Alessandro Antonelli

Transcript

Alessandro Antonelli
Alessandro Antonelli
Un esclusivo percorso all’interno della cupola della Mole Antonelliana e alla
scoperta di Casa Scaccabarozzi, soprannominata la “Fetta di Polenta”
Crediti immagini Restauri Mole Antonelliana – “foto: Redazione web
– Città di Torino – www.comune.torino.it “
un evento promosso da:
27
mattino
06
11
16
partner:
www.archie20.it
[email protected]
Alessandro Antonelli
“Salita alla cupola della Mole Antonelliana e Casa Scaccabarozzi”
Domenica 27 novembre 2016 - Ritrovo presso Mole Antonelliana, via Montebello 20
Visita degli spazi segreti della Mole Antonelliana, un tour tra la storia, le pratiche di cantiere e l’alpinismo.
Il percorso si snoda tutto nelle aree laterali della Mole, alla scoperta della struttura nascosta dell’edificio.
Dal Meeting Point, il visitatore precorre una delle due scale che portano alla base della cupola, a +35
metri di altezza. Dopo una breve sosta e un veloce sguardo d’insieme all’Aula del Tempio, ci si immerge
nella suggestione dell’intercapedine della cupola, alla scoperta dell’affascinante struttura di questo ardito
edificio, arrivando così al Tempietto, la terrazza panoramica posta a 85 metri di altezza dalla quale è
possibile godere di una superba vista sulla città, sulla collina e sulla catena alpina. Rigenerati dall’aria
respirata sulla terrazza del simbolo di Torino si scende ripercorrendo lo stesso tragitto cogliendo punti di
vista differenti e scorci inaspettati.
PROGRAMMA
09.00 - 09.10
Ritrovo e registrazione partecipanti presso ingresso Mole Antonelliana
Via Montebello 20 a Torino
09.10 - 10.20
Prima salita nell’intercapedine della Cupola Mole Antonelliana
(Numero massimo persone ammesse n. 15).
Trasferimento a piedi presso Casa Scaccabarozzi, Via Giulia di Barolo n. 9.
Visita guidata esterna Casa Scaccabarozzi, accompagnati dall’Arch. Alberto
Daviso di Charvensod dello Studio Civico 13.
10.20 - 10.30
10.30 - 11.30
GRUPPO B
09.10 - 09.20
09.20 - 10.00
10.00 - 10.20
10.20 - 11.30
11.30
Trasferimento a piedi presso Casa Scaccabarozzi, Via Giulia di Barolo n. 9.
Visita guidata esterna Casa Scaccabarozzi, accompagnati dall’Arch. Alberto
Daviso di Charvensod.
Trasferimento a piedi presso la Mole Antonelliana, via Montebello n. 20.
Seconda salita nell’intercapedine della Cupola Mole Antonelliana
(Numero massimo persone ammesse n. 15).
Registrazione uscita e Invito a raggiungere Restructura Lingotto Fiere Oval.
La partecipazione all’evento da diritto ad un ingresso gratuito presso la fiera Restructura.*
Riconosciuto dal CNAPPC n. 1 CFP per Architetti.
Non necessario abbigliamento da cantiere che comunque verrà fornito dalla fiera e/o dalla Mole all’occorrenza, consiglio di dotarsi di
scarpe adeguate alla visita.
La visita alla cupola è sconsigliata ai visitatori affetti da difficoltà motorie, gravi difetti della vista o dell’udito, cardiopatie o patologie
polmonari, claustrofobia, sindromi da disorientamento (labirintite, vertigini, ecc.).
* Il Tour si attiva con numero minimo iscritti pari a 20, se non raggiunto seguirà rimborso del biglietto.
un evento promosso da:
Partner
www.archie20.it
[email protected]
I luoghi di visita
Crediti immagini Restauri Mole Antonelliana
– “foto: Redazione web – Città di Torino –
www.comune.torino.it “
Crediti immagini Restauri Mole Antonelliana
– “foto: Redazione web – Città di Torino –
www.comune.torino.it “
Mole Antonelliana
Simbolo architettonico di Torino,
fu iniziata dall’architetto novarese
Alessandro Antonelli nel 1863.
Concepita originariamente come
sinagoga, venne acquisita nel 1878
dal Comune di Torino, mentre era
ancora in costruzione, per farne
un monumento all’unità nazionale.
