audior - Galliate Master Guitar

Transcript

audior - Galliate Master Guitar
L’Associazione culturale ‘Valentino Airoldi’
Con il Patrocinio del Comune di Galliate
presenta
ACUSMONIUM
AUDIOR
in concerto
con Eraldo Bocca e Dante Tanzi
Sala Ottocentesca - Castello Sforzesco di Galliate
ASCOLTO IMMERSIVO CON 40 ALTOPARLANTI
Acusmonium AUDIOR nella Sala ottocentesca del castello visconteo-sforzesco di Galliate.
Un nuovo, imperdibile appuntamento con l’acusmonium AUDIOR, che diffonderà suoni elettronici nel corso di due
concerti nelle serate del 6 e 7 giugno 2014. Il repertorio di musica per acusmonium è in crescita in Europa, Nord e Sud
America, Australia e Giappone. In Italia le opere acusmatiche vengono presentate nell’ambito di festival dedicati all'arte
sonora su supporto (Festival Silence di Bari) e in alcune rassegne di musica elettroacustica. A Milano, le Stagioni di San
Fedele Musica ospitano programmi di musica elettronica, concerti dal vivo, concerti per acusmonium e video
sperimentali. A Galliate l’acusmonium AUDIOR è presente per il terzo anno consecutivo con la rassegna ‘Chitarra e
altre corde’, nell’ambito del Galliate Master Guitar. I concerti si sono tenuti il primo anno presso la Sala Giuseppe
Manfredda e il secondo anno nella Sala ottocentesca del castello visconteo-sforzesco. Quest’anno il primo dei due
concerti continuerà ad essere dedicato alla chitarra e il secondo sarà dedicato alla voce umana. Nel corso dei due eventi
verranno eseguite 14 composizioni, di cui cinque presentate in prima assoluta.
Primo concerto
Venerdi 6 giugno 2014 - ore 21
‘Chitarra e altre corde’
Il concerto 'Chitarra e altre corde' propone composizioni elettroacustiche basate su suoni di chitarra
acustica e di altri strumenti a corda: ghironda, tiorba, salterio ad arco, cordiera di pianoforte,
violino, archi e àn Tranh (chitarra vietnamita della stessa famiglia del Koto giapponese e del
Guzheng cinese). Tutte le opere hanno in comune l'intento di spostare il confine tra suono e
rumore, fino a considerare, accanto ai suoni degli strumenti a corda, tutti i suoni esistenti come
potenzialmente idonei per la creazione artistica. Musiche di Eric Cordier, Philippe Leguérinel,
Vincent Laubeuf, Marcela Pavia, Giorgio Bianchi, Irene Pacini, Andrea Szigetvàri, Maria
Cristina Kasem.
Secondo concerto
Sabato 7 giugno 2014 - ore 21
‘Vox Humana’
Il concerto ‘Vox Humana’ propone opere ispirate dalla varietà, dalla profondità e dalla spiritualità
della voce umana. Gli autori hanno saputo esplorarne i caratteri in modo originale, utilizzando
registrazioni di materiali vocali che sono stati filtrati, rielaborati attraverso trasformazioni timbriche
e montaggi allo scopo di produrre impasti sonori, stratificazioni linguistiche e straordinarie
narrazioni spaziali-uditive, in cui hanno trovato posto citazioni di opere di Giacomo Puccini.
Musiche di Jonathan Harvey, Pauline Oliveros, Trevor Wishart, Tomonari Higaki, Alice Calm e
Åke Parmerud.
Acusmonium AUDIOR - Consolle di spazializzazione.
Acusmonium AUDIOR nella Sala ottocentesca del castello visconteo-sforzesco di Galliate.
Allestimento
In base alle loro caratteristiche sonore e alla forma e dimensione della sala, i diffusori
dell’acusmonium AUDIOR vengono disposti nell'ambiente del concerto a coppie ubicate
simmetricamente, e sistemati a 360 gradi intorno agli ascoltatori, che si troveranno così al centro di
una o più ‘corone’ di altoparlanti. Inoltre vengono installati 16 diffusori cosiddetti ‘colorati’:
l'impatto di suoni provenienti dai diffusori che riproducono bene la gamma media medio alta e
acuta è completamente differente da quello di suoni proiettati dagli altoparlanti specializzati in
frequenze medio basse e basse, che possono essere ubicati, ad esempio, alle spalle, di fronte o ai lati
degli ascoltatori. L’esecuzione delle composizioni viene affidata ad un’interprete che interviene sui
potenziometri (cursori) della consolle di spazializzazione collocata generalmente al centro
dell'ambiente. Le possibilità di combinazione che ne derivano sono innumerevoli e corrispondono
ad immagini sonore diverse, con svariate valenze espressive percepite dal pubblico.
