante le fasi della messa in posto dell’alloctono e poi trascinate
verso nord-est (Plesi, 2002).
In numerosi lavori si è ipotizzato che i gessi si trovino almeno in parte in giacitura diapirica
(Krampe, 1964; Andreozzi et al., 1987) e possano essere risaliti da un livello profondo toscano
o umbro. Tale giacitura, come riconosciuto da Plesi et al. (2000), mal si adatta alla struttura a
“lame” sub-orizzontali ripiegate dei gessi della Val Secchia. A tale proposito, occorre ribadire
che soltanto il salgemma e non i gessi possono dar luogo a strutture diapiriche e che evidenze
della presenza in passato di grandi masse di sale è documentata esclusivamente nella zona di
Monte Rosso-Poiano (Lugli, 1997).
Il riconoscimento di eventi termici riconducibili al metamorfismo apuano registrati nella
formazione evaporitica ha permesso di dimostrare l’identità dei gessi emiliani e di quelli toscani
e la provenienza dei gessi della Val Secchia dal dominio toscano (Lugli, 2001). Per tali motivi,
l’unità delle “scaglie del Secchia” denominate “Gessi di Sassalbo” riportata per le evaporiti della
Val Secchia nella Carta Geologica d’Italia (2002) deve essere considerata parte integrante della
“Formazione Evaporitica di Burano”. L’adozione della denominazione generica di “Formazione
Evaporitica di Burano” in sostituzione di quella originale di “Anidriti di Burano” formalizzato da
Martinis e Pieri (1964) è giustificata dal fatto che quest’ultima era stata proposta
prevalentemente sulla base di sondaggi in Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Puglia, dove è
presente esclusivamente anidrite, mentre in tutti gli affioramenti è il gesso il minerale prevalente
(Lugli, 2001).
Il termine informale comunemente in uso è quello di “Gessi triassici della Val Secchia”.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 30
I gessi messiniani emiliano-romagnoli semialloctoni
Sotto la definizione di gessi semialloctoni vengono compresi i gessi di Albinea e di Vezzano sul
Crostolo nel reggiano, quelli di Zola Predosa e di San Ruffillo nel bolognese e quelli di Onferno
nel riminese. L’origine di queste formazioni litologiche è legato alla strutturazione e alla
deposizione delle successioni del Margine Padano.
L’Appennino romagnolo è sinteticamente costituito da una catena principale e da una fascia
marginale. La catena principale presenta uno stile tettonico ad ampie strutture (pieghe fagliate,
accavallamenti, ecc) con dominante orientamento appenninico: la successione è continua dal
Langhiano al Messiniano per oltre 3.000 m di spessore e cioè dalla Formazione Marnosoarenacea romagnola con passaggio da una sedimentazione torbiditica ad una di ambiente
lagunare a sedimentazione chimica e meccanica.
Nella fascia marginale si distingue un’area meridionale, tra Castrocaro e Savignano sul
Rubicone (comprendente quindi anche i gessi di Onferno), che presenta un aspetto complicato
da pieghe e faglie di varia estensione e identità, con orientamento sia appenninico che
trasversale e da un’area settentrionale che comprende i gessi di Zola Predosa e di Albinea e
Vezzano sul Crostolo.
La fascia marginale meridionale risulta delimitata a SE dalla coltre della Val Marecchia, dove
due megacolate gravitative si estendono trasversalmente fino alla pianura: la prima della fine
del Tortoniano presenta numerosi ed ingenti esotici derivanti dai complessi “toscoemiliani”; la
seconda, originatasi per smembramento della prima dopo il sollevamento del paleoappennino
interno nel Pliocene inferiore, segue la regressione deposizionale (depositi marini per lo più di
fase regressiva in Val Marecchia dello spessore anche di 1.700 m) della successione pliocenica
deposta sull’alloctono. Ad essa succedono le ultime spinte e faglie ad orientamento appenninico
trasversale che hanno variamente dislocato i contatti della colata sia con il paleoautoctono che
con il mesoautoctono e neoautoctono. Segue il ciclo pliocenico medio-superiore marino
anch’esso con fase regressiva dominante e spessori anch’essi notevoli. Gli eventi orogenetici
che hanno portato alla successione stratigrafica attuale sono riconducibili alle spinte tettoniche,
avvenute secondo direzione SW-NE, di origine appenninica e che hanno determinato, verso la
fine del Miocene l’innalzamento dei depositi pliocenici. La linea di costa era collocata
abbastanza vicino al limite di spartiacque che corrispondeva alla linea di cerniera tra aree in
sollevamento e aree subsidenti.
Tale linea era interrotta da faglie trasversali ad andamento antiappenninico (oggi ancora
sismicamente attive) su cui si sono impostati gli assi di erosione fluviale di cui si segnalano, per
il territorio comunale, quelli del Fiume Uso, Marecchia, Ausa e Marano. Pertanto si può dire che
il bordo appenninico esterno e l’attuale fascia costiera sono il prodotto del sistema ad embrici e
accavallamenti che ha regolato e regola il sollevamento e lo sviluppo della catena appenninica.
Questi complessi fenomeni orogenetici operavano in condizioni sottomarine. Per questo motivo,
anche sopra le scaglie tettoniche scollate e in moto discontinuo e ripetuto verso NE, le evaporiti
messiniane continuavano infatti a depositarsi, e perciò è utile richiamare la classica dizione di
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 31
“zattere” calcaree semigalleggianti di San Marino e del vicino Montefeltro marchigiano che fu
coniata dal grande geologo romagnolo Giuliano Ruggieri a metà del secolo scorso.
In tutte queste aree le porzioni ora affioranti dell’originario corpo evaporitico sono state traslate
di varie decine di km verso NE solidamente con parte del loro substrato post o intertettonico.
Curiosamente, questi corpi gessosi traslati e quindi alloctoni (pur assai meno di quelli triassici)
mostrano la stessa facies selenitica (grandi cristalli a coda di rondine) che caratterizza la Vena
del Gesso nella parte occidentale dell’ autoctono romagnolo. Si deve quindi ritenere che, se
c’erano certe differenze di profondità e di ambiente fra i bacini satelliti sopra le scaglie in
movimento (meno profondi e più prossimi all’ antica costa) e il bacino romagnolo autoctono di
avanfossa (più profondo e distale), queste erano di ordine minore, o tali comunque da
esprimere lo stesso tipo di facies selenitica. Quindi la facies selenitica è poco dipendente dalla
tettonica e non discrimina fra due tipi assai diversi come i bacini satelliti compressivi al fronte
della catena e il bacino di avanfossa- avampaese in condizioni neutre o estensive per tettonica
a blocchi di cercine periferico e di culmine flessurale in arretramento (roll-back) (Vai, 1989).
Viceversa, è proprio la tettonica sinsedimentaria estensiva a blocchi dell’ avampaese-avanfossa
a separare le due facies evaporitiche marcatamente diverse all’interno del bacino autoctono: la
facies selenitica a grandi cristalli (Vena del Gesso) a ovest in Romagna occidentale e la facies
argillosa-solfifera con gesso balatino a est in Romagna orientale e poi nelle Marche, con un
brusco salto di profondità favorito dal fascio di linee submeridiane di Forlì. Il primo a essere
colpito e a descrivere questo brusco e radicale cambiamento di facies gessosa in Romagna
orientale fu Marsili nei primissima anni del XVIII secolo, dopo che 20 anni prima aveva studiato i
gessi bolognesi (Marabini & Vai, 2003).
Così, è proprio in Romagna orientale, in particolare nel cesenate dove, a poca distanza gli uni
dagli altri, si possono vedere in basso i gessi balatini solfiferi argillosi dell’ autoctono fittamente
piegato, e in alto, duplicati tettonicamente, i gessi selenitici depositati sopra la coltre alloctona
del Marecchia.
I gessi messiniani romagnoli autoctoni
Con il nome di Vena del Gesso si identifica da secoli l’ allineamento di rilievi gessosi selenitici
pressoché continui che interseca, per una quindicina di km parallelamente all’ asse
appenninico, le valli dell’ imolese e del faentino, culminando nella triplice vetta di monte Mauro
(deformazione dialettale di Monte Maggiore, istituzionalizzata dai topografi dell’ IGM a fine
ottocento) nella valle del Sintria.
La Vena del Gesso, con le sue facies di gesso selenitico, è come generalmente ritenuta una
sorta di baluardo autoctono dei gessi messiniani in zona romagnola, restando ben ancorato sul
substrato rappresentato dalla formazione marnoso-arenacea.
Le imponenti falesie che troncano verso sud la Vena del Gesso tra Tossignano e il bacino del
Rio Stella, la sua successione di una decina di banchi gessosi appare in più punti completa e
concordante con i sottostanti litotipi terrigeni della formazione marnoso- arenace, mentre al tetto
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 32
è sormontata in discordanza dai litotipi della Formazione a Colombacci del Messiniano
superiore e dalle Argille Azzurre del Pliocene (Carta Geologica d’ Italia alla scala 1: 50.000).
Essa appare qui solo segmentata trasversalmente da faglie subverticali antiappenniniche che
dislocano di metri o decine di metri i banchi stessi, come quelle famose di Riva di San Biagio.
Altre faglie subverticali di più difficoltosa definizione tagliano la successione gessosa xon
andamento longitudinale, come la faglia Scarabelli che interseca il versante destro del Senio
poco a nord della Tana del Re Tiberio correndo poi a nord nella Cava di Monte Tondo, e quella
che intaglia la dolina della chiesa di Monte Mauro. Queste faglie in genere marcate da fasce di
fratturazione rocciosa, oppure da mineralizzazioni e filoni/riempimenti sedimentari costituiti da
ghiaie e argille, si connettono strettamente con i sistemi ipogei, essendo state spesso esplorate
e riconosciute nel sottosuolo dagli speleologi.
Le faglie verticali meridiane rappresentano l’elemento tettonico più vistoso della Vena del
Gesso, anche perché la segmentazione in modo sempre più marcato a partire da Rio Sgarba
verso la terminazione occidentale e a partire dal torrente Sintria verso la terminazione orientale.
L’ analisi stratigrafica di dettaglio ha mostrato che queste faglie sono in massima parte suturate
dalla Formazione a Colombacci e quindi hanno età intramessiniana. Queste faglie isolano
blocchi ribassati (mini-Graben) che espongono ancora l’intera successione di 15-16 cicli
argilloso-gessosi, rispetto ai blocchi rialzati (mini-Horst) che mostrano solo una parte dei cicli,
per mancata sedimentazione o per loro erosione. Questo primo stadio della tettonica
intramessiniana che vede in gioco soprattutto le faglie trasversali antiappenniniche in un campo
di deformazione transtensivo ha riflessi importanti sul carsismo e controlla lo sviluppo di pozzi e
doline.
In realtà, il quadro strutturale della Vena del Gesso è assai più complicato, come già nell’ 800
aveva intuito Giuseppe Scarabelli. Egli si cimentò anche nell’ interpretazione grafica delle
giaciture tettoniche “tormentate” dei banchi gessosi affioranti sul versante di Monte Mauro in
sinistra Sintria. Anche Federico Sacco a inizio ‘900 cartografò delle fasce di affioramento di
Marnoso-arenacea a nord della Vena del Gesso, a ovest di Brisighella che lasciavano intuire
diverse complicazioni strutturali.
Queste peculiarità stratigrafiche e tettoniche della Vena del Gesso sono l’effetto del secondo
stadio marcatamente compressivo e traspressivo della fase intramessiniana. Quegli effetti sono,
ancora oggi, spettacolarmente espressi anche in termini di paesaggio carsico nello spaccato
naturale di Monte Mauro che aveva già attirato l’attenzione di Scarabelli, ove lo spesso pacco
della Formazione Gessoso- solfifera si mostra ripetuto in grosse scaglie quasi raddrizzate e
accatastate l’una sull’ altra, in maniera che localmente la larghezza dell’ affioramento gessoso
risulta triplicata se non addirittura quadruplicata.
Una lettura stratigrafica e sedimentologica di dettaglio della Formazione Gessoso-solfifera,
effettuata negli anni ’80, che per la prima volta ha evidenziato queste duplicazioni tettoniche, ha
portato alla interpretazione dello spaccato di Monte Mauro come nucleo di piega-faglia
retroscorrente verso SO. Tale retroscorrimento sarebbe da ricollegare solidamente con una
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 33
piega faglia vergente verso NE e oggi sepolta sotto l’imponente Pliocene dei colli faentini e
quello dell’ omonima pianura (Landuzzi & Capozzi, 1992). Tale tipo di struttura ad ampie
sinclinali piatte e a nuclei anticlinalici stretti e verticalizzati è ben visibile nella Formazione
Marnoso-arenacea esposta a sud della Vena del Gesso, e risulta anche dominante nella
struttura della catena sepolta nella pianura romagnola.
Talora, alla trama semplice di pieghe per propagazione di faglia si aggiunge e sovrappone
appunto la struttura del retroscorrimento. Il retroscorrimento multiplo di Monte Mauro, come
quello analogo di Monte Penzola, è sigillato dalla Formazione a Colombacci e quindi si è
formato durante la fase intramessiniana (Landuzzi & Vai, 1992). Al nucleo dell’ anticlinale
retrovergente il pacco gessoso si sarebbe scollato e accatastato in tre o quattro scaglie con
vergenza verso sud e senza un corteggio di frantumi. In sintesi, il tutto sarebbe anche
riconducibile a una tettonica di tipo transpressivo connessa a un ipotetico rosario, discontinua
lungo la Vena , ha dato credito all’ipotesi del contributo strutturale transpressivo in vicinanza di
faglie trasversali importanti (Sillaro, Sintria).
Più recentemente, a partire da una decina di anni, è stata avanzata e perfezionata un’altra
parimenti interessante lettura interpretativa della medesima situazione strutturale che
ricondurrebbe l’accatastamento delle scaglie gessose tra Monte Mauro e Brisighella non tanto a
processi di tettonica attiva, quanto a un vasto processo gravitativo, una sorta di gigantesca
paleofrana, verificatasi passivamente in età messiniana sul fianco meridionale di un alto
morfologico strutturale oggi sepolto al di sotto della zona di Riolo Terme, che è noto
essenzialmente a seguito di ricerche petrolifere (Roveri et al., 2003).
I Gessi di Brisighella e Rontana rappresentano la prima fase della crisi di salinità, tra 5.970.000
e 5.600.000 di anni fa, registrata nelle acque mediterranee poco profonde, prima che si
deponesse il sale nelle zone profonde. Un totale di 16 strati di gesso sono stati depositati
rapidamente in meno di 350.000 anni formando una sequenza di oltre 200 m di spessore del
tutto simile e ben correlabile con le altre formazioni gessose presenti nel Mediterraneo La
tettonica e le frane sottomarine. Gran parte della Vena del Gesso è caratterizzata da
deformazioni estensionali e compressive (Marabini, Vai 1985), con blocchi gessosi ruotati
grandi quanto intere montagne e sovrascorrimenti poco profondi.
Tutte queste discontinuità non interessano gli strati sovrastanti e sottostanti ma si propagano da
una superficie di scollamento localizzata nella parte argillosa. Queste deformazioni erano state
attribuite a “tettonica compressiva tangenziale” (o “pellicolare”) lungo faglie orientate verso
nord-est (Marabini, Vai 1985; Montanari et alii 2007).
Gli studi condotti negli ultimi anni hanno invece dimostrato che l’assetto a blocchi ruotati della
Vena non è compatibile con movimenti tettonici ma appare essere il frutto di scivolamento dei
grandi blocchi indotto da enormi frane sottomarine innescati da una fase tettonica (Roveri et alii
2003), fenomeni gravitativi che ritroviamo nello stesso periodo in tutte le aree del Mediterraneo,
dalla Sicilia (Roveri et alii 2008a) a Cipro (Manzi et alii c.s.) e Israele (Lugli et alii 2013). Questi
fenomeni gravitativi si sono verificati immediatamente dopo la deposizione della intera
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 34
sequenza evaporitica dei Gessi Inferiori Primari e sono stati innescati dalle deformazioni
tettoniche legate alla crescita dell’anticlinale di Riolo Terme, attualmente sepolta tra Riolo
Terme e Castel Bolognese.
2.3.2
SIC IT4030009 - Gessi Triassici
Il fenomeno carsico all’interno del SIC “Gessi Triassici” si sviluppa nella Val Secchia entro
l’unità delle Evaporiti Triassiche, denominate “Anidriti di Burano”, del Trias Superiore. L’unità è
costituita da alternanze di litotipi anidritico-gessosi bianchi e calcari magnesiaci neri.
La carsificabilità del gesso e dell’anidrite è molto elevata. Questa caratteristica determina la
formazione di un paesaggio e di una idrogeologia carsica con presenza di pareti, affioramenti,
inghiottitoi, valli cieche e risorgenze.
La peculiarità del fenomeno carsico nel gesso è la sua rapida evoluzione, causata dalla
solubilità del gesso e dell’anidrite; l’instabilità dei luoghi è inoltre incrementata dall’aumento di
volume connesso con l’idratazione dell’anidrite nel suo passaggio a gesso. L’acclività dei luoghi
e la loro rapida evoluzione hanno disincentivato lo sviluppo di insediamenti ed attività umane,
consistenti principalmente nella selvicoltura a castagno.
Queste zone hanno conseguentemente mantenuto un elevato grado di naturalità.
FIGURA 25 – AFFIORAMENTI GESSOSI LUNGO IL FIUME SECCHIA
L’elemento principale del paesaggio carsico è rappresentato dalla Valle del Fiume Secchia, che
attraversa gli affioramenti di gesso incidendoli profondamente. Gli affluenti laterali della valle
sono per lo più corsi d’acqua con un significativo sviluppo ipogeo: semplificando, i corsi d’acqua
provenienti principalmente dall’esterno dell’area carsica tendono ad essere assorbiti nel
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 35
sottosuolo in inghiottitoi carsici e, dopo un percorso sotterraneo lungo fino a 4 km, vengono alla
luce presso sorgenti poste in prossimità del fondovalle principale.
L’accesso ai sistemi carsici ipogei è tuttavia reso difficoltoso dalla rapida evoluzione della
superficie, che si manifesta con crolli delle volte ed accumuli di materiale alluvionale in
corrispondenza degli ingressi degli inghiottitoi. Per tale motivo non sono noti tutti i sistemi
carsici potenzialmente presenti nell’area e anche quelli noti non sono sempre accessibili a
causa dell’ostruzione periodica degli ingressi.
Le cavità carsiche hanno un decorso in genere piuttosto regolare, con sviluppo condizionato
principalmente da due set di fratture, orientate parallelamente e perpendicolarmente al corso
del Torrente Secchia.
In questo contesto sono conosciute circa 107 grotte carsiche, in genere scoperte, esplorate,
topografate e descritte dal G.S.P. “Chierici” di Reggio Emilia. I relativi dati di posizione ed i dati
speleometrici sono disponibili presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione
Emilia Romagna. Dati più dettagliati sono contenuti in pubblicazioni scientifiche e a carattere
speleologico; si citano a riguardo alcuni dei lavori più riassuntivi, ovvero “L'area carsica dell'Alta
Val Secchia. Studio interdisciplinare dei caratteri ambientali” (Regione Emilia-Romagna Provincia di Reggio Emilia, 1988), “Speleologia e geositi carsici in Emilia Romagna” (Regione
Emilia-Romagna – F.S.R.E.R, Servizio geologico sismico dei suoli, 2011), “Guida alla
speleologia nel reggiano” (Amministrazione Provinciale – Gruppo Speleologico Paletnologico
Gaetano Chierici, 1988); “Il progetto Trias” Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, serie II,
vol. XXII, 2009; “L’Area Carsica di Borzano” Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, serie II,
vol. XI, 2001.
Tra le peculiarità si segnalano inoltre il sistema di sorgenti di Poiano, caratterizzate da acque ad
elevata salinità (mediamente concentrazioni di 5 g/l), fortemente clorurate, alimentate da un
sistema carsico nei gessi. La definizione del bacino di alimentazione e delle modalità di ricarica
sono il risultato di studi specialistici (monitoraggi idrochimici, test con traccianti fluorescenti)
effettuati dagli speleologi e dalla Provincia di Reggio Emilia. L’emergenza delle acque salmastre
determina infine la presenza di un habitat umido di interesse comunitario, piuttosto
compromesso dalla realizzazione di interventi antropici effettuati a partire dagli anni ’70; a tal
fine è in corso un’operazione di restauro ambientale per ricreare le condizioni per un
potenziamento della biodiversità, prima presente e documentata e ora fortemente ridotta. La
scarsa attitudine della superficie carsica allo sviluppo delle attività antropiche fa sì che queste
siano sostanzialmente assenti. Non si segnalano centri abitati, attività industriali, agricole o
zootecniche in grado di rilasciare inquinanti nelle acque e nel sottosuolo o di modificare il
sistema degli accessi ai sistemi carsici: l’evoluzione di questi ultimi ha cause naturali. La qualità
delle acque ipogee è conseguentemente buona, priva di evidenze di impatto antropico.
L’unica forma di impatto è rappresentata dalla frequentazione degli speleologi, che però è
complessivamente circoscritta ad un massimo di 5-10 presenze alla settimana nell’insieme delle
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 36
grotte: si tratta per lo più di visite finalizzate allo studio dei fenomeni carsici o alla didattica
sportiva ed ambientale. Le visite sono in genere organizzate dal Gruppo Speleologico
Paletnologico G. Chierici di Reggio Emilia oppure GSP “G. Chierici” di Reggio Emilia, che da
anni ha adottato il sistema di illuminazione a led per evitare il potenziale impatto generato
dall’uso delle tradizionali lampade a carburo in ambienti a bassa energia.
La forma di protezione dei sistemi carsici è rappresentato principalmente dalla natura dei luoghi,
che scoraggia le azioni antropiche più invasive. Si ritiene sin d’ora opportuno segnalare alcune
criticità da affrontare attraverso azioni che si indicano di seguito in prima istanza:
1. Definizione di un Regolamento che disciplini l’attività speleologica nel SIC, basato sulla
collaborazione degli speleologi nello studio e nella tutela dell’ambiente sotterraneo, anche
mediante rapporti a frequenza annuale. Il regolamento dovrebbe disciplinare gli accessi,
con eventuali limitazioni in grotte specifiche di particolare interesse per i chirotteri e
permesso di visita solo con accompagnamento di Gruppi Speleologici riconosciuti e affiliati
alla Federazione Speleologica Regionale dell’ Emilia Romagna, e indicare le tecniche di
illuminazione, vietando l’uso di lampade ad acetilene.
2. Necessità che gli Studi d’Incidenza valutino anche gli effetti sul sottosuolo carsico per ogni
azione o pianificazione effettuata all’interno dell’area carsica.
All’interno del SIC IT4030009 sono note 76 grotte. I principali sistemi carsici noti sono:
il Sistema carsico di Monte Caldina, con dislivello di 265 m e sviluppo superiore al
chilometro: si tratta di una grotta di difficile percorribilità a causa di frequenti crolli interni,
passaggi stretti e allagati, pozzi verticali e, non da ultimo, violente piene che provocano
periodicamente l’ occlusione per sovralluvionamento della sua risorgente o il collasso
degli inghiottitoi di accesso (attualmente non percorribili).
Il Sistema carsico di Monte Caldina è al momento la più profonda cavità al mondo in
rocce evaporitiche; purtroppo essa è poco riconoscibile dall’ eserno perché i suoi
inghiottitoi sono posti sulla cima del Monte, mentre la risorgente sgorga nelle vicinanze
del fiume Secchia.
il Sistema carsico dei Tanoni della Gacciolina è accessibile tramite due ingressi distinti (di
cui uno è una dolina di crollo); esso è completamente percorso da un torrente sotterraneo
originato dall’ inghiottimento delle acque del rio Sologno. Questa struttura costituisce una
tipica ansa ipogea caratterizzata da una successione di ampie sale di crollo collegate tra
loro da laminatoi e passaggi attraverso frane.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
2.3.3
PAG. 37
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano
L’area è situata in fascia collinare nella provincia di Reggio Emilia. Il sito si sviluppa fra i territori
comunali di Albinea, Viano e Vezzano sul Crostolo rispettivamente a nord a sud e ad ovest
sempre in destra orografica del torrente Crostolo.
L’area è suddivisibile in tre settori, quello settentrionale è legato alla strutturazione e alla
deposizione delle successioni del Margine Padano, quello centrale è caratterizzato dalla
presenza di affioramenti dei Gessi Messiniani; quello meridionale dalle unità cretaciche.
Gessi Messiniani
L’unità costituente la formazione Gessoso-Solfifera territorialmente è una fascia la cui larghezza
varia fra i 500 ed i 1000 m. Tale fascia è grosso modo parallela al Margine Appenninico e
ricompresa tra i torrenti Campola e Lodola rispettivamente ad Ovest ed a Est.
Analogamente ai Gessi Bolognesi e Romagnoli ma a scala più ridotta, i Gessi Reggiani
presentano un paesaggio di rupi e doline, forre e grotte entro le quali si sviluppa un reticolo
idrografico praticamente invisibile all’esterno. Gli affioramenti gessosi sono lambiti a valle da
formazioni plioceniche prevalentemente argillose e protetti a monte da una dorsale calcareomarnosa con intervalli arenacei facente parte del complesso caotico delle "Argille Scagliose",
che culmina a circa 500 m s.l.m. presso Ca’ del Lupo (Vezzano) e Ca’ del Vento (Albinea),
località ambedue al confine col territorio di Viano.
Calanchi
Quando cominciano a formarsi solchi all’interno di terreni teneri, le incisioni si accentuano, si
approfondiscono, si allungano ramificandosi e moltiplicandosi dando origine ad una valletta
ripida a versanti spogli e brulli. Tale è la genesi in poche parole di un calanco tipico. I calanchi si
dispongono a gruppi organizzati in sistemi di vallecole e sono separati da crestine di argilla.
Le variegate formazioni a carattere pelitico (Formazione delle Argille a Palombini) hanno portato
ad una abbondanza di strutture calanchive. La degradazione dei versanti interessa
maggiormente la zona a S-SE dell’Area 31. La fascia della Formazione Gessoso-Solfifera
invece è interessata da strutture carsiche (forre e doline).
Geologia di insieme
La Formazione delle Argille di Lugagnano (cfr. Formazione delle Argille Azzurre Auctt.)
(Pliocene inf. – medio) è costituita da peliti marnose, massive a frattura concoide con frequenti
microfossili e macrofossili. I depositi sono distali di piattaforma e di bacino. Contatto netto sulla
Formazione a Colombacci e sulla Formazione di Vernasca quando presente. Spessore
massimo 800 m. Affiora nella parte settentrionale dei quadranti di NE e NO e si sviluppa come
una fascia con direzione E – W.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 38
La Formazione Gessoso – Solfifera (Messiniano medio – terminale) è composta da gessareniti
e localmente gessoruditi fini, più raramente con blocchi di gesso selenitico. Ambienti di mare
basso, ipersalini. Affiora nella parte centrale dei quadranti di NE e NO e si sviluppa come una
fascia con direzione EO.
La Formazione del Termina (Serravalliano superiore - Messiniano inferiore) è rappresentata da
marne e marne argillose debolmente siltose e laminate. Rari livelli più scuri per arricchimento in
materia organica. Depositi emipelagici di bacino profondo. Contatto concordanti sulla
Formazione di Cigarello. Potenza stimata sui 170 m. Affiora nel quadrante di NE in piccoli lembi
interposti tra le Argille a varicolori e la Formazione Gessoso – Solfifera.
La Formazione delle Brecce argillose della Val Tiepido-Canossa (Aquitaniano) è formata da
brecce a matrice argillosa, costituita in gran parte da clasti di marne, peliti, calcari marnosi, siltiti
e arenarie. Limite inferiore netto sulle Marne di Antognola. La potenza massima varia da
qualche decina ad oltre 200 m. Affiora al limite tra il quadrante di SE e di SO e si sviluppa in
direzione NS.
La Formazione di Ronzano (Priaboniano – Rupeliano) è costituita da areniti fini, micacee, e
peliti in strati sottili e medi. La sua origine è prevalentemente torbiditica; la potenza variabile da
qualche metro ad oltre 250 m. Affiora nella parte più meridionale del settore di SE quasi al limite
dell’ Area 31.
La Formazione delle Marne di Monte Piano (Luteziano superiore – Priaboniano) è composta da
argille, argille marnose e marnoso-siltose. La stratificazione generalmente è poco evidente. La
sedimentazione è di tipo pelagico. Il limite inferiore è discordante sulle unità liguri o netto sulle
Brecce argillose di Baiso. La potenza affiorante è non superiore a 180 m. Affiora nella parte più
meridionale del quadrante di SE e nella parte centrale del quadrante di SO.
La Formazione del Flysch di Monte Cassio (Campaniano superiore – Maastrichtiano) costituita
da una successione torbiditica a base calcarenitica, passante localmente a marne calcaree,
marne e calcari marnosi e pacchi di strati arenaceo-pelitici. Il contatto, talora tettonizzato, è
sulla Formazione delle Argille varicolori del Cassio. Potenza parziale di un migliaio di metri.
Affiora nella parte meridionale del quadrante di NE al confine con il quadrante di SE.
La Formazione delle Argille varicolori del Cassio (Turoniano - Campaniano superiore), costituita
da argille, argilliti ed argille siltose con intercalazioni di
arenarie litiche fini, di calcilutiti
silicizzate; localmente si intercalano conglomerati poligenici, i cui elementi provengono da
crosta continentale. La potenza degli strati è variabile. Affiora lungo il margine meridionale
dell’area sia nei quadranti di SE e SO.
La Formazione delle Arenarie di Scabiazza (Cenomaniano – Santoniano), costituita da torbiditi
arenaceo-pelitiche e pelitico-arenacee con arenarie litiche da fini a medie organizzate in strati
da sottili a medi. La potenza geometrica affiorante può raggiungere 700 metri. Affiora nella
parte meridionale del quadrante di SE e nella parte occidentale del quadrante di NO.
La Formazione delle Argille a Palombini (Berriasiano – Santoniano), sono argilliti scure
intercalate a calcilutiti silicizzate bianche. La formazione è di sedimentazione pelagica argillosa,
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 39
intervallata da risedimentazione di fanghi carbonatici e sabbie fini. Potenza geometrica è
variabile. Affiora in tutti e quattro i quadranti e si sviluppa come una fascia continua con
direzione E-O.
Il sistema ipogeo che caratterizza il sito è il Sistema carsico di Ca’ Speranza – Mussina; esso è
caratterizzato dalla presenza di numerose morfologie carsiche di assorbimento (valli cieche,
doline, inghiottitoi) e nella frazione strettamente ipogea da cavità percorse da torrentelli perenni.
Il Sistema carsico Ca’ Speranza è di notevole estensione nonostante la ristretta estesione degli
affioramenti gessosi; la grotta principale di questo sistema è chiamata Tana della Mussina di
Borzano.
2.3.4
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa
L’area interessata è situata nella prima collina bolognese, tra i torrenti Savena e Quaderna, ed
è caratterizzata da affioramenti gessoso-solfiferi del Messiniano, preceduti verso la pianura da
terreni sabbiosi plio-pleistocenici e seguiti verso monte da arenarie e marne mioceniche, a loro
volta costrette da un’estesa coltre di argille scagliose. Gli affioramenti rocciosi, diffusi ma ridotti,
non hanno quasi mai l’aspetto di falesia continua, tuttavia sono riscontrabili tutti i fenomeni tipici
delle morfologie carsiche.
I rilievi collinari interessati dal sito Natura 2000 celano una struttura geologica complessa,
formata da rocce sedimentarie molto diverse tra loro per età e composizione. Nella parte
meridionale del sito dominano le Argille Scagliose riferibili alle Unità liguri, che derivano dai
sedimenti depositati nell’antichissimo Oceano Ligure. Nella parte centro-occidentale del sito
sono presenti le formazioni gessose messiniane, che testimoniano la crisi di salinità del
Mediterraneo e tutte le fasi di deposizione di queste rocce sedimentarie evaporitiche.
A queste importanti unità geologiche si affiancano altre formazioni sedimentarie, che
presentano affioramenti di minore estensione, spesso mascherati dalla copertura vegetale. Tra
queste vi sono le rocce marnose che nel Miocene inferiore e medio che si depositarono sopra le
Argille Scagliose, ben visibili presso Monte Arligo e lungo il fianco sinistro della Val di Zena.
Sono poi presenti Unità post-evaporitiche mio-plioceniche che segnano la fine della
sedimentazione evaporitica. I versanti collinari verso la pianura sono formati da sedimenti
relativamente recenti depositati nel Pliocene e nel Quaternario in ambienti marini prima profondi
poi costieri, le cosiddette Sabbie Gialle.
In seguito alla base dell’Appennino si instaurarono ambienti di deposizione alluvionale che
portarono alla formazione di terrazzi presenti a diverse quote sui versanti collinari. Di questi
fondovalle terrazzati quello più ampio è quello dell’Idice, di grande impatto paesaggistico.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 40
FIGURA 26 – PAESAGGIO DEI GESSI BOLOGNESI (COPYRIGHT: LIFE+ GYPSUM)
Il Sistema carsico principe dell’ area dei Gessi Bolognesi è quello rappresentato dall’
“Acquafredda-Spipola”; di seguito la complessa struttura tratta da “Speleologia e geositi carsici
in Emilia-Romagna”
“Valle cieca dell’ Acquafredda – Si tratta di uno splendido esempio di valle cieca (asse 1.5
km), la cui prima descrizione si deve a Serafino Calindri (1781). Drena un ampio anfiteatro
costruito da potenti coltri di marne e argille. Le acque dell’ intero bacino, che si dilatava dal
Palazzo di Monte Calvo (373 m) – Falgheto verso nord, lungo la direttrice dell’ attuale Valle
Cieca dell’ Acquafredda, un tempo superavano il saliente di via Madonna dei Boschi (Canova
Giuliani, 283 m), fluendo poi fino al torrente Savena attraverso il Rio dei Cavalli.
L’approfondimento della valle ha fatto sì che esse venissero progressivamente drenate dalle
fratture facenti capo alla faglia principale sulla quale è allineata la depressione carsica.
Vi sono quindi cavità a pozzo in quota (Buco di Sant’Antonio, Pozzo della Vigna), cavità
complesse in cui predominano i fattori tettonici (P.P.P. di Sant’Antonio), paleoinghiottitoi (Buco
delle Canne), punti di assorbimento collocati alla base di doline avventizie (Grotta Elena) e una
miriade di cavità minori, tutte idraulicamente connesse al Sistema Acquafredda-Spipola.
Il Sistema comincia il suo percorso sotterraneo nel punto in cui il Rio Acquafredda incontra i
primi lembi emersi di gesso , nel punto più profondo della valle cieca, anche se da monte riceve
gli apporti dalla Grotta Elena e dalla Grotta del Ragno , che confluiscono per via ipogea in
destra del torrente, già all’interno della Grotta.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 41
Nella sezione inferiore della valle cieca i versanti opposti della porzione più depressa della valle
cieca, costituiti da potenti stratificazioni gessose, si presentano a falesia e culminano ad est con
il Monte Croara (283 m).
Paleoinghiottitoio del Castello (ex Cava a Filo) – Situato a quota 230 m, sul versante nord di
Monte Castello (256 m), il rilievo con cui culmina la falesia che incombe da nord-ovest sulla
Valle cieca dell’Acquafredda. Si tratta del deposito paleontologico più cospicui della regione,
collocato in un inghiottitoio fossile sezionato dall’attività estrattiva del gesso (ex Cava a Filo), da
tempo conclusa. Nel corso degli anni ’60 vi è stata estratta e studiata fauna a mammiferi del
Pleistocene superiore (Megaceros, Bos primigenius, Bison priscus etc..).
Buco del Belvedere-Candele – Si tratta di un’area di assorbimento a sviluppo
prevalentemente verticale (candele), esemplicativa del processo carsico. Il Buco delle Candele
si presenta come un anfiteatro, formato da alti pinnacoli di gesso, esito della corrosione operata
dalle acque meteoriche.
Il Buco del Belvedere, in particolare, ha struttura a pozzo, con accesso ad un vasto ambiente
opogeo, la cui volta è costituita da un letto di strato costellato da grandi formazioni
mammellonari. Ulteriori ambienti raggiungono lo sviluppo di 70 m, con un dislivello di 31 m. La
cavità è anchessa tributaria del Sistema carsico Acquafredda-Spipola.
Dolina della Spipola – E’ la più ampia depressione carsica dell’ area, con i suoi 500 m di
larghezza e 90 di profondità. E’ coronata da una serie di doline avventizie, le più importanti delle
quali sono la Buca dei Buoi (dolina di crollo a pozzo) e la Buca dei Quercioli (dolina di
dissoluzione).
Sul fondo della Dolina della Spipola si apre l’attuale inghiottitoio principale, che dà accesso alla
grotta omonima e quindi al settore centrale del Sistema carsico Acquafredda-Spipola.
Vi sono poi altre importanti cavità, tutte collegate al Sistema: il Buco dei Buoi, il Buco del Bosco
e la Grotta delle Pisoliti.
Sistema carsico Acquafredda-Spipola – E’ il più esteso Sistema carsico nei gessi della
regione e dell’ Europa occidentale, la cui esistenza venne ipotizzata nel 1781 da Serafino
Calindri e oggetto di studio fino dal 1903 da parte di Giorgio Trebbi. La chiave di volta della sua
esplorazione si deve tuttavia a Luigi Fantini e al suo Gruppo Speleologico Bolognese, che nel
1932 esplorano e rilevarono la Grotta della Spipola e l’intero tronco a valle del Sistema 3 km).
A tutt’oggi il Sistema registra uno sviluppo di 11, 5 km e una profondità complessiva di 118 km.
Ne fanno parte un elevato numero di cavità assorbenti, le più importanti delle quali sono: la
Grotta Elena e la Grotta del Ragno, a monte dell’Inghiottitoio dell’Acquafredda, il P.P.P. (pozzo
presso il pozzo) di sant’Antonio, il Buco dei Buoi, il Buco del Bosco, il Buco dei Quercioli, la
Grotta della Spipola, la Grotta delle Pisoliti, il Buco del Belvedere, il Buco del Muretto, il Buco
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 42
del Prete Santo e la Risorgente dell’Acquafredda, la maggior parte delle quali ad accesso
regolamentato. All’interno del Sistema Carsico, accanto ad una eccezionale varietà di
formazioni mammellonari, esposte in corrispondenza dei letti di strato gessosi, sono presenti
morfologie di particolare rilevanza, quali canali di volta, di origine antogravitativa e grandi sale di
crollo. Ospita gli ambienti interni più vasti della regione (la Sala giorgio Trebbi e il Salone Giulio
Giordani).
L’ asse principale del Sistema è impostato lungo due faglie, che si incrociano in corrispondenza
del P.P.P.. Un cunicolo allagato, lungo 955 m e interrotto da alcuni ambienti di crollo, unisce
l’Inghiottitoio dell’Acquafredda alla Grotta della Spipola. Si tratta dell’alveo ipogeo del Rio
Acquafredda, nel quale confluiscono i contributi di tutte le cavità connesse al Sistema, in quanto
situate all’interno del suo bacino di alimentazione.
Il corso d’acqua, che ha una portata variabile tra 0.5 e 800 l/s, prosegue poi lungo il piano attivo
della Spipola, attraversa la Grotta del Prete Santo, per defluire infine nel torrente Savena
attraverso un condotto artificiale. Nel 2009 sono stati scoperti nella Grotta della Spipola
numerosi fossili di vegetali messiniani, inglobati nelle formazioni mammellonari.
Questa cavità costituisce il tronco mediano del Sistema e- grazie ai lavori di adattamento
eseguiti fra il 1035 e il 1936 dal GSB per potervi condurre visiste guidate e salvaguardare la
Grotta dalle deturpazioni -
nel 1994 venne nuovamente adibita alla fruizione pubblica,
ottimamente gestita dal Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’ Abbadessa.
L’accesso avviene attraverso l’ingresso artificiale della Spipola, aperto nel 1935 sul fondo della
dolina omonima, ora dotato di un nuovo portello, che assicura il transito dei pipistrelli e di altri
micromammiferi. Il percorso turistico (700 m ) si snoda ovviamente lungo il piano inattivo della
Spipola e raggiunge il grande Salone Giulio Giordani.
Altopiano di Miserazzano – Area situata a sud-est della falesia gessosa affacciata sullavallata
del Savena, che si estende per circa 600 m, dalla Villa di Miserazzano alla parete della
Palestrina. Gli affioramenti di gesso macrocristallini sono in gran parte scoperti; molte le doline,
gli ingressi di cavità naturali e altre morfologie carsiche di superficie (candele e bolle di
scollamento).
Le cavità più significative di quest’area sono il Buco dei Vinchi e il Buco del Belvedere.
Area Siberia – Prete Santo – Si tratta dell’ ultimo lembo di gessi messiniani, che emerge verso
nord in destra del torrente Savena, ormai circondato dall’ abitato della località Ponticella. Nella
sezione più depressa ospita i resti dell’ ex cava di gesso Prete Santo, che nel corso della sua
attività ha captato le acque dell’intero Sistema carsico dell’Acquafredda-Spipola, isolando la
risorgente dell’ Acquafredda dal Buco del Prete Santo e dall’ intero Sistema a Monte.
All’interno del SIC Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa sono presenti altri Sistemi
Carsici di minor entità rispetto all’ Acquafredda-Spipola; questi sono: il Sistema carsico Grotta
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 43
Calindri – Risorgente dell’ Osteriola, il Sistema carsico Buca di Ronzana - Grotta Secca - Grotta
del Farneto e il Sistema carsico Buca dell’ Inferno – Grotta del Coralupo – Grotta Pelagalli.
“Valle cieca di Budriolo e Sistema carsico Grotta Calindri-Risorgente dell’ Osteriola”La
Buca delBudriolo è una vasta depressione carsica, occupata verso sud da marne e verso nord
ed est dai Gessi Messiniani. I versanti rocciosi sono fittamente boscati, mentre la porzione a
substrato marnoso, pur fortemente acclive, è a terreno nudo e ancora oggi utilizzata per finalità
agricole, che creano frequenti situazioni di instabilità.Sul fondo della valle cieca sono presenti
numerosi punti di assorbimento, tutti drenanti nel Sistema carsico “Calindri-Osteriola”.
La grande dolina avventizia dell’ Acaciaia, a sud-est e al di sopra della Buca di Budriolo,
convoglia le sue acque nell’ inghiottitoio omonimo (Buco dell’ Acaciaia) e di qui direttamente nel
sistema.
Il locale sistema carsico fa capo al torrente Zena attraverso una serie di cavità: Buca del
Tacchino, Grotta Calindri, Buco del’ Acaciaia e Buco delle Gomme, con risorgenza presso l’
Osteriola, in destra dello Zena, di fronte al Farneto. La Grotta Calindri, scoperta dal GSB nel
1964, occupa la sezione centrale del Sistema e ha uno sviluppo di circa 2.000 m e un dislivello
di 26 m.
Ospita straordinarie morfologie di carsismo profondo, alti e sinuosi meandri, canali di volta e
cospicui
concrezionamenti,
oltre
ad
ingenti
depositi
osteologici
e
testimonianze
di
frequentazione umana con reperti dell’ Età del Bronzo.
Questa cavità è oggetto fin dal 1976 di un provvedimento di tutela da parte del Ministero dei
Beni Culturali e Ambientali, attraverso il quale ne fu scongiurata la distruzione da parte dell’
attività estrattiva.
“Sistema carsico Buca di Ronzana-Grotta Secca-Grotta del Farneto” La depressione
carsica di Ronzana costituisce un classico esempio di valle cieca il cui versante meridionale è
costituito da marne impermeabili della Formazione del Termina, mentre il fronte nord è
caratterizzato da un imponente affioramento gessoso, in cui sono chiaramente distinguibili le
banconate evaporitiche.
Ha una larghezza di 700 m e un dislivello di 110 m. Lungo le pareti della falesia si apre la Grotta
Secca e alcuni punti di assorbimento idrico che, nel tempo, hanno costituito le vie di drenaggio
della depressione. Una complessa serie di inghiottitoi occupa attualmente il fondo della valle
cieca; il punto di avanzamento più interno raggiunto finora è costituito dal Buco del Passero
(sviluppo 65m), ove la via verso valle è preclusa da un basso passaggio sifonante.
La Grotta Secca è una caità di origine tettonica. Che si apre sul versante sud della Valle cieca
di Ronzana, con tre distinti ingressi. Insieme al Buco del Fumo, antico punto di assorbimento
idrico, forma un inconsueto insieme di rilevante sviluppo (420 m) e profondità (116 m). all’
interno della Grotta Secca, tranne che in corrispondenza dei suoi ingressi, che presentano
morfologie tipiche degli inghiottitoi, e del fondo, ove compaiono concrezioni carbonatiche, non si
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 44
riscontrano che labili tracce di modellamento da parte dell’ acqua delle superfici gessose. Si
tratta pertanto di una successione di diaclasti verticali o a forte inclinazione, con andamento
prevalente nord-sud ed est-ovest.
L’esistenza del Sistema carsico Ronzana-Farneto è nota esclusivamente attraverso le
colorazioni effettuate fina dal 1959 da Luigi Fantini, che delinearono la complessità del
collettore proveniente dal fondo della Valle cieca di Ronzana, in cui convergono gli apporti idrici
delle numerose doline avventizie, delle fratture e degli inghiottitoidisposti lungo l’asse di
sviluppo del Sistema. La distanza in linea d’aria fra le due estremità del Sistema, cioè fra il Buco
del Passero e la Grotta del Farneto, è di 1.150 m, tuttavia la sua sezione centrale non è mai
stata raggiuna attraverso le numerose cavità che di questo fanno parte. Le più importanti di
esse sono: la Grotta Secca, il Buco della Dolinetta (con sviluppo di 30 m) e, nel segmento più a
valle (già nel versante Zena), la Grotta presso Cà Fornace (che raggiunge uno sviluppo di 330
m) e la Grotta del Farneto.
Le acque ritornano alla luce presso la Risorgente del Fontanino, in destra del torrente Zena. Lo
sviluppo della celebre Grotta del Farneto è di 1.014 m, con un dislivello di 44 m.
“Sistema carsico Buca dell’Inferno – Grotta del Coralupo – Grotta Pelagalli” La Dolina o
Buca dell’ Inferno, con i suoi 800 m di larghezza massima e i 160 m di dislivello, è la maggiore
dell’ area compresa fra i torrenti Zena e Idice. I versanti sonon normalmente a debole
pendenza, salvo quello nord molto più acclive.
Numerose sono le doline satelliti, prevalentemente a pozzo. Ospita numerose cavità, le più
importanti delle quali sono la Grotta del Coralupo, il Pozzo dei Modenesi e il Buco del Bosco ex
Fangarezzi che si aprono nella sezione più elevata della dolina e che sono tutte tributarie del
Sistema carsico Coralupo-Pelagalli. Nel punto più basso della vasta depressione carsica è
presente un allineamento di punti d’assorbimento, l’ultimo dei quali è l’inghiottitoio di fondo della
Dolina dell’ Inferno, il cui ingresso è quasi sempre reso inacessibile da ingenti sedimentazioni
terrigene movimentate da frane. La Grotta del Coralupo è nota dal 1933: ha uno sviluppo di
oltre 300 m e una profondità di 33 m; ospita ricchi speleotemi carbonatici e, nella roccia, rare
strutture stromatolitiche. ... L’ultima sezione nota, a valle del Sistema (versante Zena), è
costituita dalla Grotta Carlo Pelagalli, cui si accede attraverso le gallerie dell’ ex cava Calgesso
presso Farneto, che l’hanno intercettata nel 1964. E’ costituita essenzialmente da un meandro
che procede verso monte raggiungendo uno sviluppo di oltre 550 m e un dislivello di 44 m. La
risorgente versa infine le sue acque nel torrente Zena.
A nord-ovest del Farneto e dell’ area di cava Calgesso, negli ultimi lembi di gessi emersi
(versante dello Zena), è situato un altro Sistema carsico indipendente, costituito dalla Grotta
Silvio Cioni e dalla Grotta Ferro di Cavallo, con recapito delle acque nel torrente Zena.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
2.3.5
PAG. 45
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
Geosito a ridosso della pianura, su formazione gessoso-solfifera del Messiniano, si tratta
dell’estrema propaggine occidentale dei Gessi bolognesi, oltre Reno.
Il sito è composto di due aree distinte: quella più occidentale e più grande include i cosiddetti
Gessi di Zola, estesi continuativamente dal Monte Rocca verso est lungo un arco che termina al
Monte Malgotto e chiusi a monte dalla Formazione di Pantano con le Arenarie del Monte Capra,
e quella più piccola e orientale, dall'Eremo di Tizzano al sottostante Rio Pozzarone.
Secondo la linea nord-sud che attraversa Zola Predosa si nota che il passaggio tra pianura e
collina è costituito dalla sovrapposizione di sedimenti fluviali su depositi costieri e marini. In un
periodo compreso fra 0,6 e 1 milione di anni fa (Pleistocene), ove oggi vediamo i primi declivi
collinari, si sviluppava un ambiente costiero con delta ghiaiosi di piccoli torrenti e, più a sud,
spiagge sabbiose. Sotto questa unità geologica si trovano sedimenti di formazione decisamente
marina (argille azzurre) che costituiscono la maggior parte del “volume” della prima quinta
collinare. Una delle cime più riconoscibili, il Monte Rocca, è costituita da gessi di età
messiniana (5-6 milioni di anni fa) sedimentati per effetto di un particolare evento climatico che
ha indotto una forte evaporazione in bacini lagunari e marini poco profondi. Questa formazione
è interessata da processi di carsismo per dissoluzione favoriti anche da particolari condizioni di
fatturazione di questi litotipi (Monte Malgotto). Una faglia divide i gessi dai terreni più antichi
affioranti nel territorio comunale: le Arenarie di Pantano (Burdigaliano, Langhiano, 15-16 milioni
di anni fa) e dalle Marne selciose di Cotignaccio (Burdigaliano, 16-22 milioni di anni fa). L’intero
complesso di Monte Rocca e Monte Capra è dislocato tettonicamente e la sua attuale posizione
non ha alcun legame con la localizzazione originaria di questi sedimenti.
Questi gessi presentano inoltre la serie pressoché completa di morfologie carsiche tipiche, con
rupi, doline, inghiottitoi, grotte e vallic cieche. La formazione gessosa messiniana (Miocene
Superiore) è compresa tra faglie che la delimitano da est e ad ovest. La parte nord è a contatto
con argille marnose del Pliocene, mentre il settore meridionale dei gessi di Monte Rocca
confina con calcari marnoso-arenacei del Miocene Medio (Elveziano) e quelli del Monte
Castello con argille del Tortoniano che cronologicamente anticipano la deposizione lagunare del
Gesso.
Nel SIC oggetto di studio sono presenti diversi punti di interesse geologico:
•
Le sabbie di Imola nella sponda del Lavino sotto i vigneti Vallania affiorano nella
porzione alta del versante dove la degradazione ha asportato il suolo e scoperto gli strati di
sabbie e ghiaie di colore rossiccio. Le strutture sedimentarie consentono di ricostruire un
ambiente sedimentario di delta torrentizio in un mare poco profondo che si evolverà
rapidamente in un contesto costiero e di spiaggia emersa.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
•
PAG. 46
Le cave di argille sono ben riconoscibili sulla sponda del Lavino lungo il Percorso Vita
per via dei gradoni di stabilizzazione del versante. Le argille azzurre plioceniche sono qui ricche
di faune fossili marine, anche di considerevoli dimensioni.
•
Il calanco è una forma morfologica tipica delle Argille Azzurre, qui sono stati rinvenuti
fossili importanti del mare pliocenico.
•
I gessi messiniani rappresentano la prova di un eccezionale evento geografico-climatico
che ha interessato il Mar Mediterraneo (evaporazione maggiore dell’afflusso di acqua dolce). In
queste rocce sono ben visibili e conservate molte figure tipiche della dissoluzione chimica:
campi solcati, candele, inghiottitoi.
•
La dolina sotto Monte Malgotto è una delle più grandi della nostra regione. La Grotta
Gortani che trova qui il suo inghiottitoio (inizio) si svolge con un percorso sotterraneo articolato
su più livelli sovrapposti (antichi percorsi, oggi abbandonati) per sfociare nel Rio Gessi. Si tratta
di uno dei fenomeni carsici nei gessi maggiori d’Italia per lunghezza e complessità.
•
La sorgente di acque sulfuree della Valle dei Gessi è probabilmente collegata a questa
formazione evaporitica, ricca di zolfo.
Dalla carta geomorfologica si evidenzia la presenza della Formazione di Pantano, con
un’estensione del 50,5%, la Formazione di Cigarello con l’11% e quella di Termina, con
un’estensione sempre dell’11%.
2.3.6
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola
La Vena del Gesso costituisce uno degli elementi geografici e geologici più caratteristici
dell’Appennino romagnolo, affiorando in modo continuo, con uno sviluppo lineare di circa 20
km, da Gesso nella valle del Sillaro a Brisighella nella valle del Marzeno.
FIGURA 27 – DETTAGLI DELLA VALLE CIECA DEL RIO STELLA (COPYRIGHT:SPELEO GAM MEZZANO)
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 47
Il sito Vena del Gesso Romagnola è caratterizzato dalla presenza di numerosi Sistemi carsici
distinti per aree e toponimi qui di seguito.
Gessi di Brisighella
Tra l’ex cava del Monticino e l’abitato di Brisighella si apre la valle cieca della Volpe. Al fondo di
questa, alcuni pozzi verticali consentono l’accesso alla Tana della Volpe che costituisce
appunto il collettore delle acque meteoriche della valle cieca. Con uno sviluppo complessivo di
1500 metri ed un dislivello di 62 metri, la grotta perviene in pieno centro storico di Brisighella. La
risorgente è infatti ubicata a meno di 50 metri dal Municipio dove viene convogliata direttamente
nella rete fognaria. Prima di tale sistemazione alimentava il Rio della Doccia che, come il Rio
della Valle, sub-parallelo ed interposto tra i colli della Rocca e della Torre dell’Orologio tombato intorno al 1425 - incideva il conoide di Brisighella.
Subito ad ovest della valle cieca della Volpe si sviluppano altri due Sistemi carsici di primaria
importanza.
Il primo comprende l’Abisso Acquaviva e la Grotta Rosa Saviotti tra loro fisicamente collegate
con uno sviluppo complessivo che supera il chilometro e, più a valle, la Grotta Leoncavallo e la
Grotta di Alien anch’esse in collegamento diretto per uno sviluppo di circa 900 metri.
Le acque di queste grotte tornano a giorno, come dimostrato dalle colorazioni effettuate, tramite
una risorgente sulfurea che si immette nel Rio delle Zolfatare, che, a sua volta, confluisce nel
Rio di Chiè e di qui al Fiume Lamone, sulla sinistra idrografica, subito a valle di Brisighella.
Il secondo Sistema carsico fa capo alla Tanaccia.
Le cavità assorbenti della Tanaccia, le Grotta Biagi e Brussi, si aprono nel fondo delle doline e
della valle cieca sotto la località Case Varnello. È interessante notare come lo spartiacque
superficiale non coincide qui con lo spartiacque reale, determinato dalla presenza del sistema
carsico della Tanaccia che fa confluire nel Fiume Lamone le acque altrimenti destinate al
Torrente Sintria. La risorgente è infatti ubicata alcune decine di metri più in alto di quella del
precedente sistema carsico e pertanto si immette anch’essa nel Rio delle Zolfatare.
Complessivamente l’intero sistema che comprende anche, a valle, una cavità relitto - i Buchi del
Torrente Antico - ha uno sviluppo di oltre 2 chilometri.
Gessi di Rontana e Castelnuovo
La quasi totalità delle acque dei Gessi di Rontana e Castelnuovo viene drenata da un unico
Sistema carsico, detto del Rio Cavinale, che attraversa l’intera formazione. Tale collettore è
esteso per circa 1,8 chilometri ed è stato percorso in diversi punti separati fra loro da frane e
strettoie per ora insuperabili; nonostante ciò le principali grotte che ad esso fanno capo vantano
uno sviluppo complessivo che sfiora i quattro chilometri.
È l’Abisso Garibaldi la grotta idrologicamente più a monte dell’intero sistema, pur essendo
l’ingresso ad una quota più bassa rispetto all’Abisso Fantini. L’acqua, dopo un percorso di circa
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 48
300 metri lungo queste due grotte, scompare tra massi di frana per ricomparire nell’Abisso
Mornig, dopo aver percorso un chilometro, ancora inesplorato, in direzione nord ovest.
L’Abisso Fantini e l’Abisso Garibaldi, insieme, formano un grande complesso carsico di circa
1500 metri di sviluppo ed una profondità di 117 metri.
Le numerose ed ampie doline intermedie tra queste ultime grotte e l’Abisso Mornig, sono di
certo in collegamento idrologico con il sottostante torrente. In alcuni casi l’inghiottitoio risulta
però completamente ostruito, oppure le grotte fino ad ora esplorate non raggiungono il torrente
in quanto occluse in profondità da potenti riempimenti. È il caso dell’Abisso Faenza, nei pressi
del parco Carnè, chiuso a 70 metri di profondità da un tappo di argilla. Sempre dal parco Carnè,
un piccolo sistema carsico fa invece defluire le acque nella sottostante valle cieca di Ca’ Piantè.
L’Abisso Mornig, posto 500 metri a monte della Risorgente del Rio Cavinale, costituisce il
principale nodo idrologico dei Gessi di Rontana e Castelnuovo; raggiunge infatti, con un
dislivello di 71 metri, il corso del torrente sotterraneo proveniente dall’Abisso Fantini, nel quale
si immettono due affluenti: uno perenne proveniente da nord est, l’altro, temporaneo,
proveniente dalla Grotta di Selva che si apre nella citata valle cieca di Ca’ Piantè.
L’Abisso Peroni, che ha uno sviluppo di circa 1500 metri, si apre a sud di Ca’ Gesso alla base di
una profonda dolina imbutiforme, nei pressi di Castelnuovo, immette anch’esso le acque nello
stesso torrente, in un tratto intermedio tra l’Abisso Mornig e la Grotta Risorgente del Rio
Cavinale.
Infine, la Grotta Risorgente del Rio Cavinale costituisce il terminale dell’unico torrente che drena
tutte le acque dei Gessi di Rontana e Castelnuovo, di cui l’Abisso Fantini è la grotta posta alla
quota più elevata (metri 426 s.l.m.), con un dislivello di ben 267 metri rispetto alla risorgente.
Dopo un percorso esterno di circa un chilometro il Rio Cavinale si immette nel Torrente Sintria.
Gessi di Monte Mauro e Monte della Volpe
La maggior parte delle numerose doline che crivellano il versante nord ovest di Monte Mauro
sono completamente occluse. Le poche grotte degne di essere menzionate sono: l’Abisso
Babilonia che si apre in un inghiottitoio secondario della grande dolina sotto Ca’ Castellina e
che dopo una novantina di metri di dislivello termina con un laghetto sifonante e l’Abisso
Ricciardi, profondo un centinaio di metri, che è probabilmente in collegamento idrologico con
l’Abisso Luciano Bentini.
La Grotta dei Banditi e la Grotta della Lucerna, rispettivamente ad ovest ed a sud est della cima
sono di rilevante interesse archeologico, ma di modesto sviluppo. In quest’ultima grotta che si
apre alla base della falesia gessosa, è comunque presente, in caso di piogge persistenti, un
modesto rio che potrebbe essere in collegamento con la sorgente sotto Cassano. Questa
raccoglie probabilmente l’acqua di parte delle doline poste subito a nord della cima per poi
confluire nel Torrente Sintria. Ad oggi non è possibile definire l’esatta estensione del bacino
idrografico.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 49
Mentre l’area più prossima alla cima di Monte Mauro è, per il momento, avara di cavità di un
certo sviluppo, non è così per quanto riguarda la zona nei pressi della Sella di Ca’ Faggia, posta
circa 1500 metri a nord ovest.
Qui si apre infatti il Sistema carsico “Inghiottitoio del Rio Stella, Gratta risorgente del Rio Basino,
Abisso Luciano Bentini”. L’asse principale di questa grotta è completamente percorribile, quindi
il percorso ipogeo del Torrente Stella-Basino, proveniente dalla valle cieca del Rio Stella, è ben
definito.
L’affluente a cascata, sulla destra idrografica del corso ipogeo del Rio Basino, proviene dal
vicino Abisso Luciano Bentini. L’ingresso è posto nel punto più depresso di una dolina a est
della Sella di Ca’ Faggia. Si può ragionevolmente presumere che anche parte delle doline più
prossime alla linea di cresta tra la cima di Monte Mauro e la Sella di Ca’ Faggia immettano le
acque in questo abisso.
La sola cavità assorbente conosciuta, in collegamento idrologico, è la Grotta a sud est di Ca’
Faggia interrotta nel fondo da una strettoia impraticabile percorsa da una forte corrente d’aria,
distante pochi metri dall’Abisso Luciano Bentini.
A quote più basse esiste un altro sistema carsico che fa capo alla Risorgente a ovest di Ca’
Poggiolo (Grotta Senpal). Questa confluisce, sulla destra idrografica, nella forra del Rio Basino.
La consistente e perenne portata dell’acquifero fanno ipotizzare che il sistema a monte della
risorgente dreni le precipitazioni di un bacino comprendente parte delle numerose ed ampie
doline in prossimità di Ca’ Castellina. Nel fondo di due di queste si aprono la Grotta della
Colombaia e la Grotta del Pilastrino le uniche due cavità sicuramente in collegamento idrologico
con la risorgente in questione.
Per quanto riguarda gli apporti sulla sinistra idrografica del Rio Basino ed in particolare il sifone
posto circa 200 metri a monte dalla risorgente poco o nulla si può dire non essendo stata
individuata, fino ad oggi, alcuna grotta assorbente nell’area interessata. Si può presumere che
lo spartiacque sia in prossimità di Ca’ Sasso essendo la parte più a nord del massiccio
gessoso, in prossimità della cava di Monte Tondo, interessata da altri sistemi carsici in buona
parte ben conosciuti .
Nei Gessi di Monte Tondo hanno infatti sede due grandi sistemi carsici per uno sviluppo
complessivo di circa 11 chilometri.
Purtroppo, gli oltre 20 chilometri di gallerie scavati dalla cava di Monte Tondo, nonché
l’imponente attività estrattiva esterna e le discariche poste direttamente sopra i sistemi carsici,
hanno pesantemente alterato l’intera area. Le cavità naturali sono state intercettate e distrutte in
più punti, le acque sia esterne che sotterranee sono state incanalate, tramite apposite
trivellazioni e non seguono il loro naturale percorso. Nonostante questo, è stato possibile
delineare, almeno in parte, l’originaria circolazione idrica sotterranea.
Da segnalare, in primo luogo, il Sistema carsico del Re Tiberio, con uno sviluppo complessivo
delle grotte che ne fanno parte, di circa 7,5 chilometri ed un dislivello di 223 metri.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 50
La cavità più a monte è l’Abisso Mezzano decapitata sul fondo, da una galleria di cava. La
presenza di in un piccolo rio secondario, non intercettato dall’attività estrattiva, ha comunque
consentito di confermare, tramite colorazione delle acque, la connessione di questo abisso con
la Grotta del Re Tiberio e con l’Abisso Cinquanta tra loro collegate anche fisicamente.
Complessivamente lo sviluppo di queste ultime due grotte è di oltre 4 chilometri con un dislivello
di 182 metri, si tratta di una delle maggiori cavità della Vena.
Appartiene allo stesso Sistema carsico anche la vicina grotta Tre Anelli, dallo sviluppo di oltre
un chilometro. Come è stato appurato dalle prove colorimetriche tutte le acque di questo
imponente sistema carsico tornano a giorno dalla risorgente “artificiale” che raccoglie le acque
di tutto il complesso, da quando una galleria di cava ha intercettato il ramo attivo della Grotta
del Re Tiberio, deviando il torrente che ora defluisce lungo il fosso creato dall’attività estrattiva
dietro il grande silo e che poi si immette nel Torrente Senio, nei pressi della località Borgo
Rivola.
Il secondo sistema carsico, denominato “dei Crivellari” ha uno sviluppo complessivo di circa 3.5
metri e un dislivello di 200 metri. Comprende varie cavità, non collegate fisicamente tra loro, ma
attraversate da un
unico torrente, a partire dalla Buca Romagna, la maggiore grotta del
sistema, con uno sviluppo di oltre 1.200 metri, ed un dislivello di – 117 metri; poi, a seguire, a
quote via via decrescenti, la Grotta Grande dei Crivellari con uno sviluppo di quasi 600 metri, le
Grotte I e II di Ca’ Boschetti con uno sviluppo complessivo di un chilometro ed infine la vicina
Risorgente a nord ovest di Ca’ Boschetti che immette anch’essa le acque nel Fiume Senio,
circa 500 metri più a valle rispetto alla risorgente del Tiberio.
Gessi di Monte del Casino e Tossignano
Una risorgente sotto la rupe di Sassatello, a pochi metri dalla s.s. Casolana-Riolese, raccoglie
le acque delle doline ubicate nei pressi di Sassatello e le immette nel Senio.
Il Sistema carsico più importante di questa zona, nonché uno dei maggiori di tutta la Vena, detto
“di Monte del Casino”, fa invece capo alla Risorgente del Rio Gambellaro. L’inghiottitoio posto a
quota più elevata è l’Abisso Lusa che si apre sul fondo di una dolina nei pressi della sella di Ca’
Budrio a metri 405 s.l.m. Questo abisso è collegato con il sottostante Inghiottitoio a ovest di Ca’
Siepe, con il Pozzo a ovest di Ca’ Siepe e con la dolina di Ca’ Calvana. A questi quattro ingressi
fanno capo tre corsi d’acqua principali che si sviluppano all’interno della cavità e che è possibile
seguire per molte centinaia di metri. Lo sviluppo totale supera i 5 chilometri con un dislivello di
214 metri.
Più a valle si apre l’Inghiottitoio presso Ca’ Poggio che è collegato alla vicina Grotta Lanzoni. Lo
sviluppo complessivo è di 470 metri e la profondità di 85 metri. Anche la poca acqua di questa
cavità finisce nella risorgente del Gambellaro in un punto ancora inesplorato.
La Risorgente del Rio Gambellaro si apre a metri 173 s.l.m. e si sviluppa per 350 metri fino ad
un sifone che ha bloccato, per ora, tutti i tentativi di progressione. Infine, dopo un percorso
esterno di circa 3 chilometri il Rio Gambellaro confluisce nel Torrente Senio.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 51
Un altro interessante Sistema carsico ha origine da una valle cieca che si sviluppa, in parallelo
alla formazione gessosa, a ovest di villa Banzole. Dopo un percorso di circa 600 metri nelle
argille il rio viene a contatto con i gessi e subito scompare in profondità. Riappare all’interno
della Risorgente delle Banzole per finire nel Rio Sgarba.
Un cenno merita, infine, anche il Sistema carsico del Rio Sgarba, subito ad est dell’abitato di
Tossignano. Data l’avanzata fase di senescenza ha caratteristiche di forra a cielo aperto,
piuttosto che di grotta vera e propria. Il torrente scorre infatti sul fondo di ambienti per lo più in
frana, quasi ovunque in contatto con l’esterno. La parte più a valle è stata demolita negli anni
settanta del secolo scorso dall’attività della cava SPES. A monte il torrente scorre inizialmente
su rocce non carsificabili prima di incontrare il gesso. La valle del Rio Sgarba può quindi essere
considerata una valle cieca anche se ben poco rimane dell’antico traforo ipogeo.
Gessi tra Santerno e Sillaro
Ad est di Monte Penzola, tra Debolezza e Santerno, si apre la Grotta della Befana, percorsa da
un rivolo d’acqua lungo il tratto principale. Da segnalare la presenza di sorgenti sulfuree al suo
interno. Sono stati individuati finora quattro ingressi a breve distanza tra loro. Lo sviluppo è di
oltre 1500 metri con un dislivello di 76 metri. L’acqua di questa cavità confluisce nella
Risorgente Silvana Marini, a breve distanza dal Fiume Santerno.
All’estremo margine occidentale della Vena, in località Pogianeto, si sviluppa un Sistema
carsico la cui principale cavità è l’Inghiottitoio di Gesso. Questa grotta, che ha uno sviluppo di
circa 300 metri, si apre nel gesso saccaroide microcristallino, drena le acque di una vasta conca
erbosa e le immette nella Risorgente di Gesso.
2.3.7
SIC IT4090001 – Onferno
Nel Pliocene medio, caratterizzato da terreni autoctoni, la presenza di strati di arenaria in
alternanza con strati di argilla provoca, alternativamente, nelle zone in erosione pareti ripide e
pendici moderatamente acclivi. Pareti ripide sono particolarmente evidenti là dove gli strati di
arenaria sono potenti, ad esempio nella zona denominata Ripa della Morte a Nord-Est di Monte
Croce, dove talvolta i solchi di erosione assumono un carattere da calanco.
La sommità della dorsale che da Monte Croce si dirige verso Est si presenta come un altopiano
in quanto la stratificazione, spesso affiorante sul crinale, è suborizzontale. E' in questa zona
che, nelle arenarie, si possono osservare delle caratteristiche forme arrotondate che,
facilmente, si distaccano dal substrato e si ritrovano nella Grotta di Onferno sotto forma di
sferoidi non di rotolamento ma di modellamento litogenetico; ciò significa che la forma
sferoidale era già presente nel processo di cementazione post-sedimentario. Queste morfologie
particolari sono molto fratturate e ricementate da calcite, che forma creste sporgenti sulla
superficie esposta.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 52
Il passaggio dal Pliocene medio al Pliocene inferiore, sul terreno, è caratterizzato da una rottura
di pendenza che porta a rilievi morbidi generalmente coltivati. Questo cambiamento di
morfologia è particolarmente evidente a Cà Bernardo, che è immediatamente a monte del
Castello di Onferno in direzione Sud. Questa morfologia si sviluppa lungo tutta la dorsale
dell'ambito di Onferno.
Le argille del Pliocene inferiore, che spesso inglobano lembi delle argille appartenenti alle
Liguridi, subiscono rapidi processi erosivi che danno origine a valloni profondi, spesso solcati da
calanchi e caratterizzati da numerosi tratti di versante in dissesto. Un esempio molto
caratteristico è dato dal vallone che inizia a occidente del Castello di Onferno e confluisce nel
Torrente Burano, a valle dello stesso abitato di Onferno. La sezione di erosione di questo
vallone ha posto in luce, non lontano del suo inizio, livelli di argille rosse che probabilmente si
collegano con l'affioramento di Casa La Fornace. Questi materiali, estremamente plastici,
favoriscono i numerosi movimenti di dissesto in atto.
La morfologia cambia completamente in corrispondenza dei gessi, dove il carsismo di superficie
modella la roccia affiorante con arrotondamenti e solchi anche verticali che rappresentano la
fase corrosiva operata dalle acque di precipitazione.
Erosione e solubilizzazione agiscono anche sulle superfici piane esposte generando, in
corrispondenza di fratture, cavità imbutiformi, ossia doline che spesso presentano inghiottitoi al
loro fondo.
La confluenza delle acque provenienti dal Monte Croce, al contatto tra argille e gessi ad Ovest
della rupe del Castello di Onferno, ha formato una vera e propria valle chiusa, che sfoga
nell'inghiottitoio dal quale ha inizio il complesso sotterraneo denominato "Grotta di Onferno".
Altre doline si trovano ad Est del Castello e a valle della vecchia chiesa, dove si sviluppa anche
una forra nel gesso, che costituisce un ambiente fresco eumido dove si è insediata una flora
particolare.
FIGURA 28 – GESSI DI ONFERNO (COPYRIGHT: LIFE+ GYPSUM/LINO CASINI)
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 53
Presso l'uscita superiore della Grotta di Onferno, la morfologia della roccia gessosa è stata
modificata dall'attività di una cava, ora chiusa, che ha lasciato pareti verticali e piccoli
terrazzamenti causando anche locali situazioni di instabilità. Verso valle, all'erosione carsica si
sovrappongono azioni di crollo. Particolarmente evidente è lo sventramento di quella che fu la
parte terminale della grotta ora trasformata in un "canyon" lungo e profondo il quale, anche qui,
ha creato un ambiente ombroso e umido, molto diverso, come condizioni ambientali, da tutto il
paesaggio circostante prevalentemente arido ed assolato.
2.4
2.4.1
Pedologia
SIC IT4030009 - Gessi Triassici
Nell’area Sic sono state riconosciute le seguenti unità cartografiche:
FIGURA 29 – UNITÀ CARTOGRAFICHE RELATIVE AL SIC “GESSI TRIASSICI” (CARTA DEI SUOLI DELL’ EMILIA ROMAGNA SCALA
1:250.000)
U.C. ALV
Alveo di piena ordinaria
U.C. 6Ec
Associazione dei suoli RIO BRAGAZZA - MONTE CARU' - MONTE MERLO
Suoli molto ripidi; a tessitura media, con scheletro in aumento; a buona disponibilità di O2;
calcarei; moderatamente alcalini. Sono molto rocciosi o non rocciosi, moderatamente profondi
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 54
osuperficiali. Localmente sono ripidi, molto profondi, con scheletro in aumento, non calcarei, da
moderatamente acidi a neutri.
La conformazione del rilievo è caratterizzata da versanti semplici ad esposizione fresca,
boscati, associati a versanti semplici o parti medio-basse di versanti, con vaste zone ad
affioramento roccioso, a copertura vegetale scarsa; localmente, sono presenti parti alte di
versante a maggiore stabilità. Le quote sono tipicamente comprese tra 500 e 1.000 m (con
quote inferiori in prossimità dei fondivalle).
L'uso attuale dei suoli è in prevalenza di tipo forestale, con boschi cedui di latifoglie mesofile.
I suoli di quest'unità cartografica sono molto ripidi; a tessitura media, ciottolosi in superficie,
molto ciottolosi negli orizzonti profondi; a buona disponibilità di ossigeno; calcarei;
moderatamente alcalini. Hanno un'elevata variabilità per la rocciosità (molto rocciosi o non
rocciosi), la profondità (moderatamente profondi o superficiali). Localmente sono ripidi, molto
profondi, scarsamente ghiaiosi negli orizzonti superficiali, ciottolosi in profondità, non calcarei
moderatamente acidi negli orizzonti superficiali, da debolmente acidi a neutri in profondità.
Questi suoli si sono formati negli inclusi e nei residui terrosi di dissoluzione di gessi e rocce
calcaree (Gessi e calcari cavernosi).
Sono diffusi suoli ad alterazione biochimica, con decarbonatazione incipiente, a moderata di
differenziazione del profilo; la loro evoluzione è condizionata da fenomeni di erosione per
ruscellamento; essi rientrano nei Calcarici Cambio, secondo la Legenda FAO. Localmente,
dove sono più intensi i fenomeni erosivi per ruscellamento, prevalgono suoli a debole
differenziamento rispetto ai materiali originari; essi rientrano nei Calcarici Erosole, secondo la
legenda FAO. In parti alte o crinali subarrotondati, boscati, prevalgono suoli ad alterazione
biochimica, a moderata differenziazione del profilo, con decarbonatazione e debole
acidificazione; essi rientrano negli Eutric Cambisols, secondo la Legenda FAO.
FIGURA 30 - ASSOCIAZIONE DEI SUOLI RIO BRAGAZZA - MONTE CARU' - MONTE MERLO
I suoli Monte Carù (circa 35% della superficie dell’u.c.) sono tipicamente in versanti semplici o
parti medie e basse di versanti complessi, rettilinei, a prevalente esposizione nord, boscati;
questi suoli sono molto ripidi, moderatamente profondi, calcarei.
- I suoli Rio Bragazza (circa 35% della superficie dell’u.c.) sono tipicamente in versanti semplici
o parti medie e basse di versanti complessi, a prevalente esposizione sud, con ampie zone ad
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 55
affioramento roccioso, a copertura forestale scarsa; questi suoli sono molto ripidi, rocciosi,
superficiali, calcarei.
- I suoli Monte Merlo (circa 15% della superficie dell’u.c.) sono tipicamente in parti alte
diversante e crinali subarrotondati con boschi di castagno; questi suoli sono ripidi, molto
profondi,non calcarei.
Sono inoltre presenti con diffusione localizzata i seguenti tipi di suolo:
Suoli simili ai Rio Bragazza, ma con orizzonti superficiali più spessi e resi scuri dai materiali
organici incorporati; rientrano nei loamy, mixed, mesic, Entic Hapludolls, secondo la Soil
Taxonomy (Chiavi 1990).
U.C. 6Ba
Complesso dei suoli PIANELLA / BADI
Suoli a pendenza tipica 8 -20%; molto profondi; a tessitura media; a moderata disponibilita' di
ossigeno; calcarei; moderatamente alcalini. Localmente sono ripidi, superficiali e a buona
disponibilita' di ossigeno.
La conformazione del rilievo è caratterizzata da versanti irregolari, modellati da movimenti
franosi.
Le quote sono tipicamente comprese fra 400 m e 800 m, meno elevate in prossimità di
fondivalle.
L' uso attuale dei suoli è principalmente agricolo, con seminativi e prati poliennali; subordinata
l'utilizzazione forestale, con boschi mesofili e vegetazione arbustiva.
I suoli di quest'unità cartografica sono ondulati o moderatamente ripidi, con pendenzache varia
tipicamente da 8 a 20%; molto profondi; a tessitura media; a moderata disponibilità di ossigeno;
calcarei; moderatamente alcalini. Localmente sono ripidi, superficiali e a buona disponibilità di
ossigeno.
Questi suoli si sono formati in materiali di origine franosa o derivati da argilliti opeliti intercalate
a rocce arenacee o calcaree, altre volte da argille inglobanti corpicalcarei, arenacei, talvolta
ofiolitici (Argille variegate).
Nelle forme di accumulo dei versanti irregolari dominano suoli ad alterazione biochimica con
decarbonatazione incipiente, a moderata differenziazione del profilo; la loro evoluzione è
condizionata dal cronico ripetersi di processi erosivi per ruscellamento e di fenomeni franosi,
quali fenomeni di contatto dovuti al decadimento delle proprietà fisico-meccaniche, colate di
terra, scoscendimenti rotazionali, smottamenti. Questi suoli rientrano nei Calcaric Cambisols,
secondo la Legenda FAO (1990).
Suoli subordinati, strettamente associati ai precedenti, hanno un debole differenziamento
rispetto ai materiali originari; la loro evoluzione è condizionata da fenomeni frequentemente
ripetuti di ruscellamento; questi suoli rientrano nei Calcaric Regosols, secondo la Legenda
FAO(1990).
Modello di distribuzione dei suoli nel paesaggio:
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 56
- I suoli Pianella sono tipicamente nelle zone di accumulo di versanti irregolari per frana; questi
suoli sono ondulati o moderatamente ripidi, molto profondi.
- I suoli Badi sono tipicamente nei crinalini dei versanti irregolari; questi suoli sono
moderatamente ripidi o ripidi, superficiali.
Sono inoltre presenti con diffusione localizzata i seguenti tipi di suolo:
- Suoli riconducibili ai Pianella, ma moderatamente profondi, da scarsamente a moderatamente
calcarei; sono tipicamente in versanti ripidi, boscati.
- Suoli riconducibili ai Badi, ma molto ripidi; sono tipicamente in versanti con copertura vegetale
rada.
- Suoli Rondanera, simili ai Pianella, ma da ciottolosi a molto ciottolosi all'aumentare della
profondità; sono, come i Pianella, in zone di accumulo di versanti irregolari. Rientrano nei
loamy-skeletal, mixed, mesic Aquic Eutrochrepts, secondo la Soil Taxonomy (Chiavi 1990).
FIGURA 31 - COMPLESSO DEI SUOLI PIANELLA / BADI
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
2.4.2
PAG. 57
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano
FIGURA 32 – UNITÀ CARTOGRAFICHE RELATIVE AL SIC “ CA’ DEL VENTO, CA’ DEL LUPO, GESSI DI BORZANO” (CARTA DEI
SUOLI DELL’ EMILIA ROMAGNA SCALA 1:250.000)
La maggior parte dei suoli risultano i modestamente ripidi, profondi o molto profondi; a tessitura
fine o media; a modesta disponibilità di O2; calcarei; modestamente alcalini. Localmente sono
dolcemente ondulati, non calcarei e da neutri a debolmente alcalini in superficie, calcarei e
fortemente alcalini e/o ghiaiosi in profondità.
Materiali derivati da rocce prevalentemente argillose e marnose, ad assetto caotico, inglobanti
rocce calcaree ed arenacee (Complesso Caotico)
Mentre una porzione Nord Ovest del SIC situata in Comune di Vezzano sul Crostolo presenta
suoli moderatamente ripidi; a tessitura media; a buona disponibilità di O2; calcarei;
moderatamente
alcalini. Sono superficiali o molto profondi. Localmente. sono dolcemente
ondulati, a tessitura fine, a modesta disponibilità di O2, non calcarei e debolmente alcalini in
superficie e fortemente alcalini in profondità.
Materiali derivati da rocce prevalentemente argillose o pelitiche, con intercalazioni sabbiose
(attribuite generalmente ad età pliocenica).
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 58
Nell’area d’indagine, corrispondente al perimetro del sito, s‘individuano tre gruppi di suolo
principali corrispondenti ai suoli del Gruppo 5e 3.
U.C. 3Ca
Suoli in aree morfologicamente rilevate della pianura alluvionale. Sono pianeggianti, con
pendenza che varia tipicamente da 0,2 a 1%; molto profondi; a tessitura media; a buona
disponibilità di ossigeno. Variano, all'aumentare della profondità, da non calcarei a molto o
fortemente
calcarei,
da
neutri
o
debolmente
alcalini
a
moderatamente
alcalini.
Subordinatamente hanno tessitura fine e moderata disponibilità di ossigeno.
U.C. 5Ab
Suoli nel basso Appennino. Sono moderatamente ripidi, con pendenza che varia tipicamente da
15 a 25%; a tessitura media; a buona disponibilità di ossigeno; calcarei; moderatamente
alcalini. Hanno un'elevata variabilità per la profondità (superficiali o molto profondi).
Subordinatamente sono dolcemente ondulati, a tessitura fine, a moderata disponibilità di
ossigeno, con orizzonti superficiali non calcarei, neutri o debolmente alcalini e fortemente
alcalini in profondità.
U.C. 5Ac
Suoli nel basso Appennino. Sono moderatamente ripidi, con pendenza che varia tipicamente da
10 a 35%; profondi o molto profondi; a moderata disponibilità di ossigeno; calcarei;
moderatamente alcalini. Hanno un'elevata variabilità in particolare per la tessitura (fine o
media). Subordinatamente sono dolcemente ondulati, non calcarei e da neutri a debolmente
alcalini negli orizzonti superficiali, calcarei e fortemente alcalini e/o ghiaiosi nella parte inferiore
degli orizzonti profondi; salino il substrato.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
2.4.3
PAG. 59
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa
Nell’area d’indagine, corrispondente al perimetro del sito Natura 2000, s‘individuano tre gruppi
di suolo principali corrispondenti ai suoli del Gruppo 5, 4 e 3.
FIGURA 33 – UNITÀ CARTOGRAFICHE RELATIVE AL SIC “GESSI BOLOGNESI E CALANCHI DELL’ ABBADESSA” (CARTA DEI
SUOLI DELL’ EMILIA ROMAGNA SCALA 1:250.000)
I suoli del Gruppo 5 che appartengono al basso Appennino. Questi si sono sviluppati
prevalentemente su sedimenti di origine marina (Argille azzurre ed areniti) stratificati. La
morfologia si manifesta variabile, passando da dolci pendii a versanti più ripidi e scoscesi. I
suoli di conseguenza risentono di tale assetto, potendo presentarsi spessi, con una forte
differenziazione del profilo e con accumuli di carbonati in profondità nel primo caso o, di contro
nel secondo caso, poco spessi a causa della forte erosione e dei decorticamenti subiti, (zone
calanchive).
U.C. 5Ab
Suoli nel basso Appennino. Sono moderatamente ripidi, con pendenza che varia tipicamente
da 15 a 25%; a tessitura media; a buona disponibilità di ossigeno; calcarei; moderatamente
alcalini. Hanno un'elevata variabilità per la profondità (superficiali o molto profondi).
Subordinatamente sono dolcemente ondulati, a tessitura fine, a moderata disponibilità di
ossigeno, con orizzonti superficiali non calcarei, neutri o debolmente alcalini e fortemente
alcalini in profondità.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 60
U.C. 5Ba
Suoli nel basso Appennino. Sono moderatamente ripidi, con pendenza che varia tipicamente da
15 a 30%; superficiali; a tessitura fine; a buona disponibilità di ossigeno; calcarei;
moderatamente alcalini. Sono inoltre frequentemente rocciosi. Subordinatamente sono
moderatamente profondi, a tessitura media.
U.C. 5Bb
Suoli nel basso Appennino. Sono ripidi, con pendenza che varia tipicamente da 20 a 35%;
rocciosi; molto profondi; a tessitura media; ad imperfetta disponibilità di ossigeno;
moderatamente alcalini. Hanno un'elevata variabilità in particolare per la pietrosità (non pietrosi
o pietrosi). Subordinatamente sono salini nel substrato.
U.C. 5Dd
Suoli nel basso Appennino. Sono a tessitura media; a buona disponibilità di ossigeno; calcarei,
neutri o debolmente alcalini. - Hanno un'elevata variabilità per la pendenza e la profondità
(molto ripidi e superficiali, oppure ripidi e molto profondi), la salinità degli orizzonti profondi (non
salini o molto salini), la reazione degli orizzonti profondi (da neutri a moderatamente alcalini).
U.C. 5De
Suoli nel basso Appennino. Sono moderatamente ripidi, con pendenza che varia tipicamente da
15 a 30%; profondi o molto profondi; a tessitura media; a buona disponibilità di ossigeno;
calcarei; debolmente o moderatamente alcalini. Subordinatamente sono, di volta in volta, ripidi
e superficiali, o molto ripidi e moderatamente profondi.
U.C. 5Dg
Suoli nel basso Appennino. Sono moderatamente ripidi, con pendenza che varia tipicamente da
12 a 25%; a tessitura media; a buona disponibilità di ossigeno; calcarei; moderatamente
alcalini. Hanno un'elevata variabilità in particolare per la profondità (da molto profondi a
superficiali). Subordinatamente sono molto ripidi e rocciosi.
Lungo gli alvei fluviali nelle zone del basso Appennino e nelle zone più rilevate della pianura
alluvionale, più prossime ai corsi d’acqua attuali o a vecchi corsi abbandonati, si rinvengono
suoli (Gruppo 3) che hanno una tessitura più grossolana, principalmente sabbiosa e quindi più
permeabile alle acque. In questi suoli, proprio per via della loro maggiore quota e capacità di
lasciarsi attraversare dall’acqua, si manifesta una solubilizzazione dei carbonati presenti,
CaCO3, ad opera dell’acqua e della CO2, ed un loro allontanamento sottoforma di bicarbonato
di calcio solubile, Ca(HCO3)2, dagli orizzonti più superficiali.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 61
U.C. 3Af
Suoli in aree morfologicamente rilevate della pianura alluvionale. Sono pianeggianti, con
pendenza che varia tipicamente da 0,2 a 0,8%; molto profondi; a tessitura media; a buona
disponibilità di ossigeno; calcarei; moderatamente alcalini.
U.C. 3Ca
Suoli in aree morfologicamente rilevate della pianura alluvionale. Sono pianeggianti, con
pendenza che varia tipicamente da 0,2 a 1%; molto profondi; a tessitura media; a buona
disponibilità di ossigeno. Variano, all'aumentare della profondità, da non calcarei a molto o
fortemente
calcarei,
da
neutri
o
debolmente
alcalini
a
moderatamente
alcalini.
Subordinatamente hanno tessitura fine e moderata disponibilità di ossigeno
U.C. 3Cb
Suoli in aree morfologicamente rilevate della pianura alluvionale. Sono pianeggianti, con
pendenza che varia tipicamente da 0,2 a 1%; molto profondi; a tessitura media, ghiaiosa; a
buona disponibilità di ossigeno; non calcarei; neutri o debolmente alcalini.
Inoltre è presente una tipologia di suolo appartenente al Gruppo 4:
U.C. 4Ba
Suoli nel margine appenninico. Sono dolcemente ondulati od ondulati, con pendenza che varia
tipicamente da 3 a 15%; molto profondi; a tessitura fine o tendenzialmente fine; a moderata
disponibilità di ossigeno
2.4.4
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
L’area del SIC è caratterizzata dalla presenza di due tipologie di suoli:
U.C. 5Ab
Suoli nel basso Appennino. Sono moderatamente ripidi, con pendenza che varia tipicamente da
15 a 25%; a tessitura media; a buona disponibilità di ossigeno; calcarei; moderatamente
alcalini. Hanno un'elevata variabilità per la profondità (superficiali o molto profondi).
Subordinatamente sono dolcemente ondulati, a tessitura fine, a moderata disponibilità di
ossigeno, con orizzonti superficiali non calcarei, neutri o debolmente alcalini e fortemente
alcalini in profondità.
U.C. 5De
Suoli nel basso Appennino. Sono moderatamente ripidi, con pendenza che varia tipicamente da
15 a 30%; profondi o molto profondi; a tessitura media; a buona disponibilità di ossigeno;
calcarei; debolmente o moderatamente alcalini. Subordinatamente sono, di volta in volta, ripidi
e superficiali, o molto ripidi e moderatamente profondi.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 62
FIGURA 34 – UNITÀ CARTOGRAFICHE RELATIVE AL SIC “GESSI DI MONTE ROCCA, MONTE CAPRA E TIZZANO” (CARTA DEI
SUOLI DELL’ EMILIA ROMAGNA SCALA 1:250.000)
2.4.5
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola
Nell’area d’indagine, corrispondente al perimetro del sito Natura 2000, s‘individuano due gruppi
di suolo principali corrispondenti ai suoli del Gruppo 5 e 3.
I suoli del Gruppo 5 che appartengono al basso Appennino. Questi si sono sviluppati
prevalentemente su sedimenti di origine marina (Argille azzurre ed areniti) stratificati. La
morfologia si manifesta variabile, passando da dolci pendii a versanti più ripidi e scoscesi. I
suoli di conseguenza risentono di tale assetto, potendo presentarsi spessi, con una forte
differenziazione del profilo e con accumuli di carbonati in profondità nel primo caso o, di contro
nel secondo caso, poco spessi a causa della forte erosione e dei decorticamenti subiti, (zone
calanchive). I suoli, caratterizzati da riorganizzazione interna dei carbonati, si differenziano nei
sottogruppi 5A: poco evoluti a causa dell’erosione dovuta al ruscellamento (Calcaris Regosols –
Haplic Calcisols); 5B con frequenti affioramenti litoidi e strutture calanchive a causa
dell’erosione molto intensa (Calcaric Regosols), 5D: con differenziazione del profilo
particolarmente accentuata e interessati da moderati fenomeni di erosione per ruscellamento
(Haplic Calcisols – Calcaric Cambisols – Eutric Leptosols).
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 63
A loro volta il Gruppo 5 è presente con differenti tipologie di suolo, di seguito elencate:
U.C. 5Ba
Suoli nel basso Appennino. Sono moderatamente ripidi, con pendenza che varia tipicamente da
15 a 30%; superficiali; a tessitura fine; a buona disponibilità di ossigeno; calcarei;
moderatamente alcalini. Sono inoltre frequentemente rocciosi. Subordinatamente sono
moderatamente profondi, a tessitura media.
U.C. 5Dc
Suoli nel basso Appennino. Sono ondulati, con pendenza che varia tipicamente da 7 a 15%;
molto profondi; a tessitura media; a buona disponibilità di ossigeno; calcarei; moderatamente
alcalini.
U.C. 5Dd
Suoli nel basso Appennino. Sono a tessitura media; a buona disponibilità di ossigeno; calcarei,
neutri o debolmente alcalini. Hanno un'elevata variabilità per la pendenza e la profondità (molto
ripidi e superficiali, oppure ripidi e molto profondi), la salinità degli orizzonti profondi (non salini o
molto salini), la reazione degli orizzonti profondi (da neutri a moderatamente alcalini).
U.C 5Di
Suoli nel basso Appennino. Sono a tessitura media, a buona disponibilità di ossigeno, calcarei,
moderatamente alcalini. Hanno un'elevata variabilità in particolare per la pendenza (ripidi o
moderatamente ripidi) e la profondità (da moderatamente a molto profondi).
Lungo gli alvei fluviali nelle zone del basso Appennino e nelle zone più rilevate della pianura
alluvionale, più prossime ai corsi d’acqua attuali od a vecchi corsi abbandonati, si rinvengono
suoli (Gruppo 3) che hanno una tessitura più grossolana, principalmente sabbiosa e quindi più
permeabile alle acque. In questi suoli, proprio per via della loro maggiore quota e capacità di
lasciarsi attraversare dall’acqua, si manifesta una solubilizzazione dei carbonati presenti,
CaCO3, ad opera dell’acqua e della CO2, ed un loro allontanamento sottoforma di bicarbonato
di calcio solubile, Ca(HCO3)2, dagli orizzonti più superficiali. Si distinguono i sottogruppi 3A
caratterizzato da suoli con alterazione biochimica con evidenze molto deboli di riorganizzazione
dei carbonati (Calcaric Cambisols–Haplic Calcisols – Chromic Cambisols) e 3C caratterizzato
da suoli con completa decarbonatazione degli orizzonti di superficie e frequente accumulo di
carbonati negli orizzonti profondi (Haplic Calcisols – Chromic Cambisols).
