Italia

Transcript

Italia
Laboratorio di Geomatica per la Conservazione
e la Comunicazione dei Beni Culturali
Report maggio 2013
2013
Gruppo di ricerca
Responsabile scientifico:
Dottorandi di ricerca:
Borsisti di ricerca:
Collaboratori:
Tesisti 2013:
Tirocinanti 2013:
Prof. Grazia Tucci
Arch. Nadia Guardini, Arch. Rachele Manganelli Del Fà,
Arch. Armagan Güleç Korumaz, Ahmad Badreddin Mokrash
Dr. Arch. Valentina Bonora
Dr. Arch. Francesco Algostino, Arch. Laura Bucalossi, Dr. Daniela Cini,
Arch. Salvatore Colucci, Arch. Alessandro Conti, Arch. Lidia Fiorini,
Dr. Arch. Alessia Nobile, Arch. Maria Riemma
Giacomo Giani, Laurea quinquennale in Architettura
Gabriele Lantini, Laurea triennale in Scienze Geo-cartografiche,
estimative ed edilizie (Università degli Studi Guglielmo Marconi, Roma)
Arch. Marco Carella, Arch. Haydee Flaquer, Domenico Tibberio
(Corso di Perfezionamento in Geomatica per la Conservazione)
Elena Sukhinina (Università degli Studi di Firenze)
Daria Krotkova (Università degli Studi di Firenze)
INDICE
01_Descrizione del Laboratorio
02_Sintesi delle attività didattiche e di ricerca (2007 – maggio 2013)
03_Relazioni con Enti e Istituzioni
04_Relazioni interdisciplinari
05_Relazioni internazionali
06_Ricerche nazionali e internazionali in corso (2010 – maggio 2013)
07_Dettaglio delle attività didattiche e di ricerca (2007 – maggio 2013)
08_Pubblicazioni (dal 2007)
Descrizione del Laboratorio
La Geomatica offre il suo contributo a tutte le discipline che necessitano di informazioni metriche e
tematiche fra loro correlate. L’attività di ricerca del laboratorio di “Geomatica e Comunicazione dei
Beni Culturali” è rivolta ai settori dell’architettura, dell’ingegneria civile nonché a quelli dell’ambiente e
del territorio e agli ambiti dello studio e della conservazione dei Beni Culturali.
Mission del Laboratorio
Laboratorio è lo sviluppo di moderne metodologie di rilievo integrato, grazie alla
sperimentazione, in contesti applicativi di rilevante interesse, di nuove strumentazioni hardware e
software. E’ inoltre considerata prioritaria la trasposizione delle esperienze di ricerca, seppur con le
opportune semplificazioni, alla didattica. Il supporto fornito ai corsi istituzionali si articola in contributi
teorici ed esercitazioni pratiche: la sperimentazione diretta interessa e motiva gli studenti
nell’acquisizione di competenze nel settore della Geomatica.
Sono infine valorizzate le ricadute nel mondo professionale dell’attività svolta in ambito accademico:
le consulenze richieste da soggetti pubblici e privati testimoniano l’efficienza e la competitività, anche
in termini economici, dei lavori proposti.
Competenze
L’approccio
approccio metodologico sviluppato ed ottimizzato grazie alla sperimentazione diretta in casi studio
prevede l’applicazione integrata di tecniche di misura differenti, oltre alla registrazione, quando
necessario, di informazioni tematiche di varia natura.
Il workflow delle elaborazioni successive alla misura è di volta in volta adattato alle specifiche
esigenze, consentendo di gestire, a seconda delle finalità del progetto, elevati livelli di dettaglio e
considerevoli moli di dati, producendo elaborati che uniscono al rigore metrico il più opportuno
contenuto informativo. Immagini raster, disegni vettoriali, modelli 3D sono quindi realizzati a partire da
una comune banca dati di informazioni che dimensionano, descrivono e referenziano la sintesi
virtuale degli oggetti rilevati.
Non sono da trascurare le potenzialità comunicative di rilievi che descrivono lo spazio con dati 3D ad
alta risoluzione e che possono pertanto essere esplorati in real time o tramite filmati.
Le ricerche applicate sono condotte con le più avanzate tecnologie del settore, in particolare sugli
argomenti:
-
rilievo metrico multi-scala e multi-sensore;
-
cartografia numerica, tecnica e tematica;
-
sistemi informativi territoriali per la gestione del territorio;
-
rilievo topografico, impianto di reti e rilievo di dettaglio;
-
GNSS
-
sistemi a scansione 3D
-
fotogrammetria digitale
-
ottimizzazione delle procedure di rilievo e documentazione in situazioni di emergenza
-
tecniche di rilievo metrico 3D a supporto dell’analisi strutturale
-
tecniche di monitoraggio e controllo applicate a degradi e dissesti puntuali e diffusi
-
indagini non distruttive e non intrusive nell’infrarosso termico per la valutazione dello stato di
conservazione dei materiali
-
modellazione 3D
-
tecniche di rapid prototyping per la realizzazione di riproduzioni in materiale sintetico o lapideo.
Unità di ricerca
Una descrizione metrica affidabile ed esaustiva costituisce un elemento fondamentale in ogni
progetto di conoscenza, di conservazione e di valorizzazione: la simulazione dello spazio operata
tramite la misura riduce la complessità della realtà ad un modello univoco. In particolare, la
fotogrammetria digitale ed i sistemi di scansione 3D inducono a rilevare tridimensionalmente e con
risoluzioni elevate: un complesso di informazioni ben diverso da quella sommatoria di piante, sezioni
e facciate in cui tradizionalmente si identificava il rilievo.
I progetti di ricerca che hanno impegnato in questi ultimi anni il Laboratorio sono stati frequentemente
caratterizzati da una spiccata interdisciplinarietà.
interdisciplinarietà Le competenze con le quali si è collaborato sono, in
particolare, quelle di restauratori, progettisti, archeologi, storici dell’arte, strutturisti, tecnologi, chimici.
Le applicazioni sono estremamente varie, sia per quanto riguarda la scala di indagine, sia per la
dislocazione degli interventi. Sono infatti condotti progetti internazionali,
internazionali in collaborazione con atenei
europei e non; allo stesso tempo però si considera fondamentale il collegamento
collegamento con enti ed
istituzioni locali (Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per le
province di Firenze, Pistoia e Prato, Opificio delle Pietre Dure, Opera del Duomo di Santa Maria del
Fiore, Istituzione Parco Mediceo di Pratolino, Amministrazioni Comunali, ecc.).
Consapevoli dell’importanza della “messa in rete” di competenze affini e complementari, il
Laboratorio partecipa al centro di competenza NEMECH (New Media for Cultural Heritage, progetto
coordinato dal prof. A. Del Bimbo) ed aderisce a POLIS (Polo di Innovazione per le Tecnologie della
Città Sostenibile della Regione Toscana).
Le attività di trasferimento tecnologico ed il collegamento tra il mondo della ricerca e quello delle
imprese avvengono tramite il Laboratorio Congiunto GeCoHUB, istituito nel 2013 con Microgeo s.r.l. e
Leica Geosystems S.p.A.
Dal 2010 i membri del gruppo di ricerca sono entrati a far parte dello Special Group For
Geoinformation - SGFG - formato da ricercatori e studenti coinvolti in ricerche scientifiche,
accademiche e multidisciplinari nei diversi settori dell’informazione geografica.
Strumentazione
Il laboratorio dispone di strumentazione per il rilievo topografico classico, GNSS, laser scanning e
fotogrammetrico. L’elaborazione dei dati avviene su 6 postazioni PC, dotate di software per il calcolo
topografico, per la restituzione fotogrammetrica, per la gestione di dati laser scanner, per
l’elaborazione di immagini, per la modellazione 3D, per la creazione di panorami sferici e tour virtuali.
Completano la dotazione del laboratorio, due stampanti laser, un’unità di backup e un
videoproiettore.
Accordi e collaborazioni
Nel 2008 è stato stipulato un Accordo di collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Civile e
Ambientale ed il Dipartimento di Costruzioni e Restauro della Facoltà di Architettura dell’Università degli
Studi di Firenze (già Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici)
Referenti UNIFI: Prof. Carlo Alberto Garzonio, Prof. Fausto Sacerdote, Prof. Grazia Tucci.
All’interno di questo accordo, per le problematiche relative alla scala territoriale e per la parte
cartografica, il Laboratorio di Geomatica collabora quindi con il Laboratorio di Fotogrammetria del
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 2009 il Laboratorio collabora con l’Universidad Nacional del La Rioja (Argentina), ospitandone
docenti per periodi di specializzazione e organizzando eventi formativi in Argentina.
Il Direttore del Laboratorio GeCo, Prof.sa Grazia Tucci è responsabile scientifico di varie convenzioni
quadro che regolano la collaborazione tra la struttura universitaria e altri enti di ricerca, ditte,
soprintendenze. Rappresenta l’Università nell’ambito dell’accordo di collaborazione culturale e
scientifica con l’Universidad Tecnica particolar de Loja (Ecuador) e dell’accordo per la istituzione di
una missione siro-italiana per le ricerche archeologiche e per la valorizzazione di Tartous, Arwad e
Amrith.
La partecipazione a progetti di ricerca vede il Laboratorio collaborare, di volta in volta, con altri
gruppi, italiani e stranieri, attivi su temi di ricerca analoghi o coinvolti per valorizzarne i contributi
interdisciplinari.
Rilievi di importanti monumenti e specifici progetti di ricerca sono formalizzati da accordi di
collaborazione e convenzioni con istituzioni pubbliche e ditte private. Grazie ai contributi offerti ed alle
prestazioni conto terzi eseguite è possibile finanziare, con assegni e borse di ricerca, l’attività dei
collaboratori del Laboratorio.
Nel 2007 è stata stipulata una Convenzione Quadro tra il Dipartimento di Costruzioni e Restauro della
Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze (già Dipartimento di Restauro e
Conservazione dei Beni Architettonici) e Leica Geosystems S.p.A.
Referente UNIFI: Prof. Grazia Tucci.
Chi siamo
- Personale non strutturato che partecipa alle attività del Laboratorio -
L’attività del gruppo di lavoro si avvia nel 2007, contemporaneamente all’introduzione nella Facoltà di
Architettura di insegnamenti del settore ICAR-06 (Topografia e Cartografia), settore disciplinare
rappresentato, nell’ateneo fiorentino, da soli due docenti strutturati: il prof. F. Sacerdote (PO) e la
prof.ssa G. Tucci (PA). Sforzi considerevoli, in termini di energie e di risorse, devono pertanto essere
finalizzati al “mantenimento” di assegnisti, borsisti, contrattisti.
Cosa facciamo
1. Didattica
- Carico didattico riferito alla prof.ssa G. Tucci -
L’attività didattica è offerta nei corsi di laurea di Architettura (Scienze dell’Architettura, Magistrale in
Architettura, Pianificazione della città, del territorio e del paesaggio) e di Ingegneria (Ingegneria edile).
Il numero di cfu complessivi è, dal 2008, superiore al carico didattico richiesto ai PA. Nei corsi è
sempre prevista, a completamento delle lezioni teoriche, una o più esercitazioni pratiche. L’uso
diretto degli strumenti, dai più semplici (metro, filo a piombo, livelle) per il rilievo diretto, a quelli più
avanzati (camere digitali, stazioni totali, scanner 3D) è infatti indispensabile per la migliore
comprensione dei contenuti teorici dei corsi.
L'attività didattica relativa al III livello comprende corsi e contributi in:
- Master di I e II livello
- Corsi di Perfezionamento
- Workshop Internazionali
- Corsi di formazione e professionali
- Scuole di Specializzazione
Molte delle tesi sviluppate presso il Laboratorio sono frutto di collaborazioni interdisciplinari, in
particolare con restauratori. La progettazione di un intervento di conservazione o valorizzazione non
può infatti prescindere da una approfondita conoscenza, anche dal punto di vista metrico, dello stato
di fatto. Riteniamo positivo che questo concetto non resti un enunciato teorico ma trovi diretta
applicazione nelle simulazioni didattiche più approfondite come le tesi di laurea e magistrali.
2. Studi e rilievi
L’attività di ricerca del Laboratorio è rivolta principalmente allo studio e sperimentazione di soluzioni
innovative per la documentazione metrica ed il monitoraggio dei Beni Culturali e del Territorio.
La misura e gli indicatori di qualità che la caratterizzano è pertanto l’elemento fondamentale in tutti gli
studi condotti; in ogni caso, però, al centro dell’attenzione è posto l’oggetto del rilievo e le finalità per
le quali il rilievo stesso viene realizzato. La trasposizione alla scala architettonica di tecniche di misura
inizialmente sviluppate per analisi alla scala terrioriale, come pure l’utilizzo nel campo dei Beni
Culturali di strumenti nati per applicazioni industriali, pone problematiche specifiche, degne di
considerazione e studio. L’attività del Laboratorio ha riguardato il rilievo di alcuni grandi complessi
monumentali, in Italia e all’estero (Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme, Basilica della
Madonna dell’Umiltà a Pistoia, Fortezza medicea di Arezzo, Galleria dell'Accademia di Firenze, ecc.),
oltre alla documentazione metrica di numerosissimi edifici, contesti ambientali, oggetti di medie e
piccole dimensioni. Le tecniche adottate sono quelle della topografia terrestre e satellitare, della
fotogrammetria digitale, delle scansioni 3D; generalmente più sistemi di misura sono applicati
contestualmente, a realizare quello che si definisce un “rilievo metrico integrato”. In molti casi i rilievi
realizzati sono stati oggetto di convenzioni di ricerca o contributi a carico di Enti pubblici e privati.
Il numero di pubblicazioni del gruppo di ricerca è ovviamente correlato al numero di persone che, a
vario titolo, collaborano nel Laboratorio e, di conseguenza, al numero di lavori che possono essere
seguiti.
I risultati degli studi condotti sono presentati in occasione di convegni nazionali ed internazionali.
La diffusione del concetto di “formazione continua” e la neccessità di aggiornameno professionale in
settori in rapida evoluzione, quale è quello della geomatica, hanno suggerito l’organizzazione di
attività ed eventi formativi e divulgativi. Tra questi, nel 2006, un Seminario sui sistemi a scansione 3D”
che ha visto il contributo anche di docenti di altre università e la partecipazione di un buon numero di
studenti, ricercatori e professionisti fiorentini.
Dal 2009 è stato attivato il Corso di Perfezionamento in “Geomatica per la conservazione dei Beni
Culturali”.
Con quali risorse
Convenzioni di ricerca e contributi offerti da enti pubblici e privati costituiscono la esclusiva fonte di
finaziamento delle attività del Laboratorio. L’importo dei finanziamenti è estremamente variabile, in
evidente relazione al lavoro che è di volta in volta richiesto. Ad oggi l’importo massimo è stato di
68.000 €, a fronte di numerosi contributi di importo nettamente inferiore (da 40.000€ a 1.500€).
Con quali strumenti
Nei primi anni di attività del Laboratorio buona parte dei finanziamenti ricevuti sono stati investiti
nell’acquisizione di strumentazione tra cui, nel 2008, un laser scanner distanziometrico (circa €
90.000). L’aggiornamento degli strumenti di misura, oltre al loro mantenimento (manutenzione e
taratura) è indispensabile per le ricerche svolte nel Laboratorio. Alcuni studi sono svolti non solo con
gli strumenti in proprietà ma anche grazie ad accordi di collaborazione con ditte produttrici e con altre
università.
03_Relazioni con Enti e Istituzioni
Enti e Istituzioni
– Amministrazione Comunale di Gravina di Puglia (BA)
– Amministrazione Comunale di Perugia
– Amministrazione Comunale di Vibo Valentia
– Amministrazione Comunale di Arezzo
– Amministrazione Comunale di Asciano
– Amministrazione Comunale di Prato
– Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana
– Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per le province di Firenze,
Pistoia e Prato
– Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le Province di Siena e Grosseto
– Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per le Province di Siena e
Grosseto
– Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
– Consorzio di Bonifica per la difesa del suolo e la tutela dell’ambiente della Toscana Centrale
– Opera del Duomo di Firenze
– Istituzione Parco Mediceo di Pratolino
– Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali del CNR
– Comunità religiosa di Sant’Antimo
– Custodia Francescana di Terra Santa
– Museo di Scienze Planetarie di Prato
– Museo di Casa Martelli di Firenze
– Sociedad Civil Patrimonio, Comunidad y Medio Ambiente di Cuba
– Galleria dell’Accademia di Firenze
Ditte e aziende
Leica Geosystems S.p.A.
