Essere genitore di un adolescente

Transcript

Essere genitore di un adolescente
“Essere genitore di un adolescente”
“ Comunicare in modo efficace”
17-24 maggio 2013
A cura della Dott.ssa Barbara Ghiani
“ Un genitore efficace è quello che si concede di essere una
persona, una persona autentica”.
Carl Rogers
ADOLESCENTI
Imparano a diventare adulti
Di fronte ai loro cambiamenti ci si deve preoccupare?
Nuove richieste
Nuove esperienze
Cosa Cambia
SESSUALITA'
Corpo adulto (maturità riproduttiva), una tempesta ormonale che
spesso è in contraddizione con la società che impone di controllare
le pulsioni sessuali
●
Alcuni nascondono
●
Alcuni esasperano (abbigliamento, condotte..)
●
Alcuni si chiedono se sono “normali”
Cosa Cambia
AMICIZIE
Diventano fondamentali gli amici, non più compagni di gioco, ma
confidenti e persone con cui ci si può confrontare.
●
●
Danno sicurezze
Non fanno sentire soli, soddisfando il bisogno di sentirsi parte di un
gruppo
●
Rafforzano l'autostima
●
Sostengono nelle scelte quotidiane
Cosa Cambia
IDENTITA'
Viene abbandonato il concetto di sè costruito nell'infanzia
sull'opinione dei genitori, per essere sostituito dalla considerazione
di sè che deriva dai giudizi dei compagni (dove è fondamentale
l'aspetto fisico, l'attrazione sessuale e l'intelligenza).
Si costruisce attraverso:
●
●
Identificazione con gli altri
Sperimentazione di vari ruoli
Se si è considerati negativamente si prova ansia, frustrazione e a
volte l'adolescente tende ad adottare comportamenti compensativi
In questa fase l'adolescente inizia a pensare in modo astratto e ciò lo
aiuta a moltiplicare interessi ed impegni e a riflettere su di sè.
La riflessione su di sè lo porta:
●
●
A cogliere le discrepanze tra come si vede e come lo vedono gli
altri e questo può indurlo ad adeguarsi alle aspettative sociali.
A riflettere tra il sè presente e i sè possibili (se c'è troppa
discrepanza può nascere apatia).
La costruzione dell'identità è ostacolata:
●
Povertà di stimoli
●
Iperprotezione della famiglia
Cosa Cambia
LA FAMIGLIA
L'adolescenza di un figlio coinvolge tutta la famiglia: tutti sono
coinvolti nel cambiamento.
Se da un lato la famiglia cerca di preservare l'unione davanti le
sollecitazioni del figlio e di mantenere le sue linee costitutive,
dall'altro deve favorire il processo di separazione psicologica dal
figlio, cioè ha il compito di aiutarlo a costruirsi la propria identità
Per farlo deve interiorizzare legami stabili
e di fiducia
Cosa Cambia
FAMIGLIA HA IL COMPITO DI:
●
●
Contenere le oscillazioni del figlio tra esplorazione del mondo
esterno e ritorno alla base sicura
Essere consapevole dei vissuti emotivi che spesso emergono nella
fase adolescenziale del figlio
abbandono (il figlio ora rivolge la sua attenzione più all'esterno)
la giovinezza che passa
perdita del ruolo di genitori onnipotenti
cambiamenti nella coppia (reinvestire nella coppia coniugale)
I genitori sono chiamati
Ad accettare il bisogno di separazione
A rimanere disponibili a dare sostegno
CHI E' UN BUON GENITORE?
Non esiste una ricetta universale ma..........
Lo è chi non ha paura di mostrare i propri limiti e sa rispettarli
Lo è chi sa ascoltare e rispettare il punto vista altrui
Lo è chi sa comunicare in modo efficace
Lo è chi è un modello coerente e adotta uno stile autorevole
La preoccupazione di essere sempre all'altezza rende meno efficace
la relazione, che invece si arricchisce se vi è una comunicazione
autentica.
Per essere genitori efficaci non bisogna rinunciare alla propria
umanità
Non bisogna essere perfetti a tutti i costi
Non bisogna fingere
E' importante imparare a conoscere i propri sentimenti
Comunicare efficacemente
“Più un individuo è capito ed accettato profondamente, più si
muove in una direzione positiva, di moglioramento”.
