venezia - Arte Restauro Conservativo a Venezia 1

Transcript

venezia - Arte Restauro Conservativo a Venezia 1
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
CHIESA DEI SANTI GEREMIA PROFETA E LUCIA VERGINE E MARTIRE
V E N E Z I A
RESTAURO E RIALZAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE DELLA
CAPPELLA DELLA VERGINE
1
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
INDICE
1. STATO CONSERVATIVO ANTECEDENTE INTERVENTO
•
•
Indagine stato conservativo
Progetto di restauro
2. INTERVENTO DI RESTAURO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Rimozione elementi lapidei della pavimentazione
Consolidamento elementi lapidei
Pulitura e lavaggio
Consolidamento sottofondo
Rimozione lastra tombale
Ricollocazione elementi lapidei
Stuccatura fughe di connessione
Rifacimento intonaci a marmorino
Stesura di protettivo
2
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Indagine stato conservativo
La pavimentazione della Cappella della Vergine presentava un dislivello rispetto alla
pavimentazione circostante della chiesa presumibilmente perché, durante la posa del pavimento,
si era tenuta la quota rispetto alla lapide funeraria presente al centro della Cappella stessa.
Questo dislivello aveva causato, negli anni, molteplici scivolamenti da parte dei fedeli e dei
visitatori che frequentano la Chiesa.
Venivano riscontrate anche delle sconnessioni sulla pavimentazione e quindi si decideva di
intervenire per il rialzamento della stessa.
3
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Lo scalino alla base della mensa dell’altare posto sul fondo della cappella, risultava
particolarmente sconnesso con uno evidente slittamento delle lastre di contorno,
profonde fessurazioni e mancanza di parte del materiale lapideo (Rosso di Verona).
Le pareti laterali particolarmente deteriorate con vaste lacune, dovute anche alla presenza di
elementi metallici sottostanti fortemente ammalorati che gonfiandosi, a causa della ruggine,
avevano provocato lo sgretolamento di parte dell’intonaco.
4
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
La lapide tombale, al centro della pavimentazione della Cappella della Vergine, risultava mancante
sulle cornici esterne in Verde Reale di parte del materiale, dove si notavano evidenti tracce di
precedenti interventi di restauro. La lastra centrale in Bardiglio presentava una fessurazione
orrizzontale.
5
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Progetto di restauro
L’intervento di restauro prevede la rimozione delle lastre in marmo (previa numerazione identificativa) del
pavimento, la desalinizzazione delle stesse e, ove necessario, l’incollaggio delle parti fratturate o decoese.
Realizzazione di un vespaio in ghiaia per recuperare la differenza di quota rispetto alle pavimentazioni
circostanti e successiva stratificazione in sabbia compattata su cui andranno ricollocate le lastre con sola
malta di allettamento.
Velinatura delle cornici in Verde Reale della tomba e, con idonei accorgimenti tecnici, la loro rimozione.
Verrà, con l’ausilio di argani manuali, rimossa anche la lapide centrale ed suoi contorni in marmo di Carrara,
e Verde Reale, per consentire l’ampliamento del muro di contenimento della tomba.
Realizzazione di tasselli in Marmo sullo scalino dell’altare dove risultano delle lacune con perdita del
materiale originario.
Rifacimento delle specchiature in marmorino sui lati dell’altare e nelle colonne che delimitano la cappella,
con materiale dello stesso litotipo di quello esistente.
Stuccatura delle fughe di congiunzione e delle lacune più evidenti.
Stesura di un protettivo sulle superfici interessate dal restauro a base di cera microcristallina.
6
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Intervento di restauro
. Rimozione elementi lapidei della pavimentazione
Sulla base del rilievo geometrico dimensionale della pavimentazione realizzato dal D.L. Arch. Cesarin
Roberto, sono state numerate tutte le varie lastre per consentire, dopo la rimozione, di poterle facilmente
identificare nelle operazioni di riposizionamento.
