Piano di dismissione e ripristino del sito Alcoa Portovesme

Transcript

Piano di dismissione e ripristino del sito Alcoa Portovesme
Alcoa Trasformazioni S.r.l.
STABILIMENTO DI PORTOVESME (CI)
Piano di dismissione e ripristino del sito
Novembre 2014 - Rev. 0
Stabilimento Alcoa.
Portovesme (CI)
Piano di dismissione e ripristino del sito
Distribuzione:

Area dei Servizi Ambientali e Protezione Civile – Ex Provincia Carbonia-Iglesias
Codice Commessa: 45502559
Rev. n°
Descrizione
Data
0
Prima emissione
Novembre 2014
Redatto
Controllato
E.Pucci
P.Bacchi
C. Trombetta
E.Pucci
Approvato
A. Cammarata
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Contents
1
2
Premessa ....................................................................................................................................... 5
1.1
Fasi di intervento ................................................................................................................ 6
1.2
Definizioni ........................................................................................................................... 8
1.3
Normativa di riferimento .................................................................................................. 10
Situazione generale attuale ........................................................................................................ 13
2.1
Inquadramento generale .................................................................................................. 13
2.2
Descrizione del processo produttivo ................................................................................ 14
2.3
Impianti oggetto degli interventi ...................................................................................... 16
2.3.1 Elementi inclusi nella Prima Fase d’intervento ...................................................... 16
2.3.2 Elementi inclusi nella Seconda Fase d’intervento ................................................. 25
2.3.3 Elementi inclusi nella Terza Fase d’intervento ...................................................... 41
2.4
Stato qualitativo dei terreni.............................................................................................. 43
2.5
Materiali presenti in sito................................................................................................... 44
2.5.1 Pericolo di incidenti rilevanti .................................................................................. 44
2.5.2 Combustibili e Prodotti Energetici.......................................................................... 44
2.5.3 Sorgenti e Macchine Radiogene ............................................................................. 44
2.5.4 Giacenze di produzione .......................................................................................... 45
2.5.5 Materiali contenenti amianto ................................................................................ 48
3
Gestione dei rifiuti ...................................................................................................................... 50
3.1
Rifiuti................................................................................................................................. 50
3.1.1 Residui presenti in sito ........................................................................................... 50
3.1.2 Rifiuti generati dalle attività di demolizione .......................................................... 51
3.2
Caratterizzazione rifiuti .................................................................................................... 56
3.3
Smaltimento rifiuti ............................................................................................................ 56
3.4
Impianti di trattamento rifiuti .......................................................................................... 57
3.4.1 Svuotamento celle e separazione SPL - CER 161101* - CER 161103* ................... 57
4
Modalità operative ..................................................................................................................... 59
4.1
Strip out ............................................................................................................................ 59
4.2
Bonifica residui/Decontaminazione ................................................................................. 59
4.3
Attività di smantellamento e demolizione ....................................................................... 59
4.3.1 Attività di smontaggio e decontaminazione di apparecchiature e tubazioni ........ 59
4.3.2 Demolizione di edifici in carpenteria metallica ...................................................... 61
1
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
4.3.3 Demolizione di edifici in c.a. ................................................................................... 61
4.3.4 Demolizione serbatoi metallici ............................................................................... 62
4.3.5 Demolizioni serbatoi e vasche in c.a. ..................................................................... 63
4.3.6 Demolizione camino edificio cottura anodi ........................................................... 63
4.3.7 Estrazione / demolizione delle celle elettrolitiche ................................................. 63
4.4
5
6
Riepilogo fasi di demolizione e metodologia selezionata ................................................ 64
Impatti ambientali....................................................................................................................... 65
5.1
Emissione di polveri .......................................................................................................... 66
5.2
Vibrazioni (effetti dinamici) .............................................................................................. 66
5.3
Rumore ............................................................................................................................. 66
5.4
Acque ................................................................................................................................ 66
5.5
Suolo ................................................................................................................................. 67
5.6
Monitoraggio ambientale ................................................................................................. 67
5.7
Ripristino dell’area ............................................................................................................ 67
Tempistica e riepilogo quantità .................................................................................................. 68
6.1
Tempistica......................................................................................................................... 68
6.2
Stima quantità .................................................................................................................. 68
2
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Lista delle figure
Figura 2-1: Inquadramento geografico del Sito............................................................................................... 13
Figura 2-2: Vista aerea di dettaglio.................................................................................................................. 13
Figura 2-3: Prima Fase - vista aerea................................................................................................................. 16
Figura 2-4: Interno edificio elettrolisi .............................................................................................................. 17
Figura 2-5: Edificio forni cottura ...................................................................................................................... 18
Figura 2-6: Capannone anodi crudi ................................................................................................................. 19
Figura 2-7: Edificio mescola ............................................................................................................................. 20
Figura 2-8: Deposito pece................................................................................................................................ 21
Figura 2-9: Edificio pressa................................................................................................................................ 22
Figura 2-10: Tettoia resti anodici..................................................................................................................... 23
Figura 2-11: Tettoia lubrificanti ....................................................................................................................... 23
Figura 2-12: Serbatoio Olio Combustibile BTZ – Mescola ............................................................................... 24
Figura 2-13: Serbatoio Olio Combustibile BTZ – Forni Cottura Anodi ............................................................. 24
Figura 2-14: Serbatoi Olio Combustibile BTZ – Fonderia................................................................................. 24
Figura 2-15: Seconda Fase - vista aerea .......................................................................................................... 25
Figura 2-16: Edificio elettrolisi ed impianto di trattamento dei fumi di elettrolisi ......................................... 26
Figura 2-17: Edificio rodding - interno............................................................................................................. 27
Figura 2-18: Edificio rodding............................................................................................................................ 27
Figura 2-19: Officina carrelli ............................................................................................................................ 28
Figura 2-20: Impianto trattamento bagno ...................................................................................................... 29
Figura 2-21: Sala conversione .......................................................................................................................... 30
Figura 2-22: Sala manutenzione siviere........................................................................................................... 31
Figura 2-23: Edificio fonderia .......................................................................................................................... 32
Figura 2-24: Tettoia demolizione celle ............................................................................................................ 34
Figura 2-25: Capannone scorie fonderia ......................................................................................................... 35
Figura 2-26: Officina refrattari......................................................................................................................... 36
Figura 2-27: Impianto macinazione bagno ...................................................................................................... 37
Figura 2-28: Edificio centro tecnico processi................................................................................................... 37
Figura 2-29: Silos allumina ............................................................................................................................... 38
Figura 2-30: nastri trasportatori – tratto esterno ........................................................................................... 39
Figura 2-31: nastri trasportatori – tratto interno ............................................................................................ 39
Figura 2-32: Sili Coke ....................................................................................................................................... 40
Figura 2-33: Terza Fase - vista aerea ............................................................................................................... 41
Figura 2-34: Edificio laboratorio ...................................................................................................................... 41
Figura 2-35: Laboratorio Carboni .................................................................................................................... 42
Figura 2-36: Impianto riciclo acque ................................................................................................................. 43
Lista degli allegati
Allegato 1 – Possibili aree destinate a deposito temporaneo
3
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Comunicazioni con le Autorità









