Curriculum - SFP

Transcript

Curriculum - SFP
CURRICULUM CON ELENCO DELLE
PUBBLICAZIONI
di Ana María Millán Gasca
Ottobre 2013
(1) INFORMAZIONI GENERALI
Nome e cognome: Ana María Millán Gasca
Luogo e data di nascita: Zaragoza (Spagna), 9 aprile 1964
Occupazione attuale
Professore associato confermato di Matematiche complementari (MAT/04)
Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli studi Roma Tre
Indirizzo:
Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Roma Tre,
via Milazzo 11/B, 00185 Roma
Posta elettronica: [email protected]
Formazione e titoli di studio
Laurea :"Licenciatura" e "Grado de licenciatura" (Laurea) in Scienze (Matematiche)
presso l'Università di Zaragoza (Spagna), con il massimo dei voti ("sobresaliente
por unanimidad") (2 novembre 1987).
Studi postlaurea:
Studi di Terzo Ciclo nel Programma di Dottorato "Metodo Scientifico, Storia della
Scienza e Storia e Documentazione Medica", Dipartimento di Filosofia e Storia
della Scienza, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Zaragoza, a.a. 1986-87,
1987-88.
Studi di Terzo Ciclo nel Programma di Dottorato in "Storia della Matematica, delle
Scienze Naturali e delle Tecniche", Dipartimento di Matematica Applicata, Facoltà
di Scienze, Università di Zaragoza, a.a. 1990-91.
Dottorato di ricerca: "Doctorado" (Dottorato di Ricerca) in Scienze (Matematiche)
presso l'Università di Zaragoza (Spagna), con il massimo dei voti ("cum laude") (12
dicembre 1990).
1
Incarichi svolti precedentemente
Dall’a.a. 2001-02 al 2004-05, professore a contratto di “Storia dell’ingegneria
industriale”, Facoltà di Ingegneria, Università di Roma “Tor Vergata”.
Dall’a.a. 2001-02 al 2005-06, professore a contratto, Scuola di Specializzazione
all'Insegnamento Secondario-Scuola Interateneo Chieti-L'Aquila-Teramo, negli indirizzi
Fisico-Informatico-Matematico e Scienze Naturali.
Nell’a. a. 2005-06, professore a contratto di “Logiche dell’azione collettiva: processi
decisionali e teoria dei giochi” nel Master universitario “Comunicazione e
consulenza politica”, Facoltà di Lettere e Filosofia, LUMSA, Roma
2 maggio 2002-30 aprile 2004, titolare di un assegno di ricerca MAT/04
Matematiche complementari, Dipartimento di Matematica, Università di Roma “La
Sapienza”.
1996-1998, funzionario interino del corpo di professori dell’insegnamento
secondario spagnolo presso il Liceo Español “Cervantes” di Roma.
15 maggio 1993 - 15 gennaio 1994, titolare di una Borsa di ricerca per matematici
stranieri del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bando n. 211. 01. 27 (31 Luglio
1992), Dipartimento di Matematica, Università "La Sapienza" di Roma,.
1 gennaio 1990 - 31 dicembre 1992, titolare di una Borsa Postdottorale del "Plan de
Formación de Profesorado universitario y del Personal investigador" (Piano di
Formazione del Personale di Ricerca) del Ministero dell'Educazione e Scienza
(Spagna), Dipartimento di Matematica dell'Università "La Sapienza" di Roma.
14 aprile 1987- 31 dicembre 1990, titolare di una Borsa di Ricerca del "Plan de
Formación del Personal Investigador" (Piano di Formazione del Personale di
Ricerca) del Ministero dell'Educazione e Scienza (Spagna), per la preparazione della
tesi di dottorato, Dipartimento di Matematica Applicata, Università di Zaragoza. Nei
periodi 1/11/89-31/1/90 e 15/6/90-15/9/90 ha svolto attività di ricerca presso il
Dipartimento di Matematica dell'Università “La Sapienza” di Roma con un aiuto
alla ricerca del Ministero dell'Educazione e Scienza (Spagna).
2
(2) ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Argomenti di ricerca
(1) Aspetti storici del rapporto tra la matematica e le sue applicazioni, con particolare
riguardo per i matematici italiani in età contemporanea
– il legame tra sviluppo della geometria e applicazioni
– la storia delle applicazioni della matematica alle scienze biologiche
– aspetti storico-epistemologici dell’interazione fra matematica, ingegneria dei
sistemi e scienze sociali
Su questi argomenti ha pubblicato i volumi Fabbriche, sistemi, organizzazioni. Storia dell’ingegneria
industriale (Springer Verlag, 2005) e, in collaborazione con G. Israel, The world as a mathematical
game. John von Neumann in 20th century science (Birkhäuser, 2009) e The Biology of Numbers, The
Correspondence of Vito Volterra on Mathematical Biology (Birkhäuser, 2003); e ha curato il volume
Technological concepts and mathematical models in the evolution of engineering systems. Controlling, Managing,
Organizing (Birkhaüser, 2003, in collaborazione con M. Lucertini e F. Nicolò).
(2) Il ruolo del sapere scientifico-tecnico e delle comunità scientifiche nei processi di
modernizzazione e di industrializzazione.
– i processi di istituzionalizzazione e professionalizzazione scientifica fra la
fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, con particolare riguardo per i
casi dell’Italia e della Spagna
– matematici e cultura matematica fra liberalismo e identità nazionale
nell’Ottocento
– l’evoluzione del pensiero tecnico-tecnologico e la nascita delle forme
moderne di organizzazione delle attività operative, tecniche e industriali in
Europa dal periodo pre-industriale e negli Stati Uniti
Su questi temi i lavrori più recenti sono “Mathematicians and the nation in the second half of
the nineteenth century as reflected in the Luigi Cremona correspondence”, Science in context, 24, 1,
2011, 43-72 e “La matematica nella “sfida della modernità” della Spagna liberale e il ruolo del
modello italiano”, in Pepe, Luigi (ed.) Euorpa matematica e Risorgimento Italiano, Bologna, CLUEB,
2012.
(3) Aspetti storico-matematici della matematica elementare
– il contributo dei matematici all’analisi dei concetti basilari dell’aritmetica e
della geometria nel loro rapporto con la mente matematica del bambino
fra Ottocento e inizio Novecento.
– storia e innovazione didattica per la matematica della scuola dell’infanzia e
della scuola elementare.
