Scientifica

Transcript

Scientifica
Scientifica
Rassegna Bibliografica
STRUMENTI CANALARI MTWO
INDICE
1.
STUDI SULLA
QUALITA’ DELLA
PREPARAZIONE
PRINCÌPI DELLA TECNICA SIMULTANEA
Malagnino V.A., Passariello P.
- Introduzione
- Parte I: Fondamenti della tecnica di preparazione simultanea
- Parte II: Gli strumenti della tecnica di preparazione simultanea
- Rifinitura apicale
14
INTRODUZIONE COMMENTATA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA
SUGLI STRUMENTI MTWO
Plotino G.
24
01
SHAPING ABILITY OF NITI ROTARY VERSUS STAINLESS STEEL HAND INSTRUMENTS IN SIMULATED CURVED CANALS 32
Sadeghi S.
Medicina Oral Patologia Oral Y Cirugia Bucal. 2010 August
02
COMPARISON OF TWO ROTARY SYSTEMS IN ROOT CANAL PREPARATION REGARDING DISINFECTION
Machado M.E., Sapia L.A., Cai S., Martins G.H., Nabeshima C.K
Journal Of Endodontics 2010 Jul;36(7):1238-40
33
03
STRUMENTI MTWO E LORO UTILIZZO NELLA TECNICA SIMULTANEA
Di Giuseppe I., Plotino G
Giornale Italiano Di Endodonzia, 2010; 2 (24)
34
04
COMPARATIVE STUDY ON THE SHAPING ABILITY OF CANALS WITH 2 NEW NICKEL- TITANIUM ROTARY
INSTRUMENTS
Li Z., Yu J.T., Shou F.Y., Li L., Wu H.B.
Shanghai Kou Qiang Yi Xue (Shanghai Journal Of Stomatology). 2010 Feb;19(1):100-3
35
05
CLEANING AND SHAPING CURVED ROOT CANALS: MTWO VS PROTAPER INSTRUMENTS, A LAB
COMPARISON
Kuzekanani M., Walsh L.J., Yousefi M.A.
Indian Journal Of Dental Research 2009 Jul-Sep; 20(3):268-70
36
06
A COMPARATIVE STUDY OF FOUR ROTARY NITI INSTRUMENTS IN PRESERVING CANAL CURVATURE,
PREPARATION TIME AND CHANGE OF WORKING LENGTH
Vahid A., Roohi N., Zayeri F.
Australian Endodontic Journal 2009 Aug; 35(2):93-7
37
07
SHAPING ABILITY OF FOUR NICKEL-TITANIUM ROTARY INSTRUMENTS IN SIMULATED S-SHAPED CANALS
Bonaccorso A., Cantatore G., Condorelli G.G., Schäfer E., Tripi T.R.
Journal Of Endodontics 2009 Jun; 35(6):883-6
38
08
EFFECTIVENESS OF A MANUAL GLIDE PATH ON THE PREPARATION OF CURVED ROOT CANALS BY USING
MTWO ROTARY INSTRUMENTS
Uroz-Torres D., González-Rodríguez M.P., Ferrer-Luque C.M.
Journal Of Endodontics, 2009 May; 35(5):699-702
39
09
MODIFICATION OF THE WORKING LENGTH AFTER ROTARY INSTRUMENTATION: A COMPARATIVE STUDY
OF FOUR SYSTEMS
Martín-Micó M., Forner-Navarro L., Almenar-García A
Medicina Oral, Patología Oral, Cirugía Bucal 2009 Mar 1; 14(3):E153-7
40
4
10
EFFICACY OF ROTARY INSTRUMENTS WITH GREATER TAPER IN PREPARING OVAL ROOT CANALS
Elayouti A., Chu A.L., Kimionis I., Klein C., Weiger R., Löst C.
International Endodontic Journal 2008 Dec; 41(12):1088-92
41
11
SHAPING OUTCOMES USING TWO NI-TI ROTARY INSTRUMENTS IN SIMULATED CANALS
Giovannone T., Migliau G., Bedini R., Ferrari M., Gallottini L.
Minerva Stomatologica 2008 Apr; 57(4):143-54
42
12
CLEANLINESS OF THE ROOT CANAL WALLS AFTER PREPARATION WITH MTWO ROTARY NICKEL-TITANIUM
INSTRUMENTS: A SEM STUDY
Lichota D., Nowicka A., Woźniak K., Lipski M.
Annales Academiae Medicae Stetinensis 2008; 54(3):58-62
43
13
DENTINE REMOVAL IN THE CORONAL PORTION OF ROOT CANALS FOLLOWING TWO PREPARATION 44
TECHNIQUES
Plotino G., Grande N.M., Falanga A., Di Giuseppe I., Lamorgese V., Somma F.
International Endodontic Journal 2007 Nov; 40(11):852-8
14
ROOT CANAL PREPARATION WITH THE NITI SYSTEMS K3, MTWO AND PROTAPER
Sonntag D., Ott M., Kook K., Stachniss V.
Australian Endodontic Journal. 2007 Aug; 33(2):73-81.
15
THE INFLUENCE OF VARIOUS AUTOMATED DEVICES ON THE SHAPING ABILITY OF MTWO ROTARY NICKEL- 46
TITANIUM INSTRUMENTS
Bürklein S., Schäfer E.
International Endodontic Journal 2006 Dec; 39(12):945-51
16
COMPARATIVE STUDY ON THE SHAPING ABILITY AND CLEANING EFFICIENCY OF ROTARY MTWO 47
INSTRUMENTS. PART 1. SHAPING ABILITY IN SIMULATED CURVED CANALS
Schäfer E., Erler M., Dammaschke T.
International Endodontic Journal 2006 Mar; 39(3):196-202
17
COMPARATIVE STUDY ON THE SHAPING ABILITY AND CLEANING EFFICIENCY OF ROTARY MTWO 48
INSTRUMENTS. PART 2. CLEANING EFFECTIVENESS AND SHAPING ABILITY IN SEVERELY CURVED ROOT
CANALS OF EXTRACTED TEETH
Schäfer E., Erler M., Dammaschke T.
International Endodontic Journal 2006 Mar; 39(3):203-12
18
A COMPARATIVE STUDY OF ENDOFLARE-HERO SHAPER AND MTWO NITI INSTRUMENTS IN THE 49
PREPARATION OF CURVED ROOT CANALS
Veltri M., Mollo A., Mantovani L., Pini P., Balleri P., Grandini S.
International Endodontic Journal 2005 Sep; 38(9):610-6
19
ROOT CANAL PREPARATION WITH THE MTWO SYSTEM USING THE SINGLE LENGTH TECHNIQUE - FIRST
EXPERIENCES
Sonntag D.
Endodontie, 2005: March (3) (Original Language German)
20
SEM EVALUATION OF CANAL WALL DENTINE FOLLOWING USE OF MTWO AND PROTAPER NITI ROTARY 51
INSTRUMENTS
Foschi F., Nucci C., Montebugnoli L., Marchionni S., Breschi L., Malagnino V,A,, Prati C.
International Endodontic Journal 2004 Dec; 37(12):832-9
45
50
2.
STUDI SULLA
FATICA CICLICA E
LA FLESSIBILITA’
3.
STUDI SULLA
CAPACITA’ DI TAGLIO
E LA RESISTENZA
TORSIONALE
21
CYCLIC FATIGUE OF NITI ROTARY INSTRUMENTS IN A SIMULATED APICAL ABRUPT CURVATURE
Plotino G., Grande N.M., Melo M.C., Bahia M.G., Testarelli L., Gambarini G.
International Endodontic Journal 2010 Mar; 43(3):226-30
22
DEFORMATION AND FRACTURE OF MTWO ROTARY NICKEL-TITANIUM INSTRUMENTS AFTER CLINICAL USE 55
INAN U., GONULOL N.
Department of Restorative Dentistry, Ondokuz Mayis University, Samsun, Turkey
Journal Of Endodontics, 2009 Oct; 35(10):1396-9
23
INFLUENCE OF A BRUSHING WORKING MOTION ON THE FATIGUE LIFE OF NITI ROTARY INSTRUMENTS
Plotino G., Grande N.M., Sorci E., Malagnino V.A., Somma F.
International Endodontic Journal 2007 Jan; 40(1):45-51
56
24
CYCLIC FATIGUE OF DIFFERENT NICKEL-TITANIUM ENDODONTIC ROTARY INSTRUMENTS
Tripi T.R., Bonaccorso A., Condorelli G.G.
Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology, Oral Radiology And Endodontics 2006 Oct; 102(4):106-14
57
25
CYCLIC FATIGUE RESISTANCE AND THREE-DIMENSIONAL ANALYSIS OF INSTRUMENTS FROM TWO NICKEL- 58
TITANIUM ROTARY SYSTEMS
Grande N.M., Plotino G., Pecci R., Bedini R., Malagnino V.A., Somma F.
International Endodontic Journal 2006 Oct; 39(10):755-63
26
BENDING PROPERTIES OF NICKEL-TITANIUM INSTRUMENTS: A COMPARATIVE STUDY
Gambarini G., Pongione G., Rizzo F., Testarelli L., Cavalleri G., Gerosa R.
Minerva Stomatologica 2008 Sep;57(9):393-8
27
A COMPARATIVE STUDY OF ENDOFLARE-HERO SHAPER AND MTWO NITI INSTRUMENTS IN THE 60
PREPARATION OF CURVED ROOT CANALS
Veltri M., Mollo A., Mantovani L., Pini P., Balleri P., Grandini S.
International Endodontic Journal 2005 Sep; 38(9):610-6
28
INFLUENCE OF CROSS-SECTIONAL DESIGN AND DIMENSION ON MECHANICAL BEHAVIOR OF NICKEL- 64
TITANIUM INSTRUMENTS UNDER TORSION AND BENDING: A NUMERICAL ANALYSIS
Zhang E.W., Cheung G.S., Zheng Y.F.
Journal Of Endodontics, 2010 Aug; 36(8):1394-1398
29
THE INFLUENCE OF TORQUE AND MANUAL GLIDE PATH ON THE DEFECT OR SEPARATION RATE OF NITI 65
ROTARY INSTRUMENTS IN ROOT CANAL THERAPY
Zarrabi M.H., Javidi M., Vatanpour M., Esmaeili H.
Indian Journal Of Dental Research, 2010 Jan-Mar; 21(1):107-11
30
MECHANICAL RESPONSE OF NICKEL-TITANIUM INSTRUMENTS WITH DIFFERENT CROSS-SECTIONAL DESIGNS 66
DURING SHAPING OF SIMULATED CURVED CANALS
Kim H.C., Kim H.J., Lee C.J., Kim B.M., Park J.K., Versluis A.
International Endodontic Journal 2009 Jul; 42(7):593-602
31
CUTTING EFFICIENCY OF FIVE DIFFERENT TYPES OF ROTARY NICKEL-TITANIUM INSTRUMENTS
Schäfer E., Oitzinger M.
Journal Of Endodontics, 2008 Feb; 34(2):198-200
54
59
67
5
32
4.
STUDI SU
33
LUNGHEZZA DI LAVORO,
RITRATTAMENTI,
POST-SPACE,
OTTURAZIONE
34
COMPARATIVE STUDY OF TORSIONAL AND BENDING PROPERTIES FOR SIX MODELS OF NICKEL-TITANIUM 68
ROOT CANAL INSTRUMENTS WITH DIFFERENT CROSS-SECTIONS
Xu X., Eng M., Zheng Y., Eng D.
Journal Of Endodontics. 2006 Apr; 32(4):372-5
EFFICACY OF THREE DIFFERENT ROTARY FILES TO REMOVE GUTTA-PERCHA AND RESILON FROM ROOT 72
CANALS
Marfisi K., Mercade M., Plotino G., Duran-Sindreu F., Bueno R., Roig M.
International Endodontic Journal 2010 August
COMPARATIVE STUDY OF THE SEALING ABILITY OF THE LATERAL CONDENSATION TECHNIQUE AND THE 73
BEEFILL SYSTEM AFTER CANAL PREPARATION BY THE MTWO NITI ROTARY SYSTEM
Dadresanfar B., Khalilak Z., Shiekholeslami M., Afshar S.
Journal Of Oral Science 2010; 52(2):281-5
35
PUSH-OUT BOND STRENGTH OF RESILON/EPIPHANY SELF-ETCH TO INTRARADICULAR DENTIN AFTER
RETREATMENT: A PRELIMINARY STUDY
Shokouhinejad N., Sabeti M.A., Hasheminasab M., Shafiei F., Shamshiri A.R.
Journal Of Endodontics, 2010 Mar; 36(3):493-6
36
THE ACCURACY OF THE RAYPEX5 ELECTRONIC APEX LOCATOR USING STAINLESS-STEEL HAND K-FILE VERSUS 75
NICKEL-TITANIUM ROTARY MTWO FILE
Sadeghi S, Abolghasemi M.
Medicina Oral Patologia Oral Y Cirugia Bucal 2010 February
37
COMPARISON OF THE SEALING ABILITY OF THREE FILLING TECHNIQUES IN CANALS SHAPED WITH TWO 76
DIFFERENT ROTARY SYSTEMS: A BACTERIAL LEAKAGE STUDY
Taşdemir T., Er. K., Yildirim T., Buruk K., Celik D., Cora S., Tahan E., Tuncel B., Serper A.
Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology, Oral Radiology And Endodontics 2009 Sep;108(3):E129-34
38
THE EFFECTIVENESS OF MANUAL AND MECHANICAL INSTRUMENTATION FOR THE RETREATMENT OF THREE 77
DIFFERENT ROOT CANAL FILLING MATERIALS
Somma F., Cammarota G., Plotino G., Grande N.M., Pameijer C.H.
Journal Of Endodontics, 2008 Apr; 34(4):466-9
39
COMPARATIVE STUDY OF REMOVAL OF CURRENT ENDODONTIC FILLINGS
Taşdemir T., Yildirim T., Celik D.
Journal Of Endodontics, 2008 Mar; 34(3):326-9
78
40
EFFICACY OF THREE ROTARY NITI INSTRUMENTS IN REMOVING GUTTA-PERCHA FROM ROOT CANALS
Taşdemir T, Er K, Yildirim T, Celik D.
International Endodontic Journal 2008 Mar; 41(3):191-6
79
41
THE ORTHOGRADE ENDODONTIC RETREATMENT
Dennhardt H.
Roots 2008; 2: 26-29 Ed Endo Tribune (Versione Italiana) 2009; Anno Iii Vol. 1: 2-4
80
42
POST SPACE CLEANING USING A NEW NICKEL TITANIUM ENDODONTIC DRILL COMBINED WITH DIFFERENT 81
CLEANING REGIMENS
Coniglio I., Magni E., Goracci C., Radovic I., Carvalho C.A., Grandini S., Ferrari M
Journal Of Endodontics, 2008 Jan; 34(1):83-6
74
5.
STUDI IN CUI
L’UTILIZZO DEGLI
STRUMENTI MTWO E’
FINALIZZATO AD
ALTRI SCOPI
6.
POSTER E RELAZIONI
CONGRESSUALI
43
EFFECT OF CHLORHEXIDINE ON CORONAL MICROLEAKAGE FROM ROOT CANALS OBTURATED WITH 84
RESILON/EPIPHANY SELF-ETCH
Sharifian M.R., Shokouhinejad N., Aligholi M., Jafari Z.
Journal Of Oral Science 2010; 52(1):83-7
44
EFFECTIVENESS OF THE ENDOACTIVATOR SYSTEM IN REMOVING THE SMEAR LAYER AFTER ROOT CANAL 85
INSTRUMENTATION
Uroz-Torres D., González-Rodríguez M.P., Ferrer-Luque C.M.
Journal Of Endodontics, 2010 Feb; 36(2):308-11
45
INFLUENCE OF SIZE AND TAPER OF ARTIFICIAL CANALS ON THE TRAJECTORY OF NITI ROTARY INSTRUMENTS 86
IN CYCLIC FATIGUE STUDIES
Plotino G., Grande N.M., Mazza C., Petrovic R., Testarelli L., Gambarini G.
Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology, Oral Radiology and Endodontics 2010 Jan; 109 (1): 60-61.
46
INFLUENCE OF THE SHAPE OF ARTIFICIAL CANALS ON THE FATIGUE RESISTANCE OF NITI ROTARY 87
INSTRUMENTS
Plotino G., Grande N.M., Cordaro M., Testarelli L., Gambarini G.
International Endodontic Journal 2010 Jan; 43(1):69-75
47
RESIN CEMENT THICKNESS IN OVAL-SHAPED CANALS: OVAL VS. CIRCULAR FIBER POSTS IN COMBINATION 88
WITH DIFFERENT TIPS/DRILLS FOR POST SPACE PREPARATION
Coniglio I., Garcia-Godoy F., Magni E., Carvalho C.A., Ferrari M.
American Journal Of Dentistry 2009 Oct; 22(5):290-4
48
COMBINATION OF APEX LOCATOR AND ENDODONTIC MOTOR FOR CONTINUOUS LENGTH CONTROL DURING 89
ROOT CANAL TREATMENT
Altenburger M. J., Çenik Y., Schirrmeister J. F., Wrbas K.-T. & Hellwig E.
Journal Of Endodontics, 2008 May; 34(5):599-602
49
COMPARISON OF THE EFFICACY OF THREE CHELATING AGENTS IN SMEAR LAYER REMOVAL
Khedmat S., Shokouhinejad N.
Journal Of Endodontics, 2008 April; 57: 143-154
90
50
OTTURAZIONE RETROGRADA CON MTA – STUDIO IN VITRO
Morgia P., Canullo L., Passariello P., Malagnino V.A.
Dental Cadmos 2006; 7: 31-39
91
51
APPLICAZIONE ENDODONTICA DI UN MICROMOTORE INTEGRATO NEL RIUNITO ODONTOIATRICO
Cotti E., Prati C.
Doctor Os 2005 Ottobre; 16 (8): 915-921
92
52
VALUTAZIONE ALLA STEREOMICROSCOPIO DEL TRASPORTO APICALE NELLA ALESATURA CANALARE CON 96
STRUMENTI ENDODONTICI IN NI-TI
Marcoli P.A., Urbano D.P., Gazzani F., Aldrovandi S., Pizzi S.
The Ultimate Endo-Restorative Dentistry, Vi Congresso Nazionale, 2010; Settembre
53
INFLUENCE OF THE APICAL PREPARATION ON ROOT CANAL CLEANLINESS IN MOLARS: A SEM STUDY
Plotino G., Grande N.M., Somma F., Testarelli L., Gambarini G.
The Ultimate Endo-Restorative Dentistry, Vi Congresso Nazionale, 2010; Settembre – Poster
97
54
COMPARISON STUDY BETWEEN TWO SYSTEMS FOR OBTAINING GLIDE PATH
Franca Martins L., Albuquerque Matos M.
The Ultimate Endo-Restorative Dentistry, Vi Congresso Nazionale, 2010; Settembre
55
INFLUENZA DELL’IPOCLORITO DI SODIO SULLA CORROSIONE DI DEGLI STRUMENTI ENDODONTICI ROTANTI 99
MTWO: ANALISI AL TOF-SIMS
Pedullà E., Cicciù M., Licciardello A., Rapisarda E.
The Ultimate Endo-Restorative Dentistry, Vi Congresso Nazionale, 2010; Settembre – Poster
56
COMPARISON BETWEEEN DIFFERENT OBTURATION TECHNIQUES: QUALITY OF THE FILLING OF LATERAL 100
CANALS
Accorsi A., Marcoli P.A., Urbano D., Pizzi S.
The Ultimate Endo-Restorative Dentistry, Vi Congresso Nazionale, 2010; Settembre – Poster
57
ANALISI DEL SIGILLO ENDODONTICO CON GUTTAPERCA: CONFRONTO TRA SYSTEM B, MICROSEAL E 101
THERMAFILL
E. Pedullà, M. Cicciù, A. Licciardello, E. Rapisarda
The Ultimate Endo-Restorative Dentistry, Vi Congresso Nazionale, 2010; Settembre
58
UTILIZZO DEI CEMENTI CALCIO-SILICATI COME SEALER IN CAMPO ENDODONTICO: TRIAL CLINICO
Migliau G., Tucci E., Milia E.P., Besharat L.K., Gallottini L.
The Ultimate Endo-Restorative Dentistry, Vi Congresso Nazionale, 2010; Settembre
59
VARIAZIONI TERMICHE INTRACANALARI E LUNGO LA SUPERFICIE RADICOLARE DURANTE L’USO DUE 103
DIVERSI SISTEMI DI OTTURAZIONE CANALARE A CALDO: SISTEMA E&Q VS SYSTEM B
Russo R., Cumbo E., Gallina G.
The Ultimate Endo-Restorative Dentistry, Vi Congresso Nazionale, 2010; Settembre
60
STUDIO IN CANALI SIMULATI CURVI E STRETTI DELLA SAGOMATURA CON I SISTEMI COMBINATI MTWO/ 104
MTWO APICAL E MTWO/GT ROTARY FILES
Angerame D., Minisini M., Cesca R., Clochiatti G., Malagnino V.A.
Giornale Italiano Conservativa 2007; Suppl V(1):52-53
61
ANALISI QUALITATIVA DELLA CAPACITÀ DI TAGLIO DI DUE STRUMENTI IN NI-TI DI NUOVA GENERAZIONE 106
Cusimano P., Cumbo E., Russo R., Cusimano M., Gallina G.
Giornale Italiano Di Conservativa 2007; Suppl V (1): 64-65
62
ANALISI MORFOMETRICA TRIDIMENSIONALE DI DUE SISTEMI ROTANTI IN NICHEL-TITANIO
Scalise R., Grande N.M., Plotino G., Manzulli A., Pecci R., Bedini R.,Somma F.
Giornale Italiano Conservativa 2007; Suppl V(1):99-100
63
EFFICACIA DELLA STRUMENTAZIONE MANUALE E MECCANICA PER IL RITRATTAMENTO DI TRE DIFFERENTI 109
MATERIALI DA OTTURAZIONE CANALARE
Cammarota G., Plotino G., Grande N.M., Somma F.
Giornale Italiano Di Conservativa, 2007; Suppl V (1): 58-59 (Da 4Th International Student’s Congress On
Experimental And Health Sciences, Valencia – Spain, 2007; O39)
64
IL RUOLO DELLA STRUMENTAZIONE MECCANICA NEI RITRATTAMENTI ENDODONTICI
Pappalardo A., Casella G., Rapisarda E.
Giornale Italiano Di Conservativa, 2007; Vol V, Nr 1: 46-47
98
102
107
110
65
ANALISI ISTOLOGICA DELL’OTTURAZIONE CANALARE OTTENUTA CON TRE DIVERSI MATERIALI
Rota F., Grande N.M., Plotino G., Bassotti E., Somma F.
Giornale Italiano Di Conservativa 2006; Suppl V (1): 94
111
66
IRRIGAZIONE IN COMBINAZIONE CON LA STRUMENTAZIONE NI-TI
Cosma S., Lupoli G., Mascolo G.
GIORNALE ITALIANO DI CONSERVATIVA 2006; SUPPL IV (1): 31
112
67
NEW TRENDS IN FIBER POSTS: AN IN VITRO STUDY
Tozzi S., Generali L., Bertani P., Vellani C.P., Generali P.
Giornale Italiano Di Conservativa 2006; Suppl Iv (1): 50
113
68
RIABILITAZIONE FUNZIONALE MULTIDISCIPLINARE DI UN ELEMENTO IN INCLUSIONE MUCOSA: CASE 114
REPORT
Generali P., Vellani C.P.
Giornale Italiano Di Conservativa 2006; Suppl Iv (1): 72
69
ENDODONTIC ADHESIVE SYSTEMS
Lupoli G., FIoratti R., Savini D., Cosma S.
Giornale Italiano Di Conservativa 2006; Suppl Iv (1): 89
70
AN IN VITRO COMPARISON OF THE APICAL FILLING QUALITY OF THE ROOT CANALS FILLED WITH THE 116
ELEMENTS OBTURATION UNIT AND THE ENDOTWINN USING THE CONTINUOUS WAVE OF CONDENSATION
TECHNIQUE
Andriani F., Baroni C., Sauro S., Gandolfi M.G.
Giornale Italiano Di Conservativa 2006; Suppl Iv (1): 119
71
IN VITRO EVALUATION OF NEW GENERATION NI-TI ROTARY INSTRUMENTS: OPERATIVE TIMES, CURVATURE 117
MAINTENANECE AND APICAL SEAL AFTER THERMAFILL OBTURATION
Clochiatti G., Garaffa S., Angerame D., Di Lenarda R.
Giornale Italiano Di Conservativa 2006; Suppl Iv (1): 125
72
CUTTING ABILITY AND TORSION OF ENDODONTIC INSTRUMENTS
Lupoli G., Savini D., Rondoni C., Mascolo G.
Giornale Italiano Di Conservativa 2006; Suppl Iv (1): 145
73
SURFACE CHARACTERISTICS OF INSTRUMENTS FRACTURED UNDER CYCLIC FATIGUE AND TORSIONAL STRESS 119
Plotino G., Grande N.M.., Resta A., Manzulli N., Somma F.
Giornale Italiano Di Conservativa 2006; Suppl Iv (1):167
74
INSTRUMENTATION ABILITY OF TWO NEW ROTARY NI-TI INSTRUMENTS IN CURVED ROOT CANALS
Veltri M., Mollo A., Pini P.P., Musci A., Porciani P.F., Grandini S.
Giornale Italiano Di Conservativa 2006; Suppl Iv(1):181-182
120
75
COMPARATIVE EVALUATION OF TWO NITI INSTRUMENTS: PROTAPER AND MTWO
Santoro G., Minozzi F., Migliau G., Guida A.,Rapisarda E., Gallottini L.
Cons Euro 2006 - Poster Abstract
122
115
118
76
EFFECTIVENESS OF DIFFERENT NI-TI ROTARY INSTRUMENTS IN ENDODONTICS: ASPECTS ON VERTICAL PLAN 124
Rubini R., Paglierini A., Benegiamo M.G.
Poster Abstract Cons Euro 2006
77
PREPARAZIONE DEL TERZO APICALE CON MTWO: STUDIO ATTRAVERSO MICROTAC
Somma F.
Xxvi Congresso Nazionale Sie, Verona 2005, Novembre – Relazione, Abstract
125
78
EFFECT OF EARLY CORONAL FLARING USING ROTARY NICKEL-TITANIUM INSTRUMENTS
Mollo A., Pini P., Veltri M., Carone S., Gallottini L., Grandini S.
Xxvi Congresso Nazionale Sie, Verona 2005, Novembre – Relazione, Abstract
126
79
EVALUATION OF THE INFLUENCE OF TWO DIFFERENT ROTARY TECHNIQUES ON THE DETERSION OF THE 127
APICAL THIRD OF THE ROOT CANAL SYSTEM
Ballesio I., Gallusi G., Limonati A., Campanella V.
Xxvi Congresso Nazionale Sie, Verona 2005, Novembre - Relazione, Abstract
80
ANALISI AL SEM DELLA DETERSIONE CANALARE: TECNICA CROWN-DOWN VS SIMULTANEA
Ballesio I., Paolozzi M., Campanella V.
Xxv Congresso Nazionale Sie, Verona 2004, Novembre - Relazione, Abstract
128
81
ALTERAZIONI DELLA POSIZIONE E FORMA DELL’APICE: TECNICA CROWN-DOWN E TECNICA SIMULTANEA
Paolucci P., Mendico G., Campanella V.
Xxv Congresso Nazionale Sie, Verona 2004, Novembre - Relazione, Abstract
129
82
VALUTAZIONE AL SEM DI DIVERSE SISTEMATICHE DI IRRIGAZIONE CANALARE
Caputo A., Tenerani M., Marcoli P.A., Tamani M., Pizzi S.
Xxv Congresso Nazionale Sie, Verona 2004, Novembre – Relazione, Abstract
130
83
VALUTAZIONE ULTRASTRUTTURALE DELLA PARETE CANALARE DOPO STRUMENTAZIONE NI·TI
Pappalardo A., Rapisarda E.
Xxv Congresso Nazionale Sie, Verona 2004, Novembre – Relazione, Abstract
131
84
COMPATIBILITÀ DELLA TECNICA MTWO CON LA CONDENSAZIONE SECONDO SCHILDER
Pala A., Bassareo A., Cotti E.
Collegio Nazionale Dei Docenti, Roma 2004, Aprile – Relazione, Abstract
132
85
ANALISI SPERIMENTALE DI DUE METODICHE DI ALESAGGIO CANALARE
Falagna A., Plotino G., Di Giuseppe I., Grande N., Somma F.
Collegio Nazionale Dei Docenti, Roma 2004, Aprile – Relazione, Abstract
133
86
STRUMENTI NI-TI: ANALISI COMPARATIVA DELLA SUPERFICIE CANALARE AL SEM
Malagnino A., D’Arcangelo C., Castorani G., Malagnino G., Malagnino V.A.
Collegio Nazionale Dei Docenti, Roma 2004, Aprile – Relazione, Abstract
134
87
UTILIZZO DI UNA METODICA PROTAPER MODIFICATA NELLA PREPARAZIONE DEI CANALI RADICOLARI
Graziadei M., Quasso L., Ariello F., Ghiddi U.
Collegio Nazionale Dei Docenti, Roma 2004, Aprile – Relazione, Abstract
135
88
VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA ALLA FATICA CLINICA DI DUE SISTEMI NI-TI ROTANTI
Sirena D., Plotino G., Grande N.M., Latorre G.,Somma F.
Giornale Italiano Di Conservativa 2004; Suppl 2(4): 87-8
136
89
SHAPING ABILITY OF MTWO NICKEL-TITANIUM FILE IN STRAIGHT ROOT CANAL
Cumbo E., Cusimano P., Russo R., Gallina G
Giornale Italiano Di Conservativa 2004 Suppl Ii: 31-32
137
12
PRINCIPI DELLA TECNICA
SIMULTANEA
13
PRINCÌPI DELLA TECNICA SIMULTANEA
Autori
V.A. Malagnino, P. Passariello
Introduzione
Attualmente in campo endodontico esistono numerosi sistemi operativi che utilizzano strumenti
meccanici in NiTi secondo diverse combinazioni. Cio’ che fino ad ora ha ispirato questi sistemi,
accomunandoli, è una suddivisione del trattamento endodontico in senso corono-apicale.
Molti, infatti, prevedono l’uso degli strumenti secondo una successione di conicità decrescenti, a
partire da una conicità piuttosto elevata (per esempio 8-6-4 o 6-4-2) mantenendo un diametro in
punta fisso; questo permette agli strumenti successivi di progredire verso l’apice senza impegnarsi
coronalmente grazie al lavoro già eseguito dagli strumenti a conicità più elevata. Queste sequenze
vengono generalmente eseguite con strumenti dotati di scarsa efficienza di taglio e non in grado di
rettificare le curve presenti, ad esempio, nel tratto coronale dei canali dei molari, né di raggiungere
la lunghezza di lavoro se vi è una curvatura apicale; per rettificare la curva coronale si deve quindi far
ricorso ad altri strumenti quali Gates-glidden o frese di Largo (Peeso reamers), mentre per raggiungere
la lunghezza di lavoro si ricorre ad una preliminare strumentazione manuale in acciaio fino al 20 o 25
che viene da alcuni definito”pretrattamento”.
Se osserviamo, invece, il caso dei Protaper (Maillefer, Svizzera), notiamo che in questo sistema esistono
2 tipi di strumenti, gli uni (Shaping Files: SX, S1) deputati all’allargamento di circa i 2/3 coronali del
canale, gli altri (Finishing Files: F1….) dedicati al completamento della preparazione nella regione
apicale. Gli strumenti per lo shaping sono relativamente piccoli, ma molto efficienti e quindi in grado
non solo di allargare il canale nel primo tratto, ma anche di rettificare eventuali curvature coronali;
essi vengono usati prima degli strumenti finishing da portare poi alla lunghezza di lavoro. Anche per
questo sistema i vari Autori suggeriscono l’uso di Gates Glidden per l’imbocco e un “pretrattamento”
con strumenti manuali in acciaio fino a 20.
Un altro gruppo di sistemi in NiTi (Bio-Race, Easy Shape) ha un unico strumento per l’allargamento
della porzione coronale (25-08 per i Bio-Race e 35-10 per gli Easy Shape) mentre il raggiungimento
dell’apice avviene con un’altra sequenza di strumenti.
A completamento di queste possibilità di trattamento possiamo ora meglio analizzare un sistema
clinicamente innovativo che, grazie ad un approccio piu’ dinamico rispetto al passato, sta di fatto
modificando le nostre esperienze in campo endodontico: la Tecnica di preparazione Simultanea.
Parte I
Fondamenti della tecnica di preparazione simultanea
A differenza dei sistemi in NiTi precedentemente indicati, la tecnica di preparazione simultanea del
canale radicolare non ha strumenti specializzati per la zona coronale, e questa è una delle caratteristiche
immediatamente rilevabile.
Questa tecnica, infatti, potendo contare su un’elevata performance strumentale ridefinisce letteralmente
il concetto stesso di progressione corono-apicale, superando la compartimentazione del lavoro di
preparazione e rendendo la progressione verso il raggiungimento dell’apice simultanea all’allargamento
del canale.
Approcciare questa tecnica comporta per l’endondontista, sia esperto che neofita, solo l’introduzione
di piccoli accorgimenti nell’impostazione del lavoro in fase preliminare e durante il prosieguo delle
14
operazioni. Se teoricamente si dovrà visualizzare il trattamento endodontico come uno sviluppo
armonico, superando la schematizzazione in due tempi e in due zone di lavoro, nel concreto ci si
soffermerà su piccoli gesti, già connaturati all’esperienza endodontica, che, per la massima efficacia
di questa tecnica, dovranno essere presi in considerazione maggiore. Cambia da subito, per esempio,
l’ordine della sequenza degli strumenti da utilizzare: il primo strumento previsto nella preparazione
simultanea ha dimensioni (diametro di punta e conicità) determinate sia dalle dimensioni “anatomiche”
dei canali radicolari umani, che da alcune caratteristiche proprie dello strumento stesso (capacità
di taglio, eventuale tendenza all’avvitamento….). Il primo strumento, come tutti gli altri della serie
simultanea, sarà da subito in grado di raggiungere la lunghezza di lavoro. Si procede poi coerentemente
seguendo sempre la logica della “simultaneità” e i passaggi successivi - quali l’ingresso nel canale, i
movimenti di limatura passiva e l’attenzione naturale alle sollecitazioni di ritorno dello strumento nel
canale (che deve sempre avanzare gradualmente) - permettono di completare sempre efficacemente
una preparazione simultanea.
Nell’applicazione concreta ogni strumento:
1.
viene inserito passivamente nel canale radicolare e, prima ancora di farlo impegnare in progressione, viene usato con un movimento di limatura (filing, brushing). Possono occorrere dai 6 agli 8 delicati movimenti, in tutte le direzioni, ma particolarmente in direzione di una eventuale interferenza (per esempio triangolo di dentina). In questo modo il successivo impatto in progressione comporta sempre:
a. un impegno delle lame più limitato, quindi più sicuro
b. una molto precoce (seppur piccola) rettificazione di una eventuale curvatura coronale;
2.
lo strumento viene quindi fatto avanzare per 2-3 millimetri con altrettanti movimenti di va e vieni, in progressione;
3. si ripetono dei movimenti di limatura che questa volta avverranno ad una profondità maggiore (di 2-3mm) e quindi (dato l’aumento di diametro dovuto alla conicità dello strumento) con (a) ulteriore allargamento dei primi millimetri coronali oltre che
(b) approfondimento/allungamento della zona sottoposta a limatura passiva;
4. alla fase 3 (analoga alla 1) seguirà una fase 4 analoga alla 2: avanzamento di 2-3 mm con altrettanti movimenti di va e vieni in progressione;
5. si continuerà quindi ad alternare le due fasi, limatura passiva e avanzamento graduale, fino al raggiungimento dell’apice ( può servire alternare questi movimenti per 3-4 volte).
Questo tipo di lavoro consentirà:
>
di eliminare gradualmente ed in maniera estremamente regolare (“continua”) le interferenze coronali dall’imbocco del canale fino alla zona a ridosso dell’apice;
>
di effettuare un lavoro “mirato”, limitato cioè a quanto realmente serve allo strumento stesso per arrivare all’apice e conseguentemente di agire nel canale sempre con atteggiamento conservativo;
>
di fare in modo che lo strumento lavori sempre con un impegno delle lame controllato e quindi con un torque limitato, con conseguente riduzione o eliminazione di stress torsionali;
>
infine di utilizzare uno stesso strumento per eseguire l’allargamento coronale, l’eliminazione delle interferenze e il raggiungimento dell’apice, generando così la “Preparazione Simultanea”.
