adolescenti e gioco[1]

Transcript

adolescenti e gioco[1]
1
GAMBLING, OVVERO GIOCO D’AZZARDO: E’ DAVVERO QUESTO IL
PROBLEMA?*
Adolescenti e gioco
Annalisa Pistuddi
La fase dell’adolescenza è un momento in cui avvengono dei cambiamenti biologici e
relativi alla sessualità, si diventa adulti, le richieste sociali sono pressanti e vanno
verso uno status di progressiva autonomia che prevede un’emancipazione dalla
famiglia che si dovrebbe realizzare dando origine ad una sana interdipendenza.
E’ proprio in questo momento che entrano in gioco le figure del mondo interno di
ciascun ragazzo, si evidenzia l’evoluzione del Sé e la centratura che ognuno ha
realizzato, quanto e come è stato possibile interiorizzare dalle immagini che a loro gli
adulti hanno fornito di sé, quanto si è cresciuti attraverso vari processi di separazione
e individuazione.
Le crisi diverse in ambito sociale, i cambiamenti della cultura hanno influenzato
cospicuamente negli ultimi anni i vissuti e le conseguenze sul comportamento circa il
rapporto tra l’autonomia, l’interdipendenza e la dipendenza nelle relazioni.
I giovani rimangono ancorati alla famiglia di origine, anche se non coabitando
fisicamente, fino a età più tarda rispetto a qualche decennio fa e in questo modo non
possono realizzare una loro vera e propria emancipazione.
La dipendenza e la fragilità non implicano un riconoscimento individuale di sè come
soggetto capace di instaurare relazioni di interdipendenza. Nell’assoluto bisogno di
conferma in cui si ritrovano, le nuove generazioni richiedono che qualcuno svolga per
loro una funzione vicariante.
Una richiesta così carica d’ansia che facilmente troverà un rifiuto negli altri e che
porta a ricercare un sostituto oggettuale per colmare la delusione.
Il sostituto d’oggetto può essere una sostanza o ciò che può allentare il contatto con la
quotidianità e avvicinarsi alla dimensione del voler essere potenti, attori.
I nuovi giochi d’azzardo sono accessibili a tutti, slot machine, bingo, videopoker e
altri giochi on line, propongono partite veloci, ripetitive che fanno perdere il controllo
del tempo e dei soldi impiegati ma portano per un momento al di fuori della realtà.
Il gioco elettronico è ripetitivo e ipnotico con un ritmo serrato di estrazione di numeri
che permette di comunicare difficilmente anche con le persone sedute accanto, non
permette alcun divertimento né incentiva la voglia di socializzare.
La presenza massiccia di questi giochi sul territorio ne favorisce l’accesso soprattutto
da parte di quei ragazzi che cercano di passare il tempo in modo poco impegnativo
dal punto di vista relazionale, che si aggregano ad altri amici che praticano queste
attività, mossi anche dall’illusione di guadagnare facilmente del denaro.
Riconoscono così nel luogo di aggregazione la propria identità e la possibilità di
integrarsi con un modello ritenuto vincente.
2
Attraverso le slot machine si crea un’illusione accessibile come per il consumo delle
sostanze vendute in microdosi per rendere possibile il commercio anche verso le
fasce di popolazione più giovani e meno abbienti.
Luoghi di aggregazione simili però sono da considerare anche il territorio più
favorevole per le azioni di prevenzione.
Le ricerche più recenti rivelano una realtà piuttosto chiara, uno dei più preoccupanti
aspetti del gioco d’azzardo problematico e patologico è la sua prevalenza tra giovani
e adolescenti.
Una ricerca realizzata in Gran Bretagna (Fischer 1993) su un campione di 10.000
studenti adolescenti ha evidenziato che il 5,6% dei ragazzi è dedito al gioco in modo
problematico. Derevenski e Gupta (2000) stimano che i giovani a rischio di gioco
problematico si aggirino tra una percentuale ben più alta, tra il 9% e il 14%.
Molti ragazzi hanno provato a giocare, alcuni sono rimasti intrappolati, molti hanno
cercato di realizzare qualche vincita che non è arrivata e forse sono stati loro i più
fortunati perché sono riusciti a trovare dentro di sé una propensione per qualcosa che
hanno potuto apprezzare come soddisfacente.
