doc 15 maggio 5A MERCURIO

Transcript

doc 15 maggio 5A MERCURIO
ISTITUTO TECNICO STATALE
“SALLUSTIO BANDINI”
Via Cesare Battisti, 11 - 53100 Siena
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Classe V Mercurio
a.s. 2011-2012
Documento del Consiglio di Classe
Pagina 2
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Classe V Mercurio Anno Scolastico 2011-12
Indice
1. SPECIFICITÀ DEL CORSO DI STUDIO
5
1.1. Presentazione dell’indirizzo. .....................................................................................................5
1.2. Profilo professionale in uscita. ..................................................................................................5
2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
6
2.1. Composizione del Consiglio di Classe V A mercurio ..............................................................6
2. 2. Composizione della classe.........................................................................................................7
2. 3. Evoluzione della composizione della classe nel triennio ........................................................8
2. 4. Continuità didattica del Consiglio di Classe nel triennio .......................................................9
2. 5. Livello di preparazione complessiva della classe ................................................................10
2.6. Attività Particolari Svolte dalla Classe o da Gruppi di Studenti, Dal Consiglio Di Classe o
Da Uno o più Docenti .......................................................................................................................11
2.7. Trattazione dei contenuti disciplinari Attività Particolari...................................................14
3. OBIETTIVI RAGGIUNTI
15
3.1. Obiettivi Comportamentali .....................................................................................................15
3.2. Obiettivi Cognitivi....................................................................................................................15
4. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO E STRATEGIE DIDATTICHE
16
4.1. Metodi Utilizzati ......................................................................................................................16
4.2. Strumentazione didattica utilizzata........................................................................................16
4.3.
Spazi Utilizzati......................................................................................................................17
4.4.
Tempi......................................................................................................................................17
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Pagina 3
Documento del Consiglio di Classe
5 . VALUTAZIONE
18
5.1. Criteri di Valutazione ..............................................................................................................18
5.2.
Strumenti di Valutazione......................................................................................................20
5.3. Simulazioni delle Prove ..........................................................................................................21
Prima Simulazione 3 prova: Matematica, Storia, Economia Aziendale, Diritto............................22
Griglia di valutazione della terza prova tipologia B+C..................................................................26
Seconda Simulazione 3 prova: Inglese, Informatica, Matematica, Scienze delle Finanze ...........27
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA D’ESAME- TIPOLOGIA A ..........................29
Terza Simulazione 3 prova: Matematica, Diritto, Storia, Inglese, Informatica. ...........................30
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA D’ESAME- TIPOLOGIA B+C .....................36
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A.............................38
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B .............................39
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA C-D.........................40
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA.................................................41
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO....................................................................42
ELENCO DOCUMENTI ALLEGATI
Pagina 4
43
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Classe V Mercurio Anno Scolastico 2011-12
1. Specificità del corso di studio
1.1. Presentazione dell’indirizzo.
Il progetto Mercurio intende formare persone con competenze amministrative,
contabili ed informatiche, capaci di inserirsi in contesti aziendali diversi,
caratterizzati dalla presenza di sistemi informativi automatizzati.
1.2. Profilo professionale in uscita.
Il ragioniere specializzato in informatica, oltre a possedere una consistente cultura
generale accompagnata da buone capacità linguistico-espressive e logicointerpretative, ha conoscenze ampie e sistematiche che caratterizzano la gestione
aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile ed
informatico. In particolare egli dovrà essere in grado di intervenire nei processi di
analisi, sviluppo e controllo dei sistemi informativi automatizzati per adeguarli alle
esigenze aziendali e contribuire a realizzare nuove procedure.
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Pagina 5
Documento del Consiglio di Classe
2. Presentazione della classe
Con riferimento alla composizione, continuità didattica, livelli di partenza.
2.1. Composizione del Consiglio di Classe V A mercurio
Pagina 6
RELIGIONE
CELLESI Barbara
ITALIANO
MONCIATTI Anna
STORIA
MONCIATTI Anna
INGLESE
BUSINI Claudia
MATEMATICA
LOPRAINO Bruna
ECONOMIA AZIENDALE
BENINCASA Anna
INFORMATICA GESTIONALE
LOGI Adriana
DIRITTO - SCIENZE DELLE
FINANZE
NICCOLINI Miriam
EDUCAZIONE FISICA
FANTOZZI Giovanna
LABORATORIO DI
INFORMATICA GESTIONALE
BONECHI Silvio
SOSTEGNO AREA
SCIENTIFICA
BATELLI Tiziana
COORDINATORE
LOPRAINO Bruna
SEGRETARIO
BONECHI Silvio
DIRIGENTE
CEREDA Claudio
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Classe V Mercurio Anno Scolastico 2011-12
2. 2. Composizione della classe
Cognome e Nome
Classe di
provenienza
Anni di
frequenza
Crediti 3° anno
Crediti 4° anno
Totale crediti
Aretini Gessica
4^ A Mercurio
6
4
4
8
Cabizzosu Jenny
5^ A Mercurio
6
4
4
8
Calvani Niccolò
4^ A Mercurio
6
4
4
8
Cocchia Eleonora
4^ A Mercurio
5
6
6
12
Covati Virginia
4^ A Mercurio
5
5
6
11
F..S.
5^A Igea
Pinzone Kaori
5^ A Mercurio
6
4
4
8
Veliu Dorel
4^ A Mercurio
6
4
4
8
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
documento depositato in segreteria
Pagina 7
Documento del Consiglio di Classe
2. 3. Evoluzione della composizione della classe nel triennio
La classe è costituita da soli otto alunni: 2 ragazzi e 6 ragazze, di cui una, disabile, non sosterrà
l’esame. Infatti la ragazza, affetta da mutismo elettivo, grazie ad un progetto di alternanza scuolalavoro ha potuto seguire un corso per parrucchieri ed ha già intrapreso un percorso lavorativo,
pertanto per lei, come concordato nel Glic con la Dott.ssa Lami e con l’assistente sociale, l’esame è
stato ritenuto non significativo e di nessuna utilità.
Dei rimanenti sette alunni soltanto quattro provengono dalla terza mercurio dell’a.s. 2009/2010, a
questi si è aggiunto un alunno ripetente in quarta e che quindi fa parte di questo gruppo classe da
due anni, e due alunne non ammesse all’esame della 5^ mercurio nell’anno scolastico precedente.
La terza mercurio dell’a.s. 2009/2010, da cui provengono i primi quattro alunni, era composta da
quindici studenti, di cui alla fine dell’anno ben sette non furono ammessi all’anno successivo, altri
5 furono ammessi alla classe quarta con sospensione del giudizio e soltanto tre ragazze furono
promosse senza debiti; la classe quarta iniziava quindi con dieci soli iscritti (otto provenienti dalla
terza e due ripetenti della quarta); di questi, uno chiedeva subito il trasferimento in altro istituto per
motivi sportivi, un altro dopo pochi mesi di scuola si trasferiva in una scuola privata ed all’inizio
dell’anno anche una delle ragazze promosse senza debiti si trasferiva nella classe quarta del corso
Igea del nostro stesso istituto; rimanevano dunque sette alunni, di cui due appunto ripetenti. La
classe aveva dimostrato, sin da terza, un’attenzione piuttosto superficiale ed un comportamento
apatico nei confronti del dialogo educativo, con frequenti momenti di distrazione. Il rendimento
risultava, salvo due otre casi, modesto o appena sufficiente. L’anno scolastico si concluse, con non
poche difficoltà, con esito di ammissione piena all’anno successivo solo per due alunne, tutti gli
altri furono ammessi con sospensione del giudizio, di cui uno ( già ripetente) a settembre non venne
ammesso alla classe quinta. All’inizio dell’anno scolastico in corso ai sei alunni si aggiungevano
due alunne ripetenti della quinta mercurio dell’a.s. precedente e due alunni disabili, provenienti
dalla quinta Igea; pochi giorni dopo l’inizio della scuola, si ritirava poi uno degli alunni del gruppo
iniziale, per trasferirsi in scuola privata ed a novembre anche uno degli alunni disabili si ritirava
perché aveva intrapreso un percorso lavorativo.
