pdf Vademecum per operatore italiano 2009

Transcript

pdf Vademecum per operatore italiano 2009
Vademecum per l’operatore
INDIA 2009
UFFICI ICE IN INDIA
NEW DELHI
Embassy of Italy
50-E Chandragupta Marg
Chanakyapuri
New Delhi – 110 021
Tel. +91 11 2410 1272
Fax +91 11 2410 1276
Email: [email protected]
MUMBAI
115, Maker Chamber VI
Nariman Point
Mumbai – 400 021
Tel. +91 22 2282 1125, 2282 1214,
2281 5654
Fax +91 22 2282 1085
Email: [email protected]
CHENNAI
206, 2nd Floor, Prince Towers
25/26 College Road
Chennai – 600 006
Tel. +91 44 2821 4941
Fax +91 44 2821 4942
Email: [email protected]
KOLKATA
Consulate General of Italy
3, Raja Santosh Road, Alipore
Kolkata – 700 027
Tel. +91 33 30080663-70
Fax +91 33 2456 5699
Email: [email protected]
www.ice.gov.it
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
www.italtrade.com
2
SOMMARIO
INTRODUZIONE...................................................................................................7
1 – INVESTIRE IN INDIA......................................................................................9
1.1 – Quadro generale ................................................................................................................... 9
1.2 – Autorizzazione ad investire ................................................................................................. 9
1.2.1 – Approvazione automatica della Reserve Bank of India .................................................. 9
Imprese esistenti ......................................................................................................................... 10
Imprese con il 100% di capitale straniero ................................................................................. 10
1.2.2 – Approvazione non automatica....................................................................................... 10
1.2.3 – Approvazioni FEMA ...................................................................................................... 11
1.3 – Tipologie di investimento .................................................................................................. 11
1.3.1 – Ufficio di rappresentanza .............................................................................................. 11
1.3.2 – Project Office................................................................................................................. 11
1.3.3 – Filiale ............................................................................................................................. 12
1.3.4 – Accordi di collaborazione tecnica.................................................................................. 12
1.3.5 – Joint Venture ................................................................................................................. 12
1.3.6 – Società straniere controllate al 100% ........................................................................... 13
1.4 – Restrizioni ed incentivi agli investimenti esteri .............................................................. 13
1.5 – Regolamentazione degli investimenti di portafoglio ...................................................... 13
1.6 – Rimpatrio dei profitti .......................................................................................................... 14
1.7 – Autorità preposte alla promozione e alla facilitazione degli investimenti.................... 15
2 – IL REGIME FISCALE ...................................................................................16
2.1 – Il sistema delle imposte ..................................................................................................... 16
2.1.1 – Imposte dirette............................................................................................................... 16
2.1.2 – Imposte indirette............................................................................................................ 16
2.2 – Doppie imposizioni............................................................................................................. 17
2.3 – Aree preferenziali ............................................................................................................... 17
2.3.1 – Export Processing Zones (EPZ) e Unità Interamente Orientate all’Esportazione (EOU)
................................................................................................................................................... 17
2.3.2 – Parchi tecnologici per l’hardware elettronico, per il software e per le biotecnologie .... 18
2.4 – Agevolazioni per gli investimenti esteri........................................................................... 18
2.4.1 – Incentivi del Governo Centrale...................................................................................... 19
2.4.1 – Incentivi dei Governi locali ............................................................................................ 19
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
3
3 – SERVIZI A SOSTEGNO DEGLI SCAMBI ....................................................20
3.1 – Sistemi di pagamento con l’estero ................................................................................... 20
3.2 – Sistema bancario e finanziario.......................................................................................... 20
3.2.1 – Sistema bancario .......................................................................................................... 20
3.2.2 – Banche straniere ........................................................................................................... 21
3.2.3 – Intermediari finanziari non bancari ................................................................................ 21
3.3 – Finanziamenti di organismi internazionali....................................................................... 22
3.3.1 – Banche di sviluppo ........................................................................................................ 23
3.3.1.1 – Gruppo Banca Mondiale ........................................................................................ 23
3.3.1.2 – La Banca Asiatica di Sviluppo ............................................................................... 25
3.3.2 – Unione Europea ............................................................................................................ 26
3.3.2.1 – la Banca Europea per gli Investimenti ................................................................... 26
3.3.2.2 – EuropeAid .............................................................................................................. 26
4 – IMPORTARE IN INDIA .................................................................................28
4.1 – Porti...................................................................................................................................... 28
4.2 – Regolamentazione delle importazioni .............................................................................. 28
4.2.1 – Sdoganamento e documenti di importazione................................................................ 28
4.2.2 – Classificazione doganale delle merci............................................................................ 29
4.2.3 – Dazi doganali................................................................................................................. 29
4.2.4 – Imposte addizionali sull’esportazione ........................................................................... 29
4.2.5 – Trattamenti preferenziali ............................................................................................... 29
4.2.6 – Importazioni temporanee e campionari......................................................................... 30
4.2.7 – Restrizioni alle importazioni .......................................................................................... 30
4.2.8 – Countertrade ................................................................................................................. 30
4.3 – Documentazione Richiesta................................................................................................ 31
4.3.1 – Fattura commerciale ..................................................................................................... 31
4.3.2 – Certificazioni attestanti l’origine..................................................................................... 31
4.3.3 – Documenti speciali ........................................................................................................ 32
4.3.4 – Documenti di trasporto .................................................................................................. 32
4.3.5 – Modulo per la dichiarazione GATT ............................................................................... 32
4.4 – Requisiti tecnici e standardizzazione, legislazione per imballaggio ed etichettatura. 32
5 – DISCIPLINA DEGLI AFFARI........................................................................33
5.1 – Contratti di agenzia, rappresentanza e franchising ........................................................ 33
5.1.1 – Contratti di agenzia e rappresentanza .......................................................................... 33
5.1.2 - Franchising..................................................................................................................... 33
5.2 – Legislazione societaria ...................................................................................................... 34
5.2.1 – Società per azioni.......................................................................................................... 34
5.2.1.1 – Società privata ....................................................................................................... 34
5.2.1.2 – Società a capitale diffuso....................................................................................... 34
5.2.1.3 – Società considerata a capitale diffuso ................................................................... 34
5.3 – Monopoli pubblici e leggi sulla concorrenza (antitrust)................................................. 35
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
4
5.4 – Licensing ............................................................................................................................. 35
5.4.1 – Brevetti .......................................................................................................................... 35
5.4.2 – Marchi............................................................................................................................ 36
5.4.3 – Diritti d’autore ................................................................................................................ 36
6 – INFORMAZIONI UTILI..................................................................................38
6.1 – Consigli pratici.................................................................................................................... 38
6.1.1 – Fuso orario .................................................................................................................... 38
6.1.2 – Lingua............................................................................................................................ 38
6.1.3 – Valuta, pesi e misure..................................................................................................... 38
6.1.4 – Energia elettrica ............................................................................................................ 38
6.1.5 – Festività e orari.............................................................................................................. 38
6.1.6 – Passaporti, visti e regolamentazioni sanitarie............................................................... 39
6.1.7 – Valuta al seguito............................................................................................................ 39
6.1.8 – Clima e suggerimenti sull'abbigliamento idoneo ........................................................... 39
6.1.9 – Trasporti ........................................................................................................................ 39
6.1.10 – Telefonia...................................................................................................................... 40
6.2 – Costi di inserimento nel mercato...................................................................................... 40
6.2.1 – Costi di affitto per abitazioni ed uffici ............................................................................ 40
6.2.2 – Costi di alcuni servizi..................................................................................................... 40
6.3 – Indirizzi utili ......................................................................................................................... 40
6.3.1 – Rappresentanze diplomatiche indiane in Italia ............................................................. 40
6.3.2 – Rappresentanze diplomatiche italiane in India ............................................................. 40
6.3.3 – Uffici di rappresentanza delle banche italiane in India.................................................. 41
6.3.4 – Enti locali ....................................................................................................................... 41
6.3.5 – Principali alberghi .......................................................................................................... 42
6.3.4.1 – New Delhi............................................................................................................... 42
6.3.4.2 – Mumbai .................................................................................................................. 44
6.3.4.3 – Kolkata ................................................................................................................... 44
6.3.1.4 – Chennai.................................................................................................................. 44
6.3.5 – Uffici Alitalia................................................................................................................... 44
6.4 – Siti internet .......................................................................................................................... 45
6.4.1 – Ministeri ed altri enti governativi.................................................................................... 45
6.4.2 – Banche .......................................................................................................................... 45
6.4.3 – Associazioni di categoria............................................................................................... 46
6.4.4 – Enti fieristici ................................................................................................................... 46
6.4.5 – Principali alberghi .......................................................................................................... 46
6.4.6 – Radio e Televisione....................................................................................................... 46
6.4.7 – Giornali - Riviste specializzate ...................................................................................... 47
6.4.8 – Repertori/Portali ............................................................................................................ 47
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
5
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
6
INTRODUZIONE
Il passaggio dal piano al libero mercato, in India, è avvenuto per gradi: iniziata nel 1991
sotto il governo di Narasimha Rao, del Congress Party di ispirazione gandhiana, con, come
principale fautore, l’allora Ministro delle Finanze Manmohan Singh (l’attuale Primo Ministro), la
transizione verso modelli economici più liberali ha indubbiamente conosciuto accelerazioni e
battute d’arresto, ripensamenti e correzioni di rotta, ma ha comunque trasformato radicalmente il
paesaggio dell’economia Indiana. L’India di oggi è un paese integrato nel sistema multilaterale
degli scambi e, nonostante alcune residue reticenze, saldamente ancorato ai principi del libero
mercato. Rispetto ad altre economie emergenti, quella indiana offre la garanzia di un sistema
politico democratico e stabile ed un quadro giuridico-legale affidabile.
L’agricoltura indiana sta faticosamente adottando metodi di produzione più moderni, che
le consentano di tenere il passo con la migliore concorrenza internazionale. Nonostante le
capacità di investimento dei singoli produttori siano generalmente limitate (la scala media delle
aziende agricole è ancora insufficiente), non mancano interessanti opportunità di cooperazione
con consorzi di produttori ed enti locali. A parte il settore delle macchine agricole, restano
interessanti quelli delle apparecchiature specializzate, delle tecnologie per l’agricoltura biologica
e dei sistemi di irrigazione. Alcuni gruppi industriali indiani stanno analizzando possibili soluzioni
per incrementare la produttività del settore ed eliminare le diseconomie di scala attualmente
esistenti. Sono allo studio progetti di sviluppo finalizzati alla costituzione di centri commerciali in
grado di offrire una gamma differenziata di servizi: servizi bancari, vendita di sementi, vendita di
macchinari e corsi di formazione.
Opportunità interessanti sono anche offrete dal settore del Food Processing: solo l’1,8%
della produzione agroalimentare viene processato, mentre dell’enorme produzione di latte viene
processato il 37% (il 15% dall’industria organizzata), in un comparto che rappresenta comunque il
6,3% del PIL, il 13% delle esportazioni e il 6% della produzione industriale del Paese. Gran parte
della produzione agricola in India deperisce prima di giungere al consumatore finale, per la
mancanza di sistemi di trasformazione e conservazione adeguati. La presenza della cosiddetta
“catena del freddo” rappresenta ancora un’eccezione: l’inaffidabilità dei sistemi di trasporto e
distribuzione contribuisce all’inefficienza generale del sistema. Lo sviluppo del settore è una delle
priorità del Governo: I tempi sembrano maturi, anche dal punto di vista politico, per un
rafforzamento della cooperazione bilaterale in questo ambito.
La gioielleria e l’oreficeria indiane, così come l’industria conciaria, vantano un’antica
tradizione e dispongono, oggi, di manodopera adeguatamente qualificata. L’abolizione di alcune
restrizioni all’importazione di metalli preziosi e la creazione di Special Economic Zones (Zone
Economiche Speciali) rendono possibile ipotizzare forme di collaborazione tra aziende italiane e
indiane del settore.
La chimica farmaceutica indiana è cresciuta enormemente nell’ultimo decennio.
Particolarmente competitiva nella produzione di farmaci generici, l’India sta sviluppando
autonome capacità di ricerca e sviluppo di nuove molecole. Per l’industria italiana non
rappresenta soltanto una sfida, ma anche un’interessante opportunità di cooperazione.
Le carenze infrastrutturali hanno sensibilmente rallentato, nei decenni passati, la crescita
economica indiana. I governi succedutisi negli ultimi anni si sono impegnati in un rilevante sforzo
di adeguamento delle vie di comunicazione interne e con l’estero. Il governo di Atal Bihari
Vajpayee, del partito nazionalista Bharatiya Janata Party, ha avviato la costruzione di circa 8.000
chilometri di nuove strade a percorrenza veloce. È altresì in corso la conversione dei principali
porti del Paese al traffico container, con un significativo coinvolgimento dei privati. A lungo
rimandata, la privatizzazione dei più importanti scali aeroportuali è iniziata: a giugno 2006 il
Governo ha annunciato l’apertura alle società private dei due scali principali del Paese, Delhi e
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
7
Mumbai. Nei prossimi anni sono previsti massicci investimenti anche nel settore elettrico, sia sul
fronte della produzione, sia su quello della distribuzione. Numerosi appalti indetti dale Autorità
centrali e locali possono essere di rilevante interesse per le aziende italiane, in particolare
quando, per la realizzazione dei lavori, siano previste delle competenze tecniche non ancora
reperibili sul mercato indiano.
I settori citati non esauriscono naturalmente la gamma delle possibilità offrete dal sistema
indiano. L’India guarda con interesse all’esperienza dei distretti industriali italiani. Anche le
Piccole e Medie Imprese del nostro Paese dovrebbero rivolgersi all’India come al candidato
ideale per l’estensione di conoscenze informali ed esclusive che definisce qualsiasi distretto
industriale. Da anni, i distretti in Italia stanno cercando di abbandonare la tradizionale visione del
cluster come sistema di geograficamente localizzato e contenuto di conoscenze ed esperienze
produttive: l’India, prima tra i Paesi in via di sviluppo a puntare su un modello di crescita
knowledge-based, è il partner ideale per iniziative di questo tipo.