Sintetizzando i passaggi salienti della tecnica possiamo dire che partendo con il primo strumento (per
esempio 10/.04), il più piccolo della sequenza, si utilizza poi un certo numero di strumenti successivi
che avranno dimensioni crescenti (diametro di punta e conicità) fino ad un 25/.06 o 30/.05. Ognuno
15
di essi (come il primo) deve avere dimensioni proporzionali alla grandezza del canale così come viene
lasciato dallo strumento precedente e all’efficienza di taglio dello strumento stesso.
Con i primi strumenti della sequenza la fase di limatura deve essere eseguita anche una volta raggiunto
l’apice con quei movimenti di va e vieni che saranno necessari a farci sentire lo strumento “libero” nel
canale: questo faciliterà il lavoro dello strumento successivo.
Ognuno degli strumenti successivi verrà usato poi con le stesse modalità descritte per il primo; solo
l’ultimo strumento della sequenza base (25/.06), una volta raggiunto l’apice, non avrà ovviamente
alcuna necessità di essere utilizzato anche in limatura passiva.
E’ fondamentale tener presente, infatti, che nella tecnica simultanea, dopo il passaggio di ogni
strumento, le dimensioni del canale saranno pari alle dimensioni dello strumento stesso+X. Questo X
è in relazione alla capacità di taglio “laterale” dello strumento stesso e, naturalmente, alle dimensioni
iniziali del canale stesso.
Parte II
Gli strumenti della tecnica di preparazione simultanea
Uno strumento (o un sistema NiTi) che possa eseguire una preparazione secondo i princìpi della
Tecnica Simultanea” deve essere dotato di:
1. buona efficienza di taglio, tale da consentire di tagliare con un movimento di limatura: filing o brushing. Definiamo questa caratteristica “capacità di taglio laterale”;
2. scarsa o nulla tendenza all’avvitamento nonostante la buona efficienza, così che sia possibile controllare l’avanzamento senza rischi;
3. una sequenza che inizi con uno strumento di dimensioni (diametro di punta e conicità) tali da permettergli di raggiungere l’apice e prosegua con strumenti successivi aventi diametro di punta e conicità maggiori, in grado di fare altrettanto.
Il sistema di strumentazione NiTi attualmente sul mercato studiato per lavorare secondo i princìpi su
esposti è il Sistema Mtwo.
L’Mtwo è uno strumento disegnato con due lame di taglio di tipo H (Hedstroem). La sequenza di base
è costituita da 4 strumenti: 10/.04, 15/.05, 20/.06, 25/.06.
Fig. 1
10/.04
15/.05
20/.06
25/.06
Il primo degli strumenti, il 10/.04, se usato secondo la Tecnica Simultanea sopra riportata, è sempre
(salvo rarissime eccezioni di anatomie particolarmente complesse) in grado di raggiungere l’apice;
comunque lo è in tutti i canali in cui sia stato possibile eseguire un sondaggio manuale con Kfiles 08
e 10 ( cosa che si consiglia di fare sempre soprattutto nei primi tempi).
L’Mtwo 10/.04 è uno strumento decisamente maneggevole, molto “docile” e facile da controllare.
L’andamento apico-coronale delle sue lame è costante, non ha un passo variabile come gli strumenti
Mtwo di maggior diametro; è opportuno sottolineare che la sua struttura è il frutto di studi finalizzati
al raggiungimento della miglior performance con il massimo della sicurezza per l’applicazione nei
canali radicolari naturali e per rispondere a sollecitazioni determinate dal contatto con la dentina; è
nell’utilizzo su denti reali che la morfologia degli Mtwo dimostra una bassa tendenza all’avvitamento e
ha un comportamento molto controllabile.
10/.04
16
Fig. 2
La scelta di non adottare un passo variabile sullo strumento 10/.04 dipende dalle dimensioni, che
essendo contenute determinano normalmente un contatto iniziale nei canali radicolari tale da non dare
mai un effetto di avvitamento incontrollato; d’altra parte il passo variabile in uno strumento così piccolo
ne ridurrebbe inutilmente il volume a svantaggio della resistenza agli stress torsionali.
Un passo variabile, che aumenta dalla punta verso il manico, è invece presente sugli altri (15/.05,
20/.06, 25/.06), cosicché il numero delle lame, elevato nel 10/.04, diminuisce con l’aumentare della
conicità degli strumenti successivi, dove invece il solco di scarico dei detriti aumenta proporzionalmente
di profondità.
Fig. 3a
25/.06
Fig. 3b
25/.07
La conformazione degli Mtwo ha un triplice effetto:
1. riduzione della tendenza all’avvitamento;
2. aumento della flessibilità grazie alla riduzione del volume negli strumenti più grandi;
3. più facile allontanamento dei detriti (il loro scorrimento in direzione coronale è inoltre assicurato, come in tutti gli strumenti NiTi meccanici, dalla rotazione continua).
E’ interessante studiare la dinamica del lavoro del 10/.04: questo strumento viene inserito nel canale
dopo un sondaggio manuale con 08 e 10 Kfiles (un canale di lunghezza media,13mm e con i diametri
minimi ipotizzabili dopo l’uso di un 10/.02 raffigurato in Fig. 4a); è facile calcolare che usare uno
strumento con diametro di punta “uguale” (10), ma con conicità “doppia” porterà ad un contatto
quando lo strumento arriva a “metà” del canale (Fig 4b); dunque lo strumento potrà entrare per 6mm
“passivamente” cioè senza impegnarsi (in realtà non è possibile che un canale in cui si è entrati con
un 10/.02 K-File abbia esattamente le stesse misure del file, esso misurerà certamente qualcosa in più
nella parte coronale ed è quindi possibile che l’inserimento passivo possa essere ancora maggiore!).
Fig. 4a
20
20
(P10- C .02)
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
Fig. 4b
(P10- C .04)
(P10- C .02)
36
34
32
30
28
26
24
22
20
18
16
14
12
10
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
36
34
32
30
28
26
24
22
20
18
16
14
12
10
38
34
30
26
22
18
14
10
2
0
Quindi noi possiamo senz’altro affermare che per almeno i primi 6-7 millimetri l’introduzione del
10/.04 non porterà ad alcun contatto, dunque noi potremo (come ben spiegato nei princìpi della
Simultanea) eseguire dei movimenti di limatura passiva lungo tutto questo tratto; questa limatura
molto precoce verrà eseguita sui primi 4-5 millimetri del canale con diametri dello strumento che
vanno da 18-20 a 30-35 (Fig 4b), e porterà ad un allargamento coronale piccolo ma esattamente giusto
per l’avanzamento per qualche millimetro dello stesso strumento; dopo essere poi avanzati per 2-3
millimetri e con diametri dello strumento che per i primi 4-5 millimetri dall’imbocco saranno diventati
17
da 30 a 40-45 si alterneranno fasi di limatura e di avanzamento fino ad arrivare in apice quando la
limatura sarà effettuata lungo tutto il canale (-1, 2mm), con diametri che nella zona coronale saranno
gradualmente arrivati a circa 60. Questa graduale azione di limatura sui molari verrà portata soprattutto
sul triangolo di dentina determinando una (molto precoce) rettificazione e quindi facilitazione della
traiettoria canalare.
Se si considera una lunghezza canalare di 13 mm, quando il 10/.04 è all’apice, il diametro dello
strumento all’imbocco sarà di 62 [= 10 + (4x13) + X = diametro di punta + (lunghezza x conicità) +
ulteriore allargamento determinato dalla limatura passiva].
Consideriamo X pari a circa 20-25 e confrontiamo i diametri ottenuti nella metà coronale con un Mtwo
10/.04 (Figg. 5 a-b-c) e uno strumento fra quelli suggeriti per l’allargamento della parte coronale
(20/.08, 25/.08 ecc.);
Fig. 5a
(P10- C .04)
20
(P10- C .02)
13
42
38
36
12
11
30
28
26
24
22
10
9
8
7
6
38
34
30
26
22
18
14
10
20
18
16
14
12
10
5
4
3
2
1
0
Fig. 5b
(P10- C .04)
20
(P10- C .02)
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
18
70
59
50
43
37
32
28
25
42
38
36
20
18
16
14
12
10
46
42
38
34
30
26
22
18
14
10
Fig. 5c
(P10- C .04)
20
(P10- C .02)
13
95
85
75
56
48
41
35
30
25
21
18
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
70
59
50
43
37
32
28
25
40
38
36
46
42
46
42
38
34
30
26
22
18
16
14
12
10
2
1
0
54
50
46
42
38
34
30
26
22
18
14
10
D’altra parte anche in questo caso la matematica ci suggerisce facilmente che “se uno strumento di
conicità Y raggiunge l’apice, il diametro all’imbocco sarà pari a quello di uno strumento con uguale
diametro di punta e conicità doppia che abbia raggiunto la metà della lunghezza canale (Fig 6).
Fig. 6
(P10- C .04)
(P20- C .08)
(P25- C .08)
(P20- C .10)
68
60
52
44
36
28
20
73
65
57
49
41
33
25
80
70
60
50
40
30
20
20
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
62
58
54
50
46
42
38
34
30
26
22
18
14
10
E’ chiaro che il diametro di punta nei vari “Orifice Opener” o “Orifice Shaper” è superiore a 10 e potrà
essere 20,25 o 30, ma la differenza di 10,15 o 20 è ampiamente compensata dall’azione di limatura. A
partire dall’imbocco dove il diametro può essere considerato più o meno lo stesso, per ogni millimetro
di profondità, nel caso della preparazione con Mtwo 10/.04, il diametro diminuisce di soli 4 centesimi,
mentre negli altri casi del doppio, per cui a metà canale con il 10/.04 si ha un diametro di circa 50 o
più (40 + la limatura) e con un 20 o 25/.08 si ha giustappunto 20 o 25 (Fig 6).
Dopo l’uso del 15/.05 la situazione è ancora più accentuata (Fig 7). Bisogna poi considerare che
mentre gli “Orifice Opener sono dotati di scarsa capacità di taglio laterale (taglio in limatura), per cui
per eliminare o ridurre il triangolo di dentina si deve ricorrere a frese di Gates o altro, nel caso degli
Mtwo la rettificazione avviene contestualmente (e anche i diametri raggiunti nella zona di pertinenza
delle frese di Gates sono sufficienti, rendendo quindi del tutto inutile l’uso di altri strumenti oltre agli
stessi Mtwo).
19
Fig. 7
(P15- C .05)
20
(P10- C .04)
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
62 68
58
54
50
46
42
38
34
30
26
22
18
14
10
60
55
50
45
40
35
30
25
20
15
Ancora una volta occorre sottolineare la gradualità dell’azione degli Mtwo nel senso sia di graduale
approfondimento della loro azione nel canale, sia di graduale e continuo allargamento di ogni punto e
sempre con una dinamica corono-apicale.
E’ ancora opportuno osservare come l’azione di facilitazione della traiettoria con gli Mtwo possa
avvenire anche in presenza di una curva a metà del canale o nel terzo apicale. La presenza della
curva viene osservata prima di tutto sulla radiografia preoperatoria, poi confermata da un caratteristico
rallentamento della progressione dello strumento nella zona: in questi casi è opportuno fermarsi
qualche secondo ad eseguire un’azione di limatura passiva fino a sentire lo strumento più “libero”
nel canale: se la curva è apicale si ritira lo strumento, se è nel terzo medio si continua a progredire e
ripetere la limatura con i diametri maggiori.
E’ interessante osservare che (considerando di non eseguire limatura passiva) mentre dopo l’utilizzo
di un file 10/.02 l’Mtwo 10/.04 contatta le pareti (all’imbocco) quando arriva a metà canale, il 15/.05,
usato dopo il 10/.04, contatta le pareti quando si trova a 3-4 millimetri dall’apice (Fig 8a), il 20/.06
dopo il 15/.05 le contatta a 2-3 millimetri (Fig 8b) e il 25/.06 dopo il 20/.06 a 1-2 millimetri dall’apice
(Fig 8c). Insieme all’incremento di lunghezza alla quale avviene l’impatto, aumenta proporzionalmente
l’estensione dei contatti al primo impatto; tutto ciò suggerisce ancora una volta di utilizzare bene, con
ogni strumento, l’azione di limatura, anche dopo aver raggiunto la lunghezza di lavoro (tranne che con
il 25/.06): in questo modo il primo impatto di ogni strumento nel canale sarà molto più leggero, e
non ci sarà tendenza all’avvitamento, che potrebbe presentarsi, nonostante il buon comportamento in
questo senso degli Mtwo, se il primo impatto avvenisse con un contatto subito esteso su 4-5 millimetri
o più.
20
(P15- C .05)
Fig. 8a
20
(P10- C .04)
13
62 68
58
54
50
46
42
38
34
30
26
22
18
14
10
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
65
60
55
50
45
40
35
30
25
20
15
(P20- C .06)
20
3
2
1
0
Fig. 8b
(P15- C .05)
13
80 68
75
70
65
60
55
50
45
40
35
30
25
20
15
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
80
74
68
62
56
50
44
38
32
26
20
(P25- C .06)
20
Fig. 8c
(P20- C .06)
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
98 68
92
86
80
74
68
62
56
50
44
38
32
26
20
97
91
85
79
73
67
61
55
49
43
37
31
25
Se durante la sequenza, utilizzando per esempio il 20 o il 15, si avvertisse un avanzamento incontrollato,
è opportuno estrarre lo strumento e riutilizzare il numero precedente, eseguendo più movimenti di
limatura anche una volta raggiunto l’apice, prima di riprendere la sequenza. Questo in realtà avviene
raramente.
21
Bisogna sottolineare infatti come tutto questo venga acquisito molto facilmente e automaticamente dal
dentista, trattandosi di niente altro che i due movimenti (limatura passiva ed impegno avanzamento)
dell’Endodonzia; nella stragrande maggioranza dei casi tutto questo viene fatto facilmente e
velocemente alternando i movimenti seguendo le “necessità” del canale.
Il normale avanzamento degli strumenti avviene in maniera spontanea appoggiando sulle pareti
canalari lo strumento in rotazione; l’avanzamento con il 10/.04 è sempre spontaneo, ma docile e
controllabile, e con gli strumenti successivi lo sarà in modo tanto maggiore quanto meglio avremo fatto
lavorare in limatura i precedenti.
A proposito dell’impatto degli strumenti in rotazione appare chiaro come l’introduzione degli strumenti
avvenga per la prima metà e oltre del canale senza impegno per cui noi possiamo introdurlo
passivamente, FERMO (per i primi millimetri) per poi attivare la rotazione ed eseguire il lavoro.
Gli strumenti Mtwo possono essere adoperati anche cominciando prima con un avanzamento (che
per il 10 sarà di qualche millimetro) ricorrendo alla limatura al primo cenno di “rallentamento” nella
progressione dello strumento.
Secondo questi principii ogni operatore svilupperà una propria sensibilità verso la tecnica: importante
in ogni fase della sequenza è evitare di forzare gli strumenti quando cominciano a rallentare (a causa
di un aumento dell’estensione del contatto) sospendere, ricorrere sempre alla limatura passiva, poi
riprendere con un avanzamento piu’ fluido .
Rifinitura apicale
La preparazione di un canale può dirsi completa quando raggiunge dei diametri sufficienti a
permettere una buona pulizia e disinfezione e quando la forma ottenuta ne permette una
otturazione tridimensionale completa e prevedibile.
L’ultimo strumento della sequenza di base degli Mtwo consente di ottenere una buona forma
tronco-conica con diametri che negli ultimi millimetri sono quelli espressi in figura 8c. Questa
forma è certamente adatta ad una otturazione con tecnica verticale ma i suoi diametri apicali
possono essere insufficienti in diversi casi. Diversi studi hanno dimostrato come i diametri negli
ultimi millimetri dei canali siano superiori a quanto ci si possa aspettare; in particolare uno studio
su un vasto numero di denti estratti è stato eseguito da Wu et at. nel 2000. In questo studio si
mette in evidenza come i diametri canalari maggiori negli ultimi 2 millimetri siano inferiori a quelli
degli ultimi 2 millimetri del 25/.06 solo in pochi casi. In tutti gli altri (compresi la maggior parte
dei canali dei molari) i diametri maggiori sono più grandi di quelli del 25/06. In questi casi noi
riteniamo che non si possa solo contare sul potere dell’ipoclorito di sodio più o meno attivato ma si
debba completare la preparazione cercando di coinvolgere anche il diametro maggiore degli ultimi
millimetri. Per fare questo esistono, dal punto di vista della “forma” da dare agli ultimi millimetri,
due possibilità legate alla tecnica di otturazione che si vuole eseguire: una forma conica continua
adatta alla condensazione verticale ed ad altre e una forma con stop ad un millimetro dall’apice
adatta alla condensazione laterale e ad altre. Dunque per completare la preparazione esistono due
serie di Mtwo “supplementari”: una serie adatta alla condensazione verticale ed una serie adatta alla
condensazione laterale.
La serie adatta alla condensazione verticale è costituita da strumenti in tutto uguali agli altri Mtwo
ma con diametro di punta e concità diverse: 30/.05, 35/.04, 40/.04, 45/.04. Per scegliere quale di
questi numeri canale per canale è quello giusto per completare la preparazione si può ricorrere ad una
misurazione del diametro apicale o “apical gauging” (possibile solo dopo aver usato un 25/.06 che
“apre” la strada fino all’apice) con strumenti manuali (possibilmente in NiTi) di conicità 02 e diametro
di punta superiore a 25/30/35/40, etc. Questi strumenti andranno usati in maniera passiva, con solo
22
un leggero movimento (di rotazione continua per il NiTi e rotazione e controrotazione per l’acciaio)
che asseconda l’avanzamento dello strumento: se uno strumento ad un certo punto della progressione
si impegna nelle pareti canalari prima di arrivare all’apice va subito ritirato e si riterrà che il diametro
apicale è quello corrispondente al file precedente (per esempio se un 35 si impegna prima dell’apice
il diametro è 30; o se, in un altro caso, neanche il 30 arriva in apice il diametro è 25, etc). Una volta
stabilito qual è il diametro dell’apice si sceglie quello dei 4 Mtwo che ha quel diametro in punta e lo
si porta all’apice. Il cono master da usare sarà con diametro di punta e conicità uguali all’ultimo Mtwo
portato in apice (serie di coni Mtwo Gutta).
Esistono anche un Mtwo 35/.06 ed un 40/.06 da usare in caso di diametro apicale corrispondente
nel caso in cui il 35/.04 o il 40/.04 risultino piccoli rispetto al volume canalare complessivo (ad es.
in un incisivo centrale con un canale ampio il 35/.04 potrebbe arrivare in apice passivamente senza
tagliare dentina).
Nel caso in cui si decida per la condensazione laterale o comunque si opti per una preparazione
cosiddetta “box-form”, esistono degli Mtwo supplementari studiati per dare questa forma agli ultimi
millimetri: questi strumenti sono chiamati Mtwo Apical e sono tre:
>
Mtwo Apical 1 ha un diametro in punta di 20, un diametro ad 1 millimetro di 35 e da questo punto in poi, in direzione coronale, ha una conicità 02;
>
Mtwo Apical 2 misura in punta 25, ad 1 millimetro 40 e oltre ha una conicità 02;
>
Mtwo Apical 3 misura in punta 25, ad 1 millimetro 45 e oltre sempre conicità 02.
La scelta di quale strumento Apical si debba usare è in relazione alle dimensioni iniziali del canale con
particolare riferimento ai millimetri apicali; sappiamo già in partenza a quale gruppo di canali appartiene
il canale in causa (secondo le tabelle derivanti dallo studio di Wu e coll.) poi sulla rx diagnostica
avremo verificato le dimensioni canalari dell’elemento in questione, infine durante la preparazione
con la sequenza di base avremo facilmente osservato se si tratta di un canale particolarmente stretto
o no in rapporto alla quantità di dentina che gli strumenti 20 e 25/.06 avranno rimosso. Una volta
usato l’Apical File del numero ritenuto adeguato faremo una ulteriore importante verifica: osserveremo
quanto facilmente siamo arrivati in apice e se negli ultimi millimetri dello strumento vi è dentina
oppure no. Se l’Apical File usato è arrivato facilmente e quasi passivamente all’apice e viene fuori
quasi “pulito”, si dovrà passare al numero successivo; quando lo strumento impiega qualche secondo
ad arrivare all’apice lavorando negli ultimi millimetri e viene fuori con i millimetri in punta “carichi” di
dentina, la preparazione potrà dirsi completa. Se si esegue una condensazione laterale o con tecnica
Microseal si sceglierà un cono di conicità 02 e con diametro in punta pari al diametro dell’ultimo Apical
ad 1mm dalla punta (per esempio per un Apical File 2 un cono 40/.02).
23
INTRODUZIONE COMMENTATA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA
SUGLI STRUMENTI MTWO
Autori
G. Plotino
Revisione della
Dall’immissione nel mercato degli strumenti Mtwo (novembre 2002) fino ad agosto 2010 sono stati
letteratura
pubblicati 51 studi scientifici internazionali, che abbiamo attentamente analizzato, sono stati prodotti
uno svariato numero di poster e sono state presentate molteplici relazioni ai principali congressi Italiani
ed Europei di endodonzia, a testimonianza del fervido interesse nei confronti di questo innovativo
strumento e dell’approccio simultaneo al canale.
Precisiamo che nove delle 51 pubblicazioni43-51 hanno utilizzato gli strumenti Mtwo non per un’analisi
dello strumento o della preparazione canalare con esso ottenuta, bensì per altri scopi, quali la
comparazione tra diverse tecniche di otturazione canalare, la valutazione di diverse metodiche di
irrigazione canalare o lo studio di denti restaurati con perni in fibra, utilizzando gli strumenti Mtwo
unicamente per la preparazione canalare. Esse non saranno pertanto oggetto di discussione in questa
analisi.
Stabilire una precisa e corretta lunghezza di lavoro fin dal sondaggio è di fondamentale importanza
quando si utilizzano gli strumenti Mtwo. Infatti, nella sequenza suggerita gli Mtwo devono raggiungere
la lunghezza di lavoro fin dal primo strumento utilizzato (10/.04). In questo senso, uno studio di Sadeghi
& Abolghasemi36 ha dimostrato che non ci sono differenze nella misurazione della lunghezza di
lavoro con strumenti in acciaio 15/.02 o strumenti Mtwo 10/.04 e che, quindi, si può ottenere
una valida misurazione della lunghezza di lavoro anche durante la strumentazione meccanica
con questo strumento. Questo riscontro è estremamente importante in quanto un attento controllo
della lunghezza di lavoro può essere effettuato durante la strumentazione meccanica per aumentare
la precisione della preparazione canalare, possibilmente utilizzando un motore con localizzatore
elettronico d’apice integrato o collegando direttamente il localizzatore con lo strumento durante
l’utilizzo in rotazione all’interno del canale.
> Studi sulla qualità della preparazione canalare
Numerosi di questi articoli analizzano la qualità e le caratteristiche della preparazione canalare ottenuta
con gli strumenti Mtwo in denti estratti o in canali artificiali, spesso paragonandola a quella ottenuta
con altri strumenti per la preparazione canalare.
La preparazione simultanea dei canali radicolari con strumenti Mtwo richiede un sondaggio canalare,
un glide path ed un preflaring limitato a strumenti manuali in acciaio K-file di misure 06, 08 e 10. Un
recente studio8 ha dimostrato che non vi è alcuna differenza tra le caratteristiche della preparazione
canalare ottenuta con o senza l’utilizzo di un glide path manuale fino ad uno strumento K-file 15
prima dell’utilizzo degli strumenti Mtwo alla lunghezza di lavoro. Gli autori non hanno riscontrato
differenze nella traiettoria canalare dopo la strumentazione in termini di variazione dell’angolo di
curvatura canalare, nè alcun tipo di trasporto apicale, dimostrando che limitare il sondaggio canalare
ad uno strumento manuale in acciao di calibro 10 è sufficiente per garantire una ottimale
preparazione canalare con questi strumenti senza alcun tipo di ripercussione sul mantenimento
24
dell’anatomia originaria del canale ed in particolare sul trasporto apicale in presenza di un ridotto
preflaring. Inoltre nessuna differenza è stata riscontrata nel tempo di preparazione canalare con gli
strumenti Mtwo, che quindi non viene influenzata negativamente da un mancato pre-allargamento
iniziale con strumenti manuali.
Il ridotto allargamento canalare precoce del terzo coronale che caratterizza la tecnica simultanea con
cui vengono utilizzati gli strumenti Mtwo, per cui i canali radicolari sono preparati ed allargati per
tutta la loro lunghezza eliminando solo ed unicamente la quantità di dentina necessaria a ciascuno
strumento per raggiungere la lunghezza di lavoro, è stato confermato da uno studio in vitro13 in cui
sono state analizzate le caratteristiche della preparazione canalare con la tecnica simultanea in
confronto ad una tecnica crown-down classica, riportando che, sebbene le differenze riscontrate
non siano statisticamente significative, le preparazioni con gli strumenti Mtwo si sono rivelate
più conservative a livello dell’imbocco canalare, con un notevole risparmio di tessuto dentinale
sano a quel livello rispetto a preparazioni effettuate con strumenti ProTaper. Questo si potrebbe
ripercuotere positivamente sulla resistenza dell’elemento a livello del terzo cervicale del dente, fattore
importante per la prognosi a lungo termine soprattutto in elementi gravemente compromessi dal
punto di vista strutturale.
Uno dei primi articoli ad analizzare la qualità della preparazione canalare con gli strumenti Mtwo è
uno studio comparativo con gli strumenti Hero Shaper in molari curvi18. L’analisi radiografica con mezzo
di contrasto prima e dopo la preparazione ha evidenziato che entrambi gli strumenti Mtwo e Hero
Shaper si sono rivelati efficaci nel produrre preparazioni canalari di ottima qualità senza differenze
statisticamente significative in termini di uniformità di rimozione dentinale ai diversi livelli
analizzati lungo tutta la traiettoria canalare, producendo preparazioni canalari con una forma
regolare e centrate a livello del terzo apicale e mantenendo quindi ottimamente la curvatura
originaria. Non si sono riscontrate aberrazioni dell’anatomia originaria, nè fratture degli strumenti
ed è stata registrata una minima riduzione della lughezza di lavoro dopo la preparazione. Gli Mtwo
si sono dimostrati più rapidi nella preparazione anche se la differenza non è stata statisticamente
significativa.
Altri due studi hanno successivamente analizzato la qualità della preparazione canalare ottenuta con
strumenti Mtwo confrontandola con quella ottenuta con strumenti K3 e RaCe, sia in canali artificiali16
che in canali di molari particolarmente curvi17. Gli autori hanno riscontrato che i canali artificiali
preparati con gli strumenti Mtwo avevano una preparazione maggiormente centrata rispetto a
quelli preparati con K3 e RaCe. Nessuno strumento Mtwo si è fratturato durante la preparazione di
questi canali contro i 6 dei RaCe e i 4 dei K3, e la preparazione con gli strumenti Mtwo si è sempre
rivelata statisticamente più rapida, a testimoniare l’efficacia e la capacità di taglio di questi
strumenti. In questo studio è stata anche riscontrata la capacità di questi strumenti di mantenere la
lunghezza di lavoro, testimonianza del rispetto della curvatura canalare originaria.
Anche durante le preparazioni canalari effettuate nel secondo studio su canali particolarmenti curvi
di denti estratti, nessuno strumento Mtwo si è fratturato durante la fase di strumentazione e gli
autori hanno confermato che gli strumenti Mtwo hanno avuto la capacità di mantenere e rispettare
la curvatura origianaria del canale significativamente meglio degli strumenti K3 e RaCe e sono stati
significativamente più rapidi nella preparazione canalare. Gli autori hanno anche analizzato al SEM
la qualità dela pulizia delle pareti canalari ottenuta con i diversi strumenti ed hanno riscontrato che,
sebbene con nessuno strumento abbiano ottenuto pareti canalari completamente prive di detriti, i
canali preparati con gli strumenti Mtwo sono risultati significativamente più puliti rispetto a quelli
strumentati con K3 e Race in una analisi in cui hanno attribuito diversi score alla pulizia delle pareti
canalari. Questo a conferma della grande capacità di taglio degli strumenti Mtwo e della ottima
capacità di rimozione coronale dei detriti determinate dal disegno delle lame di questi strumenti.
In un altro studio20 si è analizzata al SEM la pulizia delle pareti canalari dopo la preparazione, mettendo
a confronto i risultati ottenuti con strumenti Mtwo e con strumenti ProTaper: essendo entrambi gli
25
strumenti capaci di produrre pareti canalari pulite e prive di detriti, in particolare nel terzo medio
e coronale, non si è riscontrata alcuna differenza nella pulizia delle pareti canalari con le due
tecniche, mentre nel terzo apicale spesso si è riscontrata presenza di detriti inorganici, smear layer
e zone non strumentate. Questo potrebbe essere derivato dalla dimensione di preparazione apicale,
all’epoca limitata al 30/.05 per gli strumenti Mtwo (oggi invece sono disponibili anche strumenti
Mtwo con calibro 35, 40 e 45) e al ProTaper F3, in canali di elementi monoradicolari (incisivi centrali
superiori, canini e premolari mandibolari) che potrebbero aver richiesto una dimensione apicale della
strumentazione maggiore per contattare circumferenzialmente le pareti canalari a livello del terzo
apicale e di conseguenza ottimizzare anche il flusso degli irriganti, aumentando la detersione in quella
zona.
Un altro articolo, di cui è stato possibile consultare unicamente l’abstract12, riporta che in uno studio
al SEM gli strumenti Mtwo hanno un’ottima capacità di rimuovere i detriti durante la preparazione
canalare, lasciando le pareti ricoperte di smear layer, come d’altronde era immaginabile non essendo
stato effettuato un lavaggio finale con EDTA o sostaze simili adatte a rimuovere lo smear layer.
In accordo con i risultati degli studi precedenti, in un’ulteriore ricerca6 gli strumenti Mtwo hanno
richiesto significativamente meno tempo per la preparazione canalare di radici mesiovestibolari di molari superiori rispetto ai ProTaper, ProFile e FlexMaster e hanno dimostrato un
mantenimento delle curvature statisticamente migliore rispetto ai ProTaper. In questo studio,
nessuna differenza è stata invece riscontrata tra i quattro strumenti nel cambiamento della lunghezza
di lavoro al termine della preparazione.
In uno studio su blocchetti in resina14 gli Mtwo hanno dimostrato una tendenza significativamente
minore alla formazione di zip rispetto ai K3 e ai ProTaper e una minor tendenza al trasporto
canalare rispetto ai ProTaper. Gli Mtwo hanno inoltre mostrato un maggior numero di preparazioni
con una troncoconicità continua lungo tutta la lunghezza canalare. Queste differenze tendevano
a ridursi nei test effettuati su molari estratti per quanto riguardava variazioni nella lunghezza della
preparazione, trasporto canalare e taper delle preparazioni.
I risultati di un altro studio in vitro5 hanno dimostrato che gli strumenti rotanti Mtwo hanno la
capacità di preparare canali curvi in molari mandibolari e mascellari con un trasporto della curvatura
significativamente inferiore rispetto ai ProTaper. Questo conferma la capacità di questi strumenti di
mantenere la forma originaria del canale con minori cambiamenti nella curvatura canalare
e minor trasporto canalare, specialmente nei casi più complessi come nei canali curvi dei molari
inferiori e superiori. Non è strata riscontrata alcuna differenza fra i due strumenti invece per quanto
riguarda il tempo necessario per la preparazione canalare, nè nel numero di fratture durante l’uso
(nessuna per entrambi gli strumenti), nè in termini di pulizia delle pareti canalari valutata al SEM nei
vari liveli del canale radicolare (coronale, medio, apicale).
L’eccellente efficacia e la superiorità degli strumenti Mtwo proprio nei casi più complessi
dove le curvature canalari sono maggiormente accentuate sarebbe dimostrata anche da un’altra
pubblicazione4, in cui si evince che in canali particolarmente curvi (>20°) gli strumenti Mtwo
mantengono la curvatura e rispettano l’anatomia originaria meglio degli strumenti K3, mentre
queste differenze si appiattiscono in curvature più semplici (<20°) dove entrambi gli strumenti hanno
dimostrato un’eccellente capacità di mantenere la geometria originaria dei canali radicolari
analizzati.
In blocchetti in resina con curvatura di 40° entrambi gli strumenti Mtwo e ProTaper rispettano
bene la curvatura originale, ma gli Mtwo hanno dimostrato un minor trasporto apicale pur se non
statisticamente significativo11.
Con l’utilizzo di blocchetti in resina con doppia curvatura9 gli strumenti K3 producono una variazione
della lunghezza di lavoro significativamente minore rispetto a Mtwo, ProTaper e RaCe. Tutti gli strumenti
hanno una tendenza a raddrizzare il canale eliminando parzialmente la curvatura apicale, mentre i
ProTaper hanno dimostrato le modificazioni maggiori della struttura canalare.
In uno studio sulla preparazione di canali artificiali ad S7 gli autori hanno riscontrato un maggior trasporto
26
apicale con i ProTaper rispetto a Mtwo, BioRaCe e BioRaCe+S-Apex. Questi ultimi hanno determinato
minori aberrazioni canalari sispetto agli altri strumenti. Viste le conclusioni di questo studio che invoca
l’utilizzo di sistemi al NiTi che includano strumenti più flessibili e dal taper ridotto nel preparare canali
ad S, non si spiega perchè lo studio non abbia paragonato i BioRaCe+S-Apex con gli Mtwo+Mtwo Apical
Files, strumenti per la preparazione apicale dalle precise caratteristiche invocate nelle conclusioni.
Portando un cambiamento in un concetto che era ben radicato nell’utilizzo sicuro degli strumenti rotanti
al nichel-titanio utilizzati fino a quel momento, ossia che questi andavano utilizzati passivamente in
rotazione continua all’interno del canale unicamente con un movimento di và e vieni, gli strumenti
Mtwo sono stati i primi strumenti rotanti al nichel-titanio per cui, oltre al già citato movimento
classico di sù e giù è stato consigliato anche un utilizzo con azione di taglio laterale in appoggio
in uscita sulle pareti canalari, con una azione cosiddetta di brushing, in modo tale da preparare
circumferenzialmente anche le anatomie più irregolari quali i canali ovali, molto frequenti nelle radici
singole assottigliate in senso mesio-distale.
In uno studio in vitro in cui si è analizzata la preparazione su radici ovali di denti estratti sfruttando
proprio questo movimento di lateralità10 si è riscontrato che strumenti rotanti al nichel-titanio a
conicità aumentata (ProTaper e Mtwo) sono più efficaci nella preparazione di canali ovali rispetto
a strumenti manuali al nichel-titanio, anche se nessuna tecnica sarebbe stata capace di preparare
circumferenzialmente i canali ovali. Con gli strumenti rotanti a conicità aumentata va posta particolare
attenzione nel non assottigliare eccessivamente le porzioni radicolari più sottili, in quanto in questo
studio si è riscontrato più spesso un assottigliamento eccessivo dello spessore di queste pareti radicolari.
Risulta quindi opportuno limitare l’utilizzo di questi strumenti sulle pareti canalari mesiali e distali
corrispondenti al diametro canalare inferiore, concentrandosi invece sulla preparazione dei recessi
buccali e linguali che caratterizzano il diametro maggiore di questi canali ovali e le cui pareti altrimenti
non vengono toccate dalla conicità degli strumenti.
> Studi sulla fatica ciclica e sulla flessibilità
L’utilizzo in brushing rispetto ad un utilizzo passivo degli strumenti rotanti in nichel-titanio all’interno
dei canali radicolari rappresentava un’incognita relativamente alla sicurezza in termini di accumulo di
fatica.
In uno studio di fatica ciclica23 si è dimostrato che l’utilizzo in brushing degli strumenti Mtwo non
porta ad un affaticamento maggiore rispetto al loro utilizzo passivo all’interno dei canali. Solo
lo strumento 25/.06 risente leggermente di più di questa azione, probabilmente per il maggior tempo
di utilizzo all’interno dei canali che l’appoggio laterale richiede. In ogni caso, gli strumenti si sono
dimostrati sicuri per questo tipo di utilizzo e quindi questo movimento può entrare a far parte delle
possibilità tecniche di cui il clinico può avvalersi, tenendo sempre ben presente però l’accortezza di
effettuare il movimento di brushing e di appoggio laterale solo ed unicamente con lo strumento in
uscita dal canale, per evitare e prevenire la possibilità che la punta dello strumento si infili in qualche
complessità anatomica, rischiando quindi di rompersi, qualora questo movimento sia effettuato
procedendo apicalmente all’interno del canale.
