LICEO LINGUISTICO P.zza San Francesco d`Assisi

Transcript

LICEO LINGUISTICO P.zza San Francesco d`Assisi
LICEO STATALE “LEONARDO DA VINCI” – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO LINGUISTICO
P.zza San Francesco d’Assisi N° 1 - 12051 Alba (Cn)
PIANO DI LAVORO ANNUALE DI STORIA DELL’ARTE
INDIRIZZO SOCIO ECONOMICO
CL 3B
A.S. 2015/2016
Prof.ssa Marcella Campana
Disciplina: Storia dell’Arte
Professore: Marcella Campana
Libri di Testo: Civiltà d’Arte, dalle origini all’Arte Gotica - Volume 1 – Gillo Dorfles, Marcello Ragazzi –
Edizione arancio Atlas 2015
OBIETTIVI PROGRAMMATI
NUCLEI TEMATICI IRRINUNCIABILI

Spazio urbano, architettura e territorio: luoghi significativi testimonianza di avvenimenti storici
(Palazzo pubblico o privato, piazza, cattedrale.)

Rappresentazione della figura umana dall’astrazione simbolica alle novità iconografiche dalla
CONOSCENZE
Conoscere la storia dell'arte dalla Preistoria all’Arte Gotica nelle sua principali scansioni cronologiche
nonché nei suoi vari ambiti di produzione come l’architettura, la pittura, la scultura.
Le origini dell’arte
Ud. 1 Alle Origini dell'Arte: La preistoria – Contesto storico – culturale – Venere di Willendorf
Le prime forme di Architettura : Menhir, Dolmen, Cromlech – Il sito di Stonehenge
Ud. 2 Arte Mesopotamica: Contesto storico – culturale – Edifici pubblici monumentali: Le Zigurat – La città
Palazzo – Scultura: Gudea
1
Ud. 3 Arte Egizia: Contesto storico – culturale. La Mastaba – Complesso funerario di Zoser – Altopiano di
Giza: Piramidi di Cheope, Chefren, Micerino
Ud. 4 Arte Cretese: Contesto storico – culturale. Architettura: Il Palazzo di Cnosso – Pittura: Taurocatapsia
– Scultura: Dea dei serpenti.
Ud. 5 Arte Micenea: Acropoli di Tirinto: Porta dei Leoni – Architettura funeraria: La Tholos
Ud. 6 Arte Greca
Ud. 3 Contesto storico – culturale.
Periodo di Formazione: Anfora del Lamento funebre - Architettura templare; gli stili architettonici Dorico,
Ionico, Corinzio : Heraion di Olimpia, Tempio di Apollo a Corinto, Athena Aphàia a Egina – Olympieion di
Atene, Tempio di Selinunte, Tempio di Segesta; Tempio di Hera detto Basilica, Tempio di Nettuno.
Periodo Arcaico: La scultura Arcaica: Polimede di Argo, Cleobi e Bitone – Kouros di Melos – Moskhophoros –
Frontone del tempio di Artemide a Corfù. - Frontoni del tempio di Athena a Egina – Acropoli di Atene: Il
Partenone, L'Eretteo. La Scultura:
Periodo Severo: Kritios, Efebo – Calamide, Poseidon – Mirone, Il Discobolo, Athena e Marsia - Agelada Il
Giovane, Tideo – Alcamene il Vecchio, Anfiarao
Periodo Classico: Policleto di Argo, Doriforo, Diaudomeno – Fidia, Apollo Parnopio, Amazzone ferita, le
sculture del Partenone, Athena Parthenos
Il Tardo classicismo: Prassitele, Afrodite Cnidia, Apollo Sauroctonos Ermes con Dioniso – Skopas, Menade
danzante – Lisippo Apoxyomenos – Edifici publici: Il teatro
Periodo Ellenico: Lisippo, Venere di Milo, Pitocrito, La Nike di Samotracia, L'Altare di Pergamo, Agesandros
Il Laoconte
Autori
Periodo Arcaico: Polimede di Argo, Periodo Classico: Kritios, Càlamide, Mirone, Policleto - Periodo Ellenico:
Prassitele, Skopas, Lisippo, Firòmaco, Agesandros
