Storia contemporanea

Transcript

Storia contemporanea
Storia contemporanea
Andrea Rapini
([email protected])
Semestre:
Crediti:
Moduli:
キ キ キ キ キ キ キ キ Modulo
Modulo
Modulo
Modulo
Modulo
Modulo
Modulo
Modulo
secondo
6 (corrispondenti a 150 ore)
8
1:
2:
3:
4:
5:
6:
7:
8:
Introduzione generale per una storia globale
1890-1915 Ordine del mondo e imperialismo
1915-1945 La crisi dell’Europa
1945-1975 I «Trenta gloriosi»
1945-2014 La decolonizzazione
1968 Il Sessantotto
1973 La crisi economica
1991-2012 Ordine del mondo e Globalizzazione
Breve descrizione del Corso e degli obiettivi formativi
Il corso di Storia Contemporanea si struttura in 8 moduli didattici.
Il corso intendere rileggere la storia contemporanea alla luce dei recenti dibattiti
internazionali sul rapporto tra globalizzazione e storia. Il titolo più pertinente del
corso è Global history. Questo orientamento della storia cerca di mettere in
discussione l'eurocentrismo che ha condizionato per molti anni il punto di vista degli
storici occidentali ed è oggi ormai insostenibile a seguito del cambiamento degli
assetti del mondo provocato dalla globalizzazione. Si darà molto spazio alle cosiddette
periferie del mondo e al rapporto tra l'Occidente ed i suoi altri.
Modalità dell'esame e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta. Il tempo a disposizione è di due ore. La prova è
divisa in due parti. Una prima parte sul periodo 1900-1945; una seconda sul periodo
1945-tempo presente. Per ogni parte si prevedono circa 6 domande aperte. La prima
domanda di ciascuna parte è un saggio breve che può valere fino a 15 punti. Le
restanti domande sono sempre aperte ma più puntuali e prevedono una trattazione
sintetica: possono pesare fino a 4 punti. Il punteggio massimo è 70 che, in trentesimi,
corrisponde a 30. La sufficienza si ottiene con 42 che corrisponde, in trentesimi, a 18.
L'esame deve essere in italiano, salvo accordi col docente. Gli errori di ortografia e di
sintassi saranno valutati domanda per domanda sottraendo da 1 a 3 punti.
Libri di testo adottati
1) Jurgen Osterhammel, Niels P. Petersson, Storia della globalizzazione, Il Mulino,
Bologna, 2005
2) Raymond F. Betts, La decolonizzazione, Il Mulino, Bologna, 2007
3) Alberto Banti, Il senso del tempo, vol. 3. 1870-oggi, Laterza, Roma-Bari, 2011
Bibliografia di approfondimento consigliata
•
M. Bloch, Apologia della storia o il mestiere di storico, Einaudi, Torino, 2009 (I
ed. italiana 1950)
•
E. Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Feltrinelli, Milano ,
2007 (I ed. italiana 1990)
•
W. Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi, Torino, 2002
•
G. Arrighi, Il lungo XX secolo, Net, Milano, 2003 (I ed. 1996)
•
F. Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino, 2007
•
P. Bourdieu, In Algeria. Immagini dello sradicamento, a cura di F. Schulteis, C.
Frisinghelli, A. Rapini, Carocci, Roma, 2012
•
I. Buruma-A.Margalit, Occidentalismo. L'Occidente agli occhi dei suoi nemici,
Einaudi, Torino, 2004
•
D. Chakrabarty, Provincializzare l'Europa, Meltemi, Roma, 2004
•
S. Mezzadra, La condizione postcoloniale, Ombre Corte, Verona, 2005
•
T. Detti-G.Gozzini, a cura di, La Rivoluzione Industriale tra l'Europa e il
Mondo, Bruno Mondadori, Milano, 2009
•
G. Gozzini, Un'idea di giustizia, Bollati, Torino, 2010
•
L. Di Fiore, M. Meriggi, World History. Le nuove rotte della storia, Laterza,
Bari, 2011
Eventuali Note
Le lezioni Fad si propongono di accompagnare la preparazione dell'esame offrendo
cartine geografiche, fotografie, frammenti di film e/documentari a supporto dei
volumi in programma in modo da offrire un materiale estremamente ricco ed
eterogeneo per fare luce sulle caratteristiche più peculiari del Novecento.