3
Su questi temi ha pubblicato il volume Pensare in matematica (in collaborazione con Giorgio
Israel, Zanichelli, 2012) con un sito web dedicato.
Attività nel campo della divulgazione, dell’educazione e della cultura
matematica
Ha pubblicato libri di divulgazione della storia della matematica in Italia e in
Spagna; ha svolto attività di aggiornamento per insegnanti di matematica e per
studenti di comunicazione scientifica nell’ambito della storia della matematica e
della scienza in Spagna e in Italia; ha pubblicato articoli di divulgazione in riviste di
cultura matematica e di insegnamento elementare della matematica (si veda l’elenco
delle pubblicazioni); è stato membro della Redazione Scientifica e ha scritto
numerosi contributi di matematica per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana; ha
tenuto numerose conferenze di storia e cultura matematica e ha partecipato alla
trasmissione televisiva di divulgazione scientifica Explora (Rai Sat).
Ha tenuto diversi corsi, fra cui “Logiche dell’azione collettiva: processi
decisionali e teoria dei giochi” nel Master universitario “Comunicazione e
consulenza politica”, Università LUMSA, a. a. 2005-06, e nel Modulo di Storia della
Scienza del "Master biennale per la formazione di personale specializzato per la
gestione di una moderna struttura museale di tipo scientifico" organizzato dal
MUSIS (Museo della Scienza e della Informazione Scientifica di Roma), a cura della
Accademia Nazionale dei XL e della Fondazione Istituto Gramsci, negli anni
accademici 1993-94 e 1994-1995.
Riconoscimenti
Premio Peano 2008 per le letture matematiche per il libro Il mondo come gioco
matematico (Bollati Boringhieri 2008) scritto insieme a Giorgio Israel.
Membro corrispondente della Académie Internationale d’Histoire des Sciences
Seminari e conferenze tenuti su invito:
"Il ruolo di Julio Rey Pastor nella matematica spagnola", Seminario di Storia della
Matematica, Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo" (Roma), 6 dicembre
1989.
"Geometria proiettiva e applicazioni nella seconda metà dell'Ottocento", Seminario
di Storia della Matematica, Dipartimento di Matematica "Guido
Castelnuovo" (Roma), 19 marzo 1991.
4
"La Sociedad Matématica Española y sus publicaciones en el primer tercio del siglo
XX" (in collaborazione con Elena Ausejo), International Symposium Mathematical
Journalism (Zaragoza), 21 settembre 1991.
"I carteggi di Vito Volterra sul problema della verifica sperimentale dei suoi
risultati in biomatematica", Seminario di Storia della Matematica, Dipartimento di
Matematica "Guido Castelnuovo" (Roma), 25 febbraio 1992.
"L'enseignement de la géométrie supérieure dans la seconde moitié du XIXe siècle:
comparaisons internationales", Séminaire sur L'enseignement des sciences appliquées en
France, XIXe-XXe siècles: le cas du Conservatoire des Arts et Métiers, Conservatoire
National des Arts et Métiers (Paris), 16 giugno 1993.
"La biomatemática a principios del siglo XX y los primeros esfuerzos de
comprobación experimental", Ateneo Científico Universitario, Universidad de
Zaragoza, 27 aprile 1993
"Mathematical Theories versus Empirical Evidence: a debate on the
mathematisation of population dinamics in the 30's", Simposio Mathematisation of the
biological, economic and social sciences, 19th International Congress of History of Science,
Zaragoza, 27 agosto 1993.
"Commentator on Historiography of History of Mathematics in Spain", Simposio
Historiography of history of mathematics, International Commission of History of
Mathematics, Zaragoza, 24 agosto 1993.
"Il dibattito degli anni '30 sulla verifica empirica dei risultati di Volterra in
Biomatematica", Lezioni Mauroliciane, Seminario di Storia delle Scienze, Facoltà di
Scienze, Università di Palermo/Istituto Gramsci Siciliano, 13 gennaio 1994.
"Un savant russe à Paris: les travaux de Vladimir A. Kostitzin en biologie
mathématique", Séminaire d'histoire des mathématiques, Institut Henri Poincaré, Paris, 8
febbraio 1995.
"John von Neumann: el mundo como juego matemático", Seminario Permanente
de Actualización en Matemáticas, Departamento de Matemáticas y Computación,
Universidad de La Rioja, Logroño, 20 dicembre 1995.
“Il dibattito sulla verifica sperimentale dei risultati di Volterra negli anni Trenta”,
Convegno La matematizzazione della biologia, storia el problematiche attuali, Arcidosso, 31
agosto-3 settembre 1997, 2 settembre 1997.
5
“La tecnologia come conoscenza: il caso dell’ingegneria gestionale”, Ciclo di
Seminari “Controllare, gestire, organizzare: Fra sapere tecnologico, modellistica matematica e
scienze umane: lo sviluppo delle idee nel XX° secolo”, Centro Interdipartimentale di
Ricerca in Metodologia delle Scienze, Università di Roma “La Sapienza”, 15
maggio 2001.
“La gestione della complessità in ambito industriale: i prodromi”, Convegno
internazionale Determinism, holism, and complexity, Arcidosso, 4 settembre 2001.
“Charles Babbage e i primi tentativi di matematizzazione nell'ingegneria
industriale”, Ciclo di seminari “Algoritmi a colazione”, Dipartimento di Informatica,
Sistemi e Produzione, Università di Roma “Tor Vergata”, 15 febbraio 2002.
“Le applicazioni della matematica ai problemi organizzativi e gestionali”, Università
dell’Aquila, 8 maggio 2002
“Il mondo matematico nella seconda metà dell’Ottocento attraverso le
corrispondenze del fondo Cremona del Dipartimento di Matematica
dell’Università di Roma “La Sapienza”, XVII Congresso dell’Unione Matematica
Italiana, Milano, 8-13 settembre 2003, 10 settembre 2003.
“Fabbriche, sistemi, organizzazioni:come la matematica ha imparato a confrontarsi
con la complessità del mondo moderno”, Ciclo di Conferenze La matematica nella
vita quotidiana, I mercoledì della scienza, Auditorium di S. Margherita, Fondazione di
Piacenza e Vigevano, 3 novembre 2004
“Mathematical images of the struggle for existence: origin and context of an early
example of public understanding of science”, Workshop on the mathematization of
non-physical sciences: the case of mathematical biology, Department for the History and
Philosophy of Science, Technology, and Medicine, Bar Ilan University, Tel Aviv, 20
febbraio 2006.
