tradizioni tradizioni natalizie natalizie natalizie christmas christmas

Transcript

tradizioni tradizioni natalizie natalizie natalizie christmas christmas
TR A D IZ IO N I N A TA LIZ IE
CH R ISTM A S TR A D ITIO N S
SA N N ICO LO ’
U na delle tradizioni più caratteristiche della Carnia friulana sono i festeggiam enti per San N icolò. C om e in m olte
altre parti della regione, il 6 dicem bre si ricorda San N icolò, protettore dei bam bini, dei m ercanti e di chi lavora sul
m are. V iene rappresentato con il Pastorale (il grande bastone da vescovo) e con tre sacchetti di m onete d'oro.
A Tarvisio, com e in altre zone dell’alto Friuli, i festeggiam enti com inciano al tram onto della vigilia, il 5 dicem bre.
Com incia la tradizionale sfilata di una figura che ricorda San N icolò, vestito di rosso e con i param enti del
V escovo che dispensa benedizioni, dolci e caram elle. Spesso San N icola è anche posto sopra un carro.
D ietro di lui però si m uovono i K ram pus, diavoli dall’aspetto terribile che cercano bam bini cattivi per spaventarli.
Le m aschere di questi “diavoli-caproni” sono fatte artigianalm ente utilizzando molti accorgim enti. Colui che
im persona il K ram pus non deve m ai levare la m aschera in pubblico.
H O LY N ICH O L A S
O ne of the m ost characteristic tradition of Crnia in Friuli is the feast
for St. N icholas.
A s in m any other parts of the region on D ecem ber 6 th it recalls St.
N icholas, the patron saint of children, m erchants and those w ho w ork
in the sea.
H e is represented by the Pastoral (the big pastoral staff of the bishop) and w ith bags of gold coins.
In Tarvisio, as in other areas of high Friuli, the festivities begin at sunset on D ecem ber 5th. B egins the traditional
parade of a fifure rem iniscent of St. N icholas, dressed in red and w ith the vestm ents of the bishop, dispensing
blessings, cakes and candies. St. N icholas is also often placed in a chariot.
B ehind him , how ever, go the “K ram pus”, looking terrible devils that try to score naughty children.
The m asks of these “devils-goats” are m ade by hand using m any m easures. O ne w ho plays the “K ram pus” should
never rem ove the m ask in public.
SA N TA LU CIA
In alcune regioni del nord Italia, tra cui anche il Friuli V enezia G iulia, si festeggia S. Lucia il 13 D icem bre, giorno
in cui la santa è m orta. I bam bini le scrivono una letterina, assicurandole che sono stati buoni e che si sono
com portati bene per tutto l’anno e per questo le chiedono in regalo dei doni. V anno subito a dorm ire perché se
S. Lucia li trova svegli, è probabile che non si ferm i nella loro casa. Preparano del cibo (biscotti, latte,..) e delle
carote, sui davanzali delle finestre o sul tavolo della cucina, per rifocillare la santa e il suo asinello.
N ella nostra scuola le insegnanti continuano questa tradizione portando a scuola dei dolcetti che fanno trovare
agli alunni la m attina del 13 dicem bre.
SA IN T LU CIA
O n D ecem ber 13, Saint Lucia is celebrated in som e
regions of northern Italy, including Friuli V enezia
G iulia. It is the day in w hich the Saint is dead.
The children w rite a letter, assuring her they w ere good
and they have behaved w ell throughout the year;
therefore they ask som e gifts as a gift.
They go to bed early because if St. Lucia finds them
aw ake, she probably w ill not stop in their hom e.
They leave food (biscuits, m ilk...and carrots) on w indow
sills or on the kitchen table, refreshm ent for the Saint and
her donkey.
O n D ecem ber 13 during school's day our teachers continue
this tradition bringing treats for pupils.
