Michela Riggio Tesi di Laurea

Transcript

Michela Riggio Tesi di Laurea
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI
(Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)
Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma
TESI DI DIPLOMA
DI
MEDIATORE LINGUISTICO
(Curriculum Interprete e Traduttore)
Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe
delle
LAUREE UNIVERSITARIE
IN
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Scrivere per vivere
Lo sviluppo della scrittura e della comunicazione
RELATORI:
prof.ssa Adriana Bisirri
CORRELATORI:
Prof.ssa Tamara Centurioni
Prof.ssa Anna Rita Gerardi
Prof.ssa Piemonte Claudia
CANDIDATA: Michela Riggio
ANNO ACCADEMICO 2013/2014
A mamma e papà
che mi hanno sempre sostenuta.
SOMMARIO:
SEZIONE LINGUA I ..............................................................................................................7
Introduzione ......................................................................................................................8
Capitolo 1: La Nascita Della Scrittura ................................................................. 10
1.1 Le basi della scrittura ............................................................................ 10
1.2 Lo sviluppo della Scrittura in altre parti del Mondo .................... 16
1.3 Indiani del Nord America ...................................................................... 17
1.4 La rivoluzione: il libro, le università e la stampa ........................... 18
1.5 Conclusioni: lo studio della scrittu ra ................................................ 21
Capitolo 2: La lettura ............................................................................................ 22
2.1 Introduzione alla storia della lettura ................................................ 22
2.2 L'evoluzione del concetto di lettura ................................................. 23
2.3 Il passaggio da scrittura a letteratura .............................................. 26
Capitolo 3 Dall'orale allo scritto, dalle parole ai fatti: errori e suggestioni ... 29
3.1 La Bibbia: da orale a scritta ................................................................. 29
3.2 Errori .......................................................................................................... 32
3.2.1 Errori di traduzione ........................................................................ 32
3.2.2 Errori scientifici ............................................................................... 34
3.3Dalla lettura alla politica: Marx ed Hegel ......................................... 34
3.3.1 La vita di Marx ed Hegel ............................................................... 35
3.3.2 Relazione tra Hegel e Marx: riprese e critiche ....................... 36
3.3.3 Conclusioni ....................................................................................... 42
3.4 Nietzsche ed il Superuomo .................................................................. 43
3.4.1 Il Superuomo di Nietzsche e quello di Hitler a confronto ... 44
3.4.2 Hitler e il peso di tali suggestioni .............................................. 47
Capitolo 4: L'era digitale e il cambiamento di scrittura e lettura ................... 50
4.1 Le tappe dello sviluppo della scrittura informatica e digitale ... 51
4.2 Il cambiamento della lettura ............................................................... 54
4.3 Scrittura e lettura alla portata di tutti ............................................. 55
Conclusione ........................................................................................................... 56
SEZIONE LINGUA II .......................................................................................................... 57
Introduction .................................................................................................................... 58
Chapter 1: The birth of writing .............................................................................. 59
1.1
Basis of writing ......................................................................................... 59
1.2
Writing development in other parts of the world. ................................ 64
1.3 The revolution: the book, the universities and the press. ......................... 65
Chapter 2: Reading ................................................................................................. 67
2.1 History of reading ........................................................................................ 67
2.2 The evolution of reading ............................................................................. 68
Chapter 3: From oral to written, from words to facts: mistakes and
interpretations........................................................................................................ 70
3.1 The Bible ....................................................................................................... 70
3.1.1 Translation mistakes ............................................................................. 71
3.2 Nietzsche and the Superman ...................................................................... 73
3.2.1 Nietzsche’s Superman and Hitler’s Superman .................................... 74
3.2.2 Hitler and the consequences of these interpretations ....................... 76
Chapter 4: The digital era and writing and reading changes ............................... 78
4.1 The phases of computer writing and technological development ........... 79
Conclusion .............................................................................................................. 81
SEZIONE LINGUA III ......................................................................................................... 82
Introducción........................................................................................................... 83
Capítulo 1: El origen de la escritura ................................................................... 84
1.1 Los fundamentos de la escritura ........................................................ 84
1.2 El desarrollo de la escritura en otras pa rtes del mundo ............. 88
1.3 La revolución: el libro, las universidades y la imprenta .............. 89
1.4 Conclusión: estudiar la escritura ....................................................... 90
Capítulo 2: La lectura ............................................................................................ 92
2.1 Introducción a la historia de la lectura. ........................................... 92
2.2 La evolución del concepto de lectura ............................................... 93
2.3 La literatura .............................................................................................. 94
Capítulo 3: Del oral a la escritura, de las palabras a los hechos: errores y
sugestiones ............................................................................................................ 95
3.1 La Biblia, de oral a escrita .................................................................... 95
3.2 Errores ....................................................................................................... 96
3.2.1 Errores de traducción .................................................................... 97
3.2.2 Las contradicciones en la Biblia .................................................. 98
3.3 Nietzsche y el Superhombre ........................................................................ 99
3.3.1 Friedrich Wilhelm Nietzsche ................................................................ 99
3.3.2 El superhombre de Nietzsche y lo de Hitler ...................................... 100
3.4.2 Hitler y el peso de estas sugestiones ................................................. 102
Capítulo 4: la era digital y el cambio de escritura y lectura................................ 105
4.1 Las etapas del desarrollo de la escritura informática y digital ................. 106
Conclusión ............................................................................................................ 108
RINGRAZIAMENTI ......................................................................................................... 109
Bibliografia: ................................................................................................................... 110
SEZIONE LINGUA I
Introduzione
Da quando l'uomo esiste, ha sempre avuto come obiettivo la ricerca del
contatto con l'altro. Questa naturale tensione a non vivere in solitudine, lo ha spinto
a cercare di comunicare con i suoi simili. Per questo credo che la scrittura sia stata la
più grande invenzione che l'uomo abbia prodotto. Alla continua ricerca del contatto
con qualcuno, di comunicare con qualcuno, di trasmettere le proprie emozioni,
l'uomo ha risposto così, scrivendo.
Oggi diamo per scontato quello che invece è stato un processo durato migliaia
di anni, sempre volto al miglioramento e allo sviluppo di un sistema più complesso.
Studiare i processi che hanno portato ad abbandonare la sfera dell'individuo
come singolo, è una materia che mi desta particolare interesse. Comprendere i
meccanismi, gli sviluppi e le necessità che hanno portato l'uomo a tracciare i primi
simboli, fino ad arrivare alla messaggistica istantanea, è fondamentale anche per
capire l'evoluzione della civiltà, e il metodo di risposta a necessità sempre più
impellenti.
Se i primi uomini hanno inventato la scrittura solo per motivi economici e
commerciali, oggi noi la usiamo per qualunque cosa.
Chiunque scrive e chiunque legge. Oggi forse scriviamo per lasciare un segno
indelebile del nostro passaggio, consapevoli che da qualche parte, qualcuno lo
leggerà.
Tornare indietro fino alla nascita della scrittura cuneiforme, mi ha reso ancora
più propensa allo studio di questa materia. Partendo dalla storia antica ho cercato di
ricostruire a grandi linee l'evoluzione dell'arte della scrittura e quella della lettura,
due facce della stessa medaglia, imprescindibili.
Ho iniziato il mio percorso con le civiltà della Mesopotamia, culla della civiltà,
approfondendo la storia degli Egizi, per poi spiegare anche i retroscena delle altre
culture. Di pari passo all'evoluzione della scrittura, ho affrontato il cambiamento del
concetto di lettura.
Nella parte centrale, mi sono soffermata su un aspetto importante: il potere
della suggestione che questi mezzi di comunicazione hanno.
Ho scelto di riportare tre grandi esempi, non perché non ve ne siano altri di
maggiore importanza, ma perché sono stata particolarmente colpita da come essi
potessero essere l'esempio perfetto della forza della scrittura, nel caso della Bibbia,
e della lettura, nel caso delle suggestioni di Marx ed Hitler.
In ultima analisi, ho ripreso il discorso del processo evolutivo di queste due arti
fino ad arrivare ai giorni nostri, dove nulla oramai è rimasto uguale ai primi simboli
dei primi uomini.
Non è stato facile spaziare in una tematica così vasta, ma è proprio la sua
ampiezza e le sue mille sfumature che mi hanno appassionato e permesso di
arrivare fino all'ultima pagina.
Capitolo 1: La Nascita Della Scrittura
1.1 Le basi della scrittura
Una delle invenzioni più importanti degli ultimi 6000 anni è sicuramente stata
la scrittura. In realtà non può essere considerata una vera e propria invenzione, ma
una creazione, una trasformazione della volontà di comunicazione non solo a livello
orale. Gli studiosi hanno dato diverse definizioni del termine 'scrittura', alcune di
esse fanno riferimento al perdurare della parola scritta rispetto a quella orale, come
quando viene definita 'lo strumento capace di supplire alle lacune della memoria e
di trasmettere nel tempo e nello spazio un messaggio univoco1'.
Prima di poter usare il termine scrittura però, bisogna analizzare il processo
evolutivo, storico e sociale che vi è alle spalle di questo grande cambiamento. Nella
storia infatti, appare che tutti i sistemi di scrittura che si sono sviluppati, sono stati
preceduti da una fase di proto-scrittura, definita anche simbolismo. Ne abbiamo
esempi lampanti che risalgono al Paleolitico, circa 30-40.000 mila anni fa. I primi
segni dell'evoluzione, dal parlato alle iscrizioni sono i graffiti e le pitture che sono
stati scoperti sulle pareti delle caverne, ma anche le ossa e i ciottoli su cui sono state
rinvenute diverse tacche. Gli studiosi affermano che i primi graffiti non erano altro
che riti magici e propiziatori per favorire la caccia, ma le tacche sui ciottoli
potrebbero testimoniare la volontà di lasciare qualcosa scritto, di contare qualcosa,
come i giorni od il numero di animali catturati.
Nonostante molte società umane furono ad un passo dall'invenzione della
scrittura, non tutte hanno completato il processo di sviluppo da un sistema grafico
ad uno alfabetico.
Nei luoghi in cui venne inventata la scrittura, gli studiosi hanno riscontrato che
non ci fu solo la presenza di componenti cognitive quali il linguaggio, il pensiero
simbolico, il bisogno di comunicare e l'abilità manuale, ma fu il verificarsi di
specifiche condizioni socio-economiche e politiche a favorirne lo sviluppo.
La vera scrittura, definita come un'espressione linguistica perfettamente
•
1
Luis Godart “L'invenzione della scrittura dal Nilo alla Grecia” 2011
Piccola Biblioteca Einaudi Ns p. 356.
codificabile in modo che il lettore possa facilmente comprenderla con precisione, è
però uno sviluppo successivo. La creazione dei sistemi di scrittura, ed il loro
sostituire i sistemi di comunicazione orale, è stato lento e frammentario, in quanto
la lingua parlata è sempre più dinamica e incline al mutamento rispetto alla lingua
scritta, che tende a cristallizzarsi con più facilità.
Le scritture più antiche risalgono infatti al terzo millennio a.C. e sono state
rinvenute in Mesopotamia, durante gli scavi archeologici nei pressi della città di
Uruk, nell'odierno Iraq. Sono la testimonianza della scrittura più antica del mondo, la
scrittura cuneiforme. Questa scrittura è chiamata così perché formata da piccoli
segni simili a dei cunei. Gli scribi infatti, per imprimere nell'argilla tali segni, usavano
uno stilo a punta che gli permetteva di imprimere tratti rettilinei a forma di cuneo.
Inizialmente la scrittura cuneiforme era composta per lo più da immagini o
simboli che rimandavano ad un determinato concetto; per esempio se bisognava
annotare l'acquisto di quattro anfore, lo scriba disegnava quattro anfore. Il problema
cominciò a sorgere quando lo scriba doveva segnare quarantotto anfore; così,
quando questo metodo cominciò a diventare poco pratico, a causa anche della
scarsa resistenza dell'argilla e dell'aumentare delle attività commerciali, i sumeri
cominciarono ad associare dei simboli a dei fonemi. Stava nascendo l'alfabeto.
Le prime tavolette ritrovate contengono testi di natura economica, e
riguardavano soprattutto:
• Pagamento di imposte con prodotti agricoli;
• Comunicazioni di natura commerciale;
• Consegne di prodotti alimentari;
• Prestiti di orzo.
Alla base della nascita della scrittura ci sarebbe quindi la necessità di
velocizzare il commercio. In quel preciso momento storico, le città sumere si stavano
espandendo e la vita sociale ed economica richiedeva un supporto più affidabile
della sola memoria. Più si espandevano le città, più aumentava la complessità del
codice scritto, permettendo nuovi commerci con popoli che non parlavano la stessa
lingua, commerci prima difficilmente realizzabili.
Gli studiosi affermano che, quasi in contemporanea, nasceva la scrittura in
Egitto. Molto diversa da quella sumera, la scrittura egiziana si basava su geroglifici. Il
termine geroglifico in greco significa 'lettere sacre incise'. Venne attribuito a questo
tipo di scrittura da Clemente di Alessandria, II secolo d.C., che vide questi simboli
soprattutto sui monumenti di tipo religioso. Come nel caso dei sumeri, anche i
simboli egiziani inizialmente corrispondevano simbolicamente ad un concetto o ad
un'idea, ma successivamente presero una valenza fonetica.
A differenza dei testi di origine sumera ritrovati, i ritrovamenti dell'antica
scrittura egizia testimoniano che l'argomento di maggior interesse per questo
popolo, non era l'economia, bensì la vita pubblica e quella religiosa.
Alcuni studiosi sostengono che la scrittura egizia sia postuma rispetto a quella
sumerica, e che da essa abbia preso le basi, ma ci sono moltissime differenze tra le
due scritture: mentre i sumeri svilupparono molto presto la scrittura cuneiforme, gli
egizi mantennero più a lungo la rappresentazione pittorica dei simboli; questo fu
dovuto probabilmente al fatto che gli egizi usavano come supporto i papiri, il legno e
le pareti dei templi, che garantivano una maggiore durata della scrittura, mentre i
sumeri inizialmente usavano l'argilla.
La differenza sostanziale tra le due scritture, però, fu che quella sumerica
venne utilizzata per moltissimo tempo solo in ambito economico, commerciale e
contabile, mentre gli egizi la usarono per descrivere gli aspetti del mondo che li
circondava, quindi furono loro ad usare la vera e propria scrittura, ancora prima del
popolo sumero.
Nel corso dell'impero egiziano l'uso della scrittura fu fondamentale, riuscì a far
perdurare nei secoli la loro cultura, in quanto l'alfabetizzazione era riservata solo a
pochi. Il concetto di cultura come segno di riconoscimento di un élite,
probabilmente affonda le sue radici proprio nell'impero egiziano.
Una volta nata, la scrittura non fece che espandersi e diventare veicolo di
diffusione della cultura mesopotamica ed egiziana, e nel corso di tre millenni si
diffuse in tutto il mondo.
Da qui in poi, gli studiosi affermano che è molto difficile stabilire se lo sviluppo
della scrittura nel resto del mondo sia stato un processo autonomo o dovuto ad un
processo di diffusione culturale. Certo è che per esempio nel caso della Grecia si
tratta di un processo di fusione culturale combinato con l'insorgere di necessità ben
specifiche.
Le scritture egee nacquero tra la seconda metà del III millennio e la fine del II
millennio a.C.
Attraverso lo studio delle testimonianze di scrittura che sono state ritrovate, gli
studiosi hanno potuto determinare quali sono state le molle che hanno innescato la
nascita della scrittura in Grecia: innanzitutto le nuove esigenze economiche
(elemento fondamentale di ogni grande cambiamento umano) furono alla base della
necessità di comunicare in forma non verbale ed il risultato fu che i primi
amministratori cretesi inventarono la scrittura. Proprio come nel caso dei sumeri, la
scrittura è stata la risposta alla necessità di andare di pari passo con l'espansione
economica. In secondo luogo, la fusione ed il contatto con l'Egitto ed il vicino
Oriente hanno portato i responsabili dei magazzini dei palazzi cretesi ad inventarsi
un metodo di comunicazione efficace. Un terzo ed ultimo elemento, ma non per
questo meno importante, è la componente religiosa. Molti dei documenti che sono
giunti fino a noi infatti sono di tipo narrativo, di esaltazione religiosa, e la maggior
parte della produzione letteraria greca ha come tema centrale proprio quello
dell'esaltazione e della spiritualità.
La civiltà minoica ha sviluppato tre diversi sistemi di scrittura: il geroglifico
cretese, la Lineare A e la Lineare B.
Il geroglifico cretese è una scrittura di tipo ideografico, e la maggior parte dei
testi giunti fino a noi sono di natura economica.
La Lineare A è una scrittura di tipo sillabico in cui è presente però anche la
componente pittorica, con la presenza di ideogrammi; anche di questa scrittura
abbiamo testi di natura economica.
La Lineare B invece è la testimonianza di una lingua greca molto antica, che
può essere datata ancora prima di Omero. Oggi esistono solo circa 90 tavolette che
ne testimoniano l'esistenza.
Lo studio e la conoscenza odierna di queste scritture la dobbiamo ai cosiddetti
'decifratori' che ci hanno permesso di entrare in contatto con civiltà oramai estinte
da migliaia di anni.
Vi sono delle condizioni necessarie per decifrare queste antiche scritture:
bisogna avere un'idea più o meno chiara sul contenuto del testo, bisogna conoscere
abbastanza nel dettaglio il sistema di scrittura utilizzato ed è necessario avere un
elemento di partenza per suggerire una codifica. Vi è una quarta condizione
fondamentale: 'occorre disporre di un numero di segni e di gruppi di segni
abbastanza elevato da consentire di sperimentare e valutare le eventuali ipotesi di
decifrazione proposte'2
2
Cit. di H.Sottas tratta da Luis Godart “L'invenzione della scrittura dal Nilo alla Grecia” 2011
Nel caso delle scritture egee alcune di queste condizioni sono venute a
mancare, per questo oggi l'unica scrittura decifrata è la Lineare B, ma gli studiosi
stanno ancora lavorando alla codifica delle altre due.
Una svolta fondamentale nell'ambito della decifrazione delle antiche scritture,
che ha segnato profondamente questa disciplina e ciò che le ruota attorno, è stata la
decifrazione della Stele di Rosetta, una spessa pietra in basalto rinvenuta durante la
campagna napoleonica in Egitto del 1799, oggi conservata nel British Museum di
Londra.
Jean François Champollion è il decifratore ed il fondatore dell'egittologia
moderna. Lo studioso scopri che la stele era scritta in tre differenti lingue:
geroglifico, demotico e greco. Comprese che i nome dei sovrani, Cleopatra e
Tolomeo, apparivano in tutti i testi (facendo decadere così la credenza che i
Piccola Biblioteca Einaudi Ns p. 356.
geroglifici rappresentassero esclusivamente un concetto), così, dopo un lungo lavoro
di osservazione, riuscì ad abbinare ogni lettera o sillaba ad un geroglifico. Era il 1822.
La data però più importante nell'ambito della nascita della scrittura moderna è
il VIII secolo a.C. quando i Fenici sbarcarono sulle coste Greche. Secondo lo studioso
greco Erodoto i Fenici donarono ai Greci la mirabile invenzione delle lettere, prima a
loro ignote.