“La tecnologia occidentale: recuperare una tradizione umanistica”, Centro
Culturale di Milano, Milano, 7 marzo 2007.
Intervento nella tavola rotonda “Carriere scientifiche al femminile”, XVII Settimana
della cultura scientifica e tecnologica, Università degli studi di Perugia, Facoltà di Scienze
Matematiche, Fisiche e Naturali, Perugia, 21 marzo 2007.
“Un invito alla storia dell’ingegneria gestionale”, Dipartimento di Ingegneria
Gestionale, Politecnico di Milano, Milano, 14 giugno 2007.
6
“Verità del mondo e dominio del mondo”, Ciclo di conferenze Il senso della verità,
Collegio Universitario Alma Mater, Bologna, 26 febbraio 2008.
“Il ruolo della storia nella formazione scientifico-tecnica”, XXVII Giornata della
Misurazione, Università di Roma Tre, Roma, 20 giugno 2008.
“John von Neumann e l’impegno degli scienziati nella sicurezza nazionale negli
Stati Uniti”, VIII Congresso della Società Italiana di Storia delle Matematiche (Insegnamenti
matematici – Matematica e applicazioni), Ferrara, Dipartimento di Matematica, 21
novembre 2008.
“John von Neumann e le origini dell'informatica”, Conferenze Temi multidisciplinari
della comunicazione, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Roma Tre, 10 dicembre
2008.
Introduzione e discussione del documentario Images mathématiques de la lutte pour la
vie (1938), Dipartimento di Matematica, Saint Paul, Minnesota, 20 aprile 2009.
“Conocimientos frente a competencias”, Workshop Tiempos docentes, competencias y
grados. Bolonia: ¿una nueva universidad?, Grupo Interdisciplinar de Innovación
Docente (GIDID), Instituto de Ciencias de la Educación, Universidad de
Zaragoza, 20 maggio 2009.
“John von Neumann: un nuovo ruolo per la matematica nella cultura del siglo
XX”, Università di Lecce, 12 ottobre 2009.
“John von Neumann: conquiste e catastrofi del Novecento”, Torino, 24° edizione
di Giovedì Scienza, 3 dicembre 2009, in occasione della consegna del Premio
Peano 2008 per le letture matematiche al libro scritto insieme a Giorgio Israel, Il
mondo come gioco matematico (Bollati Boringhieri 2008)
“L’insegnamento della matematica nel corso di laurea in Scienze della Formazione
Primaria”, Palermo, Facoltà di Scienze della Formazione e Dipartimento di
Matematica, 25 febbraio 2011.
“La storia nell’insegnamento della matematica nella scuola primaria”, Convegno
Nazionale La storia della matematica in classe, Valdarno 11 marzo 2011, organizzato
dal Giardino di Archimede - Un museo per la matematica e dalla Società Italiana di
Storia della Matematica.http://web.math.unifi.it/convegnostoria/
7
“La matematica nella “sfida della modernità” della Spagna liberale, e il ruolo del
modello italiano”, Workshop Europa matematica e Rinascimento Italiano, Scuola
Normale Superiore di Pisa – Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi, 20
settembre 2011.
“Riflessi della crisi dell’istruzione nei libri di testo”, Convegno Nazionale Teste e
testi: cosa c’è in gioco oggi quando parliamo di libri di testo, Gilda degli Insegnanti, Padova,
17 novembre 2011.
“Tre pionieri della matematica applicata ai fenomeni della vita: Vito Volterra,
Vladimir Kostitzin, Suzanne Lambin”, I tè di matematica, Dipartimento di
Matematica, Università degli studi Roma Tre, 12 dicembre 2012.
“Insegnare matematica nella scuola primaria”, Atheneum, Università Cattolica di
Milano, 9 aprile 2013.
“Formazione e complessità: il ‘problema’ della matematica”, Convegno Educazione e
Formazione nella Società Complessa, Dipartimento di Scienze della Formazione,
Università Roma Tre, Roma, 14 maggio 2013.
“Ritrovare oggi il ruolo formativo della matematica: nodi culturali e didattici”, VI
Seminario Ma.P. Es. Matematica, pensiero, esperienza, Università Cattolica, Milano, 24
giugno 2013.
“Luigi Cremona’s network of foreing correspondents and the evolution of the
‘Europe of science’ in the late nineteenth century” (with G. Israel)
International Conference Mathematica Schools and National Identity 16th-20th centuries,
Torino, 10-12 October 2013, 11 ottobre 2013
Ha presieduto la Scientific Section on Scientific Organization and Professionalization,
XIXth International Congress of History of Science (Zaragoza, 27-29 agosto
1993).
Attività di organizzazione, attività editoriali e consulenze
È responsabile dell’unità locale di Roma del PRIN 2009 “Scuole matematica e
identità nazionale nell’Italia moderna e contemporanea” (Titolo del progetto
specifico “Internazionalizzazione della ricerca e scuole nazionali in Italia nell'età
contemporanea, con particolare riguardo per la scuola matematica romana” )
8
2009-12 Responsabile del Seminario di Storia della matematica, del Dipartimento di
Matematica, Università Roma Tre (http://ricerca.mat.uniroma3.it/users/gasca/
Seminari.html)
2007-2010 Direttore del ciclo di conferenze annuale “Innovazione e tradizione
nella matematica e nel suo insegnamento” del programma di ricerca Storia e
diffusione della cultura matematica del Dipartimento di Matematica, presso l’Università
di Roma Tre, in collaborazione con l’unità locale di Roma del Progetto di ricerca di
interesse nazionale 2006-2008 Edizione critiche e storia delle matematiche sostenuto dalla
casa editrice Zanichelli.
2010-2012 Direttore del ciclo di conferenze annuale “Matematica e Realtà” presso
il Dipartimento di Matematica dell’Università Roma Tre (http://
www.mat.uniroma3.it/users/primaria/conferenze.html)
Negli anni 2010-2013 è stata titolare di Progetti annuali di Innovazione Didattica di
Scienze della Formazione Primaria con un finanziamento della Facoltà di Scienze
della Formazione dell’Università Roma Tre (http://www.mat.uniroma3.it/users/
primaria/index.html)
2007-2008 Membro del Gruppo di lavoro del Quadro di Riferimento per la
Matematica delle prove di valutazione dell’Istituto Nazionale di Valutazione del
Sistema Scolastico (INVALSI).
