1) MAGNANI ENNIO – Presidente APOT – VIA … - 38100

Transcript

1) MAGNANI ENNIO – Presidente APOT – VIA … - 38100
SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA AGRARIA
Nuovi itinerari di sviluppo dell’agricoltura italiana tra liberismo e localismo
LIII Convegno di Studi
San Michele all’Adige/Bolzano
22-24 Settembre 2016
SECONDO ANNUNCIO
L’agricoltura è al centro di un dibattito di portata globale su due questioni fondamentali e, per alcuni
aspetti, contrapposte: i vantaggi generati dai mercati aperti e dal libero commercio da una parte e la
tendenza alla qualificazione territoriale delle produzioni e dei consumi alimentari dall’altra. I
consumatori prestano sempre più attenzione a “come e dove” viene prodotto il cibo che mangiano.
Inoltre, i modelli globalizzati di produzione e di consumo del cibo sono criticati per la loro
insostenibilità. Si pone di conseguenza l’interrogativo su quali cambiamenti siano richiesti nei modi di
produrre, trasformare, trasportare e consumare il cibo per favorire una transizione verso un’economia
più sostenibile.
Accordi di libero scambio e di liberalizzazione delle agricolture portano ad una maggiore concorrenza e
generano aspettative di incrementi di benessere. Tuttavia, negli ultimi dieci anni i mercati agricoli sono
diventati sempre più volatili a causa della maggiore concorrenza internazionale, dei cambiamenti
climatici, della crisi economica e finanziaria, dell’instabilità dei mercati energetici e delle relazioni
commerciali su scala internazionale, nonché della concentrazione della grande distribuzione alimentare.
All’insieme di questi fattori consegue un’asimmetria crescente del potere contrattuale all’interno delle
catene di approvvigionamento alimentare. Allo stesso tempo, la struttura della domanda di prodotti
agroalimentari è diventata molto più complessa. I consumatori stanno diventando maggiormente
“consapevoli e responsabili”, attenti agli attributi dei cibi quali l’origine, l’identità locale e culturale,
sensibili ancora ai temi della sicurezza alimentare e all’ambiente, così come agli aspetti salutistici e agli
standard sociali ed etici legati al cibo.
Nel valutare tali sviluppi non possono essere ignorate le politiche economiche, sociali e ambientali, né
tantomeno la loro possibile evoluzione. Nell’ambito dell’Unione Europea, è stato influente il processo
di riforma della Politica Agricola Comune che ha portato al progressivo smantellamento delle politiche
di sostegno dei prezzi, all’affermarsi di un nuovo orientamento verso la liberalizzazione dei mercati e di
misure indirette centrate sulla riorganizzazione dell’offerta (comprese le organizzazioni di produttori, le
organizzazioni interprofessionali, i contratti, le denominazioni dei prodotti e la gestione sostenibile delle
risorse). Queste misure perseguono una serie di obiettivi tra cui un riequilibrio e una maggiore
trasparenza dei rapporti all’interno delle filiere di approvvigionamento alimentare, una maggiore
competitività del settore agricolo, un’auspicata stabilizzazione dei redditi agricoli, nonché miglioramenti
del contesto agro-ambientale.
Le dinamiche del sistema agro-alimentare e le relative politiche ad esso finalizzate sono influenzate dai
potenziali guadagni consentiti da un rafforzamento della liberalizzazione dei mercati globali e dal riorientamento verso una produzione di cibo maggiormente centrata sulla sostenibilità e sui valori sociali,
culturali e ambientali dei mercati locali.
Il LIII Convegno annuale di Studi della SIDEA, che avrà luogo a San Michele all’Adige (TN) e
Bolzano, si propone di stimolare una discussione scientifica sul futuro delle produzioni agro-alimentari
di fronte alla scelta tra liberismo e localismo, segnata dal dualismo tra la concezione liberista del
mercato globalizzato e quella del sentiero sostenibile dell’agricoltura locale sollecitata da una crescente
domanda di prodotti tipici legati ai valori di territori ed alle tradizioni. Nella realtà della montagna alpina
questi problemi sono vivi per la presenza di un’economia agro-alimentare e forestale che ha cercato di
coniugare le esigenze dei territori con quelle della crescente internazionalizzazione dei mercati.