C. G. F. Costruzioni (Roma)
Studio SPIRA S.r.l. (Firenze)
Microgeo S.r.l. (Firenze)
Geotop S.r.l. (Ancona)
Menci Software S.r.l. (Arezzo)
04_Relazioni interdisciplinari
Dipartimenti e Università coinvolti in progetti di ricerca
Dipartimenti dell'Università degli Studi di Firenze
– Dipartimento di Architettura (DiDA)
– Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DINFO)
– Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo
– Dipartimento di Chimica
Centri dell'Università degli Studi di Firenze
– CABEC, Centro interdipartimentale di Ricerca di Ateneo per la Scienza e la Tecnologia applicata ai
Beni Culturali, direttore: Prof. L. Dei
– INN-Link, Centro di Ricerca per l'Innovazione dei Sistemi di Conoscenza Locali
Altre Università
– Politecnico di Milano - Dipartimento di progettazione dell'architettura (Proff. S. Bortolotto e L.
Toniolo; Arch. N. Lombardini)
– Università degli Studi di Siena - Facoltà di Lettere e Filosofia (Prof. R. Parenti)
– Politecnico di Torino - Centro per la Qualità (Prof. G. Barbato)
– Università Politecnica delle Marche (Prof. G. Fangi)
– Università degli Studi di architettura e costruzione dell’Azerbajian (AzUAC)
– Universidad Nacional del La Rioja (Argentina)
– Universidad Central del Este de San Pedro de Macorís (República Dominicana)
– Sociedad Civil “Patrimonio, Comunidad y Medio Ambiente Universidad Técnica Particular de Loja –
UTPL (Ecuador)
– Selçuk Üniversitesi Konya (Turchia)
– Damascus University (Siria)
05_Relazioni internazionali
Relazioni internazionali in corso
Lifelong Learning Programme - Erasmus Intensive Programmes (LLP-IP), HERICT (ICT at the service
at Cultural HERitage), 7-21 luglio, Rodi
In collaborazione con 8 atenei europei
Coordinatore: Prof. Andreas Georgopoulos, National Technical University of Athens
Salvaguarda de los valores patrimoniales y culturales que atesora el Centro Histórico de Ciudad de
La Habana Cuba, Finanziato da UE (EuropeAid/129-929/L/ACT/CU). Capofila: ARCS. Partner e
associati: Università di Firenze, Istituto Inter-universitario di Conservazione e restauro delle Opere
d’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Varsavia, Sociedad Civil “Patrimonio, Comunidad y Medio
Ambiente”
Accordo di collaborazione con l'Associazione Terra Santa (ATS)
Accord pour la formation d’une mission syro-italienne pour les travaux archéologiques et mise en
valeur à Tartous, Arwad et Amrith (Mohafazat de Tartous)
Direzione Generale dell’Antichità e dei Musei della Repubblica Arabo-Siriana
Acuerdo de colaboración cultural y científica entre la Universidad de Florencia (Italia) y la Universidad
Nacional de La Rioja (Argentina)
Universidad Nacional de La Rioja, Departamento Académico de Ciencias y Tecnologias Aplicadas a la
Producción, al Ambiente y al Urbanismo, Escuela de Arquitectura
Acuerdo de colaboración cultural y científica entre la Universidad de Florencia (Italia) y la Universidad
Técnica Particular de Loja – UTPL (Ecuador)
Universidad Técnica Particular de Loja, Escuela de Arquitectura
Salvaguarda de los valores patrimoniales y culturales que atesora el Centro Histórico de Ciudad de
La Habana (Cuba)
Sociedad Civil Patrimonio, Comunidad y Medio Ambiente
Instituto Inter-Universitario de Conservación y Restauración de Obras de Arte de la Academia Bellas
Artes, Varsovia. Polonia
Il Laboratorio supporta le attività di ricerca e formazione di giovani ricercatori stranieri e ospita
studenti stranieri, laureandi e laureati, per lo svolgimento di stage e tirocini.
Al momento, afferiscono al Laboratorio:
Visiting researcher Arch. A. Güleç Korumaz (Selçuk Üniversitesi, Konya, Turchia)
Vincitrice di una borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in Processes, Materials and Constructions
in Civil and Environmental Engineering and for the Protection of the historic-monumental Heritage
(XXVII ciclo, Università degli Studi di Firenze)
Ahmad Badreddin Mokrash (Syria)
Dottorato di ricerca in Materiali e Strutture per l’Architettura (XXVI ciclo, Università degli Studi di
Firenze)
Visiting researcher Dr. Arch. Mustafa Korumaz (Selçuk Üniversitesi, Konya, Turchia)
Arq. Haydee Caterina Flaquer Polanco
Tirocinio nell'ambito dell'accordo di collaborazione con la Universidad Central del Este di San Pedro
de Macoris, Repubblica Dominicana.
Nel 2012 sono stati svolti presso il Laboratorio:
Tirocino Programma Leonardo da Vinci “Laser scanner terrestre e UAV per la ricostruzione 3D di siti
archeologici e del Patrimonio Architettonico”, Universidad de Santiago de Compostela (tirocinante:
Alicia Cañizares, periodo 15.10.2012/15.12.2012)
Stage su “Instruments et méthodes de la géomatique pour la documentation des biens culturels”
dall’Ecole National del Sciences Geographiques di Champs-sur-Marne, Parigi (stagista: Julien Huau,
periodo 04.06.2012/ 26.08.2012)
Nel 2009 sono stati ospitati:
Arch. Mariana Romanazzi e Arch. Esteban Ariaudo
Escuela de Arquitectura, Universidad Nacional de La Rioja (Argentina)
Dal 2010 i membri del gruppo di ricerca sono entrati a far parte dello Special Group For
Geoinformation
- SGFG - formato da ricercatori e studenti coinvolti in ricerche scientifiche,
accademiche e multidisciplinari nei diversi settori dell’informazione geografica.
06_Ricerche nazionali e internazionali in corso
(2010 – maggio 2012)
RiSEM - Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
Oggetto
Il progetto RiSEM è indirizzato alla messa a punto di nuove tecnologie che possano essere utilizzate
nella valutazione del rischio sismico di edifici monumentali.
Utilizzando un caso studio di rilevante interesse (il caso delle Torri di San Gimignano), il progetto si
propone di affiancare a tecniche di indagine “classiche”, da tempo patrimonio della comunità
scientifica, una serie di metodi innovativi (alcuni dei quali verranno definiti e messi “alla prova” proprio
all’interno del presente progetto) che consentano di acquisire le informazioni necessarie allo sviluppo
del complesso percorso che porta alla definizione del rischio sismico.
Tali tecnologie si caratterizzano con il denominatore comune di prevedere, per quanto possibile,
indagini “a distanza” del bene da valutare, quindi consentendo l’acquisizione delle caratteristiche
necessarie alle successive analisi senza entrare in contatto con il monumento, e quindi garantendo
una intrusività pressoché nulla ed, al tempo stesso, una rapidità di indagine che le tecniche classiche
non riuscirebbero a consentire. Tale rapidità consente, tra l’altro, l’estensione delle tecniche a larghe
porzioni di realtà monumentali, allargando la scala delle analisi di rischio sismico dal livello “puntuale”
(di singolo monumento) ad un livello “territoriale”.
Il risultato finale di tali analisi si concretizzerà nella produzione di “Linee Guida per la vulnerabilità
sismica degli edifici in muratura a Torre”. È previsto di ottenere questi obiettivi tramite la creazione di
7 distinti workpackages sviluppati allo scopo di produrre 3 principali main deliverables, il cui
raggiungimento può essere utilizzato come criterio oggettivo per verificare e misurare il
raggiungimento degli obiettivi ed il progresso della ricerca. sector, guides and tour operators
operating in the local and international tourism sector, teachers and students).
Anno
2011 - 2013
Finanziamenti
Progetto PAR FAS Regione Toscana - Linea di Azione 1.1.a.3 - Scienze e Tecnologie per la
Salvaguardia e la Valorizzazione dei Beni Culturali
Istituzioni coinvolte
Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Elettronica e
Telecomunicazioni
Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Costruzioni e Restauro
Università degli Studi di Siena, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Dipartimento di
Scienze della Terra
Referenti UNIFI
prof. G. Bartoli
Monitoraggio del patrimonio architettonico storico-artistico mediante sensori remoti radar e
laser: la Torre del Mangia a Siena
Oggetto
Nuovi strumenti di indagine remota per la caratterizzazione dinamica delle strutture consentono il
monitoraggio conservativo dei Beni architettonici, permettendo interventi tempestivi che prevengano il
loro deterioramento. Una tecnica innovativa, nota come “interferometria radar”, introdotta dal
Laboratorio di Tecnologie per i Beni Culturali dell’Università di Firenze, consente di misurare
l’ampiezza e la frequenza di vibrazione di grandi strutture architettoniche operando anche a grande
distanza dall’opera (fino a centinaia di metri), evitando così la necessità del difficoltoso
posizionamento dei sensori a contatto impiegati attualmente. L’interferometria a microonde può
essere impiegata congiuntamente alla scansione Laser 3D al fine di ottenere una immagine integrata
del movimento della struttura. Misure dinamiche a distanza sono state eseguite con grande
accuratezza sulla Torre di Giotto e la Torre di Arnolfo a Firenze, e sulla Torre Pendente a Pisa. I
risultati, pubblicati con rilievo su riviste scientifiche internazionali, sono di grande interesse.
L’Università di Firenze, associando Dipartimenti delle Facoltà di Ingegneria e di Architettura, propone
una campagna di misura che acquisisca i parametri dinamici della celebre Torre del Mangia che
domina la Piazza del Campo a Siena. La Torre del Mangia, con i sui 102 metri di altezza e la sua
elevata snellezza, rappresenta un elemento architettonico estremamente sensibile alle vibrazioni che i
molteplici effetti esterni possono provocare. Obiettivo della ricerca è l’individuazione delle
caratteristiche dinamiche del monumento attraverso le tecniche appena descritte, e la definizione di
un modello numerico secondo il metodo degli elementi finiti (FEM) che consenta di analizzare il
comportamento del monumento da un punto di vista meccanico. Un secondo obiettivo è
l’inserimento della Torre del Mangia in un più ampio “data base“ contenente le caratteristiche
dinamiche dei monumenti presenti sul territorio regionale.
Anno
2011
Finanziamenti
Fondazione Monte dei Paschi di Siena
Istituzioni coinvolte
Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Elettronica e
Telecomunicazioni
Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Costruzioni e Restauro
Referenti UNIFI
prof. M. Pieraccini
Progettazione museologica interattiva: il museo virtuale delle antichità egee e cipriote in
Toscana (MUS. INT.)
Oggetto
Il progetto prevede la realizzazione di un museo costituito da un ambiente interattivo la cui struttura
possa venire utilizzata con differenti finalità espositive. Il primo allestimento oggetto di questa
proposta di ricerca sarà dedicato alle collezioni egee e cipriote conservate sul territorio toscano; il
museo virtuale potrà in seguito ospitare esposizioni e materiali di altra natura secondo un percorso
espositivo di volta in volta rinnovabile utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla
progettazione virtuale.
Per questo obiettivo il progetto prevede la collaborazione di ricercatori e tecnici di diversa formazione
e competenza al fine di creare un team capace di completare un’opera di ampie prospettive. Il
museo virtuale dunque viene progettato e realizzato attraverso il lavoro di una equipe di archeologi,
storici e museologi, informatici e esperti di comunicazione.
Il progetto intende creare un centro culturale che assolva alla funzione di comunicare diverse
tematiche scientifiche, sfruttando le potenzialità della rete, al servizio delle più aggiornate pratiche
museo logiche. Attraverso la creazione di un ambiente interattivo, il museo potrà mostrare quello che
detiene nei propri archivi, pubblicandolo a prescindere della disponibilità di spazi, rendendolo
disponibile a una fruizione tanto scientifica quanto informativa, consentendo un allestimento itinerante
che massimizzi la visibilità del patrimonio e permettendo la definizione di percorsi didattici dipendenti
dall’interpretazione che si vuole mostrare di una conoscenza acquisita e non sufficientemente
comunicata.
Un centro così concepito svolgerà un ruolo importante a vantaggio di istituzioni presenti sul territorio
che vogliano potenziare la propria offerta, acquisire ulteriore visibilità e sviluppare nuovi ‘pubblici’; dei
cittadini della Regione Toscana, che avranno a propria disposizione maggiori strumenti per la propria
formazione ed informazioni preziose per la conoscenza del territorio di residenza; della comunità
scientifica, che potrà contare su di un ambiente interattivo volto anche ad offrire risorse utili per la
ricerca, quali, ad esempio, banche dati che consentano una misurazione diretta del reperto
archeologico.
Anno
2010
Finanziamenti
POR FESR 2007 – 2013
Istituzioni coinvolte
Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze dell'Antichità,
Medioevo e Rinascimento e Linguistica
Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Costruzioni e Restauro
Referenti UNIFI
prof. A. M. Jasink
Mare Nostrum: A heritage trail along the phoenician maritime routes and historic port-cities of
the Mediterranean Sea
Oggetto
The Mediterranean port-cities and their correspondent archaeological sites within the Mediterranean
Phoenician routes share a lack of awareness by the local population towards the value of their
heritage and the importance of their preservation and a lack of valorization by the local authorities of
the tangible and intangible heritage of their areas of competence.
MARE NOSTRUM intends to contribute to the promotion and awareness-raising of the heritage value
of historic port cities of the Mediterranean Sea, scattered along the Phoenician maritime routes.
MARE NOSTRUM aims at providing a sustainable mechanism for the protection and management of
cultural heritage resources in the targeted countries, leading to an awareness of cultural heritage in
the public conscience. In order to enhance cultural heritage as part of the sustainable development of
Mediterranean cultural heritage, the action will adopt a holistic approach which satisfies economic
and social objectives as well as high quality cultural tourism needs.
The action, whose main result will be the revitalization of the targeted areas, turning them into places
of life for the local people (which is the main target group of the action), enhancing synergies between
past and present, will be implemented by a team of project partners
The Mediterranean Phoenician routes are rooted in a lack of awareness by the local population of the
value of their heritage and the importance of its preservation and a lack of valorization by the local
authorities of the tangible and intangible heritage of their areas of competence.
From the one side, the port-cities of the Phoenician area of influence involved in the action share a
common past of cultural and maritime important centers and/or trading empire covering most of the
Mediterranean basin, but with different historical developments. Low emphasis is given to valorization
and sensitization towards issues related to the tangible and intangible heritage, with consequent low
impact to the public interest and pride for their own cultural identity: this is mainly due to a lack of
acknowledgement by the public authorities of the importance and potentiality of the built heritage and
historic urban fabrics while their attention is focused on archaeological sites.
From the other side, the analysis showed weaknesses in the current physical-urban aspect: modern
waterfronts are more and more separate from the cities and their collective heritage. More attention is
given to the current growth of urban areas than to the preservation of old ones, with a consequent
marginalization of traditional architecture and archaeological sites into clusters.
At an economical level an absence of proper, integrated itineraries to guide the tourists in-between
the water-city elements and port-archaeological sites causes a wrong vision of the areas.
Waterfronts are not physically and visually accessible for locals and tourists, and internal
archaeological sites are plagued by stereotyped holiday packages with a quick off visit to the wellknown sites, with a low quality souvenirs.
The specific problems mentioned above and that “MARE NOSTRUM” intends to tackle by the
achievement of the specific objectives in the action are strictly linked to the needs and constraints
declared by the identified target groups (decision makers within the Public administrations and Port
Cities authorities, experts, researches, professors in cultural and architectural heritage, experts and
contemporary creators from institutes and NGOs operating in the cultural and handicraft sector,
guides and tour operators operating in the local and international tourism sector, teachers and
students).