Diversi altri studi di fatica ciclica sono stati condotti sugli strumenti Mtwo. In uno di questi21 è stato
dimostrato che la resistenza a fatica dello strumento Mtwo 25/.06 in curvature apicali molto
severe (angolo 90° e raggio 2mm) è statisticamente superiore rispetto a quella dei corrispondenti
strumenti ProFile-Tulsa, ProFile-Maillefer, FlexMaster 25/.06 ed al ProTaper F2. Si evince da questo
studio che l’utilizzo di questo strumento Mtwo garantisce una maggior sicurezza in queste
anatomie.
In un ulteriore studio27 gli strumenti si sono dimostrati sicuri nell’utilizzo in dieci canali curvi di
27
molari, avendo registrato dopo l’utilizzo una minima riduzione di resistenza alla fatica rispetto agli
strumenti nuovi. Questo porta al suggerimento che gli strumenti possano essere utilizzati in sicurezza
in dieci canali, tenendo ovviamente in considerazione la difficoltà di ogni singolo canale e scartando
preventivamente ogni strumento che presenti la pur minima deformazione.
In uno studio che ha messo a confronto la resistenza all’accumulo di fatica di Mtwo e di ProTaper, gli
strumenti Mtwo si sono rivelati statisticamente molto più resistenti alla frattura degli strumenti
ProTaper25. La differenza nella flessibilità dei due diversi strumenti è stata messa positivamente in
correlazione con il loro disegno ed in particolare con la forma della sezione, attribuendo un ruolo
fondamentale alla minor massa di metallo contenuta nella sezione degli Mtwo.
In un altro studio di fatica ciclica24 su strumenti di taglia 25/.06 invece, ProFile, Race e K3 hanno
resistito alla fatica ciclica più a lungo degli Mtwo, Hero e Race senza trattamento di superficie.
In uno studio sulle proprietà meccaniche a flessione di tre strumenti in nichel-titanio26, gli strumenti
Twisted File hanno dimostrato una maggiore flessibilità rispetto agli strumenti Mtwo e Hero, fermo
restando che gli strumenti Mtwo hanno dimostrato una flessibilità molto superiore a quella degli
Hero. Si può tranquillamente affermare, infatti, che gli strumenti Mtwo rimangono tra gli strumenti più
flessibili prodotti con metodo classico. I Twisted Files, i cui vantaggi non sono stati ancora dimostrati
clinicamente, sono strumenti prodotti per torsione e con importanti trattamenti termici che in effetti
comportano un miglioramento nella flessibilità.
In uno studio in cui 593 strumenti Mtwo sono stati raccolti dopo l’utilizzo clinico22, gli strumenti in cui
più frequentemente si sono riscontrati difetti o deformazioni sono stati il 10/.04 ed il 15/.05 e quindi
gli autori ne consigliano l’utilizzo come strumenti monouso. Qusti due strumenti sono sicuramente
molto delicati in conseguenza del piccolo diametro di punta e tendono più degli altri a deformarsi,
ma è altrettanto vero che la perdita di un mm di punta, soprattutto per il 10/.04, raramente
durante la pratica clinica determina un impedimento alla prosecuzione della terapia stessa e anzi si
può riscontrare casualmente, a volte, che lo strumento risulta più corto al momento del controllo o
dell’utilizzo successivo.
> Studi sulla capacità di taglio e sulla resistenza torsionale
In uno studio in cui si è analizzata la “cutting efficiency” di diversi file in nichel-titanio31 lo strumento
Mtwo 25/.06 si è dimostrato statisticamente più efficiente dei corrispondenti strumenti ProFile,
Alpha-File e FlexMaster insieme allo strumento RaCe. Nella misura 35/.04 gli Mtwo, i Race ed i
FlexMaster si sono dimostrati più efficienti dei ProFile e degli Alpha-File.
Uno studio agli elementi finiti32 ha riportato che strumenti con un’area della sezione trasversa maggiore
(ProTaper e Hero 642) hanno una maggior resistenza al torque rispetto a strumenti con una sezione più
snella (Mtwo, ProFile, Quantec e NitiFlex).
In un altro modello tridimensionale agli elementi finiti30 strumenti con una sezione triangolare (ProFile
e HeroShaper) hanno dimostrato una maggiore distribuzione degli stress sulla loro lunghezza rispetto
a strumenti con sezione rettangolare (NRT e Mtwo), che hanno dimostrato anche una maggiore
deformazione plastica.
In realtà questi studi sono puramente teorici, perchè clinicamente poi è la capacità di taglio di uno
strumento ad influenzare fortemente la sua resistenza alla frattura per torsione. La elevata capacità
di taglio che caratterizza gli strumenti Mtwo permette che il controllo del torque sia probabilmente
meno decisivo per gli Mtwo che per altri strumenti con minor capacità di taglio: infatti l’efficienza delle
lame degli Mtwo rende poco probabile che la punta si blocchi all’interno del canale quale eventuale
conseguenza del fatto che essi non riescono a tagliare la dentina (per un’insufficiente capacità di taglio),
come accade più di frequente con strumenti meno efficienti. I motori dotati di controllo della coppia
(torque) sono stati introdotti proprio per prevenire che gli strumenti si blocchino all’interno del canale,
28
fratturandosi per torsione. La capacità di taglio superiore degli Mtwo ha così ridotto all’origine il
rischio di frattura per torsione di questi strumenti, compensando ampiamente l’ipotetica inferiore
resistenza nei test torsionali statici che può derivare dalla particolare forma della sua sezione, più snella
rispetto a strumenti con una sezione trasversa a tre lame. Il fatto che uno stretto controllo della velocità
e del torque sia meno rilevante per questi strumenti è confermato dai risultati di uno studio15 che non
riporta differenze nella qualità della preparazione effettuata con strumenti Mtwo sotto il controllo di
un motore endodontico rispetto all’utilizzo con uno speciale manipolo da collegare al riunito con un
torque preimpostato per i diversi strumenti, in termini di raddrizzamento della curvatura canalare,
aberrazioni, cambiamento della lunghezza di lavoro ed incidenza di frattura degli strumenti. La sola
differenza evidenziata è stata che la preparazione con un motore endodontico si è rivelata più veloce,
dimostrando quindi un utilizzo sicuro degli Mtwo anche con un manipolo a controllo del torque più
semplice, ma fermo restando che l’utilizzo di un motore endodontico è comunque sempre consigliabile.
> Studi su lunghezza di lavoro, ritrattamento, preparazione del post-space e otturazione canalare
Diversi studi sul ritrattamento canalare hanno evidenziato che nessuno strumento è capace di rimuovere
completamente dalle pareti canalari tutto il materiale da otturazione, ma gli Mtwo Retreatment Files
si sono dimostrati sicuri e veloci nella rimozione dei materiali oggi più comunemente utilizzati
(guttaperca e Resilon)39,40.
I risultati di un altro studio in cui gli strumenti Mtwo da preparazione canalare sono stati utilizzati per
il ritrattamento hanno evidenziato una maggior quantità di materiale da otturazione canalare residua
quando i canali sono stati ritrattati con gli strumenti Mtwo rispetto ai ProTaper. Questo risultato è da
ascriversi probabilmente alla differenza di dimensione tra lo strumento Mtwo 30/.05 e il ProTaper
F3 (30/.09 negli ultimi 5 mm). In ogni caso questo risultato sottolinea la necessità di una più ampia
preparazione apicale in caso di ritrattamento come evidenziato dagli studi citati in precedenza38,39.
In uno studio sulla pulizia delle pareti canalari dopo la preparazione del post-space41 si è riscontrato che
lo strumento Mtwo Post File (55/.06) è stato altrettanto efficace delle frese di Largo nella rimozione
del materiale da otturazione e nella pulizia delle pareti canalari con tutti i diversi regimi di irrigazione
utilizzati. Nell’ottica di una preparazione conservativa dello spazio per l’inserimento del perno risulta
sicuramente vantaggiosa la possibilità di utilizzare uno strumento delle stesse dimensioni e conicità
di uno strumento 25/.06 portato all’apice, poiché esso concente il massimo rispetto dell’anatomia
canalare e radicolare.
Uno studio37, infine, non ha riscontrato alcuna influenza della tecnica di preparazione canalare nella
infiltrazione batterica di denti otturati con diverse tecniche di otturazione canalare, mettendo a
confronto canali preparati con strumenti Mtwo e ProTaper e poi sigillati con la tecnica del cono singolo,
della condensazione laterale e della compattazione verticale a caldo, non riscontrando però alcuna
differenza nemmeno tra le diverse tecniche di chiusura canalare.
Riferimenti bibliografici
I numeri in apice in questa introduzione si riferiscono all’indice del presente volume.
29
studi sulla qualitA'
della preparazione
31
SHAPING ABILITY OF NITI ROTARY VERSUS STAINLESS STEEL HAND
INSTRUMENTS IN SIMULATED CURVED CANALS
Autori
Sadeghi S.*
Medicina Oral Patologia Oral y Cirugia Bucal 2010, August
*Endodontic department, Dental School/Dental research center, Guilan University of Medical Sciences, Opp. Pardis Hotel, Rasht, Iran
Objectives
The purpose of this in-vitro study was to compare shaping ability of NiTi rotary Mtwo and FlexMaster
with stainless steel hand K-Flexofile in simulated curved root canals.
Study Design
Forty-five simulated canals in resin blocks were prepared with Mtwo, FlexMaster and stainless steel
hand K-Flexofile (15 blocks in each group). Using pre- and post- instrumentation images, straightening
of the canal curvature was determined with a computer image analysis program. Material removal
was measured at 5 measuring points, beginning 1 mm from the apex. Changes of working length
(WL) were also recorded. The data were analyzed statistically using paired T-test and one way ANOVA.
Results
The mean material removal from the inner canal wall was different from the outer canal wall at
all measuring points for each system (p < 0.0001) except for FlexMaster at WL-9 (p = 0.123) and
K-Flexofile at WL-5 (p = 0.093). The mean ratio of material removal (inner/outer) at all measuring
points was different for all systems except for FlexMaster and Mtwo at 3, 5 mm (p = 0.984, p =
0.242), and K-Flexofile and rotary systems at 1, 3 mm from the apex (p = 0.565, p = 0.218) (p = 0.794,
p = 0.693). A mean loss of working length of 0.02 mm for Mtwo and 0.01 mm for FlexMaster and
K-Flexofile was measured although the difference was not significant.
Conclusions
In the apical points of the curvature (1, 3 mm) there was no significant difference between three
systems. At point 5mm from the apex, K-Flexofile remained better centered, while in the coronal points
(7, 9 mm) NiTi rotary systems achieved better canal geometry.
Nell’area apicale della curvatura (1 e 3 mm) non si sono riscontrate differenze significative tra I tre sistemi in NiTi utilizzati. A 5
mm dall’apice i K-Flexofile sembrano restare più centrati, mentre nelle porzioni coronali i sistemi a rotazione meccanica in NiTi
hanno consentito di sagomare i canali in modo più completo, mantenendo una miglior geometria canalare.
32
studi sulla qualitA'
della preparazione
COMPARISON OF TWO ROTARY SYSTEMS IN ROOT CANAL PREPARATION
REGARDING DISINFECTION
Autori
Machado M.E., Sapia L.A., Cai S., Martins G.H., Nabeshima C.K.*
Journal of Endodontics 2010 Jul; 36(7):1238-40
*Department of Restorative Dentistry, School of Dentistry, University of São Paulo, São Paulo, SP, Brazil.
Objectives
The aim of the present study was to determine the disinfection of preparations carried out by using the
Protaper or Mtwo system in canals infected with Enterococcus faecalis.
Methods
Twenty-eight distobuccal canals of upper molars were used, in which the canals were sterilized after
being enlarged to #20 file and then contaminated with an inoculation of a culture of E. faecalis. After the
incubation period, bacterial samples were collected and were seeded on plates for analysis of colonyforming units (CFU)/mL. The teeth were divided into 2 groups according to the rotary system used for
instrumentation; 2 non instrumented teeth served as the control group. Then bacterial samples were
collected and were seeded on plates for analysis of CFU/mL again. The data obtained were evaluated
by the Wilcoxon and Mann-Whitney U tests.
Results
Bacterial reduction was 81.94% and 84.29%, respectively, in ProTaper and Mtwo systems, and there
was no statistically significant difference (P > .05).
Conclusions
Both systems, ProTaper and Mtwo, reduced the amount of bacteria in the mechanical disinfection of
the root canal system, demonstrating that they are suitable for this purpose.
Entrambi i sistemi di strumenti ProTaper e Mtwo riducono la quantità di batteri durante la disinfezione meccanica del sistema
di canali radicolari, dimostrando di essere idonei allo scopo.
33
STRUMENTI MTWO E LORO UTILIZZO NELLA TECNICA SIMULTANEA
Autori
Di Giuseppe I., Plotino G*
Giornale Italiano di Endodonzia, 2010; 2 (24)
* Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Abstract
Tra le numerose proposte di sagomatura meccanica dei canali radicolari, si distinguono certamente
la Tecnica Simultanea e gli strumenti Mtwo (Sweden & Martina, Italia) utilizzati per applicarla. Una
delle peculiarità di questa tecnica è l’abbandono dell’allargamento precoce del terzo coronale: ogni
strumento, dopo un iniziale sondaggio di percorribilità con lima in acciaio #10 K, viene portato alla
lunghezza di lavoro, sagomando, durante la progressione dall’imbocco al forame, le tre porzioni di
canale contemporaneamente. Le interferenze coronali, che spesso impediscono alla lima rotante di
avanzare, nonostante la notevole capacità di taglio, vengono selettivamente eliminate arretrando lo
strumento di 1-2mm, facendolo poi lavorare passivamente in azione di “brushing”, per rendere la
traiettoria del canale compatibile con la propria flessibilità e quindi facilmente percorribile fino in apice.
Verrà descritta:
1. la sequenza base di quattro strumenti (#10/.04,#15/.05,#20/.06,#25/.06), da sola idonea al trattamento e alla rifinitura della maggior parte dei canali e che sviluppa una sagomatura #25/.06;
2. la possibilità di portarla a #25/.07 per un migliore adattamento alle tecniche di condensazione verticale della guttaperca;
3. la rifinitura del terzo apicale con Mtwo Apical Files (AF1: 20-35/.02; AF2: 25-40/.02; AF3: 25-
45/.02), per una più accurata detersione meccanica degli ultimi millimetri di endodonto;
4. infine, per forami superiori al #25, la rifinitura con i kit estesi di strumenti Mtwo: quello a conicità 34
decrescente, 30/.05, 35/40/45/.04, dedicato al trattamento degli ultimi millimetri di canali più curvi; ed ora anche quello a conicità costante 30/35/40/.06 dedicato, ovviamente, al trattamento di canali con sviluppo più rettilineo.
studi sulla qualitA'
della preparazione
COMPARATIVE STUDY ON THE SHAPING ABILITY OF CANALS WITH 2
NEW NICKEL- TITANIUM ROTARY INSTRUMENTS
Autori
Li Z., Yu J.T., Shou F.Y., Li L., Wu H.B.*
Shanghai Kou Qiang Yi Xue (Shanghas Journal of Stomatoligy) 2010 Feb; 19 (1): 100103
*Department of Endodontics, School of Stomatology, China Medical University. Shenyang 110002,China.
Objectives
To compare the shaping ability of two nickel-titanium rotary systems: Mtwo and K3.
Methods
Thirty-six mesio-buccal root canals of maxillary first molars were divided into two groups: group A (≥
20 degrees) and group B(<20 degrees ), according to the angle of the canal. Then, each group was
randomly divided into two subsets and prepared by Mtwo and K3, respectively. All root canals were
injected with the contrast medium and digital images of all canals were recorded before and after
instrumentation. The “computer assistant analyze image software” was used to form the geometrical
central line of pre-instrumented canals. Then the central line was imaged to the post-instrumented
canals. The canal transportation and the decrease of curvature were measured. All the data were
analyzed with SPSS11.0 software package.
Results
Difference between groups was compared using t -test. When the curvature of canal is superior or
equal to 20 degrees, the transportation at the beginning of the curvature and the decrease of curvature
of Mtwo were significantly less than those of K3(P<0.05).When the curvature of canal <20 degrees
there was no significant difference between Mtwo and K3 in the transportation and decrease of
curvature(P>0.05).
Conclusions
Both Mtwo and K3 systems show good preservation of the original geometry of the root canals, the
Mtwo system can better preserve original curvature of canals, when the curvature of canal is larger
than 20 degrees
Entrambi i sistemi Mtwo e K3 manifestano una buona capacità di preservare la geometria originale dei canali radicolari; il
sistema Mtwo è significativamente più conservativo e rispettoso della curvatura originale dei canali, laddove essa sia superiore
a 20°.
35
CLEANING AND SHAPING CURVED ROOT CANALS: MTWO VS PROTAPER
INSTRUMENTS, A LAB COMPARISON
Autori
Kuzekanani M., Walsh L.J., Yousefi M.A.*
Indian Journal of Dental Research 2009 Jul-Sep; 20(3):268-70
*Department of Endodontics, Kerman Oral and Dental Diseases Research Center, Kerman University
Objectives
The purpose of this study was to compare root canal preparation in curved canals in molar teeth with
the rotary NiTi Mtwo and ProTaper systems in terms of canal shape and smear layer.
Materials and Methods
Mesiobuccal canals of 60 molar teeth with angles of curvature between 25 and 35 degrees were
prepared with a torque controlled low speed engine; 30 canals for each system. Each individual
instrument was used to prepare four root canals and the time required for preparation was recorded.
Standardized radiographs were taken before and following instrumentation and used to determine
changes in canal curvature.
Results
There was no significant difference in preparation time between the two systems. No instruments
separated during use. The Mtwo system gave a statistically smaller change in canal curvature and thus
was better for maintaining the original shape of the root canal, with less transportation (P less than
0.05). The greatest difference was seen for maxillary molar teeth. When prepared root canals were
examined by SEM there was no difference between the two systems at the coronal, middle or apical
thirds.
Conclusions
Overall, the results of this study suggest that Mtwo instruments are preferable for situations where
canals are curved, particularly for maxillary molars.
In generale i risultati di questo studio suggeriscono che per la capacità di mantenere l’originaria anatomia canalare gli strumenti
Mtwo siano da preferirsi ai ProTaper in quelle situazioni in cui i canali presentino delle curvature, in particolare sui molari
superiori.
36
studi sulla qualitA'
della preparazione
A COMPARATIVE STUDY OF FOUR ROTARY NITI INSTRUMENTS IN
PRESERVING CANAL CURVATURE, PREPARATION TIME AND CHANGE OF
WORKING LENGTH
Autori
Vahid A., Roohi N., Zayeri F.*
Australian Endodontic Journal 2009 Aug; 35(2):93-7
*Endodontics School of Dentistry, Tehran University, Tehran, Iran
Objectives
To compare the shaping ability of two nickel-titanium rotary systems: Mtwo and K3.
Materials and Methods
A total of 96 mesio-buccal roots of the first maxillary molars were prepared using these instruments.
Using pre and post-radiographs, canal curvature and working length were measured. In addition,
the time required for canal preparation was recorded. Data was statistically analyzed using one-way
ANOVA and Duncan’s post-hoc tests.
Results
ProTaper significantly lessened the canal curvature (P < 0.001), and Mtwo rotary instruments took
significantly less instrumentation time (P < 0.001). No significant difference was observed between
the four groups in changing working lengths (P = 0.081).
Conclusions
According to the results of the study, the Mtwo rotary instruments required significantly less
instrumentation time, and the ProTaper significantly changed the canal curvature.
Dai risultati del presente studio gli strumenti Mtwo richiedono un tempo notevolmente inferiore di strumentazione e i ProTaper
modificano significativamente l’anatomia canalare.
37
SHAPING ABILITY OF FOUR NICKEL-TITANIUM ROTARY INSTRUMENTS IN
SIMULATED S-SHAPED CANALS
Autori
Bonaccorso A., Cantatore G., Condorelli G.G., Schäfer E., Tripi T.R.
Journal of Endodontics 2009 Jun; 35(6):883-6
Introduction
The purpose of this study was to compare the shaping ability of ProTaper, Mtwo, BioRaCe, and BioRaCe
+ S-Apex instruments in simulated canals with an S-shaped curvature.
Methods
Canal transportation and aberrations were assessed by comparing the pre-instrumentation and
post-instrumentation images under a stereomicroscope. Analysis of variance and post hoc StudentNewman-Keuls test were used for statistical analysis.
Results
ProTaper instruments caused more pronounced canal transportation in the apical curvature (P < .01)
than all other instruments. The use of ProTaper, Mtwo, and BioRaCe instruments resulted in more canal
aberrations compared with BioRaCe + S-Apex (P < .05).
Conclusions
NiTi systems including less tapered and more flexible instruments like S-Apex seem to be favorable
when preparing S-shaped canals.
Sistemi in NiTi composti di strumenti meno conici e più flessibili, quali gli S-Apex, sembrano generare minori aberrazioni canalari
in canali con curvature ad S; gli strumenti ProTaper producono un maggior trasporto apicale rispetto a MTwo, Race e S-Apex.
38
studi sulla qualitA'
della preparazione
EFFECTIVENESS OF A MANUAL GLIDE PATH ON THE PREPARATION OF
CURVED ROOT CANALS BY USING MTWO ROTARY INSTRUMENTS
Autori
Uroz-Torres D., González-Rodríguez M.P., Ferrer-Luque C.M.*
Journal of Endodontics, 2009 May; 35(5):699-702
*Department of Dental Pathology and Therapeutics, School of Dentistry, University of Granada, Granada, Spain
Introduction
Nickel-titanium rotary instruments reduce procedural errors and the time required to finish root canal
preparation. The goal of this study was to evaluate the effectiveness of a manual glide path on the
preparation of curved root canals with Mtwo rotary system.
Methods
Forty buccal root canals with angles of curvature between 25 to 76 degrees were randomly divided
into 4 groups (n = 10); 2 groups were instrumented with Mtwo instruments to the full length, and in
the other 2 groups a glide path with #08-15 K files was performed before instrumentation with Mtwo
system. Digital double radiographic technique was used to determine apical transportation and the
change in angle of curvature. Also working time was calculated.
Results
No statistically significant differences in the angle of canal curvature, apical transportation, and the
working time were found between groups with glide path and no glide path. No significant differences
were found when comparing the results of 3 variables between degrees of curvature.
Conclusions
The use of a manual glide path before Mtwo rotary system did not influence the apical transportation
in curved root canals.
Un sondaggio manuale con K file da 008 a 015 prima della preparazione con strumenti Mtwo non altera il trasporto apicale né
l’angolo di curvatura e risulta quindi non necessario.
39
MODIFICATION OF THE WORKING LENGTH AFTER ROTARY
INSTRUMENTATION: A COMPARATIVE STUDY OF FOUR SYSTEMS
Autori
Martín-Micó M., Forner-Navarro L., Almenar-García A.*
Medicina Oral, Patología Oral, Cirugía Bucal 2009 Mar 1; 14(3):E153-7
*Department of Stomatology, Universidad CEU-Cardenal Herrera, Moncada, Valencia, Spain.
Objectives
To determine variation in post-instrumentation working length and root area in the following rotary
systems: ProTaper, RaCe, Mtwo and K3.
Study Design
A sample of 40 resin blocks with double curvature (at 14 and 16 mm) and a 33 degrees angle
was used. Working length was verified with a digital measure using a number 10 K file. The specific
sequence for each rotary system was followed. The canal was measured between each file, and the
variation noted to determine which file showed the greatest variation within a same system and the
different systems were compared. 1.5 X pre and post-instrumentation microscopic photographs were
taken and measurements of the area were taken with an image analysis program.
Results
The area was found to increase by the following amounts: ProTaper: 21.85 mm2; Mtwo: 20.16 mm2;
K3: 17.24 mm2 and RaCe: 16.09 mm2. The differences in variation of the working length were:
ProTaper: 0.81 mm; Mtwo: 1.07 mm; K3: 0.31 mm and RaCe: 0.81 mm
Conclusions
The values for the variation in working length are clinically not very significant. All the rotary systems
analyzed showed a tendency to straighten the canal and eliminate the apical curvature, and the
ProTaper system was found to produce the greatest modification to the canal area and structure.
I valori di variazione della lunghezza di lavoro non sono significativi. Tutti i sistemi analizzati hanno manifestato una tendenza
a raddrizzare il canale eliminando la curvatura apicale; il sistema Pro Taper ha prodotto le più grandi alterazioni alla morfologia
canalare.
40
studi sulla qualitA'
della preparazione
EFFICACY OF ROTARY INSTRUMENTS WITH GREATER TAPER IN
PREPARING OVAL ROOT CANALS
Autori
Elayouti A., Chu A.L., Kimionis I., Klein C., Weiger R., Löst C.*
International Endodontic Journal 2008 Dec; 41(12):1088-92
*Department of Conservative Dentistry and Endodontology, University of Tübingen, Tübingen, Germany
Aim
To compare the preparation quality of two rotary systems and NiTi-hand files in oval root canals, and
to evaluate the effect of canal dimensions on the preparation.
Methodology
Ninety roots with oval root canals were selected. The middle third was cross sectioned at two levels
and photographed. The maximum and minimum diameters of the root and canal were recorded. Teeth
were distributed in three groups (n = 30) using stratified randomization, and prepared under simulated
clinical conditions with Mtwo, ProTaper, or NiTi-hand files. The pre- and post-preparation photographs
were traced and superimposed, the thickness of dentine removed was measured and the ratio of
prepared canal outline was calculated. The impact of preparation system and canal dimensions on the
quality of the preparation was evaluated using regression analysis.
Results
With regards to the ratio of prepared canal outline, no statistical significant difference was found
between Mtwo (0.75 [95%CI: 0.69; 0.81]) and ProTaper (0.75 [95%CI: 0.69; 0.80]), but both systems
performed significantly better than NiTi-hand files (0.65 [95%CI: 0.60; 0.71]). In six root canals in
Mtwo-group (20%), and eight root canals in ProTaper-group (27%), the minimal thickness of dentinewall after preparation was less than 0.5 mm. In contrast to the maximum diameter of the root canal,
the minimum diameter influenced the quality of the preparation (P = 0.0006).
Conclusions
No instrumentation technique was able to circumferentially prepare the oval outline of root canals.
Nevertheless, instruments with greater taper (ProTaper and Mtwo) were more efficient than NiTi- hand
files, but this was, in some cases, at the expense of remaining dentine-wall thickness.
Nessun sistema di strumenti analizzato ha permesso di preparare adeguatamente canali ovali; ciononostante gli strumenti
con conicità aumentata (ProTaper e Mtwo) si sono rivelati più efficienti rispetto a strumenti manuali, però compromettendo in
parte, a volte, spessori di dentina sana lungo le pareti canalari.
41
SHAPING OUTCOMES USING TWO NI-TI ROTARY INSTRUMENTS IN
SIMULATED CANALS
Autori
Giovannone T., Migliau G., Bedini R., Ferrari M., Gallottini L.*
Minerva Stomatologica 2008 Apr; 57(4):143-54
*Unit of Endodontics, Department of Conservative Dentistry, Umberto I Policlinical, La Sapienza University Rome, Italy
Aim
The aim of this study was to compare the shaping ability of Mtwo and ProTaper instruments in
simulated curved root canals in resin blocks.
Methods
The study was carried out using 40 simulated canals in resin blocks, all of which had the same canal
diameter (0.70 mm>D>0.20 mm), length (16 mm), and angle of curvature (40 degrees). These 40
canals were divided into 2 groups of 20 specimens. Both before and after instrumentation, all the
resin specimens were photographed, and all the canals examined were measured at 4 different points
of reference. Using a computer image analysis program, the photographs of corresponding sections
were superimposed on one another. In this way we sought to evaluate the shaping ability of these 2
systems in relation to specific portions of the root canal, also with regard to maintenance of original
canal curvature. The results were analyzed using Student’s t-test.
Results
Both rotary systems were found to respect the original root canal curvature, particularly in the areas
most at risk of modification, namely the outer aspect of the curve in the apical third of the canal.
The Mtwo instruments caused less transportation of the apex than the ProTaper instruments, but this
difference was not statistically significant (P>0.05).
Conclusions
According to the results of this study, both these instruments respected the original canal curvature,
particularly in the areas at most risk of modification, and they also showed good shaping ability in
curved canals, with minimum transportation of the apex.
Entrambi gli strumenti hanno rispettato la morfologia canalare, particolarmente in aree ad elevato rischio di deformazione,
e hanno un’ottima capacità di preparare canali curvi, con minimo trasporto di detriti in direzione apicale. Gli strumenti Mtwo
hanno generato un trasporto apicale leggermente inferiore, anche se non statisticamente rilevante.
42
studi sulla qualitA'
della preparazione
CLEANLINESS OF THE ROOT CANAL WALLS AFTER PREPARATION WITH
MTWO ROTARY NICKEL-TITANIUM INSTRUMENTS: A SEM STUDY
Autori
Lichota D., Nowicka A., Woźniak K., Lipski M.*
Annales Academiae Medicae Stetinensis 2008; 54(3):58-62.
*Zakład Stomatologii Zachowawczej Pomorskiej Akademii Medycznej w Szczecinie, Szczecin.
Introduction
The aim of this study was to evaluate the cleanliness of the walls of root canals following their
preparation using Mtwo nickel-titanium rotary instruments.
Materials and Methods
The study was performed on 5 mesial roots of mandibular molars and 3 buccal roots of maxillary
molars with moderate curvatures. The canals were instrumented using Mtwo nickel-titanium rotary
files powered by the endodontic micromotor to a size 30/.05. During instrumentation FileEze was used
as a lubricant and after each instrument the canals were irrigated with solution of sodium hypochlorite.
The final flushing was performed with distilled water and the canals were dried. The roots were splitted
longitudinally into halves and prepared for SEM observation. Debris and smear layer were evaluated
in the apical, middle and coronal parts of the root canal walls using a 5-point scales proposed by
Results
Evaluation of debris revealed in high number of scores 1. Evaluation of the removal of the smear layer
revealed in smaller amount of it in coronal parts of the root canals (scores mainly 3 and 4) and in
greater amount in apical parts (scores mainly 4 and 5).
Conclusions
It was found that under the conditions of the present study Mtwo instruments successfully removed
debris, although they left canal walls covered with smear layer.
Alle condizioni del presente studio gli strumenti Mtwo si sono rivelati efficaci per la rimozione di detriti, nonostante abbiano
lasciato del fango dentinale lungo le pareti canalari.
43
DENTINE REMOVAL IN THE CORONAL PORTION OF ROOT CANALS
FOLLOWING TWO PREPARATION TECHNIQUES
Autori
Plotino G., Grande N.M., Falanga A., Di Giuseppe I., Lamorgese V., Somma F.*
International Endodontic Journal 2007 Nov; 40(11):852-8
*Department of Endodontics, Catholic University of the Sacred Heart, Rome, Italy
Aim
To measure the root canal area and the reduction of the mesial and buccal/lingual wall thickness at
the level of the coronal interference in mesial roots of mandibular molars after instrumentation with a
crown-down or a simultaneous root canal preparation technique.
Methodology
Twenty mesial roots of first mandibular molars with a moderate root canal curvature were embedded
in resin and sectioned horizontally at the level of the coronal interference, using a modification of the
Bramante technique. After scanning and processing, the sections were reassembled. One root canal of
each root was prepared using ProTaper instruments, while Mtwo instruments were used in the other
root canal of the same mesial root. After scanning and processing, the data obtained were analysed for
two parameters: changes in root canal area after instrumentation (Delta A) and reduction of the mesial
and buccal/lingual wall thickness (Delta T). The data were subjected to Student’s t-tests for statistical
analysis at a significance level of P < 0.05.
Results
No statistically significant differences were found between the two groups with respect to the changes
in the areas (Delta A) at the level considered (P = 0.410). No statistically significant differences were
noticed between the two groups for dentine thickness (Delta T) of both the mesial wall (P = 0.077)
and the buccal or lingual wall (P = 0.171).
Conclusions
There was no difference between the ProTaper and Mtwo groups for the amount of dentine removed.
Nessuna differenza statisticamente rilevante può essere evidenziata tra la quantità di dentina asportata durante trattamenti
con strumenti Mtwo e strumenti ProTaper
44
studi sulla qualitA'
della preparazione
ROOT CANAL PREPARATION WITH THE NITI SYSTEMS K3, MTWO AND
PROTAPER
Autori
Sonntag D., Ott M., Kook K., Stachniss V.*
Australian Endodontic Journal. 2007 Aug; 33(2):73-81
*Department of Operative Dentistry, Philipps-University Marburg, Georg-Voigt-Strasse 3, 35033 Marburg, Germany. Aim
The aim of this paper was to examine the result of rotary root canal preparation with the nickeltitanium (NiTi) systems K3, ProTaper and Mtwo.
Materials and Methods
One hundred and fifty curved artificial root canals and 60 mesial canals of human mandibular molars
were selected. In the group of curved artificial canals, all canals were prepared to size 35/.04 taper
with the three systems. In the group of human mandibular molars, the teeth with mature root canals
were radiographed with silver points inserted in bucco-lingual and in mesio-distal positions.
Results And Conclusions
In the artificial root group, one K3 instrument separated. Mtwo (20%) showed significantly (P = 0.003)
less zips than K3 (46.9%) or ProTaper (50%). There were no significant differences in ledge and
elbow formation. K3 and Mtwo had the lowest percentage of canal transportation. There was no
significant difference regarding the preparation length or the condition of the apical foramina following
the preparation. Canals prepared with K3 (26.5%) were significantly (P < 0.001) less tapered than
ProTaper (62%) and Mtwo (82%). In the human mandibular molar group, one Mtwo and one ProTaper
instrument separated. No significant differences were found in the preparation length, transportation
or taper. The three systems tested, K3, Mtwo and ProTaper, achieved good preparation results.
I tre sistemi analizzati hanno permesso di ottenere buone preparazioni, con morfologie (conicità e lunghezze) adeguate ma
con le seguenti differenze:
Mtwo ha mostrato un inferior numero di casi di zip (trasporto dell’apice), precisamente 20% contro il 46.9% dei K3 e il 50% dei
ProTaper e un’inferiore percentuale di trasporto canalare rispetto a ProTaper.
45
THE INFLUENCE OF VARIOUS AUTOMATED DEVICES ON THE SHAPING
ABILITY OF MTWO ROTARY NICKEL-TITANIUM INSTRUMENTS
Autori
Bürklein S., Schäfer E.*
International Endodontic Journal 2006 Dec; 39(12):945-51
*Department of Operative Dentistry, University of Münster, Münster, Germany.
Aim
To compare the shaping ability of Mtwo rotary nickel-titanium instruments in simulated curved canals
and in curved canals of extracted teeth when set into permanent rotation with two different torquelimited automated devices.
Methodology
Root canal instrumentation was performed with two different torque-limited automated devices
(Mtwo direct handpiece and Endo IT motor) using Mtwo rotary nickel-titanium instruments up to
size 35. Simulated canals: 28 degrees and 35 degrees curved canals in resin blocks (n = 20 canals in
each group) were prepared. Pre- and post-instrumentation images were recorded and assessment of
canal shape was completed with a computer image analysis program. Extracted teeth: a total of 40
curved root canals were divided into two groups, which were balanced with respect to the angle and
the radius of canal curvature. Straightening of the canal curvatures was determined with a computer
image analysis program. Incidence of canal aberrations, preparation time, changes of working length
and instrument failures were recorded both in simulated and real canals and were analyzed using the
t-test and a chi-square test.
Results
In simulated canals, instrumentation with Endo IT was significantly faster than with Mtwo direct (P
< 0.05). No significant differences between the two devices were noted when all other parameters
were assessed (P > 0.05). Only one instrument separated (Mtwo direct) during the enlargement of 28
degrees curved simulated canals. All systems maintained working distance well.
Conclusions
Both systems respected original root canal curvature well and were safe, indicating that the Mtwo
direct handpiece is suitable for preparing curved root canals with the Mtwo instruments.
Entrambi i sistemi analizzati hanno rispettato le curve dei canali e si sono rivelati sicuri, indicando che il manipolo “Mtwo direct”
è adatto a preparare anche i canali curvi con gli strumenti Mtwo.
46
studi sulla qualitA'
della preparazione
COMPARATIVE STUDY ON THE SHAPING ABILITY AND CLEANING
EFFICIENCY OF ROTARY MTWO INSTRUMENTS. PART 1. SHAPING ABILITY
IN SIMULATED CURVED CANALS
Autori
Schäfer E., Erler M., Dammaschke T.*
International Endodontic Journal 2006 Mar; 39(3):196-202
*Department of Operative Dentistry, University of Münster, Münster, Germany
Aim
To compare the shaping ability of Mtwo instruments with K3 and RaCe instruments. Part 1 of this twopart report describes the efficacy of these nickel-titanium instruments in simulated curved root canals.