Dal 2007 è membro del Comitato scientifico della rivista Per la tangente. Percorsi nella
matematica.
2003-2005 Ha tenuto la rubrica di storia della matematica “Hace” sulla rivista
spagnola dell’Associazione nazionale degli insegnanti di matematica Suma, Revista
sobre la enseñanza y el aprendizaje de las matemáticas.
2001-2002 È stata uno degli ideatori e organizzatori del Ciclo di Seminari
“Controllare, gestire, organizzare. Fra sapere tecnologico, modellistica matematica e
scienze umane: lo sviluppo delle idee nel XX° secolo” (Roma, CNR, 2001-2002).
1999 – 2000 È stata Scientific Manager del Progetto di ricerca internazionale “The
Evolution of Events, Concepts and Models in Engineering Systems” presso il
Centro Interdipartimentale Vito Volterra, Università di Roma “Tor Vergata”, finanziato
dall’UNESCO Venice Office-Regional Office for Science and Technology for
Europe (UVO-ROSTE), diretto dal prof. Mario Lucertini.
9
1994-2003 È stata collaboratore-autore dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, in
qualità di editor per la matematica all’interno della Redazione scientifica. Oltre alla
stesura di voci e contributi, come editor scientifico ha lavorato alle opere seguenti:
volume “Matematica e Logica” per l'opera “Storia del XX secolo”; “Enciclopedia
del Novecento, II Supplemento” (settore di matematica); “Sesta Appendice
(Appendice 2000)” della “Enciclopedia Italiana” (settore di scientifico-tecnico);
“Storia della Scienza”; progetto “Nuova Enciclopedia” (settore di matematica); e
“Dizionario Biografico degli Italiani” (sezione di Storia della Scienza e della
Tecnica).
1991-1993 È stata Direttore responsabile di LLULL (Rivista della Società Spagnola di
Storia delle Scienze e delle Tecniche).
1991-94 Ha collaborato nell'organizzazione del Seminario di Storia della Matematica
del Dipartimento di Matematica dell'Università di Roma "La Sapienza".
1989-1993 È stata Vice-segretario generale del Comitato Organizzatore del XIXth
International Congress of History of Science, Zaragoza (Spagna), 22-29 agosto 1993.
1990-1991 È stata membro del Comitato responsabile per il Simposio
Internazionale "Giornalismo Matematico nell'Ottocento e Novecento" (Zaragoza,
19-21 settembre 1991) in commemorazione del Centenario della pubblicazione
della prima rivista matematica spagnola, "El Progreso Matemático" (1891-1991) e
membro del Comitato Scientifico del Symposium Agustín de Betancourt/IV
Simposio di Insegnamento e Storia delle Scienze (Puerto de la Cruz, 2-5 avril
1991).
1989-90 È stata Segretario della Commissione di Organizzazione degli studi
postlaurea “Diploma de Postgrado” in Storia della Scienza e della Tecnica della
Facoltà di Scienze dell'Università di Zaragoza stabilito nell’a.a 1990-91.
Ha fatto anche parte delle equipe dei seguenti progetti di ricerca
Rey Pastor, Matemático y Humanista. Instituto de Estudios Riojanos (CSIC, Spagna),
1988
Questioni di storia della matematica italiana moderna (1860-1940)-Preparazione di
un'edizione dell'Archivio Cremona. Consiglio Nazionale delle Ricerche (Italia), 1991-96.
Las Matemáticas en España (1800-1975), DGICYT (Direzione generale della Ricerca
Scientifica e Tecnica), Spagna, 1991-93.
10
La mujer y la ciencia. Instituto de la Mujer, Spagna, 1991.
Storia della matematica italiana e della modellistica matematica. Facoltà di Scienze,
Università di Roma "La Sapienza", 1992-1996
The Evolution of Events, Concepts and Models in Engineering Systems, UNESCO Venice
Office-Regional Office for Science and Technology for Europe (UVO-ROSTE),
1999-2000.
Storia e diffusione della cultura matematica, Dipartimento di Matematica, Università di
Roma Tre, 2007–2008.
(3) ATTIVITA' DIDATTICA
Attività didattica presso l’Università di Roma Tre
Corso annuale “Matematica e didattica della matematica”, Corso di laurea Scienze
della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, dall’a.a. 2006-07.
Laboratori di Matematica e didattica della matematica, I e II semestre, Corso di
laurea Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della Formazione,
dall’a.a. 2006-07.
Laboratorio di Innovazione didattica di Matematica e didattica della matematica, I e
II semestre 2010-11 e I e II semestre 2011-12.
Corso semestrale “Didattica della matematica”, Corso di laurea Scienze della
Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, dall’a.a. 2011-12
Laboratorio semestrale “Didattica della matematica”, Corso di laurea Scienze della
Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, dall’a.a. 2011-12
Corso semestrale MC420 Matematiche complementari–Storia della matematica 1,
Corso di laurea in Matematica, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali,
dal 2007-08 al 2012-13.
Alta scuola Roma Tre ASTRE, professore nel biennio 2012-13 “Il tempo
dell’incertezza: ripensare e riprogettare teorie, metodologie e strumenti”.
Attività didattica nei corsi abilitanti per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria
DM85/2005
11
Professore di “Fondamenti e didattica della matematica”, a. a. 2007-08.
Attività didattica presso la Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario-Scuola
Interateneo Chieti-L'Aquila-Teramo
Professore a contratto di “Storia ed Epistemologia delle Scienze e delle
Tecniche” (Indirizzo Fisico Informatico Matematico ), a.a. 2001-02.
Professore a contratto di “Storia ed Epistemologia delle Scienze” (Indirizzo
Scienze Naturali), a.a. 2003-04, 2004-05, 2005-06.
Professore a contratto di “Storia ed Epistemologia della Matematica” (Indirizzo
Fisico Informatico Matematico ), a.a. 2003-04, 2004-05, 2005-06.
Attività didattica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, LUMSA, Roma
Professore a contratto di “Logiche dell’azione collettiva: processi decisionali e
teoria dei giochi”nel Master universitario “Comunicazione e consulenza politica”,
a. a. 2005-06.
Attività didattica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata”
Incarico d’insegnamento del corso integrativo “Le origini dei sistemi di
produzione”, a.a. 2001-02.
Professore a contratto di “Storia dell’ingegneria industriale”, a.a. 2002-03, 2003-04
e 2004-05.