Anno
2009
Finanziamenti
Unione europea, Euromed Heritage, ENPI 2008/150-825
Istituzioni coinvolte
Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Costruzioni e Restauro
Medieval City Of Rhodes Greek Partner
City Of Tyre Lebanon Partner
Majal Academic Observatory Lebanon Partner
University Of Balamand & Usj-Université Saint Joseph Lebanon Partner
Referenti UNIFI
prof. C. A. Garzonio
Applicazione sperimentale della Direttiva P.C.M. per la valutazione e riduzione del rischio
sismico del patrimonio culturale del 12 ottobre 2007 e ss.mm.ii al Museo della Galleria
dell’Accademia di Firenze – Seconda fase - Rilievo metrico
Oggetto
Per ottenere la documentazione completa dello stato attuale degli edifici oggetto di analisi saranno
applicati in modo integrato sistemi di rilevamento topografico satellitare (GPS), sistemi topografici
classici e di scansione tridimensionale. Sarà inoltre raccolta una esaustiva documentazione
fotografica.
Obbiettivo principale del rilievo tramite scansioni 3D è la costituzione di un database interrogabile dal
quale ricavare, con le successive elaborazioni, le informazioni necessarie alla realizzazione profili
sezione orizzontali e verticali. Per garantire la comune referenziazione di tutti i dati acquisiti sarà
realizzata una rete di inquadramento topografico che collegherà secondo geometrie rigide una serie
di vertici materializzati nei vari locali, cortili e vie adiacenti il Museo della Galleria dell'Accademia. La
posizione di tali vertici sarà quindi calcolata in un unico sistema di riferimento. Da tali vertici saranno
misurati topograficamente alcuni target, rilevati contemporaneamente dallo scanner. Tramite la
definizione della corrispondenza tra le coordinate topografiche e quelle laser scanner di punti
omologhi sarà possibile allineare le varie scansioni tra loro e, contemporaneamente, al sistema di
riferimento assoluto.
Tutti i dati acquisiti nel corso del rilievo, indipendentemente dalle tecniche e dagli strumenti adottati,
sono pertanto espressi in un unico sistema di riferimento.
Anno
2011
Finanziamenti
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana
Istituzioni coinvolte
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Costruzioni e Restauro
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana
Galleria dell’Accademia
Referenti UNIFI
prof. M. De Stefano
prof. G. Tucci
Laboratorio Toscano di Scienze Planetarie – Caratterizzazione strutturale e morfologica di
minerali e meteoriti di interesse in scienze planetarie e creazione di banche dati e strumenti
multimediali
Oggetto
Il progetto di ricerca si colloca all’intersezione tra due ambiti disciplinari, apparentemente distanti,
previsti dal bando “Avviso pubblico per il finanziamento di contratti di ricerca a valere sul P.O.R.
Toscana Competitività regionale e occupazione 2007-2013” e cioè:
a) Conoscenza dell'universo, esplorazione dello spazio ...
b) … studio delle arti e delle tecnologie per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali
L'opportunità di questa peculiare proposta di ricerca multidisciplinare viene resa possibile dalla
convergenza degli interessi e delle competenze scientifiche di 3 strutture di ricerca presenti sul
territorio: Università degli Studi di Firenze con il Dipartimento di Chimica dell'Università di Firenze e
con il Dipartimento di Costruzioni e Restauro dei Beni Architettonici, la Fondazione Prato Ricerche Museo di Scienze Planetarie. Gli obbiettivi riguardano la progettazione di un database relazionale
consultabile via web per la catalogazione di meteoriti presenti presso il Museo di Scienze Planetarie
di Prato.
Le analisi di carattere strutturale saranno affiancate da analisi di tipo morfologico attraverso gli
strumenti della geomatica. La costruzione di modelli tridimensionali costituisce un elemento
fondamentale per la classificazione dei materiali raccolti, anche avvalendosi dell'integrazione di
informazioni fotografiche proiettate sulla superficie. Le tecniche proposte possono essere applicate
per la documentazione anche di oggetti di piccole dimensioni ed offrire contributi utili a discipline
diverse, a seconda che si considerino meteoriti, campioni di vario materiale prelevati per la
realizzazione di analisi chimico-fisiche, oggetti o frammenti provenienti da beni culturali (frammenti di
paramenti lapidei, superfici affrescate o dipinti su vari supporti, ceramiche, ecc.). Una importante
applicazione possibile si ha nello studio delle superfici di contatto di frammenti, finalizzato alla
realizzazione di progetti di restauro, riassemblaggio delle parti, anastilosi. Per quanto riguarda gli
aspetti divulgativi, i più innovativi sistemi di condivisione tramite Internet, di visualizzazione e di
comunicazione possono efficacemente avvalersi dei dati metrici raccolti, tramite elaborazioni che
evidenzino le potenzialità della loro natura digitale e tridimensionale. La digitalizzazione del materiale
a disposizione (possibilmente integrato con materiali disponibili in altre istituzioni) potrà trovare
applicazione non solo come strumento di studio e indagine scientifica, come illustrato, ma contribuirà
alla realizzazione di sistemi di fruizione dei contenuti che utilizzino tecnologie multimediali. A tal fine si
dovranno valutare i formati più idonei per la trasmissione dei materiali (modelli tridimensionali,
fotografie, materiale documentario, ecc) e per la loro fruizione sia "on line" che "on site". La
reinterpretazione virtuale di musei ed esposizioni si può avvalere dei più innovativi strumenti di
comunicazione e divulgazione contemporaneamente come mezzo per la trasmissione di informazioni
e come strumento di interazione tra utenti e contenuti. Percorsi fruitivi dovranno quindi essere
progettati con livelli di interattività di volta in volta adeguati alle finalità prevalenti: didattiche,
espositive, di interrogazione scientifica, ecc.; potranno essere messi in evidenza relazioni
cronologiche, criteri geografici o altri tipi di connessione. Il "museo virtuale" così costruito migliora
l'accessibilità alle informazioni, rinunciando al principio "espropriativo", che sottrae, temporaneamente
o in modo permanente, reperti alle varie sedi espositive, rendendo possibile la riunificazione di
patrimoni dispersi. Infine, si potranno realizzare riproduzioni fisiche di alcuni campioni con tecniche di
rapid prototyping. Si dovranno valutare le tecniche di finitura superficiale e la possibilità di rendere il
peso comparabile all'originale, in modo da ottimizzarne la verosimiglianza.
Anno
2011
Finanziamenti
POR FSE 2007-2013
Istituzioni coinvolte
Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Chimica, Dipartimento di Chimica
Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Costruzioni e Restauro
Museo di Scienze Planetarie di Prato
Referenti UNIFI
prof. G. Cardini
THE INTERMODAL BIKE - Multi-modal integration of cycling mobility through product and
process innovations in bicycle design
Oggetto
Goals Object of this work is to provide -by means of product and process innovations- an advanced
compactable bicycle, making it practical to carry along a bicycle aboard public transportation, easily,
safely and for a large number of passengers.
The ultimate goal is a synergic, intermodal integration of public transport and cycling, expanding the
share of both modalities in the urban mobility. Drivers Bicycling, very efficient in the short range, but
not so on longer distances, could be re-introduced into daily travel to handle the trip s end portions,
enhancing the effectiveness of other modalities through an additive effect, re-balancing in a costeffective way the modal mix in favor of micro-mobility and public transport.
The state of the art doesn’t allow a collective, pervasive use of the folding bikes in intermodal duty,
because of excessive weight and volume when collapsed - often exceeding the baggage limits of city
bus and metros- discouraging their use out of practicality and safety on board.
The proposed research aims at providing a solution developing a fully engineered, production-ready,
new bike typology, based on an innovative concept for a bike frame already tested on mock-ups and
working models. The advantage over the state of the art is an unprecedented compactness (factor 6
over common folders) and low weight (factor 3) obtained combining a collapsible, pre-tensioned
space-frame with a modern industrial process centered on the use of contemporary engineering
plastics.
The process innovation will also allow low cost, quality control, opening-closing automation, electric
power assistance and last, but not least in a design-conscious world, aesthetic value. The work
program will develop a new supply-chain, assembling several application-specific know-how modules
of mature and well known technologies, all commonly and economically available. Both direct,
project-specific, and extended, broadly applicable results are expected.
Anno
2011
Finanziamenti
Unione Europea
Istituzioni coinvolte
Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e
Design
Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Costruzioni e Restauro
Referenti UNIFI
prof. F. Tosi
Museo di Casa Martelli: Tecnologie digitali per la documentazione, gestione e divulgazione
di Beni Culturali
Oggetto
Il progetto si inserisce nell’ambito della delicata opera di adeguamento della dimora nobiliare alla sua
funzione museale, iniziata a fine anni ’90, secondo l’intenzione conservativa ed ermeneutica che la
orienta di “rendere leggibile agli occhi dei visitatori un articolato sistema di segni, scelti fra le infinite
possibilità offerte da luogo, oggetti e nessi” [Coppellotti 2001, p. 13].
Al di là delle visite guidate su appuntamento e della tradizionale pagina Web all’interno del sito
ufficiale del Polo Museale Fiorentino, manca ancora, infatti, una via comunicativa concreta e
accessibile all’utenza interessata o supposta tale per trasmettere la specificità di questo particolare
esempio di casa-museo che la Soprintendenza intende far emergere e su cui sono state già intrapresi
negli ultimi 20 anni notevoli progetti di ricerca storica, documentaria e archivistica, di rilievo critico, di
interpretazione e restituzione delle conoscenze acquisite attraverso varie pubblicazioni.
L’intervento di comunicazione potrà articolarsi nella:
- realizzazione di uno strumento didattico da usufruire in situ, su postazione stand-alone
all’interno del percorso del visitatore, per approfondire la conoscenza della storia della
collezione, sia del nucleo superstite, costituito dalla quadreria voluta dal senatore Niccolò
(1715-1782) e dal figlio Marco (1740-1813), sia delle opere che storicamente si sono legate
per genesi o appartenenza spazio-temporale alla famiglia e alle loro dimore a partire dagli
anni ’40 del XV secolo con Roberto Martelli.
- inserimento in un sito Web dedicato al Museo statale di Casa Martelli di una visita virtuale
della casa-museo propedeutica alla visita reale o comunque esplicativa del carattere del
luogo e della storia della famiglia con la sua collezione.
Anno
2011
Istituzioni coinvolte
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo
Museale della città di Firenze
Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Costruzioni e Restauro
Referenti UNIFI
prof. G. Tucci
07_Dettaglio delle attività didattiche e di ricerca
(2007 – maggio 2013)
Assegni di ricerca e contratti
2011
Procedura di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 Contratto di collaborazione per
incarico di prestazione professionale, all’arch. Maria Riemma, della durata di 8 mesi sul programma
"Supporto nell’organizzazione e divulgazione dei risultati conseguiti nell’ambito del progetto di ricerca
<Rilievo metrico tridimensionale della Galleria dell’Accademia a Firenze>
predisposizione di elaborati grafici e testuali."
attraverso la
da svolgersi presso il DiCR - Dipartimento di
Costruzioni e Restauro (Sezione Restauro). Bando emanato con Decreto del Direttore del
Dipartimento n. 92 del 23.11.2011
Responsabile scientifico: Prof. Grazia Tucci
Finanziato da: Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Culturali e
Paesaggistici della Toscana
Procedura di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 Contratto di collaborazione per
incarico di prestazione professionale, all’arch. Salvatore Colucci, della durata di 8 mesi sul
programma "Supporto nell’organizzazione e divulgazione dei risultati conseguiti nell’ambito del rilievo
metrico tridimensionale della Galleria dell’Accademia (Firenze) attraverso la predisposizione di
elaborati grafici digitali e l’implementazione di sito Internet" da svolgersi presso il DiCR - Dipartimento
di Costruzioni e Restauro (Sezione Restauro). Bando emanato con Decreto del Direttore del
Dipartimento n. 91 del 23.11.2011.
Responsabile scientifico: Prof. Grazia Tucci
Finanziato da: Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Culturali e
Paesaggistici della Toscana
Procedura di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 Contratto di collaborazione per
incarico di prestazione professionale, all’arch. Simone Ronfetto, della durata di 3 mesi sul programma
"Ottimizzazione di una piattaforma di Content Management System (CMS) e personalizzazione
dell’interfaccia grafica per la divulgazione su Internet dei risultati conseguiti nell’ambito del rilievo
metrico tridimensionale della Galleria dell’Accademia (Firenze)." da svolgersi presso il DiCR Dipartimento di Costruzioni e Restauro (Sezione Restauro). Bando emanato con Decreto del Direttore
del Dipartimento n. 90 del 23.11.2011
Responsabile scientifico: Prof. Grazia Tucci
Finanziato da: Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Culturali e
Paesaggistici della Toscana
Conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca, della durata di 1 anno, all’arch. Lidia Fiorini, sul programma
Rilievo metrico tridimensionale e analisi strutturali. Ottimizzazione di un protocollo operativo, presso il
DiCR - Dipartimento di Costruzioni e Restauro (Sezione Restauro). Bando emanato con Decreto del
Direttore del Dipartimento n. 73 del 13.10.2011.
Responsabile scientifico: Prof. Grazia Tucci
Finanziato da: Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Culturali e
Paesaggistici della Toscana
Conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca, della durata di 1 anno, all’arch. Alessia Nobile, sul
programma Strumenti e tecniche della geomatica per la salvaguardia dei Beni Monumentali: il caso
delle Torri di San Gimignano, presso il DiCR - Dipartimento di Costruzioni e Restauro (Sezione
Restauro). Bando emanato con Decreto del Direttore del Dipartimento n. 37 del 12.05.2011.
Responsabili scientifici: Prof. Grazia Tucci e Prof. Luca Giorgi
Finanziato dalla Regione Toscana
Conferimento di n. 1 Contratto di collaborazione per incarico di prestazione professionale, alla
Dott.ssa Laila AlTurk, per le attività svolte nell’ambito del Work Package 4 del progetto Europeo Mare
Nostrum (A Heritage Trail along the Phoenician maritime routes and historic port-cities of the
Mediterranean Sea). Bando emanato con Decreto del Direttore del Dipartimento n. 22/2011 del
24.03.2011.
Responsabile scientifico WP4: Prof. Grazia Tucci
Finanziato dal progetto Mare Nostrum. Coordinatore: Prof. C.A. Garzonio
Conferimento di n. 1 Contratto di collaborazione per incarico di prestazione professionale, all’arch.
Alaa Hammoud, per le attività svolte nell’ambito del Work Package 4 del progetto Europeo Mare
Nostrum (A Heritage Trail along the Phoenician maritime routes and historic port-cities of the
Mediterranean Sea). Bando emanato con Decreto del Direttore del Dipartimento n. 23/2011 del
24.03.2011.
Responsabile scientifico WP4: Prof. Grazia Tucci
Finanziato dal progetto Mare Nostrum. Coordinatore: Prof. C.A. Garzonio
Conferimento di n. 1 incarico di prestazione professionale all’arch. Laura Bucalossi sul programma
Elaborazione grafica di dati numerici relative alle aeree di Tartous (Siria) e Tiro (Libano) finalizzata alla
comunicazione e divulgazione dei risultati conseguiti nel progetto Mare Nostrum, presso il DiCR Dipartimento di Costruzioni e Restauro (Sezione Restauro). Decreto del Direttore del Dipartimento n.
24 del 13.04.2011.
Responsabile scientifico WP4: Prof. Grazia Tucci
Finanziato dal progetto Mare Nostrum. Coordinatore: Prof. C.A. Garzonio
Conferimento di n. 1 Contratto di collaborazione per incarico di prestazione Professionale all’arch.
Alessandro Conti per Contributo alla elaborazione dei dati rilevati tramite scansioni 3D e fotografia
digitale di una porzione delle mura di Pisa, presso il DiCR - Dipartimento di Costruzioni e Restauro
(Sezione Restauro). Bando emanato con Decreto del Direttore del Dipartimento n. 20 del 7.04.2011.