IL PR E SE P E
La notte della V igilia di N atale del 1223, a G reccio, in U m bria, San Francesco allestì il prim o presepe vivente
della storia. I contadini del paese accorsero nella grotta, i frati con le fiaccole illum inavano il paesaggio notturno e
all’interno della grotta fu posta una greppia riem pita di paglia con accanto il bue e l’asinello. D a quel m om ento in
poi, artisti di vari paesi, m odellarono statue di legno o terracotta. Q uest’attività artistica si sviluppò
prevalentem ente in Toscana e in
Cam pania, m a il presepio im piegò
poco tem po a diffondersi in tutti le
regioni italiane. N el tem po antico il
presepio era un'usanza dei
m onasteri, poi passò alle chiese ed
in fine alle case private. A i bam bini
piaceva m olto andare, con la
piccola statua del B am bino G esù,
di casa in casa cantando strofe
natalizie, che erano diverse da
paese a paese, o brevi poesie.
O ggi in ogni casa, accanto all’abete
addobbato c’è anche il presepe, ed è tradizione che il più piccolo della fam iglia, a m ezzanotte del 24 dicem bre,
ponga nella m angiatoia del presepio il bam bino G esù. In ogni chiesa cristiano cattolica c’è il presepe, in cui spesso
si vedono edifici tipici del paese ricostruiti in m iniatura, per ospitare il bam binello. In tanti paesini, com e ad
esem pio Poffabro, gli abitanti espongono nei giardini delle loro case o nei davanzali, i loro presepi, per la gioia dei
visitatori che vanno apposta ad am m irarli.
TH E CR IB
In 1233 on Christm as E ve night, in G reccio, in U m bria, St. Francisco staged the first live nativity scene of the
story. The farm ers of the country rushed into the cave. The brothers lit up the night landscape w ith torches and it
w as placed a m anger filled w ith straw and an ox and a donkey next to it. Since then, artist from various countries
have shaped statues m ade of w ood or clay.
This artistic activity developed m ainly in Tuscany and Cam pania, but the crib took little tim e to spread in all
Italian regions. In the past the crib w as a custom of the m onasteries, then it passed to the churches and to the
private house at the end.
Children loved very m uch to go around, from house to house, w ith the sm all statue of the Child Jesus, singing
Christm as short poem s or verses, differentes from country to country.
Today in every hom e, there is the crib together w ith the decorated fir tree.
O n D ecem ber 24 at m idnight, it is tradition that the youngest of the fam ily put the B aby Jesus in the m anger of
the crib.
In every catholic church there is the crib, w here you can see typical buildings of the country, reproduced in
m iniature, to accom m odate the H oly Infant.
In m any villages, such as Poffabro, the inhabitants expose their cribs in their hom e gardens or on w indow sills, to
delight visitors, w ho go to adm ire them on purpose.
LA M E SSA D I M E Z Z A N O TTE
Il 24 dicem bre è tradizione celebrare la “M essa di M ezzanotte”, a cui tutta la com unità partecipa, per celebrare
assiem e la nascita di G esù. Finita la celebrazione, solitam ente anim ata con cori e canti natalizi, tutti i
partecipanti si scam biano gli auguri di N atale.
TH E M ID N IG H T M A SS
O n D ecem ber 24, it is traditional to celebrate the “M idnight M ass”, to w hich the w hole com m unity participates,
to celebrate together the birthday of Jesus.
A fter the celebration, usually anim ated by choirs and carols, all participants w ill exchange Christm as greetings.
STE LLA D I N A TA LE (FIO R E )
La tradizione racconta che questo fiore, da sem pre legato alle decorazioni tipiche del N atale, sia stato in origine il
regalo di un bim bo a G esù. U n 25 dicem bre lontano nel tem po, un bam bino povero entrò in Chiesa per offrire un
dono al Signore proprio nel giorno della sua nascita, m a era talm ente povero che poteva portare solo un m azzo di
erbacce, m a su quei ram etti, di um ili origini, al bim bo cadde una lacrim a, che per m iracolo trasform ò quelle foglie in
uno splendido fiore rosso: la stella di N atale. A ncora oggi, tutte le chiese e le case sono addobbate con questo fiore,
che viene spesso donato con l’augurio di buon N atale.