Carl Rogers
Spesso alla sensazione di essere rifiutati segue la ribellione, il
conflitto e la contrapposizione.
Cosa dicono gli adolescenti?
I modi con cui si esprimono sono molti e diversi e spesso il genitore
fa fatica a comprendere cosa comunica il figlio adolescente. Il
linguaggio delle emozioni non passa attraverso frasi costruite con
forme sintattiche e grammaticali corrette.
I ragazzi si esprimono con:
●
Rossore del viso
●
Iperattività/non iperattività
●
Piercing
●
Capelli rasta
Nella continua ricerca della propria identità e soddisfazione dei
propri bisogni
Cosa dicono gli adolescenti?
A volte richiamano l'attenzione adulta con azioni dirompenti ed
eclatanti, atti violenti, isolamento, esprimendo la propria rabbia che
non riescono a canalizzare se non attraverso l'azione distruttiva.
Ogni azione nasce dal bisogno di comunicare un messaggio che
parte dal loro mondo interno confuso.
Anche se a volte la comunicazione è fatta di sfide o infantilismi, atti
banali o azioni strampalate, è un modo per chiedere all'adulto di
aiutarlo a comprendere quello che gli sta accadendo.
Cosa possono fare i genitori
Creare un atteggiamento di disponibilità
ad incontrare l'altro vuol dire
ascoltare profondamente
sapersi mettere in discussione
avere un atteggiamento empatico, cioè provare a comprendere a
partire dal punto di vista del figlio
ASCOLTARE vuol dire
cercare di capire l'altro
cogliere cosa sta provando
sospendere il proprio giudizio
COME COMUNICARE??
1) ASCOLTARE PASSIVAMENTE: astenersi dal parlare, ma comunicare
con sguardi, sorrisi, segni di intesa
2) USARE FRASI INVITO: “Capisco....Raccontami.......Parla, ti ascolto”.
Incoraggiano e comunicano accettazione
3) ASCOLTO ATTIVO: cerca di cogliere i sentimenti o il significato del
messaggio e poi si esprime con parole proprie ciò che si è compreso. E' la
capacità di percepire non solo le parole, ma anche i pensieri, lo stato
d'animo, il significato personale...
4) MESSAGGIO-IO: serve a descrivere come il comportamento di vostro
figlio vi fa sentire (es: quando rientri tardi a casa mi preoccupo)
Cosa ostacola la comunicazione:
le barriere alla comunicazione
Comunicare non è semplicemente parlare.
Quante volte il nostro parlare non è costruttivo?
Spesso si ha da ridire, spesso si rimprovera, si critica, si minaccia,
si fanno richieste. Questo modo rende difficile la comunicazione e
mette a dura prova la relazione.
Cosa ostacola la comunicazione:
le barriere alla comunicazione
IMPORRE
“ Si deve fare così”
Genera: chiusura e il vissuto di sentirsi schiacciato
DARE ORDINI, DIRIGERE, COMANDARE
“Smettila di....”
Genera: si comunica che i bisogni dell'altro non sono importanti e che
ci si deve conformare ai sentimenti e bisogni dei genitori, non ci si
sente accettati, si teme il potere del genitore,
genera risentimento e rabbia
Cosa ostacola la comunicazione:
le barriere alla comunicazione
AVVERTIRE, AMMONIRE, MINACCIARE
“ Se lo fai te ne pentirai”
“E' meglio per te altrimenti...”
Genera: timore, remissione, ostilità, risentimento, verifica se la
minaccia sarà eseguita
ESORTARE, MORALEGGIARE, FARE LA PREDICA
“Dovresti....., è bene che tu.....”
Genera: sensi di colpa, sensazione di essere cattivo, induce a pensare
che il genitore non si fida di lui e del suo giudizio e che è meglio che si
accetti ciò che è giusto per l'altro.
Cosa ostacola la comunicazione:
le barriere alla comunicazione
CONSIGLIARE, OFFRIRE SUGGERIMENTI E SOLUZIONI:
“ Se fossi al tuo posto farei...”
Genera: percezione che il genitore non si fidi della propria capacità di
giudizio e che possa essere in grado di trovare soluzioni proprie, crea
dipendenza, senso di superiorità del genitore e senso di inferiorità del
figlio, non ci si sente capiti, ma contrastati nelle proprie idee.