Responsabile scientifico: Prof. Grazia Tucci
Finanziato da Lab. GeCo
Conferimento di n. 1 Borsa di Studio, della durata 2 anni, all’arch. Valentina Bonora, sul programma
Laboratorio Toscano di Scienze Planetarie – Caratterizzazione strutturale e morfologica di minerali e
meteoriti di interesse in scienze planetarie e creazione di banche dati e strumenti multimediali, presso
il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” (Università degli Studi di Firenze). Decreto del Direttore del
Dipartimento n. 5 del 11.03.2011.
Responsabile scientifico: Prof. Grazia Tucci
Finanziato dalla Regione Toscana POR CREO ob. 2 2007-2013
Conferimento di n. 1 Incarico di collaborazione coordinata e continuativa/Professionale, all’arch.
Valentina Bonora, sul programma Messa a punto di una procedura speditiva per il rilievo metrico di
oggetti tridimensionali a grandissima scala, presso il TAD - Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura
e Design “Pierluigi Spadolini” (Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze). Bando
emanato con Decreto del Direttore del Dipartimento n. 8 del 07.02.2011.
Responsabile scientifico: Prof. Grazia Tucci
Finanziato dal progetto THE INTERMODAL BIKE - Multi-modal integration of cycling mobility through
product and process innovations in bicycle design
2010
Conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca, della durata di 1 anno, all’arch. Francesco Algostino, sul
programma Studio e sperimentazione di soluzioni innovative per la documentazione metrica
tridimensionale di reperti archeologici per la creazione di un museo virtuale (Progetto MUS.INT),
presso il DiCR - Dipartimento di Costruzioni e Restauro (Sezione Restauro). Bando emanato con
Decreto del Direttore del Dipartimento n. 49 del 22.12.2010.
Responsabile scientifico: Prof. Grazia Tucci
Finanziato dalla Regione Toscana
Conferimento di n. 1 Contratto di collaborazione, della durata di circa 6 mesi, all’arch. Laura
Bucalossi, sul seguente programma: Acquisizione e trattamento dati per un rilievo tridimensionale di
strutture architettoniche e archeologiche a Tartous in Siria finalizzato alla preparazione di un tour
virtuale e di elaborati necessari alla predisposizione di un concorso di progettazione previsto nel
Progetto Mare Nostrum
Responsabile scientifico WP4: Prof. Grazia Tucci
Finanziato dal progetto Mare Nostrum. Coordinatore: Prof. C.A. Garzonio
Rinnovo di n. 1 Assegno di ricerca, della durata di 1 anno, all’arch. Alessia Nobile, sul seguente
programma Acquisizione e trattamento dati per un rilievo tridimensionale di strutture architettoniche a
doppia calotta: il caso della Basilica dell’Umiltà di Pistoia.
Responsabile scientifico: Prof. Grazia Tucci
Finanziato: Università degli Studi di Firenze
2009
Rinnovo di n. 1 Assegno di ricerca, della durata di 1 anno, all’arch. Valentina Bonora sul seguente
programma: Studio e sperimentazione di soluzioni innovative per la documentazione metrica
tridimensionale ed il monitoraggio dei Beni Culturali e del Territorio.
Responsabile scientifico: Prof. Grazia Tucci
Co-finanziato: Università degli Studi di Firenze e Centro di Ateneo per i Beni Culturali
Rinnovo di n. 1 Assegno di ricerca, della durata di 1 anno, all’arch. Alessia Nobile sul seguente
programma: Acquisizione e trattamento dati per un rilievo tridimensionale di strutture architettoniche a
doppia calotta: il caso della Basilica dell’Umiltà di Pistoia.
Responsabile scientifico: Prof. Grazia Tucci
Finanziato: Università degli Studi di Firenze
Conferimento di n. 1 Contratto di collaborazione, della durata di 1 mese, all’arch. Laura Bucalossi sul
seguente programma: Predisposizione degli elaborati grafici e del materiale richiesto per la
presentazione del progetto “Indagini diagnostiche finalizzate al restauro della copertura lignea della
Basilica della Natività a Betlemme”.
Responsabile scientifico: Prof. Grazia Tucci
2008
Conferimento di n. 1 Assegno di ricerca, della durata di 1 anno, all’arch. Valentina Bonora sul
seguente programma: Studio e sperimentazione di soluzioni innovative per la documentazione metrica
tridimensionale ed il monitoraggio dei Beni Culturali e del Territorio.
Responsabile scientifico: Prof. Grazia Tucci
Finanziato: Leica Geosystems
Conferimento di n. 1 Assegno di ricerca, della durata di 1 anno, all’arch. Alessia Nobile sul seguente
programma: Acquisizione e trattamento dati per un rilievo tridimensionale di strutture architettoniche a
doppia calotta: il caso della Basilica dell’Umiltà di Pistoia.
Responsabile scientifico: Prof. Grazia Tucci
Co-finanziato: Università degli Studi di Firenze e Soprintendenza
Conferimento di n. 1 Contratto di collaborazione, della durata di circa 7 mesi, all’ing. Luca Carosso
sul seguente programma: Elaborazione dati da laser scanner per progetto di acquisizione superfici
basilica dell’Umiltà a Pistoia, con registrazione delle mesh acquisite e triangolarizzazione.
Responsabile scientifico: Prof. Grazia Tucci
Dottorandi ospitati dal Laboratorio
Nadia Guardini - Dottorato di Ricerca in Materiali e Strutture per l’Architettura, XXVI ciclo
Ahmad Badreddin Mokrash - Dottorato di Ricerca in Materiali e Strutture per l’Architettura, XXVI ciclo
Rachele Manganelli Del Fà - Dottorato di Ricerca presso l’Istituto per la Conservazione e la
Valorizzazione dei Beni Culturali del CNR.
Armagan Guleç Korumaz – PhD candidate at Selçuk University in Konia, Turkey; Dottorato di Ricerca
Internazionale in Processes, Materials and Constructions in Civil and Environmental Engineering and
for the Protection of the historic-monumental Heritage, XXVII ciclo (Università degli Studi di Firenze)
Hanno svolto presso il laboratorio le attività di ricerca relative alla tesi di Dottorato:
Alessia Nobile, Dalla scala ediliza alla scala urbana: i casi studio della Basilica dell’Umiltà di Pistoia e
delle Torri di S. Gimignano (11.03.2013), Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Elettronici, XXV
ciclo
Daniela Cini, Optical sensing technologies for the generation of reality-based 3D-models of Cultural
Heritage artifacts (11.03.2013), Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Elettronici, XXV ciclo
Tesi di specializzazione e master
2011 – 2012
Biondi A., Progetto di un sistema informativo per la gestione, tutela e la promozione del cimitero di
San Miniato a Monte. Master di 2° livello in “Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la
gestione del territorio”, Università degli Studi di Firenze. a.a. 2011-2012 (Relatore: Tucci G.).
Riemma M., La Basilica della Madonna dell’Umiltà di Pistoia. Dalla Banca dati 3D al rilievo tematico
dell’aula ottagonale e della cupola per il progetto di conservazione. Tesi di Specializzazione in Beni
Architettonici e del Paesaggio, Politecnico di Milano, a.a. 2011-2012. (Relatore: Cruciani Fabozzi G. /
Correlatori: Nobile A., Tesi V.).
Tesi di laurea
2012 – 2013
Giani G., Il Ponte vecchio a Firenze. Contributi conoscitivi e proposte di rilevamento. Tesi di Laurea
Magistrale in Architettura, Università degli Studi di Firenze, a.a. 2012-2013. (Relatore: Prof. Tucci G. Correlatore: Prof. Gurrieri F.)
2011 – 2012
Panighini F., Proposta di implementazione per il rilievo metrico nel sistema SICAR. Il caso della
Basilica dell’Umiltà in Pistoia. Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, Università degli Studi di
Firenze, a.a. 2011-2012. (Relatore: Tucci G. / Correlatori: Nobile A., Grilli R., Tesi V.).
Santi E., Applicazione di tecniche geomatiche per la modellazine dell’Edicola del Santo Sepolcro a
Gerusalemme. Tesi di Laurea in Scienze dell’Architettura, Università degli Studi di Firenze, a.a. 20112012. (Relatore: Tucci G. / Correlatori: Bonora V., Checcucci G.).
Costanzo F., Le reti topografiche per il rilievo di grandi complessi architettonici. Tesi di Laurea in
Ingegneria Edile, Università degli Studi di Firenze, a.a. 2011-2012. (Relatore: Sacerdote F. /
Correlatori: Tucci G., Bonora V., Guardini N.).
2010 – 2011
Magazzini E., Il percorso museale di palazzo Medici - Riccardi con la Cappella di Benozzo Gozzoli.
Nuove modalità espositive per la valorizzazione cromatica delle superfici. Tesi di Laurea Magistrale in
Architettura, Università degli Studi di Firenze, a.a. 2010-2011. (Relatore: Centauro G. A. / Correlatori:
Grandin N. C., Nobile A., Bonora V.).
Camurri F., Interventi conservativi in “Situazioni di crisi”: il centro storico di Tiro, Libano. Tesi di Laurea
Magistrale in Architettura c.u., Università degli Studi di Firenze, a.a. 2010-2011. (Relatore: Sabelli R. /
Correlatori: Garzonio C. A., Mengozzi G., Tucci G.).
Paolino A., Ponte Mediceo sulla Sieve: Laser Scanner e Fotogrammetria. Un progetto di
Conservazione. Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, Università degli Studi di Firenze, a.a. 20102011. (Relatore: De Vita M. / Correlatori: Tucci G., Nobile A.).
2009 - 2010
Conti T., Palazzo Gondi. Da Giuliano da Sangallo a Giuseppe Poggi. Tesi di Laurea Magistrale in
Architettura c.u., Università degli Studi di Firenze, a.a. 2009-2010. (Relatore: Scalzo M. / Correlatore:
Tucci G.).
Carlucci K., Gori S., La linea Rioja. Riqualificazione urbana del vecchio tracciato ferroviario di La Rioja
(Argentina). Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, Università degli Studi di Firenze, a.a. 2009-2010.
(Relatore: Lorusso F. M. / Correlatore: Tucci G.).
Gobbini L., Rilievo, restauro e nuova utilizzazione del Castello di Cibottola (PG). Tesi di Laurea
Magistrale in Architettura, Università degli Studi di Firenze, a.a. 2009-2010. (Relatore: De Vita M. /
Correlatore: Tucci G.).
Tomei I., Il rilievo tridimensionale di strutture a doppia calotta: La Basilica dell'Umiltà di Pistoia. Tesi di
Laurea in Scienze dell'Architettura, Università degli Studi di Firenze, a.a. 2009-2010. (Relatore: Tucci
G. / Correlatori: Nobile A., Tesi V.).
2008 – 2009
Trapani M., Scansione 3D e fotogrammetria digitale per il progetto di conoscenza e conservazione
dell'ipogeo di Santa Maria in Stelle in Valpantena (VR). Tesi di Laurea in Scienze dell'Architettura,
Università degli Studi di Firenze, a.a. 2008-2009. (Relatore: Tucci G. / Correlatori: Marino L., Bonora
V., Nobile A.).
Ferilli B., La geomatica per la valorizzazione del complesso monastico di Sant'Antimo:
dall'acquisizione dati al progetto. Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, Università degli Studi di
Firenze, a.a. 2008-2009. (Relatore: Tucci G. / Correlatori: Sabelli R., Bonora V., Barscià G.).
Bucalossi L., Scansione 3D e fotogrammetria digitale per la documentazione di villaggi in terra cruda
a nord della regione di Aleppo (Siria). Tesi di Laurea in Scienze dell'Architettura, Università degli Studi
di Firenze, a.a. 2008-2009. (Relatore: Tucci G. / Correlatori: Bonora V., Nobile A.).
2007 - 2008
Mattucci E., Metodi di rilievo di un fronte di cava. Strategie in situazioni di emergenza. Tesi di Laurea
Magistrale in Architettura c.u., Università degli Studi di Firenze, a.a. 2007-2008. (Relatore: Tucci G. /
Correlatori: Garzonio C. A., Marino L.).
Manca G., La Chiesa di Sant'Egidio e i corpi di fabbrica adiacenti: rilievi e indagini sulle trasformazioni
e rilevazioni delle strutture. Tesi di Laurea Magistrale in Architettura c.u., Università degli Studi di
Firenze, a.a. 2007-2008. (Relatore: Matracchi P. / Correlatore: Tucci G.).
Paolino A., Rilievo 3D di un insediamento rupestre, a Gravina in Puglia, finalizzato al progetto di
riqualificazione. Tesi di Laurea in Scienze dell'Architettura, Università degli Studi di Firenze, a.a. 20072008. (Relatore: Tucci G. / Correlatori: Mecca S., Sabelli R.).
Panighini F., Il vestibolo della Basilica dell'Umiltà a Pistoia: il rilievo tridimensionale per il progetto di
conservazione. Tesi di Laurea in Scienze dell'Architettura, Università degli Studi di Firenze, a.a. 20072008. (Relatore: Tucci G. / Correlatori: Tesi V., Bonora V.).
Da Ros Z., Xidir Mescidi: analisi e proposta di restauro di una moschea di quartiere a Baku
(Azerbaijan). Tesi di Laurea in Scienze dell'Architettura, Università degli Studi di Firenze, a.a. 20082009. (Relatore: De Vita M. / Correlatori: Tucci G., Sabelli R., Hajiyeva S.).
2007 - 2008
Chiggio M., Chiggio C. L., L'impiego della fotogrammetria per il rilevamento e la rappresentazione del
territorio, nei "sistemi informativi geografici" (GIS), la salvaguardia ed il restauro del patrimonio
ambientale. Il caso di Rio Marina (Isola d'Elba): l'ortofotocarta e lo studio di alcuni dissesti nell'abitato
del capoluogo. Tesi di Laurea Magistrale in Architettura c.u., Università degli Studi di Firenze, a.a.
2006-2007. (Relatore: Tempesta G. / Correlatore: Tucci G.).
Nobile A., Le mura di Asciano (SI): un'esperienza di rilievo integrato per il progetto di restauro. Tesi di
Laurea Magistrale in Architettura c.u., Università degli Studi di Firenze, a.a. 2006-2007. (Relatore:
Tucci G. / Correlatore: Angeloni A.).
Iniziative scientifiche e divulgative
Dal 2009 è stato attivato il Corso di Perfezionamento in Geomatica per la Conservazione dei Beni
Culturali.
2013
Partecipazione al Lifelong Learning Programme - Erasmus Intensive Programmes (LLP-IP), HERICT
(ICT at the service at Cultural HERitage), Rodi, 7-21 luglio.
Coordinatore: Prof. Andreas Georgopoulos, National Technical University of Athens
"Tercer Curso Internacional de Posgrado: Geomática para la conservación de los bienes culturales",
Università degli Studi di Firenze, Universidad Nacional de La Rioja (Argentina) e Universidad Central
del Este (Repubblica Dominicana), 8 – 11 aprile.
Interventi:
- Escáner Laser aéreo y terrestre, Valentina Bonora
- Relevamiento urbano: Mobile mapping y sistemas UAV, Prof. Grazia Tucci
- Relevamiento 3D de hallazgos arqueológicos, Daniela Cini
- Relevamiento de un contexto polimaterico: el parque de Pratolino, Alessandro Conti, Lidia Fiorini
- La geomática en el análisis de las estructuras, Nadia Guardini
- El escáner láser terrestre: aplicaciones, integración con otros sensores y flujos de trabajo, Barbara Pucci
Incontro dei dottorandi del S.S.D. ICAR/06 “ Due giorni di geomatica”, 18 – 19 aprile.
Inaugurazione del Centro di Competenza NEMECH – New Media for Cultural Heritage – per la
realizzazione del progetto ‘Nuovi Media per i Beni Culturali’ (finanziamento della Regione Toscana su
PAR FAS 2007-2013), Parco Tecnologico delle Murate, 15 marzo.
2012
G. Tucci, New Technologies for Cultural Heritage Documentation and Conservation: The Role of
Geomatics
ICONARCH International Congress of Architecture “Architecture and technology”, Selçuk Üniversitesi,
Konya, Turchia, 14-16 novembre.
G. Belli, V. Bonora, N. Guardini, A. Güleç Korumaz, G. Tucci
Architectural Survey of The Vaults of Sangallo's House in Florence
ICONARCH International Congress of Architecture “Architecture and technology”, Selçuk Üniversitesi,
Konya, Turchia, 14-16 novembre.