Nota Alcoa protocollo 46 R del 4 settembre 2014 a vari Enti
Comunicato stampa Alcoa datato New York 25 agosto 2014
Comunicato stampa Alcoa datato Roma 23 luglio 2014
Nota Alcoa del 31 gennaio 2014 prot.03/R –trasmissione del Piano del Monitoraggio e Controllo
2013
Nota Alcoa del 14 ottobre 2013 prot. 45/R in riferimento alla determinazione CTR prot. 0005182 del
15/07/2013
Nota Alcoa del 6 maggio 2013 prot. 19/R in riferimento alla Determinazione CTR prot. 2736 del
18/4/2013
Nota Alcoa del 12/04/2013 prot. 15R – Trasmissione piano di mantenimento per l’anno 2013
Nota Alcoa del 26/03/2013 prot. 12/R – Trasmissione del Piano di Monitoraggio e Controllo 2012
Nota Alcoa del 25 gennaio 2013 prot. 01R – cambio gestore, notifica e scheda informativa.
4
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
1 Premessa
Il presente Piano di Dismissione e ripristino del sito per lo stabilimento Alcoa di Portovesme (CI) è
redatto da MWH S.p.A. su incarico di Alcoa Trasformazioni S.r.l.
Lo stabilimento Alcoa Trasfomazioni srl di Portovesme è situato in territorio comunale di Portoscuso
provincia di Carbonia Iglesias, occupa una superficie di circa 58 ha ed è destinato alla produzione di
alluminio da ossido di alluminio, per via elettrolitica.
Il 25 agosto 2014 Alcoa ha comunicato che non intende procedere al riavvio degli impianti dello
stabilimento di Portovesme, posti in fermata tecnica il 30 novembre 2012. In una successiva
comunicazione del 4 settembre 2014 Alcoa ha sottolineato la volontà di garantire gli impegni sino a
quel momento assunti con gli Enti Governativi e con altri portatori di interesse.
Nel caso in cui non si realizzassero le condizioni previste da tali impegni Alcoa intende procedere allo
smantellamento degli impianti, alla demolizione delle strutture e alla bonifica del sottosuolo, poiché
considera queste attività propedeutiche alla riqualificazione dell’area da parte di nuovi operatori nel
rispetto di quanto previsto dagli organi competenti in materia di gestione e pianificazione del
territorio.
Lo Stabilimento ricade nell’ambito di applicazione dell’art. 8 del Decreto Legislativo n. 334 del 17
agosto 1999 e s.m.i., poiché in esso sono detenuti quantitativi di sostanze pericolose superiori al
limite di soglia di cui all’allegato I del Decreto stesso. L’attività industriale è a rischio di incidente
rilevante ed è perciò soggetta al controllo di prevenzione incendi da parte dell'Ispettorato Regionale
dei VV.F. In ottemperanza a quanto prescritto nel Decreto Legislativo n. 334/99, lo Stabilimento ha
presentato nell’ottobre 2010 il Rapporto di Sicurezza ex art. 8 del D. Lgs. citato.
Lo Stabilimento dispone di Autorizzazione Integrata Ambientale, rilasciata in data 22 giugno 2010,
con Determinazione n. 142, dalla Provincia di Carbonia Iglesias. L’Autorizzazione, in particolare,
prevede all’art. 10, comma m:
“Il Gestore deve evitare qualsiasi rischio di inquinamento al momento della cessazione definitiva delle
attività e il sito stesso deve essere ripristinato ai sensi della normativa vigente in materia di bonifiche
e ripristino ambientale secondo quanto disposto all’art.3 punto f) del D.Lgs. 59/05.”
La finalità del presente documento è quindi di adempiere alla richiesta di cui sopra, con particolare
riferimento alla volontà da parte di Alcoa, nel caso non si realizzino le condizioni degli impegni già
assunti, di procedere alla progressiva dismissione degli impianti.
Il documento si configura come integrativo di quelli consegnati ed approvati in sede di concessione
dell’Autorizzazione Intergrata Ambientale, documenti cui si fa riferimento per dettagli ed
approfondimenti circa le caratteristiche degli impianti.
Si fa fin da ora presente che la Società ritiene che, ove si intendesse applicabile al presente Piano la
normativa di cui all’art. 29 nonies del D. Lgs. 152/2006, la modifica in questione sarebbe da ritenere
non sostanziale, ai sensi delle definizioni di cui all’art. 5 del medesimo Decreto.
Il presente documento affronta le seguenti quattro tematiche principali:

inquadramento generale: descrive lo stato di fatto dell’impianto, vengono elencate le
normative e le procedure di riferimento e viene descritto il contenuto del Progetto;
5
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0

modalità di intervento: descrive la gestione dei rifiuti e le modalità generali di intervento per
le attività da svolgere per la realizzazione dei Servizi (es. tecniche di demolizione delle
strutture ed impianti);

impatti ambientali: descrive i potenziali impatti ambientali determinati dalle attività in
progetto e delle relative misure di mitigazione;

tempistica e riepilogo quantità: definisce il cronoprogramma di massima stimato per gli
interventi di progetto e la stima della quantità dei materiali di risulta generati delle attività di
demolizione.
1.1 Fasi di intervento
Le attività di smantellamento e demolizione contemplate dal Piano di Dismissione costituiscono
“lavori edili o di ingegneria civile” di cui alla definizione di “cantiere temporaneo o mobile” dell’art.
89 comma 1.a) del DLgs 81/08 e s.m.i. e di cui all’allegato X. I lavori si svolgeranno pertanto in
conformità con quanto disposto dal Titolo IV – Cantieri Temporanei e Mobili del citato Decreto.
La dismissione è prevista in 3 fasi distinte temporalmente e sintetizzate nel seguito.
La prima fase di dismissione prevede la rimozione di quanto segue:

Tettoia pece;

Edifico mescola;

Edificio pressa;

Capannone anodi crudi;

Edificio forni cottura anodi;

Reparto Elettrolisi (celle di elettrolisi e attrezzature accessorie, escluso il fabbricato della
sala celle)

Capannone resti anodici;

Tettoia lubrificanti;

Serbatoi Olio Combustibile BTZ(Mescola, Forni Cottura Anodi e Fonderia);
La seconda fase di dismissione prevede la rimozione di quanto segue:

Nastri Trasportatori allumina/Coke di Petrolio;

Silos Allumina;

Silos Coke di Petrolio

Sala conversione;

Impianto rodding;

Edificio elettrolisi ed impianto aerazione/filtri

Sala manutenzione siviere;
6
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0

Impianto trattamento bagno;

Impianto macinazione bagno;

Tettoia demolizione celle;

Edificio fonderia;

Torre Piezometrica Fonderia;

Capannone scorie fonderia;

Officina carrelli;

Officina refrattario;

Edificio centro tecnico processi;
La terza fase di dismissione, la cui esecuzione sarà valutata in ragione dei futuri scenari di
riqualificazione dell’area, prevede la rimozione di:

Edificio laboratorio;

Laboratorio Carboni;

Impianto riciclo acque;
Nella terza fase potrebbero essere incluse anche le seguenti strutture, la cui effettiva rimozione è
ancora in fase di valutazione:

Locale Deposito Sorgenti Radiogene;

Serbatoi Gasolio Autotrazione

Serbatoi Gasolio Riscaldamento

Ex Edificio Formazione

Edificio sala Riunioni;

Edificio Direzione

Cucina Centrale

Edifici mensa
Le attività di smantellamento e demolizione sono intese fino al raggiungimento del piano campagna,
con esclusione delle fondazioni degli edifici, delle platee e delle pavimentazioni, che potranno essere
eventualmente utilizzate per la successiva riqualificazione delle aree.
Non è prevista la demolizione dei sottoservizi (es. rete fognatura) e dei servizi presenti in sito (es.
sedimentatore e vasca acque prima pioggia), in quanto potrebbero essere funzionali ad interessi di
eventuali nuovi operatori. Pertanto essi non sono oggetto del presente piano di dismissione.
7
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
1.2 Definizioni
Nel seguito le definizioni dei termini ricorrenti utilizzati nella stesura del presente documento:
1. Appaltatore
Soggetto che svolge nell’interesse del Committente (Alcoa) i Servizi oggetto del presente Piano di
dismissione e ripristino del sito.
2. Decontaminazione dei componenti oggetto di dismissione
Operazione con la quale tutti i componenti (apparecchiature, tubazioni, ecc.) sono puliti dai residui
delle sostanze che contenevano per renderli disponibili per il riutilizzo e/o risanamento.
3. Caratterizzazione del rifiuto
Determinazione delle caratteristiche del rifiuto al fine di:

fornire le informazioni fondamentali in merito al rifiuto (tipo e origine, composizione,
consistenza, tendenza a produrre percolato);

classificare/codificare il rifiuto e identificare la tipologia idonea di deposito/smaltimento
/recupero;

consentire l’individuazione dei parametri principali per la verifica di conformità (omologa) da
parte dell’impianto preposto per lo smaltimento/recupero;

identificare le modalità di trasporto.
4. Classificazione dei rifiuti (art.184, Dlgs 152/2006)
I rifiuti sono classificati:

secondo l’origine, in rifiuti urbani e rifiuti speciali;

