Guido Palchetti area ricerca scientifica

Transcript

Guido Palchetti area ricerca scientifica
 A cura di Guido Palche/ WI-­‐Roma La ricerca scientifica è un'attività umana avente lo scopo di scoprire,
interpretare e revisionare fatti, eventi, comportamenti e teorie relative a
qualunque ambito della conoscenza e dell'esperienza umana (sebbene il
senso comune tenda a restringerla a un ambito detto natura), usando
metodi intersoggettivi e condivisi cioè basati sul metodo scientifico.
A cura di Welfare Italia Roma La ricerca scientifica è la metodologia usata per accrescere la conoscenza
all'interno della scienza ed è ritenuta, non solo in ambito economico, uno
dei fattori chiave per la crescita e lo sviluppo della società nel mediolungo periodo in virtù della sua potenziale capacità di fornire innovazione
attraverso l'applicazione tecnologica e organizzata delle scoperte
scientifiche, favorendo così il progresso della società noto come progresso
tecnico e scientifico.
La ricerca scientifica, specie se di base, è
portata avanti dalla comunità scientifica
secondo sue proprie metodologie di
valutazione della ricerca.
A cura di Welfare Italia Roma Come ci insegna il filosofo greco Aristotele,
da sempre l’uomo si è chiesto quale fosse il
senso del proprio essere e ha cercato di
capire e decodificare il mondo che lo
circonda, guidato da un’arma infallibile e a
lui connaturata: la volontà di conoscere. La
curiosità come desiderio inquisitivo circa la
natura di un oggetto o di un fenomeno è il
carburante della scienza e dello studio
umano: nasce dalla voglia di comprendere
le infinite dimensioni della realtà e fa sì che
dalla ricerca di risposte a quesiti, anche
lontani dalle applicazioni pratiche, si giunga
a importanti scoperte e innovazioni.
Come strumento
di promozione del
business
Come strumento
di crescita
professionale
A cura di Welfare Italia Roma Ricerca
Scientifica
Come strumento
di confronto nel
mondo
Come strumento
di evidenza del
lavoro
Ma per fare “Salute” è necessario che siano evidenti alcuni elementi.
• 
L’elemento Umano. Il professionista deve essere capace, qualificato,
aggiornato, umano, determinato, voglioso di confrontarsi con gli altri suoi pari
o meno, capace di mettersi in discussione quando è in difficoltà
• 
L’elemento Azienda. L’azienda deve essere capace di mettere a disposizione:
•  dei propri professionisti (strumenti, luoghi di cura adeguati, mezzi di
promozione delle attività, possibilità di confronto clinico, possibilità di
ricerca di soluzioni sempre più adeguate alle necessità della collettività);
•  dei propri pazienti ( professionisti aggiornati, luoghi di cura
adeguatamente ergonomici, costi adeguati alle aspettative ed al servizi);.
•  delle Aziende (soluzioni di prevenzione e cura adeguate alle sia necessità
aziendali che alle possibilità di benefits verso i dipendenti, servizi
aggiornati all’evoluzione delle malattie aziendali, costi adeguati al servizio
ed alle aspettative);
A cura di Welfare Italia Roma •  Delle Case Farmaceutiche (informazioni cliniche volte a determinare se ci
sono e come si sviluppano le reazioni alle terapie farmacologiche);
•  Dei Produttori di strumentazione odontoiatrica (informazioni circa
l’ergonomia dei loro prodotti e la loro utilizzabilità ed eventuali reazioni
allergiche).
Per fare salute è necessaria sia la dovuta base
clinica ma anche una essenziale dose di
“conoscenza dell’evoluzione clinica”.
Pensiamo a quello che è stato l’introduzione
della penicillina in campo clinico o alle tecniche
cardiochirurgiche introdotte da Christiaan
Neethling Barnard.
A cura di Welfare Italia Roma Quanti clinici hanno beneficiato a tutti i livelli
della messa a disposizione di tutto ciò. Ma solo
grazie alla ricerca scientifica.
La ricerca è fatta di idee, di sensazioni, di
impressioni trasformate poi in database di
informazioni messe a confronto, analizzate,
sperimentate e quindi pubblicate per essere
messe a disposizioni della comunità
La ricerca scientifica non può e non deve essere uno strumento locale o
nazionale.
La ricerca della conoscenza DEVE essere messa a disposizione di tutta la
collettività; vedi l’utilizzo del farmaco sperimentale per la cura del virus Ebola
degli ultimi giorni.
A cura di Welfare Italia Roma Per fare ciò è necessario che le idee siano condivise da tutta la comunità
scientifica e clinica; come?
- 
Attraverso i congressi.
- 
Attraverso le pubblicazioni
- 
Attraverso campagne di comunicazioni.