Chi ha studiato da vicino i momenti dedicati al gioco ha rilevato dei comportamenti
patologici che rendono evidente come si tratti di uno stato di dipendenza: aumenta
sempre di più l’intensità del gioco con l’intenzione di recuperare le perdite e si
continua a giocare, nonostante il desiderio di fermarsi e anche di fronte a
conseguenze negative evidentemente associate al comportamento di gioco eccessivo.
I meccanismi mentali immediati di adolescenti e adulti giocatori patologici sono l’
intensità e la concentrazione diretti ad aumentare il ritmo del gioco al punto di essere
assorti e in quei momenti la sensazione benefica è la scomparsa di tutti gli altri
problemi.
I giochi preferiti dagli adolescenti sono prevalentemente le slot machine e la lotteria
nazionale (gratta e vinci, estrazione), a seguire i giochi di carte e le scommesse
sportive. Spesso tra i loro famigliari c’è un giocatore, legato alle lotterie
(superenalotto, lotto, estrazione).
I soggetti più a rischio sono i maschi con un reddito famigliare medio-alto, spesso
figli di giocatori compulsivi, per questo motivo si è evidenziato che occuparsi della
cura dei giocatori adulti è anche un atto di prevenzione verso i loro figli.
Le conseguenze del gioco problematico giovanile sono notevoli e con grandi
ripercussioni, la più evidente è l’alto dispendio di denaro che spesso non proviene
solamente dalle paghette dei genitori ma a volte vengono messi in atto i primi
comportamenti che rilevano uno scarso interesse verso gli altri e le proprietà altrui
come i piccoli furti che poi per “bisogno” si ripetono e possono diventare via via più
sistematici.
Le assenze ripetute da scuola, spesso con un gruppo di amici che giocano, gli scarsi
risultati per uno studio svogliato e troppo spesso svalutato. Gesti che fanno parte di
una modalità che si può riconoscere come autolesionistica, come se il ragazzo fosse
solo preoccupato della corsa verso il gioco e di condividere tutto ciò con il gruppo,
dell’illusione di vincere per non pensare alla quotidianità percepita come noiosa.
3
Spesso agli occhi dei ragazzi questi comportamenti rischiosi non vengono considerati
come condotte problematiche, le trasgressioni di solito sono vissute come mezzi per
differenziarsi ma non fanno altro che perpetuare il problema della dipendenza. La
corsa sfrenata verso l’indipendenza non sembra essere produttiva né condurre ad una
autonomia piuttosto ad andare incontro a delusioni. Nel caso del gioco si manifestano
con le perdite mai recuperate, delusioni che si cercano di coprire a volte con altre
modalità che perpetuano le ricadute nella dipendenza, che iniziano con l’uso di alcol
o sostanze di cui poi si è indotti ad abusare.
I ragazzi nell’intento o forse proprio nell’illusione di poter cambiare la quotidianità e
il loro tenore di vita così da colmare insicurezze più profonde e più antiche, pensano
che il denaro delle anelate vincite possa farli sentire finalmente potenti. Lo scontro
con la delusione delle perdite li riporta bruscamente a una realtà inaccettabile e
spesso deprimente a tal punto da innescare in loro un vortice ansioso e pericoloso.
Questo vortice di emozioni genera sbalzi di umore, al punto tale che alcuni di essi
arrivano a farsi del male al punto di pensare e a volte tentare il suicidio.
Le persone che ricercano la sensazione rischiosa, i sensation seeker (Zuckerman
1994) presentano dei tratti di personalità ben definiti. La propensione alla ricerca di
avventura e del brivido, la disinibizione, una spiccata sensibilità alla noia,
intolleranza e inquietudine non appena la si sente arrivare. Il bisogno di sensazioni
forti è legato alla carica di eccitazione che esse generano, spesso in questo quadro
sono correlati, anche in momenti diversi della vita, diversi comportamenti a rischio.
Ecco perché la propensione al gioco nei giovani va considerata con la dovuta
preoccupazione, spesso i ragazzi che ci cadono vivono in famiglie in cui è condiviso
e sembra accettato il comportamento della ricerca del rischio e della vincita di denaro
attraverso lotterie, oppure nei casi più preoccupanti i genitori sono abusanti o
dipendenti da alcol e sostanze e non vivono la pericolosità del gioco per i propri figli.
Mentre le tossicodipendenze come ad esempio da alcol, da eroina e da psicofarmaci
procurano ottundimento e per questo vengono ricercate, il gioco d’azzardo sembra
teso verso la ricerca di un nuovo sé esaltato, vittorioso, potente e vincitore. La ricerca
ossessiva sembra un’illusione narcisistica di un’immagine di sé migliore e trionfante
da sovrapporsi ad un’immagine reale sentita spesso come svalutata.