Methodology
Simulated canals with 28 degree and 35 degree curves in resin blocks were prepared with Mtwo
instruments using a single length technique and with K3 and RaCe instruments using a crown-down
preparation technique (n = 20 canals in each case). Pre- and post-instrumentation images were recorded
and assessment of canal shape was completed with a computer image analysis program. Material
removal was measured at 20 measuring points, beginning 1 mm from the endpoint of preparation.
Incidence of canal aberrations, preparation time, changes of working length and instrument failures
were also recorded. The data were analyzed statistically using ANOVA and Student-Newman-Keuls test.
Results
On an average, canals prepared with Mtwo instruments remained better centred compared with those
enlarged with K3 or RaCe instruments. Six RaCe instruments, four K3 files and none of the Mtwo
instruments fractured during preparation (P > 0.05). In both of the canal types, Mtwo was significantly
faster (P < 0.001). It was possible with all types of instruments to control working length as well.
Conclusions
Mtwo instruments prepared curved canals rapidly, respected original canal curvature well and were
safe to use.
Mediamente i canali preparati con strumenti Mtwo sono restati più centrati rispetto a quelli preparati con K3 e RaCe; nessuno
strumento Mtwo si è rotto, a differenza di RaCe (6 rotture) e K3 (4 rotture). Gli strumenti Mtwo hanno consentito preparazioni
più veloci degli altri strumenti.
Tutti e tre i sistemi hanno consentito di effettuare in sicurezza preparazioni di canali curvi rispettando l’anatomia canalare.
47
COMPARATIVE STUDY ON THE SHAPING ABILITY AND CLEANING EFFICIENCY
OF ROTARY MTWO INSTRUMENTS. PART 2. CLEANING EFFECTIVENESS AND
SHAPING ABILITY IN SEVERELY CURVED ROOT CANALS OF EXTRACTED
TEETH
Autori
Schäfer E., Erler M., Dammaschke T.*
International Endodontic Journal 2006 Mar; 39(3):203-12
*Department of Operative Dentistry, University of Münster, Münster, Germany
Aim
To compare the cleaning effectiveness and shaping ability of Mtwo, K3, and RaCe nickel-titanium rotary
instruments during the preparation of curved root canals in extracted human teeth.
Methodology
A total of 60 root canals of mandibular and maxillary molars with curvatures ranging between 25
degrees and 35 degrees were divided into three groups of 20 canals. Based on radiographs taken
prior to instrumentation with the initial instrument inserted into the canal, the groups were balanced
with respect to the angle and the radius of canal curvature. Canals were prepared using a low-torque
control motor. Using pre- and post-instrumentation radiographs, straightening of the canal curvatures
was determined with a computer image analysis program. The amount of debris and smear layer was
quantified on the basis of a numerical evaluation scale. The data established for scoring the debris
and the smear layer were separately recorded and analyzed statistically using the Kruskal-Wallis test.
Results
During preparation no instrument separated. Completely clean root canals were never observed. For
debris removal Mtwo instruments achieved significantly better results (P < 0.001) than K3 and RaCe
instruments. The results for remaining smear layer were similar and not significantly different (P >
0.05). Mtwo instruments maintained the original canal curvature significantly better (P < 0.05) than
the other instruments. Instrumentation with Mtwo files was significantly faster than with K3 or RaCe
instruments (P < 0.05).
Conclusions
Under the conditions of this study, Mtwo instruments resulted in good cleaning and maintained the
original curvature significantly better than K3 or RaCe files.
Mediamente i canali preparati con strumenti Mtwo sono risultati ben detersi, in tempi più rapidi e l’anatomia/le curvature
canalari originali sono state preservate meglio rispetto a quelle preparate con K3 e RaCe.
48
studi sulla qualitA'
della preparazione
A COMPARATIVE STUDY OF ENDOFLARE-HERO SHAPER AND MTWO NITI
INSTRUMENTS IN THE PREPARATION OF CURVED ROOT CANALS
Autori
Veltri M., Mollo A., Mantovani L., Pini P., Balleri P., Grandini S.*
International Endodontic Journal 2005 Sep;38(9):610-6.
*Department of Endodontics, University of Siena, Siena, Italy.
Aim
To analyze the shaping ability of two new NiTi rotary systems in molar curved canals.
Methodology
Thirty molar root canals with curvatures from 24 degrees to 69 degrees were divided into two groups
that were balanced in terms of curvature. The canals in one group were shaped using the Mtwo
(Sweden & Martina, Padova, Italy) and the canals in the other group using the Endoflare-Hero Shaper
(Micro-Mega, Besançon, France) in a modified sequence. Pre- and post-instrumentation X-rays were
taken using a radiographic platform, with a contrast medium being used to enhance canal opacity. The
dentine removed at five positions along the canals, the symmetry of canal shaping and the presence
of aberrations were analyzed through computer-aided measurements. The instrument failures, the
working time and the changes in working length were also recorded. The Mann-Whitney U-test was
used for statistical analyses.
Results
Both systems produced uniform dentine removal and symmetrical canal shapes; there was no significant
difference between the systems (P > 0.05). In the apical region, preparations were centred in the
canal. A mean loss of working length of 0.55 mm for Mtwo and 0.58 mm for Endoflare-Hero Shaper
was detected, with no significant differences between the instruments (P > 0.05). No aberrations were
seen and no instruments separated. The mean working time was 124.4 s for the Mtwo system and
141.3 s for the Endoflare-Hero Shaper but this difference was not statistically significant (P > 0.05).
Conclusions
The systems tested in this study were effective in shaping curved canals in extracted teeth.
I sistemi testati sono risultati efficaci nel sagomare denti estratti in modo centrato e con egual rimozione dentinale, senza
alcuna separazione. Il sistema Mtwo si è rivelato più rapido per la preparazione dei canali.
49
ROOL CANAL PREPARATION WITH THE MTWO SYSTEM USING THE SINGLE
LENGTH TECHNIQUE - FIRST EXPERIENCES DIE WURZELKANALPRAEPARATION
MIT DEM MTWO-SYSTEM IN DER SINGLE LENGTH TECHNIK - ERSTE
ERFAHRUNGEN
Autori
Sonntag D., Philipps-University Marburg, Germany*
Endodontie, 2005: March (3) (original language German)
*Klinik fuer Zahnerhaltungskunde, Marburg
Aim
During the past years almost all NiTi systems were used with the Crown Down technique. Since 2003
a new NiTi preparation system, the Mtwo system, reintroduces a more traditional technique. Every
instrument is taken immediately to full working length. The studies published to date on Mtwo and
its single length technique do not yet allow adequate evaluation of this system. The present article
describes the design and the mode of using this new file system and discusses the existing literature
Methodology
In an own, to date unpublished investigation a practitioner has prepared 50 artificial curved root canals
each with ProTaper (Maillefer, Ballaigues, Switzerland), K3 (Sybron Endo, West Collins Orange/USA)
and Mtwo (Sweden&Martina, Italy) according to the single length technique to instrument size 35/.04.
Five root canals each were manually pre-instrumented with steel files to ISO size 15. One instrument
set was used for five canals. No instrument fractured in any of the systems. The root canal conicity
from apical to coronal achieved with the Mtwo system was very good compared to K3 and ProTaper.
The Mtwo system was more successful preserving the canal shape (Iess transportation) than ProTaper,
but was not able to maintain the original geometry as well as the K3 files.
Conclusions
Preparation with the rotary Mtwo system represents a different approach to root canal preparation
with rotary NiTi files and it better preserves the canal shape, limiting apical transportation.
From a scientific point of view it is not clear why it should be necessary to turn away from the crown
down technique and whether the modified approach really delivers the claimed advantages (work
safety, shaping capability, ease, time saving etc,), To date no valid investigations have been conducted
as to fracture risk and transportation of these instruments.
La preparazione con strumenti Mtwo rappresenta un diverso approccio al canale radicolare con strumentazione meccanica in
NiTi e sembra preservare meglio la morfologia canalare, con minor trasporto apicale.
Dal punto di vista scientifico non è ancora chiaro il motivo per cui ci si debba allontanare dall’approccio crown-down né se
questa nuova tecnica porti i vantaggi reclamati (sicurezza, capacità di sagomatura, semplicità e rapidità d’uso,…). Ad oggi non
sono state condotte analisi autorevoli sul rischio di frattura e sul trasporto apicale per questo strumento.
50
studi sulla qualitA'
della preparazione
SEM EVALUATION OF CANAL WALL DENTINE FOLLOWING USE OF MTWO
AND PROTAPER NITI ROTARY INSTRUMENTS
Autori
Foschi F., Nucci C., Montebugnoli L., Marchionni S., Breschi L., Malagnino V.A., Prati C.*
International Endodontic Journal 2004 Dec; 37(12):832-9
*Endodontic Unit, Department of Dental Sciences, Alma Mater Studiorum, University of Bologna, Bologna, Italy.
Aim
To compare using scanning electron microscopy (SEM) root canal walls following instrumentation in
vitro with two different rotary NiTi instruments. The hypothesis was that no difference should be
observable between the experimental groups in terms of debris on canal walls and surface morphology.
Methodology
Twenty-four single-rooted human teeth were selected. Two types of NiTi instruments were used, Mtwo
(Sweden & Martina, Padova, Italy) and ProTaper (Dentsply Maillefer, Ballaigues, Switzerland). Irrigation
for both groups was performed after each instrument change with 5% NaOCl, 3% H2O2 and 17% EDTA
solutions. Three different areas (coronal, middle and apical thirds) of the root canal were evaluated
using SEM. The canal wall of each sample was assessed and compared using a predefined scale of four
parameters, namely: smear layer, pulpal debris, inorganic dentine debris, surface profile. Data were
analyzed statistically using the Kruskal-Wallis test (ANOVA).
Results
A statistically significant difference (P < 0.01) was found between the apical third and the middle and
coronal thirds for both groups. No difference was observable between instrumentation groups. In the
apical third canal walls were often contaminated by inorganic debris and by smear layer. In the apical
third, the surface profile was affected by uninstrumented regions, comprising dentine depressions and
grooves in which pre-dentine was still visible.
Conclusions
Both instruments produced a clean and debris-free dentine surfaces in the coronal and middle thirds,
but were unable to produce a dentine surface free from smear layer and debris in the apical third. The
presence of deep grooves and depression on dentine walls in the apical third may well explain the
presence of less-instrumented areas.
Entrambi i sistemi analizzati, Mtwo e ProTaper, si sono rivelati efficaci nel detergere il terzo medio e il terzo coronale, mentre
nel terzo apicale si sono riscontrati residui di fango dentinale non asportato. La presenza di profondi solchi e depressioni nel
terzo apicale potrebbe giustificare la presenza di aree meno deterse in quella regione canalare.
51
52
studi su fatica ciclica
e flessibilita'
53
CYCLIC FATIGUE OF NITI ROTARY INSTRUMENTS IN A SIMULATED APICAL
ABRUPT CURVATURE
Autori
Plotino G, Grande NM, Melo MC, Bahia MG, Testarelli L, Gambarini G.*
International Endodontic Journal 2010 Mar;43(3):226-30
*Department of Endodontics I, University of Rome “La Sapienza”, Rome, Italy
Aim
To evaluate the cyclic fatigue resistance of five NiTi rotary systems in an abrupt apical curvature.
Methodology
Cyclic fatigue testing was performed in stainless-steel artificial canals with a 2 mm radius of curvature
and an angle of curvature of 90 degrees constructed to the dimensions of the instruments tested. The
middle of the simulated curvature was 2.5 mm from the tip of the instrument that was placed at full
working length. All instruments were new and 25 mm in length. Ten ProTaper Universal F2 (Dentsply
Maillefer, Ballaigues, Switzerland); FlexMaster (VDW, Munich, Germany) tip size 25, taper 0.06; Mtwo
(Sweden & Martina, Padova, Italy) tip size 25, taper 0.06; ProFile tip size 25, taper 0.06 from Dentsply
Maillefer (Ballaigues, Switzerland); and ProFile tip size 25, taper 0.06 from Dentsply Tulsa (Tulsa, OK,
USA) were rotated passively at 300 rpm until fracture occurred, and the number of cycles to failure
(NCF) recorded. Length of the fractured tip was measured. Data were analyzed by one-way Anova and
Tukey HSD test to determine any statistical difference amongst groups.
Results
Mtwo had the highest fatigue resistance compared to the other instruments (NCF 124 +/- 25) (P <
0.001); there was no statistical difference between ProFile from the two different brands, although
ProFile from Maillefer had the higher fatigue life (NCF 75 +/- 10) compared to ProFile from Tulsa (NCF
66 +/- 10). No difference was registered between FlexMaster (NCF 53 +/- 5) and ProFile from Tulsa;
ProTaper F2 had a significantly (P < 0.001) lower fatigue life compared to the other instruments tested
(NCF 29 +/- 5).
Conclusions
Lifespan registered for the instruments tested in an apical abrupt curvature was Mtwo > ProFile from
Maillefer > ProFile from Tulsa > FlexMaster > ProTaper
La durata (in termini di tempo di resistenza alla fatica) degli strumenti testati in canali che presentassero forti curvature apicali
è stata Mtwo > ProFile di Maillefer > ProFile di Tulsa > FlexMaster > ProTaper.
54
studi su fatica ciclica
e flessibilita'
DEFORMATION AND FRACTURE OF MTWO ROTARY NICKEL-TITANIUM
INSTRUMENTS AFTER CLINICAL USE
Autori
Inan U, Gonulol N.*
Journal of Endodontics, 2009 Oct;35(10):1396-9
*Department of Restorative Dentistry, Ondokuz Mayis University, Samsun, Turkey
Introduction
In recent years a number of rotary nickel titanium (NiTi) systems have been developed to provide
better, faster, and easier cleaning and shaping of the root canal system. Although the NiTi instruments
are more flexible than the stainless steel files, the main problem with the rotary NiTi instruments is the
failure of the instruments. The aim of this study was to evaluate the deformation and fracture rate of
Mtwo rotary nickel-titanium instruments (Sweden & Martina, Italy) discarded after routine clinical use.
Materials and Methods
A total of 593 Mtwo rotary NiTi instruments were collected after clinical use from the clinic of
endodontics over 12 months. The length of the files was measured using a digital caliber to determine
any fracture, and then all the files were evaluated under a stereomicroscope for defects such as
unwinding, curving, or bending and fracture. The fracture faces of separated files were also evaluated
under a scanning electron microscope. The data were analyzed using a chi-square and z test.
Results
A percentage of all files (25.80%) showed defects, and the major defect was fracture (16.02%).
The most frequently fractured file was #10.04 (30.39%). Deformations without fracture were mostly
observed on #15.05 files (25.47%).
Conclusions
A higher rate of deformation was observed for #10.04 and #15.05 files. Therefore, these files should
be considered as single-use instruments. Because cyclic fatigue was the cause of 71.58% of the
instrument fractures, it is also important not to exceed the maximum number of usage recommended
by the manufacturer and discard the instruments on a regular basis.
Il tasso di deformazione più importante è stato rilevato sugli strumenti 10/.04 e 15/.05; pertanto tali strumenti dovrebbero
essere considerati monouso. Essendo la resistenza alla fatica la causa di frattura nel 71.58% dei casi, risulta importante non
superare in generale il numero massimo di utilizzi raccomandato dal produttore, eliminando regolarmente gli strumenti già
utilizzati. **
** si veda commento nell’introduzione di G. Plotino, a pag. 26
55
INFLUENCE OF A BRUSHING WORKING MOTION ON THE FATIGUE LIFE OF
NITI ROTARY INSTRUMENTS
Autori
Plotino G, Grande NM, Sorci E, Malagnino VA, Somma F.*
International Endodontic Journal 2007 Jan;40(1):45-51.
*Department of Endodontics, Catholic University of Sacred Heart, Rome, Italy
Aim
To evaluate the cyclic fatigue resistance of Mtwo NiTi rotary instruments when used with a brushing or
non-brushing action in oval root canals.
Methodology
Cyclic fatigue testing of instruments was performed in tapered artificial canals with a 5 mm radius of
curvature and an angle of curvature of 60 degrees. Twenty Mtwo instruments (Sweden & Martina,
Italy) for each size were selected and divided into two groups: group A = 10 instruments used with a
non-brushing motion (control group); group B = 10 instruments used with a brushing-milling action.
Each Mtwo instrument was used for cleaning and shaping 10 oval root canals. All 80 instruments
were rotated until fracture occurred and the number of cycles to failure (NCF) was recorded. Data
were analyzed by one-way ANOVA, Tukey HSD test and independent sample t-test to determine any
statistical difference; the significance was determined at a 95% confidence level.
Results
No statistically significant reduction of NCF between instruments used with a non-brushing motion
(group A) and instruments used with a brushing motion (group B) were apparent except for size
25/.06 taper. Mtwo size 10/.04, 15/.05, 20/.06 and 25.06 instruments had a decrease in life span of
1%, 0.5%, 8% and 19%, respectively.
Conclusions
Fatigue life of instruments of larger size could be reduced by using them with a lateral brushing
or pressing movement. However, each file was successfully operated without intracanal failure,
demonstrating that Mtwo rotary instruments can be used safely in a brushing action in simulated
clinical conditions up to 10 times in oval canals.
La resistenza alla fatica di strumenti di elevate dimensioni può essere condizionata da un utilizzo in limatura laterale o con
pressione verticale. Tutti i file hanno comunque operato con successo senza fratture, dimostrando che gli strumenti Mtwo
possono essere usati in sicurezza con azione di brushing fino a 10 volte in canali ovali.
56
studi su fatica ciclica
e flessibilita'
CYCLIC FATIGUE OF DIFFERENT NICKEL-TITANIUM ENDODONTIC ROTARY
INSTRUMENTS
Autori
Tripi T.R., Bonaccorso A., Condorelli G.G.*
Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology, Oral Radiology and Endodontics 2006
Oct; 102(4):106-14
*Faculty of Dentistry, University of Catania, Catania, Italy
Objectives
A comparative study of the fatigue resistance of rotary nickel-titanium endodontic instruments was
performed with the aim of assessing the influence of both instrument design and surface treatment
on flexural fracture.
Study Design
To evaluate fatigue resistance of different rotary instruments, a total of 120 instruments were tested;
these came from different sources: ProFile, RaCe, K3, Hero, and Mtwo. To compare the effect of electropolishing procedures on fatigue resistance, a group of RaCe instruments (which are normally electropolished) without surface treatment was used. A scanning electron microscope (SEM) study for each
instrument was performed before and after fatigue study to determine the mode of fracture and the
aspect of tips and cross-sectional surface areas.
Results
ProFile instruments gave the best values for fatigue resistance. It was seen that for RaCe instruments
the surface treatment reduces the presence of micro-cracks, surface debris, and machining damage.
Conclusions
This study shows that the instrument design often proves to be an important factor in the fatigue
resistance of NiTi rotary instruments. In RaCe instruments the electro-polishing surface treatment
increases the fracture-related fatigue resistance.
Questo studio evidenzia che il disegno dello strumento rappresenta un fattore importante per la resistenza alla fatica di
strumenti meccanici in Ni-Ti. Il trattamento superficiale degli strumenti RaCe ne aumenta la resistenza alla fatica dello stesso.
57
CYCLIC FATIGUE RESISTANCE AND THREE-DIMENSIONAL ANALYSIS OF
INSTRUMENTS FROM TWO NICKEL-TITANIUM ROTARY SYSTEMS
Autori
Grande N.M., Plotino G., Pecci R., Bedini R., Malagnino V.A., Somma F.*
International Endodontic Journal 2006 Oct;39(10):755-63
*Department of Endodontics, Catholic University of Sacred Heart, Rome, Italy
Aim
To determine how instrument design affects the fatigue life of two nickel-titanium (Ni-Ti) rotary
systems (Mtwo and ProTaper) under cyclic fatigue stress in simulated root canals
Methodology
Cyclic fatigue testing of instruments was performed in stainless steel artificial canals with radii of
curvature of 2 or 5 mm and an angle of curvature of 60 degrees. A total of 260 instruments were
rotated until fracture occurred and the number of cycles to failure was recorded. The morphology
of Ni-Ti rotary instruments was investigated by measuring the volume of millimetre slices of each
instrument size starting from the tip to the shank by means of microCT analysis. The fracture surface of
three representative samples of each size was analysed by scanning electron microscopy (SEM). Data
were analyzed by one-way Anova, Holm t-test, paired t-test and linear regression; the significance was
determined at a 95% confidence level.
Results
Cycles to failure significantly decreased as the instrument volume increased for both the radii of
curvature tested (P < 0.01). The radius of curvature had a statistically significant influence on the
fatigue life of the instruments (P < 0.05). Larger instruments underwent fracture in less time under
cyclic stress than smaller ones. SEM evaluation showed typical features of fracture through fatigue
failure.
Conclusions
The metal volume in the point of maximum stress during a cyclic fatigue test could affect the fatigue
life of Ni-Ti rotary instruments. The larger the metal volume, the lower the fatigue resistance
Il volume di materiale nel punto di massimo stress durante test di resistenza alla fatica ciclica può alterare/condizionare la
resistenza alla fatica degli strumenti rotanti in Ni-Ti. Maggiore è il volume di materiale, minore risulta la resistenza alla fatica.
58
studi su fatica ciclica
e flessibilita'
BENDING PROPERTIES OF NICKEL-TITANIUM INSTRUMENTS: A
COMPARATIVE STUDY
Autori
Gambarini G., Pongione G., Rizzo F., Testarelli L., Cavalleri G., Gerosa R.*
Minerva Stomatologica 2008 Sep;57(9):393-8.
*Department of Dental Sciences, La Sapienza University, Rome, Italy
Aim
The aim of the present study was to evaluate the bending properties of Twisted File instruments, and
compare them with other commercially available nickel-titanium (NiTi) instruments (Mtwo and Hero)
manufactured with traditional methods.
Methods
Despite NiTi superelastic properties, flexibility of NiTi instruments is limited by size and taper. A new
manufacturing process involving twisting of a ground blank combined with heat treatment has been
developed by SybronEndo, aiming to produce a NiTI rotary file with superior flexibility: the Twisted
File (TF). Experimental procedures strictly followed the testing methodology described in ISO 36301. Bending moment was measured when the instrument attained a 45 degrees bend. Data were
collected and statistically analyzed.
Results
Results showed that TF were the most flexible instruments, with a significant improvement in
flexibility (P< 0.05). ranging from 100% to 250% over the other tested instruments. Even if flexibility
is also influenced by instruments design, such a great improvement is mainly related to the new TF
manufacturing process.
Conclusions
The flexibility is influenced by instruments design, such a great improvement is mainly related to the
new manufacturing process developed by SybronEndo, which seems to play a major role in increasing
the flexibility of TF instruments.
La flessibilità risulta condizionata dal disegno dello strumento; l’importante aumento in flessibilità del Twisted Files è certamente
correlato al nuovo processo produttivo sviluppato da SybronEndo.
59
A COMPARISON OF CYCLIC FATIGUE BETWEEN USED AND NEW MTWO NITI ROTARY INSTRUMENTS
Autori
Plotino G., Grande N.M., Sorci E., Malagnino V.A., Somma F.*
International Endodontic Journal 2006 Sep;39(9):716-23.
*Department of Endodontics, Catholic University of Sacred Heart, Rome, Italy
Aim
To evaluate the cyclic fatigue of Mtwo Ni-Ti rotary instruments after controlled clinical use in molar
teeth.
Methodology
Twenty Mtwo instruments of each size were selected and divided into two groups: group A consisted
of 10 new instruments (control group); group B consisted of 10 used instruments. Each instrument in
group B was used to clean and shape 10 root canals of molar teeth in patients. Cyclic fatigue testing
of instruments was performed in tapered artificial canals with a 5 mm radius of curvature and a
60 degrees angle of curvature. In all 140, instruments were rotated until fracture and the number
of cycles to failure was recorded. Data were analyzed using one-way Anova, Tukey’s HSD test and
independent sample t-test to determine any statistical difference; the significance was determined at
a 95% confidence level.
Results
A reduction of cycles to failure between new (group A) and used (group B) instruments was apparent.
A statistically significant difference (P < 0.05) was noted between instruments of groups A and B in all
sizes with the exception of size 40, 0.04 taper.
Conclusions
Clinical use significantly reduced cyclic fatigue resistance of Mtwo rotary instruments when compared
with an unused control group. However, all the instruments had minimal instrument fatigue when
discarded after controlled clinical use.
L’utilizzo clinico degli strumenti riduce sensibilmente la resistenza alla fatica degli stessi, se paragonati a strumenti non usati.
Tuttavia prima di eliminarli dopo l’uso clinico, tutti gli strumenti sono risultati minimamente stressati.
60
studi su fatica ciclica
e flessibilita'
61
studi su capacita' di taglio
e resistenza torsionale
63
INFLUENCE OF CROSS-SECTIONAL DESIGN AND DIMENSION ON
MECHANICAL BEHAVIOR OF NICKEL-TITANIUM INSTRUMENTS UNDER
TORSION AND BENDING: A NUMERICAL ANALYSIS
Autori
Zhang E.W., Cheung G.S., Zheng Y.F.*
Journal of Endodontics, 2010 Aug; 36(8):1394-1398
*State Key Laboratory for Turbulence and Complex System and Department of Advanced Materials and Nanotechnology, College of
Engineering, Peking University, Beijing, China
Introduction
The aim of this study was to examine the influence of the cross-sectional configuration and dimensions
(size and taper) on the torsional and bending behavior of nickel-titanium rotary instruments, taking
into account the nonlinear mechanical properties of material.
Materials and Methods
Ten cross-sectional configurations, square, triangular, U-type, S-type (large and small), convex-triangle,
and 4 proprietary ones (Mani NRT and RT2, Quantec, and Mtwo), were analyzed under torsion or
bending by using a 3-dimensional finite element method. The von Mises stresses were correlated with
the critical values for various phases of the nickel-titanium material
Results
Different loading conditions led to unequal patterns of stress distribution. Increasing the applied torque
or bending angle resulted in a rise in the corresponding stresses in the instrument. Favorable stress
distribution without dangerous stress concentration was observed if the material was undergoing
superelastic transformation at that applied load. The ultimate strength of the material was not
exceeded when the instrument was bent up to a 50-degree curvature. On the other hand, when a
torsional moment of greater than 1.0 N x mm was applied, the maximum stresses developed in some
designs would exceed the ultimate strength of the material. Little variation in the von Mises stresses
was observed for instruments of different nominal sizes and tapers on bending to similar extent.
Conclusions
The cross-sectional design has a greater impact than taper or size of the instrument on the stresses
developed in the instrument under either torsion or bending. Certain cross-sectional configurations are
prone to fracture by excess torsional stresses.
La sezione degli strumenti ha un maggior impatto sugli stress sviluppati da forze torsionali o flessionali applicate agli
strumenti rispetto alla loro misura o conicità. Alcune forme di sezione manifestano maggior propensione a frattura in seguito
all’applicazione di forze di torsione.
64
studi su capacita' di taglio
e resistenza torsionale
THE INFLUENCE OF TORQUE AND MANUAL GLIDE PATH ON THE DEFECT
OR SEPARATION RATE OF NITI ROTARY INSTRUMENTS IN ROOT CANAL
THERAPY
Autori
Zarrabi M.H., Javidi M., Vatanpour M., Esmaeili H.*
Indian Journal of Dental Research, 2010 Jan-Mar; 21(1):107-11.
*Department of Endodontics, Member of Dental Research Center, Dental School, Tehran, Iran
Introduction
One of the effecting factors in prognosis of root canal therapy is accidental procedure as broken files
that may be unpreventable. Many manufacturers have designed and marketed various electromotors
that can control rotational speed and torque. On the other hand, some studies have recommended
applying a manual glide path to diminish contact area between the file and canal walls. The purpose
of this study was evaluation of the effect of torque and a manual glide path on defects as separation
of Nickel-titanium (NiTi) rotary files.
Materials and Methods
This ex vivo randomized controlled trial study was carried out on 160 canals of human’s matured
molars with mild curvature (15-338). After initial preparation of samples and checking for inclusion
criteria, in first group, preparation was carried out with air-driven handpiece, and in group two, Endo
IT was used as electromotor. In both groups, Mtwo files with simultaneous technique were used for
preparation. Then all data were collected and analyzed with Mann Whitney, Mantel Cox, and t-test.
Results
No significant differences between two groups (P < 0.05) were observed. Based on survival analysis,
safety probability of files after preparation of nine canals is 64% in group one and 69.9% in group two.
There was no significant differences between this safety probability in two groups (P = 0.272).
Conclusions
Usage of torque control handpiece is not an important factor, comparing instrumentation technique.
L’utilizzo di contrangoli con controllo di torque non risulta essere un fattore importante nel confrontare diverse tecniche di
strumentazione.
65
MECHANICAL RESPONSE OF NICKEL-TITANIUM INSTRUMENTS WITH
DIFFERENT CROSS-SECTIONAL DESIGNS DURING SHAPING OF SIMULATED
CURVED CANALS
Autori
Kim H.C., Kim H.J., Lee C.J., Kim B.M., Park J.K., Versluis A.*
International Endodontic Journal 2009 Jul; 42(7):593-602
*Department of Conservative Dentistry, School of Dentistry, Pusan National University, Busan, Korea
Aim
To evaluate how different cross-sectional designs affect stress distribution in nickel-titanium (NiTi)
instruments during bending, torsion and simulated shaping of a curved canal.
Methodology
Four NiTi rotary instruments with different cross-sectional geometries were selected: ProFile and
HeroShaper systems with a common triangle-based cross section, Mtwo with an S-shaped rectanglebased design and NRT with a modified rectangle-based design. The geometries of the selected files
were scanned in a micro-CT and three-dimensional finite-element models were created for each
system. Stiffness characteristics for each file system were determined in a series of bending and
torsional conditions. Canal shaping was simulated by inserting models of the rotating file into a 45
degrees curved canal model. Stress distribution in the instruments was recorded during simulated
shaping. After the instruments were retracted from the canal, residual stresses and permanent bending
of their tips due to plastic deformation were determined.
Results
The greatest bending and torsional stiffness occurred in the NRT file. During simulated shaping, the
instruments with triangle-based cross-sectional geometry had more even stress distributions along
their length and had lower stress concentrations than the instruments with rectangle-based cross
sections. Higher residual stresses and plastic deformations were found in the Mtwo and NRT with
rectangle-based cross-sectional geometries.
Conclusions
Nickel-titanium instruments with rectangle-based cross-sectional designs created higher stress
differentials during simulated canal shaping and may encounter higher residual stress and plastic
deformation than instruments with triangle-based cross sections.
66
studi su capacita' di taglio
e resistenza torsionale
CUTTING EFFICIENCY OF FIVE DIFFERENT TYPES OF ROTARY NICKELTITANIUM INSTRUMENTS
Autori
Schäfer E., Oitzinger M.*
Journal of Endodontics, 2008 Feb; 34(2):198-200
*Department of Operative Dentistry, University of Münster, Germany
Aim
The purpose of this study was to compare the cutting efficiency of the following rotary nickel-titanium
instruments: Alpha-File (Komet, Lemgo, Germany), FlexMaster (VDW, Munich, Germany), Mtwo
(Sweden&Martina, Italy), ProFile (Dentsply Maillefer, Ballaigues, Switzerland), and RaCe (FKG, LaChaux-de-Fonds, Switzerland).
Materials and Methods
New 25/.06 and 35/.04 instruments were used; sample size was 12 for each group. Cutting efficiency
of all 120 instruments was determined in a rotary working motion by means of a computer-driven
testing device. Special plastic samples with a cylindrical canal were used, and the maximum penetration
depth of the instruments into the lumen was the criterion for cutting efficiency. Statistical analysis was
performed by using analysis of variance and post hoc Student-Newman-Keuls test.
Results
Out of all 25/.06 instruments, Mtwo and RaCe displayed significantly greater penetration depths than
all other instruments, whereas for the other size FlexMaster, Mtwo, and RaCe were significantly superior
to all other instruments (p < 0.05). For both sizes, the significantly lowest values were obtained by
ProFile (p < 0.05).
Conclusions
Under the condition of this study, Mtwo and RaCe displayed the greatest cutting efficiency.
Alle condizioni del presente studio gli strumenti Mtwo e RaCe di misura 25/.06 hanno dimostrato una maggiore profondità di
penetrazione rispetto agli altri strumenti della stessa misura, mentre per la seconda misura analizzata (35/.04) gli strumenti
Mtwo, RaCe e FlexMaster sono risultati sostanzialmente superiori rispetto agli altri strumenti (p< 0.05). Per entrambe le misure
si sono ottenuti valori sostanzialmente inferiori con gli strumenti ProFile (p< 0.05).
67
COMPARATIVE STUDY OF TORSIONAL AND BENDING PROPERTIES FOR
SIX MODELS OF NICKEL-TITANIUM ROOT CANAL INSTRUMENTS WITH
DIFFERENT CROSS-SECTIONS
Autori
Xu X., Eng M., Zheng Y., Eng D.*
Journal of Endodontics. 2006 Apr; 32(4):372-5
*State Key Laboratory for Turbulence and Complex System and Department of Mechanics and Engineering Science, Peking University,
Beijing, China
Aim
This study investigated the influence of cross-section profile on the mechanical behaviors of six
commercial nickel-titanium (NiTi) root canal instruments using the finite element method.
Materials and Methods
The nonlinear mechanical characteristics of the NiTi alloy were taken into account. The six root canal
instruments studied were ProTaper, Hero 642, Mtwo, ProFile, Quantec, and NiTiflex. Mathematical
models for these instruments were constructed and their performances were analyzed under equal
torque conditions. The ProTaper and Hero 642 models achieved the lowest stress levels that made
them the most torque-resistant while the NiTiflex model was the poorest.
Results and Conclusions
The maximum stress value and the stress distribution in a model were found strongly influenced by the
cross-section profile. Factors affecting the stress distribution include the cross-sectional inertia, depth
of the flute, area of the inner core, radial land, and peripheral surface ground. As the area of the inner
core of the cross-section increased, the model was more torque-resistant.
68
studi su capacita' di taglio
e resistenza torsionale
69
studi su ritrattamenti,
post space, otturazione
71
EFFICACY OF THREE DIFFERENT ROTARY FILES TO REMOVE GUTTA-PERCHA
AND RESILON FROM ROOT CANALS
Autori
Marfisi K., Mercade M., Plotino G., Duran-Sindreu F., Bueno R., Roig M.*
International Endodontic Journal 2010 Aug
*Department of Endodontics, Universitat Internacional de Catalunya, Sant Cugat del Vallès, Barcelona, Spain
Aim
To evaluate the efficacy of ProTaper Retreatment files, Mtwo Retreatment files and Twisted Files for
removal of gutta-percha and Resilon in straight root canals.
Methodology
Ninety single root canals were instrumented and randomly allocated into 6 groups of 15 specimens
each with regards to the filling material and instruments used. Group 1: gutta-percha/ProTaper; Group
2: Resilon/ProTaper; Group 3: gutta-percha/Mtwo; Group 4: Resilon/Mtwo; Group 5: gutta-percha/
Twisted Files; Group 6: Resilon/Twisted Files. For all roots, the following data were recorded: procedural
errors, duration of retreatment, canal wall cleanliness through optical microscope and cone beam
computed tomography (CBCT). Data were statistically analyzed, and the level of significance was set
at P = 0.05.
Results
No system completely removed the root filling material from root canal walls. No significant differences
were observed between the rotary systems in terms of the area of filling material left within the canals
(P > 0.05). There were statistically significant differences between the filling materials: Resilon/Real
Seal had less residual material than gutta-percha/AH plus (CBCT: P = 0.01; microscope: P = 0.018).
Mtwo Retreatment files were more rapid when removing filling material than ProTaper Retreatment
files (P = 0.19) and Twisted Files (P = 0.04).
Conclusions
No system removed the root filling materials entirely. Mtwo Retreatment files required less time to
remove root filling material than the other instruments. Resilon was removed significantly better from
the canal walls than gutta-percha, irrespective of the rotary instruments used.
Nessuno dei tre sistemi analizzati ha rimosso completamente il materiale da otturazione; gli strumenti Mtwo Retreatment si
sono rivelati più veloci nella rimozione del materiale da otturazione rispetto agli altri 2 sistemi. Il materiale Resilon è stato
rimosso significativamente meglio della guttaperca dalle pareti canalari, indipendentemente dal sistema di strumenti per
ritrattamento utilizzato.