CH R ISTM A S STA R (FLO W E R )
Tradition says this flow er, that it has alw ays been linked to the typical decorations of Christm as, w as originally
the gift of a child to Jesus.
O n D ecem ber the 25th, back in tim e, a poor child w ent into a church to deliver a gift to the Lord right on H is
birthday, but he w as so poor that he could only bring a bunch of w eeds. O n those branches, originally hum ble, the
child dropped a tear, w hich m iraculously turned the leaves in a beautiful red flow er: the Christm as star.
A ll churches and houses are decorated w ith this flow er, w hich is often given to w ish a M erry Christm as.
IL “PIG N A R U L” o “PA N E V IN ”
La sera del 5 gennaio, giorno dell’arrivo dei re m agi, prim a che la B efana passi di casa in casa a portare dolcetti o
carbone nelle calze che i bam bini lasciano appese sul cam ino, le fam iglie, nei paesi, si riuniscono attorno ad un
grande falò, che tutta la com unità ha contribuito a costruire. Q uesti fuochi hanno decine di nom i diversi, tra cui il
friulano “pignarul” e il veneto “pane vin”. A ttorno al grande falò che brucia (sim bolo della speranza di bruciare il
vecchio e accogliere il nuovo) vengono cantate allegre canzoni e filastrocche (es. “Pan e vin e m ortadela, che la
biava la vegni bela, da lontan e da visin, e pan e vin””pane, vino e m ortadella, che il grano diventi bello, sia
lontano che qua vicino, e pane e vino”) e fatte danze in cerchio, in qualche paese vengono recitate an che le litanie
alla M adonna. G uardando verso dove si dirige il fum o del fuoco, si può capire com e cresceranno i raccolti
dell’anno. Seguendo i vari detti, si può scoprire se il raccolto sarà rigoglioso, oppure no. A d esem pio questo
proverbio friulano: “se il fum al va a soreli a m ont, cjape il sac e va pal m ont; se il fum invezit al va de bande di
soreli jevât, cjape il sac e va al m arcjât” ("se il fum o va a occidente, prendi il sacco e va per il m ondo, em igra in
cerca di lavoro; se il fum o invece va a oriente, prendi il sacco e va al m ercato”).
Il tutto è accom pagnato tradizionalm ente da vin brulè e pinza, oppure anche da panettoni, pandori e bibite.
Q ualche ragazzo scoppia anche gli ultim i botti rim asti dall’ultim o dell’anno. Il rogo viene talvolta benedetto dal
parroco con l'acqua santa. Secondo la leggenda, nata nel M edioevo, i falò furono utili ai R e M agi per trovare la
via di B etlem m e, perché, per portare i doni a G esù B am bino, si erano persi nelle pianure venete e friulane.
TH E “PIG N A R U L”or “P A N E V IN ” (B R E A D
A N D W IN E )
O n the evening of January 5 th, the day of arrival
of the Three K ings, before the “befana” com es from
house to house to bring sw eets or coal to children in
their stockings hanging on the fireplace, fam ilies in
different countries gather around a large bonfire,
that the w hole com m unity has helped to build.
These fires have dozens of different nam es,
including the “pignarul” of Friuli and “bread and
w ine” of V eneto.
A round the bonfire burning (sym bol of hope to burn the old year and w elcom e the new ) people sing cheerful songs
and chant (for exam ple “ Pan e vin e m ortadela, che la biava la vegni bela, da lontan e da visin, e pan e vin” “bread
and w ine and m ortadella, the grain becom es beautiful, both far and near here, bread and w ine”) and dance in
circle.
In som e countries they also recite the litany of the V irgin M ary. Looking tow ards the direction of fire’s sm oke, you
can understand how the year’s crops w ill grow .
Follow ing the various sayings, you can find out if the harvest w ill be prosperous or not, such as in this proverb of
Friuli “se il fum al va a soreli a m ont, cjape il sac e va pal m ont; se il fum invezit al va de bande di soreli jevat,
cjape il sac e va al m ercjat” “if the sm oke goes to the w eat, take the bag and go for the w orld (em igrate searching
w ork); if the sm oke goes to the east, take the bag and go to the m arket”.