- 
Attraverso forum, second e third opinion via skype.
“La mia esperienza può essere la tua esperienza e viceversa”.
A cura di Welfare Italia Roma • 
...non è una medaglia.
• 
…non è un modo per andare in giro per il
mondo.
• 
…non è un modo per autocelebrarsi.
• 
…non è uno strumento di sfruttamento.
• 
…non è perdita di tempo.
A cura di Welfare Italia Roma All’interno del mondo WI abbiamo tutti gli elementi per una ottima ricerca
scientifica.
• 
Abbiamo i professionisti. Che con la loro esperienza e/o con la loro voglia di
mettersi in discussione possono essere il driver della ricerca
• 
Abbiamo i dati. I nostri pazienti generano inconsapevolmente ed in modo
assolutamente indolore una mole di informazioni cardine per la ricerca
(patologie, sesso, età, condizioni sociali, ricadute cliniche, ecc.)
• 
Abbiamo i Luoghi di Cura. Ci sono moltissime specialità che si ripetono tra
un LdC ed un un altro, sia all’interno della stessa città, sia all’interno della
stessa provincia o regione o tra regioni del nord e del sud.
Tutto ciò ci consente di analizzare le informazione, trovare le analogie,
individuare i percorsi clinico-farmacologici migliori quindi consentire una
omogeneità di cura unica nella nostra nazione.
Il piano preliminare 2015-2018 prevede attraverso la politica dei piccoli
passi, l’individuazione di un percorso scientifico che consenta a tutto il
sistema WI di essere allineato a tutte le altre istituzioni sanitarie nazionali ed
internazionali.
Lo abbiamo chiamato “preliminare” in quanto la ricerca è evoluzione e
l’evoluzione è cambiamento e noi abbiamo questa capacità.
A cura di Welfare Italia Roma Per fare questo sono stati individuate per ora cinque aree di ricerca:
• 
I fattori critici dell’anziano fragile.
• 
I disturbi clinici dati dall’evoluzione adolescenziale.
• 
Le patologie alimentari in età pediatrica fino ai 5 anni correlate alle
allergie ed alle intolleranze.
• 
L’evoluzione delle patologie odontoiatriche nei soggetti critici
• 
La prevenzione delle malattie sui luoghi di lavoro.
A cura di Welfare Italia Roma A cura di Welfare Italia Roma That's one small step for (a)
man, one giant leap for
mankind»
• 
Ricognizione disponibilità
Professionisti Centri WI
• 
Invio CV con pubblicazioni e scelta
area tematica 2015 – 2018 (anche + di
1) ed eventuale iscrizione a Società
Scientifica di specialità
• 
Creazione dei WI - Research Team
(max 3 persone per Team)
• 
Invio draft congressi/pubblicazioni ad
Area Ricerca Scientifica
• 
Scelta dei documenti
• 
Invio x Congressi o Pubblicazioni
• 
Invio delegati in caso di accettazione
Lavori.
• 
Pubblicazione Annual Report
Proposta
B
Proposta
A
Proposta
c
Database proposte di ricerca
Applicabilità
A cura di Welfare Italia Roma Comparazio
ne
Priorità e
disponibilità
di business
Ric.2
Linee di ricerca
integrate
Ric.
1b
Ric.
1
Linee di Ricerca
preliminari
Ric.
1a
A cura di Welfare Italia Roma • 
Fondi interni (budget ricerca)
• 
Fondi esterni privati No Profit – Fondazioni
(ricerca di base ed applicata)
• 
Fondi Aziendali Industriali (ricerche mirate)
• 
Fondi Farmaceutici (ricerca di base ed
applicata)
• 
Fondi del MIUR
• 
Fondi Europei – 7°Programma Quadro.
• 
Fondi privati
A cura di Welfare Italia Roma • 
Visibilità territoriale, Nazionale e
Internazionale
• 
Riferimento per i Pazienti e per le
Aziende/Assicurazioni
• 
Fidelizzazione dei professionisti
• 
Formazione dei professionisti
• 
Stimolo per il personale
• 
Implementazione degli strumenti di
business
• 
Canali per second e third opinion
privilegiati
• 
Fondi per ricerca privati e pubblici.
“Con il termine stakeholder (o portatore di interesse) si individua un soggetto (o
un gruppo di soggetti) influente nei confronti di un'iniziativa economica, sia essa
un'azienda o un progetto”, ovvero gli investitori.
• 
Ritorno in termini di immagine.
• 
Ritorno in termini di sgravi fiscali.
• 
Ritorno in termini di contribuzione al
“sistema Italia”.
• 
Ritorno in termini di visibilità interna
(vedi progetti di ricerca sulle malattie
professionali.
A cura di Welfare Italia Roma • 
Ritorno in termini di feedback sui prodotti