47 - Ragazzi di vita

Transcript

47 - Ragazzi di vita
5 L’arte del romanzo – Il romanzo storico, sociale e psicologico
Pier Paolo Pasolini
Ragazzi di vita
Con il romanzo Ragazzi di vita, da cui è tratto il brano che ti presentiamo, Pier Paolo Pasolini ha dato espressione letteraria al sottoproletariato dell’estrema periferia romana, una realtà sociale
formatasi con le grandi ondate migratorie dell’immediato dopoguerra.
Il Riccetto e l’amico Caciotta, i due ragazzi romani protagonisti
del seguente brano, avendo ricavato una piccola somma dalla
vendita di alcune poltrone rubate, hanno comprato scarpe e vestiti; poi sono andati a Villa Borghese e si sono addormentati su
una panchina.
1. riappennicarsi:
riaddormentarsi. Questo, come altri che seguono è un termine dialettale romanesco.
2. fette: piedi.
3. pedalini: calzini.
4. Che,… ssera?: mi
sono tolto le scarpe ieri
sera?
5. ciocco: intontito.
6. sordi: soldi.
7. saccocce: tasche.
8. zaccagna: soldo.
9. spesarono: si avvia-
rono.
Il Riccetto fu svegliato da una specie di strano freschetto ai piedi. Si
rivoltò un poco sulla panchina, cercò di riappennicarsi1, ma poi risollevò la capoccia per guardare che cosa cavolo succedeva alle sue
fette2. Un raggio di sole, fresco fresco e abbagliante, che cadeva di
sbieco tra il frascame, gl’illuminava i pedalini3 bucati.
«Che, me so’ levate ’e zcarpe ieri a ssera?4», si chiese forte il Riccetto balzando a sedere.
«No, nun me le so’ levate», si rispose, guardando sotto la panchina.
«A Caciotta, a Caciotta», si mise a strillare scuotendo il Caciotta che
ancora dormiva, «m’hanno rubbato ’e zcarpe!»
«Ch’hai fatto?», disse il Caciotta ciocco5 di sonno.
«M’hanno rubbato ’e zcarpe», ristrillò il Riccetto. «E pure li sordi6!», disse, cacciando le mani dentro le saccocce7. Benché ancora
dormisse, pure il Caciotta si guardò in saccoccia: non c’era più manco una zaccagna8, e gli occhiali erano scomparsi. «Li mortacci sua!»,
gridava disperato il Riccetto. Pure gli altri s’erano svegliati, e se ne
stavano là a guardare da lontano.
«Io nun tenevo ’na lira», disse il Lenzetta, seduto sulla sua panchina. Il Calabrese invece guardava zitto con la sua faccia gonfia, scuotendo la testa, con gli occhi pieni dell’espressione di chi sa come
stanno le cose, ma non vuol parlare. Il Riccetto e il Caciotta se ne andarono senza dir niente e senza nemmeno guardare gli altri, che facevano i tonti, dando un’aria preoccupata e innocente alle loro facce losche, che tanto, nessuno poteva azzardarsi a dir niente di loro.
In tutta Villa Borghese, sbiancata dal sole già caldo, non si vedeva
un’anima. Scesero giù nella prateria del galoppatoio e l’attraversarono. In fondo, dall’altra parte, a pancia in basso, dormiva ancora il
Picchio. Teneva un paio di scarpe di pezza blu e bianche, tutte sfilacciate e con la suola bucata. Il Riccetto piano gliele sfilò, e se le mise, benché gli andassero un po’ strette; poi spesarono9 giù per Porta Pinciana.
Rosetta Zordan, Il quadrato magico, Fabbri Editori © 2004 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education
1
5 L’arte del romanzo – Il romanzo storico, sociale e psicologico
10. locchi locchi: stor-
diti.
11. acchittati: vestiti.
12. non se la sbroccolarono: non scoppia-
rono a ridere.
13. budellone: grasso-
ne.
14. sciammannato :
trasandato.
15. le generalità: i da-
ti anagrafici.
16. Mo … magna?:
quando si mangia?
17. quella pippa di
gioco: quel gioco stu-
pido.
18. allaccati: trafelati.
Quel giorno andarono a mangiare dai frati, perché con tutto che
avevano girato l’intera mattinata per piazza Vittorio, non avevano rimediato una lira.
Bianchi per la fame, passarono locchi locchi10 sotto le impalcature
della stazione, e arrivarono a via Marsala, dove al numero duecentodieci c’era un portoncino con sopra scritto «Refettorio», del Sacro
Cuore o della Beata Vergine, uno di quei nomi lì. Misero dentro prima il naso, poi la capoccia, facendo un passo avanti e mezzo dietro,
acchittati11 com’erano, e solo il Riccetto con le scarpe di pezza: e si
trovarono dentro un corridoietto che dava in un cortile di terra battuta, pieno di tanti penitenti come loro due, che giocavano a pallacanestro, e si vedeva benissimo che lo facevano tanto per far contenti i frati. Il Riccetto e il Caciotta si diedero un’occhiata, per squadrare uno coll’altro che faccia avevano, e per poco non se la sbroccolarono12 vedendo quanto facevano pena.