Progetto elettroacustico: Eraldo Bocca
Interprete all'acusmonium AUDIOR: Dante Tanzi
Acusmonium: le origini
L'Acusmonium è un sistema di proiezione del suono nello spazio, disegnato per la prima volta a
Parigi nel 1974 dal compositore François Bayle e usato originariamente negli studi di Radio France.
Si tratta di un'orchestra di altoparlanti destinata all'interpretazione in concerto di musiche
elettroacustiche con lo scopo di spazializzare il suono. I suoni vengono diffusi tramite altoparlanti
di diverso colore timbrico, calibro e potenza, disposti ‘in modo da organizzare lo spazio acustico
secondo le caratteristiche della sala e lo spazio psicologico secondo le caratteristiche dell'opera’.
L'ascolto è di tipo immersivo: un interprete alla consolle di spazializzazione si occupa di pianificare
le emergenze e i movimenti del suono nello spazio, le sfumature e i contrasti, controllando le
intensità, la densità sonora, i colori e i filtraggi. La consolle viene collocata al centro del pubblico in
modo che l'interprete possa beneficiare di un ascolto che si avvicini mediamente a quello di ogni
ascoltatore. Per favorire la massima concentrazione la sala in cui si svolge il concerto viene tenuta
in una situazione di semioscurità.
Acusmonium AUDIOR
Progettato e realizzato nel 2012 da Eraldo Bocca, l'Acusmonium Mobile AUDIOR è costituito
attualmente da un totale di 54 diffusori (fra banda intera e "colorati") e 44 amplificatori, dispone di
una consolle di spazializzazione analogica di 32 canali e di due consolle digitali da 16 canali. Gli
altoparlanti colorati sono diffusori che riproducono solo una parte dello spettro acustico e possono
essere anche non lineari nella loro banda di riproduzione. Tutti gli altoparlanti "colorati" e parte dei
diffusori a banda intera e sono stati appositamente progettati e realizzati in funzione dell'utilizzo
con l'Acusmonium: alcuni degli altoparlanti a banda intera sono modulari e assemblabili in modo da
poter essere adattati alle diverse configurazioni dell'Acusmonium. I diffusori "colorati" hanno
tipologie diverse, al fine di riprodurre al meglio la gamma audio cui sono destinati, in particolare, i
diffusori per la gamma media sono di tipo dipolare per sfruttare anche l'emissione posteriore
riflessa dalle pareti della sala da concerto, mentre i diffusori per gli alti sono trombe iperboliche che
permettono una grande pressione e linearità di emissione. L'Acusmonium AUDIOR è stato
realizzato per l'interpretazione del repertorio elettroacustico classico e contemporaneo. Il
collegamento dell'Acusmonium è realizzato con un sistema appositamente progettato, che permette
una rapida installazione e una grande flessibilità di adattamento alle caratteristiche dell'ambiente.
Eraldo Bocca è progettista e costruttore elettroacustico e consulente nell'ambito della progettazione
acustica ambientale. Ha progettato e realizzato l'acusmonium AUDIOR occupandosi della
definizione delle specifiche funzionali, dell'architettura, dell'assemblaggio, dei test di prova degli
altoparlanti e della realizzazione dei moltiplicatori di segnale. Pur ispirandosi ai dispositivi mobili
in uso in Francia (Radio France, Motus) e in Belgio (Musique& Recherches), Bocca ha introdotto
criteri costruttivi che rispondono a parametri che legano in modo efficace la diffusività, la
modularità e la distribuzione geografica degli altoparlanti. Collaboratore del CESMA (Centro
Europeo Studi Musica e Acustica) di Lugano e del Centro Culturale San Fedele di Milano, ha
curato per il suo auditorium l'allestimento dell'acusmonium SATOR (40 altoparlanti), inaugurato
nel gennaio 2012 e da allora utilizzato negli eventi organizzati nell'ambito delle stagioni di 'San
Fedele Musica' (concerti di musica elettroacustica, acusmatica, videoarte, Cin'acusmonium).
Eraldo Bocca con l'acusmonium AUDIOR - Sala Giuseppe Manfredda, Galliate.