Attività didattica presso il Liceo “Cervantes” di Roma del Ministero dell’Educazione e della
Cultura della Spagna
Dal 23 settembre 1996 al14 settembre 1998 è stato funzionario interino del
corpo di professori dell’insegnamento secondario spagnolo presso il Liceo
“Cervantes” di Roma.
Attività didattica per il progetto MUSIS (Museo della Scienza e della Informazione Scientifica
di Roma)
Ha svolto attività didattica come professoressa collaboratrice nel Modulo di
Storia della Scienza del "Master biennale per la formazione di personale specializzato
per la gestione di una moderna struttura museale di tipo scientifico" organizzato
dal MUSIS (Museo della Scienza e della Informazione Scientifica di Roma), a cura
della Accademia Nazionale dei XL e della Fondazione Istituto Gramsci, negli anni
accademici 1993-94 e 1994-1995.
Attività didattica presso la Facoltà di Scienze dell’Universidad de La Rioja, 1995-98
12
Ha partecipato come professoressa collaboratrice al Corso di Dottorato La
matematica nei secoli XIX e XX del Dipartimento di Matematica e Calcolo, a.a.
1995-96 e 1997-98.
Attività didattica presso la Facoltà di Scienze dell’Universidad de Zaragoza, 1988-93
Ha svolto esercitazioni nell'ambito del corso di Equazioni alle Derivate Parziali
del corso di laurea in Scienze (Matematica), nell'anno accademico 1988-89.
Ha partecipato come professoressa collaboratrice ai corsi Storia della Scienza e
della Tecnica e Storia della Matematica del corso di laurea in Scienze (Matematica),
negli anni accademici 1989-90 e 1990-91.
Ha partecipato come professoressa collaboratrice al II Corso di Introduzione alla
Storia della Scienza per insegnanti della scuola secondaria superiore dell'Università di
Zaragoza nell'anno accademico 1988-89 ed al III Corso di Introduzione alla Storia della
Scienza nell'anno accademico 1989-90.
Ha partecipato come professoressa collaboratrice al Corso di Dottorato Temi
di Storia della Geometria, Dipartimento di Matematica, Programma di Dottorato
"Storia della Matematica, delle Scienze della Natura e della Tecnica" nell'anno
accademico 1990-91.
Ha tenuto il Corso di Dottorato Evoluzione della scienza in Spagna nell'età
contemporanea, Dipartimento di Matematica Applicata, Programma di Dottorato
"Storia della Matematica, delle Scienze della Natura e della Tecnica" nell'anno
accademico 1991-92.
Ha partecipato come professoressa collaboratrice al corso Storia della
Matematica del Diploma di "Postgrado" in Storia della Scienza e della Tecnica,
Facoltà di Scienze, anno accademico 1991-92.
Ha tenuto il corso di Sociologia della Scienza del Diploma di "Postgrado" in
"Storia della Scienza e della Tecnica", Facoltà di Scienze, nell'anno accademico
1992-93.
Inoltre ha partecipato come professoressa collaboratrice al Corso breve di
Introduzione alla Storia della Scienza organizzato dall'Instituto de Formación
Profesional Jovellanos, Fuenlabrada (Madrid), 1990 e ha collaborato
nell’organizzazione del Diploma di Postgrado in Storia delle Scienze e delle Tecniche della
Facoltà di Scienze dell'Università di Zaragoza, che è iniziato nell'anno accademico
1991-92.
13
ELENCO COMPLETO DELLE PUBBLICAZIONI
DI ANA MARIA MILLAN GASCA
Libri
1. El matemático Julio Rey Pastor, Logroño, Colegio Universitario de La Rioja/
Instituto de Estudios Riojanos, 1988, 106 pp.
2. (in collaborazione con E. Ausejo) Diez años de LLULL. Indice de la Revista de la
Sociedad Española de Historia de las Ciencias y de las Técnicas (1977-1987), Zaragoza,
Sociedad Española de Historia de las Ciencias y de las Técnicas, 1989, 44 pp.
3. (a cura di) La corrispondenza di Luigi Cremona (1830-1903), volume I. "Quaderni
della Rivista di Storia della Scienza", 1. Roma, Centro Stampa di Ateneo/Facoltà di
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, 1992.
4. (in collaborazione con G. Israel) Il mondo come gioco matematico. John von Neumann,
scienziato del Novecento. Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1995; trad. spagnola:
Madrid, nivola libros y ediciones, 2001.
5. (in collaborazione con G. Israel) The Biology of Numbers, The Correspondence of Vito
Volterra on Mathematical Biology, Basel, Birkhäuser Verlag, 2002.
6. (in collaborazione con G. Israel) Von Neumann. La matematica per il dominio della
realtà, “i grandi della scienza”, n. 26, Milano, Le Scienze S.p.A., 2002.
7. (in collaborazione con M. Lucertini e F. Nicolò) (a cura di) Technological concepts
and mathematical models in the evolution of engineering systems. Controlling, Managing,
Organizing, Basel, Birkhäuser Verlag, 2004.
8. All’inizio fu lo scriba. Piccola storia della matematica come strumento di conoscenza, Milano,
mimesis, 2004, 2° rist. 2006, 3° rist. corretta, 2009.
9. Euclides. La fuerza del razonamiento matemático, Madrid, Nivola, 2004.
10. Fabbriche, sistemi, organizzazioni. Storia dell’ingegneria industriale, Milano, Springer
Verlag, 2005.
11. (in collaborazione con G. Israel) Il mondo come gioco matematico. La vita e le idee di
John von Neumann, Torino, Bollati Boringhieri, giugno 2008. Traduzione inglese
14
rivista e aumentata, The world as a mathematical game. John von Neumann in 20th
century science, Basel, Birkhäuser, 2009.
12. (in collaborazione con G. Israel) Pensare in matematica, Bologna, Zanichelli, 2012
Articoli e saggi in volume
1. (in collaborazione con E. Ausejo) La organización de la investigación matemática
en España en el primer tercio del siglo XX: el Laboratorio y Seminario matemático
de la Junta para Ampliación de Estudios (1915-1938), Llull, Revista de la Sociedad
Española de Historia de las Ciencias y de las Técnicas, 12(23), 1989: 261-308.
2. Governmental Scientific Institutions in Spain (1900-1936): The Laboratorio y
Seminario matemático, in: Ausejo, E. (a cura di) Science and Society in Contemporary
Spain, "Cuadernos de Historia de la Ciencia", 7, Zaragoza, SEHCTAR (Universidad
de Zaragoza), 1990: 63-71.