G. Tucci, A. Conti, L. Fiorini
Geomatics for Knowledge and Conservation of Cultural Heritage: The Pratolino Park Case-Study
ICONARCH International Congress of Architecture “Architecture and technology”, Selçuk Üniversitesi,
Konya, Turchia, 14-16 novembre.
G. Tucci, V. Bonora, D. Cini
ICT Project for The Museum of Casa Martelli in Florence, Italy: For a Virtual Tour of Today's and
Yesterday's Collections
ICONARCH International Congress of Architecture “Architecture and technology”, Selçuk Üniversitesi,
Konya, Turchia, 14-16 novembre.
Partecipazione all'Agorà di Polis, Parco Tecnologico delle Murate, Firenze 17 – 18 luglio.
V. Bonora
Introduzione di strumenti e metodi per il rilievo e la modellazione tridimensionale
Workshop La modellazione tridimensionale della città: applicazioni del laser scanner terrestre e della
fotogrammetria nell’ambito dell’Agorà di Polis, Parco Tecnologico delle Murate, Firenze 17 – 18 luglio.
Organizzazione con la Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università di Firenze, del
Workshop La modellazione tridimensionale della città: applicazioni del laser scanner terrestre e della
fotogrammetria. Castello dell’Imperatore e Sala Consiliare di Prato,14 e 26 giugno.
Organizzazione della Tavola rotonda per la presentazione degli elaborati finali del corso di
perfezionamento in Geomatica per la conservazione, Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione,
Firenze 8 giugno.
Organizzazione del Seminario Introduzione ai GIS: applicazioni sui beni culturali a scala urbana ed
architettonica, Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione, Firenze 20-21 aprile.
2011
G. Tucci
Il rilievo delle grandi fabbriche con sistemi a scansione 3D
Giornate di Studio Il rilievo laser scanning per l’Architettura e la Città, presso il Telecom Italia Future
Centre. Venezia, 1 dicembre.
Organizzazione, con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Pistoia, del
Seminario La Geomatica per la documentazione dei beni culturali, Sede dell’OAP, via S. Andrea 49,
Pistoia 30 novembre.
Organizzazione, con i Proff. F. Sacerdote e L. Surace, del Seminario Laser scanning & fotogrammetria
digitale, Plesso Didattico di Santa Verdiana, via dell’Agnolo 14, Firenze 21 ottobre.
G. Tucci
Il contributo della geomatica all’avanzamento delle conoscenze sulla fabbrica dell’Umiltà a Pistoia
Convegno Nazionale Giorgio Vasari tra capitale medicea e città del dominio, organizzato dall’Ordine
degli Architetti della Provincia di Pistoia, dal Comune di Pistoia, dall’Archivio di Stato di Pistoia, presso
la Sala Sinodale del Palazzo Vescovile. Pistoia, 14 ottobre.
Coordinamento del Segundo Curso Internacional de Postgrado de Geomática para la Conservación
Edilicia de Bienes Culturales, presso la Universidad Central del Este (UCE), Instituto de Investigacion
San Pedro de Macoris – Republica Dominicana; con la Universidad Nacional de La Rioja, Argentina
(UNLaR) e con la Universidad Politecnica de Valencia, Espagna (UPV). 19 – 23 settembre.
Organizzazione di un Corso di formazione a Gerusalemme (Palestina) su Immagini digitali e panorami
sferici per la documentazione del Patrimonio, con ATS (Associazione Terra Santa) e Custodia
Francescana di Terra Santa (Gerusalemme). 30 agosto – 3 settembre.
Co-organizzazione dello Strategic Workshop The Safeguard Of Cultural Heritage: a Challenge from the
Past for the Europe of Tomorrow, Il Laboratorio GeCo partecipa con 6 poster e 9 contributi scritti.
Firenze 11-13 luglio.
G. Tucci, A. Conti, L. Fiorini
La fontana di Giove, uno studio pilota per la conoscenza e la conservazione delle fontane del Parco di
Pratolino
Convegno “Le fontane storiche: eredità di un passato recente. Restauro, valorizzazione e gestione di
un patrimonio complesso”. Palazzo del Ridotto, piazza Almerici, Cesena, 30 aprile.
Organizzazione del Seminario, tenuto da B. Pucci, Sistemi a scansione per il rilievo urbano:
l’esperienza del Laboratory for Virtual Modelling of the City (LMVC) – Universidad Politecnica de
Catalunia UPC”. Laboratorio GeCo, via Micheli 8, Firenze 19 aprile.
Organizzazione del Seminario, tenuto da F. Remondino, “Digital Photogrammetry and 3D Modeling”,
Sala degli Americani, via Micheli 2, Firenze 16 marzo.
2010
Organizzazione della Giornata di studi Laser scanner 3D per il rilevamento dei Beni Culturali e del
Paesaggio. Rondò di Bacco, Palazzo Pitti, Firenze 25 maggio.
G. Tucci
Geomatica: acquisizione ed elaborazione di modelli 3D per i Beni Culturali
Settimana Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, Palazzo Vecchio, Firenze, 14 novembre.
G. Tucci, V. Bonora
Il rilievo della Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme
Settimana Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, Palazzo Vecchio, Firenze, 14 novembre.
G. Tucci
Nuove tecnologie nella formazione specialistica dei restauratori: il ruolo della geomatica
Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, presso la Stazione Leopolda. Firenze, 12 novembre.
V. Tesi, G. Tucci
Il rilievo 3D per il progetto di restauro della Basilica dell’Umiltà a Pistoia
Giornata di Studi Laser scanner 3D per il rilevamento dei Beni Culturali e del Paesaggio, organizzata
dall’ Università degli Studi di Firenze, dalla Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le
Informazioni Territoriali e Ambientali e dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici,
Artistici
ed Etnoantropologici per le province di Firenze, presso il Teatro Rondò di Bacco di Palazzo Pitti.
Firenze, 25 maggio.
2009
Organizzazione del 1° Workshop International de Arquitectura y Urbanismo
Escuela de Arquitectura de La Rioja - Argentina - Ciudad Universitaria de la Ciencia y de la Técnica,
20-24 aprile.
G. Tucci, V. Bonora, A. Nobile
Geomatic Survey
Seminario scientifico Earthen Domes and Habitats. Villages of Northern Syria: An architectural tradition
shared by East and West, presso il Museo Nazionale. Aleppo, 26 novembre.
G. Tucci, A. Nobile
Rilievo 3D di grandi strutture architettoniche
Seminario di Approfondimento Acquisizione 3D: un importante strumento per l’industria, il design e i
beni culturali, organizzato dalla Commissione Informazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia
di Pistoia, presso il Seminario Vescovile. Pistoia, 20 giugno.
G. Tucci, V. Bonora, A. Nobile
Nuove tecniche di rilievo per lo studio e il progetto di conservazione della Fortezza di Arezzo.
Convegno Arezzo e le sue fortificazioni: il recupero della Fortezza e il sistema delle mura urbane,
organizzato dall’Amministrazione comunale di Arezzo con l’Università degli Studi di Firenze, presso il
Teatro Comunale Pietro Aretino. Arezzo, 24 aprile.
G. Tucci, V. Bonora, A. Nobile
Misurare l’irregolare: habitat rupestri e culture costruttive locali nel bacino del Mediterraneo.
Salone dell’Arte e del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali, XVI Edizione,
presso FerraraFiere. Ferrara, 25 - 28 marzo.
2007
Organizzazione della Mostra “Ipotesi di restauro delle mura di Asciano”, Sala della Mediateca,
Asciano (Siena) 27 settembre
Organizzazione del Workshop “Habitat rupestri in area mediterranea: applicazioni di tecniche
geomatiche alla tutela e al recupero”., Gravina di Puglia (Bari) 15 - 20 luglio.
Organizzazione del Workshop “Metodi di rilievo integrati per l’inquadramento e il geo-riferimento di
rilievi urbani”, Asciano (Siena) 30 marzo - 01 aprile.
G. Tucci, B. Villa
La presenza ICAR/06 nelle Facoltà di Architettura.
IV Seminario Nazionale “Geomatica. La didattica all’inseguimento dell’evoluzione scientifica e
tecnologica.
Cosa insegnare, come insegnare”, organizzato dall’Associazione Universitari di Topografia e
Cartografia.
Pavia, 10 - 11 maggio.
G. Tucci, L. Bianchini, V. Bonora, S. Nicolodi, A. Nobile
Metodi di rilievo integrati per l’inquadramento e il geo-riferimento di rilievi urbani
Convegno Nazionale SIFET “Dal rilevamento fotogrammetrico ai database topografici”, Arezzo, 27 –
29 giugno.
Convenzioni e attività di ricerca
2013
“Salvaguarda de los valores patrimoniales y culturales que atesora el Centro Histórico de Ciudad de
La Habana Cuba”, Finanziato da UE (EuropeAid/129-929/L/ACT/CU). Capofila: ARCS. Partner e
associati: Università di Firenze, Istituto Inter-universitario di Conservazione e restauro delle Opere
d’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Varsavia, Sociedad Civil “Patrimonio, Comunidad y Medio
Ambiente”
Convenzione di Ricerca con il Comune di Firenze “Studi e ricerche sul cimitero delle Porte Sante e la
Fortezza di San Miniato al Monte a Firenze”
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci
Convenzione di Ricerca con Fondazione non Profit “Friends of Florence” per lo studio “Attività di
studio per la referenziazione spaziale sul modello di superficie di dati provenienti dalle indagini
diagnostiche ed interventi conservativi sul gruppo scultoreo del ‘Ratto delle Sabine’”
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci
Responsabile scientifico: Prof. G. Tucci
2012
Contratto di ricerca su incarico della Fondazione Politecnico di Milano “Ground surveys - Metrical
laser scanner survey dei bazar Haram and Sarafa relative all’area Pilota della città Pakistana di
Multan”
Nell’ambito del “Consultancy Services Agreement” tra Fondazione Politecnico di Milano e Ministero
dell’Housing and Works della Repubblica Islamica del Pakistan
Responsabile del progetto “Sustainable Social Economic and Environmental Revitalization in the
Historic Core of Multan City”: Prof. A. Del Bo (Politecnico di Milano)
Coordinamento scientifico attività di rilevamento: Prof. G. Tucci
“Rilievi, accertamenti ed indagini sulla Basilica dell’Umiltà in Pistoia”, finanziamento della Fondazione
Cassa di Risparmio di Pistoia e di Pescia.
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci
Contributo della Ires Spa Costruzioni e Restauri per una ricerca dal titolo "Restauro del prospetto nord
e restauro delle sale del piano nobile di Palazzo Barberini a Roma"
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci
2011
Partner istituzionale del Centro di competenza NEMECH “New Media for Cultural Heritage”
PRSE 2007 – 2010 (Linea di intervento 1.5 “Infrastrutture per il trasferimento tecnologico”), PAR FAS
2007 – 2013 (P.I.R. 1.3 – Linea di azione 1 “Infrastrutture per i settori produttivi”), Fondo per le
infrastrutture produttive – Tipologia II “Realizzazione di centri di competenza”
Coordinamento del progetto: Prof. A. Del Bimbo
Responsabile scientifico del Laboratorio GeCo: Prof. G. Tucci
Convenzione di ricerca “Applicazione di tecniche della geomatica per il rilievo del cortile interno del
Palazzo Pretorio”, con il Comune di Prato.
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci
Servizio Edilizia Pubblica e Cimiteri del Comune di Prato
Convenzione Quadro “Tecnologie digitali per la documentazione, gestione e divulgazione di Beni
Culturali nel Museo di Casa Martelli a Firenze” con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio
Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze.
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo
Museale della città di Firenze
Convenzione Quadro “Messa a punto e comparazione di tecnologie diverse (micro-fotogrammetria e
sistemi a scansione tridimensionali) e loro applicazioni nel settore dei Beni Culturali” con l’Istituto per la
Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali del CNR.
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci
Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali del CNR
Concessione di contributo per la realizzazione del rilievo metrico tridimensionale della Galleria
dell’Accademia a Firenze da parte della Soprintendenza.
Nell’ambito del progetto “Applicazione sperimentale della Direttiva P.C.M. per la valutazione e
riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale del 12 ottobre 2007 e ss.mm.ii al Museo della
Galleria dell’Accademia di Firenze – Seconda fase”
Responsabile del progetto: Prof. M. De Stefano
Coordinamento scientifico attività di rilevamento: Prof. G. Tucci
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana.
Galleria dell’Accademia
Progetto di ricerca “Monitoraggio del patrimonio architettonico storico-artistico mediante sensori
remoti radar e laser: la Torre del Mangia a Siena” finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di
Siena.
Coordinamento scientifico: Prof. M. Pieraccini
Progetto di ricerca “Rilievo laser scanner e restituzione grafica della Fontana di Giove del Parco
Mediceo di Pratolino” . Contributo erogato dall’Istituzione Parco Mediceo di Pratolino.
Istituzione Parco Mediceo di Pratolino
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci
Convenzione di ricerca “Rilievo laser scanner e restituzione grafica del Gigante del’Appennino del
Parco Mediceo di Pratolino” stipulata con l’Istituzione Parco Mediceo di Pratolino.
Istituzione Parco Mediceo di Pratolino
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci
Studio preliminare morfometrico (acquisizione ed elaborazione di dati rilevati con scansioni
tridimensionali) di un progetto di restauro e valorizzazione del sistema fortificato e della promenade
architecturale di Pisa.
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci
Contributo erogato da C. G. F. Costruzioni di Roma
Progetto di ricerca “THE INTERMODAL BIKE - Multi-modal integration of cycling mobility through
product and process innovations in bicycle design”.
Coordinamento scientifico: Prof. F. Tosi
Responsabile scientifico dell’unità operativa Geomatica: Prof. G. Tucci
Progetto di ricerca d’Ateneo (ex quota 60%) ”Sperimentazione di tecniche fotogrammetriche per la
caratterizzazione metrica di biciclette”.
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci
2010
Rilievo architettonico della Sala Consiliare a supporto dello svolgimento del workshop “Salone
Consiliare di Prato: trasformazione di uno spazio pubblico dal Medioevo alla contemporaneità
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci
Amministrazione Comunale di Prato
Progetto di ricerca POR FESR 2007 – 2013 (Bando Regionale 2008 per il sostegno a progetti di
ricerca congiunti tra gruppi di imprese e organismi di ricerca in materia di scienze socioeconomiche
e umane) - “Progettazione museologica interattiva: il museo virtuale delle antichità egee e cipriote in
Toscana (MUS. INT.)”.
Coordinamento scientifico: Prof. A. M. Jasink
Responsabile scientifico dell’unità operativa Geomatica: Prof. G. Tucci
2009
Progetto di ricerca “Mare Nostrum: A heritage trail along the phoenician maritime routes and historic
port-cities of the Mediterranean Sea”
Coordinamento scientifico: Prof. C. A. Garzonio
Responsabile scientifico dell’unità operativa Geomatica: Prof. G. Tucci
Convenzione di ricerca su “Rilievo topografico plano-altimetrico e restituzione grafica della rupe del
borgo di Pianiano”.
Amministrazione Comunale di Cellere
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci
Progetto di ricerca d’Ateneo (ex quota 60%) ”Rilievo topografico, fotogrammetrico e laser scanner
della rupe del borgo di Pianiano (VT) a supporto del progetto di consolidamento e conservazione”.
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci.
“Studi e rilievi del complesso di Sant’Antimo (SI)”
Comunità religiosa di Sant’Antimo
Coordinamento scientifico: Prof. A. Peroni
Responsabile scientifico dell’unità operativa Geomatica: Prof. G. Tucci
2008
Convenzione di ricerca “Studi e ricerche sulla Fortezza Medicea di Arezzo”
Amministrazione Comunale di Arezzo
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci, Prof. M. De Vita
Convenzione di ricerca “Rilievo strumentale e restituzione grafica della Basilica di Santa Maria
dell’Umiltà a Pistoia”.
Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per le province di Firenze,
Pistoia e Prato
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci
Progetto di ricerca dell’Unione Europea ”Culture 2007 - Coupoles et Habitats. Une tradition
constructive entre Orient et Occident: les villages de Syrie du Nord”.