La dimensione del gruppo dei giocatori ha un valore di contenimento rassicurante che
per gli adolescenti è importante perché li aiuta a riconoscersi come parte di un tutto
che li accetta nel ruolo di giocatori.
Un segnale di dipendenza è legato al vissuto di disconferma e disvalore che il ragazzo
sente quando è privo dell’oggetto, il gioco, che sembra aver assunto quasi il ruolo di
un oggetto transizionale illusorio, tale per cui ci si illude permetta uno svincolo dalla
situazione quotidiana reale vissuta in modo svalutato, dalla dipendenza dalla
famiglia, da un Sé fragile e impotente. Alcuni sperano di riuscire così ad emergere
come leader nel gruppo dei pari.
Come si identificano i giovani giocatori problematici? In uno studio di Lesieur H. e
Rosenthal R.(1991) di una versione dedicata ai giovani del DSM IV, sono stati
adattati i criteri diagnostici del gioco patologico per essere applicati alle popolazioni
giovanili e la versione ultima (DSM IV J R) contiene nove dimensioni, la persona che
4
risulta rientrare in almeno quattro può essere considerata come giocatore
problematico.
Le nove dimensioni sono le seguenti: 1. Preoccupato a causa del gioco (preoccupato
di rivivere esperienze di gioco del passato, per gli ostacoli creati dal gioco, di
pianificare il prossimo futuro o per il modo di procurarsi denaro per il gioco). 2. Ha
bisogno di puntare somme di denaro sempre più alte per raggiungere l’eccitazione
desiderata. 3. Irrequietezza o irritabilità quando tenta di interrompere o cessare
l’attività di gioco. 4. Gioca per cercare di sfuggire da problemi o per alleviare un
umore disforico (sensi di impotenza, di colpa, ansietà, depressione). 5. dopo una
perdita al gioco spesso torna a giocare il giorno dopo per “rifarsi”. 6. mente ai
membri della propria famiglia o ad altri per dissimulare la portata del proprio
coinvolgimento nel gioco. 7. spende molto più denaro per il gioco di quanto abbia
preventivato (perdita di controllo). 8. ha commesso atti asociali o illegali, quali
spendere i soldi dell’autobus o del pranzo a scuola, rubare a casa o fuori casa, per
finanziare il proprio gioco. 9. ha litigato con la famiglia o ha marinato la scuola a
causa del gioco.
Possiamo individuare alcuni fattori predittivi di disagio così da mettere in atto delle
azioni di prevenzione che vanno inserite in un progetto più ampio di offerte dedicate
ai giovani e adattato alle esigenze del territorio.
Il gioco problematico nei giovani diventa una dipendenza quando si arriva a non
poter fare emotivamente a meno di quel comportamento perché un beneficio emotivo
lo da, permette di rimanere fuori dagli altri problemi, permette di non pensare ad altro
e così il comportamento compulsivo diventa stabile e si struttura nella vita del
soggetto.
C’è da considerare che l’illusione di vincere è un motore molto potente perchè legata
ad un antico desiderio che persiste nel tempo seppur si manifesta in forme diverse
dalle esigenze infantili, il desiderio di essere protetti. Ci si illude anche perché non si
è in grado di accettare la realtà deludente, ma con le proprie povere risorse si riesce
solamente per costruirne una falsamente e momentaneamente appagante.
Spesso si tratta di ragazzi che vivono in famiglie dove è presente un famigliare con
altre dipendenze o altri giocatori, persone con problemi psichici, in cui si sono
verificati traumi da abbandono, abuso o maltrattamento, tratti antisociali, problemi
legati allo scarso controllo degli impulsi, aggressività eterodiretta o autolesionismo.
Sono persone e famiglie nelle quali c’è scarsa considerazione di sé e dell’altro delle
proprie e altrui risorse, conseguente carenza nell’interiorizzare modelli di riferimento
stabili, idee diffuse di impotenza e insicurezza, scarsa capacità di riflettere su di sé e
sul proprio destino.
E’ comprensibile, cercando nella storia di ognuno, che la mancanza di modelli di
riferimento stabili, generi un’incapacità ad interiorizzarne di nuovi che abbiano una
struttura significativa e positiva e che ciò porti alla ricerca di surrogati, le sole cose
che possono essere integrate in un sistema di vita impoverito dal punto di vista delle
emozioni e dalla percezione di avere intorno a sé uno scarso sostegno sociale.