A ll this is accom panied by traditional m ulled w ine and “pinza”, or even by “panettone”, “pandori” and drinks.
Som e guy broke even the last firecrackers not used in the last day of the year. The fire is som etim es blessed by the
priest w ith holy w ater.
A ccording to a legend, born in the M iddle A ges, bonfires w ere useful to the Three K ings to find the w ay to
B ethlehem , because they w ere lost in the plains of V eneto and Friuli, bringing gift to the Christ Child.
R ICE TTE di N A TA LE
del FR IU LI V E N E Z IA G IU LIA
CH R ISTM A S R E CIPE S
PR A N Z O di N A TA LE
M E N U FRIU LA N O
A N TIPA STI
PR IM I
SE CON D I
!
"
CON TORN I
#
D OLCI
"
%
$
" &
SA LA M E CON A CE TO
per 4 persone
! " #
$
!
#
!
"
%
!
#
SA LA M I W ITH V IN E G A R
!
"
#
"
!
#
$
for 4 people
&
)
+
)
+
'
(
*
(
,
(
,
#
, (
*
*
#
#
,
(
FRICO CON PA TA TE
%
#
&
(
'
)
*
#
+
#
#
,
(
$)
per 4 – 6 persone
1
+
1
1
.
/
/00
0
0
"# #
"
-
#
"
.0
2
#
#
"
%%3
#
1
"
$
"
4
+
6
##
$
5
3
#
7
8
9
1
$
%
##
55
FRICO W ITH POTA TOE S
&
#
$
%
!
'
)
"
!
*
#
"
(
#
-
&
*
#
for 4-6 people
1
:
;
<
.
/00
0
/
0
1
"# #
*
1
*
#
1
(
*
*
*
*
,
.0
#
'*
'
#
(*
&
#
*
&
(
(
(
(
## = ,
* !
5
+ ,
*
&
*
&
1
,
*
&
( ##
#
*
5
(#
,
LIN G U A SA LM ISTRA TA
+
&
&
0
.
2
/
&
.
&
#
&&
.
&
1
##
per 6 persone
>
+
+
?00
>
4
"
%
"
%
#
>
$
"
@
%%
! " #
A0
/0B/
"
#
-
!
2
" #
C
&
#
"
$
#
+
=
" #
$
$
#
6
#
#
PICK LE D TON G U E
0 $
!
/
*#
!
& "
%
3
"
#
$
1
"
4
5
for 6 people
D
+
?00
+
6
D
(
,
(
(
,
"
=
,
*
=
*
(
/0B/
,
'
( A0
#
"
(#
,
#
1
(
*
*
*
(
*
*
#
*
(
, #
#
&
,
(
1
((
*
*
*
#
* (
#
#
#
PA STA E FA SIO I COL SQU A RSIT
per 4 persone
1
&
"
:
00 #
/00 #
00
E0
.0
#
#
#
1
-
#
%%
/B
#
# ! "
1
7!
#
2
#
#
Pasta and beans w ith
it h pork rind
for 4 people
1
6
"
:
00
,
#
E0
,
.0
#
/00
00
#
#
(
#
1
1
+
,
#
,
(
(
/B
,
*
*
#
*
(
#
*
!
*
*
#
,
#
#
G N OCCH I CON LE PRU G N E
6
*
.
&
.
&
per 4 persone
1
,
:
>
&
1
1
+
0
#
>
%
>
"
#
3
%%
%
>
/
#
"
#
D U M PLIN G S W ITH PLU M S
# #
!
!
*"
!
"
7
!#
for 4 people
1
,
:
- ,
)
6
:
+
>
:
*
0
,
#
*
*
#
,
*
(
/
* ,
'
#
:
*
*
*
#
M U SE T E BROV A D A
F
:
$
+
F
#
=
3 "
%
2
3 "
"
%% #
>
3
=
#
3
%%3
7
3 "
7
$
#
#
M U SE T E BROV A D A
$
:
#
6
*
*
*
)
,
2
*(
(
=
*
*
*
#
:
,
:
*
#
$
*
#
(
*
,
#
(
BA CA LA ’ IN TE CIA
:
7
+
&
1 %%
+
>
D
"
7
"
3 "
7C
7
#
1
7
%%
%
7
4
#
#
=
3
"
9
#
F
7
"
2
7
%%
+
#
B.
