dalla sala architetti all`eco-town cinese

Transcript

dalla sala architetti all`eco-town cinese
50°
1959/60 • 2009/10
I tre architetti che
lavorano in Cina
Dalla sala architetti
all’eco-town cinese
Joseph Di Pasquale, Alessandro Tonassi e Nazareno Cerquaglia: architetti, ex residenti di Torrescalla
(Joseph alla fine degli anni ottanta, Alessandro e Nazareno negli anni Duemila) lavorano ora assieme
nello studio milanese AM Progetti che ha vinto il concorso internazionale indetto nel 2008 per la
realizzazione della eco-town Jingwu, pronta a sorgere nella municipalità di TianJin, in Cina.
D
Qual è stato il tuo iter professionale?
Joseph. Ho iniziato a lavorare in vari studi professionali tra
cui il più importante quello dell’ingegner Armen Manoukian
che avevo conosciuto proprio a Torrescalla. Armen è stato per
me una figura importantissima. Lavorando al suo fianco ho
avuto modo di comprendere il senso più profondo della parola
“professione”, intesa come impegno per “professare” l’attività
intellettuale calandola ben dentro il concreto della realtà quotidiana assai accidentata ed imprevedibile.
Alessandro. Ho iniziato a lavorare in uno studio di progettazione, coltivando parallelamente le mie grandi passioni per
il design e la moda, partecipando a numerosi concorsi con
amici e architetti. Dopo alcuni concorsi che abbiamo vinto con
Joseph e Nazareno ho deciso di unirmi con loro in questa bella
avventura. Le mie passioni si sono poi concretizzate; infatti
attualmente ho l’incarico di direttore creativo presso Chervò
Bagswear, azienda produttrice di borse.
Nazareno. Dopo Torrescalla sono andato un anno in Francia
con Erasmus. Tornato in Italia mi sono laureato e ho iniziato a
lavorare occupandomi della ristrutturazione di alcune stazioni
ferroviarie. In seguito ho collaborato in un altro studio di architettura prima di entrare in Amprogetti.
D
A proposito del progetto della città cinese: come
è nato? quale l’idea forte che vi ha fatto vincere?
J. L’idea forte è stata quella di dare forma e sostanza alla volontà
Fondazione Rui
• 59
a tu per tu
i n t e r v i st e
di identità di una comunità. La città di Jingwu, a pochi chilometri dalla megalopoli Tianijn, indicendo questo concorso
esprimeva la volontà di non essere inghiottita dall’espansione
indifferenziata e anonima della periferia urbana, voleva dare forza alla propria volontà di continuare ad esistere come comunità
conservando la propria identità e le proprie tradizioni.
Il disegno urbano che abbiamo proposto è incentrato precisamente sopra le leggende e intorno alle tradizioni di questa
piccola comunità: il fiume centrale, l’edificio simbolo sono
ispirati alle vicende mitiche di questa tradizione. L’architettura
conferisce loro una forma nella quale è possibile riconoscersi e
il gioco è fatto: la città si identifica con l’immaginario mitico di
una comunità e diviene il mezzo con il quale questa comunità
intende lasciare la propria traccia nella storia.
D
Il “progetto Cina” ha avuto anche un risvolto
importante con il workshop dei giovani, italiani e
cinesi, i cui lavori sono stati premiati nell’evento del
28 settembre: perché questa scelta di puntare sulla
formazione e come vi siete trovati nel ruolo di formatori o
comunque di guide di questi giovani futuri talenti?
J. La formazione è una caratteristica fondativa del nostro studio.
Abbiamo attivato accordi con diverse università per accogliere
tirocinanti e stagisti. Tra breve attiveremo anche alcune ore di
formazione affinchè chi si trovi a frequentare lo studio anche
per pochi mesi possa sistematizzare e capitalizzare al massimo
i contenuti di esperienza acquisiti.
D
Cosa ha significato Torrescalla nel tuo percorso
di formazione personale e professionale?
J. A Torrescalla ero l’unico architetto in mezzo a molti ingegneri,
economisti, filosofi e letterati. Spesso il clima era simpaticamente avverso alle “stramberie” degli architetti. Questo ha significato
per me il dover sempre usare un linguaggio non architettonico
per “raccontare” l’architettura. Se oggi il mio modo di concepire
l’architettura è così poco “architettese” e riesce non solo a superare le barriere del mondo autoreferenziato degli architetti ma
anche a “raccontarsi” a culture come quella cinese così lontane
dalla nostra realtà europea forse lo devo in parte anche a questa
“abitudine all’universalità” costituita dalla mia esperienza formativa e di relazione vissuta a Torrrescalla.
