Company profile 2010

Transcript

Company profile 2010
1
2
UNA STORIA IMPRENDITORIALE
DI UOMINI, DI IDEE E DI LAVORO
La storia di Coopsette affonda le proprie radici negli inizi del Novecento, quando sul territorio di Reggio
Emilia si sviluppavano le prime cooperative di produzione e lavoro, che operavano nel settore delle costruzioni. Fondata nel 1977, grazie all’unificazione di importanti realtà imprenditoriali cooperative, Coopsette é
oggi un’ impresa che mantiene nel campo del costruire il proprio core business.
La promozione di grandi interventi di trasformazione urbana, la realizzazione di infrastrutture in concessione o in appalto, così come la gestione di importanti attività manifatturiere, sono oggi vissute da Coopsette
con lo stesso impegno e con la stessa passione di un secolo fa.
4
5
6
LA NOSTRA IDENTITÀ
IL POSIZIONAMENTO STRATEGICO
La nostra impresa cooperativa si propone come una risorsa positiva e dinamica per i
clienti privati e pubblici, per gli stakeholder e per le comunità nelle quali è insediata.
Pur in un contesto economico incerto, intendiamo riprendere un percorso di crescita,
fondato su una continua innovazione di mercato e organizzativa, così come sulla permanente qualificazione delle nostre risorse umane.
ll nuovo Piano Strategico che stiamo elaborando individua un forte cambiamento
del modello imprenditoriale, per adeguarci pienamente ai cambiamenti intervenuti sul
mercato. Essere sempre più competitivi è per noi un dovere nei confronti dei clienti,
dei soci, di tutti i partner e collaboratori. Abbiamo compiuto la scelta di una maggiore
presenza sui mercati esteri, mettendo a disposizione la nostra esperienza sui grandi lavori infrastrutturali che stiamo realizzando in Italia. Siamo tra i
protagonisti della costruzione e gestione di nuovi
assi autostradali e stiamo realizzando alcuni dei più
importanti nodi della nuova rete ferroviaria ad alta
velocità.Stiamo innovando il modello di business
nel mercato dello sviluppo immobiliare, in sintonia
con importanti partner.
Visione strategica e concretezza operativa rappresentano due facce di un unico progetto di sviluppo,
che poggia sulle solide basi di un elevato portafoglio
lavori e di un patrimonio netto aziendale vicino ai
trecento milioni di euro.
Con queste importanti risorse e con una forte fiducia nella nostra capacità di innovazione, possiamo
guardare al futuro con rinnovato ottimismo.
Coopsette opera prevalentemente su progetti di trasformazione di aree urbane e nella realizzazione di grandi interventi infrastrutturali, sia in concessione che in appalto.Nel
campo dello sviluppo immobiliare promuoviamo progetti di nuova generazione, che si
propongono di riconvertire o di integrare importanti parti di città. Coopsette è tra i leader
del segmento di mercato dei centri commerciali in Italia e in questo ambito ha realizzato alcuni dei più importanti interventi a livello nazionale. Coopsette è impegnata
su grandi progetti di infrastrutture pubbliche, principalmente nei mercati ferroviario,
autostradale e marittimo, sia come general contractor che come concessionario di
project financing. La vastità delle esperienze compiute ci consente di esprimere elevate
professionalità in tutte le fasi di realizzazione delle opere, dalla progettazione al finanziamento, dalla
costruzione all’eventuale gestione. Coopsette opera anche su altri specifici mercati. Nelle costruzioni
in strutture prefabbricate, ci contraddistinguono la
competenza progettuale e la flessibilità produttiva.
Nell’armamento ferroviario, siamo fornitori ufficiali
delle Ferrovie dello Stato e proponiamo soluzioni
innovative per ferrovie regionali e metropolitane.
Teleya (Divisione Involucri Architettonici di Coopsette), ha realizzato e posto in opera involucri di
alto livello tecnologico su edifici progettati dai più
qualificati architetti in vari paesi europei.
Nel settore dell’arredamento per ufficio, Methis,
brand di Coopsette, è tra i leader di mercato nel
segmento delle pareti divisorie e attrezzate, sia in
Italia che in vari paesi esteri.
Fabrizio Davoli, Presidente
Raimondo Montanari, Direttore Generale
7
I NUMERI DELL’ IMPRESA IN SINTESI
Valore della produzione 2010 *
445 milioni di euro
Portafoglio ordini
3,3 miliardi di euro
8
Patrimonio netto
Dipendenti
Sviluppo immobiliare
40%
Concessioni autostradali
27%
Opere ferroviarie
20%
Altre Infrastrutture
10%
Involucri architettonici
3%
9
289,2 milioni di euro
900 dipendenti diretti 230 dipendenti di società controllate
Indici patrimoniali e reddituali
2010 *
2009
Valore della produzione
Margine di produzione
Utile netto
445.000
100,00%
438.230
100,00%
15.300
2.500
3,44%
0,56%
15.543
3.275
3,55%
0,75%
Mezzi propri (PN per il gruppo)
289.200
287.518
Indebitamento finanziario netto
370.000
467.928
Capitale di debito/Mezzi propri
1,28
1,63
Mezzi propri/Immobilizzazioni
1,45
1,37
migliaia di euro
* valori di preconsuntivo
Grandi Infrastrutture
10
2
OPERE FERROVIARIE
12
Nella fase di profondo rinnovamento delle infrastrutture ferroviarie italiane legata alla realizzazione della nuova linea ad Alta Velocità, Coopsette svolge un ruolo di primo piano.
Dalla costruzione di tratte in linea, alla realizzazione di alcuni nodi
strategici, la nostra impresa ha saputo esprimere elevate competenze, confermando la propria affidabilità come general contractor.
13
NODO FERROVIARIO
ALTA VELOCITÀ, FIRENZE
14
Il Passante AV per la penetrazione urbana del
Nodo di Firenze rappresenterà il collegamento
diretto tra la nuova tratta AV Bologna-Firenze e
la linea Firenze-Roma in corso di riqualificazione. Coopsette, attraverso la società controllata
Nodavia, sta realizzando l’intera opera: un primo lotto per superare l’interferenza con la linea
tradizionale, ed un secondo lotto di cui fanno
parte il vero e proprio passante sotterraneo, la
nuova Stazione AV e aree di stoccaggio. La nuova Stazione AV, progettata dall’architetto Norman Foster, sorgerà a poche centinaia di metri
dalla Stazione di Santa Maria Novella e si caratterizzerà per l’imponente copertura tecnologica ad arco della lunghezza di oltre 400 metri. Il
complesso sarà articolato su quattro livelli, due
sotterranei e due in superficie per accogliere i
servizi all’utenza.L’intera opera ha un valore di
oltre 710 milioni di euro.
15
16
STAZIONE TIBURTINA, ROMA
L’appalto per la costruzione della nuova stazione Alta Velocità di Roma Tiburtina è stato acquisito nel 2007. Il progetto firmato dall’architetto
Paolo Desideri, propone il concept della stazione “a ponte” nel quale due atrii principali sono
uniti da una galleria al di sopra del fascio binari,
a quota 21 metri.
La grande galleria di cristallo, sospesa a nove
metri di altezza sulla piattaforma dei binari con
otto volumi galleggianti al suo interno, destinati
a servizi per i viaggiatori e i cittadini, è la spina
dorsale della nuova stazione.
Alla stazione, pensata come una grande galleria aerea, è affidato il compito di riconnettere
i quartieri di Pietralata e Nomentano, storicamente separati dalla ferrovia stessa, sia attraverso il sistema di servizi contenuti al suo interno,
che con l’elemento del grande boulevard urba-
17
no, coperto e sopraelevato, che scavalca i binari.