7
%
#
#
BA CA LA ’ IN TE CIA
+
1
(
+
- ,
)
*
: (
*
*
"
(
,
(#
,
,
+
*
,
(
#
#
=
(
,
(
(#
(
*
*
*
(
G
B.
*
*
,
*
#
*
*
,
#
*
*
(
(
#
POLE N TA
+
&
& 7
(
#
)
#
per 6 persone
&
00
"
#
"
D
%%
3 "
%
#H
#
7
0
H
= "
C
#
7"
#
7
4
#
#
POLE N TA
0
!7
#
(
$
#!
)
"
"
for 4 people
+
)
+
1
.00
G
*
#
#)
,
(
)
*
1
(
.0
'
#
*
*
.
#&
*
(
.0
'
#
*
.
(
*
(*
*
* (
*
*
#=
#&
,
*
#
#)
,
(
*
*
#=
(
*
)
(*
*
*
,
* (
TE G OLIN E CON LE FRISSE
+
>
%%
D
>
;
#
=
3
%%
G RE E N BE A N S W ITH FRISSE
;
>
D
C
*
+ ,
*
6
(
#I
,
(
#
*
*
,
*
G U BA N A
+
#
8
9
&
per 4 persone
F
:
1
;
>
F
&
>
1
;
+
.
.0
?0
D
-
.0
J0
?00
.0
.
.0
%
%
1
00
#>
"
.
%
.0
%
0
00
! "
"
-
!
#
#
"
!
-
%
!
.0
"
#
!
%%
4
#
"
+
%%
/
7
A0K
%
/ L 0
#
#
#
G U BA N A
;
(
=
,
&
(
* (
D
(
M
#
+
(#
for 4 people
N
.
:
.0
1
?0
:
(
- ,
.0
C
J0
)
?00
O
.0
:
P
)
+
.
.0
*
;
;
1
*
00
(
.
.0
,
*
*
1
(
00
%
,
#
*
*
.0
'*
*
*
1
: ,
(
*
C
*
/
0
#
(
*
,# >
#
1
:
*
#
A0
/
#
( ,
*
#
#
(
*
,
FRITOLE COI POM I
F
Q
F
:
F
F
F
&
,
0
#
3
3
"# #
%%
%
#
#
%%
%
#
FRITOLE W ITH A PPLE S
,
)
*
0
G
C
1
#
(
,
,
*
,
&
"# #
1
O
)
(
(
,
,
(
,
*
#
#
#
PIN Z A
:
;3
.
6
#
9
&
#
&
&
&
;
#
#
&
.
&
Q
Q
&
F
;
>
>
00
1
#
00
00
#
#
#
#
S
L/
1
>
#
, #
/00 #
, #
/0
>
R
#
#
00
%
#
"
#
2
3
%
%%
%%
#
E0K
3
#
PIN Z A
=
(
,
N
= *
(
#
,
#
*
2
(
(
(
'
*
R
*
*
*
% S#
#&
'
1
O
(
R
(
,
(
% S*
*
(
*
(#
*
5
00
* "
/00
,
00
&
C
;
: * ! (
00
- ,
&
/0 #
>
%
G
T
T
,
L/ #
1
#
*
:
,
"
(
00
#
*
*
,#
2
,
,
,
#
V IN BRU LE ’
#
#
2
D
Q
+
+
>
>
F
4
5
;
3
#
-
%
+
3
#
"
%
#
$#
2
<
#
#
#
#
M U LLE D W IN E
"
$
"
"
!
!
C
"
"
#
"
4
!
& 5
3
"
!
!
$"
=
"
*
+
+
,
#
1
C
*
*
*
'
#
*
(
*
#
#