È innegabile che il mercato indiano continui a presentare zone d’ombra per l’investitore
straniero: una burocrazia lenta, un quadro normativo mutevole, uno scenario a lungo termine non
sempre limpido. Si tratta di una realtà comune a molti Paesi emergenti, che può influenzare
significativamente le condizioni di rischio a cui è sottoposto l’investimento. È necessario tenerne
conto nelle valutazioni aziendali, senza dimenticare che, tuttavia, tali fattori di rischio sono comuni
a tutte le imprese straniere presenti in India. Esiste, in altre parole, un level playing field, sul quale
numerose società europee e statunitensi hanno già accettato di impegnarsi, vincendo in molti
casi la partita.
I riconoscimenti nei settori ad alta tecnologia che l’industria indiana sta ottenendo sulla
scena mondiale danno un’idea della scala del cambiamento in atto. Una mutazione profonda, per
alcuni inattesa, e senz’altro repentina. Veloce quanto le informazioni, che corrono in guisa di luce
sui cavi che collegano Bangalore alle sedi di molte delle più importanti multinazionali europee ed
americane. Veloce quanto dovrebbe esserlo la determinazione degli investitori stranieri ad
approfittare di una finestra di opportunità che potrebbe presto richiudersi.
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
8
1 – INVESTIRE IN INDIA
1.1 – Quadro generale
L’economia indiana sta sempre più aprendosi ai capitali stranieri, che oggi possono
accedere, seppur talvolta con limitazioni quantitative, alla maggioranza dei settori. Fanno
eccezione alla regola di libero accesso al mercato alcuni settori riservati ad operatori nazionali,
pubblici o privati. La manifattura di cinquecentosei prodotti, appartenenti a diciannove categorie
1
merceologiche, è per legge riservata alla Small Scale Industry (Piccola Impresa) , e sottoposte
ad un limite massimo di capitale straniero del
24%. Si tratta di una limitazione significativa,
Per ulteriori approfondimenti sul tema delle SSI,
che può pregiudicare non soltanto l’entità
si consiglia il seguente sito internet:
http://www.laghu-udyog.com/
dell’investimento straniero, ma anche la scala, e
con essa l’efficienza, dell’impresa.
Negli ultimi anni, i limiti alla partecipazione straniera al capitale di società indiane sono
stati gradualmente innalzati: è possible, per uno straniero, detenere il 100% del capitale sociale
nella maggior parte del comparto manifatturiero. Permangono alcune limitazioni nel settore dei
servizi: ad esempio, nel settore assicurativo il limite è del 26%, del 74% in quello bancario.
Recentemente, il Governo ha deliberato per il settore telecomunicazioni un innalzamento
dell’investment cap dal 49% al 74%.
1.2 – Autorizzazione ad investire
Tutti gli investimenti esteri devono essere autorizzati dale Autorità pubbliche. La
procedura di autorizzazione può essere automatica e non automatica. Nel primo caso, essa
prende forma di procedura di silenzio-assenso, e può anche seguire l’effettuazione
dell’investimento. Nel secondo, essa è sempre preventiva e assume la forma tipica dell’economic
needs test.
1.2.1 – Approvazione automatica della Reserve Bank of India
Nuove imprese
Tutte le attività produttive ottengono l’approvazione in via automatica per un Foreign Direct
Investment (FDI) fino al 100%, ad eccezione dei seguenti casi:
a) attività produttive che necessitano di licenza industriale;
1
Un’impresa industriale viene definita come Small Industry quando l’investimento in capitale fisso, in impianti e
macchinari, non eccede i dieci milioni di rupie (per alcuni settori, come quello farmaceutico e quello dell’abbigliamento, il
tetto massimo è fissato a cinquanta milioni di rupie). La piccola industria può essere registrata presso la direzione delle
industrie o il Centro delle Industrie di quartiere nell’Amministrazione Statale appropriata.
Esenzioni e obblighi
a) La Small Industry è esente dalle limitazioni poste dal piano regolatore, dalle leggi sull’uso dela terra, dai
regolamenti ambientali che, invece, interessano le grandi imprese.
b) La Small Industry è inoltre esente dal richiedere la Licenza Industriale, dovendosi unicamente registrare presso
il Memorandum degli Imprenditori Industriali (IEM) e presso il Dipartimento per la Politica e la Promozione
Industriale (SIA).
c) Alla Small Industry non è concesso ricevere da qualsivoglia impresa, estera o indiana, un capitale superiore al
24% del capitale azionario ordinario. Qualora una Small Industry superi, per crescita naturale, il limite di
investimento in macchinari e impianti stabilito, dovrà ottenere una licenza carry on business (COB). Se
l’impresa aumenta ulteriormente la produzione di articoli riservati alla Small Industry, deve presentare una
domanda per l’ottenimento di una speciale licenza industriale.
d) Alle imprese non rientranti nella categoria delle SSI (Small Scale Industries) è consentito fabbricare prodotti
riservati in genere alla piccola impresa, ma solo dopo aver ottenuto una speciale licenza industriale. Tali
imprese sono inoltre tenute a garantire l’esportazione di almeno il 50% dei prodotti riservati alla SSI.
La Small Industry, come tutte le altre imprese industriali, deve per legge presentare un rapporto mensile di produzione
che, nel caso di specie, sarà indirizzato al competente Ente del Governo o al Commissario delle Industrie, al Dipartimento
delle Piccole Industrie, delle Industrie Agrarie e Rurali, al Governo Indiano e all’Istituto per I Servizi delle Piccole Industrie.
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
9
b) iniziative imprenditoriali il cui collaboratore straniero ha già in India un’impresa o una
collaborazione nello stesso settore o in un settore simile;
c) iniziative dell’imprenditore straniero che prevedono l’acquisizione di azioni di un’azienda
indiana già esistente.
d) iniziative che non rientrano in una politica settoriale regolamentata o inerenti a settori per
i quali il FDI non è consentito.
Imprese esistenti
L’autorizzazione automatica è valida anche per le imprese già esistenti, che intendono
introdurre capitale azionario straniero, il cosiddetto foreign equity. L’autorizzazione è però
soggetta a requisiti aggiuntivi, quali:
a) l’aumento di capitale deve precedere l’acquisizione di azioni da parte di investitori
stranieri;
b) il denaro da investire deve essere in valuta estera;
c) il piano di espansione proposto deve essere nei settori per i quali è prevista
l’approvazione automatica.
Imprese con il 100% di capitale straniero
Le società a capitale interamente straniero possono ottenere l’approvazione automatica
laddove operino in settori ad alta priorità, quali:
a) produzione e trasmissione dell’energia elettrica (centrali idroelettriche, centrali
termoelettriche a carbone / lignite, a petrolio e a gas);
b) distribuzione di energia elettrica per uso domestico, industriale e commerciale;
c) costruzione e manutenzione di strade, autostrade, ponti, gallerie e porti.
Le proposte per l’approvazione del FDI in via automatica devono pervenire alla Reserve
Bank of India (RBI), la quale, per semplificare le procedure, permette alle imprese di accettare
l’investimento estero senza richiedere la sua approvazione a priori. Gli investitori sono però tenuti
a comunicare all’ufficio regionale della RBI l’avvenuta ricezione delle rimesse, entro trenta giorni
dalla stessa.
1.2.2 – Approvazione non automatica
Tutte le attività produttive per cui non è prevista l’autorizzazione in forma automatica e le
imprese già esistenti che, accettando investimenti stranieri, non soddisfano i requisiti richiesti,
sono soggette all’approvazione del Governo attraverso il Foreign Investment Promotion Board
(FIPB). Per una maggiore trasparenza nel processo di approvazione, il Governo annuncia
2
periodicamente le linee che l’Ente segue per la disamina delle proposte di FDI .
2
Il FIPB è preposto alla negoziazione e all’approvazione delle proposte di investimento in settori ad alta tecnologia e ad
alto contenuto di esportazione, per progetti fino a sei miliardi di rupie. Le proposte sono valutate caso per caso, senza
parametri, con procedure predeterminate. È possible presentare la domanda al SIA o a qualsiasi missione diplomatica
indiana, che la trasmetterà direttamente al FIPB entro 15 giorni. È inoltre possible usufruire dell’indirizzo e-mail
[email protected] per inoltrare le domande al FIPB via e-mail, previa spedizione del progetto in formato cartaceo.
Tutte le proposte che prevedono un investimento superiore ai sei miliardi di rupie, indipendentemente dal settore, devono
essere approvate dal Comitato di Gabinetto sugli investimenti esteri. Il Ministero dell’Industria ha pubblicato le direttive in
base alle quali il FIPB valuta i progetti di FDI. Viene data priorità alla valutazione delle proposte nei seguenti settori di
investimento:
settori inclusi nella lista di approvazione automatica, laddove manchino le condizioni per tale procedura;
infrastrutture;
prodotti esportabili;
progetti con forte impatto occupazionale, in particolare nelle zone rurali;
progetti aventi collegamenti diretti ed indiretti con il settore agricolo;
progetti con impatto sociale (ad es. ospedali, medicinali salvavita);
progetti che implichino introduzione di tecnologia o capitali;
Le società a capitale interamente straniero, qualora non possano usufruire dell’approvazione automatica, devono inoltrare
richiesta al FIPB, che esprime il proprio parere in base ad una serie di parametri:
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
10
1.2.3 – Approvazioni FEMA
Una volta ottenuta l’approvazione da parte della Reserve Bank of India o dal Governo,
vengono automaticamente ottenute anche le
Per maggiori informazioni sul FEMA, si
approvazioni previste dal Foreign Exchange
consiglia di visitare il sito internet
Management Act, 1999, l’Atto del Parlamento
http://www.rbi.org.in/scripts/FEMA.aspx
indiano che regola il flusso di valuta estera da e
verso il Paese.
1.3 – Tipologie di investimento
Lo stabilimento di una presenza commerciale in India può avvenire in una qualsiasi delle
forme consuete: uffici di rappresentanza, project offices e filiali. Tutte le forme "leggere” di
stabilimento prescindono dalla costituzione di una società di diritto indiano ed hanno una capacità
operativa limitata per legge. Le joint ventures e le società controllate al 100% non sono invece
sottoposte a specifiche limitazioni, dovendo essere registrate come società indiane.
1.3.1 – Ufficio di rappresentanza
Un ufficio di rappresentanza, definito in India come liaison office, non può avere fini di
lucro né svolgere alcuna attività produttiva e, di conseguenza, non è soggetto ad alcuna
imposizione fiscale. L’attività è limitata alla rappresentanza, al fornire informazioni sulla casa
madre, all’acquisizione di dati economici e di mercato sul Paese, al reperimento di fornitori in loco
e al fornire assistenza su beni e servizi della casa madre.
L’operazione di apertura è di competenza della Reserve Bank of India e comporta un
investimento finanziario limitato; tutte le spese di impianto, gestione e manutenzione sono
sostenute con rimesse della casa madre. Il permesso viene inizialmente concesso per un periodo
3
di tre anni, con possibilità di rinnovo .
Per la registrazione dell’ufficio devono essere inoltrati al Registrar of Companies (ROC) i
seguenti documenti:
a) copia della lettera di autorizzazione della RBI;
b) dichiarazione certificata relativa ad entrate ed uscite e ad attività e passività;
c) dichiarazione certificata che l’ufficio non ha svolto alcuna attività commerciale o
industriale, né ha emesso alcun documento di fatturazione.
1.3.2 – Project Office
Si tratta di un ufficio istituito temporaneamente per l’esecuzione di progetti specifici ed é,
pertanto, la forma ideale per le aziende che intendono essere presenti in India per un tempo
limitato. In pratica, si tratta di una sorta di filiale costituita al fine di portare a termine un
determinato progetto, che rimane operativa sino al termine del progetto stesso.
Credenziali della casa madre;
Settore di attività (favorite le proposte per esplorazione e studi di mercato nel settore petrolifero, progetti per
centrali elettriche, strade, porti, aeroporti, parchi e aree industriali, turismo);
Tecnologia importata (se è sofisticata e deve essere protetta);
Orientamento all’esportazione, ossia se almeno il 50% della produzione verrà esportato.
Laddove il FIPB non permetta la costituzione di una società a capitale interamente estero, può essere concesso il
permesso, in base ad una valutazione sul singolo caso, per la costituzione di tale società, col vincolo per l’investitore
straniero di disinvestire almeno il 26% della partecipazione, in favore di un partner indiano, nell’arco di tre – cinque anni.
3
La RBI non concede permessi relativi all’acquisto di beni immobili per la costituzione dell’ufficio di rappresentanza. I
contratti di locazione superiori a cinque anni sono soggetti all’approvazione della RBI.
-
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
11
La RBI è l’ente competente all’approvazione di questo tipo di investimento, generalmente
adottato da società di costruzione e installazione per progetti chiavi in mano.
1.3.3 – Filiale
Le aziende straniere, sia manifatturiere che commerciali, possono aprire filiali in India, ai
sensi dell’Exchange Control Manual della RBI, che autorizza l’investimento sulla base di criteri
stabiliti caso per caso. La società madre ha la responsabilità illimitata sull’operato della filiale, che
mantiene la personalità giuridica straniera.
La filiale può svolgere:
• attività di rappresentanza della casa madre;
• operazioni di stoccaggio, di compravendita e di import-export;
• lavori di ricerca, i cui risultati possono andare a beneficio delle imprese indiane;
• promuovere collaborazioni tecniche e finanziarie tra società indiane e straniere.
1.3.4 – Accordi di collaborazione tecnica
La collaborazione tecnica è la soluzione adatta all’investitore italiano interessato a
stringere accordi iniziali meno impegnativi, come banco di prova per poi passare alla costituzione
di una joint venture. Questa forma di collaborazione implica esclusivamente un trasferimento di
tecnologia dalla ditta italiana a quella indiana, evitando la costituzione di un’entità giuridica
separata. La tecnologia trasferita consiste esclusivamente in know-how, disegni e progetti, servizi
di engineering e royalties.
La ditta indiana interessata può ottenere l’autorizzazione automatica presso la RBI entro
due settimane, a patto che vengano soddisfatti alcuni requisiti standard, ossia:
• il pagamento forfettario non deve superare i due milioni di US$;
• le royalties devono essere pagate, al massimo, sul 5% delle vendite nel mercato interno
e sull’8% delle esportazioni, per dieci anni a decorrere dalla stipula dell’accordo o per
sette anni dall’inizio della produzione, al netto delle tasse e a condizioni standard;
• i pagamenti sono soggetti ad un limite dell’8% delle vendite totali, al netto delle tasse e
per un periodo di dieci anni;
• gli articoli prodotti non devono implicare la necessità di una licenza industriale o essere
riservati alla Small Industry;
• la controparte straniera non deve aver precedentemente stipulato accordi nello stesso
settore o in settori affini.