Un budellone13 d’un frate gli venne incontro tutto sudato e sciammannato14 e quelli un pochetto sbandarono, pensando tra di sé:
«Mo che vole questo?». Ma il frate fece a gran voce: «Volete mangiare ragazzi?». Il Riccetto si voltò da quell’altra parte per non farsi
vedere che gli scappava da ridere, mentre che il Caciotta, che c’era
già stato un’altra volta, fece: «Sì, padre». Alla parola «padre» il Riccetto non si resse più e cominciò a gorgogliare, tanto che dovette far
finta d’allacciarsi una di quelle scarpacce zozze che c’aveva per nascondersi la faccia. Il frate fece: «Venite avanti», e se li portò dentro
un ingresso, dall’altra parte del cortile, dove c’era un tavolinetto con
un registro e un blocchetto di tagliandi. Tirandosi su le sottane che
quasi gli si vedeva il panzone, il frate gli chiese che gli dicessero le
generalità15.
«Le che?», fece il Riccetto, sorpreso ma tutto servizievole, mettendosi a sua piena disposizione. Quando seppero che cavolo erano
queste «generalità», le diedero false, e, in compenso, presero rispettosamente dalle mani del frate il tagliando.
Il Riccetto era tutto ben disposto nel vedere come le cose andavano
lisce, e quasi quasi un poco commosso, nel suo insolito imbarazzo.
«Mo quanno se magna?16», chiese, pieno di aspettativa. «Boh, fra
poco», rispose il Caciotta. Intanto gli altri sbandati continuavano a
giocare a quella pippa di gioco17, tutti allaccati18. «Aòh, giocamo pure noi», fece il Riccetto, deciso, con tutte le intenzioni di far valere i
propri diritti. Andarono in mezzo al cortile, e si misero a giocare
senza conoscere per niente la pallacanestro, ch’era un gioco che non
avevano sentito mai.
Poi i frati li chiamarono battendo le mani, li fecero entrare in uno
stanzone dove c’erano dei tavoli di dieci metri l’uno con intorno delle panche: gli diedero due sfilatini asciutti per uno e due scodelle di
pasta e fagioli, gli fecero dire: In nome del Padre, del Figlio e dello
Spirito Santo, e li fecero mangiare.
Rosetta Zordan, Il quadrato magico, Fabbri Editori © 2004 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education
2
5 L’arte del romanzo – Il romanzo storico, sociale e psicologico
19. circolare: autobus.
20. pizzicarolo: ven-
ditore di salumi, formaggi, burro e altri generi alimentari.
21. mancorrente: cor-
rimano.
22. costato: petto.
23. una caciara, un cori-cori: un gran bacca-
no, un corri-corri.
Per una decina di giorni il Riccetto e il Caciotta andarono lì. Il mezzogiorno solo però, perché alla sera i frati chiudevano bottega. Così
tante volte i due mangiavano un turno solo al giorno. La sera s’arrangicchiavano. O coi soldi che rimediavano di mattina alla stazione
o al mercato di piazza Vittorio, o fregando qualcosa per le bancarelle. Finalmente una sera la fortuna gli sorrise. Fu sopra una circolare19, dov’era salita una signora con una borsa con dentro un borsellino: quel borsellino, attraverso la vetrina del pizzicarolo20 di via Merulana dove la signora poco prima era entrata, s’era mostrato gonfio
in maniera promettente, e la signora, uscendo, l’aveva messo dentro
la borsa ch’era piena fino all’orlo e chiudeva male. Il Riccetto e il Caciotta rincorsero la circolare già in moto e ci saltarono dentro in corsa. Ognuno entrò per conto suo e andarono a mettersi appresso alla signora. Quella se ne stava attaccata al mancorrente21, guardando
con odio i vicini. Il Riccetto le si mise più accosto, perché era lui che
se la doveva lavorare, e il Caciotta gli stette dietro per nascondergli
i movimenti, mentre che il Riccetto, aperta piano piano la borsa, levava il borsellino con la mano destra, e se lo faceva scorrere contro
il costato22 sotto il braccio sinistro, fino a stringerselo sotto l’ascella.
Poi, sempre riparato alle spalle dal Caciotta, si fece largo in mezzo
alla gente, e scesero alla prima fermata tagliando giù per i gradini di
piazza Vittorio.
Sparirono giù verso San Lorenzo, imboccando l’arco di Santa Bibiana. E già ch’erano da quelle parti, pensarono d’andarsi a fare una
visitina a Tiburtino, per vedere come s’erano messe le cose dopo la
loro fuga con le poltrone del tappezziere di via dei Volsci…
Era la prima sera, e un bel freschetto rendeva allegra l’atmosfera nell’ora che gli operai tornano dal lavoro e le circolari passano piene come scatole d’acciughe, e bisogna aspettare tre ore sotto le pensiline
per potercisi appendere ai predellini. Da San Lorenzo, al Verano, fino al Portonaccio c’era tutta una festa, una caciara, un cori-cori23. Il
Riccetto cantava:
Quanto sei bella Roma,
quanto sei bella Roma a prima sera,
24 la grana: i soldi.
a squarciagola, completamente riconciliato con la vita, tutto pieno di
bei programmi per il prossimo futuro, e palpandosi in tasca la grana24: la grana, che è la fonte di ogni piacere e ogni soddisfazione in
questo zozzo mondo.
(da Ragazzi di vita, Einaudi, Torino, rid.)
3
Rosetta Zordan, Il quadrato magico, Fabbri Editori © 2004 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education