secondo le caratteristiche di pericolosità, in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi.
5. Codice CER
Catalogo Europeo dei Rifiuti che identifica il rifiuto con un codice a 6 cifre come definito nell’allegato
D, parte IV al D.Lgs. 152/06; è obbligo del produttore/detentore del rifiuto attribuire tale codice in
ragione dell’origine e pericolosità del rifiuto.
6. Committente
Alcoa Trasformazioni, S.r.l., stabilimento di Portovesme (CI).
7. Demolizione/Dismissione
Insieme delle attività di decontaminazione, demolizione di apparecchiature e fabbricati e
smaltimento dei rifiuti.
8. Deposito temporaneo (art. 183, comma 1, lettera bb, Dlgs 152/2006)
Il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti
alle seguenti condizioni:
-
1) i rifiuti contenenti gli inquinanti organici persistenti di cui al regolamento (Ce)
850/2004, e successive modificazioni, devono essere depositati nel rispetto delle norme
8
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
-
-
-
tecniche che regolano lo stoccaggio e l'imballaggio dei rifiuti contenenti sostanze
pericolose e gestiti conformemente al suddetto regolamento;
2) i rifiuti devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento
secondo una delle seguenti modalità alternative, a scelta del produttore dei rifiuti: con
cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il
quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al
massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti
non superi il predetto limite all'anno, il deposito temporaneo non può avere durata
superiore ad un anno;
3) il "deposito temporaneo" deve essere effettuato per categorie omogenee di rifiuti e nel
rispetto delle relative norme tecniche, nonché, per i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle
norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute;
4) devono essere rispettate le norme che disciplinano l'imballaggio e l'etichettatura delle
sostanze pericolose;
5) per alcune categorie di rifiuto, individuate con decreto del Ministero dell'ambiente e
della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministero per lo sviluppo
economico, sono fissate le modalità di gestione del deposito temporaneo.
9. Gestione dei rifiuti (art. 183, comma 1, lettera n del D.Lgs. 152/06)
“gestione - la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compresi il controllo di tali
operazioni e gli interventi successivi alla chiusura dei siti di smaltimento, nonché le operazioni
effettuate in qualità di commerciante o intermediario”.
10. Rifiuto (art. 183, comma 1, lettera a del D.Lgs. 152/06)
“Ai fini della Parte quarta del presente decreto e fatte salve le ulteriori definizioni contenute nelle
disposizioni speciali, si intende per:
a) "rifiuto": qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o abbia
l'obbligo di disfarsi
11. Rifiuto contenente amianto (art. 2, comma 1, lettera c della Legge 257/92)
“1. Ai fini della presente legge si intendono per:
a) …;
b)
….;
c)
rifiuti di amianto: i materiali di scarto delle attività estrattive di amianto, i detriti e le scorie
delle lavorazioni che utilizzano amianto, anche provenienti dalle operazioni di
decoibentazione nonché qualsiasi sostanza o qualsiasi oggetto contenente amianto che
abbia perso la sua destinazione d'uso e che possa disperdere fibre di amianto nell'ambiente
in concentrazioni superiori a quelle ammesse dall'articolo 3.”
12. Rifiuto di demolizione
Qualsiasi sostanza/materiale proveniente dall’attività di demolizione, scavo di cui il detentore si
“disfi”, o “abbia deciso” o “abbia l’obbligo di disfarsi”.
9
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
13. Servizio
L’attività di pulizia, demolizione, decontaminazione, trasporto e smaltimento materiali di risulta
descritte nel presente progetto.
14. Sito
Stabilimento Alcoa di Portovesme (CI).
1.3 Normativa di riferimento
Le attività saranno eseguite nel rispetto della normativa vigente e delle procedure di stabilimento;
nella presente sezione si riportano le principali norme di riferimento a cui attenersi nell’ambito
dell’esecuzione dei lavori di demolizione (elenco non esaustivo):






Decreto Legislativo n° 152 del 3 aprile 2006 – “Norme in materia ambientale” e s.m.i., per
quanto applicabile;
Decreto Legislativo n° 81 del 9 aprile 2008 – “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto
2007 n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” e s.m.i.;
D.Lgs n.334 17/08/1999 – “Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei
pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose” e ss.mm.ii.
D.Lgs. n. 230 del 17/3/95 – “Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom,
92/3/Euratom e 96/29/Euratom in materia di radiazioni ionizzanti.". modificato dai D. Lgs.
187/2000, 241/2000 , 257/2001
Normativa tecnica di interesse;
Normativa applicabile nell’ambito gestione rifiuti:
o Legge 25 gennaio 1994, n. 70 “Norme per la semplificazione degli adempimenti in
materia ambientale, sanitaria e di sicurezza pubblica, nonché per l'attuazione del
sistema di ecogestione e di audit ambientale”;
o Decreto del Ministero dell’Ambiente 5 febbraio 1998 “Individuazione dei rifiuti non
pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero”;
o Decreto del Ministero dell’Ambiente 1 aprile 1998, n. 145 “Formulario per il
trasporto”;
o Decreto del Ministero dell’Ambiente 1 aprile 1998, n. 148 “Registri di carico/scarico”;
o Decreto del Ministero dell’Ambiente 12 giugno 2002, n. 161 “Norme tecniche per il
recupero agevolato dei rifiuti pericolosi”;
o Decreto Legislativo 13 gennaio 2003, n. 36 “Attuazione della direttiva 1999/31/Ce –
Discariche di rifiuti”;
o Norma UNI 10802 6 agosto 2013 “Rifiuti liquidi, granulari, pastosi e fanghi –
campionamento manuale e preparazione ed analisi degli eluati”;
o Decreto Legislativo 11 maggio 2005, n. 133 “Incenerimento dei rifiuti – Attuazione
della direttiva 2000/76/Ce”;
o Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” ed in
particolare:
 Parte Quarta “Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti
inquinati”, Titolo I “Gestione dei rifiuti”, artt. 177 - 216-ter;
10
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
o
o
o
o
o
Regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14
giugno 2006 relativo alle spedizioni di rifiuti
D.M. del 29/01/07 - “Emanazione di linee guida per l'individuazione e l'utilizzazione
delle migliori tecniche disponibili in materia di gestione dei rifiuti, per le attività
elencate nell'allegato I del D.Lgs. n. 59 del 18/02/2005”.
Decreto del Ministero dell’Ambiente 27 settembre 2010 “Criteri di ammissibilità dei
rifiuti in discarica – Abrogazione del Decreto del Ministero dell’Ambiente del 3
agosto 2005”;
Decreto del Ministero dell’Ambiente 18 febbraio 2011, n. 52 “Regolamento recante
istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti - cd. «Tu Sistri»”;
Decreto legge 31 agosto 2013, n. 101 “Disposizioni urgenti per il perseguimento degli
obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni”.

Legge n. 257 del 27/03/92, relativa all’attuazione della direttiva CEE n. 20, riguardante le
norme per la cessazione dell’impiego dell’amianto;

D.L. n. 114 del 17/03/95, relativo all’attuazione della direttiva 87/217/CEE in materia di
prevenzione e riduzione dell’inquinamento dell’ambiente causato dall’amianto;

Decreto 29 luglio 2004, n. 248 – “Regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle
attività di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto”.

D.Lgs. n. 155 del 13/08/10 e ss.mm.ii - Qualità dell'aria ambiente - Attuazione direttiva
2008/50/Ce

D.M. n. 60 del 02/04/02 - “Recepimento della Direttiva 1999/30/CE del Consiglio del
22/04/99 concernente i valori limite di qualità dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il
biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo e della direttiva 2000/69/CE
relativa ai valori limite di qualità dell'aria ambiente per il benzene ed il monossido di
carbonio”;

D.Lgs. 152/06, Parte V – “Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in
atmosfera1” e successive modifiche ed integrazioni;

DPCM del 01/03/91 e ss.mm.ii. - “Livelli massimi di esposizione al rumore negli ambienti
abitativi e nell’ambiente esterno”;

Legge 447/95 - “Legge quadro sull’inquinamento acustico”;

DPCM del 14/11/97 - “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore” - in attuazione
dell’art. 3 della Legge 447/95”;

D.M. del 16/03/98 - “Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico”;

D.Lgs. n. 262 del 04/09/02 – “Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l’emissione
acustica ambientale delle macchine e delle attrezzature destinate a funzionare all’aperto”;

DPR 142/04 - Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico
derivato dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447.
1
L’art. 280 del D.L.D.Lgs.. 152/06 abroga il D.P.R. 203/88 “Attuazione delle direttive CEE numeri
80/779, 82/884, 84/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualità dell’aria relativamente a
specifici agenti inquinanti e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali ai sensi dell’art. 15 della
legge 16 aprile 1987 n.183”.
11
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Saranno inoltre tenuti in considerazione:

PROCEDURE GENERALI DI SICUREZZA, esistenti all’interno del Sito;

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO, redatto a sensi delle norme di cui al D.Lgs. 81/08;

CERTIFICAZIONI e ISCRIZIONI di legge, per l’Appaltatore, attestanti l’idoneità ad eseguire
lavori di Bonifica, Demolizione e Smaltimento;

LINEE GUIDA AZIENDALI con particolare riferimento a Procedura PRHS-812-1: Lavori in
Appalto Site Condition
In accordo a quanto previsto dall’articolo 212, D.Lgs. 152/06 e s.m.i., oltre ai requisiti indicati,
l’esecutore delle attività dovrà essere regolarmente iscritto a tutte le categorie di pertinenza relative
alle attività previste.
12
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
2 Situazione generale attuale
2.1 Inquadramento generale
Il sito si trova nella Zona Industriale di Portovesme, in località di Portoscuso, provincia di Carbonia
Iglesias e rientra nella perimetrazione del Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Sulcis-Iglesiente e
Guspinese. Di seguito, si riporta l’ubicazione geografica del sito.
Figura 2-1: Inquadramento geografico del Sito
Figura 2-2: Vista aerea di dettaglio
13
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
2.2 Descrizione del processo produttivo
Segue per completezza una breve descrizione del processo produttivo dello stabilimento, riferito al
suo periodo di operatività.
Lo stabilimento Alcoa per la produzione di alluminio primario si compone dei seguenti impianti,
all’interno dei quali possono essere riconosciute diverse attività unitarie (e quindi fasi ):