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 64
A loro volta il Gruppo 3 è presente con differenti tipologie di suolo, di seguito elencate:
U.C. 3Af
Suoli in aree morfologicamente rilevate della pianura alluvionale. Sono pianeggianti, con
pendenza che varia tipicamente da 0,2 a 0,8%; molto profondi; a tessitura media; a buona
disponibilità di ossigeno; calcarei; moderatamente alcalini.
U.C. 3Bc
Suoli in aree morfologicamente rilevate della pianura alluvionale. Sono pianeggianti, con
pendenza che varia tipicamente da 0,2 a 0,8%; molto profondi; a tessitura media; a buona
disponibilità di ossigeno; calcarei; moderatamente alcalini. Subordinatamente hanno tessitura
fine e disponibilità di ossigeno moderata
2.4.6
SIC IT4090001 – Onferno
L’area del SIC è caratterizzata dalla presenza di una sola tipologia di suolo:
U.C. 5Ba
Complesso dei suoli TERRA DEL SOLE / SOGLIANO, suoli a pendenza tipica 15-30%,
superficiali e a tessitura fine, con buona disponibilita' di ossigeno e calcarei-moderatamente
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 65
alcalini. Sono inoltre frequentemente rocciosi. Localmente sono moderatamente profondi, a
tessitura media.
FIGURA 35 – UNITÀ CARTOGRAFICHE RELATIVE AL SIC “ONFERNO” (CARTA DEI SUOLI DELL’ EMILIA ROMAGNA SCALA
1:250.000) IN BLU È EVIDENZIATO L’IDROCARSISMO
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
2.5
2.5.1
PAG. 66
Idrografia ed idrologia
SIC IT4030009 - Gessi Triassici
FIGURA 36 – RETE IDROGRAFICA PRINCIPALE DEL SIC “ GESSI TRIASSICI” IN ROSA È EVIDENZIATO L’IDROCARSISMO
Il fiume Secchia nasce dall’Alpe di Succiso, a quota 2.017 m s.m., ai confini tra le Province di
Reggio Emilia e Massa Carrara, e confluisce in Po dopo un percorso di 172 km. Il corso
d’acqua scende dai contrafforti dell’Appennino sino quasi al ponte della SS 63 del Cerreto con
un alveo molto ampio; successivamente si incassa in una profonda gola nelle stratificazioni
arenacee,
“gli Schiocchi”, e riceve in destra i torrenti Riarbero e Ozola e in sinistra il torrente Biola.
Per quanto riguarda gli aspetti idrologici, il bacino del Secchia è caratterizzato da rilievi
compresi tra i 1.000 e i 2.000 m s.m.; il regime pluviale è contraddistinto da elevata piovosità
solo nelle zone prossime al crinale, dovuta alla particolare intensità dei fronti, che per ragioni
orografiche e per la vicinanza del mar Ligure tendono ad amplificare la loro azione. Nel bacino
idrografico le precipitazioni medie variano da 700 mm/anno a oltre 2.000 mm/anno. La piovosità
media dell’area (stazioni di Ligonchio e Castelnovo ne’ Monti anni 1960/1970) ammonta a 1320
mm.
Il Fiume Secchia e più a monte il suo tributario di destra, il Torrente Ozola, incidono per circa 15
km una dorsale di rocce evaporitiche triassiche. Il Secchia si dispone in un greto largo fino a
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 67
500 m e la sua vallata, incassata tra ripide scarpate alte fino a 300 m, assume una singolare
sezione ad U.
I numerosi corsi d’acqua che attraversano le evaporiti, il fiume Secchia e alcuni suoi affluenti
(T.Lucola, T.Ozola, Rio Sologno, Rio Dorgola, Rio Vei) vengono spesso inghiottiti da cavità
originate dalla soluzione carsica di fratture che si sviluppano parallelamente al loro corso
esterno, di cui catturano parte o tutta la portata idrica per poi riversarla più a valle.
Sono le “anse ipogee”, cavità ipogee peculiari dei Gessi triassici, che costituiscono grandi
sistemi sotterranei caratterizzati da una velocissima evoluzione (di parecchi ordini di grandezza
inferiore rispetto alle grotte in calcare); per questo motivo si alternano periodi di percorribilità a
periodi di occlusione dovuti a crolli o intasamenti.
Un esempio caratteristico di questo fenomeno è quello del Rio Sologno che viene inghiottito
non appena lambisce i gessi e costituisce una estesa “ansa ipogea” caratterizzata da una
successione di ampie sale di crollo collegate da bassi laminatoi e passaggi allagati, per poi
fuoriuscire con la sua “risorgente”, a oltre 3,5 km di distanza.
La porzione esplorabile di questo complesso carsico è accessibile da due ingressi: il Tanone
Grande, suggestiva e profonda dolina di crollo con un alto anfiteatro roccioso alla base del
quale è la profonda e angusta entrata alla grotta e il Tanone Piccolo della Gacciolina.
Le “ Fonti di Poiano”, con una portata media di oltre 400 l/sec costituiscono la sorgente carsica
più copiosa di tutto l’Appennino settentrionale e presentano la peculiare caratteristica di essere
sensibilmente salate (mediamente 6 g/l). Per questo motivo sin dall’inizio del ‘900 ne sono state
studiate l’idrodinamica e l’idrochimica, al fine di giungere ad una accurata ricostruzione del
modello del circuito di alimentazione delle loro acque sia dal punto di vista spaziale (cioè dall’
area di alimentazione e dei percorsi sotterranei) che dinamico, per quanto riguarda le notevoli
variazioni nel tempo della concentrazione di NaCl che sono influenzate da fenomeni di
diapirirsmo che portano masse di sale a contatto con l’acquifero.
Questa sorgente carsica è nota dal 1612 attraverso la descrizione di Cosimo Bottegari, un
compositore fiorentino
che osservò che a quel tempo la “fontana salsa” era praticamente
satura di sale.
Le prime analisi eseguite con metodi scientifici da Pietro Doderlein, professore di storia naturale
presso l’ Università di Modena, rilevarono, 250 anni dopo, una concentrazione di NaCl ancora
elevata ma scesa a 15 g/l, comunque tale da lasciare sul terreno incrostazioni di sale.
Successive analisi, del 1906 di Pellegrino Spallanzani che accertarono una salinità di 9.5 g/l e
del 1947 di Maria Bertolani di 4 g/l, rafforzarono l’ipotesi di una progressiva tendenza all’
esaurimento del contenuto di NaCl di queste acque. Nell’ ultimo quarto di secolo la disponibilità
di strumenti di misura ad acquisizione in automatico ha permesso di monitorare la sorgente di
continuo per lunghi periodi, affinando considerevolmente le conoscenze sino alla modellistica
attuale. Le acque delle Fonti di Poiano derivano per la quasi totalità dal Torrente Lucola; sono
stati identificati due fenomeni principali che influiscono sulla salinità delle Fonti:
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
•
PAG. 68
il “pistonaggio”: durante i periodi di forte pioggia aumenta la portata del torrente Lucola
e l’infiltrazione delle acque meteoriche nella massa gessosa, creando un aumento di
carico idraulico e di pressione sulla falda; in conseguenza di questo le acque infiltrate
da lungo tempo (anche da 20 anni) nelle fratture più profonde dei gessi, e per questo
più saline, si muovono e risalgono verso la superficie aumentando temporaneamente la
salinità delle Fonti che risultano più salate dopo eventi piovosi intensi;
•
il “diapirismo”: lenti di salgemma sono presenti nelle evaporiti triassiche; essendo una
roccia molto più leggera e plastica rispetto a quelle in cui è inglobata, sono soggette a
fenomeni di lenta risalita dal profondo: il cloruro di sodio, incontrando l’acqua di falda si
solubilizza immediatamente, aumentando così la salinità delle acque in circolazione.
La presenza di acque salate influenza un ampio tratto dell’ area umida posta poco a valle delle
sorgenti, purtroppo a partire dagli anni ‘70 profondamente manomessa, e ora oggetto di un
importante intervento di restauro e riqualificazione ambientale finalizzato a potenzia la
biodiversità un tempo maggiormente consistentente. L’ acquifero salso, infine, ospita una fauna
interstiziale stigobia particolarmente specializzata, con specie endemiche (l’ anfipode Niphargus
poianoi) e due nuove specie in corso di studio (l’oligocheta Abissidrilus sp. e l’ostracode
Pseudolimnocythere sp.).
L’area di affioramento delle rocce evaporitiche triassiche è in parte esterna all’attuale perimetro
del SIC; corsi d’acqua importanti, come il T.Lucola, le cui acque di subalveo sono la principale
fonte di alimentazione dell’acquifero delle Fonti di Poiano, attualmente risultano esterni alla
perimetrazione del Parco Nazionale e del Sito di Importanza Comunitaria.
2.5.2
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano
Il SIC Ca’ del Vento, Ca’ del Lupo, Gessi di Borzano si sviluppa nella parte sud-est dei versanti
in sinistra del Torrente Tresinaro, del Rio Faggiano e del Rio della Rocca (omonimo, ma altro,
del corso d’acqua del SIC IT4030016 San Valentino, Rio della Rocca), suoi tributari di sinistra,
raccogliendo le acque di pioggia drenate da un reticolo di rii che si immettono nel Rio Faggiano
(come il Rio Arbiola e il Rio Casone), nel Rio della Rocca o direttamente nel Torrente Tresinaro.
Nella parte restante, circa i 2/3, si sviluppa invece sui versanti della parte alta dei bacini del
Torrente Lodola (raccogliendo le acque da alcuni rii, come il Rio delle Murazze), del Torrente
Lavezza e del Torrente Groppo, le cui aste si immettono direttamente o indirettamente nel
Torrente Rodano, a sua volta affluente di destra del Torrente Crostolo, dopo una lunga
canalizzazione artificiale nel tratto di pianura (Canalazzo Tassone); mentre nella porzione posta
ad ovest si sviluppa sui versanti della parte alta dei bacini del Rio Vendina, del Rio Rienzone e
di altri rii minori, tutti affluenti di destra del T. Crostolo.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 69
FIGURA 37 – RETE IDROGRAFICA PRINCIPALE DEL SIC “ CA’ DEL VENTO, CA’ DEL LUPO, GESSI DI BORZANO” IN ROSA È
EVIDENZIATO L’IDROCARSISMO
Il SIC ricade pertanto per 1/3 circa nel bacino del Secchia, sottobacino del Tresinaro, mentre
per la parte principale, circa i 2/3, nel bacino del Crostolo.
Per quanto riguarda gli aspetti idrologici, con riferimento al bacino del Secchia, i bacini del
massiccio centrale appenninico, di esposizione sudovest - nordest, sono caratterizzati da rilievi
non molto elevati, in genere a quota tra i 1.000 e i 2.000 m s.l.m.; il regime pluviale è
contraddistinto da elevata piovosità solo nelle zone prossime al crinale, dovuta alla particolare
intensità dei fronti, che per ragioni orografiche e per la vicinanza del mar Ligure tendono ad
amplificare la loro azione; nella parte collinare e di pianura la piovosità è invece modesta.
Eventi meteorici intensi sono possibili in tutte le stagioni anche se il periodo compreso tra
settembre e novembre è quello con la massima incidenza di eventi gravosi.
Il bacino è essenzialmente impermeabile e di conseguenza dà luogo a fenomeni di deflusso
superficiale che sono poco influenzati da effetti di trattenuta delle acque ascrivibili
all’infiltrazione e al funzionamento del substrato roccioso quale serbatoio freatico. Nel bacino
idrografico le precipitazioni medie variano da 700 mm/anno a oltre 2.000 mm/anno.
Con riferimento invece al bacino del Crostolo, questo è caratterizzato da rilievi collinari modesti,
in quanto il limite non giunge allo spartiacque appenninico e risente di precipitazioni non molto
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 70
intense, tipiche della pianura; anche la morfologia del territorio, con pendenze deboli, e del
relativo idrografico drenante concorrono a rendere modesti i contributi unitari di piena. Eventi
meteorici intensi sono possibili in tutte le stagioni anche se il periodo compreso tra settembre e
novembre è quello con la massima incidenza di eventi gravosi.
La caratterizzazione dei due bacini in rapporto al trasporto solido nell’asta principale è definita
dai seguenti elementi:
•
la quantità di sedimenti mediamente prodotta dal bacino montano in funzione delle
specifiche caratteristiche geologico-geomorfologiche e climatiche,
•
la capacità media di trasporto solido dell’asta principale in funzione delle caratteristiche
idrologiche, geometriche, granulometriche del materiale d’alveo e idrauliche.
Per quanto riguarda i dati idrometrici più di dettaglio, esistono alcune stazioni di rilevamento
idrometrico situate sull’asta del fiume Secchia, in gran parte di recente collocazione, come si
evince dalla consultazione della parte II dell’annale idrologico 2009 dell’ARPA Emilia-Romagna,
Servizio Idrometeorologico. L’immagine sotto riportata illustra la collocazione di queste stazioni
di rilevamento idrometrico, ma nessuna di esse è situata all’interno dell’area del SIC o in
prossimità di essa e neanche sull’asta del Torrente Tresinaro; la stazione più vicina è la 35, che
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 71
è collocata sul Secchia a Rubiera, in prossimità della confluenza del Tresinaro, circa 16 km più
a valle lungo l’asta del Tresinaro, con osservazioni e misure dal 2003.
Senza entrare nei dettagli mensili delle portate (si rimanda agli annali idrologici parte II), si
riportano alcuni dati particolarmente significativi relativi al periodo che dispone di misure (20032009):
Altezza idrometrica max: 2,10 m (25/12/2009)
Altezza idrometrica min: 0,54 m (27/8/2008)
Portata max 847,62 m3/s (25/12/2009)
Portata min 0,00 m3/s (vari)
Portata media 20,81 m3/s (2003-2009)
La presenza di vari giorni nel breve periodo di misurazione con portate minime nulle,
rappresenta un dato significativo da considerare con particolare attenzione rispetto alla
conservazione delle biocenosi.
Applicando, in via speditiva e a titolo indicativo, una formula semplice, mutuata dal sistema
francese e adottata anche da alcune Autorità di bacino e Regioni italiane, che prevede il calcolo
del DMV (Minimo Deflusso Vitale) come almeno il 10% della portata media annua (mediata su
più anni), si può stimare per il Secchia alla stazione di Rubiera un DMV di 2,09 m3/s, condizione
che, sulla base dei dati misurati nel periodo 2003-2009, si verifica in circa 260 giorni all’anno.
Gli altri 105 giorni dell’anno (distribuiti soprattutto nel periodo luglio-agosto) il DMV alla stazione
del Secchia a Rubiera non è presente.
Per quanto riguarda i dati idrometrici più di dettaglio del
Torrente Crostolo, esistono due stazioni collocate di
recente sull’asta, come si evince dalla consultazione
della parte II dell’annale idrologico 2009 dell’ARPA
Emilia-Romagna,
Servizio
Idrometeorologico.
L’immagine sotto riporta la collocazione di queste
stazioni di rilevamento idrometrico, che sono la stazione
29, situata a Puianello, e la stazione 30, collocata a
Cadelbosco. Rispetto alla posizione del SIC, la stazione
più prossima è quella di Puianello, situata circa 11 km
più a valle, che ha osservazioni e misure dal 2003. La
stazione è in corrispondenza di una sezione che
sottende un bacino di 86 km2, con altitudine massima di
734 m, minima di 126 m e media di 392 m.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 72
Senza entrare nei dettagli mensili delle portate (si rimanda agli annali idrologici parte II), si
riportano alcuni dati particolarmente significativi relativi al periodo in cui sono disponibili dati
(2003-2005 e 2009):
Altezza idrometrica max: 2,78 m (7/10/2005)
Altezza idrometrica min: 0,48 m (vari 2003)
Portata max 220,35 m3/s (7/10/2005)
Portata min 0,00 m3/s (vari 2003 e 2005)
Portata media 0,76 m3/s (2003-2005)
La presenza di vari giorni nel breve periodo di misurazione con portate minime nulle,
rappresenta, anche in questo caso, un dato significativo da considerare con particolare
attenzione rispetto alla conservazione delle biocenosi acquatiche, che assumono importanza
per questo SIC.
Applicando, in via speditiva e a titolo indicativo, la prcedente formula semplice, mutuata dal
sistema francese e adottata anche da alcune Autorità di bacino e Regioni italiane, che prevede
il calcolo del DMV (Minimo Deflusso Vitale) come almeno il 10% della portata media annua
(mediata su più anni), si può stimare per il Crostolo alla stazione di Puianello un DMV di 0,08
m3/s, condizione che, sulla base dei dati misurati nel periodo 2003-2005 e 2009, si è verificata
in soli 60 giorni all’anno nel periodo 2003-2005 e in 130 giorni all’anno nel 2009. Gli altri 305
giorni (o 235 per il 2009) dell’anno (distribuiti normalmente nel periodo luglio-ottobre) il DMV alla
stazione del Crostolo a Puianello non è presente.
Idrogeologia
Bacino carsico sviluppato in più sistemi confluenti in un un’ unica risorgente ( Tana del Tasso)
posta al limite settentrionale dell’ affioramento sul versante di sinistra del Rio Groppo.
Complessivamente l’area è caratterizzata da una potente copertura argillosa interrotta da doline
di sprofondamento e inghiottitoi temporanei. Questo settore dei Gessi messiniani reggiani è
l’unico caratterizzato da un drenaggio carsico sviluppato in senso antiappenninico e
concordante in spartiacque esterni. La struttura torrentizia principale, corrispondente al corso
del Rio Groppo, viene alimentata anche dalle acque drenate dal Sistema carsico della
Risorgente del Rio Groppo (una vasta rete idrografica disposta in senso appenninico) il quale
collega varie cavità di attraversamento con più catture d’alveo.
Nella sua porzione più settentrionale, infine, riceve le acque di un’ altro sistema carsico, subparallelo al precedente, che inizia dall’inghiottitoio della Grotta Nuova di Ca’ Scaparra
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 73
FIGURA 38 – PROFILO LONGITUDINALE DELL’ AREA CARSICA DEI GESSI DI ALBINEA (COPYRIGHT: REGIONE EMILIAROMAGNA)
Sulla base delle ultime colorazioni effettuate, è stato possibile dimostrare che i sistemi carsici
sviluppatisi nei gessi affioranti tra il Rio Groppo e il Torrente Lodola non fanno parte di un solo
sistema idrogeologico, ma sono suddivisi in 3 differenti sistemi con bacini di alimentazione
separati.
Tali bacini fanno rispettivamente capo a 3 sorgenti che si aprono a quote diverse tra loro in
funzione di differenti limiti di permeabilità imposti, rispettivamente:
1. per la risorgente della Tana Mussina di Montericco: dal contatto con le formazioni
impermeabili che sono a corona dell'area gessosa;
2. per le risorgenti del Rio Groppo e della Tana della Mussina di Borzano: da sistemi di
fratture e/o coperture impermeabili (paleofrane) che hanno determinato interruzioni
delle vie preferenziali di drenaggio carsico.
L'alimentazione diretta da parte delle acque meteoriche di infiltrazione è di gran lunga il
meccanismo di ricarica più importante per tutti e tre i bacini dell'area.
2.5.3
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa
Il sito Natura 2000 si estende sulle prime colline a est di Bologna trasversalmente alle valli dei
quattro corsi d’acqua più importanti che lo caratterizzano, i torrenti Savena, Zena, Idice e
Quaderna.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 74
Le rocce presenti all’interno del sito Natura 2000 sono varie, si passa velocemente dalle rocce
marnose e argillose agli affioramenti selenitici. Questi substrati geologici hanno fortemente
condizionato gli aspetti ambientali così come l’idrografia del sito.
Le argille scagliose sono caratterizzate dalla presenza dei calanchi ove i fenomeni
geomorfologici superficiali creano caratteristici bacini idrografici superficiali. Le numerose
vallecole che caratterizzano i calanchi sono, infatti, il risultato del ruscellamento superficiale
dell’acqua piovana al di sopra delle rocce argillose, facilmente erodibili. Calanchi di particolare
ampiezza e interesse naturalistico sono evidenti lungo le piccole valli dei rii Centonara e
Ciagnano.
I gessi messiniani invece, essendo carsificabili, si caratterizzano per l’assenza di corsi d’acqua
superficiali; in queste rocce il drenaggio è rapidissimo e avviene attraverso un fitto reticolo di
punti di assorbimento che convogliano l’acqua in uno o più collettori sotterranei.
Questi torrenti, il cui percorso sotterraneo è influenzato dalla geologia e altimetria locale,
compiono un percorso ipogeo sino a riportare le acque all’esterno, in corrispondenza delle
risorgenti poste a quote più basse. Su questi substrati si sono invece sviluppati fenomeni carsici
imponenti sia in superficie sia in profondità.
FIGURA 39 – RETE IDROGRAFICA PRINCIPALE DEL SIC “ GESSI BOLOGNESI, CALANCHI DELL’ ABBADESSA” IN ROSA È
EVIDENZIATO L’IDROCARSISMO
Segue una breve descrizione dei principali corsi d’acqua che s’incontrano spostandosi da ovest
verso est all’interno del sito.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 75
Il torrente Savena è un corso d'acqua a carattere torrentizio (bacino idrografico di 170 km²) che
nasce in provincia di Firenze poco a nord del passo della Futa. Dopo pochi chilometri dalle
sorgenti, il Savena entra in provincia di Bologna, percorre una valle piuttosto incassata e ad
andamento pressoché rettilineo, bagna Pianoro e la periferia sud orientale di Bologna e termina
attualmente il suo corso presso San Lazzaro di Savena (dopo circa 55 km) dove s’immette nel
torrente Idice, di cui rappresenta il principale affluente.
Tra Bologna e San Lazzaro di Savena l'alveo non è naturale ma è stato creato nel XIX secolo
per proteggere la città dalle periodiche inondazioni. In origine, infatti, il Savena, uscendo dal
territorio di Pianoro a San Ruffillo, piegava verso occidente circondando Bologna con un
tortuoso percorso.
Lo Zena è un torrente del medio Appennino bolognese che nasce nelle colline a nord del crinale
situato fra Loiano e la sua frazione Quinzano. Esistono due sorgenti e due bracci del torrente
che si congiungono in località Fornace di Zena (Pianoro). Dopo circa 40 km il corso d'acqua
s'immette nel torrente Idice a San Lazzaro di Savena. Il suo andamento è assai tortuoso, al
punto che lo sviluppo del corso è una decina di chilometri più lungo di quello della valle.
Nel suo piccolo bacino idrografico riceve acqua da piccoli corsi, quali il rio di Gnazzano, rio
Laurenzano (il principale), rio dei Cani, rio di Barbarolo, rio di Caldarano, rio di Bianchini e il rio
dei Vinchi.
Il torrente Idice nasce in Toscana ma il suo percorso di 78 km si svolge quasi interamente in
provincia di Bologna. Tra gli affluenti del fiume Reno, l'Idice è il primo per estensione di bacino,
secondo dopo il Santerno per portata media e terzo per lunghezza dopo il Santerno e il Senio.
La sistematica captazione delle sorgenti montane perenni a scopo antropico lascia in estate
(ordinariamente per due mesi, talvolta anche tre) il torrente quasi completamente asciutto fino
alla confluenza del Savena. La valle dell’Idice appare piuttosto incassata e di aspetto assai
variato, con un'alternanza di boschi, calanchi, formazioni rocciose facenti capo al Contrafforte
pliocenico e formazioni gessose nell'ultima parte; la valle poi si allarga fino a sfociare in pianura
presso Pizzocalvo e Castel de' Britti, nel comune di San Lazzaro di Savena.
Giunto in pianura, l’Idice riceve da destra il piccolo rio Pallotta e subito dopo da sinistra il
torrente Zena e, ancora da sinistra in località Borgatella, il torrente Savena, tributario che gli
apporta la maggiore quantità d'acqua, soprattutto nel periodo estivo.
Il torrente Quaderna infine è un piccolo torrente che scorre interamente nella provincia di
Bologna, interessando i comuni di Castel San Pietro Terme, Ozzano dell'Emilia, Budrio,
Medicina e Molinella. Il suo bacino è compreso tra le valli dei torrenti Idice (di cui costituisce un
importante tributario) e del Sillaro. Il Quaderna nasce col nome di rio Freddo nel basso
Appennino bolognese, dalle pendici occidentali del Monte Grande (607 m), nel comune di
Castel San Pietro Terme. Riceve, nei pressi di Prunaro di Budrio, il piccolo rio Centonara, che è
il suo più importante affluente di sinistra. Continua poi il suo corso dirigendosi verso nord e
ricevendo da destra l'apporto idrico del canale Fossatone. Il suo corso è lungo 37 km ma un
tempo proseguiva verso est andando terminando nel fiume Reno, nei pressi di Argenta.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 76
Attualmente, in seguito alla deviazione dell'Idice, quest'ultimo ha occupato l'estrema parte
settentrionale del corso del Quaderna, facendolo diventare suo affluente.
Idrogeologia
Negli affioramenti gessosi inclusi all’interno del sito si sono sviluppati fenomeni carsici che a
tratti assumono, sia in superficie che in profondità, dimensioni imponenti. I gessi formano una
fascia di 230 ettari, che dalla Valle del Savena si alza sino a formare l’altipiano di Miserazzano
e la vasta area gessosa della Croara, dove sono presenti le grandi depressioni della Spipola e
della valle cieca dell’Acquafredda. Tra i torrenti Zena e Idice sono invece presenti la valle cieca
di Ronzano, chiusa da ripide pareti gessose, e le selvagge doline dell’Inferno e della Goibola.
Gli affioramenti gessosi presentano tutti i fenomeni tipici delle morfologie carsiche, i più
spettacolari dei quali consistono nella presenza di profonde e articolate depressioni imbutiformi
(doline), le più grandi della regione (area della Croara, Goibola, Ronzano) e di notevoli
fenomeni di carsismo profondo (grotte).
Nei gessi del sito si aprono più di 150 cavità naturali e nella zona della Croara è presente il più
grande sistema carsico nei gessi dell’Europa Occidentale: il complesso Spipola-Acquafredda.
Gli estesi affioramenti gessosi dell'area della Croara sono intensamente modellati dai processi
di dissoluzione della roccia, che hanno originato le più belle ed estese forme carsiche
osservabili nei gessi bolognesi: la dolina della Spipola e la valle cieca dell'Acquafredda. Dal
punto di vista idrogeologico il fondo della valle cieca rappresenta il punto di assorbimento
iniziale del sistema idrologico sotterraneo al quale fanno capo molte grotte (ben 55) che si
aprono nei gessi tra il M. Croara e la località Ponticella presso Bologna, con uno sviluppo totale
di cavità che supera gli 11 km. Tale complesso, denominato Spipola-Acquafredda, collega,
attraverso la Spipola, l’inghiottitoio dell’Acquafredda alla risorgente Siberia, che attualmente
riversa le acque nella ex Cava Ghelli sul fondovalle del torrente Savena.
La valle cieca dell'Acquafredda si sviluppa sul versante settentrionale di Monte Calvo e dopo un
percorso di 800 m le acque, venendo a contatto con i gessi, s’inabissano dando origine
all’inghiottitoio dell’Acquafredda.
L’area di Monte Croara è idrologicamente collegata al sistema Acquafredda, infatti, esiste una
seconda valle cieca che recapita le acque nella grotta Elena e nel Buco delle Viole da cui parte
un corso sotterraneo, il rio Croara, che drena le acque dell’omonimo monte sino a portarle a
confluire nel torrente Acquafredda.
La dolina della Spipola ha un diametro massimo di 800 m e al suo interno si approfondiscono
due doline "satelliti" (quelle dei Buoi e dei Quercioli) e si aprono numerosi inghiottitoi, spesso
circondati da belle erosioni a candela. Il collegamento con l’Acquafredda avviene attraverso un
ramo attivo in gran parte occupato dall’acqua.
La parte terminale del sistema carsico è caratterizzata dalle grotte a valle della Spipola, in
particolare il Buco del Prete Santo e la Risorgente dell’Acquafredda. Quest’ultima parte del
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 77
sistema è stato sconvolto dall’attività della cava Ghelli che ha causato crolli, l’isolamento del
Prete Santo e infine l’intercettazione del torrente Acquafredda.
Un secondo sistema carsico, quello della grotta Calindri, si sviluppa da Monte Croara verso est.
La valle cieca del Budriolo convoglia le acque piovane all’interno della grotta Calindri che ha
uno sviluppo di 1500m. Verso valle questo sistema carsico, che termina con una risorgente
presso Osteriola nella Val di Zena, comprendeva ulteriori cavità, che però sono state distrutte
dalla cava Fiorini.
I gessi tra Zena e Idice
Lungo la valle del torrente Zena, i gessi affiorano estesamente presso il Farneto, dove il
versante destro è profondamente segnato dalla passata attività estrattiva. In quest'area, visibile
dalla strada di fondovalle e dal crinale di M. Calvo, gli strati gessosi appaiono fortemente
inclinati verso la pianura ed è particolarmente evidente l'alternanza tra gessi e marne, motivo
stratigrafico dominante nei gessi della nostra regione. Attorno alla chiesa di Gaibola si estende
un lembo di gessi messiniani sul quale i processi carsici hanno modellato morfologie
caratteristiche. Si contano infatti 5 doline, 3 delle quali particolarmente evidenti; la più estesa
(150 m di diametro) si trova tra la chiesa e la casa denominata Fontanino. In queste cavità
scorre un rio sotterraneo alimentato da diversi punti di infiltrazione che punteggiano l'area
soprastante (fratture beanti e inghiottitoi), le cui acque tornano alla luce presso il Fontanino, una
delle poche risorgenti carsiche ancora visibili nel comprensorio dei gessi bolognesi (quasi tutte
sono andate distrutte dalle cave).
In questa porzione dei gessi bolognesi sono presenti quattro sistemi carsici, tre di questi
recapitano le acque nello Zena mentre il quarto nell’Idice. Il complesso Ronzana-Farneto parte
dalla valle cieca della Buca di Ronzana e alimenta il livello attivo della Grotta del Farneto.
Spostandosi a nord del Farneto si incontra la Grotta C. Pelagalli e la grotta Cioni; entrambe
questi sistemi carsici hanno origine nella Buca dell’Inferno, dove sono presenti numerose grotte
anche di consistente sviluppo (Coralupi, Castello, Pozzo dei Modenesi, ecc). Alle spalle della
Buca di Ronzana si trova la Buca di Goibola costellata di diverse cavità che riversano le loro
acque nell’Idice; le più importanti sono la Grotta Novella e la Grotta del Gufo.
I gessi tra Idice e Rio Olmatello
Lungo l’alveo dell’Idice, all’altezza di Castel de’ Britti, l’erosione del torrente ha esposto con
continuità la successione dei gessi bolognesi, che anche in questo settore sono fortemente
inclinati verso la pianura. Nell’area di Castel de’ Britti si trova una valle cieca che, partendo da
Monterone, convoglia le acque nell’inghiottitoio superiore di Castel de’ Britti. La cavità di
maggiore estensione è la Risorgente di Castel de’ Britti che riceve l’acqua di buona parte del
complesso carsico.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
2.5.4
PAG. 78
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
Il territorio della Provincia di Bologna è sostanzialmente distinto a nord della via Emilia dalla
pianura alluvionale di origine continentale e a sud dalla catena degli Appennini su cui si sono
impostati trasversalmente diversi corsi d’acqua a carattere torrentizio; il principale corso è il
fiume Reno che nasce in Toscana e sfocia nel mare Adriatico dopo circa 206 km di lunghezza
per un bacino imbrifero di circa 4.162 km2 che raccoglie quasi tutte le acque del bolognese. Il
tratto montano dalle sorgenti alla chiusa di Casalecchio di Reno è lungo circa 76 km con
un’ampiezza di bacino di 2.541 km2, riceve il Limentra di Sambuca a sud di Porretta Terme, poi
il Rio Maggiore, il Torrente Silla ed infine verso Sasso Marconi il Torrente Setta. A valle della
parte montana un tratto pedecollinare di circa 5,5 km scorre in zona urbana per poi proseguire
oltre la via Emilia in pianura con oltre 24 km di argini e ricevendo via via tutti gli altri torrenti che
escono dalle valli appenniniche della provincia. Nel tratto di pianura il corso d’acqua risente
delle vicissitudini idrauliche che hanno trasformato il corso nel tempo da affluente del Fiume Po
a corso d’acqua indipendente.
Gli altri corsi sono il Torrente Samoggia (44 km) maggiore tributario di sinistra del Fiume Reno
che a sua volta riceve il Torrente Lavino da destra e il Torrente Setta (40 km) maggiore
affluente montano dello stesso Fiume Reno che precedentemente riceve il Torrente Brasimone
a sinistra ed il Torrente Sambro a destra. Procedendo da NW a SE si ha il Torrente Savena 854
km) che in pianura s’immette assieme al Torrente Zena nel Torrente Idice, il Torrente Sillaro (66
km) che dopo Castel S. Pietro riceve il Torrente Sellustra ed il Fiume Santerno (85 km) che
privo di affluenti significativi s’immette nel Fiume Reno a valle di Bastia in territorio ravennate.
Il regime dei corsi regionali è a carattere torrentizio con piene anche rapide durante le
precipitazioni e magre molto spinte in inverno ed in estate. Tutti i corsi d’acqua descritti, in
pianura sono arginati (420 su 859 km) e pensili con sostanziali modifiche al loro percorso
originario per bonifiche e sistemazioni idrauliche che di fatto hanno artificializzato il sistema.
Gran parte del sistema idrografico e di regimazione delle acque superficiali del territorio
provinciale è il frutto di un lavoro secolare di bonifica e di controllo dello scolo delle acque in un
territorio altrimenti in balia di allagamenti e alluvioni.
Il complesso sistema idrografico superficiale, costituito essenzialmente da canali, arginature,
stabilimenti idrovori, chiaviche, briglie, casse di espansione, impianti di sollevamento a servizio
dell’irrigazione, garantisce l’equilibrio idraulico e quindi l’intero assetto del territorio, con
particolare riferimento alla risposta che il reticolo è capace di offrire nei momenti estremi, per
scarsità o per eccesso di presenza di acqua.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 79
FIGURA 40 – RETE IDROGRAFICA PRINCIPALE DEL SIC “ GESSI DI MONTE ROCCA, MONTE CAPRA E TIZZANO ” IN ROSA È
EVIDENZIATO L’IDROCARSISMO
Il SIC “Gessi di Monte Rocca Capra Tizzano” è attraversato da due corsi d’acqua minori, il Rio
dei Gessi da nord ovest a sud ovest e il Rio Pozzarone, che invece attraversa l’area staccata
del SIC a nord est.
2.5.5
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola
Dal punto di vista dell’idrografia superficiale il territorio incluso nel Sito Natura 2000 si
caratterizza per tre differenti “tipologie”, in conseguenza delle tre diverse unità litologiche
presenti. Da nord verso sud troviamo una prima fascia di argille plioceniche, con i caratteristici
calanchi, forme di erosione superficiale prodotte dal veloce scorrimento delle acque meteoriche.
Qui troviamo appunto corsi d’acqua brevi, a profilo assai ripido e di norma non perenni, con
bacini d’alimentazione più o meno vasti costituiti da terreni argillosi impermeabili, solo in piccola
parte coltivati, in maggioranza oggi ad incolto (formazioni erbacee e/o arbustive al margine di
calanchi).
La seconda fascia, quella centrale, coincide invece con l’affioramento gessoso vero e proprio
che, presentando ambienti eminentemente carsici, risulta in prima istanza del tutto privo di una
circolazione idrografica superficiale, in realtà a questo vi sono alcune eccezioni.
La terza e più meridionale fascia è costituita dai terreni poggianti sulle marne del Tortoniano e
sulla Marnoso-arenacea, cioè la formazione geologica che da qui verso monte si estende
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 80
omogeneamente a formare l’ossatura della catena appenninica. Si tratta di suoli permeabili che
nella frazione inclusa nel territorio del Parco includono corsi d’acqua «minori» a regime
torrentizio; questi presentano di solito un andamento parallelo o sub-parallelo alla Vena, nel
senso che non raggiungono la catena gessosa per confluire piuttosto nei corpi idrici di
fondovalle (Lamone, Sintria, Senio, Santerno). Solo in alcuni casi (Rio Stella e Rio Sgarba) si
tratta di torrenti che vanno a «cozzare» contro l’affioramento gessoso, creando un traforo
idrogeologico sotterraneo nel primo caso (sistema carsico Rio-Stella Rio Basino) ed una forra
con tratti semisotterranei (Gola del Tramosasso) nel secondo.
FIGURA 41 – RETE IDROGRAFICA PRINCIPALE DEL SIC “ VENA DEL GESSO ROMAGNOLA ” IN ROSA È EVIDENZIATO
L’IDROCARSISMO
Andando da sud-est (Brisighella) verso nord-ovest, sulla fascia argillosa pliocenica il primo
bacino che si incontra è quello del rio di Chiè, che confluisce nel Lamone dopo essersi unito al
poco più settentrionale rio Castiglione nei pressi del cosiddetto “Ponte Lungo”. E’ alimentato da
un ventaglio di fossi non perenni che scendono dal crinale Monte Nosadella (263 m) - Monte
san Rinaldo (247 m); motivo di interesse è costituito dal fatto che il suo principale affluente di
destra idrografica è il Rio delle Solfatare, alimentato dalle acque di risorgenza della Tanaccia e
del vicino complesso carsico Alien-Leoncavallo.
Il successivo, Rio del Bo, si origina dalla corona del non ben definito spartiacque che collega
Monte Nosadella con M. Sacco (237 m) e dopo un decorso interamente tra calanchi va a
confluire nel torrente Sintria nei pressi di Ca’ della Pieve.
In sinistra Sintria troviamo un modestissimo rio (senza nome ufficiale) che scende nella
vallecola appena ad est di Monte Besdone e per il ben più importante Rio di Co’ di Sasso il
quale scorre nelle argille ma in ultimo compie un semicerchio verso nord andando ad incontrare
l’affioramento gessoso fra il contrafforte di Co’ di Sasso e lo Scoglio di Col Vedreto; pur non
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 81
inabissandosi e non configurandosi quindi come torrente sotterraneo, il Rio incide qui una sorta
di gola rupestre stretta e molto selvaggia che costituisce un’emergenza ambientale a se stante.
Di là dal crinale rappresentato da uno spartiacque che scende in superficie da Monte Mauro
passando per Monte Casazza (290 m) si trovano tre rii: il Rio Ferrato, con decorso interamente
in argille, il Rio Basino (che si origina dall’omonima, importantissima grotta risorgente) e
l’anonimo rio che si origina da due rami, uno a nord di Ca’Sasso ed uno a nord dei Crivellari;
tutti e tre sono affluenti del Senio; ad essi andrebbe aggiunto il brevissimo ma perenne ruscello
che si getta nel Senio dopo esser scaturito dalla risorgente di Ca’ Boschetti: il suo corso esterno
è di appena un centinaio di metri e la sua importanza risiede completamente nella complessa
parte sotterranea.
Per la sinistra Senio l’unico ruscello sulle argille è il Rio de’ Ronchi, affluente del Rio Raggio che
a sua volta confluisce nel Senio tra Borgo Rivola e Costa. Molto più importante, di là dallo
spartiacque con il Santerno, è il Rio Gambellaro, con un lungo corso tra le argille (si getta nel
Santerno all’altezza di Casalfiumanese) ma che ha origine dalla Grotta Risorgente omonima.
In sinistra Santerno troviamo il Rio Mescola, che segna il confine del Sito e che è quindi
compreso solo per la sua parte di destra idrografica e infine, nell’estrema punta occidentale del
Parco, due rii affluenti del Torrente Sellustra (compresi nel Sito solo per la loro area sorgentizia,
appena a nord di Monte La Pieve) ed il Rio Sassatello, affluente del Sillaro, che è abbastanza
importante poiché riceve le acque della Risorgente carsica di Gesso.
Sui Gessi Messiniani, come accennato, l’idrografia superficiale è praticamente assente. Ciò in
ragione della ben nota permeabilità della roccia, per fessurazione e per carsismo. Di norma il
ruscellamento di superficie sul gesso è nullo o quasi e comunque limitato alla coincidenza
temporale con le grandi piogge: le acque meteoriche vengono assorbite subito, in modo diffuso
e capillare, tramite le fessure che crivellano tutto il corpo gessoso, e vanno ad alimentare la
circolazione sotterranea.
Ciò ha provocato nel tempo anche la ben nota inversione del rilievo, «facendo emergere» ed
«isolando» la Vena dalle formazioni circostanti che sono notoriamente assai più erodibili.
La limitrofa – a monte - formazione Marnoso-arenacea in origine ospitava bacini che
alimentavano gli inghiottitoi gessosi, ma l’erosione ha finito con lo smantellarla e con il far
emergere la Vena che oggi risulta dal punto di vista idrologico come un grande bacino a se
stante, con l’eccezione dei due corsi d’acqua (rio Stella e rio Sgarba) che tuttora la raggiungono
da monte, trapassandola in superficie (Sgarba) o in profondità (Stella).
Per il settore sud-orientale una prima importante porzione del sito sulla formazione Marnosoarenacea si incontra in sinistra Sintria, con il Rio Coderzi che si getta nel Sintria all’altezza di
Zattaglia e soprattutto con il Rio Stella, esempio pressoché unico di bacino che non aggira la
Vena ma la passa da parte a parte, risorgendone a nord con nome cambiato (Rio Basino) e
dopo essersi ingrossato per gli apporti sotterranei costituiti principalmente da due affluenti.
Importante solo per estensione è il Rio delle Crette, con due rami sorgentizi originatisi ad ovest
di Monte Albano e confluente nel Senio all’altezza della chiesa di Mongardino.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 82
In sinistra Senio va citato il Rio delle Mighe, con il suo importante affluente di sinistra Rio dei
Monteroni, proveniente dalla risorgente carsica omonima.
Al di là dello spartiacque con il Santerno, ben definito dalla cresta Passo del Corso-Monte
Battagliola, il territorio del parco si incunea verso sud con un’estensione notevole, paragonabile
solo a quella di Rio Stella-Monte Albano-M.Faggeto, andando a comprendere l’intero bacino del
Rio Sgarba, in alto molto ramificato ma sostanzialmente importante per motivi paesaggistici
(castagneti di Campiuno) e non idrologici.
In sinistra Santerno va citato il Rio del Sasso, che si origina da una parte da Monte del Verro e
dall’altra dal M. La Pieve che rimane però di poco all’esterno del sito Natura 2000. Al di là di
quest’ultimo nodo oro-idrografico troviamo solo il Rio di Sassatello che segna il confine ovest
del sito.
Idrogeologia
Di tutte le grotte conosciute in Emilia-Romagna circa 200 si trovano nella sola Vena del Gesso
per uno sviluppo complessivo che supera i 40 chilometri.
La Vena del Gesso Romagnola risulta la principale area carsica gessosa d’Italia, con una
panoramica in costante evoluzione per le nuove grotte che ogni anno si aggiungono a quelle già
esplorate da parte dei Gruppi affiliati alla FSRER. Infatti la conoscenza e lo studio del mondo
sotterraneo della Vena ,da parte dei Gruppi affiliati alla FSRER è in buona parte conosciuta
Restano tuttavia alcune aree la cui conoscenza è ancora parziale.
Gessi di Brisighella
Tra l’ex cava del Monticino e l’abitato di Brisighella si apre la valle cieca della Volpe. Al fondo di
questa, alcuni pozzi verticali consentono l’accesso alla Tana della Volpe che costituisce
appunto il collettore delle acque meteoriche della valle cieca. Con uno sviluppo complessivo di
1500 metri ed un dislivello di 62 metri, la grotta perviene in pieno centro storico di Brisighella. La
risorgente è infatti ubicata a meno di 50 metri dal Municipio dove viene convogliata direttamente
nella rete fognaria. Prima di tale sistemazione alimentava il Rio della Doccia che, come il Rio
della Valle, sub-parallelo ed interposto tra i colli della Rocca e della Torre dell’Orologio tombato intorno al 1425 - incideva il conoide di Brisighella.
Subito ad ovest della valle cieca della Volpe si sviluppano altri due sistemi carsici di primaria
importanza.
Il primo comprende l’Abisso Acquaviva e la Grotta Rosa Saviotti tra loro fisicamente collegate
con uno sviluppo complessivo che supera il chilometro e, più a valle, la Grotta Leoncavallo e la
Grotta di Alien anch’esse in collegamento diretto per uno sviluppo di circa 900 metri.
Le acque di queste grotte tornano a giorno, come dimostrato dalle colorazioni effettuate, tramite
una risorgente sulfurea che si immette nel Rio delle Zolfatare, che, a sua volta, confluisce nel
Rio di Chiè e di qui al Fiume Lamone, sulla sinistra idrografica, subito a valle di Brisighella.
Il secondo sistema carsico fa capo alla Tanaccia.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 83
Le cavità assorbenti della Tanaccia, le Grotta Biagi e Brussi, si aprono nel fondo delle doline e
della valle cieca sotto la località Case Varnello. È interessante notare come lo spartiacque
superficiale non coincide qui con lo spartiacque reale, determinato dalla presenza del sistema
carsico della Tanaccia che fa confluire nel Fiume Lamone le acque altrimenti destinate al
Torrente Sintria. La risorgente è infatti ubicata alcune decine di metri più in alto di quella del
precedente sistema carsico e pertanto si immette anch’essa nel Rio delle Zolfatare.
Complessivamente l’intero sistema che comprende anche, a valle, una cavità relitto - i Buchi del
Torrente Antico - ha uno sviluppo di oltre 2 chilometri.
Gessi di Rontana e Castelnuovo
La quasi totalità delle acque dei Gessi di Rontana e Castelnuovo viene drenata da un unico
sistema carsico che attraversa l’intera formazione. Tale collettore è esteso per circa 1,8
chilometri ed è stato percorso in diversi punti separati fra loro da frane e strettoie per ora
insuperabili; nonostante ciò le principali grotte che ad esso fanno capo vantano uno sviluppo
complessivo che sfiora i quattro chilometri.
È l’Abisso Garibaldi la grotta idrologicamente più a monte dell’intero sistema, pur essendo
l’ingresso ad una quota più bassa rispetto all’Abisso Fantini. L’acqua, dopo un percorso di circa
300 metri lungo queste due grotte, scompare tra massi di frana per ricomparire nell’Abisso
Mornig, dopo aver percorso un chilometro, ancora inesplorato, in direzione nord ovest.
L’Abisso Fantini e l’Abisso Garibaldi, insieme, formano un grande complesso carsico di circa
1500 metri di sviluppo ed una profondità di 117 metri.
Le numerose ed ampie doline intermedie tra queste ultime grotte e l’Abisso Mornig, sono di
certo in collegamento idrologico con il sottostante torrente. In alcuni casi l’inghiottitoio risulta
però completamente ostruito, oppure le grotte fino ad ora esplorate non raggiungono il torrente
in quanto occluse in profondità da potenti riempimenti. È il caso dell’Abisso Faenza, nei pressi
del parco Carnè, chiuso a 70 metri di profondità da un tappo di argilla. Sempre dal parco Carnè,
un piccolo sistema carsico fa invece defluire le acque nella sottostante valle cieca di Ca’ Piantè.
L’Abisso Mornig, posto 500 metri a monte della Risorgente del Rio Cavinale, costituisce il
principale nodo idrologico dei Gessi di Rontana e Castelnuovo; raggiunge infatti, con un
dislivello di 71 metri, il corso del torrente sotterraneo proveniente dall’Abisso Fantini, nel quale
si immettono due affluenti: uno perenne proveniente da nord est, l’altro, temporaneo,
proveniente dalla Grotta di Selva che si apre nella citata valle cieca di Ca’ Piantè.
L’Abisso Peroni, che ha uno sviluppo di circa 1500 metri, si apre a sud di Ca’ Gesso alla base di
una profonda dolina imbutiforme, nei pressi di Castelnuovo, immette anch’esso le acque nello
stesso torrente, in un tratto intermedio tra l’Abisso Mornig e la Grotta Risorgente del Rio
Cavinale.
Infine, la Grotta Risorgente del Rio Cavinale costituisce il terminale dell’unico torrente che drena
tutte le acque dei Gessi di Rontana e Castelnuovo, di cui l’Abisso Fantini è la grotta posta alla
quota più elevata (metri 426 s.l.m.), con un dislivello di ben 267 metri rispetto alla risorgente.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 84
Dopo un percorso esterno di circa un chilometro il Rio Cavinale si immette nel Torrente Sintria.
Gessi di Monte Mauro e Monte della Volpe
La maggior parte delle numerose doline che crivellano il versante nord ovest di Monte Mauro
sono completamente occluse. Le poche grotte degne di essere menzionate sono: l’Abisso
Babilonia che si apre in un inghiottitoio secondario della grande dolina sotto Ca’ Castellina e
che dopo una novantina di metri di dislivello termina con un laghetto sifonante e l’Abisso
Ricciardi, profondo un centinaio di metri, che è probabilmente in collegamento idrologico con
l’Abisso Luciano Bentini.
La Grotta dei Banditi e la Grotta della Lucerna, rispettivamente ad ovest ed a sud est della cima
sono di rilevante interesse archeologico, ma di modesto sviluppo. In quest’ultima grotta che si
apre alla base della falesia gessosa, è comunque presente, in caso di piogge persistenti, un
modesto rio che potrebbe essere in collegamento con la sorgente sotto Cassano. Questa
raccoglie probabilmente l’acqua di parte delle doline poste subito a nord della cima per poi
confluire nel Torrente Sintria. Ad oggi non è possibile definire l’esatta estensione del bacino
idrografico.
Mentre l’area più prossima alla cima di Monte Mauro è, per il momento, avara di cavità di un
certo sviluppo, non è così per quanto riguarda la zona nei pressi della Sella di Ca’ Faggia, posta
circa 1500 metri a nord ovest.
Qui si apre infatti il sistema carsico “Inghiottitoio del Rio Stella, Gratta risorgente del Rio Basino,
Abisso Luciano Bentini”. L’asse principale di questa grotta è completamente percorribile, quindi
il percorso ipogeo del Torrente Stella/Basino, proveniente dalla valle cieca del Rio Stella, è ben
definito.
L’affluente a cascata, sulla destra idrografica del corso ipogeo del Rio Basino, proviene dal
vicino Abisso Luciano Bentini. L’ingresso è posto nel punto più depresso di una dolina a est
della Sella di Ca’ Faggia. Si può ragionevolmente presumere che anche parte delle doline più
prossime alla linea di cresta tra la cima di Monte Mauro e la Sella di Ca’ Faggia immettano le
acque in questo abisso.
La sola cavità assorbente conosciuta, in collegamento idrologico, è la Grotta a sud est di Ca’
Faggia interrotta nel fondo da una strettoia impraticabile percorsa da una forte corrente d’aria,
distante pochi metri dall’Abisso Luciano Bentini.
A quote più basse esiste un altro sistema carsico che fa capo alla Risorgente a ovest di Ca’
Poggiolo (Grotta Senpal). Questa confluisce, sulla destra idrografica, nella forra del Rio Basino.
La consistente e perenne portata dell’acquifero fanno ipotizzare che il sistema a monte della
risorgente dreni le precipitazioni di un bacino comprendente parte delle numerose ed ampie
doline in prossimità di Ca’ Castellina. Nel fondo di due di queste si aprono la Grotta della
Colombaia e la Grotta del Pilastrino le uniche due cavità sicuramente in collegamento idrologico
con la risorgente in questione.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 85
Per quanto riguarda gli apporti sulla sinistra idrografica del Rio Basino ed in particolare il sifone
posto circa 200 metri a monte dalla risorgente poco o nulla si può dire non essendo stata
individuata, fino ad oggi, alcuna grotta assorbente nell’area interessata. Si può presumere che
lo spartiacque sia in prossimità di Ca’ Sasso essendo la parte più a nord del massiccio
gessoso, in prossimità della cava di Monte Tondo, interessata da altri sistemi carsici in buona
parte ben conosciuti.
Nei Gessi di Monte Tondo hanno infatti sede due grandi sistemi carsici per uno sviluppo
complessivo di circa 11 chilometri.
Purtroppo, gli oltre 20 chilometri di gallerie scavati dalla cava di Monte Tondo, nonché
l’imponente attività estrattiva esterna e le discariche poste direttamente sopra i sistemi carsici,
hanno pesantemente alterato l’intera area. Le cavità naturali sono state intercettate e distrutte in
più punti, le acque sia esterne che sotterranee sono state incanalate, tramite apposite
trivellazioni e non seguono il loro naturale percorso. Nonostante questo, è stato possibile
delineare, almeno in parte, l’originaria circolazione idrica sotterranea.
Da segnalare, in primo luogo, il sistema del Re Tiberio, con uno sviluppo complessivo delle
grotte che ne fanno parte, di circa 7,5 chilometri ed un dislivello di 223 metri.
La cavità più a monte è l’Abisso Mezzano decapitata sul fondo, da una galleria di cava. La
presenza di in un piccolo rio secondario, non intercettato dall’attività estrattiva, ha comunque
consentito di confermare, tramite colorazione delle acque, la connessione di questo abisso con
la Grotta del Re Tiberio e con l’Abisso Cinquanta tra loro collegate anche fisicamente.
Complessivamente lo sviluppo di queste ultime due grotte è di oltre 4 chilometri con un dislivello
di 182 metri, si tratta di una delle maggiori cavità della Vena.
Appartiene allo stesso sistema carsico anche la vicina grotta Tre Anelli, dallo sviluppo di oltre
un chilometro. Come è stato appurato dalle prove colorimetriche tutte le acque di questo
imponente sistema carsico tornano a giorno dalla risorgente “artificiale” che raccoglie le acque
di tutto il complesso, da quando una galleria di cava ha intercettato il ramo attivo della Grotta
del Re Tiberio, deviando il torrente che ora defluisce lungo il fosso creato dall’attività estrattiva
dietro il grande silo e che poi si immette nel Torrente Senio, nei pressi della località Borgo
Rivola.
Il secondo sistema carsico, denominato “dei Crivellari” ha uno sviluppo complessivo di circa
3.5http://alterego1983.altervista.org/00 metri e un dislivello di 200 metri. Comprende varie
cavità, non collegate fisicamente tra loro, ma attraversate da un unico torrente, a partire dalla
Buca Romagna, la maggiore grotta del sistema, con uno sviluppo di oltre 1.200 metri, ed un
dislivello di – 117 metri; poi, a seguire, a quote via via decrescenti, la Grotta Grande dei
Crivellari con uno sviluppo di quasi 600 metri, le Grotte I e II di Ca’ Boschetti con uno sviluppo
complessivo di un chilometro ed infine la vicina Risorgente a nord ovest di Ca’ Boschetti che
immette anch’essa le acque nel Fiume Senio, circa 500 metri più a valle rispetto alla risorgente
del Tiberio.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 86
Gessi di Monte del Casino e Tossignano
Una risorgente sotto la rupe di Sassatello, a pochi metri dalla s.s. Casolana-Riolese, raccoglie
le acque delle doline ubicate nei pressi di Sassatello e le immette nel Senio.
Il sistema carsico più importante di questa zona, nonché uno dei maggiori di tutta la Vena fa
invece capo alla Risorgente del Rio Gambellaro. L’inghiottitoio posto a quota più elevata è
l’Abisso Lusa che si apre sul fondo di una dolina nei pressi della sella di Ca’ Budrio a metri 405
s.l.m. Questo abisso è collegato con il sottostante Inghiottitoio a ovest di Ca’ Siepe, con il Pozzo
a ovest di Ca’ Siepe e con la dolina di Ca’ Calvana. A questi quattro ingressi fanno capo tre
corsi d’acqua principali che si sviluppano all’interno della cavità e che è possibile seguire per
molte centinaia di metri. Lo sviluppo totale supera i 5 chilometri con un dislivello di 214 metri.
Più a valle si apre l’Inghiottitoio presso Ca’ Poggio che è collegato alla vicina Grotta Lanzoni. Lo
sviluppo complessivo è di 470 metri e la profondità di 85 metri. Anche la poca acqua di questa
cavità finisce nella risorgente del Gambellaro in un punto ancora inesplorato.
La Risorgente del Rio Gambellaro si apre a metri 173 s.l.m. e si sviluppa per 350 metri fino ad
un sifone che ha bloccato, per ora, tutti i tentativi di progressione. Infine, dopo un percorso
esterno di circa 3 chilometri il Rio Gambellaro confluisce nel Torrente Senio.
Un altro interessante sistema carsico ha origine da una valle cieca che si sviluppa, in parallelo
alla formazione gessosa, a ovest di villa Banzole. Dopo un percorso di circa 600 metri nelle
argille il rio viene a contatto con i gessi e subito scompare in profondità. Riappare all’interno
della Risorgente delle Banzole per finire nel Rio Sgarba.
Un cenno merita, infine, anche il sistema carsico del Rio Sgarba, subito ad est dell’abitato di
Tossignano. Data l’avanzata fase di senescenza ha caratteristiche di forra a cielo aperto,
piuttosto che di grotta vera e propria. Il torrente scorre infatti sul fondo di ambienti per lo più in
frana, quasi ovunque in contatto con l’esterno. La parte più a valle è stata demolita negli anni
settanta del secolo scorso dall’attività della cava SPES. A monte il torrente scorre inizialmente
su rocce non carsificabili prima di incontrare il gesso. La valle del Rio Sgarba può quindi essere
considerata una valle cieca anche se ben poco rimane dell’antico traforo ipogeo.
Gessi tra Santerno e Sillaro
Ad est di Monte Penzola, tra Debolezza e Santerno, si apre la Grotta della Befana, percorsa da
un rivolo d’acqua lungo il tratto principale. Da segnalare la presenza di sorgenti sulfuree al suo
interno. Sono stati individuati finora quattro ingressi a breve distanza tra loro. Lo sviluppo è di
oltre 1500 metri con un dislivello di 76 metri. L’acqua di questa cavità confluisce nella
Risorgente Silvana Marini, a breve distanza dal Fiume Santerno.
All’estremo margine occidentale della Vena, in località Pogianeto, si sviluppa un sistema carsico
la cui principale cavità è l’Inghiottitoio di Gesso. Questa grotta, che ha uno sviluppo di circa 300
metri, si apre nel gesso saccaroide microcristallino, drena le acque di una vasta conca erbosa e
le immette nella Risorgente di Gesso.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
2.5.6
PAG. 87
SIC IT4090001 – Onferno
Il Sito non presenta una rete idrografica di rilevante importanza essendo di tipologia carsica.
Tuttavia si registra la presenza di molti fossi e piccoli torrenti affluenti del Conca.
FIGURA 42 – RETE IDROGRAFICA PRINCIPALE DEL SIC “ ONFERNO” IN ROSA È EVIDENZIATO L’IDROCARSISMO
Il fiume Conca nasce in provincia di Pesaro - Urbino, dalle pendici del monte Carpegna a 1415
metri di altezza sul livello del mare e sfocia nei pressi di Cattolica dopo un percorso di circa 45
km, con una superficie di bacino imbrifero pari a 173 km2.
Come la maggior parte dei corsi d’acqua appenninici presenta un regime spiccatamente
torrentizio, con un’elevata variabilità della portata, in stretto rapporto con la piovosità e la
scarsissima permeabilità delle rocce che ne costituiscono il bacino. Da tutto ciò derivano piene
dannose in primavera – autunno e magre spinte in estate.
Il bacino del Conca è un importante serbatoio di acqua dolce e la sua conoide rappresentava
nel recente passato una fonte per diversi acquedotti; tuttavia i prelievi indiscriminati di inerti,
avvenuti durante gli anni ‘50 e ‘60, che hanno eliminato lo strato ciottoloso alluvionale di cui era
costituito l’alveo, hanno notevolmente impoverito tale riserva, oltre ad avere innescato il
fenomeno della canalizzazione accompagnato da un aumento della torbidità dell’acqua,
causato dalla risospensione del materiale, prevalentemente argilloso, che costituisce, almeno in
parte, l’attuale fondo dell’alveo. Dal 1974 la parte più a valle del corso d’acqua è regolata
idraulicamente tramite un invaso, costruito dal Consorzio Potenziamento Acquedotti Valconca,
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 2 – DESCRIZIONE FISICA
PAG. 88
a monte del ponte dell’Autostrada A14. Tale struttura ha svolto e svolge tuttora un’ulteriore
azione di ravvenamento nei confronti della falda freatica. L’invaso rappresenta un importante
habitat nel quale si riproducono numerose specie di uccelli acquatici. Lungo il bacino del Conca
insistono numerosi insediamenti civili ed industriali. Le attività produttive dell’area in oggetto
sono
di
vario
tipo:
agricole,
allevamenti
zootecnici
medio–piccoli
ed
artigianali.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3
PAG. 89
DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.1
Flora
3.1.1
Generalità
Gli elenchi floristici di tutti i siti sono presenti in allegato.
4
Aspleniaceae
5
Aspleniaceae
6
Aspleniaceae
Asplenium viride Huds.
X
X
Asplenio ruta di muro
Asplenio tricomane
Asplenio verde
Bambagia senza
pappo
Onferno
IT4090001
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
7
Asteraceae
Bombycilaena erecta (L.) Smoljan
8
9
Poaceae
Ericaceae
Calamagrostis varia (Schrad.) Host
Calluna vulgaris (L.) Hull
Cannella comune
Brugo
X
X
X
X
10
11
Cyperaceae
Poaceae
Carex humilis Leyss.
Catapodium rigidum (L.) C.E. Hubb.
Carice minore
Logliarello ruderale
X
X
X
12
Asteraceae
Centaurea ambigua Guss.
13
Caryophyllaceae
Cerastium brachypetalum Desp. ex Pers.
Fiordaliso d’Abruzzo
Peverina a petali
brevi
X
X
X
Vena del Gesso
X
X
X
X
X
X
IT4070011
Cedracca
Asplenium ceterach L.
Asplenium ruta-muraria L. subsp. rutamuraria
Asplenium trichomanes L.
IT4050027
Aspleniaceae
Monte Rocca
3
X
IT4050001
Alisso annuo
Pero corvino
Gessi bologn.
Alyssum alyssoides (L.) L.
Amelanchier ovalis Medik
IT4030017
Brassicaceae
Rosaceae
Cà del Vento
1
2
IT4030009
Specie
(nome italiano)
Gessi Triassici
Specie
(nome latino)
Habitat
8240*
Famiglia
Habitat 8210
Specie caratteristiche degli Habitat target LIFE+ Gypsum
Habitat 6110*
3.1.2
X
X
X
X
X
X
X
X
X
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
Caryophyllaceae
Cerastium glutinosum Fr.
Peverina glutinosa
X
X
15
16
Caryophyllaceae
Caryophyllaceae
Cerastium pumilum Curtis
Cerastium semidecandrum L.
Peverina piccola
Peverina annuale
X
X
X
X
17
18
Pteridaceae
Anacardiaceae
Cheilanthes persica (Bory) Mett. ex Kuhn
Cotinus coggygria Scop.
Felcetta persiana
Sommacco selvatico
19
20
Rosaceae
Athyriaceae
Cotoneaster tomentosus (Aiton) Lindl.
Cystopteris fragilis (L.) Bernh.
Cotognastro bianco
Felcetta fragile
21
22
Thymelaeaceae
Brassicaceae
Daphne alpina L.
Erophila verna (L.) DC.
Dafne alpina
Draba primaverile
23
24
Fabaceae
Geraniaceae
Genista germanica L.
Geranium robertianum L.
Ginestra spinosa
Geranio di S. Roberto
Plantaginaceae
Globularia incanescens Viv.
26
27
Brassicaceae
Poaceae
Hornungia petraea (L.) Rchb.
Koeleria macrantha (Ledeb) Spreng.
Iberidella rupina
Paleo steppico
X
28
29
Poaceae
Poaceae
Melica ciliata L.
Melica transsylvanica Schur
Melica barbata
Melica di Transilvania
X
30
31
Caryophyllaceae
Apiaceae
Minuartia hybrida (Vill.) Schischk.
Orlaya grandiflora (L.) Hoffm.
Minuartia ibrida
Lappola bianca
X
X
32
Caryophyllaceae
Petrorhagia prolifera (L.) P.W. Ball &
Heywood
Garofanina annuale
33
34
Dryopteridaceae
Rhamnaceae
Polystichum lonchitis (L.) Roth
Rhamnus saxatilis Jacq. subsp. saxatilis
Felce lonchite
Ranno spinello
Saxifragaceae
Saxifraga callosa Sm. subsp. callosa
36
Saxifragaceae
Saxifraga tridactylites L.
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Onferno
IT4090001
Vena del Gesso
IT4070011
IT4050027
IT4050001
Monte Rocca
X
X
X
25
35
X
X
Vedovelle delle
Apuane
Sassifraga
meridionale
Sassifraga annuale
X
X
Gessi bologn.
IT4030017
14
Cà del Vento
IT4030009
Gessi Triassici
Specie
(nome italiano)
Habitat
8240*
Specie
(nome latino)
Habitat 8210
Famiglia
PAG. 90
Habitat 6110*
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
X
X
37
Crassulaceae
Sedum acre L.
Borracina acre
X
X
X
X
X
38
39
Crassulaceae
Crassulaceae
Sedum album L.
Sedum dasyphyllum L.
Borracina bianca
Borracina cinerea
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
40
41
Crassulaceae
Crassulaceae
Sedum hispanicum L.
Sedum rubens L.
Borracina glauca
Borracina arrossata
X
X
X
X
X
X
X
X
42
43
Crassulaceae
Crassulaceae
Sedum rupestre L.
Sedum sexangulare L.
Borracina rupestre
Borracina insipida
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
44
45
Crassulaceae
Caryophyllaceae
Sempervivum tectorum (group)
Silene saxifraga L.
Semprevivo maggiore
Silene sassifraga
X
X
46
Lamiaceae
Teucrium flavum L.
47
Brassicaceae
Thlaspi perfoliatum L.
48
Fabaceae
Trifolium scabrum L. subsp. scabrum
Camedrio doppio
Erba storna
perfogliata
Trifoglio scabro
49
Caprifoliaceae
Valeriana tripteris L.
50
Caprifoliaceae
Valerianella eriocarpa Desv.
Valeriana trifogliata
Gallinella
campanulata
X
X
X
X
X
X
X
X
Onferno
X
X
X
X
X
X
X
IT4090001
Vena del Gesso
IT4070011
IT4050027
Monte Rocca
IT4050001
Gessi bologn.
IT4030017
Cà del Vento
IT4030009
Gessi Triassici
Specie
(nome italiano)
Habitat
8240*
Specie
(nome latino)
Habitat 8210
Famiglia
PAG. 91
Habitat 6110*
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
X
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.1.3
PAG. 92
Specie vegetali di interesse conservazionistico
In relazione agli aspetti generali della conservazione di alcune entità considerabili di
elevato pregio, nella Tabella seguente viene riportato l’elenco delle entità protette a diverso
titolo:
•
Convenzione di Berna;
•
Convenzione CITES;
•
Direttiva Habitat (Allegati 2, 4 e 5);
•
Specie endemiche;
•
Libro Rosso delle piante d’Italia (Conti et al., 1992) e/o Liste Rosse Regionali delle piante
d’Italia, relativamente alla Emilia-Romagna (Conti et al., 1997); le categorie IUCN utilizzate
sono elencate sotto;
•
L.R. 2/77;
•
Specie target RER: sono indicate con il rispettivo codice identificativo le specie di
particolare interesse conservazionistico individuate dalla Regione Emilia-Romagna (da data
base 2010).
Si rammenta che la classificazione IUCN prevede 9 categorie differenziate a causa del rischio
di estinzione più o meno grave come riportato di seguito:
EX = Estinto
EW = Estinto in natura
CR = Gravemente minacciato
EN = Minacciato
VU = Vulnerabile
NT = Quasi minacciato
LC = Abbondante e diffuso
DD = Dati insufficienti
NE = Non valutato
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
Amaryllidaceae
2
Asparagaceae
3
Asparagaceae
4
Aspleniaceae
5
6
Boraginaceae
Brassicaceae
7
Gentianaceae
8
Gentianaceae
9
Liliaceae
Galanthus
nivalis L.
Ruscus
aculeatus L.
Scilla bifolia
L.
Asplenium
scolopendriu
m L.
Pulmonaria
hirta subsp.
apennina
(Cristof. &
Puppi)
Peruzzi
Erysimum
pseudorhaet
icum
Polatschek
Gentiana
cruciata L.
subsp.
cruciata
Gentiana
verna L.
Erythronium
Bucaneve
Scilla
silvestre
X
X
X
Lingua
cervina
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Polmonaria
degli
Appennini
Violaciocca
appenninic
a
X
X
X
X
x
NT REG
x
10646
x
NT REG
x
10634
x
X
VU/A1d
REG
x
x
LC REG
11205
x
LC REG
11871
X
Genziana
minore
x
X
X
x
X
X
X
12820
X
X
Genziana
primaticcia
Dente di
Specie target
RER
X
L.R. 2/77 RER
X
Liste Rosse
X
Endemica
X
Habitat all. 5
X
Habitat all. 4
X
Habitat all. 2
X
Pungitopo
x
Cites D
X
Cites B
X
Cites A
X
Berna
X
IT4090001
Onferno
X
X
IT4070011
Vena del
Specie
(nome
italiano)
IT4050027
Monte Rocca
1
Specie
(nome
latino)
IT4030009
Gessi
Triassici
IT4030017
Cà del Vento
Famiglia
PAG. 93
IT4050001
Gessi bologn.
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
X
x
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
12
13
14
Orchidaceae
Orchidaceae
Orchidaceae
Anacamptis
coriophora
(L.) R.M.
Bateman,
Pridgeon &
M.W.Chase
Anacamptis
laxiflora
(Lam.) R.M.
Bateman,
Pridgeon &
M.W. Chase
Anacamptis
morio (L.)
R.M.
Bateman,
Pridgeon &
X
X
X
X
X
X
Orchide
minore
Specie target
RER
L.R. 2/77 RER
Liste Rosse
Endemica
Habitat all. 5
Habitat all. 4
x
LC REG
x
x
LC
REG
x
x
EN/A1c
REG
x
10616
X
Orchide
acquatica
X
LC REG
X
Orchide
cimicina
X
Habitat all. 2
X
Giglio
rosso
Giglio
martagone
Cites D
Liliaceae
X
Cites B
11
X
Cites A
Liliaceae
X
Berna
cane
10
dens-canis
L.
Lilium
bulbiferum
L. subsp.
croceum
(Chaix) Jan
Lilium
martagon L.
IT4090001
Onferno
Specie
(nome
italiano)
IT4070011
Vena del
Specie
(nome
latino)
IT4050027
Monte Rocca
Famiglia
IT4050001
Gessi bologn.
PAG. 94
IT4030009
Gessi
Triassici
IT4030017
Cà del Vento
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
X
X
X
X
x
x
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
10709
Specie target
RER
L.R. 2/77 RER
Liste Rosse
Endemica
Habitat all. 5
Habitat all. 4
Habitat all. 2
Cites D
Cites B
Cites A
Berna
IT4090001
Onferno
IT4070011
Vena del
Specie
(nome
italiano)
IT4050027
Monte Rocca
Specie
(nome
latino)
IT4050001
Gessi bologn.
Famiglia
PAG. 95
IT4030009
Gessi
Triassici
IT4030017
Cà del Vento
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
M.W. Chase
15
16
17
Orchidaceae
Orchidaceae
Orchidaceae
Anacamptis
pyramidalis
(L.) Rich.
Anacamptis
x
simorrensis
(E.G.
Camus) H.
Kretzschmar
, Eccarius &
H. Dietr.
Cephalanthe
ra
damasonium
(Mill.) Druce
Cephalanthe
ra longifolia
(L.) Fritsch
Orchide
piramidale
X
X
X
X
X
x
LC
REG
x
X
Ibrido
Anacampti
s
coriophora
x A.
pyramidalis
x
X
X
X
X
X
Cefalanter
a bianca
Cefalanter
a maggiore
18
Orchidaceae
19
Orchidaceae
Cephalanthe
ra rubra (L.)
Rich.
Cefalanter
a rossa
20
Orchidaceae
Dactylorhiza
incarnata
(L.) Soó
Orchide
palmata
21
Orchidaceae
Dactylorhiza
Orchide
X
X
X
X
X
X
X
x
x
x
x
x
x
X
X
X
x
X
X
X
X
X
x
CR/A1c
REG
x
x
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
10667
Orchide
sambucina
22
Orchidaceae
23
Orchidaceae
24
Orchidaceae
25
Orchidaceae
26
Orchidaceae
Epipactis
palustris (L.)
Crantz
Elleborina
palustre
27
Orchidaceae
Gymnadenia
conopsea
(L.) R.Br.
Manina
rosea
28
Orchidaceae
29
Orchidaceae
Himantoglos
sum
adriaticum
H. Bauman
Himantoglos
sum
robertianum
Elleborina
comune
Elleborina
minore
Elleborina
di Mueller
Specie target
RER
L.R. 2/77 RER
Liste Rosse
Endemica
Habitat all. 5
Habitat all. 4
Habitat all. 2
X
X
X
X
X
X
x
x
x
x
x
x
x
x
X
X
X
X
X
X
EN/A1c
REG
x
X
X
X
X
X
Barbone
adriatico
X
x
10682
X
x
X
x
X
x
X
Barlia
Cites D
Cites B
Cites A
Berna
macchiata
IT4090001
Onferno
maculata L.
Dactylorhiza
sambucina
(L.) Soó
Epipactis
helleborine
(L.) Crantz
Epipactis
microphylla
(Ehrh.) Sw.
Epipactis
muelleri
Godfr.
IT4070011
Vena del
Specie
(nome
italiano)
IT4050027
Monte Rocca
Specie
(nome
latino)
IT4050001
Gessi bologn.
Famiglia
PAG. 96
IT4030009
Gessi
Triassici
IT4030017
Cà del Vento
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
x
x
x
DD
REG
x
10690
LC
REG
x
10660
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
30
31
Orchidaceae
Orchidaceae
(Loisel.) P.
Delforge
Limodorum
abortivum
(L.) Sw.
Neotinea
tridentata
(Scop.) R.M.
Bateman,
Pridgeon &
M.W. Chase
32
Orchidaceae
Neotinea
ustulata (L.)
R.M.
Bateman,
Pridgeon &
M.W. Chase
33
Orchidaceae
Neottia
nidus-avis
(L.) Rich.
34
Orchidaceae
35
Orchidaceae
Neottia
ovata (L.)
Bluff &
Fingerh.
Ophrys
apifera
Fior di
legna
X
X
X
X
X
X
X
Specie target
RER
L.R. 2/77 RER
Liste Rosse
Endemica
Habitat all. 5
Habitat all. 4
Habitat all. 2
Cites D
Cites B
Cites A
Berna
IT4090001
Onferno
IT4070011
Vena del
Specie
(nome
italiano)
IT4050027
Monte Rocca
Specie
(nome
latino)
IT4050001
Gessi bologn.
Famiglia
PAG. 97
IT4030009
Gessi
Triassici
IT4030017
Cà del Vento
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
X
x
x
x
x
X
Orchide
screziata
X
Orchide
bruciacchia
ta
Nido
d’uccello
x
X
X
X
X
X
X
X
X
x
X
x
x
x
x
x
x
X
Listera
maggiore
Ofride fior
d’api
LC
REG
X
X
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
10721
Specie target
RER
L.R. 2/77 RER
Liste Rosse
Endemica
Habitat all. 5
Habitat all. 4
Habitat all. 2
Cites D
Cites B
Cites A
Berna
IT4090001
Onferno
IT4070011
Vena del
Specie
(nome
italiano)
IT4050027
Monte Rocca
Specie
(nome
latino)
IT4050001
Gessi bologn.
Famiglia
PAG. 98
IT4030009
Gessi
Triassici
IT4030017
Cà del Vento
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
Huds.
36
Orchidaceae
Ophrys
bertolonii
Mor.
Ophrys
fuciflora
(F.W.
Schmidt)
Moench
Ofride di
Bertoloni
X
X
X
X
Orchidaceae
38
Orchidaceae
Ophrys
fusca Link
Ofride
scura
X
X
39
Orchidaceae
Ophrys
insectifera L.
Ofride
insettifera
X
X
Ofride
verdebruna
X
Orchidaceae
Ophrys
sphegodes
Mill.
X
40
41
Orchidaceae
Orchis
anthropopho
ra (L.) All.
Ballerina
42
Orchidaceae
43
Orchidaceae
44
Orchidaceae
Orchis
pallens L.
X
X
X
X
X
X
x
DD
REG
x
10699
x
LC
REG
x
10701
x
LC
REG
x
10702
X
Ofride dei
Fuchi
37
Orchis
mascula (L.)
L.
Orchis
militaris L.
X
X
x
x
x
x
x
x
x
x
X
X
Orchide
maschia
X
Orchide
militare
X
Orchide
pallida
X
X
x
EN/A1a
REG
x
10711
x
LC
REG
x
10713
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
48
49
Orchidaceae
Orchidaceae
50
Orchidaceae
51
Orchidaceae
52
Staphyleaceae
Platanthera
bifolia (L.)
Rich.
Platanthera
chlorantha
(Custer)
Rchb.
Serapias
vomeracea
(Burm.F.)
Briq.
Spiranthes
spiralis (L.)
Chevall.
Staphylea
pinnata L.
Orchide
omiciattolo
Platantera
comune
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Specie target
RER
L.R. 2/77 RER
Liste Rosse
Endemica
x
x
x
x
x
X
x
X
X
X
Serapide
maggiore
Borsolo
x
X
X
X
x
X
Platantera
verdastra
Viticcini
autunnali
Habitat all. 5
X
x
X
Habitat all. 4
Orchidaceae
Orchide
maggiore
Habitat all. 2
47
Orchis
purpurea
Huds.
Orchis simia
Lam.
Cites D
Orchidaceae
X
Cites B
46
X
Cites A
Orchidaceae
Orchide
gialla
Berna
45
Orchis
provincialis
Balb. ex
Lam. & DC.
IT4090001
Onferno
Specie
(nome
italiano)
IT4070011
Vena del
Specie
(nome
latino)
IT4050027
Monte Rocca
Famiglia
IT4050001
Gessi bologn.
PAG. 99
IT4030009
Gessi
Triassici
IT4030017
Cà del Vento
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
X
x
LC
REG
X
10728
x
NT REG
x
10730
EN/C2a
REG
x
12781
X
X
X
X
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.2
3.2.1
PAG. 100
Vegetazione
Vegetazione algale
Si tratta di vegetazione algale caratteristica di piccole raccolte d'acqua permanenti o
temporanee, con popolazioni esclusive di Caroficee, solo raramente mescolate con
fanerogame, che tendono a formare praterie dense. Le acque sono generalmente
oligomesotrofiche, calcaree, povere di fosfati (ai quali le Caroficee sono in genere molto
sensibili). Dal punto di vista fitosociologico sono cenosi riconducibili all’alleanza Charion
vulgaris. Una prateria densa e continua di Chara spp. è stata riscontrata nel piccolo specchio
d’acqua presso il complesso delle Fonti di Poiano, nel SIC IT4030009 “Gessi Triassici”, frutto
della recente sistemazione dell’area delle Fonti.
Tale vegetazione può essere ricondotta all’habitat di interesse comunitario 3140 “Acque
Classe
CHARETEA
FRAGILIS
IT4090001
IT4070011
IT4050027
IT4050001
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4030017
Inquadramento sintassonomico
IT4030009
oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp.”.
X
F.Fukarek ex Krausch 1964
Ordine
CHARETALIA HISPIDAE Sauer
X
ex Krausch 1964
Alleanza
Charion vulgaris (Krause ex
X
Krause & Lang 1977) Krause
1981
3.2.2
Vegetazione rizofìtica
Le fitocenosi a rizofite sono costituite da piante vascolari che hanno in comune la caratteristica
di radicare sul fondo del corpo d'acqua, ma che, per il resto, risultano notevolmente
diversificate, sia nelle caratteristiche dell'apparato vegetativo, che in base alle strategie
riproduttive.
Dal punto di vista fìtosociologico la vegetazione rizofìtica risulta inclusa nella classe Potametea,
a sua volta comprendente un unico ordine (Potametalia). L'ordine è suddiviso in tre alleanze:
Ranunculion fluitantis, comprendente tutte le fitocenosi fluttuanti nelle acque correnti, Potamion
pectinati, che comprende associazioni di idrofite costituite quasi esclusivamente da specie
sommerse ancorate sul fondo e Nymphaeion albae.
Una comunità a Potamogeton pectinatus è stata riconosciuta in un fosso presso le Fonti di
Poiano. Zannichella palustris è presente in una zona umida nei pressi delle Fonti di Poiano, nel
contesto di un canneto a Phragmites australis.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 101
Tale vegetazione può essere ricondotta all’habitat di interesse comunitario 3150 “Laghi eutrofici
Classe
POTAMETEA PECTINATI Klika
IT4090001
IT4070011
IT4050027
IT4050001
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4030017
Inquadramento sintassonomico
IT4030009
naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition”.
X
in Klika & Novák 1941
Ordine
POTAMETALIA
PECTINATI
X
Potamion pectinati (Koch 1926)
X
Koch 1926
Alleanza
Libbert 1931
3.2.3
Vegetazione elofitica
Le elofite comprendono tutte le specie vegetali che radicano sul fondo, hanno le porzioni basali
sommerse per gran parte dell'anno, con la maggior parte di fusto, foglie ed infiorescenze
emergenti sopra la superficie dell'acqua.
Comunità dominate da elofite si rinvengono soprattutto al margine di corpi con acque stagnanti,
dove spesso formano cinture concentriche sul bordo di laghi, stagni e pozze naturali o artificiali.
Le fìtocenosi ad elofite si riscontrano inoltre di frequente lungo le rive di corsi d'acqua a lento
deflusso (canali, meandri e delta fluviali).
Nella classificazione fitosociologica, le comunità formate in prevalenza da elofite sono riunite
nella classe Phragmiti-Magnocaricetea. La povertà floristica dei popolamenti, spesso tendenti
ad essere dominati da una sola specie (monofìtismo), e i disturbi provocati dall'antropizzazione
spesso rendono problematica la definizione del quadro sintassonomico. La classe è suddivisa
in quattro ordini (Phragmitetalia, Magnocaricetalia, Scirpetalia compacti e NasturtioGlycerietalia).
L'ordine Phragmitetalia comprende le fitocenosi formate da elofite di grossa taglia che
contribuiscono all'interramento di acque dolci stagnanti o a lento deflusso, da mesotrofiche ad
eutrofìche. All'interno dell'ordine si distinguono in primo luogo comunità paucispecifìche
caratterizzate dalla predominanza della cannuccia palustre, che si rinvengono lungo il corso
medio e basso dei fiume in corrispondenza di acque lentamente fluenti o nelle zone di sponda,
riferibili all’associazione Phragmitetum australis.
Una densa popolazione di Phragmites australis caratterizza una zona umida nei pressi delle
Fonti di Poiano.
Tale vegetazione può essere ricondotta all’habitat di interesse regionale Pa “Canneti palustri:
fragmiteti, tifeti e scirpeti d'acqua dolce (Phragmition)”.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
Classe
PHRAGMITO
AUSTRALIS-
MAGNOCARICETEA
IT4090001
IT4070011
IT4050027
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4050001
Inquadramento sintassonomico
IT4030017
PAG. 102
IT4030009
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
X
ELATAE
Klika in Klika & Novák 1941
Ordine
PHRAGMITETALIA
X
AUSTRALIS Koch 1926
Alleanza
Phragmition
communis
Koch
X
Phragmitetum australis (Gams
X
1926
Associazione
1927) Schmale 1939
3.2.4
Vegetazione briofitica
Per la vegetazione briofitica si riportano i contenuti dello studio condotto nell’ambito del
presente Progetto LIFE + 08NAT/IT/000369 “GYPSUM”, “Monitoraggio della flora e vegetazione
briofitica riguardante gli habitat nei sei siti della rete Natura 2000 (Prof. Michele Aleffi, Scuola di
Scienze Ambientali, Laboratorio di Briologia, Università degli Sudi di Camerino).
Lo studio ha riguardato in particolare gli ambienti rupestri e ipogei di grotta.
“ … I gessi triassici rappresentano, fra gli affioramenti studiati, quelli che sono posti più
all’interno e soprattutto sono posti a ridosso di una serie di rilievi montuosi dell’Appennino
Tosco-Romagnolo, due aspetti questi che condizionano in maniera determinante la flora
briofitica di questo sito. Non è infatti la diversa origine degli affioramenti triassici rispetto ai gessi
messiniani a determinare la diversa flora briofitica (su questo ritorneremo in fase di conclusioni
generali). La reazione al substrato (R=6) risulta sostanzialmente identica in questo sito rispetto
a tutti gli altri esplorati. Non mancano tuttavia, da un lato specie a forte esigenza basifila come
Trichostomum crispulum, Tortella densa, Scorpidium scorpioides, Gymnostomum calcareum,
Distichium inclinatum, che ritroviamo tuttavia anche in altri siti osservati in tale occasione;
dall’altra dobbiamo tuttavia rilevare specie che crescono su substrati molto acidi, come
Scapania nemorea, Bartramia pomiformis, Lophozia ventricosa, e altre specie mai osservate
negli altri siti.
Probabilmente a incidere su questa componente è lo spesso strato di humus, determinato dalle
condizioni climatiche e ambientali, che ricopre le rocce gessose conferendo negli strati
superficiali un pH più acido che influenza la colonizzazione delle briofite, caratterizzate come
sono da brevi rizoidi che affondano solo per pochi millimetri nel substrato. Tuttavia, in generale,
a determinare una diversa composizione nella flora sono piuttosto le condizioni di umidità,
luminosità e temperatura che in quest’area, in conseguenza delle caratteristiche latitudinali e
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 103
altitudinali del sito, si vengono ad instaurare. I valori di luminosità L=5 ci stanno ad indicare in
media la presenza di specie prevalentemente sciafile, che si ritrovano solo rare volte in piena
luce, mentre la piena ombra, presente nei boschi ricoprenti parte degli affioramenti, rappresenta
un limite allo sviluppo di una ricca flora briofitica.
Il dato riguardante la temperatura (T=4) conferma le condizioni climatiche e ambientali dell’area;
per cui le specie che ritroviamo sono indicatrici di condizioni climatiche fresche, fino a fredde,
che si riscontrano soprattutto nella fascia montana superiore o temperato-boreale. Le condizioni
di umidità sono tali perciò da caratterizzare lo sviluppo di specie di media umidità, che crescono
su terreni mediamente umidi (M=5). Sulle rocce affioranti ai margini del bosco, in condizioni di
media luminosità è molto frequente osservare coperture monospecifiche di Scapania aequiloba
e Scapania nemorea, due tipiche specie che richiedono un tenore di umidità costante durante
tutto l’arco dell’anno. Sotto il profilo corologico, continuano a prevalere le specie temperate con
il 46% sul totale dei taxa segnalati. Manca del tutto il contingente submediterraneo mentre
compare, per la prima volta in maniera significativa il gruppo delle specie a tendenza oceanica
con il 24% del totale: questi due dati sono particolarmente significativi in quanto i fattori climatici
e ambientali determinati dalla presenza della catena montuosa dell’Appennino ToscoRomagnolo influenzano in maniera significativa la colonizzazione delle briofite. A conferma di
ciò si deve aggiungere il dato sulle specie a tendenza boreale che nell’area raggiunge la
percentuale considerevole del 30%. In sede di discussione generale sarà interessante verificare
il trend di crescita di questo gruppo di specie, mano a mano che si passa dai siti più vicini alla
costa adriatica a quelli più interni e continentali. …”.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 104
Fonti di Poiano
Ctenidium molluscum
Anomodon viticulosus
Distichium inclinatum
Atrichum undulatum
Encalypta streptocarpa
Bryum capillare
Fissidens serrulatus
Campylium chrysophyllum
Gymnostomum calcareum
Cephaloziella baumgartneri
Homalothecium sericeum
Cephaloziella calyculata
Hypnum cupressiforme
Ctenidium molluscum
Hypnum cupressiforme var. lacunosum
Encalypta streptocarpa
Lophozia ventricosa
Fissidens serrulatus
Neckera crispa
Gymnostomum calcareum
Plagiochila porelloides
Hypnum lacunosum
Plagiomnium ellipticum
Lophocolea heterophylla
Pseudoscleropodium purum
Lophozia ventricosa
Reboulia hemisphaerica
Neckera complanata
Scapania nemorea
Neckera crispa
Thuidium recognitum
Pellia epiphylla
Tortella tortuosa
Plagiomnium ellipticum
Monte Merlo
Pseudoscleropodium purum
Tortella inclinata var. densa
Scapania nemorea
Tortula muralis
Scorpidium scorpioides
Weissia controversa
Thamnobryum alopecurum
Monte Rosso
Tortella tortuosa
Barbula unguiculata
Tanone grande della Gaggiolina
Bryum capillare
Cephaloziella baumgartneri
Tortella tortuosa
Conocephalum conicum
Weissia controversa
Encalypta streptocarpa
Eurhynchium striatum
Fissidens serrulatus
Lophocolea heterophylla
Lophozia ventricosa
Mnium spinulosum
Neckera crispa
Plagiomnium ellipticum
Trichostomum crispulum
Monte Carù (fra il Molino della
Gacciola e il Molino del Porcile)
Bartramia pomiformis
Conocephalum conicum
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.2.5
Alla
PAG. 105
Vegetazione delle pareti rocciose soleggiate
classe
Sedo-Scleranthetea
appartengono
i
pratelli
xerotermofili,
erboso-rupestri,
discontinui, colonizzati da succulente del genere Sedum (Sedum album, S. sexangulare, S.
acre, S. hispanicum) e da vegetazione pioniera di terofite e perenni di prateria xerica
(Catapodium rigidum, Arenaria serpyllifolia, Cerastium pumilum, Vulpia ciliata, Medicago
minima, Trifolium angustifolium, Trifolium scabrum, Hornungia petraea, Erodium ciconium,
Hypochaeris achyrophorus, Artemisia alba, Helichrysum italicum, Bromopsis erecta, Stachys
recta, Melica ciliata), con muschi calcifili e licheni (Tortula ruralis, Squamaria crassa, Peltigera
canina, Cladonia pyxidata). Tra le specie ruderali sono frequenti Anisantha sterilis, Parietaria
judaica, Tordylium apulum, Sonchus asper, Avena sterilis, Verbascum thapsus.
Si tratta di vegetazione litofila e moderatamente nitrofila degli affioramenti di gesso, dove
ricopre modeste superfici, inquadrabile nell'alleanza Alysso alyssoidis-Sedion albi e,
probabilmente, nell’associazione Cladonio-Sedetum hispanici.
Tale vegetazione può essere ricondotta all’habitat di interesse comunitario 6110* “Formazioni
erbose rupicole calcicole o basofile dell'Alysso-Sedion albi”.
Una seconda categoria vegetazionale interessa stazioni con morfologia rocciosa propria di rupi
e pareti subverticali e/o di forme detritiche, nel sito “Gessi Triassici”, sulle quali sono rinvenibili
due tipologie di cenosi.
Una prima, su substrato detritico, è costituita da vegetazione comofitica aperta, a media
copertura, dominata da Saxifraga callosa subsp. callosa, accompagnata da specie erbacee
come Carex humilis e Sesleria pichiana ed arbustive pre-forestali quali Amelanchier ovalis e
Cotoneaster mathonnetii; si tratta di comunità inquadrabile nell’alleanza Saxifragion lingulatae
(versante N del Monte Carù).
Una seconda tipologia interessa le pareti con roccia estesamente esposta, ad esempio sui
principali rilievi versante sinistro della valle del Secchia (Monte Gebolo, Monte Rosso e Monte
Merlo); si tratta di vegetazione paucispecifica casmofitica e comofitica, a debole copertura,
dominata da Artemisia alba, Ononis rotundifolia, Artemisia lanata, e riferibile alla classe
fitosociologica Asplenietea trichomanis.
Sulle rupi assolate della Vena del Gesso si trovano felci quali abbondantissima la Cedracca e,
in alcune stazioni a Monte Mauro, Cheilanthes persica, relitto terziario a distribuzione asiatica
che ha qui l’estremo sito occidentale, unico in Italia.
Tale vegetazione può essere ricondotta all’habitat di interesse comunitario 8210 “Pareti
rocciose calcaree con vegetazione casmofitica”.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
IT4050027
IT4070011
IT4090001
SEDO ALBI-SCLERANTHETEA
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
IT4050027
Classe
IT4050001
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4050001
Inquadramento sintassonomico
IT4030017
PAG. 106
IT4030009
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
BIENNIS Br.-Bl. 1955
Ordine
ALYSSO
SEDETALIA
ALYSSOIDISALBI
Moravec
1967
Alleanza
Alysso
alyssoidis-Sedion
albi
Oberdorfer & Müller in Müller
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
Classe
ASPLENIETEA TRICHOMANIS
X
IT4090001
Inquadramento sintassonomico
IT4030017
Cladonio-Sedetum hispanici
IT4030009
Associazione
IT4070011
1961
X
X
(Br.-Bl. in Meier & Br.-Bl. 1934)
Oberdorfer 1977
Ordine
POTENTILLETALIA
X
CAULESCENTIS Br.-Bl. in Br.Bl. & Jenny 1926
Alleanza
Saxifragion lingulatae (Rioux &
X
Quézel 1949) Loisel 1951
3.2.6
Vegetazione delle pareti rocciose ombrose
Sui versanti esposti a settentrione si rinvengono in genere comunità vegetali litofile ad
Asplenium trichomanes, specie del genere Polypodium (P. vulgare e P. australe var.
cambricum) e Asplenium ceterach. Nelle situazioni più calde accompagnano questi elementi
Hylotelephium maximum subsp. maximum (Sedum maximum) e le specie del genere Sedum
(S. dasyphyllum, S. hispanicum). Tra le specie nitrofilo-ruderali e invadenti si annoverano
Parietaria judaica, Urtica dioica, Clematis vitalba, Rubus ulmifolius, Hedera helix.