Una grande facciata vetrata avvolge l’intero volume in linea con l’estrema modernità della costruzione, la cui realizzazione è avvenuta assicurando il normale traffico dei passeggeri.
L’opera del valore di oltre 130 milioni di euro,
sarà terminata nel corso del 2011.
NODO DI BOLOGNA,
LINEA ALTA VELOCITÀ
18
La nuova infrastruttura, del valore di oltre 130
milioni di euro, sarà terminata nel corso del
2011 e prevede la costruzione delle gallerie di
ingresso alla stazione sotterranea dell’Alta Velocità, nonché le gallerie della futura linea AV
Bologna-Venezia, complete di finiture interne ed
impianto antincendio.
Le opere più significative sono rappresentate
dalle gallerie, in parte realizzate a cielo aperto
come gallerie artificiali, ma principalmente con
la tecnica dello scavo a foro cieco.
Completano l’appalto le opere di armamento
ferroviario e trazione elettrica delle linee storiche che corrono in superficie, nonché opere di
viabilità e barriere antirumore.
20
NUOVA LINEA FERROVIARIA AV
MILANO- BOLOGNA, TRATTA
PARMA - REGGIO EMILIA
Attraverso la società consortile Eurovie spa, partecipata da Coopsette come capofila di un gruppo di
imprese cooperative, sono stati progettati e realizzati
25 km della linea AV, per un importo lavori di oltre
550 milioni di euro.
Un progetto che ha previsto imponenti opere preliminari di demolizione, adeguamento teconologico, idraulico e stradale e a seguire la realizzazione dell’intera
infrastruttura, compresa la costruzione di viadotti e
opere quali il viadotto “Paradigna”, con una lunghezza
di 2,7 km e 101 campate.
21
CONCESSIONI AUTOSTRADALI
22
In pochi anni Coopsette ha assunto un importante ruolo nel mercato delle concessioni autostradali nazionali.
La nostra impresa infatti è azionista di alcune società concessionarie per la costruzione e gestione di nuovi tronchi autostradali in
realizzazione sul territorio italiano e partecipa inoltre alla esecuzione dei relativi lavori.
Il complesso delle opere aggiudicate alle società di cui Coopsette
è partner, insieme ad importanti gestori autostradali, è attualmente
superiore ai 160 kilometri.
23
AUTOSTRADA
CREMONA - MANTOVA
Un’opera del valore di circa 800 milioni di euro,
un tracciato lungo oltre 59 km che unirà le province di Mantova e Cremona, per creare un asse
viario di grande importanza strategica per la
viabilità del Nord Italia. Attraverso la partecipazione alla società Stradivaria spa, Coopsette
contribuisce alla realizzazione di una struttura
che si caratterizza come tecnologicamente innovativa attraverso l’impiego di risorse prodotte in loco per la produzione di energia.
Cinque nuove stazioni a pedaggio, aree di ser-
24
vizio e di sosta e quattro svincoli di interconnessione con le autostrade A21 e A22, poste rispettivamente a inizio e fine asse autostradale
di progetto e sul futuro raccordo autostradale
Ti.Bre, sono le opere che caratterizzano questa nuova infrastruttura. Grande attenzione sarà
posta al tema della sicurezza degli utenti attraverso sistemi di controllo ad elevata tecnologia,
quali sistemi di segnalazione luminosa antinebbia, rilevamenti meteo, videosorveglianza e pannelli per la comunicazione.
25
26
27
NUOVA TANGENZIALE EST
ESTERNA, MILANO
Coopsette partecipa alla realizzazione di questa
importante opera, che si sviluppa parallelamente
all’esistente Tangenziale Est e che consentirà di
alleggerire il traffico veicolare da e per Milano.
Un’ importo lavori di oltre 1,5 miliardi di euro,
un progetto da realizzarsi entro il 2015 in oc-
casione della Expo di Milano:queste le caratteristiche del nuovo asse viario,lungo oltre 33
km, completamente autofinanziato dalla società
concessionaria, di cui Coopsette fa parte.
Ulteriori 40 km di opere connesse completeranno la realizzazione.
AUTOSTRADA REGIONALE
CISPADANA REGGIOLO-FERRARA
28
Coopsette partecipa alla società affidataria della concessione per la progettazione, costruzione e gestione
del tratto autostradale lungo 67 km, che collegherà
l’autostrada A22 all’autostrada A13.
Il tracciato percorrerà da est a ovest uno dei tratti di
pregio della Pianura Padana, caratterizzato da numerosi corsi d’acqua artificiali, assi viari e reti tecnologi-
che. Il rispetto del contesto ambientale e delle infrastrutture e servizi esistenti caratterizza le numerose
opere accessorie a supporto della nuova tratta:
10 viadotti, 24 sottovia, 21 cavalcavia oltre a mitigazioni ambientali ( 2,7 milioni di mq) e barriere acustiche
(42 km).
29
OPERE MARITTIME
30
La modernizzazione delle infrastrutture e della logistica marittima è un
campo in cui Coopsette ha sviluppato esperienza e know how.
Grazie alla qualificazione tecnica e alla dotazione di attrezzature specialistiche,
Coopsette è in grado di assumere la posizione di partner “problem solving”
in opere di riqualificazione ad alta complessità esecutiva.
Pag 31 • Vista aerea della Nuova Darsena Fiera e Padiglione B, Genova
31
PORTO DI FANO
L’ampliamento e la ristrutturazione del porto hanno
previsto la creazione di due nuove darsene, la costruzione di un fabbricato per i servizi, la realizzazione di
un nuovo molo foraneo raccordato alle attuali strutture esistenti e della banchina darsena turistica.
32
33
NUOVA DARSENA FIERA, GENOVA
La nuova Darsena Fiera ed il nuovo Padiglione
Fieristico, realizzati da Coopsette, hanno dato
una nuova immagine alla Fiera di Genova.
La darsena, sede del famosissimo Salone Nautico di Genova, ospita oggi 500 posti barca, ed è
dotata di ampie aree di servizio.
Nello specchio acqueo antistante l’esistente darsena di Marina Fiera è stato realizzato inoltre un
nuovo piazzale di circa 30.000 mq.,ottenuto me-
diante operazioni di riempimento con 400.000
mc di materiale proveniente da scavi e demolizioni. La darsena è protetta da un molo foraneo
realizzato in cassoni cellulari in cemento armato, rinfiancati all’esterno da una mantellata in
massi artificiali e muro paraonde alto 7 metri .
34
LA NUOVA
DIGA FORANEA, TRIESTE
IL BACINO
GALLEGGIANTE “SPARTACUS”
Nel settembre 2001 Coopsette si è aggiudicata l’appalto per la realizzazione dei lavori di ammodernamento ed ampliamento del Porto di Trieste per un
importo superiore a 46 milioni di euro.
L’elevato tasso di inquinamento dei fondali ha reso
necessario lo studio di una variante al progetto, che
superasse gli ostacoli tecnici ed economici esistenti e
che avesse l’approvazione del Consiglio Superiore dei
Lavori Pubblici. Un’opera da eseguirsi in mare aperto
a 20 mt sotto il livello del mare, un progetto complesso che ha richiesto la realizzazione di 80.000 ml di pali
vibro flottanti in ghiaia.
Il livello di know-how raggiunto nel settore marittimo ha permesso a Coopsette di sviluppare una vera
e propria tecnologia al servizio dell’edilizia marittima.