3. Sobre la incorporación de la mujer a la actividad científica en España: la primera
doctora en Matemáticas, in: Codina, R. y Llobera, R. (a cura di) Història, Ciència i
Ensenyament, Barcelona, E. U. del Professorat d'E. G. B./Sociedad Española de
Historia de las Ciencias y de las Técnicas, 1990: 505-515.
4. El teorema fundamental de recta proyectiva en la obra Fundamentos de la Geometría
proyectiva superior de Julio Rey Pastor, in: L. Español (a cura di)Estudios sobre Julio Rey
Pastor, Logroño, Instituto de Estudios Riojanos, 1990: 355-377.
5. Methods of Synthetic Geometry in the Second Half of the Second Century,
in: A. Díaz et al. (a cura di) International Symposium Structures in Mathematical Theories
(San Sebastián, 25-29 September 1990), San Sebastián, Universidad del País Vasco,
1990: 283-288.
6. Los estudios de geometría superior en España en el siglo XIX, Llull, Revista de la
Sociedad Española de Historia de las Ciencias y de las Técnicas, 14 (26), 1991: 117-186.
7. La enseñanza universitaria de la geometría en España (1870-1920), in: Valera, M.
y López Fernández, C. (eds.) Actas del V Congreso de la Sociedad Española de Historia de
las Ciencias y de las Técnicas (Murcia, 18-21 de diciembre de 1989), Murcia, DM Librero
Editor/PPU, 1991, volume II, "Ciencia y Técnica en la España Contemporánea":
1294-1306.
8. (in collaborazione con Miguel Angel Ruiz Carnicer) La implantación del
doctorado moderno en la Universidad de Zaragoza. Los avatares de los estudios de
15
doctor en las Facultades de Filosofía y Letras y de Ciencias, in: Programas de
Doctorado. Curso 1991-92. Zaragoza, Universidad de Zaragoza, 1991: 23-35.
9. (in collaborazione con M. Hormigón) Projective geometry and applications in
the second half of the nineteenth century, Archives Internationales d'Histoire des
Sciences, 42 (129), 1992: 269-289.
10. (in collaborazione con E. Ausejo, M. Hormigón e M. A. Velamazán)
Mathematics and Engineering at the Rise of Capitalism in Spain, in: B.
Gremmen (ed.) The Interaction between Technology and Science, Studies in
Technology and Science", 3, Wageningen, Wageningen Agricultural University,
1992: 199-209.
11. I corrispondenti spagnoli di Luigi Cremona, in: Millán, A. (a cura di) La
corrispondenza di Luigi Cremona (1830-1930), volume 1. Roma, Università di Roma
"La Sapienza"/Facoltà di Scienze M.F.N., 1992, pp. 165-172.
12. La memoria, la ciencia, el olvido, Llull, Revista de la Sociedad Española de Historia de
las Ciencias y de las Técnicas, 15 (29), 1992: 474-484.
13. (in collaborazione con G. Israel) La correspondencia Vito Volterra-Vladimir
Kostitzin (1933-1962) y los inicios de la biomatemática, Llull, Revista de la Sociedad
Española de Historia de las Ciencias y de las Técnicas, 16 (30), 1993: 159-224.
14. (in collaborazione con E. Ausejo) The Spanish Mathematical Society and Its
Periodicals (1911-1938), in: E. Ausejo, M. Hormigón (eds.) Messengers of
Mathematics: European Mathematical Journals (1800-1946), Madrid, Siglo XXI de
España Editores, 1993: 159-187.
15. Lucien Lévy, in: A. Grelon, C. Fontanon (dir.) Les professeurs du Conservatoire
National des Arts et Métiers. Dictionnaire biographique 1794-1955. Paris, Institut National
de Recherche Pédagogique/CNAM, 1994, vol. 2: 127-131.
16. Mathematical theories versus biological facts: A debate on mathematical
population dynamics in the 1930s, Historical Studies on the Physical and Biological
Sciences, 26 (2), 1996: 347-403.
17. El ideal de la matematización. La introducción de la matemática en las ciencias
biológicas, humanas y sociales, Arbor, ciencia, pensamiento y cultura, 606, 1996: 79-102.
18. Organization and mathematics: a look into the prehistory of industrial
engineering, in: M. Lucertini, A. Millán Gasca, F. Nicolò (a cura di) Technological
16
concepts and mathematical models in the evolution of modern engineering systems: Controlling,
Managing, Organizing, Basel, Birkhäuser Verlag, 2003: 21-50.
19. Early approaches to the management of complexity in engineering systems, in:
V. Benci et al. (a cura di) Determinism, Holism, and Complexity, New York/Boston/
Dordrecht/London/Moscow, Kluwer Academic/Plenum Publishers, 2003:
349-357.
20. La aplicación de las matemáticas a los problemas de administración y
organización: antecedentes históricos, Llull, Revista de la Sociedad Española de Historia
de las Ciencias y de las Técnicas, 57, 2003: 929-961.
21. Fabbriche, sistemi, organizzazioni:come la matematica ha imparato a
confrontarsi con la complessità del mondo moderno, in: T. Sichel e P. Testi Saltini
(a cura di), La matematica nella vita quotidiana, Quaderno n° 5, Piacenza, Fondazione di
Piacenza e Vigevano, 2005: 51-63.
22. (in collaborazione con Francisco Martín) Ciencia, tecnociencia y el papel de las
matemáticas en la enseñanza secundaria obligatoria, La Gaceta de la Real Sociedad
Matemática Española, 11 (2), 2008: 349-359.
23. Matematica e organizzazione: un capitolo della storia della matematica
applicata, La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell’Unione Matematica
Italiana, serie I, 2, 2009: 127-156.
24. Mathematicians and the nation in the second half of the nineteenth century as
reflected in the Luigi Cremona correspondence, Science in context, 24, 1, 2011, 43-72.
25. La matematica nella “sfida della modernità” della Spagna liberale e il ruolo del
modello italiano, in Pepe, Luigi (ed.) Euorpa matematica e Risorgimento Italiano,
Bologna, CLUEB, 2012 ISBN 978-88-491-3706-4 (Centro interuniversitario di
storia delle università italiane: Studi/18).
26. Riflessi della crisi dell’istruzione nei libri di testo, in Testi e teste, Padova, Gilda,
2013.