A. Ha significato moltissimo, come persona sono cresciuto
nell’ambito delle relazioni umane, ho iniziato a conoscere i miei
limiti relazionali e a superarli.
Ho trovato persone che hanno visto in me talenti, che mi hanno
aiutato a farli emergere, ad investire su questi e soprattutto a mantenere il mio entusiasmo nel perseguire i sogni e i grandi progetti.
Un entusiasmo ed un’eccellenza a 360° che mi porto dentro.
N. Ha significato incontrare moltissime persone in gamba, sia
tra i residenti che tra gli ospiti.
60 • Fondazione Rui
D
Il collegio propone cosntantemente iniziative, corsi,
incontri con ospiti, volontariato: in quali di questi
eventi ti sei maggiormente impegnato o quali ti hanno
maggiormente colpito o influenzato e perché?
J. Ero particolarmente coinvolto nelle attività culturali e tra
queste penso che gli incontri con gli ospiti e i congressi universitari (Univ) siano stati una grandissima opportunità per me di
conoscere ed approfondire aspetti “altri” rispetto alla mia specifica formazione. Argomenti di matematica, fisica, economia,
ingegneria, quasi sempre raccontati da persone che costituivano
50°
1959/60 • 2009/10
l’eccellenza nel loro settore professionale, hanno rappresentato
per me uno stimolo enorme nel completare la mia formazione
universitaria e culturale. Questa credo sia decisamente un’opportunità che la residenza offre e che può costituire veramente
una marcia in più per quanti sono residenti rispetto a chi sceglie
di formarsi secondo modalità più “ordinarie”.
A. La redazione del Golgi 36 (la rivista annuale della residenza),
il tutoring e gli incarichi di arredamento mi hanno aiutato a
crescere in professionalità e impegno. Anche quei lavori che mi
parevano meno importanti si sono rivelati in realtà pieni di va-
lore. Proprio riconoscendo il valore dei dettagli mi sono trovato
con una marcia in più nel mondo del lavoro.
N. Devo ammettere di non essere stato un residente modello:
per esempio spesso e volentieri saltavo le consuete tertulie dopo
cena per via del mio carattere schivo e introverso. Apprezzavo
però molto gli incontri con gli ospiti. Devo anche ringraziare
il vicedirettore di allora per avermi coinvolto un paio di estati
nei campi di volontariato in un ospedale pediatrico e in alcuni
orfanotrofi in Romania: un’esperienza forte e intensa che mi ha
arricchito e mi ha fatto riflettere molto.
Fondazione Rui
• 61
a tu per tu
i n t e r v i st e
D
Tre ex residenti che lavorano assieme: che cosa
vi siete “portati dietro” del clima di Torrescalla?
J. Da quando Alessandro prima e Nazareno poi hanno iniziato
a lavorare con me direi che un pezzettino di Torrescalla si è ricreato in studio, e si potrebbe definire come quella interessante
atmosfera costituita da un lavoro intenso ma anche da una certa
serenità e dall’attenzione ai rapporti con le persone.
A. Ci siamo “portati dietro” il lavoro di squadra, il team e soprattutto quel clima di famiglia che rende il nostro contesto
lavorativo giovane, brillante e pieno di voglia di fare.
N. Mi son “portato dietro” un amico: a volte quando ci capita
di lavorare fino a tardi mi ricordo le nottate passate insieme in
sala architetti a preparare gli esami.
D
L’avere vissuto insieme nello stesso collegio
è una marcia in più nel vostro lavoro oggi?
J. In realtà essendo un po’ più grande degli altri due non ho mai
coinciso con loro in Torrescalla, ma direi che questo comune
background costituisce una presenza costante nei rapporti tra
di noi e mi sembra costituisca come un “canale preferenziale”
nel comprendersi e nell’organizzarsi sul lavoro.
A. Io ho vissuto insieme a
Nazareno. Sicuramente la
marcia in più sta nell’aver
vissuto alcuni anni insieme in quella sala architetti
che era diventato un po’
il nostro regno e adesso è
diventato il nostro lavoro in questo studio di via Paolo Giovio.