Sulle pareti rocciose più umide e fresche alla base della forra di Onferno, dove ancora maggiore
è l’influsso delle correnti fresche ed umide provenienti dalla grotta si osservano individui di
Asplenium scolopendrium e di Asplenium trichomanes.
Nella Vena del Gesso abbondano le felci, soprattutto nei recessi più freschi presso gli ingressi
delle grotte, con A. scolopendrium, Polystichum aculeatum, Asplenium ruta-muraria,
accompagnati dalle mediterranee Polypodium cambricum e Asplenium sagittatum (=Phyllitis
sagittata) (quest’ultima attualmente estinta a seguito dei lavori di cava presso la Grotta del Re
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 107
Tiberio, in quella che era l’unica stazione italiana del versante adriatico) e, all’opposto, con una
stazione assolutamente relittuale costituito da un solo esemplare della boreale Polystichum
lonchitis che allo stato attuale (2016) risulta completamente secco.
Si
tratta
di
più
associazioni
vegetazionali
probabilmente
inquadrabili
nell’alleanza
Cystopteridion, nonché nell'alleanza Polypodion cambrici (classe Anomodonto-Polypodietea
cambrici).
Tale vegetazione può essere ricondotta all’habitat di interesse comunitario 8210 “Pareti
IT4090001
POLYPODIETEA
IT4070011
ANOMODONTO-
IT4050027
Classe
IT4050001
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4030017
Inquadramento sintassonomico
IT4030009
rocciose calcaree con vegetazione casmofitica”.
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
CAMBRICI
Rivas Martinez 1975
Ordine
Anomodonto-Polypodietalia
cambrici O. Bòlos & Vivesz in
O. Bòlos 1957
Alleanza
Polypodion serrati Br.-Bl. in Br.Bl., Roussine & Nègre 1952
3.2.7
Vegetazione terofitica ed igronitrofila su substrati fangoso-limosi e ghiaioso-limosi
Si tratta di fitocenosi in cui predominano alte erbe annuali estive che crescono in ambienti
ripariali, per lo più ai margini del fiume, su terreni fangosi ricchi in nitrati o ammoniaca, soggetti
a prosciugamento estivo. Queste fitocenosi appartengono alla classe Bidentetea tripartiti
(distribuita in Europa ed in Asia), che comprende l'ordine Bidentetalia tripartiti.
Tipica associazione presente nei greti fluviali è il Polygono lapathifolii-Xanthietum italici,
descritta per il Fiume Reno. Si sviluppa su substrati limoso-ciottolosi, nitrificati dal deposito di
materiali organici trasportati dalle acque. Si tratta di una fitocenosi annuale, a tipico sviluppo
estivo-autunnale, dominata da Xanthium orientale (=Xanthium italicum) cui si associano
Polygonum lapathifolium, Bidens tripartita, Echinochloa crus-galli, Chenopodium album,
Diplotaxis tenuifolia, ecc.. Si ritrova anche la specie alloctona Bidens frondosus in grado di
vicariare la spontanea Bidens tripartita.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
TRIPARTITAE
IT4090001
BIDENTETEA
IT4070011
Classe
IT4050027
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4050001
Inquadramento sintassonomico
IT4030017
PAG. 108
IT4030009
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Tüxen, Lohmeyer & Preising ex
Von Rochow 1951
Ordine
Bidentetalia tripartitae Br.-Bl. &
Tüxen ex Klika in Klika & Hadač
1944
Alleanza
Bidention tripartitae Nordhagen
1940
Associazione
Polygono lapathifolii-Xanthietum
italici Pirola & Rossetti 1974
Associazione
Bidenti-Polygonetum
mitis
R.
Tx. 1979
3.2.8
Vegetazione erbacea igronitrofila degli orli forestali
Si tratta di due tipologie vegetazionali differenti: bordi nitrofili e umidi ad alte erbe lungo i corsi
d’acqua e al margine di boschi, appartenenti agli ordini dei Glechometalia hederaceae e dei
Convolvuletalia sepium (Senecion fluviatilis, Aegopodion podagrariae, Convolvulion sepium,
Filipendulion), e vegetazione igrofila ad alte erbe perenni della fascia montana e fino a quella
Classe
FILIPENDULO
ULMARIAE-
CONVOLVULETEA
IT4090001
IT4070011
IT4050027
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4050001
Inquadramento sintassonomico
IT4030017
IT4030009
alpina, della classe Betulo-Adenostyletea.
X
SEPIUM
Géhu & Géhu-Franck 1987
Ordine
Calystegietalia sepium Tüxen
X
ex Mucina 1993 nom. mut.
propos.
Rivas-Martínez,
T.E.
Díaz,
Fernandez-Gonzales,
Izco, Loidi, Lousã & Penas 2002
Alleanza
Calystegion sepium Tüxen ex
Oberdorfer
1957
nom.
propos.Rivas-Martínez,
Díaz,
X
mut.
T.E.
Fernandez-Gonzales,
Izco, Loidi, Lousã & Penas 2002
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
Ordine
IT4090001
IT4070011
IT4050027
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4050001
Inquadramento sintassonomico
IT4030017
PAG. 109
IT4030009
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
Loto pedunculati-Filipenduletalia
ULMARIAE
Passarge
(1975)
1978
Alleanza
Filipendulo
ulmariae-
Chaerophyllion
hirsuti
de
Foucault 2011
Classe
GALIO
APARINES-
URTICETEA
DIOICAE
Passarge ex Kopecký 1969
Ordine
Galio
aparines-Alliarietalia
petiolatae Oberdorfer ex Görs &
Müller 1969
Alleanza
Petasition officinalis Sill. 1933
em. Kopecký 1969
3.2.9
Vegetazione erbacea perenne dei calanchi
Nelle zone calanchive soggette all’erosione si riscontrano formazioni pioniere perenni e
formazioni pioniere annuali a seconda dell’intensità e della durata del processo erosivo.
La vegetazione durevole delle argillose compatte, salate e poco alterate dagli agenti
atmosferici, è riferibile all’alleanza Parapholido-Podospermion cani. In genere si tratta di
popolamenti erbacei radi costituiti da specie mioalofile quali Elytrigia atherica, Podospermum
canum, P. laciniatum, P. resedifolium, Galatella linosyris (=Aster linosyris) e Hainardia
cylindrica, a cui si aggiungono numerose specie ruderali e pioniere, come Avena sterilis,
Sonchus asper, Sulla coronaria (=Hedysarum coronarium), Daucus carota, Picris hieracioides,
Rapistrum rugosum, Hypochaeris achyrophorus.
Essa non mostra particolari tendenze evolutive, potendosi considerare una vegetazione
durevole bloccata dall’erosione. In termini fitosociologici può essere riferita ad una variante a
Podospermum canum dell’associazione Elytrigio athericae-Asteretum linosyris.
In quelle zone dove il fenomeno erosivo è ancora particolarmente attivo si osservano nuclei di
specie annuali che caratterizzano gli aspetti di colonizzazione ancora più accentuati e pionieri;
queste specie sono Hainardia cylindrica, Rapistrum rugosum, Linum strictum e Catapodium
rigidum, indicate dal punto di vista fitosociologico come Hainardio cylindricae-Salsoletum sodae
anche se, dato lo scarsissimo alomorfismo di questi luoghi, mancano le tipiche specie alofile
calanchive.
Tale vegetazione può essere ricondotta all’habitat di interesse comunitario 6220* “Percorsi
substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea”.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 110
Il Dauco carotae-Tussilaginetum farfarae è una fitocenosi erbacea con grado di copertura
inferiore al 50%, che si insedia su movimenti franosi recenti, rappresentando la vegetazione
pioniera di questi ambienti. Specie caratteristica dell’associazione è Tussilago farfara. La
fitocenosi mostra due differenti linee evolutive: nel caso di maggiore disponibilità idrica la
fitocenosi è in contatto dinamico con le cenosi ad Arundo plinii, mentre nel caso di minore
disponibilità idrica, la vegetazione tende alla formazione di praterie a Brachypodium rupestre.
I versanti umidi del calanco e le zone di raccolta delle acque ruscellanti sono occupate da
formazioni perenni a dominanza di canna del reno, con Elytrigia atherica, Tussilago farfara e
IT4030009
IT4030017
IT4050001
IT4050027
IT4070011
IT4090001
Linum viscosum; l’associazione di riferimento è costituita dall’Arundinetum plinianae.
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
linosyridis
X
X
X
X
X
X
viscosae-Agropyrenion
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Inquadramento sintassonomico
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
Classe
ARTEMISIETEA
VULGARIS
Lohmeyer, Preising & Tüxen ex
Von Rochow 1951
Ordine
Agropyretalia
intermedii-
repentis Oberdorfer, Müller &
Görs
in
Korneck,
Oberdorfer,
Lohmeyer,
Görs,
Müller,
Philippi & Seibert 1967
Alleanza
Inulo
viscosae-Agropyrion
repentis Biondi & Allegrezza
1996
Suballeanza
Podospermo
laciniati-
Elytrigenion athericae (Pirone
1995) Biondi & Pesaresi 2004
Associazione
Agropyro-Artemisietum
cretaceae Ferrari & Grandi 1974
Associazione
Agropyro-Asteretum
Ferrari 1971
Suballeanza
Inulo
repentis Biondi & Pesaresi 2004
Associazione
Agropyro
repentis-Dactyletum
glomeratae Ubaldi 1976 em.
Ubaldi et al. 1984
Associazione
Dauco
carotae-Tussilaginetum
farfarae (Biondi, Brugiapaglia,
Allegrezza & ballelli 1992)
Associazione
Senecio
erucifolii-Inuletum
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
IT4050027
IT4070011
IT4090001
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4050001
Inquadramento sintassonomico
IT4030017
PAG. 111
IT4030009
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
viscosae Biondi & Allegrezza
1996
var.
a
Brachypodium
rupestre
Alleanza
Arundion collinae Brullo, Giusso
Del
Galdo,
Guarino
&
Sciandrello in Brullo, Giusso Del
Galdo,
Guarino,
Minissale,
Scuderi, Siracusa, Sciandrello &
Spampinato 2010
Associazione
Arundinetum plinianae Biondi,
Brugiapaglia,
Allegrezza
&
Ballelli 1992
Classe
TUBERARIETEA
GUTTATAE
X
(Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine &
Nègre 1952) Rivas Goday &
Rivas-Martínez 1963 nom. mut.
propos. Rivas-Martínez, Diaz,
Fernández-González,
Izco,
Loidi, Lousa & Penas 2002
Ordine
Tuberarietalia guttatae Br.-Bl. in
X
Br.-Bl., Molinier & Wagner 1940
nom.
mut.
Martínez,
propos.
Diaz,
Rivas-
Fernández-
González, Izco, Loidi, Lousa &
Penas 2002
Alleanza
Tuberarion guttatae Br.-Bl. in
X
Br.-Bl., Molinier & Wagner 1940
nom.
mut.
Martínez,
propos.
Diaz,
Rivas-
Fernández-
González, Izco, Loidi, Lousa &
Penas 2002
Associazione
Vicio
variae-Hainardetum
X
cylindricae Zitti, Rismondo &
Taffetani 2013
3.2.10 Vegetazione delle praterie da sfalcio e dei coltivi
Nella parte centrale e nord del sito “Gessi Triassici”, in area montana o basso montana, molti
appezzamenti su terreni a pendenza moderata o pendici poco acclivi, accessibili con strade o
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 112
piste trattorabili, sono coltivati con erba medica (Medicago sativa) e periodicamente riseminati o
anche in sistemi colturali in rotazione con prati foraggeri da sfalcio o più raramente in
avvicendamento con cereali autunno vernini (frumento, orzo).
In altre stazioni, sempre su terreni poco acclivi e accessibili, si trovano praterie mesofile pingui,
regolarmente falciate e anche concimate in modo non intensivo, a composizione floristica
diversificata, in alcuni casi ricca, e in alcuni casi soggette anche al pascolo (prato-pascoli).
Sono praterie riferibili all’alleanza Arrhenatherion, e sono strettamente legate all’azione
antropica di sfalcio e/o concimazione in assenza delle quali, con riferimento soprattutto alla
concimazione, la vegetazione evolverebbe verso forme mesoxerofile con progressive
ingressioni di Brachypodium rupestre.
La varietà di specie presenti è complessivamente alta, ma si riduce in riferimento ai singoli
appezzamenti alle seguenti: Dactylis glomerata, Arrhenatherum elatius, Crepis vesicaria,
Campanula rapunculus, Potentilla recta, Viola tricolor, Salvia pratensis, Galium verum,
Ranunculus bulbosus, Brachypodium rupestre, Brachypodium genuense, Sanguisorba minor,
Lolium perenne, Trifolium pratense, T. repens, Lotus corniculatus, Plantago lanceolata, Achillea
gr. millefolium, Medicago lupulina, Leontodon hispidus, Festuca pratensis, Trisetum flavescens,
Holcus lanatus.
Tale vegetazione può essere ricondotta all’habitat di interesse comunitario 6510 “Praterie
Classe
MOLINIOARRHENATHERETEA
X
X
X
X
X
X
IT4090001
IT4070011
IT4050027
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4050001
Inquadramento sintassonomico
IT4030017
IT4030009
magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)”.
Tüxen
1937
Ordine
Arrhenatheretalia
elatioris
Tüxen 1931
Alleanza
Arrhenatherion
elatioris
Koch
1926
3.2.11 Praterie post-colturali
In genere si tratta di vegetazione post-colturale caratterizzata da Dactylis glomerata e Poa
pratensis subsp. angustifolia, con Elytrigia repens (=Agropyron repens), Avena sterilis subsp.
ludoviciana, Daucus carota, Verbena officinalis, Senecio erucifolius, Anthemis tinctoria, Picris
hieracioides, Xeranthemum cylindraceum, Dittrichia viscosa. Dal punto di vista fitosociologico è
riconducibile all’associazione Agropyro-Dactyletum.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 113
Ad Onferno sono inoltre frequenti, nelle praterie derivate da ex coltivi relativamente recenti,
contingenti di specie nitrofile della classe Artemisietea, come Senecio erucifolius, Dittrichia
viscosa, Bellevalia romana, Pulicaria dysenterica, Daucus carota, Picris hieracioides, Sulla
coronaria, quest’ultima abbondante in particolare su suoli argillosi ed acclivi. In queste
situazioni, riconducibili all’associazione Senecio erucifolii-Inuletum viscosae, di cui si possono
distinguere alcune facies: una, caratterizzata da maggiore aridità edafica, con abbondanza di
Brachypodium rupestre, un’altra, povera di specie, che presenta forti affinità con l’associazione
Dauco carotae-Tussilaginetum farfarae, associazione pioniera delle aree di recente distacco
delle frane in cui sono abbondanti Sulla coronaria, Elytrigia atherica, Tussilago farfara. Un’altra,
infine, caratterizzata dalla presenza di un significativo contingente di specie del Centaureo
bracteatae-Brometum erecti, che rappresenta gli aspetti più maturi e diversificati di queste
cenosi, verosimilmente avviati verso brometi più maturi e diversificati; in particolare la presenza
di specie quali Carex flacca e Lotus herbaceus (=Dorycnium herbaceum) indicherebbero
IT4090001
VULGARIS
IT4070011
ARTEMISIETEA
IT4050027
Classe
IT4050001
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4030017
Inquadramento sintassonomico
IT4030009
un’evoluzione verso formazioni di brometi stabili (Taffetani & Zitti, 2005).
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Lohmeyer, Preising & Tüxen ex
von Rochow 1951
Ordine
Agropyretalia
intermedii-
repentis Oberdorfer, Müller &
Görs in Müller & Görs 1969
Alleanza
Inulo
viscosae-Agropyrion
repentis Biondi & Allegrezza
1996
Suballeanza
Inulo
viscosae-Agropyrenion
repentis Biondi & Pesaresi
Associazione
Agropyro
repentis-Dactyletum
glomeratae Ubaldi 1976 em.
Ubaldi, Puppi & Speranza 1983
Associazione
Senecio
erucifolii-Inuletum
viscosae Biondi & Allegrezza
1996
Classe
FESTUCO
BROMETEA
VALESIACAEERECTI
Braun-
Blanq. & Tüxen ex Braun-Blanq.
1949
Ordine
Brometalia erecti Koch 1926
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
Bromenalia
vulgariserecti
IT4090001
Leucanthemo
IT4070011
Subordine
IT4050027
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4050001
Inquadramento sintassonomico
IT4030017
PAG. 114
IT4030009
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
X
X
X
X
X
X
Biondi,
Ballelli, Allegrezza & Zuccarello
1995
Alleanza
Bromion erecti W. Koch 1926
X
X
X
X
X
X
Associazione
Centaureo
X
X
X
X
X
X
bracteatae-
Brometum erecti Biondi, Ballelli,
Allegrezza,
Guitian & Taffetani 1986
3.2.12 Vegetazione dei prati aridi
Alla classe Festuco-Brometea vengono riferite le formazioni pascolive mesoxerofile formate in
prevalenza da emicriptofite che si sviluppano sui suoli ricchi in basi dell'Europa temperata e
mediterranea.
Si tratta di vegetazione neutro-basofila rappresentata da praterie o da praterie più o meno
arbustate, diffusa su suoli carbonatici, gessosi ed argillosi e distinta nei seguenti tipi:
Prati meso-xerofili a Brachypodium rupestre e Bromopsis erecta, con Centaurea jacea subsp.
gaudinii (=Centaurea bracteata), Anacamptis pyramidalis, Lotus herbaceus (=Dorycnium
pentaphyllum subsp. herbaceum), Lotus hirsutus (=D. hirsutum), Phleum pratense, Prunella
laciniata, Achillea collina, A. roseo-alba, Carex flacca, Helianthemum jonium (nella Vena del
Gesso). Derivano per stabilizzazione dell'associazione post-colturale Agropyro-Dactyletum, di
cui conservano varie specie. Le praterie più mature e diversificate, corrispondenti a stadi
postcolturali relativamente avanzati, sono caratterizzate dalla presenza di Bromopsis erecta,
Centaurea jacea subsp. gaudinii, Galium album, Brachypodium rupestre e altre specie
dell’ordine Brometalia erecti. Queste formazioni sono riconducibili all’associazione Centaureo
bracteatae-Brometum erecti (Biondi et al,. 1986) e rappresentano le comunità erbacee più
importanti e significative per l’elevata biodiversità e la presenza di orchidee. Negli aspetti più
evoluti possiamo trovare arbusti sparsi di Spartium junceum, Rosa canina, Crataegus
monogyna, Fraxinus ornus e Quercus pubescens, ad indicare i rapporti dinamici col querceto
IT4090001
VALESIACAE-
IT4070011
FESTUCO
IT4050027
Classe
IT4050001
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4030017
Inquadramento sintassonomico
IT4030009
caducifoglio.
X
X
X
X
X
X
BROMETEA ERECTI Br.-Bl. &
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 115
Tüxen ex Br.-Bl. 1949
Ordine
Brometalia erecti Koch 1926
X
X
X
X
X
X
Subordine
Leucanthemo
X
X
X
X
X
X
vulgaris-
Bromenalia
erecti
Biondi,
Ballelli, Allegrezza & Zuccarello
1995
Alleanza
Bromion erecti Koch 1926
X
X
X
X
X
X
Associazione
Dorycnio
X
X
X
X
X
X
Ubaldi
X
X
X
X
X
X
bracteatae-
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
pentaphylli-
Brachypodietum
rupestris
Ubaldi 1988
Associazione
Onobrychi-Brometum
1988
Associazione
Centaureo
Brometum erecti Biondi, Ballelli,
Allegrezza, Guitan & Taffetani
1986
Associazione
Centaureo
bracteatae-
Brometum erecti Biondi, Ballelli,
Allegrezza, Guitan & Taffetani
1986
var.
a
Brachypodium
rupestre
Subordine
Artemisio
albae-Bromenalia
erecti Biondi, Ballelli, Allegrezza
& Zuccarello 1995
Alleanza
Xerobromion erecti (Br.-Bl. &
Moor 1938) Moravec in Holub,
Heijny, Moravec & Neuhäusl
1967
Ordine
Phleo ambigui-Brometalia erecti
Biondi,
Allegrezza,
Blasi
&
Galdenzi in Biondi, Allegrezza,
Casavecchia,
Galdenzi,
Gasparri, Pesaresi, Vagge &
Blasi 2014
Alleanza
Phleo ambigui-Bromion erecti
Biondi, Ballelli, Allegrezza &
Zuccarello ex Biondi & Galdenzi
2012
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 116
Gli aspetti pionieri delle praterie localizzate su suoli che derivano da substrati litoidi è costituita
da terofite xerofile dei suoli calcarei (o a chimismo carbonatico) oligotrofici. La fisionomia è
costituita da pratelli densi a dominanza di graminacee, in prevalenza Bromopsis erecta e
Botriochloa ischaemon, con Dactylis glomerata, Brachypodium rupestre, Phleum pratense,
Chrysopogon gryllus, Muscari comosum (=Leopoldia comosa), Anemone hortensis, Pallenis
spinosa. (Aggruppamento a Bromopsis erecta e Botriochloa ischaemon inquadrabile
nell’alleanza Xerobromion).
Vegetazione a prevalenza di suffrutici ed erbe perenni: colonizza i suoloi degradati su gesso, in
siti caldi distribuita talvolta in modesti frammenti alternati a superfici erose di gesso affiorante.
Tale cenosi è costituita da Helichrysum italicum, Botriochloa ischaemon, Thymus longicaulis,
Helianthemum nummularium, Fumana procumbens, Onosma echioides, Staehelina dubia,
Artemisia alba, Convolvulus cantabrica, Globularia elongata. (Aggruppamento a Helichrysum
italicum ed Onosma echioides, anch’esso inquadrabile nell’alleanza Xerobromion).
Tali vegetazioni possono essere ricondotte all’habitat di interesse comunitario 6210*
“Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo
(Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)”.
3.2.13 Mantelli di vegetazione, siepi ed arbusteti
3.2.13.1 Generalità
Come ricordato da Casini e Serra (2009), “le formazioni arbustive presenti nel comprensorio
appartengono del punto di vista strutturale a tre principali tipologie: mantelli, arbusteti e siepi”.
Nel confermare la presenza di tutte e tre le tipologie, si sottolinea l’avanzata e l’evoluzione
strutturale degli arbusteti a dominanza di Cornus sanguinea, Prunus spinosa, Rubus ulmifolius
ecc., che occupano ambienti disparati, dagli impluvi in aree calanchive, alle aree pascolive in
abbandono, alle chiarie presenti nei rimboschimenti effettuati nel passato.
3.2.13.2 Mantelli
I mantelli di vegetazione sono formazioni arbustive che occupano lo spazio ecotonale tra le
cenosi forestali ed i pascoli o i coltivi. Queste cenosi formano una fascia dello spessore
generalmente di 3-4 metri disposta al margine del bosco e costituiscono una tappa evolutiva
importante, funzionando come centri di diffusione dei semi che permettono la colonizzazione
arbustiva sia all’interno delle chiarie del bosco degradato che nel pascolo non più utilizzato o
nei campi abbandonati (Biondi et al. 1988). Le specie arbustive che caratterizzano queste
formazioni sono Crataegus monogyna, Prunus spinosa, Spartium junceum, Lonicera etrusca,
ecc..
In particolare ad Onferno sono stati riconosciuti mantelli di vegetazione del bosco di roverella, a
dominanza di Spartium junceum e Cytisophyllum sessilifolium (=Cytisus sessilifolius), riferibili
all’associazione Spartio juncei-Cytisetum sessilifolii.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 117
Invece l’associazione Lonicero etruscae-Cornetum sanguineae, costituisce il mantello del bosco
IT4090001
Rivas
IT4070011
RHAMNO-PRUNETEA
IT4050027
Classe
IT4050001
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4030017
Inquadramento sintassonomico
IT4030009
riferibile all'associazione Symphyto bulbosi-Ulmetum minoris.
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Goday et Borja Carbonell ex
Tüxen 1962
Ordine
Prunetalia spinosae Tüxen 1952
X
Alleanza
Berberidion
Br.-Bl.
X
orni-Berberidenion
X
vulgaris
1950
Suballeanza
Fraxino
Poldini & Vidali 1995
Associazione
Clematido
vitalbae-Rubetum
X
ulmifolii Poldini 1980
Alleanza
Cytision
sessilifolii
Biondi in
Biondi, Allegrezza & Guitian
1988
Associazione
Spartio
juncei-Cytisetum
sessilifolii Biondi, Allegrezza &
Guitian 1988
Ordine
Pyro
ulmifolii
spinosae-Rubetalia
Biondi,
Blasi
X
&
Casavecchia
in
Biondi,
Allegrezza,
Casavecchia,
Galdenzi, Gasparri, Pesaresi,
Vagge & Blasi 2014
Alleanza
Pruno spinosae-Rubion ulmifolii
X
O.Bolòs 1954
Associazione
Lonicero
sanguineae
etruscae-Cornetum
Biondi,
X
Bagella,
Casavecchia & Pinzi 2002
3.2.13.3 Arbusteti
Gli arbusteti sono delle formazioni che derivano dalla diffusione degli arbusti sui campi e pascoli
abbandonati, rappresentando uno stadio avanzato del processo dinamico di recupero della
vegetazione che determina la formazione di cenosi più complesse.
Essi sono stati in parte attribuiti all’alleanza Pruno-Rubion ulmifolii, mentre in alcuni casi è stato
possibile arrivare ad una maggiore livello di dettaglio:
Arbusteti a dominanza di Spartium junceum: Spartio juncei-Cytisetum sessilifolii var. a Spartium
junceum.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 118
Arbusteti a dominanza di Prunus spinosa: Aggr. a Prunus spinosa e Rosa canina.
Arbusteti a dominanza di Rubus ulmifolius: Clematido vitalbae-Rubetum ulmifolii.
Nel primo caso si tratta di nuclei arbustivi pionieri ad impronta xerofitica sparsi nell’ambito di
praterie a dominanza di Brachypodium rupestre, o a diretto contatto con querceti a roverella. La
specie dominante è Spartium junceum, cui si associano altre specie arbustive, tra cui
Crataegus monogyna, Prunus spinosa, Rosa canina, Rubus ulmifolius, Clematis vitalba.
Queste formazioni a dominanza di ginestra comune si stabilizzano nelle aree sommitali dei
calanchi invadendo i campi ed i pascoli abbandonati circostanti (Taffetani e Zitti, 2005).
Nel secondo caso si tratta di cespuglieti fitti ed intricati, posti sui versanti calanchivi oppure al
margine di querceti a roverella, di cui possono costituire il naturale mantello arbustivo. Si
formano su suoli freschi e profondi, neutro-basici e più o meno argillosi, anche in campi
abbandonati, su terreni di riporto e accumuli terrosi da smottamento. Sono aggruppamenti
duraturi tipici del paesaggio post-colturale, spesso infiltrati da comuni specie ruderali. La specie
dominante è Prunus spinosa, accompagnata da numerosi altri arbusti tra cui Rosa canina,
Crataegus monogyna, Rubus ulmifolius, Clematis vitalba e Ligustrum vulgare. La fitocenosi
mostra una notevole affinità floristica con l’aggruppamento a Spartium junceum, di cui
costituisce uno stadio dinamico più evoluto. Nelle fasi di dinamismo più evoluto verso il bosco si
inseriscono, localmente in maniera significativa, giovani individui di Quercus pubescens,
Fraxinus ornus, Quercus cerris e Ostrya carpinifolia.
In condizioni stazionali più difficili per pendenza, esposizione meridionale e suolo superficiale
e/o parzialmente soggetto ad erosioni, sono riscontrabili formazioni arbustive dinamicamente
meno fluide e più stabili, che includono anche zone di ampio e rado mantello con alcune zone
boscate. Sono formazioni termofile con Rubus ulmifolius, Pyrus spp., Crataegus monogyna,
Prunus spinosa.
Nel terzo caso si tratta in genere di nuclei arbustivi a sviluppo rigoglioso, impenetrabili e
caratterizzati dalla relazione di codominanza degli arbusti nitrofili Clematis vitalba e Rubus
ulmifolius. La fitocenosi è confinata agli ambienti disturbati.
Negli arbusteti della Vena del Gesso prevale il Ginepro (Juniperus communis), a tratti presente
anche con la specie Juniperus oxycedrus subsp. deltoides (=J. oxycedrus var. rufescens),
abbonda il Terebinto (Pistacia terebinthus) (qui al suo margine occidentale in regione),
compaiono Leccio (Quercus ilex) e Fillirea (Phyllirea latifolia) in esposizioni calde, Pero corvino
IT4090001
Rivas
IT4070011
RHAMNO-PRUNETEA
IT4050027
Classe
IT4050001
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4030017
Inquadramento sintassonomico
IT4030009
(Amelanchier ovalis) e Acero minore (A. monspessulanum) sulle rupi rivolte a Nord.
X
X
X
X
X
X
Goday et Borja Carbonell ex
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
IT4050027
IT4070011
IT4090001
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4050001
Inquadramento sintassonomico
IT4030017
PAG. 119
IT4030009
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Tüxen 1962
Ordine
Prunetalia spinosae Tüxen 1952
Alleanza
Berberidion
Br.-Bl.
X
orni-Berberidenion
X
vulgaris
1950
Suballeanza
Fraxino
Poldini & Vidali 1995
Associazione
Clematido
vitalbae-Rubetum
X
ulmifolii Poldini 1980
Alleanza
Cytision
sessilifolii
Biondi in
Biondi, Allegrezza & Guitian
1988
Associazione
Spartio
juncei-Cytisetum
sessilifolii Biondi, Allegrezza &
Guitian 1988
Ordine
Pyro
ulmifolii
spinosae-Rubetalia
Biondi,
Blasi
X
&
Casavecchia
in
Biondi,
Allegrezza,
Casavecchia,
Galdenzi, Gasparri, Pesaresi,
Vagge & Blasi 2014
Alleanza
Pruno spinosae-Rubion ulmifolii
X
O.Bolòs 1954
Associazione
Lonicero
sanguineae
etruscae-Cornetum
Biondi,
X
Bagella,
Casavecchia & Pinzi 2002
3.2.13.4 Siepi
Le siepi sono formazioni arbustive di origine antropica o seminaturale utilizzate un tempo per
delimitare gli appezzamenti terrieri, proteggere le scarpate, impedire gli smottamenti ed
attualmente di grande interesse naturalistico in quanto, in un paesaggio in cui dominano le aree
coltivate, esse rappresentano le aree a maggiore biodiversità ed il rifugio per le specie animali.
Queste formazioni sono caratterizzate dalla presenza dell’olmo comune (Ulmus minor), del
prugnolo (Prunus spinosa), dell’acero campestre (Acer campestre), della rosa selvatica comune
(Rosa canina) e della fusaggine (Euonymus europaeus) (Taffetani & Zitti, ibidem).
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
Alleanza
Associazione
Ordine
Alleanza
Associazione
Classe
Ordine
Alleanza
Associazione
IT4090001
Associazione
IT4070011
Suballeanza
IT4050027
Ordine
Alleanza
RHAMNO-PRUNETEA
Rivas
Goday et Borja Carbonell ex
Tüxen 1962
Prunetalia spinosae Tüxen 1952
Berberidion vulgaris
Br.-Bl.
1950
Fraxino
orni-Berberidenion
Poldini & Vidali 1995
Clematido
vitalbae-Rubetum
ulmifolii Poldini 1980
Cytision sessilifolii Biondi in
Biondi, Allegrezza & Guitian
1988
Spartio
juncei-Cytisetum
sessilifolii Biondi, Allegrezza &
Guitian 1988
Pyro
spinosae-Rubetalia
ulmifolii
Biondi,
Blasi
&
Casavecchia
in
Biondi,
Allegrezza,
Casavecchia,
Galdenzi, Gasparri, Pesaresi,
Vagge & Blasi 2014
Pruno spinosae-Rubion ulmifolii
O.Bolòs 1954
Lonicero
etruscae-Cornetum
sanguineae Biondi, Bagella,
Casavecchia & Pinzi 2002
SALICI
PURPUREAEPOPULETEA NIGRAE RivasMartínez & Cantó ex RivasMartínez, Báscones, T.E. Díaz,
Fernández-González & Loidi
2001
Populetalia albae Br.-Bl. ex
Tchou 1948
Populion albae Br.-Bl. ex Tchou
1948
Symphyto
bulbosi-Ulmetum
minoris Biondi & Allegrezza
1996
IT4050001
Classe
IT4030017
Inquadramento sintassonomico
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
PAG. 120
IT4030009
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
3.2.13.5 Boschi e boscaglie ripariali
Boschi e boscaglie a dominanza di Salice bianco e Pioppo bianco
Lungo i corsi d’acqua di maggiore rilevanza all’interno dei siti e, comunque, anche in alcuni
impluvi calanchivi la vegetazione arborea si struttura in una boscaglia a dominanza di Salix
alba, con Populus alba e P. nigra subordinati.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 121
Su terrazzi alluvionali ben drenati, ricchi in sabbia e con abbondante scheletro si insedia e
sviluppa una formazione forestale tendenzialmente igrofila e fisionomicamente caratterizzata
principalmente da Populus nigra; in molti casi è presente anche Salix alba o Salix eleagnos ma
con frequenza tale vegetazione si presenta in aggregati quasi puri di Populus nigra; il
sottobosco arbustivo ed erbaceo è connotato da specie mesofile (Arum maculatum, Asarum
europaeum, Brachypodium sylvaticum, Bromopsis ramosa (=Bromus ramosus), Clematis
vitalba, Cornus sanguinea, Corylus avellana, Crataegus monogyna, Euphorbia dulcis, Geum
urbanum, Hedera helix, Helleborus foetidus, Helleborus viridis, Melica uniflora, Viola
reichenbachiana).
Su stazioni anche molto localizzate su suoli meno drenati, più ricchi in argilla e con maggiore
tenore idrico, diviene maggiormente caratterizzante la presenza di Salix alba, che può anche
presentarsi come unica specie arborea, o comunque accompagnata da Populus nigra e
Populus alba; il sottobosco è più ricco in specie igrofile. Le strutture in genere sono abbastanza
uniformi assimilabili a quelle di un generico alto fusto; localmente le strutture possono risultare
diversificate anche per interventi antropici lungo l’alveo.
Tale vegetazione può essere ricondotta all’habitat di interesse comunitario 92A0 “Foreste a
Alleanza
Associazione
Associazione
Associazione
IT4090001
Ordine
IT4070011
Alleanza
Associazione
Classe
IT4050027
Ordine
SALICETEA
PURPUREAE
Moor 1958
Salicetalia purpureae Moor
1958
Salicion albae Soó 1930
Salicetum albae Issler 1926
SALICI
PURPUREAEPOPULETEA NIGRAE RivasMartínez & Cantó ex RivasMartínez, Báscones, T.E. Díaz,
Fernández-González & Loidi
2001
Populetalia albae Br.-Bl. ex
Tchou 1948
Populion albae Br.-Bl. ex Tchou
1948
Symphyto
bulbosi-Ulmetum
minoris Biondi & Allea 1986
Salicetum apenninae Pedrotti &
Gafta 1996
Populetum albae (Br.-Bl. 1931)
Tchou 1946
IT4050001
Classe
IT4030017
Inquadramento sintassonomico
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4030009
galleria di Salix alba e Populus alba”.
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 122
3.2.14 Boschi e boscaglie a dominanza di Ontano bianco
Su suoli ricchi in depositi alluvionali, sabbioso-limosi, in situazioni stabili periodicamente
inondate ma non soggette a piene frequenti, con suoli ben drenati e areati nei periodi di magra
del fiume si sviluppano formazioni forestali ad Alnus incana, che vengono attribuite all’alleanza
Alnion incanae (Syn.: Alno-Padion, Alno-Ulmion).
Gli strati arbustivo e erbaceo si presentano sviluppati e a composizione specifica diversificata:
tra le erbacee Petasites hybridus, P. albus, Senecio ovatus (=Senecio fuchsii), Salvia glutinosa,
Carex sylvatica, Dryopteris filix-mas, Polypodium vulgare, Polystichum aculeatum.
Tale vegetazione può essere ricondotta all’habitat di interesse comunitario 91E0* “Foreste
alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion
Classe
SALICI
PURPUREAE-
IT4090001
IT4070011
IT4050027
IT4050001
Inquadramento sintassonomico
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4030017
IT4030009
albae)”.
X
POPULETEA NIGRAE RivasMartínez & Cantó ex RivasMartínez, Báscones, T.E. Díaz,
Fernández-González
&
Loidi
2001
Ordine
Populetalia
albae
Br.-Bl.
ex
X
Alnion incanae Pawłowski in
X
Tchou 1948
Alleanza
Pawłowski,
Sokołowski
&
Wallisch 1928
3.2.14.1 Boscaglie a dominanza di Salice ripaiolo
Le formazioni ripariali a dominanza di Salix elaeagnos vengono riferite all’associazione
Salicetum elaeagni. Si tratta di saliceti che costituiscono la fascia di vegetazione forestale più
interna al corso d'acqua periodicamente interessata dalle piene.
Le formazioni con Hippophaë fluviatilis (=Hippophaë rhamnoides subsp. fluviatilis) sono
comunità arbustive riferibili allo Spartio juncei-Hippophaetum fluviatilis con la subassociazione
salicetosum eleagni che esprime il contatto dinamico con le formazioni a salici arbustivi.
Tale vegetazione può essere ricondotta all’habitat di interesse comunitario 3240 “Fiumi alpini
con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos”.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
Classe
SALICETEA
PURPUREAE
X
X
Moor
X
X
Alleanza
Salicion incanae Aichinger 1933
X
X
Associazione
Salicetum eleagni Aich. 1933
X
X
Associazione
Salici
X
X
IT4090001
IT4070011
IT4050027
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4050001
Inquadramento sintassonomico
IT4030017
PAG. 123
IT4030009
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
Moor 1958
Ordine
Salicetalia
purpureae
1958
incanae-Hippophaëtum
rhamnoides
Br.-Bl.
1928
ex
Eckmüller 1940
3.2.14.2 Boschi e boscaglie a dominanza di Olmo campestre
Ad Onferno, negli impluvi dove maggiore è l’umidità edafica si sono formati piccoli nuclei di
bosco a dominanza di Ulmus minor, con Cornus sanguinea, Rubus caesius, Prunus spinosa,
Euonymus europaeus, Crataegus monogyna, Sambucus nigra, Hedera helix, riferibili
IT4050001
IT4050027
IT4070011
IT4090001
X
X
X
X
ex
X
X
X
X
Populion albae Br.-Bl. ex Tchou
X
X
X
X
X
X
X
X
Inquadramento sintassonomico
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
Classe
SALICI
PURPUREAE-
IT4030017
IT4030009
all’associazione Symphyto bulbosi-Ulmetum minoris.
POPULETEA NIGRAE RivasMartínez & Cantó ex RivasMartínez, Báscones, T.E. Díaz,
Fernández-González
&
Loidi
2001
Ordine
Populetalia
albae
Br.-Bl.
Tchou 1948
Alleanza
1948
Associazione
Symphyto
bulbosi-Ulmetum
minoris Biondi & Allegrezza
1996
3.2.14.3 Boscaglie a dominanza di Salice appenninico
Sempre in condizioni di accumulo e ristagno di acqua, come accade non di rado alla base dei
calanchi, si possono trovare boscaglie pioniere igrofile con Salix apennina, spesso allo stato
arbustivo, con un corteggio floristico di specie igrofile e ruderali quali giovani esemplari di Ulmus
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 124
minor, Rubus ulmifolius, Dittrichia viscosa, Tussilago farfara, Carex flacca, Phragmites australis,
Classe
SALICETEA
PURPUREAE
IT4090001
IT4070011
IT4050027
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4050001
Inquadramento sintassonomico
IT4030017
IT4030009
Symphytum bulbosum. Tali formazioni sono riferibili all’associazione Salicetum apenninae.
X
Moor 1958
Ordine
Salicetalia
purpureae
Moor
X
Alleanza
Salicion incanae Aichinger 1933
X
Associazione
Salicetum apenninae Pedrotti,
X
1958
Spada & Conti 1996
3.2.15 Querceti caducifogli termofili
3.2.15.1 Boschi di carpino nero e roverella su substrati arenacei e marnoso-arenacei
L'associazione boschiva più diffusa, sui versanti esposti a sud, su suoli neutro-basici o
moderatamente acidi è un querceto di roverella
con orniello, sorbo domestico (Sorbus
domestica), acero campestre (Acer campestre) ed acero minore (Acer monspessulanum),
riferibile all’associazione Knautio-Quercetum pubescentis. Lo strato arbustivo e lianoso è ben
rappresentato e costituito da Viburnum lantana, Ligustrum vulgare, Emerus major (=Coronilla
emerus), Cytisophyllum sessilifolium, Juniperus communis. Lo strato erbaceo è generalmente a
dominanza di Brachypodium rupestre, con Carex flacca, Knautia purpurea, Buglossoides
purpurocaerulea, Lathyrus latifolius, Inula salicina, Tanacetum corymbosum, Silene italica.
Di notevole rilevanza la presenza di specie stenomediterranee, tra cui Rhamnus alaternus,
Erica arborea, Quercus ilex e Phyllirea latifolia.
Su suoli di derivazione marnoso-arenacea, e quindi su argille marnose alternate a sabbie ed
arenarie plioceniche, con suoli in genere evoluti e tendenzialmente calcarei (Bagli, 1997) nel
sito di Onferno, si riscontra una tipologia boschiva inquadrabile da un punto di vista
fitosociologico nell’ Asparago acutifolii-Ostryetum carpinifoliae.
Nello strato arboreo, oltre ad Ostrya carpinifolia che rappresenta la specie dominante e
fisionomicamente più importante, sono presenti Quercus pubescens e Fraxinus ornus. Gli strati
arbustivo e lianoso si presentano generalmente ben strutturati e ricchi di specie tra cui
Crataegus monogyna, Viburnum lantana, Hedera helix, Ruscus aculeatus, Lonicera etrusca,
Rosa sempervirens, queste ultime a sottolineare il carattere submediterraneo di queste
formazioni. Lo stesso significato assumono specie erbacee quali Asparagus acutifolius, Viola
alba ssp. dehnhardtii e Cyclamen hederifolium.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 125
Sugli stessi substrati, ma in corrispondenza di particolare aridità edafica dovuta a condizioni
geomorfologiche che favoriscono il drenaggio delle acque superficiali, ed ai margini dei calanchi
attivi sottostanti, si sviluppano boschi a dominanza di Quercus pubescens con un corteggio
floristico non troppo diverso da quello dei boschi a carpino nero, attribuiti all’associazione
Peucedano cervariae - Quercetum pubescentis (Taffetani & Zitti, 2005).
Gli aspetti dominati dalla roverella possono essere ricondotti all’habitat di interesse comunitario
IT4030009
IT4030017
IT4050001
IT4050027
IT4070011
IT4090001
91AA* “Boschi orientali di quercia bianca”.
X
X
X
X
X
X
pubescenti-
X
X
X
X
X
X
Alleanza
Carpinion orientalis Horvat 1958
X
X
X
X
X
X
Suballeanza
Cytiso
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Inquadramento sintassonomico
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
Classe
QUERCO-FAGETEA Br.-Bl. &
Vlieger in Vlieger 1937
Ordine
Quercetalia
petraeae Klika 1933
sessilifolii-Quercenion
pubescentis Ubaldi 1995
Associazione
Peucedano
cervariae
-
Quercetum pubescentis (Ubaldi
et al. 1984) Ubaldi 1988
Suballeanza
Lauro
nobilis-Quercenion
X
virgilianae Ubaldi 1995
Associazione
Asparago
acutifolii-Ostryetum
X
carpinifoliae Biondi 1982
3.2.15.2 Boschi di roverella su substrato gessoso
I boschi a dominanza di Quercus pubescens insediati su substrato gessoso e argilloso, come
quelli situati nei pressi del Castello di Onferno, condividono un buon numero di specie con i
querceti dei substrati arenacei prima descritti, ma se ne differenziano per un più elevato
contingente di specie termofile mediterranee, come Laurus nobilis, Rubia peregrina, Viburnum
lantana, Ruscus aculeatus, e una maggiore abbondanza delle liane termofile Asparagus
acutifolius e Rosa sempervirens. Questa tipologia di bosco è
stata inquadrata nella
subassociazione Ruscetosum aculeati dell’associazione Peucedano cervariae - Quercetum
pubescentis (Taffetani & Zitti, ibidem).
Nei boschi di Roverella e Carpino nero della Vena del Gesso Romagnola, in alcune stazioni
particolarmente fresche e a quote insolitamente basse compaiono il Tiglio, il Frassino maggiore
(Fraxinus excelsior), l’Acero opalo e soprattutto il raro Borsolo (Staphylea pinnata).
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 126
Anche questi boschi possono essere ricondotti all’habitat di interesse comunitario 91AA*
IT4030009
IT4030017
IT4050001
IT4050027
IT4070011
IT4090001
“Boschi orientali di quercia bianca”.
X
X
X
X
X
X
pubescenti-
X
X
X
X
X
X
Alleanza
Carpinion orientalis Horvat 1958
X
X
X
X
X
X
Suballeanza
Cytiso
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Inquadramento sintassonomico
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
Classe
QUERCO-FAGETEA Br.-Bl. &
Vlieger in Vlieger 1937
Ordine
Quercetalia
petraeae Klika 1933
sessilifolii-Quercenion
pubescentis Ubaldi 1995
Associazione
Knautio-Quercetum pubescentis
Ubaldi et al. (1992) 1995
Associazione
Peucedano
cervariae
-
X
Quercetum pubescentis (Ubaldi
et al. 1984) Ubaldi 1988
Suballeanza
Lauro
nobilis-Quercenion
X
virgilianae Ubaldi 1995
Associazione
Roso
sempervirentis-
X
Quercetum pubescentis Biondi
1986 var. a Ruscus aculeatus
3.2.16 Querceti caducifogli mesofili
Le cerrete, boschi in cui domina il cerro (Quercus cerris), sono tipici di suoli argillosi, che a
causa della loro struttura risultano asfittici (privi di ossigeno) per l’apparato radicale. Questa
tipologia di bosco si ritrova soprattutto nel sito “Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano “,
lungo la fascia che parte dal Cavazzone, passa per Ca’ del Vento e arriva a Casa Mataiano.
Forse questo è il bosco più importante del sito poiché in esso è presente una fustaia (sotto Ca’
del Vento) e il sottobosco in genere è più ricco di biodiversità e di specie rare, tra cui il veratro
(Veratrum nigrum) e la peonia (Peonia officinalis), oltre a specie nemorali quali il dente di cane
(Erythronium dens-canis), la scilla silvestre (Scilla bifolia), gli ellebori (Helleborus viridis e H.
foetidus), la primula (Primula vulgaris), l’erba trinità (Hepatica nobilis), l’anemone bianca
(Anemonoides nemorosa), il giglio martagone e quello di S. Giovanni (Lilium martagon e L.
bulbiferum), il giaggiolo susinario (Iris graminea), il vincetossico (Vincetoxicum hirundinaria).
Dove il bosco si fa più diradato si incontrano ampie distese di dittamo (Dictamnus albus) e di
pungitopo (Ruscus aculeatus).
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
Classe
QUERCO-FAGETEA Br.-Bl. &
IT4090001
IT4070011
IT4050027
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4050001
Inquadramento sintassonomico
IT4030017
PAG. 127
IT4030009
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
X
Vlieger in Vlieger 1937
Ordine
Quercetalia
pubescenti-
X
Alleanza
Carpinion orientalis Horvat 1958
X
Suballeanza
Laburno anagyroidis-Ostryenion
X
petraeae Klika 1933
carpinifoliae
(Ubaldi
1981)
Poldini 1990
Associazione
Ostryo-Aceretum
opulifolii
X
(Ubaldi 1980) Ubaldi 1995
3.2.17 Boschi mesofili a querce e latifoglie miste
Nei versanti freschi di tutti i siti sono presenti boschi misti a dominanza di carpino nero (Ostrya
carpinifolia), con roverella, orniello, acero campestre, sorbo domestico, olmo campestre (Ulmus
minor), acero opalo (Acer opulifolium s.l.), ciliegio (Prunus avium), castagno (Castanea sativa) e
cerro (Quercus cerris). Lo strato arbustivo e lianoso è formato da Crataegus monogyna, C.
oxyacantha, Corylus avellana, Rosa arvensis, Cornus mas, Dioscorea communis, Lonicera
caprifolium, Emerus major, Ruscus aculeatus, Bryonia cretica (=Bryonia dioica), Humulus
lupulus. Lo strato erbaceo vede la presenza di Lilium bulbiferum subsp. croceum, L. martagon,
Helleborus foetidus, Cyclamen hederifolium, Melittis melissophyllum, Digitalis lutea subsp.
australis (=Digitalis micrantha), Lactuca muralis, Potentilla micrantha, Vinca minor, Melica
uniflora, Cardamine bulbifera, Physospermum cornubiense,
Actaea spicata, Adoxa
moschatellina, Anemonoides nemorosa, A. ranunculoides, Arum maculatum, Asarum
europaeum, Asperula taurina, Cardamine heptaphylla, Corydalis cava, Erythronium dens-canis,
Gagea lutea, Geranium nodosum, Geranium robertianum, Primula vulgaris, Pulmonaria
officinalis, Sanicula europaea, Saxifraga rotundifolia, S. bulbifera, Symphytum tuberosum, Viola
reichenbachiana, V. hirta, V. riviniana, Helleborus viridis, Hepatica nobilis, Lathyrus venetus, L.
vernus. Nelle stazioni caratterizzate da maggiore xerofilia e termofilia si riscontrano specie dalle
esigenze ecologiche termofile o moderatamente xerofile quali ad esempio Limodorum
abortivum, Centaurea jacea subsp. gaudinii, Carex humilis.
Nei versanti più ombrosi e sul fondo delle doline nel sito “Gessi Bolognesi, Calanchi
dell'Abbadessa” il carpino nero è accompagnato da querce, orniello e acero campestre, più di
rado da tiglio, carpino bianco, cerro e castagno (su terreni con un buon grado di acidità). Il
sottobosco è localmente ancora ricco di specie erbacee rare, in gran parte protette a livello
regionale, quali Erythronium dens-canis, Scilla bifolia, Corydalis cava, Galanthus nivalis. Tra le
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 128
specie microterme di particolare rilievo va citata la presenza del raro Isopiro a foglie di Talictro
(Isopyrum thalictroides), del Giglio martagone (Lilium martagon) e della rarissima Speronella
lacerata (Delphinium fissum), presenti in poche stazioni appenniniche.
IT4030009
IT4030017
IT4050001
IT4050027
IT4070011
IT4090001
In tutti i casi si tratta di cedui matricinati riferibili all’associazione Ostryo-Aceretum opulifolii.
X
X
X
X
X
X
pubescenti-
X
X
X
X
X
X
Alleanza
Carpinion orientalis Horvat 1958
X
X
X
X
X
X
Suballeanza
Laburno anagyroidis-Ostryenion
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Inquadramento sintassonomico
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
Classe
QUERCO-FAGETEA Br.-Bl. &
Vlieger in Vlieger 1937
Ordine
Quercetalia
petraeae Klika 1933
carpinifoliae
(Ubaldi
1981)
Poldini 1990
Associazione
Ostryo-Aceretum
opulifolii
(Ubaldi 1980) Ubaldi 1995
3.2.18 Bosco di tiglio
Il bosco mesofilo a dominanza di tiglio nostrano (Tilia platyphyilos), inquadrato nell’associazione
Staphyleo pinnatae-Tilietum plathyphylli, si sviluppa limitatamente alle forre gessose del sito di
Onferno. Qui, in corrispondenza dell’ingresso della grotta, si viene a creare un movimento d’aria
generato dal complesso ipogeo, all’interno del quale la temperatura si aggira intorno ai 10° C e
l’umidità è prossima alla percentuale di saturazione; a questo si deve la risalita e la stagnazione
di aria umida nella forra che determina un fenomeno di inversione termica locale durante la
stagione calda ed un perenne microclima fresco ed umido, accentuato dall’esposizione
settentrionale delle pareti gessose (Taffetani & Zitti, 2005).
Nello strato arboreo si osservano, oltre a Tilia platyphyllos, Acer opalus subsp. obtusatum,
Fraxinus ornus, Quercus pubescens, Acer campestre; tra gli arbusti Staphylea pinnata, Corylus
avellana, Ulmus minor, Ruscus aculeatus, Crataegus monogyna, Laurus nobilis; nello strato
erbaceo Melica uniflora, Loncomelos pyrenaicum (=Ornithogalum pyrenaicum), Cardamine
bulbifera, Primula vulgaris, Asparagus acutifolius, Orobanche minor, Viola reichenbachiana,
Brachypodium sylvaticum, Melittis melissophyllum, Arum italicum, Galanthus nivalis.
Per il bosco presso le Fonti di Poiano si tratta di una formazione mista di latifoglie con struttura
di fustaia transitoria o di ceduo invecchiato, con Tilia platyphyllos, Acer pseudoplatanus, A.
campestre, Ostrya carpinifolia, Quercus pubescens, Quercus cerris.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 129
Nel sottobosco sono presenti Actaea spicata, Helleborus viridis, Asplenium scolopendrium,
Classe
QUERCO-FAGETEA Br.-Bl. &
IT4090001
IT4070011
IT4050027
IT4050001
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4030017
Inquadramento sintassonomico
IT4030009
Polystichum aculeatum.
X
X
X
X
X
X
Vlieger in Vlieger 1937
Ordine
Fagetalia sylvaticae Pawłowski
in Pawłowski, Sokołowski &
Wallisch 1928
Alleanza
Tilio
platyphylli-Acerion
pseudoplatani Klika 1955
Associazione
Aceretum
obtusati-
pseudoplatani
X
Biondi,
Casavecchia,
Pinzi,
Allegrezza
&
Baldoni
2002
subass. staphyletosum pinnati
Zitti et al. 2013
3.2.19 Boschi submediterranei acidofili
Il SIC IT4050027 “Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano” contiene un importante
esempio di querceto acidofilo relitto pedecollinare, riconducibile all’alleanza Erythronio-Quercion
petraeae.
Lo strato arboreo è formato da Quercus petraea, Quercus cerris e Carpinus betulus, con
esemplari anche monumentali, e subordinatamente Sorbus torminalis, Ostrya carpinifolia,
Fraxinus ornus, Acer opalus subsp. opulifolium, A. campestre, Quercus pubescens, Castanea
sativa, spesso però accompagnate da Robinia pseudoacacia (nelle fasce esterne) ed anche
specie ornamentali quali Abies alba, Taxus baccata ecc.. Nello strato alto arbustivo è
abbastanza abbondante Corylus avellana, mentre nel sottobosco erbaceo sono presenti
Ruscus aculeatus, Erythronium dens-canis, Sanicula europaea, Dryopteris affinis, Lilium
martagon, Scilla bifolia, Pulmonaria hirta subsp. apennina, Hepatica nobilis, Anemonoides
nemorosa, Primula vulgaris, Physospermum cornubiense, Lathyrus linifolius (=Lathyrus
montanus), Hieracium sabaudum.
Un tipo di bosco simile è stato riscontrato in fondo alla Buca degli “Sprofondi” ed è costituito da
carpino bianco, con Corylus avellana, Populus tremula ed anche il raro tiglio nostrano (Tilia
platyphyllos). Lo strato erbaceo si presenta particolarmente ricco di geofite a fioritura
primaverile quali Galanthus nivalis, Eranthis hyemalis, Primula vulgaris, Hepatica nobilis,
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 130
Corydalis cava, Anemonoides ranunculoides, Pulmonaria hirta subsp. apennina, Scilla bifolia,
Gagea lutea, Erythronium dens-canis.
Tale vegetazione può essere ricondotta all’habitat di interesse comunitario 91L0 “Querceti di
pubescenti-
X
X
Erythronio dens-canis-Quercion
X
X
QUERCO-FAGETEA Br.-Bl. &
IT4090001
IT4050027
Classe
IT4070011
IT4050001
X
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4030017
X
Inquadramento sintassonomico
IT4030009
rovere illirici (Erythronio-Carpinion)”.
Vlieger in Vlieger 1937
Ordine
Quercetalia
petraeae Klika 1933
Alleanza
petraeae Ubaldi (1988) 1990
3.2.20 Castagneti
I boschi a prevalenza di castagno afferenti all'alleanza Erythronio-Quercion petraeae
(castagneti acidofili) o alla suballeanza Laburno-Ostryenion (castagneti neutrofili), costituiscono
l'habitat di importanza comunitaria "9260 - Boschi di Castanea sativa". Molto spesso i
castagneti sono compresi all'interno di più ampie zone di querceto o di querceto misto a
castagno.
L’abbandono della coltivazione ha consentito la ripresa delle specie che formavano i boschi
mesofili preesistenti come Ostrya carpinifolia, Fraxinus ornus, Quercus pubescens, Acer
campestre, Laburnum anagyroides, Sorbus torminalis. Il corredo floristico comprende specie
tendenzialmente mesofile e varie geofite: Cardamine bulbifera, Hepatica nobilis, Lathyrus
vernus, Ophrys fuciflora, Ophrys insectifera, Neottia ovata, Orchis mascula, Platanthera bifolia,
Polygala alpestris, Daphne laureola, Helleborus foetidus, Helleborus viridis, Primula vulgaris,
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
IT4090001
IT4070011
Alleanza
Suballeanza
IT4050027
Ordine
QUERCO-FAGETEA Br.-Bl. &
Vlieger in Vlieger 1937
Quercetalia
pubescentipetraeae Klika 1933
Carpinion orientalis Horvat 1958
Laburno anagyroidis-Ostryenion
carpinifoliae
(Ubaldi
1981)
Poldini 1990
IT4050001
Classe
IT4030017
Inquadramento sintassonomico
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
IT4030009
Prenanthes purpurea.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
Alleanza
X
X
X
IT4090001
IT4070011
X
IT4050027
Ostryo-Aceretum
opulifolii
(Ubaldi 1980) Ubaldi 1995
Erythronio dens-canis-Quercion
petraeae Ubaldi (1988) 1990
IT4050001
Associazione
IT4030017
Inquadramento sintassonomico
(Classe/ Ordine/ Alleanza/ Associazione)
PAG. 131
IT4030009
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
X
3.2.21 Boschi ruderali di latifoglie
Si tratta di boschi e boscaglie ruderali su suoli ricchi di nitrati, costituiti soprattutto da robinia ed
ailanto (Ailanthus altissima), con sambuco (Sambucus nigra), vitalba (Clematis vitalba) e Rubus
ulmifolius. Lo strato erbaceo è formato da Arum italicum, Urtica dioica, Primula vulgaris.
3.2.22 Fustaie di origine antropica di conifere e latifoglie
Rientrano in questa categoria i boschi derivanti da impianti antropici su ex-coltivi ed ex-pascoli,
o in aree aperte a suolo superficiale e/o soggetto ad erosioni di superficie, caratterizzati dalla
massiccia presenza di conifere, essenzialmente Pinus nigra e P. sylvestris. Sono presenti i tipi
strutturali della perticaia e giovane fustaia. Nella Vena del Gesso sono presenti anche alcune
pinete di Pino domestico (Pinus pinea), residuo di antichi parchi di ville rustiche
3.2.23 Schema sintassonomico
CHARETEA Fukarek ex Krausch 1964
Charetalia hispidae Sauer ex Krausch 1964
Charion vulgaris (Krause et Lang 1977) Krause 1981
POTAMETEA Klika in Klika & Novák 1941
Potametalia Koch 1926
Potamion pectinati (Koch 1926) Görs 1977
PHRAGMITI-MAGNOCARICETEA Klika 1941
Phragmitetalia W. Koch 1926 em. Pign. 1926
Phragmition communis W. Koch 1926
Phragmitetum australis Schmale 1939
ASPLENIETEA TRICHOMANIS (Br.-Bl. in Meier et Br.-Bl. 34) Oberd. 77
Potentilletalia caulescentis Br.-Bl. in Br.-Bl. et Jenny 26
Cystopteridion fragilis Rich. 72
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 132
Saxifragion lingulatae Rioux & Quézel 1949
Androsacetalia multiflorae Br.-Bl. in Br.-Bl. et Meier 1934
Asplenion serpentini Br.-Bl. et Tx. 1943
Sedo-Asplenietum cuneifolii Pignatti Wikus et Pignatti S. 1977
ANAMODONTO-POLYPODIETEA Rivas Martinez 1975
Anamodonto-Polypodietalia O. Bòlos & Vivesz in O. Bòlos 1957
Polypodion cambrici Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952
Aggr. a Polypodium australe var. cambricum
SEDO-SCLERANTHETEA Br.-Bl. 1955
Alysso-Sedetalia Moravec 1967
Alysso-Sedion albi Oberdorfer & Müller in Müller 1961
Cladonio-Sedetum hispanici Ferrari 1971
Aggruppamento a Sedum album
Aggruppamento a Sedum album e Erysimum pseudorhaeticum
THLASPIETEA ROTUNDIFOLII Br.-Bl. 1948
Epilobietalia fleischeri Klika 1935
Epilobion fleischeri Br.-Bl. 1931
Epilobio dodonaei-Scrophularietum caninae W. Koch et Br.-Bl. in
Br.-Bl. 1949
Galio-Parietarietalia officinalis Boscaiu et al. 1966
Stipion calamagrostis Jenny-Lips 1952
Stipetum calamagrostis Br.-Bl. ex Gams 1927
Rumicetum scutati Kuhn 1937
Androsacetalia alpinae Br.-Bl. in Br.-Bl. et Jenny 26
Dryopteridion abbreviatae Rivas-Martinez 77
Cryptogrammo-Dryopteridetum
abbreviatae
Rivas-Martinez
in
Rivas-Martinez et Costa 1970
BIDENTETEA TRIPARTITI Tüxen, Lohm. et Preising ex von Rochow 1951
Bidentetalia tripartitae Br. -Bl. et Tüxen ex Klika et Hadac 1944
Chenopodion rubri J. Tüxen in Poli & J. Tüxen 1960
Polygono lapathifolii-Xanthietum italici Pirola e Rossetti 1974
Bidention tripartitae
Bidenti-Polygonetum mitis R.Tx. 1979
ARTEMISIETEA VULGARIS Lohmeyer, Preising & Tüxen ex von Rochow 1951
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 133
Agropyretalia intermedii-repentis Oberdorfer, Müller & Görs in Oberdorfer, Görs, Korneck,
Lohmeyer, Müller, Philippi & Seibert 1967
Inulo viscosae-Agropyrion repentis Biondi & Allegrezza 1996
Agropyro-Dactyletum Ubaldi 1976 em. Ubaldi et al. 1984
Senecio erucifolii-Inuletum viscosae Biondi & Allegrezza 1996
Senecio erucifolii-Inuletum viscosae Biondi & Allegrezza 1996 var. a
Brachypodium rupestre
Arundinetum plinianae Biondi, Brugiapaglia, Allegrezza & Ballelli 1992
Dauco
carotae-Tussilaginetum
farfarae
(Biondi,
Brugiapaglia,
Allegrezza & Ballelli 1992)
Podospermo laciniati-Elytrigion athericae (Pirone 1995) Biondi & Pesaresi 2004
Agropyro-Asteretum linosyridis Ferrari 1971
GALIO-URTICETEA Passarge ex Kopecky 1969
Convolvuletalia sepium Tüxen ex Mucina 1993 (= Calystegetalia sepium)
Convolvulion sepium Tüxen ex Oberdorfer 1957 (= Calystegion sepii)
FESTUCO-BROMETEA Br,-Bl. & Tüxen ex Br.-Bl. 1949
Brometalia erecti Br.-Bl.1936
Leucanthemo vulgaris-Bromenalia erecti Biondi, Ballelli, Allegrezza & Zuccarello 1995
Bromion erecti W. Koch 1926
Dorycnio pentaphylli-Brachypodietum rupestris Ubaldi 1988
Onobrychi-Brometum Ubaldi 1988
Centaureo bracteatae-Brometum erecti Biondi, Ballelli, Allegrezza,
Guitian & Taffetani 1986
Centaureo bracteatae-Brometum erecti Biondi, Ballelli, Allegrezza,
Guitian & Taffetani 1986 var. a Brachypodium rupestre
Artemisio albae – Bromenalia erecti Biondi, Ballelli, Allegrezza & Zuccarello 1995
Xerobromion (Br.-Bl. & Moor 1938) Moravec in Holub et al. 1967
Aggruppamento a Bromus erectus e Botriochloa ischaemon
Aggruppamento a Helichrysum italicum ed Onosma echioides
Phleo ambigui-Bromion erecti Biondi et Blasi in Biondi et al. 95
MOLINIO-ARRHENATHERETEA Tx. 1937
Arrhenatheretalia R. Tx. 1931
Arrhenatherion elatioris Koch 1926
Brachypodio rupestris-Centaureion nemoralis Br.-Bl.1967
Molinietalia coeruleae Koch 1926
Molinion coeruleae Koch 1926
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 134
RHAMNO-PRUNETEA Rivas Goday & Borja ex Tüxen 1962
Prunetalia spinosae Tüxen 1952
Cytision sessilifolii Biondi 1988
Spartio juncei-Cytisetum sessilifolii Biondi in Biondi, Allegrezza &
Guitian 1988
Spartio juncei-Cytisetum sessilifolii Biondi in Biondi, Allegrezza &
Guitian 1988 var. a Spartium junceum
Pruno-Rubion ulmifolii O. Bolòs 1954
Lonicero etruscae-Cornetum sanguineae Biondi, Bagella, Casavecchia
& Pinzi 2002
Berberidion vulgaris Br.-Bl. 1950
Fraxino orni-Berberidenion Poldini et Vidali
Clematido-Rubetum ulmifolii Poldini 1980
SALICETEA PURPUREAE Moor 1958
Salicetalia purpureae Moor 1958
Salicion eleagni Aich. 1933
Salicetum eleagni Aich. 1933
Salici incanae-Hippophaëtum rhamnoidis Br.-Bl. 1928 ex Eckmüller
1940
Salicion albae Soó 1930 em. Moor 1958
Salicetum albae Issler 1926
QUERCO-FAGETEA Br.-Bl. & Vlieger in Vlieger 1937
Fagetalia sylvaticae Pawlowski in Pawlowski, Sokolowski et Wallisch 1928
Erythronio-Carpinion betuli (Horvat 1958) Marinček in Wallnöfer, Mucina &
Grass 1993
Tilio plathyphylli-Acerion pseudoplatani Klika 1955
Staphyleo pinnatae-Tilietum plathyphylli Täuber 1986
Quercetalia pubescenti-petreae Klika 1933
Ostryo-Carpinion orientalis (Horvat 1954) 1959
Cytiso sessilifolii-Quercenion pubescentis Ubaldi (1988) 1994
Knautio-Quercetum pubescentis Ubaldi et al. (1992) 1995
Laburno anagyroidis-Ostryenion carpinifoliae (Ubaldi 1981) Poldini 1990
Ostryo-Aceretum opulifolii (Ubaldi 1980) Ubaldi 1995
Peucedano cervariae-Quercetum pubescentis (Ubaldi et al. 1984)
Ubaldi 1988
ruscetosum
aculeati
Allegrezza,
Baldoni,
Biondi,
Taffetani,
Zuccarello 2002
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 135
Lauro nobilis-Quercenion pubescentis Ubaldi (1988) 1995
Asparago acutifolii-Ostryetum carpinifoliae Biondi 1982
Erythronio dens-canis-Quercion petraeae Ubaldi (1988) 1990
Populetalia albae Br.-Bl. ex Tchou 1948
Populion albae Br.-Bl. ex Tchou 1948
Symphyto bulbosi-Ulmetum minoris Biondi & Allegrezza 1996
Salicetum apenninae Pedrotti & Gafta 1996
Populetum albae (Br.-Bl. 1931) Tchou 1946
Aggr. a Populus nigra
Alnion incanae Pawloski in Pawloski, Sokolowoski et Wallisch 1928
(Syn.: Alno-Padion Knapp 1942, Alno-Ulmion Braun-Blanq. & Tüxen ex Tchou
1948)
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.3
PAG. 136
Habitat
3.3.1
Generalità
Di seguito sono riportate due tabelle che mettono a confronto rispettivamente le superfici
occupate dai cosiddetti habitat target (selezionati in precedenza nell’ambito del progetto),
ovvero quelli che corrispondono ai codici 6110*, 7210* (solo per il SIC IT4030009 - Gessi
Triassici), 8210 e 8310 e quelle interessate da altri habitat che insistono sull’area carsica dei siti
(cosiddetti “superhabitat” legati al carsismo superficiale e profondo).
I
dati
sono
tratti
dalla
Determinazione
n°
13910
del
31/10/2013
“Approvazione
dell'aggiornamento 2013 della Carta degli Habitat dei SIC e delle ZPS dell'Emilia-Romagna”.
Per quanto concerne la rappresentazione dei “superhabitat” legati al carsismo superficiale e
profondo, se ne riporta la descrizione tratta da “Habitat di interesse comunitario in EmiliaRomagna. L’aggiornamento della Carta degli Habitat nei SIC e nelle ZPS dell’Emilia-Romagna
– Bologna, 2015”:
“Rammentando che gli habitat 8310 (grotte) e 8240 (erosioni tipo campi solcati) sono di regola
collegati al carsismo, che a sua volta costituisce un tipo geomorfologico peculiare e di rilevante
interesse naturalistico, è stata concordata l’utilità di individuare ed evidenziare le plaghe
carsiche nel loro specifico contesto, che è di natura squisitamente idrogeologica e si esprime
nella localizzazione delle micro e macro morfologie superficiali (doline, valli cieche, valli secche,
forre, erosioni) e profonde (cavità, sede tra l’altro dell’idrologia sotterranea) e nella distinzione,
sempre a livello idrologico, dei sottobacini carsici che li contengono. Il carsismo è più di un
superhabitat; è un insieme di condizioni che rendono il paesaggio tridimensionale e che
coinvolgono inscindibilmente microclima, acqua, roccia e organismi in un unico corpo fatto di
sopra e sotto terra. Carsismo superficiale (morfologie) e carsismo profondo (cavità ipogee
diffuse) non sono efficacemente rappresentabili dai soli habitat 8240 e 8310. Tra l’altro il primo
è evidente solo in presenza di certi calcari e di determinate forme erosive, vale a dire di
specifiche condizioni morfo-litologiche che in Emilia-Romagna non sono di fatto riscontrabili se
non come interessantissime eccezioni. Il secondo può essere identificato a partire dagli
ingressi, eventualmente dagli sviluppi ipogei conosciuti che sono di norma ridotti rispetto a quelli
effettivamente esistenti, a quelli potenziali e a quelli speleologicamente collegabili. Per contro,
la tutela degli habitat di interesse comunitario tipici degli ambienti carsici (8310, 8240, ecc.) ha
implicazioni che necessariamente interessano territori generalmente più ampi degli habitat
stessi, da qui nasce la necessità di rappresentare questi superhabitat anche come aree di
interesse gestionale funzionali alla tutela dei più circoscritti habitat di interesse comunitario; si
precisa che è possibile che la cartografia di questi ambienti (Car e Idrocar) si estenda anche
esternamente ai perimetri dei Siti Natura 2000 pur essendo essi sempre strettamente correlati
ad habitat dell’Allegato I della Direttiva presenti all’interno dei Siti Natura 2000 […]. In EmiliaRomagna gli ambienti carsici sono eminentemente gessosi; si rinvengono solo raramente forme
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 137
erosive affini ai campi solcati (le erosioni a candela, peraltro a struttura per lo più verticale e non
a vero e proprio “campo”). Questi tipo di carsismo superficiale, oltre che affine, è di grande
interesse e, analogamente agli ingressi di grotta, identificabile in maniera puntiforme. […]. Il
carsismo profondo, invece, in relazione al quale il Catasto Grotte dell’Emilia-Romagna consente
fedeli rappresentazioni della proiezione su planimetria delle cavità rilevate, ha implicazioni
problematiche sugli ambienti che lo contiene. Da un lato vengono analizzati gli spazi vuoti, che
determinano la tridimensionalità tipica dell’ambiente carsico che non è di facile resa; dall’altro
viene messo in evidenza il territorio vincolato al massimo agente edificatore di questi vuoti, cioè
l’acqua. Per evidenziare efficacemente il fenomeno carsico, dunque, a fianco delle grotte (i
punti ne rappresentano gli ingressi, i poligoni lo sviluppo ipogeo ricavato dal Catasto) e delle
erosioni superficiali più macroscopiche e affini ai campi solcati, vengono proposti i due
“superhabitat” collegati al carsismo che meglio aiutano a definire il carso sia come insieme di
cavità sotterranee (Car) sia come sistema drenante di acque destinate ad inabissarsi (Idrocar).
1) “Car” rappresenta attraverso l’acronimo “carsico” la presenza di carsismo profondo diffuso,
vale a dire della proiezione in planimetria di tutte le possibili diramazioni che costituiscono il
reticolo sotterraneo delle grotte. E’ l’ambito territoriale fatto (ma non solo) di doline, valli cieche,
valli secche, forre ed erosioni intimamente collegate al fenomeno carsico profondo, al di sotto
del quale permangono le condizioni geologiche di presenza delle grotte, di quelle conosciute e
di altre ancora da scoprire.
2) “Idrocar”, invece, rappresenta il contesto più ampio di interesse idrologico legato al carsismo,
e quindi, oltre alle morfologie carsiche, include tutti i sottobacini con acque superficiali destinate
ad alimentare gli acquiferi sotterranei e quindi ad inabissarsi nel reticolo carsico, almeno fino
alle risorgenti e quindi al definitivo ritorno nel reticolo superficiale o al deflusso in falda.
Il bacino carsico, a differenza di quello non carsico, non ha scorrimento superficiale incanalato,
non presenta fiumi ed è quindi apparentemente non delimitabile, “Idrocar” ne rappresenta
anche la frazione a monte degli inghiottitoi, risalendo fino alle origini del livello freatico carsico
vero e proprio che non sempre è chiaramente individuabile, né a monte, né a valle. Ricordando
che le acque che formano le grotte e le attraversano, ne fuoriescono alfine sature di carbonati
(e solfati) risultando chimicamente trasformate, il (sotto)bacino carsico tende a chiudersi “a
valle” là dove le acque fuoriescono dalle rocce carsiche solubili defluendo in falda o tornando a
giorno attraverso le risorgenti, e rientrano infine nel reticolo corrente”.
Nel sottocapitolo SPECIE CARATTERISTICHE di ogni habitat sono riportate le specie che
caratterizzano l’ Habitat Rete Natura 2000 in questione; in grassetto sono evidenziate quelle
direttamente
riconosciute
negli
habitat
dei
siti
presi
in
esame
dal
LIFE+.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
Codice
Habitat
target
PAG. 138
SIC-ZPS IT4050001 Gessi Bolognesi,
Calanchi
dell'Abbadessa
SIC IT4030009 - Gessi
Triassici
SIC IT4030017 - Ca' del
Vento, Ca' del Lupo,
Gessi di Borzano
SIC IT4050027 - Gessi
di Monte Rocca, Monte
Capra e Tizzano
% sulla
Superficie
superficie
(ha)
del sito
Superficie
(ha)
% sulla
superficie
del sito
Superficie
(ha)
% sulla
superficie
del sito
Superficie
(ha)
% sulla
superficie
del sito
2,94
0,18%
9,37
0,22%
5,28
2,34%
SIC-ZPS IT4070011 Vena del Gesso
Romagnola
% sulla
Superficie
superficie
(ha)
del sito
Superficie
(ha)
% sulla
superficie
del sito
Superficie
(ha)
% sulla
superficie
dei siti
0,01
0,004%
98,96
4,78%
0,52
0,03%
16,75
0,88%
7210(*)
0,52
0,03%
8210
19,88
1,04%
5,45
0,33%
12,01
0,28%
4,03
1,78%
55,25
1,00%
0,75
0,28%
97,37
4,71%
8310
9,20
0,48%
5,53
0,33%
12,54
0,29%
1,05
0,47%
30,37
0,55%
1,75
0,64%
60,44
2,76%
TOT.
46,34
2,43%
13,92
0,84%
33,92
0,79%
10,37
4,59%
150,23
2,71%
2,51
0,92%
257,29
12,28%
Codice
Habitat
proposta
% sulla
target
Superficie
superficie
(ha)
del sito
SIC IT4030017 - Ca' del
Vento, Ca' del Lupo,
Gessi di Borzano
Superficie
(ha)
% sulla
superficie
del sito
8240*
Codice
Habitat
non
target
SIC IT4030009 - Gessi
Triassici
SIC IT4030017 - Ca' del
Vento, Ca' del Lupo,
Gessi di Borzano
SIC-ZPS IT4050001 Gessi Bolognesi,
Calanchi
dell'Abbadessa
Superficie
(ha)
% sulla
superficie
del sito
0,40
0,01%
SIC-ZPS IT4050001 Gessi Bolognesi,
Calanchi
dell'Abbadessa
SIC IT4050027 - Gessi
di Monte Rocca, Monte
Capra e Tizzano
Superficie
(ha)
% sulla
superficie
del sito
SIC-ZPS IT4070011 Vena del Gesso
Romagnola
% sulla
Superficie
superficie
(ha)
del sito
0,40
SIC IT4050027 - Gessi
di Monte Rocca, Monte
Capra e Tizzano
1,17%
TOTALE
6110*
SIC IT4030009 - Gessi
Triassici
64,60
SIC IT4090001 –
Onferno
SIC IT4090001 –
Onferno
Superficie
(ha)
% sulla
superficie
del sito
TOTALE
Superficie
(ha)
% sulla
superficie
dei siti
0,01%
SIC-ZPS IT4070011 Vena del Gesso
Romagnola
SIC IT4090001 –
Onferno
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
TOTALE
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
% sulla
Superficie superficie
(ha)
carsica
del sito
3140
0,16
Superficie
(ha)
PAG. 139
% sulla
superficie
carsica
del sito
0,01%
3150
0,03
3220
0,03
0,002%
3240
52,45
2,81%
3270
57,64
3,09%
5130
21,29
1,14%
Superficie
(ha)
% sulla
superficie
carsica
del sito
0,009
0,002%
Superficie
(ha)
% sulla
superficie
carsica
del sito
0,01%
28,69
1,54%
6220*
Superficie
(ha)
% sulla
superficie
carsica
del sito
Superficie
(ha)
0,03
0,002%
0,20
0,03
0,002%
0,06
0,03
0,30
0,26
8,90
3,09%
2,27
0,21%
9,43
52,75
57,90
2,43%
11,33
0,02%
0,07%
5210
6210*
% sulla
Superficie superficie
(ha)
carsica
del sito
2,53%
2,65
1,65%
6410
79,36
5,13%
109,55
7,23
0,47%
7,23
134,61
8,70%
5,55
10,81%
192,26
9,80
0,61%
0,35
0,68%
12,09
0,33
0,02%
0,33
6430
0,59
0,03%
0,35
0,02%
0,94
6510
6,40
0,34%
1,21
0,08%
7,61
0,59
0,04%
0,59
7220*
8130
3,25
0,17%
9180*
9,21
0,49%
91AA*
91E0*
9,88
0,53%
3,25
0,31
0,08%
65,99
17,69%
7,35
4,57%
14,20
0,92%
1,04
2,03%
24,76
85,24
5,51%
5,1
9,94%
163,68
1,01
0,07%
10,89
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
% sulla
superficie
carsica
dei siti
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
SIC IT4030009 - Gessi
Triassici
Codice
Habitat
non
% sulla
target Superficie superficie
(ha)
carsica
del sito
PAG. 140
SIC IT4030017 - Ca' del
Vento, Ca' del Lupo,
Gessi di Borzano
Superficie
(ha)
% sulla
superficie
carsica
del sito
91L0
9260
145,16
7,77%
92A0
39,60
2,12%
0,39
0,11%
9340
SIC-ZPS IT4050001 Gessi Bolognesi,
Calanchi
dell'Abbadessa
Superficie
(ha)
% sulla
superficie
carsica
del sito
2,58
0,69%
SIC IT4050027 - Gessi
di Monte Rocca, Monte
Capra e Tizzano
Superficie
(ha)
% sulla
superficie
carsica
del sito
0,10
0,01%
TOT.
374,45
20,05%
% sulla
Superficie superficie
(ha)
carsica
del sito
SIC IT4090001 –
Onferno
Superficie
(ha)
% sulla
superficie
carsica
del sito
TOTALE
Superficie
(ha)
% sulla
superficie
carsica
dei siti
2,58
3,52
2,19%
14,42
0,93%
163,10
2,82
0,76%
0,97
0,60%
4,33
0,28%
48,11
0,51
0,14%
3,06
1,90%
24,69
1,60%
28,26
0,25
0,02%
0,25
Pa
Psy
SIC-ZPS IT4070011 Vena del Gesso
Romagnola
0,10
22,92
5,84%
81,91
21,95%
17,55
10,90%
377,65
24,41%
12,04
23,46%
886,52
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
20,27%
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.3.2
3.3.2.1
PAG. 141
Distribuzione degli habitat target
Distribuzione degli habitat target all’interno dei siti LIFE+ Gypsum
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 142
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.3.3
3.3.3.1
PAG. 143
Habitat target
6110 - * Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi
SINTASSONOMIA
Alysso alyssoidis-Sedion albi Oberdorfer & Müller in Müller 1961
Cladonio-Sedetum hispanici Ferrari 1971
Aggruppamento a Sedum album
Aggruppamento a Sedum album e Erysimum pseudorhaeticum
SPECIE CARATTERISTICHE
Sedum album, Sedum acre, Sedum sexangulare, Sedum hispanicum, Sedum rupestre
rupestre, Sedum dasyphyllum, Alyssum alyssoides, Saxifraga tridactylites, Teucrium botrys,
Triticum ovatum, Petrorhagia saxifraga saxifraga, Cerastium pumilum, Erophila verna
verna,
Cerastium
semidecandrum,
Hornungia
petraea,
Catapodium
rigidum,
Sempervivum tectorum.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 144
DESCRIZIONE
Si tratta di fitocenosi aperte, pioniere, xerotermofile e litofile, che si sviluppano dalla fascia
collinare alla montana su suoli rocciosi o in erosione e comunque superficiali, calcarei o ricchi di
basi. Sono popolamenti vegetali dominati da specie annuali e specie succulente dell'Alysso
alyssoidis-Sedion albi, estremamente specializzate a far fronte agli stress idrici cui sono
sottoposte, riuscendo a svilupparsi su sottilissimi strati di sfatticcio a minutissimi clasti che si
accumula su plateaux rocciosi, dove ricoprono generalmente superfici di pochi m2.
Nel sito IT4030009 - Gessi Triassici l’habitat è stato rinvenuto unicamente, all’interno delle aree
campione scelte, a SE dell’anticlinale che divide il bacino del fiume Secchia dal bacino
idrografico del torrente Lucola nei pressi di Cà Salsa, poco prima che questi si immetta nel
fiume Secchia. Si tratta di una vegetazione xerotermofila ma con scarsa presenza delle specie
tipicizzanti l’habitat 6110. Compaiono in modo significativo specie eliofile e mediterranee come
Thymus sp. pl. Helicrysum italicum ecc.. Infine si può notare la mancanza di specie
sinantropiche e nitrofilo-ruderali, indice questo di un discreto livello di naturalità dell’area.
Su plateaux e scarpate gessose del sito IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di
Borzano, si afferma una vegetazione discontinua caratterizzata dalla dominanza di Sedum
album. La fitocenosi rilevata nel sito viene provvisoriamente denominata aggruppamento a
Sedum album e Erysimum pseudorhaeticum dal nome della specie dominante e della litofita
costantemente
presente
E.
pseudorhaeticum
che
connota
fortemente
la
fitocenosi.
L’aggruppamento può essere inquadrato nell’ Alysso-Sedion albi, alleanza rappresentata da
Cerastium semidecandrum e Trifolium scabrum subsp. scabrum. Le specie caratteristiche e
differenziali di ordine (Sedo-Scleranthetalia) e di classe sono Arenaria
serpyllifolia, Catapodium
rigidum, Potentilla
collina, Trifolium
serpyllifolia subsp.
campestre. Tra le specie
compagne risalta un nutrito numero di specie terofitiche appartenenti alle classi Stellarietea
mediae (es. Crepis sancta, Anisantha sterilis, Cerastium glomeratum, Stellaria media) e TheroBrachypodietea (es. Astragalus hamosus, Medicago minima, Filago pyramidata, Vulpia ciliata).
L’habitat è caratterizzato anche dalla presenza di numerosi muschi e licheni.
Nel sito IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa l’habitat ricopre modeste
superfici disposte a mosaico, specialmente in prossimità dei sentieri. La vegetazione riferibile
all’habitat è dominata da Sedum hispanicum e S. album, spesso accompagnati da S. acre e,
talora, da S. sexangulare. Sono frequenti specie di prateria xerica: Cerastium pumilum, Filago
germanica, Petrorhagia prolifera, Erodium cicutarium, Trifolium scabrum, Arenaria leptoclados,
Medicago minima, Triticum ovatum, Arenaria serpyllifolia, Erysimum pseudorhaeticum. Tra le
specie ruderali è frequente Anisantha sterilis.
Nel sito IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano l’habitat è presente sugli
affioramenti gessosi che emergono nei pressi delle cime di Monte Rocca e Monte Castello in
stazioni a diverse pendenze, ma sempre su versanti esposti nei quadranti meridionali. I
differenti gradi di pendenza e le fessurazioni consentono un differente accumulo di suolo che, a
sua volta, condiziona la presenza di specie che colonizzano il substrato. La vegetazione
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 145
riferibile all’habitat è la stessa del sito precedente. Tra le specie di prateria xerica sono
frequenti: Catapodium rigidum, Arenaria serpyllifolia, Cerastium pumilum, Vulpia ciliata,
Medicago minima, Trifolium angustifolium, Hypochaeris achyrophorus, Artemisia alba,
Helichrysum italicum, Bromopsis erecta, Stachys recta, Melica ciliata. Tra le specie ruderali è
frequente Anisantha sterilis. Sono inoltre presenti altre specie derivanti da fitocenosi prossime
all’habitat target.
Nel sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola, l’habitat è localizzato, in prevalenza, sulle
pareti ad esposizione meridionale della Vena del Gesso. Si tratta per lo più di stazioni
difficilmente accessibili. L’habitat è formato da vegetazione a S. album e S. rupestre spesso
accompagnati da S. sexangulare e, talora, da S. acre. Sono frequenti specie di prateria xerica:
Catapodium rigidum, Arenaria serpyllifolia, Triticum ovatum, Trifolium scabrum, Cerastium
pumilum, Medicago minima, Crepis sancta, Hornungia petraea, Erodium cicutarium,
Bombycilaena erecta, Erysimum pseudorhaeticum, Campanula sibirica, Silene otites,
Centaurea deusta, Onosma echioides, Artemisia alba, Helianthemum apenninum, Helichrysum
italicum, Bromopsis erecta, Stachys recta, Allium sphaerocephalum, Teucrium chamaedrys,
Fumana procumbens, Dianthus sylvestris, Galium corrudifolium, Globularia bisnagarica. Non è
rilevante la presenza di specie ruderali.
Nel sito IT4090001 - Onferno, l’habitat prioritario è presente nel versante caldo dell’affioramento
gessoso del Castello di Onferno, e in poche altre stazioni, spesso localizzate ai margini delle
strade, dove si sviluppa una vegetazione a Sedum album cui si associano Catapodium rigidum,
Trifolium scabrum, Vulpia ciliata, Hornungia petraea, Erodium ciconium, Helichrysum italicum,
Melica ciliata, Matthiola incana. Sono frequenti specie ruderali quali Parietaria judaica,
Tordylium apulum, Sonchus asper.
STATO DI CONSERVAZIONE
Lo stato di conservazione di questo habitat è piuttosto diversificato nei vari siti presi in esame,
in funzione soprattutto della presenza antropica e di specie vegetali aliene e/o ruderali che ne
degradano la struttura.
Nel sito IT4030009 - Gessi Triassici l’habitat risulta abbastanza bene strutturato (per la
mancanza di specie sinantropiche e nitrofilo-ruderali), indice questo di un discreto livello di
naturalità dell’area, anche se mancano alcune specie guida dell’associazione di riferimento.
Nel sito IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano l’habitat risulta
discretamente distribuito, pur presentandosi parzialmente degradato e privo di alcune specie
caratterizzanti, a causa del forte dinamismo secondario della vegetazione circostante..
Nel sito IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa lo stato di conservazione viene
complessivamente ritenuto buono e la superficie occupata dall’habitat stabile. In realtà l’habitat
presenta uno stato di conservazione diversificato in funzione della differente pressione
antropica (fruizione turistica). Infatti le zone a maggiore fruizione presentano le maggiori
alterazioni che si esplicano sotto forma calpestio, sosta prolungata e passaggio con mezzi a
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 146
due ruote. Ciò si manifesta con la formazione di sentieri “accessori” rispetto alla rete
sentieristica regolamentare. Si segnala, in particolare un’elevata frequentazione di mezzi a due
ruote nella zona A della dolina di Gaibola che ha determinato, tra l’altro, la formazione di un
tracciato molto evidente. L’altro aspetto problematico, diffuso su quasi tutte le stazioni riferibili
all’habitat 6110, riguarda l’evoluzione della vegetazione e l’ombreggiamento da parte di specie
arbustive ed arboree. Sono infine frequenti specie ruderali.
Nel sito IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano lo stato di conservazione è
buono se non, in alcuni casi, ottimale. L’azione dell’uomo, importante in un recente passato
(cave), è attualmente sporadica anche in conseguenza della difficile accessibilità.
Nel sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola lo stato di conservazione è mediamente
eccellente, nonostante in alcune stazioni nei pressi della cima di Monte Mauro il calpestio
dovuto
all’intensa
frequentazione
del
sito
abbia
impoverito
nella
composizione
e
conseguentemente nel valore qualitativo tali formazioni. Un altro aspetto problematico riguarda
l’evoluzione della vegetazione e l’ombreggiamento da parte di specie arbustive ed arboree.
Nel sito IT4090001 - Onferno l’habitat presenta uno stato di conservazione mediocre: è spesso
localizzato in contesti alterati dalla presenza antropica, su superfici per lo più esigue. Le
fitocenosi sono impoverite o inquinate dalla presenza di specie ruderali e talora ornamentali.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.3.3.2
PAG. 147
7210 - * Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae
FIGURA 43 – FONTI DI POIANO – SIC IT4030009 GESSI TRIASSICI
SINTASSONOMIA
Mariscetum serrati Zobrist 1935
SPECIE CARATTERISTICHE
Cladium mariscus, Carex rostrata, Molinia caerulea subsp. arundinacea, Molinia caerulea
subsp. caerulea, Eupatorium cannabinum subsp. cannabinum, Juncus subnodulosus,
Phragmites australis subsp. australis, Schoenus nigricans, Senecio paludosus subsp.
angustifolius.
DESCRIZIONE
Zone umide e torbiere basse di tipo alcalino caratterizzate da formazioni emergenti azonali a
dominanza di Cladium mariscus, con distribuzione prevalente nella Regione Bioclimatica
Temperata ma presenti anche nei territori a Bioclima Mediterraneo, spesso in contatto con la
vegetazione delle alleanze Caricion davallianae o Phragmition.
In Emilia-Romagna i lembi di vegetazione a Cladium mariscus, inquadrate nell’associazione
Mariscetum serrati e nell’associazione Cladietum marisci (Codice CORINE Biotopes 53.33), si
sviluppano in stazioni inondate durante i periodi piovosi ed asciutte d’estate, su suoli poveri di
nutrienti.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 148
Nel sito IT4030009 - Gessi Triassici l’habitat era segnalato nella Carta degli habitat RER presso
le Fonti di Poiano, ma non è stato rinvenuto; l’area umida e paludosa presumibilmente idonea
all’habitat risulta occupata da un canneto a Phragmites australis.
“ … L’indagine fitosociologica ha interessato l’area a valle delle Risorgive delle Fonti di Poiano,
ovvero il bacino lacustre artificiale, ove si raccolgono tali acque. La superficie di tale bacino è
occupata da una densa vegetazione a Phragmites australis (Cav.) Trin. ex Steud, e nonostante
siano stati fatti dei sopralluoghi all’interno del bacino, le specie guida di tale associazione come
Cladium mariscus, indicato in bibliografia, ed altre specie afferenti all’alleanza Caricion
davallianae non sono state rinvenute, probabilmente, in seguito alle modifiche apportate, con la
creazione di uno stagno, che sbarrano temporaneamente le acque che scaturiscono dalle rocce
sovrastanti, che prima si disperdevano in modo laminare sui prati circostanti prima di immettersi
nel Secchia. L’attuale vegetazione elofitica afferisce all’associazione Phragmitetum australis… “
(Progetto Life+ 08NAT/IT/000369, Azione A1, Relazione finale; V. Morelli, M. Domenichini, L.