27. Letters from Zoel García de Galdeano (-) in Israel, Giorgio (gen. ed.) The
correspondence of Luigi Cremona (1830-1903), De diversis artibus,
17
Biografie pubblicate sul “Dizionario Biografico degli Italiani” (Roma, Istituto della Enciclopedia
Italiana)
1. “Galvani, Luigi”, in: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LI, 1998: 790-792.
2. “Gardenghi, Giuseppe”, in: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LII, 1999:
268-69.
3. Magnaghi, Giovanni Battista, in: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LVII, 2006:
438-440.
4. Mainardi, Gaspare, in: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LVII, 2006: 560-561.
5 Marcolongo, Roberto, in: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LIX, 2007, ad
vocem.
6. Medolaghi, Paolo, in: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXIII: MedaMessadaglia, 2009, ad vocem
7. Minelli, Carlo, in: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXIV: Messi-Miraglia,
2010, ad vocem
8. Minetti, Silvio, in: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXIV: Messi-Miraglia,
2010, ad vocem.
Contributi all'edizione dei carteggi del fondo Luigi Cremona
2. Lettere di Kyparissos Stephanos a Luigi Cremona, in: Menghini, M. (a cura di)
La corrispondenza di Luigi Cremona (1830-1930), volume 2. Roma, Università di Roma
"La Sapienza"/Facoltà di Scienze M.F.N., 1994, pp. 169-171.
3. (in collaborazione con P. Nastasi) Lettere di Olry Terquem a Luigi Cremona
(1861-1862), in: Menghini, M. (a cura di) La corrispondenza di Luigi Cremona
(1830-1930), volume 2. Roma, Università di Roma "La Sapienza"/Facoltà di Scienze
M.F.N., 1994, pp. 49-51.
4. (in collaborazione con P. Nastasi) Lettere di Edouard de Combescure a
destinatario non identificato (1871-1872), in: Menghini, M. (a cura di) La
corrispondenza di Luigi Cremona (1830-1930), volume 2. Roma, Università di Roma "La
Sapienza"/Facoltà di Scienze M.F.N., 1994, pp. 13-16.
5. (in collaborazione con P. Nastasi) Lettere dell'abbé Aoust a Luigi Cremona
(1867-1872), in: Menghini, M. (a cura di) La corrispondenza di Luigi Cremona
(1830-1930), volume 2. Roma, Università di Roma "La Sapienza"/Facoltà di Scienze
M.F.N., 1994, pp. 7-8.
6. Lettera di Moritz Pasch a Luigi Cremona (1882), in: Menghini, M. (a cura di) La
corrispondenza di Luigi Cremona (1830-1930), volume 3., Palermo, Università "L.
Bocconi"/ Centro Eleusi, 1996, pp. 145-146.
18
7. Lettera di Lucien Lévy a Luigi Cremona (1893), in: Menghini, M. (a cura di) La
corrispondenza di Luigi Cremona (1830-1930), volume 3. Palermo, Università "L.
Bocconi"/ Centro Eleusi, 1996, pp. 159-160.
8. Lettere di Joaquim d'Azevedo Albuquerque a Luigi Cremona (1882), in:
Menghini, M. (a cura di) La corrispondenza di Luigi Cremona (1830-1930), volume 3.
Palermo, Università "L. Bocconi"/ Centro Eleusi, 1996, pp. 203-204.
9. (in collaborazione con P. Nastasi) Lettere di Louis Marie Saltel a Luigi Cremona
(1872-1875), in: Menghini, M. (a cura di) La corrispondenza di Luigi Cremona
(1830-1930), volume 3. Palermo, Università "L. Bocconi"/ Centro Eleusi, 1996, pp.
175-178.
Articoli di diffusione della cultura matematica, scientifica e tecnica
1. Sobre la obra geométrica de Julio Rey Pastor, Zubía, 5, 1987, pp. 241-2.
2. Sobre el centenario de la publicación por Zoel García de Galdeano de la primera
revista matemática española, El Progreso Matemático. Periódico de Matemáticas
puras y aplicadas (1891-1991), Revista Avempace (Zaragoza), nº 2, 1991, pp. 85-93.
3. Immagini matematiche della vita, Prometeo, rivista di scienze e storia, 10 (43), 1993,
pp. 88-96.
4. Il Congresso Internazionale di Storia della Scienza, Lettera Pristem , 10, 1993, pp.
8-9.
5. Science e culture en Europe, Jean Marc Lévy-Leblond (dir.), Rivista di Storia della
Scienza, 2° serie, 1, 1993, pp. 166-170.
6. Storia reale, storia immaginaria (Teoria dei numeri, A. Weil, Einaudi, Torino, 1993),
Sapere, 60 (2), 1994, pp. 61-62.
7. Matematica: è vera età dell'oro? (Dove va la matematica, K. Devlin, BollatiBoringhieri, Torino, 1994), Sapere, 60 (12), 1994, pp. 56-57.
9. Nota sul fondo bibliografico di matematica e fisica del Liceo Visconti, in: A.
Orlandi , W. Russell, Collezione Strumenti di fisica, Liceo E. Q. Visconti-Roma, Roma,
Editrice Universitaria di Roma-La Goliardica, 1994, pp. 21-23.
10. John von Neumann. L'uomo che credeva che la mente può controllare
l'Universo. Prometeo, rivista di scienze e storia, 13 (51), 1995, pp. 18-29.
11. Corrispondenze matematiche, Lettera dall'Italia, XI, 41 (genn-mar 1996), p. 73.
12. Il problema delle patate, Lettera matematica Pristem, 19-20, 1996, pp. 27-29.
13. Gaetano Fichera, Lettera dall'Italia, XI, 43-44, 1996: 114-115.
19
14. La matematica come strumento di conoscenza della realtà, in: Enciclopedia
multimediale Il mondo delle scienze. Viaggio multimediale dall’ultrapiccolo all’ultragrande,
CD Rom, UTET, 1997.
15. Caos, frattali, complessità, in Enciclopedia multimediale Il mondo delle scienze.
Viaggio multimediale dall’ultrapiccolo all’ultragrande, CD Rom, UTET, 1997.
16. Che cosa faceva Enriques al mare?, Lettera matematica Pristem, 23, 1997, pp.
35-40.
17. Intervista a Luigi Accardi, Lettera matematica Pristem, 23, 1997, pp. 4-7.
18. Il giardino di Archimede, Un luogo dove comunicare la matematica, Prometeo,
rivista di scienze e storia, 18 (71), 2000, 92-98.