Pagina 8
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Classe V Mercurio Anno Scolastico 2011-12
2. 4. Continuità didattica del Consiglio di Classe nel triennio
DISCIPLINA
TERZO ANNO
QUARTO ANNO
QUINTO ANNO
2009/10
2010/11
2011/12
Religione
Conti
Cellesi
Cellesi
Italiano
Monciatti
Monciatti
Monciatti
Storia
Monciatti
Monciatti
Monciatti
Inglese
Busini
Busini
Busini
Matematica
Lopraino
Lopraino
Lopraino
Economia Aziendale
Benincasa
Benincasa
Benincasa
Diritto, Economia politica e
Scienze delle Finanze
Bernardis
Leonini
Niccolini
Informatica Gestionale
Logi
Logi
Logi
Laboratorio Informatica
Gestionale
Bonechi
Bonechi
Bonechi
Ed. Fisica
Falini
Falini
Fantozzi
Come si evince dalla tabella per la classe è stata garantita una buona continuità didattica, infatti il
70% del consiglio di classe è rimasto invariato per tutto il triennio, purtroppo tale continuità
riguarda soltanto quattro dei sette alunni, i rimanenti tre essendo ripetenti hanno avuto un percorso
didattico diverso con il cambiamento di tutti gli insegnanti ad eccezione di matematica, informatica
e religione.
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Pagina 9
Documento del Consiglio di Classe
2. 5. Livello di preparazione complessiva della classe
Con riferimento a conoscenze generali e specifiche delle diverse discipline o di aree disciplinari, competenze, capacità
logiche e critiche, assiduità della frequenza, partecipazione ed attività integrative.
Sin dall’inizio dell’anno è stato osservato in quasi tutte le discipline un cambiamento rispetto agli
anni precedenti: la classe, anche se per tempi non sempre adeguati, si è dimostrata più attenta e
partecipe all’attività didattica, sia nelle lezioni frontali sia nelle attività laboratoriali; si evidenzia
rispetto agli anni precedenti una maggiore consapevolezza, maturità e motivazione allo studio da
parte degli alunni; purtroppo i risultati non sono stati soddisfacenti per tutti e l’impegno nel lavoro
individuale è risultato abbastanza discontinuo.
Il livello di conoscenze raggiunto complessivamente e mediamente si può ritenere sufficiente,
proprio grazie alla partecipazione, ma l’apprendimento talvolta risulta abbastanza meccanico a
causa di una modesta rielaborazione personale. In alcuni casi, anche per la mancanza di
organizzazione nello studio, si riscontra una preparazione un po’ frammentaria e lacunosa sia sul
piano delle conoscenze sia sul piano delle competenze acquisite, e questo impedisce di
padroneggiare in maniera soddisfacente gli argomenti trattati nelle varie discipline.
I programmi, seppure svolti in linea con le indicazioni ministeriali, nella maggior parte delle
discipline non sono stati accuratamente approfonditi nella complessità dei vari aspetti che li
caratterizzano, e se gli alunni più impegnati nello studio hanno comunque saputo cogliere gli
stimoli necessari per approfondire i contenuti proposti nella maggior parte delle discipline, gli
alunni meno motivati hanno mantenuto una preparazione più superficiale proprio per le difficoltà
sopra ricordate.
Nelle relazioni individuali, allegate al presente documento, vengono ampiamente esplicitate e
descritte le valutazioni dei singoli docenti.
In particolare, però, il Consiglio di Classe ritiene opportuno segnalare che l’intera classe ha
evidenziato difficoltà di apprendimento in una materia professionalizzante quale l’Economia
Aziendale. Alla fine del primo trimestre ben 5 alunni su 7 risultavano non sufficienti in tale
disciplina, le altre due alunne sufficienti. La classe dimostrava di avere mancanza di autonomia
nella risoluzione degli esercizi, soprattutto in relazione alla complessità dei temi d’esame. Dall’esito
dello scrutinio del trimestre è scaturita la necessità, condivisa dall’intero Consiglio di Classe, di
effettuare una intensa attività di recupero in Economia Aziendale: 18 ore di recupero svolte nella
settimana di sospensione delle attività didattiche dal 23/01/2012 al 28/01/2012; nove ore sono state
assegnate alla docente titolare prof.ssa Anna Benincasa, le altre nove ore ad un altro docente interno
del nostro Istituto, prof. Alberto Toti. Tutti gli alunni hanno frequentato il corso di recupero e nei
primi incontri hanno partecipato attivamente, svolgendo anche il lavoro assegnato a casa. Poi, se si
escludono due/tre studenti costantemente positivi nel dialogo educativo, l’interesse, l’attenzione e
l’impegno a casa si sono piuttosto ridotti ed hanno rivelato uno studio non sempre adeguato alla
complessità delle tematiche affrontate. Per il recupero delle carenze nelle altre discipline sono stati
invece effettuati interventi di recupero in itinere e/o sportelli pomeridiani con risultati abbastanza
soddisfacenti.
Pagina 10
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Classe V Mercurio Anno Scolastico 2011-12
2.6. Attività Particolari Svolte dalla Classe o da Gruppi di Studenti, Dal
Consiglio Di Classe o Da Uno o più Docenti
con riferimento a
• Stage
• Lavori di ricerca
• Attività Integrative
• Approfondimenti disciplinari
• Interventi di esperti, compresenze
• Uscite didattiche, insegnamenti aggiuntivi
Stage: Nonostante il gruppo classe sia apparso spesso poco motivato, facile alle distrazioni e
talvolta superficiale nello studio, in occasione dell’ultimo Stage svoltosi presso “Chianti Banca”
dal 6 febbraio all’ 11 Febbraio, la classe ha dimostrato di sapersi assumere responsabilità
importanti e di sapersi muovere in ambienti complessi. Ciò significa che questi ragazzi, se
adeguatamente motivati, sanno cogliere gli input e reagire a stimoli anche di una certa complessità
come dimostra il giudizio ottimo espresso dal responsabile dello Stage Dott. Galiberti che
alleghiamo al documento.
Durante l’anno scolastico 2009/2010 e 2010/ 2011, la classe ha effettuato gli stage in “Alternanza
scuola-lavoro” della durata rispettivamente di una settimana e due settimane presso varie aziende
ottenendo risultati soddisfacenti. In generale, comunque, si può affermare che queste esperienze
si sono rivelate importanti per la formazione degli allievi, in quanto hanno permesso loro di
prendere contatto con la realtà locale dal punto di vista dell’esperienza lavorativa e di misurare
le proprie capacità ed attitudini in un contesto professionale.