Ne è esempio il Bacino galleggiante “Spartacus”, impianto di Coopsette all’avanguardia in campo marittimo, studiato per la costruzione di cassoni cellulari in
cemento armato.
Si tratta della soluzione tecnico-economica più innovativa oggi disponibile, che consente flessibilità e sicurezza operativa grazie a un sistema computerizzato
che controlla i principali parametri e consente ad un
unico operatore il comando a distanza.
35
OPERE STRADALI
36
Il rinnovo e l’implementazione della viabilità in termini di sicurezza e scorrimento del traffico al servizio della comunità impongono l’utilizzo di elevate
capacità progettuali ed esecutive. Coopsette realizza importanti opere sui
maggiori assi viari del nostro Paese.
37
38
39
STRADA STATALE
“PORRETTANA”, BOLOGNA
La Statale n° 64 costituisce la principale direttrice tra
Bologna e Pistoia, proponendosi come asse viario di
supporto all’autostrada A1.
I lavori di ammodernamento, del valore di oltre 61
milioni di euro, sono realizzati per conto di Anas.
Viadotti con campate variabili dai 50 agli 80 metri
contraddistinguono la complessità dell’opera, che viene realizzata per lotti funzionali.
VARIANTE ALLA STATALE 18
DELLE DOLOMITI, MOENA
L’obiettivo del progetto, del valore di 40 milioni di
euro, promosso dalla Provincia Autonoma di Trento,
è nato dalla volontà di dare al centro abitato della
famosa meta turistica nuova qualità di vita.
Grande importanza hanno avuto nella realizzazione
dell’opera gli studi paesaggistici: gallerie artificiali e
ripristino di percorsi originari del versante montuoso,
hanno consentito di ottimizzare l’integrazione con il
paesaggio.
40
41
42
43
Galleria nella variante - La Spezia SS1
Pag 43 • Autostrada A6 Torino-Savona
Sviluppo Immobiliare
1
46
PARMA URBAN DISTRICT, PARMA
La riqualificazione dell’area ex-Salvarani nasce dalla
partnership di Coopsette e Impresa Pizzarotti, riunite
nella società Sviluppi Immobiliari Parmensi.
Il progetto, in posizione strategica rispetto alla città di
Parma e ai maggiori assi viari, pone al centro la qualità
ambientale ed architettonica per proporre stili di vita
e di consumo evoluti.
Grandi fasce verdi, legate ai corsi fluviali che attraversano il territorio, si congiungono al Parco Ducale di
Parma e diventano cerniera tra il centro storico e la
nuova area oggetto di riqualificazione.
L’architettura, che porta la firma dell’architetto Mario
Cucinella, è pensata per creare uno spazio contemporaneo fatto di edifici che si compongono e si armonizzano con il paesaggio, attorno al quale nascono
nuovi luoghi da vivere : shopping, leasure time, parco,
piste ciclabili e relax, oltre a funzioni articolate che
vanno dall’alberghiero al direzionale.
47
CAMPIONE DEL GARDA, BRESCIA
In origine villaggio-fabbrica legato al Cotonificio Olcese, l’antico borgo sulle rive del Lago di Garda trova
oggi nella vocazione turistica le basi per la sua valorizzazione.
Il progetto, promosso da Coopsette, è uno dei più
importanti esempi di recupero ecosostenibile e porta
la firma dell’architetto Boris Podrecca.
In un contesto naturale intatto sono in corso di realizzazione edifici costruiti con i più alti standard qualitativi e con funzioni che vanno dal residenziale all’alberghiero, dal ricreativo al benessere.
Un luogo dove protagonista assoluta è la natura, pienamente rispettata anche nelle scelte architettoniche
e tecnologiche.
48
49
CENTRO COMMERCIALE
“LA CARTIERA”, POMPEI
A sud della città di Pompei ed a pochi minuti dall’uscita autostradale Pompei est- Scafati, sta sorgendo “La
Cartiera”.
Il progetto prevede la riqualificazione di un’area industriale dismessa. Sui novantamila metri quadrati di superficie saranno realizzati: aree ricreative per il tempo
libero, commercio ed artigianato, parcheggi, servizi e
verde pubblico, oltre ad un centinaio di attività commerciali, volte a garantire un’offerta qualificata.
Un’ intervento all’avanguardia che si caratterizza per
sostenibilità ecologica ed uso di forme alternative di
energia.
50
51
52
53
‘MOTORCITY’,VERONA
Motorcity rappresenta un progetto innovativo di alta
qualità, tra i più grandi in Europa dedicato allo sport, al
tempo libero, attività di ricerca, commercio e turismo.
Nell’area di intervento, con superficie di circa 450 ettari situata in provincia di Verona, sorgeranno: il nuovo
Autodromo del Veneto, un parco divertimenti tematico dedicato ai motori, una struttura commerciale di
nuova concezione, il Motor Show room, una vetrina
delle auto e delle moto che ospiterà i modelli delle
principali case produttrici, oltre ad un polo ricettivo
ed un parco scientifico e tecnologico con residenze
dedicate.
Il progetto pone particolare attenzione alla sostenibilità ambientale: Motorcity produrrà autonomamente
l’energia necessaria alla gestione delle strutture, utilizzando fonti rinnovabili, come la solare e la geotermica
e sarà indipendente dai combustibili fossili (fossil free).
L’intervento é caratterizzato da un virtuoso rapporto tra superfici scoperte (77% del totale) e superfici
edificate (23% del totale), con una presenza di verde
piantumato di consistenti dimensioni (50.000 nuovi
alberi).
54
CENTRO COMMERCIALE
“PUNTADIFERRO”, FORLÌ
Il Centro sta sorgendo nei pressi del casello autostradale dell’A14 e del Centro fieristico.
Elemento caratterizzante del progetto architettonico
è la grande cupola vetrata che sovrasta la luminosa
piazza della galleria.
Il centro accoglierà un importante ipermercato e 105
attività tra medie superfici, negozi, ristorazione e food
court, per una superficie totale di vendita di 21.000
metri quadrati.
55
56
VICARELLO DI VOLTERRA, PISA
Il progetto di riqualificazione dell’antico borgo risalente al XV secolo, posto tra Volterra e San Giminiano,
si sviluppa nel rispetto delle caratteristiche storiche
originarie dell’immobile e dello straordinario paesaggio toscano.
Un complesso turistico residenziale di grande pregio
che nasce da un attento progetto di recupero architettonico che propone prestigiose residenze d’epoca,
giardini, piscine ed un centro benessere, nonchè i servizi di un resort di alto livello qualitativo.
Pag 58 - 59 • Complesso “Fiumara” Sampierdarena (Ge)
Pag 60 - 61 • Vista aerea riqualificazione area “San Biagio”, Bolzaneto (Ge)
Pag 62 - 63 • Area Polifunzionale “Boccabusa”, Mantova
Pag 64 - 65 • Centro Commerciale “Le Befane”, Rimini
57
58
59
60
61
62
63
64
65
Armamento Ferroviario
1
2
68
Da oltre vent’anni, Coospette progetta e produce sistemi di armamento
per le infrastrutture destinate al trasporto su rotaia.
La nostra Cooperativa si pone oggi sul mercato dell’armamento ferroviario
come azienda “problem solving”, capace di affrontare le tematiche in tutte
le componenti e in tutte le fasi tecniche connesse:
• Progettazione
• Produzione
• Assistenza alla posa
• Manutenzione.
