Architetture in terra cruda. Culture costruttive e sviluppo

Transcript

Architetture in terra cruda. Culture costruttive e sviluppo
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Università di Cagliari
Scheda coordinamento attività integrative
Edizione 2015-16
Pag. 1
ARCHITETTURA IN TERRA CRUDA. CULTURE COSTRUTTIVE E SVILUPPO
SOSTENIBILE
Dati sull’attività proposta
Tipo attività1: WORKSHOP
Attività inserita nell’ambito della ricerca2: CATTEDRA UNESCO
Responsabile scientifico3: ANTONELLO SANNA
Corso di studio4: Scienze dell'Architettura
Anno di corso: 3
Semestre: 2
Numero di posti disponibili: 25
Ore attività: 62,5
Dati proponente
Proponente: MADDALENA ACHENZA
Qualifica: ASSEGNISTA DI RICERCA
Curriculum sintetico
Architetto e dottore in Architettura, laureata presso la Facoltà di Architettura di Firenze. Ha conseguito nel
1996 Il CEA-Terre presso l’CRATerre - Ecole d’Architecture di Grenoble (Francia). Dal 1997 svolge attività
didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università
degli Studi di Cagliari nell’ambito della Cattedra UNESCO “Architetture di terra. Culture costruttive, sviluppo
sostenibile”. Coordina nello stesso Dipartimento il Labterra, centro di studi e ricerche sull’architetture in terra
cruda. E’ membro del consiglio direttivo dell’ICOMOS-ISCEAH International Scientific Committee on
Earthen Architecture Heritage e, in seno a quest’ultimo, è stata coordinatrice del gruppo di ricerca
“Historic/traditional techniques of earthen structures and research into materiality, including its impact on
new earthen construction”;
1
Seminari, laboratori, workshop
Se il proponente è assegnista/dottorando indicare il titolo del progetto di ricerca.
3
Se il proponente è assegnista/dottorando di ricerca indicare il proprio referente scientifico, in tutti gli altri casi la
commissione didattica del CdS assegnerà un supervisore tra i docenti del CdS.
4
Indicare il corso di studio per il quale si propone
2
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Università di Cagliari
Scheda coordinamento attività integrative
Edizione 2015-16
Pag. 2
E’ consulente tecnico e membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale Città della Terra Cruda,
della Fondazione Convento da Ourada in Portogallo e, negli ultimi anni, dei comitati scientifici dei più
importanti convegni Internazionali sul tema dell’architettura in terra.
è stata coordinatrice scientifica di rilevanti progetti di cooperazione internazionale sui temi della
conservazione e del recupero sostenibile dei centri storici e delle oasi pre-sahariane.
E’ autrice di circa 30 pubblicazioni sui temi della terra cruda, delle tradizioni costruttive e dell’architettura
sostenibile.
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Università di Cagliari
Scheda coordinamento attività integrative
Edizione 2015-16
Pag. 3
Dati sulla progettazione
Obiettivi formativi (conoscenze e abilità da conseguire)5 (max 3800 caratteri):
I più antichi insediamenti urbani si sono rifatti all'architettura di terra e ancora oggi , secondo stime dell'ONU,
quasi metà della popolazione mondiale vive in edifici costruiti in terra. Questi due soli motivi fanno
dell'architettura in terra l'espressione più antica e più universale del nostro pianeta. Il suo significato storico e
culturale ed il suo potenziale per lo sviluppo socio-economico sono dunque senza pari.
La costruzione in terra cruda viene oggi rivalutata per i suoi numerosi pregi nei settori:
della conservazione e della valorizzazione del patrimonio
della bioedilizia
degli insediamenti a basso costo che utilizzano risorse locali, nel rispetto dell'ambiente naturale e culturale
L'obiettivo formativo del Corso è di fornire strumenti critici e operativi necessari alla conoscenza della terra
come materiale da costruzione. Un'approfondita analisi del materiale sarà la premessa per affrontare lo studio
dei problemi legati alla fabbrica edilizia.