L’opera fu conclusa nel 1889, non
dall’Antonelli (morto novantenne
l’anno prima), ma da suo figlio Costanzo.
Era, con i suoi 167 metri e mezzo
di altezza, l’edificio in muratura più
alto d’Europa.
Antonelli lavorò alla Mole fino alla
sua morte: era famoso l’ascensore
azionato da una puleggia che issava il quasi novantenne architetto in
vetta della sua cupola per permettergli di verificare personalmente
lo stato dei lavori. L’architetto chiamava il suo progetto “un sogno
verticale”.
un evento promosso da:
Crediti immagini Risanamento, consolidamento, rifunzionalizzazione “La Fetta di Polenta” – “foto: Civico 13 – www.civico13.it “
Casa Scaccabarozzi
Questo curioso edificio fu la scomessa di Alessandro Antonelli, che
lo edificò su un terreno triangolare di sua proprietà (1840-81) e gli
attribuì il nome della moglie, Francesca Scaccabarozzi, nobildonna
originaria di Cremona.
Crediti immagini Risanamento, consolidamento, rifunzionalizzazione “La Fetta di Polenta” – “foto: Civico 13 – www.civico13.it “
Fallite infatti le trattative per ampliare l’area con l’acquisto della
proprietà adiacente, Antonelli volle dimostrare di essere comunque
in grado di costruire una casa, recuperando in altezza ciò di cui non
disponeva in larghezza.
Le particolari dimensioni del terreno costrinsero dunque l’architetto
a costruire un edificio alto 24 metri con lati di dimensioni differenti,
che vanno dai 16 metri di via Giulia di Barolo, ai 4,35 metri su corso
San Maurizio, fino ai 54 cm.
Immediati furono a quel tempo i
dubbi circa la stabilità della struttura, il cui aspetto e colore dei
prospetti esterni ne consacrarono
in in brevissimo tempo il soprannome: “Fetta di Polenta”.
Come ricorda una lapide, vi abitò
anche Nicolò Tommaseo, luogo in
cui scrisse il suo “Dizionario della
lingua italiana”.
L’accesso agli ambienti interni è
attualmente consentito in via eccezionale.
partner:
www.archie20.it
[email protected]
Alessandro Antonelli
architetto
architetto
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio del 1798. Antonelli si laureò in Architettura Civile a Torino nel 1824 e fu
allievo del professor Ferdinando Bonsignore.
Nel 1828 vinse un concorso alla Reale Accademia Albertina di Belle Arti per un soggiorno di studio a Roma,
dove curò il progetto di trasformazione del centro di
Torino (mai realizzato). Il progetto però procurò ad Antonelli la nomina a professore dell’Accademia (dal 1836
al 1857).
Antonelli è famoso per aver concepito quello che è diventato il monumento simbolo di Torino, la Mole Antonelliana, a cui l’architetto si dedicò dal 1863 al 1888. La
Mole gli venne commissionata come tempio della Comunità israelitica; più tardi venne acquistata dal Comune di Torino come sede per il Museo Nazionale dell’Indipendenza Italiana.
Antonelli fu inoltre deputato al Parlamento subalpino
nella seconda legislatura (1849) e fino alla sua morte
fece parte del Consiglio comunale di Torino e del Consiglio provinciale di Novara.
il maestro
Alberto Daviso di Charvensod
architetto
Alberto Daviso di Charvensod, architetto e fondatore
nel 2002 dello studio multidisciplinare Civico 13
CIVICO13 è uno studio di architettura fondato a Torino che “progetta il significato degli spazi, gli utilizzi nel
tempo, le esperienze con le persone”.
Ha progettato per TOP Torino Olympic Park, Torino
World Design Capital, Torino 2006, Geodesign, Torino
Piemonte Design, Regione Piemonte, Castello di Rivoli
Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione Sandretto
Re Rebaudengo, Galleria Franco Noero, Politecnico di
Torino, Fiera del Libro, Burgo Group, Club Alpino Italiano, Fablab Torino, Asilo Bianco, Comitato promotore
S-NODI, Cooperativa Progetto Tenda, Federazione Malattie Rare Infantili.
Sono attivi nel Focus Group Design dell’OAT e hanno
attenzione con workshop didattico formativi per la
scuola primaria e secondaria.
Un evento promosso da:
l’esperto
Partner
www.archie20.it
[email protected]