La scrittura era nata, destinata ad essere memoria permanente e rivoluzione
della comunicazione.
1.2 Lo sviluppo della Scrittura in altre parti del Mondo
Dall'altra parte del mondo, in Cina, la scrittura nasce intorno al 1200 a.C. e per
anni gli storici hanno dibattuto sul fatto che si trattasse di una creazione spontanea
o di influenza. Sicuramente nel caso cinese, la scrittura è stata sviluppata in maniera
del tutto autonoma, in quanto non esiste nessun precedente di scrittura simile.
Inizialmente l'arte scrittoria cinese aveva una funzione prettamente rituale, solo in
seguito è andata a coprire anche ambiti amministrativi e culturali.
Per quanto riguarda il continente americano, della scrittura sappiamo che le
popolazioni sudamericane non possedevano una cultura vera e propria, ma si
basavano su un sistema mnemotecnico che consisteva nell'associazione di piccole
pietre e semi ad un testo imparato a memoria.
In America centrale invece la scrittura era nota già dal I secolo d.C.
Tornando nel nostro continente, le prime genti italiche ad adottare l'alfabeto
di derivazione greca furono gli Etruschi. La più antica testimonianza risale al 700 a.C.
ed è l'alfabetario di Marsiliana. La diffusione della scrittura etrusca avveniva
soprattutto presso i santuari e ed ha costituito la base dello sviluppo delle lingue
dell'Italia antica, basate su sistemi di scrittura derivanti dal greco, dall'etrusco e, in
seguito, dal latino.
La cultura latina infatti deve le sue fondamenta a quella etrusca; il sistema
alfabetico latino, composto da ventitré fonemi comprendenti sia vocali che
consonanti, è sicuramente una trasformazione culturale e sociale di quello etrusco.
Dopo la diffusione della scrittura mesopotamica, l'ultima grande espansione a
livello linguistico che possiamo registrare è quella del latino. L'espansione e la
durata dell'impero romano hanno esportato il latino in quasi tutto il mondo allora
conosciuto.
Non solo questa può essere considerata una svolta sociale senza precedenti,
che ha dato il via alla globalizzazione moderna, ma ha reso la scrittura un fenomeno
di pratica corrente, ed è riuscita così a mettere in contatto popolazioni isolate con
grandi e fiorenti economie, permettendo una crescita ed uno sviluppo a livello
mondiale senza pari. Inoltre l'insegnamento della scrittura divenne una pratica alla
portata di tutti i ceti sociali, in quanto nell'ottica della società romana, la lettura e la
scrittura erano due doti fondamentali.
Per moltissimi secoli, la scrittura non subì grandi cambiamenti o modifiche,
fino all'arrivo del Medioevo.
Durante questo periodo storico la scrittura fece un passo indietro, ritornando
ad essere patrimonio esclusivo di pochi. In questo caso era la Chiesa che si
destreggiava nell'arte dello scrivere, e la coltivò per moltissimi anni. Nacquero gli
'scriptoria', scuole annesse alle cattedrali o ai monasteri, dove gli amanuensi
copiavano diversi tipi di testi. Nonostante per un lungo periodo di tempo, la scrittura
venne associata esclusivamente alla religione, il Medioevo ha creato le basi per una
trasmissione precisa ed accurata, ed è stato il periodo in cui il libro, la più grande
rivoluzione in ambito culturale e sociale, è diventato il mezzo di conoscenza non
verbale più diffuso.
1.3 Indiani del Nord America
La questione dello sviluppo della scrittura tra gli Indiani residenti in Nord
America è molto controversa.
Prima dell'arrivo dei missionari europei nell'Ottocento, la loro cultura si basava
esclusivamente sull'oralità e sulla pittografia.
Nella cultura indiana, tramandare le conoscenze in maniera orale, ha sempre
avuto un ruolo di primaria importanza. La loro cultura si è basata per millenni su
questo aspetto, che è stato in grado di rendere questo popolo misterioso e difficile
da comprendere, proprio per il valore 'familiare' e 'generazionale' attribuito alla
cultura. Non è un caso che tutto ciò che riguarda il loro bagaglio culturale e storico
sia avvolto dal mistero.
Bisogna però considerare anche il rovescio della medaglia, ossia la scomparsa
della loro cultura. Lo sterminio degli indiani d'America infatti ha segnato la perdita
della loro civiltà, in quanto questa popolazione è andata incontro ad un vero e
proprio annientamento non solo fisico ma anche culturale, che ne ha fatto sparire le
tracce sociali e culturali. Tutto quello che non è stato scritto, ma affidato alla
memoria, la più debole forse delle nostre facoltà intellettive, è andato perduto per
sempre.
1.4 La rivoluzione: il libro, le università e la stampa
Come possiamo intuire, il libro affonda le sue radici in tempi antichissimi,
quindi una plausibile sua definizione potrebbe essere 'tutto ciò che custodisce la
tradizione scritta del pensiero umano'. Possiamo dividere la storia del libro in due
grandi periodi: il periodo che arriva fino al libro manoscritto, e quello dall'inizio del
libro a stampa.
Ma da dove viene la parola libro? Secondo gli studiosi bisogna cercarne
l'etimologia in tempi lontanissimi, quando ancora si scriveva all'interno della
corteccia degli alberi. Tuttavia secondo le definizioni moderne, il libro è 'un insieme
di fogli di carta o di altro materiale scritto o stampato, legati o raccolti entro una
copertina'.3
Fino al III secolo d.C. Il libro come lo intendiamo oggi, era quasi impossibile da
trovare. Il mezzo più diffuso, il rotolo, venne abbandonato con l'introduzione del
codice, che possiamo definire l'antenato del libro. Era formato da fogli piegati e
cuciti insieme, ed i vantaggi erano innumerevoli: dalla praticità alla facile
consultazione, questo codice permise una rapida e radicale diffusione della lettura e
3
Cit.
http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/capitanata/1963/1963pdf_parte2/1963_p2_7685_Caterino.pdf “Storia del libro e della sua influenza sulla cultura” p. 77, del Prof. ANTONIO
CATERINO, docente nell'Università di Bari; soprintendente bibliografico di Puglia e Campania.
della cultura.
Fondamentale in questo passaggio fu l'invenzione della carta. I cinesi furono i
primi che la fabbricarono, nel I secolo d.C., ottenendola da ritagli di seta. Gli Arabi li
seguirono nel VIII secolo e la diffusero in tutta l'Europa, infatti nel XII secolo anche la
Spagna e l'Italia iniziarono a fare uso di questo prezioso materiale.
Nel resto del mondo, quando il libro cominciò a diffondersi, portò con sé aria
di novità e di cambiamento.
Con la maggiore fruibilità di testi scritti, la cultura divenne la base dello
sviluppo sociale nel XII secolo, quando finalmente la cultura smise di essere una
creatura ecclesiastica ed esce dai confini dei monasteri, creando in tutta l'Europa un
clima di rinnovamento e fervore. Le città si trasformarono in centri culturali,
attirando studiosi da tutto il mondo e di tutte le estrazioni sociali. In Italia, lo Studio
di Bologna ottenne il riconoscimento nel 1158, mentre Parigi nel 1215 e Oxford più
tardi, ottengono i primi statuti delle Università.
L'espandersi della cultura, creò la necessità di moltiplicare i manoscritti a
dismisura; nacquero così le officine librarie, dove gli amanuensi copiavano i testi a
pagamento. Questo dato è di grande rilievo culturale in quanto sancisce la nascita
della lettura e della scrittura non solo come attività di diletto per la mente destinata
a pochi, ma come un'attività redditizia. Nascono nuove forme professionali come i
librarii, i responsabili della vendita e della produzione dei libri all'interno delle
università, che successivamente si riunirono in grandi corporazioni.
Con il mutare del concetto di libro, mutò anche l'aspetto esteriore di questi
manoscritti. Venne inserito un quadrato denominato specchio di scrittura, all'interno
del quale veniva ricopiato il testo, ed all'esterno di esso vi era uno spazio sufficiente
per poter permettere al lettore di scrivere le proprie annotazioni.
Lo spazio tra le parole si allargò, abbandonando così la scriptio continua,
facendo posto all'ordine ed all'introduzione dei segni di punteggiatura. In un
secondo momento nacquero concetti legati al layout della pagina, come le colonne
e la divisione in paragrafi.
Grazie all'evoluzione scientifica e la modernizzazione dei mezzi di
comunicazione, è avvenuto il passaggio dal manoscritto alla stampa, sviluppo chiave
nella trasmissione delle opere scritte. La figura del copista viene dimenticata, in
quanto gli autori ora possono ottenere molteplici copie della stessa opera ad un
prezzo più basso, favorendo in questo modo la diffusione dei testi.
A Giovanni Gutenberg, orafo tedesco, dobbiamo l'invenzione della stampa a
caratteri mobili. L'orafo capì che era possibile creare un carattere di metallo per
ciascuna delle lettere, al fine combinarli e stamparli su carta. Così dopo anni di
tentativi Gutenberg produsse le prime matrici per il primo libro: tra il 1452 e il 1455
veniva scritta la prima Bibbia Latina in caratteri gotici. Ne vennero stampate 190
copie, di cui solo 48 sono arrivate fino a noi. I primi libri stampati vengono definiti
incunabuli, dal latino 'in cuna', ossia libri neonati.
1.5 Conclusioni: lo studio della scrittura
La scrittura ha sempre affascinato l'uomo che, da quando ha iniziato a scrivere
non ha più smesso, lasciando a delle incisioni prima, ed a delle pagine dopo, le sue
memorie e i suoi ricordi.
Lo studio di questo potente mezzo di trasmissione ha permesso agli studiosi di
ricostruire tempi lontani in maniera spesso molto accurata. Ora studiamo guerre
greche, invasioni barbariche perché qualcuno migliaia di anni fa ci ha fatto il dono di
scriverle e di regalarcele.
Grazie a quei testi oggi possiamo comprendere molto della storia antica,
possiamo studiare, per esempio, il contesto storico in cui una determinata
popolazione è nata e si è sviluppata; possiamo risalire anche al contesto sociale e
comprendere la trasformazione dei popoli e la fusione di culture; possiamo
conoscere i movimenti politici e le pretese di potere degli antichi re; conosciamo le
transazioni economiche di migliaia di anni fa, e conosciamo il costo della farina e del
grano.
La nascita della scrittura ci ha permesso di ricostruire il passato e ci ha
permesso di colmare il vuoto tra momentaneo e permanente.
Come afferma Luis Godart 'le vecchie leggende affondano le loro radici nella
Storia, ed è certo che alla base di qualunque mito narrato dagli Antichi vi è una
verità storica che la critica moderna deve tentare di ritrovare e di spiegare'4
4
Ivi, p.356
Capitolo 2: La lettura
2.1 Introduzione alla storia della lettura
'Esiste una storia della lettura? (…) Leggere è semplicemente leggere. Questa
pratica avrà, forse, fatto registrare un'evoluzione nel corso del tempo? E se
veramente essa ha subito un cambiamento, come possiamo coglierlo?5
La storia della lettura è strettamente legata a quella della scrittura. Sono due
facce della stessa medaglia, è infatti impossibile scindere un concetto dall'altro.
L'evoluzione della scrittura, e quindi l'incremento della capacità di comunicare
attraverso uno schema non verbale, ha avuto come conseguenza uno sviluppo della
lettura, che è diventata più agevole e più diffusa.
Per comprendere il rapporto tra scrittura e lettura e lo sviluppo nei secoli di
quest'ultima è necessario analizzare alcuni punti. Jean-François Gilmont6 si pone
alcuni interrogativi fondamentali nello studio di questa stretta relazione.
Il primo punto da analizzare è: chi è in grado di leggere? La lettura infatti è
possibile solo in presenza di un'alfabetizzazione. Per molti secoli la cultura è stata
soggetta a controllo, in quanto strumento potente e pericoloso. Questo primo punto
suggerisce quindi una stretta relazione tra la storia della lettura e quella
dell'educazione. Ma cosa si intende quando parliamo di alfabetizzazione? Nel corso
dei secoli anche questo concetto è mutato, infatti abbiamo esempi di come nella
cultura dell'antica Roma fosse un elemento fondamentale della vita sociale ed
attiva, ma storicamente possiamo riscontrare anche periodi bui, come il Medioevo,
quando la cultura era gestita esclusivamente in ambito religioso.
La seconda domanda da porci è: cosa si legge? L'evoluzione della lettura è
infatti legata anche al tipo di testo scritto in una determinata epoca. In verità questo
aspetto è strettamente connesso al concetto di cultura, poiché per diversi secoli, le
tematiche dei testi scritti non erano alla portata del popolo, che sicuramente aveva
esigenze diverse rispetto al ceto religioso o ai nobili. La lettura infatti non nasce
5
Cit. http://centridiricerca.unicatt.it/creleb_Gilmont_rivoluzione.pdf, Jean François Gilmont “Una
Rivoluzione della lettura nel XVIII secolo?”, Traduzione Paolo Berni, Università Cattolica,
Milano, Edizioni CUSL, Milano 2010, p. 3.
6
Jean-François Gilmont, “Une révolution de la lecture au XVIII siècle?”, 2010, Traduzione Paolo
Berni.
inizialmente come diletto ma come strumento di superiorità e potere.
Il terzo quesito è: dove si legge? Come si può facilmente comprendere, anche
questo punto è possibile fonderlo con il precedente. L'ambiente può infatti
determinare il tipo di lettura e soprattutto il tipo di lettore.
Leggere in un monastero è sicuramente diverso dal leggere nel proprio salone
o in una biblioteca. Questo mutamento spaziale, avvenuto in secoli, è stato
determinante nell'espandersi della pratica della lettura.
Ultimo, ma non per importanza, è il modo in cui si legge. Ad alta voce o
sussurrata, vi sono notevoli testimonianze dell'evolversi del modo di leggere,
strettamente legato, nella maggior parte dei casi, all'aspetto estetico del testo
stesso. Jean-François Gilmont porta l'esempio di Sant'Agostino che osserva con
stupore e ammirazione Sant'Ambrogio mentre legge in maniera silenziosa.
Nel IV secolo infatti, la lettura era solitamente praticata ad alta voce, per una
questione puramente pratica. I testi scritti dell'epoca, infatti, avevano una
caratteristica fondamentale: le parole erano ancora tutte attaccata. Vi era quindi la
necessità di scandire le sillabe ad alta voce per poter dare un senso al testo.
Lo stile di scrittura quindi ha giocato un ruolo fondamentale nell'evolversi
della lettura; come affermato in precedenza, è facile comprendere come si sia
evoluta la lettura quando la scrittura è passata dalle pagine medievali, scritte con
caratteri piccoli e senza spazi, all'impaginazione ordinata, divisa in colonne, con
caratteri romani ben stampati e facilmente leggibili.
2.2 L'evoluzione del concetto di lettura
Nel mondo classico, in particolare in quello greco e romano, la lettura era un
attività finalizzata alla conoscenza e alla comprensione. Era un procedimento lento
che si svolgeva prevalentemente ad alta voce, ripetendo il testo scritto in maniera
continuativa. Le parole venivano pronunciate una dietro l'altra, per questo il
processo era lungo e spesso tedioso. I testi usati per le esercitazioni erano vari,
andavano dalla epistole ai manifesti, dai documenti economici alle iscrizioni. Il
formato prediletto era però il 'volume', ossia una striscia di papiro arrotolata lunga
quasi due metri, alta mezzo. Il testo era diviso in colonne ed ogni riga contava 36
lettere. Per leggere, vi era un rito ben specifico, che permetteva di mantenere una
lentezza costante: il lettore infatti apriva il rotolo con due mani in modo da svelare
solo un paio di colonne. Questo sistema non permetteva di leggere in maniera
veloce e nemmeno di poter tornare indietro a rileggere.
Nel mondo antico in oltre si diffusero molto le recitazioni pubbliche e le
"letture delegato". I padroni infatti cercavano schiavi alfabetizzati in grado di leggere
per loro.
Un punto di svolta fondamentale fu la sostituzione del rotolo con il codice, tra
il III e IV secolo. Il libro codice infatti era più semplice da trasportare e da
maneggiare, ed inoltre aveva una quantità di testo scritto superiore al suo
predecessore.
Come per la scrittura, anche per la lettura il Medioevo costituisce un
momento di arresto. La cultura venne rinchiusa all'interno dei monasteri e delle
chiese, e questo portò ad un'inevitabile diminuzione dell'alfabetizzazione e quindi
una proporzionale riduzione dei testi scritti. Anche il concetto di lettura è cambiato
durante questo periodo storico poiché i libri che venivano scritti e ricopiati per
essere tenuti come testimonianze sacre, come opere artistiche, e non con la finalità
di farli leggere o leggerli. I testi venivano conservati esclusivamente all'interno delle
chiese e quindi la lettura divenne un'attività strettamente correlata alla religione, ed
i tipi di testi utilizzati erano prevalentemente dello stesso stampo.
Il momento di stallo viene superato durante il XII secolo, un periodo di
rivoluzione culturale, politica, economica e sociale. La nascita del sistema
universitario all'interno dell'Europa ha fatto in modo che il libro assumesse un ruolo
di primaria importanza, in quanto divenne la via attraverso cui obbligatoriamente
passavano la diffusione ed il potenziamento del patrimonio culturale dell'umanità.
La necessità sempre crescente di un numero sempre maggiore di libri di testo,
ha dato origine ad una produzione libraria simile a quella dei giorni nostri.
Lo stile di lettura, si è modificato, plasmandosi su questo nuovo clima
culturale; si leggeva in maniera più rapida e silenziosa, e le esercitazioni si facevano
su molti testi sui temi più disparati. I luoghi in cui si leggeva erano per lo più delle
biblioteche degli ordini mendicanti, ma dal XIII secolo cominciarono a nascere dei
luoghi particolari, come dei saloni oblunghi con file di banchi, su cui erano incatenati
i libri, pronti per essere letti.
Non solo i religiosi leggevano, ma crebbe l'interesse anche tra i laici, facendo
riscontrare in questi secoli una crescita senza precedenti dell'alfabetizzazione.
Aumentarono le collezioni private nelle case della borghesia ed i signori feudali
aprirono le prime biblioteche 'cortesi'.
Quando arrivò la stampa, oramai in Europa la maggior parte della popolazione
era in grado di leggere.
La stampa a caratteri mobili però aprì la strada a quello che possiamo definire
il mercato del libro. Nasce infatti il libro 'da mano' facilmente reperibile ovunque, e
poi quello 'editoriale', maneggevole e strutturato in maniera rigida.
Con l'aumento dell'alfabetizzazione, e l'allargamento del pubblico, le grandi
case editrici nate in Europa, fornirono una vasta gamma di prodotti, andando dal
libro di poche immagini con una struttura poco curata, al libro di lusso, finemente
stampato e decorato.
La lettura incontra l'arte quando tra il Seicento ed il Settecento si afferma
l'epoca barocca. Nascono delle biblioteche di una bellezza straordinaria, dei luoghi
in cui i libri potevano essere non solo letti, ma anche ammirati, come vere e proprie
opere d'arte.
La borghesia si concentra soprattutto sui quotidiani e sui periodici; lo scopo
principale della lettura per questa classe era istruirsi, conoscere e sviluppare nuovi
sistemi politici ed economici. È proprio durante questo periodo che la borghesia
comprende che può sovvertire il sistema aristocratico della cultura e prendere in
mano le sorti della vita sociale, civile, politica ed economica.
In questo clima di fervore cominciarono a circolare le prime enciclopedie, la
più famosa tra tutte è quella di Diderot e d'Alembert7 e la lettura si fa veicolo di
7
Enciclopedia o Dizionario ragionato delle Scienze, delle Arti e dei Mestieri, a cura di una società di
uomini di cultura Il primo volume uscì nel 1751. L’Enciclopedia fu compiuta in 17 volumi nel
1772, ma tra il 1776 e l’80 uscirono altri 11 volumi di tavole illustrative. Il volume avevo lo scopo
informazione e cultura internazionale.
Il passaggio tra Settecento e Ottocento è delicato, e come afferma uno storico
tedesco, Rolf Engelsing, la lettura passa da 'intensiva' a 'estensiva'.
Per lettura 'intensiva' lo storico intende una lettura mirata e concentrata su
pochi libri, che vengono costantemente riletti e meditati. Un esempio di questo tipo
di lettura è quello della Bibbia.
La lettura 'estensiva' invece è una lettura rapida e superficiale di diversi testi
scritti; questo tipo di lettura caratterizza infatti l'Ottocento, perché oramai il
concetto del 'leggere' è staccato dal concetto di religione, ma si è saldamente legato
al concetto di informazione ed intrattenimento. Non è un caso, infatti, che il genere
letterario che raggiunge il maggior successo in quegli anni sia proprio il romanzo, e
che vi è un aumento vertiginoso delle tirature dei quotidiani.
Parlando
della
situazione
dell'Europa
occidentale
con
l'aumento
dell'alfabetizzazione, della lettura e della produzione dei libri, si verifica anche un
cambiamento a livello linguistico: se l'impero romano era riuscito a compiere una
formidabile unificazione di tutto il mondo sotto il latino, ora lo sviluppo linguistico
segue la corrente opposta. Il latino perde quasi il 30% di popolarità, poiché una
lettura internazionale pretende lingue vive, che cerchino di stare al passo con la
natura in evoluzione della società.
2.3 Il passaggio da scrittura a letteratura
I concetti di lettura e di scrittura, non richiamano però in maniera automatica
quello di letteratura. Non possiamo infatti considerare come un’unica struttura la
scrittura e la letteratura, e da ciò ne conviene che l'uomo, da quando ha imparato a
leggere, non ha letto da subito testi di 'letteratura'.
Ma cosa si intende per letteratura? Questo argomento è ancora oggetto di un
dibattito acceso, in quanto l'idea di letteratura può comprendere diversi concetti;
potrebbe essere riferito a 'qualsiasi documento simbolico, che comprende tutto,
dalle immagini alle sculture e alle lettere’ oppure si può parlare di letteratura solo
di diffondere le conoscenze utili per la vita quotidiana. Può essere considerata la più grande opera
prodotta dall'epoca dei lumi.
nel caso in cui 'un testo scritto dev'essere mosso da un'intenzionalità precisa e da
una conseguente logica strutturante'8.
Sicuramente è possibile affermare che la letteratura è l'insieme di opere