Conoscenze (sapere) :
I contenuti formativi sono identificabili in:
- conoscenza della terra come materiale da costruzione, verifica delle proprietà chimico-fisiche
- utilizzo della terra - tecniche costruttive in terra cruda (adobe, pisè, massone, torchis, cob, ecc…).
- la terra cruda nella storia, i manuali
- le architetture in terra cruda, architetture tradizionali e nuove architetture (esempi italiani ed internazionali)
- cenni normativi
Capacità (saper fare) :
- la costruzione di architetture in terra cruda, metodi e tecniche
- la progettazione strutturale di murature in terra cruda
- conoscenze teoriche e tecniche per la conservazione ed il riuso di architetture in terra cruda
- soluzione dei problemi architettonici e costruttivi specifici delle architetture in terra cruda
E’ previsto un laboratorio pratico di 42 ore che si terrà presso il LAT Laboratorio Arti della Terra di Serrenti
Prerequisiti6 (max 3800 caratteri):
Nessuno
Contenuti dell’attività formativa (max 3800 caratteri):
1.
Introduzione al corso - 3 ore (aula)
2.
Riconoscimento terre - 5 ore (lab)
3.
Caratterizzazione delle terre da costruzione - 5 ore (lab)
4.
COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DEL MATERIALE - 3 ore (Aula)
5
In termini di sapere, saper fare e saper essere.
I prerequisiti sono da intendersi come le conoscenze che lo studente deve possedere per svolgere proficuamente l’attività
proposta.
6
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Università di Cagliari
5
5.
6.
7.
8.
9.
10.
10.
11.
12.
13.
Scheda coordinamento attività integrative
Edizione 2015-16
Pag. 4
TERRA, ACQUA, ARGILLA - 3 ore
(Aula)
MALTE/ADOBE (produzione e messa in opera) - 5 ore (lab)
TORCHIS - 5 ore (lab)
INTONACI E FINITURE - 5 ore (lab)
ARCH DI TERRA IN SARDEGNA - 3 ore (Aula)
TORCHIS - 5 ore (lab)
CONSERVAZIONE E RECUPERO generalità - 3 ore (Aula)
CONSERVAZIONE E RECUPERO Sardegna - 3 ore (Aula)
PISE’ - 5 ore (lab)
NORMATIVE DI RIFERIMENTO - 3 ore (Aula)
ARCHI E CUPOLE - 6,5 ore (lab)
Testi di riferimento (max 3800 caratteri):
- M. Achenza, U. Sanna, Manuale tematico della terra cruda, ed. DEI, Roma 2009
- C. Atzeni, A. Sanna, Manuale del recupero dell’architettura tradizionale in terra cruda, ed. DEI, Roma 2009
- CRATerre, TRAITE DE CONSTRUCTION EN TERRE, Ed. Parethese, Marsiglia 1989, (Versione anche
in inglese dello stesso editore)
- L. Fontaine, R. Anger, Batire en terre, ed. Lesperou 2010
Metodi didattici7 (max 3800 caratteri):
Le lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di videoproiettore, con il quale si mostreranno immagini
sull'argomento trattato e video didattici.
Le lezioni in laboratorio prevedono il coinvolgimento pratico degli studenti, con metodologia "learning by
doing" e si tengono in un cantiere scuola predisposto all'interno del LAT di Serrenti. Qui verranno realizzati
dai partecipanti modelli in scala reale di murature con aperture, archi e cupole realizzati con tecniche
costruttive diverse (adobe, pisè, torchis).
Modalità di verifica e attribuzione dell’idoneità (max 3800 caratteri):
La valutazione del livello di conoscenza raggiunto e della conseguente idoneità degli studenti verrà fatta
direttamente dal docente tenendo conto anche dell'assiduità delle presenze.
Altre informazioni8 (max 3800 caratteri):
Gli iscritti dovranno tenere conto che il corso si svolge prevalentemente a Serrenti, raggiungibile facilmente
con mezzi pubblici. I partecipanti dovranno essere disponibili al lavoro in cantiere.