69
Esigenze di sicurezza e affidabilità, unite alla costante
evoluzione dei materiali e delle tecnologie produttive, rendono questo segmento di mercato quanto mai
sensibile alle sfide dell’innovazione. Coopsette ha effettuato rilevanti investimenti nella tecnologia produttiva e nella formazione dei propri tecnici, dotandosi
di impianti all’avanguardia e ottimizzando i processi
gestionali, allo scopo di assicurare ai propri clienti le
più elevate condizioni di garanzia nella fornitura di
sistemi sia convenzionali che innovativi. La collaborazione tecnica con R.F.I. e Italferr, così come con le
più importanti amministrazioni ferroviarie regionali,
aziende di trasporto, imprese di armamento e società
impiantistiche, hanno favorito la continua qualificazione della nostra proposta.
70
Ai propri clienti pubblici e privati Coopsette è in grado di fornire un’ampia gamma di prodotti quali traverse monoblocco e traversoni per scambi a S.T.P. di
R.F.I., destinati alle linee delle reti sia convenzionali
che ad alta velocita/capacità; traverse biblocco e sistemi di armamento senza ballast per linee ferroviarie
urbane e metro-tranviarie;
lastre per attraversamenti ferroviari a raso; sistemi di
fissaggio traversa/rotaia di ogni tipologia;
soluzioni tecnologiche, indagini e prove sul campo e
in laboratorio;
progettazione di sistemi di armamento speciale;
esecuzione di prototipi e loro caratterizzazione;
progettazione esecutiva e produzione di serie;
servizi che spaziano dai trasporti, all’ assistenza alla
posa, nonchè istruzioni di manutenzione e posa.
Linea Ferroviaria Merano - Malles (Bz)
71
Strutture Prefabbricate
1
74
Coopsette produce componenti strutturali prefabbricati in cemento armato da oltre quarant’anni, ponendo grande attenzione all’innovazione del
proprio know-how e delle proprie dotazioni tecniche.
I cambiamenti più significativi si concretizzano nel passaggio dalla produzione di componenti di serie, alla produzione su progetto ed alla realizzazione
di componenti con grandi luci e grande portata.
Ricerca e sviluppo sono alla base della produzione, consentendo di proporre soluzioni innovative sia per le coperture che i tamponamenti, che
diventano oggetto di elasticità e flessibilità architettonica.
Pag 74 • Mazda Palace, Complesso Fiumara - Genova
75
76
77
Parcheggio multipiano, complesso di Fiumara, Genova
In alto • Centro Commerciale “puntadiferro”, Forlì
Sotto • Centro Commerciale “Le Befane”, Rimini
78
Grazie all’esperienza ed alla qualificazione delle competenze, Coopsette, oltre a fornire soluzioni a settori
tradizionali quali l’industria, l’artigianato, la viabilità e
i trasporti, è in grado di rispondere alle esigenze di
velocità di esecuzione per la realizzazione di centri
commerciali, ludici, centri direzionali e insediamenti
alberghieri.
I tamponamenti prefabbricati possono essere utilizzati proficuamente in abbinamento ad altre tipologie costruttive e grazie alle geometrie dei pannelli è
possibile rispondere a specifiche esigenze di design
dell’architettura dell’edificio.
79
Teleya • Involucri Architettonici
82
“Teleya” é il marchio con cui Coopsette é presente sul mercato degli involucri architettonici,che spaziano dalla realizzazione di facciate continue a
rivestimenti e coperture trasparenti in alluminio e acciaio.
Teleya governa progetti ad alta complessità, valorizzando le peculiarità di
ogni singolo edificio e ponendosi rispetto a clienti e progettisti come partner per l’ingegneria architettonica.
Team multidisciplinari, tecnologia e innovazione consentono di personalizzare e realizzare edifici unici per qualità e versatilità.
Dalla sinergia con le competenze di Coopsette nel campo del costruire
nasce il concetto di “architettura integrata”, finalizzata a trovare soluzioni
su misura per ogni involucro edilizio.
83
84
85
TORRE CMA–CGM, MARSIGLIA
Nelle intenzioni espresse dall’Arch. Zaha Hadid, la sfida centrale colta dal progetto CMA CGM è l’integrazione nel contesto urbanistico, per creare un edificio
totalmente unico, una vera e propria icona per la città
di Marsiglia. La torre di 143 metri si solleva dal dinamismo del nodo urbano con un arco che accelera verso
il cielo con forme rivoluzionarie.
A caratterizzare e sottolineare i vettori centripeti che
hanno generato la forma sono le facciate ad alte prestazioni, realizzate con la competenza di Teleya, la cui
complessità tecnica e logistica è premiata dall’efficacia
del risultato.
86
87
PORTA NUOVA VARESINE, MILANO
Porta Nuova Varesine, localizzato nel centro di Milano, è un progetto di grande scala dal forte carattere
internazionale.
Nato dalle competenze dello studio Kohn Pedersen
& Fox per l’architettura e Ove Arup per le strutture,
questo progetto si è sviluppato con il contributo di
consulenti e gestori che operano sul mercato globale.
Teleya, incaricata della realizzazione di facciate continue a cellule per una torre di 140 metri d’altezza e
di due edifici di 11 piani, è intervenuta efficacemente
nell’affrontare le notevoli complessità statiche, architettoniche e tecnologiche, con grande attenzione ai
temi dell’eco-sostenibilità e dell’innovazione.
88
NUOVA SEDE DEL
COMUNE, BOLOGNA
Il progetto, realizzato in project financing da imprese
bolognesi, è opera dello studio MCA diretto dall’architetto Mario Cucinella.
Le facciate a cellule che rivestono l’edificio, per un
totale di 16.000 metri quadrati, sono state studiate da
Teleya per risolvere le peculiarità estetiche e di isolamento richieste, come pure la scenografica copertura
della hall d’ingresso di oltre 600 m2.
La realizzazione dell’arredo dell’edificio porta la firma
“Methis” di Coopsette, che ha fornito oltre 11.000
mq di pareti divisorie, 7.000 mq di pareti attrezzate e
1.500 postazioni lavoro.
Colori e materiali sono stati studiati per attribuire
personalità distintiva agli ambienti, all’insegna della
modernità e del comfort.
89
90
91
CENTRO CONGRESSI “CASA DEL MARE”
LA MADDALENA, SARDEGNA
ARA PACIS AUGUSTAE, ROMA
Un involucro architettonico prestigioso ideato dall’architetto Richard Meier, studiato non per apparire, ma
per smaterializzarsi rispetto all’opera monumentale.
Il guscio realizzato da Teleya per conto di Maire Engi-
neering, oltre a proteggere l’opera consente di controllare i flussi d’aria, la luce, il rumore e l’inquinamento.
La trasformazione dell’ex-Arsenale della Marina Militare italiana in un moderno Centro Congressi, realizzato all’isola della Maddalena in Sardegna, si caratterizza per i volumi trasparenti che portano la firma di
“Teleya”.
Facciate metalliche ventilate, lucernari, oblò e involucri sostenuti da una struttura in coste di vetro verticali a tutta altezza, rendono l’edificio un unicum che si
armonizza con lo straordinario ambiente circostante.
Pag. 92 - 93 • Ponant III, Francia
92
93
94
L’innovazione e l’approccio metodologico,uniti a ricerca, sviluppo ed alla collaborazione con architetti di
fama mondiale, aumentano e qualificano la potenzialità propositiva dei progetti “Teleya” sia sul mercato
italiano che all’estero.
La scelta è di operare in mercati internazionali che
siano premianti per l’alto valore aggiunto e che, per
carica innovativa e attenzione qualitativa, fungano anche da recettore e motore del costante sviluppo tecnologico dell’azienda.