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Pagina 11
Documento del Consiglio di Classe
Lavori di ricerca: Gli alunni hanno elaborato percorsi individuali, a carattere pluridisciplinare, su
tematiche differenziate, che saranno sviluppati nella prima parte del colloquio d’esame insieme alla
bibliografia di riferimento utilizzata, Riportiamo di seguito l’elenco dei titoli dei percorsi
individuali scelti dagli alunni:
Percorsi individuali
Alunno
Pagina 12
Titolo
Aretini Gessica
Lo sviluppo a passi di danza
Cabizzosu Jenny
Fare business con i social netwwork
Calvani Niccolò
Le nostre scelte degli altri
Cocchia Eleonora
Banca Etruria. Il modello cooperativo
nell’attività bancaria.
Covati Virginia
La tassa sul contante
Pinzone Kaori
Cultura, conoscenza e diffusione dei
saperi informatici
Veliu Dorel
Il fu Mattia Pascal oggi.
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Classe V Mercurio Anno Scolastico 2011-12
Attività integrative:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Potenziamento e consolidamento della matematica
Potenziamento di Italiano
Sportelli didattici in orario extrascolastico
Alternanza Scuola-lavoro
Progetto “Fisco”
Incontri con assessore di Siena
Progetto “la Pulce”
Progetto “Giorno della memoria”
Nuovi Per-corsi di Qualità.
Partecipazione al Forum Mandela di Firenze sul tema della Shioah
Progetto “Il quotidiano in classe:la scrittura giornalistica”.
Rappresentazione Teatrale “Uno, nessuno e centomila”
Progetto “Educazione alla solidarietà: scuola e volontariato”; realizzazione , entro il mese di
Novembre, di un video a completamento del percorso dello scorso anno scolastico; incontri
in date da definire.
• Progetto “BANCA virtuale”e creazione di un sito Web per la consultazione e l’interazione
on line
• Banco modello
• Giornate di lettura “Le Occasioni Di Montale”
Le attività, i progetti proposti e le uscite didattiche, finalizzati all’approfondimento di tematiche
culturali , sono stati seguiti con adeguato interesse.
Il progetto “Leggere il quotidiano”, a carattere pluridisciplinare , teso a favorire la comprensione dei
problemi attuali e del mondo della carta stampata, ha coinvolto gli alunni, da novembre a fine anno
scolastico, per un’ora settimanale, nella lettura e nell’analisi di articoli culturali e specificamente
economici ed ha offerto opportunità di confronto e dibattito.
Nell’ambito dell’Orientamento al lavoro e dell’Orientamento universitario, gli alunni hanno
partecipato agli incontri tenuti da esperti e docenti universitari nell’Aula Magna dell’Istituto o nel
laboratorio di storia.
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Pagina 13
Documento del Consiglio di Classe
2.7. Trattazione dei contenuti disciplinari Attività Particolari
con riferimento alla programmazione annuale dei singoli docenti con indicazione dei motivi che ne
hanno impedito la completa trattazione.
La programmazione dei docenti ha avuto uno svolgimento condizionato da varie interruzioni
dell’attività didattica, per motivi diversi:
Settimana dal 23/01 al 28/01 interruzione dell’attività didattica per recupero e ampliamento
dell’offerta formativa.
Stage al “Chianti Banca” nella settimana dal 6 Febbraio all’ 11 Febbraio
Chiusura scuola per neve nei giorni 1,2,3,4 e11 Febbraio 2012
Tutte queste interruzioni consecutive l’una all’altra hanno determinato una notevole discontinuità
nel lavoro programmato, nonché una mancanza di tempo necessario per lo svolgimento dell’attività
didattica.
Per un’analisi più dettagliata dei cambiamenti rispetto alla programmazione iniziale si rimanda alle
relazioni dei singoli docenti allegate al presente documento.
Pagina 14
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Classe V Mercurio Anno Scolastico 2011-12
3. OBIETTIVI RAGGIUNTI
La classe, seppur in maniera differenziata, ha raggiunto in modo mediamente soddisfacente i
seguenti obiettivi prefissati nella programmazione:
3.1. Obiettivi Comportamentali
Saper rispettare gli impegni.
Saper lavorare in gruppo e individualmente;
Serietà e impegno nello studio a scuola e a casa;
Rispetto dell’orario, delle regole e dell’ambiente scolastico;
Rispetto dei tempi e delle modalità nell’esecuzione dei lavori assegnati;
Non sottrarsi a compiti ed interrogazioni;
Portare a scuola i libri di testo e altro materiale eventualmente richiesto dall’insegnante;
..
3.2. Obiettivi Cognitivi
In ambito pluridisciplinare:
Acquisire concetti e contenuti; accrescere l’autonomia nell’attività proposta e nella
esplicitazione del proprio lavoro.
Acquisire capacità di utilizzare le informazioni per costruire modelli interpretativi e/o
risolutivi di situazioni problematiche.
Acquisire capacità di collegamento tra le varie discipline; potenziare capacità logiche, di
astrazione, di analisi e di sintesi.
Saper esporre oralmente le nozioni acquisite usando una terminologia ed un linguaggio
appropriato.
Acquisire padronanza delle conoscenze.
Saper lavorare in modo corretto e costruttivo all’interno del gruppo.
Affinare l’attitudine a esaminare criticamente e a sistemare in modo logico le conoscenze
vecchie e nuove.
In ambito disciplinare si fa riferimento alle relazioni dei singoli Docenti.
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Pagina 15
Documento del Consiglio di Classe
4. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO E STRATEGIE DIDATTICHE
4.1. Metodi Utilizzati
Con la generale intenzione di mettere sempre al centro del rapporto scolastico la persona dello
studente e la sua preparazione, si sono utilizzate, come è possibile rilevare dalle relazioni finali
dei singoli docenti, diverse metodologie:
lezioni frontali;
lezioni partecipate;
lavori di gruppo;
attività di recupero e sostegno.
Nel corso dell’anno si è cercato di limitare l’insuccesso scolastico: approfittando dell’esiguo
numero degli studenti che compongono il gruppo classe e considerando il loro non sempre adeguato
impegno nel lavoro domestico, si sono svolti e corretti molti esercizi in classe al fine di rafforzare
le loro capacità di applicare le conoscenze a situazioni problematiche semplici e complesse; inoltre
gli alunni sono sempre stati stimolati a riflettere sugli argomenti trattati al fine di migliorare sia le
conoscenze stesse che la proprietà di linguaggio specifico delle varie discipline.
Per quanto riguarda l’attività di recupero, come già spiegato, nella settimana di interruzione delle
attività didattiche per il recupero e per l’ampliamento dell’offerta formativa, come da delibera del
collegio docenti, la classe ha seguito un corso riguardante la sola disciplina di Economia Aziendale;
l’attività di recupero della classe nella stessa materia è poi proseguita con incontri pomeridiani
mirati alla risoluzione o correzione di temi d’esame (gli incontri, svolti con il prof. Bonechi, hanno
avuto durata di ore 16; per tutte le altre discipline il recupero delle lacune pregresse è stato svolto
in orario mattutino, in itinere e anche in orario pomeridiano mediante attività di sportello a
conclusione del trimestre (nei mesi di febbraio e marzo), come è documentato nei verbali e nelle
relazioni dei docenti che hanno svolto gli interventi didattici.
4.2. Strumentazione didattica utilizzata
con riferimento a:
Attrezzature;
Mezzi audiovisivi;
Computer e softwares dedicati;
Attrezzature sportive;
Libri di testo;
Fotocopie o dispense appositamente preparate.
Sono state utilizzate le tecnologie audio-visive e i testi della biblioteca e le attrezzature ginniche.