72
studi su ritrattamenti,
post space, otturazione
COMPARATIVE STUDY OF THE SEALING ABILITY OF THE LATERAL
CONDENSATION TECHNIQUE AND THE BEEFILL SYSTEM AFTER CANAL
PREPARATION BY THE MTWO NITI ROTARY SYSTEM
Autori
Dadresanfar B., Khalilak Z., Shiekholeslami M., Afshar S.*
Journal of Oral Science 2010; 52(2):281-5
*Department of Endodontics, Dental School, Islamic Azad University of Medical Sciences, Tehran, Iran
Aim
The purpose of this in vitro study was to compare the sealing ability of the lateral condensation
technique and the BeeFill system after canal preparation by the Mtwo rotary system.
Materials and Methods
Forty extracted single-rooted teeth were prepared by using the Mtwo rotary system. The teeth were
then divided into 2 experimental groups (n = 15 each) and 2 control groups (n = 5 each). The specimens
in groups 1 and 2 were obturated using the lateral condensation technique and the BeeFill system,
respectively. The teeth in the negative control group were also obturated with the lateral condensation
technique, and the specimens in the positive control group were not root-filled. The specimens were
then immersed in an aqueous solution of 2% China ink for 1 week, after which the roots were cleared
and the linear extent of dye penetration was measured with a stereomicroscope by 2 endodontists.
Results
The data collected were then analyzed by using the 1-sample Kolmogorov-Smirnov test and
independent t test, with a significance level of P < or=0.05.
Conclusions
Although the mean (+/- standard deviation) dye leakage in the BeeFill thermoplasticized injection
group was less than that in the lateral condensation group (1.497 +/- 0.7 vs. 2.521 +/- 1.733), there
was no significant difference between the experimental groups on the parametric independent t-test
(P = 0.209).
73
PUSH-OUT BOND STRENGTH OF RESILON/EPIPHANY SELF-ETCH TO
INTRARADICULAR DENTIN AFTER RETREATMENT: A PRELIMINARY STUDY
Autori
Shokouhinejad N., Sabeti M.A., Hasheminasab M., Shafiei F., Shamshiri A.R.*
Journal of Endodontics, 2010 Mar; 36(3):493-6
*Department of Endodontics, School of Dentistry/Dental Research Center, Tehran University of Medical Sciences, Tehran, Iran
Introduction
Retreatment procedures might affect the adhesion capability of refilling materials to dentinal walls.
The purpose of this study was to compare the effect of different retreatment techniques on bond
strength of Resilon (Resilon Research LLC, Madison, CT), Epiphany (Pentron Clinical Technologies, LLC,
Wallingford, CT) self-etch (SE) with radicular dentin after canal re-obturation.
Materials and Methods
Sixty extracted single-rooted human teeth were prepared using Mtwo rotary files (Sweden & Martina,
Italy) and obturated with Resilon/Epiphany SE. The roots were randomly divided into four groups; in
group 1, no retreatment procedure was done; group 2 was retreated using Mtwo R/Mtwo files; group 3
was retreated using Mtwo R/Mtwo combined with chloroform; and group 4 was retreated using Mtwo
R/Mtwo combined with Endosolv R (Septodont, Paris, France). The root canals were then re-obturated
with Resilon/Epiphany SE. One-millimeter slices of midroot dentin were prepared for the push-out test
(n=30 slices per group). Failure modes after the push-out test were examined under microscopy. The
data were analyzed by using a one-way analysis of variance and the Dunnett post hoc test.
Results
Group 3 showed significantly the lowest mean bond strength (p<0.02). No significant difference was
found between the values of groups 1, 2, and 4 (p>0.26). The mode of bond failure was predominantly
adhesive for all groups.
Conclusions
This study showed that the bond strength of Resilon/Epiphany SE after root canal retreatment using
Mtwo files, either alone or combined with Endosolv R, was not significantly different from that of non
retreated specimens. Chloroform used for retreatment had an adverse effect on the bond strength of
Resilon/Epiphany SE after root canal re-obturation.
Questo studio ha dimostrato che l’adesione del materiale da otturazione Resilon/Epiphany SE in seguito a ritrattamento con
strumenti MTwo R, usati da soli o in combinazione con Endosolv R, non differisce dall’adesione su campioni non ritrattatati. L’uso
di cloroformio ha un impatto negativo sull’adesione del materiale da otturazione in canali ritrattati.
74
studi su ritrattamenti,
post space, otturazione
THE ACCURACY OF THE RAYPEX5 ELECTRONIC APEX LOCATOR USING
STAINLESS-STEEL HAND K-FILE VERSUS NICKEL-TITANIUM ROTARY MTWO
FILE
Autori
Sadeghi S, Abolghasemi M.*
Medicina Oral Patologia Oral y Cirugia Bucal 2010 February
*Department of Endodontics, Dental School/Dental Research center, Guilan University of Medical Science, Opp. Pardis Hotel, Rasht,
Iran
Objectives
Today many clinicians use both stainless-steel hand K-files and nickel- titanium rotary files during
endodontic treatment. It is of great importance for the clinician to have confidence in the accuracy of
an apex locator even if these files were used interchangeably. The purpose of this in vitro study was
to evaluate the accuracy of the Raypex5 electronic apex locator using stainless-steel hand K-file versus
nickel-titanium rotary Mtwo file.
Materials and Methods
Twenty straight and single canals of maxillary central teeth were used. Access cavities were prepared;
actual working lengths were determined and compared with electronic working length obtained
by means of apex locator Raypex5 using stainless-steel hand K-file and nickel-titanium rotary Mtwo
(Sweden & Martina, Italy) file. Data was analyzed by paired T-test.
Results
There was no significant difference between 15/.02 stainless-steel hand K- file and 10/.04 NiTi rotary
Mtwo file for the mean differences between actual and electronic working length (p=0.126).
Conclusions
Under the conditions of this in-vitro study, Raypex5 registered more measurements in acceptable range
using 15/.02 stainless-steel hand K- file and 10/.04 NiTi rotary Mtwo file. It is possible to use them
interchangeably without compromising the working length.
Da questo studio in-vitro emerge che non ci sono differenze nella misurazione della lunghezza di lavoro con strumenti in
acciaio 15/.02 o strumenti Mtwo 10/.04 e quindi usando lo strumento Mtwo è possibile ottenere una valida misurazione della
lunghezza di lavoro durante la strumentazione.
75
COMPARISON OF THE SEALING ABILITY OF THREE FILLING TECHNIQUES IN
CANALS SHAPED WITH TWO DIFFERENT ROTARY SYSTEMS: A BACTERIAL
LEAKAGE STUDY
Autori
Taşdemir T., Er K., Yildirim T., Buruk K., Celik D., Cora S., Tahan E., Tuncel B., Serper A.*
Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology, Oral Radiology and Endodontics 2009
Sep; 108(3): 129-34.
*Department of Endodontics, Faculty of Dentistry, Karadeniz Technical University, Trabzon, Turkey.
Objectives
This study compared the sealing ability of 3 current filling techniques in root canals shaped with 2
different rotary systems.
Study Design
Eighty human extracted mandibular premolars were divided randomly into 2 similar groups of 40 each
and instrumented with either ProTaper (Dentsply Maillefer, Tulsa, OK; group A) or Mtwo (Sweden &
Martina, Italy; group B) rotary systems. Each group was divided into 3 subgroups (n = 10) and 2 control
groups (n = 5). Canals were filled either with the tapered single-cone technique (SC; subgroups A1
and B1), with lateral condensation (LC; subgroups A2 and B2), or warm vertical compaction (WVC;
subgroups A3 and B3). AH Plus was used as a root canal sealer in all groups. Samples were sterilized in
an ethylene oxide sterilizer for 12 hours. The apical 3-4 mm of the roots were immersed in brain-heart
infusion culture medium with phenol red indicator within culture chambers. The coronal access of each
specimen was inoculated every 48 hours with a suspension of Enterococcus faecalis. Bacterial leakage
was monitored every 24 hours for 8 weeks. The data obtained were analyzed using a chi-squared test,
and P was set at .05.
Results
In group A, 70% of the specimens filled with SC (subgroup A1), 50% of the specimens filled with
LC (subgroup A2), and 20% of the specimens filled with WVC (subgroup A3) leaked. There was no
statistically significant difference between the subgroups (P > .05). In group B, bacterial leakage was
observed in 50% of SC samples (subgroup B1), 40% of LC samples (subgroup B2), and 50% of WVC
samples (subgroup B3). There was no statistically significant difference between subgroups B1, B2,
and B3 (P > .05). There was also no statistically significant difference between group A and group B
(P > .05).
Conclusions
Filling with SC, LC, and WVC techniques in canals treated with ProTaper or Mtwo rotary instruments
showed similar levels of sealing efficacy
Tecniche di otturazione con materiali autoindurenti, fotoindurenti o con tecnica di condensazione a caldo in canali trattati con
strumenti ProTaper o Mtwo hanno mostrato analoga capacità di sigillo dell’endodonto.
76
studi su ritrattamenti,
post space, otturazione
THE EFFECTIVENESS OF MANUAL AND MECHANICAL INSTRUMENTATION
FOR THE RETREATMENT OF THREE DIFFERENT ROOT CANAL FILLING
MATERIALS
Autori
Somma F., Cammarota G., Plotino G., Grande N.M., Pameijer C.H.*
Journal of Endodontics, 2008 Apr; 34(4):466-9
*Department of Endodontics, Catholic University of Sacred Heart, Rome, Italy
Aim
The aim of this study was to compare the effectiveness of the Mtwo R (Sweden & Martina, Padova,
Italy), ProTaper retreatment files (Dentsply-Maillefer, Ballaigues, Switzerland), and a Hedström manual
technique in the removal of three different filling materials (gutta-percha, Resilon [Resilon Research
LLC, Madison, CT], and EndoRez [Ultradent Products Inc, South Jordan, UT]) during retreatment.
Materials and Methods
Ninety single-rooted straight premolars were instrumented and randomly divided into 9 groups of 10
teeth each (n = 10) with regards to filling material and instrument used. For all roots, the following
data were recorded: procedural errors, time of retreatment, apically extruded material, canal wall
cleanliness through optical stereomicroscopy (OSM), and scanning electron microscopy (SEM). A
linear regression analysis and three logistic regression analyses were performed to assess the level of
significance set at p = 0.05.
Results
The results indicated that the overall regression models were statistically significant. The Mtwo R,
ProTaper retreatment files, and Resilon filling material had a positive impact in reducing the time for
retreatment. Both ProTaper retreatment files and Mtwo R showed a greater extrusion of debris. For
both OSM and SEM logistic regression models, the root canal apical third had the greatest impact on the
score values. EndoRez filling material resulted in cleaner root canal walls using OSM analysis, whereas
Resilon filling material and both engine-driven NiTi rotary techniques resulted in less clean root canal
walls according to SEM analysis.
Conclusions
In conclusion, all instruments left remnants of filling material and debris on the root canal walls
irrespective of the root filling material used. Both the engine-driven NiTi rotary systems proved to be
safe and fast devices for the removal of endodontic filling material.
Indipendentemente dal materiale da otturazione usato, entrambi i sistemi di strumenti da ritrattamento si sono manifestati
veloci e sicuri nella rimozione del materiale, pur avendo lasciato alcuni residui di materiale sulle pareti canalari.
77
COMPARATIVE STUDY OF REMOVAL OF CURRENT ENDODONTIC FILLINGS
Autori
Taşdemir T., Yildirim T., Celik D.*
Journal of Endodontics, 2008 Mar; 34(3):326-9
*Department of Endodontics, Faculty of Dentistry, Karadeniz Technical University, Trabzon, Turkey
Aim
The aim of the present study was to assess the removability of canal fillings performed by using current
methods during re-treatment with rotary instruments.
Materials and Methods
Seventy-two freshly extracted human anterior teeth with single straight root canals were instrumented
with Mtwo rotary files. The teeth were randomly divided into 4 obturation groups of 18 specimens each
as follows: group 1, Resilon and Epiphany; group 2, GuttaFlow obturation system; group 3, EndoTwinn
obturation system; group 4, gutta-percha with AH Plus sealer. The filled canals were re-treated by using
Mtwo-Retreatment instruments and Mtwo instruments. The time required to remove the obturation
material was recorded. After splitting the roots, the amount of residual filling material on the canal
walls was imaged and measured with image analyzer software. Statistical analysis was accomplished
by Kruskal-Wallis and Mann Whitney U tests for the analysis of root canal cleanliness.
Results
There was no statistically significant difference among the 4 filling techniques regarding the amount
of residual material in the apical, middle, and coronal thirds and inside the whole canal area (P > .05).
Regarding the mean time of re-treatment, the fillings performed by using GuttaFlow and EndoTwinn
methods were removed much more quickly compared with the other 2 methods (P < .001).
Conclusions
It was observed that the fillings performed with the above canal filling methods were removed in a
similar fashion with rotary instruments during re-treatment.
Si è osservato che il ritrattamento con gli strumenti Mtwo R ha rimosso i materiali da otturazione indicati (Resilon/Epiphany,
GuttaFlow, EndoTwinn, AH Plus Sealer) in modi e tempi simili.
78
studi su ritrattamenti,
post space, otturazione
EFFICACY OF THREE ROTARY NITI INSTRUMENTS IN REMOVING GUTTAPERCHA FROM ROOT CANALS
Autori
Taşdemir T., Er K., Yildirim T., Celik D.*
International Endodontic Journal 2008 Mar; 41(3):191-6
*Department of Endodontics, Faculty of Dentistry, Karadeniz Technical University, Trabzon, Turkey
Aim
To investigate the ability of three rotary nickel-titanium instruments and hand instrumentation to
remove gutta-percha and sealer.
Methodology
Sixty freshly extracted human single-rooted teeth, each with one root canal, were instrumented with
K-files and filled using cold lateral compaction of gutta-percha and AH Plus (Dentsply Detrey, Konstanz,
Germany) sealer. The teeth were randomly divided into four groups of 15 specimens each. Removal of
gutta-percha was performed with the following devices and techniques: ProTaper, R-Endo, Mtwo and
Hedström files. The specimens were rendered transparent and the area of remaining filling material on
the root canal wall was measured using a computer image analysis program. Statistical analysis was
accomplished by Kruskal-Wallis and Mann-Whitney U-tests with Bonferroni correction for the analysis
of residual root filling material and working time.
Results
The ProTaper group had less filling material inside the root canals than the other groups, but a significant
difference was found between only the ProTaper and Mtwo groups (P < 0.05). The retreatment time for
Mtwo and ProTaper was significantly shorter compared with R-Endo and manual instrumentation with
Hedström files (P < 0.001). R-Endo was significantly faster than manual instrumentation (P < 0.001).
Conclusions
Under the experimental conditions, ProTaper left significantly less gutta-percha and sealer than
Mtwo instruments. Complete removal of materials did not occur with any of the instrument systems
investigated.
Alle condizioni del presente studio i Pro Taper hanno rimosso più guttaperca degli Mtwo. Una rimozione completa non è
comunque occorsa in nessun caso.
79
THE ORTHOGRADE ENDODONTIC RETREATMENT
Autori
Dennhardt H.
Roots 2008; 2: 26-29 ed Endo Tribune (versione italiana) 2009; anno III vol. 1: 2-4
Objectives
Obiettivo del ritrattamento è quello della guarigione o prevenzione della parodontite apicale postendodontica. Per rimuovere la guttaperca sono disponibili diversi mezzi: dato che i solventi si sono
dimostrati inadeguati, diversi produttori propongono strumenti meccanici sviluppati in modo specifico
per i ritrattamenti.
Il lavoro analizza le problematiche correlate alla tecnica di otturazione canalare utilizzata durante il
trattamento iniziale e descrive due serie di strumenti per ritrattamento.
Materials and Methods
I file per ritrattamento Mtwo (Sweden & Martina, Italia) e ProTaper (Maillefer, Svizzera) emergono
nel panorama merceologico disponibile per la resilienza e sicurezza d’uso e sono stati usati nella
descrizione dei ritrattamenti ortogradi.
Conclusions
Il metodo di condensazione dell’otturazione canalare da ritrattare non è importante: le condensazioni
laterali generalmente sono semplici da rimuovere, mentre la tecnica di condensazione verticale a
caldo può generare alcuni problemi, soprattutto in sezioni di canali molto curve, dove gli strumenti per
ritrattamento possono essere sottoposti a stress eccessivi.
I file per ritrattamento Mtwo sono adatti a qualsiasi tipo di ritrattamento, si utilizzano in modo simile
alla tecnica crown-down e raggiungono il terzo apicale senza problemi, nella maggior parte dei casi
con un solo strumento. La punta tagliente facilita considerevolmente il lavoro, ma va usata con cautela.
I file per ritrattamento ProTaper sono raccomandabili quando la conicità esistente è ampia. Il primo dei
3 strumenti ha punta tagliente, gli altri due no. Soprattutto quando la guttaperca contiene dei vuoti, gli
strumenti non taglienti possono deviare o causare gradini o, peggio ancora, perforazioni.
E’ sempre importante usare gli strumenti per ritrattamento con un movimento verticale continuo, al
fine di evitare raddrizzamenti o formazione di gradini.
80
studi su ritrattamenti,
post space, otturazione
POST SPACE CLEANING USING A NEW NICKEL TITANIUM ENDODONTIC
DRILL COMBINED WITH DIFFERENT CLEANING REGIMENS
Autori
Coniglio I., Magni E., Goracci C., Radovic I., Carvalho C.A., Grandini S., Ferrari M.*
Journal of Endodontics, 2008 Jan; 34(1):83-6
*Department of Fixed Prosthodontics and Dental Materials, University of Siena, Siena, Italy
Aim
This study compared the effect of two drills and five cleaning regimens on post space debridement.
Materials and Methods
One hundred extracted premolars were instrumented and obturated with warm vertical compaction
of gutta percha. The teeth were divided into two groups according to the drill used to remove gutta
percha/sealer and for post space preparation: a Largo drill (Largo; Dentsply, St Quentin en Yvelines,
France) or a MTwo-PF drill (Sweden&Martina, Due Carrare, Padova, Italy). The following cleaning
regimens were used: EDTA, ultrasonics, ultrasonics + EDTA, phosphoric acid, and distilled water.
Scanning electron microscopic images of the post spaces were taken, and the presence of debris and
of open dentin tubules were evaluated.
Results
The ultrasonics + EDTA, phosphoric acid, and EDTA groups were comparable in open tubules scores for
both drills and in debris scores after the use of MTwo-PF (p > 0.05). The ultrasonics and control groups
performed significantly worse (p < 0.05).
Conclusions
The MTwo-PF drill resulted as effective as the Largo drill in obtaining a good post space cleaning,
especially when followed by ultrasonics + EDTA irrigant regimen.
Lo strumento Mtwo Post File si è rivelato efficace quanto una fresa di Largo nel creare un adeguato spazio al perno endodontico,
in particolare se seguito da trattamento con ultrasuoni ed EDTA.
81
studi finalizzati ad altri scopi,
con utilizzo di strumenti Mtwo
83
EFFECT OF CHLORHEXIDINE ON CORONAL MICROLEAKAGE FROM ROOT
CANALS OBTURATED WITH RESILON/EPIPHANY SELF-ETCH
Autori
Sharifian M.R., Shokouhinejad N., Aligholi M., Jafari Z.*
Journal of Oral Science 2010; 52(1):83-7
*Department of Endodontics, School of Dentistry, Dental Research Center, Tehran University of Medical Sciences, Iran
Aim
This ex vivo study compared saliva coronal microleakage in root canals filled with Resilon/Epiphany
Self-Etch (SE) system after final irrigation with different solutions.
Materials and Methods
A total of 60 extracted single-rooted human teeth were instrumented using Mtwo Ni-Ti rotary
instruments and divided into two experimental groups (n = 20 each) and positive and negative control
groups (n = 10 each). The canals were irrigated with 1.3% NaOCl during instrumentation. After removing
the smear layer with 17% EDTA, the root canals in groups A and B were flushed with distilled water
and 2% chlorhexidine (CHX), respectively, after which they were obturated with Resilon/Epiphany
SE using lateral compaction technique. After sterilizing the whole system with gamma-rays, saliva
leakage was tested using a split-chamber model. Specimens were monitored every 24 h for 60 days.
The data collected were then analyzed using the chi-square test and Kaplan-Meier survival analysis.
Results
As compared with group A, the specimens in group B tended to be more resistant to saliva leakage;
however, the difference was not significant (P > 0.05).
Conclusions
In conclusion, our findings suggest that 2% CHX is a good conditioner for root canal dentin before use
of Resilon/Epiphany SE.
84
studi finalizzati ad altri scopi,
con utilizzo di strumenti Mtwo
EFFECTIVENESS OF THE ENDOACTIVATOR SYSTEM IN REMOVING THE
SMEAR LAYER AFTER ROOT CANAL INSTRUMENTATION
Autori
Uroz-Torres D., González-Rodríguez M.P., Ferrer-Luque C.M.*
Journal of Endodontics, 2010 Feb; 36(2):308-11
*Department of Dental Pathology and Therapeutics, School of Dentistry, University of Granada, Granada, Spain
Aim
Elimination of the smear layer after root canal instrumentation requires the use of irrigating solutions.
This cleaning can be completed with passive ultrasonic or sonic irrigation. The aim of this study was to
evaluate the effectiveness of the EndoActivator System in removing the smear layer after rotary root
canal instrumentation, with and without a final flush of 17% ethylenediaminetetraacetic acid (EDTA)
solution, in coronal, middle, and apical thirds.
Materials and Methods
Forty single-canal teeth were decoronated and randomly divided into 4 groups (n = 10). The groups
were instrumented by using Mtwo System. EndoActivator was used with a final rinse of 1 ml of 17%
EDTA or 4% NaOCl for 1 minute. The roots were longitudinally split and were grooved in the coronal,
middle, and apical thirds. Scanning electron microscopy digital photomicrographs at 400x were taken
to evaluate the amount of smear layer in each third.
Results
The NaOCl/EndoActivator group did not remove any smear layer of the root canal wall (100% in the
coronal, middle, and apical thirds). In the groups that used 17% EDTA (with or without EndoActivator),
the smear layer was eliminated completely (100%) in the coronal third, but the amount of removal
was less in the other two thirds. The comparisons between NaOCl versus NaOCl/EndoActivator groups
and EDTA/NaOCl versus EDTA/EndoActivator/NaOCl groups showed no significant differences in root
canal thirds.
Conclusions
The EndoActivator System did not enhance the removal of smear layer as compared with conventional
Max-I-Probe irrigation with NaOCl and EDTA. Copyright 2010 American Association of Endodontists.
85
INFLUENCE OF SIZE AND TAPER OF ARTIFICIAL CANALS ON THE TRAJECTORY
OF NITI ROTARY INSTRUMENTS IN CYCLIC FATIGUE STUDIES
Autori
Plotino G., Grande N.M., Mazza C., Petrovic R., Testarelli L., Gambarini G.*
Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology, Oral Radiology and Endodontics 2010
Jan; 109 (1) 60-61
*Department of Endodontics, University La Sapienza, Rome, Italy
Objectives
The aim of this study was to investigate the influence of the shape of 3 different artificial canals on the
trajectory followed by different nickel-titanium rotary instruments.
Study Design
Ten ProFile and Mtwo instruments, tip sizes 20 and 25, taper .06, were tested in 3 simulated root canals
with an angle of curvature of 60 degrees and radius of curvature of 5 mm but with different shapes.
Geometric analysis of the trajectory that each instrument followed inside the 3 different artificial canals
was performed on digital images, determining 3 parameters: angle and radius of the curvature and the
position of the center of the curvature. Mean values were then calculated for each instrument size in all
of the artificial canals. Data were analyzed using 1-way analysis of variance, Holm t test, and Student
t test to determine any statistical difference (P < .05).
Results
In all instrument sizes, a statistically significant difference was noted among the artificial canals for the
radius and angle of curvature. No statistically significant difference was noted between instruments of
the same size for the radius and angle of curvature and the position of the center of the curve when
measured in the canal constructed on the dimension of the instruments.
Conclusions
Different instruments follow different trajectories in artificial canals constructed with the same
parameters of curvature but different shapes, depending on their different bending properties. All of
the instruments respected the established parameters of curvature only when the artificial canal is
designed on the dimension of the instruments.
86
studi finalizzati ad altri scopi,
con utilizzo di strumenti Mtwo
INFLUENCE OF THE SHAPE OF ARTIFICIAL CANALS ON THE FATIGUE
RESISTANCE OF NITI ROTARY INSTRUMENTS
Autori
Plotino G., Grande N.M., Cordaro M., Testarelli L., Gambarini G.*
International Endodontic Journal 2010 Jan; 43(1):69-75
*Department of Endodontics, University La Sapienza, Rome, Italy
Aim
To investigate the influence of the trajectory of NiTi rotary instruments on the outcome of cyclic fatigue
tests.
Methodology
Ten ProFile and Mtwo instruments tip size 20, taper 0.06 and tip size 25, taper 0.06 were tested in
two simulated root canals with an angle of curvature of 60 degrees and radius of curvature of 5 mm
but with different shape. Geometrical analysis of the angle and radius of the curvature that each
instrument followed inside the two different artificial canals was performed on digital images. The
instruments were then rotated until fracture at a constant speed of 300 rpm to calculate the number
of cycles to failure (NCF) and the length of the fractured fragment. Mean values were calculated and
analyzed using two different multivariate linear regression models and an independent sample t-test.
Results
The shape of the artificial root canal used in cyclic fatigue studies influenced the trajectory of the
instrument. This difference is reflected by the NCF measured for the same instrument in the different
artificial root canals and by the impact of the type of canal on both the NCF (St.beta = 0.514) and
fragment length (St.beta = -0.920).
Conclusions
Small variations in the geometrical parameters of the curvature of an instrument subjected to flexural
fatigue could have a significant influence on the results of fatigue tests
87
RESIN CEMENT THICKNESS IN OVAL-SHAPED CANALS: OVAL VS. CIRCULAR
FIBER POSTS IN COMBINATION WITH DIFFERENT TIPS/DRILLS FOR POST
SPACE PREPARATION
Autori
Coniglio I., Garcia-Godoy F., Magni E., Carvalho C.A., Ferrari M.*
American Journal of Dentistry 2009 Oct; 22(5):290-4
*Department of Fixed Prosthodontics and Dental Materials, School of Dental Medicine, University of Siena, Italy
Objectives
To evaluate the cement thickness around oval and circular posts luted in oval post spaces prepared
with different drills/tips.
Methods
Extracted premolars were endodontically treated and obturated, then randomly divided into three
groups (n = 5) according to the tips/drills used for post-space preparation and to the type of fiber post
luted: medium grit oval tip + oval posts, fine grit oval tip + oval posts, Mtwo Post File drill + circular
posts. The specimens were sectioned in horizontal slices; one slice per canal third was chosen for each
post-space, resulting in three slices for each specimen. The distances between the canal wall and the
post perimeter were measured on SEM images of each slice.
Results and Conclusions
The fine grit tip + oval post group obtained statistically significant lower cement thicknesses than the
other groups (P < 0.05), in particular in the apical third. The MtwoPF + circular post group showed the
highest cement thickness, comparable to that of the medium tip + oval post group. A good post fitting
in oval-shaped canals can be obtained using a fine grit oval tip combined with oval posts.
88
studi finalizzati ad altri scopi,
con utilizzo di strumenti Mtwo
COMBINATION OF APEX LOCATOR AND ENDODONTIC MOTOR FOR
CONTINUOUS LENGTH CONTROL DURING ROOT CANAL TREATMENT
Autori
Altenburger M. J., Çenik Y., Schirrmeister J. F., Wrbas K.-T. & Hellwig E.*
Journal of Endodontics, 2008 May; 34(5):599-602
*Department of Operative Dentistry and Periodontology, University Medical Hospital and Dental School, Albert-Ludwigs-University,
Freiburg, Germany
Aim
To compare ex vivo an experimental setup consisting of an electronic apex locator (EAL) and
endodontic motor with an established product (Tri Auto ZX) for accuracy of length control during root
canal treatment with three different types of files.
Methodology
An experimental setup consisting of porous spongy material and an electrolyte was used. Sixty
anterior teeth were randomly assigned to six groups. Access cavities were prepared. During root canal
treatment, constant length monitoring was performed either with the Tri Auto ZX or the Raypex5 apex
locator attached to an endodontic motor (Endo IT professional) using ProTaper, Mtwo or FlexMaster
files. After root canal preparation the distances between file tip and major apical foramen and file tip
and minor apical foramen were measured using a microscope and analysed using two-way ANOVA to
evaluate the accuracy of the two systems.
Results
Distances between the file tip and the major apical foramen were not significantly different between
the file systems and the two EALs. In cases treated with FlexMaster significantly larger distances
between file tip and minor apical foramen were found compared to Mtwo and ProTaper. No significant
differences were observed between the two EALs. After preparation of the root canals with the Tri Auto
ZX, multiple minor apical foramina were mechanically widened.
Conclusions
With the limitation of this laboratory study the combination of EAL and endodontic motor was as
accurate as the Tri Auto ZX system in terms of length control during root canal preparation.
89
COMPARISON OF THE EFFICACY OF THREE CHELATING AGENTS IN SMEAR
LAYER REMOVAL
Autori
Khedmat S., Shokouhinejad N.*
Journal of Endodontics, 2008 April; 57: 143-154
*Department of Endodontics, School of Dentistry/Dental Research Center, Medical Sciences/University of Tehran, Tehran, Iran
Aim
The purpose of this study was to compare the efficacy of SmearClear (Sybron Endo, Orange, CA), 17%
EDTA, and 10% citric acid in smear layer removal.
Materials and Methods
Forty-eight extracted single-rooted human teeth were randomly divided into 4 groups (n = 12) and
instrumented using Mtwo nickel-titanium rotary instruments. Each canal was subsequently irrigated
with one of the following solutions: 5.25% NaOCl (control), SmearClear, 17% EDTA, or 10% citric acid.
After that, all the specimens were subjected to irrigation with 5.25% NaOCl. The teeth were then
processed for scanning electron microscopy (SEM), and the removal of the smear layer was examined
in the coronal, middle, and apical thirds.
Results
The results showed that there were no significant differences in the efficacy of three chelating agents
at all levels of the root canals. The comparison of three one thirds in each group showed no significant
difference in the SmearClear and EDTA groups. However, the efficacy of citric acid was significantly less
in the apical third compared with the coronal and middle thirds of the canals.
Conclusions
In conclusion, the protocol used in this study was not efficient to completely remove the smear layer
especially in the apical third of the canal.
90
studi finalizzati ad altri scopi,
con utilizzo di strumenti Mtwo
OTTURAZIONE RETROGRADA CON MTA – STUDIO IN VITRO
Autori
Morgia P., Canullo L., Passariello P., Malagnino V.A.*
Dental Cadmos 2006; 7: 31-39
* Università di Chieti
Objectives
Obiettivo del lavoro è testare due tipi di cemento nella chiusura delle cavità retrograde, MTA grigio e
MTA bianco (Angelus, Brasile) (siti test), mettendoli a confronto con il Super EBA (Staident International,
UK) (siti controllo).
Methodology
Sono stati utilizzati 18 denti monoradicolati estratti, divisi in tre gruppi e preparati con strumenti Mtwo
(Sweden & Martina, Italia). Dopo l’otturazione della cavità retrograda si è applicata una pressione
idrostatica al fine di ricreare le condizioni del sito post chirurgico Sono stati effettuati controlli
microscopici a 24 h e a 21 giorni.
Results
I risultati dimostrano un comportamento sovrapponibile tra i siti controllo e i siti test.
Conclusions
Alla luce di quanto emerso dai dati ottenuti si può affermare che l’MTA, sia bianco sia grigio, può essere
utilizzato come materiale da otturazione delle cavità retrograde.
91
APPLICAZIONE ENDODONTICA DI UN MICROMOTORE INTEGRATO NEL
RIUNITO ODONTOIATRICO
Autori
Cotti E., Prati C.
Doctor OS 2005 Ottobre; 16 (8): 915-921
Objectives
Lo scopo di questo lavoro è stato quello di valutare la validità clinica di un micromotore per uso
endodontico integrato nel riunito odontoiatrico e di ricercare dei valori di torque minimi con i quali
poter usare due serie di strumenti rotanti al Ni-Ti con differenti caratteristiche, in modo da poter
standardizzare l’uso del motore e degli strumenti ai livelli di massima efficienza e sicurezza.
Materials and Methods
Lo studio è stato condotto sia in vitro, su 28 denti estratti, sia in vivo, su 20 denti da trattare.
Gli strumenti utilizzati sono i K3 (Sybronendo, USA) e gli Mtwo (Sweden & Martina, Italia), montati sul
motore a induzione Implantor LF (Castellini, Italia)
Results and Conclusions
I risultati ottenuti indicano che il micromotore integrato al riunito è ottimale per l’uso delle due diverse
tecniche di strumentazione al Ni-Ti, testate per la preparazione endodontica. Sono stati inoltre trovati
i valori minimi di torque che consentono di eseguire la strumentazione meccanica in condizioni di
relativa sicurezza anche per un operatore inesperto. Tali valori sono risultati simili per entrambi gli
strumenti e le tecniche studiate.
Gli strumenti sono avanzati nei canali senza necessità di esercitare una pressione volontaria; non si è
mai arrivati al limite di rottura e nessuno strumento è stato fratturato durante le prove.
I valori di torque così standardizzati sono i più vicini al limite di torque minimo che consenta agli
strumenti di lavorare senza bloccarsi nel canale, evitando stress torsionale e rischi di frattura degli
strumenti.
92
studi finalizzati ad altri scopi,
con utilizzo di strumenti Mtwo
93
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
95
VALUTAZIONE ALLA STEREOMICROSCOPIO DEL TRASPORTO APICALE NELLA
ALESATURA CANALARE CON STRUMENTI ENDODONTICI IN NI-TI
Autori
Marcoli P.A., Urbano D.P., Gazzani F., Aldrovandi S., Pizzi S.*
The Ultimate Endo-Restorative Dentistry, VI Congresso Nazionale, 2010;
settembre – poster
*Università degli Studi di Parma, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Objectives
Comparare la preparazione del terzo apicale con tre differenti strumenti rotanti in Ni-Ti mediante
l’assunzione del trasporto apicale come parametro comparativo
Materials and Methods
Quarantacinque denti umani estratti sono stati radiografati e suddivisi in due gruppi: canali curvi e
canali dritti. In seguito sono stati fissati in un bloccaggio in resina per ottenere una posizione fissa e
ripetibile. In seguito sono stati fotografati in apice mediante l’ausilio di uno stereo microscopio. Sono
poi stati preparati seguendo scrupolosamente le indicazioni della casa produttrice degli strumenti in
Ni-Ti (Mtwo Sweden & Martina, Italia; ProTaper Maillefer, Svizzera; RaCe FKG, Svizzera). Infine sono
stati nuovamente fotografati in apice e le immagini pre- e post-strumentazione sono state comparate,
sovrapposte e misurate mediante l’ausilio del programma Photoshop CS2. I dati sono poi stati comparati
mediante test statistici non parametrici.
Results
Le entità medie dei trasporti sono risultate trascurabili. Per ogni singolo strumento sono stati comparati
il gruppo dei canali curvi e il gruppo dei canali dritti e in nessun caso è stata osservata una differenza
statisticamente significativa. In seguito per ogni gruppo sono stati comparati i tre strumenti tra loro e si
sono osservate differenze statisticamente significative tra Mtwo e ProTaper e tra Mtwo e RaCe, mentre
non si è riscontrata alcuna differenza significativa tra RaCe e ProTaper.
Conclusions
Dati i risultati di questo studio si può affermare che:
• I tre strumenti non hanno un comportamento invasivo nella preparazione del terzo apicale
• L’anatomia non influenza la preparazione canalare
• Gli Mtwo hanno una migliore performance rispetto ai RaCe e ai ProTaper
96
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
INFLUENCE OF THE APICAL PREPARATION ON ROOT CANAL CLEANLINESS
IN MOLARS: A SEM STUDY
Autori
G. Plotino1, N.M. Grande1, F. Somma2, L. Testarelli1, G. Gambarini1.*
The Ultimate Endo-Restorative Dentistry, VI Congresso Nazionale, 2010;
settembre – poster
* Department of Endodontics, “Sapienza” University of Rome; Department of Endodontics, Catholic University of Sacred Heart, Rome.
1
Objectives
2
To compare the influence of type and dimensions of the apical preparation on the cleanliness of the
apical area in molars.