scritte che sono arrivate fino al presente, e che la letteratura di un determinato
popolo costituisce le maglie della sua evoluzione culturale, sociale, economica e
politica, in quanto deve essere considerata una delle fonti di studio più dettagliata
con cui possiamo confrontarci oggi.
Anticamente il termine letteratura, che veniva dal latino 'litteratura' (da littera,
"lettera"), indicava l'arte dello scrivere, quindi era strettamente collegato al concetto
di educazione e di cultura.
Con il passare dei secoli, la letteratura si è allontanata sempre di più dall'idea
di specifiche discipline come la scienza e la filosofia, poiché veniva associata ad un
tipo di produzione scritta più artistica e creativa. È proprio in questi anni che il
concetto di letteratura si intreccia in maniera indissolubile con quello di poesia, un
termine del latino medievale che deriva da poësis (a sua nasce volta dal greco
poíēsis, da poiêin, "fare").
Questo legame era dovuto al fatto che la poesia aveva come scopo quello di
creare una realtà e dei personaggi fittizi, dando sfogo alla sfera creativa ed artistica;
per questo ancora oggi si considera la poesia come la forma più alta di letteratura.
L'avvento della scrittura però non ha influito sullo sviluppo della letteratura, in
quanto gli storici affermano che i testi letterari più antichi giunti fino a noi, risalgono
circa ad un millennio dopo l'invenzione della scrittura, ossia alla fine del III millennio
a.C. I primi autori di testi letterari che gli scrittori hanno individuato sono Ptahhotep
e Enheduanna. I loro testi risalgono al XXIV e XXII secolo a.C.
Dato che nelle prime società alfabetizzate passarono circa 600 anni prima che
si cominciassero a produrre testi di letteratura, è facile associare questo concetto a
quello di oralità. La letteratura orale infatti è molto più antica di quella scritta,
poiché l'oralità è stata sempre il sistema privilegiato di trasmissione del sapere,
essendo il mezzo di comunicazione più diffuso, rapido ed immediato da usare. La
8
^ Asor Rosa 1999, cit., I, pp. IX-X.
tradizione della letteratura orale comprende forme quali narrazioni, miti, canti,
leggende, favole, ecc. che poi con l'avvento della scrittura sono state tramutate in
parole scritte e sono giunte fino a noi.
Capitolo 3 Dall'orale allo scritto, dalle parole ai fatti: errori e
suggestioni
Nel percorso evolutivo dell'uomo, il passaggio dall'oralità alla scrittura, ha
sicuramente rappresentato una tappa fondamentale nel processo di conservazione
della razza umana.
Alcune delle più importanti conoscenze ci sono state tramandate grazie alla
scrittura, grazie alla costante tensione dell'uomo di superare le barriere del tempo
per rendersi immortale.
Uno dei più grandi esempi, che porta su di se le conseguenze di questo lento
passaggio, è la Bibbia, oggetto di studio e di discussione da migliaia di anni.
3.1 La Bibbia: da orale a scritta
Il termine 'Bibbia' ha origini molto antiche; la parola deriva dal greco antico
βιβλίον, al plurale βιβλία (biblia) che significa 'libri'. Il termine stesso però ha subito
molte trasformazioni nel corso dei secoli.
Originariamente, "Bíblos" in greco indicava la parte interna della corteccia del
papiro, che cresceva in abbondanza in Egitto, soprattutto tra le paludi del delta del
Nilo. La sua struttura fibrosa la rendeva perfetta per scrivere, ed infatti per molti
secoli è stato il materiale scrittorio più utilizzato.
Il derivato "to biblíon" significa "il libro, lo scritto", ma dato che la Bibbia era,
ed è, costituita da più testi, nell'epoca di Giovanni Crisostomo (407 d.C.), venne
usata sempre più la forma plurale 'ta biblía' (i libri). Il nome come lo conosciamo
oggi, ci arriva direttamente dal Medioevo, quando il termine fu trasformato in
femminile singolare «la Bibbia».
La Bibbia è una raccolta di libri, alcuni molto brevi, ed altri molto lunghi (fino
ad un massimo di 66 capitoli), e non è l'opera di un autore solo, ma si può
considerare come il frutto di secoli diversi e di menti diverse.
Questo insieme di libri costituisce il testo sacro per la religione cristiana e per
la religione ebraica, ecco perché si può chiamare anche Sacra Scrittura o Sacre
Scritture.
La Bibbia cristiana è divisa in due parti: l'Antico Testamento, che narra la storia
prima della venuta di Dio, composto da circa 46 libri che narrano le vicende del
popolo ebraico, dei suoi padri, dei re e dei profeti. In questa sezione ci sono degli
scritti che appartengono all'epoca ellenistica, prima della nascita di Gesù. Non è
difficile trovare in questa sezione immagini che hanno un'origine più antica, o storie
e racconti che facevano parte dei miti e delle tradizioni orali dei popoli che vivevano
in Palestina o nelle vicinanze; ed il Nuovo Testamento, non riconosciuto dalla fede
ebraica, che fa riferimento al periodo successivo alla nascita di Gesù, le cui fonti
risalgono a un ampio periodo che va dal 250 a.C. circa al 68 d.C. Tuttavia, i testi che
lo compongono, sono stati redatti in un periodo di tempo assai più breve tra il 50
d.C. e il 100 d.C. circa e poi sono stati raccolti insieme all'inizio del II secolo d.C.
La Bibbia originariamente venne redatta in tre lingue: ebraico, aramaico e
greco. Fino ad oggi è stata tradotta in 2.454 lingue.
L'ebraico, lingua semita utilizzata dagli ebrei fino al V secolo d.C., oggi è la
lingua ufficiale dello Stato di Israele. La versione in aramaico della Bibbia viene
scritta successivamente, all'epoca della conquista persiana. La versione greca invece
venne redatta poiché, dopo l'espansione di Alessandro Magno, il greco era diventato
la lingua comune della cultura e del commercio e quindi uno dei più diffusi mezzi di
comunicazione.
La lingua originale però dell'Antico Testamento era l'ebraico, e fu anche la
prima parte della Bibbia ad essere tradotta. La più antica traduzione a noi nota risale
ad un periodo che va tra il III e il II secolo a. C. Questa traduzione viene definita la
traduzione dei 'Settanta' poiché viene attribuita a settanta traduttori di Alessandria
D'Egitto.
Il Nuovo Testamento è invece stato scritto in greco, in maniera più specifica è
stato trascritto usando la Koiné, il greco diventato lingua comune in Oriente e le sue
prime traduzioni latine risalgono al Il secolo d.C.; San Girolamo, nel IV secolo d.C.,
fece una accurata revisione, tenendo presenti sia i testi ebraici sia quelli greci. A
motivo della sua elevata divulgazione, questa traduzione venne detta "la Vulgata".
Il Nuovo Testamento è stato scritto su diversi supporti scrittori come l'ostraca9,
la pergamena ed il papiro
Oggi si conoscono bene ed in maniera accurata le fonti di riferimento della
Bibbia greca: tra le più antiche vi sono alcuni papiri risalenti al II secolo d.C. Si sono
poi conservati complessivamente oltre cinquemila manoscritti. Tra i più autorevoli
abbiamo:
• Codice Alessandrino (A), datato all'inizio o a metà del V secolo.
• Codice Vaticano (B), composto probabilmente in Egitto nel IV secolo.
• Codice di Efrem (C), che è un palinsesto perché fu scritto sopra alcuni testi,
prima raschiati via, del teologo siriano Efrem. Si crede che risalga al V secolo.
• Codice di Beza (D) o Cantabrigensis (di Cambridge), così chiamato perché
appartenne al calvinista Teodoro di Beza. Risale al V secolo.
• Codice Sinaitico (S o ‫)א‬: risalente alla metà del IV secolo
La lenta e travagliata storia che ha portato alla scrittura di questo testo come
lo conosciamo oggi ha avuto conseguenze sula sfera semantica ed interpretativa.
Gli studiosi affermano che la Bibbia sia stata scritta in un lasso di tempo di
circa dieci secoli, un processo che però aveva alle spalle una lunga tradizione orale,
le cui origini sono sconosciute. I testi all'interno di essa differiscono per genere,
lingua, origine, composizione e datazione, a causa del lungo periodo storico che essa
copre.
Questo processo lunghissimo ha dato indubbiamente segnato la Bibbia, che
oltre ad essere un testo religioso, può essere anche osservata come un testo storico,
in grado di fornirci preziose informazioni sia sugli aspetti sociali di un secolo, ma
anche sull'evolversi della scrittura.
All'interno di questa opera troviamo differenti stili e generi e non tutti
possono essere identificati, in quanto di alcuni scritti non si conoscono ancora gli
autori.
9
Cocci di vasi di terracotta raccolti tra i rifiuti e scritti nella parte convessa. Era un materiale scrittorio
accessibile a tutti e quindi il più comune nel mondo antico. Su di essi venivano scritti i nomi dei
condannati all'esilio, che prese il nome di 'ostracismo'.
Il testo sacro prendere forma attraverso i secoli, facendosi portavoce di
ambienti, civiltà e di culture assai diversi tra loro. Si può dire che la Bibbia sia il
prodotto dell'evolversi di un intero popolo, poiché essa è stata scritta e tramandata
con il progredire della storia e della cultura di Israele stesso.
3.2 Errori
I secoli di scrittura, i diversi generi letterari, le molteplici fonti e gli
innumerevoli autori hanno creato non poche discrepanze all'interno del testo.
Alcuni studiosi affermano che molti di questi errori siano dovuti a traduzioni
postume, o all'uso di lingue e strutture linguistiche oramai perdute, quindi
impossibili da rendere in maniera precisa ed accurata.
Ovviamente l'interpretazione degli errori varia, gli studiosi non credenti
affermano infatti che tali errori sono la prova che non vi è nulla di divino e di ispirato
nella Bibbia, ma che è un testo comune, senza nessuna relazione con un'entità
superiore. Per gli studiosi credenti invece la Bibbia contiene la verità assoluta e
quindi non vi sono errori, ma solamente incongruenze dovute alla molteplicità dei
contesti culturali in cui è stata scritta, o dovuti allo sviluppo redazionale.
3.2.1 Errori di traduzione
Uno degli esempi di errori di traduzione più famoso è quello dell'epiteto divino
'sabaoth' tradotto con "degli eserciti" (1Sam17,45; Is6,1-3) o "dell'universo". Invece
la Chiesa ha inventato la traduzione "Dio dell'universo", forse per nascondere
l'originale senso guerriero dell'epiteto. Il sostantivo 'saba', plurale 'sabaot' in senso
letterale fa riferimento ad una milizia o ad un esercito, ma indica anche "una grande
moltitudine bene ordinata di cose o persone", come le creature dell'universo
(Gen2,1; Is34,4;40,26;45,12; Dt4,19;17,3; Ger33,22), da qui infatti è derivata la
traduzione "dell'universo".
Altre famosi dubbi che derivano da possibili errori di traduzione sono quelli
che riguardano il rapporto tra uomo e donna all'interno della Bibbia.
Per esempio vi è un acceso dibattito riguardo alla parola ebraica tselah, che è
stata tradotta con “costola” ma che, secondo moltissimi teologi, andrebbe tradotto
con “metà”, oppure “lato” (Gen. 2, 21-23). La traduzione 'costola' ha certamente
segnato il concetto del rapporto tra uomo e donna. È quasi possibile considerare
questa traduzione come la responsabile della considerazione come essere inferiore
subita dalla donna nel corso dei secoli.
Altri punti oscuri legati a questo argomento sono per esempio l’espressione
contenuta all'interno della Genesi: “con dolore partorirai i figli” (Gen. 3,16), la cui
interpretazione è stata sempre quella di una condanna perpetua della donna alla
sofferenza; anche durante il momento del parto, simbolo così importante nella
Bibbia, la donna non avrebbe avuto la gioia di portare al mondo una nuova vita, ma
solo dolore. Una migliore resa sarebbe stata “con sforzo partorirai figli”, che avrebbe
espresso una semplice constatazione di natura fisica ed anatomica. Questo verso,
inoltre, continua con le parole “Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ma egli ti
dominerà”, che dimostra in maniera indiscutibile il dominio dell’uomo sulla donna.
La causa di questi errori traduttivi è da ricercarsi nella lingua utilizzata: l'ebraico
infatti ha un numero di parole superiore rispetto alle lingue più comuni, ed è in
grado quindi di esprimere più sfumature di uno stesso concetto, ma che allo stesso
tempo sono spesso intraducibili.
3.2.2 Errori scientifici
Spesso all'interno della Bibbia troviamo concetti ed idee ritenuti esatti al
momento della stesura della tesi, ma che oggi possiamo considerare inesatti.
Eccone un esempio: 'Sarà per voi un abominio anche ogni insetto alato, che
cammina su quattro piedi.' (Lv11,20-23)
Gli insetti non hanno piedi e hanno sei
zampe, non quattro; in particolare, il testo Masoretico ebraico parla di 'ragàl', piede,
non zampe quindi. Gli insetti elencati nel v. 22, cioè varie tipi di cavallette, hanno sei
zampe e di queste solo quattro sono piedi, in quanto le altre due ("due zampe sopra
i piedi") servono per saltare.
Nel Nuovo Testamento invece è presente un errore a livello meteorologico: Era
'Verso mezzogiorno, quando il sole si eclissò e si fece buio su tutta la terra fino alle
tre del pomeriggio. Il velo del tempio si squarciò nel mezzo. Gesù, gridando a gran
voce, disse: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». Detto questo spirò.
(Lc23,44-46). Oggi sappiamo che le eclissi solari durano al massimo sette minuti e
sono visibili solo da una porzione ridotta della superficie terrestre. Inoltre, lo studio
dei fenomeni astronomici ha dimostrato che non ci sono state eclissi solari nel
periodo in cui è avvenuta, approssimativamente, la morte di Gesù. In aggiunta è
scientificamente provato che le eclissi non possono verificarsi in prossimità della
Pasqua ebraica perché quest'ultima coincide col plenilunio, momento in cui la Luna
è necessariamente dalla parte opposta della Terra rispetto al Sole e non può
oscurarlo.
Il dibattito riguardante la veridicità della Bibbia è ancora in corso. Forse la
Sacra Scrittura è uno dei libri più studiati al giorno d'oggi, rappresentando l'unico
esempio al mondo di fonte in grado di presentarci un quadro sociale, economico,
politico e culturale lungo mille anni.
3.3Dalla lettura alla politica: Marx ed Hegel
Nel corso della storia vi sono molti esempi di suggestioni della lettura. Uno in
particolare, molto interessante da analizzare è la relazione tra Marx ed Hegel.
Dalla lettura delle opere filosofiche di quest'ultimo, Marx costruisce il suo
pensiero filosofico, che poi rielaborerà, creando una filosofia propria.
3.3.1 La vita di Marx ed Hegel
Georg Wilhelm Friedrich Hegel nasce a Stoccarda nel 1770. Cresce con
un'educazione rigidamente protestante e durante gli anni di seminario si avvicina al
pensiero di Kant, Rousseau e alle opere di Goethe, che segnano un punto di svolta
nella maturazione del suo pensiero filosofico. Dal punto di vista politico, Hegel viene
affascinato dagli avvenimenti della Rivoluzione francese. Frequenta l'università in
Germania, a Jena, al termine della quale inizia la sua produzione filosofica a stretto
contatto con il filosofo Schelling, suo amico. La prima vera opera in cui Hegel
esplicita il suo pensiero filosofico è 'La Fenomenologia dello spirito' redatta a Jena e
pubblicata nel 1807 a Bamberg.
Durante tutta la sua vita Hegel ha lasciato molte testimonianze della sua
riflessione filosofica, segnata da diversi incontri e profondi studi di altri filosofi. Negli
ultimi anni della sua vita ottiene la cattedra in un'università prestigiosa di Berlino e
scrive la sua ultima opera 'I Lineamenti di filosofia del diritto' nel 1821 per poi
morire il 14 novembre 1831.
La vita di Marx è profondamente segnata dal pensiero di Hegel, in quanto
nasce in un epoca politica molto particolare, in cui si stava affermando sempre di più
la sinistra hegeliana, nata dalla idee di Hegel stesso.
Karl Marx nasce nel 1818 a Treviri da una famiglia ebrea e riceve una
educazione di stampo razionalistico e liberale. Si iscrive alla facoltà di
Giurisprudenza a Bonn e in seguito si sposta a Berlino. È in questo contesto culturale
e politico che entra in contatto con il club dei “giovani hegeliani” e studia a fondo la
filosofia di Hegel. Passato poi da Giurisprudenza a Filosofia si laurea all’università di
Jena, stessa università frequentata da Hegel. Nel 1844 incontrò Engels, incontro che
può essere definito tranquillamente come il più importante della sua vita, in quanto
con Engels getterà le basi del socialismo scientifico. Insieme i due collaborarono
(fino alla morte di Marx) alla sistematizzazione dei principi teoretici del comunismo.
Karl Marx muore a Londra nel 1883, ed oggi è considerato il padre di uno dei
movimenti politici che più hanno influenzato la scena mondiale degli ultimi due
secoli.
3.3.2 Relazione tra Hegel e Marx: riprese e critiche
Alla base del pensiero comune di Hegel e Marx, da cui poi nasceranno diverse
concezioni è senza dubbio il concetto di dialettica e di sviluppo dialettico della
storia. La dialettica è considerata come il divenire storico e secondo Hegel, questo
processo si sviluppa in tre fasi: tesi, antitesi e sintesi.
Prima di spiegare in cosa consistono queste fasi, è bene sottolineare che tutta
la filosofia hegeliana si basa su un concetto fondamentale, quello di Assoluto o
Spirito, che è innanzitutto libertà, e che oggettivandosi, dà vita al reale.
Nel primo momento, la tesi, l'Assoluto si pone come puro pensiero, come
essenza, Nell'antitesi, lo Spirito si oggettiva, negando la semplicità della prima fase,
facendo così diventare concreta l'idea, che si moltiplica dando vita a tutto il mondo
materiale. Nella tesi, l'Assoluto prende consapevolezza di sé e così tutte le unità
dello Spirito vengono ricondotte in se stesso. Questo movimento triadico dello
Spirito è alla base di ogni aspetto del reale secondo Hegel, che quindi considera le
manifestazioni del reale solo possibili nell'unità dell'Assoluto.
Marx invece, partendo dalla concezioni che la storia è uno sviluppo fasico, e
che ogni fase è collegata alla precedente ed alla successiva abbandona il concetto di
Idea come unica visione del mondo reale.
Se per Hegel l'umanità è mero sviluppo dell'Assoluto, un processo spirituale
che avviene nel concreto, per Marx questo concetto di sviluppo è il risultato
dell’evoluzione di una realtà concreta: la realtà produttiva o economica che genera
sia le sovrastrutture politico-istituzionali, sia quelle più peculiarmente spirituali o
culturali (religione, arte, filosofia) delle società umane nelle loro varie fasi storiche.
Possiamo notare immediatamente che il pensiero hegeliano si basa su una
dialettica di tipo idealista mentre quello marxista su una dialettica di tipo
materialista. La differenza principale è che Marx conferisce ai fattori materiali ed
economici una priorità sostanziale rispetto a quelli politico-giuridici e a quelli,
ancora più immateriali, di carattere spirituale o – come dice Marx – ideologico,
finalizzati cioè alla rappresentazione della realtà.
La concezione di stato è quindi profondamente diversa nei due filosofi, ed è
proprio sullo sviluppo del concetto di stato hegeliano che Marx getta le basi per le
idee che caratterizzeranno il comunismo.
Secondo Hegel i momenti fondamentali della storia sono quelli in cui lo Spirito
si oggettiva in attività superiori e astratte quali la religione, l'arte e la filosofia.
Attraverso tali attività lo Spirito, piuttosto che realizzarsi concretamente, acquista
coscienza di sé.
Marx al contrario, definisce lo sviluppo storico come il risultato dei
cambiamenti a livello economico. L'uomo infatti vive in società al fine di perpetuarsi
come specie, di garantire la sopravvivenza materiale sia propria che dei propri
discendenti. Per questo, l'organizzazione economica (espressione delle forze
produttive concrete) costituisce la base primaria della vita associata; cambiando i
modi di produzione cambiano, di conseguenza, anche le forme politiche, religiose,
artistiche e filosofiche alla base della vita sociale. Il modo di produzione economico
è quindi la base o struttura dell’evoluzione storica, mentre le forme politiche,
religiose, artistiche e filosofiche sono la conseguenza di esso e della sua evoluzione,
o sovrastrutture, come le definisce Marx.
Il filosofo, sulla base dell'analisi dell'organizzazione di tale sistema e delle
contraddizioni e dei suoi conseguenti inevitabili sviluppi, prefigura la caduta del
sistema economico capitalista, anni prima che accada. Ugualmente, descrive lo
sviluppo economico della società feudale, al cui interno si forma un'organizzazione
di tipo cittadino, col tempo necessariamente destinata a soppiantarla, ma anche
quindi la caduta del sistema borghese, essendo la storia uno sviluppo fasico.
Secondo Hegel invece, ciascun popolo, ciascuna società, incarnano un
momento della dialettica dello spirito, per la precisione la fase più avanzata di essa,
ed è per questo che si pongono inevitabilmente al comando degli altri popoli. Un
determinato popolo è quindi il protagonista della storia mondiale, fintantoché non
sopraggiunga il momento della sintesi, della consapevolezza di sé da parte dello
Spirito.
Quindi la posizione di tale popolo è a sua volta qualcosa che può essere
superato in una nuova posizione: da un altro popolo, che lo può superare in
alienazione dell'Idea.
Questo fenomeno, che implica quindi anche una gerarchia a livello sociale, di
avvicendamento, in cui Hegel non vede nulla di violento o non definisce come una
fase di rottura, è definito “lotta dei popoli” ed è un aspetto collaterale e inevitabile
dell'evoluzione ideale e spirituale dell'umanità ma che non implica una fase di
scontro.
Quindi l'esistenza di tale gerarchia sociale non implica quella di una
lacerazione, di una lotta tra le classi della società e del popolo in questione. O
almeno, questo aspetto della vita sociale non ha nel pensiero hegeliano un ruolo
fondamentale, non è essenziale per comprendere la sua concezione di popolo e
Stato.
Il processo dialettico hegeliano tende dunque a riguardare i popoli nella loro
relazione reciproca, e non al loro interno, sfera che Marx studia in maniera più
approfondita.
L'avvicendarsi di società è invece, nella concezione marxista, è un aspetto che
presuppone una rottura totale che definisce 'la teoria del conflitto'. Proprio perché