Pagina 16
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Classe V Mercurio Anno Scolastico 2011-12
4.3. Spazi Utilizzati
Laboratori;
Palestre;
Biblioteca.
Gli alunni hanno utilizzato le aule di informatica,il laboratorio di lingue, il laboratorio di storia,
tutte le attrezzature presenti in palestra, la biblioteca d’Istituto.
4.4. Tempi
Per i tempi si rimanda alle relazioni dei singoli docenti in cui sono evidenziati i tempi delle singole
unità didattiche o moduli di apprendimento.
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Pagina 17
Documento del Consiglio di Classe
5 . Valutazione
5.1. Criteri di Valutazione
I fattori di cui ha tenuto conto il Consiglio di Classe nella valutazione periodica e finale,
considerando la natura prognostica, formativa, affettiva e certificativa della valutazione, sono:
raggiungimento degli obiettivi specifici e di apprendimento;
esiti oggettivi delle prove valutati in termini di conoscenze,capacità e competenze;
partecipazione ed impegno nelle attività svolte in classe e in laboratorio;
interesse per la disciplina;
impegno nell’esecuzione delle consegne;
significativi miglioramenti rispetto alla situazione di partenza;
uso della terminologia e del lessico specifici;
grado di autonomia raggiunto dall’allievo;
maturazione personale in riferimento agli obiettivi educativi;
giudizi relativi ai percorsi di alternanza scuola –lavoro;
metodo di studio.
Per la misurazione dell’apprendimento e dei livelli raggiunti il Consiglio di Classe ha utilizzato la
scala dei valori da 1 a 10 come riportato nella tabella contenente i criteri di valutazione
elaborati ed approvati dal collegio dei docenti.
Pagina 18
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Classe V Mercurio Anno Scolastico 2011-12
1-2
Si tratta di una valutazione assolutamente eccezionale. Mancanza assoluta di elementi valutabili nella
prova. Carenze gravissime tali da impedire il raggiungimento di obiettivi anche molto semplici:
Non conosce gli argomenti trattati
Commette gravi errori di comprensione
Non riesce ad applicare nessuna conoscenza
3-4
Pur avendo operato in una logica di ricerca di positività, le lacune sul piano informativo, linguistico,
logico e tecnico risultano nettamente dominanti. Il giudizio prognostico è decisamente negativo:
Conosce pochi argomenti e in modo lacunoso.
Applica le conoscenze solo in situazioni semplici e solo se guidato, commettendo errori
5
Conosce gli argomenti in modo lacunoso e superficiale
Decodifica i messaggi solo con l’aiuto dell’insegnante
Applica le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori
6-7
Conosce gli argomenti in modo completo ma non approfondito
Sa cogliere il messaggio in maniera essenziale
Sa eseguire un compito semplice senza commettere errori
8
Conosce gli argomenti in modo completo e approfondito
Sa eseguire collegamenti
Non commette errori nell’esecuzione dei problemi
Usa il linguaggio in modo specifico
9-10
Conosce gli argomenti in modo completo e li approfondisce con senso critico
Applica le conoscenze in problemi nuovi senza commettere errori
Espone in maniera brillante
Nella valutazione dei colloqui si è tenuto conto delle conoscenze acquisite, del metodo di
studio, della chiarezza espositiva, della capacità di argomentare ed effettuare collegamenti e
dei progressi conseguiti rispetto alla situazione di partenza.
Nella valutazione delle abilità di scrittura sono stati seguiti i criteri previsti nella griglia di
valutazione dei temi quali attinenza, informazione, consequenzialità logica, organicità,
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Pagina 19
Documento del Consiglio di Classe
correttezza morfologico-sintattica, proprietà di espressione, unitamente a quelli previsti per
l’analisi del testo e del saggio breve (rispetto delle consegne).
Nelle materie tecniche, nella valutazione degli elaborati si è tenuto conto della correttezza
formale dell’elaborato, della puntualità nella consegna, dell’organizzazione del lavoro e
dell’impegno profuso nel rispondere.
5.2. Strumenti di Valutazione
Il processo di apprendimento è stato monitorato attraverso: colloqui individuali, prove scritte,
prove strutturate a risposta singola e/o multipla; per l’italiano sono state usate l’analisi del testo
(tipologia A), il saggio breve, e l’articolo di giornale nei vari ambiti (tipologia B), tema storico
(tipologia C), e il tema tradizionale (tipologia D).
IL criterio per l’attribuzione del credito scolastico terrà conto non solo del profitto, ma anche
del comportamento sotto il profilo della frequenza, della partecipazione al dialogo educativo,
dei rapporti interpersonali, della puntualità. I criteri di ammissione all’esame di stato verranno
decisi in sede di Collegio dei Docenti.
Pagina 20
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Classe V Mercurio Anno Scolastico 2011-12
5.3. Simulazioni delle Prove
Simulazioni Terza prova: Sono state effettuate tre simulazioni di terza prova come da prospetto
seguente:
Data
Tempo
Materie
13-12-2011
70 minuti
Quattro materie: Matematica, Storia, Economia
Aziendale, Diritto
Tipologia
B+C
2 aperte
max 10 righe
+ 4 chiuse
per ciascuna
materia
2-04-2012
100 minuti
Quattro materie: Matematica, Inglese, Scienza delle
Finanze, Informatica.
A
1 quesito per
ciascuna
materia
Max 20 righe
10-05-2012
90 minuti
Cinque materie: Matematica, Inglese, Informatica,
Diritto, Storia.
B+C
2 aperte
max 10 righe
+ 4 chiuse
per ciascuna
materia
Seguono le domande somministrate nelle simulazioni di terza prova con le relative griglie di
valutazione adottate dal Consiglio di Classe:
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Pagina 21
Documento del Consiglio di Classe
Prima Simulazione 3 prova: Matematica, Storia, Economia Aziendale, Diritto
Matematica:
1) Si dia la definizione di curve di livello di una funzione z=f(x;y).
2) Si spieghi la differenza tra punto di massimo relativo ed assoluto di una funzione reale di due variabili reali.
3)
Il dominio della funzione z = 3
a)
b)
c)
d)
x − y2
x + y2
è
{(x; y ) ∈ R : x + y
Df(x;y)= {( x; y ) ∈ R }
Df(x;y)= {( x; y ) ∈ R : x + y
Df(x;y)= {( x; y ) ∈ R : x + y
2
≠ 0}
2
2
> 0 e x − y 2 ≥ 0}
2
2
2
Df(x;y)=
2
≠ 0 e x − y 2 ≥ 0}
4) Una funzione lineare di due variabili reali di equazione z =
a)
b)
c)
d)
9 − y 2 − x 2 ha come linee di livello:
Un fascio di circonferenze concentriche di raggio crescente all’aumentare di k
Un fascio di circonferenze concentriche di raggio decrescente all’aumentare di k
Un fascio di parabole con asse orizzontale e vertice sull’asse x
Un fascio di parabole con asse verticale e vertice sull’asse y
x
5) Le derivate parziali prime della funzione z = 2 y sono:
2
a)
x
y2
z = 2 ⋅ log 2
'
x
1
y2
e
z = 2 ⋅ 2 y log 2
e
z =2
b)
z = 2 ⋅ log 2
c)
1
z = 2 ⋅ 2 log 2
y
'
x
'
x
x
y2
x
y2
1
d) z = 2 ⋅ 2 log2 e
y
'
x
x
y2
'
y
'
y
e
e
−
2x
y3
⋅ 2 log 2
x
y2
z =2 ⋅
'
y
x
y2
− 2x
log 2
y3
z =2 ⋅
'
y
x
log2 e
2y
6) Sia z=f(x;y) una funzione reale di variabile reale e sia P un punto stazionario con f xx ( P ) = 6 e detH(P)=-24.