In questi mercati Teleya interviene con un approccio
strutturato e attento al singolo mercato, fondando e
consolidando filiali locali dotate delle strutture e delle
competenze necessarie.
Ne è forte conferma la pluriennale esperienza di Teleya
nel mercato francese che rappresenta oggi un primario
ambito di attività per la Divisione.
Teleya, grazie all’esperienza pluriennale nel gestire
progetti in diversi paesi e a una rete consolidata di
competenze e partner internazionali, si pone sul mercato estero come un partner esperto, competente ed
autorevole, a fianco di progettisti ed investitori.
95
CNFPT Pantin, Francia
Pag. 94 in alto • Torre CMA - CGM, Marsiglia
Pag. 94 in basso • Palazzo di Giustizia di Melun, Francia
Pag. 96 - 97 • Ospedale dell’ Angelo, Mestre (Ve)
96
97
Methis • Arredamento Ufficio
1
100
Parlare attraverso i progetti, raccontarsi tramite la ricerca di soluzioni di
arredamento evolute che interpretano la contemporaneità. È questa la filosofia che Methis, Divisione Arredamento Ufficio di Coopsette, persegue da
oltre 40 anni in Italia e nel mondo.
Methis si propone di realizzare l’ “architettura dell’ambiente di lavoro”,
promuovendo l’ufficio come un insieme integrato che comprende l’edificio,
l’involucro architettonico, le pareti interne, l’arredamento.
L’identità originale e distintiva di Methis nasce infatti dalla visione olistica
di architettura integrata e da una “cultura di progetto” intesa come interpretazione innovativa dei bisogni del cliente e consulenza per i progettisti.
In un’epoca in cui la tecnologia può annullare gli spazi, Methis si è data
l’obiettivo di ricontestualizzare l’ambiente di lavoro.
Le competenze di Methis si estendono ben oltre l’ambito della produzione
di sistemi di arredo per l’ufficio e comprendono la gestione degli spazi sotto il profilo dell’estetica, dell’ergonomia, del comfort. Il servizio di consulenza nello space planning, il know how nella gestione di progetti “contract”
complessi e la capacità di personalizzazione dei progetti d’interni in base
alle esigenze del cliente rappresentano i nostri punti di forza.
101
102
103
PERFETTI VAN MELLE, MILANO
Il particolare involucro dell’edificio trasforma il complesso industriale in una eterea quinta urbana, che
rimanda alla produzione di caramelle e confetti che
caratterizza l’identità aziendale.
Methis ha curato la realizzazione delle partizioni interne e degli arredi con l’utilizzo di pareti vetrate trasparenti, creando interessanti giochi di luce dovuti al
dialogo della facciata esterna con l’interno.
NUOVA SEDE
DEL COMUNE, BOLOGNA
L’allestimento degli interni porta la firma di Methis,
che ha arredato interamente i 28 piani di uffici, fornendo oltre 11.000 mq di pareti divisorie, 7.000 mq di
pareti attrezzate e 1.500 postazioni di lavoro.
Colori e materiali sono stati progettati per attribuire personalità distintiva agli ambienti, all’insegna della
modernità e del comfort.
104
TOUR MANHATTAN
QUARTIERE LA DÉFENSE, PARIGI
TORNADO TOWER
DI DOHA, QATAR
L’organizzazione e l’arredamento degli spazi di una
innovativa torre direzionale nel nuovo centro finanziario di Doha è il progetto di “fit out” che Methis, in
partnership con l’impresa Salam Enterprises, sta realizzando nel paese del Golfo.
Quattordici piani dell’edificio saranno personalizzati
con pareti divisorie “Methis” completamente customizzate. È un progetto che prevede, oltre alla fornitura di prodotti, la supervisione gestionale e tecnica
per un valore di 2 milioni di euro e che comprova la
continua crescita della Divisione sui mercati esteri.
Methis ha curato l’allestimento di diversi piani di uffici
del grattacielo Tour Manhattan di Parigi, con splendida
visuale sul quartiere della Défense.
Nel layout ritmato da partizioni decorate, aree open
space e zone meeting si alternano ad aree differenziate da dettagli destinati a rendere il contesto di lavoro
molto friendly.
105
106
HIDRO TECH, BERGAMO
Il progetto realizzato per Hidro Tech rappresenta la
sintesi del dialogo tra Methis e committente, un confronto che ha dato vita a risultati estetici coerenti con
le ricercate scelte architettoniche.
L’edificio è ispirato idealmente alla chiglia di una nave,
che insieme alla scenografica scala in vetro trasparente, rappresenta il nodo focale per i visitatori.
La sfida per Methis è stata la richiesta dei progettisti
di seguire l’andamento della chiglia con pareti vetrate
monolastra, senza l’utilizzo di profili di raccordo per
ottenere la massima trasparenza possibile.
Questo progetto dimostra la capacità di Methis di
posizionarsi in un mercato che richiede sempre più
unicità e personalità, oltre che differenti livelli di personalizzazione dei prodotti.
ALIGEN, NOVARA
Nel progetto sviluppato per la sede aziendale Aligen,
la facciata quasi interamente vetrata instaura un continuo scambio ottico con l’esterno.
Gli spazi delimitati valorizzano il rapporto tra interno ed esterno: pareti vetrate permeabili alla vista demarcano gli ambienti, inserendosi con discrezione e
lasciando trasparire piccoli scorci della realtà esterna.
L’ufficio non è qui solo inteso come un luogo in cui
produrre e lavorare, ma soprattutto un luogo per “accogliere” i suoi occupanti.
Le pareti divisorie, la predominanza del vetro e il giardino zen sono elementi che hanno contribuito a creare
uno spazio accogliente e armonico, tecnico ma all’occorrenza suggestivo.
107
SPITAL, NOVARA
Nel progetto sviluppato per la sede aziendale Spital
si è utilizzato il potente sistema di pareti Methis per
realizzare soluzioni architettoniche personalizzate.
La scelta scenografica del vetro obliquo inserito nella
parete che delimita la reception, unita a giochi di luce
colorata, rende l’ambiente ufficio altamente funzionale ed elegante al tempo stesso.
BANCA DI CREDITO
COOPERATIVO, CREMONA
La nuova sede della BCC è stata realizzata in sinergia
tra le Divisioni Methis e Teleya, con un’unica gestione
di tutte le opere d’arredo interne ed il rivestimento
dei volumi dei tre corpi dell’edificio.
L’ edificio è pensato come un unicum perfettamente integrato in tutte le sue componenti tecnologiche,
estetiche, funzionali.
Gli interni degli uffici e delle sale di alta rappresentanza si caratterizzano per la particolare eleganza integrata alla tecnologia.
108
109
Da anni Methis è partner di importanti gruppi bancari per la progettazione e la realizzazione degli interni, riguardanti sia importanti sedi direzionali di rappresentanza, sia le articolate reti di filiali territoriali.
Attraverso lo studio di soluzioni personalizzate ed uniche, Methis garantisce un’ assoluta coerenza dei singoli
progetti di arredo con le diverse corporate identity dei committenti.
Pag. 110 - 111 • Cloversystem
110
111
HOOK, LA PARETE
CHE ANTICIPA IL FUTURO
Grazie alla collaborazione con l’architetto Jean Nouvel, Methis anticipa il futuro della parete divisoria proponendo un progetto di grande impatto: una sintesi
di prestazioni, estetica, sostenibilità ambientale e sicurezza. Il sistema di pareti Hook rappresenta infatti
il risultato dell’incontro tra le intuizioni di un grande
architetto e le competenze di Methis nell’ambito delle
partizioni per spazi lavorativi.