Paradisi; Giugno 2011).
STATO DI CONSERVAZIONE
Si ribadisce quanto già sopra evidenziato che nel sito di presenza segnalato nella Carta degli
habitat RER del 2007 (Determinazione regionale n. 12584 02/10/2007) presso le Fonti di
Poiano l’habitat non è stato rinvenuto; le condizioni di area umida e paludosa presumibilmente
idonea all’habitat risulta occupata da un canneto a Phragmites australis.
L’habitat “ … non è stato rinvenuto nell’unico poligono ove era stato indicato, ove attualmente
insiste una vegetazione a dominanza Phragmites australis (C av.) Trin. ex Steud, tale fitocenosi
elofitica afferisce all’associazione fitosociologia Phragmitetum communis (All. 1921) Pignatti
1953. …” (Progetto Life+ 08NAT/IT/000369, Azione A1, Relazione finale; V. Morelli, M.
Domenichini, L. Paradisi; Giugno 2011).
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.3.3.3
PAG. 149
8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica
FIGURA 44 – FORRA SOTTOSTANTE IL CASTELLO – SIC IT4090001 ONFERNO
SINTASSONOMIA
Cystopteridion fragilis Rich. 72
Saxifragion lingulatae Rioux & Quézel 1949
Sedo-Asplenietum cuneifolii Pignatti Wikus et Pignatti S. 1977
Polypodion cambrici Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952
Aggr. a Polypodium australe var. cambricum
SPECIE CARATTERISTICHE
Teucrium flavum, Asplenium ceterach, Asplenium trichomanes, Asplenium ruta-muraria,
Polypodium cambricum, Asplenium scolopendrium, Cheilantes persica.
DESCRIZIONE
L’habitat, caratterizzato da vegetazione casmofitica (erbaceo-suffruticosa con potente apparato
radicale), presenta una notevole diversità regionale, dovuta all’elevato numero di specie
endemiche che ospita, anche in virtù del fatto che, se dal punto di vista geo-litologico mancano
di fatto vere e proprie falesie carbonatiche o calcareo-dolomitiche di consistenti dimensioni,
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 150
sono qua e là frequenti rupi calcarenitiche, gessose, conglomeratiche e calcareo-marnose di
svariata origine e natura, comunque di tipo calcicolo.
In questo caso si tratta di comunità vegetali litofile su falesie e pareti mai in pieno sole, lungo
versanti settentrionali, forre, doline e rupi d’accesso a inghiottitoi e grotte, caratterizzate dalla
presenza di diverse pteridofite, nonché da numerosi muschi e licheni.
Nel sito IT4030009 - Gessi Triassici “ … Sono stati effettuati dieci rilievi fitosociologici al fine di
individuare tale habitat, su sette aree campione, ubicate in sx idrografica del F. Secchia, (M.
Gebolo, M. Merlo, M. Rosso), ed in dx idrografica (presso la parete ove scaturiscono le Fonti di
Poiano, M. Carù) e in sx idrografica del T. Sologno, (M. Carù), ed in dx idrografica dello stesso
torrente (Monte La Pianellina). Tutte le stazioni presentavano pareti verticali o sub-verticali, con
vegetazione erbacea comofitica e casmofitica, a medio-bassa copertura del suolo.
In particolare sul versante N del Monte Carù, si è rinvenuta una fitocenosi inquadrabile
nell’alleanza Saxifragion lingulatae Rioux & Quézel 1949. Si tratta di una vegetazione
comofitica aperta a media copertura, su substrato detritico, su cui domina Saxifraga callosa ssp.
callosa, accompagnata da un corteggio floristico di specie erbacee come Carex humilis e
Sesleria pichiana o arbustive di pre-bosco, come Amelanchier ovalis e Cotoneaster
mathonnetii.
Sulle altre pareti rocciose dei principali rilievi (M. Rosso, M. Merlo, M. Gebolo, M. versante E di
M. Carù, M. la Pianellina), si è rinvenuta una vegetazione paucispecifica casmofitica e
comofitica a debole copertura con le seguenti specie dominanti: Artemisia alba, Ononis
rotundifolia, Artemisia lanata. Questa fitocenosi si inquadra nella classe fitosociologica
Asplenietea trichomanis.
I restanti rilievi, sono stati effettuati sulle pareti rocciose sovrastanti le risorgive delle Fonti d
Poiano, in un contesto di bosco mesofilo, in cui la vegetazione rupicola è rappresentata da
specie ubiquiste e non inquadrabili nell’habitat 8210, si tratta infatti di specie meso-igrofile
frammiste a specie nemorali, ad ampia valenza ecologica. Inoltre la vegetazione si trova in uno
stato dinamico intermedio tra una vegetazione rupicola ed una nemorale-forestale, pertanto tale
vegetazione non risulta inquadrabile in uno schema sintassonomico. …” (Progetto Life+
08NAT/IT/000369, Azione A1, Relazione finale; V. Morelli, M. Domenichini, L. Paradisi; Giugno
2011).
Nel sito IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano sono presenti pareti
gessose ospitanti lembi di vegetazione rupicola casmofitica inquadrabile nella classe
Asplenietea trichomanis. Generalmente tali formazioni si affermano su pareti ombrose esposte
nei quadranti settentrionali. Tra le specie rupicole più diffuse si citano Asplenium trichomanes,
Parietaria judaica e Polypodium interjectum. L’habitat è caratterizzato inoltre dalla presenza di
numerosi muschi e licheni.
Nel sito IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa l’habitat è localizzato sugli
affioramenti posti sui versanti settentrionali e ombreggiati, in zone di impluvio o doline.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 151
Fra le pteridofite che concorrono a formare la vegetazione riferibile all’habitat, sono da
annoverare Asplenium trichomanes, specie del genere Polypodium (P. vulgare e P. cambricum)
e Asplenium ceterach. A queste spesso si accompagna Hylotelephium maximum subsp.
maximum (Sedum maximum). Tra le specie invadenti, Hedera helix e Clematis vitalba.
Anche nel sito IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano l’habitat è localizzato
sugli affioramenti posti sui versanti settentrionali e ombreggiati, in zone di impluvio o doline o
all’interno di antichi manufatti abbandonati (es. Monte Castello). La stazione più estesa, in cui la
copertura vegetale è maggiormente sviluppata, sia nella componente muscinale, sia in quella
fanerogamica, è situata in corrispondenza dell'ingresso superiore della Grotta Gortani. Le
pteridofite che concorrono a formare la vegetazione riferibile all’habitat sono le stesse sopra
ricordate. Nelle situazioni più calde riferibili all’habitat accompagnano questi elementi H.
maximum subsp. maximum ed alcune specie del genere Sedum (S. dasyphyllum, S.
hispanicum). Tra le specie nitrofilo-ruderali e invadenti si trovano Parietaria judaica, Urtica spp.,
Clematis vitalba, Rubus spp., Hedera helix.
Nel sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola l’habitat è localizzato su falesie e pareti mai in
pieno sole, lungo versanti settentrionali, forre, doline e rupi d’accesso ad inghiottitoi e grotte. La
vegetazione riferibilie all’habitat è costituita da comunità a Teucrium flavum e Asplenium
ceterach, accompagnate da specie del genere Sedum (S. dasyphyllum, S. hispanicum), H.
maximum subsp. maximum e specie dei Festuco-Brometea (Centaurea deusta, Onosma
echioides, Artemisia alba, Helicrysum italicum, Stachys recta, Dianthus sylvestris, Fumana
procumbems, Galium corrudifolium, Globularia bisnagarica). In queste situazioni è riscontrabile
la presenza di Cheilanthes persica. Nelle situazioni più fresche la percentuale di muschi che
colonizza le pareti rocciose diventa preponderante e in quelle più umide è presente Asplenium
scolopendrium.
Nel sito IT4090001 – Onferno l’habitat è localizzato sulle rupi ombrose dei versanti settentrionali
dello sperone gessoso del Castello di Onferno e nei punti di impluvio o nelle doline presenti
all’interno dell’area boscata che si sviluppa nella valletta tra il Centro visite Santa Colomba e
l’imboccatura della Grotta Onferno. In questa valletta è presente su pareti rocciose che
inframmezzano l’habitat prioritario “9180 - *Foreste di versante, valloni e ghiaioni del TilioAcerion”.
La vegetazione riferibile all’habitat è spesso dominata da Polypodium cambricum subsp.
serrulatum a cui si accompagnano Asplenium scolopendrium, Asplenium trichomanes. Tra le
altre specie, Hedera helix e Parietaria judaica possono essere molto abbondanti. Fra le invasive
è da menzionare Robinia pseudoacacia.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 152
STATO DI CONSERVAZIONE
Lo stato di conservazione di questo habitat è piuttosto diversificato nei vari siti presi in esame,
in funzione soprattutto di attività antropiche distruttive o della presenza di specie vegetali
ruderali che ne degradano la struttura.
Nel sito IT4030009 - Gessi Triassici l’habitat 8210 risulta ampiamente distribuito sulla maggior
parte delle aree rupestri che bordano il lato idrografico destro e sinistro del Secchia, venendo a
mancare solo in un’area campione (Sorgenti di Poiano). Le problematiche per tale fitocenosi
sono di ordine sintassonomico, in quanto sono presenti specie di difficile inquadramento. …”
(Progetto Life+ 08NAT/IT/000369, Azione A1, Relazione finale; V. Morelli, M. Domenichini, L.
Paradisi;Giugno 2011).
Nel sito IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano lo stato di conservazione
risulta scarso, dato che in alcune aree, come ad esempio quella sottostante il castello di
Borzano, l’habitat è stato irrimediabilmente distrutto o danneggiato dagli scavi archeologici.
Nel sito IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa l’habitat è in uno stato di
conservazione eccellente, dato che i fattori di minaccia sono legati quasi esclusivamente a
dinamiche naturali che si esplicano come frane di crollo (promosse anche da attività estrattive
pregresse) e ingresso di specie invadenti (es. Hedera helix, Clematis vitalba, Rubus spp.).
Analogamente nel sito IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano l’habitat
risulta in un buono stato di conservazione per quanto sovente soggetto ad invasione d’edera
(Hedera helix) ed altre specie nitrofilo-ruderali o, genericamente, invadenti (Parietaria judaica,
Urtica spp., Clematis vitalba, Rubus spp.).
Lo stesso dicasi per il sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola.
Nel sito IT4090001 – Onferno lo stato di conservazione dell’habitat, nelle stazioni poste nella
valletta tra il Centro visite Santa Colomba e l’imboccatura della Grotta di Onferno, risulta buono,
in ragione della generale inaccessibilità dello stesso. Le stazioni localizzate sotto la rupe su cui
sorge l’abitato presentano, in genere le stesse problematicità riscontrate per l’Habitat 6110
(presenza di disturbo e specie ruderali e/o invasive).
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.3.3.4
PAG. 153
8310 - Grotte non ancora sfruttate a livello turistico
FIGURA 45 – GROTTA DELLA SPIPOLA - VASCHETTA - SALONE DEL FANGO (COPYRIGHT: F.GRAZIOLI)
SINTASSONOMIA
/
SPECIE CARATTERISTICHE
/
DESCRIZIONE
L’habitat include grotte e nicchie che non assumono mai dimensioni tali da costituire sistemi
sotterranei liberamente transitabili. Nel sito il fenomeno carsico si rende manifesto in superficie
con numerosi pozzi, inghiottitoi e ingressi di grotte. Nelle immediate vicinanze degli sbocchi del
sistema carsico sotterraneo, si ritrova una vegetazione costituita da alghe e muschi,
irregolarmente distribuita attorno alle aperture e di estensione variabile da qualche decimetro
quadrato a pochi metri quadrati, a contatto con vegetazione a fanerogame di vario tipo. La
vegetazione a muschi ed alghe continua ad essere presente anche all'interno delle cavità
sotterranee, finché le condizioni di luminosità ne permettono lo sviluppo.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 154
All’interno del SIC IT4030009 sono note 76 grotte. I principali sistemi carsici noti sono:
-
il sistema carsico di Monte Caldina, con dislivello di 265 m e sviluppo superiore al
chilometro: si tratta della più profonda cavità al mondo esplorata nei gessi;
-
il sistema carsico dei Tanoni della Gacciolina, caratterizzate da grossi ingressi e da
itinerari di visita utilizzati per visite didattiche guidate dagli speleologi.
Tra le peculiarità si segnala inoltre il sistema di sorgenti di Poiano, caratterizzate da acque ad
elevata salinità (attualmente concentrazioni di 3 g/l), fortemente clorurate, alimentate da un
sistema carsico nei gessi.
Nel sito IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano sono state cartografate
complessivamente 41 cavità. Notevole la presenza di popolamenti di Asplenium scolopendrium.
L’habitat 8310 è ben rappresentato nel sito IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi
dell'Abbadessa, costituendone uno dei principali elementi di pregio. Ad un’ampia estensione dei
depositi gessosi corrisponde un impressionante numero di cavità e grotte (censite 154), tra cui
spicca la Grotta della Spipola, la più estesa grotta in area gessosa rinvenibile in Italia.
Nel sito IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano, nonostante la relativa
ridotta estensione dell’affioramento gessoso (alcune decine di ettari distribuiti tra Monte Rocca
e Monte Malgotto), si rileva la presenza di uno dei più importanti e sviluppati complessi carsici
della regione. La dolina sotto Monte Malgotto è una delle più grandi della nostra regione. La
Grotta Gortani che trova qui il suo inghiottitoio (inizio) si svolge con un percorso sotterraneo
articolato su più livelli sovrapposti (antichi percorsi, oggi abbandonati) per sfociare nel Rio
Gessi. Si tratta di uno dei fenomeni carsici nei gessi maggiori d’Italia per lunghezza e
complessità. Altre cavità di rilievo sono: il Buco di Monte Rocca, la Grotta Ascendente, la Grotta
dell’Eremita e la Grotta del Pittore.
Nel sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola i fenomeni carsici più significativi sono
concentrati prevalentemente nel settore centro-orientale della Vena del Gesso. Tra le oltre 200
cavità rilevate ricordiamo, da nord-ovest verso sud-est, gli articolati sistemi carsici del Rio
Gambellaro (Gessi di Tossignano), della Tana del Re Tiberio (Gessi di Borgo Rivola), del Rio
Basino (Gessi di M. Mauro) e della Grotta Risorgente del Rio Cavinale (Gessi di Brisighella).
Tra questi, dal punto di vista del carsismo di superficie risultano particolarmente spettacolari e
didascalici i Gessi di M. Mauro, che presentano un’ampia valle cieca a monte (Rio Stella) e una
grotta risorgente incassata in una stretta forra a valle (Rio Basino).
Nel sito IT4090001 – Onferno, all’interno del massiccio gessoso è presente un sistema ipogeo
costituito da una cavità principale con sviluppo di oltre 700 metri e un dislivello totale di circa 70
m e di una serie di altre minori cavità in parte in comunicazione con questa e in parte afferenti a
blocchi separati del sistema. Nel sistema ipogeo si creano differenti microambienti per
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 155
temperatura e umidità. Si distingue soprattutto un tratto fossile superiore caldo e asciutto e uno
attivo inferiore che prende origine dalla “sala del guano” proseguendo per “salone Quarina” e
poi per la parte meandriforme. Vi sono varie sale di crollo anche di ampie dimensioni e le
maggiori formazioni “a mammelloni” d’Europa. Il sistema è poi ricchissimo di fessure e meandri
che lo rendono complesso e stratificato su vari piani. Solamente 350 metri di sviluppo sono
interessati dal percorso turistico, mentre il secondo livello, le sale laterali e il terzo livello sono
interdette alla fruizione.
STATO DI CONSERVAZIONE
Lo stato di conservazione dell’habitat è valutabile complessivamente come buono, se non
addirittura eccellente nel caso del sito IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.3.4
3.3.4.1
PAG. 156
Habitat non target
3140 - Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara
FIGURA 46 – FONTI DI POIANO – SIC IT4030009 GESSI TRIASSICI
SINTASSONOMIA
Charion vulgaris (Krause et Lang 1977) Krause 1981
SPECIE CARATTERISTICHE
Chara spp.
DESCRIZIONE
L’habitat include piccole raccolte d'acqua a carattere permanente o temporaneo, nelle quali le
Caroficee costituiscono popolazioni esclusive, più raramente mescolate con fanerogame. Le
acque sono generalmente oligomesotrofiche, calcaree, povere di fosfati (ai quali le Caroficee
sono in genere molto sensibili). Le Caroficee tendono a formare praterie dense.
L’habitat è stato riscontrato presente, con prateria densa e continua di Chara spp., nel piccolo
specchio d’acqua presso il complesso delle Fonti di Poiano, nel sito IT4030009 – Gessi triassici;
il laghetto è frutto e risultato della recente sistemazione dell’area delle Fonti.
Nel sito IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa questo habitat risulta relegato a
pozze e bacini di generale ridotta estensione e con profondità media dell’acqua che solitamente
non raggiunge il metro. In molti casi si evidenziano condizioni effimere dell’ambiente acquatico,
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 157
dovute alla mancanza di approvigionamento idrico nel periodo estivo, che sottopongono
l’habitat a stress e a rischio di scomparsa, anche per il prevalere delle comunità elofitiche più
invadenti (fragmiteto, tifeto ecc.). Nel complesso la presenza dell’habitat è stata rilevata in tre
condizioni tipiche:
1. Pozze o bacini ad uso irriguo con utilizzo occasionale o comunque in situazioni poco
disturbate dall’uomo.
2. Pozze o bacini artificiali residuali, associati a ruderi o case abbandonate.
3. Pozze o bacini di recente realizzazione, spesso con finalità naturalistiche in quanto
realizzate direttamente dal Parco o la cui realizzazione presso privati è stata promossa dal
Parco.
Nel sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola le stazioni segnalate sono localizzate nella
porzione più orientale, la prima nei pressi di Case Trebbo, a valle di via Calbane (estremità sudorientale dell’area), ed altre in destra idrografica del Rio Ferrato, a partire dai dintorni di Casa
Barchetto, sia a valle sia a monte dell’abitato, e ancora più sopra risalendo la strada. Le stazioni
in cui è stato rinvenuto l’habitat (6 in totale) sono in corrispondenza di alcuni laghetti e stagni, in
parte di origine artificiale. Data l’estensione variabile, gli stagni più piccoli sono facilmente
soggetti a prosciugamento nel corso della stagione estiva con disseccamento della vegetazione
a Chara spp.. Non sono state realizzate ricerche approfondite lungo il corso del fiume Santerno
e dei torrenti Senio e Sintria, per cui, con molta probabilità, altre stazioni potrebbero essere
presenti lungo il loro corso.
STATO DI CONSERVAZIONE
In generale nei tre siti in cui l’habitat è presente, lo stato di conservazione dell’habitat nel sito
viene ritenuto “medio” per le seguenti ragioni:
1) L’habitat è presente in diverse stazioni, tuttavia per lo più isolate tra loro e con ridotta
estensione.
2) Il grado di conservazione della struttura, considerando la sovrapposizione con altri habitat
acquatici e palustri caratterizzati da una maggior dominanza, è da considerarsi mediamente
o parzialmente degradato.
3) Le prospettive di mantenimento futuro della funzionalità dell’habitat, viste le limitate
estensioni delle singole stazioni e le attività gestionali richieste per mantenerne la
funzionalità (mantenimento di un livello idrico minimo, gestione e controllo della vegetazione
spondale ecc.), sono mediocri.
4) Le possibilità di ripristino o comunque di mantenimento delle condizioni funzionali per
l’habitat possono essere considerate attuabili con un impegno “medio”.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.3.4.2
PAG. 158
3150 - Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o
Hydrocharition
FIGURA 47 – LAGHETTO VAL SELLUSTRA – SIC IT4070011 VENA DEL GESSO ROMAGNOLA
SINTASSONOMIA
Potamion pectinati (Koch 1926) Görs 1977
SPECIE CARATTERISTICHE
L. gibba, L. minor, Spirodela polyrhiza, Wolffia arrhiza, Hydrocharis morsus-ranae, Azolla
filiculoides, Salvinia natans, Potamogeton lucens, P. perfoliatus, Ceratophyllum demersum,
Miryophyllum spicatum, Utricularia australis.
DESCRIZIONE
Generalmente si colloca in laghi, stagni e canali con acque più o meno torbide, ricche in basi,
con pH alcalino (generalmente >7). E’ rappresentato da associazioni vegetazionali solitamente
paucispecifiche, formanti popolamenti flottanti sulla superficie o appena al di sotto di essa. Si
tratta di un habitat con vegetazione macrofitica che comprende fitocenosi strutturalmente
diverse. In primo luogo vi sono le comunità dominate da idrofite radicanti e sommerse, delle
quali solo gli apparati fiorali sono esposti sopra la superficie dell’acqua; alternativamente sono
invece costituite da comunità vegetali liberamente natanti, formate da idrofite la cui radicazione
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 159
nel fondale è temporanea o inesistente. Anche in questo caso gli apparati fiorali appaiono sopra
il pelo dell’acqua mentre le superfici fogliari si sviluppano in superficie (es. Hydrocharis morsusranae, Lemna sp. pl.) o al contrario rimangono del tutto sommerse (gen. Utricularia). Le acque
colonizzate sono ferme, hanno profondità generalmente modesta (fino a 2-3 m) e grado trofico
elevato (ambiente eutrofico).
Nel SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano l’habitat si afferma in
corrispondenza di laghetti artificiali in cui si sviluppa una vegetazione idrofitica; tali corpi idrici
sono situati in località Ca’ del Vento (3), Casa Vara (2), Ca’ Vendina (1), Casa Speranza (3) e
San Giovanni (1).
Nel sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola i popolamenti rinvenuti in corrispondenza di
alcuni laghetti e stagni, in parte di origine artificiale, sono le situazioni che meglio rappresentano
l’habitat in quanto caratterizzate dalla presenza di Potamogeton pectinatus e P. natans o più
spesso da solo una delle due specie. Le stazioni segnalate (circa una decina) sono localizzate
prevalentemente nella porzione più orientale del sito, lungo il Rio Purcianello, affluente di destra
del Rio Chiè, ed altre in destra idrografica del Rio Ferrato, sia nei pressi di Casa Barchetto, sia
più a monte nei pressi di Ca’Castellina.
STATO DI CONSERVAZIONE
La rappresentatività è significativa, lo stato di conservazione è medio o scarso.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.3.4.3
PAG. 160
3220 - Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea
FIGURA 48 – FIUME SECCHIA – SIC IT4030009 GESSI TRIASSICI
SINTASSONOMIA
Epilobio dodonaei-Scrophularietum caninae W. Koch et Br.-Bl. in Br.-Bl. 1949
SPECIE CARATTERISTICHE
Schrophularia canina subsp. canina, Epilobium dodonaei, Calamagrostis corsica, Myricaria
germanica, Erucastrum nasturtiifolium subsp. nasturtiifolium, Calamagrostis pseudophragmites,
Erigeron acris, Euphorbia cyparissias, Fumana procumbens, Hippophae fluviatilis, Salix
eleagnos, S. purpurea, Tussilago farfara.
DESCRIZIONE
Comunità pioniere di piante erbacee o suffruticose, ordinariamente con prevalenza di specie
alpine, che colonizzano i greti ghiaiosi e sabbiosi dei corsi d’acqua a regime alpino, le cui
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 161
caratteristiche si approssimano, specialmente a quote elevate, a quelle delle falde detritiche. Le
stazioni sono caratterizzate dall’alternanza di fasi di inondazione (nei periodi di piena dovuti alla
fusione delle nevi e nelle fasi di morbida) e disseccamento (generalmente in tarda estate).
Nel sito IT4030009 - Gessi Triassici l’habitat è stato riconosciuto in forma sporadica e
identificato come secondario all’habitat 3240 in un piccolo poligono in destra idrografica, a Nord
di Monte Carù.
STATO DI CONSERVAZIONE
Stato di conservazione buono ma limitato dall’esiguità del sito di presenza.
3.3.4.4
3240 - Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos
FIGURA 49 – FIUME SECCHIA – SIC IT4030009 GESSI TRIASSICI
SINTASSONOMIA
Spartio juncei-Hippophaetum fluviatilis Biondi, Vagge, Baldoni & Taffetani 1997 Salicetum
eleagni Aich. 1933
SPECIE CARATTERISTICHE
Salix eleagnos, S. purpurea, S. apennina, S. triandra, Hippophae fluviatilis, Epilobium
hirsutum, Cornus sanguinea, Equisetum telmateja, Dittrichia viscosa, Eupatorium cannabinum.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 162
DESCRIZIONE
A livello regionale, l’habitat include formazioni di particolare valore ecosistemico contraddistinte
da una spiccata variabilità in termini composizionali; oltre alle comunità di greto dominate da S.
eleagnos e le formazioni maggiormente xerotolleranti a prevalenza di olivello spinoso, collocate
in posizioni retro-riparie su substrati alluvionali, sono state ricondotte al codice alcune cenosi di
estremo valore contraddistinte dalla dominanza nello strato arbustivo da Hippophae fluviatilis
quali lo Spartio juncei-Hippophaëtum fluviatilis e il Salici incanae-Hippophaëtum rhamnoidis.
Nel sito IT4030009 - Gessi Triassici l’habitat è ripetutamente presente con numerosi poligono e
tratti lungo il corso del Fiume Secchia e lungo il tributario Rio Sologno.
All’interno del sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola l'habitat è rappresentato da arbusteti
di Salix purpurea, S. eleagnos, Populus nigra individuati principalmente sul greto del fiume
Santerno (4 dei 10 totali). Tale corso d’acqua infatti, rispetto ai torrenti Senio (una sola stazione)
e Sintria, è l’unico a mostrare, almeno per ampi tratti, un alveo sufficientemente ampio per
consentire l’affermazione dell’habitat: infatti per potersi insediare necessita di un alveo
ciottoloso abbastanza esteso nel quale la vegetazione arbustiva a salici trova l'ambiente idoneo.
Scarsa è la componente erbacea fra cui si segnalano Equisetum arvense, Saponaria officinalis
e Agrostis stolonifera.
STATO DI CONSERVAZIONE
Habitat in buono stato di conservazione e ben rappresentato nei due siti.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.3.4.5
PAG. 163
3270 - Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p e
Bidention p.p.
FIGURA 50 – FIUME SECCHIA – SIC IT4030009 GESSI TRIASSICI
SINTASSONOMIA
Polygono lapathifolii-Xanthietum italici Pirola e Rossetti 1974
Bidenti-Polygonetum mitis R.Tx. 1979
SPECIE CARATTERISTICHE
Polygonum lapathifolium, P. hydropiper, P. mite, P. minus, P. persicaria, Bidens tripartita,
B. frondosa, Xanthium orientale subsp. italicum, Echinochloa crus-galli, Alopecurus
aequalis, Lepidium virginicum.
DESCRIZIONE
Coltri vegetali costituite da specie erbacee annuali a rapido accrescimento che si insediano sui
suoli alluvionali, periodicamente inondati e ricchi di nitrati situati ai lati dei corsi d’acqua, grandi
fiumi e rivi minori. Il substrato è costituito da sabbie, limi o argille anche frammisti a uno
scheletro ghiaioso. Lo sviluppo della vegetazione è legato alle fasi in cui il substrato dispone di
una sufficiente disponibilità idrica, in funzione soprattutto del livello delle acque del fiume e in
subordine delle precipitazioni, che quindi non deve venir meno fino al completamento del breve
ciclo riproduttivo delle specie presenti.
Si tratta di vegetazione legata ai substrati depositati dal fiume e la cui esistenza richiede la
permanenza del controllo attivo esercitato dalla morfogenesi fluviale legata alle morbide e alle
piene; la forte instabilità dell’ambiente è affrontata dalla vegetazione approfittando del momento
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 164
(o dei momenti stagionali) più favorevoli e comunque producendo una grande quantità di semi
che assicurano la conservazione del suo pool specifico. Le specie presenti sono generalmente
entità marcatamente nitrofile che ben si avvantaggiano dell’elevato tenore di nutrienti delle
acque di scorrimento superficiale. Le formazioni vegetali secondarie dominate dalle stesse
specie, ma slegate dal contesto fluviale e formatesi in seguito a forme di degradazione
antropogena non vengono considerate appartenenti a questo habitat.
La vegetazione dell’habitat è inclusiva di due alleanze vicariantisi sui suoli più fini e con maggior
inerzia idrica (Bidention tripartitae) e sui suoli sabbioso limosi soggetti a più rapido
disseccamento (Chenopodion rubri).
Generalmente si colloca al di sopra dei depositi sabbiosi che vengono in superficie durante il
periodo di magra del fiume permettendo l’insediamento di vegetazione pioniera annuale.
In primavera e fino all’inizio dell’estate questi ambienti, a lungo inondati, appaiono come rive
melmose prive di vegetazione in quanto questa si sviluppa, se le condizioni sono favorevoli, nel
periodo tardo estivo-autunnale. Nel corso degli anni questi siti, data la loro natura effimera
determinata dalle periodiche alluvioni, sono soggetti a profonde modificazioni spaziali.
Nel sito IT4030009 - Gessi Triassici l’habitat è stato riscontrato in svariate aree su depositi
ciottolosi lungo il corso del Fiume Secchia, soprattutto nel tratto tra le Fonti di Piano e la
confluenza del Rio Sologno e nel tratto di Fiume Secchia a monte di loc. Molino di Porcile; a
tratti presente anche lungo il Rio Sologno.
La presenza dell’habitat nel sito IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa è
circoscritta all’alveo dei due Torrenti Idice e Zena.
STATO DI CONSERVAZIONE
Habitat generalmente in buono stato di conservazione, per la buona presenza di specie tipiche
e per la presenza di condizioni favorevoli di substrato e morfologiche.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.3.4.6
PAG. 165
5130 - Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli
FIGURA 51 – LUNGO IL CORSO DEL FIUME SECCHIA – SIC IT4030009 GESSI TRIASSICI
SINTASSONOMIA
Festuco-Brometea Br.-Bl. et Tx. ex Br.-Bl. 1949
SPECIE CARATTERISTICHE
Juniperus communis, Prunus spinosa, Crataegus monogyna, Rosa canina, Bromopsis
erecta, Brachypodium rupestre.
DESCRIZIONE
Cenosi secondarie originatesi per invasione di prato-pascoli o coltivi abbandonati e, più
raramente, per la selezione del pascolo ovino e ovi-caprino sulla vegetazione legnosa ed
erbacea primaria su calanchi. Le formazioni a ginepro comune (Juniperus communis) si
presentano generalmente come un arbusteto mai troppo chiuso, in cui la specie risulta
associata con altri arbusti (Rosa canina, Crataegus monogyna, Prunus spinosa, Spartium
junceum), mentre lo strato erbaceo può essere caratterizzato, a seconda delle circostanze,
dalla dominanza di specie di Festuco-Brometea (quali Brachypodium rupestre, Bromopsis
erecta) o di specie di Molinio-Arrhenatheretea (quali Arrhenatherum elatius e Festuca rubra).
Nel sito IT4030009 - Gessi Triassici l’habitat è rappresentato nella parte mediana e alta dei
versanti prospicienti il Fiume Secchia e il Rio Sologno, e subordinatamente in alcune aree sui
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 166
primi terrazzi ai margini dell’alveo del Fiume Secchia anche in mosaico con habitat 3240 e 6210
nel sito.
Nel sito IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano, l’habitat si afferma
nell’ambito dei complessi argillosi calanchivi, dove si trova in stretto contatto fisico e dinamico
con le praterie dei Festuco-Brometea riferibili all’habitat 6210 e con le formazioni erbacee dei
calanchi riferibili all’habitat 6220.
Nel sito IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa l’habitat risulta abbastanza
diffuso, tuttavia solo in pochi casi quale habitat principale ma frequentemente associato ad altri
habitat di prateria. Solo in poche stazioni e per una piccola superficie complessiva l’habitat 5130
raggiunge una copertura significativa e si caratterizza come habitat pricipale. Per oltre tre quarti
della superficie dove risulta segnalato, l’habitat è presente con bassi livelli di copertura e in
condizioni marginali. Le cause di questa situazione sono diverse ma principalmente derivano
tutte dal fatto che, rispetto alle condizioni di sviluppo dell’habitat, il Sito è situato al suo margine
di distribuzione nella bassa collina bolognese.
All'interno del sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola la presenza di Juniperus communis
in formazioni prative abbandonate è frequente, anche se non sono presenti estese superfici
contraddistinte dall’habitat in purezza. Un esempio è rappresentato dalle formazioni a ginepro
presenti nella sella della Riva del Gesso tra M. della Volpe e M. Mauro, ad est di Ca’Faggia,
dove l’habitat è compenetrato con praterie del 6210. Le aree sono localizzate un po’ovunque
all’interno del sito, anche se prevalgono nella zona centrale dei Gessi romagnoli e nella
porzione occidentale dove l’abbandono di ampie superfici e l’attuale presenza del pascolo ne
hanno facilitato l’affermazione.
STATO DI CONSERVAZIONE
Habitat in buono o discreto stato di conservazione, in riferimento alle superfici occupate; il
fattore limitante è rappresentato dall’espansione delle formazioni forestali limitrofe le cui
capacità di diffusione vengono localmente esaltate dall’assenza o dalle deboli pressioni delle
attività che consentono la conservazione delle aree aperte (es. pascolo e/o sfalci). Si è
osservata una certa presenza di individui di ginepro in fase di sviluppo giovanile che
rappresenta un elemento positivo per la conservazione futura dell’habitat.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.3.4.7
PAG. 167
5210 - Matorral arborescenti di Juniperus spp.
FIGURA 52 – VERSANTE M.TE TONDO – SIC IT4070011 VENA DEL GESSO ROMAGNOLA
SINTASSONOMIA
Festuco-Brometea Br.-Bl. et Tx. ex Br.-Bl. 1949
SPECIE CARATTERISTICHE
Juniperus
oxycedrus
deltoides,
Staehelina
dubia,
Cytisus
nigricans
nigricans
(Lembotropis nigricans), Osyris alba, Cistus salviifolius, Cistus creticus eriocephalus,
Polygala chamaebuxus, Amelanchier ovalis ovalis, Pyracantha coccinea, Cotinus
coggygria, Rhamnus alaternus alaternus.
DESCRIZIONE
Macchie di sclerofille mediterranee e submediterranee. Tra i sottotipi descritti, l’unico presente
in Emilia-Romagna riguarda arbusteti a Juniperus oxycedrus (ginepro rosso) che resta l’unica
vera specie indicatrice dell’habitat. In situazione di prateria rada o gariga, il ginepro rosso è
accompagnato da un ampio corteggio di specie alquanto variabili. Tra le sclerofille, soprattutto
sulla Vena del Gesso romagnola, Phyllirea latifolia e Rhamnus alaternus.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 168
All'interno del sito sono state attribuite alll’habitat due aree con presenza di Juniperus
oxycedrus presente in formazioni prative abbandonate, quindi in un contesto ecologicamente
diverso dalla descrizione fornita dal manuale italiano. Nonostante questo è sembrato comunque
importante sottolineare la presenza della specie e contestualizzarla in forma di habitat. Le aree
con presenza di ginepro rosso sono localizzate nella porzione orientale del SIC/ZPS, all’incirca
tra Monte della Volpe, Rio Basino e M. Mauro, nel triangolo compreso tra Casa Sasso,
Ca’Faggia e Casa Roccale. Anche se l’habitat è talvolta compenetrato con praterie del 6210 e
la copertura delle chiome dei ginepri non raggiunge mai valori superiori al 50%, si è preferito
comunque privilegiarlo nell’attribuzione, per sottolinearne la peculiarità, rispetto a queste ultime.
Degno di nota è il fatto che esiste invece una notevole affinità fra tali formazioni a ginepro e le
formazioni erbose secche del Bromion erecti (6210) da una parte e dell'Alysso-Sedion albi
(6110) e degli Asplenietea trichomanis dall’altra. Nel primo caso entrambi gli habitat
rappresentano infatti stadi dinamici della successione secondaria che si instaura a seguito
dell'abbandono di prati falciati o pascolati; in tal caso le formazioni a Juniperus oxycedrus
possono essere paragonate a quelle a Juniperus communis e rappresentano uno stadio
successivo della serie dinamica progressiva rispetto alle praterie, caratterizzato da un maggior
livello di evoluzione. Nel secondo caso invece si assiste a situazione assai stabili nel tempo, in
quanto insediatesi su substrato roccioso gessoso e con scarsa evoluzione.
STATO DI CONSERVAZIONE
La rappresentatività è valutata buona. Lo stato di conservazione è buono.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.3.4.8
PAG. 169
6210(*) - Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su
substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)
FIGURA 53 – MONTE CROCE – SIC IT4090001 ONFERNO
SINTASSONOMIA
Dorycnio pentaphylli-Brachypodietum rupestris Ubaldi 1988
Onobrychi-Brometum Ubaldi 1988
Centaureo bracteatae-Brometum erecti Biondi, Ballelli, Allegrezza, Guitian & Taffetani 1986
Centaureo bracteatae-Brometum erecti Biondi, Ballelli, Allegrezza, Guitian & Taffetani 1986 var.
a Brachypodium rupestre
Aggruppamento a Bromus erectus e Botriochloa ischaemon
Aggruppamento a Helichrysum italicum ed Onosma echioides
Phleo ambigui-Bromion erecti Biondi et Blasi in Biondi et al. 95
SPECIE CARATTERISTICHE
Bromopsis erecta, Brachypodium rupestre, Bothriochloa ischaemon, Carex flacca, Lotus
herbaceus, Polygala nicaeensis, Carlina vulgaris, Orchis purpurea, Anacamptis morio,
Orchis mascula, Anacamptis pyramidalis, Knautia purpurea, Lotus hirsutus, Hypericum
perforatum, Arabis hirsuta, Sanguisorba minor, Lotus corniculatus, Ophrys apifera,
Ophrys bertolonii, Ophrys fuciflora, Ophrys fusca, Ophrys sphegodes, Gymnadenia
conopsea.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 170
DESCRIZIONE
Pascoli mesoxerofili a Bromopsis erecta e Brachypodium rupestre, di origine secondaria,
tendenzialmente chiusi e ricchi da un punto di vista floristico, localizzati su substrati
prevalentemente marnosi e argillosi. Vengono indicati spesso con il termine di “mesobrometi” e
possono essere includere alcune specie degli Arrhenateretalia. La presenza in queste comunità
di specie arbustive (es. Juniperus communis, Rosa canina, Crataegus monogyna) indica una
tendenza evolutiva verso formazioni preforestali.
Sono formazioni relativamente stabilizzate in cui la presenza di arbusti e spesso l’elevata
abbondanza e copertura di brachipodio denotano una più prolungata sospensione delle attività
pascolive. Numerose sono le specie di orchidee che conferiscono all’habitat il significato di
habitat prioritario: Gymnadenia conopsea, Anacamptis pyramidalis, Dactylorhiza maculata,
Orchis simia, O. purpurea, O. militaris, O. provincialis, O. pallens, Ophrys apifera, Ophrys
bertolonii, Ophrys fuciflora, Ophrys fusca, Ophrys insectifera, Ophrys sphegodes.
Comprende anche la presenza di specie caratterizzanti lo xerobrometo come Teucrium
chamedrys, Artemisia alba.
Habitat ben rappresentato nel sito IT4030009 - Gessi Triassici, soprattutto in sinistra idrografica
del F. Secchia ad esposizione prevalentemente meridionale, sui versanti e pendii circostanti e/o
sovrastanti le pareti e rupi gessose precipitanti nell’area di golena e/o di alveo.
E’ presente una tipologia meno xerofila su praterie utilizzate scarsamente a pascolo, con cotico
e copertura continua, con una presenza mediamente inferiore al 20% di copertura di specie
arbustive (Rosa canina, Prunus spinosa, Spartium junceum, Juniperus communis). Presente
anche il tipo più xerofilo e rupestre, o di giacitura parzialmente rocciosa, a suolo superficiale e/o
eroso, con cotico e copertura discontinue, con abbondante presenza di Brachypodium rupestre.
Si riscontra anche in area di primi terrazzi golenali in mosaico variamente articolato e limitrofo a
3240 e 92A0.
Nel sito IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano l’habitat è diffuso nell’ambito
dei complessi calanchivi sui pendii argillosi meno interessati dai fenomeni erosivi, ma su
affioramenti gessosi.
Nel sito IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa l’habitat si riscontra abbastanza
diffusamente: i mesobrometi si possono rinvenire nelle situazioni meno acclivi e, generalmente,
nel sito sono più soggetti ad una riduzione della superficie complessiva per la tendenza alla
naturale evoluzione verso formazioni arbustive. Più stabili risultano gli xerobrometi, legati alla
presenza delle formazioni calanchive delle argille scagliose, dove questo habitat presenta
contatti catenali con l’habitat 6220.
Nel sito IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano l’habitat prioritario è
rappresentato principalmente da praterie secondarie a dominanza di Bromopsis erecta e
Brachypodium rupestre e, in subordine, xerobrometi a dominanza di
Bromopsis erecta e
Botriochloa ischaemon e garighe su substrato gessoso a dominanza di Helichrysum italicum ed
Artemisia alba.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 171
Nel sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola le praterie dello Xerobromion, situate nelle
zone rupestri degli affioramenti gessosi, non vengono utilizzate ai fini antropici e rappresentano
una tipologia vegetazionale a carattere durevole. Esse sono inoltre spesso mosaicate con
l’habitat 6110. L’habitat, che è per estensione il più diffuso all’interno del SIC/ZPS è presente
lungo tutta la sua superficie, da ovest ad est.
Nel sito IT4090001 – Onferno, l’habitat prioritario è rappresentato principalmente da praterie
secondarie a dominanza di Bromopsis erecta (3 tessere) e Brachypodium rupestre (13 tessere)
con Sanguisorba minor, Centaurea jacea subsp gaudinii, Centaurea scabiosa, Galium album,
Lotus corniculatus, Dactylis glomerata, Lotus herbaceus, Leucanthemum vulgare, con presenza
più o meno densa di arbusti sparsi quali Spartium junceum, Rosa canina, Prunus spinosa,
Cornus sanguinea e Crataegus monogyna.
STATO DI CONSERVAZIONE
Lo stato di conservazione dell’habitat è nel complesso buono per la buona presenza di specie
caratteristiche e per la diffusa presenza di specie di orchidee. Sono presenti praterie in buono
stato di conservazione ad elevata ricchezza floristica, praterie con bassa colonizzazione
arbustiva (copertura inferiore al 10%) e praterie a media colonizzazione di arbusti, difficilmente
recuperabili. Le praterie a cotico più continuo su ex prati-pascoli sono naturalmente minacciate
dall’espansione lenta e progressiva dalle specie arbustive e forestali.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.3.4.9
PAG. 172
6220* - Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea
FIGURA 54 – RIPA DELLA MORTE - SIC IT4090001 ONFERNO
SINTASSONOMIA
Agropyro-Asteretum linosyridis Ferrari 1971 subass. asteretosum linosyris Biondi & Pesaresi
2004
Hainardio cylindricae-Salsoletum sodae Allegrezza, Biondi. Brilli-Cattarini & Gubellini 1993
SPECIE CARATTERISTICHE
Trachynia distachya (Brachypodium distachyum), Hainardia cylindrica, Lagurus ovatus, Linum
strictum (Linum corymbulosum), Euphorbia exigua, Bupleurum baldense, Camphorosma
monspeliaca, Artemisia caerulescens cretacea.
DESCRIZIONE
Praterie xerofile, ricche in terofite a fioritura primaverile e a disseccamento estivo. Si sviluppano
su suoli oligotrofici ricchi in basi, spesso su substrati calcarei e argillosi.
Sono state ricondotte a questo habitat anche le fitocenosi presenti su versanti calanchivi
soggetti a fenomeni erosivi particolarmente attivi caratterizzate dalla presenza di numerose
specie terofitiche, tra cui Brachypodium distachyum, Hainardia cylindrica, Lagurus ovatus,
Linum strictum, Euphorbia exigua.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 173
L’attribuzione delle formazioni calanchive a terofite all’habitat 6220 appare sufficientemente
corretta sia per motivi vegetazionali (la classe di riferimento è sempre Thero-Brachypodietea),
che fenologici (sono praterie pioniere a sviluppo primaverile e disseccamento estivo), in
complessa mosaicatura di specie annuali tipiche con specie perenni gradualmente sfumanti nei
Festuco-Brometalia del 6210 e in altri aggruppamenti adattati in senso xero-alofilo a resistere
ad alti livelli di disseccamento (vegetazione anche su efflorescenze saline), caratterizzati da
Lotus tenuis, Galatella linosyris, Podospermum canum, Scorzonera austriaca ecc..
Sui versanti calanchivi dei siti, soggetti a fenomeni erosivi particolarmente attivi, con riduzione
dello strato di suolo, si rinvengono piccoli lembi di pratelli pionieri di specie annue a sviluppo
primaverile e disseccamento estivo, tra cui Hainardia cylindrica, Rapistrum rugosum,
Catapodium rigidum ecc..
STATO DI CONSERVAZIONE
Lo stato di conservazione dell’habitat nei siti risulta buono, in ragione del buon grado di
conservazione della struttura (anche se i popolamenti sono soggetti a fenomeni di erosione
attiva che possono distruggerli completamente) e del basso o nullo grado di ruderalizzazione.
3.3.4.10 6410 - Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion
caeruleae)
SINTASSONOMIA
Molinietum arundinaceae Trinajstic 1964
SPECIE CARATTERISTICHE
Crepis paludosa, Galium palustre, Molinia caerulea subsp. arundinacea, M. caerulea subsp.
caerulea, Succisa pratensis,Thalictrum simplex, T. flavum, Agrostis stolonifera, Carex flacca,
Valeriana dioica.
DESCRIZIONE
Prati poveri di nutrienti (azoto e fosforo), da sfalcio, o talora anche pascolati, diffusi dai
fondovalle alla fascia altimontana (sotto il limite del bosco), caratterizzati dalla prevalenza di
Molinia coerulea, su suoli torbosi o argillo-limosi, a umidità costante o anche con significative
variazioni stagionali, sia derivanti da substrati carbonatici che silicei.
Nell'ambito del sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola vengono assegnate a questo tipo
di habitat due stazioni, entrambe localizzate nella porzione orientale del sito, con estensioni
probabilmente sovrastimate rispetto alla effettiva superficie occupata dall’habitat all’interno di
ciascuno dei singoli poligoni. In realtà l'attribuzione all'habitat delle stazioni individuate appare
un po' forzata in quanto l'unica specie guida presente fra quelle segnalate sul manuale (Biondi
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 174
et al., 2009) è Molinia caerulea. Si tratta di formazioni quasi monofitiche che si sviluppano su
substrato argilloso ove si verificano notevoli variazioni di umidità durante l'anno essendo secche
e aride durante l'estate.
STATO DI CONSERVAZIONE
La rappresentatività è significativa. Lo stato di conservazione è medio.
3.3.4.11 6430 - Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile
SINTASSONOMIA
Convolvulion sepium Tüxen ex Oberdorfer 1957 (= Calystegion sepii)
Calystegetalia sepium Tüxen ex Mucina 1993
SPECIE CARATTERISTICHE
Lythrum salicaria, Epilobium hirsutum, Eupatorium cannabinum, Phalaris arundinacea.
DESCRIZIONE
Comunità di alte erbe a foglie grandi (megaforbie) igrofile e nitrofile che si sviluppano, in
prevalenza, al margine dei corsi d’acqua e di boschi igro-mesofili.
L'habitat comprende due tipologie vegetazionali differenti: bordi nitrofili e umidi ad alte erbe
lungo i corsi d’acqua e al margine di boschi, appartenenti agli ordini dei Glechometalia
hederaceae e dei Convolvuletalia sepium (Senecion fluviatilis, Aegopodion podagrariae,
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 175
Convolvulion sepium, Filipendulion), e vegetazione igrofila ad alte erbe perenni della fascia
montana e fino a quella alpina, della classe Betulo-Adenostyletea.
Nel sito IT4030009 - Gessi Triassici si sono rinvenute formazioni igrofile in piccoli
aggruppamenti a prevalenza di Petasites sp. subordinati alla compresenza di 92A0 e 91E0 nel
settore Est del sito in destra idrografica, a sud della Strada Pianello – Fonti di Poiano.
STATO DI CONSERVAZIONE
Lo stato di conservazione è valutabile buono, anche se frammentato e discontinuo nei poligoni
di presenza.
3.3.4.12 6510 – Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba
officinalis)
SINTASSONOMIA
Arrhenatherion elatioris Koch 1926
Brachypodio rupestris-Centaureion nemoralis Br.-Bl.1967
SPECIE CARATTERISTICHE
Dactylis
glomerata,
Arrhenatherum
elatius,
Crepis
vesicaria,
Campanula
rapunculus,
Tragopogon porrifolius, Potentilla recta, Equisetum telmateja, Lychnis flos-cuculi (Silene floscuculi), Viola tricolor, Bunium bulbocastanum, Salvia pratensis, Galium verum, Ranunculus
bulbosus, Brachypodium rupestre, Sanguisorba minor, Bromopsis erecta, Rhinanthus
alectorolophus, Lolium perenne, Trifolium pratense, T. repens, Lotus corniculatus, Plantago
lanceolata, Achillea gr. millefolium, Medicago lupulina, Leontodon hispidus, Festuca pratensis,
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 176
Trisetum flavescens (Trisetaria flavescens), Holcus lanatus, Centaurea nigrescens, Daucus
carota, Onobrychis viciifolia.
DESCRIZIONE
Prati mesofili (da mesici a pingui), regolarmente falciati e concimati in modo non intensivo,
floristicamente ricchi, riferibili all’alleanza Arrhenatherion, semipermanenti e/o permanenti; i
pascoli montani del Cynosurion non possono essere riferiti, di norma, al presente habitat.
All’habitat si ascrivono anche prato-pascoli con affine composizione floristica. Questi prati sono
caratterizzati da belle fioriture e vengono falciati, di norma, dopo la fioritura delle erbe, non più
di due volte l’anno.
Si tratta di tipi di vegetazione che si possono mantenere esclusivamente attraverso interventi di
sfalcio essendo, infatti, la vegetazione potenziale rappresentata da formazioni arbustive e
arboree. Anche la concimazione è importante poiché in sua assenza, anche pur con falciature,
si svilupperebbero, altri tipi di prateria, soprattutto mesoxerofila (6210 “ Formazioni erbose
secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo, Festuco-Brometalia). Il
loro abbandono conduce, spesso anche rapidamente, a fasi di incespugliamento, spesso
precedute da altri consorzi erbacei. Le facies di brachipodieto (a Brachypodium rupestre)
rappresentano uno stadio di transizione prenemorale.
La presenza di alcuni elementi di Cynosurion o la transizione al Cynosurion dipende dalla
gestione (es. pascolo a carico eccessivo o elevato) che può variare nel tempo, anche nel breve
periodo. Habitat rappresentato nel sito IT4030009 - Gessi Triassici soprattutto in destra
idrografica del F. Secchia e del Rio Sologno in esposizioni prevalentemente nord e nord ovest,
a monte dei declivi ripidi che circondano l’alveo del F. Secchia, ove le pendenze si attenuano;
presente in forme impoverite nella ricchezza specifica anche in sinistra idrografica del F.
Secchia a sud est della frazione di Talada (opportuna una verifica con rilievo floristico e/o
fitosociologico nella stagione precedente lo sfalcio).
Nel sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola sono state attribuite all’habitat solo due aree,
entrambe localizzate nella porzione orientale. La prima stazione per estensione è ubicata ad est
della Sorgente del Rio Basino, ed è rappresentata da un prato mesofilo regolarmente sfalciato
compreso tra la Grotta del Pilastrino e la Grotta della Colombaia, così come la seconda, più
piccola, all’estremo sud-est, lungo la strada provinciale del Monticino, a monte della stessa, tra
Casa Vernello e Vernello Nuovo e nella zona di Ca’Carnè. Si tratta, in entrambi i casi, di
situazioni impoverite rispetto ai tipici prati polifiti che caratterizzano l’habitat. Le comunità
vegetali rilevate vedono la dominanza di Arrhenatherum elatius, cui si associano
Leucanthemum vulgare, Holcus lanatus, Trisetum flavescens, Poa trivialis, Ranunculus
bulbosus, Centaurea nigrescens e Crepis vesicaria. Stante forse però una gestione blanda degli
sfalci nel secondo caso la compagine vegetale vede la presenza di specie, quali Brachypodium
rupestre in forma di piccoli aggruppamenti, che fanno presagire una evoluzione verso
formazioni tipiche dell’habitat 6210.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 177
STATO DI CONSERVAZIONE
Lo stato di conservazione è valutabile buono o medio.
Questo habitat non deve essere considerato in modo isolato dal contesto vegetazionale e di
biodiversità del sito e dell’immediato intorno, ma quale elemento e fattore di un più esteso
sistema di comunità vegetali particolarmente legate alle tradizionali pratiche agricole (colture
erbacee poliennali, colture erbacee permanenti, siepi, boschetti, prati arborati, prati-pascoli,
colture orticole e patate ecc.).
Nella gestione delle attività agricole connesse alla zootecnia i prati da sfalcio entrano in sistemi
colturali assimilabili alla rotazione con la coltivazione di erba medica (Medicago sativa),
deducendone che nel complesso territoriale agro-forestale la presenza attuale di praterie
sufficientemente ricche di specie ascrivibili all’habitat si sono originate da semine o trasemine
colturali del cotico erboso o da evoluzione dei medicai nel corso della durata colturale del
medicaio stesso o per abbandono. In generale in molti casi inoltre potrebbe anche trattarsi di
evoluzione in senso polispecifico di medicai, con ingresso spontaneo di specie, nel periodo di
durata colturale del medicaio (da 6 a 8-10 anni); il medicaio può rientrare in sistemi di
avvicendamento con cereali autunno vernini (frumento, orzo), ma più frequentemente viene
rinnovato su se stesso anche con periodi di rinnovo 8-10 anni.
Si tratta quindi di considerare l’attuale presenza dell’habitat come parte di un sistema più
esteso, come sopra descritto, e anche non rigidamente e strettamente circoscrivibile ai limiti del
sito. Trattandosi di sistemi vegetazionali strettamente connessi alle attività antropiche, in questo
caso agricole e zootecniche, è opportuno considerare queste ultime alla stregua di fattori
“naturali” indispensabili per la presenza di tale habitat. Dal punto di vista gestionale e delle
misure di conservazione si potrà perseguire e cercare di garantire una superficie di presenza di
prati polispecifici da sfalcio, nel sito e/o nell’immediato intorno, promuovendo ed incentivando la
conservazione e il miglioramento qualitativo delle aree di attuale presenza, ma anche attraverso
una considerazone positiva dell’opzione che considera modificabile nel medio-lungo periodo la
collocazione di presenza, anche con possibilità di incremento delle superfici a prateria ricca di
specie; ciò considerando la migliore sintonia e sinergia possibile con l’esercizio delle pratiche
colturali che sono alla base dell’esistenza stessa di tali habitat.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 178
3.3.4.13 7220* - Sorgenti pietrificanti con formazione di tufi (Cratoneurion)
FIGURA 55 –RIO CAVINALE – SIC IT4070011 VENA DEL GESSO ROMAGNOLA
SINTASSONOMIA
Cratoneurion commutati W. Koch 1928
SPECIE CARATTERISTICHE
Cratoneuron commutatum, Philonotis seriata, Brachytecium rivulare.
DESCRIZIONE
In Emilia-Romagna la formazione del travertino con cenosi igrofile di muschi riconducibili al
Cratoneurion, le cui strutture inglobate costituiscono l’impalcatura delle formazioni rocciose più
o meno stillicitose rivestite di caratteristica vegetazione idrofila e calcifila (con Adiantum
capillus-veneris e altre felci), è un fenomeno localizzato e poco frequente.
Le situazioni che meglio rappresentano l’habitat sono localizzate nella porzione orientale del
sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola , in corrispondenza dei toponimi Sorgente del Rio
Basino, a nord della Riva del Gesso tra Monte della Volpe e Monte Mauro, e della Risorgente
del Rio Cavinale, a valle dell’abitato di Castelnuovo: in entrambe le aree cartografate sono state
attribuite basse percentuali di copertura (5-10%) poiché l’habitat è stato rilevato in compresenza
con l’habitat prevalente 9180 (con coperture di 80-90%).
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 179
STATO DI CONSERVAZIONE
La rappresentatività è buona. Lo stato di conservazione è buono.
3.3.4.14 8130 – Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili
FIGURA 56 – FIUME SECCHIA – SIC IT4030009 GESSI TRIASSICI
SINTASSONOMIA
Stipetum calamagrostis Br.-Bl. ex Gams 1927
Rumicetum scutati Kuhn 1937
SPECIE CARATTERISTICHE
Achnatherum calamagrostis, Epilobium dodonaei, Laserpitium gallicum, Laserpitium siler,
Scrophularia canina, Rumex scutatus, Linaria supina, Teucrium montanum, Calamagrostis
corsica (C. varia), Doronicum columnae, Adenostyles glabra glabra.
DESCRIZIONE
A questo habitat debbono essere ricondotte gran parte delle tipologie di vegetazione dei pendii
detritici presenti nella Regione Emilia Romagna, escludendo i pendii detritici alto montani o
subalpini sul crinale principale appenninico (habitat 8110 e 8120).
Sono comunità pioniere in grado di colonizzare ghiaioni, pietraie e suoli detritici con
vegetazione
degli
ordini
Androsacetalia
alpinae,
Thlaspietalia
rotundifolii,
Stipetalia
calamagrostis e Polystichetalia lonchitis. La vegetazione è costituita da specie adattate a
sopravvivere in ambienti altamente selettivi per il rischio di copertura e danneggiamento diretta
alle piante ad opera di clasti e detriti, e per il suolo poco evoluto, povero in nutrienti e
fortemente drenato. Si tratta di specie adattate a resistere al rotolamento di materiale e al
seppellimento e capaci di ancorarsi ad un substrato instabile e mobile.
La vegetazione è principalmente riferibile alla classe Thlaspietea rotundifolii Br.-Bl. 1948..
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 180
L’habitat è localizzato in pochi poligoni soprattutto alla base delle scarpate rocciose e gessose
principalmente sulla sinistra idrografica del F. Secchia.
STATO DI CONSERVAZIONE
Habitat localizzato in pochi poligoni; lo stato di conservazione è buono. Non sono riscontrabili
fattori di pressione o disturbo significativi.
3.3.4.15 8240* - Pavimenti calcarei
FIGURA 57 – BUCA DELLE CANDELE – SIC-ZPS IT4050001 GESSI BOLOGNESI E CALANCHI DELL’ ABBADESSA
SINTASSONOMIA
Secondo quanto riportato nel Manuale di Interpretazione nazionale è “…Habitat a prevalente
determinismo geomorfologico che può interessare molteplici classi di vegetazione…”
SPECIE CARATTERISTICHE
Asplenium scolopendrium (S) (P), Athyrium filix-femina (S), Cystopteris fragilis (S), Dryopteris
filix-mas (S), Polypodium cambricum (S), Polypodium interjectum (S), Polypodium vulgare (S),
Polystichum aculeatum (S), Asplenium trichomanes più alghe, muschi ed epatiche.
DESCRIZIONE
Habitat a prevalente determinismo geomorfologico dove hanno un ruolo rilevante la
componente briofitica e lichenica, oltre alle specie dell’Alysso-Sedion albi, nella fascia collinare-
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 181
submontana. All’habitat sono riconducibili molteplici classi di vegetazione. E’ l’habitat forse
meno legato a forme vegetazionali in senso stretto, tuttavia le sue forme esaltano il ruolo di
ambiente rifugio dalle grandi potenzialità conservative e, in quanto ambiente carsico tipico,
compendia il ruolo delle rocce, delle grotte e degli ecosistemi connessi.
In Emilia-Romagna le uniche rocce carsiche in grado di ospitare forme di carsismo superficiale
tipo "campi solcati" sono i Gessi. Dal punto di vista morfologico sono presenti una forma
discontinua e dal caratteristico aspetto di erosione verticale nota col nome di "erosioni a
candela" (Carnè Gessi di Brisighella, Buco delle Candele alla Croara - Gessi bolognesi), e una
più orizzontale e diffusa, per quanto altrettanto discontinua, osservabile ai Crivellari (Gessi di
Riolo Terme). E’ a quest’ultima morfologia che si riferisce la segnalazione di maggiore
estensione per l’Emilia-Romagna.
STATO DI CONSERVAZIONE
Scarso. Necessità di approfondire natura e struttura di questo habitat che ne riassume molti altri
-8310, 8210, 6110, 6210 - ricomprendendone gran parte delle caratteristiche sia vegetazionali
che faunistiche.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 182
3.3.4.16 9180* - Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion
FIGURA 58 – FORRA SOTTOSTANTE IL CASTELLO – SICIT4090001 ONFERNO
SINTASSONOMIA
Tilio plathyphylli-Acerion pseudoplatani Klika 1955
Staphyleo pinnatae-Tilietum plathyphylli Täuber 1986
SPECIE CARATTERISTICHE
Acer pseudoplatanus, Actaea spicata, Fraxinus excelsior, Helleborus viridis, Lunaria
rediviva, Taxus baccata, Ulmus glabra, Carpinus betulus, Corylus avellana, Quercus sp. pl.,
Tilia cordata, Tilia platyphyllos.
DESCRIZIONE
Boschi misti di caducifoglie mesofile che si sviluppano lungo gli impluvi e nelle forre umide con
abbondante rocciosità superficiale e talvolta con abbondanti muschi, nel piano bioclimatico
supratemperato e penetrazioni in quello mesotemperato. Frequenti lungo i versanti alpini,
specialmente esterni e prealpini, si rinvengono sporadicamente anche in Appennino con aspetti
floristicamente impoveriti.
Si distinguono tre prevalenti tipologie boschive diverse per caratteristiche ecologiche e
biogeografiche:
1) aceri-frassineti mesofili degli ambienti più freschi, riferibili alle suballeanze LunarioAcerenion, Lamio orvalae-Acerenion e Ostryo-Tilienion;
2) aceri-tiglieti più termofili dei precedenti, situati nei versanti protetti e quindi più caldi,
corrispondenti alla suballeanza Tilio-Acerenion (Tilienion platyphylli);
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 183
3) boschi meso-igrofili di forra endemici dell’Italia meridionale riferibili alle alleanze Lauro
nobilis-Tilion platyphylli e Tilio-Ostryon.
Nel sito IT4030009 - Gessi Triassici l’habitat è risultato presente in poligono poco esteso presso
le Fonti di Poiano, a lato della forra poco a sud della struttura ricettiva (bar ristoro delle Fonti), in
esposizione nord, e segnalabile in forma puntuale a sud della Strada delle Fonti di Piano alla
base di un fosso fortemente inciso a nord est di loc. La Villa (Poiano).
Per il bosco presso le Fonti di Poiano si tratta di formazione mista di latifoglie con struttura di
fustaia transitoria o di ceduo invecchiato, con Tilia platyphyllos, Acer pseudoplatanus, A.
campestre, Ostrya carpinifolia, Quercus pubescens, Quercus cerris.
L’habitat nel sito IT4050001- Gessi Bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa risulta confinato in due
stazioni relitte presso la Dolina della Spipola e la Buca di Gaibola. Si tratta, in entrambi i casi, di
piccole stazioni situate nel versante esposto a nord delle formazioni carsiche, caratterizzate da
substrato limitato e affioramenti gessosi. La presenza della specie guida Tilia platyphyllos è
risultata esigua, con pochi singoli esemplari dispersi associati a Carpinus betulus, Corylus
avellana e Quercus cerris.
Nel sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola le situazioni più rappresentative dell’habitat
sono localizzate nella porzione orientale, in corrispondenza dei toponimi Sorgente del Rio
Basino, a nord della Riva del Gesso tra Monte della Volpe e Monte Mauro, e, più ad est, della
Risorgente del Rio Cavinale, a valle dell’abitato di Castelnuovo. Si tratta di stazioni
caratterizzate da diffusi fenomeni carsici con ambienti di forra e risorgenti che si sviluppano
lungo impluvi freschi con esposizione nei quadranti settentrionali, determinanti condizioni
microclimatiche peculiari.
Nel sito IT4090001 – Onferno l’habitat è costituito dal bosco mesofilo a dominanza di tiglio che
risulta relegato sui substrati gessosi umidi lungo la parte basale della forra su cui si affaccia
l'ingresso inferiore della Grotta di Onferno, dove si sono conservate le condizioni ecologiche
ottimali per lo sviluppo del corteggio floristico tipico di questa tipologia vegetazionale e dove
sono minori i fattori di disturbo.
STATO DI CONSERVAZIONE
Lo stato di conservazione dell’habitat risulta complessivamente discreto nei tre siti in cui riuslta
presente.
Nel sito IT4050001- Gessi Bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa lo stato di conservazione viene
considerato ridotto, in virtù della limitata estensione delle sole due stazioni rilevate.
Nel sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola lo stato di conservazione è buono.
Nel sito IT4090001 – Onferno lo stato di conservazione è discreto, in ragione della struttura
coetaneiforme, dell’invasione della robinia e della necessità di interventi gestionali finalizzati a
garantire la perpetuazione del bosco ed evitare gli sporadici fenomeni di crollo.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 184
3.3.4.17 91AA* - Boschi orientali di quercia bianca
FIGURA 59 – FORRA SOTTOSTANTE IL CASTELLO – SICIT4090001 ONFERNO
SINTASSONOMIA
Knautio-Quercetum pubescentis Ubaldi et al. (1992) 1995
Peucedano cervariae-Quercetum pubescentis (Ubaldi et al. 1984) Ubaldi 1988 subass.
peucedanetosum cerviariae (Ubaldi, Puppi, Speranza & Zanotti 1984) Ubaldi 1988
SPECIE CARATTERISTICHE
Quercus pubescens, Fraxinus ornus, Ostrya carpinifolia, Emerus major (Coronilla
emerus), Asparagus acutifolius, Cornus sanguinea, Crategus monogyna, Dictamnus
albus, Geranium sanguineum, Hedera helix, Ligustrum vulgare, Rosa sempervirens,
Rubia peregrina, Smilax aspera, Viola alba dehnhardtii.
DESCRIZIONE
Formazioni forestali submediterranee a Quercus pubescens e Fraxinus ornus. I boschi
appartenenti all’habitat 91AA vengono ricondotti alle suballeanze Cytiso sessilifolii-Quercenion
pubescentis e Campanulo mediae-Ostryenion carpinifoliae. Alla prima suballeanza citata, che
ha come specie differenziali Lonicera caprifolium, Silene italica, Viola alba subsp. dehnardtii,
fanno capo le associazioni Knautio purpureae-Quercetum pubescentis e Peucedano cervariaeQuercetum pubescentis.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 185
L’habitat, di nuova segnalazione per l’Emilia-Romagna, è costituito dai boschi a dominanza di
roverella ad impronta mediterranea, che si sviluppano nei versanti esposti a sud.
Nel sito IT4050001- Gessi Bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa l’habitat è ben presente, con
formazioni a bosco xerofilo appartenenti all’associazione Knautio purpureae-Quercetum
pubescentis estese sia sugli affioramenti gessosi, sia a ridosso delle aree calanchive nella parte
orientale del Sito. Oltre alle caratteristiche del substrato, l’altro fattore che determina la
presenza dell’habitat è l’esposizione dei versanti a sud e sudovest, in genere alle sommità dei
rilievi collinari presenti nel Sito, dove risultano maggiori le condizioni di xerofilia. L’abbandono
completo o la riduzione della gestione delle aree boscate e delle aree marginali a minor reddito
all’interno del Sito, avvenute negli ultimi decenni, ha determinato un progressivo ampliamento
delle superfici forestali, interessando anche la formazione vegetale che caratterizza questo
habitat, pur con tempi e sviluppi che risultano limitati dalle condizioni climatiche ed edafiche.
Rispetto ai boschi termofili presenti all’interno del sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola,
solo nella sua porzione più occidentale sono state rinvenute formazioni forestali inquadrabili in
parte nella descrizione riportata nel Manuale Italiano. Nelle stazioni infraappenniniche dell’alta
Val Sellustra e dell’alta Valle del Santerno le condizioni microclimatiche determinano la
presenza, nel sottobosco delle boschi a roverella, di elementi mediterranei o comunque di
specie termofile quali Rosa sempervirens, Asparagus acutifolius e talvolta Osyris alba.
Nel sito IT4090001 – Onferno tali boschi sono presenti nei pressi del Castello di Onferno sugli
affioramenti gessosi (6 tessere) e sui substrati arenacei posti a sud dello stesso (12 tessere)
con presenza di Smilax aspera.
STATO DI CONSERVAZIONE
Lo stato di conservazione dell’habitat viene considerato buono nei primi due siti.
Nel sito IT4090001 – Onferno risulta discreto, in ragione della ricchezza in specie tipiche dei
boschi su substrato gessoso e, all’opposto, della presenza di specie alloctone nei boschi su
substrato arenaceo. La struttura tendenzialmente coetaneiforme, l’estensione esigua delle
tessere e la notevole distanza posta tra le stesse concorrono ad abbassare il grado di
conservazione globale.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 186
3.3.4.18 91E0* - Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion,
Alnion incanae, Salicion albae)
SINTASSONOMIA
Alnion incanae Pawloski in Pawloski, Sokolowoski et Wallisch 1928
(Syn.: Alno-Padion Knapp 1942, Alno-Ulmion Braun-Blanq. & Tüxen ex Tchou 1948)
SPECIE CARATTERISTICHE
Salix alba, Alnus glutinosa, A. incana, Fraxinus angustifolia subsp. oxycarpa, Populus nigra,
Ulmus minor, U. glabra, Cornus sanguinea, Rubus caesius, Salix purpurea, S. fragilis, S.
apennina, Euonymus europaeus, Acer campestre, Carex pendula, C. remota, C. sylvatica, C.
elata , C. acutiformis.
DESCRIZIONE
Foreste alluvionali, ripariali e paludose di Alnus spp., Fraxinus excelsior subsp. excelsior e Salix
spp. presenti lungo i corsi d’acqua sia nei tratti montani e collinari che planiziali o sulle rive dei
bacini lacustri e in aree con ristagni idrici non necessariamente collegati alla dinamica fluviale.
Si sviluppano su suoli alluvionali spesso inondati o nei quali la falda idrica è superficiale,
prevalentemente in macrobioclima temperato ma penetrano anche in quello mediterraneo dove
l’umidità edafica lo consente. Si presentano, almeno nella porzione planiziale, come comunità
usualmente lineari e discontinue a predominanza di ontano bianco e/o ontano nero, con la
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 187
partecipazione non trascurabile di salici e pioppi. Le cenosi a Salix alba dei contesti montani e
collinari sono da riferire al codice 91E0, così come i saliceti retro-ripari dei contesti planiziali.
Lo strato erbaceo comprende specie a foglia larga (es. Angelica sylvestris, Cardamine spp.,
Carex spp., Cirsium oleraceum) e geofite primaverili (es. Anemonoides nemorosa, A.
ranunculoides).
Nel sito IT4030009 - Gessi Triassici l’habitat è sostanzialmente riferibile a comunità di ontano
bianco (Alnus incana) in formazioni ripariali igrofile in fasce, raramente di una certa ampiezza, o
in formazioni a sviluppo lineare lungo il fondo valle del Secchia.
Gli strati arbustivo e erbaceo si presentano sviluppati e a composizione specifica diversificata:
tra le erbacee Petasites hybridus, P. albus, Cirsium oleraceum, Senecio ovatus, Salvia
glutinosa, Carex sylvatica, Dryopteris filix-mas, Polypodium vulgare, Polystichum aculeatum.
Nel sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola l’habitat risulta localizzato in prevalenza lungo
il fiume Santerno, corso d’acqua principale, con maggior portata ed alveo più steso, in
second’ordine lungo il torrente Senio, ed in misura minore sul torrente Sintria e suoi affluenti in
destra idrografica.
STATO DI CONSERVAZIONE
Se nel sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola lo stato di conservazione è buono, nel sito
IT4030009 - Gessi Triassici è medio o scarso; è evidente la sofferenza (molte piante secche o
sofferenti) di molti lembi di bosco ripariale ad ontano bianco per squilibrii idrici al suolo
probabilmente anche in seguito alle sistemazioni del fondo valle del Secchia e della strada che
lo percorre.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 188
3.3.4.19 91L0 - Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion)
FIGURA 60 – BOSCO DELL’ EREMO DI TIZZANO – SIC IT4050027 GESSI DI MONTE ROCCA, MONTE CAPRA E TIZZANO
SINTASSONOMIA
Erythronio-Carpinion betuli (Horvat 1958) Marinček in Wallnöfer, Mucina & Grass, 1993
SPECIE CARATTERISTICHE
Quercus robur, Quercus petraea, Quercus cerris, Carpinus betulus, Castanea sativa,
Physospermum cornubiense, Galanthus nivalis, Cistus salviifolius, Erythronium denscanis, Serratula tinctoria, Anemonoides nemorosa, Platanthera chlorantha, Malus fiorentina.
DESCRIZIONE
Boschi misti tendenzialmente acidofili di farnia e carpino bianco, talora in mescolanza con
rovere, cerro e castagno, di regola infiltrati da robinia, localizzati negli impluvi o incisioni dei
terrazzi alluvionali antichi, diversamente frammentati, degradati e invasi da avventizie e
localizzati in tutto il margine appennino padano regionale.
Nel sito IT 4050027 l’habitat è presente nella porzione del sito più piccola e orientale,
dall'Eremo di Tizzano al sottostante Rio Pozzarone, nonché nella Buca degli “Sprofondi”.
Nel sito IT4050001 l’habitat è presente
con
un
nucleo più
esteso
presso il
terrazzo
alluvionale a nord di Gaibola, nei pressi della confluenza dei torrenti Zena e Idice. Altre
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 189
due stazioni di estensione limitata sono state individuate nelle aree di impluvio presso la Buca
di Ronzana e la valle cieca dell’Acquafredda. Trattasi di boschi mesofili pienamente ascrivibili
all’habitat, che si sviluppano su suoli mediamente profondi e ricchi in humus, con dominanza di
Quercus petraea, Q. cerris e Carpinus betulus. Tra le geofite rilevate si segnalano Galanthus
nivalis, Erythronium dens-canis, Anemonoides nemorosa e Polygonatum odoratum.
STATO DI CONSERVAZIONE
Lo stato di conservazione risulta buono.
3.3.4.20 9260 - Boschi di Castanea sativa
SINTASSONOMIA
Ostryo-Aceretum opulifolii (Ubaldi 1980) Ubaldi 1995
Melampyro italici - Castanetum sativae Hruska 1988
SPECIE CARATTERISTICHE
Castanea sativa.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 190
DESCRIZIONE
Boschi acidofili ed oligotrofici dominati da castagno. L’habitat include i boschi misti con
abbondante castagno e i castagneti da frutto con sottobosco caratterizzato da un certo grado di
naturalità su substrati da neutri ad acidi (ricchi in silice e silicati), profondi e freschi e talvolta su
suoli di matrice carbonatica e decarbonatati per effetto delle precipitazioni. Si tratta di
formazioni forestali (anche curate e coltivate) dominate da Castanea sativa con sottobosco
seminaturale, di origine antropogena, frequenti nell’area collinare e basso-montana. Sono
comprese anche le cenosi governate a ceduo, talora derivate dal rimboschimento spontaneo
e/o dalla modificazione della forma di governo di castagneti da frutto abbandonati.
Per l’origine antropogena si tratta di popolamenti instabili se lasciati all'evoluzione naturale, con
dinamismo variabile in ragione delle condizioni stazionali e della fascia vegetazionale,
occupando le zone in cui la vegetazione potenziale è data dalle cerrete, dagli ostrieti e in minor
misura dal faggio. L’abbandono delle pratiche colturali determina la spontanea affermazione
progressiva del cerro, del carpino nero e delle altre latifoglie. La ricolonizzazione della flora
spontanea è particolarmente veloce con Pteridium aquilinum, Cytisus scoparius, Genista pilosa,
G. germanica, Festuca heterophylla, Lathyrus venetus, Luzula nivea, L. pilosa, L. forsteri
Daphne laureola, Hieracium racemosum.
L’habitat nel sito IT4030009 - Gessi Triassici è ben rappresentato nelle parti medie e alte dei
versanti che incorniciano il F. Secchia in particolare nelle esposizioni nord, e quindi più
diffusamente in destra idrografica; i tipi fisionomici sono quelli del castagneto da frutto ancora in
produzione ma mai intensamente coltivati, castagneti da frutto in abbandono e anche
formazioni in ceppaie da ceduo.
Nel sito IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano l’habitat è diffuso sui
versanti nord di Monte Capra e nella valle del rio Gessi.
Nel sito IT4050001- Gessi Bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa l’habitat 9260 è presente con
stazioni relitte, derivanti dall’abbandono di castagneti e dove predominano specie di carpineti o
querceti mesofili. Le superfici più estese riconducibili all’habitat sono collocate in ambito
pedecollinare alla confluenza tra i torrenti Idice e Zena.
Nel sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola l’habitat è costituito per lo più di castagneti da
frutto, in buona parte dei casi ancora gestiti ed in parte abbandonati, mentre l’utilizzazione a
ceduo riguarda piccole porzioni. I castagneti occupano prevalentemente la porzione centrale e
centro-orientale del territorio del sito. Tra tutte le aree cartografate, quella di gran lunga più
estesa, più del doppio di tutte le altre sommate insieme, è localizzata nella porzione centrooccidentale, a sud-est di Tossignano, e prende il nome di castagneti di Campiuno. Si tratta di
una superficie di circa 40 ettari di castagneto da frutto, con piante vetuste e monumentali, con
prevalente ripulitura del sottobosco nel quale è presente, se si eccettua qualche specie
arbustiva, la quasi sola componente erbacea, peraltro ricca di taxa della flora protetta, in primo
luogo ochidee. Da segnalare quindi in questa stazione la presenza di Dactylorhiza maculata,
Orchis provincialis (una piccolo popolamento), Neottia, Orchis tridentata, e tra le altre specie
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 191
protette, Lilium bulbiferum subsp. croceum. Altri nuclei di castagneto da frutto sono invece
localizzati nella porzione settentrionale della Vena del Gesso, tra la Riva di San Biagio, Monte
del Casino e Ca’Budrio. Anche nel sottobosco erbaceo di questi piccoli nuclei di castagneto da
frutto e ceduo sono state rilevate specie erbacee protette quali Erythronium dens-canis e Scilla
bifolia. Altre stazioni di castagneto, per gran parte piccoli nuclei in abbandono, sono presenti in
testa alla Sorgente del Rio Basino, a nord della Riva del Gesso tra Monte della Volpe e Monte
Mauro, e, più ad est, a monte dell’abitato di Castelnuovo.
STATO DI CONSERVAZIONE
Lo stato di conservazione varia da buono a scarso, a causa l’abbandono colturale diffuso e
degli interventi di gestione forestale; l’abbandono delle pratiche colturali, finalizzate alla
produzione del frutto e quindi alla conservazione della presenza degli individui di castagno e
della rinnovazione della popolazione, tende a sfavorire la specie nei confronti delle latifoglie
della vegetazione potenziale naturale. In alcuni poligoni si riscontrano numerosi individui morti o
deperienti principalmente per cause patologiche come il cancro del castagno (Chryphonectria
parasitica) e danneggiamenti da cinipide galligeno (Dryocosmus kuriphilus).
3.3.4.21 92A0 - Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba
FIGURA 61 – FIUME SECCHIA – SIC IT4030009 GESSI TRIASSICI
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 192
SINTASSONOMIA
Salicetum albae Issler 1926
Populetum albae (Br.-Bl. 1931) Tchou 1946
Aggr. a Populus nigra
SPECIE CARATTERISTICHE
Salix alba, Populus alba, P. nigra, Ulmus minor, Alnus glutinosa, Rubus caesius, Frangula
alnus, Fraxinus angustifolia subsp. oxycarpa, Morus sp. pl., Acer campestre.
DESCRIZIONE
Formazioni forestali ripariali, attribuibili alle alleanze Populion albae e Salicion albae,
caratterizzate principalmente da Salix alba e Populus alba ai quali possono accompagnarsi in
misura diversa in via principale Populus nigra, Alnus glutinosa e Ulmus minor. Generalmente le
cenosi di questo habitat colonizzano gli ambiti ripari e creano un effetto galleria cingendo i corsi
d’acqua in modo continuo lungo tutta la fascia riparia a stretto contatto con il corso d’acqua in
particolare lungo i rami secondari attivi durante le piene. Predilige i substrati sabbiosi mantenuti
umidi da una falda freatica superficiale. I suoli sono giovanili, perché bloccati nella loro
evoluzione dalle correnti di piena che asportano la parte superficiale. Le strutture in genere
sono abbastanza uniformi assimilabili a quelle di un generico alto fusto; localmente le strutture
possono risultare diversificate anche per interventi antropici lungo l’alveo. Lo strato arbustivo è
variamente sviluppato e diversificato; lo strato erbaceo è sovente rigoglioso con frequente
presenza di specie nitrofile. Predilige i substrati sabbiosi mantenuti umidi da una falda freatica
superficiale. I suoli sono sempre in fase giovanile, bloccati nell’evoluzione dalle correnti di piena
che asportano la parte superficiale.
Vanno ascritti al codice i saliceti bianchi interessati da frequenti eventi di sommersione.
Si considerano riferibili all’habitat anche le situazioni di mosaico con piccoli nuclei di pioppi (in
particolare nero) e salice bianco e di vegetazione erbacea o poco evoluta o in presenza di
popolamenti arbustivi di Salicacee (cfr. 3240).
Nel sito IT4030009 - Gessi Triassici l’habitat è ben rappresentato nelle zone riparie del F.
Secchia, in particolare nel settore est, e in via subordinata lungo il Rio Sologno e il Fosso della
Fornace. Si tratta di comunità principalmente caratterizzate da Populus nigra, con presenza
ridotta di Populus alba e Salix alba.
Nel sito IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano i migliori esempi dell’habitat
sono presenti lungo il T. Crostolo, dove si affermano nel tratto più a valle compreso nel sito,
dove il letto del corso d’acqua diviene più ampio; lembi dell’habitat sono stati rinvenuti anche
lungo i rii Vendina e Fossa dei Bruciati.
Nel sito IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano l’habitat è diffuso lungo il
rio Gessi.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 193
Nel sito IT4050001- Gessi Bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa l’habitat è diffuso nel sito in
corrispondenza delle aste fluviali dei principali corsi d’acqua. L’estensione della foresta a
galleria
senza
alcuna
discontinuità lungo l’alveo dei torrenti Idice e Zena costituisce un
importante e fondamentale corridoio ecologico che attraversa il sito e mette in collegamento la
collina con l’alta pianura. Altre stazioni di rilievo si rinvengono nella parte orientale del sito, in
corrispondenza dei rii Olmatello, Ciagnano e Centonara. Più limitate risultano invece le stazioni
a valle dei bacini calanchivi diffusi nella parte meridionale e orientale del sito.
Nel sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola i boschi ripariali a salici (Salix alba) e pioppi
(Populus alba e Populus nigra) sono localizzati lungo i corsi d'acqua principali: il fiume Santerno
ed i torrenti Senio e Sintria. L’habitat inoltre interessa anche corsi d’acqua del rango di poco più
che fossi ma che, per la topografia particolare del territorio, i diffusi fenomeni carsici ed il
sistema idrologico complessivo che determinano, possono costituire ambienti adatti al suo
affermarsi dell’habitat. Le specie indicatrici rilevate sono rappresentate da Populus alba,
Populus nigra, Salix alba, Rubus ulmifolius, Sambucus nigra, Brachypodium sylvaticum,
Aegopodium podagraria, Ranunculus repens, R. ficaria, e talvolta, soprattutto nelle stazioni più
fresche di forre e canaloni, Arum italicum e Calystegia sepium. Fra le esotiche invasive da
segnalare la presenza di Robinia pseudoacacia.
STATO DI CONSERVAZIONE
Habitat in stato di conservazione buono in riferimento alla stabilità della presenza e alla
superficie.
Nel sito IT4050001- Gessi Bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa la superficie in cui risulta
presente questo habitat è ritenuta in aumento. I recenti interventi di bonifica di aree demaniali
golenali incluse nel sito e realizzati dal Parco regionale hanno portato ad un aumento
della superficie utile all’insediamento dell’habitat.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 194
3.3.4.22 9340 - Foreste di Quercus ilex
FIGURA 62 – RIVA DI SA BIAGIO – SIC IT4070011 VENA DEL GESSO ROMAGNOLA
SINTASSONOMIA
Fraxino orni-Quercion ilicis Biondi, Casavecchia & Gigante 2003
SPECIE CARATTERISTICHE
Quercus ilex, Phillyrea angustifolia, Phillyrea latifolia, Pistacia terebinthus, Rhamnus
alaternus, Ruscus aculeatus, Osyris alba, Pyracantha coccinea, Asparagus acutifolius,
Rubia peregrina, Clematis flammula.
DESCRIZIONE
Boschi dei Piani Termo-, Meso-, Supra- e Submeso-Mediterraneo (ed occasionalmente
Subsupramediterraneo e Mesotemperato) a dominanza di leccio (Quercus ilex), da calcicoli a
silicicoli, da rupicoli o psammofili a mesofili, generalmente pluristratificati, con ampia
distribuzione nella penisola italiana sia nei territori costieri e subcostieri che nelle aree interne
appenniniche e prealpine; sono inclusi anche gli aspetti di macchia alta, se suscettibili di
recupero.
Nel sito IT4050001 questo habitat risulta relegato in un’unica stazione, situata sull’affioramento
gessoso che sovrasta la grotta del Farneto.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 195
Nel sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola non si è in presenza di veri e propri boschi di
Quercus ilex. Il leccio si rinviene quasi sempre in forma di nuclei di pochi o più numerosi
individui localizzati qua e là su pareti rocciose in condizioni che permettono la presenza della
specie anche se non propriamente quella di una foresta di leccio (in genere sulle esposizioni
orientali o meridionali di parte degli affioramenti rocciosi della Vena del Gesso, in particolare
nella porzione centro-orientale). Nella porzione più orientale dell’area, nella zona a monte di
Brisighella, sono state inoltre cartografate come habitat anche alcune aree presenti dell’ex cava
del Monticino nelle quali le pareti subverticali degli affioramenti gessosi rimasti sono state
colonizzati da diversi esemplari di Rhamnus alaternus.
STATO DI CONSERVAZIONE
Lo stato di conservazione dell’habitat risulta buono, in ragione dell’inaccessibilità dello stesso.
Nel sito IT4050001- Gessi Bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa date le ridotte dimensioni e
l’isolamento rispetto ad altre stazioni rupestri e la struttura mediamente degradata in quanto la
compagine arborea risulta composta da pochi individui, lo stato di conservazione può essere
considerato medio.
3.3.4.23 Pa - Canneti palustri: fragmiteti, tifeti e scirpeti d'acqua dolce (Phragmition)
FIGURA 63 – LAGHETTO VAL SELLUSTRA – SIC IT4070011 VENA DEL GESSO ROMAGNOLA
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 196
SINTASSONOMIA
Phragmitetum australis Grabherr et Mucina 1993
SPECIE CARATTERISTICHE
Phragmites australis, Typha latifolia, T. angustifolia, Bolboschoenus maritimus, Sparganium
erectum, S. emersum, Schoenoplectus tabernaemontani, Glyceria maxima.
DESCRIZIONE
A questo habitat sono riconducibili le fitocenosi dominate da specie elofitiche di grande taglia
che contribuiscono attivamente ai processi di interramento di corpi idrici prevalentemente
dulciaquicoli ad acque stagnanti o debolmenti fluenti, da meso- a eutrofiche.
Nel sito IT4070011- Vena del Gesso Romagnola la vegetazione si rinviene ai bordi di piccoli
corpi idrici. Si tratta di comunità abbastanza stabili se non intervengono variazioni delle
condizioni ambientali (es. eutrofizzazioni o interramento accentuato). Le comunità sono
dominate da Phragmites australis. È significativamente presente anche Typha latifolia e/o più
raramente Typha angustifolia. Le aree sono distribuite lungo tutto il sito, anche se appaiono
concentrate in prevalenza nella porzione orientale dello stesso.
STATO DI CONSERVAZIONE
La rappresentatività è media. Lo stato di conservazione è medio.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 197
3.3.4.24 Psy: Pinete appenniniche di pino silvestre
FIGURA 64 – FIUME SECCHIA – SIC IT4030009 GESSI TRIASSICI
SINTASSONOMIA
“ … il Pinetum sylvestris appenninico presenta analogie con il Buxo- Quercetum hylocomiopinetosum spagnolo ma si presenta più steppico e continentale, quindi l'attribuzione
fitosociologica delle pinete appenniniche di pino silvestre a un preciso sintaxon va meglio
definita. … “ (Bassi, 2007)
(Le formazioni alpine e prealpine sono inquadrabili nella Classe Erico-Pinetea Horvat 1959,
Ordine Erico-Pinetalia Horvat 1959, Alleanza Erico-Pinion sylvestris Br.Bl. 1939.).
SPECIE CARATTERISTICHE
Pinus sylvestris; Cotoneaster nebrodensis, Staehelina dubia, Polygala chamaebuxus (specie di
pregio naturalistico, Bassi 2007).
DESCRIZIONE
Habitat di interesse regionale che include popolamenti a predominanza di pino silvestre (Pinus
sylvestris) autoctono, puri o in mescolanza con altre latifoglie (Fagus sylvatica, Quercus cerris,
Ostrya carpinifolia, Quercus robur), su medi ed alti versanti soleggiati, stazioni da mesoxerofile
a xerofile, tendenzialmente calcifile, anche in comunità rupicole a vocazione pioniera.
Nel sito IT4030009 - Gessi Triassici l’habitat è riscontrabile in destra idrografica del Rio Sologno
sui versanti e lungo la dorsale Colle Cannareto e Monte Cafaggio, presso la cresta del Monte
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 198
Rosso e nella zona di Monte Carù. La presenza di Cotoneaster mathonnetii è segnalata presso
la cresta principale di Monte Rosso e Monte Carù, quella di Staehelina dubia sul Monte Rosso.
STATO DI CONSERVAZIONE
La presenza di pino silvestre è circoscritta a piccole aree o segnalabile in forma poco più che
puntuale. Il fattore limitante è dato dalla localizzazione accentuata della presenza e dalle non
semplici condizioni per la rinnovazione della specie.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.4
PAG. 199
Fauna
3.4.1
Invertebrati
Le informazioni seguenti sono tratte principalmente da Rivalta (2011).
3.4.1.1
SIC IT4030009 - Gessi Triassici
Un recentissimo studio di questa vasta area carsica, ha evidenziato interessanti endemismi per
lo più collocati in habitat acquatico.
Da segnalare innanzitutto l'importante popolamento di invertebrati delle salse di Poiano, acque
con un particolare chimismo che presentano una fauna stigobia di notevole rilievo dal punto di
vista biogeografico. Recenti studi (Progetto Trias; Stoch et al., 2009 a, b) hanno infatti
individuato 5 specie stigobie (esclusive di acque sotterranee), tra cui 2 Oligocheti, 1 Copepode,
1 Ostracode e 1 Anfipode. Tra queste, due specie sono nuove per la scienza, mentre una
(Niphargus poianoi) è endemica delle aree gessose della Val Secchia. N. poianoi è un
crostaceo anfipode che presenta un comportamento scarsamente correlato con l’idrodinamica
delle salse, a differenza degli altri invertebrati presenti. Per il genere Niphargus è nota una
migrazione attiva delle acque sotterranee all’ambiente di superficie attraverso la bocca
sorgentizia a scopo trofico (Kureck, 1967), a testimonianza della maggiore mobilità di questa
specie di grandi dimensioni (gli adulti sono di taglia superiore al centimetro) rispetto agli altri
invertebrati che vivono nelle sorgenti di Poiano.
La specie era stata descritta nel 1988 sulla base di un’occasionale raccolta effettuata nel 1981
alle sorgenti di Poiano e mai più rinvenuta sino a un nuovo studio condotto negli anni 20052007 (Stoch et al., 2009a).
Tra i 23 nematodi esaminati, meritano di esser ricordati i Trypila, forme terricole e di acque
sotterranee a dieta carnivora, localizzati nelle Risorgenti di Ca' della Ghiaia e del Tanone.
Presenti, pure, altri nematodi come quelli dei generi Clarkus e Pletus (Risorgente del Tanone)
tipici abitanti, rispettivamente, terricoli e di acque dolci.
Tra gli anellidi, associati ad habitat ipogei, sono da ricordare Epirodrilus cf. pigmaeus (Hrabe,
1935) specie diffusa a macchia di leopardo in Europa e localizzato, anche questo, nelle
Sorgenti di Poiano; Buchholzia sp., presente nella Risorgente del Tanone; Enchytraeus sp. e il
Lumbrieulidae (con forme immature) presenti nella Risorgente del Tanone e nella Risorgente di
Ca' della Ghiaia; Henlea sp., presente solo nella Risorgente di Ca' della Ghiaia; la caratteristica
Marionina argentea (Micaelsen, 1889) che vive sia nella Risorgente di Ca’ della Ghiaia, sia nella
Risorgente del Tanone, in terreni flyschoidi e alluvionali. Infine Achaeta sp. è stata catturata
nella Risorgente di Ca' della Ghiaia e nel Tanone Grande della Gaggiolina.