''
Possiamo concludere che:
a) P è punto di massimo relativo per la funzione
b) P è punto di minimo relativo per la funzione
c) Le informazioni non sono sufficienti per stabilire la natura del punto stazionario
d) P è punto di sella per la funzione
Pagina 22
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Classe V Mercurio Anno Scolastico 2011-12
Storia:
1) La politica estera di Giolitti: la guerra di Libia e i suoi esiti.
2) L’Italia dalla neutralità all’intervento nella Prima Guerra Mondiale..
3) Una delle principali cause della prima guerra mondiale fu
a) La secolare rivalità fra l’Austria e la Russia per il predominio della penisola balcanica
b) La rivalità coloniale fra l’Italia e la Russia
c) Il desiderio di rivincita dei Francesi nei confronti degli Inglesi
d) La presenza di varie nazionalità all’interno del Regno di Gran Bretagna
4) Durante la Conferenza di Pace di Parigi le decisioni più importanti furono prese
a) Dai rappresentanti delle quattro potenze vincitrici
b) Dai rappresentanti di tutti gli Stati coinvolti nel conflitto
c) Dal Presidente degli Stati Uniti d’America, Woodrow Wilson
d) Dai rappresentanti della Germania e della Gran Bretagna
5) Il Soviet era
a)
b)
c)
d)
Un’associazione di proprietari terrieri, che sosteneva la necessità della riforma agraria
un’organizzazione militare favorevole alla guerra a oltranza contro i Tedeschi
Un consiglio di lavoratori che aspirava ad assumere ruoli di governo
il consiglio di quartiere che amministrava un sobborgo di San Pietroburgo
6) Il cosiddetto “giovedì nero” di Wall Street causò
a) 28 ottobre 1922
b) 24 novembre 1927
c) 6 novembre 1928
d) 24 ottobre 1929
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Pagina 23
Documento del Consiglio di Classe
Economia Aziendale:
1) Cosa sono e cosa comprendono le immobilizzazioni finanziarie e quali sono le operazioni tipiche al 31/12
2) Quali sono le operazioni tipiche relative al personale dipendente in un’impresa industriale
3) Se per la cessione di una macchina industriale avente un costo di € 100.000e ammortizzata per il 90% si emette
una fattura di € 13.200, compresa l’IVA al 20%, si dovrà rilevare:
a) Una plusvalenza di € 1.000
b) Una minusvalenza di € 10.000
c) Una plusvalenza di € 9.000
d) Una minusvalenza di € 800
4) Nel regime ordinario il reddito prodotto da una società di capitali
a) è assoggettato all’IRAP in capo ai soci
b) è assoggettato all’IRES in capo alla società
c) è assoggettato all’IRAP e all’IRES in capo ai soci
d) è assoggettato all’IRAP in capo alla società e all’IRPEF in capo ai soci
5) La svalutazione dei crediti commerciali quando il Fondo rischi è inferiore al 5% dei crediti stessi
a) è ammessa in deduzione senza limite quantitativo
b) è ammessa in deduzione solo nei limiti dello 0,50% dei crediti commerciali risultanti dal bilancio
c) non è ammessa più in deduzione
d) è ammessa in deduzione solo se la svalutazione dei crediti deriva da elementi certi, precisi e
oggettivamente determinabili
6) Le scritture di riepilogo al conto economico
a) Hanno la finalità di trasferire al conto economico i saldi dei conti finanziari di competenza
dell’esercizio
b) Non riguardano i conti finanziari
c) Non riguardano i conti economici di capitale e i conti economici di reddito
d) Mirano alla determinazione del capitale d’esercizio
Pagina 24
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Classe V Mercurio Anno Scolastico 2011-12
Diritto:
1) Una nuova Costituzione viene emanata quando si verifica un cambiamento di regime politico. Questo è successo
anche per l’attuale Costituzione della Repubblica italiana. In che periodo storico è stata emanata? Quale
cambiamento di regime si era verificato?
2) In base al principio di uguaglianza sostanziale lo Stato deve avere un ruolo attivo o passivo verso la società e i
cittadini?
3) La Costituzione italiana riconosce i diritti:
a) solo all’individuo
b) all’individuo solamente all’interno delle formazioni sociali
c) all’individuo sia singolarmente sia nelle formazioni sociali
d) esclusivamente alle formazioni sociali
4) Il fatto che la Costituzione italiana disciplini in modo compiuto i diritti dei cittadini, significa che essa è:
a) lunga
b) votata
c) repubblicana
d) democratica
5) Un sistema di separazione dei poteri è presente:
a) nello Stato liberale e nello Stato democratico
b) nello Stato liberale e nello Stato totalitario
c) nello Stato democratico e nello Stato patrimoniale
d) nello Stato totalitario e nello Stato democratico
6) Uno Stato si definisce sociale quando:
a) attribuisce a tutti i cittadini ugual diritti e doveri
b) gestisce interamente l’attività economica
c) interviene nell’economia per ridurre le differenze tra i cittadini
d) riconosce una totale e libera attività di mercato
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Pagina 25
Documento del Consiglio di Classe
Griglia di valutazione della terza prova tipologia B+C
Indicatori
Risposta nulla
o palesemente
errata
(non possiede
le conoscenze
essenziali)
Punti
0
Risposta molto
parziale o non del
tutto adeguata
(possiede solo alcune
conoscenze
essenziali)
Risposta parziale, ma
sostanzialmente
adeguata (possiede
almeno le conoscenze
essenziali)
1
2,5
Risposta quasi
completa e
corretta
(possiede
conoscenze
abbastanza
dettagliate)
3,5
Risposta
completa e
corretta
(possiede
conoscenze
complete e
dettagliate)
4,5
Risposta
1
Risposta
2
Risposta
multipla
Esito
della
prova:
Pagina 26
0 per la
risposta errata
1,5 per la risposta
corretta
Punti…………/15
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Classe V Mercurio Anno Scolastico 2011-12
Seconda Simulazione 3 prova: Inglese, Informatica, Matematica, Scienze
delle Finanze
Inglese:
Orders and replies to orders
A. You are the Import Manager of a big department store based in London, UK, which
specializes in high quality wines. You want to buy from an Italian producer, 10 cases of 12
bottles of Pinot. Write your order (only the body of the letter, from “Dear…”)following
theseguidelines:
1.Refer to the offer received; 2.Give the details of your order; 3. Give instructions about
packing; 4. Refer to payment and delivery terms; 5. Request a prompt reply
B. You are the Export Manager of the Italian wine producer. Write the reply (only the body
of the letter, from “Dear…”) to the above order following these guidelines: 1. Thank the
customer for the order; 2. Confirm that you can execute the order; 3.Confirm the sales
terms and discounts; 4. Give details about packing, payment and transport; 5. Refer to
future business
Informatica
Della seguente situazione individuare il diagramma E/A; successivamente descrivere il
progetto mediante lo schema logico-relazionale.
Una stazione radiofonica vuole memorizzare i dati delle trasmissioni e dei conduttori. Per ogni
trasmissione si devono indicare tra gli altri, anche la periodicità (giornaliera,
settimanale,mensile). Le trasmissioni possono essere condotte da più persone
contemporaneamente. per ogni trasmissione si deve memorizzare anche lo share di ascolto
medio del mese precedente.