Con Hook la parete diventa muro continuo e il muro
un dispositivo completo, dinamico e con potenzialità
infinite di accessoriabilità.
Una parete con “pelle corrugata continua, costruita
per catturare la luce e per dare vita ai luoghi che l’ac-
112
colgono”, che supera la presenza e i limiti del giunto
verticale ed orizzontale.
Oltre a questa innovativa valenza estetica, ad Hook
è associata un’ampia ricerca nel campo dei materiali
sostenibili: la parete è realizzata totalmente con materiali riciclati e riciclabili come alluminio, vetro e pannelli in gessofibra di ultima generazione.
Grazie ad un’ampia gamma di accessori applicabili, può
contenere, archiviare, esporre, comunicare e sostenere, conferendo una forte caratterizzazione, estetica e
funzionale agli ambienti.
113
Progetto grafico/editoriale, Matrix Media s.r.l • Reggio Emilia
Impianti e stampa, Arti Grafiche Castello • Viadana (RE)
Dicembre 2010
Coopsette soc. coop. • via San Biagio, 75 42024 Castelnovo di Sotto (RE) • Tel 0522 961111 • fax 0522 683401 • [email protected] • www.coopsette.it
116
BILANCIO SOCIALE
Edizione 2010 - Dati 2009
117
PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE
DEL VALORE AGGIUNTO
- Il valore aggiunto prodotto
- Come viene distribuito
IMPRESA E MERCATO
- L’ andamento gestionale
PATRIMONIO SOCIALE
- Mutualità e Intergenerazionalità
- Legacoop
- Coopfond
118
I SOCI
- La base sociale
- Capitale sociale
- Prestito sociale
RISORSE UMANE
- Composizione delle risorse umane
- Formazione
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Anche il 2009 è stato contrassegnato dalla profonda crisi che ha investito gran parte dei mercati. Il Bilancio Sociale, per diversi aspetti, può essere letto proprio come una fotografia del modo in cui Coopsette
ha affrontato la crisi e l’ha gestita.
L’obiettivo era salvaguardare gli aspetti essenziali della natura sociale della Cooperativa e i dati che presentiamo dimostrano che l’obiettivo è stato raggiunto. Naturalmente un prezzo è stato pagato, in termini di mancata crescita e di erosione di alcuni indicatori, ma l’importante è che Coopsette sia rimasta
sostanzialmente intatta e che abbia le risorse per progettare il proprio futuro.
Il fattore chiave per lo sviluppo della Cooperativa è rappresentato dalle sue risorse umane.
I dati relativi al titolo di studio di soci e dipendenti e alle ore di formazione dimostrano che, nonostante
la crisi, il capitale umano di Coopsette si è ulteriormente qualificato. Coopsette non ha solo difeso il
lavoro in quanto tale, adottando politiche finalizzate ad evitare l’utilizzo di ammortizzatori sociali, ma ha
continuato ad investire sulla professionalità e sulla conoscenza.
Nonostante le minori risorse disponibili, è rimasto forte il legame tra la Cooperativa e i suoi territori di
radicamento. Siamo consapevoli che le attività dell’associazionismo e delle pubbliche amministrazioni in
campo sociale, sportivo e culturale sono essenziali per le comunità locali, per il loro grado di coesione
e di qualità della vita.
Un fatto che non trova visibilità nei numeri di questo Bilancio Sociale è l’avvio del corso biennale per
l’ammissione a socio lavoratore, iniziato nell’ autunno 2009 e concluso l’anno successivo.
E’ stato frequentato da venticinque giovani dipendenti, che in una fase difficile come l’attuale hanno deciso di intraprendere l’impegnativo cammino per diventare soci di Coopsette.
E’ un forte segnale di vitalità e di fiducia, che impegna la Cooperativa a mettere in campo tutte le proprie
energie per aprire una nuova fase di sviluppo e di qualificazione.
- Gli elementi fondamentali del sistema di gestione
- Formazione
- L’andamento infortunistico
AMBIENTE
- Dati ambientali
Fabrizio Davoli
119
Produzione e distribuzione del valore aggiunto
Prospetto di distribuzione
Dall’ analisi del valore aggiunto:
I dati relativi al valore aggiunto prodotto e alla sua distribuzione vengono definiti sulla base
del Bilancio individuale della capogruppo Coopsette. Per una più corretta analisi e lettura
dei dati, si ritiene utile sottolineare che il risultato d’esercizio della capogruppo Coopsette, di
oltre 17 milioni di euro, viene rettificato nel Bilancio Consolidato, in seguito all’eliminazione
degli utili realizzati con operazioni tra società del Gruppo, in 3.275 migliaia di euro, dato,
questo, che più fedelmente rappresenta l’utile conseguito nell’esercizio 2009.
Il Valore Aggiunto prodotto
120
Risorse destinate alle comunità locali
Personale
Soci
Riserve indivisibili della cooperativa
Solidarietà
113
Cultura
443
Sport
valori in migliaia di euro
47.619
55,56%
50.691
53,87%
48.179
63,00%
1.936
2,26%
1.842
1,96%
5.144
6,73%
16.420
19,16%
15.533
16,51%
7.722
10,00%
5.572
6,5%
5.385
5,72%
3.689
4,82%
13,62%
17.711
18,83%
9.090
11,88%
822
0,96.%
651
0.69%
508
0,66%
1.663
1,94%
2.281
2,42%
2.150
2,82%
85.713
100%
94.094
100%
76.482
100%
Universo cooperativo
Comunità locali
migliaia di euro
Fonte: Riclassificazione Bilancio 2009
Prospetto di determinazione
Dall’ analisi del valore aggiunto:
A) Ricavi della produzione
B) Costi di produzione
Prospetto di distribuzione
Dall’ analisi del valore aggiunto:
Riserve indivisibili della cooperativa
16.420 ( 19,16% )
Comunità locali
1.663 ( 1,94% )
Universo cooperativo
822 ( 0,96% )
Soci
1.936 ( 2,26% )
Finanziatori
11.681 ( 13,62% )
Stato e Pubbliche
Amministrazioni 5.572 ( 6,50% )
Fonte: Riclassificazione Bilancio 2009
valori in migliaia di euro
2007
1.107
Totale 1.663
La distribuzione del Valore Aggiunto rappresenta un
indicatore qualitativo e quantitativo dell’impatto sociale dell’impresa, oltre che una verifica della reale
portata della responsabilità sociale assunta.
Si rendono così evidenti le ricadute, in termini economici, verso i vari stakeholder, come riportato nella
tabella a seguire.
2008
11.681
Stato e pubbliche amministrazioni (imposte e tasse)
Finanziatori
Totale
Il Valore Aggiunto è l’aggregato contabile, desunto dal
bilancio d’esercizio, dato dalla differenza tra il valore
dei ricavi e quello dei costi per l’acquisizione di beni
e servizi e rappresenta l’aumento di ricchezza creato
dall’impresa attraverso la propria attività caratteristica.
L’analisi del Valore Aggiunto consente di ottenere una
valutazione oggettiva dell’impatto sociale dell’impresa,
in altre parole misura la ricchezza creata a vantaggio
dell’intera collettività.
Nel corso del 2009, Coopsette ha creato un Valore
Aggiunto di quasi 86 milioni di euro.