Materials and Methods
Mesio-buccal and distobuccal root canals from 30 maxillary molars and mesial root canals from 30
mandibular molars were selected for this study. A total of 120 root canals were instrumented with
Mtwo NiTi rotary instruments to a size 25 and .06 taper and were equally divided into thee different
experimental groups depending on the subsequently apical root canal preparation: Group 1: no further
apical preparation, Group 2: apical enlargement with Mtwo files to a size 40 taper .04, Group 3: apical
preparation with Mtwo Apical Files to the instrument A2 (tip size 25 taper .15 for 1 mm and taper
.02 toward the shaft). The same irrigation protocol was used for all the groups. All root canals were
observed through scanning electron microscopy (SEM) to evaluate canal wall cleanliness in the coronal,
medium and apical third. Presence of superficial debris and smear layer was evaluated using a score
system and data were statistically analysed with a level of significance set at P<0.05.
Results
A statistically significant difference has been found between Group 1 and both Group 2 and 3, while
differences between group A2 and A3 were not significant.
Conclusions
Cleanliness of the apical third in terms of debris and smear layer was statistically better when an apical
enlargement was performed to a size 40 taper .04 or with the use of the Mtwo Apical Files.
97
COMPARISON STUDY BETWEEN TWO SYSTEMS FOR OBTAINING
GLIDE PATH
Autori
Franca Martins L., Albuquerque Matos M. *
The Ultimate Endo-Restorative Dentistry, VI Congresso Nazionale, 2010;
settembre – poster
*Universidade Fernando Pessoa, Porto, Portugal
Aim
At the moment Ni-TI instruments are commonly used for the preparation of the root canal. However
the separation of the instruments is a reality that clinicians are forced to face from time to time. The
risk for such events may be reduced thanks to the use of several techniques. Among these, performing
a pre-flaring with manual files to achieve a glide path appears to be fundamental to reduce the risk
of separation of the instruments. Currently there are rotary Ni-TI files intended to create a glide path.
The Mtwo system (Sweden & Martina, Italy) presents two files suitable for this purpose, the 10/.04
and the 15/.05. More recently Maillefer, Switzerland also released a system for ProTaper with this
intent, the PathFiles 13/.02, 16/.02 and 19/.02. Both systems recommend the use of a manual
K10 file measured with the full working length prior to their use. The objective of this study was to
compare the occurrence of fractures (separations of instruments) of these systems, when used by
expert operators for obtaining the glide path in extracted teeth.
Materials and Methods
For this study 80 mesial roots of the first mandibular molars were used, extracted for periodontal
reasons, and stored in saline solution for not more than 2 weeks. The samples were inserted in an
eppendorf of 1.5 ml used as a holding device and instrumentation was performed. Irrigation was used
between files with NaOCl 3% and EDTA gel was placed in the access chamber of the tooth. The working
length was determined by introducing a K10 manual file until permeability of the apical foramen was
achieved, and then reduced 1 mm. All samples were instrumented with a K10 file with full working
length and then randomly separated in 2 groups:
Group I: Glide Path with ProTaper Path Files 13/.02, 16/.02 and 19/.02 – 40 teeth
Group II: Glide Path with Mtwo 10/.04, 15/.05 – 37 teeth (3 teeth were excluded doe to calcification)
For statistical analysis the STATISTICA program, version 7.0 was used, and the test difference between
two proportions (two sided) was calculated.
Results
Group I presented 9 fractures = 24% of the cases: 7 PathFiles 13/.02, 1 PathFile 16/.02
Group II presented 2 fractures= 0.05% of the cases: 1 Mtwo 10/.04 and 1 Mtwo 15/.05
There was a statistically significant difference between the two groups (p<0.0193); the results suggest
that although the PathFiles have a smaller taper, they present a larger diameter than the manual file
(K10) initially used and this may translate in a higher tendency for separation of the instruments. The
initial manual glide path is then recommended to be made up to a K15 file, when this system is used.
Conclusions
The Mtwo system has proven to be fairly safe when chosen to create a glide path, using only a K10
manual file with full working length prior to its use. Due to a small sample used in this study, more
study should be conducted on this subject.
Una differenza statisticamente significativa è stata riscontrata tra l’uso dei Path Files e degli strumenti Mtwo 10/.04 e 15/.05
per creare un Glide Path, previo utilizzo di un K File manuale di misura 10. Il sistema Mtwo si è dimostrato più sicuro, con due
sole fratture su 37 casi, contro le 9 fratture occorse ai Path Files su 40 casi analizzati.
98
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
INFLUENZA DELL’IPOCLORITO DI SODIO SULLA CORROSIONE DEGLI
STRUMENTI ENDODONTICI ROTANTI MTWO: ANALISI AL TOF-SIMS Autori
E. Pedullà1, M. Cicciù2, A. Licciardello3, E. Rapisarda1.*
The Ultimate Endo-Restorative Dentistry, VI Congresso Nazionale, 2010;
settembre – poster
* I Dental Clinic, School of Dentistry, University of Catania, Catania, Italy; Department of Oral Surgery University of Messina, Messina,
1
2
Italy.; Department of Chemistry University of Catania, Catania, Italy
3
Objectives
Scopo del lavoro è stato valutare l’influenza dell’immersione in soluzione di NaOCl sulla corrosione
degli strumenti endodontici rotanti in NiTi Mtwo mediante i cambiamenti di qualità della superficie
analizzata con il Tof-Sims.
Materials and Methods
50 strumenti Mtwo (25/.06) sono stati randomizzati e assegnati a cinque diversi gruppi di 10 ciascuno.
Il Gruppo 1 è stato il gruppo di controllo; 16 mm (parte lavorante) degli strumenti degli altri gruppi
sono stati immersi in NaOCl 5% a 37°C. Le modalità e i tempi di immersione degli strumenti nella
soluzione di ipoclorito di sodio variavano tra i gruppi. Gli strumenti dei gruppi 2 e 3 sono stati immersi
staticamente in una soluzione NaOCl per 1 e 5 minuti rispettivamente; quelli dei Gruppi 4 e 5, invece,
sono stati immersi in movimento (300 rpm) nella soluzione per 1 e 5 minuti rispettivamente. Tutti
gli strumenti sono stati poi analizzati per valutare la composizione chimica qualitativa (Ti, Ni, TiO,
Al, Fe, Ba) della superficie a livello della prima e della ultima spira dalla punta mediante Tof-Sims
(Spettrometro di Massa degli ioni secondari a tempo di volo). I dati di ogni elemento rilevato sono
stati analizzati statisticamente con T-test (P <0,05) eseguendo un confronto quantitativo tra i gruppi.
Un’analisi micromorfologica e microchimica della superficie è stata eseguita mediante microscopio
elettronico a scansione (SEM).
Results
La superficie degli strumenti ha mostrato la presenza di Ti, Ni, TiO, Al, Fe, Ba in tutti i gruppi. Ni, Ti e TiO
presentavano una quantità significativamente inferiore a livello della prima e della ultima spira dalla
punta del Gruppo 2, 3, 4 e 5 rispetto al gruppo controllo (P <0,001). La riduzione del Ni e TiO è stata
più significativa per gli strumenti in immersione statica (Gruppo 2 e 3) rispetto a quelli in immersione
dinamica (Gruppo 4 e 5). Gli strumenti del Gruppo 3 hanno mostrato la riduzione più alta di Ni e
TiO rispetto al gruppo di controllo anche se segni evidenti di corrosione non erano apprezzabili alla
valutazione SEM.
Conclusions
L’immersione degli strumenti rotanti in NiTi Mtwo in una soluzione di NaOCl ha prodotto in tutti i
nostri gruppi alla valutazione Tof-Sims segni molecolari di corrosione quali la riduzione di Ni e TiO sulla
superficie a livello della prima e dell’ultima spira dalla punta. Il Gruppo 3 ha mostrato la riduzione più
alta di Ni e TiO rispetto al gruppo controllo. I segni molecolari di corrosione aumentano negli strumenti
immersi per maggior tempo e in modo statico piuttosto che in movimento.
L’analisi della qualità della superficie mediante Tof-Sims rileva segni di corrosione degli strumenti
endodontici anche se non visibile al SEM.
99
COMPARISON BETWEEEN DIFFERENT OBTURATION TECHNIQUES: QUALITY
OF THE FILLING OF LATERAL CANALS
Autori
Accorsi A.1, Marcoli P.A.1,2, Urbano D.1, Pizzi S.1,3 *
The Ultimate Endo-Restorative Dentistry, VI Congresso Nazionale, 2010;
settembre – poster
* Università degli Studi di Parma, Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Presidente Professor M. Bonanini.
1
2
Aim
Professore a contratto di Endodonzia. 3Professoressa Titolare Cattedra di Odontoiatria Conservatrice
The aim of this in vitro study is to compare with a radiographic and stereomicroscopic evaluation the
accessories canals filling ability of three root canal obturation materials: warmed gutta-percha, ResilonEpiphany™ (PENTRON, Wallingford, CT, USA ) and resin Cortoss® (ORTHOVITA, Pennsylvania, USA).
Materials and Methods
One hundred and sixteen teeth extracted for decay, orthodontic or periodontal reasons were prepared
with the mechanical Ni-Ti instruments Mtwo™ (Sweden & Martina, Due Carrare, Padova, Italy) and
ProTaper® (DENTSPLY MAILLEFER, Ballaigues, Switzerland) and then were randomly divided into 5
groups obturated with different materials and techniques:
> Group A (n=20 teeth) filled with calibrated gutta-percha points Mtwo Gutta™ coated with Kerr’s Pulp Canal Sealer by the Continuous Wave of condensation;
> Group B (n=15 teeth) filled with the new adhesive System Resilon-Epiphany™ by the Continuous Wave technique of condensation;
> Group C (n=26 teeth) obturated with Cortoss®, a resin which is used in medicine as a synthetic bone filler, introduced into the canal at working lenght by using an Henry Lentulo;
> Group D (n=30 teeth) Thermafil technique;
> Group E (n=25 teeth) filled with ISO Dentsply™ gutta-percha tapered points .04 and .06 coated Results
with Kerr’s Pulp Canal Sealer by the Continuous Wave technique of condensation.
Then the obturated teeth were radiographed and demineralized with a tooth-clearing technique for stereomicroscopic evaluation of the filling degree of the accessories canals.
By the radiographic analysis Cortoss (C), Thermafil (D), and gutta-percha points ISO Dentsply (E) had
shown the worst endodontic treatment respectively in the 15, 16.6 and 8 % of cases.
The statistical analysis of the filling degree of the accessories canals performed with Kruskal-Wallis
test revealed a similar ability with no significant difference (P > 0.05) between the Continuous Wave
technique using Mtwo Gutta (A) or Resilon (B) and Thermafil (C); all these 3 systems were statistically
significantly better than Cortoss (P < 0.05) and ISO Dentsply gutta-percha points (P < 0.001).
Conclusions
Until today, the root canal obturation material that guarantees the best performances in filling the
principal and the lateral root canals and fitting to the prepared dentinal wall is warmed gutta-percha,
which can be used with many different techniques such as the Continuous Wave of obturation and
Thermafil.
100
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
ANALISI DEL SIGILLO ENDODONTICO CON GUTTAPERCA: CONFRONTO TRA
SYSTEM B, MICROSEAL E THERMAFILL
Autori
E. Pedullà1, M. Cicciù2, A. Licciardello3, E. Rapisarda1.*
The Ultimate Endo-Restorative Dentistry, VI Congresso Nazionale, 2010;
settembre – poster
* I Dental Clinic, School of Dentistry, University of Catania, Catania, Italy; Department of Oral Surgery University of Messina, Messina,
1
2
Italy.; Department of Chemistry University of Catania, Catania, Italy
3
Objectives
Scopo del lavoro è stato valutare l’influenza dell’immersione in soluzione di NaOCl sulla corrosione
degli strumenti endodontici rotanti in NiTi Mtwo mediante i cambiamenti di qualità della superficie
analizzata con il Tof-Sims.
Materials and Methods
Sono stati selezionati 90 premolari mandibolari estratti e divisi in sei gruppi. I canali radicolari di tutti i
gruppi sono stati preparati con sistema rotante Mtwo (Sweden & Martina, Italia) e otturati con:
- Gruppo I: Microseal (Sybronendo, USA) e cemento endodontico
- Gruppo II: Microseal (Sybronendo, USA) senza cemento endodontico
- Gruppo III: System B (Sybronendo, USA) e cemento endodontico
- Gruppo IV: System Bl (Sybronendo, USA) senza cemento endodontico
- Gruppo V: Thermafill (Maillefer, Svizzera) e cemento endodontico
- Gruppo VI: Thermafill (Maillefer, Svizzera) senza cemento endodontico
Successivamente sono state ottenute sezioni trasversali dei canali otturati a 1 mm e a 3 mm dall’apice.
Le sezioni sono state fotografate sotto microscopio ottico con fotocamera digitale e acquisie in formato
.tiff. Le aree trasversali dei canali radicolari, della guttaperca, del cemento e dei vuoti sono state
misurate tramite software di elaborazione grafica.
Results
Non vi sono differenze statisticamente significative tra le aree occupate da guttaperca, cemento
e vuoti del gruppo tra i vari gruppi esaminati. Ad 1 mm il gruppo I presenta aree di guttaperca
significativamente più estese rispetto agli altri gruppi.
Conclusions
I risultati indicano che il Microseal lavora meglio del System B e del Thermafill in zone prossime
all’apice radicolare.
101
UTILIZZO DEI CEMENTI CALCIO-SILICATI COME SEALER IN CAMPO
ENDODONTICO: TRIAL CLINICO
Autori
Migliau G., Tucci E., Milia E.P., Besharat L.K., Gallottini L.*
The Ultimate Endo-Restorative Dentistry, VI Congresso Nazionale, 2010; settembre –
poster
*Università di Roma La Sapienza; Universita di Sassari
Objectives
Lo scopo di questo studio è di esaminare i cementi calcio.silicati in campo endodontico impiegati come
sigillanti per canali radicolari associati alla guttaperca nelle tecniche di otturazione per via ortograda
Materials and Methods
20 molari sono stati trattati endodonticamente in vivo con strumenti Mtwo (Sweden & Martina, Italia)
; dopo la detersione e sagomatura dei canali di ogni elelmento dentario è stata eseguita l’otturazione
con otturatore Thermafill (Maillefer, Svizzera) usando come cemento sigillante il Tech Biosealer Endo
(Isasan, Italia).
Results
Nei successivi controlli radiografici a 3 e 6 mesi dai trattamenti i risultati erano soddisfacenti, i tessuti
periapicali nei casi di lesioni periapicali erano guariti quasi completamente.
Conclusions
Il cemento Tech Biosealer Endo ha mostrato una discreta maneggevolezza, tempi di indurimento e grado
di fluidità idonei per essere usato in otturazioni ortograde, ha dato ottimi risultati in canali radicolari
con una certa presenza di umidità ed infine ha dimostrato di essere completamente biocompatibile.
102
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
VARIAZIONI TERMICHE INTRACANALARI E LUNGO LA SUPERFICIE
RADICOLARE DURANTE L’USO DUE DIVERSI SISTEMI DI OTTURAZIONE
CANALARE A CALDO: SISTEMA E&Q VS SYSTEM B
Autori
Russo R., Cumbo E., Gallina G.*
The Ultimate Endo-Restorative Dentistry, VI Congresso Nazionale, 2010; settembre –
poster
*Università Degli Studi Di Palermo
Objectives
Lo scopo del nostro studio è valutare le variazioni termiche intracanalari e sulla superficie radicolare
durante le fasi di otturazione canalare, utilizzando il Sistema E&Q Master e il System B.
Materials and Methods
E’ stato realizzato un modello sperimentale definito “split-tooth model”. Per misurare la temperatura
sono stati realizzati, nella metà buccale del modello, 6 solchi utili per il posizionamento di 6 termocoppie.
Più precisamente, in corrispondenza del versante mesiale della radice, sono stati realizzati 3 solchi a
2, a 4 e a 6 mm dall’apice anatomico dell’elemento che si estendevano sino alla superficie radicolare.
Mentre nel lato distale sono stati realizzati 3 solchi a 2, 4 e 6 mm sino alla porzione intracanalare. In
ognuno di questi solchi è stata inserita una termocoppia di tipo T (Rame-Costantana) del diametro di
0.076 mm, con isolamento in teflon blu per il rame, in rosso per la costantana. Sono state effettuate
20 otturazioni con il Sistema E&Q Master mediante un plugger FM portato a 3,5 mm dalla LL e 20
otturazioni con il System B, settato a 250°C, mediante un plugger FM portato sempre a 3,5 mm dalla
LL. Sono state registrate le temperature raggiunte ad intervalli di 1 secondo per un periodo di 200
secondi.
Results
Durante la tecnica dell’onda continua di condensazione si realizzano due picchi di temperatura, il primo
causato dall’inserimento del plugger all’interno del canale, il secondo durante la fase di separazione.
Per quanto riguarda il Sistema E&Q Master, gli incrementi termici medi più alti sono stati registrati
nella termocoppia N.6 che ha riportato incrementi pari a 6.30°C con picchi che raggiungono i 42.98 °C,
mentre quelli più bassi nella termocoppia N. 1 che ha riportato valori di 2.11°C. Per quanto riguarda
il System B, gli incrementi termici medi più alti sono stati registrati nella termocoppia N.6 che ha
riportato incrementi pari a 2.8°C, mentre quelli più bassi sono stati registrati nella termocoppia N. 1
che hanno riportato valori di 0.4°C.
Conclusions
Dall’analisi dei risultati ottenuti possiamo concludere che entrambe le sistematiche consentono di
ottenere un valido incremento termico della massa di guttaperca. I risultati evidenziano che l’uso del
Sistema E&Q Master e del System B, in vitro, sembra non determinare un pericoloso incremento di
temperatura lungo la superficie radicolare tale da indurre danni iatrogeni.
103
STUDIO IN CANALI SIMULATI CURVI E STRETTI DELLA SAGOMATURA CON
I SISTEMI COMBINATI MTWO/MTWO APICAL E MTWO/GT ROTARY FILES
Autori
Angerame D., Minisini M., Cesca R., Clochiatti G., Malagnino V.A.*
Giornale Italiano Conservativa 2007; suppl V(1):52-53
*CLSOPD, Università di Trieste, Università di Chieti
Introduction
L’elevata capacità di taglio e la flessibilità rendono gli Mtwo strumenti efficaci e sufficientemente
sicuri per la preparazione canalare. Una minima variazione della lunghezza di lavoro è stata descritta
come effetto di un modesto raddrizzamento e di un mancato controllo dell’operatore. Gli Mtwo Apical
Finishing File sono stati recentemente proposti per il perfezionamento della strumentazione apicale. I
GT Rotary Files grazie alle superfici di taglio meno aggressive e a un grado minimo di raddrizzamento
indotto nel canaIe, sembrano indicati per una preparazione controllata e sicura dell’apice, anche da
parte di studenti.
Objectives
Valutare su simulatori endodontici con canali stretti e curvi la sagomatura ottenuta da operatori
principianti con le tecniche Mtwo, Mtwo/Mtwo Apical, Mtwo/System GT Rotary Files in riferimento al
rispetto dell’anatomia canalare e alla sicurezza degli strumenti.
Materials and Methods
Trenta simulatori in resina di canali endodontici (Endo/Training BIoc,.Maillefer, Svizzera) con curvatura
accentuata (r=6,5 mm,α.=67° sec. Pruett) sono stati sottoposti a preflaring con K-file 015 (Maillefer,
Svizzera) fino alla lunghezza di lavoro, quindi divisi in 3 gruppi di strumentazione (G1-G3, n=10): G1
è stato trattato con Mtwo (Sweden & Martina, Italia) fino a 030 all’apice; G2 con Mtwo fino a 025
all’apice, seguito da Mtwo Apical 2 Finishing File, tenendo conto dei diametri a 1 mm; G3 con Mtwo
fino a 015 all’apice, seguito da System GT Rotary Files fino a 030 conicità .04. L’irrigazione è stata
condotta con acqua attraverso l’imbocco canalare. l canali sono stati fotografati allo stereomicroscopio
(28,4x) in visione laterale prima e dopo trattamento; gli apici sono stati fotografati con microscopio
ottico (100x) in visione frontale. Le foto digitali pre-sagomatura sono state colorate in rosso, quelle
post- in bianco (Corel Paint Shop Pro X, CoreI); ne è stata poi calcolata l’area (Image Pro Plus). Sulle
immagini dei canali colorati sono stati tracciati gli assi canalari centrali e, dopo sovrapposizione a un
diverso grado di trasparenza e contrasto, sono state calcolate le deviazioni massime tra gli assi prima
e dopo strumentazione nei terzi apicale, medio e coronale. I valori ottenuti sono stati analizzati con
ANOVA e Tukey’s test. Il numero di strumenti fratturati nei canali è stato annotato; i simulatori con
frammenti di file sono stati scartati e sostituiti da nuovi, preparati come descritto, sino a raggiungere il
numero di 10 per gruppo. La differenza tra i gruppi è stata analizzata con ‫א‬2 senza tener conto della
misura degli strumenti fratturati.
104
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
Results
Le medie e DS delle aree degli apici visti frontalmente e dei canali in visione laterale sono schematizzate
nelle Figure 1 e 2; dopo strumentazione è stata riscontrata differenza significativa del G2 rispetto agli
altri (p= 0.0000). Le deviazioni dell’asse canalare (Fig. 3) erano evidenti a livello apicale (p= 0.0000)
e medio (p<0.01) per G2 rispetto a G1 e G3, a livello coronale (p=0.000) per G1 rispetto a G2 e G3.
Strumenti fratturati: 1 Apical 2 al decimo utilizzo, 1 GT 20 e 1 GT 30 .04 al sesto (NS).
Conclusions
Un minimo raddrizzamento canalare è presente con tutte le tecniche analizzate, sul lato esterno della
curva in sede apicale e coronale, sul lato interno nel terzo medio; l’ampliamento maggiore del canale
in G2, specie a livello apicale, è imputabile a caratteristiche e dimensioni dell’Apical Finishing File,
appositamente realizzato per una strumentazione apicale più completa, alla marcata resistenza offerta
dall’endobloc e alla possibile tendenza dell’operatore principiante a forzare uno strumento molto
flessibile; i fattori poco prevedibili legati all’operatore e allo sviluppo di forze maggiori di attrito in canali
molto stretti sono già stati sottolineati in uno studio sui ProTaper. Considerata Ia particolare resistenza al
taglio dell’endobloc usato, gli Mtwo appaiono sicuri anche in corso di apprendimento e familiarizzazione
con la tecnica; con gli Mtwo Apical potrebbe essere necessario un tirocinio maggiore. Nei limiti di tale
studio, la tecnica combinata Mtwo/GT Rotary Files risulta per lo studente più conservativa e rispettosa
dell’anatomia, specie a livello del terzo apicale e del forame.
105
ANALISI QUALITATIVA DELLA CAPACITÀ DI TAGLIO DI DUE STRUMENTI IN
NI-TI DI NUOVA GENERAZIONE
Autori
Cusimano P., Cumbo E., Russo R., Cusimano M., Gallina G.*
Giornale Italiano di Conservativa 2007; Suppl V (1): 64-65
*Università degli Studi di Palermo
Introduction
Gli strumenti rotanti in Ni-Ti di III generazione presentano un’elevata capacità di taglio, caratteristica che
ha indotto gli endodontisti a modificare le tecniche con le quali essi vengono utilizzati. Infatti, mentre
gli strumenti di I generazione, dotati di ridotta capacità di taglio, dovevano essere guidati in direzione
apicale, oggi gli strumenti di ultima generazione, dotati di elevata capacità di taglio, necessitano di una
spinta apico-coronale molto delicata. In questa categoria rientrano gli Mtwo (Sweden & Martina, Italia)
e i Flexmaster (VDW, Germania), strumenti endodontici recentemente introdotti nel mercato, con lo
scopo di sfruttare al meglio le caratteristiche della lega, quali flessibilità, superelasticità e resistenza
meccanica.
Objectives
L’obiettivo del lavoro è quello di valutare gli effetti sulla morfologia dello spazio endodontico in seguito
ad alesaggio mediante FlexMaster e Mtwo in canali a diverso grado di curvatura.
Materials and Methods
Sono state prese in esame 32 radici mesiali (64 canali radicolari) di molari mandibolari divisi in due
gruppi: gruppo A, canali con curvatura compresa tra 0° e 10°; gruppo B, canali con curvatura compresa
tra 10° e 20°. Le radici sono state inglobate in resina trasparente. Sono state effettuate sezioni di 4
mm di spessore. Ogni gruppo è stato suddiviso in due sottogruppi: nel primo sono stati adoperati per
l’alesatura i FlexMaster, nel secondo gli Mtwo, previa acquisizione delle immagini di ogni sezione.
Infine, mediante un software di grafica, sono state sovrapposte le immagini delle sezioni pre- e postalesatura, es è stata valutata la variazione della anatomia originaria dello spazio endodontico in più
punti della circonferenza della sezione. La valutazione p stata eseguita assegnando un punteggio per
ogni punto di osservazione per ogni singola sezione.
Results
In ciascuna sezione la distanza lineare tra i due contorni è stata valutata mediante 32 raggi tracciati
dal centro geometrico dello spazio endodontico. Gli score delle sezioni coronali, medie e apicali in
ciascun gruppo non hanno presentato differenze statisticamente significative (sezioni coronali: p=
0.183; sezioni medie: p=0.568; sezioni apicali p=0.074), valutati con il test-U di Mann-Whittney (p
level > 0.05). Confrontando le due sistematiche in entrambi i gruppi non sono presenti differenze
statisticamente significative.
Conclusions
L’analisi statistica ha evidenziato che non sono presenti differenze significative tra la variazione
dell’anatomia canalare nei canali dritti (gruppo A) rispetto ai canali curvi (Gruppo B), sia utilizzando i
FlexMaster che gli Mtwo. L’analisi dei risultati ha messo in evidenza che le due tipologie di strumenti
106
mostrano una sovrapponibile efficacia sia che vengano utilizzate in canali dritti che in canali curvi.
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
ANALISI MORFOMETRICA TRIDIMENSIONALE DI DUE SISTEMI ROTANTI IN
NICHEL-TITANIO
Autori
Scalise R., Grande N.M., Plotino G., Manzulli A., Pecci R., Bedini R., Somma F.*
Giornale Italiano Conservativa 2007; suppl V(1):99-100
*Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Introduction
Gli strumenti in Ni-Ti posti in rotazione all’interno del canale radicolare vanno incontro a sollecitazioni di
tipo torsionale, conseguenti all’attrito che si genera tra le pareti dentinali e lo strumento stesso durante
il taglio. Il rischio di frattura rappresenta ancora il principale svantaggio degli strumenti in nichel-titanio
usati in rotazione continua.
Objectives
Analizzare le caratteristiche morfologiche di due sistemi di strumenti rotanti in Ni-Ti di ultima
generazione, Mtwo (Sweden & Martina, Italia) e ProTaper (Maillefer, Svizzera)
Materials and Methods
Durante la tecnica dell’onda continua di condensazione si realizzano due picchi di temperatura, il primo
causato dall’inserimento del plugger all’interno del canale, il secondo durante la fase di separazione.
Per quanto riguarda il Sistema E&Q Master, gli incrementi termici medi più alti sono stati registrati
nella termocoppia N.6 che ha riportato incrementi pari a 6.30°C con picchi che raggiungono i 42.98 °C,
mentre quelli più bassi nella termocoppia N. 1 che ha riportato valori di 2.11°C. Per quanto riguarda
il System B, gli incrementi termici medi più alti sono stati registrati nella termocoppia N.6 che ha
riportato incrementi pari a 2.8°C, mentre quelli più bassi sono stati registrati nella termocoppia N. 1
che hanno riportato valori di 0.4°C.
107
Results
I risultati ottenuti sono riportati in tabella 1. Il volume del core è risultato essere più piccolo negli Mtwo
rispetto ai ProTaper. Nel ProTaper F3 si è riscontrato un volume di core a 10 mm inferiore rispetto ad
F2, ciò potrebbe essere giustificato dal fatto che le scanalature del ProTaper F3 sono più profonde
nella parte medio-coronale dello strumento rispetto agli altri. Il flute angle degli strumenti delle due
sistematiche sono risultati simili, tranne che per Mtwo 10/.04, che ha fatto registrare valori più elevati.
Gli strumenti di taglia più piccola di entrambe le sistematiche presentano un flute angle maggiore
nella parte coronale dello strumento. Il rake angle ed il cutting angle hanno un andamento simile
all’interno del sistema Mtwo e lo stesso avviene nei ProTaper , dove solo l’F3 coronalmente presenta
valori maggiori rispetto ad F1 ed F2. Non sono stati riscontrati rake angle positivi in nessuna delle due
serie di strumenti.
Conclusions
La morfologia degli strumenti può influire in modo determinante su parametri significativi da un punto
di vista clinico, come la resistenza alla fatica e la capacità di taglio (rake angle e cutting angle).
Si è inoltre confermata l’affermazione di Chow et al. secondo cui non si riscontrano valori positivi
di rake angle, come spesso affermato dalle case produttrici. Questo potrebbe essere imputato alle
caratteristiche metallurgiche della lega Ni-Ti ed ai processi di produzione.
108
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
EFFICACIA DELLA STRUMENTAZIONE MANUALE E MECCANICA PER
IL RITRATTAMENTO DI TRE DIFFERENTI MATERIALI DA OTTURAZIONE
CANALARE
Autori
Cammarota G., Plotino G., Grande N.M., Somma F.*
Giornale Italiano di Conservativa, 2007; Suppl V (1): 58-59 (da 4th International
Student’s Congress on Experimental and Health Sciences, Valencia – Spain, 2007; O39)
*Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Introduction
Il ritrattamento endodontico è necessario quando su un dente già trattato endodonticamente si
presenta radiograficamente una lesione periapicale o sintomatologia clinica. Il ritrattamento ortogrado
è la prima scelta di ritrattamento, avendo elevate percentuali di successo.
Objectives
Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l’efficacia della strumentazione meccanica e
manuale nella rimozione di tre diversi tipi di materiali da otturazione canalare.
Materials and Methods
Sono stati selezionati 45 denti monoradicolati, decoronati e strumentati. I campioni sono stati
suddivisi in tre gruppi (n = 15) a seconda del materiale da otturazione canalare utilizzato: guttaperca,
Resilon, Endorez. Ogni singolo gruppo è stato suddiviso in sottogruppi (n =5) a seconda della tecnica
di ritrattamento utilzzata: Hedstrom, ProTaper Universal, Mtwo Retreatment. Per valutare l’efficacia
del ritrattamento abbiamo analizzato: tempo di ritrattamento, materiale estruso dall’apice, analisi
allo stereo microscopio, analisi al SEM. I risultati per i tempi di ritrattamento sono stati analizzati
statisticamente con ANOVA test e confronti multipli. I dati riguardanti gli score assegnati sono stati
analizzati statisticamente con test Kruskal-Wallis per l’analisi della somma dei ranghi e i confronti
multipli tra i gruppi sono stati effettuati con test di Student-Newman.Keuls con livelli di significatività
posti a p<0.05.
Results
Gli strumenti meccanici utilizzati si sono rivelati in modo statisticamente significativo (p< 0.05) più veloci
nel rimuovere completamente il materiale dai canali radicolari senza fratture di strumenti all’interno
dei canali. Non c’è stata differenza statisticamente significativa nel tempo di ritrattamento e nella
quantità di materiale estruso dall’apice per i tre differenti materiali da otturazione canalare (p>0.05). Si
è riscontrata un’estrusione significativamente minore per quanto riguarda la strumentazione manuale
rispetto ad entrambi gli strumenti rotanti in Ni-Ti (p<0.05). Per l’analisi allo OSM e al SEM differenze
statisticamente significative sono state ottenute tra il terzo coronale, il terzo medio e il terzo apicale.
I detriti aumentano infatti in direzione apicale. Nessuna differenza statisticamente significativa è stata
invece riscontrata tra i diversi strumenti e materiali utilizzati nella quantità di detriti residui.
Conclusions
Lo studio ha evidenziato: sicurezza nell’utilizzo degli strumenti rotanti; tempi di ritrattamento delle
tecniche meccaniche minori di quella manuale; minore estrusione di materiale con la tecnica manuale;
differenza di pulizia tra il terzo coronale, medio e apicale; scarsità di tubuli pervi al SEM; nessuna
differenza nella quantità di residui di materiale tra i diversi strumenti e materiali da otturazione
canalare utilizzati.
109
IL RUOLO DELLA STRUMENTAZIONE MECCANICA NEI RITRATTAMENTI
ENDODONTICI
Autori
Pappalardo A., Casella G., Rapisarda E.*
Giornale Italiano di Conservativa, 2007; vol V, nr 1: 46-47
*CLSOPD, Università degli Studi di Catania
Introduction and
Objectives
La prima fase di ogni ritrattamento consiste nell’eliminazione del materiale presente all’interno del
canale radicolare. Diverse metodiche sono state proposte negli anni allo scopo di semplificare e
velocizzare questa talora indaginosa procedura. Recentemente sono stati introdotti in commercio degli
innovativi strumenti in nichel-titanio di conicità .05, lunghezza totale 21mm, con parte lavorante di 16
mm, punta tagliente attiva e diametro D1 in punta pari a 15 o 25 centesimi di millimetro. Le due lame
taglienti presentano un passo crescente in direzione distale, per cui avanzano facilmente nel canale
ed asportano celermente il materiale rimosso. Su denti estratti e in vivo abbiamo valutato l’efficacia di
questi strumenti denominati Mtwo Retreatment File (Mtwo R, Sweden & Martina, Italia).
Materials and Methods
Le prime esperienze sono state condotte su venti elementi dentari monoradicolari estratti per avanzata
malattia parodontale presso gli ambulatori della clinica odontoiatrica dell’Università di Catania. Tutti i
denti sono stati sagomati con la classica sequenza Mtwo e detersi con ipoclorito di sodio al 5% ed EDTA
ak 17%, I campioni così preparati sono stati divisi in due gruppi: 10 sono stati otturati con la tecnica
MicroSeal; 10 con la Epiphany e la tecnica System B o la tecnica Thermafill. Successivamente sono
stati ritrattati con gli Mtwo R, avendo cura di ricorrere a strumenti manuali in acciaio di conicità .02
per il sondaggio dell’area apicale. Radiografie endorali sono state eseguite prima e dopo il trattamento
endodontico e a svuotamento canalare effettuato.Gli stessi strumenti Mtwo R sono stati adoperati
in vivo per rimuovere guttaperca p materiale resinoso dai canali radicolari che necessitavano di
ritrattamenti, utilizzando nelle prime fasi un solvente (Endosolv F).
Results
La rimozione della guttaperca MicroSeal è risultata in tutti i casi veloce e semplice. In vitro già dopo
qualche decina di secondi il lume canalare appare radiograficamente pervio e solo qualche traccia di
guttaperca resta adesa in qualche anfratto parietale. Il raggiungimento dell’area apicale è agevole.
Gli elementi dentari otturati con materiale adesivo resinoso sono stati validamente svuotati del loro
contenuto, anche se in tempi leggermente più lunghi. In vivo l’utilizzo degli Mtwo R 25/.05 ha garantito
un rapido svuotamento del lume canalare, sia nei denti otturati con i Thermafill che nelle radici sigillate
con la tecnica dell’onda continua di condensazione.
Conclusions
L’utilizzo dei nuovi strumenti in nichel-titanio di conicità .05, assai taglienti sia a livello delle due lame
che in punta, garantisce una veloce e sicura rimozione dei materiali comunemente utilizzati nella pratica
endodontica. Sia in vivo che in vitro non si sono riscontrate significative modificazioni dell’anatomia
originale, avendo scelto di non operare con questi strumenti meccanici assai taglienti in area apicale.
Particolarmente utili risultano nei ritrattamenti di elementi dentari otturati con Thermafill, in quanto gli
Mtwo R si inseriscono agevolmente nella scanalatura del carrier e velocemente ripristinano la pervietà
canalare.
110
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
ANALISI ISTOLOGICA DELL’OTTURAZIONE CANALARE OTTENUTA CON TRE
DIVERSI MATERIALI
Autori
Rota F., Grande N.M., Plotino G., Bassotti E., Somma F.*
Giornale Italiano di Conservativa 2006; suppl V (1): 94
*Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Introduction
Il riempimento canalare riveste un ruolo cruciale nel successo a lungo termine del trattamento
endodontico; la detersione e sagomatura dello spazio endodontico, infatti, non sono sufficienti ad
eliminare del tutto la noxa patogena, ma solo a ridurre drasticamente la carica batterica. La prognosi
della terapia, pertanto, dipende anche dalla successiva otturazione, passaggio cruciale nella prevenzione
di una possibile comunicazione tra lo spazio endodontico e i tessuti periapicali.