Rispondere inoltre alla seguente query: Elenco delle trasmissioni di un conduttore con lo share
medio maggiore di un valore inserito da tastiera
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Pagina 27
Documento del Consiglio di Classe
Matematica:
Un’impresa produce un bene e sostiene per la produzione un costo espresso dalla funzione
C=200K+150L.
Dopo aver dato una breve descrizione teorica del problema si determini, con il metodo geometrico
(curve di livello), la combinazione ottima dei fattori di produzione che minimizza i costi per
produrre 1.200 unità, sapendo che la funzione di produzione è espressa dalla legge Q=KL.
Scienza delle Finanze:
Illustra la materia del bilancio dello Stato, in particolare la riforma del 2009 avvenuta con L.196.
Pagina 28
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Classe V Mercurio Anno Scolastico 2011-12
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA D’ESAME- TIPOLOGIA A
OBIETTIVO
DESCRITTORE
Prova in bianco
In bianco o
evidentemente
copiata
1
Prova fuori traccia
Svolta senza alcuna
attinenza con la
consegna
2
Conoscenza dei
contenuti specifici
e relativi al
contesto
Competenze
linguistiche e/o
specifiche:
-correttezza
formale
-uso del lessico
specifico
- correttezza delle
procedure di
calcolo
Capacità
Il candidato
conosce gli
argomenti richiesti
Il candidato si
esprime
-applicando le
proprie conoscenze
ortografiche,
morfosintattiche,
lessicali e di
linguaggio
specifico
-applicando la
teoria alla pratica
-di sintesi
-logiche
-di rielaborazione
Punteggio parziale
Punteggio complessivo (media)
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
INDICATORI DI LIVELLO
1. In modo gravemente lacunoso o con
scarsa attinenza con la consegna.
2. In modo generico, con lacune e
scorrettezze
3. In modo approssimativo e con alcune
imprecisioni
3,5. In modo essenziale e
complessivamente corretto
4. In modo completo ed esauriente
5. In modo approfondito e dettagliato.
1. In modo gravemente scorretto tale da
impedirne la comprensione, calcolo errato
2. In modo scorretto con una terminologia
impropria, calcolo eseguito in modo non
sempre corretto
3. In modo semplice ma globalmente
corretto
3,5. In modo semplice, per lo più appropriato
e corretto
4. In modo chiaro, corretto ed appropriato
5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con
ricchezza lessicale/ completo e preciso
1. nessi logici assenti, sintesi impropria
2. nessi logici appena accennati, sintesi poco
efficace
3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco
coerenti, sintesi incompleta
3,5. Nessi logici esplicitati in modo
semplice, sintesi non del tutto esauriente
e/o rielaborazione meccanica
4.nessi logici appropriati e sviluppati, sintesi
efficace e/o rielaborazione con poco senso
critico
5. coerenza logica, sintesi efficace ed
appropriata, rielaborazione critica e
personale
S.f.
Ing.
Inf.
Mat.
…../5
…../5
…../5
…../5
…../5
…../5
…../5
…../5
…../5
…../5
…../5
…../5
…../15
../15
…../15
…../15
…../15
Pagina 29
Documento del Consiglio di Classe
Terza Simulazione 3 prova: Matematica, Diritto, Storia, Inglese, Informatica.
Matematica:
1) Il problema delle scorte: descrizione del problema e costruzione del modello matematico.
2) Descrivere e rappresentare le curve di livello della funzione reale di due variabili reali
z= 9 − x 2 − y 2 e stabilire l’esistenza di massimi o minimi assoluti per tale funzione.
3) Il punto di equilibrio economico rappresenta:
a) Il punto di minimo costo unitario
b) Il punto di intersezione tra la funzione costo e la funzione ricavo
c) Il punto in cui la funzione ricavo diventa uguale a zero
d) Il punto di massimo guadagno
4) Il costo di una telefonata al minuto è espresso dalle seguenti funzioni
Compagnia A: y = 5 x + 15 Compagnia B: y = 10 x . Quale delle due compagnie telefoniche è
più conveniente?
a) La compagnia A, indipendentemente dalla durata della telefonata
b) La compagnia B, indipendentemente dalla durata della telefonata
c) La compagnia A, se la durata della telefonata è fino a tre minuti, altrimenti la B
d) La compagnia B, se la durata della telefonata è fino a tre minuti, altrimenti la A
Pagina 30
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Classe V Mercurio Anno Scolastico 2011-12
x3
5) Le derivate parziali prime della funzione z = log
sono:
y
3
1
a) z x' =
e z 'y = −
x
y
y
y
b) z x' = 3
e z 'y = 3
x
x
2
3x
x3
e z 'y = log− 2
c) z x' = log
y
y
1
1
d) z x' =
e z x' =
2
3x
3x 2
log
log
y
y
6) Sia H(P)=
4
6
6
k
la matrice hessiana calcolata in P, punto stazionario. Possiamo concludere
che:
a) P è punto di massimo relativo per ogni valore di k
b) P è punto di minimo relativo per la funzione per ogni valore di k
c) Per k <9 il punto è di sella, per k>9 è di minimo relativo
d) Per k >0 il punto è di sella, per k<0 è di minimo relativo
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Pagina 31
Documento del Consiglio di Classe
Diritto:
1) Come può definirsi la Pubblica Amministrazione?
2) Quale è la differenza tra una sentenza di rigetto e una di accoglimento della Corte
Costituzionale?
3) Quale di questi organi non concorre alla elezione o alla nomina dei membri della Corte
Costituzionale?
a) Il Parlamento in seduta comune
b) Il consiglio dei Ministri
c) Il Presidente della Repubblica
d) Le supreme Magistrature ordinarie e amministrative
4) E’ competente a giudicare reati particolarmente gravi:
a) Il tribunale
b) La corte di Assise
c) Il giudice di pace
d) La Corte di Appello
5) L’autonomia e l’indipendenza della magistratura sono garantite:
a) Dalla Corte di Cassazione
b) Dal Presidente della Repubblica
c) Dal Ministro di Grazia e Giustizia
d) Dal Consiglio superiore della Magistratura
6) La Pubblica Amministrazione è posta sotto la guida:
a) Del Parlamento
b) Del Governo
c) Dell’Unione Europea
d) Degli Enti Locali
Pagina 32
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Classe V Mercurio Anno Scolastico 2011-12
Storia:
1) Nel 1941 Hitler decise di invadere L’Unione Sovietica. Come si svolse quest’operazione
militare e perché si rivelò poi un grave errore?
2) Quando, come e perché cadde il fascismo in Italia?
