BIOMECCANICA e ALLENAMENTO del CAVALLO

Transcript

BIOMECCANICA e ALLENAMENTO del CAVALLO
Jean-Marie Denoix
BIOMECCANICA e
ALLENAMENTO del CAVALLO
Edizione italiana a cura di
Ilaria Grossi
Francesca Beccati
Presentazione di
Marco Pepe
Fernando Canonici
Prefazione
L
equestre è piena di libri e informazioni sull’arte dell’equitazione e
dell’educazione del cavallo. Le informazioni fornite in questo libro provengono da
uno specifico punto di vista e vogliono fornire nuova luce sulla preparazione e sugli
esercizi del cavallo. Le diverse attitudini e i differenti movimenti durante gli esercizi
classici sono stati l’obiettivo principale delle nostre riflessioni, poiché sono disponibili
pochi studi che supportano l’analisi della biomeccanica delle diverse regioni su una
base anatomica precisa.
L’obiettivo di questo libro è quello di fornire una visione di insieme anatomica
e funzionale a cavalieri e allenatori di cavalli sportivi. Ciò gli permetterà di capire e
analizzare i differenti esercizi a cui i loro cavalli sono sottoposti durante l’allenamento
e la competizione. La conoscenza di base è indispensabile per capire i movimenti e
serve a implementare, in modo razionale, gli esercizi di preparazione per l’esecuzione di
movimenti specifici di ogni disciplina.
Il testo del libro presenta una combinazione di informazioni oggettive derivate
soprattutto da studi anatomici di dissezione, esperienze nella biomeccanica
dell’apparato locomotore e da valutazioni derivate da osservazioni fotografiche e
video. L’analisi di queste nozioni fornisce un miglioramento nella comprensione della
locomozione del cavallo durante le diverse andature ed esercizi. Gli obiettivi chiave di
queste informazioni sono rappresentati dall’individuazione dei comportamenti che
limitano maggiormente gli apparati osteo-articolari e muscolo-tendinei e dalla ricerca
dei meccanismi chiave per un movimento efficiente. L’obiettivo è quello di rispondere
ai quesiti giornalieri degli allenatori, che cercano di migliorare le performance dei loro
atleti aspirando al massimo grado di integrità dell’apparato muscolo-scheletrico. Lo
studio è stato volontariamente limitato ai movimenti più comuni e agli esercizi più
frequentemente utilizzati durante la preparazione del cavallo atleta. L’analisi è lontana
dall’essere esauriente e molti altri movimenti sarebbero potuti essere valutati. Questo
libro si concentra sugli aspetti più importanti della locomozione equina e fornisce un
fondamento per ulteriori letture e studi sulla biomeccanica.
Questa pubblicazione dovrebbe interessare tutti i professionisti che lavorano con
i cavalli e i concetti qui presentati li aiuteranno a gestire più efficacemente la carriera
sportiva di questi eccezionali atleti, caratterizzata dalle loro capacità atletiche e la
volontà di dare il massimo. Una miglior conoscenza dei limiti fisici imposti al cavallo
quando montato permetterà ai cavalieri di gestire il corpo e la mente del loro compagno
per migliorare.
A LETTERATURA
Professore Jean-Marie Denoix
XI
Introduzione
P
poter migliorare le qualità atletiche di un cavallo, un allenatore dovrebbe
imparare a valorizzare i suoi punti di forza e a compensare i suoi difetti.
L’allenamento di un atleta, ad esempio di un uomo, richiede una profonda conoscenza
della disciplina sportiva in questione. È con questo stesso spirito che i capitoli di questo
libro descrivono la biomeccanica e l’allenamento del cavallo come quello di un atleta
che cresce.
La presentazione di questi concetti inizia con una serie di richiami semplificati di
biomeccanica dei muscoli che intervengono nei vari movimenti. È proprio il sistema
muscolare quello ad essere primariamente coinvolto e i primi tre capitoli descrivono
i differenti gruppi muscolari e le loro azioni negli anteriori, nei posteriori e nel collo
e tronco. Segue poi un capitolo che descrive la biomeccanica del lavoro in piano che
prevede l’incollatura abbassata. Per valutare l’utilità di un esercizio e il suo meccanismo
d’azione, compresi vantaggi e svantaggi, è essenziale possedere una conoscenza di base
di quel che concerne l’anatomia funzionale del sistema muscolo-tendineo. I capitoli
successivi, infatti, si focalizzano sull’allenamento e sui vari esercizi.
L’allenamento di un cavallo sportivo, indipendentemente dalla disciplina, prevede
due obiettivi specifici ma complementari che spesso si associano: la condizione e la
ginnastica.
La condizione ha come scopo ultimo lo sviluppo delle funzioni respiratorie e cardiovascolari, al fine di poter chiedere al cavallo uno sforzo prolungato ed un recupero più
veloce.
Gli obiettivi della ginnastica invece sono due: (1) migliorare la flessibilità articolare
attraverso l’azione di muscoli e legamenti (queste strutture hanno un ruolo intrinseco
nel controllo e nella stabilità articolare) e (2) sviluppare una contrazione muscolare e
una coordinazione efficiente, attraverso dei movimenti più fluidi, più leggeri e più sicuri
(1,2).
ER
XII
Indice
Presentazione dell’Edizione italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .VII
Biografia dell’autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .IX
Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . X
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XI
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XII
Parte 1: Gruppi muscolari e loro azioni
1
L’arto anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
2
L’arto posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3
Il collo e il tronco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Parte 2: Analisi biomeccanica dei movimenti longitudinali
4
Abbassamento dell’incollatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
5
Biomeccanica dei passi indietro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Parte 3: Analisi biomeccanica dei movimenti laterali
6
Arti anteriori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
7
Arti posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
8
La colonna vertebrale e i muscoli del tronco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
9
Le differenze biomeccaniche tra appoggiata e spalla in dentro . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
10 Vantaggi e svantaggi dei movimenti laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Parte 4: Analisi biomeccanica del salto
11 Avvicinamento, battuta e stacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
12 Battuta e stacco: biomeccanica dello scheletro assiale
(testa, collo, tronco e pelvi). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
13 Parabola: biomeccanica del tronco e della colonna vertebrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
14 Parabola: biomeccanica degli arti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
15 Fase di ricezione: biomeccanica della colonna vertebrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
16 Fase di ricezione: biomeccanica degli arti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
17 Biomeccanica del “dentro-fuori” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173
XV