ogni stadio produttivo o modo di produzione è caratterizzato dalla prevalenza di una
classe sulle altre (ad esempio, la borghesia nel sistema capitalista, la nobiltà in
quello feudale, la classe dei cittadini nel mondo greco-romano...), tali forme di
conflitto posso essere intese, oltre che come strumenti volti al mantenimento del
sistema, anche come espressione e giustificazione del dominio di classe messo in
atto da parte della classe dominante in tale sistema.
Da qui emerge come l'influenza della filosofia hegeliana abbia avuto origine da
un concetto fondamentale, la base del comunismo, ossia il concetto di lotta tra
classi. Ogni organizzazione sociale del lavoro implica la differenza tra le classi, ovvero
l'esistenza di una classe economicamente e socialmente, e di conseguenza
politicamente e ideologicamente, dominante.
Nel Manifesto del Partito Comunista Marx scrive "La storia di ogni società
finora esistita è storia di lotta di classi. Liberi e schiavi, patrizi e plebei, baroni e servi
della gleba, membri di corporazioni e garzoni, insomma oppressori e oppressi, sono
stati sempre in reciproco antagonismo, conducendo una lotta senza fine, a volte
nascosta, a volte dichiarata, che portò sempre in ogni caso o a una trasformazione
rivoluzionaria di tutta la società o alla totale rovina delle classi in competizione"10
Il passaggio da una struttura economica a quella successiva (ritorna quindi il
concetto di sviluppo non puramente idealistico) e la conseguente trasformazione
delle sovrastrutture, sono quindi fenomeni strettamente connessi all'affermazione
di una nuova classe sociale dominante, che conquista il potere sovvertendo il
sistema economico instaurato dalla precedente. Un tale passaggio strutturale
avviene prima a livello economico, che per Marx costituisce la causa principale dello
sviluppo storico, ed in secondo luogo a livello politico e sovrastrutturale in genere.
La lotta di classe è quindi la traduzione a livello sociale della trasformazione
della società sul piano delle strutture economiche e successivamente delle
sovrastrutture politico-istituzionali (e al limite, ideologiche). In altre parole, essa è la
traduzione sul piano del dominio di classe della dialettica appena descritta.
Per Hegel questo aspetto non esiste in quanto considera l'uomo mera
accidentalità, l'unica cosa importante sono i processi e il manifestarsi dello Spirito,
mentre per Marx l'uomo deve essere consapevole, ed al centro di ogni
cambiamento sociale, economico, culturale e politico.
Come affermato in precedenza, anche il concetto di stato è profondamente
diverso; esso costituisce un altro concetto che Marx mutua da Hegel ma che come
sempre è solo il punto di partenza per una analisi completamente diversa.
Secondo Hegel la storia inizia solo con il sorgere dello Stato, prima di esso essa
non è ancora iniziata, poiché la vita senza Stato rimane ancora a uno stadio
puramente naturale e animale. Di conseguenza il sorgere delle primissime forme di
Stato (di cui abbiamo riscontri in Cina e India) coincide con la comparsa dello Spirito
nell'orizzonte della vita naturale, che porta l'uomo a superare la preistoria umana,
dove lo Spirito non si è ancora manifestato nemmeno nelle sue forme più semplici e
primitive. Hegel non nega però che in tali fasi storiche, antecedenti
10
Cit. ”Manifesto del Partito Comunista”, Karl Marx e Friedrich Engels, Newton Compton editori,
Traduzione Eugenio Sbardella, Cap I p, 47, p. 105.
all'oggettivizzazione dello Spirito, ci siano stati importanti invenzioni come la
scrittura ed linguaggio.
Anche per Marx lo Stato è l'elemento chiave per comprendere la storia ed è di
sicuro il momento in cui l'uomo esce dallo stato di natura, ma mentre per Hegel è
l'inizio della vera libertà realizzabile nell'Assoluto, per Marx rappresenta l'ostacolo
principale alla realizzazione dell'uomo. Infatti considera lo Stato come “grande
nemico” dell’uomo, poiché con la sua instaurazione ha inizio la stratificazione
sociale, la nascita di individui più ricchi e potenti che comandano e di altri che sono
comandati: lo Stato insomma, coincide con la nascita delle classi sociali e della
diseguaglianza tra gli uomini. Non può che definirlo come la causa storica
dell'alienazione dell'individuo e della sua infelicità: un fenomeno questo, che verrà
superato solo con la nascita della società comunista.
Lo Stato infatti è l'espressione massima dei conflitti interni alla società in
quanto le istituzioni statali rappresentano gli interessi della classe dominante,
mentre per Hegel lo Stato è l'elemento che concilia i conflitti che si vengono a creare
all'interno della società.
Ne consegue logicamente che per Hegel la forma di Stato che più rispecchia la
totale unità dell'Assoluto è la monarchia, considerata la sovranità statale
personificata, in grado di riunificare tutti gli aspetti del reale in un'unica unità,
mentre per Marx rappresenta la forma politica più invalidante per l'individuo, la
rappresentazione dell'ingiustizia sociale, poiché ne opprime i desideri e non gli
permette di soddisfare i proprio bisogni.
Leggendo Hegel, Marx è riuscito a dare forma al suo pensiero, ed a
comprendere lo scopo della sua vita: trovare il modo per rovesciare una situazione
politica considerata inaccettabile; infatti un'altra differenza tra i due filosofi risiede
proprio nell’atteggiamento politico: Hegel mira a giustificare, cercando di spiegare il
reale con la filosofia cerca di spiegare i cambiamenti all'interno dello stato borghese
(anche se non parla propriamente di borghesia, o non fa di questo concetto un
aspetto essenziale del suo discorso) e quindi ad affrontare il presente con un
atteggiamento teoretico, al fine di giustificarlo; Marx invece mira a rovesciare il
sistema politico vigente con atteggiamento pratico, e la sua filosofia è uno
strumento per favorire questo processo di cambiamento.
In ultima analisi un concetto che Marx riprende da Hegel e lo rielabora in
materia autonoma, plasmandolo alla sfera politica, è quello di alienazione.
Come già accennato, il concetto di alienazione in Hegel si lega a quello di
Spirito Assoluto, il quale si aliena da se stesso, oggettivandosi, dando così vita alla
Natura o Reale, negazione di se stesso in quanto Spirito, per ritornare poi a se stesso
attraverso un processo di carattere dialettico.
Questo passaggio è fondamentale, infatti se l’Idea o Spirito non si alienasse da
se stesso, se non si realizzasse attraverso la negazione nella materia e nella Natura,
non potrebbe poi ritrovare se stesso, attraverso il lungo e tortuoso cammino della
dialettica storica, e quindi non si arriverebbe mai a quel popolo, o società che Hegel
identifica con la consapevolezza dell'Assoluto di sé stesso.
Il compimento della storia coincide dunque con il ritorno dello Spirito a se
stesso, con il superamento da parte di esso della condizione di alienazione da lui
stesso posta.
Il concetto di alienazione nella filosofia di Marx è libero dal concetto di Spirito
Assoluto (che, d'altronde, giudica inesistente), ma si lega a quello della condizione
storica dell'uomo, storia intesa in senso materialistico, come Stato e divisione di
classe, e quindi come assoggettamento dell'uomo all'uomo, ma anche più in
generale come alla sottomissione in un ruolo sociale determinato (anche di
comando) che ne limita l'intima natura nelle sue complete potenzialità e nella
realizzazione della propria libertà.
Il periodo storico, statale e classista, coincide allora con la condizione alienata
dell'uomo, che per vivere deve negare la sua stessa natura, ovvero appunto alienarsi
da se stesso.
Nella fase primitiva della storia umana, prima della creazione dello Stato,
l’uomo non conosceva il fenomeno dell’alienazione da se stesso. In quella
particolare fase infatti la società è ancora priva di gerarchie sociali, quindi ogni uomo
è pari agli altri, e non è costretto ad uniformarsi all’interno di rapporti sociali
predeterminati (che si verificano con la nascita delle classi sociali). L'individuo è cioè
padrone di sé, non deve sacrificare parte di se stesso per adeguarsi al ruolo che la
società gli impone – non deve quindi alienarsi, prendere le distanze da parte della
propria umanità.
I successivi sviluppi dello Stato sono caratterizzati dalla comparsa della
divisione del lavoro e, con essa, dall’aumento costante della produzione economica
e del benessere. Tale divisione, però, implica anche l’esistenza di gerarchie e di ruoli
sociali prefissati, quindi la limitazione della libertà individuale e l’alienazione
dell’uomo da se stesso.
Secondo la visione marxista, l’uomo storico è quindi un individuo alienato,
scisso al suo interno. L’esempio più eclatante ed estremo di alienazione, viene
identificato nell’operaio moderno, costretto a lavorare alle dirette dipendenze di un
padrone, non padrone nemmeno più del suo lavoro.
Questa concezione di alienazione non si ferma solo alle classi sociali più
deboli, ma fa riferimento anche tutti gli individui, compresi gli esponenti delle classi
socialmente dominanti, poiché anch'essi sono alienati, costretti a ricoprire un ruolo
sociale predeterminato, che limita la loro natura nella sua totalità.
L'unico modo per superare questa fase di sottomissione è il superamento della
fase statale basata sulle classi. Solo l'instaurazione della società senza classi
permetterà all’uomo di riguadagnare la sua originaria libertà; il comunismo,
attraverso l’eguaglianza, permetterà agli individui di riappropriarsi di se stessi, del
proprio essere profondo, e della propria natura nelle sue intere possibilità. Secondo
Marx, l'emancipazione da modelli predeterminati, ridarà all'uomo la sua primitiva
libertà, come nella fase prestatale.
3.3.3 Conclusioni
Come possiamo notare, la lettura delle opere di Hegel, ha permesso a Marx di
studiare a fondo alcuni concetti filosofici importanti, in quanto è lui stesso che, nei
suoi studi giovanili, ammette come il sistema teorico spiegato da Hegel, sia l'unico
che può essere usato per osservare il mondo.
Una lettura ed un'analisi attenta dei cardini del pensiero hegeliano, hanno
portato Marx ad elaborare delle teorie di applicazione politica e sociale che hanno
cambiato i contorni di un'intera epoca storica, rendendolo il padre del Comunismo.
Questo esempio di suggestione della lettura, ci dimostra l'uso positivo di
questo strumento così potente, utilizzato come base per un'elaborazione personale
di concetti altrui.
Viene da chiedersi se Marx non avesse letto Hegel, il Comunismo sarebbe
come lo conosciamo ora?
3.4 Nietzsche ed il Superuomo
Un esempio ancora più calzante di come la lettura possa influenzare un'intera
ideologia è quello delle interpretazioni del concetto di 'superuomo' di Nietzsche.
Friedrich William Nietzsche nasce il 15 ottobre 1844 a Rocken, nella parte
della Sassonia sotto il comando della Prussia, e due anni dopo nasce Elisabeth
Förster-Nietzsche,
sua
sorella
e
figura
di
fondamentale
importanza
nell'interpretazione di stampo nazista delle sue idee filosofiche.
Nietzsche cresce in un ambiente di tipo protestante e fin da giovanissimo
ottiene ruoli importanti, come la cattedra di filologia classica all'università di Basilea.
La salute lo costringe a viaggiare spesso verso luoghi più caldi, dove scrive le
sue opere più importanti, tra cui quella in cui è contenuta la spiegazione del
concetto di 'Übermensch' (Oltreuomo), ossia 'Così parlo Zarathustra' la cui prima
stesura risale al 1883.
Alla fine del 1900, il filosofo tedesco era oramai in preda alla follia, colpito da
una malattia mentale che lo porterà alla morte nel 1900.
Alla morte di Nietzsche, la sorella Elisabeth si operò per accrescere la fama del
fratello e pubblicò una rielaborazione di alcuni frammenti incompleti dei suoi ultimi
scritti sotto il nome de 'La volontà di potenza', un testo il cui filo conduttore era
l'antisemitismo. Nel 1930 si iscrisse al Partito Nazionalsocialista Tedesco del Lavoro e
si conquistò l'appoggio di Hitler, anche a livello economico, quando prese il potere
nel 1933. Elisabeth ricambiò il favore, facendo di Nietzsche il filosofo del nazismo.
Oggi è chiaro che, le teorie che sono andate a supporto dell’ideologia nazista
nei suoi gesti più crudeli, non erano opera di Friedrich, ma dell'intervento di
ricostruzione della sorella.
Studiando a fondo i concetti base del pensiero del filosofo, è molto difficile
comprendere come essi possano essere stati così fraintesi e riadattati ad
un'ideologia lontana anni luce da quello che Nietzsche intendeva trasmettere.
Il concetto su cui ruotarono tutte le differenti interpretazioni è quello di
'Superuomo'
3.4.1 Il Superuomo di Nietzsche e quello di Hitler a confronto
Nell'opera 'Also sprach Zarathustra' (Così parlò Zarathustra) Nietzsche parla
della necessità dell'uomo di giungere ad una nuova epoca, un'era in cui l'uomo si
liberi dalle catene, dai falsi valori dettati dallo spirito della razionalità, dalla religione
Cristiana, che secondo il filosofo uccide tutti gli istinti dionisiaci dell'individuo.
Questo passaggio, dalla morte alla rinascita, può essere reso possibile solo con
l'arrivo del "Übermensch". Il primo errore interpretativo è proprio intorno a questo
vocabolo tedesco, che erroneamente in italiano viene tradotto con il termine
'Superuomo'. In realtà questa parola corrisponde al concetto di 'Oltreuomo', quindi
un uomo che supera i propri limiti per arrivare ad un epoca libera dal nichilismo
passivo.
Il profeta che ha il compito di annunciare l'arrivo di questa figura eccezionale è
Zarathustra, un antico filosofo persiano vissuto nel VII secolo a. C. Dopo un lungo
periodo di meditazione solitaria, il profeta si reca nella città più vicina, annunciando
il messaggio di speranza per l'uomo di liberarsi dai legami del passato che lo
tengono oppresso ed infelice.
Nietzsche lascia capire che però l'avvento dell'Oltreuomo non è un fatto
meccanico né automatico, ma ci sono delle condizioni interne ed esterne particolari
per far sì che si manifesti; è per questo che il filosofo critica fortemente la società
tedesca a lui contemporanea, ma prende come modello lo splendore del
Rinascimento italiano e dell'antica Grecia.
I tre passi che l'essere umano deve compiere per arrivare a tale obiettivo
sono:
• possedere una volontà costruttiva, in grado di sostenerlo verso il
raggiungimento della libertà;
• Superare l'era del nichilismo passivo attraverso la potenza del suo spirito;
• Ed essere il baluardo del processo di rinnovamento e creazione di valori
nuovi e sani.
Il dettaglio principale è che Nietzsche non accenna mai a nessuna prospettiva
di violenza o di dominio, non vi è nessun accenno ad una supremazia di tipo politicomilitare, tanto è che la figura dell'Oltreuomo viene affidata ad un profeta religioso
come Zarathustra, facendo quindi di questo individuo un filosofo dell'avvenire, non
un dominatore.
Le virtù dell'Oltreuomo sono virtù superiori, che nessuno possiede; egli può
infatti sopportare la verità crudele sulla vita e sul mondo, così da poterli accettare
veramente; è in grado di abbandonare le maschere ed affermare se stesso,
anteponendo alla morale comune i propri valori e la sua naturale superiorità; può
vincere le repressioni morali e sociali, lasciandosi guidare dalla proprie pulsioni; è in
grado di superare le contraddizioni e le lacerazioni create dalla tradizione idealistica
e cristiana; sopportare la morte di Dio e porsi, lui stesso, come volontà di potenza.
Zarathustra, annunciando il suo messaggio, afferma che l'uomo è qualcosa che
deve essere superato, per questo la definizione di Oltreuomo è più consona, poiché,
tale visione, non è immaginata nel presente, ma proiettata in una forma evolutiva
futura.
Con il concetto di evoluzione, che viene spesso citato, gli studiosi hanno
affermato che tale visione, affonderebbe le proprie radici nella teoria evolutiva di
Darwin, in quanto il Übermensch è concepito come il punto più elevato
dell'evoluzione, il sommo esponente della razza umana, nato dalla lotta per la
sopravvivenza.
Tutto ciò che è sotto questa forma perfetta, tutti gli altri uomini quindi,
vengono considerati sotto uomini, ed il disprezzo per essi è nato dal fatto che loro
stessi disprezzano le proprie capacità e le proprie virtù. Nietzsche sostiene infatti
che l'uomo non può essere felice se tale felicità viene dalla limitazione del proprio
compito, ma si tratta semplicemente dell'accecamento del valore stesso della vita.
La grandezza dell'Oltreuomo risiede nel fatto che è in grado di farsi carico di tutta la
crudeltà del mondo, e di liberarlo dal nichilismo, riportandolo verso una libertà
creativa.
Questo concetto nuovo di Oltreuomo ha avuto una grande risonanza all'inizio
del secolo scorso, non solo dal punto di vista letterario, ma anche dal punto di vista
politico. Oggi però ci appare incomprensibile il fatto che la Germania razzista del
1933 esaltasse Nietzsche come suo filosofo, che in vita era stato apertamente
filosemita.
Le interpretazioni naziste di Nietzsche, oltre ad essere state avvallate dal
lavoro di sua sorella, le dobbiamo ad alcuni studiosi come Alfred Baeumler 11, Oehler
e Walther Spethmann, due dei maggiori sostenitori dell'ascesa al potere di Hitler.
Secondo Baeumler, nella sua opera “Nietzsche der Philosoph und Politiker”
(Nietzsche filosofo e Nietzsche politico), all'interno del pensiero nietzschiano non si
può scindere il momento teorico da quello pratico.
Il continuo divenire dell'Oltreuomo e del suo processo di salvezza del mondo si
accosta quindi al concetto di lotta, poiché secondo Baeumeler l'essenza
dell'individuo superiore può trovare realizzazione solo in una dimensione politica.
Tuttavia nel pensiero nietzschiano, l'individuo è concepito superiore solo a livello
spirituale, Baeumler lo riporta su una dimensione di tipo anarchico, al centro di un
sistema statale che rispecchi la sua superiorità, anche fisica.
L'incarnazione di tale individuo è quindi Hitler, che con ogni sua azione, cerca
di riportare il mondo alla sua naturale libertà, e cerca di esprimere quella volontà di
potenza per sconfiggere il nichilismo passivo.
Nell'ambito nazionalsocialista, l'altro interprete del pensiero nietzschiano è
Oehler, che però si ferma sull'aspetto storico dell'arrivo dell'Oltreuomo e lo
identifica con tutta l'anima tedesca, che riesce a raggiungere la grandezza solo
attraverso Hitler, che diventa non solo un uomo dalle capacità straordinarie, ma
11
Alfred Baeumler (o Bäumler) (Neustadt an der Tafelfichte, 19 novembre 1887 – Eningen unter
Achalm, 19 marzo 1968) è stato un filosofo tedesco, profondo conoscitore e studioso della cultura
tedesca. Fu l'interprete delle teorie di Nietzsche e Bachofen e aderì nel 1933 al Partito Nazista. Tra
le sue opere vi è l'importante interpretazione nietzschiana “Nietzsche der Philosoph und Politiker”
1931 (Nietzsche filosofo e Nietzsche politico).
l'uomo che ha nelle sue mani il potere di realizzare la missione storica del popolo
tedesco. La riflessione che ne consegue è che, secondo Oehler, Nietzsche è il nemico
numero uno della democrazia, in quanto manifestazione della perdita della fede
nella grandezza di un singolo uomo. Il filosofo, infatti, criticherebbe solo la cultura
tedesca di quel tempo, poiché non ancora pronta ad accogliere i miracoli che stava
attuando Hitler. Se la democrazia corrisponde al nichilismo, all'alienazione, Oehler
afferma che l'espressione massima di questo stato di miseria sia il Marxismo, che
solo l'Oltreuomo può combattere.
L'ultimo, ma non per importanza, interprete del pensiero nietzschiano è
Walther Spethmann. Forse la sua interpretazione è stata quella che ha dato origine
all'aspetto più crudele e disumano dell'ideologia nazista; l'igiene della razza.
L'Oltreuomo infatti non era solo un'interpretazione politica, ma era anche
implicitamente un'indicazione sociale e culturale.
Secondo Spethmann, la cultura politica necessita della giustificazione dal
potere, incarnato in coloro che lo affermano. Alla base di questa affermazione
politica, vi è quindi la distinzione tra signori e schiavi, che viene letta nell'ottica
nazionalsocialista e tramutata nella necessità di eliminare i deboli e gli indegni per
formare una razza superiore e libera, in grado di esercitare il proprio dominio su
tutti i popoli.
Tuttavia, Spethmann si spinge oltre, affermando che Hitler è il tipo di uomo
che ha il compito di formare la razza pura, che ovviamente deve coincidere con
quella germanica. Hitler è quindi Dio, l'espressione storica dell'Oltreuomo.
3.4.2 Hitler e il peso di tali suggestioni
Sicuramente tutte queste ideologie cucite su questo personaggio, trovarono
terreno fertile per attecchire e dare i loro risultati.
Hitler fin da giovane cresce in un ambiente estremamente antisemita, dove gli
intellettuali ebrei venivano incolpati dell'emancipazione della classe borghese, ed il
popolo ebraico veniva tacciato di avere troppa influenza nell'ambito commerciale,
industriale, giornalistico, culturale e letterario.
Hitler entra in contatto con gli scritti di Nietzsche intorno al 1912, e trova in
quelle pagine lo sfogo di una personalità violenta e irrazionale.
Dopo la resa tedesca della Prima Guerra Mondiale, oramai profondamente
nazionalista e reazionario, diventa il leader del Partito Nazista, o NSDAP
(Nationalsozialistiche Deutsche Arbeiter Parteri) con il quale tenta il colpo di stato
che però fallisce.
Nel periodo di reclusione scrive la sua unica opera teorica, che oggi è
considerata come il manifesto dell'ideologia nazista: il 'Mein Kampf' cioè 'la mia
battaglia' dove appaiono concetti come l'individuazione del giudaismo e del
marxismo come i principali nemici della Germania e la necessità del dominio
tedesco sui popoli.
L'antisemitismo è alla base delle sue convinzioni più radicate, infatti ha
dedicato la sua carriera politica, prima a limitare la razza ebraica, e poi a sterminarla
del tutto.
Proprio perché in Nietzsche non si riesce bene a comprendere come si
dovrebbe realizzare la supremazia di tale Oltreuomo, molti hanno pensato bastasse