3) La guerra civile spagnola (1936-39) fu combattuta:
a) Dall’esercito della repubblica contro il Fronte popolare rivoluzionario, guidato da
Leon Blum
b) Dalla Falange nazionalista di Franco contro le truppe ribelli stanziate nel marocco
spagnolo
c) Dall’esercito della repubblica contro la Falange nazionalista, guidata dal generale
Franco
d) Dall’esercito del re Alfonso XIII contro la Falange, guidata da Miguel Primo de
Rivera
4) Gli USA, guidati da Roosevelt, abbandonarono l’isolazionismo in seguito
a) All’attacco del 7 Dicembre 1941, da parte dei Giapponesi, alla flotta a Pearl
Harbour
b) Alle insistenze della Francia, affinchè inviassero delle truppe a difesa dei suoi
confini
c) All’invasione della Norvegia da parte dell’esercito tedesco
d) All’attacco sferrato dalla Germania contro l’Unione Sovietica il 22 giugno 1941
5) La Conferenza di Yalta(febbraio 1945) stabilì:
a) L’apertura di un nuovo fronte in Francia
b) La creazione di un’organizzazione internazionale a salvaguardia della pace
c) L’entità degli ingrandimenti territoriali della Polonia e dell’URSS ai danni della
Germania
d) La divisione della Germania in quattro zone e lo scioglimento dell’esercito tedesco
6) In Italia la Resistenza fu un fenomeno molto complesso, all’interno del quale s’intrecciarono
tre tipi di conflitto:
a) Una guerra di indipendenza, una guerra di successione e una rivoluzione sociale
b) Una guerra patriottica, una guerra civile e una guerra di classe
c) Una guerra terrestre, una guerra navale e una guerra aerea
d) Una guerra difensiva, una guerra di logoramento e una guerra psicologica
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Pagina 33
Documento del Consiglio di Classe
Inglese:
1) Write a Letter of complaint(from Dear…) for the following situation.
You work for Shop Equipment LTD.( London, UK). You have received delivery of your order
(nine office chairs and nine office desks) from your Italian Supplier Camisol S.a.s. (Rome,
Italy).
Unfortunately, on receipt of this order, you found that there were no chairs as ordered but that
they had been invoiced. You also found that one of the desks was damaged. Write to the
Export Manager of Camisol S.a.s. to suggest a possible solution.
2) Choose one of the novels we have analysed in class and explain, in brief, the most important
themes and characters.
3) What is the meaning of “price skimming”?:
a) New products are sold only with special offers
b) New products are sold at the same prices charged by competitors
c) New products are sold at lower prices during the first weeks of sale
d) New products are sold at higher prices because of the novelty factor
4) If in a letter you Write the following sentence “We are sending a copy of our invoice. Will you
please open a Letter of credit in our favour for…” it means that:
a) You are the seller and you have executed an order
b) You are the seller and you are unable to execute an order
c) You are the buyer and you are asking for payment terms
d) You are the buyer and you are sending an invoice to show you have paid
5) If, talking about tran sport, I mention the document Bill of Lading:
a) Transport is by air
b) Transport is by sea
c) Transport is by rail+ road together
d) Transport can only be effected outside the EU
6) The Last Incoterm in the Incoterm table(DDP) states that:
a) The buyer has the maximum share of resposibility for delivery
b) There is no responsibility on the part of the seller
c) The buyer and the seller equally share responsibilities
d) The seller has the maximum share of responsibility for delivery
Pagina 34
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Classe V Mercurio Anno Scolastico 2011-12
Informatica:
1) Dopo aver spiegato lo scopo di un modello per una base di dati, illustrare le caratteristiche di
un modello di dati relazionale
2) Illustrare la modalità a contesa per l’accesso ad un canale trasmissivo
3) La seguente query
SELECT S. nominativo, M.descrizione,V.voto
FROM STUDENTI as S, VOTI as V, MATERIE as M
WHERE S.id_stud=V.id_stud
And
S.id_stud= [inseriscid entificati vostudente ]
Visualizza
a) L’elenco dei voti di uno studente in una determinata materia
b) L’elenco delle materie con i rispettivi voti di uno studente
c) L’elenco delle materie con i rispettivi voti
d) L’elenco dei voti di una determinata materia
4) Quali delle seguenti frasi SQL elenca il totale delle fatture suddivise per cliente?
a) Select Cliente; SUM (importo) From Tabella Fatture Order by Cliente;
b) Select Cliente; SUM (importo) From Tabelle Fatture;
c) Select Cliente; SUM (importo) From Tabella Fatture Group by Cliente;
d) Select Cliente; SUM (importo) From Tabella Fatture Group by Importo;
5) Quali delle seguenti frasi SQL consente di ottenere il nome delle città da cui provengono più di
10 Studenti
a) Select Student From Città Group by Città Having COUNT(*)>10;
b) Select Città From Studenti Group by Città Having COUNT(*)>10;
c) Select Città From Studenti Group by Città Where COUNT(*)>10;
d) Select Città From Studenti Where COUNT(*)>10;
6) Quali delle seguenti frasi SQL consente di ottenere il numero degli studenti che provengono da
una città prefissata:
:
a) Select COUNT(*) From Studenti Group by [Città prefissata].
b) Select COUNT(*) From Studenti Where Città =[Città prefissata].
c) Select COUNT(*) From Studenti IN Città= [Città prefissata].
d) Select COUNT(*) From Studenti Having Città= [Città prefissata].
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Pagina 35
Documento del Consiglio di Classe
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA D’ESAME- TIPOLOGIA B+C
DOMANDA
OBIETTIVO
DESCRITTORE INDICATORI DI
LIVELLO
Prova fuori
traccia
Svolta senza
alcuna attinenza
con la consegna
Conoscenze
Competenze
Il candidato
conosce gli
argomenti
richiesti:
Il candidato si
esprime:
-di sintesi
Risposta
aperta
Capacità
-logiche
-di
rielaborazione
0
In modo approssimativo,
con lacune e imprecisioni
0,5
In modo essenziale e
complessivamente corretto
1,5
In modo approfondito,
esauriente e dettagliato.
2,5
In modo incompleto ed
inorganico, usando un
linguaggio non appropriato
0,3
In modo semplice ma
globalmente corretto
0,6
con linguaggio chiaro,
corretto, scorrevole
organizzando i contenuti in
modo completo e preciso
Per ogni risposta errata
Per ogni risposta corretta
Pagina 36
1
nessi logici appena
accennati, sintesi poco
efficace
0,3
Nessi logici esplicitati in
modo semplice, sintesi non
del tutto esauriente e/o
rielaborazione meccanica
0,6
coerenza logica, sintesi
efficace ed appropriata,
rielaborazione critica e
personale
Risposta
multipla
PUNTI
1
0
1,5
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Classe V Mercurio Anno Scolastico 2011-12
Il Consiglio di classe, analizzati gli esiti delle tre prove, ritiene che la tipologia più idonea a questo
gruppo classe sia quella mista B+C perché nello svolgimento di questa tipologia il gruppo classe ha
incontrato minori difficoltà; il C.d.C non ha ritenuto opportuno testare la tipologia C perché, in base
ad esperienze pregresse, tale tipologia non sempre risulta strumento idoneo di valutazione
dell’effettivo livello di preparazione degli studenti.
In segreteria sono depositate le simulazioni effettuate secondo i modelli suddetti.
Altre Simulazioni
Sono previste le seguenti simulazioni:
simulazione prima prova in data 18 Maggio 2012
simulazione seconda prova in data 22 Maggio 2012
simulazione di colloquio in data non ancora stabilita
Seguono le griglie scelte dal Consiglio di Classe per la simulazione di prima e seconda prova e per
il colloquio.
