Cose disegnate

Transcript

Cose disegnate
Cose disegnate
Andrea Casale
Abstract
(Englisch)
Always more, in debates and in conferences about the teaching of the drawing,
is underlined not as much the distinction as the real dichotomy existing today
between technical drawing and artistic drawing, nearly forgetting that the
drawing, in its various aspects, is necessary both to the elaboration and to the
representation of the project process.
Easy is describing what is intended with technical drawing: it is the language
capable to communicate a concrete event to an interlocutor. Many are the
tools that the technical drawing can use: from the descriptive geometry to the
virtual representation, using a computer, of geometric models of great effect,
conquering remarkable realism and communicative concreteness. Difficult is
speaking about the artistic drawing, about its creative characteristics and
about its necessary presence in the compositive process.
It seems to me that a great confusion is generated when we add the attribute
artistic to the noun drawing because this implicates a necessary definition on
what is intended with the term art; a term to which is attributed a wider
meaning than the simple "to do" because it is tied to the conscience that a
man has of himself. It seems to me that we can distinguish two attitudes in
him: the first is that with art man conforms himself to nature, he wants to be
part of it. The second is that with art man sets himself against nature, he
constructs a sign in this nature, a cry that testifies his being there.
Conversing on such argument with friends and students, I have had
confirmation that to the concept of art are given various definitions, traceable
to two basic propositions: art = natural and tangible expression of a
personality; art = intuitive spark at the end of a cognitive path.
Testimonies that could seem the product of different cultural formations, which
live contextually in the current society, which often have no more links with
the philosophical processes that are at their base and which find, in this
multiethnic world and without geographical barriers. their simultaneous
existence.
(Italian)
Sempre più spesso nei dibattiti e nelle conferenze sulla didattica del disegno
viene evidenziata non tanto la distinzione quanto la vera e propria dicotomia
esistente oggi tra disegno tecnico e disegno artistico, quasi dimenticando che il
disegno nei suoi vari aspetti è necessario sia all'elaborazione che alla
rappresentazione del processo progettuale.
Facile è descrivere cosa s'intende per disegno tecnico: è il linguaggio capace di
comunicare un evento concreto a un interlocutore.
Molti sono gli strumenti che il disegno tecnico può adoperare: dalla Geometria
Descrittiva alla rappresentazione virtuale, informatica, di modelli geometrici di
grande effetto, conquistando notevole realismo e concretezza comunicativa.
Difficile è parlare del disegno artistico, delle sue caratteristiche creative e della
sua necessaria presenza nel processo compositivo.
Mi sembra, infatti, che quando al sostantivo disegno si aggiunge l'attributo
artistico si generi una grande confusione e che, per fare chiarezza, sia
necessario definire che cosa si intenda con il termine arte; termine cui si
attribuisce un significato più ampio che non quello del semplice "'fare" perché
legato alla coscienza che l'uomo ha di se stesso. Credo che mediante l'arte
l'uomo esprima due diversi atteggiamenti nei confronti della natura: da una
parte, attraverso l'arte si adegua alla natura, vuole far parte di essa; dall'altra,
con l'arte si contrappone alla natura, costruisce un segno in questa natura, un
grido che testimonia il suo esserci.
Dialogando su tale argomento con amici e studenti, ho avuto conferma che al
concetto di arte vengono associate varie definizioni riconducibili a due
proposizioni base: arte = naturale e tangibile espressione di una personalità;
arte = scintilla intuitiva alla fine di un percorso conoscitivo.
Queste concezioni, che possono sembrare il prodotto di formazioni culturali
diverse, vivono contestualmente nella società attuale, spesso non hanno più
legami con i processi filosofici che sono alla loro base e che trovano in questo
mondo multietnico e senza barriere geografiche la loro simultanea esistenza.
References
1. ARNHEIM, R. Pensiero visivo. Torino: Einaudi , 1974.
2. ARNHEIM, R. Arte e percezione visiva. Milano: Feltrinelli , 1962.
3. FASOLO, Marco. Il modello nella Geometria descrittiva . In L'insegnamento della Geometria
descrittiva nell'era dell'informatica. Roma: Gangemi , 2003. pp.49-50 ISBN 88-492-0433-7
4. FASOLO, Marco. Sul modello. In MIGLIARI, Riccardo. Disegno come Modello. Roma:
Kappa , 2004. vol. 2, pp.57-58 ISBN 88-7890-605-0
5. FASOLO, Marco. Metodi di Rappresentazione. In XY dimensioni del disegno. Roma: Officina ,
1994. vol. 20, pp.81-84
6. HERRIGEL, E. Lo zen e il tiro con l'arco. Milano: Adelphi , 2000.
7. KANDINSKY, Vasilij. Punto linea superficie. Milano:Adelphi , 1990.
8. KANDINSKY, Vasilij. Tutti gli scritti 2. Dello spirituale nell'arte. Scritti critici e
autobiografici. Teatro. Poesia.. Milano: Feltrinelli , 1974.
9. KLEE, Paul. Teoria della forma e della figurazione. Milano: Feltrinelli , 1959.
10. KLEE, Paul. Teoria della forma e della figurazione. Milano: Feltrinelli , 1970. vol. 2,
11. MIGLIARI, Riccardo. La prospettiva e l'infinito. In Disegnare idee immagini - Ideas Images.
Roma: Gangemi , 1995. vol. 11, pp.25-36 ISNN 1123-9247
12. VALENTI, Graziano Mario. MI Il modello integrato. In MIGLIARI, Riccardo. Disegno come
Modello. Roma: Kappa , 2004. pp.59-62 ISBN 978-88-7890-605-1
13. VALENTI, Graziano Mario. Teoria informatica per la progettazione architettonica. In
PORTOGHESI, Paolo and SCARANO, Rolando. Il progetto di architettura. Roma: Newton &
Compton , 1999. pp.567-573 ISBN 978-88-8289-294-4
14. VALENTI, Graziano Mario. Il laboratorio delle applicazioni Cad. In MIGLIARI, Riccardo.
Fondamenti della Rappresentazione Geometrica e Informatica dell'Architettura. Roma:
Kappa , 2000. pp.147-265 ISBN 978-88-7890-356-2
15. VALENTI, Graziano Mario. Nel fare quotidiano. In L'insegnamento della Geometria
Descrittiva nell'era dell'Informatica. Roma: Gangemi , 2003. pp.151-152 ISBN 88-492-0433-7
16. VITRUVIO. De Architectura Libri X . Lipsia , 1912.