Arte Etrusca
Ud. 4 Arte degli Etruschi – La città, l’architettura religiosa e funeraria: Porta dell'Arco di Volterra – Il
tempioetrusco e l'Ordine tuscanico Caratteristiche generali.
Arte Romana
Ud. 5 I Romani e l'Arte - Periodizzazione - Sistemi costruttivi e tipologie architettoniche
Caratteri dell'Architettura romana: percorso sull’Architettura con Vitruvio Pollione – Organizzazione del
territorio: Il ponte, acquedotti - Il Foro – La Basilica – La domus l'Arte nell'Età repubblicana: Tempio della Fortuna Virile – Tempio di Ercole Vincitore detto di Vesta
2
L'Arte a Roma dal Principato di Augusto - Periodo Imperiale a Traiano: Maison Carrée – Ara Pacis –
L'Anfiteatro Flavio – Arco di Augusto a Rimini – Arco di Tito – Il Teatro romano comparato a quello greco
La pittura romana: I quatto stili della pittura – Secondo stile: Villa dei Misteri
Arte da Adriano al III secolo: Il Pantheon – Arco di Settimo Severo di Leptis Magna (esempio di arco quadri
fronte)
Arte Tardo Antica: Basilica di Massenzio
Autori
Vitruvio Pollione - Apollodoro di Damasco
Arte Paleocristiana
Ud. 6 Arte Paleocristiana: La Domus Ecclesia
Assetto Basilicale: Basilica di San Pietro in Vaticano – Basilica di Santa Maria Maggiore – Basilica di Santa
Sabina
Arte Romanica
Ud. 8 Arte Romanica, tecniche ed elementi costruttivi - Basilica di Sant'Ambrogio a Milano – San Giminiano
a Modena – Campo dei Miracoli a Pisa: Il Duomo, Il Battistero – Chiesa di San Miniato al Monte a Firenze – Il
Battistero di San Giovanni a Firenze
Autori
La Scultura di Wiligelmo
METODI E STRUMENTI
Lezioni frontali alla lavagna interattiva, schemi, proiezione di immagini, libro di testo, fotocopie, utilizzo di
presentazioni su Power Point.
CRITERI DI VALUTAZIONE E PROVE DI VERIFICA
CRITERI DI VALUTAZIONE E PROVE DI VERIFICA
I criteri di valutazione si basano su valori indicati dal P.T.O.F.
Durante l’anno vengono svolte interrogazioni orali, verifiche scritte sull’argomento con domande a risposta
aperta e/o risposta multipla - Comprensione del testo e acquisizione della terminologia specifica. Conoscenza dei contenuti disciplinari e loro inserimento nel contesto storico / culturale / ambientale.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE Tipologia B
3
MATERIA : STORIA DELL’ARTE
Quesito
CANDIDATO........................................................................
CLASSE
1
…...............
Quesito Quesito
2
mancanza di più elementi essenziali
LIVELLO DI INSUFFICIENZA 2-3
corrette ma non approfondite
Conoscenze
LIVELLO DI SUFFICIENZA 4-6
Punti 8
corrette con qualche imprecisione
LIVELLO DISCRETO 7
Corrette
LICELLO CORRETTO 8
elenca le nozioni assimilate in modo incompleto e/o
Competenza espositiva
inorganico, usa un linguaggio non adeguato
e uso terminologia
elenca le nozioni assimilate in modo sufficiente
specifica
Punti 3
sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello
studio in modo chiaro e corretto
Capacità di sintesi –
pertinenza-analisi
critica
scarsa pertinenza
Punti 4
capacità critica
effettua analisi semplici ma pertinenti
buona sintesi e analisi completa
Punteggio totale proposto
……./ 15
Prof.ssa Marcella Campana
4
3
5