Così inizia la ricerca ossessiva di un’immagine di sé trionfante, vittoriosa, più potente
che non si raggiunge mai.
5
Per organizzare azioni di prevenzione efficaci non occorre puntare tanto sulla
propaganda negativa rispetto ai luoghi in cui vengono messe a disposizione le lotterie
di varia natura e le slot machine che sono la maggior parte dei bar aperti di giorno in
particolare dove si trovano rivendite di tabacchi o grossi centri, come gli ipermercati
di nuova costruzione, in cui ci sono appositi spazi dedicati a giochi di varia natura
che funzionano a pagamento con a fianco posizionate le “famigerate” slot machine.
I luoghi di aggregazione sono, per i ragazzi, dei posti simbolici dove si ritrova chi
vuole condividere qualcosa, e demonizzarli sarebbe come cercare di distruggere il
loro spazio protetto: ecco perché vanno così di moda le sale giochi, il pretesto dei
giochi è spesso un modo per ritrovarsi ed avere qualcosa che accomuna, sapendo
dove andare per trovare un contatto con qualcuno dalle analoghe esigenze.
Il problema nasce quando questi posti diventano luoghi dove si sta in solitudine, non
più spazi di comunicazione ma di isolamento.
Su questo fenomeno si può lavorare tra adulti e far sì che le istituzioni attuino una
campagna strutturata di responsabilizzazione dei gestori degli spazi per il gioco
promuovendo per loro dei momenti formativi che abbiano come obiettivo la miglior
gestione dell’attività commerciale in senso lato, coinvolgendoli anche nella
attuazione di una professionalità etica e in una visione di tutela della popolazione dei
minori che possono trovarsi a rischio di dipendenza da gioco.
BIBLIOGRAFIA
Bergler E.(1957), Psicologia del giocatore, Roma, Newton Compton 1974
Caretti V., la Barbera D. (2005), Le dipendenze patologiche, Milano, Raffaello
Cortina Editore
Catella M., Zucca Alessandrelli C. (1999), La personalità dipendente, Milano, Centro
Ambrosiano
Croce M., Zerbetto R. (2001), Il gioco & l’azzardo, Milano, Francoangeli
Derevensky J. L., Gupta R. (2000), “Prevalence estimated of adolescent gambling: a
comparison of the SOGS-RA, DSM-IV-J and the GA questions” in Journal of
gambling studies, 16 (2/3), pp 227-251
Fenichel O., (1945), Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi, Roma,
Astrolabio 1951
Fischer S. (1993), “Gambling and pathological gambling in adolescents”, in Journal
of gambling studies, 9 (3), pp 277-287
Freud S., (1928), “Dostoevskij e il parricidio”, in Opere, vol.10, Torino, Boringhieri
1977
Gherardi S. (1991), Il gioco d’azardo: una rassegna” in Rivista di psichiatria, 26,4, pp
189-198
Guelfi P., (2002), “il problema neurobiologico del gioco d’azardo patologico” in
Capitanucci D., Marino V. (a cura di), La vita in gioco? Il gioco d’azardo tra
divertimento e problema, Milano, Francoangeli
Hollander E., Wong G. (1995), “Body dimorphic disorder, pathological gambling and
sexual compulsion” in Journal of Clinical Psychiatric, 56, 4, pp 7-12
6
Lesieur H.R., Blume S.B., Zoppa R.M. (1986), “Alcoholism, drug abuse and
gambling” in Alcoholism, Clincal and Experimental Research, 10,1, pp 33-38
Lesieur H.R., Blume S.B. (1993), “Pathological gambling, eating disorders, and the
psychoactive substance use disorders”, in Journal of Addcitive Disorders, 12 pp 89102
Lesieur H., Rosenthal R.(1991), “Pathological gambling: a review of the literature”,
prepared for the American Psychiatric Association task force on DSM IV Committee
on Disorders of Impulse Control not Elsewhere Classified, Journal of Gambling
Studies, 7: 5-40
Rosenthal R. J., (1992), “Pathological Gambling”, in Psychiatric Annals, 22, pp. 7278
Zuckerman M. (1994), Behavioural expressions and biosocial bases of sensation
seeking, Cambridge University Press
*Il testo è tratto dal volume Comportamenti giovanili, territorio, sicurezza. Il
progetto Gessate, a cura di R. Tauscheck ed A. Lucchini (Franco Angeli 2009)