Nel caso tali requisiti non vengano soddisfatti, è necessario ottenere l’approvazione del Project
Approval Board (PAB) presso il Dipartimento per le Politiche e la Promozione Industriale.
1.3.5 – Joint Venture
È la forma più completa di collaborazione, in cui i due partner sono associati
nell’esercizio di impresa e collaborano in tutte le funzioni aziendali e produttive; può riguardare
aziende sia pubbliche che private.
La chiave del successo di ogni joint venture è la scelta di un buon partner locale,
selezionato in base a criteri quali la complementarietà di competenze, l’adeguata capacità
finanziaria e la forte presenza sul mercato locale.
La stipula di un accordo di joint venture è generalmente preceduta dalla firma di un
Memorandum d’Intesa (Memorandum of Understanding – MOU) o da una lettera di intenti (Letter
of Intent – LOI) che delinea le basi del futuro progetto di investimento.
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
12
Come forma di investimento la joint venture può presentare delle limitazioni: l’investitore
straniero non ha la completa autonomia nella gestione dell’attività, ma deve negoziare con la
controparte locale. Allo stesso tempo, questa strategia di ingresso nel paese offre una serie di
vantaggi come, ad esempio, la disponibilità di una rete di marketing / distribuzione già stabilita dai
partner indiani, l’accesso al credito locale e, soprattutto, i contatti giusti per avviare ed operare la
società, fondamentali in un Paese come l’India, in cui le relazioni giocano un ruolo basilare.
1.3.6 – Società straniere controllate al 100%
Le cosiddette Wholly Owned Subsidiaries (WOS), registrate in India, sono soggette,
come le joint ventures, alla legge societaria indiana, e possono operare unicamente nei settori in
cui la legge ammette il 100% di investimento diretto straniero.
Questo tipo di investimento offre maggiore autonomia manageriale della joint venture ed
è soggetto ad una pressione fiscale inferiore, rispetto a quella a cui è sottoposta una filiale.
1.4 – Restrizioni ed incentivi agli investimenti esteri
Dopo la registrazione, secondo la legge societaria,
una società straniera è considerate alla pari con una
indiana e gode degli stessi incentivi previsti per le imprese
locali. Vari governi statali concedono incentivi come
esenzioni fiscali da tre a cinque anni, prestiti senza
interessi, possibilità di acquisto di terreni industriali a prezzi
inferiori a quelli di mercato, ed altre soluzioni, per
l’ubicazione di unità produttive in aree rurali.
Per le Export Oriented Units (EOU) è previsto un
periodo di esenzione fiscale pari a dieci anni, l’esenzione
dai dazi sull’importazione di beni capitali e materie prime, il
permesso di vendere fino al 25% della produzione sul
mercato locale, assoggettata al normale regime fiscale, ed
altre agevolazioni. Attualmente il governo di Delhi
incoraggia, in particolare, investimenti diretti nel settore
delle infrastrutture, anche con partecipazione straniera al
100%. Non sono permessi investimenti privati nel settore
ferroviario, della difesa e dell’energia atomica, mentre nello
schema a lato sono riportati I settori per cui l’investimento
straniero è limitato ad una determinata quota.
1.5 – Regolamentazione
portafoglio
degli
investimenti
di
Settore
Massimo
FDI
Trasmissioni - Radio FM
20%
Assicurazioni
Difesa
Petrolio e gas naturale raffinazione - investimenti
in unità di raffinazione
statali
Trasmissioni – Canali
televisivi - notizie e
attualità
Aerospaziale – lancio e
controllo di satelliti
26%
26%
26%
26%
47%
Aerotrasporti
49%
Asset Management
Investimenti - infrastrutture
e servizi (escluse le
telecomunicazioni)
49%
Trasmissioni - Installazione
di infrastrutture
Trasmissioni - Televisione
via cavo
Trasmissioni - Televisione
via satellite
Commercio al dettaglio prodotti monomarca
49%
49%
49%
49%
51%
Le principali caratteristiche dell’investimento di portafoglio Banche private
74%
da parte di stranieri sono le seguenti:
Minerali atomici
74%
• Gli investitori istituzionali stranieri (Foreign Telecomunicazioni - servizi
74%
Institutional Investors - FII), quali fondi pensione, (escluso internet)
fondi comuni d’investimento a capitale variabile,
fondi comuni d’investimento mobiliare, società di gestione delle attività, società
intestatarie e gestori di portafoglio, possono investire in titoli, quotati o non in Borsa,
limitatamente alle direttive previste;
• I FII sono autorizzati ad investire nei titoli scambiati sul mercato primario e secondario;
• I FII devono essere registrati presso il Securities and Exchange Board of India (SEBI) ed
autorizzati dalla Reserve Bank of India per l’investimento in titoli quotati sulle Borse
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
13
•
•
•
•
•
•
•
•
indiane. L’autorizzazione della RBI prevista dal Foreign Exchange Management Act,
1999 viene acquisita dal SEBI prima della registrazione;
Le società intestatarie, le affiliate e le controllate di un investitore straniero sono
considerate come entità separate ai fini della registrazione e devono, pertanto, essere
registrate separatamente presso il SEBI;
La registrazione iniziale presso il SEBI e l’autorizzazione della RBI prevista dal FERA
hanno validità quinquennale, con la possibilità di un ulteriore rinnovo per cinque anni;
Il disinvestimento di titoli quotati è permesso solo sulle Borse indiane, compreso l’Over
The Counter Exchange of India (OCTEI). In casi eccezionali il SEBI permette la vendita
attraverso altre modalità;
Non sono previste restrizioni al volume di investimento dei FII sul mercato primario e
secondario, né periodi di immobilizzo;
Gli investimenti di portafoglio dei FII in una società sul mercato primario o secondario è
limitato al 30% del capitale emesso dalla società;
La partecipazione di un singolo FII in una società è limitata al 10% del capitale totale
emesso dalla società: la partecipazione di una cordata di investitori istituzionali stranieri
viene considerata a tal fine come
Per approfondimenti sugli investimenti di
partecipazione singola;
portafoglio, si consiglia il seguente sito internet:
Ai FII è permesso investire in titoli di
http://www.sebi.gov.in
debito non quotati in borsa;
I FII possono coprirsi dal rischio di
cambio.
In caso di emissione di azioni a favore dei prestatori d’opera (Employees Stock Option
Scheme – ESOS), se i destinatari delle azioni emesse sono residenti all’estero, devono essere
rispettate le condizioni previste dal SEBI. Inoltre, il totale delle azioni emesse a favore dei
dipendenti non può eccedere il 5% del capitale sociale.
È possible acquistare azioni di una compagnia indiana secondo gli schemi dell’ADR e del
GDR, sempre dietro approvazione del Minstero delle Finanze. Gli American Depositary Receipts
(ADR) sono certificati denominati in dollari che attestano la proprietà di un certo numero di
compagnie non-USA: la società indiana deposita le azioni originarie presso una banca
internazionale, la quale emette i certificati che verranno poi negoziati sui mercati. Lo stesso
meccanismo si ha con i GDR (Global Depositary Receipts).
1.6 – Rimpatrio dei profitti
Il rimpatrio degli utili non è sottoposto a particolari limitazioni, salvo i casi in cui queste
siano contenute nell’atto di autorizzazione concesso dall’Autorità governativa. Il Governo indiano,
infatti, consente la libera rimessa di profitti e capitali all’estero, derivanti dagli investimenti
stranieri effettuati da società incorporate in India. Fanno eccezione gli investimenti soggetti a
condizioni specifiche, previste dalle politiche settoriali vigenti, quali, ad esempio, periodi di
immobilizzo dell’investimento originario, tetti ai dividendi.
Le società commerciali possono rimpatriare i dividendi, a condizione che siano state
registrate presso il Ministero del Commercio come Export House, Trading House, Star Trading
House. Le rimesse dei profitti delle filiali devono ottenere l’approvazione della RBI, come anche i
proventi derivanti da royalties e da servizi tecnici, i quali possono essere rimpatriati nei termini
stabiliti dalla lettera di approvazione dell’accordo emessa dalla Reserve Bank of India o dal
Governo Indiano.
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
14
1.7 – Autorità preposte alla promozione e alla facilitazione degli investimenti
Reserve Bank of India
RBI
Foreign Investment Promotion Board
FIPB
Secretariat for Industrial Approval
SIA
Federation of Indian Chambers of
Commerce and Industry
FICCI
Confederation of Indian Industry
CII
Indo-Italian Chamber of Commerce
and Industry
IICCI
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
L’organo di politica monetaria e di controllo del sistema
bancario indiano.
Alla RBI vanno sottoposte le proposte di investimento
che rientrano nello schema di approvazione automatica.
L’agenzia del Ministero del Commercio e dell’Industria
che controlla e gestisce il flusso degli investimenti
stranieri diretti nel Paese.
Il FIPB prende in esame le proposte di investimento
estero che richiedono l’approvazione del Governo.
L’agenzia del Dipartimento di Politiche e Promozione
Industriale del Ministero del Commercio e dell’Industria
preposta all’assistenza alle attività imprenditoriali, alla
facilitazione dell’investimento, all’esame delle proposte
soggette all’approvazione del Governo, all’assistenza agil
imprenditori e agli investitori nella costituzione e nel
monitoraggio dei progetti.
Il SIA, inoltre, è l’organo che comunica la decisione del
Governo in merito alle proposte di investimento
Ha un proprio ufficio specifico, il Business Information
Services Network o BISNET, per fornire assistenza a chi
intende realizzare investimenti in India, con l’obiettivo,
oltre a quello di fornire supporto logistico all’attività del
Department of Industrial Policy and Promotion, di offrire
assistenza e consulenza personalizzata agli investitori
esteri sulle procedure da seguire.
La FICCI non solo dispone di professionalità interne alla
propria istituzione, ma può contare anche su uffici di
rappresentanza in tutta l’India e all’estero.
Assiste gli investitori stranieri interessati al mercato
indiano, con servizi anche personalizzati. Dispone di uffici
di rappresentanza all’estero e di sedi locali nelle maggiori
città indiane.
Associazione non-profit che mette a disposizione degli
investitori italiani strumenti per facilitare l’ingresso nel
mercato indiano.
15
2 – IL REGIME FISCALE
2.1 – Il sistema delle imposte
2.1.1 – Imposte dirette
La tassazione dei redditi delle persone fisiche avviene, indipendentemente dalla
nazionalità del contribuente, secondo il seguente sistema di aliquote:
Imponibile (in rupie)
Fino a
150.000
180.000 (donne)
225.000 (anziani)
150.000 – 300.000
300.001 – 500.000
Da 500.001 a 1.000.000
Da 1.000.001 in su
Aliquota
--10%
20%
30%
33% (30% + sovrattassa 10%)
L’aliquota applicata al reddito societario varia invece secondo la nazionalità: per le
società di diritto indiano, incluse quelle detenute da capitale straniero, la tassazione avviene
secondo il seguente schema
Voce imponibile
A. Imposizione sul reddito
B. Sovrattassa
C. Education cess
D. Hingher and secondary
education cess
Reddito fino a
Rs. 10.000.000
30%
2% di A + B
Reddito oltre
Rs. 10.000.000
30%
10% di A
2% di A + B
1% di A + B
1% di A + B
per le ditte straniere esiste una struttura fiscale diversificata
Voce
Dividendi
Interessi
Royalties
Servizi tecnici
Altre entrate
Aliquota
20%
20%
30%
30%
55%
Regimi fiscali di favore, tra cui l’esenzione totale per i primi cinque anni ed esenzione al
50% per i seguenti due, sono previsti per le aziende che si installano nelle cosiddette Special
Economic Zones (SEZ).
2.1.2 – Imposte indirette
L’adozione, in data 1 gennaio 2008, dell’Imposta sul Valore Aggiunto, definita in India
come VAT (Value Added Tax), da parte dello Stato dell’Uttar Pradesh ha rappresentato la fine di
il processo di introduzione dell’IVA, in sostituzione di un complicate sistema di tassazioni
indirette, in tutta l’India. Secondo la Costituzione Indiana, sono i singoli Stati ad avere
competenza sulle modalità sulle aliquote da applicare, con il risultato che un discorso unitario
sull’IVA in India è pressoché impossibile, dal momento che ogni singolo stato applica svariate
aliquote su beni e servizi.
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
16
Ciò nonostante, l’Empowered Committee governativo ha fornito delle linee guida,
chiamate nel loro insieme VAT design, che dovrebbero essere recepite dai Governi locali, al fine
di uniformare per quanto possibile l’applicazione dell’IVA, pur lasciando un margine di
discrezionalità, correlato alle peculiarità delle singole economie.
2.2 – Doppie imposizioni
L’ India è firmataria di accordi bilaterali contro la doppia imposizione con una serie di
paesi, inclusa l’Italia. In particolare, il trattato con il nostro Paese è stato firmato il 19 febbraio
1993, ratificato con legge 14 luglio 1995 (pubblicata sulla G.U. 1 agosto 1995, n. 178, s.o. 95) ed
è entrato in vigore il 23 novembre 1995.
Tali accordi normalmente riguardano l’imposizione sul reddito – in particolare l’imposta
sulla società, sui redditi di capitale e sul patrimonio – ed hanno maggiore forza della normativa
fiscale vigente: in caso di conflitto tra accordo bilaterale e normativa locale, prevale il primo, a
meno che l’applicazione della seconda non si traduca in un vantaggio per il contribuente.
Limitatamente ai trasporti terrestri e marittimi, l’India ha stipulato accordi contro la doppia
imposizione, che prevedono l’esenzione nel paese di non residenza, con Afghanistan, Bulgaria,
Etiopia, Iran, Kuwait, Libano, Oman, Federazione Russa, Svizzera, Stati Uniti e Yemen.
Gli accordi contro la doppia imposizione possono essere divisi in due gruppi:
Esclusione
Paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Ungheria e
Svezia
Le fonti di reddito allocate in un paese non
vengono tassate nell’altro, sebbene, quando
ciò è previsto dalla legislazione locale, possano
essere considerate ai fini del calcolo
dell’aliquota
Credito d’imposta
Paesi: Canada, Germania, Finlandia, Francia,
Indonesia, Italia, Giappone, Singapore, Kenya,
Corea, Libia, Malaysia, Mauritius, Sri Lanka,
Siria, Tanzania, Thailandia e Regno Unito
L’aggravio fiscale è calcolato nei due paesi a
seconda delle rispettive norme vigenti, ma il
credito per l’imposta dovuta in un paese viene
calcolata nel secondo, sulla base del reddito
derivante dalle fonti allocate nel primo.