UNIFI e INN-Link, centro di ricerca per l'innovazione dei sistemi di conoscenza locali
Coordinamento scientifico: Prof. S. Mecca
Responsabile scientifico dell’unità operativa Geomatica: Prof. G. Tucci
Progetto internazionale di ricerca scientifica e attività di formazione “Patrimonio culturale e
architettonico nel centro storico Icheri Sheher di Baku”.
UNIFI e INN-Link, centro di ricerca per l'innovazione dei sistemi di conoscenza locali
Università degli Studi di architettura e costruzione dell’Azerbajian (AzUAC)
Ministero Italiano dell’Università e della Ricerca (MIUR) in materia di beni culturali e naturali del
patrimonio mondiale
Coordinamento scientifico: Prof. S. Mecca
Responsabile scientifico dell’unità operativa Geomatica: Prof. G. Tucci
Progetto di ricerca d’Ateneo (ex quota 60%) ”Rilievi e documentazione di superfici musive a supporto
del progetto di conservazione: il caso del Mausoleo del Sultano al-Zahir Baybars in Damascus”.
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci
Convenzione di ricerca “Rilievi degli scavi archeologici presso la chiesa di Sant’Antimo”
Comunità religiosa di Sant’Antimo
Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le Province di Siena e Grosseto
Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per le Province di Siena e
Grosseto
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
Coordinamento scientifico: Arch. R. Sabelli
Responsabile scientifico dell’unità operativa Geomatica: Prof. G. Tucci
2007
Progetto di ricerca “Monitoraggio del rischio sismico presso la Basilica del Santo Sepolcro a
Gerusalemme”.
CABEC – Centro di Ateneo per i beni Culturali - Università degli Studi di Firenze, coordinamento
scientifico: Prof. P. Malesani
Custodia Francescana di Terra Santa
Coordinamento scientifico: Prof. P. Malsani (Centro di Ateneo per i Beni Culturali)
Responsabile scientifico dell’unità operativa Geomatica: Prof. G. Tucci
Rilievo 3D della Grotta dell’Annunciazione a Nazareth nell’ambito delle indagini finalizzate al restauro.
Coordinamento scientifico: Prof. P. Malsani (Centro di Ateneo per i Beni Culturali)
Responsabile scientifico dell’unità operativa Geomatica: Prof. G. Tucci
Progetto di ricerca d’Ateneo (ex quota 60%) “Metodi integrati per il rilievo e il georiferimento di aree
urbane: il centro storico di Asciano (Siena)”
Amministrazione Comunale di Asciano
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci
Progetto di ricerca “Scansioni laser e ortofoto di precisione per il controllo e la manutenzione del
rivestimento lapideo delle facciate del Campanile di Giotto (Firenze)”.
Opera del Duomo di Firenze
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci
Responsabile del progetto di ricerca sulla realizzazione di prototipi in scala ridotta e in scala reale di
una Statua di Profeta del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
Opera del Duomo di Firenze
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci
Convenzione Quadro tra DiCR (già DIRES) e Leica Geosystems
Leica Geosystems S.p.A.
Referente e responsabile: Prof. G. Tucci
Convenzione di ricerca “Rilievo e documentazione della cinta muraria e del centro storico di Asciano”
Amministrazione Comunale di Asciano
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci
Convenzione di ricerca “Realizzazione di uno stage nell’ambito dei corsi di topografia e fotogrammetria
urbana sul rilevamento di insediamenti rupestri”
Amministrazione Comunale di Gravina di Puglia (BA)
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci
Convenzione di ricerca “Perugia da vedere e da toccare”
Amministrazione Comunale di Perugia
Coordinamento scientifico: Prof. C. A. Grazonio
Responsabile scientifico dell’unità operativa Geomatica: Prof. G. Tucci
Convenzione di ricerca “Habitat rupestri in area mediterranea”
Amministrazione Comunale di Gravina di Puglia (BA)
Coordinamento scientifico: Prof. G. Tucci
Studi e rilievi
2013
Certosa del Galluzzo
Rilievo laser scanner - Nell’ambito del modulo di Geomatica per la Conservazione del Laboratorio di
Restauro, Università degli Studi di Firenze
Paggeria, Fontana del Mugnone e Pechiera della Maschera presso il Parco Mediceo di Pratolino a
Vaglia (Firenze)
Rilievo topografico e laser scanner
Ricerca in collaborazione con l’Istituzione Parco Mediceo di Pratolino e la Provincia di Firenze
Nell’ambito del workshop del Tercer Curso Internacional de Posgrado Geomática para la
conservaciòn de los Bienes Culturales, Università degli Studi di Firenze, Universidad Nacional de La
Rioja, Universidad Central del Este.
Chiesa di San Bartolomeo a Prato
Rilievo topografico e laser scanner
Ricerca in collaborazione con Claudio Martini Editore
Laboratorio Strade del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università degli Studi di
Firenze a Sesto Fiorentino
Rilievo laser scanner
2012
Bastione e Pian di Scò della Fortezza di San Miniato al Monte, Firenze
Rilievo topografico e laser scanner - Nell’ambito del modulo di Geomatica per la Conservazione del
Laboratorio di Restauro, Università degli Studi di Firenze
Ottagono della Basilica di Santa Maria dell'Umiltà a Pistoia
Rilievo laser scanner
Progetto in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Artistici ed
Etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato e finanziato dalla Cassa di Risparmio di
Pistoia e Pescia
La Grotta degli Animali presso la villa medicea di Castello
Rilievo laser scanner
Progetto in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Artistici ed
Etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato
Fregio dell'Ospedale del Ceppo a Pistoia
Rilievo laser scanner e fotogrammetrico
Progetto in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Artistici ed
Etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato
Reperti archeologici del Museo dell'Accademia Etrusca della Città di Cortona (MAEC)
Rilievo con tecnica laser scanner e modellazione 3D
In collaborazione con CNR - ICVBC e MAEC per la mostra Restaurando la storia: l'alba dei principi
etruschi
Castello dell'Imperatore a Prato
Rilievo topografico e laser scanner
Nell’ambito del workshop Workshop La modellazione tridimensionale della città: applicazioni del laser
scanner terrestre e della fotogrammetria in collaborazione con la Fondazione per la Ricerca e
l'Innovazione dell'Università degli Studi di Firenze.
Casa Sangallo a Firenze
Rilievo topografico e laser scanner
Ricerca in collaborazione con il prof. Gianluca Belli (DiDA)
Abitazione tradizionale, Aksaray (Turchia)
Rilievo laser scanner
Ricerca in collaborazione con la Selçuk Üniversitesi, Konya (Turchia)
Hammam in rovina, Aksaray (Turchia)
Rilievo laser scanner
Ricerca in collaborazione con la Selçuk Üniversitesi, Konya (Turchia)
Torre del Mangia a Siena
Rilievo topografico e laser scanner
Nell'ambito del progetto di ricerca Monitoraggio del patrimonio architettonico storico-artistico
mediante sensori remoti radar e laser: la Torre del Mangia a Siena finanziato da Fondazione Monte
dei Paschi di Siena
Chiesa e Convento di San Francesco da Assisi (La Rioja – Argentina)
Rilievo laser scanner
Ricerca in collaborazione con la Universidad Nacional del La Rioja
Cappelle del Sacro Monte di San Vivaldo (Montaione - Siena),
Rilievo topografico, laser scanner, fotogrammetrico e acquisizione di panorami sferici
Nell’ambito del workshop del II Corso di Perfezionamento in Geomatica per la conservazione dei Beni
Culturali, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze
Cappella Falorni, cimitero di Reggello (Firenze)
Rilievo topografico, laser scanner - Nell’ambito del corso di Geomatica per la Conservazione,
Università degli Studi di Firenze
Torri Ardinghelli e Torre Becci di San Gimignano (Siena), rilevo laser scanner
Progetto in collaborazione con il Comune di San Gimignano, con il Dipartimento di Ingegneria Civile e
Ambientale e con il Laboratorio di Tecnologie per i Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli
Studi di Firenze e con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Siena,
coordinamento scientifico: prof. G. Bartoli. Responsabile scientifico dell’unità operativa Geomatica:
prof. G. Tucci
Bazar Haram e Sarafa, area Pilota della città di Multan (Pakistan), rilievo laser scanner
Progetto in collaborazione con la Fondazione Politecnico di Milano
Ponte Vecchio di Firenze, rilievo topografico, fotogrammetrico e laser scanner
Ricerca in collaborazione con il prof. F. Gurrieri (Facoltà di Architettura, Università degli Studi di
Firenze).
2011
Cortile del Palazzo Pretorio di Prato, rilievo laser scanner e fotogrammetrico
Progetto in collaborazione con il Servizio Edilizia Pubblica e Cimiteri del Comune di Prato.
Palazzo San Clemente di Firenze, rilievo topografico e laser scanner
Nell’ambito del Laboratorio di Rilievo per l'Architettura, corso di laurea triennale in Scienze
dell’architettura (B008/L-17), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze.
Edificio Morey a San Pedro de Macorís (República Dominicana), rilievo laser scanner e acquisizione
di panorami sferici
Nell’ambito del Segundo Curso Internacional de Postgrado de Geomática para la Conservación
Edilicia de Bienes Culturales, presso l’Instituto de Investigación, Area de Arquitectura e Urbanismo,
dell’Universidad Central del Este de San Pedro de Macorís (República Dominicana)
Galleria dell’Accademia e edifici adiacenti a Firenze, rilievo topografico, gps e laser scanner
Ricerca in collaborazione con il Prof. De Stefano (Università degli Studi di Firenze)
Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di
Firenze, Pistoia e Prato.
Torri Gemelle Salvucci di San Gimignano (Siena), rilevo laser scanner e acquisizione di panorami
sferici.
Progetto in collaborazione con il Comune di San Gimignano, con il Dipartimento di Ingegneria Civile e
Ambientale e con il Laboratorio di Tecnologie per i Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli
Studi di Firenze e con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Siena,
coordinamento scientifico: prof. G. Bartoli.
Museo Ideale a Vinci (Firenze), rilievo laser scanner
Progetto in collaborazione con Studio SPIRA s.r.l.
Gigante dell’Appennino del Parco Mediceo di Pratolino (Vaglia – Firenze), rilievo topografico, gps e
laser scanner.
Ricerca in collaborazione con l’Istituzione Parco Mediceo di Pratolino (referente: arch. M. Pagliai).
Corso Vittorio Emanuele a Piombino (Livorno), rilievo gps, topografico, fotogrammetrico e laser
scanner
Nell’ambito del modulo di Elementi di fotogrammetria e telerilevamento del Laboratorio di
Pianificazione territoriale e ambientale, Corso di Laurea in Pianificazione della città, del territorio e del
paesaggio
Università degli Studi di Firenze - Interfacoltà di Architettura e di Agraria
Preparato anatomico Teschio di Panthera pardus (Museo di Storia Naturale Specola dell’Università
degli Studi di Firenze), rilievo con scanner a triangolazione ottica.
Progetto in collaborazione con l’artista Fabio Anfossi.
Cappella dei Magi a Firenze, rilievo fotogrammetrico e laser scanner
Ricerca in collaborazione con il Prof. G. Centauro
Fontana di Giove del Parco Mediceo di Pratolino (Vaglia – Firenze), rilievo topografi co, gps e laser
scanner.
Ricerca in collaborazione con l’Istituzione Parco Mediceo di Pratolino (referente: arch. M. Pagliai).
Cupola della Basilica di San Vitale a Ravenna, rilievo topografico, gps e laser scanner
Università degli Studi di Firenze
Ricerca in collaborazione con l’Arch. N. Lombardini - Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura
Civile
2010
Ponte Mediceo sul fiume Sieve a Pontassieve (Firenze), rilievo topografico, laser scanner e
fotogrammetrico
Università degli Studi di Firenze
Ricerca in collaborazione con il Prof. M. De Vita
Fontana in piazza IV Novembre a Perugia, rilievo laser scanner
Università degli Studi di Firenze
Amministrazione Comunale di Perugia
Chiostro della Badessa del complesso di S. Apollonia a Firenze, rilievo topografico e laser scanner
Nell’ambito dei corsi Laboratorio di Rilievo per l’Architettura (Corso di Laurea in Scienze
dell’architettura) e Geomatica per la Conservazione (Corso di Laurea in Architettura)
Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura
Porzione di mura compresa tra la Porta San Zeno e il Bastione del Parlascio di Pisa, rilievo
topografico, fotogrammetrico e laser scanner
Nell’ambito del bando di gara, indetto dalla Rete Civica Pisana: Lavori di restauro e valorizzazione del
Sistema fortificato e della promenade architecturale (app. 24/10)
C. G. F. Costruzioni di Roma
Cattedrale di San Nicola di Bari a La Rioja (Argentina), rilievo topografico e laser scanner
Nell’ambito del Primer Curso Internacional de Postgrado de “Geomática para la Conservación Edilizia
de bienes Culturales”
Departamento Académico de Ciencias y Tecnologias Aplicadas a la Producción, al Ambiente y al
Urbanismo
Escuela de Arquitectura de la Universidad Nacional de La Rioja
Chiesa di Santo Domingo a La Rioja (Argentina), rilievo laser scanner e fotogrammetrico
Nell’ambito del Primer Curso Internacional de Postgrado de “Geomática para la Conservación Edilizia
de Bienes Culturales”
Departamento Académico de Ciencias y Tecnologias Aplicadas a la Producción, al Ambiente y al
Urbanismo
Escuela de Arquitectura de la Universidad Nacional de La Rioja
Promenade prospiciente un’area archeologica a Tiro (Libano), rilievo topografico, fotogrammetrico e
laser scanner dei prospetti esterni
Per il progetto Euromed Heritage IV “Mare Nostrum - A Heritage Trail along the Phoenician maritime
routes and historic port-cities of the Mediterranean Sea”
Traversa Capitani sul torrente Pesa a Montelupo Fiorentino (Firenze), rilievo laser scanner
Per il Consorzio di Bonifica per la difesa del suolo e la tutela dell’ambiente della Toscana Centrale.
Cortile centrale o del Richini alla Cà Granda di Milano, rilievo topografico e laser scanner
Ricerca in collaborazione con i Proff. S. Bortolotto e L. Toniolo – Politecnico di Milano - Facoltà di
Architettura Civile
Scavo archeologico ad Erimi-Laonin tou Porakou (Limassol - Cipro), rilievo laser scanner
Progetto in collaborazione con la Prof. A. M. Jasink - Università degli Studi di Firenze - Facoltà di
Lettere e Filosofia
Mura etrusche e Torricella a Volterra (Pisa), seconda campagna: rilievo topografico, fotogrammetrico
e laser scanner
Ricerca in collaborazione con il Prof. R. Sabelli - Università degli Studi di Firenze - Facoltà di
Architettura
Reperti archeologici delle antichità Egee e Cipriote in Toscana (Museo Archeologico di Firenze,
Museo Archeologico di Cortona e Museo Archeologico di Montelupo), rilievo con scanner a
triangolazione ottica
Progetto in collaborazione con la Prof. A. M. Jasink - Università degli Studi di Firenze - Facoltà di
Lettere e Filosofia
Chiesa di S. Andrea a Stiffe (L’Aquila), rilievo topografico, fotogrammetrico e laser scanner
Per il Master di 2° livello in “Restauro, Manutenzione, Sicurezza degli Edifi ci Storici e Monumentali” –
Abilitazione ai sensi del D. Lgs. 81/08 – anno accademico 2009 – 2010
Direttore del corso: Prof. G. Centauro - Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura
Cittadella di Tartous (Siria): porzione della cinta muraria, del tessuto edilizio, delle gallerie e della
Cappella crociata, rilievo topografico, fotogrammetrico e laser scanner
Progetto Euromed Heritage IV “Mare Nostrum - A Heritage Trail along the Phoenician maritime routes
and historic port-cities of the Mediterranean Sea”.