Dante Tanzi è compositore e interprete elettroacustico. Dal 1985 al 2009 ha lavorato presso il
Laboratorio di Informatica musicale dell’Università degli Studi di Milano. Diplomato in Musica
Elettronica e Tecnologie del Suono con Giovanni Cospito, nel 2009 ha seguito uno stage di
interpretazione acusmatica con Denis Dufour e Jonathan Prager. Nel 2011 e nel 2014 ha curato il
programma dei concerti di musica acusmatica nell'ambito del 'Festival 5 Giornate' organizzato dal
Centro Musica Contemporanea di Milano. Dal 2012 prende parte, come interprete all'acusmonium
SATOR, ai concerti organizzati nell'ambito di 'San Fedele Musica'. Nel 2013 ha curato assieme a
Giovanni Cospito la regia acusmatica del ciclo 'Electronic Music & Acusmonium' - 6 Serate
Tematiche comprendenti concerti di musica elettroacustica, videoarte e Cin'acusmonium (cicli su
Andrei Tarkovskij e Wim Wenders). E' collaboratore del CESMA (Centro Europeo Studi Musica e
Acustica) di Lugano. Le sue composizioni sono state eseguite in Italia (Musica Nel Nostro Tempo,
Colloqui di Informatica Musicale), in Svizzera (Euromicro, Computer Music Concert), in Canada
(EuCue Series), in Inghilterra (ICMC), in Spagna (Flix) e in Francia (varie edizioni del Festival
Licences e del Festival Futura).
Attività (2012 -2014)
Dal 2012 l’acusmonium AUDIOR ha al suo attivo diversi concerti e la partecipazione a festival, nel
corso dei quali sono stati interpretate composizioni di Gregory Jay Lowe, Yasuhiro Ohtani, John
Richards, Phil Dadson, Berangére Maximin, Catherine Pougeol, Denis Dufour, Qin Yi, Christian
Fennez, Ambrose Seddon, Jan Järvlepp, Angelo Sormani, The Bent Leather Band, Rémy Carré,
Tomonari Higaki, Bérangère Maximin, ODRZ, Marc Favre, Irene Pacini, Frank Vigroux, Romina
Daniele, Andrea Trecate, Vincent Laubeuf, Mauro Buttafava, Domenico Stranieri, Joan Bagés
Rubì, Marcela Pavia, Eric Broitmann, Alice Calm, Marc Favre, Gyula Pintér, Beatriz Ferreyra,
Christian Fennesz, Luigi Manfrin, Ronald Keith Parks, Jean Routhier, Luigi Nono, Robert Del
Buono, Arturo Parra, Chris Cree Brown, Rick Nance, Bernard Parmegiani, David Lindsay, Marco
Molteni, Barry Truax, Christian Calon, Chikashi Miyama, Pauline Oliveros, Francis Dhomont, Kim
Suk-Jun, Alessandro Perini, John Young, Andrea Nicoli, Alexandre Yterce, Olivier Lamarche,
Yagoda Szmytka, Nathanaelle Raboisson, Lorenzo Troiani, Ake Parmerud, Dante Tanzi, Kim-SukJun, Riccardo Vaglini, Élisabeth Angot, Armando Balice, Théo Boulenger, Daniel Cabanzo, Florent
Colautti, Livia Giovaninetti, Pierre-Axel Izérable, Philippe Leguérinel, Lautaro Martín Vieyra, Paul
Ramage, Aristide Saint-Jean, Virginie Viel.
Partecipazione al Festival 5 giornate (18-22 marzo 2014).
Concerti con l’acusmonium AUDIOR in collaborazione col Centro Musica Contemporanea di
Milano. http://centromusicacontemporanea.com/festival-5-giornate-2014/
Festival 5 Giornate, Milano (18-22 marzo 2014).
Acusmonium AUDIOR in concerto. Partitura visiva del collettivo ticon3.
Acusmonium AUDIOR in concerto. Partitura visiva del collettivo ticon3.
L’acusmonium AUDIOR ha sede presso la scuola di Musica Dedalo, ove si tengono
periodicamente workshop per compositori/interpreti e laboratori di spazializzazione del suono per
gli allievi del METS (Master Europeo in Tecnologie del Suono). Il Master ha durata biennale ed è
organizzato dal Centro Europeo per gli Studi in Musica e Acustica (CESMA). Altre informazioni
sull’acusmonium AUDIOR sono a questo link: http://www.scuoladimusicadedalo.it/cooperativa/acusmonium