Le migliori varietà di girasole in FVG nel 2009

Transcript

Le migliori varietà di girasole in FVG nel 2009
ERSA_news 04.2009
4-03-2010
10:28
Pagina 24
24
Colture erbacee
Giorgio Barbiani, Marco Signor
ERSA - Servizio ricerca, sperimentazione, assistenza tecnica e divulgazione
LE MIGLIORI VARIETÀ DI GIRASOLE
IN FRIULI NEL 2009
Il girasole, in origine coltivato per la produzione di olio
ad uso alimentare, è divenuto sempre più interessante
grazie al suo utilizzo come olio energetico e biodiesel.
In genere i vari ibridi di girasole forniscono una percentuale di olio (dal 40 al 45%) che varia in funzione dell’annata e dell’ambiente di coltivazione, ma la caratteristica
che li distingue è la qualità dell’olio estratto.
I migliori ibridi, sotto quest’aspetto, sono gli alto oleico,
decisamente preferibili sia per l’alimentazione umana
che per gli usi energetici.
Come coltura a semina primaverile, si pone a confronto
con il mais e la soia, che sono le specie più diffuse nella
nostra regione, sia per motivi agronomici che economici.
1
Il girasole ha un’alta
competitività nei confronti delle infestanti e,
abbinato a un diserbo in
pre emergenza, porta a
buoni risultati nel controllo delle malerbe
1
Un grosso problema che ostacola la diffusione del girasole è costituito dagli attacchi
degli uccelli che, per le limitate superfici
presenti, arrecano alla produzione danni variabili, che possono raggiungere il 40-50%.
Negli ultimi anni, per i succitati motivi, in regione le superfici si sono attestate sui 4-500 ha
dimostrando lo scarso interesse degli agricoltori per la coltura. Partendo da questi presupposti, in futuro si effettueranno le prove
varietali se si riscontrerà un rinnovato interesse.
IMPOSTAZIONE
DELLE PROVE
Anche quest’anno sono proseguite le prove
di confronto varietale: insieme a ibridi collaudati, erano presenti nuove costituzioni
con elevato contenuto in acido oleico, forniteci gentilmente dalle ditte sementiere.
Come per altre specie, anche per il girasole
gli ibridi commerciali sono numerosi e
spesso è utile conoscere le loro caratteristiche prima di estendere la coltivazione a livello aziendale.
Sono stati messi a confronto 29 ibridi, di cui
13 di ciclo medio precoce e 16 di ciclo medio
tardivo. Quest’anno non si sono notate differenze di ciclo e anche la fioritura è avvenuta,
per tutte le varietà, nell’arco di 2 – 3 giorni.
In base ai dati delle ditte, dei 29 ibridi in
prova, 17 erano ad alto contenuto oleico, 11
convenzionali ed uno a medio contenuto
oleico (dati forniti dalle ditte).
Le prove sono state condotte in due località
della regione: Mortegliano, su terreni di
medio impasto irrigui, ospiti dell’Azienda
agricola Ferro Lorenzo, e Palazzolo dello
Stella, nell’Azienda Volpares di Ersagricola
SpA, su terreni limoso-argillosi.
Le parcelle sperimentali erano costituite da
quattro file distanti 75 cm tra loro, lunghe
8 m, con un investimento di circa 8 semi al
metro quadrato. Allo stadio di 4 foglie è stato
effettato il diradamento, portando il numero di
piante a 5,8 per metro quadrato. Le parcelle
erano ripetute quattro volte per ogni ibrido,
con lo schema del blocco randomizzato.
Alla semina sono stati localizzati 200 kg/ha
di concime 18/46. Sono state effettuate in
copertura due distribuzioni: la prima con nitrato ammonico, la seconda con urea.
ERSA_news 04.2009
4-03-2010
10:28
Pagina 25
Notiziario ERSA 4/2009
Mortegliano (UD)
Palazzolo dello Stella (UD)
franco-limoso
2
scorrimento
mais
07/04/09
27/08/09
limoso - argilloso
1
aspersione
soia
12/05/09
05/10/09
36-92
36-92
52
69
52
69
2.5 + 0.5
2.5 + 0.5
Tipo di terreno
N° irrigazioni
Modalità di distribuzione
Precessione colturale
Data di semina
Data di raccolta
Concimazione minerale (unità fertilizzanti)
Semina (unità fertilizzanti)
fosfato biammonico 18 / 46
Copertura (unità fertilizzanti)
Nitrato ammonico 26
urea 46
Diserbo (l o Kg / ha) pre-emergenza
Pentium EC + Siolcid
Scheda agronomica girasole 2009
Quest’ultima è stata localizzata sulla fila in
concomitanza alla sarchiatura.