Cappella del Buontalenti e Paggeria del Parco Mediceo di Pratolino (Vaglia – Firenze), rilievo
topografico, gps e laser scanner
Nell’ambito del I Corso di Perfezionamento in “Geomatica per la conservazione dei Beni Culturali –
Fotogrammetria digitale, scansioni 3D e termografia” (10CFU)
Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura
Sala del Consiglio a Prato, rilievo laser scanner
Ricerca in collaborazione con il Prof. G. A. Centauro - Università degli Studi di Firenze - Facoltà di
Architettura
Amministrazione Comunale di Prato
Borgo S. Lorenzo e S. Piero a Sieve (Firenze), rilievo gps dei punti di appoggio per l’orientamento di
fotogrammi aerei
Ricerca in collaborazione con il Prof. I. Chiaverini e l’Ing. P. Aminti - Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria
Chiesa Valdese a Firenze, rilievo topografico, fotogrammetrico e laser scanner dell’esterno
Nell’ambito del corso Geomatica per la Conservazione
Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura
Porzione di un isolato nei pressi di piazza S. Marco e piazza SS. Annunziata a Firenze, rilievo
topografico e fotogrammetrico dei prospetti esterni
Nell’ambito del corso Laboratorio di Rilievo per l’Architettura, Corso di Laurea in Scienze
dell’architettura
Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura
2009
Palazzo Gondi a Firenze, rilievo laser scanner della facciata principale
Ricerca in collaborazione con il Prof. M. Scalzo - Università degli Studi di Firenze - Facoltà di
Architettura
Rupe di Pianiano (Viterbo), rilievo topografico, gps e laser scanner
Nell’ambito della convenzione di ricerca “Rilievo topografico plano-altimetrico e restituzione grafica
della rupe del borgo di Pianiano”
Ipogeo di S. Maria in Stelle in Valpantena (Verona), rilievo laser scanner.
Ricerca in collaborazione con il Prof. L. Marino - Università degli Studi di Firenze - Facoltà di
Architettura
Rocca Silvana a Castell’Azzara (Grosseto), rilievo topografico e laser scanner.
Ricerca in collaborazione con il Prof. C. A. Garzonio - Università degli Studi di Firenze - Facoltà di
Architettura
Mura etrusche di Torricella a Volterra (Pisa), prima campagna: rilievo topografico e laser scanner.
Ricerca in collaborazione con l’Arch. R. Sabelli - Università degli Studi di Firenze - Facoltà di
Architettura
Chiesa di S. Egidio a Firenze, rilievo laser scanner della volta del coro.
Ricerca in collaborazione con l’Arch. P. Matracchi - Università degli Studi di Firenze - Facoltà di
Architettura
Oratorio di S. Girolamo e S. Maria Maddalena dè Pazzi nella Villa di Parugiano a Bagnolo di
Montemurlo (Prato), rilievo topografico, laser scanner, termografico e fotogrammetrico.
Ricerca in collaborazione con il Prof. G. Centauro - Università degli Studi di Firenze - Facoltà di
Architettura
2008
Castello medioevale di Bivona (Vibo Valentia), rilievo topografico, laser scanner e fotogrammetrico.
Studio SPIRA s.r.l.
Amministrazione Comunale di Vibo Valentia.
Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme (Israele), terza campagna: rilievo topografico, gps e
laser
scanner.
Progetto in collaborazione con il Prof. P. Malesani - Università degli Studi di Firenze - Centro di
Ateneo per i Beni Culturali
Custodia Francescana di Terra Santa
Fornace a Montelupo (Firenze), rilievo topografico, laser scanner e fotogrammetrico.
Ricerca in collaborazione con il Prof. R. Parenti - Università degli Studi di Siena - Facoltà di Lettere e
Filosofia
Fortezza Medicea di Arezzo, rilievo topografico, laser scanner e fotogrammetrico.
Progetto in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Arezzo.
Mausoleo del Sultano al-Zahir Baybars a Damasco (Siria), rilievo topografico, laser scanner e
fotogrammetrico.
Villaggi rupestri di terra cruda in Siria, rilievo topografico, laser scanner e fotogrammetrico.
Progetto di ricerca dell’Unione Europea Culture 2007 ”Coupoles et Habitats. Une tradition
constructive entre Orient et Occident: les villages de Syrie du Nord”.
Coordinamento scientifico: Prof. S. Mecca
Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura
Isolato nel centro storico Icheri Sheher di Baku (Azerbaijan), rilievo topografico e fotogrammetrico.
Progetto internazionale di ricerca scientifica e attività di formazione “Patrimonio culturale e
architettonico nel centro storico Icheri Sheher di Baku”.
Coordinamento scientifico: Prof. S. Mecca
Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura
Basilica della Madonna dell’Umiltà a Pistoia, rilievo topografico, laser scanner, gps, termografico e
fotogrammetrico.
Progetto in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Artistici ed
Etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato.
Porto Mediceo di Livorno, rilievo topografico.
Ricerca in collaborazione con l’Arch. A. Merlo - Università degli Studi di Firenze - Facoltà di
Architettura
2007
Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme (Israele), seconda campagna: rilievo topografico, gps e
laser scanner
Progetto in collaborazione con il Prof. P. Malesani Università degli Studi di Firenze - Centro di Ateneo
per i Beni Culturali
Custodia Francescana di Terra Santa.
Grotta dell’Annunciazione a Nazareth (Palestina), rilievo topografico e laser scanner finalizzati alla
valutazione del rischio sismico
Progetto in collaborazione con il Prof. P. Malsani - Università degli Studi di Firenze - Centro di Ateneo
per i Beni Culturali
Custodia Francescana di Terra Santa
Cava romana marmifera di Carrara a Fossacava di Colonnata (Massa), rilievo topografico e laser
scanner.
Ricerca in collaborazione con il Prof. C. A. Garzonio - Università degli Studi di Firenze - Facoltà di
Architettura
Bastione medioevale di Gravina di Puglia (Bari), rilievo topografico e raddrizzamento digitale delle
facciate, finalizzato alla caratterizzazione materica e patologica delle superfici e alla documentazione
progressiva delle fasi di intervento
Studio SPIRA s.r.l.
Amministrazione Comunale di Gravina di Puglia
Cinta muraria di Asciano (Siena), rilievo topografico e stratigrafico, inquadramento territoriale con
strumentazione gps, restituzione vettoriale e raddrizzamento digitale
Progetto in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Asciano
Area rupestre di Gravina di Puglia (Bari), rilievo topografico e laser scanner, analisi dei caratteri
costruttivi locali e restituzione vettoriale
Progetto in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Gravina di Puglia
Campanile di Giotto a Firenze, scansioni 3D ed ortofoto
Progetto in collaborazione con l’Opera del Duomo di Firenze
Poligono topografico per la taratura e validazione di altri sistemi di misura, progetto, realizzazione e
calcolo (Torino)
Prof. G. Barbato - Politecnico di Torino - Centro per la Qualità
SEPA
Piazza Sant’Agostino di Arezzo, rilievo urbano
Progetto in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Arezzo.
08_Pubblicazioni (dal 2007)
2013
Pieraccini M., Dei D., Betti M., Bartoli G., Tucci G., Guardini N. Dynamic identification of historic
masonry towers through an expeditious and no-contact approach: application to the “Torre del
Mangia” in Siena (Italy). JOURNAL OF CULTURAL HERITAGE (In corso di stampa), ISSN:1296-2074,
pp. 1-5.
2012
Tucci G., Bonora V., New Technologies for Cultural Heritage Documentation and Conservation: The
Role of Geomatics, in Proceedings of the ICONARCH International Congress of Architecture
“Architecture and technology”, Selçuk Üniversitesi, Konya, Turkey, November 14-16 2012, ISBN 978978-605-86483-9, pp. 391-411.
Belli G., Bonora V., Guardini N., Güleç Korumaz A., Tucci G., Architectural Survey of The Vaults of
Sangallo's House in Florence, in Proceedings of the ICONARCH International Congress of Architecture
“Architecture and technology”, Selçuk Üniversitesi, Konya, Turkey, November 14-16 2012, ISBN 978978-605-86483-9, pp. 415-427.
Tucci G., Conti A., Fiorini L., Geomatics for Knowledge and Conservation of Cultural Heritage: The
Pratolino Park Case-Study, in Proceedings of the ICONARCH International Congress of Architecture
“Architecture and technology”, Selçuk Üniversitesi, Konya, Turkey, November 14-16 2012, ISBN 978978-605-86483-9, pp. 428-440.
Tucci G., Bonora V., Cini D., ICT Project for The Museum of Casa Martelli in Florence, Italy: For a
Virtual Tour of Today's and Yesterday's Collections in Proceedings of the ICONARCH International
Congress of Architecture “Architecture and technology”, Selçuk Üniversitesi, Konya, Turkey, November
14-16 2012, ISBN 978-978-605-86483-9, pp. 441-450.
Tucci G., Introduzione / Introducción, in: Tucci G. (a cura di), 1912-2012: la Cattedrale di San Nicola di
Bari a La Rioja. Studi e rilievi per il centenario / 1912-2012: la Catedral de San Nicolás de Bari de La
Rioja. Estudios y relevamientos para el centenario, EUDELaR – Universidad Nacional de La Rioja,
Argentina, 2012, ISBN 978-987-1364-16-9, pp. 15-17.
Tucci G., Carlucci K., Il progetto e il cantiere della Cattedrale / El proyecto y la obra de la Catedral, in:
Tucci G. (a cura di), 1912-2012: la Cattedrale di San Nicola di Bari a La Rioja. Studi e rilievi per il
centenario / 1912-2012: la Catedral de San Nicolás de Bari de La Rioja. Estudios y relevamientos para
el centenario, EUDELaR – Universidad Nacional de La Rioja, Argentina, 2012, ISBN 978-987-1364-169, pp. 150-167.
Tucci G., Bonora V., Nobile A., Il rilievo dell’edificio nel suo stato attuale / El relevamiento del edificio
al estado actual, in: Tucci G. (a cura di), 1912-2012: la Cattedrale di San Nicola di Bari a La Rioja.
Studi e rilievi per il centenario / 1912-2012: la Catedral de San Nicolás de Bari de La Rioja. Estudios y
relevamientos para el centenario, EUDELaR – Universidad Nacional de La Rioja, Argentina, 2012,
ISBN 978-987-1364-16-9, pp. 184-225.
Ariaudo E., Bonora V., Colucci S., Nieto Ortiz M. J., Nobile A., Romanazzi M., Salvadeo V.,Rilievi
metrici / Relevamientos métricos, in: Tucci G. (a cura di), 1912-2012: la Cattedrale di San Nicola di
Bari a La Rioja. Studi e rilievi per il centenario / 1912-2012: la Catedral de San Nicolás de Bari de La
Rioja. Estudios y relevamientos para el centenario, EUDELaR – Universidad Nacional de La Rioja,
Argentina, 2012, ISBN 978-987-1364-16-9, pp. 226-229.
Ariaudo E., Bonora V., Colucci S., Nieto Ortiz M. J., Nobile A., Romanazzi M., Salvadeo V.,Rilievi
tematici / Relevamientos temáticos, in: Tucci G. (a cura di), 1912-2012: la Cattedrale di San Nicola di
Bari a La Rioja. Studi e rilievi per il centenario / 1912-2012: la Catedral de San Nicolás de Bari de La
Rioja. Estudios y relevamientos para el centenario, EUDELaR – Universidad Nacional de La Rioja,
Argentina, 2012, ISBN 978-987-1364-16-9, pp. 230-234.
Cruciani Fabozzi G., Tucci G., Appunti per la conservazione programmata / Apuntes para la
conservación programada, in: Tucci G. (a cura di), 1912-2012: la Cattedrale di San Nicola di Bari a La
Rioja. Studi e rilievi per il centenario / 1912-2012: la Catedral de San Nicolás de Bari de La Rioja.
Estudios y relevamientos para el centenario, EUDELaR – Universidad Nacional de La Rioja, Argentina,
2012, ISBN 978-987-1364-16-9, pp. 246-251.
Jasink A. M., Bombardieri L., Dionisio G., Tucci G., Cini D., Nunziati W., MUSINT Project: towards a
digital interactive archaeological museum, in: Cappellini V. (ed.),Proceedings of Electronic Imaging &
the Visual Arts - EVA 2012 Florence, May 10-11 2012, Firenze, Firenze University Press, 2012, ISBN
978-88-6655-127-0, pp. 113-118.
Tosi F., Belli A., Rinaldi A., Tucci G., The Intermodal Bike: multi-modal integration of cycling mobility
through product and process innovations in bicycle design, Work: A Journal of Prevention,
Assessment and Rehabilitation, Vol. 41, Supplement 1/2012, IOS Press, ISSN 1051-9815, 2012, pp.
1501-1506. [online: http://iospress.metapress.com/content/b763g887j8xl0516/fulltext.pdf (accessed
19/03/2012)].
Tucci G., Cini D., Nobile A., A Defined Process to Digitally Reproduce in 3D a Wide Set of
Archaeological Artifacts for Virtual Investigation and Display. Journal of Earth Science and
Engineering, Vol. 2, n. 2/2012, David Publishing Company, ISSN 2159-581X, 2012, pp. 118-131.
Tucci G., Lombardini N., Bonora V., Guardini N., Focaccia P., The survey of the Dome of the Basilica
of San Vitale in Ravenna, in: Proceedings of the International Scientific Conference “Domes In The
World”, Florence, March 19-23 2012.
Tucci G., Nobile A., Riemma M., Laser scanner surveys and the study of the geometry and structure
of the dome in the Basilica della Madonna dell’Umiltà in Pistoia, in: Proceedings of the International
Scientific Conference “Domes In The World”, Florence, March 19-23 2012.
Tucci G., Nobile A., Riemma M., Il contributo della geomatica all’avanzamento delle conoscenze sulla
fabbrica dell’Umiltà a Pistoia, in: Atti del Convegno Nazionale “Giorgio Vasari, tra capitale medicea e
città del dominio”, Pistoia, 14 ottobre 2011, in corso di stampa.
Jasink A. M., Tucci G., Cini D., MUSINT: a virtual habitat for relocated archaeological artifacts,
in: Proceedings of the 16th Conference on Cultural Heritage and New Technologies, Vienna, Austria,
November 14-16 2011 [forthcoming 2012].
2011
Tucci G., Nobile A., Riemma M., The Basilica della Madonna dell’Umiltà in Pistoia: survey, analysis
and documentation, in: Proceedings of the 23rd International CIPA Symposium, Prague, Czech
Republic,
September
12-16
2011,
2011,
ISBN
978-80-01-04885-6
[online:
http://cipa.icomos.org/fileadmin/template/doc/PRAGUE/104.pdf (accessed 23/02/2011)].
Tucci G., Bonora V., Geomatic techniques and 3D modeling for the survey of the Church of the Holy
Sepulchre in Jerusalem, in: Proceedings of the 23rd International CIPA Symposium, Prague, Czech
Republic,
September
12-16
2011,
2011,
ISBN
978-80-01-04885-6
[online:
http://www.cipa2011.cz/cipa/proceedings/pdfs/A-3/Tucci2.pdf (accessed 22/02/2011)].
Tucci G., Cini D., Nobile A., Effective 3D digitization of archaeological artifacts for interactive virtual
museum, in: Proceedings of the 4th ISPRS International Workshop 3D-ARCH 2011 “3D Virtual
Reconstruction and Visualization of Complex Architectures”, Trento, March 2-4 2011, International
Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Vol. XXXVIII, Part
5/W16, 2011, ISSN 1682-1777 [CD-ROM and online: <http://www.isprs.org/proceedings/XXXVIII/5W16/pdf/tucci_etal.pdf> (accessed 28/04/2011)].
Tucci G., Bonora V., From real to... “real”. A review of geomatic and rapid prototyping techniques for
solid modelling in cultural heritage field, in: Proceedings of the 4th ISPRS International Workshop 3DARCH 2011 “3D Virtual Reconstruction and Visualization of Complex Architectures”, Trento, March 2-4
2011, International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences,
Vol.
XXXVIII,
Part
5/W16,
2011,
ISSN
1682-1777
[CD-ROM
and
online:
<http://www.isprs.org/proceedings/XXXVIII/5-W16/pdf/tucci_bonora.pdf> (accessed 28/04/2011)].