Lingua di insegnamento: italiano
7
8
Lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.
Strumenti e materiali che il proponente mette a disposizione degli studenti, eventuale sito web.
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Università di Cagliari
Scheda coordinamento attività integrative
Edizione 2015-16
Pag. 5
ENGLISH NAME
Learning outcomes (max 3800 caratteri):
The oldest urban settlements have been often built with earth and still at least one third of the world population lives in
earthbuilt buildings. These two reasons alone make earth architecture the oldest and most universal building expression of our
planet. Its historical and cultural significance and its potential socio-economic development are therefore without equal. Earth
construction is now rediscovered for its numerous advantages in the areas of:
conservation and enhancement of the built heritage
ecological building
low cost settlements using local resources, respecting the natural environment and cultural traditions
The educational objective of the course is to provide critical tools and operational knowledge of earth as a building material. An
in-depth analysis of the material will be the basis for approaching the study of problems related to the building factory.
Knowledge (know how):
The training contents are identifiable in:
- Knowing earth as a building material, verification of its physical and chemical properties
- Earth use - building techniques (adobe, pisè, torchis, cob, etc ...).
- Earthbuilding in history, manuals
- Earthen architecture, traditional and new building (examples of Italian and international)
- Norms and standards
Capacity (skills):
- The earth construction , methods and techniques
- Structural design of earth masonry
- Theoretical and technical knowledge for the conservation and reuse of earthen architecture
- Architectural and constructive solution of problems specific to earthen architecture
A practical workshop during 42 hours will be held at the LAT Earth Arts Laboratory in Serrenti (40 km from Cagliari)
Prerequisites (max 3800 caratteri):
none
Course contents (max 3800 caratteri):
1.
2.
3.
4.
5
6.
7.
8.
9.
Introduction - 3 hrs (aula)
Identificaton of earth for building - 5 hrs (lab)
Caracterisation of building earth - 5 hrs (lab)
Composition of the material and characteristics- 3 hrs
Earth, water, clay - 3 hrs (aula)
Mortars/ADOBE (production and building) - 5 hrs (lab)
TORCHIS - 5 hrs (lab)
Plasters and renders - 5 hrs (lab)
Sardinian earthen architecture - 3 hrs (Aula)
(aula)
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Università di Cagliari
10.
TORCHIS - 5 hrs (lab)
11.
12.
13.
14.
15.
Conservation and rehabilitation generalities - 3 hrs (Aula)
Conservation and rehabilitation Sardinia - 3 hrs (Aula)
PISE’ - 5 hrs (lab)
NORMS and standards - 3 hrs (Aula)
ARCHES AND DOMES - 6,5 hrs (lab)
Scheda coordinamento attività integrative
Edizione 2015-16
Pag. 6
Readings/Bibliography (max 3800 caratteri):
- M. Achenza, U. Sanna, Manuale tematico della terra cruda, ed. DEI, Roma 2009
- C. Atzeni, A. Sanna, Manuale del recupero dell’architettura tradizionale in terra cruda, ed. DEI, Roma 2009
- CRATerre, TRAITE DE CONSTRUCTION EN TERRE, Ed. Parethese, Marsiglia 1989, (English version by the
same editor)
- L. Fontaine, R. Anger, Batire en terre, ed. Lesperou 2010
Teaching methods (max 3800 caratteri):
Lectures are conducted in the classroom with the help of a video projector, with which pictures on the topic and instructional videos
will be proposed.
The laboratory classes provide the practical involvement of students after "learning by doing" methodology . In the building site set
up at the LAT Serrenti participants will realize scale models of walls with openings, arches and domes made with different
construction techniques (adobe pisè, torchis).
Assessment methods (max 3800 caratteri):
The assessment of the state of knowledge and the consequent suitability of students will be done by the teacher taking into account
the frequency of attendance.
Further information (max 3800 caratteri):
Participating students have to be aware that the course takes place mainly in Serrenti, being easily accessible by public transport.
Students must be willing to work on site.