N. Non saprei dire se e quanto l’avere condiviso la vita a Torrescalla ci influenzi o meno nel lavoro. Sicuramente però l’essere
buoni amici mi aiuta moltissimo, soprattutto nei momenti più
complicati e di maggiore stress.
studio, l’Univ… ma soprattutto le persone che vi stanno vicino
e che vi porterete dentro, perché dall’esperienza di Torrescalla
nascono delle amicizie solide ed importanti.
N. Parlando sinceramente, il mio primo anno di residenza
volevo andarmene perché mi pesavano gli orari (in particolare
la mattina) e altre regole e restrizioni ma poi, ragionandoci, ho
deciso di restare ancora. Il consiglio che voglio dare è quindi
quello di non dar troppo peso ai lati negativi dello stare a Torrescalla ma di considerare e apprezzare anche i molti lati positivi
e le opportunità che la residenza offre.
D
Per terminare: raccontate un aneddoto simpatico
di quelli che vi hanno coinvolto in Collegio.
J. Forse il ricordo più bello che ho è legato ad Armen Manoukian. La sera prima del mio primo esame, l’esame di disegno,
ero intento a lavorare in “sala architetti” e mi ricordo che
Armen, ex direttore della residenza e affermato professionista,
dopo cena mi venne a chiedere se poteva aiutarmi e poiché
molto del lavoro di disegno era stato fatto e il rimanente non
potevo che farlo io, si prestò per “attaccare i trasferibili” sulle
tavole. In pratica, non essendoci ai tempi né le stampanti
e neanche i computer, le
scritte si dovevano applicare manualmente sulle
tavole lettera per lettera
usando i “trasferibili” che
dovevano essere ricalcati
con la matita affinchè ogni
singolo carattere si attaccasse sul foglio. Mi ricordo come trascorremmo quelle ore a lavorare insieme, io giovane matricola
di architettura che disegnavo e lui, affermato professionista,
che attaccava i trasferibili. Ancora oggi per me questo episodio
rappresenta un bellissimo momento di amicizia ma anche una
grande lezione professionale e di vita. È un po’ come l’essenza
dell’intera mia esperienza a Torrescalla.
N. Ad esempio, quando dopo un esame di progettazione particolarmente duro ero così stanco da riuscire ad addormentarmi
alle tre di pomeriggio su un letto disfatto, sopra chitarra, libri,
squadre e compasso. Un amico residente mi ha trovato in
quello stato e sono stato preso in giro per giorni.
A. Io ero tutor di Nazareno (ho un anno in più), per un esame
lo ho aiutato a terminare alcuni disegni per un parcheggio,
tipo dalle undici di sera fino alle tre della mattina successiva.
Si disegnava ancora a mano. Peccato che il lavoro che avevo
fatto fosse sbagliato (causa incomprensioni — sostengo io) e
quindi lo abbia dovuto rifare quando però io ero già a letto.
Proprio da lì è iniziata la nostra amicizia e la voglia di fare
qualcosa insieme, dopo nove anni lo chiamo per un concorso e
dopo due anni ci ritroviamo a lavorare insieme. Mi sembra una
bella storia che parte dalla mitica sala architetti di Torrescalla.
La vita in residenza è vicina
a quello che doveva essere
l’ambiente delle prime università.
D
Quali consigli daresti a una “matricola” di Torrescalla?
J. Di approfittare al massimo di ogni ora di tempo e di
ciascuno stimolo culturale che l’ambiente della residenza mette
a disposizione. Concepire il percorso universitario soltanto come uno sforzo “muscolare” limitato allo studio del programma
d’esame significa perdere un’enorme opportunità. Ora che
guardando indietro penso alla mia vita universitaria in residenza mi rendo realmente conto di come fosse raro allora come
oggi trovare un ambiente così vicino a quelli che dovevano
essere gli ambienti formativi delle prime università: studenti,
professionisti  e professori che si trovavano a vivere assieme per
approfondire i vari aspetti della conoscenza umana. Che cosa
può desiderare di più un universitario?
A. Consiglio? Torrescalla vi aiuta a mettere a frutto i vostri talenti, anche quelli nascosti. Vivete dunque più che potete la residenza, gli incarichi, le tertulie con e senza ospite, le vacanze di
62 • Fondazione Rui