2.3 – Aree preferenziali
L’esperienza con le Zone Economiche Speciali (Special Economic Zones – SEZ) è stata
meno brillante di quella cinese, anche a causa dei pesanti oneri burocratici che gravavano sulle
aziende, ma, negli ultimi anni, il sistema di procedure per l’insediamento e il funzionamento delle
attività nelle SEZ è stato sensibilmente migliorato.
Per un elenco completo delle SEZ e per
La SEZ rappresenta sicuramente una
conoscere i vari incentivi, si consiglia di visitare:
valida alternativa allo stabilimento commerciale
http://www.sezindia.nic.in
tradizionale, per quelle imprese che guardano
all’India
prevalentemente
come
hub
manifatturiero, dal quale alimentare poi mercati terzi. Per le aziende italiane, le SEZ indiane
offrono potenzialità ancora quasi del tutto inesplorate, in particolare nei settori dell’agroalimentare
e della gioielleria, che dispongono di apprezzabili risorse umane.
2.3.1 – Export Processing Zones (EPZ) e Unità Interamente Orientate all’Esportazione (EOU)
Al fine di incoraggiare le esportazioni, il Governo indiano offre speciali incentivi agli
investitori che impiantano unità di produzione di beni destinati all’esportazione. A tale scopo, tra
gli anni ‘80 e ’90, sono state create, sull’esempio dello schema cinese, delle aree preferenziali
attrezzate, le EPZ, che offrono un ambiente internazionalmente competitivo a costi vantaggiosi.
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
17
Si tratta di enclaves, separate dalla Domestic Tariff Area, dove tutti gli aspetti burocratici sono
semplificati e dove è possible reperire materie prime indigene a prezzi agevolati, fruendo di un
sistema infrastruttuarle preferenziale.
Export Processing Zones in India
Nome
Città, Stato
4
NOIDA Export Processing Zone
NOIDA (New Okhla Industrial Development
Area), Uttar Pradesh
Kandla Free Trade Zone
Gandhidham, Gujarat
Falta Export Processing Zone
Kolkata, West Bengal
Santacruz Electronics Export Processing Zone
Mumbai, Maharashtra
Vishakapatnam Export Processing Zone
Visakhapatnam, Andhra Pradesh
Madras Export Processing Zone
Chennai, Tamil Nadu
Cochin Export Processing Zone
Cochin, Kerala
Un trattamento speciale è riservato anche per le imprese orientate all’esportazione
(EOU). Sia le EOU che le unità localizzate nelle EPZ hanno l’obbligo di esportare almeno il 66%
della loro produzione, mentre, tramite il pagamento di determinate tasse, è possible vendere il
restante 34% nella Domestic Tariff Area.
Le EOU beneficiano dei medesimi incentivi previsti per le unità in EPZ ma, a differenza di
queste, offrono maggiore autonomia di localizzazione dell’investimento, relativamente
all’approvvigionamento di materie prime, di porti di esportazione, di disponibilità di manodopera e
della presenza di una base industriale.
Di seguito sono presentate le principali caratteristiche riguardanti l’investimento in
EOU/EPZ:
• Partecipazione straniera fino al 100%, laddove tecnologia e marketing straniero siano
considerati essenziali.
• Obbligo di esportazione per almeno il 75% dell’output per le unità industriali localizzate in
queste zone. Il restante 25% può essere commercializzato nell’area tariffaria interna
dietro pagamento di alcune tasse.
• Rimpatrio dei profitti proporzionalmente al capitale investito ed ai profitti realizzati.
• Libera importazione di capitale immobilizzato, materie prime e componenti.
• Esenzione da imposta sui consumi ed imposte centrali; riduzioni su imposte locali.
• Esenzione fiscale per i primi 10 anni secondo la legge indiana dell’imposizione sul
reddito.
2.3.2 – Parchi tecnologici per l’hardware elettronico, per il software e per le biotecnologie
Queste tre tipologie di aree, dette Electronics Hardware Technology Park (EHTP),
Software Technology Park (STP) e Bio Technology Park (BTP) offrono una serie di strutture ed
incentivi speciali per i corrispondenti settori ed hanno lo status di zone franche.
2.4 – Agevolazioni per gli investimenti esteri
Gli incentivi agli investitori stranieri sono tesi a canalizzare gli investimenti in particolari
settori, a promuovere lo sviluppo di aree arretrate e ad incoraggiare le entrate in valuta pregiata
attraverso investimenti in unità orientate all’esportazione.
Considerare le agevolazioni a disposizione è importante, perchè può costituire un aiuto
per l’imprenditore nella scelta sulla localizzazione dell’investimento. Pacchetti di incentivi sono a
4
Sebbene NOIDA sia localizzata nello Stato dell’Uttar Pradesh, data la distanza trascurabile si può affermare che
rappresenti la Export Processing Zone di New Delhi.
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
18
disposizione anche nelle aree preferenziali, allo scopo di favorire la manifattura di prodotti
d’esportazione ad alto valore aggiunto e a tecnologia avanzata.
2.4.1 – Incentivi del Governo Centrale
Incentivi fiscali
Telecomunicazioni
Settore petrolifero e gas
Settore minerario
Energia elettrica
(produzione e distribuzione)
Settore biotecnologie
Settore stradale e autostradale
Settore software e hardware
Esenzione fiscale per i primi cinque anni di esercizio;
esenzione del 30% per i cinque anni successivi.
Esenzione dalla Corporate Income Tax per i primi sette
anni; totale deducibilità delle spese di ampliamento, di
esplorazione e di sviluppo
Esenzione fiscale per i primi cinque anni di esercizio;
esenzione del 30% per i cinque anni successivi; totale
esenzione per le spese in impianti antiinquinamento e
macchinari a basso impatto ambientale.
Esenzione fiscale per i primi dieci anni; esenzione sui
dividendi distribuiti.
Deduzione del 150% sulle spese di ricerca e sviluppo
fornite da enti privati, del 125% per quelle fornite da
enti pubblici.
Esenzione per 10 anni dalla Corporate Tax; esenzione
dale custom tariffs per le importazioni di beni
tecnologici.
Esenzione fiscale per le esportazioni.
Incentivi all’esportazione
Un utile elenco degli incentivi a disposizione, suddiviso per categorie merceologiche, è reperibile
sul sito internet http://exim.indiamart.com/benefits-incentive/
2.4.1 – Incentivi dei Governi locali
Ogni Stato dell’Unione Indiana mette a disposizione diversi incentivi, a seconda dei comparti
vocazionali delle diverse economie locali. Recentemente, il Governo Indiano, tramite il portale
http://india.gov.in ha messo a disposizione un utile strumento per conoscere gli incentive e le
politiche di ciascuno Stato.
La tabella dei collegamenti ai sopracitati strumenti è reperibile
http://india.gov.in/business/investment_incentives/state_level_invest.php
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
19
all’indirizzo
3 – SERVIZI A SOSTEGNO DEGLI SCAMBI
3.1 – Sistemi di pagamento con l’estero
Il sistema di pagamento più diffuso nel commercio internazionale è la lettera di credito
irrevocabile (L/C), attraverso la quale le parti trattano direttamente con la lettera e non con la
merce. Ne deriva che la documentazione assume particolare importanza ed anche il più piccolo
errore può avere conseguenze serie. Anche in India va acquisendo sempre maggiore importanza
il credito documentario, le cui forme di pagamento sono:
• documenti contro pagamento (D/P)
5
• documenti contro accettazione (D/A)
L’India dispone di un sistema bancario sviluppato e diverse banche italiane e internazionali
dispongono di proprie filiali, generalmente localiz
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
20
•
•
•
Lead Bank Scheme: formulato nel 1969, assegna a ogni banca un distetto particolare,
dove agisce come banca principale, assistendo nello sviluppo dell’area di competenza
tramite la raccolta di dati, la formulazione di piani di credito e altre attività;
Service Aera Approach: secondo questa formula, destinata alle aree rurali e semiurbane,
ogni filiale stabilisce, su base annuale, un piano di credito, che includa tutte le previsioni
di spesa.
Action Plans: piani d’azione fortemente mirati su determinate aree e/o investimenti.
Il settore bancario ha inoltre diversificato le proprie attività in settori quali il lease financing e il
merchant banking, ossia la consulenza, diretta sia alle compagnie che ai privati, su come
investire, specialmente nel campo delle acquisizioni, delle fusioni, e su quale tipo di credito sia
più opportune.
Ai programmi di sviluppo agricolo sono preposte banche specializzate come le banche
regionali rurali, la National Bank for Agricolture and Rural Development
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
21
La United Trust of India (UTI) è una società principalmente di risparmio ed investimento, le
cui funzioni sono diversificate in fondi comuni di investimento e organismi di investimento.
Concede mutui a termine, risconto di cambiali e fornisce servizi di merchant banking come
assunzioni di rischio, gestione di portafoglio, ed altri. Investe il risparmio pubblico in titoli sul
mercato finanziario, sia primario e secondario, e concede finanziamenti a breve termine
attraverso strumenti del mercato monetario. Olte all’UTI, esistono in India otto fondi comuni
d’investimento pubblici, ossia quelli di State Bank of India, Canbank, Punjab National Bank,
Industrial Bank, Bank of India, Andhra Bank, Life Insurance Corporation of India e General
Insurance Corporation.
Esistono poi tutta una serie di società di intermediazione finanziaria non bancarie, che
operano in diversi settori, quali:
• fondi comuni di investimento e società di investimento;
• società finanziarie che soddisfano le esigenze di operatori commerciali e delle piccole e
medie imprese nello sconto di cambiali;
• società finanziarie mutue;
• società di lease finance e di rateizzazione dei pagamenti;
• società di finanziamento per l’edilizia ad uso abitativo, come National Housing Bank,
società promosse dale banche, società di assicurazioni sulla vita o generali;
• società di venture capital;
• merchant banks;
8
• società di factoring .
3.3 – Finanziamenti di organismi internazionali
Nel panorama mondiale gli organismi internazionali e l’Unione Europea svolgono un
ruolo strategico per lo sviluppo dei paesi emergenti e fungono da catalizzatori di risorse
provenienti da cofinanziatori pubblici e privati. Le banche di sviluppo sono: il gruppo Banca
Mondiale, la Banca Interamericana, la Banca Asiatica, la Banca Africana, la Banca Islamica e
l’OPEC Fund.
La Banca Mondiale e l’Unione Europea intervengono in tutti i paesi beneficiari, mentre le
Banche regionali (dove regionale assume il significato, solitamente, di continentale) focalizzano la
loro attività nelle aree di appartenenza.
Al fine di favorire la cooperazione internazionale e una maggiore partecipazione italiana ai
programmi degli Organismi Internazionali, l’ICE ha istituito, all’interno dell’Area di Collaborazione
Industriale e Collaborazione con gli Organismi Internazionali, la Linea Organismi Internazionali,
che segue sistematicamente le attività delle diverse Istituzioni e assiste le imprese operanti nella
consulenza dei lavori civili e delle forniture. Per maggiori informazioni è possible visitare il sito:
http://www.organismiinternazionali.org/
8
Con il termine factoring si indica un determinato contratto in cui un soggetto, definito cedente, si impegna a cedere tutti i
crediti presenti e futuri ad un altro soggetto, il factor, il quale, dietro compenso, si impegna a garantire una serie di servizi,
dalla contabilizzazione fino alla garanzia dell’eventuale inadempimento dei debitori, tramite prestiti o anticipi sul credito
ceduto.
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
22
3.3.1 – Banche di sviluppo
3.3.1.1 – Gruppo Banca Mondiale
Il Gruppo Banca Mondiale è costituito da cinque istituzioni, di cui le tre più importanti sono:
Creata insieme al Fondo Monetario Internazionale nel 1944 per
sostenere la ricostruzione post-bellica e contribuire allo sviluppo di
Banca Internazionale lungo termine dei Paesi membri.
per la Ricostruzione Funzione fondamentale della BIRS è la concessione di prestiti ordinari
e lo Sviluppo
ai Paesi in Via di Sviluppo, a condizioni di mercato e con restituzione in
15-20 anni, con fondi raccolti da emissioni obbligazionarie con rating
BIRS
AAA, dal momento che sono garantite dale quote di capitale e dale
garanzie dei Paesi membri.
Creata nel 1961 allo scopo di offrire prestiti agevolati per i Paesi più
poveri e che non hanno credibilità finanziaria sufficiente per accedere ai
Associazione
mercati internazionali dei capitali.
Internazionale di
I prestiti sono accordati a condizioni particolarmente vantaggiose, dal
Sviluppo
momento che non sono dovuti interessi e si prevede un periodo di
IDA
grazia di 10 anni e una durata del prestito di 35 – 40 anni, con un
servizio massimo dello 0,5%. I fondi sono raccolti tramite donazioni
negoziate tra la Banca e i Paesi più ricchi ogni tre anni.
È stata fondata nel 1956 allo scopo di promuovere lo sviluppo
dell'industria privata nei paesi in via di sviluppo, attraverso l'erogazione
di appositi investimenti e la mediazione verso il mercato internazionale
del credito.
l'IFC opera - in collaborazione con investitori privati - fornendo alle
Società Finanziaria
imprese private che dimostrino di poter essere efficienti, capitale proprio
Internazionale
e capitale obbligazionario; gli investimenti dell'IFC, esclusivamente a
IFC
copertura parziale delle risorse finanziarie richieste dai progetti
interessati, sono sempre cofinanziati da istituti bancari privati e non
sono garantiti dai governi. L’investimento IFC non può superare il 25%
dell’investimento totale del progetto ed ha una dimensione media
variabile tra 1.000.000 e 100.000.000 di US$.
I progetti finanziati dalla BIRS / IDA possono includere diverse centinaia di contratti, che
sono per lo più aggiudicati attraverso la formula di gare per la fornitura di beni e servizi, definite
come procurement. La forma prediletta è quella della gara internazionale, la cosiddetta
International Competitive Bidding (ICB), sebbene talvolta, specie per linee di credito di importo
limitato e ad erogazione rapida, si possano utilizzare altri metodi, tra cui i più comuni sono:
• Limited International Bidding: è sostanzialmente pari alla ICB, ma questa gara si svolge
tramite inviti ai potenziali partecipanti, da parte della BIRS, e non tramite avviso pubblico;
• National Competitive Bidding: si svolge solo all’interno del Paese destinatario dell’azione
della BIRS, e rappresenta un modo per reperire beni e servizi che non attirerebbero
competizione internazionale;
• Shopping: si valutano le offrete dirette di diversi competitori, solitamente almeno tre, sia
nazionali che internazionali;
• Direct contracting: in alcuni casi, come ad esempio seconde forniture o presenza di un
unico fornitore per un determinato bene o servizio, si procede all’assegnazione diretta;
• Force account: il contraente reailzza in proprio il progetto.