il loro carisma di esseri superiori per riuscire nell'impresa di salvare l'uomo. Questa
visione rendere molto facile accostare la figura di questo individuo carismatico a
Hitler ed alle sue folle oceaniche si accalcavano sotto il suo balcone.
Per decenni le teorie distorte di Nietzsche non hanno fatto altro che
giustificare l'ultimo atto della follia hitleriana: lo sterminio di milioni di persone,
considerate non degne, giusto per fare spazio ai tedeschi, la razza Ariana, la razza
prescelta per il dominio dei popoli, l'unica degna.
Gli studiosi ora definiscono la strumentalizzazione del filosofo, quella meno
felice operata dal nazismo. L'apice dell'assurdità di questa rivisitazione era chiaro dal
momento in cui dalle teorie di un filosofo tedesco filosemita, morto nel 1900, ne è
derivata la legittimazione di uno stermino di razza. Inoltre a livello politico Nietzsche
aveva idee aristocratiche, completamente divergenti dall'ideologia populistica
nazista.
L’Oltreuomo nietzschiano non includeva nessun componente di tipo razziale,
né tantomeno si poneva come una sorta di Messia.
Un altro concetto di Nietzsche impropriamente attinto dal nazismo è quello di
"Belva Bionda"12, ovviamente male interpretato.
Il filosofo infatti non fa riferimento semplicemente alle tribù tedesche, ma
anche agli Arabi, come ai Giapponesi e agli antichi Romani.
La figura di "Belva Bionda" è la metafora di un leone che riesce a riportare al
potere i più forti, superiori a livello spirituale carattere che sottolinea ancora di più
la tendenza aristocratica del filosofo. Hitler invece rende l'aspetto fisico e la
perfezione della razza i punti fondamentali della sua ideologia. Poiché Nietzsche
porta ad esempio i vichinghi come "splendida bestia bionda" allora il Fürer individua
la razza perfetta negli uomini germanici del Nord.
Studiando più a fondo le opere del filosofo, gli esperti hanno trovato facili
indizi che mostrano la profonda distorsione delle sue ideologie, che smontano
l'immagine del filosofo nazista, come l'aforisma 377 de 'La Gaia Scienza'13:
"No, noi non amiamo l'umanità: e d'altro canto siamo ben lontani dell'essere
'tedeschi' abbastanza, nel senso in cui oggi ricorre la parola 'tedesco' nell'uso
comune, per metterci dalla parte del nazionalismo e dell'odio di razza."
La strumentalizzazione di queste frasi è banale, e Hitler ne ha dedotto che la
razza Ariana avesse l'obbligo di sbarazzarsi di chi non aveva il privilegio di discendere
dall'antica stirpe germanica.
Tutte queste riflessioni postume sull'Oltreuomo, reinterpretate in chiave
politica, sono state anche causate dalla poca chiarezza e dall'ambiguità con cui il
filosofo ha espresso i suoi concetti, soprattutto verso l'ultima parte della sua vita,
segnata dalla follia. Gli esponenti dell'ideologia nazista hanno trovato terreno
fertile, ed hanno potuto così giustificare una cultura che ha avuto come fine la
conquista del potere assoluto e la follia di un uomo che è stato come la nube che
porta con sé la folgore e purtroppo le conseguenze disumane di tali interpretazioni
12
Concetto introdotto dal filosofo tedesco nell'opera 'Genealogia della morale', in cui il filosofo espone
la contrapposizione tra la morale dei signori e la morale del gregge (Hegel scrive del signore e dei
servi, Marx distingue tra oppressori e oppressi, Nietzsche di vincitori e vinti) e indaga le origini
stesse della morale, criticandone il "valore oggettivo". Alla base di quest'opera è quindi la
riflessione sull'origine del bene e del male.
13
La Gaia Scienza (in tedesco Die fröhliche Wissenschaft) è un libro di argomento filosofico,
composto esclusivamente da aforismi. Fu pubblicato per la prima volta nel 1882 e
successivamente riproposto con aggiunte in una seconda edizione.
sono tristemente note a tutti.
Capitolo 4: L'era digitale e il cambiamento di scrittura e lettura
La lettura e la scrittura, come abbiamo potuto constatare, sono strumenti di
condizionamento molto potenti, e i cambiamenti a livello metodologico dell'ultimo
secolo, non hanno fatto altro che ampliare questo loro potere.
La svolta che ha dato il via a questo grande cambiamento è sicuramente stata
l'invenzione della stampa a metà del Quattrocento.
La diffusione di questo mezzo per scrivere però avviene solo nell'Ottocento,
secolo in cui anche gli scrittori cominciano a fare uso della macchina da scrivere.
La caratteristica in comune però tra la macchina e la scrittura a mano, è che
entrambe agiscono in maniera diretta sulla carta.
Quando il concetto di scrittura si dissocia dall'immediatezza della
trasposizione sulla carta, allora nasce la videoscrittura.
Il passaggio dall'era manuale a quella digitale, avviene per gradi, ed inizia
quando alla macchina da scrivere elettrica viene aggiunta una porzione di memoria
interna per conservare, in maniera temporanea, delle sezioni di testo più o meno
ampie. Le correzioni diventano più semplici, e questo aspetto migliora ulteriormente
quando nasce il supporto della memoria esterna, prima su cassetta, poi su un
dischetto, fino ad arrivare ai metodi di archiviazione sofisticati dei giorni nostri.
L'inizio dell'era digitale può essere definito tale dal momento in cui si comincia
ad utilizzare uno schermo per visualizzare la scrittura: tutto quello che per millenni
era stato affidato alle capacità umane, ora è nelle mani di una manciata di impulsi
elettrici.
Una delle prime applicazioni della scrittura informatica alla letteratura è stata
nel 1949, quando si incontrarono padre Roberto Busa, un gesuita italiano, e il
fondatore dell'IBM14, Thomas Watson.
Il gesuita stava portando avanti un immenso lavoro di lemmatizzazione di tutti
14
L'International Business Machines Corporation (abbreviazione comunemente utilizzata: "IBM";
popolare soprannome: "Big Blue") è un'azienda statunitense, tra le maggiori e più importanti al
mondo nel settore informatico. IBM produce e commercializza hardware e software, offre
infrastrutture, servizi di hosting e consulenza in settori che spaziano dai mainframe alle
nanotecnologie.
gli scritti di San Tommaso, per un totale di 10 milioni di parole e 20 milioni di righe.
La scrittura informatica ha permesso di sostituire i 12 milioni di schede
perforate previste come risultato di tale opera, con soli 1800 nastri magnetici, che
poi nel 1980, grazie all'evoluzione della tecnologia, sono stati trasformati nella prima
versione su CD-ROM di tutta l'opera, interamente codificata.
4.1 Le tappe dello sviluppo della scrittura informatica e digitale
Ecco alcune delle date più importanti degli sviluppi tecnologici dell'ultimo
secolo:
• 1833: Babbage inventa la prima macchina analitica in grado di fare ogni tipo
di calcolo;
• 1939: entra in funzione il primo calcolatore con codice binario, inventato dal
matematico George Robert Stibitz;
• 1944: entra in funzione il primo calcolatore elettromeccanico della IBM;
• 1956: appare il primo hard-disk della storia. Alto un metro e mezzo
conteneva una cinquantina di dischi metallici larghi circa 62 cm per una capacità di
memoria di 5 megabyte;
• 1963: nasce il mouse, il sistema di posizionamento del cursore sullo
schermo;
• 1964: la IBM mette a punto il primo "word processor" della storia;
• 1971: nasce il primo floppy disk;
• 1984: la Apple è la prima compagnia che commercializza un computer in
grado di integrare interfaccia e mouse: è il Macintosh;
• 1994: viene distribuito da IBM un software che permette ai pc di scrivere in
tempo reale sotto dettatura. Con una precisone del 98% sa scrivere in inglese,
americano, francese, spagnolo, tedesco ed italiano;
• 1998: nascono i primi dispositivi che permettono la lettura di libri tramite la
rete.
Come possiamo notare, negli ultimi decenni sono stati fatti eccezionali
progressi nell'ambito della scrittura e della lettura, e molti sono stati i vantaggi che
queste nuove tecnologie hanno portato.
La scrittura elettronica, permette di avere sotto il controllo dell'occhio i diversi
passaggi del discorso, e questo ha permesso che la concezione del testo passasse da
statica, a dinamica, in quanto il tempo minimo che intercorre tra il pensiero e la
scrittura, e la possibilità di un continuo intervento, ha fatto del testo un oggetto in
continua lavorazione, in continuo mutamento.
Prima non era possibile correggere le parti del discorso, spesso bisognava
cambiare tavoletta o papiro, ma i margini di errore dovevano essere
necessariamente ridotti al minimo.
Molti credono che l'avvento della scrittura digitale abbia reso impersonale
quest'arte così profonda, aspetto che sicuramente non è da sottovalutare, ma
bisogna considerare anche i vantaggi che essa ha portato a livelli pratico.
Il computer infatti ha permesso, per certi versi, una scrittura più libera, meno
organizzata, poiché chi usa carta e penna ha bisogno di organizzare prima il testo a
livello mentale, proprio perché vi è una sorta di inibizione, causata dall'impossibilità
di correzione.
Il testo elettronico, non obbliga lo scrittore ad un'astrazione mentale del
concetto, per questo è in grado di svilupparlo meglio e rielaborarlo, solo dopo che si
è trasformato da astratto a concreto, quindi ha preso forma tramite una serie di
parole.
Umberto Eco individua nel computer la risposta ad un'esigenza profonda
dell'uomo, la comunicazione alla velocità del pensiero.
Come per la scrittura, anche la tecnologia in questo ambito nasce per dare una
risposta ad un'esigenza ben precisa, quella della velocità.
Oggi infatti, la comunicazione scritta viene consegnata con un margine di
ritardo ridottissimo nel caso degli SMS, mentre tale margine si riduce a zero nel caso
della messaggistica istantanea.
Nell'epoca moderna la scrittura perde completamente la relazione con la
presenza fisica di un oratore e con il concetto di memoria.
La componente mnemonica non esiste più ai giorni nostri, perché non
abbiamo bisogno di ricordare più nulla, dato che ci sarà sempre uno strumento
tecnologico in grado di farlo per noi. L'esempio più banale è quello dei numeri di
telefono, che ora possiamo comodamente scrivere in rubrica e salvare, senza aver
bisogno di memorizzarli.
Probabilmente questo è uno dei lati più negativi dello sviluppo tecnologico,
poiché l'uomo affida la propria cultura esclusivamente, o almeno nella maggior
parte dei casi, a qualcosa che non può controllare. Se perdessimo la pennetta USB
su cui abbiamo salvato un documento importante, quest'ultimo è andato perso per
sempre e non vi è di recuperarlo, perché nessuno lo ha scritto o salvato da qualche
parte.
Il concetto di continuità della cultura, è ancora legato al libro, alla realtà
cartacea, che nonostante l'era tecnologica, e nonostante un calo nelle vendite, si
attesta ancora come il mezzo più utilizzato per leggere.
Nel romanzo di fantascienza 'Fahrenheit 451' scritto nel 1953 da Ray Bradbury
viene affrontato proprio questa concezione del libro come custode di storia, arte e
cultura.
Lo scrittore ambienta in un imprecisato futuro posteriore al 1960, una società
distopica in cui possedere libri o leggere è considerato un reato, e per contrastare
questo fenomeno è stato istituito un corpo di vigili del fuoco con il compito di
bruciare ogni tipo di volume.
Il 'reato di lettura' è gravissimo, ed i cittadini rispettosi della legge devono
utilizzare la televisione per istruirsi, informarsi e vivere serenamente, eliminando
ogni altra inutile forma di comunicazione. I mezzi di comunicazione elettronici
vengono quindi utilizzati dal governo come propaganda per definire le regole sociali,
ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.
Il controllo è assoluto, ed i libri, che possono invece instillare nel lettore la
scintilla del scintilla del pensiero autonomo, sono severamente vietati.
All'interno di questo controllo ossessivo, esiste però un gruppo di uomini
fuggiti dalla società che, insieme ad altri loro compagni sparsi per tutta la nazione,
costituiscono la memoria letteraria dell'umanità, in quanto conoscono a memoria
numerosi testi letterari andati ormai perduti.
La loro memoria gli permette di diventare lo strumento di conservazione di
un'intera cultura.
Il tema della gestione delle informazioni, affrontato in questo libro, è un tema
molto attuale oggi, in quanto viviamo in una società che tende al controllo dei mezzi
di informazione, ed al controllo ossessivo della cultura; per questo non possiamo
considerare solo i benefici che ha portato l'era digitale, ma anche gli svantaggi.
Non solo è cambiato il mezzo con cui scrivere, ma anche il modo in cui si
scrive. Basti pensare alle abbreviazioni introdotte per velocizzare ancora di più la
comunicazione, o all'introduzione delle faccine, i cosiddetti 'smile'. I primi
internauti, durante le loro conversazioni, hanno compreso che l'ostacolo principale
di questo mezzo di comunicazione era la spersonalizzazione e la mancanza di
contesto del discorso. Non potendo interagire in maniera diretta con l'interlocutore,
non era possibile osservare tutti quei piccoli dettagli che rendono chiaro il senso di
un discorso, come i gesti, il tono della voce e la mimica facciale. Le faccine nascono
quindi con l'intento di sopperire al vuoto comunicativo della tecnologia.
4.2 Il cambiamento della lettura
Con lo sviluppo della tecnologia, non è cambiato solo il modo di scrivere, ma
anche il modo di leggere.
Con il diffondersi dei testi, e l'aumento delle possibilità di leggere,
quest'attività diventa sempre meno uno strumento nelle mani del potere,
trasformandosi così in uno strumento scelto in maniera individuale o di gruppo, per
rilassarsi ed istruirsi.
Ora però, la velocizzazione introdotta dallo sviluppo tecnologico, ha colpito
anche la lettura.
Si è sviluppata infatti nel lettore, una continua ricerca di testi brevi e di rapida
lettura. Si tende ad essere concisi e precisi, per suscitare l'interesse del lettore, che
oramai può scegliere tra una infinita gamma di prodotti.
La lettura è anche però stata facilitata dalla tecnologia. Si è infatti allontanata
dall'idea di libro letto comodamente in biblioteca o a casa, e si è avvicinata al
concetto di digitalizzazione.
Ora possiamo leggere ovunque andiamo e per un costo notevolmente
inferiore.
Il concetto di lettura è rimasto sempre lo stesso: non importa dove siamo o
cosa leggiamo, l'azione stessa di leggere ci porterà sempre in un mondo diverso ogni
volta.
4.3 Scrittura e lettura alla portata di tutti
Il primo tentativo volto a consentire l'accesso alla lettura e alla scrittura ai non
vedenti lo dobbiamo a Valentin Haüy, filantropo francese, che inventò la lettura per
ciechi a segni orizzontali. Haüy fabbricò delle lettere di legno e fissò dei caratteri
stampati in rilievo su un cartone che costituivano delle sporgenze rilevabili al tatto.
Nonostante fosse un sistema molto scomodo, rappresentava una svolta
fondamentale.
L'odierna scrittura e lettura in rilievo la dobbiamo a Louis Braille che la inventò
nel 1829. Questo sistema è caratterizzato da punti in rilievo che si incidono da destra
verso sinistra, in modo che girando il foglio la lettura risulti normale, da sinistra a
destra.
La prima volta venne utilizzato nell'esercito napoleonico, per redigere
messaggi cifrati da consegnare ai militari occupati nelle operazioni.
Oggi il Braille è l'unico sistema di scrittura e lettura per ciechi diffuso in tutto il
mondo e l’U.N.E.S.C.O ha avuto il compito di adattarlo a tutte le lingue.
Oggi quindi possiamo affermare davvero che la lettura e la scrittura, dopo un
processo lungo secoli, ci offrono una condivisione allargata che è in grado di toccarci
uno per uno.
Conclusione
Prima di iniziare a scrivere la tesi, la mia paura più grande era quella di non
trovare le parole; il colmo, considerando il tema che mi accingevo ad affrontare.
Non vedevo la fine, né sapevo come sentirmi riguardo ad un foglio bianco che
dovevo riempire con l'impegno e la tenacia di chi si appresta a mettere la parole fine
ad un capitolo per poter iniziare quello successivo.
Durante lo studio che ha preceduto questo lavoro ero sommersa da libri, da
appunti e mi sentivo nel posto giusto. Avevo la sensazione straordinaria di crescere
ad ogni riga che leggevo, ad ogni cosa che imparavo. Ho cercato di essere un giudice
imparziale durante la stesura e solo dopo aver messo l'ultimo punto a questo lavoro
ho capito come mi sarei dovuta sentire: soddisfatta.
Aver avuto l'opportunità di scrivere di questo argomento a me caro, è stata la
soddisfazione più grande.
Riflettendoci, non riesco ad immaginare come si scriverà o si leggerà tra cento
anni, ma la cosa fondamentale è che si continui a farlo, si continui a trasmettere la
conoscenza e le emozioni attraverso le parole, perché mentre sviluppavo la tesi ho
capito quanto queste nostre abilità siano fondamentali per la nostra stessa
sopravvivenza.
L'uomo può sconfiggere le barriere del tempo, semplicemente lasciandosi
dietro scritto qualcosa. Oggi noi ammiriamo grandi uomini del passato per il loro
lascito letterario, sogniamo di epoche diverse perché le loro parole riescono a
prendere forma nella nostra fantasia.
Scrivere e leggere ci permettono di rimanere vivi, di guardare il mondo
sempre con occhi diversi e di stupirci ancora delle piccole cose. Solo i più fortunati
hanno anche la capacità di scrivere e di essere bravi a farlo, io per ora mi accontento
di leggere perché "leggere è una sporcheria dolcissima. Chi può capire qualcosa
della dolcezza se non ha mai chinato la propria vita, tutta quanta, sulla prima riga
della prima pagina di un libro? No, quella è la sola e più dolce custodia di ogni paura,
un libro che inizia.". Alessandro Baricco.
SEZIONE LINGUA II
Introduction
Since his first step on this planet the human being has always looked for his
similar. This natural tension to defeat solitude, pushed him to try to create a form of
contact with other human beings. The answer was writing, and that is why I think it
has been the greatest invention of all times.
The process took thousands of years and its purpose was the development
of the written system.
Studying the passages that fostered the birth of writing and allowed man to
communicate in a more enduring way is really interesting and it helps one
understand civilization’s evolutionary process and the response to a complex needs.
In order to fully understand the entire process I started from the origins of
writing and reading, and I described the evolutionary process of this two
inseparable aspects.
I started with the civilizations in Mesopotamia because it is considered the
cradle of the culture. In fact the first signs of the cuneiform writing system had been
found in Uruk, in the Mesopotamian area. Then I analyzed Egyptian hieroglyphs and
the writing development in other parts of the world.
In the main part I focused on two important aspects of writing and reading
and I chose the Bible to describe the difficult passage from oral tradition to the
written one, and then I chose Nietzsche and his theories used in Nazism to analyze
the great power of interpretation.
In the end I tried to outline the latest phases of writing evolution up to
today. It was really amazing to study the process that takes us from the first
symbols in the cave to the technological methods of communication that we have
today.
The topic itself is immense but its thousand shades encouraged me and
drove me until the last page of this amazing historical journey.
Chapter 1: The birth of writing
1.1 Basis of writing
One of the most important inventions of the last 600 years has been without
any doubt writing. Actually it can’t be considered a real invention, but more a
creation inspired by the need to communicate not only at a verbal level. The
experts have given different definitions of the term ‘writing’ such as the tool that
can bridge the gap of memory and can pass on an univocal message in time and
space. Before talking about writing, it is necessary to describe the historic and
social evolutionary process behind this big change.
Historically all the writing systems had been preceded by the so called Protowriting or symbolism. Examples of this type of hand writing date back to the
Paleolithic, more or less 30-40.000 years ago. The first signs of writing evolution
have been found on the walls of caves. There were paintings and also bones and
pebbles with nicks. According to experts these symbols had a specific goal, to
encourage hunting and to count the days, weeks and months.
Even if lots of human communities were really close to invent writing, not all
of them completed the development process from a graphic system to an alphabet
system.
In those places where the writing system was invented, the expert found
that there were not only the presence of cognitive abilities such as language,
symbolic thought, communication, and manual ability, but there were fundamental
and specific
social, economic and political conditions that promoted the
development of writing.
If we have to consider writing as the linguistic expression with a clear
codification so that the reader can easily understand, it is necessary to underline
that it with precision, is a later development. The creation of writing systems has
been slow and fragmentary, because the spoken language is always more dynamic
and inclined to variations compared to the written language, that is more likely to
become fossilized.
The most ancient writings date back to III millennium B.C. and they had been
discovered in Uruk, Mesopotamia, and they testify the cuneiform writing. This name
is due to the use of a wedge-shaped stylus that they use to write on clay.
At the beginning the cuneiform writing was composed of pictographs and
logograms and it was created as a system for enumerating objects. When this
method became less useful, due to the need to write down a larger amount of
objects, cuneiform writing began to represent syllables of spoken Sumerian. This
was the birth of the alphabet.
The first tablets that had been found, contain economic and commercial
scriptures such as:

tax payment with agricultural products;

commercial communications;

delivery of food products;

barley loan.
The need to speed up the economy and commercial relations is at the basis
of writing development. In that specific historical period the Sumerian cities were
expanding and the social and economic life needed a more reliable support than
memory. The more the cities grew the more the written codex became complex, so
new relations with different populations with a different spoken language were
possible.
Experts state that writing in Egypt was born almost at the same time as that
in Mesopotamia, but the scripted system was deeply diverse because it was based
on the
hieroglyphs. The word hieroglyph comes from the Greek adjective
ἱερογλυφικός (hieroglyphikos), a compound of ἱερός (hierós 'sacred') and γλύφω
(glýphō 'Ι carve, engrave). The words 'the sacred engraved letters' were attributed
to this kind of writing because the first hieroglyphs were found on the walls of
Egyptian religious temples and monuments.
Egyptian writing and Sumerian writing had a comparable development: at
first, the Egyptian hieroglyphs, logographs and pictographic symbols represented a
specific place, object, or quantity, but then the writing system became more
complex and it was divided in three main kinds of glyphs: phonetic glyphs, that
function
like
an
alphabet;
logographs,
representing
morphemes;
and
determinatives, which narrow down the meaning of phonetic words.
The discovery of the ancient Egyptian writing shows that the written
language was used to describe the public and religious aspects of life, compared to
the Sumerian use of writing that for many years used writing only in economic and
commercial fields. Due to this reason it is possible to state the Egyptians started to
use writing, in the strictest sense of the word, far before the Sumerians did. There is
no economic reason in Egyptian writing birth, but thanks to this development they
succeed in maintaining their power for millenniums, because literacy was just for
the people in charge, and it is likely that the idea of culture as the identification of
an élite started here, in Egypt.
Once the writing system was fully developed, it became the vehicle that
spread Sumerian and Egyptian culture, and in three millenniums all world
populations had a writing system.
The experts state that it is really difficult to establish if the writing
development in other parts of the world was an independent process or a process
due to cultural influence. In Greece for example the birth of writing was caused
both by cultural fusion and the rise of specific needs.
Aegean writing was born between the second half of III millennium and the
end of II millennium B.C.
Through the analysis of the finds, researchers were able to determine the
impetus that triggered the writing development in Greece: first of all economic
needs made the first Cretan administrator invent a written code in order to increase
commercial exchanges; second the contact and influence of the Egyptian empire
and the Western part of the world compelled Greece to keep up with the other
powerful nations. The third reason is religion. Many of the documents that have
been found show a strong religious exaltation and maybe the need to write down
the praise for the gods created the right conditions for the writing system to
develop.
The Mycenaean population developed three writing systems: Cretan
hieroglyphic, Linear A and Linear B.
The Cretan hieroglyphic is an ideographic writing and it was used in the
commercial field.
The Linear A is a syllabic type of writing but it also has the pictorial part with
some ideograms.
The Linear B is a very ancient language dated back even before Homer. It
was syllabic with additional ideograms. Today there are only 90 tablets left that
testify its existence, and it is the only ancient Greek language that has been
deciphered.
A really important turning point in the comprehension of ancient languages
was the decipherment of the Rosetta Stone, a granodiorite stele inscribed with a
decree issued at Memphis in 196 BC on behalf of King Ptolemy V. It was found on
July 15, 1799 during the French campaign in Egypt.
Jean-François Champollion was the decipherer of Egyptian hieroglyphs, and
he is the founder of the modern studies on Egypt culture. By studying the stele he
found that the same decree was written in three scripts: the upper text in Ancient
Egyptian hieroglyphs, the middle portion in Demotic script, and the lower part in
Ancient Greek. In all the three versions the same names such as that of Cleopatra
and Ptolemy appeared, so he tried for years to match each letter or syllable to a
hieroglyph. Thanks to his work he provided the key to understanding Egyptian
hieroglyphs by finally showing that the Egyptian writing system was a combination
of phonetic and ideographic signs. In 1822 he had deciphered all the Rosetta Stone.
Another important event in writing development was the introduction of the
alphabet in Greece by the Phoenicia when they invaded the Greek coasts in VIII
century B.C.
Writing was born, destined to be an enduring memory and a revolution in
communication.
1.2 Writing development in other parts of the world.
On the other side of the world, in China, writing started appearing around
1200 B.C. and in this case it was a total independent creation because there is no
other example in world of such a complex ideographic writing. Initially the Chinese
ideograms had a ritual function, only after a period of time they also covered
cultural and administrative fields.
As far as the Americas are concerned it has been proven that the south
American populations did not use a graphic system but a mnemonic system, in fact
they associated small stones or seeds to a certain words or sounds.
In central America writing was developed around the I century AD.
Going back to Europe, the first italic population that adopted the Greek
alphabet was the Etruscans, an ancient civilization that created the basis for the
Roman Empire.
The first Etruscan alphabet dates back to 700 B.C., and it was really
important in the development of ancient Italian languages together with the Greek
and Latin alphabets.
The Latin culture itself owes its roots to the Etruscan one. For example, the
Latin alphabet has 23 phonemes including vowels and consonants and it is clearly a
social and cultural transformation of the Etruscan alphabet.
The expansion of Latin was a linguistic landmark. The enlargement of the
Roman Empire exported the language all over the known world. This has to be
considered an unprecedented social turning point that started modern
globalization, and made writing a common practice. This change created contacts
between isolated populations and flourishing economies and it allowed a
development without parallel.
Writing and reading started to be taught to a larger proportion of the
population, and as a result there was an increase in literacy.
For many centuries there weren’t substantial changes, writing and reading
were common and had a fundamental role in social life, until the arrival of the
Middle Ages. In fact during this period writing and reading went back to be an
exclusive patrimony of a few people. The Church created schools next to churches
and monasteries where the amanuensis copied texts. Even if for a long period of
time, writing was associated only with religion, during the Middle Ages the “book”
was invented, the transmission tool that revolutionized the way of reading and
writing.
1.3 The revolution: the book, the universities and the press.
The book has really ancient origin, in fact the word comes from the period in
which people wrote in the internal part of a tree’s bark. The modern definition of a
book is set of written, printed, illustrated, or blank sheets, made of ink, paper,
parchment, or other materials, usually fastened together to hinge at one side, but a
book is also the tool that treasures the written tradition of human kind.
It is possible to divide the history of the book in two main parts: the period
until the manuscript and the period after the printed book.
Until the III century, the book that we know was nearly impossible to find.
There was the scroll that was the dominant form of a book in the Hellenistic,
Roman, Chinese, Hebrew, and Macedonian cultures. The scroll was replaced by the
codex book that is considered the ancestor of the modern book. It was composed of
leaves of uniform size bound along one edge, and typically held between two covers
made of some more robust material. It had lots of benefits such as practicality,
because it was easier to read and it allowed a rapid and radical expansion of reading
and culture. The paper invention was fundamental for this transition. In China they
were the first to create paper from silk remains in the I century AD and then the
Arabs exported it to Europe in VIII century.
With the increasing possibility to read and write, culture became the main
impulse of social development in XII century, when it overcome religious control,
generating a mood of ardor and renewal across the Europe.
Cities turned into cultural centers, and started attracting students from all
over the world. Oxford and Paris were the first two universities that obtained the
acknowledgement status.
The cultural expansion required a higher book production, so the copier
started copying under payment and they created the first libraries. Writing and
reading weren’t only a recreational activity, but they were also profitable.
The book was a really important tool of culture in order to facilitate reading.
The text was framed in a box, leaving space for the reader to write down notes.
Words were written separately, so it was easier to read and understand the
meaning of the text.
Thanks to the scientific development and the modernization of
communication the press had been invented to meet the increasing request of
books. Johannes Gutenberg was a German blacksmith and was the first to
understand that it was possible to create a metal character for all the letters of the
alphabet and to use it to create words on the paper. After years of attempts he
made the first moulds for the first printed book. In 1455 Gutenberg completed his
42-line Latin Bible in gothic character , known as the Gutenberg Bible with the first
movable types. About 180 copies were printed, mostly on paper.
Thanks to all these developments, writing can fill the gap between the
moment and the eternal.
Chapter 2: Reading
2.1 History of reading
The history of writing is closely linked to the history of reading. Thanks to the
development of the writing system, reading became easier and handier.
In order to understand the relationship between writing and reading it is
necessary to establish four key questions, that help to better analyze this bound.
The first question is who can to read? In fact reading is possible only if there
is a good literacy. For many centuries, culture was controlled by those who had the
possibility to study and those who had the power. But literacy depends on the
expansion of education and culture, that had changed a lot throughout history. For
example, during the Roman empire, education was a fundamental part of the social
life, but during the Middle Ages culture was a matter of the Church and only inside
the monasteries it was passed on.
The second point is what do we read? The reading change process has
followed the different types of texts in a precise historic period. In fact the
spreading of reading was related to the kind of topics narrated, for example, during
the Middle Ages. Religious books were the only books available but the majority of
the population wasn’t able to read those kind of texts. Reading wasn’t seen as an
instrument of leisure, but as an instrument of power.
The third factor is the place to read. The environment is an important
element that can influence the kind of reading and the reader itself. Reading in a
church is different from reading in a library, and this special variation has been
fundamental in the expansion process of reading,
The last problem to consider is the way to read. This aspect was related to
the book’s exterior features. The development of the quality of the book allowed a
different type of reading. In IV century for example reading out loud was the only
possible solution due to the fact that the words were all connected to one another
and so there was the necessity to pronounce the syllables out loud in order to give a
logical sense to the text. The writing style had played an important role in reading’s
development.
2.2 The evolution of reading
In the classical world, that is to say in Greece and in the Roman Empire,
reading was an activity with precise aims that of comprehension and knowledge. It
was a slow procedure and the reader had to read out loud, by repeating the text
many times. The words were pronounced all together and the process was long and
dreary. The texts used for the exercises were various, from the letters to economic
documents. The favorite form was the scroll, a long rolled papyrus strip of 2 meters.
The text was divided in columns and each line had 36 letters. The reader hold the
scroll with two hands, and in this way it was possible to discover no more than two
columns, so there was no way to read it fast. In addition public readings were really
popular and the masters often tried to but literate slaves that could read for them.
The introduction of the codex book between the III and the IV century was
tremendously important and it helped the expansion of reading.
Such as for writing, the Middle Ages represented a break in reading’s
development. Culture was locked inside the churches and this led to a decrease in
literacy and in the production of written texts. The idea of reading underwent a
radical change because even those books who were copied by the amanuenses
were considered as sacred testimonies and artistic works, not books to be read. The
books were kept in churches so culture became a religious patrimony.
The stalemate was overcome during the XII century, a period of cultural,
political, economic and social revolution. In Europe the university system increased
the importance of the book as the only tool to spread the cultural patrimony. The
need of a higher number of copies gave impetus to a book production comparable
to the modern publishing houses.
The reading style changed, according to the new cultural spirit: people read
whispering and faster and they read different kinds of topics. There was an increase
in literacy without parallel.
When the press was invented and it arrived in Europe, almost everybody
could read. With the increase of the literacy, the expansion of the public, the main
publishing houses started to produce a wide range of texts, from books with images
and with a low manufacture, to luxurious books finely printed and decorated. In this
fervor the first encyclopedias started to circulate, the most famous is the one of
Diderot and d’Alembert, the ‘Encyclopedia, or a Systematic Dictionary of the
Sciences, Arts, and Crafts’. It was a general encyclopedia published in France
between 1751 and 1772, and it was edited by Denis Diderot Jean le Rond
d'Alembert. Reading became the vehicle of information and international culture.
The transition between 1700 and 1800 created a new kind of reading, in fact
it became ‘extensive’. Before it was ‘intensive’ that is to say people read few books
in a focused way, while the ‘extensive’ reading is a rapid and superficial reading of
different type of books. This passage was due to a change in the aim of reading in
fact it became entertainment, and as a result the literary genre that was more
popular was the novel.
The Latin lost 30% of speakers due to the need to have living languages keep
up with society’s nature of evolution.
Chapter 3: From oral to written, from words to facts: mistakes and
interpretations
The transition from oral to written changed the idea of passing on. It can
be considered a turning point in the process of human race conservation. Most
precious knowledge that had been passed on thanks to writing, had a long and
ancient oral tradition.
This transition was not easy and one of the best example that shows its
complexity and its consequences is the Bible.
3.1 The Bible
The word Bible comes from the Latin “biblia”, this term has ancient
origins, in fact the original word comes from an ancient Greek dialect, Koine
Greek. The term βιβλίον (biblion) means book. Originally the term referred to
the internal part of the papyrus cortex, the most common material to write on.
This term was replaced by the plural form, due to the number of texts inside the
Bible, so it was used τὰ βιβλία (ta biblia) "the books". In medieval Latin it
gradually came to be regarded as a feminine singular noun (biblia, gen. bibliae),
and so the it was loaned as a singular feminine word all across the world.
The Bible is a canonical collection of texts sacred in both Judaism and
Christianity, and it contains long texts (up to 66 chapters) and also really short
texts too. It was not written by a single author but it is the results of a
millennium of history.
The Christian Bible is divided in two parts: the Old Testament that
narrates the history of the Jewish population before Christ’s arrival. This section
has really ancient documents, dating back to Hellenistic age, and there are
several images linked to myths and traditions of ancient populations that lived
near the Palestinian territory. The other part is the New Testament that is not
accepted by the Jewish religion. The sources of this part are more recent,
around 250 AD to 68 AD.
Originally the Bible was written in 3 languages: Hebrew, Aramaic and
Greek. Now it is the book that has been translated the most, in 2.454 different
languages. The official language of the Old Testament was Hebrew and it also
was the first part to be translated between the III and the I century. This version
is called the “translation of the Seventy” because it was carried out by seventy
different translators.
The original language of the New Testament was Greek.
Due to the different authors, the oral tradition and the period of time in
which it had been written, the Bible can’t be considered just a religious book,
but it is also a book that allows experts to understand a millennium of political,
cultural, social and linguistic changes.
The slow and troubled process to drafting the Bible, had consequences
on the semantic and interpretative sphere. The texts inside differ for genre,
language, origin, composition and dating. This book represents different
environments, cultures and civilizations.
All these factors had created a lot of incongruities in the text. The matter
is still under a lively debate, because religious experts affirm that the sacred text
can’t contain mistakes, and all the discrepancies are due to delayed translation
and the variety of cultural environments, while non-religious experts consider
the mistake as the proof that the Bible is not a sacred text and there is no link
with a superior entity.
3.1.1 Translation mistakes
The Bible contains many inaccuracies and errors. Some appear to be
intentional, like the mistranslations in the passages related to
 Witchcraft: the word has a lot of different meanings in English
and it should never be used by Bible translators. The English phrase
"black magic" would be a better translation.
 Homosexuality. Some theologians believe the Bible uses this
word to refer to a broad range of criminal activities such as homosexual
rape, same-sex temple prostitution, group orgies, and child abuse of
boys, heterosexuals engaging in homosexual activities. They strongly
believe that none of the passages seem to refer to gay and lesbian sex
between consenting adults or committed partners.
There are also various forgeries along the book, for example:

Revelation 1:11: The phrase "Saying, I am Alpha and Omega,
the first and the last" which is a part of the King James Version was not in
the original Greek texts.

John 7:53 to 8:11: the passage of the story of the woman
observed in adultery. It was apparently written and inserted by an unknown
author, perhaps in the 5th century CE. This story is often referred to as an
"orphan story" because it is a type of text which has appeared in various
manuscripts. Some scholars believe that the story may have had its origins in
oral traditions about Jesus.

Matthew 6:13: The Lord's Prayer traditionally ends: "For thine
is the kingdom, and the power, and the glory, for ever. Amen." This phrase
seems to have been absent from the original writings, and so it was added
by some unknown authors.
The debate on the Bible is still ongoing and it is probably the book that
has been studied the most as the representation of a social, political, economic,
and cultural context lasted a millennium.
3.2 Nietzsche and the Superman
Another example of the power of these communication tools is the idea
of “Superman” in Nietzsche’s philosophy and its interpretations that have
influenced in a radical way Hitler’s ideology.
Friedrich Wilhelm Nietzsche was born on October 15,1844 in Rocken, a
Prussian Province of Saxony. Two years later his parents gave him a sister,
Elisabeth Föster Nietzsche, who became the key figure
in providing false
interpretation to his ideas.
Nietzsche grew up in a Protestant environment and since his youth
Nietzsche received remarkable opportunities, for example he became professor
of classical philology at the University of Basel in Switzerland.
Nietzsche travelled frequently to find climates more conducive to his
critical health and during this period he wrote his masterpiece “Thus Spoke
Zarathustra” where he explained his idea of the “Übermensch” (Superman). The
first draft dates back to 1883.
On 3 January 1889, Nietzsche suffered a mental break down, and he died
in 1900 due to a stroke.
When he died, his sister Elisabeth tried to increase his popularity and she
published a reworked version of Nietzsche's unpublished notebooks and called
it “The Will to Power”. She arranged the book based on her own beliefs and she
created a new kind of philosopher. She gained Hitler’s support when he came to
power in 1933. In return Elisabeth converted Nietzsche into the Nazi
philosopher.
Today it is clear that the ideas and theories that were used to justify
Nazism weren’t Friedrich’s own ideas, but the result of his sister’s
reconstruction.
Thanks to a profound analysis of Nietzsche’s works experts state that it is
hard to understand how he could have been so misunderstood and how his
ideas could have been adapted to an ideology far away from Nietzsche’s beliefs.
The concept from which all this interpretations came from is the
‘Superman’.
3.2.1 Nietzsche’s Superman and Hitler’s Superman
In his work “Thus Spoke Zarathustra” Nietzsche talks about the need to
reach a new world in order to break the chains that prevent the human being
from being free. Humankind is oppressed by the false values of the spirit of
rationality and of the Christian Church that kills every vital impulses.
The passage from the old and dead world to this new rebirth era is
possible only with the arrival of the Übermensch. The first mistake in
interpretation is the translation of this German word. This concept represents
the idea of a man that can overcome his limits to arrive to a new era free from
passive nihilism. A more accurate translation that can give the idea of going
beyond is “Overman”.
The prophet that has the duty to announce the arrival of this new man is
Zarathustra, an ancient Persian philosopher of VII century B.C.. After a period of
meditation, the prophet announces the message of hope and rebirth for human
beings and the possibility to be free and to forget the past.
Nietzsche lets us understand that the Overman’s arrival is not a
mechanical event, but there have to be particular historical, social and cultural
circumstances, that is why the philosopher criticizes German society and takes
as models the ancient splendor of Greece and the Italian Renaissance,
In order to achieve this goal men have:
 To have a constructive will, that can help him reach freedom;
 To overcome passive nihilism with his spirit power;
 To be the example of renewal of the society and of upright
values.
The most important thing is that Nietzsche never hints at violence or control,
and he does not talk about political or military supremacy, in fact the task of the
Overman’s announcement is entrusted to a religious prophet, so that the Overman
becomes the philosopher of the future and not a ruler.
The Overman’s virtues are superior and nobody has similar abilities. He can
handle the cruel truth about life and world, he can abandon the facade and he can
truly express himself with his natural superiority, he can defeat the moral and social
oppressions by letting his impetus drive him, and he can handle God’s death and
offers himself as the will to power.
Zarathustra states that the human being is a condition that has to be
overcome. By using Darwin’s evolutionary theory, Nietzsche describes the Overman
as the highest level of human evolution, he is the maximum representative of
human race, and the result of life-and-death struggle.
Everything that is under this perfect form has to be despised, because men
themselves despise their own abilities and values. In fact Nietzsche affirms that a
common man only pretends to be happy, because real happiness is only possible
with freedom. Only the Overman can eradicate all the cruelty and lead the world
towards a creative freedom.
This concept of a super human being had a lot of success above all in the
political environment.
The nazi interpretations of Nietzsche’s works are not only the consequences
of his sister reconstruction, but there were three experts and Hitler’s supporters
such as Alfred Baeumler, Oehler and Walter Spethmann, that fostered those
interpretations.
Baeumler wrote down his ideas on Nietzsche in his book “Nietzsche, der
Philosoph und Politiker” (where he stated that the theoretical moment had to be
followed by the practical moment and so the Overman was destined for political
supremacy and he only can obtain it by leaving spiritual supremacy and using
violence.
According to Baeumler the incarnation of such a person was Hitler that with
every single action tried to bring the world to his natural freedom and he tried to
express the kind of will that was necessary to destroy passive nihilism.
Another interpreter of Nietzsche’s thinking is Oehler, but he fixed his work
on the historical aspect of the Overman that he identified with the German soul
that could be great only with Hitler’s lead.
Hitler was not only the man that had extraordinary capabilities, but is the
man that could achieve the historical mission for the German and be the man in
command.
The consequence was that according to Oehler, Nietzsche was the number
one enemy of democracy, because democracy represents the loss of faith in the
greatness of a single man. According to Oehler, the maximum expression of this
loss was also Marxism that the Overman, Hitler, has to eradicate.
The last one, but probably the most important interpreter of Nietzsche’s
philosophy was Walter Spethmann. His interpretation developed the cruelest and
most inhuman aspect of Hitler’s ideology: the racial issue.
According to Spethmann, the Overman was not simply a political change, but
above all it was a social and cultural indication. He thought that the key to political
success was the power of justification, that was possible only when there was a
distinction between the masters and the slaves, so that he turned those ideas into
the need to exterminate the weak and the unworthy to create a superior race that
could freely exercise its own power on all other populations.
Spethmann stated that Hitler was the man that had the duty to create this
new pure race that has to correspond with the German one. Hitler was God, the
historical expression of the Overman and he could decide whoever lives or dies.
3.2.2 Hitler and the consequences of these interpretations
Anti-Semitism was the strongest belief in Hitler’s ideology, and he dedicated
his life to eliminate those who did not keep up with his physical, cultural and social
standards.
For decades the misrepresented theories of Nietzsche had justified the last
act of Hitler’s insanity, he murdered millions of people just to make space for the
Germans, the chosen race to command.
The experts that had analyzed Nietzsche’s philosophy found it difficult to
understand how the ideas of an aristocratic and jewish supporter philosopher could
have been used to justify such a crazy ideology, but it is true that the lacking of
clarity and the ambiguousness that characterized the latest works of Nietzsche
created a golden opportunity for Nazism to readapt his theories.
Unfortunately, we all know the inhuman consequences of these
interpretations.
Chapter 4: The digital era and writing and reading changes
Reading and writing are two strong communication tools and they have a
great power of influence. The changes of methods and technology of the last
century have increased considerably their potential.
The historical landmark that has fostered technological development was
the movable type press invention around 1400. The spreading of such a writing
instrument was completed only in 1800 when also the writers started using the
typewriter.
The typewriter and the hand writing have a common characteristic, they
both have a direct effect on the paper. When the idea of writing completely
dissociates from the immediacy of paper, the idea of computer printing threads its
way.
The transition from the hand era to the digital era was gradual and it started
when a portion of memory was added to the electrical typewriter, to temporarily
store parts of texts. The correction became easier and easier also thanks to the
invention of external memory support, from cassettes to the sophisticated
electronic storage systems available today.
The invention of the electronic writing and the chance to use a monitor to
visualize writing revolutionized the communication. The digital era started, and
everything that for millenniums was in the hand of human abilities now is in the
hands of electrical impulses.
One of the first application of computer printing on literature was in 1949,
when Roberto Busa, an Italian Jesuit, and Thomas Watson, the IBM founder, met.
The Jesuit was carrying out the really arduous job to reduce in single words
all of Saint Thomas’ writings, that is to say 10 million words and 20 million lines.
Computer printing was really helpful because it allowed to substitute the 12
million
punch cards that were the result of the entire work, with just 1800
magnetic strips, then in 1980 thanks to the evolution of technology the entire
codified work was put on a CD-ROM.
4.1 The phases of computer writing and technological development
Here are some of the most important technological development of the last
century:

1833: Babbage invents the first analytical calculator to make
every kind of calculation ;

1939: George Robert Stibitz invents the first machine that can
do complex calculation by receiving orders from a telephone line;

1956:
IBM introduces the first Hard Disk drive, the 350
RAMAC. It was really big, approximately the size of two refrigerators and
stored 5 million characters (3.75 megabytes). It was composed of 50 disks;

1963: the Mouse was created, the system to position the
cursor on the screen;

1964: IBM creates the first word processor;

1971: the first floppy disk is invented;

1984: Apple sells the Macintosh;

1994: IBM creates a software that allows computers to write
under dictation in real-time. It is 98% accurate and it can write in English,
American, French, Spanish, German and Italian.