Objectives
Valutare tra mite l’osservazione istologica la qualità dell’otturazione canalare: guttaperca, Resilon ad
Endorez.
Materials and Methods
Nove elementi dentari monoradicolari sono stati preparati con strumenti rotanti in Ni-Ti Mtwo fino ad
una taglia di misura 40/.04. Il regime di irrigazione prevedeva l’utilizzo alternato di ipoclorito di sodio
(5%) ed EDTA (17%9 ed un lavaggio finale abbondante con soluzione fisiologica. I campioni sono stati
suddivisi in 3 gruppi per l’otturazione con tecnica laterale a freddo: 1) guttaperca e Pulp Canal Sealer, 2)
Endorez + cono singolo di guttaperca rivestita di resina, 3) cono singolo di Resilon, associato a cemento
resinoso Epiphany, previo passaggio del self-etching primer. I campioni sono stati preparati per
l’osservazione al microscopio a luce trasmessa, senza demineralizzazione della componente inorganica
della dentina, tramite l’inclusione in resina epossidica ed il successivo sezionamento-assottigliamento.
Le sezioni ottenute sono state osservate al microscoppio ottico a luce trasmessa e ne è stato valutato
il grado di adattamento alle pareti canalari, la presenza di vuoti e l’eventuale penetrazione all’interno
dei tubuli dentinali.
Results
Nel gruppo 1 (guttaperca) si sono ottenuti buoni risultati per quanto riguarda la qualità generale
dell’otturazione, l’adattamento del materiale alle pareti e la relativa assenza di vuoti ad ogni livello del
sistema canalare. Anche nel gruppo 2 (Endorez) e nel gruppo 3 (Resilon) i risultati sono stati buoni per
i parametri sopra espressi, tuttavia nei due gruppi che sfruttano l’adesione si è potuto osservare una
migliore compenetrazione del materiale con la parete dentinale, arrivando ad ipotizzare la presenza di
“resin tags” nella compagine dentinale.
Conclusions
I risultati del presente studio, confermando osservazioni di altri autori, hanno rilevato che materiali da
otturazione a base resinosa, quali Resilon e Endorez, potrebbero rappresentare una valida alternativa
alla guttaperca, ritenuta oggi il golden-.standard dei materiali da otturazione canalare, per l’ottenimento
di una migliore qualità dell’otturazione canalare e, in prospettiva, per la creazione di un monoblocco
restaurativo.
111
IRRIGAZIONE IN COMBINAZIONE CON LA STRUMENTAZIONE NI-TI
Autori
Cosma S., Lupoli G., Mascolo G.*
Giornale Italiano di Conservativa 2006; suppl IV (1): 31
*Unversità degli Studi di Perugia
Introduction
L’ipoclorito di sodio (NaOCl), ottimo battericida, è la soluzione più utilizzata nella fase di detersione
canalare; alla concentrazione del 5% o del 2.5% mostra la sua massima funzione antibatterica e
solvente del tessuto pulpare. L’azione isolitica è dipendente dalla temperatura; si è evidenziato che a
37° una soluzione del 2.5% è efficace come una al 5%.
Lo strato di detriti non viene intaccato dai comuni irriganti a meno di non usare soluzioni di NaOCl
superiori al 4% rafforzate dagli ultrasuoni e dalla temperatura. Questa soluzione ha azione lubrificante
in combinazione con l’uso degli strumenti canalari, ma è anche irritante nei confronti del periapice, è
potenzialmente allergica e non è attiva nei confronti dello smear-layer originato dalla strumentazione
canalare. Essendo il fango dentinale principalmente costituito da particelle inorganiche di tessuto
calcificato e in misura minore da materiale organico (residui pulpari, batteri, emazie) le soluzioni più
idonee ad eliminarlo sono i chelanti come l’EDTA utilizzato liquido in soluzione al 15-17% o in gel in
combinazione a perossidi, ma sempre alternato all’ipoclorito di sodio al 5% che elimina la porzione
organica. In questo lavoro sono state altresì valutate le capacità lubrificanti della clorexidina.
Objectives
Scopo del nostro studio è di comparare l’attività detergente nei confronti delle pareti canalari ai diversi
livelli e la capacità lubrificante dei sistemi di irrigazione data dalla misura dello sforzo incontrato dallo
strumento contro le pareti canalari.
Materials and Methods
Il nostro lavoro ha lo scopo di evidenziare, mediante un’indagine comparativa al microscopio elettronico
a scansione, i risultati derivanti dalla preparazione canalare meccanica attraverso strumenti rotanti al
nichel-titanio Mtwo (fino alla misura 25/.07) su 18 elementi dentari. E’ stata utilizzata una serie nuova
di strumenti per ogni gruppo di irriganti. Dopo un preflaring canalare effettuato con lima manuale 15
Hedstroem, i canali (di premolari inferiori estratti per motivi ortodontici) sono stati preparati direttamente
con gli strumenti Mtwo 25/.07, portando gli strumenti fino in apice in azione continua e in immersione
con gli irriganti. Per ciascun elemento sono state scattate delle immagini rispettivamente al terzo
coronale, medio ed apicale. Nel nostro lavoro abbiamo analizzato la lubrificazione quale sistema per
ridurre l’attrito tra le superfici di contatto.
Results and Conclusions
Durante le fasi di strumentazione sono stati registrati i valori della coppia da sforzo degli strumenti in
rotazione, I valori più bassi sono stati quelli dell’ipoclorito di sodio, seguito a valori pressoché simili
dall’EDTA in gel; questo tipo di risultato consente agli strumenti di non subire eccessivo stress durante
la preparazione. Non si sono verificate fratture degli strumenti e l’analisi delle immagini al SEM ha
permesso di evidenziare una buona capacità di taglio degli strumenti associata ad una detersione a
tutti i livelli del canale (con eccellenti risultati nel terzo medio e coronale) per gli irriganti testati, ad
eccezione della sola clorexidina, che non è in grado, da sola, di rimuovere adeguatamente i detriti
canalari. Gli operatori che hanno effettuato le prove tuttavia hanno voluto sottolineare la presenza di
scricchiolii che erano stati interpretati come eccessivo impegno contro le pareti canalari e come stress
durante l’azione dello strumento. L’assenza di fratture e di evidenti distorsioni degli strumenti contrasta
con questa valutazione soggettiva soprattutto in considerazione che, anche in presenza di questi rumori,
i valori di sforzo registrati non erano differenti dalle altre valutazioni. L’utilizzazione di sostanze viscose
e di irriganti risulta quindi sempre vantaggiosa in combinazione con la strumentazione con strumenti
in Ni-Ti. L’EDTA in forma liquida ha mostrato una maggior efficacia nella rimozione dello smear-layer
ma un valore di sforzo maggiore durante il taglio degli strumenti. Risulta pertanto estremamente utile
impiegare l’EDTA in gel e l’ipoclorito in immersione con gli strumenti per preservarli dallo sforzo in
rotazione. Alternare all’azione degli strumenti, invece, i lavaggi con EDTA liquido e ipoclorito attivato
con ultrasuoni consente di ottenere una detersione delle pareti canalari eccellente.
112
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
NEW TRENDS IN FIBER POSTS: AN IN VITRO STUDY
Autori
Tozzi S., Generali L., Bertani P., Vellani C.P., Generali P.*
Giornale Italiano di Conservativa 2006; suppl IV (1): 50
*Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Aim
To investigate the adaptation of new generation fiber post compared with prefabricated glass fiber
posts
Materials and Methods
The experiment was performed by two experienced clinicians, the former performed endodontics
therapies and the latter post restorations. The clinical crowns of twenty human extracted teeth
were sectioned at the cement-enamel junction. The canals were shaped with Mtwo Ni-Ti rotary
files (Sweden & Martina, Italy) up to 25/.07. Root canals were filled with gutta-percha points with
vertical condensation technique up to 5 mm to the apex. The middle and coronal part of the canal
were cleaned with GG burs 1-4, used with very light touch. Adhesion technique, using 4th generation
adhesives was performed. With a random number generator at this point the roots were divided in two
groups, 10 teeth each, A and B; group A was restored with a prefabricated fiber post, group B with a
new generation Ever-stick Post, made of preimpregnated fibers that can be packed into the canal. Both
types of posts were cemented with flowable dual composite, which was allowed to set for 15 minutes.
The roots were then sectioned 3 mm from the coronal end with a rotating disk, polished and
photographed with a camera on a fixed mount. The images were processed with software that
allowed to measure the cement thickness from fibers to dentin, with 8 measures for each specimen.
The numeric data were processed with a statistical program in order to evaluate differences between
groups and its significance (quantitative analysis).
Qualitative analysis was performed by two experienced independent observers, the accordance of
whom was evaluated with Cohen K. test, that gave to each specimen a score 0-3, according to the
presence or absence of defects, such as voids in the material or lack of adherence to dentinal walls.
Kruskal-Wallis and Mann-Whitney tests were used to identify differences in the groups.
Results
New generation fiber posts are a valuable alternative to preformed fiber posts.
113
RIABILITAZIONE FUNZIONALE MULTIDISCIPLINARE DI UN ELEMENTO IN
INCLUSIONE MUCOSA: CASE REPORT
Autori
Generali P., Vellani C.P.*
Giornale Italiano di Conservativa 2006; suppl IV (1): 72
*Policlinico e Università degli Studi di Modena
Introduction
Frequentemente nella pratica clinica si osservano situazioni in cui è necessario eseguire restauri indiretti
su elementi la cui corona presenta un’altezza insufficiente per affrontare il problema. Le attuali tecniche
adesive, associate o meno ad un intervento chirurgico di allungamento di corona, sono in grado di
risolvere la maggior parte dei casi, garantendo un recupero funzionale e spesso anche estetico.
Objectives
Viene descritto un caso multidisciplinare di riabilitazione di un elemento con completa distruzione
coronale in inclusione mucosa.
Materials and Methods
La paziente, di 33 anni in stato di buona salute, ci viene inviata per tentare il recupero funzionale
dell’elemento 37, che radio graficamente si presenta completamente decoronato, mentre clinicamente
appare in inclusione mucosa. E’ presenta anche il terzo molare, anch’esso in inclusione mucosa.
La paziente riferisce che l’elemento, inizialmente erotto, è andato poi incontro a rapida distruzione
coronale. Successivamente la mucosa si è richiusa sul tronco radicolare residuo. Diverse alternative
vengono proposte alla paziente, che decide di procedere con l’allungamento di corona.
Effettuata l’anestesia si allestisce un lembo vestibolare a spessore misto e una gengivectomia a bisello
interno linguale; si esegue osteotomia attorno al tronco radicolare fino ad ottenere una distanza fra il
margine coronale dell’elemento e l’osso di supporto di circa 4 mm. IL tronco radicolare presenta dentina
in via di riassorbimento ed il tessuto pulpare esposto. Contestualmente si procede quindi ad isolamento,
puplpectomia, detersione e sagomatura dei tre canali radicolari reperiti con strumenti canalari Mtwo
(Sweden & Martina, Italia), i successiva otturazione canalare con Thermafill (Maillefer, Svizzera). Viene
infine applicata un’otturazione temporanea e impacco chirurgico. La paziente viene congedata, dopo
unora, con prescrizione di antibiotici e antalgici. In 7° giornata si procede alla rimozione delle suture, si
costruisce un core con tecnica diretta, con composito FIltek Z250 (Espe, USA) e perni in fibra (Tech 21,
Isasan, Italia). SI rileva impronta di precisione in polietere, che viene poi sviluppata per la costruzione
di una corona in resina composita (Opticore, IDS, Italia). In 10° giroanta la corona viene cementata con
composito, i margini vengono rifiniti e controllati i contatti occlusali.
Results
Il caso poneva un problema di contestualità del trattamento endodontico e parodontale. Era infatti
impossibile trattare endodonticamente l’elemento prima dell’allungamento della corona, ed era
comunque improponibile congedare la paziente, dopo l’intervento parodontale, con la polpa esposta.
L’utilizzo di una tecnica endodontica particolarmente veloce ha consentito di eseguire il trattamento
parodontale ed endodontico in una sola seduta, senza alcun compromesso sulla qualità del risultato.
La scelta poi di una tecnica adesiva per il restauro ha consentito di posizionare i margini protesici a
distanza dal tessuto gengivale, una precocissima presa dell’impronta ed una veloce finalizzazione
del caso, risolto il 10 giorni, garantendo una protezione al rimanente tessuto dentale e una minima
riduzione di quest’ultimo durante la preparazione. I risultati ottenuti in questo caso sono predicibili e
supportati dalla letteratura.
Conclusions
La tecnica descritta ha consentito di risolvere con buona velocità di esecuzione e qualità finale un caso
piuttosto singolare.
114
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
ENDODONTIC ADHESIVE SYSTEMS
Autori
Lupoli G., FIoratti R., Savini D., Cosma S.*
Giornale Italiano di Conservativa 2006; suppl IV (1): 89
*Università degli Studi di Perugia
Introduction
In modern dentistry increasing attention is directed towards post-endodontic adhering systems. Adhering
systems imply that there are structures that can show interfacial failures at different levels: dentine,
adhesive, cement, composite-reconstruction material. Gap and voids and the residuals of irrigants
and cements are the first cause of effective failures (debonding) of post-endodontic restorations. The
present work is realized with the aim of standardizing the best adhesion to tooth structure following
appropriate pretreatments of post and dental substrate. Adhesive cement for post will adhere to tooth
structure in the same way as a resin composite, i.e., by micro-mechanical interlocking to etched dentin,
and by attachment via the hybrid layer (chemio-mechanical approach).
Materials and Methods
96 teeth were treated endodontically with mechanical Ni-Ti instruments (Mtwo, Sweden & Martina,
Italy) and each step of preparation was followed by irrigation for 2 minutes (NaOCl and EDTA 17%) and
then sealed with MicroSeal System (Sybronendo, USA). The post space was 10 mm, performed with
largo nr 5., coronal dentin was removed almost totally, except 5 mm for a better retention according
to literature data. Teeth were divided in 3 groups and posts (Fototech, Isasan, Italy) were bonded
with Prime&Bond NT and half of each group with dual cement Variolink and Panavia respectively. The
strength of adhesion, as well as the mechanism fo failure, was studied by mechanical testing of post
with a Nystron machine and bt SEM observation. The elimination of the collagen layer, that offers no
quantitative contribution to the interfacial bond strength was performed first by acid-expositionfor 60
seconds of fosforic acid. After this hyper-etching application, a final wash was performed in each group
by applying for 3 minutes 5% NaOCl or 17% EDTA or 2% clorhexidine gluconate before post application.
Results
The contribution of the hybrid layer differences to bond strength was attributed to penetration or
non penetration of adhesive cements into conditioned and prepared dentine by different irrigants.
Presence of adhesive od cohesive fractures and bonding failures are observed with different lap of time
observations, and that can be correlated to the degradation process of in vivo endodontic restorations.
Conclusions
Bonding to dentine is primarily dependent on the diffusion of resin monomers into the dentin surface
and secondarily on the toughness of the adhesive systems: these layers are mechanical bondings.
The adherence of the resin cement to the dentin differs from that of classical composites since it does
not (or only minimally) rely on the diffusion ointo the restoration surface, with very long tags (> 200
micron). The presence of final flush produced different shear bond strengths for each bonding system.
The best results are related to collagen degradation operated by NaOCl so we do recommend that a
lot of time is spent on abundantly irrigating before proceeding to post cementation. The adhesion is
the result of a mechanical interaction across the bonding structure with a “Hook and Loop” interphase
between the bonding itself and the substrate of permeated dentine, that is very strong: indeed, many
fractures but no debondings occur.
115
AN IN VITRO COMPARISON OF THE APICAL FILLING QUALITY OF THE
ROOT CANALS FILLED WITH THE ELEMENTS OBTURATION UNIT AND
THE ENDOTWINN USING THE CONTINUOUS WAVE OF CONDENSATION
TECHNIQUE
Autori
Andriani F., Baroni C., Sauro S., Gandolfi M.G.*
Giornale Italiano di Conservativa 2006; suppl IV (1): 119
*University of Bologna
Introduction
Literature evidences two main reasons for failure of endodontic treatments: insufficient shaping and
clearing of the root canals or incorrect filling with inadequate sealing of the apical structures. Goal of
the therapy os to trap leftover bacteria in-between filling and the apical sealing cement. The limit
in using plastic gutta-percha as obturation material are: difficulties in warming gutta-percha in the
apical third, contraction of warmed gutta-percha in its cooling phase, time-dependent resorption of
the sealing cement. The technique named “continuous wave of condensation” has been proposed by
Buchanan in 1994 and is still used as a procedure with high sealing quality, efficacy and reproducibility.
Aim
To evaluate with a permeability test the quality of the apical seal obtained with two recent disposals
based on the principle of the “continuous wave of condensation technique.
Materials and Methods
Disposal A is called Elements Obturation Unit (EOU, Sybronendo, USA) and is a single unit with two
terminals: a Sysem B syringe and a warming extrusion syringe; disposal B is called EndoTwinn BV, a
wireless single unit alternating heat production and non-heating low-frequency vibrations.
28 straight-rooted teeth, with no signs of fracture or resorption, were selected, grouped and
endodontically sealed following the group. Shaping was accomplished by low-powered Ni-Ti Mtwo
instruments (Sweden & Martina, Italy), following the sequence 10/.04, 15/.05, 20/.06, 25/.06,
alternating 5% NaOCl and 10% EDTA irrigating solutions dried with paper points. Root samples were
divided in two groups to receive sealer (AH Plus, Dentsply) and 0.5 mm shortened gutta-percha points.
Group 1 was treated by using the System B 0.5 mm FM.08 tip of the EOU: 4 seconds of automatic preheating, then pressing 2 mm beyond the 4 mm stop for 10 seconds of substantial pressure. Coronal
2/3ds have been filled by 23G EOU extrusion syringe.
Group 2 was treated with 0.5 mm EndoTwinn PC.5L tip, heating the instrument continuously for 4
seconds by pressing on the ring, then reactivating the ring with low frequency vibration. Coronal
2/3rds were again filled by extrusion syringe.
Samples were stored in distilled water at 37°C. All treated elements have been cut up to the CEJ
junction, glued by methacrilate to previously set plexiglass blocks and varnished, with exception of
the apical 2 mm. Microinfiltration was quantified as suggested by Pashley in 1983 by measuring the
movement of the water bubble created on the permebilimeter by a constant pressure of 1 psi over
the liquid that flows between endodontic fillings and surrounding dentin. The results of hydraulic
conductance between the roots of the two groups have finally been compared by Stuent t-test at 95%
confidence interval.
Results and Conclusions
Statistical analysis shows microinfiltration values, based on the sealing of the apical third, as being
lower (better performance) for disposal B (EndoTwinn) than for disposal A (Elements Obturation
Systems), when the units were used according to the suggested protocol (p< 0.05).
However, the only activating ring present on the EndoTwinn device is difficult to activate and lacks any
form of control over temperature and vibration frequency, thus making it remarkable for wirelessness
but more difficult to standardize that the Elements Obturation Unit.
116
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
IN VITRO EVALUATION OF NEW GENERATION NI-TI ROTARY INSTRUMENTS:
OPERATIVE TIMES, CURVATURE MAINTENANECE AND APICAL SEAL AFTER
THERMAFILL OBTURATION
Autori
Clochiatti G., Garaffa S., Angerame D., Di Lenarda R.*
Giornale Italiano di Conservativa 2006; suppl IV (1): 125
*University of Trieste, School of Dentistry
Introduction
Among the goals of new generation Ni-Ti instruments are the maintenance of the original curvature
and the shortening of the preparation time. Moreover the choice of instrument and obturation system
could influence the endodontic seal.
Aim
To evaluate operative times, anatomy maintenance and sealing ability after Thermafill obturation of
two newly developed rotary instruments in comparison with a largely used rotary instrument.
Materials and Methods
Thirty radicular canals were obtained from curved roots of human molars. They were divided into three
instrumentation groups of 10 each (G1= ProTaper, Maillefer, Switzerland; G2 = Hero Shaper, MicroMEga,
France; G3 = Mtwo, Sweden & Martina, Italy), shaped according to manufacturers’ instructions and
irrigated with 5% NaOCl and 17% EDTA. Working times of each instrument were measured. Obturation
was perfomerd with Thermafill (Tulsa, USA) and Pupl Canal Sealer. Curvature was evaluated with
Pruett’s technique on endoral radiographs before instrumentation with a K-file and after obturation with
Thermafill. After 1 week storage in 100% humidity the roots were infiltrated (10% methylene blue,
12 hours) and diafanised. Linear infiltration was evaluated on the four aspects of each canal under
stereomicroscope magnification and measured with AutoCad. Statistical analyses was performed with
ANOVA and Scheffe for comparison of times, curvatures and infiltration among groups and with Student
t-test for related samples to compare the pre- and post-instrumentation curvature in each group.
Results
Mean and standard deviation of angle and radius of curvature are summarizes in fig 1. No statistical
differencies were found among groups for curvature parameters. The differencies between pre- and
post-instrumentation values of each group indicate an increase in the mean curvature radius and a
decrease in the angle, as expected, but no statistically significant differences were found between
such values.
Discussion
The lack of differencies between pre- and post-instrumentation values of radius and angle is supportive
of the fact that the three instruments examinated are able to shape the canal respecting the curvature.
This observation is even more important since in G1 F3 finishing file was brought to the apex without
producing curvature alteration. Fastness of hero Shaper and Mtwo is significant when evaluating only
times of instrumentation, but clinically could be of little benefit. ProTaper/Thermafill treatment was
associated with the least apical linear infiltration
Conclusions
No instrument demonstrated superiority in comparison to the others in respect to curvature preservation;
the two new-generation instruments proved superior to ProTaper for shaping fastness, while ProTaper
was superior in apical seal with Thermafill.
Nessuno dei tre strumenti si è rivelato superiore agli altri relativamente alla capacità di preservare la morfologia canalare; i
due sistemi di nuova generazione (Mtwo e Hero) si sono rivelati più rapidi nella sagomatura, mentre i ProTaper più efficaci nel
sigillare l’apice con la tecnica Thermafill.
117
CUTTING ABILITY AND TORSION OF ENDODONTIC INSTRUMENTS
Autori
Lupoli G., Savini D., Rondoni C., Mascolo G.*
Giornale Italiano di Conservativa 2006; Suppl IV (1): 145
*Università degli Studi di Perugia
Introduction
The test of Ni-Ti instruments can improve clinical performances. The present study examined two groups
of engine-driven rotary NiTi endodontic instruments and assessed the resistance for dynamic fracture
in comparison with the cutting ability and the torsion to which the instruments were subjected during
root canal preparation, determined by size and taper, and the mode by which the fractures occurred.
Materials and Methods
The instruments RaCe size 4 and Mtwo size 40 were tested; ability and cutting and torsion properties
values were recorded. The instruments were rotated at 280 rpm with a machine Reometer dynamic
analyzer. No block of instruments’ points was performed during torsion tests. Values, characteristics
and time at fracture was recorded for each file. The fracture patterns of each file were analyzed with
SEM. The torque activity was recorded by a switch modification of the engine and was correlated with
a number of values to the stress during action for each torque performance.
Results and Conclusions
Cutting ability was found to be the most significant factor in determining the fatigue resistance of
the files. Taper of files was found to be significant in determining torsion strength, but fracture time
increased, with the increase of taper and size, only in instruments with a lower cutting ability.
Fracture was found to be of a ductile nature, thus implicating cyclic fatigue as a major cause of failure
in instruments with a high torsion resistance.
Torque control is unnecessary in instruments with a high cutting ability (Mtwo); hardly ever blocked
into the canal show olygocyclic fatigue failures.
La capacità di taglio degli strumenti rappresenta il fattore cruciale determinante per la resistenza alla fatica degli strumenti. La
conicità degli strumenti, invece, è rilevante ai fini della resistenza torsionale, ma il tempo di resistenza alla frattura aumenta,
all’aumentare di misura e conicità, solo in strumenti con scarsa capacità di taglio. Un controllo del torque risulta non necessario
in strumenti, quali gli Mtwo, aventi elevata capacità di taglio.
118
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
SURFACE CHARACTERISTICS OF INSTRUMENTS FRACTURED UNDER CYCLIC
FATIGUE AND TORSIONAL STRESS
Autori
Plotino G., grande N.M.., Resta A., Manzulli N., Somma F.*
Giornale Italiano di Conservativa 2006; Suppl IV (1):167
*Catholic University of Sacred Heart, Rome, Dept of Endodontics
Introduction
In recent years the interest in rotary Ni-Ti instruments has grown, representing a revolution in
endodontic therapy. At the same time, the increased risk of NiTi file fracture, compared to stainless
steel instruments, has represented a challenge for endodontists, as demonstrated by the attention
that researchers have placed on studying this risk. Instruments used in rotary motion separate in two
distinct modes: torsional and flexural. Torsional fracture occurs when an instrument tip is locked in
a canal while the shank continues to rotate, thereby exerting sufficient torque to fracture the tip. In
contrast, flexural fractures occur after repeated subthreshold loads have led to metal fatigue.
Aim
Aim of this study was to evaluate the morphological characteristics of NiTi rotary instruments surfaces
fractured in vitro in order to establish differences between fracture due to cyclic fatigue and due to
torsional stress
Materials and Methods
60 Ni-Ti instruments fractured in previous cyclic fatigue and axial-torsional tests were examinated
with scanning electron microscope (SEM). The instruments investigated were ProTaper (Maillefer,
Switzerland), Mtwo (Sweden & Martina, Italy) and GT System (Tulsa, USA). 20 instruments for each
system were studied, 10 separated for fatigue fracture and 10 separated for torsional fracture.
Instruments fragments were prepared for scanning electron microscope and photographed between
150 and 400x with the purpose of determining the characteristics of fracture process for the test
condition.
Results
Scanning electron micrographs revealed two distinct fracture patterns shown in fig 1 and 2. The main
characteristics of the fracture surfaces due to fatigue were the presence of a smooth, almost featureless
area at the periphery of the fracture face and large central irregular fibrous areas associated with final
ductile breakage. Areas of crack initiation and growth are characterized by the small areas of nucleation
and slow crack propagation, which are called smooth regions, peripherally to the cross-section. Crack
propagation was typified by striations. Each striation represents the progression of the crack caused
by tension during the rotation of the instrument. Fractures propagated from the periphery of the
instruments toward the center. Ultimate ductile fracture was observed in the center of the fracture
surface characterized by the presence of microvoid crater-like formation of dimpling. Torsional fracture
was characterized by plastic deformation and a pattern of lines near the center of rotation. Scanning
electronic micrographs of the fracture planes of the broken NiTi rotary instruments demonstrate a
typical fracture place of a file broken for torsional loading. Some flat regions originating from the
periphery of the cross section with wear tracks were observed. Scratches observed in these regions
possibly originated in wear, stemming from the rubbing action of the mutual crack surfaces. The
formation of elongated dimples on the central area of cross-section means that this area failed under
tear or shear loading conditions.
Conclusions
Scanning electronic micrographs indicated that fracture surfaces due to fatigue failure were different
from fracture surfaces due to torsional failure. No differences in appearance were found in the group of
the instruments fractured for torsional stress and in the group of the instruments fractured after cyclic
fatigue stresses.
119
INSTRUMENTATION ABILITY OF TWO NEW ROTARY NI-TI INSTRUMENTS IN
CURVED ROOT CANALS
Autori
Veltri M., Mollo A., Pini P.P., Musci A., Porciani P.F., Grandini S.*
Giornale Italiano di Conservativa 2006; suppl IV(1):181-182
*Department of Dental Sciences, Chair of Endodontics, University of Siena Introduction and Aim
of the Study
The Endoflare Hero Shaper (Micro·Mega, France) and the Mtwo (Sweden&Martina, Italy) are two new
mechanical NiTi systems which to date have been little investigated. The idea of the Hero Shaper
comes from the Hero 642 system, and has the same triple-helix cross-section but the helix pitch and
angle have been lengthened. The angle of the helix increases from the tip to the shank and the pitch
varies according to the taper. The Endoflare is an additional instrument used for early coronal shaping
which has the same design as the Hero 642, with a ISO size 25, a 0.12 taper, and a working blade
length of 10 mm. The Mtwo has only two blades, with a large grave width between the two blades
for debris removal. This design reduces the residual core and increases flexibility. The aim of this study
is to compare the instrumentation ability of these two NiTi mechanical systems in curved root canal.
Materials and Methods
120
22 human molar root canals, with curvature, according to Weine, between 20° and 45° measured from
x-rays, were chosen. These canals were divided into two groups:
- Group 1 with a mean curvature of 30.7 +/- 9.6;
- Group 2 with a mean curvature of 40.5 +/- 8.6.
The entrance of the canals not included in the study were sealed with some resin composite. A 10 K
file was used to inspect the canals which were then instrumented using the Teknica micromotor (ATR,
Italy). The rotation speed was set at 300rpm and the torque at 80 Ncm. A chelating agent (Glyde File
Prep, Dentsply Maillefer) was introduced into the pulp chamber and washings with NaOCI at 2.5%
were carried out after the use of each instrument. Group 1 was instrumented with the EndoflareHero Shaper. The sequence used for this study was to enlarge the first 3 mm of the canal using the
Endoflare and then use the instrument 25/.06 until two thirds of its working length. This was followed
by using the instruments 25/.04; 30/.04; 35/.04 to the working length. Group 2 was instrumented
using the Mtwo instruments bringing them to working length in the following sequence; 10/.04,
15/.05, 20/.06, 25.06, 30/.05 and 35/.04. Each instrument was used to prepare 5 root canals and
replaced if deformed or fractured. In total 2 sets of instruments were used for each method. Pre and
Post instrumentation x-rays were taken using a platform and a contrast medium. The obtained images
were then digitalized. Using the NiH Image software the symmetry of the preparation (absolute value)
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
was assessed by subtracting the quantity of dentin removed at five reference points:
• The canal orifice (O);
• The point half·way from the beginning of the curve to the orifice (HO);
• The beginning of the curve (BC);
• The apex of the curve (AC);
• The end of the preparation (EP)
A smaller symmetry value corresponds to a more central preparation. Finally, the number of fractured
instruments and variations of working distance were recorded. The Student T test was used for
statistical analysis.
Results
The symmetry values of the preparations is shown in Table 1 (missing, ndr). There was a mean working
length loss of 0.31 mm for the Mtwo and 0.54 mm far the Endoflare-Hero Shaper, with no instrument
fractures occurring. No significant differences were found between the two groups.
Conclusions
From the obtained results both of the systems tested in this study were effective in root canal
preparation. In particular, both of them respected the original canal anatomy, giving a secure and
predictable result.
Entrambi i sistemi analizzati nel presente studio si sono rivelati efficaci ad effettuare preparazioni canalari in modo sicuro e
predicibile e in particolare rispettando l’anatomia canalare; gli strumenti Mtwo hanno ottenuto preparazioni più centrate, ma in
entità non statisticamente significativa.
121
COMPARATIVE EVALUATION OF TWO NITI INSTRUMENTS:
PROTAPER AND MTWO
Autori
Santoro G, Minozzi F., Migliau G., Guida A., Rapisarda E., Gallottini L.*
Poster abstract - Conseuro 2006
*University of Rome” La Sapienza”, School of Dentistry, Department of Conservative Dentistry and Endodontics; University of
Catania, School of Dentistry, Department of Conservative Dentistry
Introduction and Aim
of the Study
The aim of this study is to compare in-vitro the effectiveness of preparation of Mtwo and ProTaper,
based on precise parameters. In order to estimate the various techniques of preparation, and the
numerous instruments present in commerce, various methods have been used and codified. In
literature the more credited method is the one described from Bramante; our school has developed a
very much effective appraisal system, based on standardized specimens made of epoxy resin: these
specimens have been divided and photographed by optical microscope before and after the shaping
procedure; subsequently the photographs of the corresponding sections have been overlapped through
a computerized program. By this method, the capacity of shaping of these last generation instruments
was studied, verifying the increasing and the maintenance of the original anatomy in relationship with
detailed portions of the root canal.
Materials and Methods
We used 40 canals, simulated on resin plackets, all having the same diameter of the canal (0.20 mm <
D < 0.70 mm), length (16mm) and curving angle of 40°, divided in two groups: 20 canals have been
prepared with Mtwo (Sweden & Martina, Italy), the other 20 canals prepared with Protaper (Maillefer,
Switzerland). Both techniques have been used from two different operators. In order to obtain some
uniform data, all the specimens have been measured before the preparation in all their characteristics,
discarding those that had different medium values (diameter, angle, length); after this they have
been fairly distributed in two groups. About the preparation technique, all the specimens have been
prepared with the same sequence, that previews the manual pre-flaring: using steel instruments of
the “K-Files” series 010, 015, 020, 025, 030 to determine a pre-increase of the lumen canal (“pilot
hole”). Subsequently NiTi instrumentation was used, namely the ProTaper and the Mtwo, according
to the manufacturers instructions. The ProTaper instrumentation begins with the employment of
“shaping”: SX, S1 ,S2 with diameter in tip respectively of 19, 10 and 15 and variable taper along the
blades in order to end with the “Finishing” : F1 (20/.07) and F2 (25/.07). The sequence of the Mtwo
previews the preparation of the entire root canal until the working length with: 10/.04, 15/.05, 20/.06,
25/.06. Both systems have an elevated ability to cut and determine a standard taper. All the prepared
specimens have been photographed to a magnification of 50x through the optical microscope, and by
a profilometro (ProfileProject or Mitutojo PT 300). The pictures have been executed before and after
the root canal preparation and overlapped by “Autocad” program in order to estimate the differences
of preparation, at four different quotas: S1 = 10,9 mm, S2 = 9,9 mm, S3 = 3,8 mm, S4 = 2,6 mm.
122
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
Results and Conclusions
Analyzing the results it turns that both the ProTaper and the Mtwo are instruments that maintain
unchanged the canal anatomy. Particularly in the coronal third, on the inner wall of the curve, and in
the apical third, on the external wall, that are zones at risk of anatomical modifications, we could not
see any important alterations of the structure from the original canal. Both instruments maintain the
position of the apex in a satisfactory way. It is important however to avoid extended instrumentation
at the working length. The Mtwo instruments sequence finishes with a .06 taper instrument and
determines minor apex transportation in comparison with the ProTaper, whose last instrument
introduced is a .08 taper (therefore less flexible ), having a possible risk of apex transportation. Marking
a movement of brushing at the coronal level of the external wall, a material removal on the internal
surface in the apex curving has been verified. The study has been carried out on resin material,
therefore in clinical conditions the difference could be disregarded.
Sia le preparazioni con strumenti Mtwo che con ProTaper sono conservative, mantengono pressoché inalterata la posizione
dell’apice e non alterano la struttura anatomica del canale. La sequenza Mtwo termina con uno strumento di conicità .06 e
determina minor trasporto dell’apice in confronto ai ProTaper, il cui ultimo strumento ha conicità .08, quindi è meno flessibile e
induce un maggior rischio di trasporto dell’apice.
123
EFFECTIVENESS OF DIFFERENT NI-TI ROTARY
ENDODONTICS: ASPECTS ON VERTICAL PLAN
INSTRUMENTS
IN
Autori
Rubini R., Paglierini A., Benegiamo M.G.*
Poster Abstract Cons Euro 2006
*School of Dentistry, Teaching of Dental Materials, University of Ferrara
Introduction and Aim
of the Study
During endodontic shaping it is important that instruments respect the root canal original anatomy
and the apical foramen shape (Schilder, 1974). Aim of this study was to compare the shaping ability
of three types of endodontic rotary Ni-Ti instruments: Mtwo (Sweden & Martina, Italy), Endoflare-Hero
Shaper (Micro Mega, France) and ProTaper (Maillefer, Switzerland).
Materials and Methods
21 root canals with Schneider’s curving angle (Schneider, 1971) between 10° and 45° were selected
from 14 extracted molar teeth and were subdivided in three homogenous groups. In all the teeth an
access cavity was executed, pulpa was removed from selected canals with NaOCl and canal length was
measured with a K File 08. The root canals were filled up with a semifluid contrast medium obtained
mixing 5 ml of iodine IOMERON 350 (Iomeprolo, Hound, Italy ) and alloy powder for amalgam. A
digital radiograph of each canal was taken using a standard support and developed and acquired on an
appropriate computer support (VISTASCAN DBSWIN Build 5,1, Durr Dental). The root canals in group 1
were shaped using the ProTaper system, those in group 2 with the Endoflare Hero Shaper system and
those in group 3 with the Mtwo system, using the first 4 instruments (violet, white, yellow, red) with
a movement of circumferential brushing. The radiopaque solution was injected in all the canals shaped
and a new radiograph was taken, acquired on computer and elaborated using the program Adobe
Photo Deluxe. The images pre- and post-instrumentation of every samples were overlapped and the
linear differences produced by shaping procedures were measured in canalar inner (i) and outer (e)
curves in 5 different paints (Calberson et al., 2004): OR (canal orifice), HO (halfway between orifice and
curving), BC ( before curve), AC (after curve), E ( 1mm from apex). Averages and standard deviations
for data in every group were calculated and a statistical analysis (ANOVA) was executed.