Le sfide poste da questa dicotomia sono numerose e richiedono risposte adeguate a garantire itinerari di
sviluppo agricolo differenziati per le variegate realtà agricole che si trovano in Italia e non solo. È un
percorso ideale quest’ultimo che richiederà anche cambiamenti nelle politiche concernenti l’agricoltura
con implicazioni in termini economici, sociali e ambientali e con riflessi anche sugli attori lungo le filiere
produttive.
D’altra parte queste sfide aprono nuove frontiere nello sviluppo organizzativo, nella cooperazione e
nelle relazioni di rete; chiamano in causa l’affidabilità della catena di fornitura, l’innovazione attraverso
la ricerca e lo sviluppo, la necessità di una produzione ed uno sviluppo più sostenibile ed ecologico che
intercetti i cambiamenti nei modelli di consumo e nella domanda di cibo e sia capace di stimolare azioni
per l’educazione dei consumatori e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Sulla base di queste considerazioni, sono stati selezionati i seguenti topics che potranno essere oggetto
delle comunicazioni da proporre per le sessioni parallele del Convegno:
1. Regolamentazione del commercio internazionale e organizzazione dei mercati agricoli
• Governance dei sistemi agro-alimentari e rurali
• Qualità dei prodotti agricoli e commercio internazionale
• TTIP e il sistema agro-alimentare
• Norme di origine, certificazione e commercio internazionale
2. Strutture di mercato locali vs domanda globale
• Protezione dell’origine dei prodotti e sviluppo locale
• Economie di scala, integrazione orizzontale e verticale
• Marketing dei prodotti alimentari eco-sostenibili e marketing territoriale
• Creazione di valore e condivisione nelle catene alimentari locali
• Quadro normativo nazionale e internazionale
3. Nuove frontiere di sviluppo organizzativo, cooperazione e creazione di reti
• Sviluppo organizzativo e ruolo delle organizzazioni dei produttori
• Strutture di proprietà e incentivi alla produzione
• Ri-organizzazione della supply chain e delle forme contrattuali
• Sviluppo di un quadro politico adeguato
4. Innovazioni orientate alla produzione sostenibile e allo sviluppo del mercato
• Strategie agricole e forestali di adattamento al cambiamento climatico
• Innovazione tecnologica, commerciale e finanziaria
• Strategie per la sostenibilità di sistemi agricoli e forestali
• Economia agro-alimentare circolare
5. Modelli di consumo sostenibili
• Efficienza della distribuzione e contenimento dei rifiuti alimentari
• Responsabilità etico-sociale nella produzione, distribuzione e consumo
• Formazione ed educazione per il consumo sostenibile
• Nuovi modelli di distribuzione alimentare
2
6. Politiche agricole dopo il 2020
• PAC, organizzazione del mercato e concorrenza
• Integrazione delle politiche nazionali e regionali per lo sviluppo agricolo
• Valutazione delle politiche di regolamentazione del mercato esistenti e regole di organizzazione
• Politiche di sviluppo rurale nel contesto della regolamentazione dei mercati
Le tematiche indicate per ciascun topic costituiscono una esemplificazione non esaustiva degli argomenti
che potranno essere oggetto delle comunicazioni da proporre per le sessioni parallele del Convegno.
Submission e selezione dei contributi scientifici
È prevista la sola tipologia di contributo scientifico in forma di comunicazione.
Le proposte di comunicazioni, da inviare all’indirizzo [email protected], dovranno pervenire al
Comitato di Programma entro il 30 Marzo 2016 nella forma di extended abstract (minimo 2 pagine/1.000
parole), in lingua inglese, in cui saranno evidenziati i seguenti elementi: obiettivi della proposta,
metodologia, risultati, conclusioni e riferimenti bibliografici; questi ultimi, però, saranno esclusi dal
computo della lunghezza dell’abstract. La proposta dovrà anche specificare il titolo e il nominativo degli
autori, tra cui il corresponding author.