I crostacei hanno mostrato una diffusione notevole, in particolare i copepodi con ben 19 specie.
Soltanto
nella
Risorgente
di
Ca'
della
Ghiaia
sono
state
identificate
Elaphoidella
pseudophreatica (Chappins, 1928) (stigobia ed endemica italiana - prima segnaIazione in aree
gessose e flyschoidi); Moraria sp. (crostaceo Harpacticoideo; specie ancora in studio, ma
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 200
probabilmente nuova); AcanthocycIops keifeir (Chappuis, 1925) (stigobio a distribuzione
europea diffuso in vari ambienti acquatici sotterranei); Speocyclops gr. infernus (Keifer, 1930)
(stigobio in corso di revisione; diffusione ltalia settentrionale); Diacyclops gr. languidoides
(stigobio in corso di revisione).
Oltre alia Risorgente di Ca' della Ghiaia, aItri copepodi colonizzano Ia Risorgente del Tanone,
come Bryocampus (Rheocampus) tatrensis (Minkiewitz, 1916), insieme a B. typhlops (Mrazek,
1893), specie stigobie, endemiche dell'Italia e, per quest'ultimo, prima segnalazione nei Gessi
Triassici.
E ancora, Diacyclops italianus (Keifer, 1931) è presente sia nelle Risorgenti di Ca' della Ghiaia,
sia nel Tanone Grande della Gaggiolina; Graeteriella unisetigera (Graeter, 1908), anche se
poco frequente, vive nella Risorgente di Ca' della Ghiaia e nella Risorgente del Tanone. Altro
interessante organismo è Paracyclops imminutus (Keifer, 1929), copepode ad ampia
distribuzione europea, ma, a tutt'oggi, il ritrovamento nei Gessi dell'alta val Secchia
rappresenterebbe la prima determinazione fatta in Italia. È probabilmente stigobio ed è stato
catturato nelle Risorgenti di Ca' della Ghiaia e nella Risorgente del Tanone. Infine, Ie biocenosi
di queste sorgenti sono arricchite anche da Nitocrella psammophila (Chappuis, 1954) della
famiglia Ameiridae. Si tratta di un organismo stigobio vivente nella Risorgente di Ca' della
Ghiaia e nelle Sorgenti di Poiano (abbondante).
Tra i crostacei ostracodi (meno abbondanti in numero di specie) è da ricordare
Pseudolimnocythere sp., uno stigobio nuovo. È stato identificato nella Risorgente di Ca' della
Ghiaia (molti individui), nella Risorgente del Tanone e nelle Sorgenti di Poiano (numerosi
individui).
Tra i crostacei asellidi (isopodi) epresente Proasellus sp., stigobio con segni di specializzazione,
ancora, però, in corso di studio.
Per quanto riguarda l’invertebratofauna terrestre ipogea, Duvalius guareschi guareschi è stato
rinvenuto nel 1988 nella grotta della Gaggiolina. Questo scarabeide è cieco, depigmentato e
molto specializzato alla vita sotterranea e fessuricola: il suo ciclo biologico si svolge interamente
sottoterra. Specie igrofila, vive a temperature relativamente basse, comprese tra 5 e 16 °C, in
habitat sotterranei terrestri di montagna con umidità molto elevata, come grotte, piccole cavità,
fessurazioni del terreno, spaccature rocciose, accumuli di pietre, sotto pietre profondamente
interrate in montagna lungo corsi d’acqua e nei boschi. Specie carnivora, preda attivamente
piccoli invertebrati come collemboli, isopodi terrestri, miriapodi, anellidi e piccoli gasteropodi
(AAVV, 2010).
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.4.1.2
PAG. 201
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano
Le indagini sulle faune acquatiche della Tana della Mussina, fatte all'inizio di questa secolo, da
Stoch e colleghi, hanno prodotto dati particolarrnente interessanti. Sono state, infatti, identificate
5 specie di crostacei stigobi, esclusivi d'acque sotterranee, e una stigofila (non strettamente
cavernicola, che, tuttavia, si può riprodurre in grotta).
Anche in questi affioramenti, recentemente sono state fatte indagini approfondite che hanno
portato ad una maggiore conoscenza dell'ecosistema ipogeo.
Nella sottoclasse dei copepodi, Acanthocyclops cf. orientalis (Borutzkyi, 1966) è un tipico
stigobio che si trova diffuso nel nord Italia ad habitat freatico.
Anche Elaphoidella pseudophreatica (Chappuis, 1928) è una specie verosimilmente endemica
della nostra penisola e descritta anche in alcune cavità delle Prealpi venete.
Tra i copepodi più caratteristici di quest'area, vi è Paracyclops imminutus (Keifer, 1929) che si
riproduce in grotta, primo riconoscimento in Italia.
Nei gessi di Albinea è presente Niphargus cf. speziae (Shellenberg, 1936) è uno stigobio con
caratteri che lo avvicinano agli anfipodi della Toscana e della Liguria, quindi di grande interesse
biogeografico. Presenti sono anche anellidi, nematodi, insetti, aracnidi in corso di
classificazione specifica.
3.4.1.3
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa e SIC IT4050027 Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
Le cavità naturali del parco ospitano una fauna ipogea di grande interesse scientifico: alcune
specie di chirotteri e vari invertebrati che si sono evoluti e specializzati alla vita nelle tenebre.
Le specie piu spiccatamente cavemicole sono quelle acquatiche (stigobie) in prevalenza
rappresentate dal genere Niphargus. Molto diffusi sono gli isopodi che vivono su vari substrati
organici (guano, detriti vegetali, resti animaIi) che metabolizzano completamente.
I gasteropodi sono ben rappresentati da specie eutroglofile, come la famiglia Zonitidae col
genere Oxychilus, ad alirnentazione onnivora, amante degli ambienti particolarmente umidi e
scuri e associabile alle faune guanobie e parietali.
Tra gli araneidi (ragni) esistono generi che si distribuiscono in zone ben precise all'interno delle
grotte. Gli individui del genere Tegenaria tessono Ie loro tele "a trampolino”,nelle zone ancora
illuminate degli ingressi. La Risorgente dell'Acquafredda ospita un certo numero di questi
aracnidi nel tratto vicino all'ingresso.
Poco lontano dagIi ingressi in buona parte delle grotte bolognesi, i Meta (famiglia Metidae)
costruiscono grandi tele poligonali, spesso imperlate di goccioline di condensazione. Molte
cavità ospitano questo ragno di medie dimensioni che vive, in genere, in ambienti con
semioscurità. I Meta sono stati osservati in gran numero, periodicamente, nel cunicolo del Buco
deiVinchi alla Croara, a pochi metri dall'ingresso. Questi ragni sono stati da sempre segnalati
alla Croara anche nelle piccole cavità della Valle cieca dell'Acquafredda, Risorgente Siberia,
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 202
Grotta della Spipola, Pozzo Sant'Antonio, Buco dei Buoi oltre al Farneto, nella Grotta omonima,
nella Grotta Coralupi e Grotta Novella.
Dove il buio è assoluto e la temperatura non ha forti oscillazioni, vivono individui della famiglia
dei Nesticidae, minuscoli ragni diafani, adattati a sopportare Iunghi digiuni (oltre un mese) e
considerati eutroglofili.
Il Nesticus sp. (N. cellulanus? - N. eremita?) è diffuso con individui che tessono delle tele rade e
incomplete. La diffusione nelle Grotte bolognesi è ampia (Croara, Farneto, Castel dei Britti,
Gaibola, Zola).
Tra gli ordini della classe degli aracnidi vi sono gli pseudoscorpionidi. Questi organismi (presenti
anche nelle grotte del Reggiano) per ora sono stati rilevati solo nelle zone profonde della Grotta
della Spipola con una certa frequenza. Si tratta, in conformità ad una vecchia determinazione,
del Chthonius microphtabnus Vallei-Di Cap, esemplari (troglobi?) di pochi millimetri di
lunghezza. È presente inoltre Porrhomma spipolae, specie endemica descritta pure da Di
Caporiacco (1949) su materiale raccolto alla Spipola.
I crostacei sono rappresentati da generi terrestri e acquatici. I primi sono dell’ordine degli
isopodi, troglofili, con un'ampia diffusione in tutte le cavità gessose della regione. In vecchi
elenchi Ie specie presenti sono classificate come Androruscus dentiger Verh.
Tra i crostacei stigobi, gli anfipodi sono ben noti nelle cavità bolognesi con il genere Niphargus
di cui, purtroppo, manca, ancora, uno studio approfondito.
I Niphargus sono presenti nella Grotta della Spipola (Sala del fango), nella Grotta Calindri, nella
Grotta Novella, nella Grotta del Farneto (ramo attivo), nella Grotta di Gaibola, nella Grotta
Gortani (SIC IT4050027) ecc.. Purtroppo rnancano dati riguardanti altri stigobionti che
sicuramente vivono nelle acque sotterranee bolognesi.
Tra i molluschi gasteropodi vi è Hyalinia cellaria, vivente in quasi tutte Ie grotte, sia nelle zone
iniziali, sia in quelle profonde. Si tratta di specie troglofile a regime alimentare onnivoro.
Tra gli insetti subtroglofili meritano di essere ricordate alcune specie di lepidotteri ad abitudini
notturne come Apopestes e Scolopteryx che svernano o si riparano nei primi tratti di cavità
limitrofe all'esterno come Ia Grotta della SpipoIa, il Buco dei Vinchi, Ia Grotta del Farneto e altre
minori. Altri ospiti delle cavità gessose bolognesi (rna non solo) sono i tricotteri che penetrano
all'interno verso l'estate, per accoppiarsi. I loro habitat preferiti sono in Grotta Novella, Grotta
della Spipola, Buco dei Vinchi, Grotta dell'Acquafredda, Buco dei Buoi, Grotta del Farneto e
Grotta Coralupi, Grotta di fianco alIa Chiesa di Gaibola ecc..
Gli ortotteri eutroglofili sono rappresentati da Dolichopoda palpata Iaetitiae Men., un insetto
attero, depigmentato, dalle appendici lunghissime. Questo grillo è un importante elemento
biogeografico, essendo esso tipicamente d'origine tropicale terziaria. La Dolichopoda si
riproduce in grotta e raramente esce ancora all'esterno.
I ditteri (Tipulidae e Culex) sono sempre costanti rappresentanti della fauna parietale che ne
fanno un elemento portante della catena trofica ipogea.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 203
Tra gli insetti apterigoti, i collemboli, con Ie loro dimensioni millimetriche, sono presenti
ovunque. Si tratta d'organismi degradatori, elementi importanti nella piramide alimentare delle
grotte. Di questi si conoscono Ie seguenti specie:
Grotta della Spipola: Mesachorutes cionii Denis., Oxychiurus spipolae Man., Oxychiurus stillicidi
Sch., Oxychiurus fimetarius L., Lepidocyrthus curvicollis;
Risorgente dell'Acquafredda: Proistoma minuta Tullb., Pseudosinella alba Pack, Pseudosinella
sexoculata
Sch.,
Pseudosinella duodecimpunctata Den.,
Beckerellodes
inermis
Thll.,
Beckerellodes lanoginosus furcatus Uz., Heteromurus nitidus Tem., Neogastura vernalis Carl.,
Ceratophysella bengtssoni Arg..
Numerose infine sono Ie segnalazioni di acari nel Sistema carsico Spipola/Acquafredda, con i
seguenti generi: Eugmasus, Odontoscirus, Bodellidium, Macronissus, Oppia, Veigaia,
Hypoapsis,
Spinturnix,
Oribatula,
Sphaerozets,
Lucoppia,
Euryparasitus,
Suctobella,
Damaeolus, Phaulotrachytes. La presenza di questi artropodi, per lo più parassiti, con ogni
probabilità è collegata alla colonizzazione delle grotte da parte dei chirotteri troglofili che fanno
da "portatori".
3.4.1.4
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola
La Vena del Gesso conta migliaia di specie di invertebrati, tra cui alcune di maggiore interesse
perché legate alle grotte (come la strana cavalletta dolicopoda Dolichopoda laetitiae e il diafano
gamberetto Nyphargus sp.pl.), agli ambienti mediterranei (come la bella Maculinea arion) o alle
forre fresche e umide (come l’appariscente falena dell’edera Euplagia quadripunctaria e alcuni
carabidi montani del genere Nebria).
Gli ambienti freschi e umidi a carattere carsico presenti sul versante settentrionale della Vena
del Gesso ospitano specie di grande interesse o addirittura endemiche. In questi particolari
ambienti, in cui il microclima fresco è determinato in particolare dalla presenza di grotte e
risorgenti, risiedono, oltre a specie di piante tipiche dell’alto Appennino, anche piccole
popolazioni di coleotteri (Nebria fulviventris e N. jockischi) tipici delle faggete e di norma
insediati dagli 800 metri in su. Un endemismo dei gessi romagnoli che vive negli stessi ambienti
appare poi il coleottero stafilinide Lathrobium maginii subsp. mingazzinii.
Ma ancora nell'ambito della geomorfologia carsica, altri Coleotteri interessanti sono qui presenti,
come i piccoli Carabidi ipogei Scotodipnus glaber e AnilIus florentinus, che però spesso
colonizzano anche i boschi più freschi sui versanti a nord; il Leptinus testaceus (Contarini &
Mingazzini, in stampa); i Catopidi, pure ipogei, Nargus badius badius, Choleva sturmi, Catops
nigricans, C. fulginosus, Sciodrepoides watsoni, Parabathyscia fiorii, e, particolarmente
importante di questa Famiglia, Choleva convexípennis, endemismo delle aree e grotte carsiche
gessose del basso Appennino Romagnolo-Bolognese, che nella Vena è segnalato nell’Abisso
Fantini e nel complesso carsico del Rio Basino.
Nargus badius badius è stato raccolto nel terriccio presso l'ingresso di cavità e grotte nel Parco
Carnè. Si tratta di un coleottero a costumi umicolo-detriticoli, già noto per la Romagna per oltre
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 204
una decina di località, dalla collina all'alto Appennino (Zangheri, cit.). Più specializzato Choleva
sturmi, rinvenuto negli abissi Peroni, Fantini e Mornig e nella Risorgente del Rio Cavinale.
Tipico elemento subtroglofilo, C. sturmi è stato trovato a distanze variabili, ma sempre modeste
(5 - 100 m), dagli ingressi. Gli autori ne hanno riscontrato la presenza anche in tane di
mammiferi e in depositi di guano di chirotteri e ne sottolineano quindi l'aspetto foleofilo e
guanofilo. Già Zangheri, comunque, ne citava la presenza alla Tana del Re Tiberio.
Di notevole rilievo è Choleva convexipennis, raccolto nell'Abisso Peroni, nell'Abisso Fantini e
nelle grotte di Rio Cavinale. Endogeo e troglofilo, a volte ha costumi subipogei di lettiera e, a
quanto pare, endemico delle colline carsiche dell'Appennino romagnolo e bolognese.
Parabathyscia fiorii è stata rinvenuta "in tutta la Vena del Gesso" oltre che in decine di altre
località, sempre in habitat fresco-umidi, dai 150 ai 1500 m slm. Si tratta di una specie "a
vocazione nettamente endogea, anche se a volte rinvenibile in terriccio abbastanza superficiale.
Presente anche nei formicai... è elemento tosco-emiliano-romagnolo, a diffusione appenninica...
già noto per la Grotta di Alien e la Tanaccia".
Genericamente indicati per il fondo di doline e ingressi di grotta sono uno scimenide,
Leptomastax hypogaeus e lo stafilinide Vulda (typhlodes) italica; per i microambienti ipogei lo
pselafide Paramaurops diecki florentinus. Ancora uno pselafide, Tychobythinus gladiator
gladiator, è stato trovato sulla Vena, tra cui "in loc. Castelnuovo e nella grotta Alien", in ingressi
di grotte, fondo di doline, siti umosi presso sorgenti: "elemento a costumi prevalentemente
ipogei, ma rinvenibile a volte anche sotto grossi massi o pietre infossate, appare spesso
presente anche in grotta, non solo in Romagna ma pure nella fascia collinare bolognese e
modenese". Infine, genericamente rinvenuto "anche in ingressi di grotta e cavità naturali varie",
oltre che in sottoboschi pietrosi umidi a latifoglie nell'Appennino medio e basso, "presso
Brisighella (Buco del Noce) e altre località plurime della Vena", è il colidide Anommatus
duodecimstriatus.
Un’altra specie di grande interesse è il piccolo coleottero carabide Typhloreicheia mingazzinii
presente in queste aree e noto solo per l’Appennino Tosco-Romagnolo.
In prossimità degli ingressi sono spesso presenti lepidotteri, svernanti o estivanti - per la loro
vistosità si segnalano la bellissima Scoliopterix libatrix, dalle ali arancioni a bordo sfrangiato e la
diurna Inachis io (nota come "occhio di pavone") - e numerosi ragni tra cui quelli del genere
Meta.
Nonostante le ricerche siano ancora incomplete e localizzate sono state segnalate diverse
specie di invertebrati strettamente ipogei, alcuni di questi sono anche di spiccato interesse a
dimostrazione della ricchezza della Vena del Gesso romagnola.
La Grotta del Re Tiberio rappresenta una delle più studiate cavità carsiche della Vena del
Gesso, essa è stata in passato studiata anche dal punto di vista biospeleologico. I dati e le
segnalazioni bibliografiche per questo sito e le recenti ricerche (2011-2012), effettuate in tutti i
gessi di Monte Tondo, hanno permesso di rilevare 73 taxa, di cui 35 risultano troglofili, 30
troglosseni e 8 troglobi o stigobi.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 205
Peculiari (poiché endemismi localizzati o appenninici) e indicatrici della qualità dell’ambiente
ipogeo sono le specie troglobie e eutroglofile: Niphargus gruppo longicaudatus, Androniscus
dentiger, Parasitus loricatus, Uroobovella rackei, Trichouropoda schreiberi (descritta su
materiale della Grotta del Re Tiberio e del Farneto), Medioppa melisi (endemica della Grotta del
Re Tiberio e della Spipola), Ramusella caporiacci (endemica della Grotta del Re Tiberio),
Pyemotidae sp., Stigmaeus sp. e Dolichopoda laetitiae. Quest’ultima specie, che presenta
numerosi adattamenti all’ambiente ipogeo, è endemica dell’Appennino centro-settentrionale e si
trova diffusa e talvolta abbondante in tutta la Vena del Gesso; essa è inoltre inserita nelle liste
“di controllo” e “di attenzione” previste dalla Legge Regionale n. 15 del 2006 per la tutela della
fauna minore.
Niphargus gruppo longicaudatus, rilevato nell’area di Monte Tondo, è un taxon mediterraneo
esclusivo delle acque sotterranee presente nell’Italia meridionale e sul versante adriatico sino
alle Marche e alla Romagna. Sui vicini Gessi Bolognesi è interessante notare esservi un altro
gruppo di specie di Niphargus a distribuzione tirrenica, presente in Emilia, Liguria sino al Lazio.
A dimostrazione dell’importanza della chirotterofauna anche per gli ecosistemi ipogei si segnala
come numerose specie di invertebrati troglobi-troglofili presenti nelle cavità carsiche di Monte
Tondo abbiano come fonte primaria di nutrimento i depositi di guano. (Fabbri R., 2013)
3.4.1.5
SIC IT4090001 – Onferno
Notevole è la popolazione di Meta menardi (Aranee) e di Dolichopoda laetitiae anche se non vi
sono quantitativi sullo stato delle popolazioni.
Gli invertebrati ipogei sono certamente da indagare in futuro, in quanto questi taxa appartenenti
alla cosiddetta “fauna minore”, sono sensibili ai vari impatti da stress ambientali e
rappresentano quindi indicatori importanti della salute dell’ambiente.
Nel 2007 è stato effettuato un monitoraggio (Bodon, inedito) dei molluschi presenti all’interno
dell’ipogeo di Onferno. Questo studio ha rilevato per lo più specie terrestri che non frequentano
l’ambiente cavernicolo e che verosimilmente sono state veicolate dall’acqua all’interno del
complesso carsico. L’unica specie troglofila rinvenuta (di cui peraltro non è ancora certa
l’identificazione) è Oxychilus cfr. draparnaudi.
Mancano quindi dati ed informazioni di base sulle specie di invertebrati ipogei presenti
all’interno del complesso carsico di Onferno e sull’entità ed importanza dei popolamenti.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.4.2
PAG. 206
Erpetofauna
3.4.2.1
SIC IT4030009 - Gessi Triassici
Nell’area provinciale reggiana, Speleomantes italicus risulta presente tra i 538 e i 924 m s.l.m.,
in aree caratterizzate da elevata umidità e temperature fresche, con una buona copertura
boschiva. I dati vegetazionali raccolti indicano, in accordo con Lanza et al., (2006), che
Speleomantes italicus, pur non essendo legato alla presenza di una particolare essenza
vegetale, è tendenzialmente amante di luoghi freschi, umidi e ombrosi, dato che si tratta di una
specie lucifuga ad abitudini notturne. Una condizione indispensabile per la sopravvivenza di
questi anfibi è la presenza di adeguati complessi interstiziali sotterranei (di superficie e
profondi), naturali o artificiali, in grado di offrire ambienti favorevoli (umidità, temperatura, cibo)
durante i periodi in cui le condizioni ambientali esterne sono per loro proibitive. Tali complessi
ipogei, se presenti, consentono ai geotritoni di popolare regioni caratterizzate da condizioni
litologiche e geologiche diverse e non solamente i territori calcarei (carsici) come si riteneva fino
a poco tempo fa (Lanza et al., 2007). In particolare, in base ai dati raccolti da Gigante (2008) si
può ritenere che, in provincia di Reggio Emilia, le aree rocciose con arenarie costituiscano gli
habitat di elezione per questa specie, dove è più facile la sua osservazione.
All’interno del Sito sono state effettuate numerose segnalazioni, riportate in Figura.
FIGURA 65 - SEGNALAZIONI DI GEOTRITONE ITALIANO (IN ROSSO) NELL’AREA DEL SITO (GIGANTE, 2008).
Recentemente, in base ai sopralluoghi effettuati durante il progetto Regionale “Servizio
correlato all’approfondimento delle conoscenze sulla biodiversita’ dei Siti della Rete Natura
2000” è stata confermata la presenza della specie nel territorio del Sito e nei dintorni di grotte (4
stazioni).
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 207
La comunità scientifica si sta ancora confrontanto sulla nomenclatura riferita a questa specie e
l’attribuzione al genere Hydromantes resta ancora molto discussa sul territorio europeo.
Al momento si continua
a identificare come Speleomantes italicus la specie di geotritone
presente sul territorio emiliano romagnolo, e in quello del SIC-ZPS, essendo quella utilizzata al
momento il Liste Rosse e Direttive europee. Il geotritone italiano è una specie inserita
nell’Allegato IV della Direttiva Habitat e nell’Appendice II della Convenzione di Berna e verrà
quindi trattato nella sezione relativa alle specie di interesse conservazionistico.
3.4.2.2
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano
Recentemente, in base ai sopralluoghi effettuati durante il progetto Regionale “Servizio
correlato all’approfondimento delle conoscenze sulla biodiversita’ dei Siti della Rete Natura
2000” è stata accertata la presenza della specie Speleomantes italicus nel territorio del Sito e
nei dintorni di grotte (3 stazioni).
Nell’ ambito dello stesso progetto sono state rinvenute ben 7 stazioni di presenza anche di
Triturus carnifex, già segnalato precedentemente all’ interno del sito.
3.4.2.3
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa
Recentemente, in base ai sopralluoghi effettuati durante il progetto Regionale “Servizio
correlato all’approfondimento delle conoscenze sulla biodiversita’ dei Siti della Rete Natura
2000” è stata accertata la presenza della specie Speleomantes italicus nel territorio del Sito e
nei dintorni di grotte (3 stazioni).
Nell’ ambito dello stesso progetto sono state rinvenute ben 21 stazioni di presenza anche di
Triturus carnifex, già segnalato precedentemente all’ interno del sito.
3.4.2.4
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
Recentemente, in base ai sopralluoghi effettuati durante il progetto Regionale “Servizio
correlato all’approfondimento delle conoscenze sulla biodiversita’ dei Siti della Rete Natura
2000” è stata accertata la presenza della specie Speleomantes italicus nel territorio del Sito e
nei dintorni di grotte (7 stazioni).
Nell’ ambito dello stesso progetto sono state rinvenute ben 10 stazioni di presenza anche di
Triturus carnifex, già segnalato precedentemente all’ interno del sito.
3.4.2.5
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola
Alcune specie di anfibi sono stati avvistati all’ingresso o all’interno di grotte anche in profondità.
Il geotritone, (Speleomantes italicus) tradizionalmente troglofilo, è stato segnalato all’Abisso
Luigi Fantini nei Gessi di Rontana e Castelnuovo e, più recentemente, alla base del pozzo
iniziale dell’Abisso Faenza. La presenza nel sito è probabilmente frutto di rilasci, di individui
provenienti da altre località dell’Appennino. Recentemente, in base ai sopralluoghi effettuati
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 208
durante il progetto Regionale “Servizio correlato all’approfondimento delle conoscenze sulla
biodiversita’ dei Siti della Rete Natura 2000” è stata confermata la presenza della specie nel
territorio del Sito e nei dintorni di grotte (23 stazioni).
Il tritone crestato italiano (Triturus carnifex) è stato trovato all’interno del Sito Natura 2000, oltre
che in vari piccoli specchi d’acqua e in torrentelli, anche in inghiottitoi e all’ingresso di grotte
(Grotta del Rio Basino).
Nell’ ambito del progetto Regionale “Servizio correlato all’approfondimento delle conoscenze
sulla biodiversita’ dei Siti della Rete Natura 2000” sono state rinvenute ben 7 stazioni di
presenza anche di Triturus carnifex, già segnalato precedentemente all’ interno del sito.
In molte grotte, tra le quali Abisso Babilonia a Monte Mauro e la Grotta Grande dei Crivellari, nei
pressi del torrente sotterraneo, anche a una profondità di circa 80 metri sono stati trovati
esemplari di rospo comune (Bufo bufo) e le sue larve. Gli ingressi e le parti più esterne delle
grotte naturali (Grotta Tanaccia) o delle cavità artificiali (per esempio gallerie di cava) sono poi
utilizzate, in virtù del microclima fesco e umido, come aree di rifugio da altre specie, quali la
rana dalmatina (Rana dalmatina).
3.4.3
3.4.3.1
Avifauna rupicola
SIC IT4030009 - Gessi Triassici
Il pellegrino (Falco peregrinus) è strettamente legato a pareti rocciose verticali a quote non
particolarmente elevate (entro i 2000 m, solitamente più in basso). I principali studi sulle
preferenze ambientali in Italia (Sergio et al. 2004, Brambilla et al. 2006), mostrano come la
specie selezioni complessi rocciosi estesi, verticali, con pareti ad elevato sviluppo in altezza e
larghezza, esposizione favorevole (evitando pareti esposte a nord), in prossimità di ambienti
ricchi di prede (urbanizzati, agricoli o boschivi, a seconda delle disponibilità alimentari locali),
costituite essenzialmente da uccelli di media e piccola taglia.
Rispetto alle informazioni descrittive riportate sinora per la specie in Italia, va rimarcata
l’importanza della lunghezza delle pareti, superiore a quella dell’altezza delle stesse, almeno
nelle Prealpi (Brambilla et al. 2006).
3.4.3.2
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano
Aquila reale (Aquila chrysaetos)
Specie che non nidifica nel sito, è presente con pochi individui in particolare nei mesi autunno –
invernali. Si tratta di immaturi che non dispongono di territori fissi di riproduzione e che nei mesi
più freddi possono scendere di quota dalle aree tradizionalmente più vocate per la specie,
ovvero le zone di crinale appenninico, per cercare il cibo rappresentato specialmente da
mammiferi e uccelli di medie dimensioni.
Pellegrino (Falco peregrinus)
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 209
Rapace specializzato nella cattura di uccelli di dimensioni piccole e medie, frequenta
generalmente ambienti aperti con pareti rocciose o affioramenti argillosi dove nidificare. Nel sito
è segnalato raramente, forse proprio per la mancanza di siti adatti alla riproduzione, sebbene
esistano aree idonee alla caccia.
3.4.3.3
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa
La comunità ornitica nidificante nel sito presenta un’elevate ricchezza e diversità, da attribuire
principalmente alla eterogeneità territoriale derivante dalla accentuata mosaicizzazione degli
habitat, sia per fattori antropici sia per le peculiari condizioni ambientali (affioramenti rocciosi,
microclima condizionato dai fenomeni carsici, …).
Tra le specie di interesse comunitario presenti nel sito che frequentano gli affioramenti gessosi
vi sono: Aquila reale (Aquila chrysaetos), Lanario (Falco biarmicus) e Pellegrino (Falco
peregrinus).
Aquila reale (Aquila chrysaetos)
Nel territorio della Provincia di Bologna la specie è sedentaria, migratrice, svernante e
nidificante irregolare. Specie che non nidifica nel sito e di presenza occasionale e irregolare.
Nel sito si possono osservare più facilmente immaturi che nei mesi più freddi possono scendere
di quota dalle aree tradizionalmente più vocate per la specie, ovvero le zone dell’alto
appennino. In Provincia di Bologna si assiste ad un trend positivo della specie; questo è dovuto
all’aumento in tutto l’arco alpino che probabilmente porta giovani e subadulti a disperdersi
anche lungo la catena appenninica. In secondo luogo la presenza di ungulati, consolidatasi
negli ultimi anni, che rappresentano un’importante fonte alimentare.
Lanario (Falco biarmicus)
Nel territorio della Provincia di Bologna la specie è sedentaria, migratrice, svernante e
nidificante irregolare. Non nidifica nel sito ma è presente regolarmente. Nidifica, con alcune
coppie, in pareti rocciose nel vicino Appennino ma a quote più elevate. L’Appennino toscoemiliano è segnalato come l’estremo settentrionale dell’areale di questa specie (Bonora e
Chiavetta 1975).
Pellegrino (Falco peregrinus)
Nel territorio della Provincia di Bologna la specie è sedentaria, migratrice, svernante e
nidificante. Specie non nidificante ma la sua presenza nel sito è regolare. Nidifica con alcune
coppie nel vicino Appennino ma anche nella città di Bologna a pochissima distanza dal sito.
L’areale riproduttivo della specie comprende la fascia collinare e montana ed è in atto
nell’ultimo decennio la tendenza ad espandersi in zone ad altitudini maggiori e soprattutto ad
occupare aree antropizzate della pianura (2 coppie nidificanti a Bologna).
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 210
Il trend della popolazione mostra un marcato incremento negli ultimi anni. Nella Provincia di
Bologna ad esempio era presente una sola coppia ad inizio anni ’70; la popolazione è cresciuta
poi assestandosi per lungo tempo a valori di circa 5 coppie. A metà anni ’90 erano presenti 7
coppie con altre in via di insediamento. Dal 1999 si è assistito al passaggio da 11 coppie alle 19
del 2003 e alle 24 del 2007. Al di fuori del periodo riproduttivo è osservabile in tutto il territorio
regionale e in particolare nelle zone umide e negli ambienti aperti ricchi di piccoli uccelli.
3.4.3.4
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
Per l’Emilia-Romagna sono state accertate 45-61 coppie di Falco peregrinus distribuite in tutta
la fascia collinare e montana, con espansione recente anche verso zone urbanizzate di pianura
(Bonora et al. 2007). Nella provincia di Bologna sono presenti 24 coppie (2007). Al di fuori del
periodo riproduttivo è osservabile in tutto il territorio regionale e in particolare nelle zone umide
e negli ambienti aperti ricchi di piccoli uccelli. Presente nel sito con 1 coppia nidificante nel
2013.
Il Lanario (Falco biarmicus) è una specie sedentaria e nidificante, migratrice regolare e
svernante irregolare. In Emilia-Romagna è presente tutto l’anno e i siti riproduttivi sono situati
nella fascia collinare fino ad altitudini di 1.000 m.. L’Appennino Bolognese rappresenta il limite
settentrionale dell’areale di distribuzione in Europa e una delle aree italiane in cui la presenza
della specie è da tempo nota e studiata (Bonora e Chiavetta 1975). Nel sito è presente
regolarmente in alimentazione e transito.
3.4.3.5
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola
Nella Vena del Gesso Romagnola molte sono le specie di uccelli, soprattutto rapaci, che
utilizzano le cavià nel gesso o le pareti rocciose quali aree di nidificazione, caccia o rifugio.
Tra le specie di interesse comunitario che frequentano maggiormente le pareti gessose vi sono:
Aquila reale (Aquila chrysaetos), Lanario (Falco biarmicus), Pellegrino (Falco peregrinus) e
Gufo reale (Bubo bubo).
Aquila reale (Aquila chrysaetos)
Specie irregolare, un individuo immaturo è stato osservato di recente in Loc. Campiuno
(Scaffidi, inedito). Si tratta di immaturi che non dispongono di territori fissi di riproduzione e che
nei mesi più freddi possono scendere a quote più basse rispetto alle aree di nidificazione.
Lanario (Falco biarmicus)
La presenza della specie nella Vena del Gesso è irregolare e limitata a pochi individui nell’arco
dell’anno. Nidifica, con alcune coppie, in pareti rocciose nel vicino Appenino bolognese.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 211
Pellegrino (Falco peregrinus)
Specie sedentaria, nidificante e presente anche con individui erratici e svernanti. Nidifica su rupi
impervie nei pressi di Tossignano e Zattaglia ed è una specie che normalemente non frequenta
gli stessi siti utilizzati dal Gufo reale.
Gufo reale (Bubo bubo)
Specie sedentaria, nidificante e presente anche con individui erratici. Il maestoso e rarissimo
Gufo reale (Bubo bubo), diventato il simbolo del Parco, frequenta le aree più impervie e
selvagge e nidifica nelle cavità delle rupi gessose.
La specie è attualmente presente con molta probabilità e purtroppo con solo un esemplare.
Altre specie non di interesse comunitario legate alle rupi gessose sono: Gheppio (Falco
tinnunculus), Allocco (Strix aluco), Rondine montana (Ptyonoprogne rupestris), Picchio muraiolo
(Tichodroma muraria), Rondone maggiore (Tachymarptis melba), Passero solitario (Monticola
solitarius) e Codirossone (Monticola saxatilis).
3.4.4
Chirotterofauna
Alle aree carsiche ed in particolare all’habitat delle grotte, sono associate molte specie di
chirotteri: nei siti interessati dal progetto sono presenti almeno 19 specie, tutte incluse nella
Direttiva Habitat (8 sono incluse nell’allegato II). I chirotteri sono quindi animali vulnerabili e la
ricchezza specifica degli affioramenti gessosi mette in evidenza il significativo contributo che le
grotte nei gessi danno alla conservazione della biodiversità regionale ed alla Rete Natura 2000.
Nell’ambito dell’Azione A2 del Progetto Life+ 08 NAT/IT/000369 “Gypsum” è stato realizzato il
monitoraggio dei chirotteri troglofili in 6 Siti di Interesse Comunitario (Direttiva Habitat).
L’indagine
aumentare
(realizzata
nel
periodo:
estate
2010
inverno
2011)
ha
contribuito
ad
la conoscenza della chiroterofauna troglofila sotto l’aspetto qualitativo e
quantitativo, a comprendere
nel dettaglio la fenologia circa l’uso dei rifugi ipogei ed a
progettare gli interventi di protezione di grotte naturali e cavità artificiali.
3.4.4.1
SIC IT4030009 - Gessi Triassici
Per quanto riguarda i chirotteri, recenti studi effettuati all'interno del progetto LIFE+ Gypsum
hanno rilevato la presenza di ben 17 specie, di cui 6 di interesse comunitario. All'interno del sito
sono quindi presenti importanti siti sia di rifugio (riproduttivi e di svernamento) che di abbeverata
e foraggiamento. Si segnalano anche diverse colonie presenti al confine con il sito (ad una
distanza massima di circa 800 m) che devono comunque essere considerate per la loro
importanza e stretta dipendenza dal SIC.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 212
Le specie di chirotteri di interesse comunitario sono: rinolofo maggiore (Rhinolophus
ferrumequinum), rinolofo minore (Rhinolophus hipposideros), vespertilio minore (Myotis blythii),
vespertilio di Bechstein (Myotis bechsteinii), vespertilio smarginato (Myotis emarginatus) e
barbastello (Barbastella barbastellus).
Per quanto riguarda il rinolofo maggiore, la specie predilige zone calde e aperte con alberi e
cespugli, in aree calcaree prossime ad acque ferme o correnti, anche in vicinanza di
insediamenti umani; si spinge eccezionalmente anche oltre i 2000 m, ma per lo più si mantiene
a quote non superiori agli 800 m. I rifugi estivi si trovano in edifici, fessure rocciose, alberi cavi e
talora in grotte e gallerie minerarie; lo svernamento avviene in cavità sotterranee naturali o in
edifici. L’alimentazione è basata su insetti di grosse dimensioni, catturati in volo, a bassa
altezza e raramente al suolo. In particolare vengono predati Lepidotteri e Coleotteri, con un
importante apporto stagionale dovuto ai maggiolini.
All'interno del SIC e nelle sue immediate vicinanze sono presenti ben 3 importanti colonie
riproduttive, situate in edifici, che contano in totale circa 260 femmine e una colonia di
svernamento in grotta di circa 180 esemplari, oltre ad altri due siti utilizzati in periodo invernale
da alcuni individui (5-10) (Ruggeri A., dati LIFE+ Gypsum).
Durante il monitoraggio LIFE+ GYPSUM è stata individuata un’importante nursery posta in
un’abitazione abbandonata a composizione mista con la presenza di Rhinolophus
ferrumequinum (165 esemplari) Rhinolophus hipposideros e Myotis emarginatus. L’edificio è
situato all’esterno del SIC, in val Lucola, motivazione che contribuisce alla proposta di
ampliamento dei SIC in oggetto.
Con ogni probabilità, questa nursery è formata dagli stessi individui che in inverno rifugiano nel
Tanone Grande della Gocciolina, grotta che linearmente dista 1,76 Km dall’edificio, che ospita
una colonia invernale di circa 180 esemplari di Rhinolophus ferrumequinum, rappresentando
quindi uno dei maggiori siti per lo svernamento della specie dell’intera regione Emilia Romagna.
Le altre grotte indagate vengono utilizzate dalla specie in modo più marginale, contando solo
pochi individui.
Per quanto riguarda il rinolofo minore, la specie frequenta boschi misti di latifoglie con presenza
di corsi d’acqua e stagni, come pure boschi di conifere e ambienti aperti. Predilige zone calde
parzialmente boscate, in aree calcaree, anche in prossimità di insediamenti urbani. Segnalata
dal livello del mare fino a 2000 metri di altitudine. I siti di rifugio si rinvengono in cavità ipogee e,
particolarmente per la riproduzione, in edifici (in ampi volumi).
All'interno del SIC e nelle immediate vicinanze sono segnalati ben 14 siti riproduttivi, situati sia
in grotta che in edifici, che contano in totale circa 80 femmine. Piccoli gruppi di animali o
individui isolati sono presenti in due grotte del sito e 5 edifici.
La popolazione invernale di Rhinolophus hipposideros risulta piuttosto esigua, poco più di una
decina di esemplari, ciò considerando che in estate sono stati rilevati oltre un centinaio di
individui.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 213
Rhinolophus hipposideros è localizzato soprattutto nel Tanone Piccolo della Gacciolina, dove in
parte trova rifugio in un ramo laterale dell’antro iniziale. Le altre grotte indagate vengono
utilizzate dalla specie in modo più marginale, contando solo pochi individui.
Durante il monitoraggio estivo LIFE+ GYPSUM è stata individuata un’importante nursery posta
in un’abitazione abbandonata a composizione mista con la presenza di Rhinolophus
ferrumequinum (165 esemplari) Rhinolophus hipposideros (22 esemplari) e Myotis emarginatus.
L’edificio è situato all’esterno del SIC, in val Lucola, motivazione che contribuisce alla proposta
di ampliamento dei SIC in oggetto. Il numero degli esemplari se considerati i nati dell’anno
superano abbondantemente le centinaia; il monitoraggio invernale in grotta, rilevando la
presenza di poco più di una decina di unità, indica che tale specie utilizza altri tipi di rifugio per
l’ibernazione oppure si allontana dai confini del SIC.
Il vespertilio di Blyth frequenta principalmente ambienti aperti con vegetazione erbacea: prati
magri e steppici, prati non sfalciati, pascoli estensivi e prati umidi. Segnalata dal livello del mare
fino a circa 1000 metri di quota. I siti di rifugio estivi sono rappresentati da edifici, dove
utilizzano grandi volumi per la formazione delle colonie riproduttive e da cavità ipogee
relativamente calde. I siti di rifugio invernali si rinvengono in cavità ipogee.
M. blythii è presente nel sito in particolar modo durante il periodo invernale, anche se sembra
sia stato soggetto ad un calo numerico: in un monitoraggio realizzato nel 1996 erano infatti stati
rilevati circa 80 individui in svernamento, mentre durante l’inverno 2010-2011 ne sono stati
conteggiati solamente 8 (Ruggeri A., dati LIFE+ Gypsum).
La presenza di “grandi Myotis” è stata accertata per il solo Tanone Piccolo della Gacciolina,
dove pochi esemplari trascorrono l’ibernazione ( 8 unità nell’inverno 2010/2011). Sulla base
dell’osservazione della macchia bianca sulla testa, si ritiene che tutti gli esemplari appartengano
a Myotis blythii.
Il vespertilio di Bechstein, specie termofila, frequenta formazioni forestali, prediligendo boschi
misti umidi, ma si rinviene anche in pinete e zone alberate in genere, come parchi, giardini e
frutteti. Caccia di preferenza all’interno del bosco, lungo i suoi margini o al di sopra delle
chiome. Segnalata dal livello del mare fino a 1800 metri di quota, raggiunge le altitudini
maggiori durante l’inverno. I siti di rifugio estivi sono principalmente in cavità d’albero e in
vicarianza cassette nido per pipistrelli e, più raramente, edifici. I siti di rifugio invernali sono
rappresentati da cavità ipogee con un’elevata umidità e più raramente da cavità arboree o
edifici.
All’interno del Sito la specie è stata rilevata con alcuni individui all’interno di una cavità ipogea
nel mese di settembre 2011 e nel periodo estivo-inizio autunno all’interno di n. 2 bat box
(Ruggeri A., dati LIFE+ Gypsum).
Il vespertilio smarginato, specie termofila, predilige zone temperato-calde di collina e pianura.
Frequenta formazioni forestali a latifoglie alternate a zone umide e aree aperte come prati,
parchi e giardini urbani. Cattura insetti e aracnidi direttamente dalla vegetazione, sui muri delle
stalle o dal suolo. Segnalata dal livello del mare fino a 1800 metri di quota, predilige ambiti di
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 214
media e bassa altitudine. Specie termofila anche nella scelta dei rifugi estivi, soprattutto al Nord
del suo areale utilizza per la formazione di colonie riproduttive sottotetti particolarmente caldi,
mentre al centro - sud si osserva spesso in cavità ipogee. Colonie riproduttive sono state
segnalate anche in cavità arboree. I rifugi invernali sono prevalentemente rappresentati da
cavità ipogee.
Nel sito e nelle immediate vicinanze il vespertilio smarginato è presente con due colonie
riproduttive per un totale di circa 70 femmine, oltre che con un sito di svernamento frequentato
da un esiguo numero di individui. Sono inoltre stati identificati altri 3 siti di rifugio temporaneo
(Ruggeri A., dati LIFE+ Gypsum).
Durante il sopralluogo effettuato il 10/07/2011 sono stati conteggiati 74 esemplari (52 adulti e 22
giovani).
Il barbastello è stato rilevato mediante monitoraggio con bat detector all’interno di una delle
cavità ipogee del Sito e nei suoi pressi, in ambiente di castagneto. Il Sito si presenta idoneo sia
al foraggiamento che al rifugio di questa rara specie forestale. Il barbastello si rifugia infatti, in
periodo estivo, in cavità d’albero e sotto scortecciature, o in edifici, mentre in inverno sfrutta
principalmente le cavità ipogee. Gli ambienti di foraggiamento elettivi sono caratterizzati da
formazioni forestali, spesso in associazione con zone umide, ma la specie è segnalata anche
all’interno di parchi urbani (Agnelli et al., 2004). L’alimentazione è basata quasi esclusivamente
su micro lepidotteri, insieme a Tricotteri, a comprova dell’utilizzo delle zone umide per il
foraggiamento.
Per quanto riguarda le specie di chirotteri di interesse conservazionistico, 7 specie su 11,
ovvero il pipistrello nano (Pipistrellus pipistrellus), il pipistrello di Savi (Hypsugo savii), il
pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhlii), il serotino comune (Eptesicus serotinus), il vespertilio
di Daubenton (Myotis daubentonii), la nottola di Leisler (Nyctalus leisleri) e il molosso di Cestoni
(Tadarida teniotis) sono state rilevate con l'utilizzo del bat detector, in attività di foraggiamento.
Il vespertilio mustacchino (Myotis mystacinus) e il vespertilio di Natterer (Myotis nattereri) sono
stati invece rinvenuti all'interno del ponte sul Rio Sologno (in periodo estivo) e in grotte del sito
(anche in svernamento), con pochi esemplari. Sono entrambe specie particolarmente legate
agli ambienti forestali per il foraggiamento, come l'orecchione bruno (Plecotus auritus), che è
stato ritrovato all'interno del sito in un edificio, utilizzato probabilmente come nursery (è stata
rinvenuta una femmina gravida) e l’orecchione meridionale (Plecotus austriacus).
Il pipistrello nano, il pipistrello albolimbato e il pipistrello di Savi sono specie antropofile, legate
quindi anche all’ambiente antropico per il rifugio e il foraggiamento. Il pipistrello nano è infatti
una specie generalista e ubiquitaria, oltre che dotata di una grande plasticità ecologica. Utilizza
ambienti di foraggiamento molto vari, tra cui formazioni forestali, agroecosistemi, zone umide e
aree urbane. I rifugi naturali sono rappresentati da cavità arboree e fessure in pareti rocciose. In
vicarianza utilizza interstizi all’interno di edifici, dove trova condizioni ottimali, cassette nido per
chirotteri e fessure artificiali di cave e miniere (Martinoli & Spada, 2008).
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 215
Il pipistrello albolimbato frequenta tipologie ambientali molto varie, compresi gli ambienti urbani,
dove rappresenta la specie di chirottero più diffusa. Caccia regolarmente attorno ai lampioni
stradali, presso le fronde degli alberi o sopra specchi d’acqua. Specie fortemente sinantropica,
in Italia è la più frequente negli edifici. Tra i rifugi naturali vanno ricordate le cavità arboree e le
fessure in pareti rocciose. In vicarianza di questi ultimi, trova condizioni ottimali in cassette nido
per chirotteri e fessure artificiali di cave e miniere (Martinoli & Spada, 2008).
Il pipistrello di Savi foraggia principalmente in prossimità di laghi e lungo le rive dei fiumi, ma
frequenta tipologie ambientali differenti, cacciando anche in boschi di latifoglie, lungo pareti
rocciose e in ambiente urbano attorno ai lampioni stradali. La sua attività sembra
particolarmente influenzata dalla temperatura rispetto alle altre specie: durante le prime ore
della notte caccia a diversi metri dal suolo (anche più di 300 m), lungo pareti rocciose, mentre
con il calare della temperatura si abbassa di quota. Si rinviene frequentemente in ambienti
urbani. In zone montane predilige le vallate più calde. Specie antropofila, può trovare rifugio
all’interno di fessure nelle pareti rocciose e più raramente nelle pareti delle grotte. È stata
segnalata anche in cavità d’albero (Martinoli & Spada, 2008).
Il serotino comune frequenta principalmente zone ai margini dei boschi, alberi isolati e zone
agricole prative, ma anche piccoli agglomerati urbani dove siano presenti parchi, giardini e prati
e attorno ai lampioni stradali. Caccia lungo percorsi lineari, generalmente in un raggio di 4 km
attorno al rifugio. I rifugi estivi sono principalmente situati in interstizi di edifici e più di rado in
cavità arboree e nelle cassette nido per chirotteri. I rifugi invernali si ritrovano in edifici e cavità
ipogee (Martinoli & Spada, 2008).
Il vespertilio di Daubenton è una specie che predilige per il foraggiamento le zone umide.
Caccia infatti prevalentemente insetti e larve sulla superficie di laghi, stagni, canali e fiumi.
Talvolta sfrutta anche i margini di zone boscate, le radure, i parchi alberati e gli ambiti urbani,
purché in prossimità di corpi idrici. Segnalata dal livello del mare fino a oltre 1800 m di quota,
durante la stagione estiva si mantiene generalmente al di sotto degli 800 m. I siti di rifugio estivi
si ritrovano in cavità di alberi, costruzioni antropiche generalmente in prossimità di zone umide
e fonti d’acqua (darsene, e ponti), cavità ipogee. I siti di svernamento sono prevalentemente in
cavità ipogee o siti sotterranei di costruzioni antropiche, dove si mantengono condizioni di
elevata umidità (pozzi, scantinati) (Martinoli & Spada, 2008).
Il vespertilio mustacchio si osserva frequentemente in parchi, giardini e ambiti urbani dove
caccia anche attorno ai lampioni stradali. Si ritrova anche in ambienti forestali e zone umide. I
siti di rifugio estivi sono rappresentati da edifici, cavità arboree e cassette nido per pipistrelli. Le
colonie di svernamento si ritrovano in cavità ipogee naturali o artificiali (Martinoli & Spada,
2008).
Il vespertilio di Natterer predilige gli ambienti boscosi con paludi o specchi d’acqua, ma
frequenta anche parchi e giardini con presenza di siepi strutturalmente complesse in zone
antropizzate. I siti di rifugio estivi si rinvengono in cavità arboree, interstizi di edifici, ponti e
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 216
cassette nido per pipistrelli. I siti di svernamento sono invece prevalentemente rappresentati da
cavità ipogee naturali o artificiali molto umide (Martinoli & Spada, 2008).
La nottola di Leisler caccia preferibilmente in luoghi aperti, sopra laghi, corsi d’acqua e pascoli,
ma anche ai margini forestali e attorno ai lampioni stradali. Specie prevalentemente forestale,
sfrutta come rifugi naturali le cavità arboree, ma utilizza anche interstizi all’interno di edifici e
cassette nido per chirotteri (Martinoli & Spada, 2008).
Il molosso di Cestoni è una specie rupicola, che caccia in volo ad una notevole distanza dal
suolo (tra venti e diverse centinaia di metri), sfruttando la presenza di concentrazioni locali di
insetti. I rifugi naturali sono costituiti da fessure all’interno di pareti rocciose; in vicarianza usa
interstizi di edifici, prevalentemente a livello delle mura esterne dei piani alti, ma anche
all’interno dei cassettoni delle serrande avvolgibili.
L’orecchione bruno caccia preferibilmente in boschi maturi di latifoglie, ma anche ai margini dei
boschi, lungo le siepi, attorno ad alberi isolati e sopra specchi d’acqua. Specie altamente
specializzata nella cattura di Lepidotteri e anche di grossi Ditteri, cattura le prede in volo o
direttamente dal substrato. Gli insetti di grosse dimensioni vengono consumate su un posatoio.
I siti di rifugio estivi sono in cavità d’albero, cassette nido per chirotteri o in edifici, dove
frequenta sia interstizi che grandi volumi. I siti di ibernazione sono in cavità ipogee, edifici o
cavità arboree (Martinoli & Spada, 2008).
L’orecchione meridionale è la specie più antropofila del genere Plecotus presente in Italia,
prediligendo gli agro-ecosistemi e gli abitati ed evitando le zone boscose più estese. Caccia fra
la vegetazione o in ambienti aperti, anche attorno a lampioni stradali. Relativamente termofila,
in Europa predilige aree a bassa o media altitudine. Le colonie riproduttive vengono formate
negli edifici, mentre altri rifugi estivi si trovano principalmente in cavità d’albero, cavità ipogee e
cassette nido per chirotteri. I rifugi invernali sono in cavità ipogee, edifici e cavità arboree
(Martinoli & Spada, 2008).
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 217
POPOLAZIONE
CODICE
1304
1303
Nome
Rhinolophus
ferrumequinum
Rhinolophus
hipposideros
1307
Myotis blythii
1323
Myotis bechsteinii
1321
Myotis emarginatus
1308
Barbastella barbastellus
Stanziale/
Residente
Riproduzione
VALUTAZIONE SITO
Svernamento
Tappa/
Staging
Popolazione
Conservazione
Isolamento
Globale
260
190
C
A
C
80
10
C
A
C
V
C
B
C
V
C
B
C
C
B
C
C
B
C
10
50
V
V
TABELLA 1 – MAMMIFERI ELENCATI NELL’ALLEGATO II DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 218
GRUPPO
NOME SCIENTIFICO
POPOLAZIONE
MOTIVAZIONE
Mammiferi
Pipistrellus pipistrellus
P
C
Mammiferi
Hypsugo savii
P
C
Mammiferi
Pipistrellus kuhlii
P
C
Mammiferi
Eptesicus serotinus
P
C
Mammiferi
Myotis daubentonii
P
C
Mammiferi
Myotis mystacinus
R
C
Mammiferi
Myotis nattereri
R
C
Mammiferi
Nyctalus leisleri
P
C
Mammiferi
Plecotus auritus
R
C
Mammiferi
Plecotus austriacus
R
C
Mammiferi
Tadarida teniotis
P
C
TABELLA 2 – ALTRE SPECIE DI CHIROTTERI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO.
3.4.4.2
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano
La check-list della chirotterofauna del sito comprende allo stato attuale delle indagini 10 specie,
mentre il formulario standard ne riporta due sole: Rinolofo maggiore (Rhinolophus
ferrumequinum) e Vespertilio maggiore (Myotis myotis). La prima è confermata dalle indagini, la
seconda almeno per ora no. Sia la presenza delle due specie di Rinolofi, sia dei Vespertili, è di
notevole interesse dal punto di vista conservazionistico ed è evidentemente dovuta alla buona
presenza nel sito di cavità naturali ed edifici rurali.
Specie
Nome
Popolazione
S/R
R/N
S
Pipistrellus kuhlii
Pipistrello albolimbato
P
Hypsugo savii
Pipistrello di Savi
P
Pipistrellus pipistrellus
Pipistrello nano
P
Rhinolophus ferrumequinum
Rinolofo maggiore
P
P
Rhinolophus hipposideros
Rinolofo minore
11-50
P
Eptesicus serotinus
Serotino
P
Myotis blythii
Vespertilio di Blyth
P
Myotis daubentonii
Vespertilio di Daubenton
P
Myotis nattereri
Vespertilio di Natterer
P
Myotis emarginatus
Vespertilio smarginato
P
T/S
P
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.4.4.3
PAG. 219
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa
Del tutto specifico e davvero significativo è il contributo che il Parco offre per quanto riguarda la
Chirotterofauna troglofila: nell’area del Parco sono state individuate almeno 18 specie di
chirotteri, molte delle quali strettamente troglofile.
Si sottolinea che delle 15 specie di Chirotteri di interesse comunitario presenti nell’allegato 2
della Direttiva 92/43, è stata confermata nel Parco la presenza di ben 8 di queste, che si
trovano associate alle cavità carsiche e che rappresentano la principale e più originale
componete faunistica del Sito Natura 2000.
Le informazioni sui chirotteri sono state approfondite nell’ambito dell’azione A2 del progetto Life
+ 08 NAT/IT/000369 “Gypsum”.
Il monitoraggio è stato realizzato, nel periodo estate 2010-inverno 2011 e inverno 2011-2012.
Tra le specie di chirotteri di maggiore interesse per il sito si segnalano:
Rinolofo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum)
Specie prioritaria di cui è stata rilevata la presenza come svernante presso numerose grotte e
cavità artificiali. La maggior parte degli individui si concentra in poche cavità sotterranee, dove
forma importanti colonie invernali. Molte altre cavità ospitano invece generalmente solo pochi
individui. Durante l’estate, la specie occupa un numero ridotto delle cavità indagate, mentre
trova rifugio soprattutto in edifici abbandonati. Si alimenta tra la vegetazione ripariale e nelle
zone aperte con siepi e boschetti.
Il monitoraggio invernale rileva per tutte le grotte naturali indagate una bassa frequenza di
rinolofo maggiore, spesso riconducibile a singoli o pochi esemplari.
A differenza delle grotte, le cavità artificiali attraggono la maggior parte della popolazione. Si
tratta di vecchie cave di gesso dismesse la cui coltivazione in sotterraneo ha creato un
complesso ipogeo di notevole estensione e sviluppato su più livelli.
La Cava Croara, localizzata a sud del Monte Croara risulta il sito di svernamento più
importante per la specie dell’intero sito. Il monitoraggio dell’inverno 2010/2011 ha evidenziato la
presenza di 179 individui. Seppure con un numero inferiore di individui, dell’ordine di qualche
decina di esemplari, anche la ex Cava Ghelli, riveste una notevole importanza per la specie.
Rinolofo minore (Rhinolophus hipposideros)
Specie prioritaria di cui è stata rilevata la presenza come svernante in quasi tutte le grotte e
cavità artificiali. Nei rifugi invernali svernano isolatamente o formando piccoli gruppi di pochi
esemplari. In estate, la specie occupa un numero ridotto delle cavità indagate e generalmente
con singoli o pochi esemplari; ambienti ipogei con temperature sufficientemente elevate sono
utilizzate come rifugi di riproduzione. Le nursery sono formate da poche femmine fino a qualche
decina. Si alimenta tra il fogliame di siepi e boschetti.
Nel sito Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, nella fase di ibernazione il rinolofo minore
occupa la maggior parte delle cavità indagate. Tuttavia la presenza in ogni grotta è riconducibile
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 220
a singoli o pochi esemplari, che complessivamente raggiungono circa le 70 unità. Poiché la
specie tende a distribuirsi sul territorio piuttosto che concentrarsi in poche cavità, la stima della
popolazione invernale è probabilmente sottostimata, in quanto non tutte le cavità del sito sono
state monitorate.
Il sistema carsico denominato “Acquafredda-Spipola”, a cui fanno capo sette grotte principali,
risulta di rilevante importanza e ospita circa la metà degli esemplari svernanti di Rhinolophus
hipposideros. A differenza del congenere Rhinolophus ferrumequinum, che durante l’inverno si
concentra in vecchie cave di gesso, il rinolofo minore è presente nelle cavità artificiali con pochi
esemplari, mostrando una preferenza per le grotte naturali.
Il monitoraggio estivo ha permesso di rilevare l’utilizzo come rifugio di riproduzione di una cavità
sotterranea nei pressi dell’abitato di Castel dei Britti, qui sono stati contati 18 esemplari (adulti e
giovani). Una nursery di rinolofo minore, dove sono stati conteggiati 13 esemplari (adulti e
giovani) è stata trovata invece all’interno di un tunnel artificiale, utilizzato come rifugio durante la
guerra, situato in un’area boscata nella zona Savena/Zena.
Rinolofo euriale (Rhinolophus euryale)
Specie prioritaria di cui è stata rilevata la presenza solo nei 4 siti più orientali. La specie è stata
rilevata nel periodo estivo e autunnale nei gessi bolognesi, ma non sono stati osservati in grotta
animali in ibernazione. Specie strettamente troglofila, più legata agli habitat ipogei rispetto alle
due specie congeneri, infatti durante l’estate come rifugi estivi e siti di riproduzione occupa
cavità sotterranee. Si alimenta all’interno di formazioni forestali e in zone ricche di arbusti ed
alberi.
Durante la campagna di rilevamento bioacustico dell’estate 2011 il Rinolofo euriale è stato
rilevato in uscita dal pozzo presso il Pozzo di S. Antonio con 5 contatti (11/07/2011). Non si ha
evidenza della presenza di colonie riproduttive nelle cavità sotterranee sia naturali sia artificiali
all’interno del sito Natura 2000. Anche l’utilizzo delle cavità come rifugio estivo appare poco
rilevante.
Miniottero (Miniopterus schreibersii)
Specie prioritaria di cui è stata rilevata la presenza solo nei 4 siti più orientali. Specie
strettamente troglofila e spiccatamente gregaria, il miniottero predilige rifugiarsi in ogni stagione
nelle cavità naturali o artificiali, formando grandi colonie. Attualmente le colonie invernali si
riuniscono in grandi ipogei artificiali creati con l’attività estrattiva del gesso. La quasi totalità
degli esemplari censiti si rifugiano in una cava della Vena del Gesso Romagnola e due ex cave
dei Gessi Bolognesi. Si alimenta in ambienti vari quali boschi e praterie, in territori di bassa e
media altitudine.
Complessivamente la popolazione invernale nel sito Natura 2000 conta circa 5000 unità,
suddivisa in due colonie: una nella cava di Monte Croara (ex Cava IECME) con 4194 esemplari
(21/12/2010) e l’altra nella cava presso la grotta del Farneto (ex cava Fiorini) con 734 esemplari
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 221
(30/12/2010). Utilizzata come rifugio estivo, la ex Cava Ghelli, non ha ospitato alcun individuo
durante i due inverni di monitoraggio del progetto LIFE+. Attualmente Miniopterus schreibersii
sembra non utilizzare come sito di svernamento le grotte naturali; un esemplare solitario è stato
osservato nella Grotta Novella nell’inverno 2010/2011.
Il monitoraggio estivo del LIFE+ è stato indirizzato soprattutto alla ricerca di rifugi estivi e
colonie riproduttive, focalizzando l’attenzione su edifici abbandonati, ponti e alcune cavità
sotterranee che per la loro conformazione ed esposizione erano state valutate sufficientemente
calde. La presenza del miniottero è stata accertata soltanto per le Cava presso la grotta del
Farneto (10-20/06/2011) e la ex Cava Ghelli (27/07/2011), dove sono stati stimati in entrambi i
siti un numero di circa 50 esemplari. Non sono state individuate colonie di riproduzione.
Vespertilio maggiore (Myotis myotis) e Vespertilio di Blyth (Myotis blythii) (grandi Myotis)
Sono le due specie di maggiori dimensioni e morfologicamente molto simili del genere Myotis.
A causa della difficoltà della determinazione tassonomica degli esemplari osservati a distanza
nei loro rifugi sono conteggiati nel loro insieme. Specie entrambe prioritarie, la presenza come
svernanti è stata rilevata presso poche grotte e cavità artificiali. Rifugi estivi e colonie di
riproduzione, spesso miste, si possono trovare nelle costruzioni e negli ambienti ipogei purché
abbastanza caldi.
Nel territorio del sito Gessi Bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa, nella fase di ibernazione, i
“grandi Myotis” sono stati rilevati solo in 5 cavità nell’inverno 2010/2011. In ogni area la
presenza è riconducibile a singoli o pochi esemplari, che complessivamente contano 15 unità.
Attualmente nel sito è conosciuta un'unica colonia riproduttiva all’interno della Grotta della
Spipola. La colonia utilizza un'unica nicchia posizionata in un grande salone di crollo. Il
conteggio degli esemplari è stato effettuato con la tecnica del rilevamento fotografico, che ha
permesso di conteggiare 62 esemplari, tra femmine adulte e giovani (data 21/06/2011). La
Grotta della Spipola (cavità che non rientra nell’Azione C1 del progetto) è attualmente protetta
con struttura bat-compatibile, che dispone di due fessure orizzontali, tali da permettere il
passaggio dei pipistrelli in volo. Durante la campagna di rilevamento bioacustico dell’estate
2011 all’ingresso delle cavità, i grandi Myotis sono stati rilevati in uscita dall’ingresso della Cava
presso la grotta del Farneto con 18 contatti (10/06/2011). La maggioranza delle cavità
sotterranee indagate assume un ruolo significativo durante l’autunno come rifugio di swarming.
Vespertilio di Daubenton (Myotis daubentonii) Vespertilio di Natterer (Myotis nattereri),
Vespertilio smarginato (Myotis emarginatus), Vespertilio di Bechstein (Myotis bechsteinii)
(piccoli Myotis)
Con “piccoli Myotis” si annoverano alcune specie del genere Myotis, di piccole e medie
dimensioni, difficilmente censibili in ambienti ipogei durante l’ibernazione, poiché generalmente
rifugiano in fessure e anfratti non sempre ispezionabili. La loro presenza spesso sfugge
all’osservazione diretta, come dimostrato dalla cattura con reti mist nets poste all’ingresso delle
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 222
cavità (non utilizzata in questa ricerca) o dalla tecnica di trappolaggio fotografico all’uscita del
roost. La specie Myotis emarginatus è facilmente censibile nei siti riproduttivi quando restano
appesi alle volte e alle pareti del rifugio.
In tutti gli ambienti ipogei delle aree gessose della regione i “piccoli Myotis” nel periodo
invernale, appaiono scarsamente presenti. Ciò contrasta con i rilievi bioacustici effettuati
davanti all’ingresso delle cavità, nel periodo di swarming, quando l’attività di queste specie è
molto intensa. Si ritiene pertanto che le popolazioni invernali delle specie dei piccoli Myotis,
siano sottostimate soprattutto a causa della difficoltosa contattabilità a vista. Di particolare
interesse l’Inghiottitoio dell' Acquafredda nell’inverno 2011/2012 ospitava 50 esemplari, tra cui
11 M. emarginatus.
Serotino (Eptesicus serotinus)
La specie è stata rilevata in alcune cavità sotterranee, sempre con singoli o pochi esemplari.
Nel SIC/ZPS Gessi Bolognesi,Calanchi dell’Abbadessa la presenza è stata accertata per:
-
ex Cava Ghelli con 3 esemplari nell’inverno 2010/2011 e 2 nell’inverno 2011/2012
-
Buco dei Buoi con 1 esemplare nell’inverno 2010/2011
-
Buco del Prete Santo con 6 esemplari nell’inverno 2010/2011
-
Buco delle Lumache con 1 esemplare nell’inverno 2010/2011
-
Grotta Carlo Pelagalli con 2 esemplari nell’inverno 2010/201
In definitiva la checklist dei chirotteri presenti all’interno del sito IT4050001 - Gessi Bolognesi,
Calanchi dell'Abbadessa conta di 8 specie di interesse comunitario in allegato 2 della Direttiva
Habitat:
•
Ferro di cavallo minore (Rhinolophus hipposideros)
•
Ferro di cavallo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum)
•
Ferro di cavallo euriale (Rhinolophus euryale)
•
Vespertilio di Blyth (Myotis blythii)
•
Miniottero (Miniopterus schreibersii)
•
Vespertilio smarginato (Myotis emarginatus)
•
Vespertilio di Bechstein (Myotis bechsteinii)
•
Vespertilio maggiore (Myotis myotis)
e di altre specie che sono:
•
Serotino (Eptesicus serotinus)
•
Pipistrello di Savi (Hypsugo savii)
•
Vespertilio di Daubenton (Myotis daubentonii)
•
Vespertilio di Natterer (Myotis nattereri)
•
Nottola comune (Nyctalus noctula)
•
Pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhlii)
•
Pipistrello nano (Pipistrellus pipistrellus)
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 223
•
Pipistrello pigmeo (Pipistrellus pygmeus)
•
Pipistrello di Nathusius (Pipistrellus nathusii)
•
Orecchione comune (Plecotus auritus)
•
Orecchione meridionale (Plecotus austriacus)
Le grotte e le cavità artificiali del sito rappresentano aree di elevata importanza
conservazionistica a livello regionale e nazionale, in quanto rifugio per numerose specie di
chirotteri. Per la maggior parte delle cavità predomina la funzione di rifugio di ibernazione,
mentre solo alcune, con particolari condizioni microclimatiche (temperature elevate), sono
utilizzate come rifugi riproduttivi. Le specie più rappresentate sono: Rhinolophus hipposideros,
R. ferrumequinum, R, euryale, Miniopterus schreibersii, Myotis myotis, M. blythii.
Tale diversità di tutto rispetto si riscontra in un’area estremamente limitata, circa 200 ettari di
affioramenti gessosi del Messiniano con le sue 135 cavità carsiche a pochi passi da Bologna.
3.4.4.4
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
Specie
Allegato II
Allegato IV
Status in Italia (GIRC 2007)
Rhinolophus euryale
X
X
VU
Rhinolophus ferrumequinum
X
X
VU
Rhinolophus hipposideros
X
X
EN
Eptesicus serotinus
X
NT
Hypsugo savii
X
LC
Myotis daubentonii
X
LC
X
VU
Nyctalus leisleri
X
NT
Nyctalus noctula
X
VU
Pipistrellus kuhlii
X
LC
Pipistrellus pipistrellus
X
LC
Pipistrellus pygmaeus
X
DD
Plecotus auritus
X
NT
Plecotus austriacus
X
NT
X
VU
X
LC
Rinolofidi
Vespertilionidi
Myotis myotis
X
Miniotteridi
Miniopterus schreibersii
X
Molossidi
Tadarida teniotis
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
3.4.4.5
PAG. 224
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola
Alle aree carsiche ed in particolare all’habitat delle grotte, sono associate molte specie di
chirotteri. Nei siti Natura 2000 oggetto del presente piano sono segnalate almeno 19 specie di
chirotteri, tutte incluse nella Direttiva Habitat (8 delle quali incluse nell’allegato II).
Considerate le peculiarità carsiche e ambientali della Vena del Gesso, la chirotterofauna
dell’area
risulta
particolarmente
ricca
e
evidenzia
numerose
specie
di
interesse
conservazionistico. La Vena del Gesso, grazie alla naturalità e varietà dei suoi ambienti, offre ai
chirotteri sia idonei luoghi di rifugio sia estese zone di caccia.
Sono particolarmente importanti le colonie in ambiente ipogeo, di ferro di cavallo maggiore
Rhinolophus ferrumequinum ed euriale Rhinolophus euryale, vespertilio maggiore Myotis myotis
e di Monticelli Myotis blythi, miniottero Miniopterus schreibersii; interessanti le presenze di altre
specie rare, come vespertilio di Bechstein Myotis bechsteini e vespertilio smarginato Myotis
emarginatus.
Nell’ambito dell’azione A2 del Progetto LIFE+ 08 NAT/IT/000369 “Gypsum” è stato realizzato,
nel periodo estate 2010-inverno 2011, il monitoraggio dei chirotteri troglofili all’interno del sito.
I rilevamenti sono stati effettuati in particolare nelle cavità naturali e artificiali soggette alle azioni
C1 e C3 del Progetto Life+ 08 NAT/IT/000369 “Gypsum”.
Nella Vena del Gesso queste recenti indagini, unite ad alcuni rilievi nell’ambito di progetto ItaliaSlovenia Climaparks, hanno permesso di censire ben 15 specie: Rhinolophus hipposideros,
Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus euryale, Myotis blythii, Myotis daubentonii, Myotis
emarginatus, Myotis myotis, Myotis mystacinus, Myotis nattereri, Pipistrellus kuhlii, Pipistrellus
pipistrellus, Hypsugo savii, Eptesicus serotinus, Nyctalus noctula e Miniopterus schreibersii.
La check-list più completa e recente dei pipistrelli del Parco è però composta da 18 specie
(delle 23 segnalate per la Regione), che presentano caratteristiche ed esigenze ecologiche
anche molto diverse tra loro.
Al dato qualitativo si aggiunge poi quello quantitativo delle presenze di alcune specie, in
particolare Rhinolophus hipposideros, Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus euryale e
Miniopterus schreibersii (tutte specie inserite nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE “Habitat”),
osservate in svernamento e/o riproduzione con colonie di diverse centinaia o addirittura migliaia
di esemplari.
Tra le specie di chirotteri di maggiore interesse per il sito si segnalano:
Miniottero (Miniopterus schreibersii)
Specie strettamente troglofila e spiccatamente gregaria, il miniottero predilige rifugiarsi in ogni
stagione nelle cavità naturali o artificiali, formando grandi colonie. Attualmente le colonie
invernali si riuniscono in grandi ipogei artificiali creati con l’attività estrattiva del gesso, sia nella
Vena del Gesso che nei Gessi Bolognesi.
Il miniottero, specie che utilizza le cavità ipogee sia in estate che in inverno, trova nelle 200
grotte conosciute e nei chilometri di gallerie artificiali della Vena del Gesso ottime possibilità di
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 225
rifugio. In particolare all’interno delle gallerie della Cava Saint-Gobain di Monte Tondo, presso
Borgo Rivola (RA) sono presenti alcune migliaia di esemplari che si riuniscono in grandi colonie:
una riproduttiva in estate formata da femmine e piccoli, assieme ad esemplari di vespertilio
maggiore (Myotis myotis) e vespertilio di Blyth (Myotis blythii) e una colonia invernale, più
numerosa, formata da maschi e femmine che si riuniscono per il letargo, oltre 11800 esemplari
conteggiati durante il monitoraggio invernale 2011/2012.
Questa cava di gesso che veniva coltivata in sotterraneo, con il metodo a camere e pilastri, ha
creato un complesso ipogeo di notevole estensione e sviluppato su più livelli. Gli ampi ingressi
e le larghe gallerie offrono condizioni favorevoli all’insediamento di questa specie dal volo
veloce. Sono colonie di grande importanza per la conservazione di questa specie, poiché sono
tra le più grandi a livello nazionale.
Anche la ex cava SPES, situata nella gola del Tramosasso presso Borgo Tossignano, è stata in
parte coltivata in sotterraneo e presenta di ampi accessi e vasti vuoti interni. L’assenza del
miniottero in questo ambiente ipogeo è probabilmente attribuibile alla presenza di una fitta
recinzione a chiusura dei quattro ingressi presenti, che ne limita fortemente il passaggio. La
recente sostituzione della recinzione con una struttura bat-compatibile può creare ottime
possibilità di frequentazione per questa specie.
In inverno il miniottero non è stato rilevato in nessuna delle grotte naturali della Vena del Gesso,
anche se in passato erano presenti importanti colonie all’interno della Grotta Tanaccia presso
Brisighella (Ra) e nella Grotta del Re Tiberio, poco lontano dalle gallerie della cava SaintGobain di Monte Tondo.
Il monitoraggio estivo ha permesso di individuare una grande colonia di riproduzione di
miniottero (con qualche migliaio di individui) presso la cava Saint-Gobain di Monte Tondo,
inoltre un sopralluogo effettuato nella Grotta del Re Tiberio il 27/06/2011 ha rilevato la presenza
stimata di circa 200 esemplari. E’ evidente che la cava di Monte Tondo assume un’importanza
centrale nel contesto della conservazione e della gestione della chirotterofauna regionale.
Anche i Rinolofi formano nella Vena del gesso importanti colonie.
Rinolofo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum)
Il rinolofo maggiore è una specie prioritaria ed è il più grande tra i rinolofi europei, è
relativamente diffuso nelle cavità sotterranee della Vena del Gesso, dove esemplari isolati o
gruppi anche di centinaia di esemplari si riuniscono per il letargo invernale. Durante l’estate, la
specie occupa un numero ridotto delle cavità indagate, mentre trova rifugio soprattutto in edifici
abbandonati.
Nella Vena del Gesso romagnola, la specie è presente con il maggior contingente numerico,
oltre 1250 esemplari conteggiati durante il monitoraggio invernale 2010/2011. Tra le cavità di
maggiore importanza per lo svernamento della specie vi sono: la cava Saint-Gobain di Monte
Tondo, il Sistema Carsico Rio Stella-Rio Basino, il Buco del Noce, la ex cava SPES e la Grotta
Tanaccia.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 226
Il Sistema Carsico Rio Stella-Rio Basino è un sito di straordinaria importanza per la
conservazione dei chirotteri perché ospita la più grande colonia svernante di Rhinolophus
euryale della Regione Emilia Romagna, con oltre un migliaio di esemplari, oltre a diverse
centinaia di esemplari fra Rhinolophus ferrumequinum e Rhinolophus hipposideros.
La grotta Buco del Noce, è caratterizzata da un’ampia sala, a cui si accede calandosi
direttamente dall’ingresso esterno, ed è frequentata soprattutto da Rhinolophus ferrumequinum.
L’importanza della grotta è da attribuire in gran parte alla presenza di un relativamente alto
numero di esemplari in svernamento. Sono infatti presenti in inverno un numero variabile fra
circa 100 e 150 esemplari, oltre ad alcuni Rhinolophus hipposideros.
La grotta Tanaccia è l’unica visitabile al pubblico, con accompagnamento di una guida,
all’interno del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. La Tanaccia è sito di
svernamento per appartenenti al genere Rhinolophus, in particolare per rinolofo minore e
rinolofo maggiore.
Tra le cavità artificiali la excava SPES presso Tossignano ospita diverse specie di chirotteri, in
particolare Rhinolophus ferrumequinum; in inverno 2011/2012 ne erano presenti 77 esemplari.
Infine sempre la cava Saint-Gobain di Monte Tondo ospita la colonia numericamente più
importante di rinolofo maggiore, con 940 individui conteggiati nell’inverno 2011/2012.
Nella Vena del Gesso Romagnola il monitoraggio estivo è stato indirizzato soprattutto alla
presenza della specie nelle cavità sotterranee. Il sopralluogo effettuato il 06/07/2011 ha rilevato
la presenza di 2 esemplari nella dismessa ex Cava SPES.
Rinolofo minore (Rhinolophus hipposideros)
Questa specie prioritaria è meno comune ma osservata in varie grotte nel periodo invernale,
anche se sempre in pochi esemplari. I gruppi non sono mai numerosi, arrivando al massimo alla
ventina di individui. In estate, la specie occupa un numero ridotto delle cavità indagate e
generalmente con singoli o pochi esemplari.
Tra i siti oggetto del progetto LIFE nella Vena del Gesso Romagnola la specie è presente con il
maggior contingente numerico, 330 esemplari conteggiati durante il monitoraggio invernale
2011/2012. Le aree più importanti per lo svernamento della specie sono: Inghiottitoio a ovest di
Ca’ Siepe, Grotta della Befana, Sistema Carsico Rio Stella-Rio Basino, Grotta Tanaccia, Grotta
grande dei Crivellari.
L’ampio complesso carsico di Ca’ Siepe è il più importante sito di svernamento per la specie
conosciuto all’interno del sito in oggetto. Il numero di esemplari rilevati si aggira intorno alle 200
unità, concentrati soprattutto nelle prime centinaia di metri di sviluppo della grotta, entrando
dall’inghiottitoio a ovest di Ca’ Siepe, l’ingresso oggetto di intervento di chiusura con apposito
cancello.
La grotta Buco della Befana ospita un numero di chirotteri svernanti complessivamente non
altissimo, ma la colonia presente, contando poco più di 40 individui, è la seconda per
importanza numerica nella Vena del Gesso.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 227
Le restanti grotte naturali del sito oggetto di monitoraggio hanno un’importanza minore poiché
ospitano solo pochi individui durante l’inverno. Di recente in un edificio abbandonato nella zona
di Borgo Tossignano è stato trovata anche una colonia riproduttiva.
Rinolofo euriale (Rhinolophus euryale)
Nel SIC/ZPS Vena del Gesso romagnola, questa specie prioritaria è presente con il maggior
contingente numerico, con 1165 esemplari conteggiati durante il monitoraggio invernale
2010/2011. La mancata indagine nel Sistema Carsico Rio Stella-Rio Basino, per l’eccessivo
rischio legato all’instabilità della struttura, non ha reso disponibile il dato per l’inverno
successivo.
Il Sistema Carsico Rio Stella-Rio Basino è un sito di straordinaria importanza per la
conservazione dei chirotteri perché ospita la più grande colonia svernante di Rhinolophus
euryale della Regione Emilia Romagna, con oltre un migliaio di esemplari, oltre ad altre specie.
Da questi dati emerge che questo complesso carsico attrae pressoché l’intera popolazione
invernale
della specie. Poco significativa è la presenza della specie in altre due grotte
(Tanaccia e Inghiottitoio a ovest di Ca’ Siepe), trattandosi di pochi esemplari.
Nel periodo primaverile-estivo il rinolofo euriale forma una consistente colonia di almeno un
centinaio di individui nella Grotta della Lucerna, presso Monte Mauro
Questa grotta è sito di un roost riproduttivo di numerosi esemplari di Rhinolophus euryale,
l’unico conosciuto all’interno del SIC. Questo ne fa uno dei più importanti siti per la
conservazione della chirotterofauna dell’intera area di interesse. Il sopralluogo effettuato nel
Sistema Carsico Rio Stella-Rio Basino il 15/07/2011 ha rilevato la presenza stimata in circa 40
esemplari nella Sala dello Scafo. Non è stato stabilito se fosse una colonia riproduttiva. Il
sopralluogo effettuato nella Grotta del Re Tiberio il 27/06/2011 ha rilevato la presenza stimata di
circa 20 esemplari.
Vespertilio maggiore (Myotis myotis) e Vespertilio di Blyth (Myotis blythii) (grandi Myotis)
Il vespertilio maggiore (Myotis myotis) e il vespertilio di Blyth (Myotis blythii) sono più rari.
L’unico dato invernale raccolto con il monitoraggio del LIFE si riferisce a due individui in
ibernazione nella Cava SPES, durante l’inverno 2011/2012. Non sono stati rilevati grandi Myotis
in nessuna delle grotte naturali del sito, probabilmente anche per la difficile contattabilità degli
animali svernanti.
Come già detto una importante colonia riproduttiva è presente nelle gallerie della Cava di Monte
Tondo, in una colonia mista con miniottero di grande valore per la conservazione. Il rilievo
fotografico effettuato il 27/06/2011 ha permesso di conteggiare 106 femmine adulte.
Durante il sopralluogo effettuato il 06/07/2011 nella dismessa Cava SPES, sono stati osservati
10 esemplari nel livello superiore dell’ipogeo; il conteggio potrebbe essere sottostimato poiché i
grandi Myotis rifugiano nei fori da mina, e non sempre sono visibili.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 228
Vespertilio di Daubenton (Myotis daubentonii) Vespertilio di Natterer (Myotis nattereri),
Vespertilio smarginato (Myotis emarginatus), Vespertilio di Bechstein (Myotis bechsteinii)
(piccoli Myotis)
Complessivamente il gruppo dei “piccoli Myotis”, nel periodo invernale, appare scarsamente
rappresentato in tutti gli ambienti ipogei dell’intero territorio gessoso della regione. Ciò contrasta
con i rilievi bioacustici e fotografici che ne accertano la presenza negli ipogei. Si ritiene pertanto
che le popolazioni invernali delle specie dei piccoli Myotis, siano sottostimate soprattutto a
causa della difficoltosa contattabilità.
Per quanto riguarda il verspertilio smarginato (Myotis emarginatus), una colonia riproduttiva è
stata di recente trovata nell’area di Zattaglia-Monte Mauro.
Molosso di Cestoni (Tadarida teniotis)
Questa specie è presente nella Vena del Gesso dove utilizza le pareti rocciose e le loro fessure,
mentre nelle aree boscate ricche di cavità sono segnalate nottola comune (Nyctalus noctula) e
nottola di Leisler (Nyctalus leisleri).
L'Orecchione (Plecotus sp.) è stato trovato nell'inghiottitoio De Gasperi e, recentemente,
all’interno delle gallerie della ex cava Marana, non lontano da Brisighella (Ra).
Da segnalare, infine, la presenza verificata in passato, presso la grotta "Buco I di Monte Mauro",
del Vespertilio di Natterer (Myotis nattereri), unica stazione provinciale conosciuta ed una delle
pochissime a livello regionale.
Alcune specie, cosi dette antropofile, frequentano gli edifici, abbandonati o non, e sono
relativamente comuni anche nei piccoli centri abitati presenti all’interno o nelle vicinanze del
sito. In queste aree il pipistrello albolimabato (Pipistrellus kuhlii), il pipistrello di Savi (Pipistrellus
savii) e il serotino comune (Eptesicus serotinus) possono utilizzare sia fessure esterne che
spazi non disturbati all’interno degli edifici.
Il serotino comune è stata trovato in alcune cavità sotterranee, sempre con singoli o pochi
esemplari. Nel SIC-ZPS Vena del Gesso Romagnola la presenza è stata accertata per la Cava
SPES con 3 esemplari nell’inverno 2010/2011 e 4 nell’inverno 2011/2012.
3.4.4.6
SIC IT4090001 – Onferno
Per quanto riguarda i Chirotteri appartenenti all’Allegato II della Direttiva Habitat 92/43/CEE
vengono segnalate, le seguenti specie: Rhinolophus hipposideros, Rhinolophus ferrumequinum,
Rhinolophus euryale, Miniopterus schreibersii, Myotis blythii, Myotis emarginatus, Myotis
myotis.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 229
Per quanto riguarda i Chirotteri appartenenti all’Allegato IV della Direttiva Habitat 92/43/CEE
vengono segnalate le seguenti specie: Myotis nattereri, Hypsugo savii, Plecotus austriacus.
Rhinolophus hipposideros, presente nei distretti collinari e basso-montani, ormai praticamente
scomparso da quelli di pianura, è segnalato per quasi tutte le province con l'esclusione del
ferrarese. Questa specie insieme a Rinolofo maggiore è presente in modo particolare durante il
periodo invernale, quando il Rinolofo euriale è assente, e i numeri più elevati si raggiungono
durante l’ibernazione. Infatti all’interno delle grotte di Onferno le presenze di questa specie sono
esigue in periodo riproduttivo (meno di 20 individui), mentre durante lo svernamento sono stati
rilevati sino ad un massimo di 70 individui. Recentemente nell’ambito di monitoraggi ad Onferno
sono state catturate 6 femmine gravide di Rinolofo minore. Dunque anche questa specie si
riproduce ad Onferno e probabilmente conta un numero variabile di femmine, che
verosimilmente non raggiunge la ventina (Bertozzi e Scaravelli ined.), una parte di queste si
localizza in case abbandonate sul confine marchigiano ad elevato rischio in quanto a
conservazione. Nel resto della Provincia di Rimini la specie, legata alle grotte e agli edifici
abbandonati, risulta presente soltanto in area collinare. Nella fascia pianeggiante e sulla costa a
causa della consistente presenza antropica non trova probabilmente idonei rifugi. L’unica
colonia riproduttiva presente in Provincia è quella di Onferno.
La specie Rhinolophus ferrumequinum è ampiamente diffusa sul territorio regionale dove è
stato rilevato principalmente in cavità sotterranee come grotte, miniere e gallerie artificiali,
soprattutto in fase d’ibernazione. Le grandi colonie storiche sono, purtroppo, scomparse anche
se persistono siti con decine di esemplari (al massimo 200 in provincia di PC). Questa specie
insieme a Rinolofo minore è presente in modo particolare durante il periodo invernale, quando il
Rinolofo euriale è assente, e i numeri più elevati si raggiungono durante l’ibernazione.
All’interno del complesso carsico di Onferno le presenze di questa specie sono comunque
molto esigue, limitate a pochi esemplari, sempre meno di 20. Sulla base dei monitoraggi
effettuati nell’ambito del Progetti Life si è visto che la Specie preferisce nutrirsi nelle aree
limitrofe agli ingressi della grotta e con presenza di spazi naturali con vegetazione arborea e
arbustiva molto varia (ambienti ecotonali). Nel resto della provincia di Rimini la specie, legata
alle grotte e agli edifici abbandonati, risulta presente soltanto in area collinare. Nella fascia
pianeggiante e sulla costa a causa della consistente urbanizzazione non trova probabilmente
idonei rifugi. Esemplari isolati o piccolissimi gruppi sono più frequenti mentre ancora non si
hanno notizie di colonie riproduttive per la provincia.
Rhinolophus euryale è presente in sei delle nove province regionali, ma comunque raro e
localizzato. Sembra più frequente verso la costa, in accordo con la spiccata termofilia della
specie. In Emilia-Romagna risulta assai meno frequente dei due congenerici, localizzato in
poche località però distribuito su diverse provincie. All’interno dell’ipogeo di Onferno la presenza
del R. euriale è predominante rispetto a quella delle altre due specie di rinolofidi segnalate, è
infatti l’unica specie che forma una colonia riproduttiva. Questa risulta una delle uniche due ad
oggi accertate per la regione (Bertozzi e Scaravelli 2003, Scaravelli e Bertozzi 2005). La colonia
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 230
conta circa 100 individui adulti e rappresenta quindi la terza colonia riproduttiva per numero
all’interno della grotta di Onferno. Complessivamente in periodo riproduttivo il numero di
individui presenti è stato stimato tra 140 e 160. Durante lo svernamento la specie è assente
dall’ipogeo. In provincia di Rimini la specie è stata segnalata in un’altra sola area oltre alle
grotte di Onferno, nelle zone carsiche a ridosso della Repubblica di S. Marino.
Miniopterus schreibersii rappresenta la specie numericamente più importante all’interno della
grotta di Onferno. Questa specie è presente in modo particolare durante i mesi estivi, quando
forma una vasta colonia riproduttiva (circa 4000 individui adulti). Durante recenti monitoraggi
mensili effettuati all’interno della grotta si è stimata una presenza massima di circa 6000-7000
individui adulti, in quanto, oltre alla colonia riproduttiva, è stata rilevata una colonia formata
presumibilmente da maschi e femmine non riproduttive all’interno di un ramo inferiore
dell’ipogeo. Questo gruppo di animali era particolarmente numeroso durante i mesi di giugno
2006 e luglio 2007 con circa 3000 individui. Nel gennaio 2007 inoltre era presente una colonia
di circa 1500-2000 miniotteri in svernamento, mai segnalata in passato; probabilmente questa
presenza è stata indotta dalle anomala condizione climatica, esterna, e microclimatica, interna
che hanno caratterizzato quel periodo. A dimostrazione di tale correlazione nell’inverno
successivo sono stati rilevati solamente pochissimi miniotteri in svernamento (3 nel mese di
dicembre e 13 nel mese di gennaio): le temperature esterne rientravano nella media stagionale
e le condizioni microclimatiche interne della grotta erano quelle tipiche invernali. La specie
utilizza vasti territori di caccia soprattutto nel periodo estivo e tardo estivo, mostrando abituali
direttrici di spostamento verso aree spesso a diversi chilometri dai confini dell’area protetta,
seguendo elementi lineari e rotte precise lungo “corridoi di volo”. Ad Onferno è presente la
maggiore colonia riproduttiva della Regione, notevoli aggregazioni sono conosciute anche per i
gessi faentini e bolognesi. In diverse altre aree della Regione però la specie non è più presente
e/o i popolamenti appaiono in regressione, questo confermerebbe il trend europeo della specie
che è segnalata in declino.
Myotis blythii è una specie troglofila, strettamente legata alle cavità sotterranee presenti nei
distretti di collina e di montagna. Segnalata in otto provincie della regione; manca nelle aree di
pianura del ferrarese. In Provincia di Rimini la sua presenza è limitata a tre stazioni nella fascia
collinare, inoltre è stato rinvenuto in altri siti sul confine con San Marino o all’interno della
Repubblica stessa. Questa specie insieme alla congenerica Vespertilio maggiore, da cui è
difficilmente distinguibile, e al Miniottero forma la principale colonia riproduttiva all’interno della
Sala Quarina della grotta di Onferno. La colonia riproduttiva di Myotis conta circa 200 individui
adulti. La specie non è presente nell’ipogeo in periodo invernale. Sulla base dei monitoraggi
effettuati nell’ambito del Progetto Life si è visto che la specie preferisce nutrirsi in tutta la
porzione centrale della Riserva e anche nei dintorni dell’abitato di Gemmano, in particolare nelle
zone limitrofe agricole con elementi di naturalità.
Myotis emarginatus, specie termofila, è segnalata per tutte le province, dove è presente
soprattutto in collina in quanto trova condizioni microclimatiche ideali e di antropizzazione
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 3 – DESCRIZIONE BIOLOGICA
PAG. 231
tollerabili. Presente anche nei distretti montani ma più rara. Predilige zone temperato-calde in
pianura o in collina, non lontano dall’acqua, anche nei pressi degli abitati. Alto valore
conservazionistico per la rarità della specie e per il buon numero di segnalazioni in regione sul
totale delle segnalazioni italiane.
Myotis myotis in regione costituisce piccole colonie, riproduttive e di svernamento,
generalmente di pochi esemplari, ma fino a 300 in provincia di RN. Questa specie insieme alla
congenerica Vespertilio di Blyth, da cui è difficilmente distinguibile, e al Miniottero forma la
principale colonia riproduttiva all’interno della Sala Quarina della grotta di Onferno. La colonia
riproduttiva di Myotis conta circa 200 individui adulti. Questa specie non è presente nell’ipogeo
in periodo invernale. Sulla base dei monitoraggi effettuati nell’ambito del Progetto Life si è visto
che la specie preferisce nutrirsi in tutta la porzione centrale della Riserva e anche nei dintorni
dell’abitato di Gemmano, in particolare nelle zone limitrofe agricole con elementi di naturalità.
Nel Riminese le sue presenze si concentrano ad Onferno e nelle aree carsiche al confine con
S. Marino.
Myotis nattereri è una specie segnalata in regione solo dal 1990, dalle aree meno antropizzate
di pianura alla montagna, con poche segnalazioni certe riferite perlopiù a singoli esemplari.
Ancora più rare le segnalazioni di femmine riproduttive. Si tratta di una specie che
generalmente non è presente all’interno della grotta di Onferno. Recentemente ne sono stati
catturati 2 esemplari. In Provincia di Rimini è segnalata nell’area collinare. La specie non è
facilmente identificabile tramite bat detector, così come non è semplice rinvenirla nei luoghi di
rifugio. Queste difficoltà limitano sicuramente le conoscenze sulla sua distribuzione.