ARGOMENTARE, PERSUADERE
“ Ecco perchè tu sbagli......, in relatà le cose stanno così..”
Genera: inadeguatezza, atteggiamento difensivo “pensi che non lo
sappia?”
Cosa ostacola la comunicazione:
le barriere alla comunicazione
GIUDICARE, CRITICARE, BIASIMARE
“ Ti comporti come un bambino...., non capisti niente...”
Genera: fa sentire stupidi, inadeguati, indegni, cattivi, induce a
nascondere e a tenere per sé i propri sentimenti.
ELOGIARE, ASSECONDARE
Se la valutazione positiva non coincide con l'idea che si ha di sé o è
inappropriata genera rabbia, ostilità o imbarazzo.
Cosa ostacola la comunicazione:
le barriere alla comunicazione
ETICHETTARE, UMILIARE, RIDICOLIZZARE
“ Irresponsabile.......”
Genera: attacca l'autostima, suscita resistenza e opposizione, mortifica,
colpevolizza il figlio per i suoi bisogni
INTERPRETARE, ANALIZZARE, DIAGNOSTICARE
“So io perchè......Secondo me tu.....”
Genera: se l'analisi è corretta ci si sente smascherati, crea imbarazzo, se
l'analisi è errata genera rabbia per l'accusa ingiusta
Cosa ostacola la comunicazione:
le barriere alla comunicazione
INQUISIRE, FARE DOMANDE, INTERROGARE
“ Dimmi perchè.......”
Genera: non fiducia o vissuto di sospetto
SOTTRARSI, CAMBIARE ARGOMENTO, SCHERZARE
“So io perchè......Secondo me tu.....”
Genera: non si rispettano i sentimenti e si comunica che non si è
interessati all'altro. I ragazzi quando hanno bisogno di parlare non
spesso seri e scherzare sui sentimenti ferisce e fa sentire di essere
respinti
I CONFLITTI
I conflitti interpersonali sono inevitabili. Non confliggere è irrealistico. Il conflitto
nasce dal modo in cui ognuno cerca di soddisfare i propri bisogni e spesso le
persone si trovano in conflitto perchè entrambi non riescono a comunicare i propri
bisogni.
Due o più persone FRUSTRANO/OFFENDONO ciascuno l'altro
attraverso pensieri, parole, sentimenti, valutazioni....
Alcune CAUSE
Cattiva comunicazione
Sensazione di essere trattati ingiustamente
Ambiguità dei ruoli
Umiliazioni
Attitudini incompatibili
TIPI
Che coinvolgono valori
Di decisione/percezione
Che coinvolgono ruoli
I CONFLITTI
L'ESCALATION DEL CONFLITTO
1) Tensione
2) Polarizzazione: si cercano strategie per convincere l'altro
3) Aumenta la pressione
4) Coalizioni: si cerca il supporto altrui
5) Umiliazione
6) Minaccia (“altrimenti ti faccio vedere io......”)
7) Distruzione
8) Distruzione reciproca
I CONFLITTI
COME GESTIRLI??
METODO SENZA PERDENTI: nessuno è un perdente!
1) Definire il conflitto in termini di bisogni
2) Proporre soluzioni
3) Valutare le soluzioni
4) scegliere la soluzione che soddisfi entrambi
5) Realizzare la soluzione
6) Valutare l'esito
I CONFLITTI
COME NON GESTIRLI??
AUTORITARISMO (Vinco IO-Perdi TU)
PERMISSIVISMO (Perdo-IO-Vinci-TU)
LE PROVOCAZIONI
I figli otterrebbero di più se avessero un atteggiamento più
maturo, se parlassero apertamente, se chiedessero
gentilmente......invece spesso ciò non accade e induce al “ti
sistemo io...., ti metto al posto tuo......”
Ciò genera una presa di forza, che spesso porta a sentirsi in
colpa.......e allora
O ci si ammorbidisce
O si confligge
I FIGLI PROVOCANO
Col silenzio
Voltando le spalle
Con le bugie
Sbattendo le porte
Facendo polemica
Trasgredendo
Rompendo qualcosa
Agiscono un conflitto interno che viene agito all'esterno
Per scaricare la tensione
Per chiedere aiuto senza chiederlo
Per definire i propri valori
A volte prevale la paura che il problema degeneri, che l'ansia
aumenti e allora è più facile reagire.