Operatività della Banca Mondiale in India
L’India fa parte della Banca Mondiale sin dalla fondazione, nel 1944, ed è il maggior
destinatario dei finanziamenti. Le linee strategiche della politica di sviluppo della Banca Mondiale
in India prevedeno il conseguimento dei seguenti obiettivi:
• riduzione della povertà e innalzamento della qualità della vita;
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
23
•
•
•
•
•
•
•
•
•
lotta contro la malnutrizione;
accesso più ampio all’istruzione;
consolidamento delle riforme fiscali;
sviluppo del settore privato;
miglioramento del sistema finanziario;
accelerazione dello sviluppo rurale;
razionalizzazione dello sfruttamento delle risorse energetiche;
protezione dell’ambiente;
sviluppo sociale.
Negli ultimi anni l’approccio seguito dalla Banca Mondiale è stato quello di sviluppare azioni a
livello
dei
singoli
Stati
dell’Unione,
Per conoscere tutte le attività della Banca
concentrandosi in particolare sugli Stati che si
Mondiale in India, si può visitare il sito:
sono impegnati in programmi di riforme
http://www.worldbank.org.in
economiche. I dati più aggiornati indicano che, a
partire dal 1949, il gruppo Banca Mondiale ha
sviluppato in India 489 progetti, per un totale che supera i 70 miliardi di US$.
Nel documento contenente le nuove linee guida, frutto delle consultazioni con membri del
Governo indiano, analisti ed economisti del settore privato, sono emersi quali saranno i principali
temi che la Banca Mondiale affronterà in questi anni:
• crescita economica, con una più equa distribuzione dei redditi;
• diminuzione della povertà e miglioramento degli indicatori statistici sulle condizioni della
popolazione;
• lotta alla diffusione dell’AIDS;
• monitorizzazione dei cambiamenti climatici, con particolare attenzione agli effetti che
poterbbero avere su un’economia fortemente basata sull’agricoltura come quella indiana;
• razionalizzazione delle risorse idriche.
Progetti finanziati nell’anno 2007 dalla BIRS / IDA
Nome
Third Andhra Pradesh Economic Reform Loan/Credit
TA for Urban Transport Planning
Tamil Nadu Irrigated Agriculture Modernization
DFID West Bengal – TA for Capacity Building
Andhra Pradesh Community-based Tank Management
Third National HIV/AIDS Control Project
Carbon Financing for Improved Rural Livelihoods
Naandi – India Foundation
Mizoram Roads – Additional Financing
Himachal Pradesh State Roads Project
India Vocational Training Improvement Project
Bihar Rural Lievlihood Project “JEEVIKA”
Strenghtening India’s Rural Credit Cooperatives
NALSAR University – Strenghtening Environmental Law
Himachal Pradesh DPL Policy Studies
Andhra Pradesh Rural Poverty Reduction Add. Financing
DFID Rajasthan PFM & Proc. Capacity Building
Rampur Hydropower Project
Karnataka Community Based Tank Management
Himachal Pradesh Development Policy Loan 1
Strenghtening Alternative Dispute Resolution in India
Bihar DPL
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
24
Data di
approvazione
23/01/07
22/01/07
23/01/07
20/03/07
19/04/07
26/04/07
08/05/07
16/05/07
22/05/07
05/06/07
05/06/07
14/06/07
26/06/07
29/06/07
06/07/07
10/07/07
21/08/07
13/09/07
25/09/07
25/09/07
11/10/07
20/12/07
Ammontare
in mln. di Us$
225
0
485
0
189
250
0
0
18
220
280
63
600
0
0
65
0
400
64
200
0
225
3.3.1.2 – La Banca Asiatica di Sviluppo
La Asian Development Bank fu fondata nel 1966 da 31 paesi, al fine di promuovere lo
sviluppo economico e sociale delle regioni dell’Asia e del Pacifico. La Banca focalizza le sue
attività in base alle esigenze dei paesi meno sviluppati, dando priorità ai programmi regionali,
sub-regionali e nazionali.
La Banca Asiatica di Sviluppo è un’istituzione finanziaria multilaterale, le cui principali funzioni
sono:
• finanziare progetti e programmi per la crescita economica e sociale dei suoi paesi
membri in via di sviluppo;
• fornire assistenza tecnica per la preparazione e l’esecuzione di progetti e programmi di
sviluppo, nonché servizi di consulenza;
• promuovere e facilitare gli investimenti pubblici e privati per scopi di sviluppo;
• rispondere alle richieste di assistenza coordinandosi con i piani e le politiche di crescita
dei suoi paesi membri.
Ogni anno, la ADB finanzia un numero notevole di progetti e programmi per la Regione AsiaPacifico, che generano numerose opportunità di affari per i Paesi membri; l’Italia, nella fattispecie,
è membro di tutte le banche di sviluppo. Anche
Per conoscere tutte le attività della Asian
se le gare vengono gestite dai paesi beneficiari,
Development Bank, si può visitare il sito:
la Banca ha l’obbligo di assicurare che le
http://www.adb.org
procedure seguano i criteri di economicità ed
efficienza.
La Banca Asiatica richiede ai Paesi beneficiari di prestiti di utilizzare sempre il sistema delle
gare internazionali, a meno che, in circostanze particolari, sia più appropriata una diversa
procedura, da concordare tra la Banca e il Paese interessato. Lo scopo della gara internazionale
è quello di fornire la più ampia gamma di scelte nelle offrete di beni e servizi e di assicurare agli
operatori di tutti i Paesi membri uguali opportunità di investimento.
Le altre forme di gara adottate, a seconda delle circostanze particolari, sono:
• International Shopping;
• Local Competitive Bidding;
• Direct Purchase / Negotiation or Single Tender;
• Limited Tendering or Repeat Order;
• Purchase of Equipment for Use of Small Private Subborrowers;
• Procurement Under Loans to Development Financing Institutions;
• Procurement Under Private Sector Loans without Government Guarantee;
• Procurement Under Complementary Financing Schemes and Under Loans Guaranteed
by the Bank;
• Community Participation in Procurement.
Operatività della Banca Asiatica di Sviluppo in India
L’India è tra i membri fondatori della ADB, nonchè il quarto azionista; dal 1986, la Banca
ha attivato 100 mutui nel settore pubblico, per un valore di oltre 16,44 miliardi di US$, mentre 220
technical assistant projects sono stati approvati a partire dal 1988, pari a 144,41 milioni di US$.
Le linee guida dell’assistenza che la ADB fornisce all’India sono contenute nell’India
Country Strategy and Program, 2003 e successive integrazioni, un documento strettamente
collegato alle priorità di sviluppo indicate dal Governo indiano e basato sul concetto di una
riduzione della povertà basata sul miglioramento del sistema infrastrutturale, che rappresenta
l’89% degli interventi appoggiati dalla ADB. I tre punti principali della strategia di assistenza sono:
• crescita su larga scala,
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
25
•
•
sviluppo sociale e
miglioramento del sistema di governo.
La ADB in India ha avuto un particolare coinvolgimento nello sviluppo della rete stradale nelle
aree rurali, un progetto del Governo indiano noto come Pradhan Mantri Gram Sadak Yojna o
PMGSY, che mira a fornire strade adatte a tutte le condizioni metereologiche alle aree più povere
dell’India, aiutandone lo sviluppo. Tale progetto, ormai al quinto anno, ha già assicurato il
collegamento a 34.000 villaggi, tramite quasi 67.000 km di strade, mentre altri 47.000 km sono in
fase di completamento.
Altri progetti importanti hanno coinvolto opere a livello statale, come lo sviluppo delle
infrastrutture cittadine dello stato del Karnataka, oppure la razionalizzazione del sistema di
produzione e distribuzione dell’energia elettrica nello stato del Madhya Pradesh. La ADB ha
anche contribuito a contenere lo stato di emergenza in seguito allo tsunami del 26 dicembre
2004.
3.3.2 – Unione Europea
3.3.2.1 – la Banca Europea per gli Investimenti
Al fine di favorire e promuovere la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo, l’Unione
Europea si avvale della sua istituzione finanziaria, la European Investment Bank (EIB), fondata
nel 1957, che svolge la sua attività in base ad
Per conoscere tutte le attività della European
accordi di cooperazione internazionale. Essa
Investment Bank, si può visitare il sito:
offre sostegno a progetti, sia pubblici che privati,
http://www.eib.org
nei settori delle infrastrutture, dell’industria,
dell’agroalimentare, nel settore minerario e in
quello dei servizi, finanziando i beni immobili.
La EIB, come specificato nel mandato ALA (Asia and Latin America) III, finanzia progetti
di entità superiore ai 25 milioni di US$ tramite prestiti individuali al Governo locale, promotore del
progetto, che coprono fino al 50% dell’importo totale del progetto. Per finanziamenti alle piccole e
medie imprese, la EIB prevede l’erogazione di finanziamenti globali appoggiandosi ad istituzioni
finanziarie, le quali provvederanno a trasmettere il finanziamento al soggetto beneficiario, per un
Massimo del 50% del costo totale del progetto.
Negli ultimi cinque anni, la EIB ha erogato investimenti in favore dell’India per 50 milioni
di Euro, su un totale di investimenti stanziati per l’ALA di 2.480 milioni di Euro.
3.3.2.2 – EuropeAid
EuropeAid è l’ufficio di cooperazione
della Commissione Europea, creato per
monitorare e, di conseguenza, direzionare al
meglio, gli interventi finanziati dal bilancio
dell’Unione Europea e dal Fondo Europeo di
Sviluppo.
Informazioni sull’attività di EuropeAid sono
reperibili sul sito della Commissione Europea:
http://ec.europa.eu/europeaid/index_it.htm
È opportuno sottolineare che l’Unione Europea è il primo fornitore di aiuti a livello
mondiale, nonché il primo partner commerciale dei Paesi in via di sviluppo. Nel solo 2004,
EuropeAid ha gestito fondi destinati all’Asia per 611 milioni di Euro.
All’interno del programma EuropeAid, Asia-Invest è il settore che promuove la
cooperazione economica tra le imprese europee ed asiatiche, prevedendo diversi strumenti per
stimolare la crescita del commercio ed il flusso degli investimenti tra Europa ed Asia.
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
26
Asia-Invest dispone delle seguenti modalità d’intervento per sostenere le iniziative di
cooperazione:
• Il Business Priming Fund finanzia il 50% delle spese sostenute da gruppi di imprese
europee e/o asiatiche nella realizzazione di ricerche di mercato, organizzazione di corsi
di formazione per operatori economici e servizi di assistenza tecnica per l’inserimento
delle PMI europee nei mercati dei paesi asiatici meno sviluppati; i settori prioritari sono:
automobilistico, chimico, information technology, telecomunicazioni, farmaceutico,
biotecnologie, trasporti, energia, manifatturiero e ambientale.
• Asia Enterprise e Asia Paternariat finanziano il 50% delle spese sostenute per la
realizzazione di iniziative, eventi ed incontri d’affari tra PMI europee ed asiatiche. Gli
incontri Asia Enterprise sono settoriali, mentre quelli di Asia Paternariat multisettoriali.
• L’Asia Investment Facility commissiona la realizzazione di studi, per Paese o per settore,
sulle condizioni di investimento in determinati Paesi asiatici selezionati annualmente.
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
27
4 – IMPORTARE IN INDIA
4.1 – Porti
L’India dispone dei seguenti porti principali:
Localizzazione
Nome
Kolkata
• Kolkata Dock
• Haldia Dock
Golfo del Bengala
Paradip
(costa orientale)
Visakhapatnam
Ennore
Tuticorin
Kandla
Jawaharlal Nehru (Nhava Sheva)
Mare Arabico
Mumbai
(costa occidentale)
Mormugao
Mangalore
Cochin
Città, Stato
Kolkata, West Bengal
Paradip, Orissa
Visakhapatnam, Andhra Pradesh
Chennai, Tamil Nadu
Tuticorin, Tamil Nadu
Kandla, Gujarat
Navi Mumbai, Maharashtra
Mumbai, Maharashtra
Mormugao - Vasco da Gama, Goa
Mangalore, Karnataka
Cochin, Kerala
In questi porti, il traffico cargo annuo è stato, per l’anno fiscale aprile 2005 – marzo 2006,
è stato di 423,4 milioni di tonnellate, contro i 383,7 dell’anno fiscale precedente. Nello stesso
periodo, il traffico container è stato di 4,7 milioni di TEU, contro i 4,2 milioni registrati nell’anno
precedente.
Nonostante il traffico merci nei porti principali sia più che triplicato nell’arco di vent’anni,
la performance appare ancora modesta rispetto ai concorrenti asiatici. La bassa produttività del
lavoro ed i mancati investimenti in attrezzature hanno aumentato i ritardi nelle operazioni
precedenti all'attracco e rallentato i tempi delle inversioni di rotta.
9
Gli stati di Gujarat , Maharashtra e Andhra Pradesh hanno dato avvio a politiche di
attrazione del settore privato nello sviluppo portuale, ed il governo stesso ha introdotto una serie
di iniziative per attrarre l’investimento privato. Tra queste l’approvazione di partecipazioni estere
fino al 100% del capitale nella costruzione di infrastrutture portuali, la creazione di una autorità
tariffaria per i porti principali (Tariff Authority for Major Ports - TAMP) per la fissazione di tariffe
portuali a favore dei fornitori privati, nonché la costituzione di un consiglio per lo sviluppo degli
stati marittimi (Maritime States Development Council - MSDC) per una politica di sviluppo
portuale strutturata ed integrata.
4.2 – Regolamentazione delle importazioni
4.2.1 – Sdoganamento e documenti di importazione
L’Ufficio Imposte Dirette è l’autorità preposta al controllo delle importazioni delle merci in
India. Nonostante l’elevato numero di addetti, le operazioni di sdoganamento sono
particolarmente lente a causa dell’inefficienza e della corruzione dilagante, pertanto è preferibile
che l’operatore italiano stabilisca rapporti con importatori o spedizionieri qualificati per la puntuale
consegna degli ordinativi. Le merci importate devono essere corredate dalla seguente
documentazione:
1. Fattura pro forma.
2. Certificato di origine delle merci.
9
Attualmente lo Stato del Gujarat ospita il più grande porto privato dell’India
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
28
3. Documenti speciali come ad es. certificato di controllo qualità, certificato di analisi
chimica per prodotti chimici e farmaceutici.