Hypsugo savii non è segnalato nel complesso ipogeo di Onferno. Per la facilità con cui è
contattabile al bat-detector se ne contano numerose segnalazioni in tutte le province. Discreto,
dopo Pipistrellus kuhlii risulta il chirottero con il maggior numero di segnalazioni. Il pipistrello di
Savi è segnalato in alcuni paesi come Badia Prataglia, Chiusi della Verna, nei pressi di piccoli
centri abitati Metaleto, Eremo di Camaldoli per il versante toscano, Lago di Corniolo e Podere
Virano; due individui sono stati catturati nella foresta della Lama (Agnelli et al. 1999).
Plecotus austriacus è una specie generalmente non presente all’interno della grotta di Onferno.
Recentemente ne è stato catturato 1 esemplare, che rappresenta la prima segnalazione della
specie per la Riserva. Per il Riminese oltre ad Onferno, vi sono segnalazioni per l’area collinare
e una piccola colonia a Saludecio dove una ventina di individui sono stati trovati presso la
chiesa monumentale.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 4 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
4
PAG. 232
DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
4.1
Soggetti amministrativi e gestionali che hanno competenze sul territorio nel
qualericade il sito
4.1.1
Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità
L’ Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità viene istituito attraverso la Legge Regionale
n.24 del 23 Dicembre 2011 ai fini di riorganizzare e migliorare la gestione delle Aree Protette all’
interno della Regione Emilia-Romagna.
Art.2
“ Per l’ esercizio delle funzioni di tutela e conservazione del patrimonio naturale regionale ed in
particolare per la gestione delle Aree protette e dei Siti della Rete Natura 2000 il territorio
regionale, sulla base dei principi di adeguatezza, semplificazione ed efficienza amministrativa, è
suddiviso in macroaree con caratteristiche geografiche e naturalistiche e conseguenti esigenze
conservazionistiche omogenee, definite “Macroaree per i Parchi e la Biodiversità” secondo la
perimetrazione (figura 44) della presente legge, che non ricomprendono la porzione di territorio
interessata dai Parchi Nazionali e interregionali.”
Le cinque Macroaree individuate sono:
•
“Emilia Occidentale”: superficie protetta 13,7%, che comprende: 5 parchi regionali, 4
riserve naturali, 37 siti di rete natura, 3 province (Pc, Pr, Re), 24 Comuni.
•
"Emilia Centrale”: superficie protetta 10,7%, che comprende: 2 parchi regionali, 5
riserve naturali, 33 siti di rete natura, un paesaggio protetto, 3 Province (Pr, Re, Mo), 10
Comuni.
•
“Emilia Orientale”: superficie protetta 11,1%, che comprende: una riserva naturale, 23
siti di rete natura, 2 Province (Mo, Bo), 12 Comuni.
•
“Delta del Po”: superficie protetta 20,8%, che comprende: un parco regionale, 2 riserve
naturali; 33 siti di rete natura; un paesaggio protetto, 3 Province (Fe, Ra, Bo), 9
Comuni.
•
"Romagna”: superficie protetta 7,2%, che comprende: un parco regionale, 3 riserve
naturali; 25 siti di rete natura, un paesaggio protetto, 4 province (Bo, Fe, Ra, Rn), 6
Comuni.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 233
FIGURA 66 - PERIMETRAZIONE DELLA CINQUE MACROAREE E DEI PARCHI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 234
4.1.2
Parco Nazionale dell’ Appennino Tosco Emiliano
Il Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano è stato istituito nel 2001 e interessa il crinale
tra l'Emilia-Romagna e la Toscana: il suo territorio comprende parte delle province di Massa,
Lucca, Reggio Emilia e Parma. Il Parco, che si estende per 26.149 ettari, racchiude un'area
protetta regionale (il Parco dei Cento Laghi) e quattro riserve naturali statali (Pania di Corfino,
Guadine Pradaccio, Lamarossa e Orecchiella). I Comuni che ne fanno parte sono: Corniglio,
Monchio delle Corti (PR), Busana, Collagna, Ligonchio, Ramiseto, Villa Minozzo, Castelnovo
ne' Monti (RE), Giuncugnano, San Romano di Garfagnana, Villa Collemandina (LU), Bagnone,
Comano, Filattiera, Fivizzano, Licciana Nardi (MS).
Il 9 giugno 2015 il Parco ha ottenuto il riconoscimento di Riserva della Biosfera MAB Unesco.
Secondo la Legge Regionale n.24 del 23 Dicembre 2011 la gestione dei siti Rete Natura 2000
che ricadono all’ interno dei Parchi Nazionali e Interregionali non sono di pertinenza delle
Macroaree; nell’ ambito del LIFE
+
solo il sito Gessi Triassici ricade all’interno di un Parco
Nazionale (poco meno della metà della superficie del sito).
4.1.3
Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna formula normative, recepite a livello locale, finalizzate alla
salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio, come descritto all’interno delle finalità statutarie:
la Regione Emilia-Romagna promuove ”la qualità ambientale, la tutela delle specie e della
biodiversità, degli habitat, delle risorse naturali; la cura del patrimonio culturale e paesaggistico”.
FIGURA 67 – CARTA DEI SERVIZI TECNICI DI BACINO DELL’ EMILIA ROMAGNA
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 235
4.1.4
ARPA Emilia-Romagna
L'Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'Ambiente dell'Emilia-Romagna (ARPA) è operativa
da maggio 1996 in seguito a legge istitutiva (L.R. nº 44 del 1995, e successive modifiche).
L’agenzia opera secondo un Accordo di Programma definito tra la Regione Emilia-Romagna, le
Province dell’intera Regione, le Aziende Sanitarie Locali e ARPA.
ARPA svolge attività di controllo e vigilanza ambientale.
4.1.5
SIC IT4030009 - Gessi Triassici
Il SIC ricade all’interno dei confini amministrativi dei Comune di Busana e Castelnovo ne’ Monti
a nord del fiume Secchia, mentre tutta la porzione sud del fiume risulta in Comune di Villa
Minozzo; una parte significativa del sito ricade all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino
tosco-emiliano.
La Provincia di Reggio Emilia e il Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano sono gli enti
gestori del sito, ai sensi della L.R. 7/2004.
Altri soggetti con competenza:
- Comunità Montana dell’Appennino Reggiano: per vincolo idrogeologico e gestione forestale.
- Servizio Tecnico dei Bacini degli affluenti del Po: per autorizzazioni idrauliche e concessioni
demaniali.
- Soprintendenza dei beni architettonici: autorizzazione paesaggistica.
4.1.6
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano
Servizio Tecnico di Bacino affluenti Po
L'ambito territoriale in cui opera il Servizio Tecnico dei Bacini degli Affluenti del Po è stato
definito dalla Delibera della Giunta Regionale n.1396 del 24 settembre 2007 e comprende le
province di Piacenza, Parma, Reggio e Modena.
Le principali funzioni del STB degli Affluenti del Po possono essere sintetizzate come segue:
1. Progetta e attua gli interventi di difesa del suolo;
2. Svolge le funzioni di polizia idraulica;
3. Gestisce il servizio di piena;
4. Gestisce il pronto intervento e gli interventi di somma urgenza;
5. Cura l'esecuzione delle verifiche tecniche in caso di dissesti, eventi alluvionali e sismici;
6. Gestisce le aree demaniali mediante il rilascio delle concessioni;
7. Gestisce le risorse idriche mediante il rilascio delle concessioni;
8. Svolge le funzioni operative di protezione civile connesse ad eventi idraulici,
idrogeologici e sismici;
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 236
9. Cura il monitoraggio dei fenomeni di dissesto e collabora alla gestione della rete
regionale di monitoraggio idrometeopluviometrico;
10. Supporta i Comuni nello svolgimento dei controlli edilizi in zona sismica, fino al
momento nel quale le competenze tecniche saranno completamente affidate ai Comuni.
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 2242 del 28 Dicembre 2009 viene definita la
competenza regionale sui corsi d'acqua di terza categoria già di competenza di AIPO
I principali corsi d'acqua interessati sono: Panaro, Secchia, Enza, Crostolo, Bardonecchia,
Carona, Tidone, Loggia, Trebbia, Rifiuto, Nure, Chiavenna, Arda, Ongina, Taro, Parma.
Competenze
Assetto idraulico:
•
Messa in atto di azioni ed esecuzione di lavori pubblici per evitare gli allagamenti del
territorio provocati dalle piene dei corsi d'acqua, per prevenire i danni da erosioni
fluviali, per garantire la manutenzione delle opere di difesa idraulica; realizzazione e
gestione di opere pubbliche di sistemazioni fluviali.
•
Polizia idraulica.
•
Servizio di piena e pronto intervento idraulico.
Assetto idrogeologico:
•
Attività di monitoraggio e controllo ed esecuzione di lavori pubblici per contenere il
rischio da frana, e per prevenire situazioni di dissesto pericolose per la popolazione e le
infrastrutture;
•
Realizzazione e gestione di interventi di consolidamento dissesti.
•
Perimetrazioni degli abitati da consolidare.
•
Emergenze da alluvioni e frane Azioni e interventi preventivi e di emergenza durante gli
eventi alluvionali od in occasione di gravi fenomeni di dissesto.
Risorse idriche:
Gestione delle risorse idriche del bacino, sia superficiali che sotterranee, con l'obiettivo di
sviluppare una utilizzazione idrica integrata in accordo ai bisogni sociali, alla salvaguardia
dell'ambiente ed in conformità con la pianificazione di settore.
Gestione delle aree del demanio idrico:
Gestione delle aree del demanio idrico mediante il rilascio di concessioni per usi diversi di
natura pubblica o privata, comunque compatibili con le esigenze di tutela idraulica e
salvaguardia ambientale.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 237
Sismica:
• Attività di istruttoria per istanze di autorizzazione sismica e di controllo a campione di
pratiche depositate;
•
Attività di supporto, per le interpretazioni normative, agli Sportelli Unici dell'Edilizia
(S.U.E.) dei Comuni ed ai professionisti. Sopralluoghi ed istruttorie di danni da eventi
sismici.
Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale
La Bonifica dell' Emilia Centrale è un ente di diritto pubblico, nasce nell'ottobre del 2009 dalla
fusione dei Consorzi di Bonifica Parmigiana Moglia Secchia e Bentivoglio-Enza, ed assicura la
corretta gestione e distribuzione delle acque superficiali per la tutela e lo sviluppo del territorio.
In pianura, le opere del Consorzio garantiscono il corretto deflusso delle acque meteoriche,
tramite la loro raccolta, allontanamento e smaltimento ed assicurano inoltre la difesa dalle
inondazioni delle acque provenienti dai territori situati più a monte. Anche a causa della sempre
maggiore urbanizzazione del territorio e dei cambiamenti climatici in atto, tale attività risulta
indispensabile per garantire da possibili allagamenti gli immobili (terreni e fabbricati) posti nel
comprensorio di bonifica.
Nel periodo estivo la bonifica distribuisce inoltre acqua a fini irrigui ed ambientali, ad un territorio
di circa 110.000 ettari.
In montagna il Consorzio esegue interventi contro il dissesto idrogeologico (consolidamento
movimenti franosi e regimazione rii naturali) e sulla viabilità minore per il mantenimento in
efficienza delle infrastrutture pubbliche poste a servizio degli immobili.
Il Consorzio ispira il proprio operato ai principi dello sviluppo sostenibile, perché riconosce alla
tutela dell’assetto dell'ambiente naturale un'importanza fondamentale nel processo di sviluppo
economico e sociale del territorio, e persegue comportamenti ecoefficienti e sicuri per gli
operatori e i consorziati, secondo il principio del miglioramento continuo. Questo viene fatto nel
rispetto delle disposizioni legislative, delle linee di indirizzo predisposte dagli enti istituzionali,
compatibilmente con i compiti e le funzioni statutarie, cui il Consorzio è tenuto a ottemperare.
Il comprensorio
Il comprensorio del Consorzio, che ha caratteristica di interregionalità, ha una superficie totale
di Ha. 312.325, ricadenti nelle province di Reggio Emilia, Modena, Parma, Massa Carrara e
Mantova e nei seguenti comuni:
Provincia di Reggio Emilia
La Provincia di Reggio Emilia è Ente di governo di area vasta, rappresenta la comunità di coloro
che vivono sul territorio Provinciale, ne cura gli interessi, ne promuove e coordina lo sviluppo.
La Provincia collabora con lo Stato, la Regione, i Comuni, le Comunità montane e con le forme
associative e di unione tra enti locali, nel pieno rispetto della reciproca autonomia.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 238
La Provincia di Reggio Emilia, coerentemente con le proprie competenze e nell’ambito della
sfera di attribuzioni determinata dalle leggi, concorre ai processi di unità politica e di
integrazione economica sviluppati dall’Unione Europea.
Il SIC IT4030017 con i sui 1.661 ha interessa i comuni di Albinea, Vezzano sul Crostolo e
Viano.
4.1.7
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa
Autorità di bacino interregionale del fiume Reno
L’Autorità di Bacino del Reno è un organo delle Regioni Emilia-Romagna e Toscana istituito in
conformità con gli obiettivi della L.183/89 “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della
difesa del suolo” , operante sul bacino idrografico del fiume Reno considerato come sistema
unitario ed ambito ottimale per la difesa del suolo e del sottosuolo, il risanamento delle acque,
la fruizione e la gestione del patrimonio idrico e la tutela degli aspetti ambientali ad essi
connessi,
indipendentemente
dalle
suddivisioni
amministrative.
L’Autorità
di
Bacino
interregionale del Reno ha il compito di governare il bacino idrografico con specifiche attività
conoscitive, di pianificazione, di programmazione di interventi per la difesa del suolo.
L'Autorità di bacino del Reno opera in conformità agli obiettivi della legge 18 maggio 1989, n.
183, ed in particolare, al fine di perseguire l'unitario governo del bacino idrografico, indirizza,
coordina e controlla le attività conoscitive, di pianificazione, di programmazione e di attuazione
inerenti il bacino idrografico del fiume Reno, aventi per finalità:
−
la conservazione e difesa del suolo da tutti i fattori negativi di natura fisica e antropica;
−
il mantenimento e la restituzione ai corpi idrici delle caratteristiche qualitative richieste
per gli usi programmati;
−
la tutela delle risorse idriche e la loro razionale utilizzazione;
−
la tutela degli ecosistemi, con particolare riferimento, alle zone d'interesse naturale,
forestale e paesaggistico, ed alla promozione di parchi fluviali, ai fini della
valorizzazione e qualificazione ambientale.
Servizio Tecnico di Bacino Reno
I Servizi Tecnici di Bacino (STB) della Regione Emilia Romagna, sono stati istituiti con
Deliberazione della Giunta regionale n. 1260 del 22 luglio 2002 con ambito territoriale a scala di
bacino idrografico.
Con la successiva Determinazione del Direttore Generale all’Ambiente Difesa del Suolo e della
Costa n. 16155 del 25/11/2003, sono stati definiti e delimitati gli ambiti territoriali di competenza
dei Servizi Tecnici di Bacino della Regione Emilia Romagna.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 239
L'ambito territoriale in cui opera il S.T.B. Reno comprende quasi tutta la provincia di Bologna, la
parte occidentale della provincia di Ravenna e una piccola parte delle provincie di Modena e
Ferrara. I corsi d'acqua interessati sono: Reno, Setta, Samoggia, Idice, Sillaro, Santerno e
Senio.
Il Servizio Tecnico Bacino Reno (S.T.B. Reno) della Regione Emilia-Romagna si occupa delle
attività di prevenzione e gestione emergenze per la difesa del territorio dai rischi idraulico ed
idrogeologico, della gestione e tutela della risorsa idrica e delle aree del demanio fluviale nel
bacino idrografico del fiume Reno.
FIGURA 68 - PRINCIPALI BACINI IDROGRAFICI DI COMPETENZA DEL SERVIZIO TECNICO DI BACINO RENO.
Le principali funzioni del S.T.B. Reno possono essere sintetizzate come segue:
−
messa in atto di azioni ed esecuzione di lavori pubblici per evitare gli allagamenti del
territorio provocati dalle piene dei corsi d'acqua, per prevenire i danni da erosioni
fluviali, per garantire la manutenzione delle opere di difesa idraulica;
−
attività di monitoraggio e controllo ed esecuzione di lavori pubblici per contenere il
rischio da frana, e per prevenire situazioni di dissesto pericolose per la popolazione e le
infrastrutture;
−
azioni e interventi preventivi e di emergenza durante gli eventi alluvionali od in
occasione di gravi fenomeni di dissesto;
−
gestione delle risorse idriche del bacino, sia superficiali che sotterranee;
−
gestione delle aree del demanio idrico mediante il rilascio di concessioni per usi diversi
di natura pubblica o privata.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 240
Consorzio della Bonifica Renana
Il Consorzio della Bonifica Renana è un Ente di diritto pubblico la cui costituzione risale al 1909.
Esso opera in base a quanto previsto oltreché, dalla vigente legislazione statale, dalle più
recenti ed innovative leggi regionali 42/84, 16/87 e 5/2009 per assicurare lo scolo delle acque,
la difesa del suolo, la tutela delle risorse idriche e naturali, l'irrigazione e la valorizzazione del
territorio. Il Consorzio opera all'interno del proprio comprensorio di bonifica, su un'area di 3.423
km quadrati (1.447 in pianura e 1.976 in montagna), che interessa 68 comuni nelle province di
Bologna, Ferrara, Firenze, Prato, Pistoia e Ravenna.
FIGURA 69 - TERRITORIO DI COMPETENZA DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA RENANA
Il Consorzio della Bonifica Renana assicura la regimazione e il corretto allontanamento
dell'acqua di pioggia, mantenendo il presidio idrogeologico in montagna e curando la rete
idraulica in pianura. In questo territorio, il Consorzio della Bonifica Renana è l'autorità idraulica
competente: la sua funzione principale è garantire, attraverso il proprio reticolo idrografico, il
corretto deflusso delle acque piovane provenienti dalle aree agricole ed urbane.
Con una rete di 1.880 chilometri di canali che stagionalmente vengono sfalciati e risagomati, 65
impianti meccanici di sollevamento in azione e 16 casse di espansione, ogni anno la Bonifica
Renana consente il deflusso di 500 milioni di metri cubi di pioggia, tutelando così tutti gli
immobili, le reti e le strade del proprio territorio.
La Bonifica Renana distribuisce, inoltre, 70 milioni di metri cubi d'acqua per scopi produttivi e
per l'irrigazione di aree sia agricole sia destinate a verde, pubblico e privato.
Provincia di Bologna
La Provincia è un ente locale dotato di una propria autonomia, che concorre - insieme a
Comuni, Città metropolitane, Regioni e allo Stato - a costituire l'ordinamento amministrativo
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 241
della Repubblica. Secondo la definizione che ne dà il decreto legislativo n. 267 del 2000 (Testo
Unico sugli Enti locali), la Provincia è l'ente locale intermedio tra Comune e Regione,
rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi, ne promuove e ne coordina lo sviluppo.
Gli organi che governano la Provincia sono: il Presidente, la Giunta, il Consiglio.
Le attribuzioni della Provincia sono definite dalla legge (funzioni proprie), oppure da
provvedimenti della Regione con cui quest'ultima conferisce alle province l'esercizio di poteri
regionali (funzioni delegate). Spettano, in particolare, alla Provincia tutte le funzioni
amministrative che interessano vaste zone intercomunali o l'intero territorio provinciale nei
seguenti settori:
−
difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell’ambiente e prevenzione delle calamità;
−
tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche;
−
valorizzazione dei beni culturali;
−
viabilità e trasporti;
−
protezione della flora e della fauna, parchi e riserve naturali;
−
caccia e pesca nelle acque interne;
−
organizzazione dello smaltimento dei rifiuti a livello provinciale, rilevamento, disciplina e
controllo degli scarichi delle acque e delle emissioni atmosferiche e sonore;
−
servizi sanitari, di igiene e profilassi pubblica, attribuiti dalla legislazione statale e
regionale;
−
compiti connessi alla istruzione secondaria di secondo grado ed artistica ed alla
formazione professionale, compresa l’edilizia scolastica, attribuiti dalla legislazione
statale e regionale;
−
raccolta ed elaborazione dati, assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali.
La provincia inoltre predispone programmi di collaborazione con i Comuni per la promozione e il
coordinamento di attività di interesse provinciale sia nel settore economico, produttivo,
commerciale e turistico, sia in quello sociale, culturale e sportivo.
Inoltre, la Provincia svolge importanti compiti di ausilio all'attività di programmazione della
Regione, sia raccogliendo e coordinando le proposte dei singoli Comuni, sia formulando propri
programmi pluriennali.
Il territorio della Provincia di Bologna è costituito, secondo le leggi che regolano la materia, dal
territorio dei comuni di: Anzola dell'Emilia, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Bologna, Borgo
Tossignano, Budrio, Calderara di Reno, Camugnano, Casalecchio di Reno, Casalfiumanese,
Castel d'Aiano, Castel del Rio, Castel di Casio, Castel Guelfo di Bologna, Castel Maggiore,
Castel San Pietro Terme, Castello d'Argile, Castenaso, Castiglione dei Pepoli, Crevalcore,
Dozza, Fontanelice, Gaggio Montano, Galliera, Granaglione, Granarolo dell'Emilia, Grizzana
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 242
Morandi, Imola, Lizzano in Belvedere, Loiano, Malalbergo, Marzabotto, Medicina, Minerbio,
Molinella, Monghidoro, Monte San Pietro, Monterenzio, Monzuno, Mordano, Ozzano dell'Emilia,
Pianoro, Pieve di Cento, Porretta Terme, Sala Bolognese, San Benedetto Val di Sambro, San
Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale,
Sant'Agata Bolognese, Sasso Marconi, Valsamoggia, Vergato e Zola Predosa.
Associazione intercomunale Valle dell'Idice
L'Associazione intercomunale "Valle dell'Idice", costituita nel giugno 2001, è composta dai
Comuni di San Lazzaro di Savena e Ozzano dell'Emilia e, fino al 2012 dal Comune di
Castenaso. L'ambito territoriale cui essa fa riferimento abbraccia una superficie di circa 110
kmq, abitati da una popolazione di quasi 44.000 abitanti.
Gli scopi con cui nasce sono ispirati da alcuni semplici e fondamentali principi: razionalizzare
l'uso delle risorse disponibili lavorando in ambiti più ampi che consentano economie di scala ed
ottimizzazioni di vario genere; far emergere e rendere disponibili a tutti i Comuni le eccellenze
individuali, professionali o organizzative presenti singolarmente in ciascuno di essi; esser pronti
a gestire in maniera associata e sovracomunale gli eventi che la limitata dimensione individuale
ostacola; fornire a cittadini ed imprese servizi migliori, accomunati dalle stesse modalità di
servizio, su territori limitrofi ed omogenei.
Unione Montana Valli Savena-Idice
L'unione Montana Valli Savena-Idice nasce il 31/10/2009 in seguito alla L.R. n. 10/2008 di ridelimitazione degli ambiti territoriali delle Comunità Montane che ha comportato la
soppressione della Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi (composta dai Comuni Sasso
Marconi, Pianoro, Loiano, Monterenzio, Monghidoro, Monzuno, San Benedetto Val di Sembro e
Castiglione dei Pepoli) e la costituzione della nuova Unione Montana tra i Comuni di Loiano,
Monghidoro, Monterenzio e Pianoro.
L'Unione Montana pone come finalità del proprio operato la salvaguardia ela valorizzazione
delle zone montane, quale preminente interesse nazionale: Le azioni organiche e coordinate
dirette allo sviluppo globale mediante la tutela e la valorizzazione delle qualità ambientali e delle
potenzialità endogene proprie dell’habitat montano sono interventi speciali per la montagna.
L'Unione Montana Valli Savena-Idice, in provincia di Bologna, confina a Nord, con i Comuni di
San Lazzaro di Savena e Bologna; a Sud con la Provincia di Firenze; a ovest con la Comunità
Montana Alta e Media Valle del Reno e il Comune di Sasso Marconi ed in fine Est con il Nuovo
Circondario Imolese.
Spettano alle Unioni le funzioni attribuite dalla legge e gli interventi speciali per la montagna
stabiliti dalla Comunità economica europea o dalle leggi statali e regionali ( L.97/94, art. 29,
comma 1) in particolare n particolare le funzioni possono essere distinte in due tipologie: 1)
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 243
Funzioni di Istituto: Vincolo Idrogeologico (R.D.L. 3267/19239), Prescrizioni di Massima di
Polizia Forestale (L.R. 4 settembre 1981, n. 30), Funghi Legge (n. 352 del 23 Agosto 1993 Legge Regionale 6 aprile 1996), Forestazione Pubblica, Sanzioni Amministrative, Agricoltura; 2)
Gestione Associata del Catasto, del Personale, Protezione Civile, Informatica, Statistica e
Sistemi Informativi Territoriale.
Il SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa interessa i comuni di San
Lazzaro di Savena, Pianoro e Ozzano dell’Emilia in Provincia di Bologna.
4.1.8
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
Autorità di Bacino del fiume Reno
L’Autorità di Bacino Interregionale del fiume Reno è stata istituita in seguito ad approvazione
dell’intesa tra le Regioni Emilia-Romagna e Toscana ai sensi e per gli effetti di cui alla Legge 18
maggio 1989 n. 183 "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale per la difesa del suolo",
rispettivamente il 19 maggio 1990 (Del. Cons. Reg. E.R. 3108) e il 20 marzo 1990 (Del. Cons.
Reg. Tosc.183).
Secondo l'art. 1 dell'Intesa " l'Autorità di bacino del Reno opera in conformità agli obiettivi della legge 18
maggio 1989, n. 183, ed in particolare, al fine di perseguire l'unitario governo del bacino idrografico,
indirizza, coordina e controlla le attività conoscitive, di pianificazione, di programmazione e di attuazione
inerenti il bacino idrografico del fiume Reno, aventi per finalità:
a) la conservazione e difesa del suolo da tutti i fattori negativi di natura fisica e antropica;
b) il mantenimento e la restituzione ai corpi idrici delle caratteristiche qualitative richieste per gli usi
programmati;
c) la tutela delle risorse idriche e la loro razionale utilizzazione;
d) la tutela degli ecosistemi, con particolare riferimento, alle zone d'interesse naturale, forestale e
paesaggistico, ed alla promozione di parchi fluviali, ai fini della valorizzazione e qualificazione ambientale.
Nel perseguimento delle predette finalità l'Autorità di bacino del Reno ispira la propria azione ai principi
della collaborazione con gli enti locali territoriali e gli altri enti pubblici e di diritto pubblico operanti nel
bacino idrografico."
Servizio Tecnico di Bacino del fiume Reno
Il Servizio Tecnico Bacino Reno (S.T.B. Reno) della Regione Emilia-Romagna si occupa delle
attività di prevenzione e gestione emergenze per la difesa del territorio dai rischi idraulico ed
idrogeologico, della gestione e tutela della risorsa idrica e delle aree del demanio fluviale nel
bacino idrografico del fiume Reno.
L'ambito territoriale in cui opera il S.T.B. Reno è stato definito dalla determinazione del Direttore
Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa del 25 novembre 2003, n. 16155 e
comprende quasi tutta la provincia di Bologna, la parte occidentale della provincia di Ravenna e
una piccola parte delle provincie di Modena, Ferrara.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 244
Le principali funzioni del S.T.B. Reno possono essere sinteticamente descritte come di seguito.
•
Assetto idraulico: messa in atto di azioni ed esecuzione di lavori pubblici per evitare gli
allagamenti del territorio provocati dalle piene dei corsi d'acqua, per prevenire i danni da
erosioni fluviali, per garantire la manutenzione delle opere di difesa idraulica; realizzazione
e gestione di opere pubbliche di ingegneria idraulica.
•
Assetto idrogeologico: attività di monitoraggio e controllo ed esecuzione di lavori pubblici
per contenere il rischio da frana, e per prevenire situazioni di dissesto pericolose per la
popolazione e le infrastrutture; realizzazione e gestione di interventi di consolidamento
dissesti; perimetrazioni degli abitati da consolidare.
•
Emergenze da alluvioni e frane: azioni e interventi preventivi e di emergenza durante gli
eventi alluvionali od in occasione di gravi fenomeni di dissesto; servizio di piena e di pronto
intervento idraulico.
•
Risorse idriche: gestione delle risorse idriche del bacino, sia superficiali che sotterranee,
con l'obiettivo di sviluppare una utilizzazione idrica integrata in accordo ai bisogni sociali,
alla salvaguardia dell'ambiente ed in conformità con la pianificazione di settore.
•
Gestione delle aree del demanio idrico: gestione delle aree del demanio idrico mediante il
rilascio di concessioni per usi diversi di natura pubblica o privata, comunque compatibili con
le esigenze di tutela idraulica e salvaguardia ambientale.
Consorzio della Bonifica Renana
Il Consorzio della Bonifica Renana è un Ente di diritto pubblico la cui costituzione risale al 1909.
Esso opera in base a quanto previsto oltreché, dalla vigente legislazione statale, dalle Leggi
Regionali 42/84 e 16/87, per assicurare lo scolo delle acque, la difesa del suolo, la tutela delle
risorse idriche e naturali, l'irrigazione e la valorizzazione del territorio. Il Comprensorio del
Consorzio ha una estensione di circa 187.000 ha, in gran parte situati in Provincia di Bologna,
collocati tra il fiume Reno e il torrente Sillaro.
Il Consorzio opera secondo uno Statuto adottato dal consiglio del Consorzio con deliberazione
n.21/89 del 7 marzo 1989 ed approvato con modifiche dal Consiglio della Regione EmiliaRomagna con Deliberazione n. 2618 del 29 Giugno 1989.
Provincia di Bologna
La Provincia di Bologna è l'ente di autogoverno della comunità locale. Cura gli interessi e
promuove lo sviluppo sostenibile del proprio territorio nel rispetto dell'ambiente, dei valori, delle
tradizioni, delle libertà civili, economiche, politiche e religiose. Ha autonomia statutaria,
normativa, organizzativa e amministrativa, autonomia impositiva e finanziaria nell'ambito delle
leggi e del coordinamento della finanza pubblica. E' ente titolare di funzioni proprie ed esercita
le funzioni attribuite o delegate dallo Stato e dalla Regione, secondo il principio di sussidiarietà.
I principali compiti di programmazione della Provincia di Bologna sono:
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 245
•
il coordinamento dei Comuni per la programmazione economica, territoriale, culturale e
ambientale;
•
la determinazione del programma regionale di sviluppo e degli altri programmi e piani
regionali secondo norme dettate dalla legge regionale;
•
la formulazione e adozione di propri programmi pluriennali, sia di carattere generale che
settoriale e la promozione e il coordinamento dell'attività programmatoria dei Comuni;
•
la predisposizione e adozione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale che,
ferme restando le competenze dei Comuni e i programmi regionali, determina indirizzi
generali di assetto del territorio.
Comuni di Zola Predosa, Sasso Marconi e Casalecchio di Reno (BO)
Il comune è tradizionalmente definito “Ente territoriale locale”, è caratterizzato dall’essere
costituito come formazione sociale naturale e spontanea di tipo comunitario, riconosciuto ed
identificato dall’ordinamento generale.
L’autonomia riconosciuta agli enti locali trova la sua disciplina normativa nella legge 18 agosto
2000, n. 267 e successive modifiche.
I Comuni determinano il proprio ordinamento nello statuto nell'ambito delle norme costituzionali
e dei principi fissati da leggi generali della Repubblica. Ad esso devono conformarsi i
regolamenti e l'attività amministrativa del Comune.
Sono enti autonomi locali entro l'unità della Repubblica, dotato di rappresentatività generale
degli interessi della propria comunità e titolare di funzioni proprie che esercita secondo i principi
della Costituzione e della legge generale dello Stato.
4.1.9
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola
Autorità di bacino interregionale del fiume Reno
L’Autorità di Bacino del Reno è un organo delle Regioni Emilia-Romagna e Toscana istituito in
conformità con gli obiettivi della L.183/89 “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della
difesa del suolo” , operante sul bacino idrografico del fiume Reno considerato come sistema
unitario ed ambito ottimale per la difesa del suolo e del sottosuolo, il risanamento delle acque,
la fruizione e la gestione del patrimonio idrico e la tutela degli aspetti ambientali ad essi
connessi,
indipendentemente
dalle
suddivisioni
amministrative.
L’Autorità
di
Bacino
interregionale del Reno ha il compito di governare il bacino idrografico con specifiche attività
conoscitive, di pianificazione, di programmazione di interventi per la difesa del suolo.
L'Autorità di bacino del Reno opera in conformità agli obiettivi della legge 18 maggio 1989, n.
183, ed in particolare, al fine di perseguire l'unitario governo del bacino idrografico, indirizza,
coordina e controlla le attività conoscitive, di pianificazione, di programmazione e di attuazione
inerenti il bacino idrografico del fiume Reno, aventi per finalità:
−
la conservazione e difesa del suolo da tutti i fattori negativi di natura fisica e antropica;
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 246
−
il mantenimento e la restituzione ai corpi idrici delle caratteristiche qualitative richieste
per gli usi programmati;
−
la tutela delle risorse idriche e la loro razionale utilizzazione;
−
la tutela degli ecosistemi, con particolare riferimento, alle zone d'interesse naturale,
forestale e paesaggistico, ed alla promozione di parchi fluviali, ai fini della
valorizzazione e qualificazione ambientale.
Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli
L’Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli è stata istituita con Legge Regionale n.14 del 29
marzo 1993 in attuazione della Legge 18/05/1989 n.183 con la quale venivano istituite le
Autorità di livello Nazionale ed Interregionale. L'ambito territoriale interessa per intero le
Provincia di Forlì-Cesena con i suoi 30 Comuni ed una quota non marginale della Provincia di
Ravenna, considerato che dei 5 Comuni ravennati, 3 sono quelli di maggiori dimensioni:
Ravenna, Faenza, Cervia. Alla nostra Autorità competono sette bacini principali: il Lamone, i
Fiumi Uniti, il Canale Candiano, il Bevano, il Savio ed il Rubicone. Il territorio si colloca nella
porzione centrale dell’area romagnola che dallo spartiacque appenninico scende e occupa il
versante nord-est fino al mare Adriatico.
Ha il compito di studiare i fenomeni di dissesto di versante, di inondazione, di rarefazione delle
risorse idriche e di elaborare le strategie di mitigazione dei danni ad essi connessi, sia in termini
strutturali (opere di difesa) che di prevenzione (vincoli).
Servizio Tecnico di Bacino Reno
I Servizi Tecnici di Bacino (STB) della Regione Emilia Romagna, sono stati istituiti con
Deliberazione della Giunta regionale n. 1260 del 22 luglio 2002 con ambito territoriale a scala di
bacino idrografico.
Con la successiva Determinazione del Direttore Generale all’Ambiente Difesa del Suolo e della
Costa n. 16155 del 25/11/2003, sono stati definiti e delimitati gli ambiti territoriali di competenza
dei Servizi Tecnici di Bacino della Regione Emilia Romagna.
L'ambito territoriale in cui opera il S.T.B. Reno comprende quasi tutta la provincia di Bologna, la
parte occidentale della provincia di Ravenna e una piccola parte delle provincie di Modena e
Ferrara. I corsi d'acqua interessati sono: Reno, Setta, Samoggia, Idice, Sillaro, Santerno e
Senio.
Il Servizio Tecnico Bacino Reno (S.T.B. Reno) della Regione Emilia-Romagna si occupa delle
attività di prevenzione e gestione emergenze per la difesa del territorio dai rischi idraulico ed
idrogeologico, della gestione e tutela della risorsa idrica e delle aree del demanio fluviale nel
bacino idrografico del fiume Reno.
Le principali funzioni del S.T.B. Reno possono essere sintetizzate come segue:
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 247
−
messa in atto di azioni ed esecuzione di lavori pubblici per evitare gli allagamenti del
territorio provocati dalle piene dei corsi d'acqua, per prevenire i danni da erosioni
fluviali, per garantire la manutenzione delle opere di difesa idraulica;
−
attività di monitoraggio e controllo ed esecuzione di lavori pubblici per contenere il
rischio da frana, e per prevenire situazioni di dissesto pericolose per la popolazione e le
infrastrutture;
−
azioni e interventi preventivi e di emergenza durante gli eventi alluvionali od in
occasione di gravi fenomeni di dissesto;
−
gestione delle risorse idriche del bacino, sia superficiali che sotterranee;
−
gestione delle aree del demanio idrico mediante il rilascio di concessioni per usi diversi
di natura pubblica o privata.
Servizio Tecnico di Bacino della Romagna
L'ambito territoriale in cui opera il Servizio Tecnico di Bacino Romagna è stato istituito con
Delibera di Giunta Regionale n. 2132 del 21/12/2009 e comprende il territorio delle province di
Forlì-Cesena, Rimini e parte del territorio della provincia di Ravenna. I principali corsi d'acqua
presenti nel territorio di competenza sono: Lamone, Marzeno, Montone, Rabbi, Ronco, Fiumi
Uniti, Bevano, Savio, Rubicone, Uso, Marecchia, Ausa, Marano, Melo, Conca, Ventena,
Tavollo.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 248
FIGURA 70 - PRINCIPALI BACINI IDROGRAFICI DI COMPETENZA DEL SERVIZIO TECNICO DI BACINO DELLA ROMAGNA.
Attività di competenza e principali funzioni del Servizio Tecnico di Bacino della Romagna:
•
progetta e attua gli interventi di difesa del suolo;
•
svolge le funzioni di polizia idraulica;
•
gestisce il servizio di piena;
•
gestisce il pronto intervento e gli interventi di somma urgenza;
•
cura l'esecuzione delle verifiche tecniche in caso di dissesti, eventi alluvionali e sismici;
•
gestisce le aree demaniali mediante il rilascio delle concessioni;
•
gestisce le risorse idriche mediante il rilascio delle concessioni;
•
svolge le funzioni operative di protezione civile connesse ad eventi idraulici,
idrogeologici e sismici
•
cura il monitoraggio dei fenomeni di dissesto e collabora alla gestione della rete
regionale di monitoraggio idrometeopluviometrico;
•
supporta i Comuni nello svolgimento dei controlli edilizi in zona sismica, fino al
momento nel quale le competenze tecniche saranno completamente affidate ai Comuni.
Consorzio della Bonifica Renana
Il Consorzio della Bonifica Renana è un Ente di diritto pubblico la cui costituzione risale al 1909.
Esso opera in base a quanto previsto oltreché, dalla vigente legislazione statale, dalle più
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 249
recenti ed innovative leggi regionali 42/84, 16/87 e 5/2009 per assicurare lo scolo delle acque,
la difesa del suolo, la tutela delle risorse idriche e naturali, l'irrigazione e la valorizzazione del
territorio. Il Consorzio opera all'interno del proprio comprensorio di bonifica, su un'area di 3.423
km quadrati (1.447 in pianura e 1.976 in montagna), che interessa 68 comuni nelle province di
Bologna, Ferrara, Firenze, Prato, Pistoia e Ravenna.
Il Consorzio della Bonifica Renana assicura la regimazione e il corretto allontanamento
dell'acqua di pioggia, mantenendo il presidio idrogeologico in montagna e curando la rete
idraulica in pianura. In questo territorio, il Consorzio della Bonifica Renana è l'autorità idraulica
competente: la sua funzione principale è garantire, attraverso il proprio reticolo idrografico, il
corretto deflusso delle acque piovane provenienti dalle aree agricole ed urbane.
Con una rete di 1.880 chilometri di canali che stagionalmente vengono sfalciati e risagomati, 65
impianti meccanici di sollevamento in azione e 16 casse di espansione, ogni anno la Bonifica
Renana consente il deflusso di 500 milioni di metri cubi di pioggia, tutelando così tutti gli
immobili, le reti e le strade del proprio territorio.
La Bonifica Renana distribuisce, inoltre, 70 milioni di metri cubi d'acqua per scopi produttivi e
per l'irrigazione di aree sia agricole sia destinate a verde, pubblico e privato.
Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale
Il Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, come ogni altro consorzio analogo, è un
ente di diritto pubblico, titolare di una funzione pubblica conferita dalla legge. La normativa
fondamentale in materia di bonifica è quella contenuta nel R.D. 13 febbraio 1933, n. 215 e, per
il territorio della Regione Emilia-Romagna, nelle LL.RR. 2 agosto 1984, n.42, 24 aprile 2009,
n.5, 12 febbraio 2010, n.5, e 6 luglio 2012, n.7.
Secondo le indicazioni provenienti dalle leggi statali e regionali, dalla dottrina e dalla
giurisprudenza, i consorzi di bonifica sono qualificabili come enti pubblici a struttura associativa,
a rappresentatività settoriale, retti dal principio dell'autogoverno dei soggetti privati interessati,
che sono i proprietari di immobili (terreni e fabbricati) ricadenti nel comprensorio di competenza,
assoggettati al pagamento del contributo di bonifica.
Il Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale ha sede a Lugo (RA), Piazza Savonarola n°
5. Opera in un comprensorio di circa 200.000 ettari tra il Sillaro ad ovest, il Lamone a est, il
Reno a nord e lo spartiacque del bacino idrografico a sud. Il comprensorio ricade in cinque
province: Ravenna (prevalente), Bologna, Forlì-Cesena, Ferrara, Firenze e in 35 Comuni.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 250
FIGURA 71 - TERRITORIO DI COMPETENZA DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE
Nell'ambito dell'attività del Consorzio possono essere individuati quattro filoni principali:
−
bonifica idraulica di pianura: attività di manutenzione, esercizio, tutela e vigilanza di
opere di bonifica, svolta nel distretto di pianura del comprensorio consortile;
−
bonifica montana: nel distretto montano, il Consorzio, con la sua qualificata struttura
organizzativa
specificatamente
dedicata,
è
costantemente
impegnato
nella
programmazione, progettazione ed esecuzione di numerosissimi interventi di
sistemazione idraulico-agraria ed idraulico-forestale diffusi capillarmente nel territorio,
atti a dare stabilità ai suoli, a prevenire e consolidare le erosioni ed i movimenti franosi,
a garantire una corretta regimazione dei corsi d’acqua, a mantenere le opere di viabilità
minore;
−
irrigazione;
−
progettazione ed esecuzione lavori.
−
Provincia di Ravenna
La Provincia è un ente locale dotato di una propria autonomia, che concorre - insieme a
Comuni, Città metropolitane, Regioni e allo Stato - a costituire l'ordinamento amministrativo
della Repubblica. Secondo la definizione che ne dà il decreto legislativo n. 267 del 2000 (Testo
Unico sugli Enti locali), la Provincia è l'ente locale intermedio tra Comune e Regione,
rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi, ne promuove e ne coordina lo sviluppo.
Gli organi che governano la Provincia sono: il Presidente, la Giunta, il Consiglio.
Le attribuzioni della Provincia sono definite dalla legge (funzioni proprie), oppure da
provvedimenti della Regione con cui quest'ultima conferisce alle Province l'esercizio di poteri
regionali (funzioni delegate). Spettano, in particolare, alla Provincia tutte le funzioni
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 251
amministrative che interessano vaste zone intercomunali o l'intero territorio provinciale nei
seguenti settori:
−
difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell’ambiente e prevenzione delle calamità;
−
tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche;
−
valorizzazione dei beni culturali;
−
viabilità e trasporti;
−
protezione della flora e della fauna, parchi e riserve naturali;
−
caccia e pesca nelle acque interne;
−
organizzazione dello smaltimento dei rifiuti a livello provinciale, rilevamento, disciplina e
controllo degli scarichi delle acque e delle emissioni atmosferiche e sonore;
−
servizi sanitari, di igiene e profilassi pubblica, attribuiti dalla legislazione statale e
regionale;
−
compiti connessi alla istruzione secondaria di secondo grado ed artistica ed alla
formazione professionale, compresa l’edilizia scolastica, attribuiti dalla legislazione
statale e regionale;
−
raccolta ed elaborazione dati, assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali.
Il territorio della Provincia di Ravenna è costituito, secondo le leggi che regolano la materia, dal
territorio dei comuni di: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara, Brisighella, Casola Valsenio,
Castelbolognese, Cervia, Conselice, Cotignola, Faenza, Fusignano, Lugo, Massalombarda,
Ravenna, Riolo Terme, Russi, S.Agata sul Santerno e Solarolo.
Provincia di Bologna
L’ordinamento e le attribuzioni della Provincia di Bologna sono le stesse già riportate per la
Provincia di Ravenna.
La provincia inoltre predispone programmi di collaborazione con i Comuni per la promozione e il
coordinamento di attività di interesse provinciale sia nel settore economico, produttivo,
commerciale e turistico, sia in quello sociale, culturale e sportivo.
Inoltre, la Provincia svolge importanti compiti di ausilio all'attività di programmazione della
Regione, sia raccogliendo e coordinando le proposte dei singoli Comuni, sia formulando propri
programmi pluriennali.
Il territorio della Provincia di Bologna è costituito, secondo le leggi che regolano la materia, dal
territorio dei comuni di: Anzola dell'Emilia, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Bologna, Borgo
Tossignano, Budrio, Calderara di Reno, Camugnano, Casalecchio di Reno, Casalfiumanese,
Castel d'Aiano, Castel del Rio, Castel di Casio, Castel Guelfo di Bologna, Castel Maggiore,
Castel San Pietro Terme, Castello d'Argile, Castenaso, Castiglione dei Pepoli, Crevalcore,
Dozza, Fontanelice, Gaggio Montano, Galliera, Granaglione, Granarolo dell'Emilia, Grizzana
Morandi, Imola, Lizzano in Belvedere, Loiano, Malalbergo, Marzabotto, Medicina, Minerbio,
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 252
Molinella, Monghidoro, Monte San Pietro, Monterenzio, Monzuno, Mordano, Ozzano dell'Emilia,
Pianoro, Pieve di Cento, Porretta Terme, Sala Bolognese, San Benedetto Val di Sambro, San
Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale,
Sant'Agata Bolognese, Sasso Marconi, Valsamoggia, Vergato e Zola Predosa.
Unione della Romagna Faentina
L’Unione della Romagna Faentina è costituita tra i Comuni di Faenza, Brisighella, Casola
Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme e Solarolo. Essa costituisce ambito ottimale per la
gestione associata di funzioni e servizi. L’Unione della Romagna Faentina si è costituita con
effetto da 1° gennaio 2012, a seguito dell’adesione dei Comuni di Faenza, Castel Bolognese e
Solarolo all’Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme (già costituita tra i
Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme per subentrare alla disciolta Comunità
Montana dell'Appennino Faentino), che in sede di allargamento e di conseguente modifica del
predetto atto costitutivo è stata ridenominata “Unione della Romagna Faentina”.
L’Unione della Romagna Faentina, costituita allo scopo di esercitare, in modo più adeguato di
quanto non consentirebbe la frammentazione dei comuni membri, "funzioni proprie", "funzioni
conferite" e funzioni comunali, e per la valorizzazione e la salvaguardia dei territori di montagna
ai sensi dell’art. 44 della Costituzione, è un Ente Locale a cui si applicano, in quanto compatibili
e se non diversamente disciplinate, i principi di cui al comma 5 dell’art. 32 del D.Lgs. 267/2000.
E' compito dell'Unione, proseguendo nel progressivo trasferimento di funzioni e servizi comunali
iniziato e consolidato mediante lo strumento dell’Unione dei Comuni di Brisighella, Casola
Valsenio e Riolo Terme, promuovere l’integrazione dell'azione amministrativa fra tutti i Comuni
che la costituiscono, da realizzarsi mediante la progressiva unificazione delle funzioni e servizi
comunali e l’armonizzazione degli atti normativi e generali.
L’Unione, in coerenza con quanto contenuto nel documento di indirizzo approvato dai Consigli
Comunali i cui contenuti in questo atto vengono integralmente richiamati, resta costituita allo
scopo di esercitare congiuntamente una pluralità di funzioni, ed in particolare:
−
Gestire in forma associata le funzioni e i servizi conferiti dai Comuni aderenti.
−
Garantire la continuità della gestione associata delle funzioni e servizi già conferiti dai
Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme all’Unione dei Comuni di
Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme.
−
Garantire la continuità nell’esercizio delle funzioni regionali conferite all’Unione dei
Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme ed ereditate dalla disciolta
Comunità Montana dell'Appennino Faentino.
−
Mantenere l’attività di supporto tecnico, amministrativo e contabile al Consorzio di
gestione del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 253
Nuovo Circondario Imolese
Il Nuovo Circondario Imolese rappresenta una forma speciale di cooperazione tra
amministrazioni comunali che formalmente prende vita il 21 luglio 2004 e comprende dieci
Comuni:
Imola, Castel San Pietro Terme, Dozza, Medicina, Castel Guelfo, Mordano, Casalfiumanese,
Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio con una superficie complessiva di 787 kmq ed
una popolazione di oltre 133 mila abitanti.
Rappresenta una forma speciale di cooperazione istituita dai comuni finalizzata all'esercizio
associato di funzioni comunali, al decentramento di funzioni provinciali nonché all'esercizio di
funzioni eventualmente conferite dalla Regione.
Il SIC-ZPS IT4070011 “Vena del Gesso Romagnola” interessa i comuni di Brisighella, Casola
Valsenio, Riolo Terme in Provincia di Ravenna e i comuni di Borgo Tossignano,
Casalfiumanese, Fontanelice e Imola in Provincia di Bologna.
4.1.10 SIC IT4090001 – Onferno
Autorità di Bacino Interregionale Marecchia-Conca
L'Autorità di Bacino Interregionale Marecchia-Conca è un ente costituito di intesa fra le
Regioni confinanti nel territorio dei bacini idrografici del F. Marecchia e T. Conca. Attraverso il
Piano Stralcio di Bacino per l'Assetto Idrogeologico (P.A.I.) disciplina gli ambiti territoriali dei
versanti
in
frana
e
dei
e conducendo studi scientifici per
corsi
d'acqua, caratterizzandone
l'approfondimento del
il rischio idrogeologico
quadro conoscitivo territoriale di
riferimento per la pianificazione. Il Segretario Generale dell'Autorità partecipa alle riunioni del
Comitato Istituzionale, presiede il Comitato Tecnico e dirige la Segreteria Tecnica Operativa
che provvede al funzionamento e alla predisposizione degli atti dell'Autorità. Il territorio
dell'Autorità, risulta oggi ricompreso all'interno del più ampio distretto idrografico dell'Appennino
settentrionale.
Servizio Tecnico di Bacino della Romagna
I Servizi Tecnici di Bacino (STB) della Regione Emilia Romagna, sono stati istituiti con
Deliberazione della Giunta regionale n. 1260 del 22 luglio 2002 con ambito territoriale a scala di
bacino idrografico.
Con la successiva Determinazione del Direttore Generale all’Ambiente Difesa del Suolo e della
Costa n. 16155 del 25/11/2003, sono stati definiti e delimitati gli ambiti territoriali di competenza
dei Servizi Tecnici di Bacino della Regione Emilia Romagna.
L'ambito territoriale in cui opera il Servizio Tecnico di Bacino Romagna è stato istituito con
Delibera di Giunta Regionale n. 2132 del 21/12/2009 e comprende il territorio delle province di
Forlì-Cesena, Rimini e parte del territorio della provincia di Ravenna.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 254
Attività di competenza e principali funzioni:
•
Progetta e attua gli interventi di difesa del suolo
•
Svolge le funzioni di polizia idraulica
•
Gestisce il servizio di piena
•
Gestisce il pronto intervento e gli interventi di somma urgenza
•
Cura l'esecuzione delle verifiche tecniche in caso di dissesti, eventi alluvionali e sismici
•
Gestisce le aree demaniali mediante il rilascio delle concessioni
•
Gestisce le risorse idriche mediante il rilascio delle concessioni
•
Svolge le funzioni operative di protezione civile connesse ad eventi idraulici,
idrogeologici e sismici
•
Cura il monitoraggio dei fenomeni di dissesto e collabora alla gestione della rete
regionale di monitoraggio idrometeopluviometrico
•
Supporta i Comuni nello svolgimento dei controlli edilizi in zona sismica, fino al
momento nel quale le competenze tecniche saranno completamente affidate ai
Comuni .
Consorzio di Bonifica della Romagna
Approvato con delibera di Giunta della Regione Emilia Romagna n. 1380 del 20/09/2010, come
modificato con delibera di Giunta della Regione Emilia Romagna n. 62 del 23/01/2012:
- Il Consorzio provvede in particolare:
“a) a formulare la proposta del programma poliennale di bonifica e di irrigazione […];
d) alla progettazione ed alla realizzazione delle opere di pubbliche di bonifica nonché di ogni altra opera
pubblica […];
e) all’esercizio, alla manutenzione e alla vigilanza delle opere e degli impianti di bonifica nonché
delle relative opere infrastrutturali e di supporto;
f) ad espletare ogni altra attività finalizzata alla riqualificazione idraulica del territorio in quanto
connessa alle proprie finalità istituzionali; […]
i) a collaborare con la protezione civile e le altre autorità preposte agli interventi di emergenza
conseguenti a calamità naturali o eccezionali avversità atmosferiche anche attraverso la progettazione e la
realizzazione degli interventi d’urgenza relativi alle opere di bonifica;
j) alla derivazione di acqua ad uso irriguo ed alla conseguente regolazione delle utenze di acqua
relativamente alla rete di bonifica per gli usi irrigui nonché nei corsi d’acqua naturali concessi in uso dalla
Regione per il vettoriamento, di cui all’art 42 comma 3, del R.R. 41/2001;
k) all’utilizzazione delle acque fluenti nei canali e nei cavi consortili per usi diversi da quelli originariamente
concessi ai sensi dell’art. 40,comma 1, del R.R. 41/2001;
l) alla realizzazione e gestione delle reti aprevalente scopo irriguo, degli impianti per l’ utilizzazione in
agricoltura di acque reflue, degli acquedotti rurali e degli altri impianti funzionali
a sistemi irrigui e di bonifica;
m) ad esercitare l’attività di polizia idraulica sulle opere di bonifica in gestione;
n) a concorrere, nell’ambito delle proprie competenze, alla realizzazione delle attività volte ad
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 255
assicurare la tutela ed il risanamento del suolo e del sottosuolo, il risanamento idrogeologico del
territorio tramite la prevenzione di fenomeni di dissesto, la messa in sicurezza delle situazioni di
rischio e la lotta alla desertificazione; […]
FIGURA 72– STRALCIO DELLA CARTA DELLE OPERE DI BONIFICA E DIFESA DEL SUOLO DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA
ROMAGNA
Provincia di Rimini
La Provincia di Rimini è Ente di governo di area vasta, rappresenta la comunità di coloroche
vivono sul territorio Provinciale, ne cura gli interessi, ne promuove e coordina losviluppo.
La Provincia collabora con lo Stato, la Regione, i Comuni, le Comunità montane e con leforme
associative e di unione tra enti locali, nel pieno rispetto della reciproca autonomia.
La Provincia di Rimini, coerentemente con le proprie competenze e nell’ambito della sferadi
attribuzioni determinata dalle leggi, concorre ai processi di unità politica e diintegrazione
economica sviluppati dall’Unione Europea.
Il SIC IT4090001 interessa unicamente il Comune di Gemmano.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 256
Inventario dei piani
• Piano regionale di Tutela della Acque (PTA): adottato con Delibera del Consiglio regionale n.
633 del 22/12/2004, approvato in via definitiva con Delibera n. 40 dell'Assemblea legislativa
il 21/12/2005.
4.1.11 SIC IT4030009 - Gessi Triassici
• Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale PTCP 2010, adottato con deliberazione di
Consiglio provinciale n. 92 del 06/11/2008, approvato con deliberazione di Consiglio
provinciale n. 124 del 17/06/2010.
• Disciplina di Tutela del Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano: la normativa
attualmente vigente all'interno del parco è quella relativa alle norme di salvaguardia allegate
al decreto istitutivo del Presidente della Repubblica del 21/05/2001 con il quale è stato
istituito il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-emiliano. Il Parco Nazionale,la cui attività è
inoltre regolata dalla legge quadro sulle aree protette, n. 394/1991, è stato ampliato nel
2010.
• Piano provinciale di gestione dei rifiuti (PPGR), adottato con deliberazione del Consiglio
Provinciale n. 74 del 10/07/2003, approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 49
del 21/04/2004.
• Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Reggio-Emilia 2008-2012: Il Piano Faunistico
Venatorio della Provincia di Reggio-Emilia 2008-2012, con relativa Valutazione di Incidenza,
è stato approvato con D.C.P. n. 22 del 30/04/2008.
• Il Comune di Busana è dotato di Piano Regolatore Generale (PRG) adottato con
deliberazione di Consiglio comunale n. 3 del 12/01/1990 e approvato con deliberazione di
Giunta regionale n. 689 del 07/03/1995.
• Il Comune di Castelnovo ne’ Monti è dotato di Piano Strutturale Comunale (PSC), ai sensi
della L.R. n. 20 del 24/03/2000, adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 79 del
29/09/2003, approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 31/03/2005.
• Il Comune di Villa Minozzo è dotato di Piano Regolatore Generale (PRG) adottato con
deliberazione di Consiglio Comunale n. 79 del 27/05/1986, approvato con Del. G.R. n. 68 del
29/01/1991.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 257
4.1.12 SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano
• Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale PTCP 2010, adottato con deliberazione di
Consiglio provinciale n. 92 del 06/11/2008, approvato con deliberazione di Consiglio
provinciale n. 124 del 17/06/2010.
• Piano provinciale di gestione dei rifiuti (PPGR), adottato con deliberazione del Consiglio
Provinciale n. 74 del 10/07/2003, approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 49
del 21/04/2004.
• Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Reggio-Emilia 2008-2012: Il Piano Faunistico
Venatorio della Provincia di Reggio-Emilia 2008-2012, con relativa Valutazione di Incidenza,
è stato approvato con D.C.P. n. 22 del 30/04/2008.
• Il Comune di Albinea è dotato di Piano Regolatore Generale (PRG) approvato con Del. di
G.P. n. 210 del 27.08.2002 e aggiornato con le seguenti varianti: 1° Variante parziale
approvaz. Del. C.C. n° 16 del 22.03.04; 2° Variante parziale approvaz. Del. C.C. n° 20, del
26.03.07; 3° Variante parziale approvaz. Del. C.C. n° 17, del 23.02.09; 4° Variante parziale
approvaz. Del. C.C. n° 40, del 26.07.10.
• Il Comune di Vezzano sul Crostolo è dotato di Piano Regolatore Generale (PRG)
elaborato ai sensi della L.1150/42 e successive modifiche ed integrazioni e della Legge
Regionale n. 47/78 e successive modifiche ed integrazioni (di seguito definitiva L.R. 47/78
modificata).
• Il Comune di Viano è dotato di Piano Strutturale Comunale (PSC) adottato con Del. C.C. n.
30 del 28.04.2004 e approvato con Del. C.C. n. 26 del 7/09/2006; è dotato anche di Piano
Operativo Comunale (POC) approvato con Del. C.C. n. 06 del 12-03-2010 e di Regolamento
Urbanistico ed Edilizio (RUE) adottato con Del. C.C. n 4 del 13-03-2007.
4.1.13 SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa
• Piano stralcio del bacino del Reno è stato adottato con delibera C.I. n. 1/1 del 06.12.2002;
approvato, per il territorio di competenza, dalla Giunta Regionale Emilia-Romagna con D. n.
567 del 07.04.2003; pubblicato nel BU della Regione Emilia-Romagna n. 70 del 14.05.2003;
• Il vigente Piano faunistico Venatorio della Provincia di Bologna (Pfvp), approvato dal
Consiglio Provinciale in data 27/12/2007 con Delibera n. 101/2007, è riferito al periodo
2007/2012;
• Il vigente Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della Provincia di Bologna
è stato approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n.19 dell' 30/03/04.
• Il Comune di Ozzano dell’ Emilia è dotato di Piano Strutturale Comunale (PSC) approvato
con D.C.C. n° 10 del 19/03/2009 - vigente dal 22/04/2009
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 258
• Il Comune di Pianoro è dotato di Piano Strutturale Comunale (PSC) elaborato in forma
associata con i Comuni di Loiano e Monzuno, approvato con delibera di Consiglio Comunale
n. 30 del 6 luglio 2011 e con variante adottata con Del. C.C. n.23 del 22/05/2013.
• Il Comune di San Lazzaro di Savena è dotato di Piano Strutturale Comunale (PSC)
approvato con Del. C.C. n.27 del 7/04/2009 ed elaborato in forma associata con i Comuni
appartenenti all’Associazione Valle dell’Idice (Comuni di Castenaso, Ozzano e San Lazzaro
di Savena). E’ inoltre dotato di Piano Operativo Comunale (POC) approvato con Del. C.C.
n.68 del 20/12/2011. Il Comune di San Lazzaro di Savena ha iniziato il processo partecipato
per l’ adozione del PAES - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile che pone l’obbiettivo
europero di ridurre del 20% le emissioni di CO2 entro il 2020.
4.1.14 SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
• Piano stralcio del bacino del Reno è stato adottato con delibera C.I. n. 1/1 del 06.12.2002;
approvato, per il territorio di competenza, dalla Giunta Regionale Emilia-Romagna con D. n.
567 del 07.04.2003; pubblicato nel BU della Regione Emilia-Romagna n. 70 del 14.05.2003;
• Il vigente Piano faunistico Venatorio della Provincia di Bologna (Pfvp), approvato dal
Consiglio Provinciale in data 27/12/2007 con Delibera n. 101/2007, è riferito al periodo
2007/2012;
• Il vigente Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della Provincia di Bologna
è stato approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n.19 dell' 30/03/04.
• Il Comune di Zola Predosa è dotato di Piano Regolatore Regionale (PRG) 1997 –
aggiornamento in versione coordinata con le varianti approvate al 20 gennaio 2010.
• Il Comune di Casalecchio di Reno è dotato di Piano Strutturale Comunale (PSC)
approvato con Delibera G.P. n. 48 del 26/02/2001 con adeguamento agli Aggiornamenti
2001, 2004 e 2005 e alla Variante 2006 approvata con Delibera C.C. n. 49 del 21/04/2009
• Il Comune di Sasso Marconi è dotato di Piano Strutturale Comunale (PSC) approvato con
Delibera C.C. n. 60 il 21 Luglio 2008.
4.1.15 SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola
4.1.15.1 Pianificazione della Provincia di Bologna
• Piano stralcio del bacino del Reno è stato adottato con delibera C.I. n. 1/1 del 06.12.2002;
approvato, per il territorio di competenza, dalla Giunta Regionale Emilia-Romagna con D. n.
567 del 07.04.2003; pubblicato nel BU della Regione Emilia-Romagna n. 70 del 14.05.2003;
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 259
• Il vigente Piano faunistico Venatorio della Provincia di Bologna (Pfvp), approvato dal
Consiglio Provinciale in data 27/12/2007 con Delibera n. 101/2007, è riferito al periodo
2007/2012;
• Il vigente Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della Provincia di Bologna
è stato approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n.19 dell' 30/03/04.
• I comuni del Circondario Imolese (Comune di Casalfiumanese,
Comune di Borgo
Tossignano, Comune di Fontanelice, Comune di Imola)sono dotati, in forma associata, di
Piano Strutturale Comunale (PSC) adottato con Del. C.C. n.59 del 19/12/2013.
4.1.15.2 Pianificazione della Provincia di Ravenna
• Il vigente Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della Provincia di Ravenna
è stato adottato con delibera del Consiglio Provinciale n.51 del 06/06/2005 e approvato il
28/02/2006 con Delibera n.9.
• Il Piano Strutturale Comunale (PSC) Associato dei Comuni di Faenza, Brisighella, Casola
Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme e Solarolo è stato approvato dal comune di
Casola Valsenio con Deliberazione del C.C. n. 6 del 23/02/2010 e dal Comune di Brisighella
con Deliberazione del C.C. n. 27 del 10/03/2010.
4.1.16 SIC IT4090001 – Onferno
• Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della Provincia di Rimini viene
approvato con Delib. C.P. n. 61/2008 e successivamente con Delibera Consiglio Provinciale
n. 12/2013 come “Variante di estensione del PTCP al territorio dell’Alta Valmarecchia e di
recepimento delle disposizioni di tutela delle acque comprensiva della Carta forestale
provinciale (variante 2012)”
• La Provincia di Rimini ha approvato il Piano Faunistico Venatorio con Delibera del Consiglio
provinciale n.65 del 17 settembre 2001. Il Piano avrebbe dovuto essere rinnovato nel 2007.
• Nel Comune di Gemmano è vigente la Variante al Piano Regolatore Generale (PRG)
approvata con delibera del Consiglio Comunale n. 20 del 18.04.2009.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 260
4.2
Inventario dei vincoli
4.2.1
SIC IT4030009 - Gessi Triassici
FIGURA 73: SOVRAPPOSIZIONE DELLE AREE DEL PARCO NAZIONALE APPENNINO TOSCO-EMILIANO E DELL’AREA SIC
IT4030009 (FONTE: HTTPS://SERVIZIMOKA.REGIONE.EMILIA-ROMAGNA.IT)
Il SIC IT4030009 “Gessi Triassici” ricade nel territorio dei Comuni di Villa Minozzo, Castelnovo
ne’Monti, Busana, in Provincia di Reggio Emilia e per circa il 40 % all’interno del Parco
Nazionale “Appennino Tosco-Emiliano”, istituito con Decreto del Presidente della Repupplica
del 21/05/2001 e regolamentato dalla legge quadro sulle aree protette n. 394/1991.
4.3.1.1
Vincolo Idrogeologico
L’intera area del Sito è completamente sottoposta alla disciplina del vincolo per scopi
idrogeologici, ai sensi del R.D. 3267/23; le procedure autorizzative sono di competenza della
Comunità Montana nell’Appennino Reggiano, ai sensi della D.G.R.n. 1117/2000.
4.3.1.2
Vincolo paesaggistico
Il territorio del SIC “Gessi Triassici” è interessato dal vincolo ambientale-paesaggistico secondo
le dispozioni del D.L.vo 42/2004 e ss.m.i. “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”:
•
Ai sensi dell’art. 136 “Immobili ed aree di notevole interesse pubblico” un’ampia
zona del SIC è sottoposta a vincolo paesaggistico come “aree di notevole interesse
pubblico sottoposte a tutela con apposito documento amministrativo”
•
Ai sensi dell’art. 142 “Aree tutelate per legge” una parte del territorio del SIC è
identificata come “boschi”: Territori coperti da foreste e da boschi, ancorche' percorsi o
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 261
danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti
dall'articolo 2, commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227 (art.142
comma 1 lett.g).
4.3.1.3 Disciplina di Tutela e Pianificazione del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco
Emiliano
Attualmente è in corso di esame ed approvazione da parte degli enti e istituzioni competenti la
bozza del Piano Territoriale del Parco. La proposta di Piano Territoriale indica una zonizzazione
in conformità alla legislazione in vigore (Legge 394/1991).
La zonazione provvisoria, attualmente vigente ed approvata dal Ministero dell’Ambiente con
Decreto del 14 dicembre 1990 (G.U. n.9 del 11/01/1991), suddivide il territorio del Parco in tre
zone a diverso livello di protezione:
Zona 1 – di Conservazione integrale
Comprende aree di eccezionale valore naturalistico in cui l'antropizzazione è assente o di
scarsissimo rilievo. I fenomeni naturali sono affidati esclusivamente all'evoluzione spontanea,
senza interventi diretti dell'uomo, ad eccezione dell'ordinaria manutenzione dei sentieri pedonali
di accesso;
Zona 2 - Zona di protezione
Riguarda aree di rilevante interesse naturalistico, dove l'antropizzazione risulta scarsa e
prevalentemente volta alla conservazione ed al conseguimento degli equilibri naturali in parte
classificate riserve naturali biogenetiche. Strutture e infrastrutture esistenti sono funzionali alla
gestione del patrimonio naturale, alla vita delle popolazioni locali e perseguono le finalità del
Parco. Suolo, sottosuolo, acqua, vegetazione e fauna sono particolarmente tutelati. Sono
escluse da questa zona le aree già urbanizzate così come definite dalla normativa e dagli
strumenti urbanistici in vigore.
Zona 3 - Zona di tutela e valorizzazione
Comprende aree di interesse naturalistico dove tuttavia l'attività umana assume evidente rilievo.
L'ambiente naturale ne risulta pertanto influenzato nelle sue caratteristiche e va salvaguardato
in quanto tale. Include estesi boschi, praterie, terreni coltivati, di proprietà pubblica e privata e
anche case sparse e piccoli agglomerati urbani. E' da considerarsi l'area di fruizione e di
valorizzazione del Parco. Strutture ed infrastrutture esistenti sono in funzione delle popolazioni
residenti e delle loro attività, oltre che di interessi generali ambientalmente compatibili.
Compresi nei confini del SIC “Gessi Triassici” troviamo aree ricadenti in zona 1, zona 2 e zona 3
del Parco.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 262
FIGURA 74: ZONIZZAZIONE PARCO NAZIONALE APPENNINO TOSCO EMILIANO SECONDO IL D.M. 14/12/1990
ALL’INTERNO DEL SIC “GESSI TRIASSICI”
L’art.3 della sopracitata Disciplina di Tutela, stabilisce i divieti generali, validi per tutto il territorio
del Parco:
a) la cattura, l'uccisione, il danneggiamento ed il disturbo delle specie animali ad eccezione di
quanto eseguito per fini di ricerca e di studio previa autorizzazione dell'ente Parco (…)
b) la raccolta e il danneggiamento della flora spontanea e dei prodotti del bosco fatte salve le
esigenze connesse con il mantenimento delle attività agricole tradizionali e, previa
autorizzazione dell'ente Parco, gli interventi conservativi tendenti a favorire il ripristino delle
formazioni vegetali con l'impiego di specie autoctone (…)
Sono consentiti le attività tradizionali di coltura del bosco, il pascolo e la raccolta di funghi,
tartufi e dei prodotti del sottobosco, nel rispetto delle vigenti normative e degli usi civici (…)
In particolare la Disciplina stabilisce all’art.5 – Divieti in zona 2:
Nelle aree di zona 2, vigono, oltre ai divieti generali di cui all'art. 3, i seguenti ulteriori divieti: a)
la realizzazione di nuovi edifici e di nuove opere di mobilità salvo quelle previste dalla
pianificazione infraregionale; b) la realizzazione di opere tecnologiche; c) la trasformazione del
bosco in altre colture o formazioni vegetazionali salvo finalità scientifiche o di miglioramento
ambientale; sono consentite le attività tradizionali di coltura del bosco; d) l'apposizione di cartelli
e manufatti pubblicitari di qualunque natura e scopo, con esclusione della segnaletica stradale
di cui alla normativa vigente e di quella informativa del Parco;
4.3.1.4
Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Reggio Emilia PTCP
Il Piano territoriale di coordinamento provinciale, redatto ai sensi della L.R. 20/2000, adottato
con deliberazione di Consiglio provinciale n. 92 del 06/11/2008 e approvato con deliberazione di
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 263
Consiglio provinciale n. 124 del 17/06/2010, articola i propri contenuti in due parti: il progetto di
territorio ed il sistema dei vincoli e delle tutele; quest’ultimo dà indicazioni in base alle
caratteristiche di vulnerabilità, criticità e potenzialità delle singole parti e dei sistemi naturali ed
antropici del territorio.
Di seguito si riportano gli articoli estratti dal PTCP di Reggio Emilia che riguardano il SIC “Gessi
Triassici”:
- Art. 40 “Zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d‘acqua”:
“1. Le zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d’acqua costituiscono ambiti
appartenenti alla regione fluviale, intesa quale porzione del territorio contermine agli alvei di cui
al successivo art. 41 e caratterizzata da fenomeni morfologici, idraulici, naturalistico-ambientali
e paesaggistici connessi all’evoluzione attiva del corso d”acqua o come testimonianza di una
sua passata connessione. In tali zone il presente Piano persegue l'obiettivo di tutelare i caratteri
naturali, storici, paesistici ed idraulico-territoriali che si sono consolidati ed affermati attorno ai
laghi, bacini e corsi d'acqua. […]”
Le zone di tutela del presente articolo sono così suddivise:
a)zone di tutela assoluta;
b)zone di tutela ordinaria;
c)zone di tutela della golena del Po;
All’interno del SIC “Gessi Triassici” sono compresi territori identificati come “zone di tutela
ordinaria”.
- Art. 41. “Invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d‘acqua”
“1. Il presente Piano tutela gli invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d’acqua il cui valore storico,
ambientale, paesistico e idraulico-territoriale riveste valore di carattere regionale e provinciale
(..).Sono ammesse esclusivamente, nel rispetto di ogni altra disposizione di legge o
regolamentare in materia, e comunque previo parere favorevole dell'ente od ufficio preposto alla
tutela idraulica:
a) Ia realizzazione delle opere connesse alle infrastrutture ed attrezzature di cui ai commi 5, 6 e
7, nonché alle lettere c), e) ed f) del comma 8 del precedente articolo 40, fermo restando che
per le infrastrutture lineari e gli impianti, non completamente interrati, e da prevedersi solo
l'attraversamento in trasversale;
b) il mantenimento, Ia ristrutturazione e Ia rilocalizzazione di capanni ed altre attrezzature per Ia
pesca ovvero per il ricovero delle piccole imbarcazioni, purchè amovibili e realizzate con
materiali tradizionali, solamente qualora previste e disciplinate da strumenti di pianificazione
provinciali, comunali od intercomunali, relativi in ogni caso all‘intera asta fluviale interessata
dalla loro presenza, in maniera da evitare ogni alterazione o compromissione del corso
ordinario delle acque, ogni interruzione della normale risalita verso monte del novellame, ogni
intralcio dei natanti ed ogni limitazione al libero passaggio di persone e mezzi di trasporto sui
coronamenti, sulle banchine e sulle sponde;
c) la realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché di restauro e
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 264
di risanamento conservativo, dei manufatti edilizi isolati aventi interesse storico-artistico, o
storico-testimoniale, che siano definiti ammissibili dagli strumenti di pianificazione comunali;
d) l'effettuazione di opere idrauliche, sulla base di piani, programmi e progetti disposti dalle
autorità preposte;
e) Ia realizzazione sui canali artificiali di pianura, con esclusione di quelli di interesse storico, di
opere inerenti esigenze idrauliche, igieniche urbanistiche relative ad interventi di modificazione
del tracciato, della sagoma, della morfologia;
f) Ia pubblica fruizione delle aree a fini escursionistici e naturalistici anche attraverso la
realizzazione di interventi di ricostruzione e riqualificazione degli apparati vegetazionali e
forestali”.
- Art. 42 “Zone di particolare interesse paesaggistico ambientale”
“1.le Zone di particolare interesse paesaggistico ambientale, sono definite in relazione a
caratterizzazioni paesaggistiche e connotati ecologici da conservare qualificare e riqualificare.
L’interesse paesaggistico-ambientale delle aree individuate è determinato dalla compresenza
ed interrelazione di diverse valenze paesaggistiche (caratteri fisico-morfologici, vegetazionali,
assetti insediativi, visuali, ecc.) che presentano particolare riconoscibilità.
La finalità primaria di queste zone è mantenere, valorizzare e recuperare le peculiarità
paesaggistiche ed ecologiche dei luoghi. Tale finalità è da attuarsi attraverso una controllata
gestione delle funzioni da sostenere e di quelle compatibili, nonché una particolare attenzione
alla qualità paesaggistico-ambientale delle trasformazioni”.
-Art. 44 “Zone di tutela naturalistica”
“1. Le zone di tutela naturalistica, riguardano aree
caratterizzate da elementi fisici, geologici, morfologici, vegetazionali e faunistici di particolare
interesse naturalistico e/o rarità, alle quali sono conferite finalità prioritarie di tutela dell’equilibrio
ecosistemico e della biodiversità, di valorizzazione del paesaggio e di ricerca scientifica, da
attuarsi attraverso:
a) il mantenimento e la ricostituzione delle componenti naturalistiche e degli equilibri naturali tra
di esse;
b) una controllata fruizione per attività di studio, di osservazione, escursionistche e ricreative.
Nelle zone di cui al presente articolo sono consentiti esclusivamente, ove non venga
diversamente disposto da atti istitutivi, piani, programmi, misure di conservazione e regolamenti
delle "aree protette" e dei siti di "Rete Natura 2000":
a) gli interventi e le attività finalizzate alla conservazione o al ripristino delle componenti naturali
e dei relativi equilibri, attuati sulle base di specifici progetti;
b) l’individuazione di infrastrutture ed attrezzature finalizzate elle vigilanza ed alla fruizione
collettiva delle predette zone, quali percorsi e spazi di soste, rifugi e posti di ristoro.
L’installazione delle predette attrezzature, sia fisse che amovibili o mobili, può essere prevista e
attuata solamente ove vi sia compatibilità con le finalità di conservazione; sia strettamente
necessaria all'esplicazione delle funzioni di vigilanza, ovvero alla tutela dei fruitori, e gli edifici e
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 265
le strutture eventualmente esistenti, di cui non si prevede la demolizione a scopi ripristinatori, e
da destinarsi prioritariamente a tali utilizzazioni, siano assolutamente insufficienti;
c) le attività di vigilanza e quelle di ricerca scientifica, studio ed osservazione; […]”
-Art.55 “Viabilità panoramica”
“I Comuni in sede di PSC o di varianti di adeguamento alle disposizioni del presente Piano
dovranno verificare aggiornare ed integrare le individuazioni del presente Piano, al fine di
assegnare in funzione dell’interesse paesaggistico svolto, su quale di questi tratti articolare
opportune discipline (…)”.
Il presente Piano recepisce ed integra, la delimitazione delle fasce fluviali del PAI dell’Autorità di
Bacino del fiume Po, che sono così classificate:
-Fascia A: fascia di deflusso della Piena;
-Fascia B: fascia di esondazione;
-Fascia C: area di inondazione per piena catastrofica.
-Art.66 “Fascia di deflusso della piena (Fascia A)”
“Il Piano persegue l’obiettivo di garantire le condizioni di sicurezza assicurando il deflusso della
piena di riferimento, il mantenimento e/o il recupero delle condizioni di equilibrio dinamico
dell’alveo e quindi favorire l’evoluzione naturale del fiume in rapporto alle esigenge di stabilità,
delle difese e delle fondazioni delle opere d’arte, nonché a quelle di mantenimento in quota ai
livelli idrici di magra (…). Nella fascia A sono vietate:
a) le attività di trasformazione dello stato dei luoghi, che modifichino l’assetto morfologico,
idraulico, infrastrutturale, edilizio, fatto salvo quanto specificatamente ammesso dai successivi
articoli;
b) la realizzazione di nuovi impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti, l’ampliamento degli
stessi impianti esistenti, nonché l’esercizio delle operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti
come definiti dalla legislazione vigente, ad eccezione del recupero ambientale (…)”.
-Art.67 “Fascia di esondazione (Fascia B)”
“Nella fascia B il Piano persegue l’obiettivo di mantenere e migliorare le condizioni di
funzionalità idraulica ai fini principali dell’invaso e della laminazione delle piene, unitamente alla
conservazione e al miglioramento delle caratteristiche naturali e ambientali. Nella fascia B sono
vietati:
a) gli interventi che comportino una riduzione apprezzabile o una parzializzazione della capacità
dell’invaso salvo che questi interventi prevedano un pari aumento delle capacità di invaso, in
area idraulicamente equivalente (…)”.
-Art.68 “Area di inondazione per piena catastrofica”
“Nella fascia C il Piano persegue l’obiettivo di integrare il livello di sicurezza alle popolazioni,
mediante la predisposizione prioritaria da parte degli Enti competenti ai sensi della L. 225/1992
e della L.R. 01/2005 di programmi di previsione e prevenzione tenuto conto delle ipotesi di
rischio derivanti dalle indicazioni del presente Piano. I programmi di previsione e prevenzione e
i piani di emergenza per la difesa delle popolazioni e del loro territorio, investono anche i territori
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 266
individuati come Fascia A e Fascia B. Compete agli strumenti urbanistici comunali
regolamentare le attività consentite, i limiti e i divieti per i territori ricadenti in Fascia C (…)”.
4.2.2
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano
FIGURA 75: SOVRAPPOSIZIONE DELL’AREA DEL PAESAGGIO PROTETTO COLLINA REGGIANA-TERRA DI MATILDE E
DELL’AREA SIC IT4030017 (FONTE: HTTPS://SERVIZIMOKA.REGIONE.EMILIA-ROMAGNA.IT)
Il SIC “Ca’ del Vento, Ca’ del Lupo, Gessi di Borzano” è localizzato nella fascia di bassa collina
reggiana parallela alla via Emilia, nei comuni, di Albinea, Vezzano sul Crostolo e Viano ed è il
più esteso della collina di Reggio Emilia (1.661 ha circa). Il Sito ricade interamente nel
“Paesaggio protetto Collina Reggiana-Terre di Matilde”, porzione di territorio della collina
reggiana compresa tra il crinale appenninico tosco-emiliano e la pedecollina reggiana che
interessa i bacini idrografici del fiume Enza ed in parte del Secchia, istituito nel 2011, ai sensi
della L.R. 6/05 art.50 e gestito dalla Provincia di Reggio Emilia.
4.3.2.1
Vincolo idrogeologico
Nel territorio in esame sono frequenti le aree sensibili dal punto di vista idrogeologico, in parte
vincolate ai sensi del del R.D. 30/12/1923, n°3267, nonché quelle di dissesto ed instabili per
frane attive e quiescenti; sono presenti, soprattutto nelle pertinenze del Torrente Crostolo, zone
esondabili a pericolosità elevata e molto elevata ed appartenenti ad invasi, alvei e corsi
d'acqua.
4.3.2.2
Vincolo paesaggistico
Il territorio del SIC “Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano” è interessato dal vincolo
ambientale-paesaggistico secondo le dispozioni del D.L.vo 42/2004 e ss.m.i. “Codice dei Beni
Culturali e del Paesaggio”:
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 267
•
Ai sensi dell’art. 136 “Immobili ed aree di notevole interesse pubblico” l’area di
Borzano-le Croci sita nei comuni di Albinea e Viano è sottoposta a vincolo paesaggistico
come “aree di notevole interesse pubblico sottoposte a tutela con apposito documento
amministrativo” (D.M. del 01/08/1985);
•
Ai sensi dell’art. 142 “Aree tutelate per legge” una estesa parte del territorio del SIC è
identificata come “boschi”: Territori coperti da foreste e da boschi, ancorche' percorsi o
danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti
dall'articolo 2, commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227 (art.142
comma 1 lett.g).
4.3.2.3 Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Reggio Emilia PTCP
Il Piano territoriale di coordinamento provinciale, redatto ai sensi della L.R. 20/2000, adottato
con deliberazione di Consiglio provinciale n. 92 del 06/11/2008 e approvato con deliberazione di
Consiglio provinciale n. 124 del 17/06/2010, articola i propri contenuti in due parti: il progetto di
territorio ed il sistema dei vincoli e delle tutele; quest’ultimo dà indicazioni in base alle
caratteristiche di vulnerabilità, criticità e potenzialità delle singole parti e dei sistemi naturali ed
antropici del territorio.
Il SIC “Ca’ del Vento, Ca’ del Lupo, Gessi di Borzano” ricade sotto le disposizioni di tutela dei
seguenti articoli estratti dal PTCP di Reggio Emilia:
- Art. 41. “Invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d‘acqua”
“1. Il presente Piano tutela gli invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d’acqua il cui valore storico,
ambientale, paesistico e idraulico-territoriale riveste valore di carattere regionale e provinciale
(..).Sono ammesse esclusivamente, nel rispetto di ogni altra disposizione di legge o
regolamentare in materia, e comunque previo parere favorevole dell'ente od ufficio preposto alla
tutela idraulica:
a) Ia realizzazione delle opere connesse alle infrastrutture ed attrezzature di cui ai commi 5, 6 e
7, nonché alle lettere c), e) ed f) del comma 8 del precedente articolo 40, fermo restando che
per le infrastrutture lineari e gli impianti, non completamente interrati, e da prevedersi solo
l'attraversamento in trasversale;
b) il mantenimento, Ia ristrutturazione e Ia rilocalizzazione di capanni ed altre attrezzature per Ia
pesca ovvero per il ricovero delle piccole imbarcazioni, purchè amovibili e realizzate con
materiali tradizionali, solamente qualora previste e disciplinate da strumenti di pianificazione
provinciali, comunali od intercomunali, relativi in ogni caso all‘intera asta fluviale interessata
dalla loro presenza, in maniera da evitare ogni alterazione o compromissione del corso
ordinario delle acque, ogni interruzione della normale risalita verso monte del novellame, ogni
intralcio dei natanti ed ogni limitazione al libero passaggio di persone e mezzi di trasporto sui
coronamenti, sulle banchine e sulle sponde;
c) la realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché di restauro e
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 268
di risanamento conservativo, dei manufatti edilizi isolati aventi interesse storico-artistico, o
storico-testimoniale, che siano definiti ammissibili dagli strumenti di pianificazione comunali;
d) l'effettuazione di opere idrauliche, sulla base di piani, programmi e progetti disposti dalle
autorità preposte;
e) Ia realizzazione sui canali artificiali di pianura, con esclusione di quelli di interesse storico, di
opere inerenti esigenze idrauliche, igieniche urbanistiche relative ad interventi di modificazione
del tracciato, della sagoma, della morfologia;
f) Ia pubblica fruizione delle aree a fini escursionistici e naturalistici anche attraverso la
realizzazione di interventi di ricostruzione e riqualificazione degli apparati vegetazionali e
forestali”.
- Art. 42 “Zone di particolare interesse paesaggistico ambientale”
“1.le Zone di particolare interesse paesaggistico ambientale, sono definite in relazione a
caratterizzazioni paesaggistiche e connotati ecologici da conservare qualificare e riqualificare.
L’interesse paesaggistico-ambientale delle aree individuate è determinato dalla compresenza
ed interrelazione di diverse valenze paesaggistiche (caratteri fisico-morfologici, vegetazionali,
assetti insediativi, visuali, ecc.) che presentano particolare riconoscibilità.
La finalità primaria di queste zone è mantenere, valorizzare e recuperare le peculiarità
paesaggistiche ed ecologiche dei luoghi. Tale finalità è da attuarsi attraverso una controllata
gestione delle funzioni da sostenere e di quelle compatibili, nonché una particolare attenzione
alla qualità paesaggistico-ambientale delle trasformazioni”.
-Art. 44 “Zone di tutela naturalistica”
“1. Le zone di tutela naturalistica, riguardano aree
caratterizzate da elementi fisici, geologici, morfologici, vegetazionali e faunistici di particolare
interesse naturalistico e/o rarità, alle quali sono conferite finalità prioritarie di tutela dell’equilibrio
ecosistemico e della biodiversità, di valorizzazione del paesaggio e di ricerca scientifica, da
attuarsi attraverso:
a) il mantenimento e la ricostituzione delle componenti naturalistiche e degli equilibri naturali tra
di esse;
b) una controllata fruizione per attività di studio, di osservazione, escursionistche e ricreative.
Nelle zone di cui al presente articolo sono consentiti esclusivamente, ove non venga
diversamente disposto da atti istitutivi, piani, programmi, misure di conservazione e regolamenti
delle "aree protette" e dei siti di "Rete Natura 2000":
a) gli interventi e le attività finalizzate alla conservazione o al ripristino delle componenti naturali
e dei relativi equilibri, attuati sulle base di specifici progetti;
b) l’individuazione di infrastrutture ed attrezzature finalizzate elle vigilanza ed alla fruizione
collettiva delle predette zone, quali percorsi e spazi di soste, rifugi e posti di ristoro.
L’installazione delle predette attrezzature, sia fisse che amovibili o mobili, può essere prevista e
attuata solamente ove vi sia compatibilità con le finalità di conservazione; sia strettamente
necessaria all'esplicazione delle funzioni di vigilanza, ovvero alla tutela dei fruitori, e gli edifici e
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 269
le strutture eventualmente esistenti, di cui non si prevede la demolizione a scopi ripristinatori, e
da destinarsi prioritariamente a tali utilizzazioni, siano assolutamente insufficienti;
c) le attività di vigilanza e quelle di ricerca scientifica, studio ed osservazione; […]”
-Art.45 “Zone di tutela agronaturalistica”
1. “Le zone di tutela agronaturalistica riguardano aree in cui le caratteristiche di naturalità
convivono e si integrano con la presenza antropica che si esplica principalmente nelle attività
legate alla pratica dell’agricoltura.
Gli interventi e le attività che vi possono essere esercitate sono finalizzate alla conservazione e
al ripristino là dove necessario, delle componenti naturali e dei relativi equilibri, armonicamente
coordinati con l’ordinaria utilizzazione agraria del suolo e con la possibilità di una fruizione dei
luoghi, a scopo escursionistico e ricreativo, comunque rispettosa delle caratteristiche
ambientali, paesaggistiche e storiche, presenti in tali zone (…)
Nelle zone di tutela Agronaturalistica non possono in alcun caso essere consentiti, o previsti,
l’esercizio di attività suscettibili di danneggiare gli elementi geologici, mineralogici, botanici e
faunistici, né l’introduzione in qualsiasi forma di speciei animali selvatiche e vegetali spontanee
non autoctone o comunque non tradizionalmente presenti in loco”.
-Art.82 “Zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio di pedecollina-pianura”
1. “Le disposizioni riguardanti le zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio di
pedecollina-pianura sono finalizzate alla tutela quantitativa e qualitativa delle risorse idriche
sotterranee, in riferimento all’utilizzo idropotabile delle medesime. Esse si articolano in:
a) aree di ricarica delle falde distinte in:
1) Settori di ricarica di tipo A: aree caratterizzate da ricarica diretta della falda (…);
2) Settori di ricarica di tipo B: aree caratterizzate da ricarica indiretta della falda,
generalmente comprese tra la zona A e la media pianura (…)
3) Settori di ricarica di tipo C: bacini imbriferi di primaria alimentazione dei settori di tipo A
e B;
4) Settori di ricarica di tipo D: fasce adiacenti agli alvei fluviali con prevalente
alimentazione laterale subalvea;
b) emergenze naturali della falda, costituite dai fontanili (…)”.
Nel territorio preso troviamo “aree di ricarica delle falde di tipo C”. Oltre alle disposizioni del
seguente articolo nei settori di tipo A, B, C e D vanno rispettate le norme e prescrizioni dell’art.
45 del PTA (Piano di Tutela delle Acque).
4.3.2.4 Piano faunistico-venatorio Provinciale 2008-2012
Il vigente Piano Faunistico Venatorio Provinciale (approvato dal Consiglio Provinciale con atto
n°22 del 30/04/2008 e successivamente prorogato) è stato oggetto di un aggiornamento
approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 56 del 12/06/2014.
L'esercizio venatorio è consentito in tutto il sito IT4030017 "Cà del Vento, Cà del Lupo, gessi di
Borzano". Il territorio è interessato per 527 ettari dall'Azienda faunistico venatoria "Vendina
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 270
Lupo", per 792 ettari dall'Azienda faunistico venatoria "Cà del Vento" e per i restanti 342 ettari
dall'Ambito territoriale di caccia RE3.
FIGURA 76:DESTINAZIONE FAUNISTICO VENATORIA DEL SITO IT4030017 "CÀ DEL VENTO, CÀ DEL LUPO, GESSI DI
BORZANO"
FIGURA 77: DESTINAZIONE FAUNISTICO VENATORIA DEL SITO IT4030017 "CÀ DEL VENTO, CÀ DEL LUPO, GESSI DI
BORZANO"
Di seguito è illustrato il quadro delle principali prescrizioni di settore in merito all'attività
faunistico venatoria nel sito:
FIGURA 78: PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ATTIVITÀ FAUNISTICO VENATORIA NEL SITO
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 271
4.2.3
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa
FIGURA 79: CONFINI DEL SIC/ZPS “GESSI BOLOGNESI, CALANCHI DELL'ABBADESSA” (IN BLU) E CONFINI DEL PARCO
REGIONALE “GESSI BOLOGNESI E CALANCHI DELL’ABBADESSA” (IN ROSSO)
Il SIC-ZPS IT4050001 “Gessi Bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa”, situato sulle prime colline
bolognesi, si inserisce in gran parte nel Parco Naturale Regionale dei Gessi Bolognesi e dei
Calanchi dell’Abbadessa; complessivamente il sito si estende su di un’area di 4.296 ettari,
ricadente nei confini comunali di San Lazzaro di Savena, Pianoro e Ozzano dell’Emilia.
Per quanto riguarda la gestione del Sito, sono due gli Enti competenti:
- Ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia orientale, nel territorio compreso all’interno
dei confini del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa (competente
per più dell’85% del sito);
- Provincia di Bologna, nel territorio del sito esterno ai confini del Parco (competente per meno
del 15%).
Gran parte del SIC-ZPS, ricade nella zona individuata come “Zona vulnerabile” ai sensi della
Direttiva n.91/676/CEE (Direttiva nitrati) ed è interessata da due strumenti di pianificazione
regionali molto importanti:
•
Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna: ampie aree del sito
vengono ricomprese all’interno di “aree di ricarica diretta e indiretta della falda”. (art.4445 PTA);
•
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale: una porzione importante del SIC ricade
all’interno delle “Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale”(art.7.3 PTCP);
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 272
4.3.3.1 Vincolo idrogeologico
La maggior parte dell’area SIC “Gessi Bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa” è sottoposta alla
disciplina del vincolo per scopi idrogeologici, ai sensi del R.D. 3267/23.