Come viene distribuito
2009
Personale
47.619 ( 55,56% )
Valore aggiunto lordo
2009
2008
2007
361.352
469.935
375.654
- 270.010 - 370.559 - 293.440
91.342
99.376
82.214
C) Saldo di gestione accessoria
883
2.194
1.503
D) Saldo componenti straordinari
497
93
- 238
Valore aggiunto globale lordo
92.704
101.663
83.479
E) Ammortamenti
- 6.991
- 7.569
- 6.997
Valore aggiunto globale netto
85.713
94.094
76.482
Fonte: Riclassificazione Bilancio 2009
migliaia di euro
121
Impresa e mercato
Il patrimonio sociale
Pur in un contesto di mercato estremamente difficile, nel corso del 2009 Coopsette ha ottenuto risultati economici e finanziari positivi. La leggera riduzione del giro d’affari non ha impedito di ottenere un utile di bilancio,
mentre si è invertita la tendenza all’aumento dell’indebitamento finanziario netto originata dalla crisi globale.
La Cooperativa conferma la sua solidità patrimoniale, che le consente di affrontare la crisi del mercato immobiliare in modo organico e pianificato. L’analisi del valore della produzione per segmento di mercato evidenzia uno
spostamento significativo dallo sviluppo immobiliare alla costruzione in appalto di infrastrutture, in particolare
ferroviarie.
Mutualità e intergenerazionalità
Coopsette è una società cooperativa a capitale variabile con scopo mutualistico, come definito nell’art.2511 del
Codice Civile.
Patrimonio netto per tappe storiche
1977
1990
1° unificazione
2° unificazione
70
Riserve
Utile d’esercizio
L’andamento gestionale
Indici patrimoniali e reddituali
2009
Valore della produzione
122
Margine di produzione
Utile netto
Mezzi propri (patrimonio
438.230
2008
2007
465.329
435.242
15.543
3.275
12.970
937
26.629
15.844
287.518
287.071
290.929
Indebitamento
finanziario netto
467.928
479.193
284.507
Rapporto capitale di
debito/mezzi propri
162,70%
166,9%
97,8%
Rapporto mezzi propri/
immobilizzazioni
137,10%
140,6%
157,9%
netto per il Gruppo)
Valore della produzione
per segmento di mercato
Capitale sociale
Prefabbricati industriali 3,7%
Involucri architettonici
7,4%
Arredamento ufficio
7,5%
Altre infrastrutture
8,6%
Opere ferroviarie
35,1%
Sviluppo immobiliare
37,7%
Totale patrimonio netto
2007
2008
2009
1.281
22.448
21.793
20.002
2.938
59.444
265.277
273.005
288.550
1.285
4.970
12.082
16.602
17.765
4.293
65.695
299.807
311.400
326.317
migliaia di euro
Legacoop
Coopsette aderisce alla Lega Nazionale delle Cooperative, Legacoop, che ha lo scopo di promuovere il
movimento cooperativo sul territorio nazionale
migliaia di euro
Fonte: Bilancio Consolidato 2009
Valore della produzione
per tipologia produttiva
8,3%
Strutture prefabbricate
4,3%
Methis
Arredamento Ufficio
7,8%
Armamento ferroviario
6,1%
Costruzioni
Coopfond
Privati
138.730
Pubblici
200.541 (45,8%)
Investitori
istituzionali
Risorse destinate all’universo cooperativo
2009
Contributi associativi
289
Destinazione 3% utili a Coopfond
533
Totale
822
migliaia di euro
Valore della produzione
per tipologia di cliente
Teleya - Involucri
Architettonici
123
98.959
73,5%
Totale 438.230
valori in migliaia di euro
(31,7%)
(22,6%)
Coopfond gestisce il fondo mutualistico acceso dalle
cooperative di Legacoop ed è finalizzato a promuovere la nascita di nuove imprese cooperative e a sostenere quelle esistenti, in particolare nelle aree a basso
insediamento cooperativo.
Coopsette destina il 3% degli utili al fondo, per un
importo che nel 2009 è stato di 533 mila euro.
I Soci
Capitale Sociale
Capitale sociale totale e quote medie detenute da ciascun socio per tappe storiche
La base sociale
La base sociale della Cooperativa, punto di riferimento per ogni scelta strategica e di sviluppo, è costituita da soci
lavoratori e soci sovventori pensionati.
Da questa base sociale traggono forza e ispirazione i valori e la missione aziendale.
Numero soci lavoratori
70.238
Numero soci lavoratori
Importo medio pro-capite
Importo totale capitale sociale ordinario
2007
2008
2009
1.091.790
16.504.604
16.732.803
16.399.537
578
936
601
592
577
122
1.166
27.462
28.265
28.422
valori in euro
577
592
20
24
Da 30 a 39 anni
149
25,82%
144
141
Da 40 a 49 anni
201
34,84%
208
202
Da 50 a 59 anni
198
34,32%
193
206
15
2,6%
27
28
577
100%
592
601
Totale
2008
2007
2,43%
Oltre 59 anni
601
2008
14
Fino a 29 anni
2009
1990
2° unificazione
Soci lavoratori per età anagrafica
2009
124
1977
1° unificazione
Azioni di sovvenzione
2009
2008
2007
Importo totale azioni di
partecipazione cooperativa
1.392.900
2.707.300
3.624.300
Numero azionisti di
partecipazione cooperativa
563
575
591
2.474
4.708
6.132
Importo medio pro-capite
2009
2008
2007
Importo totale di azioni
di sovvenzione
2.229.359
2.352.710
2.318.613
Numero soci sovventori
434
438
433
5.137
5.371
5.355
Importo medio pro-capite
valori in euro
valori in euro
Prestito sociale
2007
Soci lavoratori per titolo di studio
Azioni di partecipazione cooperativa
Attraverso l’istituto del prestito sociale, Coopsette riceve parte dei finanziamenti necessari a condurre la propria attività imprenditoriale, mentre a loro volta i soci prestatori valorizzano il proprio risparmio individuale.
Un processo non solo finanziario, che si traduce in un rafforzamento dell’identità sociale e del legame con la
Cooperativa.
Soci lavoratori per sesso
2009
2008
2007
Scuola obbligo
31,00%
32,00%
33,00%
Uomini
440
Diplomati
52,00%
52,00%
52,00%
Donne
137
Laureati
17,00%
16,00%
15,00%
Totale
577
Importo prestito sociale
2008
2007
76,26%
454
456
23,74%
138
145
2009
Numero soci prestatori
2009
2008
2007
Soci lavoratori
10.715
10.683
10.448
Soci sovventori
13.424
13.533
Totale
24.139
24.216
2009
2008
2007
Soci cooperatori
357
365
376
12.323
Soci sovventori
397
404
399
22.771
Totale
754
769
775
migliaia di euro
125
Le risorse umane
2009
Risorse umane per fasce di età
2008
2007
85
112
128
Dirigenti
Quadri
Impiegati
Operai
da 30 a 50
544
543
559
Totale
oltre 50
249
247
231
Totale
878
902
918
43 aa 1 mm
42 aa 1 mm
42 aa
2009
Fino a 30 anni
Età media
Risorse umane per fasce di
anzianità lavorativa
126
Salute e sicurezza sul lavoro
Risorse umane per
inquadramento professionale
Fino a 3 anni
116
Da 3 a 10 anni
293
Da 10 a 20 anni
208
Oltre 20 anni
261
Anzianità media
in azienda 13 anni e 9 mesi
Risorse umane per Divisione operativa
Costruzioni
278
Sviluppo Immobiliare
49
Servizi Centrali
108
Methis
168
Arredamento Ufficio
Teleya Involucri
95
Archittettonici
Prefabbricati e
Armamento ferroviario 180
Totale risorse umane 878
2008
2007
40
40
53
398
387
55
405
402
40
54
403
421
878
902
918
Risorse umane per titolo di studio
2009
2008
2007
Scuola obbligo
299
34%
34%
35%
Diploma
407
46%
46%
46%
Laurea
172
20%
20%
19%
Totale
878
100%
100%
100%
Popolazione femminile
per inquadramento
2009
2008
2007
2
6
138
Operai
56
57
1
7
134
60
Totale
202
203
202
Dirigenti
Quadri
Impiegati
2
6
138
Ore totali di formazione
10.162
10.292
11.000
2009
2008
2007
Sistema di gestione
Coopsette ha adottato e attua un sistema di gestione della salute e sicurezza conforme al modello OHSAS
18001:2007. I principi alla base del sistema sono delineati nel documento “Politica della Salute e Sicurezza sul
Lavoro”, a cui si ispira ogni azione aziendale.