1998: the first device that allow reading books online is
invented.
It is possible to notice the amazing development that has been made in
the last centuries, and there are a lot of advantages that these new technologies
have brought. One of the most important advantages is the correction system.
The computer writing allows the writer to check on different parts of his or her
work during the drafting. Thanks to this the written text turned into a dynamic
process because the writer has the possibility to intervene on the text freely.
The computer allows a freer method of writing since when one uses
paper thoughts need to be organized the before writing them down, and there
is a sort of mental inhibition due to the inconvenience of the correction process.
Instead the electronica writing does not force the writer to mentally abstract
the concepts because it is possible to write them down directly and then reelaborates them with calm.
Umberto Eco states that the invention of the computer was the answer
to the need of speed in communication. In fact another advantage is that now
we can talk at the speed of thought, by using text messages or instant messages.
Today not only the tool with which we write has changed but also the
way we write is different. In order to further speed up the communication
process lots of abbreviations and emoticons have been introduced in our
written language. The first internet users understood the impossibility to fully
get the sense of the conversation so they started to use this little smiles to avoid
misunderstandings.
The depersonalization of the conversation is the main disadvantage of
electronic communication. There is no possibility to interact directly with the
interlocutor, so it is impossible to fully understand the context of the
conversation because it is the lack of those details that create the sense of the
words, such as the tone, gestures and facial mimicry. Therefore technology
created a communicative emptiness.
In addition technology is making us lose our memory. Nowadays we
really do not need to remember anything because we have so many storage
devices that can do that for us.
Communication has always been a process full of shades, with
technological development, are we going to lose some of them?
Conclusion
Before I started to write, my greatest fear was to not find the rights
words, and there was not an encouraging feeling due to the topic I was going to
face.
I couldn’t see the end of it and I did not know how I should have looked
at the white paper in front of me. I knew I had to put myself in those lines, I had
to put my commitment and my tenacity in every single word.
During the study that anticipated the draft of my thesis I was surrounded
by notes and books and I felt I was home. I had this amazing feeling of growing
as a person with every line I read and with everything I learnt. I let words flow
out of my brain and took life on paper.
I did not know what I had to expect until I put the last period on this
work. I felt amazing. I fully understood that I was given the opportunity to write
about something I was really passionate about and that was my biggest
satisfaction.
If I think about it, I can’t imagine how we will write or read in many years
from now, but the really important thing is that we keep doing it, we keep
passing our knowledge and our feelings through writing and we keep growing
through reading.
We can really defeat time just by leaving something written behind,
because someone one day will probably read that piece of us.
Today we can study and analyze our past because somebody wrote
about it, and that somebody gives us the chance to look at history with our
eyes.
Writing and reading can make us immortal, can make us feel alive.
When we write or when we read it is like we are looking at the world with brand
new eyes, and that’s the moment when our ideas and our soul become
immortal.
SEZIONE LINGUA III
Introducción
Desde hace su primer istante de vida, el ser humano ha tenido como objetivo
el contacto con sus semejantes. Esta tensión natural de no vivir en soledad ha
llevado al individuo a intentar comunicar no sólo en vía oral. Por eso creo que la
escritura es la conquista más importante de la historia del desarrollo del género
humano.
El proceso que ha llevado hasta los sistemas complejos de comunicación que
conocemos hoy en día, ha durado muchísimos siglos y ha sido dificultoso.
Comprender los mecanismos, los desarrollos y las necesidades que han
impulsado al hombre a trazar los primeros símbolos, hasta el intercambio
instantáneo de mensajes, es esencial para enteder el desarrollo de la civilización y
cómo los pueblos han respuesto a necesidades cada vez más complejas.
Si los primeros hombres inventaron la escritura para razones comerciales y
económicas, hoy la utilizamos en todos los aspectos de nuetra vida. Todo el mundo
lee y escribe, para dejar una traza de nuestro pasaje.
Regresar hasta la invención de la escritura cuneiforme me ha levantado un
interés aún mayor.
Partendo con la historia antigua, he intentado reconstruir la evolución de la
escritura y de la lectura, que son conceptos inseparables. He empezado mi estudio
con las civilizaciones de la Mesopotamia, cuna de la cultura antigua y he ahondado
la historia de los Egipcios y el desarollo de otros pueblos en otras partes del mundo.
Al mismo paso he examinado el cambio del concepto de lectura.
En la parte central, he fijado mi atención en un aspecto muy importante: el
poder de la interpretación y sus consecuencias.
He elegido dos ejemplos evidentes como la Biblia, que es la prueba de la
dificultad del pasaje desde la tradición oral hasta la escritura, y el concepto de
“Superhombre” de Nietzsche y su interpretaciones en la ideología nazi.
En última analisis, he recorrido las etapas evolutivas de la tecnología y los
efectos sobre la escritura.
Sin duda es un argumento muy vasto, pero precisamente su extensión y sus
características me han fascinado y me han permitido llegar hasta la última página.
Capítulo 1: El origen de la escritura
1.1 Los fundamentos de la escritura
Una de las invenciones más importantes de los últimos 600 años ha sido sin
duda la escritura. En realidad, no se puede considerar una invención, sino una
creación nacida de la voluntad de comunicar no sólo oralmente. La escritura tiene
diferentes definiciones, por ejemplo se considera como el medio para resolver las
carencias de la memoria y para transmitir un mensaje claro durante el tiempo.
El desarrollo evolutivo, histórico y social de la escritura siempre ha sido lento y
complicado. En efecto, todas las estructuras de escritorio han sido anticipadas por
una fase llamada proto-escritura, o también simbolismo. Hay algunos ejemplos de
este tipo en el Paleolítico, aproximadamente hace 30-40.000 años. Los expertos
afirman que las primeras pinturas eran solo rituales mágicos para favorecer la caza,
y que los cortes sobre los guijarros testimoniaban el pasar de los días, las semanas y
los meses.
Muchas sociedades humanas se acercaron a la creación de la escritura, pero
solo pocas desarrollaron un sistema alfabético desde un sistema gráfico, porque los
estudiosos han comprobado que para desarrollar un verdadero sistema de
escritorio, son necesarias funciones cognitivas como el lenguaje, el pensamiento
simbólico, la necesidad de comunicación y la habilidad manual juntas a condiciones
socio-económicas, culturales y políticas específicas.
Por eso es fácil comprender que el desarollo de la escritura, en su significado
de expresión lingüística perfecto y facilmente comprensible, es una creación
póstuma.
Los restos más antiguos remontan a finales del IV milenio a.C. y se han
descubierto en la ciudad de Uruk, en Mesopotamia. Estos restos testimonian una de
las formas más antiguas de expresión escrita: la escritura cuneiforme.
Su nombre procede de la forma de las incisiones, en efecto los escribas
utilizaban tablillas de arcilla húmeda, y escribían con un tallo vegetal biselado en
forma de cuña.
Al principio esta escritura tenía solo imágenes o símbolos que se referían a un
concepto concreto, como por ejemplo las ánforas o los animales que se vendían.
Con el aumento de las actividades comerciales y la necesidad de escribir conceptos
más complejos, los sumerios asociaron a los símbolos un valor fonético.
Las primeras tablillas recuperadas contienen textos de natura económica,
principalmente:
• el pago de impuestos con productos agrícolas;
• mensajes de natura comercial;
• la entrega de productos alimenticios;
• algunos préstamos de cebada.
La voluntad de agilizar el comercio ha influido muchísimo en el nacimiento de
la escritura. En aquel determinado momento histórico, las ciudades sumerias se
estaban expandiendo y la vida social y económica necesitaba de un soporte más
fiable que la memoria. El código escrito permitió nuevos comercios con poblaciones
lejanas que tenían lenguajes diferentes.
Según los expertos, la escritura nació en Egipto casi simultáneamente a la
escritura de los Sumerios.
El sistema egipcio tiene muchas diferencias respecto a los sumerios, porque
este tipo de escritura está formada por símbolos llamados jeroglíficos. El término
“jeroglíficos” en griego significa 'palabras divinas', y se utilizó porque la mayoría de
los jeroglíficos se encontraban en las paredes de los templios. Como en el caso de la
escritura cuneiforme, los jeroglífico tenían un sentido ideográfico de las cosas, y solo
después se añadió el valor fonético.
Los restos del material de escritorio egipcio han demostrado que el tema de
mayor interés era la vita pública y religiosa.
La diferencia más importante entre los dos tipos de escrituras es que la
cuneiforme se utilizó durante bastante tiempo para describir solo la vida económica,
social y contable, en cambio los egipcios utilizaron los jeroglíficos para comunicar
todos los aspectos de la realidad y por eso es posible afirmar que la escritura en su
acepción más compleja fue utilizada por la primera vez en Egipto.
La cultura mesopotámica y egipcia se difundieron en todo el mundo gracias al
desarrollo de esa arte.
Después del nacimiento de la escritura, los expertos juzgan difícil establecer si
su desarollo en otras culturas haya sido un fenómeno autónomo o si es un
fenómeno de difusión cultural. En el caso de la Grecia, otra importantísima cuna
cultural, el desarrollo de la escritura fue un conjunto de estos dos aspectos.
Las escrituras egeas nacieron entre la segunda mitad del III milenio y el final
del II milenio a.C.
Gracias a las pruebas escritas que se han descubierto, los expertos han
identificado las causas principales del proceso del desarrollo de la escritura: las
exigencias económicas llevaron a los primeros administradores a inventar un código
escrito para andar al mismo paso con la expansión del comercio; la influencia y la
cercanía del Impero egipcio han obligado a los responsables de la vida política a
inventar un método de comunicación eficaz; la exaltación religiosa, en efecto
muchísimos documentos de la cultura literaria griega que se han encontrado tratan
el tema de la espiritualidad.
En Grecia se desarrollaron tres diferentes tipos de alfabetos: el jeroglífico
cretense, la Lineal A y la Lineal B.
El jeroglífico cretense es un tipo de escritura ideográfica, la Lineal A es de tipo
silábico con una componente pictórica. La Lineal B en cambio, es lo que nos queda
de una lengua griega muy antigua, fechada antes de Homero. Hoy tenemos solo 90
tablillas de este antigua escritura.
Estudiar y conocer estos lenguajes perdidos nos ha permitido comprender
culturas extinguidas desde hace miles de años, y todo gracias a algunos hombres y
mujeres llamados descifradores.
Descifrar implica diferentes condiciones: es necesario tener una idea del
contenido del texto; se necesita de un elemento que pueda sugerir una codificación;
es fundamental conocer de manera profunda el sistema de escritorio en cuestión, y
último, es importante tener una cantidad de signos suficiente para intentar y valutar
las hipótesis de descifración.
Hoy conoscemos la codificación de la Lineal B, las otras están desconocidas
todavía.
Un paso de primaria importancia en el estudio de estas lenguas perdidas ha
sido la descifración de la Piedra de Rosetta, un fragmento de una antigua estela
egipcia de granodiorita hallada en 1799 durante la campaña francesa en Egipto. Hoy
se encuentra en Londres, en el Museo Británico.
En 1822, Jean-François Champollion, logró descifrar todo el texto. Él descubrió
tres diferentes tipos de escritura en la estela: los jeroglíficos egipcios, la escritura
demótica y el griego antiguo. Champollion reconoció que eran tres versiones del
mismo texto y que los nombres de Cleopatra y Ptolomeo se encontraban en todas
las versiones. Después de una atenta observación logró unir cada letra o símbolo a
un jeroglífico y completó el descifre.
Con la introducción de las letras en Grecia en el siglo VIII a.C. por parte de los
Fenicios, podemos considerar el proceso de creación de la escritura completo.
1.2 El desarrollo de la escritura en otras partes del mundo
En China, la escritura se desarrolla alrededor de 1200 a.C.
de manera
completamente autónoma, porque no hay otro ejemplo de una escritura de tipo
ideográfico tan complejo.
En América del Sur las poblaciones no tenían un sistema gráfico, solo
utilizaban un sistema mnemónico. En cambio, en América Central la escritura se
utilizaba ya a partir del siglo I d.C..
En Europa, la primera población itálica que utilizó el alfabeto griego fueron los
Etruscos. Su tipo de escritura ha sido fundamental para el desarollo de la cultura
latina, porque el sistema alfabético latino es de seguro una transformación cultural y
social de el etrusco.
El latino, con la expansión del imperio romano, se convirtió en la lengua más
importante de todo el mundo conocido.
A nivel social y cultural ese periodo histórico fue determinante porque creó un
contacto entre culturas lejanas y economías prósperas que permitió un desarrollo
de las sociedades sin rivales.
Durante muchísimo tiempo, la escritura no se modificó en manera substancial,
hasta la Edad Media. Desde ser patrimonio de todo el mundo la escritura se
convirtió en una actividad para pocos individuos. La Iglesia causó esa
transformación, y desterró la cultura entre sus paredes, creando escuelas cerca de
sus catedrales y monasterios. A pesar de la conexión entre escritura y religión que
duró mucho tiempo, la Edad Media desempeňó un papel importante en la evolución
del concepto de libro.
1.3 La revolución: el libro, las universidades y la imprenta
El libro es uno de los instrumentos de la cultura más antiguo y por eso se
puede definir como el medio que guarda la tradición escrita del ser humano.
La etimología de esta palabra se refiere a la época en la que se escribía en el
interior de la corteza de los arboles. Hoy se refiere a un conjunto de hojas de papel o
algún material semejante que, al estar encuadernadas, forman un volumen.
Hasta el siglo III a.C. el libro era una rareza, porque el medio más comune para
leer y escribir era el códice que sustituyó el volumen. El códice era un conjunto de
hojas cosidas, (así el libro tomó su forma rectangular). Las ventajas de esta nueva
forma eran muchísimas, en efecto resultaba más manejable y el texto más
comprensible. Este códice permitió una difusión radical de la cultura.
Cuando los chinos inventaron el papel, eso reemplazó, progresivamente, el
pergamino. En China el papel fue extraido de la seda en el siglo I d.C. Los Árabes lo
introdujeron en el siglo VIII en toda Europa, hasta que llegó a Italia y España en el
siglo XII.
Con el aumento de la posibilidad de difusión de los textos escritos, la cultura
se convirtió en el impulso principal del desarrollo social en el siglo XII, y se liberaron
del control de la Iglesia. Las ciudades se convirtieron en centros culturales, y
atrajeron a estudiantes de todas partes del mundo. En Oxford y París nacieron las
primeras universidades de Europa, en 1215.
La difusión de la cultura creó la necesidad de multiplicar el numero de los
manuscritos, y para responder a esta exigencia, nació la figura del amanuense que
copiaba los textos a pagamento.
Con el desarrollo del concepto de libro, se modificó también su aspecto
exterior. La parte escrita se insertó en un cuadrado, dejando suficiente espacio al
lector para escribir notas. Las palabras se separaron, permitiendo una lectura más
fácil y veloz.
La evolución científica y la modernización de los medios de comunicación
consintieron la invención de la imprenta, que ha marcado profundamente la
manera de escribir y de transmitir las obras escritas. Los autores pudieron producir
un número mayor de copias y venderlas a un precio menor.
Johannes Gutenberg fue el inventor de la imprenta. Era un orfebre aleman que
inventó el método para imprimir las letras sobre el papel. Creó moldes de madera
para cada letra del alfabeto y las combinó sobre el papel. Después de años de
trabajo, ideó la imprenta a letras móviles, y entre 1452 y 1455 escribió la primera
Biblia latina. Hoy podemos contar solo 48 piezas de esta obra.
1.4 Conclusión: estudiar la escritura
Gracias a la voluntad del ser humano de dejar vestigios de su existencia, los
expertos han podido reconstruir épocas lejanas de manera esmerada. Hoy podemos
estudiar guerras y invasiones porques miles de años atrás alguien nos ha dejado
símbolos o pinturas.
Gracias a los textos antiguos, podemos comprender el contexto histórico
donde una determinada población ha nacido: podemos estudiar el contexto social y
las causas de la fusión de culturas; podemos analizar los movimientos políticos de
un Estado y las transacciones económicas de siglos pasados.
El nacimiento de la escritura nos ha consentido reconstruir el pasado y llenar
el vacio entre momentáneo y permanente.
Capítulo 2: La lectura
2.1 Introducción a la historia de la lectura.
La historia de la lectura y la historia de la escritura tienen una estrecha
conexión. El desarrollo de la escritura y de la capacidad de comunicar de forma non
verbal ha caudsado también el desarrollo de la lectura.
Para comprender este desarrollo y analizarlo es necesario aclarar algunos
puntos fondamentales que Jean-François Gilmont examina en su obra 'Une
révolution de la lecture au XVIII siècle?'. El primer punto es: ¿Quién sabe leer? Leer
es posible solo si hay un grado suficiente de alfabetización. De esta manera, la
historia de la lectura está unida a la historia de la instrucción. Pero ¿qué intendemos
quando se habla de alfabetización? Durante los siglos esto concepto ha mudado
porque por ejemplo en el imperio romano, la cultura y la instrucción formaban la
base del desarrollo social, pero en la Edad Media, eran monopolio de la Iglesia,
factor que ha causado la disminución de la alfabetización.
La segunda pregunta es ¿qué se lee? En efecto, la evolución de lectura ha
seguido el desarrollo de los tipos de textos escritos in determinadas épocas.
También ese aspecto se liga con la cultura, porque, a menudo, los argumentos de los
textos no estaban a la alcance de todos.
El tercer interrogativo es ¿dónde se lee? El ambiente de la lectura puede
determinar el tipo de lector. Leer en un monasterio o leer en una biblioteca es
diferente y este cambio de entorno ha sido necesario para la expansión de la
práctica de la lectura.
Última pregunta es ¿cómo se lee? Tenemos muchísima pruebas que la manera
de escribir tuvo consecuencias sobre la manera de leer, que se ha modificado con el
pasar del tiempo, del susurro a la voz alta.
En el siglo IV per ejemplo solo era posible leer en alta voz por razones
prácticas. Las palabras de los textos estaban todas juntas, sin espacio. Luego era
necesario silabear bien para que el texto tuviese sentido.
2.2 La evolución del concepto de lectura
En el mundo clásico griego y romano la lectura era una actividad finalizada al
conocimiento y a la comprensión. Se leía en alta voz y muy lentamente, repitiendo
el texto más veces; por eso era un proceso largo y tedioso. El texto utilizado era el
volumen, una tira de papiro larga casi 2 metros. El texto tenía diferentes columnas,
pero solo dos podían ser descubiertas, para que el lector no pudiera leer demasiado
veloz.
Con la difusión del códice fue posible leer más fácil y rapidamente.
Como para la escritura, la Edad Media fue una época difícil también para la
lectura. Los libros que se copiaban y que se encontraban en los monasterios y en las
iglesias tenían una función más artística que cultural. La menor posibilidad de leer
creó una disminución de la alfabetización.
Ese punto muerto fue superado en el siglo XII, un periodo de revolución
cultural, política, económica y social. El nacimiento de un sistema universitario
favoreció la difusión de los textos escritos, en cuanto vía de potenciación cultural.
El estilo de lectura cambió siguiendo este nuevo clima cultural: la lectura era
más rapida y se practicaba también en baja voz, los textos disponibles ofrecían una
gran variedad de argumentos. El interés en la lectura crecía no solo entre los
religiosos, sino tambiém entre toda la población, y la alfabetización registró un
aumento sin precedentes. Cuando la imprenta llegó a toda Europa la mayoría de la
población ya sabía leer.
La imprenta con las letras móviles creó un verdadero mercado del libro, y con
el aumento de la alfabetización y la ampliación del público, nacieron las primeras
editoriales. En este clima de entusiasmo empezaron a circular las primeras
enciclopedias, como la de Diderot y d'Alembert15.
El cambio de siglo, entre 1700 y 1800 fue muy delicado, y marcó la
transformación de la lectura, de 'intensiva', es decir una lectura profunda y
meditativa de pocos textos precisos, a 'extensiva', una lectura rápida y superficial de
15
“L'Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers” es una enciclopedia
francesa editada entre los años 1751 y 1772 en Francia bajo la dirección de Denis Diderot y Jean
d’Alembert. Esta obra contiene la síntesis de los principales conocimientos de la época.
diferentes textos.
2.3 La literatura
La literatura no costituye un único sistema con la escritura y la lectura. El ser
humano, con la invención de la escritura, no ha empezado a escribir textos literario
en manera automática.
Antes de hablar de la evolución de la literatura, es mejor hablar de lo que
significa. Ese termino puede riferirse a todos los documentos desde las imágenes
hasta las poesías, o también puede riferirso solo a los textos escritos con un objetivo
preciso y una estructura determinada.
Hoy los expertos están discutiendo de la definición de esta palabra, lo cierto es
que la literatura de un pueblo constituye la representación de su evolución cultural,
social, económica y política.
En la antigüedad, la palabra literatura (de litera “letra”) denotaba el arte de
escribir, por eso tenía una relación con la educación y la cultura.
Según los expertos los primeros textos literarios datan el siglo XXIV a.C., por
parte de dos autores diferente Ptahhtep y Enheduanna.
Sucesivamente el concepto de literatura se asoció con un tipo de escritura más
creativa y artística. La forma que permitía de manifestar estas dotes era la poesia,
que desde aquel momento se empezó a considerar como la forma más elevada de
literatura.
La aparición tardía de los textos literarios escritos no demuestra que antes no
existía la literatura, sino que la tradición literaria oral es más antigüa que la escrita y
incluye leyendas, mitos, cantos ecc... que solo en un momento sucesivo fueron
dejadas en manos del papel.
Capítulo 3: Del oral a la escritura, de las palabras a los hechos: errores
y sugestiones
En el proceso evolutivo del ser humano, el paso de lo oral a la escritura ha sido
de fundamental importancia. Este cambio ha sido muy lento y, a menudo, impreciso
a causa de la complejidad de esta obración.
El ejemplo más adecuado para describir este proceso en todos sus aspectos es
la Biblia.
3.1 La Biblia, de oral a escrita
La palabra Biblia deriva del griego antiguo βιβλία (biblía), que significa libros.
En origen la palabra griega “bíblos” indicaba la parte interior de la corteza del
papiro, un árbol que crecía en sobre todo en la zona del río Nilo.
La Bibla se constituye por diferentes textos y por eso la palabra más utilizada
era el plural griego, para indicar todo el conjunto. En la Edad Media, esa palabra fue
convertida en femenina, como la conocemos hoy.
La Biblia es una antología de libros, algunos muy cortos, otros muy largos (66
capítulos) y es el resultado de siglos y autores diferentes.
Este conjunto de libros es el texto sacro del judaísmo y del cristianismo.
La religión cristiana divide el texto en dos partes: Antiguo Testamento y Nuevo
Testamento.
El Antiguo Testamento incluye 46 libros y conta la historia del pueblo hebreo
antes de la venida de Jesús. Algunos textos de esta sección son de épocas remotas
como el periodo helenístico.
El Nuevo Testamento, no considerado por los hebreos, conta la vida, muerte y
resurrección de Jesús, y la historia de los primeros cristianos.
Las fuentes de estos textos son más recientes, de 250 a.C a 68 a.C.
Las lenguas de las primeras versiones de la Bibla fueron el hebreo, el arameo y
el griego. Hoy en día ha sido traducida en 2.454 idiomas.
El idioma original del Antiguo Testamento era el hebreo y también fue la
primera parte de toda la Biblia que fue traducida entre el siglo III y el siglo II a.C..
Esta traducción se llama 'la versión de los Setenta' porque ha sido traducida por
setenta traductores.
El Nuevo Testamento fue escrito en lengua griega koiné y sus primeras
traducciones latinas datan del siglo II d.C..
Esa parte de la Biblia ha sido escrita usando diferentes materiales de escritorio
como el ostracon16, el papiro y el pergamino.
Algunos de los papiros que fueron la fuente de la Biblia griega datan el II siglo
d.C.
El lento y atormentado proceso de la escritura de estos libros ha marcado la
estructura del libro mismo. Las consecuencias más evidentes se encuentran en el
ámbito interpretativo y semántico.
Los expertos afirman que la obra completa necesitó de miles años para que se
completara. La larga tradición oral que la ha anteceduto es ignota, y los textos se
diferencian por tipo, idioma, origen, composición y datación, a causa del largo