Complessivamente, tra semina e copertura,
sono state somministrate 157 unità di azoto
per ettaro. Il controllo delle infestanti è stato
effettuato con erbicidi in pre emergenza e
con la sarchiatura allo stadio di ottava foglia
(Tab.1).
La semina è stata effettuata a Mortegliano il
07/04/09 con seminatrice sperimentale
pneumatica, mentre a Palazzolo è stata posticipata al 12/05/09. A Mortegliano il raccolto è avvenuto il 27/08/09, mentre a
Palazzolo il 05/10/09.
Tab.1
Ibridi di girasole.
Risultati della sperimentazione 2009. Gli ibridi
con lo stesso colore non
sono significativamente
diversi tra loro
Tab.2
Nome
Ditta
Tipo
BAROLO
RUMBASOL OR
SOLARIS
MANOLA
PAOLA
LG56.35
METHASOL
DKF 3554
OLLIMI
LG56.36 HO
IOLLINE
PR65H22
MONTIJO
MAS97.OL
NK CAMEN
MAS92.B
ELOGE
ORASOLE
LG56.74 HO
MAURO
SILLOUET
MAS92.OL
HO 47
PACIFIC
LG56.72 HO
PR64H41
PR64H62
DT3018.OL
OLEKO
KWS
Dekalb
SIS
HGD
HGD
Limagrain
KWS
Dekalb
Apsov
Limagrain
Apsov
Pioneer
SIS
Maisadour
Syngenta
Maisadour
Renk-Vent.
Dekalb
Limagrain
SIS
Apsov
Maisadour
Apsov
SIS
Limagrain
Pioneer
Pioneer
Maisadour
Syngenta
convenz.
convenz.
convenz.
convenz.
convenz.
convenz.
convenz.
convenz.
alto oleico
alto oleico
alto oleico
alto oleico
alto oleico
alto oleico
alto oleico
medio oleico
convenz.
alto oleico
alto oleico
convenz.
convenz.
alto oleico
alto oleico
alto oleico
alto oleico
alto oleico
alto oleico
alto oleico
alto oleico
MEDIA
d.m.s. 5%
C.V.
Dati medi di due località del Friuli Venezia Giulia
T/ha
Umidità
Peso
Altezza
Piante
produzione
alla
ettolitrico
piante
spezzate
semi al 9% raccolta
kg/hl
cm
%
di um.
%
Mortegliano Palazzolo
T/ha
T/ha
produzione produzione
semi al 9% semi al 9%
di um.
di um.
4,35
4,31
4,28
4,27
4,17
4,07
3,87
3,78
3,71
3,61
3,54
3,51
3,46
3,42
3,36
3,36
3,29
3,28
3,26
3,14
3,14
3,05
3,05
3,02
2,91
2,78
2,59
2,36
2,29
10,5
9,7
9,0
10,0
9,3
10,1
10,1
8,7
9,6
9,9
9,1
9,0
9,7
9,1
9,5
8,7
9,6
9,4
8,9
8,9
8,9
8,8
10,1
9,2
8,8
8,9
9,6
9,9
9,5
38,3
40,4
40,2
38,7
39,9
37,8
38,8
40,5
40,6
37,5
40,8
39,7
40,5
40,9
40,2
39,1
38,3
39,9
36,7
40,2
39,4
40,2
38,1
37,7
37,9
42,0
38,5
37,4
39,3
164
170
163
168
154
164
170
161
152
163
173
177
171
156
158
171
154
169
168
163
163
152
167
165
155
156
159
175
155
4
3
5
2
3
5
7
5
3
2
3
3
5
4
5
4
6
4
4
5
8
7
5
4
3
5
9
3
6
4,95
4,69
4,70
4,71
4,44
4,81
4,17
4,17
4,21
4,46
3,75
3,92
3,90
3,66
4,34
3,54
3,80
3,68
3,95
3,52
3,76
3,64
4,06
3,67
3,47
3,22
3,56
2,51
2,73
3,75
3,93
3,87
3,83
3,90
3,33
3,57
3,39
3,20
2,75
3,33
3,10
3,02
3,18
2,38
3,17
2,77
2,89
2,56
2,76
2,51
2,46
2,04
2,38
2,35
2,35
1,61
2,22
1,85
3,42
0,5
10,2
9,4
1,4
7,0
39,3
2,3
4,2
163
13
6
5
4
3,93
0,5
9,5
2,91
0,5
10,8
RISULTATI
L’andamento climatico del primo periodo
dopo la semina non ha consentito la regolare emergenza nella località di Palazzolo
per problemi di compattamento e crosta dei
terreni. È necessario considerare anche i cro-
nici danni da uccelli in entrambe le località.