Tucci G., Bombardieri L., Conti A., Fiorini L., 3D survey of the Early-Middle Bronze Age Workshop
Complex and cemetery area at Erimi-Laonin tou Porakou (Cyprus), in: Proceedings of the 4th ISPRS
International Workshop 3D-ARCH 2011 “3D Virtual Reconstruction and Visualization of Complex
Architectures”, Trento, March 2-4 2011, International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing
and Spatial Information Sciences, Vol. XXXVIII, Part 5/W16, 2011, ISSN 1682-1777 [CD-ROM and
online:
<http://www.isprs.org/proceedings/XXXVIII/5-W16/pdf/tucci_bombardieri_etal.pdf>
(accessed 28/04/2011)].
Tucci G., Conti A., Fiorini L., La fontana di Giove. Uno studio pilota per la conoscenza e
conservazione delle fontane del parco di Pratolino, in: Pretelli M., Ugolini A. (a cura di), Le fontane
storiche: eredità di un passato recente. Restauro, valorizzazione e gestione di un patrimonio
complesso, Cesena 29-30 aprile 2011, Firenze, Alinea, 2011, ISBN 978-88-6055-614-1, pp. 262-269.
Tucci G., Al Turk L., Bonora V., Nobile A., Tecniche geomatiche a supporto del progetto di
conservazione: il rilievo delle superfici musive, in: Marino L. (a cura di), Il centro di documentazione e
formazione nel settore dei beni culturali e architettonici - Civitacampomarano (Molise), Verona, Cierre
Edizioni, 2011, ISBN 9788883145155, pp. 61-64.
Tucci G., Bonora V., Nobile A., Bucalossi L., Tipo e modello nelle abitazioni con copertura a falsa
cupola del Nord della Siria, in: Marino L. (a cura di), Il centro di documentazione e formazione nel
settore dei beni culturali e architettonici - Civitacampomarano (Molise), Verona, Cierre Edizioni, 2011,
ISBN 9788883145155, pp. 65-67.
Tucci G., Bonora V., Nobile A., Bucalossi L., Urban Heritage: the role of recording, documentation
and information systems, in: Thematic section A “Tools and Methods for Historical Urban Landscape
safeguard and development” of Euromed Heritage IV, “Mare Nostrum” project, News Letter n. 5, July
2011, pp. 22-25
[on
line:
<http://www.eh4-marenostrum.net/newsroom/EH4_MARE_NOSTRUM_NewsLetter_5-
2011.pdf> (01/03/2012)].
Anfossi F., Bebi G., Fanfani F., Pratesi G., Bonora V., Cini D., Conti A., Fiorini L., Tucci G.,
Experiences of natural heritage 3D surveying and physical reproduction, in: Proceedings of COST
strategic workshop “The Safeguard of Cultural Heritage. A Challenge From the Past for the Europe of
Tomorrow”, Florence, July 11-13 2011, Firenze, Firenze University Press, 2011, ISBN 978-88-6655058-7, pp. 268-269.
Tucci G., Bonora V., Algostino F., Building the virtual memory of the Holy Sepulchre in Jerusalem:
metric survey and 3D modeling, in: Proceedings of COST strategic workshop “The Safeguard of
Cultural Heritage. A Challenge From the Past for the Europe of Tomorrow”, Florence, July 11-13 2011,
Firenze, Firenze University Press, 2011, ISBN 978-88-6655-058-7, pp. 287-289.
Tucci G., Nobile A., Riemma M., Tesi V., The Basilica della Madonna dell’Umiltà in Pistoia: 3D survey
and study of geometry and structure of the dome, in: Proceedings of COST strategic workshop “The
Safeguard of Cultural Heritage. A Challenge From the Past for the Europe of Tomorrow”, Florence, July
11-13 2011, Firenze, Firenze University Press, 2011, ISBN 978-88-6655-058-7, pp. 290-292.
Tucci G., Bonora V., Nobile A., How can geomatics help?, in: Proceedings of COST strategic
workshop “The Safeguard of Cultural Heritage. A Challenge From the Past for the Europe of
Tomorrow”, Florence, July 11-13 2011, Firenze, Firenze University Press, 2011, ISBN 978-88-6655058-7, p. 293.
Tucci G., Algostino F., Bonora V., Cini D., Cultural heritage between 3D digitization and 3D
reproduction, in: Proceedings of COST strategic workshop “The Safeguard of Cultural Heritage. A
Challenge From the Past for the Europe of Tomorrow”, Florence, July 11-13 2011, Firenze, Firenze
University Press, 2011, ISBN 978-88-6655-058-7, pp. 294-295.
Jasink A. M., Tucci G., Bombardieri L., Introduzione, in: Jasink A.M., Tucci G., Bombardieri L. (a cura
di), MUSINT. Le Collezioni archeologiche egee e cipriote in Toscana. Ricerche ed esperienze di
museologia interattiva, Firenze, Firenze University Press, 2011, ISBN 978-88-6655-083-9, pp. XI-XII.
Tucci G., Cini D., Bonora V., Nobile A., Proposta metodologica per la digitalizzazione 3D di reperti
archeologici, in: Jasink A.M., Tucci G., Bombardieri L. (a cura di), MUSINT. Le Collezioni
archeologiche egee e cipriote in Toscana. Ricerche ed esperienze di museologia interattiva, Firenze,
Firenze University Press, 2011, ISBN 978-88-6655-083-9, pp. 65-100.
SCHEDA 4 - Catalogo dei reperti digitalizzati in 3D, in: Jasink A.M., Tucci G., Bombardieri L. (a cura
di), MUSINT. Le Collezioni archeologiche egee e cipriote in Toscana. Ricerche ed esperienze di
museologia interattiva, Firenze, Firenze University Press, 2011, ISBN 978-88-6655-083-9, pp. 107-114.
Bonora V., Algostino F., Tucci G., Repliche, modelli solidi e prototipazione rapida nei progetti di
comunicazione, in: Jasink A.M., Tucci G., Bombardieri L. (a cura di), MUSINT. Le Collezioni
archeologiche egee e cipriote in Toscana. Ricerche ed esperienze di museologia interattiva, Firenze,
Firenze University Press, 2011, ISBN 978-88-6655-083-9, pp. 175-184.
Bietti M., Cini D., Fiorelli Malesci F., Tucci G., Il Museo di Casa Martelli a Firenze: progetto di
ricomposizione e di estensione virtuale, in: Jasink A.M., Tucci G., Bombardieri L. (a cura di), MUSINT.
Le Collezioni archeologiche egee e cipriote in Toscana. Ricerche ed esperienze di museologia
interattiva, Firenze, Firenze University Press, 2011, ISBN 978-88-6655-083-9, pp. 271-276.
2010
Tucci G., Bonora V., Crocetto N., Nobile A., Al Turk L., Rilievi e documentazione di superfici musive a
supporto del progetto di conservazione: il caso del Mausoleo del Sultano al-Zahir Baybars in
Damascus, in: Atti del Primo Convegno Internazionale “Ravenna Musiva. Conservazione e Restauro del
Mosaico Antico e Contemporaneo”, Ravenna, 22-24 ottobre 2009, Bologna, Ante Quem, 2010, ISBN
978-88-7849-054-3, pp. 441-451.
Tucci G., Algostino F., Bucalossi L., Conti A., Nobile A., Cultural Heritage and Sustainable Valorization
in the Governorate of Tartous with Reference to the Euromed IV Project: The Contribution of
Geomatics, in: Ioannides M., Fellner D., Georgopoulos A., Hadjimitsis D.G. (eds.), Project Paper
Proceedings of EuroMed 2010, 3rd International Euro-Mediterranean Conference “Digital Heritage”,
Limassol, Cyprus, November 8-13 2010, LNCS 6436, Berlin Heidelberg, Springer-Verlag, 2010, ISSN
0302-9743, ISBN-13 978-3-642-16872-7, pp. 399–408.
Tucci G., Nobile A., Ridolfi G., Papacchini L., La rupe tufacea di Pianiano (VT): dal rilievo integrato al
progetto di consolidamento dei centri abitati instabili, in: Atti della XIV Conferenza Nazionale ASITA,
Brescia, 9-12 novembre 2010, 2010, ISBN 978-88-903132-5-7, pp. 1649-1654.
Conti A., Fiorini L., Nobile A., Tucci G., La Cappella e la Paggeria del Parco mediceo di Pratolino: un
caso studio per il workshop del Corso di perfezionamento in Geomatica per la Conservazione dei
Beni Culturali dell’Università degli Studi di Firenze, in: Atti della XIV Conferenza Nazionale ASITA,
Brescia, 9-12 novembre 2010, 2010, ISBN 978-88-903132-5-7, pp. 643-648.
Tucci G., Bonora V., Il rilievo della Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme, in: Atti della XIV
Conferenza Nazionale ASITA, Brescia, 9-12 novembre 2010, 2010, ISBN 978-88-903132-5-7, pp. 16431648.
Tucci G., Algostino F., Bonora V., Bucalossi L., Cini D., Conti A., Fiorini L., Nobile A., Menci L.,
Ceccaroni F., Bianchini D., Ghezzi M., Musealizzazione Virtuale. Esperienze di rilievo e modellazione
3D per un allestimento interattivo e accessibile da Web, Archeomatica, anno 1, n. 3/2010, Roma,
A&C2000 s.r.l., 2010, ISSN 2037-2485, pp. 30-33.
Tucci G., Bonora V., Conti A., Fiorini L., Nobile A., Il rilievo integrato: occasione di approfondimento
ed aggiornamento professionale, Archeomatica, anno 1, n. 3/2010, Roma, A&C2000 s.r.l., 2010, ISSN
2037-2485, pp. 38-41.
Tucci G., Nobile A., Bonora V., Surveying hypogeous structures: the case study of Santa Maria in
Stelle in Valpantena, in: Proceedings of VAST 2010, 11th International Symposium on Virtual Reality,
Archaeology and Cultural Heritage, 8th EUROGRAPHICS Workshop on Graphics and Cultural Heritage,
Paris, September 21-24 2010, Short and Project Papers, Eurographics Association, 2010, ISBN 978-3905673-76-0, pp. 87–90.
2009
Tucci G., Bonora V., Nobile A., Tokmakidis K., Geomatic methods of surveying, in: Mecca S.,
Dipasquale L. (a cura di), Earthen Domes and Habitats. Villages of Northern Syria: An architectural
tradition shared by East and West, Pisa, Edizioni ETS, 2009, ISBN 978-884672535-6, pp. 157-162.
Tucci G., Bonora V., Nobile A., Tokmakidis K., Surveying and documenting corbelled dome
architectures, in: Mecca S., Dipasquale L. (a cura di), Earthen Domes and Habitats. Villages of
Northern Syria: An architectural tradition shared by East and West, Pisa, Edizioni ETS, 2009, ISBN 978884672535-6, pp. 297-311.
Tucci G., Bonora V., Nobile A., Rilievo 3D per lo studio della morfologia e delle tracce di lavorazione
di una cava storica, in: Atti della XIII Conferenza Nazionale ASITA, Bari, 1-4 dicembre 2009, 2009, ISBN
978-88-903132-2-6, pp. 1803-1808.
Tucci G., Bonora V., Crocetto N., Nobile A., Misurare l’irregolare: applicazioni della geomatica alla
tutela e al recupero di un habitat rupestre a Gravina in Puglia, in: Atti della XIII Conferenza Nazionale
ASITA, Bari, 1-4 dicembre 2009, 2009, ISBN 978-88-903132-2-6, pp. 1809-1814.
Tucci G., Bonora V., Nobile A., Innovative Survey Methods for the Digital Documentation of Vernacular
Architectural Heritage in Syria, in: Proceedings of the XXII CIPA International Symposium “Digital
Documentation, Interpretation & Presentation of Cultural Heritage”, Kyoto, Japan, October 11-15 2009,
2009 [online: <http://cipa.icomos.org/text%20files/KYOTO/180-2.pdf>(accessed 28/04/2011)].
Tucci G., Bonora V., Crocetto N., Nobile A., New Technologies for Surveying Building Ruins, in:
Proceedings of the XXII CIPA International Symposium “Digital Documentation, Interpretation &
Presentation
of
Cultural
Heritage”,
Kyoto,
Japan,
October
11-15
2009,
2009
[online:
<http://cipa.icomos.org/text%20files/KYOTO/251.pdf>(accessed 28/04/2011)].
Tucci G., Bonora V., Teaching Geomatics, in: Proceedings of the XXII CIPA International Symposium
“Digital Documentation, Interpretation & Presentation of Cultural Heritage”, Kyoto, Japan, October 1115
2009,
2009
[online:
<http://cipa.icomos.org/text%20files/KYOTO/180-1.pdf>(accessed
28/04/2011)].
2008
Peroni A., Tucci G. (a cura di), Nuove ricerche su Sant’Antimo, Firenze, ALINEA, 2008, ISBN 978-886055-198-6.
Tucci G., Geomatica e Patrimonio Culturale, in: Peroni A., Tucci G. (a cura di), Nuove Ricerche su
Sant’Antimo, Firenze, ALINEA, 2008, ISBN 978-88-6055-198-6, pp. 119-121.
Bonora V., Tucci G., Strumenti e metodi di rilievo integrato, in: Peroni A., Tucci G. (a cura di), Nuove
Ricerche su Sant’Antimo, Firenze, ALINEA, 2008, ISBN 978-88-6055-198-6, pp. 123-134.
Tucci G., Bonora V., Moretti S., Ostuni D., Nuovi rilievi per l’abbazia di Sant’Antimo, in: Peroni A.,
Tucci G. (a cura di), Nuove Ricerche su Sant’Antimo, Firenze, ALINEA, 2008, ISBN 978-88-6055-1986, pp. 135-145.
Bonora V., Cruciani Fabozzi G., Tucci G., The use of 3D Scanning and Rapid Prototyping for the
Documentation, Conservation and Communication of Archaeological Remains: a Recent Experience
in the Sanctuary of S. M. del Lavello (Lecco, Italy), in: Proceedings of the DMACH 2008 Conference
“Digital Media and its Applications in Cultural Heritage”, Petra University, Amman, Giordania, 3-6
novembre 2008, 2008, ISBN 978-9957-8602-5-7, pp. 12-23.
2007
Bonora V., Tucci G., Campanile di Giotto, in: Bini M., Battini C. (a cura di), Nuove Immagini di
monumenti fiorentini. Rilievi con tecnologia scanner laser 3D, Firenze, ALINEA, 2007, ISBN 978-886055-232-7, pp. 48-49.
Bonora V., Tucci G., Cappella Rucellai e Tempietto del Santo Sepolcro, in: Bini M., Battini C. (a cura
di), Nuove Immagini di monumenti fiorentini. Rilievi con tecnologia scanner laser 3D, Firenze, ALINEA,
2007, ISBN 978-88-6055-232-7, pp. 68-69.
Tucci G., Introduzione, in: Sacerdote F., Tucci G. (a cura di), Sistemi a scansione per l’architettura e il
territorio, Firenze, ALINEA, 2007, ISBN 978-88-6055-119-1, pp. 11-12.
Bonora V., Tucci G., Il laser scanner terrestre e il rilievo dei Beni Culturali, in: Sacerdote F., Tucci G. (a
cura di), Sistemi a scansione per l’architettura e il territorio, Firenze, ALINEA, 2007, ISBN 978-88-6055119-1, pp. 89-123.
Bonora V., Rinaudo F., Tucci G., Il campanile di Giotto. Scansioni laser e ortofoto di precisione per il
controllo e la manutenzione del rivestimento lapideo delle facciate, in: Atti della XI Conferenza
Nazionale ASITA, Torino, 6-9 novembre 2007, Vol. 1, 2007, pp. 453-458.
Tucci G., Bonora V., Application of high resolution scanning systems for virtual moulds and replicas
of sculptural works, in: Proceedings of the XXI CIPA International Symposium “AntiCIPAting the future of
the cultural past”, Athens, Greece, 1-6 Oct. 2007 (International Archives of the Photogrammetry,
Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Vol. XXXVI, Part 5/C53, 2007, ISSN 1682-1750 /
CIPA International Archives for Documentation of Cultural Heritage, Vol. XXI, 2007, ISSN 0256-1840),
Vol. 1, pp. 721-726.