periodo histórico que ocupa.
La Biblia no se considera solo un texto sacro, pero también un texto historico,
que puede describir tanto el desarrollo de los aspectos culturales y sociales de un
milenio, como el desarrollo de la escritura, que se puede analizar a tráves de los
tipos y los estilos de todos los textos.
3.2 Errores
El largo periodo de evolución, los diferentes géneros literarios, las numerosas
fuentes y todos los diferentes autores han causado muchas incongruencias en el
texto.
Los expertos que estudian la Biblia se dividen en dos categorías: quien cree y
quien no cree.
Los expertos no cristianos afirman que los errores son la confirmación del
hecho de que la Biblia no tiene ninguna relación con una entidad espiritual.
Los expertos religiosos no admiten errores en el texto sacro, y afirman que las
incongruencias son la consecuencia de los diferentes contextos culturales en el que
16
Es una concha o fragmento de cerámica sobre el que se escribía el nombre del ciudadano condenado
al ostracismo. Se utilizaban también como borradores para aprender a escribir o pintar.
la Biblia ha sido escrita.
3.2.1 Errores de traducción
En uno de los dos mitos de la creación que se encuentran en el Génesis, hay la
leyenda de la fruta prohibida. Durante muchos siglos el fruto prohibido fue
identificado con una manzana. Los frases que se refieren a este paso son:
“(Gen 2:9) Y Jehová Dios hizo nacer de la tierra todo árbol delicioso a la vista, y
bueno para comer; también el árbol de vida en medio del huerto, y el árbol de la
ciencia del bien y del mal.
(Gen 2:16) Y mandó Jehová Dios al hombre, diciendo: De todo árbol del huerto
podrás comer;
(Gen 2:17)mas del árbol de la ciencia del bien y del mal no comerás; porque el
día que de él comieres, ciertamente morirás.
(Gen 3:2) Y la mujer respondió a la serpiente: Del fruto de los árboles del
huerto podemos comer;
(Gen 3:3) pero del fruto del árbol que está en medio del huerto dijo Dios: No
comeréis de él, ni le tocaréis,para que no muráis.
(Gen 3:4) Entonces la serpiente dijo a la mujer: No moriréis;
(Gen 3:5) sino que sabe Dios que el día que comáis de él, serán abiertos
vuestros ojos, y seréis como Dios, sabiendo el bien y el mal.
(Gen 3:6) Y vio la mujer que el árbol era bueno para comer, y que era
agradable a los ojos, y árbol codiciable para alcanzar la sabiduría; y tomó de su
fruto, y comió; y dio también a su marido, el cual
comió así como ella.
(Gen 3:7) Entonces fueron abiertos los ojos de ambos, y conocieron que
estaban desnudos; entonces cosieron hojas de higuera, y se hicieron delantales.”
En estas frases no se lee nunca de una manzana. Este tipo de error puede ser
relacionado con una mala interpretación de la traducción latina de estos pasajes
bíblicos que originariamente, eran griegos: en la frase latina “de ligno autem
scientiae boni et mali” (traducida en “del leño/árbol del conocimiento sobre el bien
y el mal”) la expresión "mali" (del mal) en latino significa también "de las
manzanas". De esta manera la tradución ha creado una mala interpretación de este
concepto.
Otro ejemplo famoso de mala traducción es el caso de la “virgen". El texto
original en hebreo habla de "almah", que simplemente quiere decir "mujer joven".
La palabra hebrea que en cambio se refiere a virgen es "betulah" que no es utilizada
en esta parte.
En último hay otra duda de traducción sobre el concepto de un Díos único. En
Genesis 1 hay esta frase "en el principio, creó Díos los cielos y la tierra". La palabra
utilizada para indicar Díos es "elohim", que es la forma plural, por eso la traducción
más correcta sería "dioses". Por lo tanto, el primer verso debería ser "en el principio,
los dioses crearon los cielos y la tierra". Eso puede ser una prueba de que la Biblia
no siempre fue monoteista.
3.2.2 Las contradicciones en la Biblia
Los expertos han individuato muchísimas contradicciones en el texto.
Aquí hay algunas:
• Cuando Jesús entró en Jerusalén, ¿purificó el Templo ese mismo día?
-Sí (Mateo 21:12)
-No. Él entró en el Templo y miró alrededor, pero como era muy tarde no hizo
nada. En vez de eso, se fue a Bethania con sus discípulos a pasar la noche, y regresó
la mañana siguiente para purificar el Templo (Marcos 11:1-17)
• ¿Dónde se encontraba Jesús durante la sexta hora el día de la crucifixión?
-En la cruz (Marcos 15:23)
-En el tribunal de Pilato (Juan 19:14)
• ¿Cuáles fueron las palabras exactas del escrito en la cruz?
- “Este es Jesús, el rey de los Judíos” (Mateo 27:37)
-“El rey de los Judíos” (Marcos 15:26)
-“Este es el rey de los Judíos” (Lucas 23:38)
-“Jesús Nazareno, rey de los Judíos” (Juan 19:19)
No es posible que un texto de tal importancia, que ha sido elaborado en diez
siglos no tenga errores de sentido. Considerando el largo periodo histórico que
envolve y todos los cambios culturales, económicos, políticos y sociales que
pasaron, obtener un texto homogéneo y coherente sin errores y incogruencias no
era posible.
3.3 Nietzsche y el Superhombre
La lectura es un medio de sugestión muy eficaz. Leer un concepto puede
ayudarnos a crear nuestras ideas personales pero es un proceso que puede crear
malintendidos.
Uno de los más manifiestos ejemplos de lectura morbosa y equivocada de un
concepto es la influencia de la idea del Superhombre de Nietzsche en la ideología
nazi.
3.3.1 Friedrich Wilhelm Nietzsche
Friedrich Wilhelm Nietzsche nace en Röcken el 15 de octubre de 1844. Fue un
poeta, filólogo, músico y sobre todo filósofo, reconocido como uno de los
pensadores que más han influido en el desarrollo del siglo XIX.
Dos años después, nace su hermana Elisabeth Föster-Nietzsche, la figura que
más ha contribuido a la interpretación nazi de las ideas del filósofo.
Nietzsche crece en un entorno protestante y desde su juventud obtiene un
puesto importante en la universidad de Basilea.
Su salud precaria lo hace viajar en lugares calurosos, donde empieza a escribir
sus obras más famosas como “Así habló Zaratustra” (1883) donde se encuentra el
significado del concepto de “Übermensch”, comunemente traducido con
Superhombre.
Muere en 1900, a esta altura ya loco y deja algunos fragmentos de textos
incompletos.
Con la muerte del hermano, Elisabeth intenta incrementar la popularidad de
Nietzsche, unendo los últimos fragmentos en un libro que llama “Voluntad de
poder”, un texto que tiene como conceptos clave el antisemitismo y la fuerza de una
raza superior, elementos que fueron utilizados por lo nazis para justificar sus
violentas tácticas políticas.
Con su trabajo ella se conquistó el apoyo y la confianza de Hitler también a
nivel económico. Elisabeth restituyó el favor, y transformó a Nietzsche en el filósofo
del Nazismo.
Hoy está claro que todos los elementos que fueron utilizados para apoyar la
cultura nazi han sido creado por Elisabeth, y también la poca claridad con la que
Nietzsche expuso sus ideas, sobre todo en los ultimos años de su vida, ha impulsado
diferentes interpretaciones
3.3.2 El superhombre de Nietzsche y el de Hitler
En la obra “Así habló Zaratustra” Nietzsche habla de la necesidad de llegar a
una nueva época, donde el hombre pueda ser libre de las cadenas, de los falsos
valores creados por la racionalidad, de la religión Cristiana que mata todos los
impulsos naturales del ser humano.
El paso desde la muerte hasta el renacimiento se puede cumplir solo gracias a
un nuevo individuo, el Superhombre.
Es fácil identificar el primero error interpretativo. La palabra aleman
“Übermensch” no implica un sentido de superioridad, sino que indica algo que va
más allá, por eso una traducción más precisa puede ser Transhombre, un hombre
que sobrepasa sus límites para vencer el nihilismo pasivo.
El profeta que anuncia la figura de este Transhombre es Zaratustra, un filósofo
del VII siglo a.C., qu lleva consigo el mensaje de esperanza.
El Transhombre se puede manifestar solo en condiciones sociales específicas,
por eso Nietzsche exalta la sociedad romana y griega, mientras que critica la
sociedad tedesca de su tiempo.
En el proceso del Transhombre para ir más allá, Nietzsche jamás habla de
violencia o dominio con la fuerza, y no hace referencia a la supremacía político
militare. Este hombre extraordinario, puede ponerse sobre de todos los seres
humanos comunes gracias a su espiritualidad.
Tiene virtudes superiores: puede enfrentar la verdad cruel sobre el mundo y la
vida para aceptarlas; puede monstrarse su superioridad natural sin máscaras; puede
vencer las represiones morales y sociales, dejándose guiar por sus impulsos; puede
superar las contradicciones y las aflicciones causadas por la religión; tolerar la
muerte de Díos y ponerse como voluntad de poder.
El Transhombre, afirma Zaratustra, es la forma evolutiva perfecta del ser
humano, es el sumo representante de la raza humana, nacido de la lucha por la
sobrevivencia. Este concepto Nietzsche lo ha tomado de Darwin y de sus teorías
evolutivas.
Todo lo que se encuentra debajo de esta forma perfecta, no son hombres, y el
Transhombre les desprecia porque la raza humana misma desprecia su libertad y sus
virtudes. El filósofo sostiene que el hombre no puede ser feliz si esta felicidad
procede de una limitación de su tarea en el mundo, y ofusca el valor sincero de la
vida.
La superioridad del Transhombre se manifiesta cuando él se recarga de toda
la maldad del mundo y lo lleva hasta una libertad de poder, una libertad creativa.
Esta idea de Transhombre ha levantado un gran intéres en el siglo pasado, no
solo a nivel literario y filosófico, sino también a nivel político.
Las interpretaciones nazis de su filósofia proceden de algunos personajes
importantes como Alfred Baeumler, Oehler y Walther Spethman, filósofos y
partidarios de la ascensión al poder de Hitler.
Baeumler en su obra “Nietzsche der Philosoph und Politiker” (Nietzsche
filósofo y político) afirma que el momento espiritual tiene que cumplirse con el
momento práctico.
La incesante transformación del Transhombre y su misión de salvación
incluyen la lucha por el poder, porque este individuo no puede completar su tarea
solo a nivel espiritual, sino también a nivel político, en el centro de un sistema de
estado que refleja su superioridad.
La encarnación de este individuo es Hitler, el único que puede liberar el pueblo
alemán.
El otro interprete de Nietzsche es Oehler, que se concentra en el aspecto
histórico de la llegada del Transhombre, y lo identifica con el alma del pueblo
alemán, que puede alcanzar la grandeza y su misión histórica solo con Hitler. La
consecuencia de esta concepción es que Nietzsche ha sido siempre el enemigo
número uno de la democracia, porque representa la pérdida de la fe en la grandeza
de un hombre solo. Oehler adémas añade que el Marxismo es el sumo ejemplo de
esta miseria y que solo el Transhombre puede extirparlo.
La interpretación de Spethmann ha sido el origen del aspecto más cruel y
trágico de la ideología nazi: la higiene de la raza. El Transhombre no es solo una
interpretación política del poder, sino también una indicación social y cultural.
En la concepción de Spethmann, la cultura política necesita de la justificación
del poder, representado por los individuos que lo encarnan. El fundamento de esta
afirmación política es una implícita distinción entre los dueños y los esclavos, que en
la ideología nazi se convierte en la necesidad de eliminar los débiles y los indignos
para crear una raza superior y libre, que pueda mandar a todos los pueblos.
Sin embrago Spethmann llega hasta el punto de decir que Hitler es la persona
que tiene la tarea de dar forma a una raza pura, que claramente tiene que coincidir
con la raza germánica. Hitler es Díos, la expresión histórica del Transhombre.
3.4.2 Hitler y el peso de estas sugestiones
Todas la distorsiones del pensamiento del filósofo encontraron terreno fértil
para dar resultados.
Desde hace su juventud, Hitler crece en un ambiente extremadamente
antisemita, donde se acusaban a los intelectuales hebreos de la emancipación de la
clase burgués y de tener demasiada influencia en la vida cultural, literaria, comercial
y periodística.
Hilter empieza el estudio de los textos de Nietzsche alrededor de 1912 y en
aquellas páginas encuentra un desahogo para su personalidad violenta y irracional.
Después de la rendición alemán en la primera Guerra Mondial, se hace líder
del partido Nazi, el El Partido Nacionalsocialista Obrero Alemán y intenta un golpe
de Estado que fracasa.
En su período de reclusión escribe su única obra teórica que hoy se considera
como el manifiesto de la ideología nazi: el “Mein Kampf” que quiere decir “mi
batalla”. Los conceptos principales de esta obra son el odio para el marxismo y los
hebreos, considerados como los enemigos de Alemania, y la necesidad de dominio
por parte del pueblo alemán.
El antisemitismo es el fundamento de sus ideas más radicadas, por esto Hitler
ha dedicado su carrera política a limitar la raza hebrea y después a exterminarla.
En Nietzsche no se comprende exactamente cómo se debería realizar la
supremacía del Transhombre y muchos han pensado che fuera suficiente la
fascinación. En esta visión es fácil parangonar la imagen de este individuo
carismático con Hitler y el gentío inmeso que se agolpaba debajo de su balcón.
Durante décadas las teorías morbosas de Nietzsche han justificado el último
acto de barbaridad de Hitler: el exterminio de millones de personas, porque no
dignas de vivir. Solo la raza Ariana, la raza elegida para mandar a todos los pueblo
era la única digna.
Los expertos afirman que la instrumentalización del filósofo es el resultado de
una total incompresión de su ideología. El apogeo de la absurdidad de su
reexaminación es que las ideas de un filósofo alemán semita, muerto en 1900, han
dado origen a la tesis del exterminio de raza justificado. Además Nietzsche tenía una
diferente visión política, era profundamente aristocrático, en comparación con la
ideología populista nazi.
El Transhombre nietzschiano no tenía ninguna componente de tipo racial, ni se
proponía como un Mesías dominador.
Otro concepto que ha sido sacado de manera impropria por Nietzsche es lo de
la “Bestia Rubia” que se encuetra en la Genealogía de la moral17, esto también mal
interpretado.
Esta figura se identifica con el león que representa la “fuerza salvaje”,
instintiva o innata. La Bestia Rubia puede reconducir los nobles al poder (detalle que
subraya la tendencia aristocrática del filósofo). Nietzsche identifica la bestia con los
pueblos que durante la historia han demonstrado la voluntad de poder, que no es
un carácter que se puede aprender, sino que es la fuerza que permanece en el
17
“La genealogía de la moral: Un escrito polémico” es una obra publicada en 1887 por Nietzsche. Es
una obra que critica la moral vigente a partir del estudio del origen de los principios morales que
rigen Occidente desde Sócrates.
hombre superior por el hecho de serlo. El filósofo utiliza como ejemplo los vikingos.
Las características física de esta belva rubia han sido interpretadas por Hitler como
una referencia al pueblo alemán como el único pueblo que respeta los ideales de la
raza pura y de la perfección de los hombres germánicos del norte.
Los expertos gracias a uno estudio exhaustivo de las obras del filósofo, han
encontrado muchos indicios que demuestran como su ideología ha sido volcada y
refutan la idea de un filósofo nazi. En efecto en su obra la Gaya Ciencia Nietzsche
afirma que también el individuo alemán no es perfecto y por eso no puede apoyar el
nacionalismo y el odio racial.
Hitler ha interpretado estas frases como una invitación a transformar los
alemanes en el pueblo perfecto y dominante.
Una cosa es cierta, todas estas interpretaciones han sido favorecidas por la
poca claridad con la que el filósofo ha expresado sus ideas.
Los representantes de la ideología nazi han encontrado en él la legitimación de
una cultura que tuvo como objetivo último la conquista del poder absoluto y la
justificación de la locura de un hombre que ha marcado por siempre la historia.
Desgraciadamente, todos conocemos las consecuencias deshumanas de estas
interpretaciones.
Capítulo 4: la era digital y el cambio de escritura y lectura
Estos ejemplos han demonstrado que la lectura y la escritura son
instrumentos de condicionamento muy eficaces, y los cambios de los métodos en el
último siglo solo han amplificado sus efectos.
Lo que ha dado estímulo a este cambio fue la invención de la imprenta
alrededor de 1400. Este medio de escritura se difunde en manera radical solo en
1800 cuando los escritores empiezan a utilizar la máquina de escribir.
La característica que une la máquina y la escritura a mano es que ambas
ejercen en manera directa sobre el papel.
Cuando el concepto de escritura se escinde de la inmediatez de la
transposición sobre el papel nace la videoescritura.
El paso de la era manual a la era digital es progresivo y empieza cuando a la
máquina de escritura eléctrica se añade una parte de memoria externa para
guardar, durante un período de tiempo, algunas secciones de textos.
Una de las ventajas de la tecnología es que es posible corregir en manera más
fácil y este aspecto mejora aún más cuando nace el soporte de la memoria externa,
desde la simple casete y después el disquete hasta los métodos de archivo
complejos de hoy en día.
El principio de la era digital se identifica con el uso de una pantalla para
visualizar la escritura: todo lo que para siglos fue dejado en manos de la capacidad
humana, ahora está en las manos de un puñado de impulsos electricos.
La primera aplicación de la escritura informática a la literatura fue en
1949 cuando padre Roberto Busa, jesuita italiano, y el fundador de IBM 18,
Thomas Watson se encontraron.
El jesuita estaba llevando adelante un enorme trabajo de reducción en ‘lemmi’
es decir en proposiciones todos los textos de San Tommaso, para un total de 10
millones de palabras y 20 milliones de líneas.
La escritura informática ha permitido reemplazar las 12 millones de tarjetas
18
International Business Machines Corporation (IBM) es una empresa multinacional estadounidense
de tecnología y consultoría. IBM fabrica y comercializa hardware y software para computadoras, y
ofrece servicios de infraestructura, alojamiento de Internet, y consultoría en una amplia gama de
áreas relacionadas con la informática, desde computadoras centrales hasta nanotecnología.
perforadas con solo 1800 cintas magnéticas. Gracias al desarrollo de la tecnología en
1980 la obra completa codificada ha sido transformada en un simple CD-Rom.
4.1 Las etapas del desarrollo de la escritura informática y digital
Aquí hay algunas de las fechas más importantes del desarrollo tecnológico del
último siglo:
• 1833: Babbage crea la primera máquina analítica para hacer cualquier tipo
de cálculo;
• 1939: el matemático George Robert Stibitz realiza la primera máquina que
hace cálculos aritméticos con números complejos y que recibe comandos a través
de una línea telefónica;
• 1944: IBM crea la primera calculadora electromecánica;
• 1956: IBM inventa la primera unidad de disco rígido, de una tonelada de
peso y 5 MB de memoria;
• 1963: nace el ratón, un dispositivo para apuntar el cursor en la pantalla;
• 1964: IBM crea el primero procesador de palabras;
• 1971: IBM crea el primero disco flexible;
• 1984: la compañia Apple crea el Machintosh, la primera computadora que
une el ratón con una interfaz gráfica;
• 1994: IBM distribuye un programa que permite a las computadoras de
escribir debajo dictado con una precisión del 98% y en americano, inglés británico,
francés, español, alemán y italiano.
• 1998: nacen los primeros dispositivos que permiten la lectura de textos a
través de internet.
En los últimos decenios se han alcanzado resultados impresionantes en el
ámbito de la escritura y de la lectura, que han llevado también ventajas y
desventajas.
La escritura electrónica permite controlar con los ojos todos los fragmentos
del texto; asì la escritura se convierte de estática a dinámica, porque el tiempo
minimo que transcurre entre el pensamiento y el acto de escribir y la posibilidad de
una intervención directa por el autor, han transformado el texto en un objecto en
continua elaboración.
La computadora ha permitido una escritura más libre y menos organizada.
Quien utiliza el papel, necesita de organizar el discurso y de desarrollarlo a nivel
mental porque hay una inhibición causada por la dificultad de corregir.
El texto electrónico no obliga al escritor a hacer una abstracción mental del
concepto, y de esta manera puede desarrollarlo y elaborarlo mejor después de la
escritura.
Umberto Eco individua en la computadora la respuesta a una necesidad
profunda del individuo, la comunicación a la velocidad del pensamiento.
Hoy la comunicación escrita llega al destinatario con un margen de retraso
muy reducido en el caso de los SMS y en el caso del intercambio de mensajes
instantáneo el margen se reduce a cero.
No solo la tecnología ha cambiado el medio de escritura, sino también el
método de escribir.
La necesidad de velocidad ha hecho desarrollar un nuevo sistema de escritura
simbólico, formado por algunos símbolos llamado ‘emoticons’. Las primeras
conversaciones en internet tenían un problema principal: la falta de emociones y del
contexto del discurso. La imposibilidad de interacción directa crea la falta de algunos
aspectos importantes para la comprensión del significado como la gestualidad, el
tono de la voz y la mímica facial. El desarrollo tecnológico ha creado un vacío
comunicativo.
No solo se ha perdido la componente comunicativa de la comunicación, sino
que se ha perdido también la componente mnemónica.
Sin embargo la tecnologia ha causado muchas desventajas, pero la principal
ventaja ha sido la globalizacion de la comunicación. Hoy podemos decir que gracias
a la tecnología la escritura y la lectura, después de un proceso largo siglos, son
posibles en casi todo el mundo, y nos tocan uno por uno.
Conclusión
Antes de empezar a escribir, mi miedo era de no encontrar las palabras justas,
el colmo si se considera el argumento que he elegido.
No veía ní el final de mi trabajo ní el sistema de organización de todas las ideas
en mi cabeza.
Durante el período de estudio que ha precedido la redacción de mi tesis, tenía
muchísimos libros y apuntes y de página en página, tenía la sensación de crecer
como persona gracias a todas las cosas nuevas y estimulantes que aprendía.
Solo después de haber puesto el último punto he entendido la cosa más
importante de este viaje increible: la satisfación de haber creado algo mío.
En futuro no sé cómo serán la escritura y la lectura, porque el desarrollo
tecnológico parece imparable y es posible que en algunos años comunicaremos sin
hablar, pero la cosa más importante es continuar a buscar al oltro, a crear un
contacto con nuestros semejantes, a transmitir nuestras ideas, nuestra cultura y
nuestras emociones a través de las palabras.
Hoy conocemos nuestra historia gracias a los individuos que nos han dejado
trazas escritas, podemos estudiar los mecanismos del desarrollo de nuestras
sociedades.
El hombre puede vencer el tiempo, simplemente leyendo y escribiendo.
Podemos permanecer vivos, en la memoria de nuestros sucesores.
Escribir y leer nos permiten mirar el mundo siempre con ojos diferentes.
Escribir y leer son la inmortalidad de nuestra alma y nuestras ideas.
RINGRAZIAMENTI
Arrivati alla fine è un onore poter guardare indietro e ringraziare tutti coloro
che hanno avuto una parte, grande o piccola, nel mio percorso universitario e nella
stesura della tesi.
Ringrazio i miei genitori che, con mille sacrifici mi hanno dato la possibilità di
intraprendere quests strada, senza di loro nulla di tutto questo sarebbe possibile.
Ringrazio le mie amiche più care, Chiara, che ha capito e sopportato ogni
momento di sconforto, e Roberta, che nonostante tutti i suoi problemi, non ha mai
smesso di chiedermi ogni volta come andava la tesi.
Ringrazio Andrea, che ha creduto in me nonostante tutto, e che ha reso questi
ultimi tre mesi bellissimi.
Ringrazio i miei compagni di corso, Beatrice e Marco, grazie ragazzi perché
senza di voi ora non so dove sarei.
Per finire ringrazio Emanuela, che suggerendomi di leggere “Oceano Mare” di
Baricco, mi ha dato uno dei consigli più preziosi ed in parte mi ha insegnato ad
essere la persona che oggi sono.
Bibliografia:
 Luis Godart “L'invenzione della scrittura dal Nilo alla Grecia” 2011 Piccola
Biblioteca Einaudi Ns;
 Storia della Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993) di Armando Petrucci;
 Michele Petit, Elogio della lettura, ed. Ponte alle Grazie;
 Marx ed Engles “Manifesto del partito comunista” A cura di Eugenio
Sbardella, Newton Compton Editori, Paperbacks pubblicazione settimanale:
28 maggio 1977;
 Sacra Bibbia, Edizioni Paoline, 1964;
 Jean-François Gilmont, “Une révolution de la lecture au XVIII siècle?”, 2010,
Traduzione Paolo Berni.
Sitografia:
 http://biblioteche.unicatt.it/milano-MostraScrittura_pannelli.pdf;
 Il segno memoria dell'uomo, percorsi della scrittura;
 http://www.instoria.it/home/nascita_scrittura.html;
 Rivista online di Storia ed informazione, La nascita della scrittura,
tutto iniziò con i sumeri? Di Matteo Liberti, n 10, marzo 2006;
 http://www.funsci.com/fun3_it/scrittura/scrittura.htm Storia della
Scrittura;
 G. Carboni, Luglio 2005, aggiornato Agosto 2011;
 http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/capitanata/1963/1963pd
f_parte2/1963_p2_76-85_Caterino.pdf;
 http://centridiricerca.unicatt.it/creleb_Gilmont_rivoluzione.pdf;
 http://www.treccani.it/enciclopedia/storia-dellalettura_(Enciclopedia_Italiana)/;
 http://www.parodos.it/bibbia.html;
 http://adrianotorricelli.wordpress.com/2013/01/13/il-rapporto-trahegel-e-marx-un-tentativo-di-sintesi/;
 http://www.marx-karl.com/jmla/en/news/1415-la-concezionedella-storia-secondo-hegel-e-marx.html;
 http://www.filosofico.net/corderohegelmarx.html;
 http://lenostretesine.altervista.org/BeatriceP/nietzsche.html;
 http://www.treccani.it/scuola/lezioni/in_aula/scienze_umane_e_so
ciali/nichilismo/lolli.html;
 http://www.filosofia.rai.it/articoli/il-nichilismo-passivo-e-attivoin-f-nietzsche/5186/default.aspx;
 http://www.viaggio-in-germania.de/nietzsche-nazismo.html;
 http://it.wikipedia.org/wiki/Fahrenheit_451.