In coerenza con la “Politica” ogni Divisione aziendale pianifica annualmente gli obiettivi operativi da perseguire
attraverso l’attuazione di misure tecnico procedurali di prevenzione e protezione.
Le Divisioni, con l’ausilio del Servizio di Prevenzione e Protezione, misurano il grado di raggiungimento degli
obiettivi operativi e monitorano periodicamente il funzionamento dell’intero sistema. I risultati raggiunti sono discussi nella riunione di riesame, che rappresenta l’occasione in cui la Direzione Generale, i Responsabili Delegati
per la sicurezza, il Servizio di Prevenzione e Protezione e tutte le figure coinvolte nel processo di implementazione si incontrano per verificare l’andamento del sistema e definire possibili cambiamenti alla politica, agli obiettivi,
alle procedure e alle risorse da impegnare al fine del miglioramento.
Il processo di implementazione e i momenti di riesame rappresentano di fatto gli elementi vitali del sistema di
gestione di Coopsette, stimolo per il continuo incremento dei livelli di performance della salute e sicurezza sul
lavoro aziendale.
Le politiche
La politica della Cooperativa, in tema di sicurezza, si pone come principale obiettivo quello di realizzare standard
“elevati” di qualità della vita in ambito lavorativo, nel rispetto della centralità del socio e del dipendente.
• Perseguire gli obiettivi di miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori come impegno strategico aziendale;
• Favorire la partecipazione di dipendenti e collaboratori, nell’ambito delle proprie mansioni, al processo di prevenzione dei rischi e della tutela di salute e sicurezza nei confronti di se stessi, dei colleghi e dei terzi;
• Consolidare e migliorare i risultati ottenuti nel campo salute e sicurezza sul lavoro, nonchè l’immagine aziendale, attraverso l’implementazione del sistema di gestione.
Coopsette, anche attraverso la collaborazione attiva dei suoi dipendenti e collaboratori:
• Collabora con i propri stakeholder, sia interni che esterni, le Organizzazioni Sindacali e gli Organismi Paritetici
al fine di ottimizzare la gestione delle tematiche di Salute e Sicurezza;
• Sviluppa una continua opera di informazione, formazione e sensibilizzazione, nella consapevolezza che per il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza è determinante il contributo attivo di tutti i dipendenti e collaboratori.
127
Indice di frequenza
Formazione
Nel corso del 2009 sono stati svolti 20 corsi di formazione:
Indice di gravità
100
3
• Formazione per Preposti: 5 edizioni, 102 partecipanti, 1.092 ore
• Formazione periodica Sicurezza e Salute del lavoro: 10 edizioni, 234 partecipanti, 456 ore
• Aggiornamento antincendio: 4 edizioni, 48 partecipanti, 192 ore
2
1,3%
50
1,7%
1,5%
1,4%
1
• Abilitazione antincendio: 12 partecipanti, 96 ore
0,9%
• Aggiornamento primo soccorso: 3 edizioni, 40 partecipanti, 160 ore
• Formazione neoassunti in edilizia: 6 edizioni, 17 partecipanti, 200 ore
2005
• Normativa sicurezza nei cantieri – DLgs 81/2008: 24 partecipanti, 168 ore
2006
2007
2008
2009
2005
2006
2007
2008
2009
• Formazione uso carroponte: 3 edizioni, 39 partecipanti, 34 ore
• Formazione uso sollevatore telescopico, piattaforma e gru: 8 partecipanti, 128 ore
Un totale di 3.285 ore complessive di formazione che hanno interessato 373 partecipanti.
Ore di assenza per infortunio
128
Ore di formazione sulla sicurezza
920
0,56%
3.285
129
0,68%
0,50%
0,64%
0,32%
878
1.870
Dipendenti in forza
2.553
2005
2009
2008
2007
L’andamento infortunistico
Nel corso del 2009 si sono verificati 39 eventi infortunistici che hanno coinvolto i dipendenti della Cooperativa
nello svolgimento delle attività produttive industriali e di cantiere.
Si conferma il trend positivo degli indici infortunistici in calo come numero e gravità rispetto agli anni precedenti.
Le ore di assenza dal lavoro per infortunio diminuiscono, passando da 9.204 ore nel 2008 a 5.516 nel 2009.
2006
2007
2008
2009
Percentuale ore perse per infortunio
rispetto alle ore lavorabili
Ambiente
Lo sviluppo di un’impresa si misura, oggi più che mai, sulla sua capacità di sviluppare tecnologie che migliorino
l’impatto delle attività produttive sull’ambiente.
La moderna concezione di sviluppo sostenibile impone all’impresa di ridurre le incidenze ambientali e di diffondere una cultura del rispetto dell’ambiente tra i propri lavoratori.
Coopsette, da sempre attenta alle tematiche ambientali, opera in tal senso attraverso:
• la riduzione dei consumi di acqua
• la riduzione dei consumi di energia elettrica e gas metano
• la riduzione delle emissioni in atmosfera
• la gestione integrata dei rifiuti
• l’attenzione ai ritrovamenti archeologici
Lo sviluppo sostenibile e il risparmio energetico sono per Coopsette due capisaldi del “costruire” evoluto, che
pone al centro dell’attività imprenditoriale lo studio dell’impatto ambientale ed il rispetto per il territorio.
Dati ambientali
130
Consumi di energia elettrica
Kwh
Rifiuti avviati a smaltimento o recupero
2009
2008
2007
4.172.127
4.304.742
4.388.160
mc
50.197
2008
49.619
2007
57.667
Consumi di energia termica
mc
2007
3
27
8
48
543
1.437
850
766
1.612
173
802
1.246
298
803
622
0
0
3
8.594
7.659
11.252
Terra e rocce
71
573
1403
Carta e cartone
Fanghi
Ferro acciaio e alluminio
Imballaggi in legno e legno
Consumi di acqua
2009
2008
2009
Imballaggi in matateriali misti
Plastica
Rifiuti da demolizione
costruzione e cemento
Vetro
62
63
68
Oli esausti,cere e grassi
58
56
39
86
27
613
11.200
12.436
16.190
2009
2008
2007
Altro
1.221.942
1.036.147
1.281.083
Totale
Il Bilancio Sociale è stato realizzato
dal Servizio Comunicazione
in collaborazione con tutti i
Dipartimenti e le Unità Organizzative
di Coopsette.
Il Bilancio Sociale 2010 è consultabile
sul sito www.coopsette.it
Progetto grafico/editoriale:
Matrix Media s.r.l • Reggio Emilia
Stampa: Arti Grafiche Castello • Viadana (RE)
Dicembre 2010
Coopsette soc. coop. • via San Biagio, 75 42024 Castelnovo di Sotto (RE)
Tel 0522 961111 • fax 0522 683401 • [email protected] • www.coopsette.it