4.3.3.2 Vincolo paesaggistico
Il territorio del SIC è interessato dal vincolo ambientale-paesaggistico secondo le dispozioni del
D.L.vo 42/2004 e ss.m.i. “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”:
•
Ai sensi dell’art. 142 “Aree tutelate per legge” una estesa parte del territorio del SIC è
identificata come “boschi”: Territori coperti da foreste e da boschi, ancorche' percorsi o
danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti
dall'articolo 2, commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227 (art.142
comma 1 lett.g).
4.3.3.3 Piano Territoriale di coordinamento della Provincia di Bologna
Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale è stato approvato con Delibera del Consiglio
Provinciale n.19 dell' 30/03/04 ed è stato poi modificato a seguito di varianti, l’ultima delle quali
approvata con Delibera del Consiglio Provinciale n°57 del 28/10/2013. Il PTCP, dando piena
attuazione alle prescrizioni del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) ha efficacia di
piano territoriale con finalità di salvaguardia dei valori paesistici, ambientali e culturali del
territorio e costituisce, in materia di pianificazione paesaggistica, ai sensi dell’art. 24 comma 3
della L.R. 20/2000, l’unico riferimento per gli strumenti di pianificazione comunali e per l’attività
amministrativa attuativa.
Il SIC “Gessi Bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa” ricade sotto le disposizioni di tutela dei
seguenti articoli estratti dal PTCP di Bologna (in recepimento ed integrazione del PTPR, del
PSAI e di altri Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico di cui all’art.1.4 del PTPC):
-Art.3.2 (12.I) “Sistema collinare”
Gli obiettivi prioritari da perseguire sono:
- Valorizzare e coordinare ai fini della fruizione ricreativa, culturale e di sviluppo socio
economico sostenibile il sistema di aree di valore naturale ed ambientale caratterizzate da
specifiche forme di salvaguardia e di gestione (aree protette e SIC);
- Riqualificare sotto il profilo naturalistico e ambientale i corsi d’acqua principali;
- Assicurare il controllo degli equilibri agro-faunistici, con particolare riferimento alla macro fauna
ai fini della tutela della incolumità e salute dei cittadini, delle colture agricole, del presidio del
suolo, della biodiversità e dell’assetto del paesaggio;
- Garantire, attraverso forme di presidio attivo, il mantenimento dell’equilibrio idrogeologico dei
versanti.
- Incentivare il recupero del patrimonio edilizio esistente, attraverso l’utilizzo dei materiali
tradizionali local (…).
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 273
Tale area è altresì sottoposta alla disciplina degli articoli 7.1 e 10.8 delle NTA del Piano.
-Art. 7.3 “Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale”
“Le Zone di particolare interesse paesaggistico ambientale sono definite in relazione a connotati
paesaggistici ed ecologici: particolari condizioni morfologiche e/o vegetazionali, particolari
connotati di naturalità e/o diversità biologica, condizioni di ridotta antropizzazione. La finalità
primaria delle Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale è quella di mantenere,
recuperare e valorizzare le loro peculiarità paesaggistiche ed ecologiche. A queste finalità
primarie sono associabili altre funzioni compatibili con esse, e in particolare la fruizione del
territorio per attività turistiche, ricreative e del tempo libero, l’agricoltura, la silvicoltura,
l’allevamento, il recupero e valorizzazione degli insediamenti esistenti, lo sviluppo di attività
economiche compatibili. Le Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale faranno
pertanto parte di norma del territorio rurale e non dovranno essere destinate ad insediamenti e
infrastrutture, salvo che facciano già parte del Territorio Urbanizzato e salvo quanto consentito
ai sensi del presente articolo (…)”.
-Art. 7.5 “Zone di tutela naturalistica”
“Le Zone di tutela naturalistica individuano gli ambienti caratterizzati da elementi fisici, geologici,
morfologici, vegetazionali, faunistici di particolare interesse naturalistico e/o rarità.
La finalità del PTCP per le Zone di tutela naturalistica è la conservazione del suolo, del
sottosuolo, delle acque, della flora e della fauna, attraverso il mantenimento e la ricostituzione
di tali componenti e degli equilibri naturali tra di essi, nonché attraverso il mantenimento delle
attività produttive primarie compatibili ed una controllata fruizione collettiva per attività di studio,
di osservazione, escursionistiche e ricreative. Le Zone di tutela naturalistica sono parte del
territorio rurale e non dovranno essere destinate ad insediamenti e infrastrutture (…)”.
-Art. 7.6 – “Crinali, calanchi e dossi”
“I crinali, i calanchi e i dossi di pianura sono specifici elementi che contribuiscono alla
definizione delle particolarità paesistico-ambientali del territorio. Riguardo ai crinali, che
caratterizzano parte di territorio del SIC in esame, i Comuni sono tenuti ad approfondire la
conoscenza circa le relazioni tra crinale e sviluppo del sistema insediativo e infrastrutturale del
proprio territorio, attenendosi in conseguenza alle seguenti direttive:
-se la linea del crinale costituisce la matrice storica dello sviluppo della viabilità e degli
insediamenti, la stessa linea di crinale può essere assunta ad ordinare gli sviluppi odierni degli
insediamenti stessi;
- se il crinale, viceversa, è rimasto storicamente libero da infrastrutture e insediamenti, il suo
profilo deve essere conservato integro e libero da edifici (sul crinale stesso o nelle sue
immediate vicinanze) che possano modificarne la percezione visiva dai principali centri abitati e
dalle principali infrastrutture viarie (…)”.
-Art. 8.5 “Elementi di interesse storico-testimoniale: le strutture e infrastrutture
insediative storiche”
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 274
“La viabilità storica è definita dalla sede viaria storica, comprensiva degli slarghi e delle piazze
urbane, nonché dagli elementi di pertinenza ancora leggibili, indicativamente: ponti e ponti-diga,
trafori, gallerie, pilastrini ed edicole, oratori, fontane, miliari, parapetti, muri di contenimento,
case cantoniere, edifici storici di servizio (ospitali, poste, alberghi, dogane), postazioni di
guardia (garitte e simili), edifici religiosi (santuari) e militari (rocche, torri, ecc.), (…)
La sede viaria storica non può essere soppressa né privatizzata o comunque alienata o chiusa
salvo che per motivi di sicurezza e di pubblica incolumità; devono essere inoltre salvaguardati
gli elementi di pertinenza i quali, se di natura puntuale (quali pilastrini, edicole e simili), in caso
di modifica o trasformazione dell’asse viario, possono anche trovare una differente collocazione
coerente con il significato percettivo e funzionale storico precedente”.
-Art. 6.2 “Aree a rischio di frana perimetrate e zonizzate”
“Al fine della limitazione e della riduzione del rischio da frana per centri abitati, nuclei abitati,
previsioni urbanistiche, insediamenti industriali e artigianali principali, il presente piano
perimetra e norma le aree in cui detti insediamenti interferiscono o possono interferire con i
fenomeni di dissesto (…)”; all’interno del SIC “Gessi Bolognesi, Calanchi dell’Abbadessa”, le
perimetrazioni comprendono le seguenti zone a diverso grado di pericolosità:
- zona 1 area in dissesto (artt. 6.3, 6.6, 6.7 PTCP);
- zona 2 - area di possibile evoluzione del dissesto (artt. 6.4, 6.6, 6.7 PTCP);
- zona 3 - area di possibile influenza del dissesto (artt. 6.4, 6.6, 6.7 PTCP);
- zona 5 - area di influenza sull’evoluzione del dissesto (art. 6.6, 6.7 PTCP);
-Art. 6.9 “Attitudini alle trasformazioni edilizie e urbanistiche nel territorio del
bacino montano”
“Al fine di prevenire il realizzarsi di condizioni di rischio, il Piano classifica le Unità
Idromorfologiche Elementari dei bacini montani, sulla base della pericolosità geomorfologica in:
- unità non idonee a usi urbanistici,
- unità da sottoporre a verifica,
- unità idonee o con scarse limitazioni a usi urbanistici;
Nel Sito in esame ricadono le unità non idonee a usi urbanistici, nelle quali, quando non
interessate da provvedimenti di cui al punto 5 dell’art. 6.11, non è consentita la realizzazione di
nuove costruzioni esterne al territorio urbanizzato ad esclusione di:
a) nuove infrastrutture e impianti al servizio degli insediamenti esistenti non diversamente
localizzabili;
b) nuove infrastrutture e impianti non compresi nella lettera a), riferiti a servizi essenziali e non
diversamente localizzabili, purché risultino coerenti con gli obiettivi del presente piano e con la
pianificazione degli interventi d’emergenza di protezione civile;
c) interventi sulle aree i cui piani urbanistici attuativi siano vigenti da prima del 27 giugno 2001;
d) opere i cui provvedimenti abilitativi siano stati resi esecutivi prima del 27 giugno 2001;
e) nuovi fabbricati e manufatti che non comportano carico antropico (…)”.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 275
4.2.4
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
FIGURA 80: LOCALIZZAZIONE DEL SIC IT4050027 “GESSI DI MONTE ROCCA, MONTE CAPRA E TIZZANO” (FONTE:
HTTPS://SERVIZIMOKA.REGIONE.EMILIA-ROMAGNA.IT)
L'area del SIC è situata nella prima collina bolognese Ovest di Bologna, tra il torrenti Lavino ed
il Fiume Reno all'interno dei Comuni di Zola Predosa, Casalecchio di Reno, in Provincia di
Bologna. Il sito è composto di due aree distinte: quella più occidentale e più grande include i
cosiddetti Gessi di Zola, estesi continuativamente dal Monte Rocca verso est lungo un arco che
termina al Monte Malgotto e chiusi a monte dalla Formazione di Pantano con le Arenarie del
Monte Capra, e quella più piccola e orientale, dall'Eremo di Tizzano al sottostante Rio
Pozzarone, che contiene un importante esempio di querceto acidofilo relitto pedecollinare. Il
Sito è gestito dalla Provincia di Bologna.
4.3.4.1
Vincolo idrogeologico
L’intero territorio del Sito è completamente sottoposto alla disciplina del vincolo per scopi
idrogeologici, ai sensi del R.D. 3267/23.
4.3.4.2
Vincolo paesaggistico
L’area più occidentale del SIC è interessata dal vincolo ambientale-paesaggistico secondo le
dispozioni del D.L.vo 42/2004 e ss.m.i. “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”:
•
Ai sensi dell’art. 142 “Aree tutelate per legge” una estesa parte di tale territorio è
identificata come “boschi”: Territori coperti da foreste e da boschi, ancorche' percorsi o
danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti
dall'articolo 2, commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227 (art. comma
1 lett.g).
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 276
4.3.4.3 Piano Territoriale di coordinamento della Provincia di Bologna
Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale è stato approvato con Delibera del Consiglio
Provinciale n.19 dell' 30/03/04 ed è stato poi modificato a seguito di varianti, l’ultima delle quali
approvata con Delibera del Consiglio Provinciale n°57 del 28/10/2013. Il PTCP, dando piena
attuazione alle prescrizioni del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) ha efficacia di
piano territoriale con finalità di salvaguardia dei valori paesistici, ambientali e culturali del
territorio e costituisce, in materia di pianificazione paesaggistica, ai sensi dell’art. 24 comma 3
della L.R. 20/2000, l’unico riferimento per gli strumenti di pianificazione comunali e per l’attività
amministrativa attuativa.
Il SIC “Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano” ricade sotto le disposizioni di tutela dei
seguenti articoli estratti dal PTCP di Bologna (in recepimento ed integrazione del PTPR, del
PSAI e di altri Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico di cui all’art.1.4 del PTPC):
-Art.3.2 (12.I) “Sistema collinare”
Gli obiettivi prioritari da perseguire sono:
- Valorizzare e coordinare ai fini della fruizione ricreativa, culturale e di sviluppo socio
economico sostenibile il sistema di aree di valore naturale ed ambientale caratterizzate da
specifiche forme di salvaguardia e di gestione (aree protette e SIC);
- Riqualificare sotto il profilo naturalistico e ambientale i corsi d’acqua principali;
- Assicurare il controllo degli equilibri agro-faunistici, con particolare riferimento alla macro fauna
ai fini della tutela della incolumità e salute dei cittadini, delle colture agricole, del presidio del
suolo, della biodiversità e dell’assetto del paesaggio;
- Garantire, attraverso forme di presidio attivo, il mantenimento dell’equilibrio idrogeologico dei
versanti.
- Incentivare il recupero del patrimonio edilizio esistente, attraverso l’utilizzo dei materiali
tradizionali locali (…).
Tale area è altresì sottoposta alla disciplina degli articoli 7.1 e 10.8 delle NTA del Piano.
-Art. 6.2 “Aree a rischio di frana perimetrate e zonizzate”
“Al fine della limitazione e della riduzione del rischio da frana per centri abitati, nuclei abitati,
previsioni urbanistiche, insediamenti industriali e artigianali principali, il presente piano
perimetra e norma le aree in cui detti insediamenti interferiscono o possono interferire con i
fenomeni di dissesto (…)”; all’interno del SIC “Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano”,
le perimetrazioni comprendono le seguenti zone a diverso grado di pericolosità:
- zona 1 area in dissesto (artt. 6.3, 6.6, 6.7 PTCP);
- zona 2 - area di possibile evoluzione del dissesto (artt. 6.4, 6.6, 6.7 PTCP);
- zona 3 - area di possibile influenza del dissesto (artt. 6.4, 6.6, 6.7 PTCP);
- zona 5 - area di influenza sull’evoluzione del dissesto (art. 6.6, 6.7 PTCP);
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 277
-Art. 6.9 “Attitudini alle trasformazioni edilizie e urbanistiche nel territorio del
bacino montano”
“Al fine di prevenire il realizzarsi di condizioni di rischio, il Piano classifica le Unità
Idromorfologiche Elementari dei bacini montani, sulla base della pericolosità geomorfologica in:
- unità non idonee a usi urbanistici,
- unità da sottoporre a verifica,
- unità idonee o con scarse limitazioni a usi urbanistici;
Nell’area orientale del Sic ricadono le unità non idonee a usi urbanistici, nelle quali, quando non
interessate da provvedimenti di cui al punto 5 dell’art. 6.11, non è consentita la realizzazione di
nuove costruzioni esterne al territorio urbanizzato ad esclusione di:
a) nuove infrastrutture e impianti al servizio degli insediamenti esistenti non diversamente
localizzabili;
-Art. 7.3 “Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale”
“Le Zone di particolare interesse paesaggistico ambientale sono definite in relazione a connotati
paesaggistici ed ecologici: particolari condizioni morfologiche e/o vegetazionali, particolari
connotati di naturalità e/o diversità biologica, condizioni di ridotta antropizzazione. La finalità
primaria delle Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale è quella di mantenere,
recuperare e valorizzare le loro peculiarità paesaggistiche ed ecologiche. A queste finalità
primarie sono associabili altre funzioni compatibili con esse, e in particolare la fruizione del
territorio per attività turistiche, ricreative e del tempo libero, l’agricoltura, la silvicoltura,
l’allevamento, il recupero e valorizzazione degli insediamenti esistenti, lo sviluppo di attività
economiche compatibili. Le Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale faranno
pertanto parte di norma del territorio rurale e non dovranno essere destinate ad insediamenti e
infrastrutture, salvo che facciano già parte del Territorio Urbanizzato e salvo quanto consentito
ai sensi del presente articolo (…)”.
-Art. 7.5 “Zone di tutela naturalistica”
“Le Zone di tutela naturalistica individuano gli ambienti caratterizzati da elementi fisici, geologici,
morfologici, vegetazionali, faunistici di particolare interesse naturalistico e/o rarità.
La finalità del PTCP per le Zone di tutela naturalistica è la conservazione del suolo, del
sottosuolo, delle acque, della flora e della fauna, attraverso il mantenimento e la ricostituzione
di tali componenti e degli equilibri naturali tra di essi, nonché attraverso il mantenimento delle
attività produttive primarie compatibili ed una controllata fruizione collettiva per attività di studio,
di osservazione, escursionistiche e ricreative. Le Zone di tutela naturalistica sono parte del
territorio rurale e non dovranno essere destinate ad insediamenti e infrastrutture (…)”.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 278
-Art. 7.6 – “Crinali, calanchi e dossi”
“I crinali, i calanchi e i dossi di pianura sono specifici elementi che contribuiscono alla
definizione delle particolarità paesistico-ambientali del territorio. Riguardo ai crinali, che
caratterizzano soprattutto la parte occidentale del SIC in esame, i Comuni sono tenuti ad
approfondire la conoscenza circa le relazioni tra crinale e sviluppo del sistema insediativo e
infrastrutturale del proprio territorio, attenendosi in conseguenza alle seguenti direttive:
-se la linea del crinale costituisce la matrice storica dello sviluppo della viabilità e degli
insediamenti, la stessa linea di crinale può essere assunta ad ordinare gli sviluppi odierni degli
insediamenti stessi;
- se il crinale, viceversa, è rimasto storicamente libero da infrastrutture e insediamenti, il suo
profilo deve essere conservato integro e libero da edifici (sul crinale stesso o nelle sue
immediate vicinanze) che possano modificarne la percezione visiva dai principali centri abitati e
dalle principali infrastrutture viarie (…)”.
-Art. 8.5 “Elementi di interesse storico-testimoniale: le strutture e infrastrutture
insediative storiche”
“La viabilità storica è definita dalla sede viaria storica, comprensiva degli slarghi e delle piazze
urbane, nonché dagli elementi di pertinenza ancora leggibili, indicativamente: ponti e ponti-diga,
trafori, gallerie, pilastrini ed edicole, oratori, fontane, miliari, parapetti, muri di contenimento,
case cantoniere, edifici storici di servizio (ospitali, poste, alberghi, dogane), postazioni di
guardia (garitte e simili), edifici religiosi (santuari) e militari (rocche, torri, ecc.), (…)
La sede viaria storica non può essere soppressa né privatizzata o comunque alienata o chiusa
salvo che per motivi di sicurezza e di pubblica incolumità; devono essere inoltre salvaguardati
gli elementi di pertinenza i quali, se di natura puntuale (quali pilastrini, edicole e simili), in caso
di modifica o trasformazione dell’asse viario, possono anche trovare una differente collocazione
coerente con il significato percettivo e funzionale storico precedente”.
b) nuove infrastrutture e impianti non compresi nella lettera a), riferiti a servizi essenziali e non
diversamente localizzabili, purché risultino coerenti con gli obiettivi del presente piano e con la
pianificazione degli interventi d’emergenza di protezione civile;
c) interventi sulle aree i cui piani urbanistici attuativi siano vigenti da prima del 27 giugno 2001;
d) opere i cui provvedimenti abilitativi siano stati resi esecutivi prima del 27 giugno 2001;
e) nuovi fabbricati e manufatti che non comportano carico antropico (…)”.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 279
4.2.5
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola
FIGURA 81: SOVRAPPOSIZIONE DELLE AREE DEL PARCO REGIONALE ”VENA DEL GESSO ROMAGNOLA” E DELL’AREA SIC
”VENA DEL GESSO ROMAGNOLA”
Il sito, localizzato nella fascia collinare a cavallo tra le province di Bologna e Ravenna, copre
una superficie di 5540 ha, 3806 ha nella provincia di Ravenna (Brisighella, Casola Valsenio,
Riolo Terme) e 1734 ha nella provincia di Bologna (Borgo Tossignano, Casalfiumanese,
Fontanelice, Imola). La gestione del SIC-ZPS IT4070011 è di competenza dei due Enti di
gestione per i Parchi e la Biodiversità, Romagna ed Emilia Orientale.
4.3.5.1
Vincolo Idrogeologico
Si sottopone a vincolo idrogeologico, ai sensi del R.D. 3267/23, la parte del SIC-ZPS
IT4070011 “Vena del Gesso Romagnola” che interessa la provincia di Bologna.
4.3.5.2
Vincolo Paesaggistico
Parti di territorio del SIC sono sottoposte a vincolo ambientale-paesaggistico secondo le
dispozioni del D.L.vo 42/2004 e ss.m.i. “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”:
•
Ai sensi dell’art. 142 “Aree tutelate per legge” una estesa parte di tale territorio è
identificata come “boschi”: Territori coperti da foreste e da boschi, ancorche' percorsi o
danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti
dall'articolo 2, commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227 (art. comma
1 lett.g).
4.3.5.3
Parco Regionale Vena del Gesso Romagnola
Il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola è stato istituito con Legge Regionale 21
febbraio 2005. Secondo quanto stabilito dall’Art.6 di tale legge istitutiva “l’area del parco,
individuata nella carta in scala 1:25.000 allegata alla presente legge, viene suddivisa in 4 zone:
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 280
a)
zona A – Protezione integrale – rupe della riva di San Biagio; Rappresentano le aree
superficiali del Parco che possiedono il maggior grado di naturalità ed equilibrio, grazie anche
alla presenza di siti difficilmente accessibili;
b) zona B, di protezione generale: rupi ed emergenze gessose; Rappresentano aree superficiali
ad elevata naturalità, ma non sempre in equilibrio, e gli accessi ai sistemi sotterranei della Vena
del Gesso Romagnola;
c) zona C, di protezione e valorizzazione agroambientale: zone prevalentemente calanchive e
zone ad uso agricolo. Rappresentano zone immediatamente circostanti l'emergenza gessosa,
caratterizzate da agricoltura tradizionale, con colture largamente inframmezzate da residui
habitat naturali, quali siepi, macchie boscate, praterie secondarie e rupi gessose, in territori che
hanno subito la secolare attività dell'uomo;
d) zona area contigua, di promozione dello sviluppo locale ecosostenibile caratterizzato dalle
seguenti tipologie ambientali:
1)
agricola:
zone
distanti
dall'emergenza
gessosa,
caratterizzate
da
un'agricoltura
maggiormente specializzata, con dominanza delle colture legnose e minore diffusione degli
habitat naturali residui;
2) fluviale: tratti di corsi d'acqua appenninici principali che attraversano in direzione sudnord la
Vena del Gesso Romagnola;
3) urbana: principali centri storici sorti sull'emergenza gessosa o nelle sue vicinanze, ma ad
essa strettamente connessi”.
Il successivo Art. 6 della L.R. 10/2005 stabilisce le Norme di salvaguardia per le diverse zone
(…)”. All’interno del SIC ricadono tutte le quattro zone descritte sopra.
FIGURA 82: CARTA DELLA ZONIZZAZIONE DEL PARCO REGIONALE “VENA DEL GESSO ROMAGNOLA”
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 281
4.3.5
Piano Territoriale di coordinamento della Provincia di Bologna
Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale è stato approvato con Delibera del Consiglio
Provinciale n.19 dell' 30/03/04 ed è stato poi modificato a seguito di varianti, l’ultima delle quali
approvata con Delibera del Consiglio Provinciale n°57 del 28/10/2013. Il PTCP, dando piena
attuazione alle prescrizioni del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) ha efficacia di
piano territoriale con finalità di salvaguardia dei valori paesistici, ambientali e culturali del
territorio e costituisce, in materia di pianificazione paesaggistica, ai sensi dell’art. 24 comma 3
della L.R. 20/2000, l’unico riferimento per gli strumenti di pianificazione comunali e per l’attività
amministrativa attuativa.
Il SIC “Vena del Gesso Romagnola”, per la parte ricadente nella Provincia di Bologna è
sottoposta alle disposizioni di tutela dei seguenti articoli estratti dal PTCP di Bologna (in
recepimento ed integrazione del PTPR, del PSAI e di altri Piano Stralcio di Assetto
Idrogeologico di cui all’art.1.4 del PTPC):
-Art.3.2 (12.I) “Sistema collinare”
Gli obiettivi prioritari da perseguire sono:
- Valorizzare e coordinare ai fini della fruizione ricreativa, culturale e di sviluppo socio
economico sostenibile il sistema di aree di valore naturale ed ambientale caratterizzate da
specifiche forme di salvaguardia e di gestione (aree protette e SIC);
- Riqualificare sotto il profilo naturalistico e ambientale i corsi d’acqua principali;
- Assicurare il controllo degli equilibri agro-faunistici, con particolare riferimento alla macro fauna
ai fini della tutela della incolumità e salute dei cittadini, delle colture agricole, del presidio del
suolo, della biodiversità e dell’assetto del paesaggio;
- Garantire, attraverso forme di presidio attivo, il mantenimento dell’equilibrio idrogeologico dei
versanti.
- Incentivare il recupero del patrimonio edilizio esistente, attraverso l’utilizzo dei materiali
tradizionali local (…).
Tale area è altresì sottoposta alla disciplina degli articoli 7.1 e 10.8 delle NTA del Piano.
-Art. 6.2 “Aree a rischio di frana perimetrate e zonizzate”
“Al fine della limitazione e della riduzione del rischio da frana per centri abitati, nuclei abitati,
previsioni urbanistiche, insediamenti industriali e artigianali principali, il presente piano
perimetra e norma le aree in cui detti insediamenti interferiscono o possono interferire con i
fenomeni di dissesto (…)”;le perimetrazioni comprendono le seguenti zone a diverso grado di
pericolosità:
- zona 1 area in dissesto (artt. 6.3, 6.6, 6.7 PTCP);
- zona 2 - area di possibile evoluzione del dissesto (artt. 6.4, 6.6, 6.7 PTCP);
- zona 3 - area di possibile influenza del dissesto (artt. 6.4, 6.6, 6.7 PTCP);
- zona 5 - area di influenza sull’evoluzione del dissesto (art. 6.6, 6.7 PTCP);
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 282
Art. 6.9 “Attitudini alle trasformazioni edilizie e urbanistiche nel territorio del
bacino montano”
“Al fine di prevenire il realizzarsi di condizioni di rischio, il Piano classifica le Unità
Idromorfologiche Elementari dei bacini montani, sulla base della pericolosità geomorfologica in:
- unità non idonee a usi urbanistici,
- unità da sottoporre a verifica,
- unità idonee o con scarse limitazioni a usi urbanistici;
Nel Sito in esame ricadono le unità non idonee a usi urbanistici, nelle quali, quando non
interessate da provvedimenti di cui al punto 5 dell’art. 6.11, non è consentita la realizzazione di
nuove costruzioni esterne al territorio urbanizzato ad esclusione di:
a) nuove infrastrutture e impianti al servizio degli insediamenti esistenti non diversamente
localizzabili;
b) nuove infrastrutture e impianti non compresi nella lettera a), riferiti a servizi essenziali e non
diversamente localizzabili, purché risultino coerenti con gli obiettivi del presente piano e con la
pianificazione degli interventi d’emergenza di protezione civile;
c) interventi sulle aree i cui piani urbanistici attuativi siano vigenti da prima del 27 giugno 2001;
d) opere i cui provvedimenti abilitativi siano stati resi esecutivi prima del 27 giugno 2001;
e) nuovi fabbricati e manufatti che non comportano carico antropico (…)”.
-Art. 7.3 “Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale”
“Le Zone di particolare interesse paesaggistico ambientale sono definite in relazione a connotati
paesaggistici ed ecologici: particolari condizioni morfologiche e/o vegetazionali, particolari
connotati di naturalità e/o diversità biologica, condizioni di ridotta antropizzazione. La finalità
primaria delle Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale è quella di mantenere,
recuperare e valorizzare le loro peculiarità paesaggistiche ed ecologiche. A queste finalità
primarie sono associabili altre funzioni compatibili con esse, e in particolare la fruizione del
territorio per attività turistiche, ricreative e del tempo libero, l’agricoltura, la silvicoltura,
l’allevamento, il recupero e valorizzazione degli insediamenti esistenti, lo sviluppo di attività
economiche compatibili. Le Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale faranno
pertanto parte di norma del territorio rurale e non dovranno essere destinate ad insediamenti e
infrastrutture, salvo che facciano già parte del Territorio Urbanizzato e salvo quanto consentito
ai sensi del presente articolo (…)”.
-Art. 7.5 “Zone di tutela naturalistica”
“Le Zone di tutela naturalistica individuano gli ambienti caratterizzati da elementi fisici, geologici,
morfologici, vegetazionali, faunistici di particolare interesse naturalistico e/o rarità.
La finalità del PTCP per le Zone di tutela naturalistica è la conservazione del suolo, del
sottosuolo, delle acque, della flora e della fauna, attraverso il mantenimento e la ricostituzione
di tali componenti e degli equilibri naturali tra di essi, nonché attraverso il mantenimento delle
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 283
attività produttive primarie compatibili ed una controllata fruizione collettiva per attività di studio,
di osservazione, escursionistiche e ricreative. Le Zone di tutela naturalistica sono parte del
territorio rurale e non dovranno essere destinate ad insediamenti e infrastrutture (…)”.
-Art. 7.6 – “Crinali, calanchi e dossi”
“I crinali, i calanchi e i dossi di pianura sono specifici elementi che contribuiscono alla
definizione delle particolarità paesistico-ambientali del territorio. Riguardo ai crinali, che
caratterizzano questa parte del SIC , i Comuni sono tenuti ad approfondire la conoscenza circa
le relazioni tra crinale e sviluppo del sistema insediativo e infrastrutturale del proprio territorio,
attenendosi in conseguenza alle seguenti direttive:
-se la linea del crinale costituisce la matrice storica dello sviluppo della viabilità e degli
insediamenti, la stessa linea di crinale può essere assunta ad ordinare gli sviluppi odierni degli
insediamenti stessi;
- se il crinale, viceversa, è rimasto storicamente libero da infrastrutture e insediamenti, il suo
profilo deve essere conservato integro e libero da edifici (sul crinale stesso o nelle sue
immediate vicinanze) che possano modificarne la percezione visiva dai principali centri abitati e
dalle principali infrastrutture viarie (…)”.
-Art. 8.5 “Elementi di interesse storico-testimoniale: le strutture e infrastrutture
insediative storiche”
“La viabilità storica è definita dalla sede viaria storica, comprensiva degli slarghi e delle piazze
urbane, nonché dagli elementi di pertinenza ancora leggibili, indicativamente: ponti e ponti-diga,
trafori, gallerie, pilastrini ed edicole, oratori, fontane, miliari, parapetti, muri di contenimento,
case cantoniere, edifici storici di servizio (ospitali, poste, alberghi, dogane), postazioni di
guardia (garitte e simili), edifici religiosi (santuari) e militari (rocche, torri, ecc.), (…)
La sede viaria storica non può essere soppressa né privatizzata o comunque alienata o chiusa
salvo che per motivi di sicurezza e di pubblica incolumità; devono essere inoltre salvaguardati
gli elementi di pertinenza i quali, se di natura puntuale (quali pilastrini, edicole e simili), in caso
di modifica o trasformazione dell’asse viario, possono anche trovare una differente collocazione
coerente con il significato percettivo e funzionale storico precedente”.
4.3.6 Piano Territoriale di coordinamento della Provincia di Ravenna
-Art. 3.19 “Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale”
“Le zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale comprendono ambiti territoriali
caratterizzati oltre che da rilevanti componenti vegetazionali e geologiche, dalla compresenza di
diverse valenze (storico-antropica, percettiva, ecc.) che generano per l'azione congiunta un
interesse paesistico (…)”.
Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Ravenna, è redatto secondo
le disposizioni dell’art. 20 del D.Lgs. 267/2000, dell’art. 57 del D.Lgs. 112/1998 e della L.R.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 284
20/2000. Il PTCP, dando piena attuazione alle prescrizioni del Piano Territoriale Paesistico
Regionale (PTPR) approvato con la deliberazione del Consiglio Regionale 28/01/1993 n.1338,
ha efficacia di piano territoriale con finalità di salvaguardia dei valori paesistici, ambientali e
culturali del territorio, anche ai fini dell’art. 143 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 e costituisce, in
materia di pianificazione paesaggistica, ai sensi dell’art. 24 comma 3 della L.R. 20/2000, l’unico
riferimento per gli strumenti di pianificazione comunali e per l’attività amministrativa attuativa.
Il SIC-ZPS IT4070011 “Vena del Gesso Romagnola” per la parte ricadente nella provincia di
Ravenna è sottoposto alle disposizioni di tutela dei seguenti articoli estratti dal presente Piano:
-Art. 3.21.A “Zone ed elementi di interesse storico-archeologico”
“Le disposizioni di cui al presente articolo sono finalizzate alla tutela dei beni di interesse
storico-archeologico, comprensivi sia delle presenze archeologiche accertate e vincolate ai
sensi di leggi nazionali o regionali, ovvero di atti amministrativi o di strumenti di pianificazione
dello Stato, della Regione, di enti locali, sia delle presenze archeologiche motivatamente
ritenute esistenti in aree o zone anche vaste, sia delle preesistenze archeologiche che hanno
condizionato continuativamente la morfologia insediativa (…). Nell’area SIC “Vena del Gesso
Romagnola” le zone e gli elementi sopraccitati appartengono alla seguente categoria:
b2) aree di concentrazione di materiali archeologici o di segnalazione di rinvenimenti; aree di
rispetto o integrazione per la salvaguardia di paleohabitat, aree campione per la conservazione
di particolari attestazioni di tipologie e di siti archeologici; aree a rilevante rischio archeologico
(…).Nelle zone e negli elementi appartenenti alla categoria di cui alla lettera b2) del secondo
comma possono essere attuate le previsioni degli strumenti urbanistici comunali, fermo
restando che ogni ulteriore previsione urbanistica e gli interventi sono subordinati all'esecuzione
di sondaggi preliminari, svolti in accordo con la competente Soprintendenza archeologica, rivolti
ad accertare l'esistenza di materiali archeologici e la compatibilità dei progetti di intervento con
gli obiettivi di tutela archeologica, anche in considerazione della necessità di individuare aree di
rispetto o di potenziale valorizzazione e/o fruizione”
-Art. 3.24.A “Elementi di interesse storico-testimoniale - Viabilità storica”.
“Le disposizioni del presente articolo sono finalizzate a fornire indirizzi per la tutela della viabilità
storica, sia per quanto concerne gli aspetti strutturali sia per quanto attiene l'arredo e le
pertinenze di pregio. I Comuni, in sede di formazione del PSC dovranno stabilire la disciplina di
tutela della viabilità storica con riferimento agli indirizzi di cui al presente articolo e all’art. A-8
della L.R. 20/2000, in funzione dell'importanza storica, delle attuali caratteristiche e delle attuali
funzioni”(…).
- Art.3.24.B “Elementi di interesse storico-testimoniale - Viabilità panoramica”
“Tutti gli elementi censiti facenti parte della Viabilità panoramica, dopo verifica da parte del
Comune, saranno sottoposti a opportune discipline di tutela, in funzione dell'interesse
paesaggistico svolto, con riferimento agli indirizzi del presente articolo (…)”.
-Art. 3.25 “Zone di tutela naturalistica”
“Le zone di tutela naturalistica sono suddivise in:
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 285
a) zone di tutela naturalistica - di conservazione;
b) zone di tutela naturalistica - di limitata trasformazione;
devono essere disciplinate dagli strumenti di pianificazione provinciali o comunali nel rispetto
degli obiettivi e delle direttive di cui al successivo comma 2. Valgono inoltre, per tali zone, le
prescrizioni di cui ai successivi commi 3, 4 e 5. Le disposizioni degli strumenti di pianificazione
sono finalizzate alla conservazione del suolo, del sottosuolo, delle acque, della flora e della
fauna, attraverso il mantenimento e la ricostituzione di tali componenti e degli equilibri naturali
tra di essi, nonché attraverso il mantenimento delle attività produttive primarie compatibili ed
una controllata fruizione collettiva per attività di studio, di osservazione, escursionistiche e
ricreative. A tal fine i predetti strumenti individuano, nell'ambito di dette zone, le aree di maggior
valenza naturalistica, da destinare a riserve naturali e/o ad aree protette, e quelle in cui l'attività
agricola e la presenza antropica sono esistenti e compatibili, e ne precisano la disciplina (…).
-Art. 3.17 “Zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d'acqua”
“Le zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d'acqua costituiscono ambiti
appartenenti alla regione fluviale, intesa quale porzione del territorio con termine agli alvei di cui
al successivo articolo 18 e caratterizzata da fenomeni morfologici, idraulici, naturalisticiambientali e paesaggistici connessi all'evoluzione attiva del corso d'acqua o come
testimonianza di una sua passata connessione e per le quali valgono le disposizioni e gli
obiettivi indicati dal presente articolo (…)”.
-Art. 3.18 “Invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d'acqua”
“Negli invasi, alvei di laghi, bacini e corsi d'acqua, comunque nel rispetto degli strumenti di
pianificazione dell’Autorità di bacino, sono ammessi esclusivamente interventi finalizzati alla
ricostituzione degli equilibri naturali alterati e alla eliminazione, per quanto possibile, dei fattori
incompatibili di interferenza antropica; eventuali occupazioni temporanee che non riducano la
capacità di portata dell'alveo, debbono essere realizzate in modo da non arrecare danno o da
risultare di pregiudizio per la pubblica incolumità in caso di piena (…)”.
-Art. 5.3 “Zone di protezione finalizzate alla tutela delle risorse idriche”
“Aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano.
Ai sensi degli artt. da 40 a 47 delle norme del PTA, il PTCP definisce e disciplina:
- zone di protezione ai sensi dell’art. 94 del Dlgs 152/06, destinate alla protezione del
patrimonio idrico, distinte in:
•
zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio di pedecollinapianura
(corrispondenti alle Zone di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei dell’art. 28 del
PTPR);
•
zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio collinaremontano;
•
zone di protezione delle acque superficiali;
•
zone di tutela assoluta e di rispetto delle acque superficiali e sotterranee destinate al
consumo umano erogate a terzi mediante impianto di acquedotto che riveste carattere
di pubblico interesse (art.94 del Dlgs 152/06). L’area del sito preso in esame appartiene
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 286
alla “zona di protezione delle acque sotterranee nel territorio collinare montano”
sottoposta alla disciplina degli art. 5.5, 5.11, 5.13 del presente Piano;
All’interno delle “zone di protezione delle acque sotterranee nel territorio collinare montano”
sono comprese le aree di ricarica e le emergenze naturali della falda. La suddivisione delle aree
di ricarica comprende:
1)aree delle rocce magazzino all’ interno delle quali sono distinte:
1.a – potenziali aree di riserva;
1.b – aree di possibile alimentazione delle sorgenti che servono acquedotti rurali;
1.c – altre aree;
2) settori con microbacini imbriferi contigui alle aree di ricarica;
3) ambiti dei depositi alluvionali in senso lato, assimilabili ai microbacini imbriferi;
4) aree della formazione gessoso-solfifera, ricche di cavità ipogee e meritevoli di tutela
naturalistico-ambientale”.
4.2.6
SIC IT4090001 – Onferno
FIGURA 83: SOVRAPPOSIZIONE DELL’AREA DELLA RISERVA REGIONALE “ONFERNO” E DELL’AREA SIC IT4090001
“ONFERNO”(FONTE: HTTPS://SERVIZIMOKA.REGIONE.EMILIA-ROMAGNA.IT)
Il sito, estremo lembo sud-orientale della regione non lontano dal mare e dal bioclima
mediterraneo, è localizzato sulle colline tra il Conca e il Ventena, nell'entroterra riminese ai
confini con il Montefeltro marchigiano e coincide con l'omonima Riserva Naturale Orientata
Regionale, istituita con D.C.R. n. 421 del 23/04/1991. Il SIC IT4090001 interessa unicamente il
Comune di Gemmano, mentre, la gestione e tutela del Sito è affidata alla Provincia di Rimini e
all’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Romagna.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 287
4.3.6.1
Autorità di Bacino interregionale Marecchia-Conca
-Art.14 “Aree a rischio molto elevato (Zona 1) e aree a pericolosità molto elevata per
dissesti dovuti a fenomeni in atto
Nell’ area SIC “Onferno” vengono individuati, come Aree a rischio molto elevato e aree a
pericolosità molto elevata per dissesti dovuti a fenomeni in atto, i “calanchi”.
“MODALITA’ DI GESTIONE: ai fini della tutela dell’ambiente, della conservazione del suolo e
della difesa della pericolosità, la gestione delle Aree a rischio molto elevato e aree a pericolosità
molto elevata per dissesti dovuti a fenomeni in atto, rapportata ai caratteri specifici, delle
diverse situazioni territoriali, si attua con le seguenti modalità:
a)interventi strutturali finalizzati alla stabilizzazione dei fenomeni di dissesto in atto
preferibilmente con i criteri della ingegneria naturalistica; interventi di regimazione delle acque
superficiali e profonde, sistemazione a verde, con associazioni vegetali autoctone, con
esclusione delle lavorazioni agricole (…).
PRESCRIZIONI: le Aree a rischio molto elevato (ZONA1) e aree a pericolosità molto elevata
per dissesti dovuti a fenomeni in atto, sono sottoposte alle seguenti prescrizioni (art.14 comma
3 a),b),c),d),e)), che costituiscono misure di tutela per la difesa dal dissesto idrogeologico,
immediatamente vincolanti dalla data di entrata in vigore del Piano Stralcio per le aree
individuate come tali nelle tavole del Piano Stralcio (…)”.
-Art.17 “Aree in dissesto da assoggettare a verifica” (recepito dall’art.4.1 commi 3, 5 e 7
del PTCP di Rimini)
“DEFINIZIONE: “vengono definite come Aree in dissesto da assoggettare a verifica, le aree
nelle quali sono presenti fenomeni di dissesto e di instabilità, attivi o quiescenti, individuati nelle
tavole del Piano Stralcio, da assoggettare a specifica ricognizione e verifica in relazione alla
valutazione della pericolosità dei fenomeni in dissesto
MODALITA’ DI GESTIONE: ai fini della tutela dell’ambiente, della conservazione del suolo e
della difesa della pericolosità, la gestione delle Aree in dissesto da assoggettare a verifica, si
attua attraverso gli interventi previsti al comma 2 de precedente art.14, per le aree con
fenomeni di dissesto attivi, e attraverso gli interventi previsti al comma 2 del precedente art.16
per le aree con fenomeni di dissesto quiescenti (…)”.
All’interno del SIC in esame rientrano sia aree con fenomeni di dissesto attivi e sia aree con
fenomeni di dissesto quiescenti.
4.3.6.2
Piano Territoriale di coordinamento della Provincia di Rimini
-Art.2.2 “Invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d’acqua”
“Gli invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d'acqua, (con riferimento al reticolo idrografico minore
nell’area del Sito “Onferno”), sono le porzioni di territorio interessate dal deflusso e dalla
divagazione delle acque delimitate dal ciglio di sponda o, nel caso di tratti arginati con
continuità, delimitate dalla parete interna del corpo arginale. Rientrano nell’alveo tutte le aree
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 288
morfologicamente appartenenti al corso d’acqua in quanto sedimi storicamente già interessati
dal deflusso delle acque riattivabili o sedimi attualmente interessabili dall’andamento
pluricorsale del corso d’acqua e dalle sue naturali divagazioni. In queste aree, oltre alle
disposizioni di cui all’ articolo 2.1, non sono consentiti:
- interventi edilizi, interventi di impermeabilizzazione e trasformazioni morfologiche di qualsiasi
natura che non siano connessi a interventi idraulici predisposti dalle Autorità competenti;
- le colture agricole e le attività zootecniche;
- la dispersione dei reflui non adeguatamente trattati;
- le discariche di qualunque tipo, gli impianti di trattamento e lo stoccaggio di rifiuti, gli impianti di
trattamento delle acque reflue;
- il deposito anche temporaneo di materiali di qualsiasi natura;
- qualunque tipo di residenza permanente o temporanea (campi nomadi, campeggi);
-Art.4.1 Direttive e prescrizioni per gli assetti geologici – Ambiti a periclosità
geomorfologica
Nell’Area Sic “Onferno” vi è una piccola parte di territorio interessata da “Depositi di versante da
verificare” e una piccola porzione, da “Depositi eluvio-colluvio e antropici”.
“I depositi di versante da verificare sono assoggettati alle prescrizioni di cui al comma 5 del
presente articolo al fine di prevenire utilizzi del territorio non compatibili con le reali situazioni di
dissesto geomorfologico (…). I depositi eluvio colluviali e antropici sono soggetti alle seguenti
prescrizioni:
a) qualsiasi intervento di nuova edificazione, ivi compresa la realizzazione di infrastrutture, deve
essere supportato da un’attenta analisi geologica e geomorfologia di dettaglio da estendersi ad
un intorno significativo dell’area di interesse e deve essere analizzata la stabilità del versante
sia prima che a seguito della realizzazione dell’intervento;
b) la progettazione dell’intervento edificatorio deve essere supportata dalla progettazione delle
opere atte alla regimazione delle acque di scorrimento superficiale e di infiltrazione nel primo
sottosuolo;
c) i movimenti terra devono essere limitati alla realizzazione degli interventi ammessi”.
-Art.5.2 “Zone di tutela naturalistica”
Il PTCP individua “le Zone di tutela naturalistica comprensive delle emergenze naturalistiche e
geomorfologiche contigue, degli areali dei boschi e di un adeguato intorno territoriale
indispensabile perché le caratteristiche biologiche delle aree non vadano ad affievolirsi. Le
disposizioni del presente articolo sono finalizzate alla conservazione del suolo, del sottosuolo,
delle acque, della flora e della fauna, attraverso il mantenimento e la ricostituzione di tali
componenti e degli equilibri naturali tra di essi, nonché attraverso il mantenimento delle attività
produttive primarie compatibili ed una controllata fruizione collettiva per attività di studio, di
osservazione, escursionistiche, venatorie e ricreative (…)”.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 289
-Art.5.3 “Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale”
Il PTCP individua “le Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale comprendenti
ambiti territoriali caratterizzati da aspetti di pregio sia per le componenti geologiche,
vegetazionali e percettive sia per le componenti storico- testimoniali. Le disposizioni del
presente articolo sono finalizzate al mantenimento e alla valorizzazione dei caratteri ambientali
di pregio di tali territori e al controllo delle trasformazioni antropiche e morfologiche che possono
alternarne l'equilibrio. Gli strumenti urbanistici comunali, in coerenza con le disposizioni del
presente articolo, provvedono a specificare la disciplina delle zone in merito alle attività e alle
trasformazioni ammesse (…).
Art. 5.9 “Elementi di interesse storico – testimoniale”
“Il PTCP individua i tratti di viabilità storica extraurbana di rilevanza territoriale. E' fatto obbligo
agli strumenti di pianificazione comunale di sottoporre a specifiche prescrizioni di tutela la
viabilità storica individuata dal presente Piano e gli ulteriori tratti di viabilità storica di rilevanza
locale individuata nella redazione degli strumenti urbanistici. Detta viabilità non può essere
soppressa né privatizzata o comunque alienata o chiusa salvo che per motivi di sicurezza e di
pubblica incolumità. La viabilità storica urbana, comprensiva degli slarghi e delle piazze,
ricadente nei Centri storici, negli Ambiti urbani consolidati ed in quelli da riqualificare degli
strumenti urbanistici, è regolata dalla disciplina particolareggiata prevista nei medesimi piani per
le zone storiche, con particolare riferimento alla sagoma ed ai tracciati (…)”.
4.3
4.3.1
Principali attività antropiche all’interno del sito
SIC IT4030009 - Gessi Triassici
Fruizione turistica
Il sito comprende aree di straordinario valore naturalistico e paesaggistico. L’attrattività
dell’area, inclusa nel Parco Nazionale, è alta; la presenza turistica, anche straniera, scolastica,
escursionistica (a piedi, in biciletta, a cavallo) e famigliare è elevata.
Evidente è l’elevata naturalità e la minima antropizzazione dell’area: i rari borghi e le case
sparse si attestano ai margini dell’area gessosa. La stretta vicinanza con la Pietra di
Bismantova, permette spesso, in particolare con il turismo scolastico, scientifico ed
escursionistico di abbinare la visita a questi due importanti aree, entrambe SIC e geositi, inclusi
nel Parco.
Presso le Fonti di Poiano è presente il Bar/Ristoro Le Fonti con annesso punto di informazione
sui Gessi Triassici, particolarmente utilizzato da scuole e gruppi. L’allestimento realizzato con il
progetto Life Gypsum permette di comprendere l’evoluzione dell’area della Fonti e il progetto di
rinaturalizzazione, e conoscere geologia/geomorfologia/carsismo, chirotteri, flora e habitat e
fruizione del SIC dei Gessi Triassici, con focus specifici (pannelli e file visionabili). Il Parco prima
con Life Gypsum e successivamente con un progetto finanziato dal GAL sta sostenendo
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 290
progetti/attività didattiche, bat night e visite guidate nell’area dei Gessi, spesso abbinandole
all’area della Pietra di Bismantova.
L’abitato maggiore da cui si può partire per una bella escursione sui gessi è quello di Sologno,
con elementi architettonici e storici importanti, spesso caratterizzati da un intonaco rosa
proveniente dalla cottura del gesso in caratteristiche fornaci, alcune ancora individuabili. Qui è
presente l’Ostello “La Scuola”, B&B, e bar/ristorante.
In sinistra idraulica si può arrivare ai gessi provenendo dalla Pietra di Bismantova, con possibile
sosta all’Agriturismo il Ginepro. Nelle vicinanze, in località Parisola, è presente una casa
vacanze, ricavata in un edificio ristrutturato.
L’accesso forse più utilizzato è dalla località di Gatta, con un importante palazzo della famiglia
Gatti del ‘700 e un mulino ottocentesco ancora funzionante. In questa località è presente il
museo della civiltà contadina gestito dall’Istituto Superiore di Castelnovo ne’ Monti.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 291
Nei dintorni, da segnalare la presenza dei caseifici di Carnola, Minozzo con la sua importante
Pieve, e quello di S.Bartolomeo-Gatta, dove, oltre al Parmiggiano Reggiano, si possono trovare
diversi prodotti agroalimentari del territorio del Parco.
La rete sentieristica è ben segnalata, corredata da cartografia e pubblicazioni varie.
Agricoltura
Il sito si presenta per buona parte boscato e con presenza antropica molto ridotta e
frammentata.
Sono presenti al margine alcune aziende agricole: soprattutto bovini da latte per produzione di
Parmigiano Reggiano e colture prevalentemente foraggio: questa la situazione al 2104
DENOMINAZIONE
SPECIE
ORIENTAMENTO
AZ. AGR. GASPARI GABRIELE
BOVINI
LATTE
CAPI
31
BUSANA
10,349068
ONESTI ENRICO
BOVINI
LATTE
17
BUSANA
10,358406
44,3907
BUFFER 500 m
BERTOLETTI AMEDEO
CAVALLI
DIPORTO
10,350701
44,38471
BUFFER 500 m
3
COMUNE
LONG.
LAT.
44,37555
AREA
GESSI
AZ. AGR. SABATTINI GIORGIO
BOVINI
LATTE
25
BUSANA
CASTELNOVO
M.
10,39744
44,3992
BUFFER 500 m
AZ. AGR. BELLI CORRADO
BOVINI
LATTE
29
VILLA MINOZZO
10,391591
44,36061
BUFFER 500 m
CASELLI BARTOLOMEO
BOVINI
LATTE
2
VILLA MINOZZO
10,436197
44,38254
BUFFER 500 m
CASELLI BARTOLOMEO
CAVALLI
DIPORTO
2
VILLA MINOZZO
10,436197
44,38254
BUFFER 500 m
CASELLI BARTOLOMEO
CAPRINI
AUTOCONS.
5
VILLA MINOZZO
10,436197
44,38254
BUFFER 500 m
AZ. AGR. FERRARI REMO, MARINO, GIULIO S.S.
BOVINI
LATTE
91
VILLA MINOZZO
10,431468
44,38321
BUFFER 500 m
AZ. AGR. FERRARI REMO, MARINO, GIULIO S.S.
OVINI
LATTE
88
VILLA MINOZZO
10,431468
44,38321
BUFFER 500 m
PARISOLI BEPPINO
BOVINI
CARNE
2
VILLA MINOZZO
10,3917
44,36205
BUFFER 500 m
PARISOLI PAOLO
CAVALLI
DIPORTO
9
VILLA MINOZZO
10,398801
44,36711
BUFFER 500 m
MATTACE SALVATORE
CAVALLI
DIPORTO
1
VILLA MINOZZO
10,398801
44,36711
BUFFER 500 m
BELLI PIERO
CAVALLI
DIPORTO
2
VILLA MINOZZO
10,398821
44,36861
BUFFER 500 m
BELLI PIERO
ASINI
DIPORTO
1
VILLA MINOZZO
10,398821
44,36861
BUFFER 500 m
SILVESTRI FILIPPO
CAVALLI
DIPORTO
3
VILLA MINOZZO
10,395395
44,36599
BUFFER 500 m
AZ. AGR. MULINO DELLA LUCCOLA DI BRANDONE GIADA
CAPRINI
CARNE
2
VILLA MINOZZO
10,376822
44,37682
GESSI
AZ. AGR. MULINO DELLA LUCCOLA DI BRANDONE GIADA
ASINI
DIPORTO
3
VILLA MINOZZO
10,376822
44,37682
GESSI
AZ. AGR. MULINO DELLA LUCCOLA DI BRANDONE GIADA
CAVALLI
DIPORTO
3
VILLA MINOZZO
10,376822
44,37682
GESSI
MATTIA BOVOLENTA DI INCERTI SETTIMO
ASINI
DIPORTO
1
VILLA MINOZZO
10,43802
44,39055
GESSI
Per ridurre i danni all’agricoltura il Parco ha posizionato all’interno del SIC un chiusino per
catturare cinghiali.
Il SIC dei Gessi Triassici è solo per il 30% all’interno del Parco Nazionale ed è parzialmente è
interessato dall’ATC RE4.
4.3.2
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano
Fruizione turistica
Il sito comprende aree di straordinario valore paesaggistico particolarmente apprezzate e
servita da una rete sentieristica e viaria meta di escursionismo e svago.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 292
Puntuali gli elementi antropici costituiti da numerosi caseggiati sparsi raggiungibili da viabilità
secondaria (La Rocca, Mozzone, Casa Bazzola, La Vigna in comune di Vezzano s/C; Casa
Speranza, Castello di Borzano, Ca’ Campogrande, La Vedetta, Santa Margherita, Casa
Vendina, Ca’ Nuova e altri ad Albinea; Ca’ delle Coste, Ca’ di Pastellino in comune di Viano)
che spesso presentano una rilevante valenza storico-testimoniale, quando non un vero e
proprio interesse storico-archeologico, come nel caso del Castello di Borzano.
La parte meridionale del Comune di Albinea presenta rilievi di modesta entità, oggi
scarsamente insediati, ma frequentati già in epoche antiche. L’elemento geologico più
caratteristico è formato dagli affioramenti delle bancate di gesso - d’età Messiniana - oggetto, a
partire dalla seconda metà
nell’800, delle indagini scientifiche
condotte da Don Gaetano
Chierici, insigne studioso della nascente archeologia preistorica. A lui si deve l’esplorazione
scientifica delle grotte carsiche presenti quali: la “Tana della Mussina” di Borzano e Montericco,
il “Buco del Cornale”, sempre a Borzano e quella a “Casa Gesso Castione” d’Albinea.
Negli anni ‘50 del secolo scorso un appassionato di archeologia preistorica, William Bernardi
maestro nella scuola elementare di Borzano, si pone come continuatore del Chierici,
effettuando intense ricerche archeologiche di superficie nella zona circostante il paese
avvalendosi e coinvolgendo nella sua passione anche i suoi alunni. Si prefiggeva di completare
lo studio iniziato da Chierici sui materiali riguardanti l’età paleolitica, raccolse numerosi
manufatti di selce, trattando l’argomento in un suo manoscritto del 1948; sempre a lui si deve la
scoperta di tracce di un insediamento dell’età del
Bronzo sulla rupe del castello di Borzano.
Il Gruppo Archeologico Albinetano attivo da una
trentina
d’anni,
ha
l’autorizzazione
iniziato
della
nel
1999,
con
Soprintendenza
Archeologica dell’Emilia Romagna, sistematiche
campagne di scavo
concentrate intorno al
Castello di Borzano, oltre che ricerche di superficie
nel territorio comunale, tese ad individuare e
salvaguardare le aree insediate nell’antichità.
FIGURA 84 – INGRESSO DELLA GROTTA “ TANA DELLA MUSSINA ”
Agricoltura
La vocazione del territorio è tipicamente agricola con alternanza di ambienti di tipo naturale con
colture agrarie estensive (circa il 25% del sito) prevalentemente a foraggere, a cui si aggiunge il
notevole interesse venatorio che si estrinseca nella presenza dall'Ambito Territoriale di Caccia ATC RE3 – e di due Aziende Faunistiche Venatorie dell'ATC RE2 denominate " Vendina-Lupo"
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 293
e "Ca' del Vento" in cui sono possibili diverse forme di caccia: quali caccia vagante, caccia di
selezione e caccia collettiva al cinghiale .
Rientra nel sito la proprietà del dott. Spallanzani Fernando ed i terreni da esso condotti, ma
probabilmente più incidente appare la presenza dalle aziende agricole del gruppo Ferrarini che spesso delimitano il territorio accessibile alla pubblica fruizione – pur se risultano esterni al
SIC i centri aziendali e gli allevamenti zootecnici del medesimo gruppo.
Nel sito sono presenti diverse cave del gesso dismesse segno di una storica presenza umana.
4.3.3
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa
Il Sito Natura 2000 presenta una forte antropizzazione del territorio ed è fortemente
caratterizzato dalla prossimità con l’area metropolitana bolognese. L’area si confronta con la
presenza di numerose infrastrutture di carattere viario, urbanistico, elettrico, fluviale connesse
con la presenza dell’area metropolitana. Il sito è attraversato da una fitta rete viaria di livello
provinciale e locale e presenta alcune criticità in riferimento agli attraversamento della stessa da
parte della fauna selvatica. L’area considerata risulta poi attraversata da elettrodotti ad alta ed
altissima tensione che possono determinare situazioni di pericolo per l’avifauna e
chirotterofauna sia in termini di elettrocuzione che di folgorazione. Sono infine presenti due
depuratori delle acque reflue civili (bianche e nere) provvisti di by-pass che entrano in funzione
nei momenti di pioggia e scaricano nei Torrenti Idice e Zena.
Fruizione turistica
La fruizione turistica ed escursionistica rappresenta un’attività articolata e sviluppata. La
fruizione domenicale è rilevante, grazie alla presenza dell’importante bacino di domanda
costituito dall’area metropolitana di Bologna.
Nell’area sono presenti due centri visita che accolgono e accompagnano i visitatori nelle
escursioni, propongono itinerari naturalistici e speleologici oltre che fornire materiali cartacei ed
audiovisivi agli escursionisti. I centri visita, in collaborazione con diverse associazioni locali di
volontariato, organizzano inoltre diversi laboratori didattici ed iniziative volte a conoscere ed
approfondire gli aspetti naturalistici e paesaggistici dell’area.
All’interno dell’area e nei Comuni limitrofi sono presenti diversi agriturismi e Bed & Breakfast per
un totale di 25 strutture ricettive. Le aziende agrituristiche in particolare sposano i principi della
sostenibilità producendo e commercializzando prodotti locali e offrendo servizi alla persona di
tipo ludico e formativo. Le loro attività spaziano dall’agricoltura biologica alla ristorazione con
prodotti tipici, dal birdwatching alle gite a cavallo, dall’escursionismo ai giri in mountain bike.
Per quanto riguarda l’aspetto didattico e culturale è possibile segnalare diversi edifici rurali
convertiti in eco-musei e due fattorie didattiche presenti all’interno del Parco, la Cooperativa
Dulcamara e La Colombarola, le quali propongono laboratori e visite guidate per ampliare la
conoscenza del territorio e dei prodotti che offre.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 294
Il Parco organizza poi numerose iniziative di carattere culturale, volte a sensibilizzare i cittadini
nei confronti dei valori della tutela della natura e in materia di cittadinanza consapevole. In
totale, nel corso del 2011, sono stati organizzati oltre 80 eventi, tra fiere, laboratori per i più
piccoli, presentazioni di libri e pubblicazioni ed attività ludico-formative.
La maggior parte delle iniziative è costituita da visite guidate alla Grotta del Farneto o alla
Grotta della Spipola e da attività educative riguardanti la flora e la fauna locale. I periodi di
maggiore attività sono compresi tra aprile e giugno e tra settembre e ottobre di ogni anno.
FIGURA 85 – GROTTA DELLA SPIPOLA (FOTO:F.GRAZIOLI)
Agricoltura
L’area ha un’elevata vocazione agricola e multifunzionale. Vi sono molte aziende che praticano
l’agricoltura biologica e che offrono servizi di ricettività e di fruizione dell’ambiente rurale. Un
ruolo molto importante viene dato all’agricoltura biologica come strumento di conservazione e di
valorizzazione dell’ambiente naturale: il recente censimento ha evidenziato che circa 213 ha su
complessivi 1.500 circa sono interessati da colture biologiche.
La maggior parte delle aziende agricole hanno però carattere convenzionale; queste possono
influire potenzialmente sulla conservazione della natura in relazione all’uso di prodotti di sintesi
(fertilizzanti, pesticidi e diserbanti).
Le aziende agricole risultano localizzate soprattutto nell’area di Ozzano dell’Emilia e San
Lazzaro di Savena.Le principali produzioni sono costituite da coltivazioni di tipo seminativo quali
cereali, foraggio e medica ma importanti sono anche le produzioni di frutta, ortaggi e soprattutto
vino e olive.
Da un’indagine effettuata nel 2009, nel territorio interessato risultavano presenti 125 unità
agricole produttive per un totale di più di 1.500 ha di superficie agricola utilizzata (SAU). Di
queste, 116 risultano interamente ricomprese nell’area del SIC-ZPS mentre le altre 9 sono solo
parzialmente localizzate all’interno dell’area SIC-ZPS.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 295
All’interno del SIC-ZPS è ricompresa una parte dell’ Azienda Faunistico Venatoria San
Salvatore di Casola. L’AFV è collocata in una zona intermedia tra l’ambiente calanchivo e quello
rurale e si estende nel complesso su di un’area di 861 ettari.
La presenza dell’AFV costituisce evidentemente un elemento potenzialmente in contrasto con
la gestione del SIC-ZPS in quanto, nonostante la zona interessata sia piuttosto marginale,
l’attività faunistica crea diversi problemi soprattutto in termini di disseminazione di piombo, di
disturbo alla fruizione e di immissione di fauna alloctona che può causare problemi ad habitat e
specie.
4.3.4
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
Le colline di Zola Predosa con quelle di San Lazzaro di Savena formano gli estremi di una
corona gessosa attorno a quelle bolognesi. Come altri comuni della cintura bolognese il
territorio collinare zolese è stato interessato sin dagli anni ’60 dall’ insediamento residenziale e
solo una politica urbanistica lungimirante, diretta prima dal P.I.C. capeggiato da Bologna e poi
con il suo piano paesistico collinare, ha impedito interventi edilizi devastanti con la conseguente
“ de- agrarizzazione” totale dell’ ambiente.
Fruizione turistica
Il sito essendo situato alle porte del centro abitato del capoluogo emiliano offre molteplici spunti
di visita, sia a livello culturale che naturalistico.
Il turismo naturalistico è in buona parte rappresentato da quello di approccio speleologico. Il
geosito più importante della zona di Zola Predosa è rappresentato dalla Grotta Michele Gortani
sviluppatasi all’ interno della stretta dorsale di Monte Castello con uno sviluppo di circa 2 km.
Localmente è conosciuta anche come “ Buco del Freddo ”; venne esplorata completamente per
la prima volta da Luigi Fantini insieme ad altri soci del Gruppo Speleologico Bolognese, ed è lui
che la dedicherà al Professor Michele Gortani (direttore dell’ Istituto di Geologia dell’ Università
di Bologna e preside dell’ Istituto Italiano di Speleologia).
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 296
FIGURA 86 – LO SCHEMA RAFFIGURA NELLA PARTE ALTA (NERA) LA SEZIONE DEL MONTE ROCCA E DELLA GROTTA MICHELE
GORTANI CON L’ INGRESSO A MONTE ALLA DESTRA E LA RISORGENTE. IN BASSO È RAPPRESENTATA LA PIANTA DELLA
GROTTA. (SCHIZZO ESEGUITO DA LORETA DEL GRUPPO SPELEOLOGICO BOLOGNESE DEL CAI)
A parte la Grotta Gortani, nella zona non si riscontrano altre cavità di rilievo; le uniche da
ricordare sono: il Buco di Monte Rocca, la Grotta ascendente, la Grotta dell’Eremita e la Grotta
del Pittore lunga una sessantina di metri.
Agricoltura
L’ evoluzione del paesaggio agricolo non presenta particolari diversità dalle altre aree
pedecollinari emiliano-romagnole. Dopo il disboscamento medievale, furono messi a coltura i
terreni migliori, lasciando a prato-pascolo quelli di minor interesse. L’allevamento del maiale
era assai diffuso, prima brado poi stabulato, pertanto le aree a querce erano tenute in grande
considerazione per l’ apporto costante di ghiande che fornivano.
Le pendici più acclivi e meglio esposte sono state piantumate a vigneto tenuto a cespuglio e
lavorato essenzialmente a mano. Nei terreni pianeggianti si diffonde poi la coltivazione
promiscua con lunghi filari di olmi o Acer campestre, spesso delimitati da seminativi.
Nella zona del zolese assistiamo alla quasi totale scomparsa del seminativo arborato ridotto a
seminativo semplice e molti sono i vigneti. L’ abbandono per la poca redditività dei boschi ha
fornito la spontanea riconversione, anche se impropria, ad alto fusto.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 297
FIGURA 87 –SEMINATIVO NEI PRESSI DI ZOLA PREDOSA
4.3.5
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola
Fruizione turistica
All’interno del sito e nelle aree vicine sono presenti diversi agriturismi. Le aziende agrituristiche
operano secondo i principi della sostenibilità producendo e commercializzando prodotti locali e
offrendo servizi di ristorazione, pernottamento e svago. Le loro attività spaziano dalla
valorizzazione dei prodotti e delle colture locali alla preparazione di prodotti alimentari e
conserve, escursioni a piedi, in mountain bike e gite a cavallo.
Agricoltura
Nel territorio interessato dal sito l’attività agricola insieme all’allevamento da sempre riveste una
preminente importanza economica.
Salendo dal fondovalle, incontriamo prima le colture irrigue, costituite da varie categorie di
frutteti (in ordine di fabbisogno idrico: actinidia, pesco, susino, albicocco, etc.), seguite sui
terrazzi più alti e sui declivi in cui aumenta la pendenza dai vigneti, a cui si aggiungono nelle
zone più vocate appezzamenti terrazzati ad olivo. Continuando a salire s’incontrano seminativi,
prati pascoli e pascoli. Al contrario le aree boscate, che nella zona di fondovalle si limitano a
contornare i terreni coltivati e a costeggiare le aste fluviali, aumentano progressivamente
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 298
salendo di quota. Infine, le estese formazioni calanchive presenti nella zona settentrionale della
Vena sono in parte coltivate o utilizzate per il pascolo del bestiame.
Qui come in buona parte dell’Appennino centrale, a partire dagli anni ’50 si è assistito ad un
progressivo abbandono delle campagne, perlomeno dal punto di vista colturale, un progressivo
declino che però ha manifestato il suo maggiore calo nell’ultimo decennio.
I dati raccolti nell’ultimo decennio, dimostrano all’interno del sito un continuo calo del numero
delle aziende agricole, calo compreso tra il 19%, percentuale rilevata nei tre comuni collocati in
provincia di Ravenna e il 27%, rilevata invece nei tre comuni collocati in provincia di Bologna.
Diffuse sui versanti migliori ed in ripresa le colture più redditizie, qui costituite da viticoltura e
olivicoltura, sostenute dalla vicina presenza di cantine e frantoi e dalla certificazione dei
prodotti. Solo negli ultimi anni a queste colture pregiate si sono affiancate attività legate
all’agriturismo, vista la notevole vocazione di tipo naturalistico ed ambientale della zona.
FIGURA 88 – VALLE CIECA NEI PRESSI DEL RIO STELLA (COPYRIGHT: LIFE+ GYPSUM)
All’interno del sito, ed in particolare in località Campiuno, rivestono un’elevata importanza
economica anche i castagneti da frutto. Trattasi in genere di vecchi impianti, recuperati e
mantenuti per la produzione di marroni di qualità.
In alcune aree, come presso la valle cieca del Rio Stella, assumono una certa importanza gli
impianti di arboricoltura, in gran parte di noce e ciliegio.
Infine, riguardo alle aziende in cui si pratica l’allevamento, nell’ultimo decennio si è registrato un
calo compreso tra il 66% in provincia di Ravenna e il 77% in provincia di Bologna.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 299
L’allevamento viene praticato per lo più a livello familiare. L’allevamento bovino viene oggi
praticato da 17 aziende, collocate in entrambe le province con una consistenza media di 55
capi per azienda. Due di queste aziende, collocate in comune di Fontanelice nella zona del
Monte La Pieve, vantano però da sole quasi un terzo dei capi registrati all’interno di tutto il sito.
Le razze allevate sono quasi esclusivamente da carne, con predominanza per la razza
Romagnola. Una razza da latte, la Bruna Italiana, viene allevata nella Azienda Rio Stella,
dotatasi di una sala di mungitura e di un piccolo caseificio.
L’allevamento ovino e caprino viene portato avanti solo in poche località all’interno del sito,
sfruttando sia aree di pascolo sia aree marginali, quali pascoli arbustati, arbusteti e zone
calanchive soprattutto per i caprini.
Gli allevamenti di pollame sono presenti in discreto numero sul territorio, ma sono per lo più ad
uso familiare. Di una certa entità si segnala l’allevamento per la produzione di uova presente
nella valle dei Rio Ferrato, poco al di fuori del confine del sito.
Le aree destinate a pascolo, date le particolari modalità di conduzione di questa attività, sono
collocati su aree calanchive, su ex seminativi, aree boscate e aree con vegetazione arbustiva o
erbacea, con alberi sparsi. Su superfici sicuramente inferiori a quelle un tempo occupate ma
molto diversificate.
Le attività forestali negli ultimi decenni dimostrano anch’esse un sensibile calo, in virtù dello
scarso interesse locale per il mercato della legna, della mancanza di aziende specializzate e
delle limitazioni poste dalla normativa del parco in aree ad elevata tutela ambientale.
Nella zona le attività di forestazione sono da sempre esercitate sui lembi di bosco risparmiati
dall’agricoltura, perché collocati in zone scarsamente fertili o particolarmente acclivi, su boschi
in cui si è sempre praticata la coltivazione del bosco ceduo per la produzione di legna da ardere
destinata prevalentemente al mercato locale. Ad oggi il taglio del bosco rimane per lo più legato
all’autosostentamento.
4.3.6
SIC IT4090001 – Onferno
Fruizione turistica
Il turismo è oramai tradizionalmente una risorsa fondamentale dell’economia riminese.
Il peso di tale settore per il Comune di Gemmano è di circa il 4%. Il centro di maggior interesse
è la Riserva Naturale Orientata che nell’anno 2003 ha avuto n. 12.688 visitatori di cui circa
l’83% italiani ed il 17% stranieri.
Dal punto di vista occupazionale la quota di addetti in strutture alberghiere e ristoranti
rappresenta una risorsa rilevante nel quadro economico complessivo 12,9% sul totale degli
occupati, contro il 7,2% dell’Unione della Valconca. Anche l’agriturismo è in espansione e negli
ultimi 10 anni sono nate a Gemmano 3 nuove imprese.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 300
Il turismo che si svolge a Gemmano è fondamentalmente escursionistico e ciò assegna priorità
alla riqualificazione di quei servizi e di quelle strutture necessarie per intercettare questa
tipologia di turisti.
Negli ultimi anni la presenza e il successo di conservazione dell'ambiente da parte della
Riserva, nonché l'evidente ruolo di motore culturale ed economico che ha rappresentato, hanno
elevato il livello di relazione sia con i locali proprietari che con il resto della cittadinanza.
Il progetto LIFE Natura ha amplificato la visione locale delle attività della Riserva così come ha
sottolineato la necessità di promuovere azioni, a volte anche non molto popolari, per il
miglioramento ella conservazione di habitat e specie sensibili. Notevole l’interesse suscitato
dagli incontri volti al favorire l’espansione dell’agricoltura biologica. Scarso invece l’interesse per
un recupero di una pastorizia attenta alla conservazione degli ambienti che si è così rivelata
non economica a livello locale.
È stato attivato il progetto "La Valle della Riserva" in accordo con la Provincia di Rimini e gli
agricoltori ed imprenditori locali. L’azione del progetto LIFE ha in primis prodotto l’assenso e
quindi l'ampliamento dell'area protetta. L'indotto generato dalla presenza della Riserva è stato
un altro valido sostegno alla locale politica della conservazione. L'esperienza maturata nel
promuovere localmente e più in generale la figura dei Chirotteri non più come animale negativo
ma "flag species" determinanti per il successo dell'area oggi risulta una buona promozione per
le iniziative predisposte. Le attività proposte dalla Riserva hanno inoltre veicolato un notevole
numero di visitatori nell'area, con un indotto che ha permesso una certa riqualificazione anche
delle aree esterne al perimetro.
Agricoltura
La sostenibilità ambientale delle attività agricole presenti e la loro integrazione con gli altri
elementi
qualificanti
del
territorio
(emergenze
naturalistiche,
mosaico
paesaggistico)
rappresentano uno degli elementi chiave della Riserva naturale.
Da ciò consegue immediatamente che tra gli obiettivi da incoraggiare tra gli agricoltori locali
assumano particolare rilievo la conversione ai protocolli di produzione biologica e l’adozione
diffusa di altre misure agroambientali.
Presso l’ente gestore sarà attivato un tavolo di discussione e un punto di sensibilizzazione, che
potrebbe utilizzare il già avviato progetto “marchio Valle della Riserva” per tipizzare e
valorizzare i prodotti locali prodotti con sistemi ad alta sostenibilità, oppure aiutare con un
sostegno gli agricoltori che vogliano andare verso la strada della certificazione biologica.
Considerato il notevole impatto che i pesticidi hanno sulle popolazioni di vertebrati a rischio e
sui chirotteri in particolare, in tutto il SIC sono da implementarsi piani di conversione ai protocolli
di coltivazione biologica. Tali sistemi inoltre potranno rappresentare in futuro un punto di forza
per la ecosostenibilità delle locali comunità.
I cambiamenti colturali che le aziende possono voler attuare devono essere compatibili con il
mantenimento del mosaico paesaggistico presente. Il quadro generale delle foraggere deve
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA
PAG. 301
essere mantenuto, con piani di coltivazione da concordarsi. Si tratta infatti di importanti habitat
di specie che vanno mantenuti a livelli medio-elevati all’interno del mosaico. Contrariamente alle
sarchiate e in minor misura ai cereali, le foraggiere si presentano come discreti ambiti di caccia
per i Chirotteri quando non siano presenti ambienti a vegetazione naturale aperte.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – LA SPELEOLOGIA IN EMILIA ROMAGNA
PAG. 302
5
LA SPELEOLOGIA IN EMILIA ROMAGNA
5.1
5.1.1
La Federazione Speleologica Regionale dell’ Emilia – Romagna (FSRER)
Origini della Federazione Speleologica Regionale dell’ Emilia- Romagna
La storia della speleologia nella nostra Regione ha antiche e nobili origini già a partire dal ‘500,
quando Domenico Fiocco pubblica la descrizione di una “superbissima grotta”, peraltro nei
travertini; si tratta della Grotta di Labante, a Castel d’Aiano (BO).
Altri precursori, cioè illustri scienziati, ricercatori e geografi dedicano attenzioni e studi indirizzati
alle cavità nei gessi e ai fenomeni a esse correlati: Ulisse Aldrovandi, Ferdinando Marsili,
Tommaso Laghi e Lazzaro Spallanzani fra i primi, seguiti da Serafino Calindri che alla fine del
‘700 si spinge all’interno di alcune grotte del bolognese. Seguono Antonio e Domenico
Santagata, Gaetano Chierici, Giuseppe Scarabelli e Giovanni Capellini, poi nel 1871 Francesco
Orsoni che scopre la Grotta del Farneto, la esplora e vi dedica anni di scavi ed appassionate
ricerche, meritando il riconoscimento di Pioniere della Speleologia in Emilia-Romagna. Agli
albori del ‘900 il geografo Olinto Marinelli illustra la distribuzione degli affioramenti gessosi nel
nostro paese e dei fenomeni di carsismo superficiale che li interessano.
È tuttavia nel 1903 che a Bologna nasce la Società Italiana di Speleologia, che avrà breve vita,
ma all’interno della quale Giorgio Trebbi conduce la prima vera ricerca sistematica sulla
Risorgente dell’Acquafredda, sezione terminale di quello che ancora oggi è il più esteso sistema
carsico nelle evaporiti dell’Europa occidentale.
La speleologia, durante questa lunga fase pionieristica, ha evidenziato i gravi limiti esplorativi
dei
ricercatori, che operavano soli, con attrezzature e addestramento inadeguati ad affrontare le
difficoltà di progressione tipiche del mondo sotterraneo. Finalmente, negli anni ‘30 anche
l’Emilia-Romagna
si
schiude
alle
soluzioni
organizzative
e
tecniche
rappresentate
dall’aggregazione delle Associazioni Speleologiche. La prima sorge a Modena, poi a Bologna,
Faenza, Parma, Reggio Emilia e, dopo il 1960, in altre città. I Gruppi Speleologici, condotti da
Fernando Malavolti nel modenese, da Luigi Fantini nel bolognese e da Giovanni Mornig in
Romagna portano a compimento serrati cicli di esplorazioni e studi nelle Evaporiti triassiche del
Reggiano, nei Gessi messiniani del bolognese e nella Vena del Gesso romagnola. La vastità, la
complessità e la ricchezza di contenuti del patrimonio speleologico dei gessi si svela di fronte al
mondo intero. Nel dopoguerra i Gruppi storici si riconsolidano e altri ne vengono fondati, fino a
che nel 1959, per iniziativa del Prof. Mario Bertolani, del Gruppo Speleologico Emiliano di
Modena, si costituisce la Commissione Regionale per il Catasto delle cavità naturali, che ben
presto assumerà anche il compito di coordinare la ricerca speleologica in ambito locale.
Nel 1974 i Gruppi Speleologici presenti nella Commissione avvertono l’esigenza di estendere
ulteriormente le sue competenze e fondano pertanto la Federazione Speleologica Regionale
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – LA SPELEOLOGIA IN EMILIA ROMAGNA
PAG. 303
dell’Emilia- Romagna, della quale, quarant’anni dopo, nel 2014, fanno parte 11 Gruppi
Speleologici.
5.1.2
Attività della Federazione Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna
L’attività dei Gruppi Speleologi in Emilia-Romagna, coordinati dalla Federazione Speleologica
Regionale dell’Emilia-Romagna (FSRER), consiste nell’esplorazione, nello studio, nella
salvaguardia e nella divulgazione degli esiti della ricerca speleologica. Avviene in zone di
particolare pregio naturalistico inserite ora, in massima parte, all’interno di parchi o di aree
protette. La FSRER promuove progetti in collaborazione con i parchi carsici della Regione e ne
sostiene le iniziative nell’ambito delle proprie competenze.
L’Università di Bologna ha una cattedra di speleologia che si avvale costantemente, per le
attività di ricerca, dei Gruppi Speleologici della FSRER. La FSRER cura il Catasto speleologico
regionale delle cavità naturali ed artificiali della Regione Emilia- Romagna.
La collaborazione con la Regione comprende anche lo studio dei geositi di interesse carsico e
la loro salvaguardia. La FSRER pubblica una rivista annuale, studi monografici su singole grotte
ed aree carsiche della Regione, organizza convegni e seminari e ne cura la successiva
pubblicazione degli atti.
La FSRER aderisce alla Società Speleologica Italiana (SSI) che la rappresenta a livello
internazionale.
Gruppi locali aderenti alla Federazione Speleologica dell’ Emilia Romagna:
GSE - Gruppo Speleologico Emiliano del CAI (MO)
USB - Unione Speleologica Bolognese
GSB - Gruppo Speleologico Bolognese
RSI - Ronda Speleologica Imolese del CAI
GSFa - Gruppo Speleologico Faentino
GSPGC - Gruppo Speleologico Paletnologico Gaetano Chierici (RE)
SCFo - Speleoclub Forlì del CAI
SGAM - Speleo GAM Mezzano (RA)
GSFe - Gruppo Speleologico Ferrarese
GSA - Gruppo Speleo Ambientalista CAI Ravenna
CVSC - Corpo Volontario Soccorso Civile
Secondo la Legge Regionale 10 luglio 2006, n. 9 “Norme per la conservazione e valorizzazione
della geodiversità dell'Emilia-Romagna e delle attività ad essa collegate” la FSRER fa parte
della Consulta tecnico-scientifica nell’ ambito di geositi, grotte e fenomeni carsici e delaga alla
Federazione “la formazione tecnica e culturale degli speleologi nell'ambito dei gruppi federati alla
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – LA SPELEOLOGIA IN EMILIA ROMAGNA
PAG. 304
Federazione Speleologica dell'EmiliaRomagna (FSRER) o nell'ambito di altri enti ed organismi riconosciuti
dalla Regione Emilia-Romagna”
5.1.3
La figura dello speleologo
In generale è abbastanza difficile catalogare l’attività speleologica in qualcosa di rigidamente
codificato e definito; tante sono le variegate sfaccettature che contribuiscono a definire quanto
orbita intorno allo strano mondo sotterraneo frequentato dagli speleologi, categoria di altrettanto
difficile inquadramento. Infatti la speleologia è indubbiamente un’attività tra le più
interdisciplinari esistenti e limitarsi all’etimologia del termine “studio delle grotte” non è
sufficiente.
Fare speleologia significa esplorare e documentare un ambiente molto particolare, le grotte,
conoscendone e studiandone l’origine e l’evoluzione, gli abitanti, il clima. Occorre farlo in
condizioni di sicurezza, perchè l’ambiente ipogeo è generalmente ostile all’uomo e
caratterizzato da mancanza di luce, umidità elevata, accessi e percorsi accidentati, talvolta
verticali, tortuosi, stretti o addirittura allagati, che presuppongono l’utilizzo di tecniche molto
particolari, senza considerare che spesso le grotte si aprono in luoghi remoti e di difficile
accesso. È inoltre necessario possedere un addestramento specifico, un buon equilibrio psicofisico e un allenamento commisurato al livello di attività che ci si prefigge di fare, conoscendo le
basi della fisiologia e non trascurando gli aspetti nutrizionali e alimentari, che possono influire
sulle proprie prestazioni.
L’esercizio della speleologia impone il pieno rispetto di un ambiente da preservare, in quanto
archivio, dalle peculiarità quasi uniche, della storia del nostro pianeta. La “stabilità ambientale”
delle grotte nel corso dei millenni le rende infatti un prezioso tesoro pieno d’informazioni
difficilmente reperibili altrove e che per molti versi non siamo ancora riusciti a decifrare
completamente.
5.1.4
Il Catasto della cavità naturali dell'Emilia-Romagna
In regione la Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna, gestisce un elenco di
tutte le cavità naturali scoperte ed esplorate dai Gruppi Speleologici operanti sul territorio. Con il
rilievo topografico delle grotte si è potuto di individuare l’ubicazione, la direzione, lo sviluppo e la
loro profondità.
L’insieme dei rilevamenti topografici effettuati negli anni e dei dati catastali costituisce il
“Catasto delle cavità naturali” che trova origine da un primo nucleo di 112 grotte inserite già
nel 1934 nel primo Catasto Nazionale, allora conservato all’Istituto Italiano di Speleologia a
Postumia. Nel 1959 si costituisce la Commissione Regionale per il Catasto delle cavità naturali
dell'Emilia- Romagna che dà inizio ad un lavoro sistematico di reperimento dei dati relativi alle
grotte di nuova scoperta.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – LA SPELEOLOGIA IN EMILIA ROMAGNA
PAG. 305
Questo lavoro ha portato alla pubblicazione, nel 1980, del primo Catasto regionale delle cavità
naturali, da parte della FSRER e dell'Ente Regione, comprendente un elenco di 564 grotte.
Attualmente le grotte inserite nel Catasto delle cavità naturali dell'Emilia-Romagna sono oltre
900, per uno sviluppo complessivo di circa 90 chilometri.
Il progetto consiste nell'acquisizione da parte del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli
(SGSS) del Catasto delle cavità naturali della Regione Emilia-Romagna redatto dalla
Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna. Il SGSS procede al posizionamento
degli ingressi
delle cavità; alla strutturazione dei dati geografici georeferenziati e dei dati tabellari del Catasto
per l'integrazione nel sistema informativo; alla creazione di un progetto in ambiente GIS per la
visualizzazione, l'analisi e l'interrogazione dei dati relativi alle cavità naturali, incrociati ad altri
livelli informativi (topografia, geologia, foto aeree, ecc...); all'integrazione del progetto
cartografico prodotto nel WebGIS del Servizio.
Per la consultazione è disponibile un visualizzatore cartografico che permette di navigare
all'interno di una mappa interattiva, con strumenti di posizionamento geografico e di
interrogazione degli elementi presenti nei vari livelli cartografici che costituiscono la mappa.
La FSRER fornisce e mantiene costantemente aggiornati i dati identificativi e geografici, i rilievi
topografici e la documentazione fotografica delle cavità a catasto e di nuova scoperta presenti
sul territorio regionale.
Per ogni grotta è quindi disponibile: una breve descrizione, i dati identificativi, il rilievo e alcune
immagini; è inoltre possibile la ricerca interattiva del posizionamento sulla cartografia regionale.
Il
servizio
è
disponibile
al:
http://ambiente.regione.emilia-
romagna.it/geologia/cartografia/webgis-banchedati/catasto-cavita-naturali-emilia-romagna
5.1.5
Il ruolo della Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna nel LIFE+
Gypsum
La Federazione Speleologica Regionale Emilia-Romagana ha da sempre tra i suoi scopi: “…le
azioni volte alla conoscenza, allo studio, alla protezione ed alla tutela dei beni culturali
ambientali e paesaggistici presenti nelle zone carsiche e aree di interesse speleologico, alla
valorizzazione delle aree e dei fenomeni carsici e delle cavità artificiali di interesse storico,
culturale sociale e antropologico,…”, l’adesione al progetto LIFE+ Gypsum è stata una naturale
conseguenza.
Inoltre la FSRER da anni svolge e collabora ad attività di ricerca studio e tutela dei chiorotteri e
dei loro habitat.
All’ interno del progetto LIFE+ ha collaborato attivamente alla realizzazione di diverse azioni
quali:
A.2 - Monitoraggio ex ante ed ex post delle colonie di chirotteri
A.3 - Acquisizione dati quali-quantitativi sull'acquifero del sistema carsico
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 5 – LA SPELEOLOGIA IN EMILIA ROMAGNA
PAG. 306
A.4 – Georeferenziazione degli habitat oggetto di intervento
C.1 - Chiusura di grotte naturali e di cavità artificiali ad esse connesse
C.3 - Interventi di riqualificazione e disostruzione di doline, inghiottitoi e grotte
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 6 – DESCRIZIONE DEI BENI CULTURALI
PAG. 307
6
DESCRIZIONE DEI BENI CULTURALI
6.1.1
SIC IT4030009 - Gessi Triassici
La rocca di Poiano
Sulla sommità del rilievo gessoso calcareo che sovrasta l’ area delle fonti di Poiano era
presente un importante fortilizio che, nel corso del Medioevo, fu assaltato dalle milizie del
Comune di Reggio.
A seguito di un sopralluogo effettuato in zona nel 2009, è stato possibile documentare alcune
testimonianze murarie dell' antico fortilizio, consistenti in un tratto di muratura realizzata
secondo la tecnica medioevale dei blocchi di pietra squadrata disposti in corsi paralleli, che
costituisce, probabilmente l’ultimo residuo del mastio castellano.
Il manufatto si erge direttamente sul substrato roccioso di tipo gessoso-calcareo: sono evidenti i
segni di un modellamento della roccia al fine di adattarne i profili alle finalità costruttive della
rocca.
FIGURA 89 – DETTAGLIO DELLA MURATURA: SI NOTI LA TECNICA COSTRUTTIVA IN CORSI PARALLELI TIPICAMENTE
MEDIEVALE
6.1.2
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano
Le più antiche tracce della presenza umana in questa fascia territoriale sono così datate e
rappresentate quasi esclusivamente dalla diffusa presenza di manufatti di selce, quasi sempre
molto fluitati, rinvenuti nei depositi ghiaiosi che formano i più antichi terrazzi dei corsi attuali dei
torrenti appenninici o dei loro paleoalvei (Rio Arianna, Rio Groppo, Rio Lavacchiello ecc.). I
terrazzi più recenti, ricoperti dai loess dal caratteristico colore giallo-bruno, contengono
manufatti di tecnica più raffinata che sono riconducibili all’Uomo di Neanderthal.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 6 – DESCRIZIONE DEI BENI CULTURALI
PAG. 308
Sono presenti anche manufatti risalenti all’ Età del Rame, del Bronzo e al periodo Romano.
Agli inizi dell’anno Mille la provincia reggiana assiste alla nascita di numerosi piccoli nuclei
fortificati localizzati in posizioni strategiche sui rilievi, ma anche in corrispondenza di percorsi
viari nelle zone di bassa e media pianura.
Nel territorio albinetano, la struttura originaria del castello di Borzano è costituito da una piccola
torre, dislocata all’estremità occidentale del pianoro, circondata da un’ampia cortina muraria
posta a protezione del palazzo: attualmente rimangono solo le basi della fondazione.
La chiesa di S. Giovanni
Posta all’estremità orientale è di fattura seicentesca, ma di origini precedenti. All’interno la
chiesa è stata ristrutturata negli anni 80 quando versava in condizioni di totale abbandono.
L’altare barocco che era danneggiato è stato sostituito ex novo utilizzando come mensa un
monolito di arenaria di cm. 160x80x20 recuperato sotto l’altare dove era a copertura parziale di
una tomba di tipologia antropomorfa. Caratterizza la pietra un solco scavato su due lati e
terminante in una coppella, questi elementi fanno supporre si trattasse di un reperto precedente
e riutilizzato nella necropoli.
La Necropoli
Al di sotto delle murature ritrovate sotto l’abside, residui di più antiche strutture castellane, oltre
che all’esterno della chiesa di S. Giovanni, è stata scavata una necropoli la cui fase più antica è
documentata dal ritrovamento di n. 18 tombe di forma antropomorfa.
Il Buco del Cornale
L’ingresso della grotta del “Cornale”, (il toponimo deriva dal fitonimo corniolo, pianta che è
diffusa nell’area) si apre quasi sotto la chiesa di S. Giovanni. Attualmente l’interno è ostruito da
una grande massa di detriti crollati dalla sommità che ne riducono l’originaria dimensione. Nelle
pareti laterali esterne alla grotta rimangono incavi artificiali, tracce di attività umana.
Un piccolo sondaggio eseguito nel 1976 dal nascente gruppo archeologico nella parte
immediatamente esterna, ha potuto solo constatare la presenza di abbondante ceramica
rinascimentale e medievale.
Il Borgo
Sul versante settentrionale, ai piedi della rupe, entro l’ampio sbancamento creato dalla cava di
gesso di origine romana, sono i resti dell’abitato, abbandonato a partire dalla metà del XIV
secolo. Le indagini archeologiche, iniziate nel corso dell’anno 2001, sono proseguite a più
riprese fino al 2008.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 6 – DESCRIZIONE DEI BENI CULTURALI
PAG. 309
6.1.3
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa
Alle tante testimonianze che raccontano l'affascinante storia naturale dei luoghi si
sovrappongono i segni delle opere dell'uomo, che ha frequentato sin dalla preistoria queste
colline. Dei numerosi borghi medievali sorti intorno alle parrocchie molti sono decaduti o
scomparsi come Montecalvo e Pizzocalvo e degli antichi castelli restano ruderi a Castel de'
Britti e S. Pietro di Ozzano. Ormai perdute sono anche le tracce degli importanti monasteri di un
tempo, ma sopravvivono alcune chiese isolate nella campagna o piccoli oratori come quello
della Madonna dei Boschi. Per l'amenità dei luoghi e la dolcezza del clima in questo territorio
furono edificate molte ville di nobili famiglie bolognesi; tra quelle di più antica origine spicca Villa
Miserazzano, nei pressi della Croara.
Oratorio della Madonna dei Boschi - Piccolo Oratorio seicentesco oggetto di antica devozione
popolare, recentemente restaurato, posto all'interno del bosco nei pressi dell'omonima Via.
Ex Cava a Filo e Monte Castello - L'altura gessosa di Monte Castello, in posizione strategica
sulla valle cieca dell'Acquafredda, fu frequentata a partire dal Paleolitico inferiore e ospitò
insediamenti preistorici fino a tutta l'Età del Rame; a questo ultimo periodo appartengono i resti
di un corredo di tomba femminile ritrovati lungo il ripido versante meridionale. L'area della Ex
Cava a Filo, l'unica in cui per cavare il gesso si utilizzava il filo elicoidale, è di particolare
interesse paleontologico in quanto l'attività di cava ha sezionato un inghiottitoio mettendo a
nudo reperti paleontologici di epoca Wurmiana tra cui un cranio di cervide (megacero) e
numerose ossa di bisonte preistorico (Bison priscus) ora visibili al Museo Donini di S.Lazzaro di
Savena.
Chiesa della Croara - All'ombra di maestosi pini domestici sorge la chiesa della Croara (di
aspetto ottocentesco). Era parte dell'antico convento di S. Cecilia dal quale dipendevano poderi
e oratori dei dintorni; oggi rimane il piccolo chiostro di stile rinascimentale annesso alla chiesa.