Alcuni elementi presentavano delle esfoliazioni e quindi, onde evitare la perdita di materiale, si
interveniva con una velinatura mediante garze di cotone fissate con resina acrilica in soluzione.
7
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Le lastre rimosse si ripulivano con l’utilizzo di spazzole e raschietti, ma in presenza di incrostazioni
delle malte di allettamento particolarmente tenaci venivano utilizzati degli scalpelli.
8
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Consolidamento elementi lapidei
Le lastre che presentavano distaccamenti e fratture venivano ricomposte ed incollate con resina epossidica
prima di procedere con le fasi di lavaggio.
Alcune lastre a seguito di infiltrazioni di umidità risultavano distaccate in orizzontale, quindi si eseguiva
un’accurata pulitura da sedimenti e poveri con utilizzo di pennelli e spazzolini in setole coadiuvate da
solvente (acetone), prima di procedere con l’incollaggio delle parti.
9
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Pulitura e lavaggio
A consolidamento avvenuto i vari elementi sono stati immersi in vasca con acqua deionizzata per
quarantotto ore. Questa operazione ha consentito oltre all’abbattimento dei Sali presenti nella
pietra, anche l’ammorbidimento dello sporco sulla superficie delle lastre, rimosso con utilizzo di
spazzolini morbidi e spatole.
Fasi di pulitura
10
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Tutti gli elementi lapidei venivano accatastati su appositi ripiani, per ordine di numerazione, in
attesa di venir ricollocati sul nuovo sottofondo.
Stoccaggio materiale lapideo rimosso
11
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Consolidamenti terrapieno
Durante le operazioni di demolizione del vecchio massetto venivano scoperte delle lacune sul
sottofondo con perdita di materiale (sprofondato nel vuoto) in più punti della zona interessata
dall’intervento.
Cavità presenti nel terreno
Per definire l’esatta quantità di lacune e la reale compattezza del terreno dove doveva venir
ricollocato il pavimento in marmette, si è provveduto in accordo con la D.L. e la committenza, di
far eseguire un’ appropriata verifica, incaricando una società di indagini geologiche.
12
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Attraverso l’utilizzo di un Georadar, i tecnici della Metrolab di Padova, hanno scandagliato tutto il
perimetro interessato rilevando i vuoti presenti sotto lo strato di terreno ancora compatto.
Indagini geologiche
13
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Sulla base della relazione fornita ed in accordo con i tecnici della Soprintendenza ai BB.AA. di
Venezia, che ha effettuato un sopraluogo durante i lavori, si è concordato di compattare gli strati
meno consistenti eseguendo dei consolidamenti mediante iniezioni in profondità di apposite
malte colloidali.
Sono stati inseriti nel terreno, in prossimità delle cavità individuate dalle apparecchiature, dei tubi
in PVC attraverso i quali far passare le malte colloidali.
Le malte colloidali sono state iniettate fino a rifiuto su tutto il perimetro interessato, soprattutto in
prossimità degli scalini di accesso all’altare dove le cavità risultavano più estese.
14
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Operazioni di consolidamento sottosuolo
15
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Riposizionamento pavimentazione
Per recuperare il dislivello preesistente si procedeva con il ripristino del sottofondo stendendo un
vespaio di ghiaia sul quale veniva posizionato uno strato di tessuto non tessuto. Realizzazione di
un massetto in calce e sabbia per la regolarizzazione del fondo, stesura di uno strato di sabbia
livellata e quindi riposizionamento delle marmette rispettando la numerazione della mappatura
con punti di ancoraggio laterali utilizzando una malta di coccio pesto e calce desalinizzata.
Operazioni di preparazione sottofondo
16
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Riposizionamento marmette
17
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
PIETRA SEPOLCRALE
Al centro della pavimentazione interessata dall’intervento è presente una lastra tombale in
Bardiglio con iscrizioni funerarie, contornata da profili in bianco di Carrara e un rivestimento in
lastre di marmo Verde Reale molto sottili interessate da varie stuccature risalenti a precedenti
interventi di riparazione. Lacune molto evidenti con perdita di materiale sul rivestimento in Verde
Reale. Una frattura centrale orizzontale aveva diviso in due pezzi la lastra in Bardiglio.