Results
In table 1 averages and standard deviations of the canal profile modifications in each of every point
considered are reported. Hero Shaper instruments resulted more respecting root canal anatomy in
comparison with Mtwo system, in statistically meaningful way (p<0,05), in the inner zones, in the
HO, BC and AC points. Mtwo system respected the anatomy of the external apex portion more than
ProTaper system, in a statistically meaningful way (p<0,05).
Conclusions
Also considering the limit of this bidimensional evaluation method, from the comparative analysis af
ProTaper, Mtwo and Hero Shaper systems, it appears that: ProTaper are the endodontic instruments
that transport the greatest amount of dentine in the apical portions of the root canal; the Mtwo
instruments have a simpler protocol of use and demonstrate a greater respect of the apical third
in comparison with the other instruments, but it’s necessary to pay attention not to use them with
brushing movements in the inner canal zones close to the forcations; Endoflare- Hero Shaper system
show a more homogenous behavior and work more centered inside of the channel in comparison with
the other instruments.
Pur tenendo in considerazione i limiti di un’analisi bidimensionale, dalla comparazione tra ProTaper, Mtwo e Hero Shaper
emerge quanto segue: i ProTaper son gli strumenti che provocano maggior trasporto di dentina e materiale verso l’apice; gli
Mtwo hanno un protocollo d’uso più semplice e dimostrano il più elevato rispetto del terzo apicale, ma è necessario prestare
attenzione a non usarli con movimenti di brushing nelle aree interne dei canali, vicino alle formazioni; gli Endoflare-Hero
mostrano un comportamento più omogeneo e lavora in modo più centrato nel canale.
124
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
PREPARAZIONE DEL TERZO APICALE CON MTWO:
STUDIO ATTRAVERSO MICROTAC
Autori
Somma F.*
Relazione, Abstract 2005, Novembre – XXVI Congresso Nazionale SIE, Verona
*Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Istituto di Clinica Odontoiatraica
Objectives
La rifinitura del terzo apicale è una delle fasi cruciali nella preparazione dei canali radicolari. Le
conoscenza anatomiche, biologiche e microbiologiche orientano il professionista verso la necessità
di detergere adeguatamente lo spazio canalare, in particolare la porzione apicale, per ottenere il
massimo possibile dalla decontaminazione. Questo obiettivo può essere perseguito ricercando una
preparazione apicale con diametri adeguati a quelli riscontrabili in letteratura. Questi sono più ampi
di quelli considerati da alcune linee guida e di quelli ritenuti clinicamente sufficienti. L’esigenza di
una otturazione canalare ermetica che impedisca la microcircolazione di fluidi e batteri richiede una
forma di preparazione atta ad accogliere la spinta determinata da una tecnica che utilizzi materiali
termoplastici.
Materials and Methods
Recentemente sono stati introdotti strumenti specifici per la rifinitura del terzo apicale, gli Mtwo Apical
(Sweden & Martina, Italia), che sembrano poter soddisfare l’esigenza di diametri di preparazione del
millimetro apicale adeguati alle richieste di detersione chemio-meccanica, con una conicità nell’ultimo
millimetro che permetta di sostenere la spinta apicale del materiale da otturazione. Questi strumenti,
infatti, possiedono una conicità .15/.20 nell’ultimo millimetro, con conicità .02 nella restante parte
coronale, che viene incontro alle esigenze descritte.
Results
Le caratteristiche della preparazione apicale ottenuta con questi strumenti sono state analizzate
mediante analisi alla microtomografia computerizzata. L’utilizzo degli strumenti Mtwo A portati in apice
dopo aver utilizzato la normale sequenza Mtwo determina un contatto strumento-parete canalare
superiore rispetto alla sola sequenza Mtwo. I diametri di preparazione sono risultati adeguati a quelli
riscontrati dell’analisi pre-operatoria, senza alterazione microscopica dell’anatomia apicale originaria.
Conclusions
Se ne conclude che l’utilizzo degli strumenti Mtwo A nella fase di rifinitura apicale possa determinare
un valido ausilio nell’ottenimento di elevati standard qualitativi di preparazione.
125
EFFECT OF EARLY CORONAL FLARING USING ROTARY NICKEL-TITANIUM
INSTRUMENTS
Autori
Mollo A., Pini P., Veltri M., Carone S., Gallottini L., Grandini S.*
Relazione, Abstract 2005, Novembre – XXVI Congresso Nazionale SIE, Verona
*University of Siena, Department of Dental Sciences - University of Rome La Sapienza, Faculty of Dentistry
Aim
The aim of the present study was to evaluate the effects of early coronal enlargement carried out
with two Ni-Ti instruments (Endoflare, Micromega France and Mtwo, Sweden & Martina Italy) on the
working length, the apical diameter and on the efficiency of the instrumentation.
Materials and Methods
40 molars with curved roots extracted for periodontal reasons were used. Using a diamond bur
mounted on a turbine, an access cavity was opened. The occlusal surface was flattened to provide a
precise point of reference that could be reproduced to determine the working length. Each tooth was
examined to verify that the foramen were accessible with a 08 K file instrument. The samples with a
damaged or inaccessible foramen were eliminated. According to Weine’s method, 25 root canals with
curvatures ranging from 16° to 56°, measured from x-rays, were selected. The specimens were divided
to create two groups as balanced as possible in terms of canal curvatures. Group 1 (13 canals) was
instrumented with Endoflare and Group 2 (12 canals) with the first instrument of the series Mtwo, size
10 taper .04, both for 15 seconds. A Teknica endodontic engine (ATR, Italy) was used and the speed
was adjusted to 320 rpm for Mtwo. The torque was set to 80 Ncm. A chelating agent and NaOCl 2.5%
were used to fill the pulp chamber at the beginning of instrumentation. Pre and Post instrumentation
x-rays were taken using a platform and a contrast medium.
These were the parameters that were taken into consideration:
- Variation of the working length
- Diameter of the first file that fits to the apex, before and after early flaring;
- The area of coronal root dentin removed of the external and internal part of the canal at 3 reference points: canal orifice, at 1.5 mm of orifice and at 3 mm
- Symmetry of the preparation determined by the superimposition of pre- and post-instrumentation x-rays.
Results
A minimal decrease of the working length after the instrumentation of the curved canals with Endoflare
and Mtwo was noted, not statistically significant. In each group a significant statistical increase of the
diameter of the file that fits to the apex was found (p<0,01); however, significant differences between
the two types of instruments was not seen. In the area of the root canal contained between the orifice
and the first 3 mm, the quantity of dentine removed is greater in the external area of the canal than in
the internal area for both instruments, although there was no significant difference (p>0.05) between
the two groups. Finally the estimate on the symmetry indicates that both instruments are able to
remain centered within the root canal creating a symmetry of the preparation at the coronal level.
Conclusions
Results of this study confirm what has already been published in the literature regarding the importance
of the early coronal enlargement on the variations of working length, apical diameter and efficiency
of the instrumentation. However, no statistically significant differences were noted between the two
types of instruments.
I risultati del presente studio confermano quanto già pubblicato nella letteratura internazionale relativamente all’importanza
dell’allargamento coronale precoce sulle variazioni della lunghezza di lavoro, del diametro apicale e dell’efficienza della
preparazione canalare. Nessuna differenza statisticamente significativa è stata rilevata tra i due sistemi di strumenti analizzati.
126
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
EVALUATION OF THE INFLUENCE OF TWO DIFFERENT ROTARY TECHNIQUES
ON THE DETERSION OF THE APICAL THIRD OF THE ROOT CANAL SYSTEM
Autori
Ballesio I., Gallusi G., Limonati A., Campanella V.*
Relazione, Abstract 2005, Novembre – XXVI Congresso Nazionale SIE, Verona
*Universiy of Rome Tor Vergata, Department of Conservative Dentistry and Endodontics
Aim
Success in endodontics is related to the detersion of the root canal system obtained during
instrumentation, with particular concern to the grade of detersion achieved at the apical third of the
canal. The aim of this study was the evaluation of the detersion obtained after preparation of the apical
third with two different rotary techniques.
Materials and Methods
Thirty canals of teeth extracted for periodontal reasons were divided in two groups of 15 each. In
the first group the canals were prepared using a crown-down technique with ProTaper rotary files
(Maillefer, Switzerland) used short of 1 mm and GT rotary files (Tulsa, USA) for the preparation of
the apical third of the canal. In the second group the canals were prepared with the simultaneous
technique with Mtwo rotary files (Sweden & Martina, Italy) and Mtwo Apical for the preparation of
the apical area. After each instrument the canals were cleaned with 5% Sodium Hypochlorite (NaOCl).
Once the apical third shaping was completed, the canal were detersed for 4’ alternating 5% NaOCl and
17% EDTA applied for 30’’ each.
The detersion obtained at the coronal, middle and apical third was evaluated under SEM according
to Gorman et al (1995): 0 = no smear layer and visibility of dentine tubules; 1 = mild smear layer, 2
= moderate smear layer, < 50% dentinal tubules visible; 3 = severe smear layer, no dentinal tubules
visible.
Results
Both techniques showed a good grade of detersion in the coronal and middle third of the canals,
with erosion zones probably due to the action of EDTA. The apical third in both groups did not show a
complete detersion though the Mtwo group showed a better grade of detersion (medium detersion
index = 1.67) than the ProTaper-GT system group (medium detersion index = 2.27)
Conclusions
The level of detersion obtained in the apical third of the root canal system seems related to the
characteristics of the instruments used such as its section desing and its cutting angle with better
results for instruments with an active cutting angle, such as Mtwo.
Il grado di detersione ottenuto nel terzo apicale del canale sembra correlato alle caratteristiche degli strumenti utilizzati, quali
ad esempio la sezione e l’angolo di taglio, con risultati migliori ottenuti con strumenti aventi un angolo di taglio attivo, quali
gli Mtwo.
127
ANALISI AL SEM DELLA DETERSIONE CANALARE:
TECNICA CROWN-DOWN VS SIMULTANEA
Autori
Ballesio I., Paolozzi M., Campanella V.
Relazione, Abstract 2004, Novembre – XXV Congresso Nazionale SIE, Verona
Objectives
L’influenza positiva o negativa della strumentazione endodontica sull’azione degli agenti irriganti è
oggetto di ampia discussione in questi ultimi anni. Scopo di questo lavoro è stato valutare l’influenza
sulla detersione canalare di due diverse tecniche rotanti di preparazione endodontica.
Materials and Methods
Sono stati utilizzati 20 canali, suddivisi in due gruppi da dieci, strumentati uno con la seguente
metodica crown-down: serie ProTaper (Maillefer, Svizzera) utilizzata a lunghezza di lavoro meno 1
mm e GT rotary file (Tulsa Dental, USA) per la preparazione del terzo apicale. Il secondo gruppo è stato
strumentato con tecnica simultanea utilizzando strumenti Mtwo (Sweden & Martina, Italia). Al termine
della strumentazione è stata effettuata la detersione dei canali alternando ogni 30” per 4’ ipoclorito
di sodio al 5% e EDTA al 17%. l campioni sono stati osservati al SEM e la detersione è stata valutata
utilizzando la classificazione di Gorman et al. (1995) :
O = assenza di fango dentinale,
1 = strato di fango dentinale di spessore sottile,
2 = strato di fango dentinale di spessore moderato,
3 = strato di fango dentinale di spessore consistente.
Results
Nei canali strumentati con la metodica crown-down il fango dentinale è stato osservato soprattutto in
corrispondenza del terzo apicale e del terzo medio dei canali. La zona apicale appare ricoperta nella
maggior parte dei campioni da uno strato relativamente omogeneo di fango dentinale, con pochi tubuli
dentinali pervi e presenza di detriti sulle pareti canalari,
Nei canali strumentati secondo la tecnica simultanea, a livello apicale il fango dentinale presente è di
spessore sottile e nella maggioranza dei casi più del 50% dei tubuli dentinali sono pervi. Si evidenzia
inoltre la presenza di scarsi detriti.
Conclusions
La detersione endodontica appare condizionata, a parità di utilizzo di sostanze irriganti, dalla morfologia
costruttiva dello strumento utilizzato, con risultati migliori per strumenti con angolo di taglio attivo.
128
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
ALTERAZIONI DELLA POSIZIONE E FORMA DELL’APICE:
TECNICA CROWN-DOWN E TECNICA SIMULTANEA
Autori
Paolucci P., Mendico G., Campanella V.
Relazione, Abstract 2004, Novembre – XXV Congresso Nazionale SIE, Verona
Introduction
Il mantenimento dell’anatomia canalare nel terzo medio e apicale è senza dubbio uno degli obiettivi
di un corretto trattamento endodontico.
Objectives
Scopo del presente lavoro è analizzare le alterazioni dell’anatomia del sistema dei canali radicolari dopo
strumentazione con due diverse tecniche di preparazione meccanica.
Materials and Methods
40 canali radicolari sono stati suddivisi in due gruppi da 20 in base al loro grado di curvatura (maggiore
e minore di 30°). Ogni gruppo di 20 canali è stato ulteriormente diviso in due sottogruppi preparati
uno con strumenti ProTaper (tecnica crown-down) ed uno con strumenti Mtwo (tecnica simultanea).
L’alterazione dell’anatomia è stata valutata sovrapponendo radiografie pre- e post-operatorie e
utilizzando la seguente scala numerica: 0 = rispetto dell’anatomia originaria del canale; 1 = asimmetria
evidente sul versante interno della curva; 2 = asimmetria evidente sul versante esterno della curva.
Results
Nei canali con curvatura < 30°, nel terzo cervicale, è stato assegnato un punteggio due a tutti i canali
strumentati con tecnica simultanea, mentre nella tecnica crown-down gli strumenti hanno lavorato
più centrati nel lume canalare (p<0.0001). Nel terzo medio c’è una minima tendenza per entrambi gli
strumenti a lavorare internamente alla curva. Nel terzo apicale infine si rileva per entrambe le tecniche
un unico caso di trasporto esterno. Nei canali con curvatura >30° nel terzo cervicale è stato assegnato
un punteggio due a tutti i canali strumentati con tecnica simultanea, mentre nella tecnica crown-down
gli strumenti hanno lavorato centrati o esternamente alla curva (p<0.005); nel terzo medio non si sono
osservate alterazioni di rilievo e nel terzo apicale un lieve aumento del trasporto esterno.
Conclusions
La strumentazione eseguita con tecnica simultanea consente modificazioni selettive dell’anatomia
canalare a livello del terzo cervicale realizzando un accesso più rettilineo al canale senza eccessive
rimozioni di dentina. Al contrario utilizzando la tecnica crown-down è opportuno rettificare con
altri strumenti il terzo cervicale prima dell’utilizzo del primo strumento in Ni-Ti, che dimostra di non
consentire una agevole alesatura selettiva.
129
VALUTAZIONE AL SEM DI DIVERSE SISTEMATICHE DI IRRIGAZIONE
CANALARE
Autori
Caputo A., Tenerani M., Marcoli P.A., Tamani M., Pizzi S.
Relazione, Abstract 2004, Novembre – XXV Congresso Nazionale SIE, Verona
Objectives
In questo studio si valuta, grazie all’ausilio del SEM, il grado di rimozione di smear layer, di residui
organici e di detriti inorganici ottenuto da due diverse metodiche di irrigazione con ipoclorito di sodio
ed EDTA.
Materials and Methods
Sono utilizzati come campioni denti monoradicolati umani, estratti per motivi parodontali e divisi in
tre gruppi (A, B, C). I campioni dei gruppi A e B sono sagomati meccanicamente con strumenti rotanti
al Ni-Ti (Mtwo, Sweden&Martina) e sono irrigati, durante e dopo la strumentazione, nel seguente
modo: all’inizio della preparazione meccanica è usato solo l’ipoclorito di sodio come irrigante canalare,
successivamente si utilizzano in modo alternato ipoclorito ed EDTA ed infine, negli ultimi passaggi,
solo l’EDTA. Successivamente i campioni dei gruppi A e B ricevono, ciascuno, una differente irrigazione
finale: il gruppo A è irrigato con EDTA per cinque minuti, mentre il gruppo B con EDTA per tre minuti e
con ipoclorito di sodio per i successivi tre minuti. Il gruppo C di controllo non è strumentato ma, dopo
aver eliminato la polpa, si introduce nel canale la soluzione fisiologica. l campioni sono preparati per
la valutazione al SEM e per ciascun campione sono fatte tre valutazioni: a 2 mm, a 4 mm dall’apice
e nella zona più coronale. Le tre differenti aree sono state analizzate comparando la morfologia della
superficie dentinale con una scala predefinita di valori che considera 4 differenti parametri: smear
layer, residui pulpari, detriti inorganici e profilo di superficie (Prati 1994, Peters 2000). I dati sono stati
registrati ed analizzati statisticamente usando il test di Fisher e il test Chi-quadrato.
Results
I risultati dello studio dimostrano che non ci sono differenze nella rimozione dello smear layer tra i
gruppi A e B, e che la detersione è migliore a livello coronale e medio che a livello apicale. I campioni
dei gruppi A e B, inoltre, determinano in tutte le zone esaminate una completa digestione dei residui
pulpari, grazie all’azione solvente dell’ipoclorito di sodio. Nella rimozione dei detriti inorganici il gruppo
A mostra una maggiore efficacia, soprattutto a livello del terzo coronale e medio, rispetto al gruppo B.
Valutando il profilo di superficie, i campioni del gruppo A evidenziano maggiori erosioni. Il gruppo C ha
un’abbondanza di residui organici di origine pulpare e di materiale inorganico ma, non essendo stato
strumentato, è privo di smear layer.
Conclusions
Da tale studio si evince che la combinazione di ipoclorito di sodio ed EDTA, usata durante e dopo la
preparazione meccanica, è ideale per ottenere una buona detersione del sistema canalare. Lasciare,
però, nel canale l’EDTA per un periodo di tempo più lungo si traduce in una maggiore rimozione del
materiale inorganico ma, contemporaneamente, in maggiori irregolarità di superficie generate dalla
presenza delle erosioni dentinali. Le soluzioni irriganti sono comunque più efficienti a livello coronale
130
e medio piuttosto che nelle zona apicale.
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
VALUTAZIONE ULTRASTRUTTURALE DELLA PARETE CANALARE DOPO
STRUMENTAZIONE NI·TI
Autori
Pappalardo A., Rapisarda E.
Relazione, Abstract 2004, Novembre – XXV Congresso Nazionale SIE, Verona
Introduction
I Race e gli Mtwo presentano una elevata efficienza di taglio e ben predispongono alle differenti
tecniche di otturazione mediante guttaperca termoplastica.
Objectives
Scopo del lavoro è la valutazione comparativa, su denti umani estratti, della morfologia delle pareti
canalari dopo l’uso dei RaCe o degli Mtwo e di note quantità di irriganti.
Materials and Methods
Dieci elementi monoradicolati sono stati sagomati con i RaCe e dieci con gli Mtwo, utilizzando NaOCl
a15% (50 mI) e EDTA al 10% (25 ml). Eseguito un ulteriore lavaggio con ipoclorito di sodio al 5%
per 30 secondi, ogni campione è stato sezionato longitudinalmente in due parti speculari, fissato in
glutaraldeide al 4%, disidratato mediante cinque passaggi in alcool dal 60 al 100%, asciugato con aria
e metallizzato. Le osservazioni al SEM sono state condotte, con ingrandimenti compresi tra 500x e
5000x, a livello del terzo coronale, medio e apicale al fine di rilevare il profilo di superficie e valutare la
presenza di smear layer e di denti n chip su una delle due sezioni speculari dei venti canali considerati,
casualmente scelta. Nei venti campioni si è rilevata la presenza di smear layer soprattutto a livello del
terzo apicale, senza differenze statisticamente significative tra gli elementi sagomati con i RaCe e quelli
trattati con gli Mtwo (p=O,107). Il profilo della parete canalare è apparso alquanto regolare e in dodici
casi – 7 trattati con i RaCe (35%) e 5 con gli Mtwo (25%); è stata riscontrata la presenza di residui
pulpari ed inorganici a livello della porzione più apicale ciel canale
Conclusions
In conclusione né la strumentazione Ni-Ti, né l’utilizzo alternato di ipoclorito di sodio e di EDTA sono
sufficienti a rimuovere completamente lo smear layer e i dentin chip dal terzo apicale. Confrontando
i due gruppi, il profilo canalare risulta alquanto simile, pur differendo la morfologia delle due serie di
strumenti testati.
131
COMPATIBILITÀ DELLA TECNICA MTWO CON LA CONDENSAZIONE SECONDO
SCHILDER
Autori
Pala A., Bassareo A., Cotti E.*
Relazione, Abstract 2004, Aprile – Collegio Nazionale dei Docenti, Roma
*Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
Objectives
Lo scopo del presente lavoro è stato quello di verificare la compatibilità della preparazione standard
dei canali eseguita con gli strumenti Mtwo (Sweden & Martina, Italia) con la tecnica di condensazione
verticale della guttaperca secondo Schilder con l’ausilio del Touch’n Heat (Sybronendo, USA).
Materials and Methods
Sono stati utilizzati tre elementi dentali umani estratti per motivi parodontali (un molare inferiore, un
molare superiore, un premolare superiore), tre blocchetti simulatori canalari con curvatura media. La
preparazione è stata eseguita con gli strumenti meccanici Mtwo e con due strumenti manuali (Files nr
10 e 15) con il protocollo consigliato dalla casa produttrice, portando il 25/.06 in apice. La preparazione
è stata eseguita lubrificando i canali con NaOCl (5%) + EDTA (15%) per i denti naturali e con soluzione
fisiologica per i simulatori.
Il set standard di plugger è stato utilizzato per la condensazione della guttaperca, la quale è stata
eseguita con i coni 06, con cemento endodontico e con il Touch’n Heat con la punta per denti posteriori.
Results
I risultati hanno dimostrato che in diversi tipi di anatomie canalari l’uso della sequenza standard Mtwo
si rivela perfettamente compatibile con la condensazione verticale della guttaperca e permette di
usare un plugger RCP 8 da un minimo di 3 mm a un massimo di 5 mm dalla lunghezza di lavoro.
Conclusions
In conclusione la tecnica Mtwo si è dimostrata compatibile con la condensazione verticale della
guttaperca secondo Schilder.
132
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
ANALISI SPERIMENTALE DI DUE METODICHE DI ALESAGGIO CANALARE
Autori
Falagna A., Plotino G., Di Giuseppe I., Grande N., Somma F.*
Relazione, Abstract 2004, Aprile – Collegio Nazionale dei Docenti, Roma
*Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Istituto di Clinica Odontoiatraica
Objectives
Lo scopo del nostro lavoro è stato quello di analizzare il tipo di preparazione canalare prodotto da
due sistemi rotanti in Ni-Ti (Mtwo, Sweden & Martina Italia e ProTaper, Maillefer Svizzera), nel punto
che risulta essere maggiormente critico per la ricostruzione postendodontica: la zona del canale
corrispondente alla giunzione amelocementizia.
Materials and Methods
Sono stati utilizzate 16 radici mesiali di sesti inferiori con due canali percorribili e apici separati e
completamente formati. Per analizzare i campioni è stata utilizzata la tecnica di Bramante modificata
da Kuttler: i denti sono stati inclusi in resina utilizzando un’apposita muffola e i due canali sezionati
a livello dell’apice del triangolo di dentina coronale all’imbocco canalare. Quindi le sezioni sono state
rimontate in muffola e i due canali di ogni radice sono stati strumentati uno con gli Mtwo e uno con i
ProTaper, seguendo i protocolli raccomandati dagli ideatori. Le sezioni pre- e post alesaggio sono state
analizzate con un software per poter valutare la modificazione dell’area e del perimetro dei canali
radicolari e le variazioni dello spessore radicolare nelle diverse direzioni. I test statistici utilizzati sono
stati l’analisi della varianza e il
t-test, con livello di significatività posta a p= 0.05.
Results
La tecnica simultanea sviluppata per l’alesaggio canalare con gli Mtwo, grazie alla flessibilità e alla
capacità di taglio anche in uscita di questi strumenti, determina l’eliminazione selettiva delle interferenze
coronali e di conseguenza una maggior conservazione di tessuto dentale a livello dell’imbocco canalare
rispetto ad un’impostazione crown-down tradizionale, che prevede, invece, la precoce eliminazione
di tutte le interferenze coronali per poter raggiungere l’apice (p< 0.05 nei parametri da noi valutati).
Conclusions
Il nostro studio ha evidenziato che gli strumenti rotanti in Ni-Ti Mtwo sono particolarmente conservativi
a livello cervicale del dente, in un punto critico per la ricostruzione post-endodontica.
133
STRUMENTI NI-TI: ANALISI COMPARATIVA DELLA SUPERFICIE CANALARE
AL SEM
Autori
Malagnino A., D’Arcangelo C., Castorani G., Malagnino G., Malagnino V.A.*
Relazione, Abstract 2004, Aprile – Collegio Nazionale dei Docenti, Roma
*Università di Chieti, Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
Objectives
Scopo del seguente lavoro è quello di valutare la superficie endodontica di canali alesati con 3
diversi strumenti canalari in Ni-Ti: Mtwo (Sweden & Martina, Italia; ProTaper, Maillefer, Svizzera; K3,
Sybronendo, USA).
Materials and Methods
La metodica di irrigazione ha previsto l’utilizzo di NaCl (Ogna, Italia) e di EDTA al 17% (Ogna, Italia).
Per la sperimentazione sono stati formati 3 gruppi da 10 elementi dentali monoradicolari, aventi le
stesse caratteristiche. Dopo la strumentazione ogni dente è stato sezionato per frattura longitudinale,
disidratato e metallizzato in modo da poter essere analizzato al microscopio elettronico a scansione.
Results and Conclusions
I risultati della nostra osservazione hanno evidenziato che sia in termini di presenza di fango dentinale
che di detriti pulpari non vi sono state differenze sostanziali nelle porzioni coronali tra l’azione dei
diversi strumenti meccanici, mentre si sono registrate differenze a livello del terzo medio e apicale,
dove gli strumenti di ultima generazione Mtwo hanno lasciato una superficie radicolare più pulita.
134
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
UTILIZZO DI UNA METODICA PROTAPER MODIFICATA NELLA PREPARAZIONE
DEI CANALI RADICOLARI
Autori
Graziadei M., Quasso L., Ariello F., Ghiddi U.*
Relazione, Abstract 2004, Aprile – Collegio Nazionale dei Docenti, Roma
*Università degli studi di Milano Bicocca, Clinica Odontoiatrica
Objectives
Scopo del presente lavoro è illustrare come gli autori si pongono di fronte ai nuovi strumenti endodontici
meccanici in Ni-Ti, in particolare al sistema ProTaper, illustrandone, oltre che gli indubbi vantaggi, anche
determinati limiti riscontrati nella pratica clinica e come, integrando validi sistemi già presenti sul
mercato, questi limiti possano essere facilmente superati.
Materials and Methods
La scelta della sequenza operativa proposta dagli autori, che integra la sequenza strumentale ProTaper
(Maillefer, Svizzera) con la sistematica Mtwo (Sweden & Martina, Italia) e GT (Tulsa Dental, USA),
viene motivata da obiettivi di detersione e sagomatura in funzione di un’otturazione tridimensionale
del sistema dei canali radicolari, sfruttando però le peculiarità più utili di ognuna delle tre diverse
metodiche. Nel presente lavoro si intende dunque illustrare gli indubbi vantaggi di questo approccio
concettualmente innovativo, sicuro, veloce e di facile apprendimento. L’applicazione clinica di tale
sequenza, infatti, consente un eccellente cone-fitting e la creazione di pareti più lisce. Questi due
punti risultano essenziali affinché la pressione idraulica generata durante la fase di chiusura esprima
al massimo le sue potenzialità. Infatti le irregolarità nel profilo della preparazione vengono del tutto
eliminate con gli Mtwo, rendendo il posizionamento del cono facile e ripetibile. Infine la rifinitura con
uno strumento GT a conicità aumentata ci consente di ottenere alla distanza di 5-7 mm dall’apice un
diametro corretto e perfettamente noto, indispensabile per l’utilizzo dei plugger di Buchanan, superando
così uno dei pochi limiti di questi nuovi strumenti. Nella sequenza ProTaper, infatti, fungono da variabili
sia il differente disegno degli S-File e degli F-file, sia la differente conicità lungo lo stesso strumento: è
pertanto difficile identificare i punti di passaggio tra un tipo di conicità/diametro e un altro.
Results and Conclusions
Prese in considerazione le geometrie, le caratteristiche tecniche e i vantaggi della sistematica ProTaper,
gli autori hanno proposto la tecnica operativa utilizzata, che prevede l’integrazione con le metodiche
Mtwo e GT. L’applicazione clinica di tale sequenza, come protocollo operativo per l’utilizzo degli
strumenti ProTaper e tecnica di rifinitura, consente un eccellente cone-fitting e soprattutto la creazione
di pareti più lisce, caratteristica questa di strumenti passivi.
135
VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA ALLA FATICA CLINICA DI DUE SISTEMI
NI-TI ROTANTI
Autori
Sirena D., Plotino G., Grande N.M., Latorre G.,Somma F.*
Giornale Italiano di Conservativa 2004; suppl 2(4):87-8
*Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Introduction
Gli strumenti rotanti in Ni-Ti per la preparazione dei canali radicolari sono oggi ampiamente diffusi.
Uno dei problemi principali che possono riscontrarsi durante l’utilizzo dì questo tipo di strumenti è
la separazione dello strumento stesso all’interno del sistema canalare. I meccanismi per cui questo
incidente può verificarsi sono due: la frattura duttile dovuta ad un torque eccessivo, che agisce sullo
strumento durante l’impegno dello stesso sulle pareti dentinali, e l’accumulo di fatica ciclica, che
consiste nella formazione di alterazioni superficiali nella microstruttura del materiale che} con l/
eccessivo utilizzo, si propagano fino alla completa separazione dello strumentof l ,2).
Objectives
Valutare la resistenza alla fatica ciclica di due tipologie di strumenti rotanti in Ni-Ti e analizzare come il
disegno dello strumento, la taglia e la traiettoria canalare (in particolare il raggio di curvatura) possano
influire su questo parametro.
Materials and Methods
I due sistemi analizzati sono stati il sistema ProTaper (Maillefer, Svizzera) e il sistema Mtwo (Sweden
& Martina, Italia). Il test degli strumenti è stato effettuato in un sistema, appositamente realizzato,
costituito da un supporto per il contrangolo, azionato da un motore elettrico, e da due tipologie di canali
artificiali, ricavati dal pieno in acciaio temprato; una delle superfici dei suddetti canali era costituita
da un vetro zaffiro ad alta resistenza per permettere l’osservazione della rotazione dello strumento e
determinarne l’esatto momento della frattura. Sono stati costruiti diversi canali artificiali per i diversi
strumenti, in modo tale che le traiettorie stabilite fossero rispettate con precisione. Le suddette
traiettorie erano identificate da tre parametri fondamentali: il raggio di curvatura (r= 5 mm e r=2 mm),
l’angolo di curvatura (a:::600) ed il segmento post- curvatura (6 mm). Il regime di rotazione è stato 300
gpm. l canali artificiali sono stati trattati con olio lubrificante sintetico ad elevato scorrimento. E’ stato
misurato il tempo di sopravvivenza dello strumento in rotazione in secondi. E’ stata effettuata un’analisi
statistica con test di regressione multipla con un’affidabilità del 95%.
Results
Tutti gli strumenti, dopo un determinato intervallo dì tempo, sono andati incontro a separazione
improvvisa, senza alcun segno di deformazione.
Conclusions
Il tempo di sopravvivenza è stato inversamente proporzionale al diametro dello strumento nel punto
di massima curvatura con p<0.05, fra strumenti di taglia diversa, confermando le osservazioni di studi
precedenti. Altro parametro significativo si è dimostrato la forma in sezione dello strumento, che a
parità di dimensioni ne determina la massa interna nel punto di massima flessione; tra strumenti
di dimensioni simili ma disegno diverso si sono registrate differenze significative (p<0.05). Inoltre il
raggio di curvatura ha influito in modo statisticamente significativo sul tempo di sopravvivenza per tutti
gli strumenti (p<0.05), così come riscontrato in lavori precedenti.
136
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
SHAPING ABILITY OF MTWO NICKEL-TITANIUM FILE IN STRAIGHT ROOT
CANAL
Autori
Cumbo E., Cusimano P., Russo R., Gallina G.*
Giornale Italiano di Conservativa 2004 Suppl II: 31-32 - Poster Abstract ConsEuro 2006
*University of Palermo, Stomatogy Department “G. Messina”, Endodontic and Restorative Section
Introduction of the Study
In the last decade, the introduction of NiTi instruments in clinical practice has enabled canal
instrumentation which can be fast, standardized and more respectful of the original canal anatomy.
In recent years, a number of NiTi instruments has been put on the market. One of the distinctive
parameters is their different cutting angle, and therefore their different cutting ability. From the first
generation NiTi instruments with poor cutting ability, we have passed to instruments with great lateral
cutting ability. This characteristic has inevitably modified their method of use. The aim of this study was
to evaluate, both qualitatively and quantitatively, dentine removal from the canal walls in function of
the preparation technique used.
Materials and Methods
Forty dental extracted elements were selected, characterized by a root canal with a curvature angle
inferior to 20°. Every dental element had its crown removed by cutting it off perpendicular to the
longer axis of the tooth. An experimental model was made, capable of standardizing the position
in the space of every sample under examination. The elements were embedded in self - curing
transparent resin, thus creating resin blocks which were cut to obtain 3 sections perpendicular to the
longer axis at -4, -8 and -12 mm from the apicaI foramen. All elements were divided in 2 groups, A
and B, of 20 samples each. Group A was prepared by progressively moving the instruments towards
the canal walls in the coronal-apical direction without lateral movements; group B was prepared by
moving the instruments both in the apical direction and towards the canal walls. For both groups Mtwo
NiTi instruments (Sweden & Martina, Italy) were used, according to the manufacturers’ directions. For
digital capture of section images, a stand was created to maintain a digitai camera and the sections in
a repeatable spatial relation. Every section image was digitalized before and after preparation. Digital
image analysis was carried out with graphic software, which permitted the highlighting of endodontic
space profiles before and after preparation. The pre- and post-preparation images of the same section
were superimposed to measure the distance between the two profiles at different points. The centre
of canal section was calculated and, from that point, 332 reciprocally equidistant radii were traced,
intersectioning the pre- and post-preparation profiles. The distance between the tow profiles was
evaluated at every single radius. A 4-value score was worked out based on the linear distance between
the pre-and post-preparation profile.
137
Results
Statistical data analysis was carried out with Statistica software. In each section, the linear distance
between pre-and post-preparation profiles at the 32 radii traced from the centre was also evaluated.
The scores of the coronal, middle and apical sections of the two groups were compared with the MannWhitney U test, which did not show statistically significant differences between the two methods
(coronal sections: p=0.4989, middle sections: p=0.0834, apical sections: p=0.4989).
Conclusions
The analysis of the results showed a remarkable cutting ability of the instruments, regardless of the
technique used. The
great lateral cutting ability of the instruments tested permits proper dentine removal from the canal
walls, even when no force is applied to them; this may represent a further way to reduce induced
stresses on the Ni-Ti alloy.
L’analisi dei risultati evidenzia una notevole capacità di taglio laterale degli strumenti Mtwo, indipendentemente dalla tecnica
di utilizzo adottata. L’elevata capacità di taglio laterale dello strumento consente una corretta rimozione di dentina dalle pareti
canalari e determina l’eliminazione precoce di interferenze tipiche del terzo coronale, anche senza la necessità di imprimere
particolare forza; questo può rappresentare un valido metodo per ridurre lo stress esercitato sulla lega al Ni-Ti.
138
POSTER / RELAZIONI
CONGRESSUALI
139
Sweden&Martina S.p.A.
Via Veneto 10
35020 Due Carrare (Pd) Italy
Tel. 049 91.24.300
Fax 049 91.24.290
Sweden&Martina Mediterranea SL
Calle San Vincente Martir, 84-2°
46002 Valencia - Espana
www.sweden-martina.com