I risultati ed i rilievi sono riportati nella tabella 2. Gli ibridi sono elencati in ordine decrescente in base alla produzione.
Quest’anno la resa media (t/ha di acheni al
9% di umidità) è stata pari a 3,42, e si colloca
ERSA_news 04.2009
4-03-2010
10:28
Pagina 26
26
2
Anche nel 2009 le
prove parcellari sono
state danneggiate da
parte degli uccelli
2
Durante la trebbiatura delle parcelle vengono misurati:
produzione parcellare,
umidità e peso ettolitrico
3
Ibridi di girasole.
Produzioni t/ha al 9% di
umidità e indici relativi,
triennio 2007/2009
a metà tra le annate 2007 (media 4,87 t/ha)
e 2008 (media 2,67 t/ha).
Ai primi posti della graduatoria troviamo i
seguenti ibridi convenzionali: Barolo, Rumbasol OR, Solaris, Manola, Paola, LG 56.35 e
Methasol.
Questo dato conferma che i tipi convenzionali offrono una maggiore resa per ettaro rispetto agli alto oleico, i cui ibridi più interessanti risultano essere: Ollimi, LG56.36 HO,
Iolline, PR65H22, Montijo, Mas97.OL ed NK
Camen.
L’umidità rilevata alla raccolta è in media del
9,4% e risultano irrilevanti le differenze tra gli
ibridi; questo è dovuto principalmente alle
elevate temperature del mese di agosto.
Sono state riscontrate poche differenze tra
gli ibridi anche per quanto riguarda la per-
3
centuale di piante spezzate.
Nella tabella 3 sono riportati i dati produttivi
e gli indici riferiti alla media di campo
degli ibridi presenti nel triennio 2007-09. Gli
ibridi sono elencati in ordine alfabetico; la
tabella si riferisce a due località per il 2007,
una per il 2008 e due per il 2009.
Osservando i risultati del triennio spiccano,
per la loro stabilità produttiva, gli ibridi convenzionali Barolo, Solaris, Manola, LG56.35
e Paola.
Per quanto riguarda i tipi alto oleico si nota
come siano presenti in numero consistente
solo dal 2008. L’unico ibrido presente nei tre
anni è PR64H41. Di fatto gli alto oleico continuano ad essere meno produttivi, ma l’interesse ed il rinnovamento varietale è
fortemente concentrato su di loro.
Tab.3
Ibrido
Ditta
Tipo
2009 (2 località)
t/ha
indice
2008 ( 1 località)
t/ha
indice
2007 (2 località)
t/ha
indice
Barolo
Eloge
LG56.35
Manola
MAS92 .B
MAS92.OL
NK Camen
Oleko
Orasole
Paola
PR64H41
Sillouet
Solaris
KWS
Renk-Vent.
Limagrain
HGD
Maisadour
Maisadour
Syngenta
Syngenta
Dekalb
HGD
Pioneer
APSOV
SIS
convenz.
convenz.
convenz.
convenz.
med.oleico
alto oleico
alto oleico
alto oleico
alto oleico
convenz.
alto oleico
convenz.
convenz.
4,35
3,29
4,07
4,27
3,36
3,05
3,36
2,29
3,28
4,17
2,78
3,14
4,28
3,81
2,99
3,65
3,74
2,46
3,29
2,42
2,13
2,81
2,68
3,5
3,31
5,42
5,1
5,37
5,43
3,99
5,78
4,45
6,3
media generale del campo
3,42
127
96
119
125
98
89
98
67
95
122
81
92
125
2,67
143
112
137
140
92
123
91
80
105
100
131
124
4,87
111
105
110
111
82
119
91
129