4. Polizza di carico (in caso di merci spedite via mare) / Polizza di carico aerea (in caso di
merci spedite per via aerea).
4.2.2 – Classificazione doganale delle merci
Il sistema tariffario indiano è basato sulla nomenclatura del Consiglio di cooperazione
doganale di Bruxelles, ed utilizza il sistema di designazione e codificazione delle merci
denominato Sistema armonizzato (Sa). Il Sa divide i prodotti in 21 macrosettori, a sua volta
suddivisi in 99 capitoli. La legge sulle tariffe doganali, approvata nel 1975, è divisa in due sezioni:
la prima riguarda le tariffe dI importazione, la seconda quelle di esportazione.
4.2.3 – Dazi doganali
Dalla liberalizzazione economica ad oggi le tariffe doganali hanno subito una graduale
riduzione delle aliquote, passando dal 350% del 1991 all’attuale 67%. Le importazioni di beni
capitali, prima soggette ad una aliquota del 100%, sono ora gravate del 15-35% con una tariffa di
base del 25%, con eccezione dei beni capitali importati nelle SEZs che godono di particolari
agevolazioni.
Le aliquote applicate alle attrezzature sono inoltre inferiori per progetti in settori particolari, ed
addirittura inesistenti per progetti orientati all’esportazione. La maggioranza dei dazi sono ad
valorem. Il dazio doganale di base, normalmente, varia dal 5% al 35%, con 4 aliquote ad valorem
pari a 5%, 15%, 25% e 35%.
4.2.4 – Imposte addizionali sull’esportazione
Dazio antidumping
Surcharge
Dazio speciale
addizionale
Tale dazio è pari al dazio interno applicato a merci simili prodotte in India,
e rappresenta una compensazione per la perdita di entrate causata
dall’importazione di tali beni. L’aliquota massima su base ad valorem del
dazio antidumping è del 16%.
Questo dazio addizionale, pari al 10% del dazio doganale di base, è
entrato in vigore il 1° aprile 2000. Non è riscosso su oro, argento, petrolio
e prodotti vincolati dalla OMC.
Tale dazio dell`8% è imposto sulle merci importate allo scopo di parificare
l’imposizione con quella gravante sui prodotti locali.
4.2.5 – Trattamenti preferenziali
L’India partecipa al Sistema Globale di Preferenze Generalizzate (SGPG), all’Accordo di
10
Bangkok e all’Accordo Commerciale Preferenziale della SAARC (South Asian Association for
Regional Cooperation), in base ai quali il paese concede e riceve concessioni tariffarie alle
importazioni ed esportazioni di prodotti. Il governo ha notificato le agenzie autorizzate a rilasciare
certificati di origine per ciascun accordo, unitamente ai dettagli relativi alle regole di origine, alle
voci comprese nell’accordo, all’estensione della preferenza tariffaria, all’accertamento e alla
certificazione di eleggibilità, ecc. L’Export Inspection Council presiede al rilascio dei certificati di
origine relativamente al SGPG e all’accordo di libero scambio tra India e Sri Lanka.
Negli anni, nonostante la presenza di diversi accordi commerciali tra l’India ed alcuni stati
membri, quali Maldive, Nepal e Sri Lanka, le tensioni politiche con Pakistan e Bangladesh hanno
sempre impedito il raggiungimento di un Free Trade Agreement, come stabilito nell’Accordo
SAARC. Nel vertice SAARC tenutosi ad Islamabad nel 2004, è stato siglato il South Asia Free
Trade Agreement, con lo scopo di portare, attraverso una serie di tagli successivi, le imposte
10
Sono Paesi membri SAARC India, Sri Lanka, Pakistan, Nepal, Bhutan, Maldive e Bangladesh.
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
29
La compensazione di esportazioni ed importazioni può essere effettuata interamente o
parzialmente in contanti, beni e/o servizi. La compensazione è il sistema di countertrade più
diffuso in India. Per concludere un accordo di compensazione con un partner straniero non è
richiesto un permesso speciale, tuttavia i prodotti che ricadono nella lista negativa delle
esportazioni non possono essere compresi in questo tipo di accordo. Sono stati registrati casi di
successo relativamente agli accordi di compensazione, con importazione di macchinari
dall’estero e utilizzo di manodopera locale per la manifattura di prodotti di qualità internazionale a
prezzi competitivi. Nel passato l’India ha concluso un numero ragguardevole di accordi
countertrade con l’Unione Sovietica, in forma di accordi di scambio.
4.3 – Documentazione Richiesta
Grazie all’informatizzazione di quasi tutti i porti, le procedure burocratiche sono state
notevolmente ridotte, ed i documenti richiesti per l’esportazione in India sono gli stessi utilizzati
per il commercio in altri paesi. È comunque opportuno seguire le istruzioni dell’importatore
indiano, che indicherà i documenti da produrre ed il numero di copie richiesto, attenendosi alle
ultime direttive al riguardo. Di seguito si vuole fornire una breve descrizione dei principali
documenti richiesti.
4.3.1 – Fattura commerciale
Sono richieste almeno due copie della fattura (1 originale e 1 fotocopia), e copie
aggiuntive da preparare su specifica richiesta dell’importatore (prima dell’informatizzazione erano
richieste almeno 5 copie). Sebbene 2 copie siano ora sufficienti, è consigliabile inviare una o due
copie extra. La fattura deve essere compilata in inglese. Qualora fosse scritta in italiano,
drovebbe essere corredata di una traduzione ufficiale in lingua inglese.
Di seguito vengono forniti i dettagli da indicare nella fattura:
• nome e indirizzo dell’esportatore;
• nome e indirizzo del destinatario;
• numero e data della fattura;
• numero e data dell’ordine di acquisto;
• porto di carico;
• porto di destinazione;
• paese di origine delle merci;
• paese di destinazione finale;
• descrizione dei beni secondo il codice SA;
• valore CIF delle merci;
• numero dei colli e peso lordo;
• numero dei pezzi e peso netto;
• termini di pagamento;
• ammontare delle spese di trasporto;
• ammontare delle spese di assicurazione;
• attestazione di congruità del prezzo a cura della Camera di Commercio o altri enti.
4.3.2 – Certificazioni attestanti l’origine
Il certificato di origine emesso dalla Camera di Commercio è obbligatorio e deve
contenere le seguenti informazioni:
• nome e indirizzo dell’esportatore;
• nome e indirizzo del destinatario;
• porto di carico e scarico;
• modalità di trasporto;
• descrizione delle merci;
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
31
•
•
quantità e valore CIF delle merci;
numero e tipo colli.
4.3.3 – Documenti speciali
È prevista una serie di documenti speciali, da esibire in caso di determinate merci:
• certificato sanitario per prodotti alimentari in genere;
• certificato fitosanitario per prodotti vegetali;
• certificato di analisi emesso da laboratori ufficiali per prodotti chimici e farmaceutici;
• certificato di qualità, congruità del prezzo rilasciato dalla stessa ditta esportatrice;
• certificato di qualità SGS (se richiesto dall’importatore)
4.3.4 – Documenti di trasporto
Trasporto via mare: polizza di carico
Devono essere preparate tre copie della polizza di carico: la prima è per l’esportatore, la seconda
per la banca e la terza per l’importatore.
Trasporto via aerea: polizza di carico aerea
Stesse formalità della polizza di carico.
4.3.5 – Modulo per la dichiarazione GATT
Con l’acronimo GATT si intende il General Agreement on Tariffs and Trade, ossia un accordo
internazionale, firmato a Ginevra nel 1948, con lo scopo di regolarizzare ed armonizzare il
commercio internazionale, che ha portato alla nascita della World Trade Organization.
4.4 – Requisiti tecnici e standardizzazione, legislazione per imballaggio ed etichettatura
Per tenere il passo con i paesi in via di sviluppo, il governo indiano sta tentando di
standardizzare la normativa e le procedure di importazione, tuttavia a tutt'oggi non esistono leggi
e parametri rigidi relativi ad etichettatura ed imballaggio delle merci importate. Nel caso di
importazioni per via aerea, ogni collo deve essere contraddistinto dal numero di polizza di carico
aerea scritto con pennarello indelebile, mentre per quelle via mare ogni container deve essere
contrassegnato da un numero specifico.
Nella maggioranza dei porti indiani il traffico merci non è automatizzato, ma in parte
meccanico ed in parte manuale, per cui l’imballaggio di prodotti chimici e materiali pericolosi
richiede speciale attenzione e la massima conformità alla “guida alle merci pericolose”. Il governo
centrale è teso a rafforzare la competitività delle esportazioni indiane e a promuovere la
conformità alle procedure internazionali, pertanto propone l’adozione del codice a barre per tutti i
prodotti indiani entro cinque anni. Tale soluzione garantirebbe una più accurata e tempestiva
informazione sul prodotto, nonché una migliore comunicazione attraverso la catena della
fornitura. La data del passaggio al codice a barre per tutti i prodotti finiti e confezionati destinati
all’esportazione sarà notificata dal Direttorato generale del commercio con l’estero. Il codice a
barre verrà inoltre adottato per le esportazioni in cartoni/partite nei settori abbigliamento, prodotti
di engineering, alimentare, farmaceutico, pelle, sportivi, plastica e artigianato.
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
32
5 – DISCIPLINA DEGLI AFFARI
5.1 – Contratti di agenzia, rappresentanza e franchising
5.1.1 – Contratti di agenzia e rappresentanza
Il contratto di agenzia prevede la figura di un agente intermediario tra il venditore ed il
potenziale cliente. L’agente, definito dalla sezione 182 dell’Indian Contract Act, 1872 come
“persona impiegata ad agire o rappresentare un’altra persona in operazioni con terzi”, ha diritto a
ricevere una commissione per ogni affare finalizzato. In base alla definizione di mandante,
contenuta nella stessa sezione, come “colui che si rappresenta o per conto del quale si agisce”,
ne deriva che l’agente non agisce mai per se stesso, ma per conto di qualcun altro. Egli è tenuto
sia a rappresentare il mandante in ogni operazione o transazione con terzi, sia ad agire per conto
di questi. In entrambi i casi, l’azione intrapresa dall’agente non è considerata sua dalla legge,
bensì del mandante.
L’agente ha un ruolo fondamentale nella rappresentanza degli interessi di una società
straniera in India. Egli deve essere incaricato attraverso un accordo scritto nel quale devono
essere indicate le seguenti informazioni:
• nome e indirizzo dei mandanti;
• nome e indirizzo dell’agente;
• prodotto e marchio che deve essere rappresentato;
• area di competenza;
• diritti e doveri delle due parti;
• natura del contratto (esclusivo o non esclusivo);
• percentuale della commissione;
• responsabilità delle parti relativamente alla pubblicità e alla durata del contratto;
• condizioni per la rescissione del contratto;
• corte autorizzata in caso di dispute;
È bene definire in dettaglio i diritti ed i doveri di entrambe le parti in modo da evitare
eventuali ambiguità. È consigliabile per il mandante straniero fare un controllo incrociato delle
credenziali dell’agente attraverso un’agenzia competente.
Il contratto di distribuzione è sostanzialmente differente da quello di agenzia. Il
distributore agisce come un importatore, comprando la merce dal produttore e rivendendola ai
clienti nel suo territorio. Il concessionario vende il prodotto al margine da lui stabilito godendo del
vantaggio dell’esclusività della distribuzione. Il contratto che lega il produttore straniero al
distributore locale contiene le stesse clausole del contratto di agenzia, ad eccezione di quella
relativa alla commissione. Essendo l’India un paese molto vasto, è difficile gestire la distribuzione
ed il servizio post vendita da una singola postazione. È quindi consigliabile avere più distributori
in diverse parti del paese o, in altrenativa, incaricare un agente in grado di avere uffici nelle
principali città indiane.
5.1.2 - Franchising
In un paese in via di sviluppo come l’India, il franchising aiuta a creare relazioni tra
economie a diversa velocità, attraverso la condivisione di tecnologie, marchi, marketing e
proprietà intellettuale. A differenza di paesi come Stati Uniti, Canada, Brasile e Francia che
hanno creato una legislazione ad hoc per questa forma di accordo, l’India non ha ancora
sviluppato una normativa a riguardo. Ciononostante alcune multinazionali straniere hanno già
attivato accordi di franchising nel paese, forti delle convenzioni e delle pratiche adottate in altri
paesi. In caso di disputa derivante dalla diversa interpretazione delle clausole, è necessario
rivolgersi ad un arbitro, su cui le parti hanno precedentemente concordato, la cui decisione è
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
33
finale e vincolante per entrambe le parti. Nel caso in cui le parti rifiutino di accogliere la decisione
dell’arbitro, saranno libere di adottare qualsiasi rimedio permesso dalla legge per soddisfare I
termini dell’accordo.
5.2 – Legislazione societaria
In India sono permessi tre tipi di forma societari a:
•
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
34
5.3 – Monopoli pubblici e leggi sulla concorrenza (antitrust)
Con una struttura industriale in crescita e l’imperativo di offrire maggiore produttività e
vantaggi competitivi sul mercato internazionale, l’attuale obiettivo della politica industriale è
controllare e regolare le pratiche commerciali monopolistiche, restrittive e sleali, piuttosto che
sottomettere all’approvazione del governo centrale operazioni relative ad alcuni tipi di imprese
quali espansione e costituzione di nuove società, incorporazioni, fusioni, acquisizioni e nomine di
amministratori.
Le restrizioni alle decisioni di investimento introdotte con il Monopolies and Restrictive
Trade Practices Act, 1969 (MRTP), di fatto oggi costituiscono un intralcio alla rapida realizzazione
dei progetti industriali. L’eliminazione delle pastoie burocratiche e delle approvazioni governative
inoltre permetterebbe la partecipazione del settore industriale alla massimizzazione della
produzione. La legge MRTP è stata successivamente emendata, ponendo maggiore enfasi su
regolamentazione e controllo delle pratiche commerciali monopolistiche, restrittive e sleali. La
nuova commissione per il MRTP Act è stata autorizzata ad avviare indagini su propria iniziativa o
in seguito a proteste di consumatori singoli o gruppi di consumatori.