FIGURA 90 – CHIOSTRO DI S. CECILIA (WWW.ENTEPARCHIBO.IT)
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 6 – DESCRIZIONE DEI BENI CULTURALI
PAG. 310
Monte Calvo - I versanti del monte, per la sua natura argillosa, sono sempre stati più adatti al
pascolo che ai seminativi. Nei punti più ripidi si notano estese erosioni calanchive; dove la
pendenza è lieve, fitti arbusteti ricoprono i vecchi pascoli. Poco sotto la cima del monte, in
posizione pittoresca, sorge l'antica chiesa di San Giovanni Battista, annunciata da un filare di
cipressi alternati a stazioni di una Via Crucis.
Grotta del Farneto - La località Farneto, con una antica chiesa dedicata a San Lorenzo, è oggi
nota soprattutto per la grotta che porta lo stesso nome: venne scoperta nel 1871 da Francesco
Orsoni, che avviò le prime, importanti ricerche archeologiche. Negli anni '60 Luigi Fantini, in un
riparo naturale creato da uno strato sporgente, rinvenne alcune sepolture riferibili all'Età del
Rame (i reperti sono esposti al Museo Archeologico di Bologna).
Grotta S. Calindri - scoperta nel 1964 da Giancarlo Zuffa, del Gruppo Speleologico Bolognese
e dedicata al celebre ingegnere idraulico e storico, precursore della Speleologia Bolognese.
Nell'intento di preservare l’ abbondanza e varietà di concrezionamenti, i depositi paleontologici
e le testimonianze di frequentazione antropica (Bronzo rec.: fine XIV-inizio XIII sec.a.C.),
immediatamente dopo la sua scoperta viene protetta con un robusto portello in acciaio,
installato a 6 m dall'ingresso, che si apre sul fondo della Valle cieca di Budriolo.
Pizzocalvo - Alla confluenza dello Zena con l'Idice, su un piccolo poggio, un viale di cipressi
conduce alla chiesetta di Santa Maria Assunta, che già esisteva nel XII secolo. Le poche case
sparse e la chiesa sono quanto resta di Pizzocalvo, comunità importante fino alla fine del '700.
Villa Abbadia - Sugli ampi terrazzi del fondovalle dell'Idice, nell'imponente architettura di Villa
Abbadia si riconosce ancora l'Antica Abbazia di San Michele. Appartenuta ai monaci
camaldolesi e poi ai frati gaudenti, passò alla famiglia di Carlo Berti Pichat, primo sindaco di
San Lazzaro, che la trasformò in villa all'inizio dell''800, aggiungendo la massiccia torre
dell'orologio.
Ciagnano - Bel punto panoramico sulla pianura, la valle dell'Idice e la suggestiva vallecola del
Rio Olmatello. Esisteva qui un tempo un importante borgo fortificato che amministrava un ampio
territorio circostante. La Chiesa di S. Donato, ricordata fino dal secolo XII, fu più volte riedificata,
ma definitivamente distrutta durante l'ultima guerra. Delle antiche strutture resta oggi solo il
piccolo Cimitero abbandonato, in posizione dominante sulla collina. L'Oratorio della Madonna
delle Grazie, risalente al 1677, è sito nei pressi del luogo ove sorgeva la Chiesa di San Donato
di Ciagnano.
S. Andrea - Sul dolce versante settentrionale di Monte Arligo sorge isolata la semplice chiesa di
S. Andrea, citata in documenti dell'XI secolo e rifatta tra la fine del '700 e l'inizio dell''800. Al suo
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 6 – DESCRIZIONE DEI BENI CULTURALI
PAG. 311
interno sono conservate le spoglie della Beata Lucia da Settefonti. Nei pressi è situata la
neogotica Villa Massei, circondata da un vasto parco.
Pieve di Pastino - L'antica pieve sorgeva in un punto estremamente panoramico, dal quale si
domina la pianura. Il nome, secondo una leggenda, deriva da un precedente tempio pagano
dedicato a Pan. Del nobile passato oggi rimane solo il semplice oratorio; nei muri del vicino
edificio rurale cinquecentesco, costruito utilizzando materiali della vecchia pieve, sono inseriti
blocchi di selenite ed elementi decorativi.
Settefonti - L'inconfondibile profilo della vecchia torre campanaria emerge, dalla fitta boscaglia,
sulla sommità del colle di Settefonti. Fa parte dei notevoli ruderi, restaurati a cura del Parco,
della seicentesca parrocchia di S. Maria, situata al centro di un borgo medioevale fortificato, di
cui restano tracce delle mura. Alla base del colle, all'inizio di Via Medali, è presente il piccolo
Cimitero storico e un'area attrezzata per la sosta.
San Pietro di Ozzano - Il suggestivo borgo ha un aspetto ancora molto simile a quello che
aveva nei disegni cinquecenteschi. Si compone di una massiccia torre dell'XI secolo e di poche
case intorno alla chiesa, che conserva all'interno un capitello romanico proveniente dalla Pieve
di Pastino. Nei pressi della torre, scavi archeologici hanno portato alla luce i resti
dell'insediamento medioevale e dell'originario assetto della viabilità.
6.1.4
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
Nell’ambito della valorizzazione dell’areale dei Gessi le tracce del popolamento antico
forniscono ulteriori suggestioni per l’importanza dei reperti riferito a un ambiente che, già fin dall’
antichità, costituiva la periferia di una sorta di area metropolitana ante- litteram.
In questi luoghi l’ insediamento umano è attestato da numerosi e importanti reperti archeologici
a partire da epoche preistoriche. Seguendo il naturale percorso occidentale allo sbocco della
Valle del Reno, gli insediamenti pedecollinari si collegano alla città di Misano con gli snodi di
San Biagio, Casalecchio e poi del Pilastrino a Zola, tramiti della villanoviana Bologna, per
proseguire verso il Panaro a Savignano. Questa maglia, che anticipa la razionale
colonizzazione d’ età romana, è tuttora rintracciabile.
I dati sul popolamento preromano si addensano attorno alle zone di Castello di Gesso e Lavino.
Alla Casa Motta, sulla destra del torrente Lavino, si ha notizia del rinvenimento, effettuato nel
1890, di alcuni muri seppelliti successivamente del proprietario del podere in seguito a un’
aratura, oltre a vari frammenti fittili fra cui un percuotitoio e un raschiatoio. Contemporanei a
quelli rinvenuti presso Castello di Gesso (due punte di freccia e un raschiatoio), sono databili all’
Età del Bronzo. Ad epoca antecedente (Paleolitico) sembrano invece risalire un’ amigdaletta e
alcuni raschiatoi prevenienti dal podere Ca’ Bruciata.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 6 – DESCRIZIONE DEI BENI CULTURALI
PAG. 312
Alcune tombe di epoca villanoviana vennero alla luce nel 1908 nei poderi Casino di Zola e
Rigosa Grande di Borgo Panigale proprietà dei Cesari. Il materiale recuperato consisteva in
ossuari e oggetti di ornamento in bronzo. Si ha inoltre notizia della presenza di una necropoli
dell’ Età del Ferro distrutta durante i lavori di sbancamento per la costruzione dell’ albergo al
Pilastrino ai margini orientali dell’ abitato di Lavino della quale rimasero solo alcuni oggetti. I
rinvenimenti più consistenti si ebbero comunque nella zona compresa fra il podere Fruga e Villa
Cesari che restituì tre sepolcri in due poderi contigui (Cesari e Bassi) con corredi tipo Certosa,
oltre a Riale. Un’ importante attestazione della presenza etrusca nella zona risale al 1912
quando, durante gli scavi del podere Cesari, si rinvenne una tomba a inumazione databile al
terzo quarto del V secolo a.C. con un ricco corredo comprendente vasi attici fra cui un cratere a
colonnette con figure rosse, una kylixa figure rosse, un candelabro in bronzo una tazza e una
fibula.
Nel 1933 durante i lavori di scasso per piantare viti e frutti nel podere Fruga alle falde del
pendio nord di Monte Capra si rinvenne una statuetta in bronzo di fattura etrusca
rappresentante un efebo, cinque figurine modellate schematicamente in bronzo e una stella a
otto punte. Il bronzetto alto 13.6 cm rappresenta un giovane ignudo. La localizzazione presso
acque sorgiva fa pensare a una piccola stipe votiva.
Fra il 1940-42 durante gli scavi alle cave della Fornace andina sotto uno strato costituito da
tronchi di piante in stato di avanzata fossilizzazione venne alla luce una tomba che presentava
uno scheletro piegato su se stesso con il capo reclinato sulle ginocchia, ai suoi piedi c’era un
vaso in cotto di argilla chiara, mentre alla sua destra un coltello di rame seghettato, molti
martelli e un mazzuolo.
Maggiori sono le attestazioni in questa zona della presenza romana. Vi si rinvennero alcune
tombe tra le quali una restituì una stele in arenaria e resti di un’abitazione nei pressi del
Lavinello di epoca romana divisa in due ambienti di cui uno presentava resti di un focolare.
Numerosi furono gli oggetti rinvenuti al suo interno sia in ferro che in bronzo oltre ad alcune
monete di epoca augustea, resti di animali e statuette in marmo. Sulla base di questi
ritrovamenti Crespellani ipotizzò il tracciato di una strada, “l’ antica strada Claudia alle pendici
dei colli modenesi e bolognesi” detta anche Predosa, che da Bologna attraverso Zola Predosa e
Bazzano, forse seguendo il percorso villanoviano, si congiungeva a una direttrice,
probabilmente ereditata dalla cosiddetta Cassiola, diretta in Toscana che percorreva la valle tra
il Samoggia e il Panaro.
L’antico Castello di Gesso
Lo sperone roccioso che si erge sopra al paese di Gesso è ricco di elementi storici che si
perdono nel tempo e che meritano di essere conosciuti. Nei pressi di una grotticella sui fianchi
di una dolina, tra le erosioni a candela, vari anni fa, furono raccolti dei reperti di terracotta che,
per tipologia, sono stati considerati appartenenti all’ Età del Bronzo. Sulla cima del monte,
analogamente, mescolati a campioni di età medioevale, vennero rinvenuti altri frammenti
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 6 – DESCRIZIONE DEI BENI CULTURALI
PAG. 313
ceramici con decorazioni di gusto campaniforme e alcuni campioni di un’ industria litica
rappresentata da due punte di freccia, un raschiatoio a quattro lame di selce. Evidentemente il
luogo è stato frequentato in un periodo compreso tra la fine dell’ Età del Rame (2500-2300 a.C.)
e le fasi finali dell’ Età del Bronzo (1330-1370 a.C. circa). L’area è, in età storica, già un centro
abitato. Le ragioni della scelta di questo luogo si possono ritenere giustificate dalla presenza di
un corso d’acqua perenne, per la protezione offerta dalla morfologia del monte stesso e per i fitti
boschi indispensabili per l’approvvigionamento di legna con cui riscaldarsi, cuocere i cibi e per
l’edilizia.
I documenti a noi pervenuti, ci parlano dell’ esistenza di un castello, ovvero di un villaggio
fortificato che assumerà un ruolo importante nella storia del Bolognese. Secondo lo storico A.R.
Della Casa esisteva in origine un “pago”: il Pagus Gixi.
Nel periodo del Tardo impero Romano d’ Occidente, Diocleziano pone mano a una nuova
organizzazione amministrativa e crea il termine “pagus” con cui si intende identificare il più
piccolo distretto di una Provincia. Il Pagus Gixi, nell’ 891 si parla già di “ Castelli Gixi”; nell’ anno
1000, per la costruzione di una torre circondata da mura prende la denominazione di “Castrum”.
Nel 1078 risulta appartenente all’ ordinamento “plebanale”, della plebe, come trasformazione
logica, nei primi secoli cristiani, dal Pago romano. I secoli dell’ Alto Medioevo vedono cambiare
di volta in volta la denominazione amministrativa di questo luogo, che dalla appartenenza a
territori matildici (1052-1115), diverrà “Comunitas ruralis” sotto il Comune di Bologna.
Risulta quindi che, nei primi decenni del “Mille” appartiene al marchese Bonifacio di Canossa,
padre di Matilde. Negli il castello passa nelle mani di diversi signori e compagnie di ventura; le
ultime notizie riguardanti la struttura risalgono al 1451. Ormai è ridotto a un rudere e la sua
funzione difensiva è del tutto inutile poiché i tempi sono cambiati; le case sono ora costruite nel
fondovalle per esser più vicine alle strade commerciali come quella che va verso Modena e
Bologna. Le opere murarie del castello col passare del tempo si sgretolano sotto l’azione delle
intermperie e delle piante che lo ricoprono totalmente.
Negli anni ’60 un gruppo di giovani ricercatori dell’ Unione Speleologica Bolognese inizia un
lungo lavoro di scavo sulla cima del monte e riporta alla luce i resti del castello e della sua
cisterna.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 6 – DESCRIZIONE DEI BENI CULTURALI
PAG. 314
FIGURA 91 – PLANIMETRIA DEGLI SCAVI EFFETTUATI NELLA ZONA DOVE SI PRESUME ESISTESSE IL CASTELLO DI GESSO
FIGURA 92 – AFFIORAMENTO GESSOSO IN CUI SI PRESUME SORGESSE IL CASTELLO DI GESSO
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 6 – DESCRIZIONE DEI BENI CULTURALI
PAG. 315
6.1.5
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola
Sin dalle prime fasi dell' Eneolitico (4500 a.C. circa) il popolamento, nelle vallate del Senio e del
Lamone, mostra di prediligere situazioni ambientali che, per diversi motivi, offrono alcune
garanzie alla frequentazione umana; si tratta in particolare dei terrazzi fluviali e delle grotte,
queste ultime presenti soltanto nella Vena del Gesso. Le cavità naturali sono spesso utilizzate
per scopi cultuali e sepolcrali, anche se non mancano esempi di uso abitativo. Gli aspetti che, in
varie epoche, poterono attrarre l'uomo verso la scelta di siti in grotta sono abbastanza intuitivi,
offrendo questo ambiente un valido riparo dagli attacchi della natura e dell'uomo.
Tra i casi più significativi, ricordiamo la Grotta del Re Tiberio a Borgo Rivola, e la Grotta della
Tanaccia a Brisighella. La prima, dopo una frequentazione di incerta definizione durante l'Età
del Rame, sembra essere stata utilizzata per scopi funerari a partire dalla prima età del Bronzo,
mentre appare più difficile delineare con precisione l'utilizzo del sito nelle successive età del
Bronzo medio e recente, per le quali si pensa generalmente a una funzione abitativa, forse
associata a un primo uso cultuale della grotta, che si affermerà decisamente nelle epoche
successive. Tale uso, legato a un culto delle acque salutari, è stato infatti proposto con buon
grado di certezza a partire dalla fine del VI sec. a.C., sulla base del rinvenimento di numerosi
vasetti miniaturistici e di bronzetti di devoti, e sembra essere proseguito senza soluzione di
continuità sino all'età romana.
Un uso funerario, databile al Bronzo Antico, è attestato anche per la Grotta della Tanaccia,
anch'essa di origine carsica, la cui frequentazione prosegue, con soluzione di continuità, nel
corso dell'Età del Ferro.
Per concludere la panoramica sull'utilizzo di siti in grotta durante l'età del Bronzo, merita un
cenno anche la Grotta dei Banditi, nel territorio di Brisighella, frequentata a partire dal Bronzo
Antico e, dopo una fase di interruzione, utilizzata nuovamente nell'Età del Ferro, dal VI a.C, e
poi frequentata ancora in età romana.
La Grotta della Lucerna, alla base della parete sud di Monte Mauro, e frequentata
probabilmente in età tardo imperiale, era probabilmente utilizzata come miniera di Lapis
specularis, gesso macrocristallino utilizzato in epoca Romana per lasciare entrare la luce nelle
case, al posto del vetro delle finestre.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 6 – DESCRIZIONE DEI BENI CULTURALI
PAG. 316
6.1.6
SIC IT4090001 – Onferno
Museo naturalistico
Il Museo Naturalistico della Riserva Naturale è stato istituito dal Comune di Gemmano, a metà
degli anni ‘90, con lo scopo di dare continuità alle ricerche intraprese nella Riserva e per creare
un nuovo richiamo culturale per il suo territorio.
Il museo raccoglie ed espone i materiali naturalistici della Riserva, ne descrive la geologia, la
geomorfologia e gli ambienti naturali presenti caratterizzati da flora e fauna tipiche delle aree
collinari della bassa Romagna e soprattutto dalla fauna a Chirotteri del prezioso e delicato
ambiente ipogeo.
Il museo è oggi collocato in due edifici. La parte espositiva trova posto negli ambienti, non vasti,
ma suggestivi dell'antica Pieve di Santa Colomba, mentre la parte multimediale è collocata in un
nuovo edificio posto sul piazzale centrale della Riserva.
Oltre agli aspetti naturalistici predominanti (genesi della grotta, caratteristiche del gesso,
ecologia dell'ambiente epigeo, ecologia dei Chirotteri e dell'ambiente ipogeo), il museo raccoglie
ed espone i materiali documentari relativi alla storia dell'area, sia antica sia moderna, con
particolare riguardo agli eventi della seconda guerra mondiale e alla linea gotica, passante
proprio dal Comune capoluogo.
Una vetrina presente nella sede più antica del Museo, incastonata nel muro, ospita una
sintetica esposizione della storia della zona, utilizzando brevi testi descrittivi e, soprattutto,
alcuni pezzi ritrovati nell'area.
FIGURA 93 – PIEVE DI SANTA COLOMBA, SEDE DEL MUSEO (WWW.GROTTEONFERNO.IT)
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 6 – DESCRIZIONE DEI BENI CULTURALI
PAG. 317
Materiali
Età del bronzo - Età del ferro
Nell'area di Onferno sono stati ritrovati frammenti ceramici preistorici. Prima dell'arrivo dei
Romani
sono documentati già insediamenti. I pezzi esposti derivano da suoli collocati sotto
il Castello di Onferno e da un sito a monte di Cà Bernardo. Altri frammenti sono stati trovati a
valle del sistema carsico.
Età romana
Nel 295 a.C. vi fu la disfatta degli italici pre-insediati e l'arrivo successivo, dei romani che si
insediarono in varie località delle colline. I materiali di Onferno furono trovati all'interno della
grotta o a Cà Bernardo. Materiali più consistenti furono trovati a Gemmano, in Maius Maria di
Carboniano, la Villa e in particolare a S. Pietro in Cotto, un "vicus" posto a fianco di una via di
comunicazione, su un terrazzo posto tra il Conca ed il Ventena.
dal 1000 al 1200
Le prime notizie certe di Onferno come area e toponimo, risalgono al 1231, anno in cui il
Castrum Inferni, venne descritto come una proprietà della chiesa riminese, nell'ambito di un più
esteso possedimento. Il nome verrà poi mutato in Onferno all'inizio del XIX secolo dal vescovo
di Rimini che...non desiderava "demoni" all'interno della propria diocesi.
La "Descriptio provinciae Romandiole" del cardinale Angelico, risalente al 1371, censisce i
centri abitati della Romagna per ubicazione, carattere delle fortificazioni e numero dei "fuochi".
Questi ultimi indicano abitualmente i nuclei famigliari ma hanno anche significato di indice di
capacità contributiva di un determinato territorio.
dal 1300 al 1500
Tra il XIV e il XV secolo lo sviluppo dei centri fortificati della Valconca è connesso al confronto
militare e politico tra i Malatesta e i Montefeltro. Nel 1469 Roberto Malatesta, che riesce a
riconquistare il vicino castello di Gemmano, dalla Santa Sede, è costretto a cedere il casello di
Onferno a Federico da Montefeltro. Il Castello di Onferno, distrutto più volte perde infine il suo
primo carattere di fortificazione e nel 1530 diviene possedimento della Chiesa. Vari e numerosi
sono i materiali in frammenti provenienti dall'intorno del Castello e dalla grotta, attribuibili a
questo periodo.
dal 1600 al 1800
Il Castello di Onferno e il suo contado sono accuratamente descritti nel Catasto Calindri, redatto
nel 1764, come primo catasto geometrico e particellare del territorio riminese.
Dal catasto emerge la rilevante presenza delle famiglie riminesi nel territorio di GemmanoOnferno e in tutta la Valle del Conca. Attorno alla metà dell'800 vi è, nella Vale del Conca, nei
pressi di Onferno, la diffusione dei "Molini da grano". Impiantati dai monaci a partire dal XI
secolo, e tra il 1600 e il 1700, in possesso delle famiglie più ricche di Rimini. Nella zona, fino
alla metà dell'800 erano insediati 17 mulini che diventano 24 all'inizio del '900. Alcuni di questi
ancora visibili e discretamente conservati. Oltre alle attività agricole e forestali, dalla seconda
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 6 – DESCRIZIONE DEI BENI CULTURALI
PAG. 318
metà del 700 si affianca la prima produzione di gesso da presa che veniva commercializzato
sulla costa e in alcuni centri appenninici.
dal 1800 ad oggi
L'area continua un lento sviluppo rurale in parallello con il resto del territorio riminese. Nel
catasto napoleonico, redatto tra il 1809 e il 1813, il territorio del Comune di Gemmano era
composto dalle "sezioni" di Inferno, Marazzano e dalla stessa Gemmano. I 27.170 abitanti
risultanti dal censimento del 1861 nei dieci comuni della valle del Conca, risultano abitare
soprattutto in case sparse e risultano dediti alla coltura del grano, del granoturco e della vite.
Nei rilievi militari del 1937-38, il Castello ora denominato Onferno, è rappresentato quale punto
terminale di una strada rotabile collocata in posizione di crinale tra due affluenti del torrente
Burano, spesso intersecata da mulattiere che collegano i nuclei edificati.
Gli eventi dell'ultimo conflitto mondiale causarono la distruzione pressoché completa degli edifici
dell'abitato per cui l'aspetto delle costruzioni appare moderno. Il territorio di Gemmano-Onferno
faceva parte della Linea Gotica, una fascia in cui si concentrarino le difese tedesche allo scopo
di contrastare l'avanzata alleata da sud.
Nel 1944 molti edifici crollano sotto le bombe compresa parte del Castello, la Pieve di Santa
Colomba della quale struttura originaria rimane oggi un portale in pietra di gesso con arco a
sesto acuto e vari frammenti architettonici recuperati durante i lavori di ristrutturazione.
L'ex canonica della Pieve ospita attualmente la sezione espositiva del Centro visite della
Riserva Naturale. Presso l'ingresso del Centro visite, accanto all'antica pietra d'altare della
chiesa, è posta una macina ruotante in pietra calcarea. La macina, per la sua particolare
conformazione, veniva probabilmente impiegata per la lavorazione del guado (Isatis tinctoria),
una pianta di origine asiatica coltivata in diversi Paesi europei, allo scopo di ottenere una
polvere tintoria per la colorazione in azzurro dei tessuti.
Altra macina presente nella Riserva fa parte del sistema di macinatura del gesso dopo la
cottura, collocato in prossimità dell'ingresso superiore della grotta, in un vano scavato alla base
della Rupe del Castello.
Gli ultimi decenni hanno visto un rapido e inarrestabile abbandono di molti insediamenti rurali
dell'entroterra riminese, compreso Onferno. Molti sono stati gli edifici andati in rovina così come
molti sono stati i restauri, poco rispettosi delle tipologie originarie, che molte strutture hanno
subito. Auspichiamo che una gestione attiva della Riserva Naturale e della coincidente area
SIC, oggi di competenza dell'Ente per la gestione dei parchi e della biodiversità, possa invertire
questa tendenza. Per fare ciò è necessario proseguire sulla linea già intrapresa dagli Enti
deputati, nell'ultimo decennio. Linea che prevedeva l'incremento dell'offerta dei servizi legati alla
Riserva (locanda, ostello e museo multimediale) e un adeguato restauro edilizio degli edifici.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 7 – DESCRIZIONE DEL PAESAGGIO CARSICO
7
PAG. 319
DESCRIZIONE DEL PAESAGGIO CARSICO
7.1.1
Generalità
Nelle aree evaporitiche della regione sono molto comuni Ie associazioni tra forme fluviali e
quelle carsiche, espressioni della transizione tra una rete idrografica superficiale, che si
sviluppa nei litotipi non carsificabili e una di tipo sotterraneo che caratterizza i Gessi.
Il carsismo costituisce quindi un tipo geomorfologico peculiare di natura squisitamente
idrogeologica, che si esprime nella localizzazione delle micro e macro morfologie superficiali
(doline, valli cieche, forre, erosioni) e profonde (cavità, sede tra l’altro dell’idrologia sotterranea).
La combinazione di questi processi porta all'evoluzione, a monte del massiccio carsificabile, di
grandi "valli cieche" che terminano, al contatto con i gessi, con uno o più inghiottitoi attraverso i
quali l'acqua inizia il suo percorso sotterraneo. Le maggiori valli cieche dell'Emilia-Romagna
sono quelle dell'Acquafredda nei Gessi bolognesi e quella del Rio Stella nella Vena del Gesso
romagnola.
A valle della formazione carsificabile spesso sono presenti risorgenti che danno luogo a valli
fluviali più o meno sviluppate (valli chiuse). In generale sono forme molto meno ampie delle
"valli cieche" anche se possono talvolta originare, all’interno delle evaporiti, grandiosi fenomeni
di erosione inversa con la formazione di veri e propri canyon: tipico esempio di questi è
costituito dal Rio Basino che, dall'inizio della grotta stessa, scorre per molte centinaia di metri
all'intemo dei banconi inferiori di gesso fortemente incisi dall’erosione torrentizia.
L’altra forma carsica di grande dimensione assai diffusa in tutte Ie evaporiti della regione è la
dolina, depressione imbutiforme endoreica prodotta dalla dissoluzione superficiale della roccia
ad opera delle acque di precipitazione meteorica. Spesso al fondo delle doline si trovano
inghiottitoi attivi che assorbono tutta l'acqua piovana che si raccoglie nella dolina stessa e che
danno a volte accesso a cavità sotterranee.
La superficie e la profondità delle doline sono molto variabili: da pochi metri di diametro e di
profondità a valori molto prossimi ai 500 m di larghezza e i 100 m di profondità (Dolina della
Spipola nei Gessi Bolognesi). All'interno di quelle di maggiori dimensioni spesso si osservano
doline accessorie più piccole che si sono formate nelle zone in cui il drenaggio sotterraneo è
facilitato dalla presenza di elementi tettonici e/o strutturali.
Nelle aree carsiche gessose dell'Emilia Romagna esistono poi varie forme di dissoIuzione con
dimensioni da centimetriche a metriche che, in parte, dipendono anche dalla "grana cristallina”
del gesso interessato dal fenomeno della dissoluzione stessa. Sui gessi saccaroidi si
sviluppano molto facilmente tutta una serie di karren, di crateri da pioggia, di pinnacoli ecc.,
molto simili per forma, dimensione e genesi alle analoghe morfologie che si sviluppano in rocce
calcaree.
E se, nell’ambito di questi, si analizzano le morfologie, si possono constatare due tipi di forme a
questi accostabili: una forma discontinua e per lo più verticale nota col nome di “erosioni a
candela” (Carnè - Gessi di Brisighella, Buco delle Candele alla Croara - Gessi bolognesi), e una
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 7 – DESCRIZIONE DEL PAESAGGIO CARSICO
PAG. 320
più orizzontale e diffusa, per quanto altrettanto discontinua, osservabile ai Crivellari
(l’onomatopea è evidente, Gessi di Riolo Terme).
Nel primo caso si tratta di solchi sub-verticali che si sviluppano attorno agli imbocchi degIi
inghiottitoi sovrastati da ripide pareti di roccia priva di copertura vegetale.
Per quanto riguarda il carsismo profondo, in Emilia-Romagna la maggiore concentrazione di
grotte è presente proprio in corrispondenza delle aree carsiche gessose (Vena del Gesso
romagnola, Gessi bolognesi, Onferno, Gessi di Albinea e Gessi triassici della Val Secchia). Qui
il particolare chimismo delle rocce ha determinato fenomeni carsici particolarmente intensi,
generando i sistemi di cavità sotterranei più sviluppati, che si rendono evidenti in superficie con
inghiottitoi e imboccature di grotte. Nelle immediate vicinanze degli sbocchi del sistema carsico
con la superficie si rinviene una vegetazione costituita da alghe e muschi ed epatiche,
irregolarmente distribuita attorno alle aperture e di estensione variabile da qualche dm2 a pochi
m2. Tale vegetazione continua ad essere presente anche all’interno delle cavità, finché le
condizioni di luminosità ne permettono lo sviluppo.
7.1.2
SIC IT4030009 - Gessi Triassici
Il fenomeno carsico all’interno del SIC “Gessi Triassici” si sviluppa nella Val Secchia entro
l’unità delle Evaporiti Triassiche, denominate “Anidriti di Burano”, del Trias Superiore.
La carsificabilità del gesso e dell’anidrite è molto elevata. Questa caratteristica determina la
formazione di un paesaggio e di una idrogeologia carsica con presenza di pareti, affioramenti,
inghiottitoi e risorgenze.
L’elemento principale del paesaggio carsico è rappresentato dalla Valle Secchia, che attraversa
gli affioramenti di gesso incidendoli profondamente. Gli affluenti laterali della valle sono per lo
più corsi d’acqua con un significativo sviluppo ipogeo: semplificando, i corsi d’acqua provenienti
principalmente dall’esterno dell’area carsica tendono ad essere assorbiti nel sottosuolo in
inghiottitoi carsici e, dopo un percorso sotterraneo lungo fino a 4 km, vengono alla luce presso
sorgenti poste in prossimità del fondovalle principale.
I principali sistemi carsici noti sono:
-
il sistema carsico di Monte Caldina, con dislivello di 265 m e sviluppo superiore al
chilometro: si tratta della più profonda cavità al mondo esplorata nei gessi;
-
il sistema del Rio di Sologno, avente distanza tra inghiottitoio e sorgenti pari a 4 km;
-
il sistema carsico dei Tanoni della Gacciolina, caratterizzato da grossi ingressi e da itinerari
di visita utilizzati per visite didattiche guidate dagli speleologi, che permette di raggiungere il
tratto sotterraneo del Rio di Sologno e di risalirlo per 500 m.
Tra le peculiarità si segna inoltre il sistema di sorgenti di Poiano, caratterizzate da acque ad
elevata salinità (attualmente concentrazioni di 3 g/l), fortemente clorurate, alimentate da un
sistema carsico nei gessi.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 7 – DESCRIZIONE DEL PAESAGGIO CARSICO
7.1.3
PAG. 321
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano
La presenza dei Gessi Messiniani della Formazione Gessoso-Solfifera nel territorio reggiano è
costituita da una sottile dorsale sviluppata in direzione appenninica (NW-SE), con una serie di
affioramenti gessosi discontinui disposti tra il Torrente Campola e il Torrente Tresinaro.
Le proprietà agricole estese su grandi superfici, il particolare substrato geologico e, non da
ultimo, il governo territoriale quale riserva di caccia hanno mantenuto sino ai nostri giorni un
unitario aspetto paesaggistico, in cui la rarefazione insediativa e la consistenza dei boschi sono,
più che la percettibilità della presenza di roccia gessosa, gli elementi distintivi predominanti.
Elementi caratterizzanti il paesaggio sono dati dalle forme di carsismo superficiale. Troviamo
doline, valli cieche, inghiottitoi, grotte e risorgenti carsiche.
La valle cieca di maggiore estensione è quella della dolina delle Budrie, situata a sud-ovest di
Casa il Monte. Sul fondo o sui fianchi di queste doline si possono aprire vie di scorrimento
preferenziale creando veri e propri inghiottitoi (Inghiottitoio di Ca’ Speranza).
Le acque circolanti in profondità tornano in superficie in prossimità di risorgenti ad attività
variabile e influenzate dalla piovosità. Una risorgente fossile (non più attiva) è quella che oggi
viene definita come l’ingresso della Tana della Mussina di Borzano. In profondità troviamo una
moltitudine di forme ipogee (gallerie, pozzi, sale, meandri).
I principali corsi d'acqua che attraversano gli affioramenti gessosi del SIC, dal Torrente Crostolo
al Torrente del Lodola, donano elementi di paesaggio suggestivi e caratteristici, dati dalle
morfologie che lo scorrere dell'acqua sui gessi hanno prodotto.
Nel Reggiano non esiste quindi una vera e propria “linea dei gessi” paesaggisticamente
distinguibile né dalla pianura, né tantomeno dalle soprastanti dorsali. Tuttavia, con un attento
sguardo, si percepisce distintamente come la copertura boschiva di queste aree segue un
andamento congruente a quello di alcuni modesti rilievi intracollinari, contribuendo in definitiva
ad enfatizzarne la modesta altitudine.
Sono i rilievi di tre Monte del Gesso, uno per ognuno dei territori comunali di Vezzano sul
Crostolo, Albinea e Scandiano che li includono. Solo quello di Albinea, sito all'interno del SIC, il
più alto, supera di poco i 400 metri sul livello del mare.
Altre incisioni torrentizie minori, il cui bacino prende origine dalla dorsale di Ca’ del Vento,
isolano altri spuntoni gessosi, ma sempre ad una quota inferiore rispetto ai rilievi e ai crinali
circostanti, come nel caso della rupe del Castello di San Giovanni di Borzano (310 m s.l.m.) o di
Ca’ del Gesso Castione (303 m s.l.m.).
In ultima analisi, dunque, le macroforme di superficie che contraddistinguono il paesaggio
carsico nel basso appennino reggiano si limitano alle doline, a volte allungate in valli cieche, per
lo più coperte dal bosco dominato da roverella.
È quindi solamente inoltrandosi a piedi dentro questa stretta fascia gessosa che, quasi
d’incanto, si incontrano sprofondamenti, inghiottitoi, piccole sorgenti e, non da ultimo, ingressi di
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 7 – DESCRIZIONE DEL PAESAGGIO CARSICO
PAG. 322
grotte inaspettatamente ampi: si percepisce inaspettatamente l’esistenza di un paesaggio
celato, profondo.
Il sistema carsico di maggiore sviluppo per i gessi messiniani reggiani è quello che ha come
recapito un’ampia grotta di risorgenza, la Tana della Mussina di Borzano, le cui prime ampie
sale sono di facile percorribilità. È una grotta di particolare interesse storico-scientifico poiché,
in seguito al ritrovamento ed allo studio di reperti di età eneolitica, Gaetano Chierici (Reggio
Emilia, 1819-1886) - assieme a Pellegrino Strobel e Luigi Pigorini - viene riconosciuto padre
fondatore della paletnologia, etnologia della preistoria, nuova disciplina scientifica.
La risorgente che origina questa grotta rappresenta il livello di base carsico che drena gli
affioramenti posti ad est del Monte Gesso di Albinea, caratterizzati in superficie da un notevole
numero di morfologie di assorbimento (valli cieche, doline, inghiottitoi sub-verticali).
Il Monte Gesso di Albinea rappresenta una importante discontinuità tettonica che funge da
spartiacque del drenaggio sotterraneo: ad ovest di questo l’area dei gessi costituisce due
sottobacini paralleli, disposti sempre in senso appenninico, afferenti ad altrettante risorgenti
temporanee (Risorgente del Rio Groppo, Tana della Mussina di Montericco) in buona parte
percorribili dall’uomo.
7.1.4
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa
Nel territorio del sito è possibile osservare varie forme di paesaggio legate al fenomeno carsico,
tra queste, particolare importanza rivestono le seguenti morfologie:
•
Doline: depressioni del terreno esclusive dei territori carsici, caratteristiche le doline di
dissoluzione della Spipola e di Gaibola, le più grandi dell’Europa occidentale nel gesso; il
Buco dei Buoi è invece un tipico esempio di dolina di crollo.
•
Valli cieche: si tratta di una valle particolare nella quale un corso d'acqua che scorre su
terreni impermeabili, trova il proprio percorso sbarrato da un affioramento di roccia carsica.
Esempi di questa morfologia sono la valle cieca del Torrente Acquafredda e il Budriolo.
•
Inghiottitoi: sono le zone in cui le acque meteoriche vengono catturate e convogliate nel
sottosuolo, e possono presentarsi come aperture semplici (Buco del Belvedere) o valloni
profondi e incassati come l’Acquafredda.
•
Risorgenti: le aree dove il corso d’acqua ritorna in superficie al termine del percorso ipogeo.
•
Altopiano: in questa area si nota il particolare risalto morfologico, caratteristico delle rocce
carsiche, per cui il gesso si trova in posizione più elevata rispetto ai terreni circostanti. Un
esempio è dato dall’Altopiano di Miserazzano.
Esistono inoltre le cosidette microforme carsiche che si osservano ad una scala minore (da
pochi centimetri a qualche metro).
•
Candele: si tratta di solchi sub-verticali che incidono la roccia gessosa con altezze e
profondità di alcuni metri, dovute ad azione mista erosiva e chimica delle acque meteoriche.
Il Buco delle Candele rappresenta in modo spettacolare questo fenomeno.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 7 – DESCRIZIONE DEL PAESAGGIO CARSICO
•
PAG. 323
Karren: sono dei solchi carsici aventi dimensioni centimetriche o decimetriche legate
all’azione carsica dei filetti fluidi delle acque meteoriche.
•
Bolle di scollamento: caratteristiche forme a cupola con dimensioni metriche legate a
fenomeni di dilatazione termica e ricristallizazione del gesso, abbondanti nell’Altopiano di
Miserazzano e nella Dolina di Gaibola.
Nelle grotte all’interno del sito sono presenti le principali morfologie carsiche ipogee rinvenibili
nei gessi:
•
Grandi saloni: il Salone G. Giordani è uno dei saloni di crollo più grandi nelle grotte in gesso
di tutta Europa. Il Salone del Fango è invece un chiaro esempio di grande salone tettonico.
•
Canali di volta: spettacolari gallerie dalla caratteristica forma del soffitto a “U” rovesciata,
legata a fenomeni speleogenetici antigravitativi.
•
Meandri: si tratta di gallerie a sviluppo prevalentemente verticale ad andamento sinuoso,
particolarmente significativi e scenografici; ad esempio quelli presenti nella Grotta S.
Calindri e nella Grotta C. Pelagalli .
•
Pozzi: strutture a sviluppo sub-verticale che superano i 20 metri di profondità, di grande
interesse il Pozzo della Lama (a forma di campana e con una particolare concrezione
laminare) all’interno della Grotta Novella.
•
Dolina interna: depressione imbutiforme, con un punto di assorbimento delle acque al
fondo; un raro esempio di questa morfologia solitamente visibile all’esterno si trova nella
Grotta della Spipola.
•
Soffitti a “mammelloni”: morfologie non strettamente carsiche presenti sul soffitto, dalla
caratteristica forma conica; sono di origine sedimentaria, e costituiscono la base delle
bancate gessose.
Sono presenti anche concrezioni e mineralizzazioni, ma diversamente dal carsismo nel calcare,
nei gessi questi fenomeni sono solitamente meno abbondanti e meno eclatanti anche se
presentano caratteristiche particolari.
•
Stalattiti e vele carbonatiche: il gocciolamento dell'acqua carica di sali crea concrezioni di
varie forme: le stalattiti, di forma conica pendono dal soffitto e si accrescono in modo
radiale, mentre le vele sono originate per scorrimento laterale. Spesso è possibile
osservarne le bande di accrescimento di queste concrezioni. Grotta S. Calindri.
•
Stalattiti di gesso: le concrezioni che pendono dal soffitto sono chiamate stalattiti, in questo
caso particolare sono costituite esclusivamente da gesso e appaiono piegate. Esse si
formano per evaporazione dell'acqua di stillicidio, e poichè il fenomeno dell'evaporazione è
accentuato dal lato da cui proviene la corrente d'aria, le concrezioni di gesso si sviluppano
controvento. Grotta S. Calindri.
•
Colate e vaschette: la deposizione di carbonato di calcio, da parte delle acque che scorrono
sul pavimento prende il nome di colata; per una serie di meccanismi fisici si creano delle
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 7 – DESCRIZIONE DEL PAESAGGIO CARSICO
PAG. 324
barriere che, come piccole dighe, trattengono l'acqua in vaschette di varie dimensioni. Sala
del Caos, Grotta dell'Acquafredda.
•
Pisoliti (dal latino Pisum=pisello): l’unico esempio di “concrezione libera” cioè non saldata
alla roccia; si sviluppano all’interno di vaschette per deposizione di sottili veli di carbonato di
calcio concentrici attorno ad un nucleo; vengono anche dette “perle di grotta”.
Particolarmente ricca di queste concrezioni era, al momento della scoperta, la “Grotta delle
Pisoliti”, nella Dolina della Spipola.
7.1.5
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
Il sito è composto di due aree distinte: quella più occidentale e più grande include i cosiddetti
Gessi di Zola, estesi continuativamente dal Monte Rocca verso est lungo un arco che termina al
Monte Malgotto e chiusi a monte dalla Formazione di Pantano con le Arenarie del Monte Capra,
e quella più piccola e orientale, dall'Eremo di Tizzano al sottostante Rio Pozzarone.
Una delle cime più riconoscibili, il Monte Rocca, è costituita da gessi di età messiniana (5-6
milioni di anni fa) sedimentati per effetto di un particolare evento climatico che ha indotto una
forte evaporazione in bacini lagunari e marini poco profondi. Questa formazione è interessata
da processi di carsismo per dissoluzione favoriti anche da particolari condizioni di fratturazione
di questi litotipi (Monte Malgotto).
Nonostante la relativa ridotta estensione dell’affioramento gessoso (alcune decine di ettari
distribuiti tra Monte Rocca e Monte Malgotto), si rileva la presenza di uno dei più importanti e
sviluppati complessi carsici della regione. Questi gessi presentano inoltre la serie pressoché
completa di morfologie carsiche tipiche, con rupi, doline, inghiottitoi, grotte.
La formazione evaporitica si caratterizza per la presenza di due valli chiuse: una costituita dalle
pendici che scendono da Monte Capra e che terminano contro l’affioramento gessoso; qui
penetrano le acque meteoriche superficiali che alimentano, attraverso alcuni inghiotittoi, il corso
d’acqua ipogeo del sistema noto come Grotta Gortani; una seconda depressione carsica è
situata nel versante orientale di Monte Rocca ed è percorsa dal Rio I Gessi, ma i punti di
assorbimento sono stati ostruiti da materiali di cava.
La sorgente di acque sulfuree della Valle dei Gessi è probabilmente collegata a questa
formazione evaporitica, ricca di zolfo.
7.1.6
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola
La Vena del Gesso emerge dal paesaggio circostante fin da lontano, anche solo per ragioni
morfologiche, stagliandosi con il profilo frastagliato della sua cresta sommitale, che si aggira su
una quota media di circa 400 m, nella successione di crinali dolci ed arrotondati che la
precedono e la seguono.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 7 – DESCRIZIONE DEL PAESAGGIO CARSICO
PAG. 325
La Vena possiede poi al suo interno una serie di caratteri paesaggistici fortemente identitari,
dovuti principalmente a fattori geomorfologici e rnicroclimatici e secondariamente alle vicende
dell'insediamento antropico. Tra i primi si deve citare la giacitura degli strati, inclinati a
franapoggio verso la pianura e affioranti invece con Ie testate a reggipoggio verso monte, a
formare rispettivamente declivi, mai molto ripidi, in esposizione nord e dirupi scoscesi, invece, in
quella sud con successioni più o meno ininterrotte di pareti a falesia che raggiungono altezze di
oltre 100 m, notevoli per it contesto collinare romagnolo, solitamente caratterizzato da
morfologie assai dolci.
I fenomeni carsici sono la principale caratteristica del sito: la varietà e complessità delle grotte
(circa 220 accatastate) è di grande interesse sia sotto il profilo geologico e speleologico, sia per
gli aspetti biologici, archeologici e paleontologici.
Il carsismo delle Vena del Gesso romagnola è ben visibile anche in superficie e molte sono le
forme del carsismo superficiale. Le più diffuse “forme carsiche superficiali” sono sicuramente le
doline, ma sono presenti anche inghiottitoi, risorgenti, valli cieche, forre, ecc.
Le valli cieche sono morfologie che si sviluppano in litotipi non carsificabili al contatto con
rocce “permeabili per carsicità”. In questi litotipi il ruscellamento delle acque meteoriche incide
normali valli fluviali fino al punto in cui emerge la roccia carsificabile, nel nostro caso il gesso,
più facile da perforare che da scavare. Pertanto sul fondo di queste valli si aprono uno o più
inghiottitoi attraverso i quali l’acqua penetra nell’affioramento carsico. Mentre la Vena andava
“emergendo” la rete di drenaggio superficiale, impostata sulle linee di discontinuità esistenti,
iniziava la suddivisione in blocchi della dorsale gessosa. I fiumi principali possedevano
sufficiente energia per tagliare da parte a parte i Gessi mentre questi si sollevavano (sia in
senso assoluto che relativo), per allargare le loro valli e mantenere un percorso subaereo. I
torrentelli minori avevano assai meno energia e di conseguenza i loro bacini si “isolavano” in
forma di valli cieche, alimentando cavità o sistemi carsici sotterranei.
Nella Vena del Gesso esistono due splendidi esempi di valle cieca: la valle della Tana della
Volpe, a ridosso di Brisighella, e la spettacolare valle del Rio Stella, sbarrata dalla dorsale
gessosa tra Monte Mauro e Monte della Volpe.
L’altra forma carsica di grandi dimensioni assai diffusa nei gessi della Vena è la dolina. Le
doline sono depressioni generalmente imbutiformi, prodotte dalla dissoluzione della roccia ad
opera delle acque di precipitazione meteorica: di norma presentano al fondo una cavità
assorbente subverticale in cui si riversano tutte le acque piovane raccolte dalla dolina stessa.
La formazione delle doline iniziò contemporaneamente a quella delle valli cieche; peraltro nella
parte superiore degli affioramenti gessosi restavano fossilizzati alcuni tratti delle paleovalli
fluviali: è il caso della sella di Ca’ Faggia, tra Monte Mauro e Monte della Volpe (sotto la quale si
sviluppa il sistema Abisso Luciano Bentini – Rio Stella – Rio Basino) e della sella di Ca’ Budrio
tra Sasso Letroso e Monte del Casino.
La superficie e la profondità delle doline sono molto variabili. Nei gessi messiniani dell’Emilia
Romagna si va da pochi metri di diametro e di profondità fino a valori che sfiorano i 500 m di
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 7 – DESCRIZIONE DEL PAESAGGIO CARSICO
PAG. 326
diametro e oltre i 100 di profondità (ad es. dolina della Spipola, nel Bolognese e dolina di Ca’
Castellina nei Gessi di Monte Mauro). Nella Vena del Gesso romagnola una delle doline più
caratteristiche è senza dubbio il cosi detto Catino di Pilato, ai piedi del Monte di Rontana. Ha la
forma di un cratere a fondo piatto, probabilmente dovuto ad attività antropica, e sul bordo
settentrionale della dolina si apre la cavità inghiottitoio: l’Abisso Fantini.
Tutto il territorio del Parco Carnè è costellato di doline e rappresenta un bell’esempio di
morfologia carsica a doline. Tra le doline ad imbuto è da ricordare quella del Noce, sul cui fondo
si apre la grotta omonima.
Lo sviluppo delle doline è spesso controllato dalle lineazioni tettoniche: faglie e sistemi di
fratture facilitano l’infiltrazione delle acque all’interno della roccia gessosa. E’ facile, per questo
motivo, osservare doline allineate secondo una direzione ben precisa, appunto quella di
disturbo tettonico che ne ha condizionato e ne condiziona la storia evolutiva. Nell’area di Monte
Mauro, ma non solo qui, esistono significativi allineamenti di doline, anche molto grandi, in
particolare secondo assi SSE-NNO.
L’approfondimento delle valli principali provocò anche un progressivo abbassamento del locale
livello di base carsico, innescando l’apertura di nuovi inghiottitoi e risorgenti a quote meno
elevate: le acque sotterranee abbandonarono così lunghi tratti di gallerie, in alcuni casi ancor
oggi perfettamente conservati “in quota”.
Qualora, ed è la situazione attuale, rallenti la velocità di abbassamento del livello di base e
quindi la velocità dell’escavazione fluviale, l’evoluzione della valli subaeree è essenzialmente il
risultato dell’erosione regressiva, mentre le grotte si ampliano anche a seguito di processi di
condensazione, molto più lenti, attivi sulle volte. Questi due fenomeni paralleli causano la
parziale o totale trasformazione dei fiumi sotterranei in superficiali, con la creazione di nuove
valli secondarie, spesso a forra. Queste ultime, nel caso si riattivi una fase di approfondimento
vallivo sufficientemente rapido, possono a loro volta essere abbandonate in tale stato
dall’acqua, alla continua ricerca di percorsi più diretti (ne è un esempio il paleoalveo a cielo
aperto della Tanaccia, più noto con il nome di Buchi del Torrente Antico).
L’evoluzione verso la morfologia “a forra”, indice di un carsismo senescente, nei gessi
messiniani ed in particolare nella Vena del Gesso romagnola è ancora in corso o appena
cominciata: esistono infatti nella Vena vari tunnel idrogeologici, alcuni dei quali parzialmente
trasformati a canyons. L’esempio più eloquente di carsismo regressivo “verso monte” dei
sistemi carsici nei Gessi della Vena è fornito dal complesso Rio Stella-Rio Basino, dove la
stretta forra che ha inciso le ultime bancate di gesso verso la pianura presenta ancora alcuni
passaggi in sotterraneo. Analoga, anche se evolutivamente più avanzata, era la forra del Rio
Sgarba, prima della parziale distruzione causata dalla Cava SPES.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 7 – DESCRIZIONE DEL PAESAGGIO CARSICO
7.1.7
PAG. 327
SIC IT4090001 – Onferno
Il territorio del sito di Onferno è composto da un mosaico di tipologie ambientali dominate dal
contrasto fra versanti collinari argillosi, scoscese pareti arenacee (Ripa della Morte) e un piccolo
ma importante affioramento di gesso selenitico del messiniano (6-5 milioni di anni). I fenomeni
carsici sono alla base della morfologia del luogo ed hanno determinato la presenza e la forma
della grotta e del vallone carsico adiacente.
La confluenza delle acque provenienti dal Monte Croce, al contatto tra argille e gessi ad Ovest
della rupe del Castello di Onferno, ha formato una vera e propria valle chiusa, che sfoga
nell'inghiottitoio dal quale ha inizio il complesso sotterraneo denominato "Grotta di Onferno".
Altre doline si trovano ad Est del Castello e a valle della vecchia chiesa, dove si sviluppa anche
una forra nel gesso, che costituisce un ambiente fresco eumido dove si è insediata una flora
particolare.
Presso l'uscita superiore della Grotta di Onferno, la morfologia della roccia gessosa è stata
modificata dall'attività di una cava, ora chiusa, che ha lasciato pareti verticali e piccoli
terrazzamenti causando anche locali situazioni di instabilità. Verso valle, all'erosione carsica si
sovrappongono azioni di crollo. Particolarmente evidente è lo sventramento di quella che fu la
parte terminale della grotta ora trasformata in un "canyon" lungo e profondo il quale, anche qui,
ha creato un ambiente ombroso e umido, molto diverso, come condizioni ambientali, da tutto il
paesaggio circostante prevalentemente arido ed assolato.
All’interno del massiccio gessoso è presente un sistema ipogeo costituito da una cavità
principale con sviluppo di oltre 700 metri e un dislivello totale di circa 70 m e di una serie di altre
minori cavità in parte in comunicazione con questa e in parte afferenti a blocchi separati del
sistema.
Nel sistema ipogeo si creano differenti microambienti per temperatura e umidità che ospitano
una fauna differenziata e specifica. Si distingue soprattutto un tratto fossile superiore caldo e
asciutto e uno attivo inferiore che prende origine dalla “sala del guano” proseguendo per
“salone Quarina” e poi per la parte meandriforme. Vi sono varie sale di crollo anche di ampie
dimensioni e le maggiori formazioni “a mammelloni” d’Europa. Il sistema è poi ricchissimo di
fessure e meandri che lo rendono complesso e stratificato su vari piani. Solamente 350 metri di
sviluppo sono interessati dal percorso turistico, mentre il secondo livello, le sale laterali e il terzo
livello sono interdette alla presenza umana. La grotta è monitorata in termini di rilievo di
temperatura e umidità, nonché oscillazioni strutturali, mediante una rete di sensori.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 8 – USO DEL SUOLO
8
PAG. 328
USO DEL SUOLO
L’uso del suolo del territorio in oggetto è stato ottenuto tramite fotointerpretazione delle ortofoto
AGEA del 2008 – 2011 , mantenendo come base lo shapefile ufficiale della Regione EmiliaRomagna e modificandolo in base ad una scala più dettagliata (l’unità minima cartografabile è
stata stabilita pari a m2 500). La legenda utilizzata corrisponde a quella dell’Emilia-Romagna
che si basa a sua volta sulle voci del Corine Land Cover (fino ad arrivare, quando possibile, al
quarto livello).
Nell’ ambito del LIFE+ Gypsum è stato preso in esame solo il territorio interessato da
idrocarsismo.
8.1.1
SIC IT4030009 - Gessi Triassici
Dal punto di vista dell’ Uso del Suolo il SIC “ Gessi Triassici” è caratterizzato dalla vegetazione
naturale o semi- naturale che si estende per la maggior parte della superficie complessiva del
sito. Più precisamente, queste formazioni sono rappresentate da:
-
zone boscate a latifoglie: boschi a prevalenza di querce, carpini e castagni (65%),
boschi a prevalenza di salici e pioppi (7%) che costeggiano entrambi i lati del corso
d’acqua;
-
sono presenti praterie (8%) frammentate ai lati del Secchia;
-
sono presenti aree molto frammentate a vegetazione arbustiva e arborea in evoluzione
(4%)
Le colture agrarie sono molto frammentate e sono costituite da aree prevalentemente occupate
da seminativi non irrigui (2%).
CLC (IV Livello)
Superficie (ha)
Er - 1112 - Tessuto residenziale rado
0,19
Ed - 1120 - Tessuto residenziale discontinuo
2,80
Ia - 1211 - Insediamenti produttivi
0,54
Rs - 1221 - Reti stradali
7,65
Vm - 1430 - Cimiteri
0,27
Sn - 2110 - Seminativi non irrigui
Cf - 2220 - Frutteti
Pp - 2310 - Prati stabili
Bq - 3112 - Boschi a prevalenza di querce, carpini e castagni
Bs - 3113 - Boschi a prevalenza di salici e pioppi
Ba - 3120 - Boschi di conifere
Bm - 3130 - Boschi misti di conifere e latifoglie
Tn - 3231 - Vegetazione arbustiva e arborea in evoluzione
Dr - 3320 - Rocce nude, falesie e affioramenti
Dx - 3332 - Aree con vegetazione rada di altro tipo
34,33
1,31
160,56
1233,65
129,56
20,94
1,47
73,97
1,70
68,13
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 8 – USO DEL SUOLO
CLC (IV Livello)
C - 4130 - Canneti (fragmiteti, tifeti, cariceti, scirpeti, giuncheti,
…)
PAG. 329
Superficie (ha)
Af - 5111 - Alvei di fiumi e torrenti con vegetazione scarsa
Av - 5112 - Alvei di fiumi e torrenti con vegetazione abbondante
TOT
0,52
118,37
51,07
1907
TABELLA 3 – SUDDIVISIONE DEI VARI AMBITI DI USO DEL SUOLO ALL’ INTERNO DEL SITO “GESSI TRIASSICI”
FIGURA 94 – RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA CONSISTENZA DEI VARI AMBITI DI USO DEL SUOLO NEL SIC “GESSI
TRIASSICI”
8.1.2
SIC IT4030017 - Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano
Dal punto di vista dell’ Uso del Suolo il SIC “ Ca’ del Vento, Ca’ del Lupo , Gessi di Borzano” è
caratterizzato dalla vegetazione naturale o semi- naturale che si estende per la maggior parte
della superficie complessiva del sito.
Più precisamente, queste formazioni sono rappresentate da:
-
zone boscate a latifoglie: boschi a prevalenza di querce, carpini e castagni (60%);
-
sono presenti aree molto frammentate a vegetazione arbustiva e arborea in evoluzione
(10%)
Le colture agrarie sono molto frammentate e sono costituite da aree prevalentemente occupate
da seminativi non irrigui (18%).
CLC (IV Livello)
Ed - 1120 - Tessuto residenziale discontinuo
Sn - 2110 - Seminativi non irrigui
Superficie (ha)
11,84
304,63
Cv - 2210 - Vigneti
27,54
Cf - 2220 - Frutteti
3,80
Pp - 2310 - Prati stabili
60,81
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 8 – USO DEL SUOLO
PAG. 330
CLC (IV Livello)
Superficie (ha)
Zt - 2410 - Colture temporanee associate a colture permanenti
5,12
Zo - 2420 - Sistemi colturali e particellari complessi
9,13
Ze - 2340 - Aree con colture agricole e spazi naturali imporanti
0,04
Bq - 3112 – Boschi a prevalenza di querce, carpini e castagni
1007,57
Ba - 3120 - Boschi di conifere
0,04
Tn - 3231 - Vegetazione arbustiva e arborea in evoluzione
174,93
Dc - 3331 - Aree calanchive
28,11
Dx - 3332 - Aree con vegetazione rada di altro tipo
14,73
Ax - 5123 - Bacini artificiale
3,67
Sa - Siepi arbustive
14,06
TOT
1666
TABELLA 4 – SUDDIVISIONE DEI VARI AMBITI DI USO DEL SUOLO ALL’ INTERNO DEL SITO “CA’ DEL VENTO, CA’ DEL LUPO,
GESSI DI BORZANO”
FIGURA 95 – RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA CONSISTENZA DEI VARI AMBITI DI USO DEL SUOLO NEL SIC SITO “CA’
DEL VENTO, CA’ DEL LUPO, GESSI DI BORZANO”
8.1.3
SIC-ZPS IT4050001 - Gessi Bolognesi, Calanchi dell'Abbadessa
Dal punto di vista dell’ Uso del Suolo il SIC – ZPS
“ Gessi Bolognesi e Calanchi dell’
Abbadesa” è caratterizzato dalla presenza di un abbondante tessuto agricolo, essendo il sito
posizionato a ridosso degli abitati di: San Lazzaro di Savena, Ozzano dell’ Emilia e Pianoro.
Più precisamente, queste formazioni sono rappresentate da:
-
Seminativi non irrigui (16%) e seminativi semplici irrigui (10%);
-
Vigneti (2%)
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 8 – USO DEL SUOLO
PAG. 331
E’ presente una buona percentuale (22%) di boschi di latifoglie tipicamente collinari (querce,
carpini e castagni).
CLC (IV Livello)
Superficie (ha)
Er - 1112 - Tessuto residenziale rado
16,85
Ed - 1120 - Tessuto residenziale discontinuo
122,68
Ia - 1211 - Insediamenti produttivi
11,97
Is - 1213 - Insediamenti di servizi
2,63
Rs - 1221 - Reti stradali
1,37
Qi - 1312 - Aree estrattive inattive
2,55
Vp - 1411 - Parchi e ville
90,67
Vt - 1421 - Campeggi e strutture turistico - recettive
1,22
Vs - 1422 - Aree sportive
6,14
Vi - 1425 - Ippodromi
9,19
Va - 1426 - Autodromi
1,57
Vr - 1427 - Aree archeologiche
3,07
Sn - 2110 - Seminativi non irrigui
671,36
Se - 2121 - Seminativi semplici irrigui
442,10
So - 2123 - Colture orticole
4,61
Cv - 2210 - Vigneti
79,43
Cf - 2220 - Frutteti
12,90
Co - 2230 - OIiveti
14,06
Pp - 2310 - Prati stabili
386,08
Zo - 2420 - Sistemi colturali e particellari complessi
Ze - 2430 - Aree con colture agricole e spazi naturali
importanti
65,66
Ea - 2510 - Corti agricole
89,96
51,74
Bq - 3112 - Boschi a prevalenza di querce, carpini e castagni
Bs - 3113 - Boschi a prevalenza di salici e pioppi
946,27
33,47
Tc - 3220 - Cespuglieti e arbusteti
254,28
Tn - 3231 - Vegetazione arbustiva e arborea in evoluzione
325,05
Ta - 3232 - Rimboschimenti recenti
46,24
Dc - 3331 - Aree calanchive
502,34
Dx - 3332 - Aree con vegetazione rada di altro tipo
4,56
Ac - 5114 - Canali e idrovie
80,47
An - 5121 - Bacini naturali
6,98
Ax - 5123 - Bacini artificiali
8,33
TOT
4296
TABELLA 5 – SUDDIVISIONE DEI VARI AMBITI DI USO DEL SUOLO ALL’ INTERNO DEL SITO “GESSI BOLOGNESI, CALANCHI
DELL’ ABBADESSA”
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 8 – USO DEL SUOLO
PAG. 332
FIGURA 96 – RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA CONSISTENZA DEI VARI AMBITI DI USO DEL SUOLO NEL SIC “GESSI
BOLOGNESI, CALANCHI DELL’ ABBADESSA”
8.1.4
SIC IT4050027 - Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano
Dal punto di vista dell’ Uso del Suolo il SIC “ Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano” è
caratterizzato dalla vegetazione naturale o semi- naturale che si estende per la maggior parte
della superficie complessiva del sito.
Più precisamente, queste formazioni sono rappresentate da zone boscate a latifoglie: boschi a
prevalenza di querce, carpini e castagni (69%).
Le colture agrarie sono costituite da aree prevalentemente occupate da seminativi non irrigui
(2%).
CLC (IV Livello)
Superficie (ha)
Ed - 1120 - Tessuto residenziale discontinuo
4,02
Qs - 1332 - Suoli rimaneggiati e artefatti
0,16
141 - Aree verdi urbane
3,02
Sn - 2110 - Seminativi non irrigui
22,24
Cv - 2210 - Vigneti
0,54
Co - 2230 - Oliveti
1,87
Pp - 2310 - Prati stabili
7,93
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 8 – USO DEL SUOLO
PAG. 333
CLC (IV Livello)
Superficie (ha)
Zo - 2420 - Sistemi colturali e particellari complessi
Bq - 3112 - Boschi a prevalenza di querce, carpini e
castagni
0,33
157,05
Bs - 3113 - Boschi a prevalenza di salici e pioppi
0,46
Ba - 3120 - Boschi di conifere
7,21
Tc - 3220 - Cespuglieti e arbusteti
Tn - 3231 - Vegetazione arbustiva e arborea in
evoluzione
6,31
10,38
Ta - 3232 - Rimboschimenti recenti
1,01
Dx - 3332 - Aree con vegetazione rada di altro tipo
3,13
512 - Bacini d'acqua
0,78
TOT
226
TABELLA 6 – SUDDIVISIONE DEI VARI AMBITI DI USO DEL SUOLO ALL’ INTERNO DEL SITO “GESSI DI MONTE ROCCA, MONTE
CAPRA E TIZZANO”
FIGURA 97 – RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA CONSISTENZA DEI VARI AMBITI DI USO DEL SUOLO NEL SIC “GESSI DI
MONTE ROCCA, MONTE CAPRA E TIZZANO”
8.1.5
SIC-ZPS IT4070011 - Vena del Gesso Romagnola
Dal punto di vista dell’ Uso del Suolo il SIC – ZPS
“ Vena del Gesso Romagnola” è
caratterizzato dalla presenza di un abbondante tessuto agricolo, essendo il sito posizionato a
ridosso degli abitati di: Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 8 – USO DEL SUOLO
PAG. 334
Più precisamente, queste formazioni sono rappresentate da:
-
Seminativi non irrigui (22%);
-
Vigneti (2%);
-
Frutteti (15%)
E’ presente una buona percentuale (25%) di boschi di latifoglie tipicamente collinari (querce,
carpini e castagni).
CLC (IV Livello)
Superficie (ha)
Er - 1112 - Tessuto residenziale rado
3,62
Ed - 1120 - Tessuto residenziale discontinuo
10,61
Ia - 1211 - Insediamenti produttivi
8,81
Qa - 1311 - Aree estrattive attive
34,59
Qi - 1312 - Aree estrattive inattive
Qq - 1321 - Discariche e depositi di cave, mieniere e
industrie
4,55
Qs - 1332 - Suoli rimaeggiati e artefatti
2,02
Vp - 1411 - Parchi e ville
3,02
Vs - 1422 - Aree sportive
1,73
0,62
Sn - 2110 - Seminativi non irrigui
1234,66
Se - 2121 - Seminativi semplici irrigui
14,23
Cv - 2210 - Vigneti
111,59
Cf - 2220 - Frutteti
817,65
Co - 2230 - Oliveti
23,95
Pp - 2310 - Prati stabili
Zt - 2410 - Colture temporanee associate a colture
permanenti
147,03
Zo - 2420 - Sistemi colturali e particellari complessi
49,01
Ze - Aree con colture agricole e spazi naturali importanti
Bq - 3112 - Boschi a prevalenza di querce, carpini e
castagni
38,41
5,31
1384,96
Bs - 3113 - Boschi a prevalenza di salici e pioppi
12,11
Bc - 3115 - Castagneti da frutto
29,88
Ba - 3120 - Boschi di conifere
15,53
Bm - 3130 - Boschi misti di conifere e latifoglie
18,46
Tn - 3231 - Vegetazione arbustiva e arborea in evoluzione
Ta - 3231 - Rimboschimenti recenti
705,59
86,34
Dc - 3331 - Aree calanchive
685,40
Dx - 3332 - Aree con vegetazione rada di altro tipo
23,91
Af - 5111 - Alvei di fiumi e torrenti con vegetazione scarsa
8,30
Ac - 5114 - Canali e idrovie
52,14
Ax - 5123 - Bacini artificiali
10,75
TOT
5545
TABELLA 7 – SUDDIVISIONE DEI VARI AMBITI DI USO DEL SUOLO ALL’ INTERNO DEL SITO “VENA DEL GESSO ROMAGNOLA”
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 8 – USO DEL SUOLO
PAG. 335
FIGURA 98 – RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA CONSISTENZA DEI VARI AMBITI DI USO DEL SUOLO NEL SIC “VENA DEL
GESSO ROMAGNOLA”
8.1.6
SIC IT4090001 – Onferno
Dal punto di vista dell’ Uso del Suolo il SIC “ Onferno” è caratterizzato dalla presenza di un
abbondante tessuto agricolo alternato ad aree boscate, principalmente nella zona ovest del sito.
Più precisamente, queste formazioni sono rappresentate da:
-
Seminativi non irrigui (35%);
-
Prati stabili (22%);
-
Boschi a prevalenzai di querce, carpini e castagni (15%).
CLC (IV Livello)
Superficie (ha)
Er - 1112 - Tessuto residenziale rado
2,13
141 - Aree verdi urbane
0,29
Sn - 2110 - Seminativi non irrigui
95,83
Cf - 2220 - Frutteti
1,12
224 - Arboricoltura da legno
8,20
Pp - 2310 - Prati stabili
58,82
311 - Boschi di latifoglie
8,95
Bq -3112 - Boschi a prevalenza di querce, carpini e castagni
Bs - 3113 - Boschi a prevalenza di salici e pioppi
Tc - 3220 - Cespuglieti e arbusteti
41,01
5,30
32,64
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
CAP. 8 – USO DEL SUOLO
PAG. 336
CLC (IV Livello)
Superficie (ha)
Ta - 3232 - Rimboschimenti recenti
4,19
Dr - 3320 - Rocce nude, falesie e affioramenti
0,04
Dc - 3331 - Aree calanchive
14,22
512 - Bacini d'acqua
0,04
TOT
273
TABELLA 8 – SUDDIVISIONE DEI VARI AMBITI DI USO DEL SUOLO ALL’ INTERNO DEL SITO “ONFERNO”
FIGURA 99 – RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA CONSISTENZA DEI VARI AMBITI DI USO DEL SUOLO NEL SIC “ONFERNO”
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
BIBLIOGRAFIA
PAG. 337
BIBLIOGRAFIA
AA.VV. 1999; Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa; Regione Emilia Romagna, Editrice
Compositori; Bologna
AA.VV. 2011; Speleologia e geositi carsici in Emilia-Romagna; Regione Emilia Romagna;Ed.
Pendragon
AA.VV., 2014 - Linee guida per la gestione degli habitat 6210* e 6240* in aree della rete natura
2000. LIFE12 NAT/IT/000818 ‐ “Xero‐grazing -Conservazione e recupero delle praterie xerotermiche della Valle di Susa mediante la gestione pastorale” Azione A3 – Linee guida per la
conservazione e
il recupero.
www.lifexerograzing.eu/images/pdf/Action%20A3_DOC%
ESPORTABILE_DEF-RID.pdf
AA.VV., 2014, Norme in materia di riduzione dell’inquinamento luminoso e di risparmio
energetico; Regione Emilia-Romagna
AA.VV.,2010; Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola; Regione Emilia Romagna;
Ed. Diabasis; Reggio Emilia
AA.VV ; 2007; Il sentiero dei Gessaroli – Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano;
Editrice Compositori, Bologna
AA.VV; 2014; Grotte e speleologi in Emilia-Romagna; Federazione Speleologica Regionale dell’
Emilia-Romagna
A.A.V.V. 2006. “I pipistrelli delle grotte. Sottoterra: rivista di speleologia del Gruppo
Speleologico Bolognese e dell'Unione Speleologica Bolognese.” Parco Regionale Gessi
Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa - Anno XLV n. 122 gennaio giugno 2006. Grafiche
A&B Bologna
A.A.V.V., 2014. FSRER 1974-2014. Speleologia Emiliana n. 5, Anno XXXV, V Serie, 240 pp.
AA.VV., 2015 “Censimento sugli elementi naturali e seminaturali di alta valenza ecologica
esistenti nei siti della Rete Natura 2000 e caratteristici dell’ambiente rurale” Regione Emilia
Romagna
AA.VV., 2014, “Servizio correlato all’approfondimento delle conoscenze sulla biodiversita’ dei
siti della Rete Natura 2000” Regione Emilia Romagna
Agnelli P., Martinoli A., Patriarca E., Russo D., Scaravelli D. e Genovesi P; 2004; Linee guida
per il monitoraggio dei Chirotteri: indicazioni metodologiche per lo studio e la conservazione
dei pipistrelli in Italia, INFS, Mistero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio
Agnelli P., Russo D, Martinoli A., 2008, Linee guida per la conservazione dei chirotteri nelle
costruzioni antropiche e la risoluzione degli aspetti conflittuali connessi; Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Alessandrini A., Bonafede F., 1996 - Atlante della Flora protetta della Regione Emilia-Romagna.
Regione Emilia-Romagna, Servizio Paesaggio, Parchi e Patrimonio naturale, Bologna.
Alessandrini A., Branchetti G., 1997 – Flora Reggiana. Prov. di Reggio Emilia, Regione EmiliaRomagna, Servizio Paesaggio, Parchi e Patrimonio naturale, Cierre ed., Verona.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
BIBLIOGRAFIA
PAG. 338
Alessandrini A., Morelli V., 2011 - Banca dati della flora reggiana. Data-base Provincia di
Reggio Emilia.
Allegrezza M., Baldoni M., Biondi E., Taffetani F. & Zuccarello V., 2002 - Studio fitosociologico
dei boschi a Quercus pubescens s.l. delle Marche e delle zone contigue dell’Appennino
centro-settentrionale. Fitosociologia 39 (1): 16-171.
Allegrezza M., Biondi E., Brilli-Cattarini A. J. B., Gubellini L., 1994 - Emergenze floristiche e
caratteristiche vegetazionali dei calanchi della Val Marecchia. Biogeographia 17: 25-49.
Arnaboldi F., Conedera M. & Maspoli G., 2002 - Distribuzione e potenziale invasivo di Ailanthus
altissima (Mill.) Swingle nel Ticino centrale. Boll. Soc. ticin. Sci. nat., 90.
Badalamenti E, La Mantia T, 2013 - Stem-injection of herbicide for control of Ailanthus altissima
(Mill.) Swingle: a practical source of power for drilling holes in stems. iForest 6: 123-126
[online 2013-03-05] URL: http://www.sisef.it/iforest/contents?id=ifor0693-006.
Badalamenti E., Barone E., Pasta S., Sala G. & La Mantia T., 2012 - Ailanthus altissima (Mill.)
Swingle (Simaroubaceae) in Sicilia e cenni storici sulla sua introduzione in Italia. Naturalista
sicil., S. IV, XXXVI (1), 2012, pp. 117-164.
Banfi E., Galasso G., 2010 - La Flora Esotica Lombarda. Museo di Storia Naturale di Milano.
Bassi R., Bernard A., Berta F., Calliera M., Capri E., Galassi T., Mazzini F., Meriggi P., Rossi R.,
2011 - Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Regione Emilia-RomagnaSygenta. Bologna.
Bassi S., 2005 “Un nuovo parco nei gessi”. In “Storie Naturali” n. 2/2005, a cura di Servizio
Parchi e Patrimonio Forestale della Regione Emilia-Romagna. Compositori Ind. Grafiche,
Bologna
Bassi S. 2004 - Cheilanthes.Viaggio botanico in via Val Sintria. Ass. Culturale Pangea, Carta
Bianca Editore, Faenza. Catalogo della mostra omonima, Zattaglia (RA), 3 aprile-9 maggio
2004.
Bassi S., Contarini E., Costa M., Lucci P., Piastra S., Sami M, 2010 “La Guida del Parco
regionale della Vena del Gesso Romagnola”. Regione Emilia-Romagna. Edizioni Diabasis
Bassi S., Bassi St., 1991 - Indagine sulla distribuzione del borsolo (Staphylea pinnata L.) in
Romagna. Boll. Mus. Civ. Sc. Nat. Faenza, 1: 29-35.
Bedosti M. & De Lucca M. (1968): “Dati relativi all’inanellamento dei pipistrelli in Emilia, Toscana
e Romagna”. Sottoterra, n. 7, pp. 38-41.
Bertozzi M., Costa M., Noferini A., 2015. “I Mammiferi e gli Uccelli della Vena del Gesso
Romagnola." I Quaderni del Parco Vol. 3. Longo Editore Ravenna.
Bianco D., 2010 “Il progetto Gypsum”. In “Storie Naturali” n. 5/2010, a cura di Servizio Parchi e
Patrimonio Forestale della Regione Emilia-Romagna. Compositori Ind. Grafiche, Bologna
Biondi E. & Allegrezza M., 1996 - Inquadramento fitosociologico di alcune formazioni prative del
territorio collinare anconetano. Giorn. Bot. It., Vol. 130 (1): 136-148.
Biondi E. & Baldoni M., 1994 - La vegetazione del fiume Marecchia (Italia centrale).
Biogeographia, 17: 51-87.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
BIBLIOGRAFIA
PAG. 339
Biondi E. & Casavecchia S., 2002 - Inquadramento fitosociologico della vegetazione arbustiva
di un settore dell’Appennino settentrionale. Fitosociologia 39 (1) (Suppl. 2): 65-73.
Biondi E. Ballelli S., Allegrezza M., Guitian J. & Taffetani F., 1986 - Centaureo bracteataeBrometum erecti ass. nova dei settori marnoso-arenacei dell’Appennino centrale. Doc.
Phytosoc. n. s. 10 (2): 117-126.
Biondi E., Allegrezza M., Guitian J., Taffetani F., 1988 - La vegetazione dei calanchi di Sasso
Simone e Simoncello (Appennino tosco - marchigiano). Braun-Blanquetia, 2: 105-116.
Biondi E., Bagella S., Casavecchia S. & Pinzi M., 2002 - La vegetazione arbustiva di un settore
costiero dell’Adriatico centrale italiano. Fitosociologia 39 (1)-Suppl. 2: 75-80.
Biondi E., Ballelli S., Allegrezza M. & Zuccarello V., 1995 - La vegetazione dell’ordine
Brometalia erecti Br.-Bl. 1936 nell’Appennino (Italia). Fitosociologia 30: 3-45.
Biondi E., Blasi C., Allegrezza M., Anzellotti I., Azzella M.M., Carli E., Casavecchia S., Copiz R.,
Del Vico E., Facioni L., Galdenzi D., Gasparri R., Lasen C., Pesaresi S., Poldini L., Sburlino
G., Taffetani F., Vagge I., Zitti S., Zivkovic L., 2014 - Plant communities of Italy: The
Vegetation Prodrome. Plant Biosystem Vol. 148, Nos. 3-4: 728-814.
Biondi E., Casavecchia S., Pinzi M., Bagella S. & Calandra R., 2002 - Excursion to the Conero
Regional Natural Park. Fitosociologia 39 (1) (suppl. 3): 5-32.
Biondi, E. & Pesaresi, S., 2004 - The badland vegetation of the northern-central Apennines
(Italy). Fitosociologia 41(1)- Suppl.1:155-170.
Biondi, E., Allegrezza, M. & Guitian, J. 1988 - Mantelli di vegetazione nel piano collinare
dell’Appennino centrale. Doc. Phytosoc., N. S., 16: 479 - 490.
Blasi C., Cutini M., Di Pietro R., Fortini P., 2002 - Contributo alla conoscenza della sub-alleanza
Pruno-Rubenion ulmifolii in Italia. Fitosociologia 39 (1), (Suppl. 2): 129-143.
Blasi C., Di Pietro R., Filesi L., 2004 - Syntaxonomical revision of Quercetalia pubescentipetraeae in the Italian Peninsula. Fitosociologia, 41(1): 87-164.
Bonafede F., Vignodelli M., Marchetti D., Alessandrini A., 2016: Felci dell’Emilia-Romagna
distribuzione, monitoraggio e conservazione. Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali
della Regione Emilia-Romagna. Centro stampa della Regione Emilia-Romagna.
Bowker D. & Stringer J., 2011 - Efficacy of herbicide treatments for controlling residual sprouting
of Tree-Of-Heaven. Proc. 17th Central Hardwood Forest Conference (Lexington, KY, April 57, 2010): 128-133.
Branchetti G., Morelli V., Alessandrini A., 2006 - Rinvenimenti notevoli per la flora del Reggiano,
con alcune novità per l’Emilia-Romagna. Inform. Bot. Ital., 38 (2): 435-444.
Cantiani P. & Piovosi M., 2007-2008 - La gestione dei rimboschimenti di pino nero appenninici. I
diradamenti nella strategia di rinaturalizzazione. “Annals of Silvicultural Research” 35, pp.
35-42.
Capretti P., Ragazzi A., 2009 - Elementi di patologia forestale. Pàtron Editore, Bologna.
Cauble K. & Wagner R. S., 2005 - Sublethal effects of herbicide glyphosate on amphibian
metamorphosis and development. Bull. Environ. Contam. Toxicol., 75: 429-435.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
BIBLIOGRAFIA
PAG. 340
Centurione N., Marconi G., 2002 - La flora del parco- Parco Naturale dei Gessi Bolognesi e dei
Calanchi dell’Abbadessa. Bologna, Grafiche A&B.
Cerabolini B., Villa M., Brusa G., Rossi G., 2009 – Linee guida per la gestione della flora e della
vegetazione delle aree protette nella Regione Lombardia. Centro Flora Autoctona.
Chiesi M. (a cura di), 2001. “L’area carsica di Borzano”, Memorie dell’Istituto Italiano di
Speleologia, s. II, vol. XI.
Chiesi M., Forti P. (a cura di), 2009. “Il Progetto Trias”, Memorie dell’Istituto Italiano di
Speleologia, s. II, vol. XXII.
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (Eds.), 2005 - An annotated checklist of the Italian
vascular flora. Palombi Editori, Roma.
Conti F., Manzi A. & Pedrotti F., 1997 - Liste Rosse Regionali delle piante d’Italia. Dipartimento
di Botanica ed Ecologia, Università di Camerino, Camerino. 139 pp.
Corbetta F., 1994 - Flora e vegetazione, in Bagnaresi U., Ricci Lucchi F., Vai G.B. (a cura di) La Vena del Gesso. Bologna, pp. 143-167.
Costa M. & Piastra S., 2015 - I rimboschimenti di Monte Rontana. Temi paesistici e gestionali.
In Lucci P. & Piastra S. (a cura di), I Gessi di Brisighella e Rontana. Memorie dell’Istituto
Italiano di Speleologia s. II, , 2015, pp.167-174, Faenza.
Cusimano C.A., 2011 - Ruolo svolto dagli uccelli insettivori in un meleto biologico. Dip.
DEMETRA Dottorato di Ricerca Internazionale in Frutticoltura mediterranea. UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI DI PALERMO.
Debaer C. Traduzione Balsari P. & Marucco P., 2010 - Sistemi per la gestione dei prodotti reflui
del trattamento fitoiatrico. DEIAFA. ISBN 978-88-88854-35-9.
Del Favero R. (a cura di), 2000 – Biodiversità ed indicatori nei tipi forestali del Veneto. Regione
Demaria D., Forti P., Grimaldi P. e Agolini G.;2012; Le grotte Bolognesi; Gruppo Speleologico
Bolognese, Unione Speleologica Bolognese; Bologna.
Dijksterhuis J., Van Doorn T., Samson R., Postma J., 2011 - Effects of Seven Fungicides on
Non- Target Aquatic Fungi. Water, Air, & Soil Pollution, 222(1-4): 421–425.
Dinamica: Bollettino di Produzione integrata della Provincia di Ravenna del 04/06/2015.
Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna, 2013 “La Rivista del Parco regionale
della Vena del Gesso Romagnola”. N. 1/2013. Carta Bianca Editore, Faenza
Ercolani M., Lucci P., Piastra S., Sansavini B., (a cura di), 2013 - I Gessi e la cava di Monte
Tondo. Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, Serie II, vol. XXVI. Faenza.
Ercolani M., Lucci P., Sansavini B. (2004): “Esplorazione dei sistemi carsici del Re Tiberio e dei
Crivellari e salvaguardia dell’area di Monte Tondo (Vena del Gesso romagnola) interessata
dall’attività di cava”. In: Forti P. (Ed.), Gypsum Karst Areas in the World: their protection and
tourist development, Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. XVI, Bologna, pp.
143-154.
Ferrari C., 1971 - La vegetazione dei calanchi nelle “argille scagliose” del monte Paterno. Not.
Fitosoc., 6: 31-44.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
BIBLIOGRAFIA
PAG. 341
Ferrari C., Corazza M., Pezzi G., 2011 - PROGETTO Life 08 NAT/IT/000369 “Gypsum”.
Monitoraggio di alcuni habitat di interesse comunitario di superficie associati agli affioramenti
gessosi di alcuni Siti Natura 2000 dell’Emilia Romagna. Relazione tecnica non pubblicata
Ferrari C., Speranza M., 1975 - La vegetazione dei calanchi dell’Emilia-Romagna (con note di
sistematica per la vegetazione dei suoli alomorfi interni). Not. Fitosoc. 10: 69-86.
Forti P. & Lucci P. (a cura di), 2010 - Il Progetto Stella-Basino. Memorie dell’Istituto Italiano di
Speleologia Serie II vol. XXIII. Bologna Grafiche A&B.
Gahl M.G., Pauli B.D. & Houlahan J.F., 2011 - Effects of chytrid fungus and a glyphosate-based
herbicide on survival and growth of wood frogs (Lithobates sylvaticus). Ecological
Applications 21:2521–2529. http://dx.doi.org/10.1890/10-2319.1
Gigante D., Venanzoni R., 2010 - Il declino della popolazione di Phragmites australis (Cav.)
Trin. ex Steud. al Lago Trasimeno.
Grazioli F., Magagnoli S., Peron A. 2014: “Per una conoscenza sempre più capillare del
patrimonio biologico regionale”. Speleologia Emiliana n. 4, Anno XXIV, V Serie, pp. 36-41.
Grazioli F., Magagnoli S., 2013. “Nuovi dati di presenza e censimento dei Chirotteri svernanti in
23 cavità della Provincia di Bologna”. Sottoterra, n.136, pp. 56-62.
Gruppo Speleologico Bolognese; Unione Speleologica Bolognese, 2012. “Le grotte bolognesi”.
Gruppo Speleologico Faentino e Speleo GAM Mezzano (RA), 1999. “Le Grotte della Vena del
Gesso romagnola – I Gessi di Rontana e Castelnuovo”. Grafiche A&B
Heisey R.M., 1990 – Allelopathic and herbicidal effects of extracts from Tree of Heaven
(Ailanthus altissima). Am. J. Bot. 77: 662-670.
Heisey R.M., 1990a – Evidence for allelopathy by tree-of-heaven (Ailanthus altissima). J. Chem.
Ecol. 16: 2039-2055.
Heisey R.M., 1996 – Identification of an allelopathyc compound from Ailanthus altissima
(Simaroubaceae) and characterization of its herbicidal activity. Am. J. Bot. 83: 192-200.
ISPRA, 2015 - Valutazione del rischio potenziale dei prodotti fitosanitari nelle Aree Natura 2000.
Rapporti, 216/2015.
ISPRA, 2015a - Impatto sugli ecosistemi e sugli esseri viventi delle sostanze sintetiche utilizzate
nella profilassi antizanzara. Quaderni - Ambiente e Società 10/2015.
Lawrence J.G., Colwell A. & Sexton O.J., 1991 – The ecological impact of allelopathy in
Ailanthus altissima (Simaroubaceae). Amer. J. Bot. 78: 948-958.
Liebich J., Schäffer A., Burauel P., 2003 - Structural and functional approach to studying
pesticide side-effects on specific soil functions. Environmental Toxicology and Chemistry,
22(4): 784-790.
Lucci P. 2004.
“Quel che resta di Monte Tondo”. In: Speleologia, Rivista della Società
Speleologica Italiana” XXV, 50, pp. 4-5.
Lucci P. 2007: “Il ruolo della Federazione Speleologica Regionale nella difesa degli ambienti
carsici dell’Emilia-Romagna”. In: Goldoni, Massimo; Lucci, Piero (a cura di), Memorie di
Scarburo! Un viaggio al centro della Terra, Bologna, pp. 24-29.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
BIBLIOGRAFIA
PAG. 342
Lucci P. & Piastra S. (a cura di), 2015 - I Gessi di Brisighella e Rontana. Memorie dell’Istituto
Italiano di Speleologia s. II, vol. XXVIII, 2015, Faenza.
Madonia G. & Forti P. (a cura di) 2003 “Le aree carsiche gessose d'Italia". Memorie dell'Istituto
Italiano di Speleologia, Serie II vol. XIV. Grafiche A&B Bologna
Maltoni A., Mariotti B., Teri S., Bandini F., Tani A., 2011 - Atlante dei danni. Guida al
riconoscimento dei danni provocati dal cinipide galligeno del castagno. Sherwood 177: 2023.
Michielon B., Sitzia T., 2011 - Presenza di Myricaria germanica (L.) Desv. lungo il torrente avisio
(Trentino, Italia Settentrionale). Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 26
(2010) 319-346 2011.
Miller J.H., 1990 - Ailanthus altissima. Pp. 101-105 in: Burns R.M. & Honkala B.H. (eds.), Silvics
of North America, Vol. 2, Hardwoods. — USDA Agricultural Handbook, 654.
Moretti E., 2013 “La vegetazione della Vena del Gesso romagnola”. Collana Quaderni del
Parco, n. 2. Carta Bianca Editore, Faenza
Paige 2012 - A landowner’s guide to wildlife friendly fences. 2nd edition. Private Land Technical
Assistance Program, Montana Fish, Wildlife & Parks, Helena, MT. 56 pp.
Pal R., Chakrabarti K., Chakraborty A., Chowdhury A., 2005 - Pencycuron application to soils:
Degradation and effect on microbiological parameters. Chemosphere 60(11): 1513-1522.
Pignatti S., 1982 - Flora d’Italia (3 voll.). Edagricole, Bologna.
Piotto B., Mugnaini S., Nepi M., Pacini E., Sapia L., 2004 - I ginepri come specie forestali
pioniere: efficienza produttiva e vulnerabilità. APAT, Rapporti 40/2004.
Quacchia A., Moryia S., Bosio G., Scapin I., Alma A., 2008 - Rearing, release and the prospect
of establishment of Torymus sinensis, biological control agent of the chestnut gall wasp
Dryocosmus kuriphilus, in Italy. BioControl. - doi: 10.1007/s10526-007-9139-4.
Rivalta G. (1985): “Introduzione alla Biospeleologia, il popolamento animale e vegetale delle
grotte”: XV° Anniversario della fondazione del Gruppo Speleologico Ferrarese.
Sami M. (a cura di) 2007. “Il Parco Museo Geologico cava Monticino, Brisighella. Una guida e
una storia”. Associazione Culturale PANGEA-Faenza, Regione Emilia-Romagna, Provincia
di Ravenna. Carta Bianca Editore, Faenza.
Taffetani F., Zitti S., Scaravelli D. (a cura di), 2005 - Flora e vegetazione della Riserva Naturale
Orientata di Onferno. Memorie del Museo della R.N.O. di Onferno, 8. Comune di Gemmano,
Il Digitale, Cesena, 159 pp.
Traveset A., Brundug., Cartam,Mprezetou I., Lambdon P.,Mancam.,Médail F.,Moragues E.,
Rodríguez-Pérez J., Siamantziouras S., Suehs C.M., Troumbis A., Vilà M. & Hulme P.E.,
2008 - Consistent performance of invasive plant species within and among islands of the
Mediterranean basin. Biol. Inv., 10: 847-858.
Turchetti T., Addario E., Maresi G., 2010a - Situation and evolution of sanitary status in chestnut
stands. Acta Horticulturae, 866: 385-392.
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
BIBLIOGRAFIA
PAG. 343
Turchetti T., Addario E., Maresi G., 2010b - Interazioni tra cinipide galligeno e cancro della
corteccia: una nuova criticità per il castagno. Forest (7): pg.: 252-258.
Turchetti T., Pennacchio F., D’Acqui L.P., Maresi G., Pedrazzoli F., 2012 - Interventi per la
gestione dei castagneti invasi dal cinipide. Forest@ 9: 227-235 [online 2012-10-04] URL:
http://www.sisef.it/forest@/contents/?id=efor0701-009
Ubaldi D., 2003 - La vegetazione boschiva d’Italia. Manuale di Fitosociologia forestale. Aracne
ed., Bologna.
Ubaldi D., 2008a - Le vegetazioni erbacee e gli arbusteti italiani. Aracne ed., Roma.
Ubaldi D., 2008b - La vegetazione boschiva d’Italia. Manuale di Fitosociologia forestale. II ed.,
Aracne ed., Bologna.
Valbonesi E., Palazzini M. & Biondi M.V. (eds.), Parco regionale della Vena del Gesso
Romagnola. Collana Aree protette, n. 14. Regione Emilia-Romagna, Edizioni Diabasis: 125142.
Veneto.
Vischetti C., Capri E., Trevisan M., Casucci C., Perucci P., 2004 - Biomassbed: a biological
system to reduce pesticide point contamination at farm level. Chemosphere, 55: 823-828
Zambrini A., 2008 “Guida ai sentieri del Parco della Vena del Gesso Romagnola – Gessi
Bolognesi, Contrafforte Pliocenico – Spungone”. Ed. Datacomp.
Zangheri P., 1942 - Flora e vegetazione dei calanchi argillosi pliocenici della Romagna e della
zona di argille in cui sono distribuiti. Romagna fitogeografica II, Faenza.
Zangheri P., 1959 - Flora e vegetazione della fascia gessoso-calcarea del basso Appennino
romagnolo. Romagna fitogeografica IV, “Webbia” XIV, 2, pp. 243-595.
Zitti S., Rismondo M., Taffetani F., 2013 - Vegetation of the Onferno Nature Reserve (Rimini –
Central Italy) and management problems of secondary grasslands. Hacquetia
Lugli S., 2009, La storia geologica dei gessi trassici della val di Secchia, Il Progetto Trias
Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia s.II, 22, 2009, pp. 25-36
SITOGRAFIA
Banca
dati
fitofarmaci
Ministero
della
Salute:
www.salute.gov.it/fitosanitariwsWebnew/FitosanitariServlet
BANCA
DATI
FITOFARMACI
SIAN
-
Sistema
Informativo
Agricolo
Nazionale
http://www.sian.it/fitovis/
Piano Azione Nazionale fitofarmaci-MATTM: http://www.minambiente.it/pagina/piano-dazionenazionale-pan-luso-sostenibile-dei-prodotti-fitosanitari
PROGETTO TOPPS –LIFE: www.TOPPS-Life.org
ISPRA:
http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/rischio-sostanze-chimiche-reach-prodotti-
fitosanitari
http://www.lifegypsum.it/
Manuale italiano degli Habitat Rete Natura 2000: http://vnr.unipg.it/habitat/
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”
BIBLIOGRAFIA
PAG. 344
http://www.globalbioclimatics.org/book/checklist/checklist_a.htm
http://actaplantarum.org/
www.prodromo-vegetazione-italia.org/
REPORT AZIONI LIFE+ GYPSUM
A.1 - Monitoraggio ex ante ed ex post degli habitat di superficie oggetto di intervento
A.2 - Monitoraggio ex ante ed ex post delle colonie di chirotteri
A.3 - Acquisizione dati quali-quantitativi sull'acquifero del sistema carsico
C.1 - Chiusura di grotte naturali e di cavità artificiali ad esse connesse
C.4 - Interventi di controllo e contenimento della vegetazione ombreggiante
C.7 - Interventi di riqualificazione degli habitat di risorgente
PROGETTO “GYPSUM” LIFE 08 NAT/IT/000369 - AZIONE A.5 “ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLE
AREE CARSICHE GESSOSE DELL’EMILIA-ROMAGNA”