Onde evitare eventuali ulteriori fratture al materiale lapideo interessato allo smontaggio si
interveniva con una velinatura utilizzando delle garze in cotone fissate con resina acrilica in
soluzione di acetone (Paraloid al 10%).
18
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Si posizionavano sulle garze dei morali in legno fissati alle stesse con resina epossidica, quali punti
di ancoraggio dove agganciare le catene del paranco manuale necessario per sollevare la lapide ed
evitare eventuali fratture durante le operazioni di spostamento.
Realizzazione di una struttura in tubi atta a sostenere i paranchi utilizzati per il sollevamento,
spostamento e collocazione in zona idonea della lapide stessa.
Sollevamento e spostamento lapide
19
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Una volta rimossa la lapide si appurava che, a differenza di quanto inciso sulla pietra tombale, non
erano state poste nella fossa le ceneri della defunta Marina Tiepolo ma, adagiato sul fondo
giaceva lo scheletro cristallizzato della stessa. Non erano presenti oggetti funebri o residui lignei
della cassa mortuaria.
Veniva informata la Direzione Sanitaria Locale che, in considerazione che i resti scheletrici
risalivano al 1802, autorizzava la rimozione degli stessi. Veniva quindi realizzata una piccola cassa
in legno dove porre i frammenti della defunta per poter proseguire con gli interventi di restauro.
Resti scheletrici
Cassetta ossario
La pareti della fossa presentavano dei cedimenti e quindi in accordo con la Soprintendenza ai
BB.AA si concordava per una messa in sicurezza delle stesse non invasiva, lasciando inalterato il
paramento murario ma creando all’interno una struttura in tubi innocenti a sostegno.
Fessurazioni
Struttura di sostegno
20
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Realizzazione di una protesi in materiale nano polimerico, a base di polimero epossidico caricato
con polvere e scaglie di pietra, sulla struttura muraria in pietra dei bordi della fossa per
recuperare il nuovo livello della pavimentazione, isolata dalla protesi soprastante con stesura di
ciclododecano. La nuova struttura sarà totalmente reversibile essendo solamente appoggiata ai
profili già esistenti.
Nuova struttura
21
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Rimontaggio della struttura in tubi innocenti a sostegno dei paranchi per il riposizionamento della
lapide, dei profili in Marmo di Carrara e del rivestimento in marmo Verde Reale, dopo aver
eseguito la rimozione delle garze e la pulitura delle superfici lapidee dalla resina acrilica con
batuffoli di cotone imbevuto di acetone.
La frattura presente sulla lastra in Bardiglio veniva rinsaldata mediante inserimento di micro perni
in acciaio inox annegati in resina epossidica, e successivo incollaggio di tutta la frattura.
Inserimento micro perni di congiunzione
Le iscrizioni funebri venivano ripulite da residui cerosi e sporco depositatosi negli anni senza
intaccare il materiale originale con cui erano state realizzate le scritte stesse.
22
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Le lacune presenti sulla superficie del Verde Reale, in accordo con i restauratori della
Soprintendenza ai BB.AA. di Venezia venivano integrate con un impasto a base di polvere di pietra
dello stesso litotipo e resina epossidica, lasciando invece intatte le vecchie stuccature cementizie.
Stuccatura lacune fasce in Verde Reale
23
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Stuccatura pavimentazione
Le fughe di congiunzione tra i vari elementi della pavimentazione venivano stuccate utilizzando un
impasto a base di polvere di marmo dello stesso litotipo del marmo e calce idraulica
desalinizzata.
Si provvedeva anche a richiudere sulle marmette le lacune più evidenti in considerazione che
l’area interessata dal restauro viene percorsa giornalmente da parecchi fedeli e visitatori.
24
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Altare della Beata Vergine
Il complesso dell’altare della Beata Vergine presenta dei cedimenti strutturali e necessiterebbe di
un restauro complessivo.