5.4 – Licensing
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
35
cose e dei vantaggi connessi all’utilizzo dell’invenzione. La successiva dichiarazione di
invenzione deve essere corredata di dettagliata descrizione dell’invenzione completa di disegni e
deve essere seguita da formale richiesta. I disegni devono essere presentati in triplice copia e
l’originale deve essere su tela da lucidi o su fogli trasparenti o semitrasparenti. La richiesta,
laddove corredata di specifiche, viene sottoposta a valutazione e le eventuali obiezioni vengono
comunicate al richiedente affinché apporti le opportune modifiche per la ripresentazione della
documentazione, qualora necessaria. Una volta che le modifiche siano state apportate in base
alle obiezioni mosse, l’ufficio brevetti accetta le specifiche e ne dà comunicazione sulla Gazzetta.
Qualora non venga fatta opposizione, o l’eventuale azione giudiziaria si risolva a favore del
richiedente, il brevetto viene sigillato nel modo indicato dal richiedente.
5.4.2 – Marchi
I marchi sono regolati dal Trade and Merchandise Marks Act, 1958 e dal Trade and
Merchandise Marks Rules, 1959. L’obiettivo della normativa vigente è la protezione e
l’acquisizione del marchio, oltre alla regolamentazione delle modalità di trasferimento del diritto
d’uso del marchio. Per marchio si intende un marchio commerciale registrato o un marchio usato
per identificare l’origine ed il produttore di una determinate merce. Esso può essere composto da
disegni, marche, intestazioni, etichette, scontrini, nomi, firme, parole, lettere o numerali separati o
combinati insieme.
Secondo quanto stabilisce la legge, il marchio deve essere registrato presso l’apposito
ufficio situato a Delhi, Mumbai, Calcutta e Chennai. Una volta depositato, esso viene pubblicato
sulla Gazzetta dei marchi dell’ufficio di Mumbai e, se nessuna obiezione viene sollevata entro i
tre mesi successivi alla data di pubblicazione, esso viene formalmente registrato.
La richiesta deve essere inoltrata compilando il modulo TM1, completo delle seguenti
informazioni:
• nome, indirizzo e paese di registrazione/nazionalità del richiedente;
• classe e descrizione del prodotto;
• data di introduzione in India, qualora il marchio sia stato usato in India.
La registrazione del marchio è facoltativa, tuttavia in assenza di registrazione il
possessore non può rivendicarne il diritto d’uso esclusivo. È permesso l’utilizzo di marchi stranieri
per la vendita di prodotti in India. La registrazione del marchio è valida 7 anni, e può essere
rinnovata.
5.4.3 – Diritti d’autore
Il Copyright Act, 1957 conferisce al possessore del diritto di autore il diritto esclusivo di
effettuare copie del proprio lavoro a scopo commerciale, nonché il diritto negativo di proibire ad
altri la creazione illegale di copie del suo lavoro. La protezione di quello che gli anglosassoni
definiscono copyright esiste sia sui lavori pubblicati che su quelli non pubblicati, e riguarda lavori
letterari, teatrali, musicali, artistici, film cinematografici, dischi e programmi per computer. Inoltre
si estende a lavori artistici destinati a scopi quasi commerciali come disegni artistici per cartoni
animati, cataloghi, disegni, monogrammi, disegni pubblicitari, software per computer e pitture su
biglietti.
Protetto dalla legge sui diritti di autore è anche il software per computer, che comprende
materiale per le operazioni come manuali per l’utilizzo di programmi, schede perforate, nastri
magnetici, dischetti ecc. L’autore è considerato possessore del copyright, ad eccezione del caso
in cui il lavoro sia stato commissionato durante la fase di valutazione dell’autore, sulla base di un
contratto di servizio o di apprendistato.
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
36
Nel caso dei film, il copyright appartiene al produttore, analogamente per I dischi i diritti
d’autore spettano al produttore della casa discografica presso la quale è stato inciso il brano
musicale.
La durata del copyright sui lavori non pubblicati è perpetua, mentre su quelli pubblicati dura
per tutta la vita dell’autore e continua per 60 anni dopo la sua morte. Il possessore di copyright
può cedere interamente o parzialmente i diritti di autore attraverso lettera scritta recante la firma
del cedente, e può inoltre concedere licenze d’uso del proprio lavoro a termini e condizioni
stabilite. Il Copyright Act prevede la registrazione del copyright presso l’ufficio competente del
Ministero della Pubblica Istruzione, situato a New Delhi. La registrazione è facoltativa, tuttavia è
importante per la protezione e l’esercizio dei diritti legali del possessore.
L’India è firmataria di due convenzioni internazionali sui diritti d’autore, la Convenzione di
Berna e la Convenzione Universale dei Diritti d’Autore, grazie alle quali i lavori dei cittadini indiani
sono protetti in tutti i paesi firmatari delle convenzioni. Gli autori stranieri dei paesi membri
godono in India della stessa protezione concessa agli autori indiani dalle leggi nazionali.
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
37
6 – INFORMAZIONI UTILI
6.1 – Consigli pratici
6.1.1 – Fuso orario
L’India si trova a +5.30 dal meridiano di Greenwich, ossia a +4.30 dall’Italia (+3.30
quando in Italia vige l’ora legale). Ciò significa che, in regime di ora solare, quando in Italia è
mezzogiorno, in India sono le 16.30.
6.1.2 – Lingua
La lingua ufficiale dell’India è l’Hindi, mentre l’Inglese, al quale viene riconosciuto il titolo
di lingua ufficiale associata, è l’idioma più diffuso negli affari, sia nazionali che internazionali.
Sono poi presenti 18 lingue a larga diffusione ed 844 dialetti.
6.1.3 – Valuta, pesi e misure
La valuta Indiana è la rupia, divisa in 100 paise. Le monete in circolazione sono da 50
paise, 1 rupia, 2 rupie e 5 rupie; le banconote sono reperibili in tagli da 5, 10, 20, 50, 100, 500 e
1.000.
Per le misure vengono utilizzati sia il Sistema Metrico Decimale che il Sistema Inglese.
Due unità di misura molto diffuse sono il lakh, equivalente a 100.000 unità (scritto
1,00,000) e il crore, pari a 10.000.000 di unità (scritto 1,00,00,000).
6.1.4 – Energia elettrica
L’energia elettrica è a 220 V con frequenza 50 Hz.
Le prese indiane sono a tre poli a sezione circolare, disposti a formare i vertici di un
triangolo.
6.1.5 – Festività e orari
In India vengono osservate numerose festività, sia nazionali che locali, molte delle quali a data
mobile, poichè collegate al calendario lunare hindu. Di seguito elenchiamo alcune tra le più
importanti:
Republic Day
Mahashivaratri
Holi
Ram Navami
Mahavir Jayanti
Independence Day
Gandhi Jayanti
Dushehra
Diwali – Deepawali
Guru Nanak Jayanti
Christmas
Festa della Repubblica
Festa Hindu di Shiva
Festa Hindu dei colori
Festa Hindu di Rama
Festività Jain
Festa dell’Indipendenza
Genetliaco di Gandhi
Festa Hindu
Festa Hindu delle Luci
Festività Sikh
Natale
26 Gennaio
Febbraio – marzo (mobile)
Febbraio – marzo (mobile)
Marzo – aprile (mobile)
22 Aprile
15 Agosto
2 Ottobre
Ottobre – novembre (mobile)
Ottobre – novembre (mobile)
15 novembre
25 dicembre
Si consiglia di visitare i siti istituzionali dei singoli Stati per conoscere le date delle festività locali.
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
38
Gli uffici governativi sono aperti dale 09.00 alle 17.00, sei giorni su sette (il sabato mezza
giornata); solo alcuni operano cinque giorni su sette, da lunedì a venerdì. La domenica è giorno
festivo. Le banche sono aperte sei giorni alla settimana ed il giorno di chiusura varia in base alla
zona della città in cui operano. L’orario di apertura dei negozi generalmente va dalle 10.00 alle
19.30 – 20.00, con orario continuato, e il giorno di riposo non è necessariamente la domenica. Le
scuole sono chiuse per le vacanze estive dal 1 maggio al 30 giugno.
6.1.6 – Passaporti, visti e regolamentazioni sanitarie
L’Ambasciata indiana a Roma e il Consolato di Milano rilasciano diversi tipi di visto
(turistico, business, ecc…), che hanno validità dalla data di emissione, non da quella di ingresso
nel Paese. Per richiedere il visto business è necessario produrre i seguenti documenti:
• passaporto con almeno sei mesi di validità;
• due fototessere;
• lettera di patrocinio della ditta italiana presso cui il richiedente è impiegato;
• lettera di patrocinio della ditta indiana presso cui il richiedente deve recarsi;
• modulo di richiesta, debitamente compilato.
I visti rilasciati hanno validità compresa, generalmente, tra sei mesi e un anno. Solitamente il
visto viene rilasciato il giorno seguente la prenotazione della domanda, ma si consiglia di
presentare la stessa almeno una settimana prima della data prevista per il viaggio.
Il Consolato indiano di Milano ha affidato la gestione di tutti i visti ad un’agenzia, il Visa
Outsourcing Centre: per informazioni è possible visitare il sito http://www.indianvisamilan.com
Per l’ingresso in India non sono previste vaccinazioni obbligatorie, per chi proviene
dall’Italia; ciò nonostante è consigliabile contattare il centro vaccinazioni dell’ASL di riferimento
per un elenco completo dei vaccini consigliati.
È fortemente consigliabile l’utilizzo dell’acqua minerale, evitando quella del rubinetto.
La maggioranza delle strutture sanitarie è privata, mentre le strutture pubbliche sono
fortemente inadeguate.
6.1.7 – Valuta al seguito
È permesso introdurre valuta in India, senza limiti di importo, effettuando una
dichiarazione sul modulo CDF (Currency Declaration Form) all’ingresso nel Paese. Tale
dichiarazione non è necessaria qualora il valore di contanti e travelers cheques non superi la cifra
complessiva di 10.000 US$, o l’ammontare delle sole banconote sia inferiore a 5.000 US$.
L’India vieta l’esportazione di rupie.
6.1.8 – Clima e suggerimenti sull'abbigliamento idoneo
Le aree costiere meridionali e occidentali hanno un clima moderato, mentre l’India
settentrionale è caratterizzata da temperature estreme: 45 gradi in estate e 2-3 gradi in inverno. Il
periodo delle piogge monsoniche è luglio – agosto. Si consiglia abbigliamento estivo al sud tutto
l’anno. Al nord nei mesi novembre-febbraio si consiglia abbigliamento invernale.
6.1.9 – Trasporti
I mezzi di trasporto locali comprendono autobus, taxi, autorisciò, ciclorisciò e tonga (carri
trainati da cavalli). Sui taxi può esserci il tassametro ma lo troverete funzionante solo in
pochissime città. Gli autorisciò a tre ruote, chiamati anche auto o tuktuk, costano generalmente la
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
39
metà di un taxi. Nonostante le tariffe siano più alte, è preferibile affittare il taxi dall’hotel. Poiché i
tassisti parlano poco inglese, è opportuno avere l’indirizzo scritto. Il costo di un taxi e’ di circa 15
Rs a km, a Delhi il costo di un taxi dal centro all`aeroporto internazionale costa tra le 250 e le 300
Rs. Si sconsiglia vivamente l’utilizzo degli autobus pubblici.
6.1.10 – Telefonia
Il prefisso internazionale dell’India è 0091. Per chiamare il numero di rete fissa indiano
011/12.34.56.78 (dove 011 è il prefisso), ad esempio, bisognerà comporre il prefisso
internazionale 0091, il prefisso locale 11 (senza lo 0 davanti) e infine il numero 12.34.56.78. Per
chiamare in Italia, il cui prefisso internazionale è 0039, su rete fissa, invece, è necessario digitare
lo 0 del prefisso locale. Per chiamare il numero 06/22.22.22.22, a titolo di esempio, bisognerà
digitare 0039.06.22.22.22.22.
In India la copertura della rete GSM è in continua crescita e supporta i telefoni dual-band,
permettendo l’utilizzo del proprio cellulare in India. Per le informazioni sulle modalità e le tariffe di
roaming, si consiglia di contattare il proprio gestore telefonico. In caso di permanenza prolungata
nel Paese, si consiglia l’acquisto di una scheda telefonica prepagata locale, facilmente
6.2 – Costi di inserimento nel mercato
6.2.1 – Costi di affitto per abitazioni ed uffici
Con riferimento a Delhi, il costo mensile di affitto di un ufficio varia dale 150 – 200 rupie
per piede quadro nel cosiddetto Central Business District alle 35 – 60 rupie per la “prima cintura”,
rappresentata dai centri di Gurgaon e Noida, passando per le 80 rupie al piede quadro delle zone
non centrali. L’affitto di un locale ad uso residenziale, invece, raggiunge il massimo nelle zone più
lussuose, dove viene a costare anche 100 – 150 rupie al metro quadro. A Mumbai i costi di affitto
sono generalmente più elevati del 10 – 20%.