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Pagina 37
Documento del Consiglio di Classe
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A
Indicatori
Comprensione
Analisi
Livelli di prestazione
Punteggio
corrispondente
ai diversi livelli
Parziale
1
Corretta ma incompleta
2
Corretta e completa
3
Parziale e non corretta
Corretta ma incompleta
Corretta e completa
2
Punteggio
attribuito
all’indicatore
/15
3-4
/15
5
Approfondimento
Improprio e assente
Corretto ma limitato
Esauriente
Esauriente con apporti personali
1
2
/15
3
4
Forma
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 38
Errori diffusi
Pochi, ortografici
Correttezza e padronanza
linguistica
1
2
/15
3
(in lettere ………………………………………)
/15
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Classe V Mercurio Anno Scolastico 2011-12
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B
Indicatori
Correttezza ortografica,
lessicale e sintattica
Utilizzo dei documenti,
analisi dei dati
Livelli di prestazione
Punteggio
corrispondente
ai diversi livelli
• Ortografia e sintassi corrette, lessico
appropriato
• Alcune improprietà e imprecisioni
lessicali e sintattiche, pochi errori
ortografici di rilievo
• Numerosi e gravi errori sintattici,
numerosi errori ortografici e lessico
improprio
3
• Esauriente analisi dei documenti e
appropriato utilizzo dei dati
• Analisi completa dei documenti e
utilizzo non appropriato dei dati
• Analisi superficiale dei documenti e
utilizzo marginale dei dati
• Analisi errata dei documenti e dei dati
4
Punteggio
attribuito
all’indicatore
2
/15
1
3
/15
2
1
Destinazione editoriale
Collegamenti a
conoscenze ed
esperienze personali
• Uso appropriato dei registri linguistici,
titolo coerente con il contenuto,
lunghezza rispettosa delle consegne
• Uso non sempre appropriato dei
registri linguistici, lunghezza non
rispettosa delle consegne
• Poca dimestichezza nell’uso dei
registri linguistici, titolo non coerente
con il contenuto
• Mancanza di conoscenza dei diversi
registri linguistici, titolo non aderente
ai contenuti
4
• Ottimi collegamenti a conoscenze ed
esperienze personali
• Significativi collegamenti con
esperienze e conoscenze personali
• Collegamenti con esperienze e
conoscenze personali appena accennati
• Assenza di collegamenti
4
3
/15
2
1
3
2
1
/15
/15
PUNTEGGIO TOTALE
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
(in lettere………………………………)
Pagina 39
Documento del Consiglio di Classe
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA C-D
Indicatori
Livelli di prestazione
Correttezza ortografica,
lessicale e sintattica
Aderenza alla traccia e
completezza della trattazione
Articolazione e coerenza dei
contenuti
• Ortografia e sintassi corrette, lessico
appropriato
• Alcune improprietà e imprecisioni
lessicali e sintattiche, pochi errori
ortografici di rilievo
• Numerosi e gravi errori sintattici,
numerosi errori ortografici e lessico
improprio
• Informazione pertinente alla traccia,
approfondita e sviluppata in ogni suo
aspetto
• Molti aspetti esaminati e trattati
correttamente ma in modo semplice e
sintetico
• Analisi articolata, trattazione
superficiale
• Organizzazione delle idee poco chiara
e poco significativa rispetto alla traccia
• Contenuti strutturati in modo
organico, tesi centrale e
argomentazioni chiare e significative
• Contenuti sviluppati in modo semplice
e coerente, tesi centrale chiara
• Contenuti strutturati in modo coerente,
argomentazioni non motivate
• Contenuti sviluppati in modo non
sempre coerente, tesi non sempre
coerente, tesi centrale poco chiara,
frequenti luoghi comuni
Punteggio
corrispondente
ai diversi livelli
Punteggio
attribuito
all’indicatore
3
2
/15
1
4
3
/15
2
1
4
3
/15
2
1
Capacità di
approfondimento critico e
originalità delle opinioni
espresse
• Giudizi e opinioni originali e
criticamente motivati, stile personale
originale
• Giudizi e opinioni personali
opportunamente motivati
• Giudizi e opinioni non sempre motivati
• Non si riscontra autonomia di giudizio
4
/15
3
21
/15
PUNTEGGIO TOTALE
Pagina 40
(in lettere…………………………………….)
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Classe V Mercurio Anno Scolastico 2011-12
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA
INDICATORI
1
2
3
4
Parti della
prova
Parte
teorica:
obbligatoria
Punto 1:
obbligatorio
Punto 2:
a scelta
DESCRIZIONE
Correttezza e completezza delle informazioni e congruenza con la
traccia
Qualità della comunicazione
Rispetto dei vincoli della traccia e coerenza degli importi
Correttezza delle voci nelle rilevazioni e delle procedure
Indicatori Punteggio
Valutazione
Insufficiente Mediocre Sufficiente Buono Ottimo
1,5
2
3
3,25
4
1
2
2
2
4
3
4
3o1
4
4
3
2
2
7
2
3,5
4,2
6
7
4
1,5
2
2,8
3,25
4
15
6
7,5
10
12,5
15
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Pagina 41
Documento del Consiglio di Classe
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Candidato ________________________________
Indicatore
Valore
attribuito
Griglia dei valori
0,2 linguaggio del tutto inadeguato
1 linguaggio povero , impreciso e approssimato
Padronanza della lingua e 2 linguaggio non del tutto preciso e adeguato
proprietà del linguaggio 3 linguaggio abbastanza adeguato (livello di
disciplinare
sufficienza)
5 linguaggio preciso e adeguato
6 linguaggio molto preciso ed efficace
0,2 inesistenti
1 scarse, approssimate e frammentarie
2 non del tutto omogenee e adeguate
Conoscenze specifiche
3 omogenee e adeguate (livello della sufficienza)
degli argomenti trattati
5 apprezzabilmente adeguate
6 complete
0,2 del tutto inadeguate
1 inadeguate
Capacità di utilizzare le 2 parzialmente adeguate
conoscenze acquisite e di 3 quasi accettabili
collegamento in forma
4 adeguate (livello della sufficienza)
pluridisciplinare
5 adeguate e sicure
6 sicure ed efficaci
0,2 del tutto inadeguate
1 inadeguate
2 parzialmente adeguate
Capacità di discussione e
3 quasi accettabili
approfondimento dei
4 adeguate (livello della sufficienza)
diversi argomenti
5 adeguate e sicure
6 sicure ed efficaci
Capacità di
rielaborazione critica
delle conoscenze
Pagina 42
0,2 del tutto mancante
1 limitata
2 parzialmente limitata
3 quasi adeguata
4 adeguata (livello della sufficienza)
5 adeguata e disinvolta
6 adeguata , disinvolta e incisiva
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Classe V Mercurio Anno Scolastico 2011-12
ELENCO DOCUMENTI ALLEGATI
1. Relazioni Individuali
2. Programmi Finali
3. Relazione Stage presso Chianti Banca
4. Relazione del corso di recupero di Economia Aziendale
5. Simulazioni prima e seconda prova
6. Tabellone scrutinio del trimestre
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”
Pagina 43
Documento del Consiglio di Classe
Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dal Consiglio di Classe
RELIGIONE
CELLESI Barbara
ITALIANO
MONCIATTI Anna
STORIA
MONCIATTI Anna
INGLESE
BUSINI Claudia
MATEMATICA
LOPRAINO Bruna
ECONOMIA AZIENDALE
BENINCASA Anna
INFORMATICA GESTIONALE
LOGI Adriana
DIRITTO - SCIENZE DELLE
FINANZE
NICCOLINI Miriam
EDUCAZIONE FISICA
FANTOZZI Giovanna
LABORATORIO DI
INFORMATICA GESTIONALE
BONECHI Silvio
SOSTEGNO AREA
SCIENTIFICA
BATELLI Tiziana
Pagina 44
FIRMA
I.T.C.G. “Sallustio Bandini”