L’intervento di restauro ha riguardato momentaneamente la balaustra ed il piano calpestabile
interno antistante la mensa.
Risultava mancante una parte della fascia in Rosso di Verona dello scalino, grosse fessurazioni e
fratture, lacune con conseguente perdita di materiale delle marmette.
Realizzazione di un tassello in pietra di Verona per integrare la parte mancante dello scalino.
Nelle fessurazioni e nelle crepe sono stati eseguiti dei consolidamenti mediante iniezioni con i
resina epossidica, incollaggio delle parti fratturate e nei distaccamenti.
25
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
A consolidamento avvenuto si procedeva con la rimozione delle stuccature incoerenti e delle
leggere incrostazioni cerose con utilizzo di bisturi e successivo lavaggio di tutta la superficie
interessata dall’intervento, con un leggero tensioattivo, spazzolini in fibra morbida e ausilio di
spugne.
26
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Stuccatura delle fughe tra i vari elementi con un impasto a base di calce desalinizzata e polvere di
marmo conforme alla cromia e granulometria degli originali.
Stuccatura della balaustra e della pavimentazione
27
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Specchiature laterali mensa
L’intonaco a marmorino presente ai lati della mensa dell’altare, risultava fortemente deteriorato
per l’ossidazione degli elementi metallici presenti nella muratura con conseguente perdita di
parecchio materiale.
Si concordava di rimuovere le parti fortemente decoese e non recuperabili e ripristinare l’intonaco
con metodo tradizionale realizzando un fondo in coccio pesto e successiva stesura di marmorino a
base di grassello di calce stagionato ed inerte.
Gli elementi metallici ormai inutilizzabili venivano asportati manualmente con utilizzo di scalpello,
e reintegrata la parte in mattoni di cotto sottostante, quindi ripristino dell’intonaco.
Zone ammalorate
28
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
,
Ricollocazione delle piccole mensole in gesso, precedentemente rimosse per consentire il
ripristino dell’intonaco, ed agganciate alla muratura mediante dei perni in acciaio inox
29
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Pilastri di delimitazione Cappella
Di fronte all’altare della Beata Vergine, a delimitare la zona interessata dal rialzo della
pavimentazione, sono presenti due pilastri laterali con rivestimento del basamento in lastre di
marmo e specchiature di intonaco in marmorino.
Dopo aver verificato l’ancoraggio delle lastre di rivestimento e riscontrato in alcune zone uno
scollamento delle stesse dalla muratura sottostante, si concordava con la D.L. per un intervento di
riadesione mediante iniezioni con malte colloidali specifiche.
Venivano realizzati anche dei piccoli arpesi in acciaio inox di ancoraggio tra gli elementi e fissati
con piombo fuso.
Accurato lavaggio delle superfici lapidee con acqua demineralizzata e l’ausilio di spugne morbide e
spazzolini in setole naturali per rimuovere i depositi di polveri e di materiali cerosi.
Stesura sulle superfici delle lastre di prodotto consolidante a base di resina acrilica in soluzione
idrica, dato a pennello.
Stuccatura delle fughe di congiunzione con impasto a base di calce desalinizzata e polvere di
marmo dello stesso litotipo di quello presente.
30
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Per la specchiature in intonaco presenti nella parte interna dei pilastri, si conveniva con i
restauratori della Soprintendenza ai BB.AA. di Venezia di intervenire rimuovendo le parti ormai
totalmente degradate e non recuperabili e la stesura di nuovo intonaco a marmorino tradizionale
realizzato con malta di calce ed inerte a doppio passaggio e lisciatura finale a ferro.
31
Cincotto Adriano
Cannaregio, 1333/c
VENEZIA
RESTAURO CONSERVATIVO
Tutte le superfici lapidee interessate dal restauro quali pavimentazione, elementi dell’altare, lastre
di rivestimento, venivano protette mediante applicazione di cera microcristallina data a pennello.
32