6.2.2 – Costi di alcuni servizi
Elettricità
Benzina
Acqua
Circa 3 – 4 rupie per KWh
Circa 50 rupie al litro (Super senza piombo)
Circa 40 rupie al litro (Diesel)
Circa 20 rupie al litro (Gas)
Circa 40 paise per unità
6.3 – Indirizzi utili
6.3.1 – Rappresentanze diplomatiche indiane in Italia
Embassy of India
Consulate of India
Via XX Settembre, 5
Via Larga, 16
00187 Roma
20122 Milano
Tel: (+39) 06 448.46.42 – 43 – 44 – 45
Fax: (+39) 06 481.95.39
www.indianembassy.it
Tel: (+39) 02 805.76.91 – 865.337
Fax: (+39) 02 72.00.22.26
6.3.2 – Rappresentanze diplomatiche italiane in India
Ambasciata d’Italia
Consolato Generale d’Italia
st
50-E, Chandra Gupta Marg
Kanchanjunga Building, 1 floor,
Chanakya Puri
72, Gopalrao Deshmukh Marg
New Delhi – 110021
Mumbai – 400026
Tel: (+91) 011 26.11.43.55
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
Tel: (+91) 022 23.80.40.71
40
Fax: (+91) 011 26.87.38.89
[email protected]
www.ambnewdelhi.esteri.it
Fax: (+91) 022 23.87.40.74
[email protected]
www.italianconsulatemumbai.com
Consolato Generale d'Italia
3, Raja Santosh Road
Alipore, Kolkata – 700027
ViceConsolato Onorario d'Italia
4th Main Road No. 10 (old 84)
Gandhi Nagar Adyar
Chennai – 600020
Tel: (+91) 033 24.79.24.14
Fax: (+91)033-24793892
[email protected]
www.italianconsulatecalcutta.com
Tel: (+91) 044 52.11.77.36
6.3.3 – Uffici di rappresentanza delle banche italiane in India
Banca Nazionale del Lavoro
Banca Popolare di Verona e Novara
61, Makers Chambers VI
Nariman Point
Mumbai – 400021
Tel: (+91) 044 28.22.66.47 – 48
Fax: (+91) 044 28.22.66.49
[email protected]
Suite n° 601 6th floor, Housefin Bhavan
C-21 Bandra Kurla Complex
Bandra (east) - Mumbai
Tel: (+91) 02 25.66.01.34.1
Tel: (+91) 02 22.49.62.26.6
[email protected]
1001/1002 Mercantile House 15
Kasturba Gandhi Marg
New Delhi – 110001
Tel: (+91) 011 23.32.67.07 – 23
Fax: (+91) 011 23.32.67.36
[email protected]
"Jamals", 3rd Floor - B,
17 Jagannathan Road,
Nungambakkam, Chennai – 600034
Tel: (+91) 044 28.22.66.47 – 8
Fax: (+91) 044 28.22.66.49
[email protected]
Banca Intesa
143, Maker Chambers VI,
Nariman Point
Mumbai – 400021
Tel: (+91) 022 22.87.14.00
Fax: (+91) 022 22.02.03.33
[email protected]
Banca San Paolo
Banca Unicredit
64, Maker Chambers VI,
Nariman Point,
Mumbai – 400021
Tel: (+91) 022 22.87.42.51
Fax: (+91) 022 22.87.29.05
[email protected]
103, Maker Chambers VI,
Nariman Point,
Mumbai – 400021
Tel: (+91) 022 22.81.03.50
Fax: (+91) 022 22.85.11.90
[email protected]
6.3.4 – Enti locali
Reserve Bank Of India
Main Building, P. B. n. 901
Shaheed Bhagat Singh Road
Mumbai – 400001
Tel: (+91) 022 266.25.33
Fax: (+91) 022 26.60.817
http://www.rbi.org.in
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
Department of Industrial Policy
Promotion, Ministry of Industry
Commerce
Udyog Bhawan
New Delhi 110011
Tel: 011-23061222
Fax : 011-23062626
41
and
and
http://dipp.nic.in
The Associated Chambers of Commerce
and Industry
Corporate House, 147 B Gautam Nagar
Gulmohar Enclave,
New Delhi – 110049
Tel: (+91) 011 26.51.24.77-79
Fax: (+91) 011 26.51.21.54
http://www.assocham.org
[email protected]
Confederation of Indian Industries
23, Institutional Area,
Lodhi Road,
New Delhi – 110003
Tel: (+91) 011 24.62.99.94-7
Fax: (+91) 011 24.62.16.49
http://www.ciionline.org
Federation
of
Indian
Chambers
Commerce and Industry
Federation House
Tansen Marg
New Delhi – 110001
Tel.: (+91) 011 23.73.87.60 - 70
Fax: (+91) 011 23.72.15.04
www.ficci.com
[email protected]
of
Indo-Italian Chamber of Commerce and
Industry
502, Bengal Chemicals Compound
Veer Savarkar Marg, Prabhadevi
Mumbai – 400025
Tel: (+91) 022 24.36.81.86
Fax: (+91) 022 24.36.81.91
www.indiaitaly.com
[email protected]
6.3.5 – Principali alberghi
6.3.4.1 – New Delhi
ASHOK HOTEL
50-B, Chanakyapury,
New Delhi - 110 021
Tel: 011/26110101
Fax:011/26873216,26876060
E-MAIL:[email protected]
WEB:www.ashokgroup.com
THE TAJ MAHAL HOTEL
NO. 1 Mansingh Road
NEW DELHI-110 011
TEL:011/23026162
FAX:011/23026070
E-MAIL:[email protected]
WEB:[email protected]
THE OBEROI
DR. ZAKIR HUSSAIN MARG,
NEW DELHI-110 003
TEL:011/24363030
FAX:011/24360484
E-MAIL:[email protected]
WEB:www.oberoihotels.com
ITC HOTEL MAURYA SHERATON
DIPLOMATIC ENCLAVE,
NEW DELHI-110 021
TEL:011/26112233
FAX:011/26113333
E-MAIL:[email protected]
WEB:www.welcomgroup.com
TAJ PALACE HOTEL
SARDAR PATEL MARG,
DIPLOMATIC ENCLAVE,
NEW DELHI-110 021
TEL:011/26110202
FAX:011/26110808
E-MAIL:[email protected]
WEB:www.tajhotels.cm
HOTEL VASANT CONTINENTAL
BASANT LOK,
VASANT VIHAR,
NEW DELHI-110 057
TEL:011/26148800
FAX:011/26153420
E-MAIL:[email protected]
WEB:www.jaypeehotels.com
THE CLARIDGES
12, AURANGZEB ROAD,
NEW DELHI-110 011
LE MERIDIEN
WINDSOR PLACE, JANPATH,
NEW DELHI-110 001
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
42
TEL:011/23010211
FAX:011/23010625
E-MAIL:[email protected]
WEB:www.claridges.com
TEL:011/23710101
FAX:011/23714545
E-MAIL:[email protected]
WEB:www.lemeridien-newdelhi.com
HOTEL HYATT REGENCY
BHIKAJI CAMA PLACE,
RING ROAD,
NEW DELHI-110 066
TEL:011/26791234
FAX:011/26791024
E-MAIL:[email protected]
WEB:www.delhi.hyatt.com
GRAND INTERCONTINENTAL
BARAKHAMBA ROAD,
CONNAUGHT PLACE,
NEW DELHI-110 001
TEL:011/23411001,23709000
FAX:011/23412627,23412233
E-MAIL:[email protected]
WEB:www.interconti.com
CROWN PLAZA SURYA
NEW FRIENDS COLONY,
NEW DELHI-110 065
TEL:011/26835070
FAX:011/26837758
E-MAIL:[email protected]
WEB:www.thesurya.com
CENTAUR HOTEL
INDIRIA GANDHI INTERNATIONAL AIRPORT
NEW DELHI-110 037
TEL:011/25652223,25696660
FAX:011/25652256,25652239
E-MAIL:[email protected]
WEB:www.centaurhotel.com
GRAND HYATT DELHI
VASANT KUNJ, PHASE-II,
NELSON MANDELA ROAD,
NEW DELHI-110 070
TEL:011/26121234,26705305
FAX:011/26705428
E-MAIL:[email protected]
WEB:www.hyatt.com
HOTEL IMPERIAL
JANPATH,
NEW DELHI-110 001
TEL:011/23341234,23345678
FAX:011/23342255
E-MAIL:[email protected]
WEB:www.theimperialindia.com
THE PARK
15, PARLIAMENT STREET,
NEW DELHI-110 001
TEL:011/23743000
FAX:011/23744000
E-MAIL:[email protected]
WEB:www.theparkhotels.com
THE METROPOLITAN HOTEL NIKKO
BANGLA SAHIB ROAD,
NEW DELHI-110 001
TEL:011/23342000
FAX:011/23343000
E-MAIL:[email protected]
WEB:www.hotelnikkodelhi.com
PARK ROYAL HOTEL
INTERNATIONAL TRADE TOWER,
NEHRU PLACE,
NEW DELHI-110 019
TEL:011/26223344
FAX:011/26224288
E-MAIL:[email protected]
WEB:www.parkroyal.com.au
TRIDENT HILTON
443, UDYOG VIHAR, PHASE-V,
GURGAON-122 016 (HARYANA)
TEL:0124/2450505
FAX:0124/2450606
RADISSON HOTEL
NATIONAL HIGHWAY NO. 8,
NEW DELHI-110 037
TEL:011/26779191
FAX:011/26779090
E-MAIL:[email protected]
WEB:www.Radisson.com/newdelhi.in
QUTAB HOTEL
SHAHEED JEET SINGH MARG,
NEW DELHI-110 016
TEL: 011/26521234,26521010
FAX: 011/26960828,26968287
E-MAIL:[email protected]
WEB:www.fhrai.com
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
43
6.3.4.2 – Mumbai
HILTON TOWERS
NARIMAN POINT
MUMBAI – 400021
TEL: 022/66324343
FAX: 022/66324142
E-MAIL: [email protected]
TAJ MAHAL HOTEL
APOLLO BUNDER
MUMBAI 400 001
TEL: 022 / 6665 3366
FAX: 022 / 66650323
E-MAIL: [email protected]
LEELA KEMPINSKI HOTEL
SAHAR ANDHERI ENCLAVE
MUMBAI – 400059
TEL: 022 / 56911234
FAX: 022 / 56911212
EMAIL: [email protected]
TAJ PRESIDENT HOTEL
90, CUFFE PARADE,
MUMBAI - 400 005
TEL: 022/ 6665 0808
FAX: 022 / 6665 0303
EMAIL: [email protected]
6.3.4.3 – Kolkata
THE OBEROI GRAND
15, JAWAHARLAL NEHRU ROAD
KOLKATA - 700 013
TEL: 033 2249 2323
FAX: 033 2249 9427
E-MAIL: [email protected]
TAJ BENGAL
34B, BELVEDERE ROAD
ALIPORE,
KOLKATA - 700 027
TEL: 033 / 22233939
FAX : 033 / 22231766
EMAIL: [email protected]
THE PARK
17 PARK STREET,
KOLKATA - 700 016
TEL: 033 / 2249 9000
FAX: 033 / 2249 4000
E-MAIL: [email protected]
6.3.1.4 – Chennai
THE TAJ COROMANDEL
37, MAHATMA GANDHI ROAD
NUNGAMBAKKAM
CHENNAI - 600 034
TEL: 044 / 6600 2827
FAX: 044 / 6600 2089
EMAIL: [email protected]
THE TAJ CONNEMARA
BINNY ROAD
CHENNAI - 600 002
TEL : 044 / 6600 0000
FAX : 044 / 6600 0555
EMAIL: [email protected]
THE FISHERMAN’S COVE
COVELONG BEACH
KANCHIPURAM DISTRICT 603 112
TAMIL NADU
TEL: 044 / 6741 3333
FAX : 044 / 6741 3330
E-MAIL: [email protected]
THE TRIDENT
1/24 G.S.T. ROAD
CHENNAI – 600 027
TEL: 044 / 22344747
FAX: 044 / 22346699
E-MAIL: [email protected]
6.3.5 – Uffici Alitalia
Mumbai
Industrial Assurance Building
Veer Nariman Road
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
New Delhi
19, Kasturba Gandhi Marg,
New Delhi - 110001
44
Churchgate
Mumbai - 400001
Tel: (+91) 022 22045018
Fax: (+91) 022 22040167
Tel: (+91) 011 33.11.019
6.4 – Siti internet
6.4.1 – Ministeri ed altri enti governativi
Il Governo Indiano ha recentemente creato un’interfaccia unica per arrivare a tutti i siti internet
governativi, il National Portal of India
http://india.gov.in
Da questo sito è possible accedere ai vari siti governativi tramite i link contenuti nel riquadro
Government in alto a sinistra, nonché a dati sufficientemente aggiornati tramite i link del riquadro
Sectors.
6.4.2 – Banche
Reserve Bank of India: http://www.rbi.org.in
State Bank of India: http://statebankofindia.com
Punjab National Bank: www.pnbindia.com
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
45
Bank of India: http://www.bankofindia.com/home/
UTI Bank: http://www.utibank.com
Canara Bank Relief & Welfare Society: http://www.mathruchhaya.org/
Oriental Bank of Commerce: http://www.obcindia.com
Union Bank of India: www.unionbankofindia.com
Indian Overseas Bank: http://iob.com
ICICI Bank: http://www.icicibank.com
Export Import Bank of India: http://www.eximbankindia.com
HDFC Bank: http://www.hdfcbank.com
IDBI Bank: http://www.idbibank.com
Industrial Development Bank of India: http://www.idbi.com
6.4.3 – Associazioni di categoria
Federation of Indian Chambers of Commerce & Industry (FICCI): www.ficci.com
Confederation of Indian industries (CII): www.ciionline.com
The
Associated
Chambers
of
Commerce
and
Industry
of
India
(ASSOCHAM):
www.assocham.org
Federation of Indian Export Organizations (FIEO): www.fieo.com
National Association of Software and Service Companies (NASSCOM): www.nasscom.org
Manufacturers Association for Information Technology (MAIT): www.mait.com
Indian Electrical and Electronics Manufacturers Association (IEEMA): www.ieema.org
Automotive Component Manufacturers Association of India (ACMA): www.indianauto.com/
Associaton of Indian Automobile Manufacturers (AIAM): www.planetindia.net
National Stock Exchange (NSE): www.nse-india.com
6.4.4 – Enti fieristici
India Trade Promotion Organization: www.indiatradepromotion.org
6.4.5 – Principali alberghi
Taj hotels: www.tajhotels.com
Oberoi hotels: www.oberoihotels.com
Inter-continantal hotels: www.interconti.com
Hyatt hotels: www.hyatt.com
6.4.6 – Radio e Televisione
All India Radio (stazione pubblica): http://air.kode.net
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
46
Doordarshan (tv pubblica):www.ddindia.com
Zee TV www.zeetelevision.com
Sony Entertainment Television (Tv privata): www.setindia.com
Star TV (Tv privata): http://www.startv.com/eng/index.cfm
6.4.7 – Giornali - Riviste specializzate
Giornali in inglese:
The Economic Times: http://www.economictimes.com maggior quotidiano di informazione
economica
Business Standard: www.business-standard.com
The Times of India: www.timesofindia.com
The Hindustan Times: www.hindustantimes.com (quotidiano nazionale a maggiore tiratura)
The Hindu: www.hinduonline.com
The Indian Express: www.indian-express.com
Riviste in inglese:
Business World: www.businessworldindia.com
India Today: www.india-today.com
Business Today: www.india-today.com/btoday
Outlook: www.outlookindia.com
6.4.8 – Repertori/Portali
www.tpyponline.com
www.trade-india.com
www.Indianyellowpages.com
www.Indiamart.com
www.Indiamarkets.com
www.indiainfoline.com
Istituto Nazionale per il Commercio Estero
47