Il Comitato di Programma valuterà l’ammissibilità delle proposte e trasmetterà l’esito agli autori entro il
20 Aprile 2016.
Contributi
Gli extended abstract accettati dal Comitato di Programma dovranno pervenire entro il 30 giugno in
forma di short paper (massimo 8 pagine/4.000 parole), in lingua inglese, e saranno sottoposti a procedura
di referaggio per la pubblicazione in Proceeding inclusi nei database citazionali (Web of Science).
I migliori short paper selezionati saranno proposti per la pubblicazione, sempre in lingua inglese, in Special
Issue nelle Riviste della Società.
Cronologia
30 marzo: submission extended abstract
20 aprile: esito della valutazione
30 giugno: submission short paper
30 luglio: esito referaggio short paper
30 settembre: comunicazione best paper per la pubblicazione in Special Issue nelle Riviste della SIDEA
20 ottobre: invio short paper definitivi
Organizzazione del Convegno
Il LIII Convegno Annuale della SIDEA si svolgerà in due giornate: la prima si terrà a San Michele,
presso la Fondazione Edmund Mach/Istituto Agrario di San Michele all’Adige (TN); la seconda
giornata a Bolzano, presso la sede della Libera Università di Bolzano.
Nella prima giornata sarà tenuta una sessione plenaria di carattere scientifico/istituzionale dal titolo
“Prospettive per i mercati agricoli globali e le politiche alimentari” con la partecipazione, in qualità di relatori, di
autorevoli rappresentanti dell’OCSE e dell’UE, nonché una sessione parallela all’interno della quale
saranno presentati e discussi i contributi scientifici afferenti i topic del Convegno. La giornata successiva
prevede una sessione plenaria di carattere scientifico dal titolo “Agricoltura tra Globalizzazione e Mercati
Locali”, tre sessioni parallele e l’Assemblea dei soci. Seguirà una Tavola rotonda sul tema “Sviluppo
agricolo locale vs globalizzazione dei mercati” che concluderà la seconda giornata. La giornata successiva,
sabato 24 settembre 2016, sarà dedicata alla tradizionale visita di studio nelle zone rurali del Trentino e
dell’Alto Adige e avrà una focalizzazione sul vino.
3
Programma
Giovedì
22 Settembre
Venerdì
23 Settembre
8.45 - 10.30
Sessione Parallela II
Sabato
24 Settembre
10.30 - 11.00 Coffee break
Mattino
12.00 – 14.00
Registrazione dei partecipanti
Welcome lunch
11.00 - 12.00
Seconda Sessione Plenaria
“Agricoltura tra Globalizzazione e
Mercati Locali”
Visita di studio in
Trentino/Alto
Adige con focus
sul vino
12.00 - 13.00
Assemblea soci SIDEA
13.00 -14.00 Buffet lunch
14.00 - 14.30
Indirizzi di saluto
14.30 - 16.00
Prima Sessione Plenaria
“Prospettive
per i mercati agricoli
Pomeriggio
globali e le politiche alimentari”
16.00 - 16.30 Coffee break
Sera
16.30 - 18.00
Sessione parallela I
18.30 – 22:00 Cena sociale a San
Michele
14.00 - 15.30
Sessione parallela III
15.30 - 16.00 Coffee break
16.00 - 17.00
Sessione parallela IV
15.00 Partenze
17.00 - 18.00
Tavola rotonda “Sviluppo agricolo
locale vs globalizzazione dei mercati”
20.00 Cena tipica
22.00 Trasferimento a Bolzano
Comitato di Programma
Vasco Boatto (Presidente)
Valeria Borsellino
Filippo Brun
Bernardo De Gennaro
Maria B. Forleo
Luciano Pilati
Günter Schamel
Andrea Segrè
Sede Congressuale
San Michele all’Adige (TN) - Fondazione Edmund Mach/Istituto Agrario e Bolzano - Libera Università
di Bolzano.
Segreteria organizzativa
Per informazioni sugli aspetti scientifici, organizzativi e logistici visitate la pagina
http://eventi.fmach.it/sidea2016 o contattate [email protected] o [email protected]
4