19. Voce “Matematica”, in: Sesta Appendice della Enciclopedia Italiana di Lettere, Arti e
Scienze, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000, ad vocem.
20. Viète, Cremona y von Neumann, Suma, Revista sobre la enseñanza y el aprendizaje de
las matemáticas, 44 (novembre 2003). 113-115.
21. La óptica de Kepler a Newton, Suma, Revista sobre la enseñanza y el aprendizaje de
las matemáticas, 45 (febbraio 2004), 109-110.
22. Las matemáticas entre la paz y la guerra, Suma, Revista sobre la enseñanza y el
aprendizaje de las matemáticas, 46 (giugno 2004), 111-113.
23. Leon Battista Alberti, la ingeniería y las matemáticas del Renacimiento, Suma,
Revista sobre la enseñanza y el aprendizaje de las matemáticas, 47 (novembre 2004),
93-97.
24. Los orígenes de la matemática industrial y los métodos estadísticos, Suma,
Revista sobre la enseñanza y el aprendizaje de las matemáticas, 50 (novembre
2005), 105-108.
25. Euler, il maestro di tutti i matematici, Per la tangente, 2 (marzo 2007), 50-53.
26. Vito Volterra, el padre de la ciencia italiana moderna, Investigación y ciencia
(Scientific American–edizione spagnola), 393 (giugno 2009), 70-78.
Recensioni di libri e cronache di riunioni scientifiche e iniziative di ricerca
1. Diálogos de Aritmética práctica y especulativa (1562) Bachiller Juan Pérez de Moya,
Prólogo y notas de Rafael Rodríguez Vidal, Zaragoza, Prensas Universitarias, 1987,
106 pp.
[Llull, Revista de la Sociedad Española de Historia de las Ciencias y de las Técnicas, 11 (20),
pp. 135-137].
2. Seminario El desarrollo de la Ciencia en el siglo XX, Zaragoza, (septiembrediciembre de 1988). [Llull, Revista de la Sociedad Española de Historia de las Ciencias y de las Técnicas, 11 (21),
pp. 346-351].
20
3. Ciencia y sociedad en España de la Ilustración a la Guerra civil, José M. Sánchez Ron (a
cura di), Madrid, Ediciones El Arquero/CSIC, 1988, 306 pp.
[Llull, Revista de la Sociedad Española de Historia de las Ciencias y de las Técnicas, 12 (22),
pp. 199-206].
4.Grosse Naturwissenschaftler, Fritz Krafft (a cura di), Dusseldorf, VDI Verlag, 1986.
[Llull, Revista de la Sociedad Española de Historia de las Ciencias y de las Técnicas, 13 (25),
1990, pp. 598-600].
5. Conferencia internacional Technological Development and Science in the 19th and 20th
Century (Eindhoven, November 1990)
[Llull, Revista de la Sociedad Española de Historia de las Ciencias y de las Técnicas, 14 (26),
1991, pp. 419-426].
6. Simposio internacional Periodismo matemático. Centenario de 'El Progreso Matemático
(1891-1991) (Zaragoza, Septiembre 1991)
[Llull, Revista de la Sociedad Española de Historia de las Ciencias y de las Técnicas, 14 (27),
1991, pp. 710-712].
7. Giornalismo matematico tra Ottocento e Novecento
[Physis, N.S, 29, 1992, pp. 234-238].
8. Ciencia y religión, una breve antología de textos de A. Einstein, Santa Coloma de
Gramenet, Casal del Mestre, 1991
[Llull, Revista de la Sociedad Española de Historia de las Ciencias y de las Técnicas, 15(28),
1992, pp. 257-258].
9. (in collaborazione con L. Dell'Aglio) Giornata di studio sull'opera scientifica di
Tullio Levi-Civita
[Physis, N.S., 29 (3), 1992, pp. 854-859].
10. International Symposium Mathematical Journals. Centennary of El Progreso
Matemático (1891-1991) (Zaragoza, Spain, September 19-21, 1991)
[Historia Mathematica, 20 (3), 1993, pp. 315-317].
11. Historia de la ciencia y de la técnica, F. J. Puerto (dir.), Madrid, Akal, 1991- [Llull, 16
(30), 1993, pp. 431-433].
12. Revista Alliage. Sciences, techniques et societés, Jean Marc Lévy-Leblond (dir.)
[Llull, 16 (30), 1993, pp. 433-435].
21
13. Matematizzazione delle Scienze biologiche, economiche e sociali, International
Symposium of the 19th International Congress of History of Science, Zaragoza, 26-27
August 1993
[Rivista di Storia della Scienza, 2° serie, 1, 1993, pp. 226-232].
17. Meccanica animale. Esercizio Fisico-Matematico, D. Granafei, Edizioni del Grifo,
Lecce, 1993 (a cura di A. Rossi)
[Rivista di Storia della Scienza, 2° serie, 2, 1994, pp. 218-220].
19. Companion Encyclopedia of the History and Philosophy of the Mathematical Sciences, I.
Grattan-Guinness, ed., Routledge, London, 1994
[Rivista di Storia della Scienza, 2° serie, 3 (2), 1995, pp. 215-219].
20. La biosfera, V. Vernadsky, Saggio introduttivo di Jacques Grinevald. RED
Edizioni, Como, 1993 e Pensieri filosofici di un naturalista, V. Vernadsky, a cura di
Silvano Tagliagambe. Edizioni Teknos, Roma, 1994
[Rivista di Storia della Scienza, 2° serie, 3 (2), 1995, pp. 228-232].
22. Perspectivas actuales de lógica y filosofía de la ciencia, Madrid, Siglo XXI de España
Editores, 1994
[Archives Internationales d'Histoire des Sciences, 47 (139), 1997, pp.420-421].
23. Modernist impulses in the human sciences 1870-1930, D. Ross (ed.), BaltimoreLondon, The Johns Hopkins University Press, 1994
[Archives Internationales d'Histoire des Sciences, 48 (140), 1998, pp.162-164].
24. Giuseppe Peano-Louis Couturat, Carteggio (1896-1914), E. Luciano, C. S. Roero (a
cura di), Firenze, Leo S. Olschki, 2005
[Archives Internationales d'Histoire des Sciences, 59 (162), 2009, pp. 360-361].
25. Ipazia. La vera storia, Silvia Ronchey, Rizzoli, Milano, 2011
[The Mathematical Intelligencer, 2013, in corso di stampa]
22