COME SI PUO' RISPONDERE ALLE PROVOCAZIONI??
SOLO CON L'EMPATIA POSSO COMPRENDERE QUEI
SIGNIFICATI (emozioni e bisogni).
NON ETICHETTANDO “Sei sempre aggressivo.....Non ascolti
mai.......
ABBANDONANDO IL PREGIUDIZIO che i figli debbano
essere sempre felici e mai annoiati, tristi, insoddisfatti.......
CON LA CONSAPEVOLEZZA DEI MIEI SENTIMENTI
Pe concludere
Se mi chiedi cos’ho fatto oggi, la mia risposta, a qualunque latitudine, sarà invariabilmente un biascicato: nieeente. Perché tu, il
mio niente che è fatto di tantissime cose, non potresti capirlo.
Se mi chiedi com’è andata a scuola, la mia risposta, a qualunque latitudine, sarà invariabilmente: come al solito. Perché se ti
raccontassi per esempio che mi hanno fatto piangere, tu mi spiegheresti come si fa a diventare forti, e io voglio impararlo da
solo.
Se mi chiedi cosa faccio per la contraccezione, la mia risposta, a qualunque latitudine, sarà invariabilmente: mhm. Perché,
scusami, ma sesso e genitori son due cose che non c’entrano niente, e metterle insieme mi imbarazza da morire.
Se mi chiedi perché mi vesto così, la mia risposta, a qualunque latitudine, sarà invariabilmente: perché lo fanno tutti. E se tu
trovi che la risposta sia un monumento al qualunquismo, sappi che per me, vestirmi come tutti, mi dà più sicurezza di mille dei
tuoi abbracci.
Se mi chiedi perché passo ore al computer o davanti alla tele, la mia risposta, a qualunque latitudine, sarà invariabilmente il
mio silenzio. Però, se tu hai di meglio da offrirmi, io sono pronto. Ma saprai stupirmi, o saprai solo dirmi: vai a studiare?
Se mi chiedi perché ho sempre il muso, la mia risposta, a qualunque latitudine, sarà invariabilmente: boh. Sai, queste domande
mi fanno sentire ancora più solo.
Se mi chiedi di raccontarti qualcosa di me, la mia risposta, a qualunque latitudine, sarà invariabilmente: non ho niente da dirti.
Perché tu penseresti solo a come impedirmi di rifare quello che ti ho appena raccontato.
Se mi chiedi perché ti racconto un sacco di palle, la mia risposta, a qualunque latitudine, sarà invariabilmente: rileggiti il punto
sopra.
E se mi chiedi perché non comunichiamo, la mia risposta è che ti sei dimenticato di come eri alla mia età. E, a qualunque
latitudine dell’anima, credimi, questa è una perdita gravissima.
Per riflettere un po'.........
“Solo una persona può sapere se ciò che faccio è onesto, esatto, aperto e valido, o falso, chiuso e non
valido, e quella persona sono io”.
“Nella persona vi è una forza che ha una direzione fondamentale positiva. Più l'individuo è capito e
accettato profondamente, più tende a lasciar cadere le false "facciate" con cui ha affrontato la vita e
più si muove in una direzione positiva, di miglioramento.”
“Non produce alcun frutto, a lungo andare, nei rapporti personali, comportarsi come se si fosse
diversi da come si è.”
“La nostra prima reazione di fronte all'affermazione di un altro è una valutazione o un giudizio,
anziché uno sforzo di comprensione. Quando qualcuno esprime un sentimento o un atteggiamento o
un'opinione tendiamo subito a pensare "è ingiusto", "è stupido", "è anormale", "è irragionevole",
"è scorretto", "non è gentile". Molto di rado ci permettiamo di "capire" esattamente quale sia per
lui il significato dell'affermazione”.
“Ogni persona è un'isola in se stessa, e lo è in un senso molto reale, e può gettare dei ponti verso le
altre isole solamente se vuole ed è in grado di essere se stessa.”
“Quel che sono è sufficiente, se solo riesco ad esserlo.”
Carl Rogers
Grazie dell'attenzione!