Fase 1, Frantumazione;
Fase 2: Miscelazione;
Fase 3: Formatura;
Fase 4: Cottura;
Fase 5: Rodding (Inghisaggio);
Fase 6: Elettrolisi;
Fase 7: Fonderia.
Sono inoltre presenti le seguenti attività tecnicamente connesse:
 Recupero bagno criolitico;
 Conversione Energia Elettrica;
 Gestione delle Acque.
Completano lo Stabilimento una serie di servizi ausiliari (laboratorio, officine, magazzini, etc.),
infrastrutture (reti aria compressa, acqua, gas, impianti di trasporto, pontile, etc.) e servizi sociali
(mense, docce, spogliatoi, infermeria etc.).
Processo produttivo
La produzione dell’alluminio metallo avviene attraverso un processo a ciclo continuo di elettrolisi
dell’allumina (ossido di alluminio, Al2O3).
Allo scopo di assicurare all’elettrolisi la regolarità di rifornimento dei blocchi anodici e garantirne la
costante qualità, dati i notevoli quantitativi necessari è inserito nel complesso un impianto
(articolato in tre reparti) che partendo da coke di petrolio, pece (utilizzata come legante) e resti
anodici, provvede alla loro frantumazione, miscelazione, e formatura.
A tali operazioni segue, nel reparto Forni Cottura, la cottura dell’anodo in opportuni forni a camera.
L’anodo cotto passa successivamente al reparto Rodding ove avviene l’assemblaggio mediante
inghisaggio (fissazione di un’asta di supporto) dell’anodo all’asta metallica necessaria al collegamento
elettrico. Nello stesso reparto avviene il trasporto all’elettrolisi ed il necessario recupero delle parti
riutilizzabili (asta porta corrente e carbone) dell’anodo esausto dopo l’impiego primario.
Il processo di elettrolisi si attua in celle industriali, denominate anche forni, in cui la corrente
continua, passando dall’elettrodo positivo (anodo) all’elettrodo negativo (catodo), attraversa
l’allumina in soluzione in un bagno che è la parte attiva del processo.
Il bagno è una miscela di: criolite, allumina, fluoruro di alluminio, mantenuto allo stato fuso per
Effetto Joule, a circa 950 °C di temperatura.
L’allumina si decompone in alluminio, che si depone sul catodo allo stato di metallo fluido e in
ossigeno che, allo stato gassoso, combinandosi con il carbonio dell’anodo forma CO2.
14
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Il bagno rimane invariato mediante l’alimentazione di allumina, mentre il metallo fuso prodotto viene
raccolto tramite siviere sottovuoto. L’elettrodo positivo (anodo) viene periodicamente sostituito
dato il suo consumo.
L’impianto di elettrolisi si sviluppa su 2 linee indipendenti ciascuna composta da 164 celle, collegate
elettricamente in serie attraverso un circuito di conduttori elettrici realizzati in barre di alluminio, la
cui alimentazione in corrente continua proviene dall’impianto di Conversione. L’impianto utilizza la
cella ad anodi precotti con alimentazione centrale (CWPB, Center-Worked Prebake).
Le materie prime utilizzate nel processo sono:
 Allumina (Al2O3), che viene trasportata mediante convogliatori a nastro completamente chiusi,
stoccata in opportuni sili da 18.000 ton ciascuno e movimentata in produzione mediante
trasporto pneumatico a partire da un serbatoio giornaliero da 1000 ton circa;
 Fluoruro di alluminio (AlF3), movimentato tramite autobotti e distribuito per via pneumatica
alla produzione;
 Bagno solido, proveniente soprattutto dalla pulizia dei resti anodici, dalla raspatura delle celle,
dalla pulizia degli scantinati e dalla demolizione celle. Viene quindi caricato nei sili di sala
elettrolisi attraverso autobotte.
 Criolite (Na3AlF6), movimentata tramite cassoni viene utilizzata all’atto dell’avviamento della
cella;
Ubicata trasversalmente rispetto al reparto elettrolisi, si trova la Fonderia, impianto che opera a
ciclo continuo; e la cui funzione è quella di solidificare l’alluminio fuso proveniente dalla produzione
primaria.
La fonderia riceve il metallo dalla sala di elettrolisi attraverso delle siviere di trasporto che vengono
destinate ai forni di raccolta ed attesa, o direttamente ai forni di colata. I forni di attesa sono del tipo
a riverbero, alimentato ad olio combustibile BTZ, in numero di 2 dei quali uno, il forno C, con capacità
di 50 Ton e l’altro, il forno F, con capacità da 60 ton a volta mobile. I forni di raccolta C ed F possono
trasportare ai forni di colata il metallo liquido mediante apertura “travaso”.
15
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
2.3 Impianti oggetto degli interventi
Gli impianti oggetto dell’intervento di dismissione sono descritti sinteticamente nel seguito.
2.3.1
Elementi inclusi nella Prima Fase d’intervento
La prima fase degli interventi interesserà il reparto elettrolisi ed alcune unità ad esso connesse,
indicate nella figura seguente.
Figura 2-3: Prima Fase - vista aerea
16
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
2.3.1.1 Reparto elettrolisi
L’intervento di fase 1 prevede la rimozione delle 328 celle destinate al processo di elettrolisi, delle
relative sovrastrutture, equipaggiamenti in alluminio e attrezzature accessorie, nonché delle
strutture impiegate per la distribuzione della corrente elettrica alle celle stesse. In questa fase non è
previsto lo smantellamento del fabbricato.
Ciascuna cella elettrolitica è costituita da una vasca realizzata in carpenteria metallica, rivestita
internamente con materiale refrattario e carbonioso, all’interno della quale avveniva la conversione
del minerale di allumina in alluminio metallico. L’interno delle celle è riempito con le materie prime
utilizzate per il processo (minerale di allumina e bagno elettrolitico, entrambi allo stato solido a
temperatura ambiente). Le celle sono mantenute chiuse da portelli in metallo.
Ciascuna cella è inoltre attrezzata con una sovrastruttura realizzata prevalentemente in alluminio per
il supporto degli anodi utilizzati nel processo di elettrolisi, mentre la distribuzione della corrente
elettrica alle celle avveniva tramite conduttori in alluminio.
Figura 2-4: Interno edificio elettrolisi
Nell’edificio sono presenti materiali contenenti amianto, la cui presenza e tipologia è stata analizzata
e valutata ai sensi della normativa vigente con relazione numero 14-000191 del 31 Marzo 2014 - 5ta
revisione – Eurofins Environment Testing srl:
Edificio
n.
25
Descrizione
25
Cantinato Elettrolisi
Protezioni
barra
compensazione
25
Cantinato Elettrolisi
Supporti barrame
Cantinato Elettrolisi
Tipo
materiale
contenente Tipo amianto
amianto
quantità %
Protezioni Cavallotti
Crisotilo 35-40%
e Friabilità
Friabile
di Crisotilo
20-25% Compatto
Amosite 5%
Crisotilo 15-20%
Friabile
Stima
metri quadri
100
164
197
17
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
2.3.1.2 Edificio forni cottura anodi e impianto di trattamento aria connesso
Gli interventi di dismissione di fase 1 interesseranno l’impianto di cottura anodi, incluse tutte le
apparecchiature in esso contenute ed il relativo edificio, realizzato in cemento armato e lamiere
metalliche ed avente un’impronta di circa 7.030 m2.
Gli anodi, che costituiscono una parte soggetta ad usura delle celle elettrolitiche e quindi venivano
prodotti all’interno dello stabilimento, sono blocchi di dimensione pari a circa 1600x900x600 mm
realizzati pressando e successivamente cuocendo in forno coke di petrolio, resti anodici e pece.
L’edificio cottura anodi contiene 2 forni con 36 camere ciascuno, utilizzati per la cottura degli anodi,
che successivamente venivano trasferiti all’edificio rodding per l’assemblaggio con le aste anodiche
(elementi bimetallici ferro alluminio) e quindi utilizzati nel processo elettrolisi.
I fumi provenienti dai forni venivano trattati, prima dell’immissione in atmosfera, attraverso un filtro
elettrostatico e un filtro a maniche per ciascun forno. I fumi venivano convogliati ad un unico camino.
L’intervento di dismissione interesserà anche l’unità di trattamento fumi.
Figura 2-5: Edificio forni cottura
Con riferimento al Quadro Riassuntivo delle Emissioni in Atmosfera di cui all’art. 2 della
Determinazione n.200 del 19/7/2011 che sostituisce l’art. 2 punto 2 lettera f della Det. 142, del
22/6/2010, verranno dismessi i seguenti punti di emissione:
PDE
Provenienza
Fase
Stato
demolizione
E3.10
Camino principale forno
Forni Cottura Anodi
Fermo dal 20/10/2012
Fase 1
E3.11
Aspirazione Hartmann
Forni Cottura Anodi
Fermo dal 31/10/2012
Fase 1
Nell’edificio sono presenti materiali contenenti amianto, la cui presenza e tipologia è stata analizzata
e valutata ai sensi della normativa vigente con relazione numero 14-000191 del 31 Marzo 2014. 5ta
revisione – Eurofins Environment Testing srl:
Edificio n.
Descrizione
Tipo
materiale
amianto
20
Forni Cottura
Aeratori
contenente Tipo amianto
quantità %
Crisotilo 2-5%
e Friabilità
Compatto
Stima
metri quadri
880
18
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
2.3.1.3 Capannone anodi crudi
Il capannone anodi crudi o anodi verdi è collegato all’edificio cottura forni ed ha la funzione di
stoccaggio degli anodi crudi prodotti dall’impianto Mescola. Ha un’impronta di circa 1082 m 2 ed è
realizzato in lamiera metallica.
L’interno dell’edificio contiene una serie di rulliere di trasporto degli anodi crudi ed un carroponte
per l’immagazzinaggio e prelievo automatizzato degli anodi crudi.
La prima fase di dismissione comprende lo smantellamento di quanto contenuto all’interno
dell’edificio, e dell’edificio stesso.
Figura 2-6: Capannone anodi crudi
19
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
2.3.1.4 Edifico mescola
L’edifico, realizzato in carpenteria metallica, di n. 9 piani, con un’impronta di circa 985 m2, contiene
l’apparecchiatura e l’attrezzatura per la produzione e formazione degli anodi da coke di petrolio,
pece e residui anodici. Sinteticamente all’interno del fabbricato sono contenuti:
 impianto di macinazione e insilaggio delle polveri da utilizzare per la produzione degli anodi
 impianto per il dosaggio delle frazioni granulometriche utilizzate nella ricetta
 Impianto per il preriscaldo e miscelazione delle frazioni granulometriche e della pece legante
 Impianto di raffreddamento della pasta anodica
L’edificio è servito da un montacarichi.
Gli anodi prodotti venivano poi avviati all’impianto di cottura per ricevere il trattamento di
indurimento termico.
Figura 2-7: Edificio mescola
Con riferimento al Quadro Riassuntivo delle Emissioni in Atmosfera di cui all’art. 2 della
Determinazione n.200 del 19/7/2011 che sostituisce l’art. 2 punto 2 lettera f della Det. 142, del
22/6/2010, verranno dismessi i seguenti punti di emissione:
PDE
Provenienza
Fase
Stato
demolizione
E3.1
Aspirazione generale polveri coke
Mescola
Fermo dal 28/9/2012
Fase 1
E3.2
Aspirazione polveri pece (Filtro pece 6 piano)
Mescola
Fermo dal 06/9/2012
Fase 1
E3.4
Depolverazione mulino coke
Mescola
Fermo dal 06/9/2012
Fase 1
E3.5
Depolverazione miscela secca (Filtro BUSS)
Mescola
Fermo dal 06/9/2012
Fase 1
E3.6
Aspirazione vapori pece
Mescola
Fermo dal 06/9/2012
Fase 1
E3.8
Aspirazione polveri pece
Mescola
Fermo dal 06/9/2012
Fase 1
20
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Con riferimento al DLgs n. 230/95 ed all’autorizzazione del Prefetto della Provincia di Cagliari n.
10409/2014 presso il fabbricato mescola sono presenti le seguenti fonti radiogene:
Ubicazione
Cabina elettrica
Mescola 1BP
tipo
Rilevatori
fumo
Cerberus FES 5B
Cabina elettrica
Mescola quota
0.00
Rilevatori
fumo
Cerberus FES 5B
marca/modello
Am 241
Sorgente sigillata
In uso continuo
Am 241
Sorgente sigillata
In uso continuo
matricola
n. 6 unità
n. 6 unità
Note
Aut. Pref. 10409/2014
Aut. Pref. 10409/2014
Nell’edificio sono presenti materiali contenenti amianto, la cui presenza e tipologia è stata analizzata
e valutata ai sensi della normativa vigente con relazione numero 14-000191 del 31 Marzo 2014 - 5ta
revisione – Eurofins Environment Testing srl.
Edificio Descrizione
n.
Tipo materiale contenente Tipo amianto e Friabilità
amianto
quantità %
18
Aeratore e Persianette pareti Crisotilo 2-5%
edificio
Mescola
Compatto
Stima
metri quadri
145
L’intervento di demolizione include tutte le apparecchiature nell’edificio e la struttura dell’edificio
stesso.
2.3.1.5 Capannone pece
Il capannone era utilizzata per lo stoccaggio pece solida. La struttura ha un muro perimetrale in cls ed
un’impronta di circa 1110 m2, e contiene tramogge, coclee, nastri e un carroponte. Si prevede che
tutto sarà rimosso nell’ambito della prima fase di demolizione.
Figura 2-8: Deposito pece
21
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
2.3.1.6 Edificio pressa
L’edificio pressa è costruito in lamiere metalliche, con un’impronta di circa 340 m2 ed un’altezza di
circa 16 m, da cui i primi 6 sono il cls. La struttura contiene l’impianto di pressatura della pasta
anodica per la formazione degli anodi.
Figura 2-9: Edificio pressa
Nell’edificio sono presenti materiali contenenti amianto, la cui presenza e tipologia è stata analizzata
e valutata ai sensi della normativa vigente con relazione numero 14-000191 del 31 Marzo 2014 - 5ta
revisione – Eurofins Environment Testing srl.
Edificio
n.
Descrizione
Tipo
materiale
amianto
19
Pressa
Aeratore Robertson
contenente Tipo amianto
quantità %
Crisotilo 2-5%
e Friabilità
Compatto
Stima
metri quadri
70
L’intervento di demolizione include tutte le apparecchiature nell’edificio e la struttura dell’edificio
stesso.
2.3.1.7 Tettoia resti anodici – Gruppo E
La tettoia resti anodici è un fabbricato metallico con un’impronta di circa 840 m 2. Ha un muro
perimetrale in clsa di 1.5 m in altezza, e contiene:
 Impianto per il recupero ed il trattamento resti anodici (nastri trasportatori ed apparecchiature
utilizzate per la macinazione dei frammenti di anodo provenienti dal reparto elettrolisi)
 Stoccaggio dei resti anodici frantumati
 Impianto di insilaggio delle polveri
 Due impianti di depolverazione (filtri a maniche)
22
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Figura 2-10: Tettoia resti anodici
Con riferimento al Quadro Riassuntivo delle Emissioni in Atmosfera di cui all’art. 2 della
Determinazione n.200 del 19/7/2011 che sostituisce l’art. 2 punto 2 lettera f della Det. 142, del
22/6/2010, verranno dismessi i seguenti punti di emissione:
PDE
Provenienza
Fase
Stato
demolizione
E3.18
Aspirazione Gruppo “E”
Rodding Gruppo E
fermo dal 10/11/2012
Fase 1
E3.19
Asp. Insilaggio/Trasporto Resti
Rodding Gruppo E
fermo dal 10/11/2012
Fase 1
L’intervento di demolizione include tutte le apparecchiature nell’edificio e la struttura dell’edificio
stesso.
2.3.1.8 Struttura lubrificanti
La struttura è utilizzata per il deposito degli oli, ed è un fabbricato in muratura e copertura in
metallo. Ha una capacità di deposito di 50 ton ed un’impronta di 390 m2.
Figura 2-11: Tettoia lubrificanti
23
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
2.3.1.9 Serbatoi Olio Combustibile BTZ
Si tratta di serbatoi metallici: due di 70 mc di capacità che servono gli edifici Mescola e Forni Cottura
Anodi, due (400 mc di capacità e 20 mc di capacità) che servono l’edificio Fonderia. Sono incluse
anche le tubazioni, coibentazioni ed apparecchiature.
Figura 2-12: Serbatoio Olio Combustibile BTZ – Mescola
Figura 2-13: Serbatoio Olio Combustibile BTZ – Forni Cottura Anodi
Figura 2-14: Serbatoi Olio Combustibile BTZ – Fonderia
24
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
2.3.2
Elementi inclusi nella Seconda Fase d’intervento
Gli elementi oggetto della Seconda Fase di intervento sono rappresentati nella figura seguente; ai
paragrafi successivi si riporta una descrizione di maggiore dettaglio.
Figura 2-15: Seconda Fase - vista aerea
2.3.2.1 Edificio elettrolisi ed impianto aerazione/filtri
Il fabbricato Elettrolisi consiste in due edifici in struttura di carpenteria metallica con rivestimento e
copertura in pannelli di alluminio, di dimensioni 630,8 m x 38,6 m con impronta totale pari a circa
52300 m2 , inclusi i corpi di collegamento tra i due edifici, ed altezza massima di 23 m circa.
Gli edifici inglobano:



i sili di servizio per l’allumina da 150 ton (3 per edificio per un totale di 6)
i sili combinati di servizio per bagno fluoruro (80 t +12 t, uno per edificio)
le unità in disuso di lavaggio dei gas di elettrolisi (wet scrubbers) costituiti ciascuna da una
cappa e una sezione demister in vetroresina, una vasca in metallo. Per ciascun fabbricato
sono presenti 80 unità per un totale di 160.
I due edifici sono collegati da tre corpi di fabbrica trasversali in struttura di carpenteria metallica con
rivestimento e copertura in pannelli di alluminio.
Il piano governo celle è formato da un impalcato in metallo che sostiene il solaio realizzato in clsa e
lastre prefabbricate in clsa.
Le celle elettrolitiche all’interno dell’edificio saranno oggetto della prima fase di demolizione.
L’intervento di dismissione interesserà, oltre all’edificio di sala celle, il sistema di trattamento dei
fumi di elettrolisi, di tipo “dry-scrubber”, inclusi i filtri a maniche, pannelli filtranti, ventilatori,
compressori, ed altre attrezzature, e le unità di tipo “wet scrubber”.
Il sistema di trattamento dei fumi di elettrolisi è costituito da tre impianti di aspirazione e filtrazione
a secco. Ciascun impianto è composto da una struttura in acciaio di sostegno del filtro a maniche e
dei sili di allumina fresca e fluorata, dai ventilatori di estrazione, dal camino di espulsione, dalla sala
compressori realizzato con struttura portante e solaio in clsa.
25
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Con riferimento al Quadro Riassuntivo delle Emissioni in Atmosfera di cui all’art. 2 della
Determinazione n.200 del 19/7/2011 che sostituisce l’art. 2 punto 2 lettera f della Det. 142, del
22/6/2010, verranno dismessi i seguenti punti di emissione:
PDE
Provenienza
Fase
Stato
demolizione
E 1.1
Processo Elettrolisi Bag House 1
Elettrolisi
Fermo dal 4/11/2012
Fase 2
E 1.2
Processo Elettrolisi Bag House 2
Elettrolisi
Fermo dal 14/10/2012
Fase 2
E 1.3
Processo Elettrolisi Bag House 3
Elettrolisi
Fermo dal 21/9/2012
Fase 2
Con riferimento al DLgs n. 230/95 ed all’autorizzazione del Prefetto della Provincia di Cagliari n.
10409/2014 presso il fabbricato Elettrolisi sono presenti le seguenti fonti radiogene:
Ubicazione
Cabina elettrica 1-BU
Cabina elettrica 1-BV
Cabina elettrica 2-BU
Cabina elettrica 2-BV
Cabine elettriche Marlin
Gerin
tipo
Rilevatori
fumo
Cerberus FES 5B
Rilevatori
fumo
Cerberus FES 5B
Rilevatori
fumo
Cerberus FES 5B
Rilevatori
fumo
Cerberus FES 5B
Rilevatori
fumo
Cerberus FES 5B
marca/modello
Am 241 - Sorgente sigillata
In uso continuo
Am 241 - Sorgente sigillata
In uso continuo
Am 241 - Sorgente sigillata
In uso continuo
Am 241 - Sorgente sigillata
In uso continuo
Am 241 - Sorgente sigillata
In uso continuo
matricola
n. 4 unità
Note
Aut. Pref. 10409/2014
n. 4 unità
Aut. Pref. 10409/2014
n. 4 unità
Aut. Pref. 10409/2014
n. 4 unità
Aut. Pref. 10409/2014
n. 14 unità
Aut. Pref. 10409/2014
Nell’edificio sono presenti materiali contenenti amianto, la cui presenza e tipologia è stata analizzata
e valutata ai sensi della normativa vigente con relazione numero 14-000191 del 31 Marzo 2014 - 5ta
revisione – Eurofins Environment Testing srl.
Edificio
n.
30
Descrizione
Manutenzione elettrolisi
Tipo
materiale
amianto
Aeratore
30
Manutenzione elettrolisi
Persianette edificio
contenente Tipo amianto
quantità %
–
–
e Friabilità
Compatto
Stima
metri quadri
140
Compatto
30
Figura 2-16: Edificio elettrolisi ed impianto di trattamento dei fumi di elettrolisi
26
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
2.3.2.2 Edificio rodding
L’edificio è una struttura di acciaio con tamponatura in muratura di 1.5 m e pannellatura e copertura
in lamiere ondulate di alluminio. Le dimensioni del corpo principale sono di 405,5 m x 25,5 m per
un’impronta totale di 10340 m2, a cui si aggiungono i seguenti corpi aventi le stesse caratteristiche
costruttive del corpo principale:

tunnel di contenimento della linea aerea di trasferimento anodi alla sala di elettrolisi, di
dimensioni 171,2 m x 6,2 per un’ipronta di 1061 m2
 fabbricato raffreddamento dei resti anodici 37,8 m x 16,5 per un’impronta di 623,7 m2
L’edificio contiene principalmente i seguenti impianti:







inghisaggio delle aste anodiche negli anodi corredato dei fornetti di fusione della ghisa
trattamento dei resti cosituito dalle stazioni di:
pulizia dei resti anodici
sabbiatura dei resti anodici
strippaggio dei resti anodici dalle aste
frantumazione dei resti
linee aeree di convogliamento degli anodi e dei resti anodici per complessivi 5 km circa
Figura 2-17: Edificio rodding - interno
Figura 2-18: Edificio rodding
27
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Con riferimento al Quadro Riassuntivo delle Emissioni in Atmosfera di cui all’art. 2 della
Determinazione n.200 del 19/7/2011 che sostituisce l’art. 2 punto 2 lettera f della Det. 142, del
22/6/2010, verranno dismessi i seguenti punti di emissione:
PDE
Provenienza
Fase
Stato
demolizione
E3.12
Aspirazione Demag
Rodding
fermo dal 8/11/2012
Fase 2
E3.13
Aspirazione Buratto
Rodding
fermo dal 10/11/2012
Fase 2
E3.14
Aspirazione sabbiatura Nippli
Rodding
fermo dal 10/11/2012
Fase 2
E3.15
Aspirazione sabbiatura Resti
Rodding
Fermo dal 10/11/2012
Fase 2
E3.16
Aspirazione sabbiatura Resti
Rodding
fermo dal 10/11/2012
Fase 2
E3.17
Aspirazione Lindemann
Rodding
fermo dal 10/11/2012
Fase 2
Con riferimento al DLgs n. 230/95 ed all’autorizzazione del Prefetto della Provincia di Cagliari n.
10409/2014 presso il fabbricato Rodding sono presenti le seguenti fonti radiogene:
Ubicazione
Cabina elettrica
Rodding
tipo
Rilevatori
fumo
Cerberus FES 5B
marca/modello
Am 241 Sorgente sigillata
In uso continuo
matricola
n. 6 unità
Note
Aut. Pref. 10409/2014
Nell’edificio sono presenti materiali contenenti amianto, la cui presenza e tipologia è stata analizzata
e valutata ai sensi della normativa vigente con relazione numero 14-000191 del 31 Marzo 2014 - 5ta
revisione – Eurofins Environment Testing srl.
Edificio
n.
22
Descrizione
Rodding Gruppo E
Tipo materiale contenente amianto Tipo amianto
quantità %
Aeratore
Crisotilo 2-5%
23
Rodding
Aeratori e Persianette edificio
Crisotilo 2-5%
e Friabilità
Compatto
Stima
metri quadri
125
Compatto
1670
L’intervento di demolizione include tutte le apparecchiature nell’edificio e la struttura dell’edificio
stesso.
2.3.2.3 Officina carrelli
L’edificio, adibito a officina automezzi, è realizzato in cls e lamiere, con copertura metallica, ed è
collegato all’edificio rodding. Ha un’impronta di circa 865 m2. L’intervento di demolizione include
tutte le apparecchiature nell’edificio e la struttura dell’edificio stesso.
Figura 2-19: Officina carrelli
28
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
2.3.2.4 Impianto trattamento bagno denominato Ferrero
Realizzato in carpenteria metallica e lamiere, era utilizzato per la preparazione del bagno di elettrolisi
utilizzato nelle celle. L’impianto è costituito da un insieme di nastri trasportatori, vibrovagli e mulini
occorrenti per la macinazione del bagno prodotto nella fase di puliza dei resti andodici; il bagno
macinato è infine insilato. L’impianto è depolverato attraverso delle unità filtranti a maniche.
L’intervento di demolizione include tutte le apparecchiature nell’edificio e la struttura dell’edificio
stesso.
Con riferimento al Quadro Riassuntivo delle Emissioni in Atmosfera di cui all’art. 2 della
Determinazione n.200 del 19/7/2011 che sostituisce l’art. 2 punto 2 lettera f della Det. 142, del
22/6/2010, verranno dismessi i seguenti punti di emissione:
PDE
Provenienza
Fase
Stato
demolizione
E4.1
Aspirazione Kempe
Trattamento Bagno
fermo dal 10/11/2012
Fase 2
E4.2
Aspirazione Ferrero
Trattamento Bagno
fermo dal 10/11/2012
Fase 2
Figura 2-20: Impianto trattamento bagno
2.3.2.5 Sala conversione
L’edificio è una struttura realizzata con struttura in carpenteria metallica, tamponamenti esterni,
suddivisioni interne in muratura di laterizi con un’impronta pari a circa 1320 m2. Solai di suddivisione
dei piani di lavoro e solaio di copertura in struttura mista di lamiera grecata e getto in clsa;
tamponamento esterno in pannellatura di alluminio.
Il fabbricato contiene:
 Gli interruttori 21 kV per l’alimentazione dello stabilimento
 I trasformatori e gli armadi diodi per la conversione in continua dell’energia elettrica per
l’alimentazione delle sale di elettrolisi
29
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
 I trasformatori 21kV/6kV e le apparecchiature per l’alimentazione della 6 kV di tutto lo
stabilimento
Sulla base delle informazioni disponibili, gli olii contenuti nei trasformatori non contengono PCB.
Sarà comunque onere del produttore del rifiuto la verifica documentale e/o analitica della
composizione degli olii contenuti per la verifica della eventuale pericolosità del rifiuto e la gestione
del rifiuto come da normativa.
Figura 2-21: Sala conversione
L’intervento di demolizione include tutte le apparecchiature nell’edificio e la struttura dell’edificio
stesso.
Con riferimento all’art. 2 punto 3 della Det. 142, del 22/6/2010, lo stabilimento è autorizzato al
prelievo ed allo scarico a mare nel Porto Industriale di Portovesme delle acque di mare utilizzate nel
processo di raffreddamento delle apparecchiature elettriche della Conversione.
Con riferimento al DLgs n. 230/95 ed all’autorizzazione del Prefetto della Provincia di Cagliari n.
10409/2014 presso il fabbricato Conversione sono presenti le seguenti fonti radiogene:
Ubicazione
Corridoio Conversione
quota 10.30m
Cabina servizi ausiliari
conversione
Conversione
Cabina
Regolazione 1
Conversione
Cabina
Regolazione 2
Sala Relai Conversione
Cabina quadri 6Kv
tipo
Rilevatori
fumo
Cerberus FES 5B
Rilevatori
fumo
Cerberus FES 5B
Rilevatori
fumo
Cerberus FES 5B
Rilevatori
fumo
Cerberus FES 5B
Rilevatori
fumo
Cerberus FES 5B
marca/modello
Am 241 Sorgente sigillata
In uso continuo
Am 241 Sorgente sigillata
In uso continuo
Am 241 Sorgente sigillata
In uso continuo
Am 241 Sorgente sigillata
In uso continuo
Am 241 Sorgente sigillata
In uso continuo
matricola
n. 12 unità
Note
Aut. Pref. 10409/2014
n. 5 unità
Aut. Pref. 10409/2014
n. 3 unità
Aut. Pref. 10409/2014
n. 3 unità
Aut. Pref. 10409/2014
n. 14 unità
Aut. Pref. 10409/2014
30
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Nell’edificio sono presenti materiali contenenti amianto, la cui presenza e tipologia è stata analizzata
e valutata ai sensi della normativa vigente con relazione numero 14-000191 del 31 Marzo 2014. 5ta
revisione – Eurofins Environment Testing srl.
Edificio
n.
Descrizione
Tipo materiale contenente amianto
Tipo amianto e Friabilità
quantità %
28
Cabine elettriche
28
Cabine elettriche
29
Conversione
Interruttori media tensione all'interno Crisotilo 2-4%
dei quadri elettrici piastre ceramiche
Interruttori media tensione all'interno Crisotilo 45-50%
dei quadri elettrici piastre ceramiche
Isolamento barrame
Crisotilo 100%
29
Conversione
Coibentazione soffitto
29
Conversione
Coibentazione passacavi
Stima
metri quadri
Compatto
3.6
Compatto
3.6
Friabile
25
Crisotilo
16% Friabile
Amosite 84%
Crisotilo
5.5% Friabile
Amosite 1.1%
Crocidolite nd
1320
1320
Nota: la stima dei MCA riportata in tabella per le cabine elettriche è da ritenersi riferita a cabine
presenti nell’intero stabilimento ed è qui riportata per ragioni di sintesi.
2.3.2.6 Sala manutenzione siviere
Fabbricato in struttura di carpenteria metallica con rivestimento e copertura in pannellatura di
lamiera ondulata di alluminio, internamente rivestita con pannelli fonoassorbenti. Dimensioni 50,7 m
x 20,90 m, superficie 1059 m2.
All’interno è presente un cabinato con macchine per la pulizia delle siviere ed un carroponte bitrave.
L’intervento di demolizione include tutte le apparecchiature nell’edificio e la struttura dell’edificio
stesso.
Figura 2-22: Sala manutenzione siviere
31
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Nell’edificio sono presenti materiali contenenti amianto, la cui presenza e tipologia è stata analizzata
e valutata ai sensi della normativa vigente con relazione numero 14-000191 del 31 Marzo 2014. 5ta
revisione – Eurofins Environment Testing srl.
Edificio
n.
Descrizione
Tipo materiale contenente amianto
Tipo amianto e Friabilità
quantità %
21
Manutenzione siviere
Aeratori Robertson
Crisotilo 2-5%
Compatto
Stima
metri quadri
110
2.3.2.7 Edificio fonderia
Il fabbricato è realizzato in struttura di carpenteria metallica a due navate, tamponatura parete fino a
2 m in muratura, rivestimento pareti e copertura in pannellatura di lastre ondulate di alluminio. Sono
presenti aereatori statici Robertson sul tetto. Dimensioni in pianta dell’edificio 223,2 m x 60 per
un’impronta di 13390 m2.
Figura 2-23: Edificio fonderia
Inoltre sono presenti i seguenti capannoni:


Edificio secondario, con caratteristiche simili a quello principale ma realizzato con capriate
reticolari e e copertura a shed; dimensioni in pianta 51,8 mx 11,9 m, per una superficie di 616
m2;
Copertura con struttura portante in acciaio e travature reticolari, copertura in lamiera
grecata di alluminio e delimitata da muri in cemento armato; dimensioni in pianta 20,0 m x
62,5 m , superficie 1250 m2.
Il reparto è dotato delle seguenti apparecchiature ed impianti:
32
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
 Un totale di dieci forni di attesa/colata alimentati ad olio combustibile BTZ e GPL con capacità
nominale compresa tra 35 e 60 tonnellate..
 Quattro macchine di colata verticale semicontinua per produzione di diversi formati di billette
da estrusione, placche da laminazione e TBar da rifusione.
 Una lingottatrice per la produzione di pani in lega da 8 Kg.
 Tre forni di omogeneizzazione Bernotti tipo “a batch” a resistenza elettrica per billette
 Forno di omogeneizzazione Elhaus di tipo continuo con pre riscaldo a gas GPL e
omogeneizzazione a resistenza elettrica per billette.
 Impianti di movimentazione, taglio e confezionamento billette
 Impianto di taglio di placche da laminazione e TBar
 Impianto di trasporto pneumatico e stoccaggio dei trucioli di segagione
Sono presenti inoltre le seguenti reti ed utilities:






Serbatoio e rete di distribuzione olio combustibile BTZ;
Rete di distribuzione del GPL ai bruciatori dei forni ed agli impianti di preriscaldo;
Serbatoio di azoto liquido, dotato di evaporatore e rete di distribuzione del gas;
Serbatoio di argon, dotato di evaporatore e rete di distribuzione del gas;
Rete di distribuzione di aria compressa;
Torre piezometrica e rete di acqua di raffreddamento dei pozzi di colata.
Le coibentazioni e manufatti contenenti amianto (ad esempio le coibentazioni dei forni) saranno
rimossi a norma di legge e secondo le tecniche atte ad evitare la dispersione di fibre.
L’intervento di demolizione include tutte le apparecchiature nell’edificio e la struttura dell’edificio
stesso.
Con riferimento al Quadro Riassuntivo delle Emissioni in Atmosfera di cui all’art. 2 della
Determinazione n.200 del 19/7/2011 che sostituisce l’art. 2 punto 2 lettera f della Det. 142, del
22/6/2010, verranno dismessi i seguenti punti di emissione:
PDE
Provenienza
Fase
Stato
demolizione
E 2.1
Forni di colata B1 B3
Fonderia
Fermo dal 13/9/2012
Fase 2
E 2.2
Forni di colata C e C1 C2 – D1 D2
Fonderia
fermo dal 30/9/2012
Fase 2
E 2.3
Forni di colata F e F1 F2
Fonderia
fermo dal 30/9/2012
Fase 2
E2.4
Trasporto pneumatico mulino granulatore
Fonderia
fermo dal 30/9/2012
Fase 2
E2.5
Trasporto pneumatico mulino granulatore
Fonderia
fermo dal 30/9/2012
Fase 2
E2.6
Trasporto pneumatico silo stoccaggio
Fonderia
fermo dal 30/9/2012
Fase 2
E2.7
Trasporto pneumatico silo essicatore
Fonderia
Impianto fuori servizio
Fase 2
E2.8
Trasporto pneumatico silo polmone essiccatore
Fonderia
fermo dal 30/9/2012
Fase 2
E2.9
Trasporto pneumatico silo polmone conform.
Fonderia
Impianto fuori servizio
Fase 2
E2.10
combustione essiccatore
Fonderia
Impianto fuori servizio
Fase 2
E2.11
Lavaggio fumi granulo essiccatore
Fonderia
Impianto fuori servizio
Fase 2
E2.12
Filtro a maniche raffreddatore
Fonderia
Impianto fuori servizio
Fase 2
33
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Con riferimento al DLgs n. 230/95 ed all’autorizzazione del Prefetto della Provincia di Cagliari n.
10409/2014 presso il fabbricato Fonderia sono presenti le seguenti fonti radiogene:
Ubicazione
Cabina Elettrica
Fonderia
tipo
Rilevatori
fumo
Cerberus FES 5B
marca/modello
Am 241
Sorgente sigillata
In uso continuo
matricola
n. 11 unità
Note
Aut. Pref. 10409/2014
Nell’edificio sono presenti materiali contenenti amianto, la cui presenza e tipologia è stata analizzata
e valutata ai sensi della normativa vigente con relazione numero 14-000191 del 31 Marzo 2014. 5ta
revisione – Eurofins Environment Testing srl.
Edificio
n.
Descrizione
Tipo
materiale
amianto
contenente Tipo amianto e Friabilità
quantità %
Stima
metri quadri
24
Fonderia
Parete – Aeratore Robertson
Crisotilo 2-5
Compatto
800
24
Forni Bernotti H13-H15
Coibentazione forno
Crisotilo 2-5
Friabile
–
24
Forno F1
Coibentazione forno
Crisotilo 50
Friabile
–
24
Forno F2
Coibentazione forno
Crisotilo 50
Friabile
–
2.3.2.8 Demolizione celle
Si tratta della struttura all’esterno della sala elettrolisi che era utilizzata per l’esecuzione delle attività
periodiche di manutenzione delle celle di elettrolisi: qui venivano trasportate le celle per la fase di
separazione della carpenteria metallica, del bagno e del lastrone di alluminio solido dal rivestimento
interno (carbonioso e refrattario) che veniva demolito. Durante l’operatività dell’impianto
l’operazione veniva eseguita regolarmente in questo edificio.
La tettoia è realizzata mediante struttura portante metallica e tamponamenti in lamiera di alluminio.
Su due lati è presente un muro in cls di altezza 1 m. l’impronta è pari a 2120 m2. All’interno sono
presenti alcune celle in attesa di svuotamento, che saranno rimosse in fase di dismissione.
Figura 2-24: Tettoia demolizione celle
34
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
L’intervento di demolizione include tutte le strutture presenti nell’edificio e la struttura dell’edificio
stesso.
2.3.2.9 Capannone scorie fonderia
Il capannone ha un’impronta di circa 950 m2 e presenta una struttura a travi metalliche, con
tamponamenti esterni principalmente in lamiera e nella parte più bassa in cls. L’intervento di
demolizione include tutte le apparecchiature nell’edificio e la struttura dell’edificio stesso.
Figura 2-25: Capannone scorie fonderia
2.3.2.10 Officina refrattari
L’edificio è costituito prevalentemente di materiale metallico, con piccole parti in cls. L’impronta è
pari a circa 750 m2.
L’intervento di demolizione include tutte le apparecchiature nell’edificio e la struttura dell’edificio
stesso.
35
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Figura 2-26: Officina refrattari
2.3.2.11 Impianto macinazione bagno elettrolitico
L’edificio ha un’impronta di circa 275 m2 e contiene una base in cemento armato di altezza circa 2,5
m. L’impianto era utilizzato per la frantumazione del bagno di elettrolisi estratto dalle celle ed è
dotato di apparecchiature e strutture in carpenteria metallica: frantoio, tramogge, nastri
trasportatori, condotti di aspirazione polveri. L’impianto è dotato di una unità filtrante esterna
all’edificio principale e di un silo.
L’intervento di demolizione include tutte le apparecchiature dell’impianto e la struttura dell’edificio
stesso.
Con riferimento al Quadro Riassuntivo delle Emissioni in Atmosfera di cui all’art. 2 della
Determinazione n.200 del 19/7/2011 che sostituisce l’art. 2 punto 2 lettera f della Det. 142, del
22/6/2010, verranno dismessi i seguenti punti di emissione:
PDE
E4.3
Provenienza
Abbattimento Remetal 2
Fase
Trattamento Bagno
Stato
femo dal 9/10/2012
demolizione
Fase 2
36
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Figura 2-27: Impianto macinazione bagno
2.3.2.12 Edificio centro tecnico processi
L’edificio consta di una struttura metallica, con un muro perimetrale in cls di altezza pari a 2 m, poi
tamponamenti parte in plexiglass, parte in alluminio. L’impronta misura circa 2540 m2. All’interno
del capannone sono presenti 2 carriponte.
Alcoa si riserva la facoltà di mantenere l’edificio in funzione di un possibile riutilizzo.
Figura 2-28: Edificio centro tecnico processi
2.3.2.13 Silos allumina
I due silos allumina sono in cemento armato con copertura metallica, hanno un diametro esterno di
34 m, ed una altezza totale di circa 30,5 m. Il silo contiene un tratto di nastro trasportatore, ed un
filtro a maniche.
37
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Figura 2-29: Silos allumina
L’intervento di demolizione include tutte le apparecchiature
Contestualmente sarà demolito il silo giornaliero allumina.
e la struttura dei silos stesso.
Con riferimento al Quadro Riassuntivo delle Emissioni in Atmosfera di cui all’art. 2 della
Determinazione n.200 del 19/7/2011 che sostituisce l’art. 2 punto 2 lettera f della Det. 142, del
22/6/2010, verranno dismessi i seguenti punti di emissione:
PDE
Provenienza
Fase
Stato
demolizione
E1.6
Silo Principale Allumina 1
Trasporto Allumina
fermo dal 8/11/2012
Fase 2
E1.7
Silo Principale Allumina 2
Trasporto Allumina
fermo dal 8/11/2012
Fase 2
2.3.2.14 Nastri trasportatori
I nastri trasportatori che convogliavano le materie prime coke di petrolio e allumina hanno uno
sviluppo di circa 2,3 km.
I nastri, come illustrato dalle immagini seguenti, sono costituiti da:
-
Un tratto esterno allo stabilimento (dal porto al confine di stabilimento);
Un tratto interno allo stabilimento (dal confine dello stabilimento ai sili di destinazione).
I nastri sono posizionati all’interno di un tunnel di protezione che evitava la dispersione delle polveri
e la fuoriuscita di materiale durante il trasporto. I tunnel sono supportati da torri metalliche di
altezza media di circa 30m, distribuite lungo il percorso dal porto allo stabilimento.
Le torri sono in totale 10, di cui:
-
2 in area demaniale,
1 in uso promiscuo con lo stabilimento ENEL
2 in area EURALLUMIUNA di cui 1 in uso promiscuo
4 in area ALCOA
38
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
I tratti di nastro e le relative torri di supporto che saranno effettivamente rimossi sono in fase di
valutazione e sarà comunicato in fase esecutiva.
Figura 2-30: nastri trasportatori – tratto esterno
Figura 2-31: nastri trasportatori – tratto interno
39
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
2.3.2.15 Sili Coke
I quattro sili Coke sono costruiti in materiale metallico, hanno un diametro esterno di circa 20 m, ed
una altezza di circa 34 m. I sili sono dotati di un sistema di nastri trasportatori coperti e relative
strutture di supporto, che serviva per convogliare il coke in ciascuno silo di stoccaggio.
Figura 2-32: Sili Coke
L’intervento di demolizione include tutte le apparecchiature e la struttura dei silos stessi.
40
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
2.3.3
Elementi inclusi nella Terza Fase d’intervento
La gestione della terza fase delle attività di demolizione sarà valutata in ragione dei futuri scenari di
sviluppo del sito.
Gli elementi oggetto di Terza Fase sono rappresentati nella figura seguente; ai paragrafi successivi si
riporta una descrizione di maggiore dettaglio.
Figura 2-33: Terza Fase - vista aerea
2.3.3.1 Edificio laboratorio
Il fabbricato è realizzato nella parte più bassa da strutture in cls e nella parte superiore da lamiere
metalliche. L’impronta è pari a circa 760 m2.
Alcoa si riserva la facoltà di mantenere l’edificio in funzione di un possibile riutilizzo.
Figura 2-34: Edificio laboratorio
Con riferimento al DLgs n. 230/95 ed all’autorizzazione del Prefetto della Provincia di Cagliari n.
10409/2014 presso il fabbricato Laboratorio sono presenti le seguenti fonti radiogene:
41
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Ubicazione
Laboratorio Piano 1
tipo
Rilevatori
fumo
Cerberus FES 5B
Laboratorio Piano 2
Rilevatori
fumo
Cerberus FES 5B
Laboratorio Piano 2
Laboratorio Piano 2
Laboratorio Piano 2
Cabina
elettrica
laboratorio
Spettrometro
Difrattometro
Difrattometro
Rilevatori
fumo
Cerberus FES 5B
marca/modello
Am 241
Sorgente sigillata
In uso continuo
Am 241
Sorgente sigillata
In uso continuo
Philips PW 1480/10
Philips PW 1130/90
Philips PW 1800
Am 241
Sorgente sigillata
In uso continuo
matricola
n. 26 unità
Note
Aut. Pref. 10409/2014
n. 28 unità
Aut. Pref. 10409/2014
94301480101
943002276201
993229
n. 6 unità
Aut. Pref. 10409/2014
2.3.3.2 Laboratorio Carboni
L’edificio è realizzato in c.a., con impronta pari a circa 220 m2.
Un locale dell’edificio è adibito a deposito delle sostanze radiogene non in uso (vedi in proposito il
successivo punto 2.5.3).
Figura 2-35: Laboratorio Carboni
Con riferimento al DLgs n. 230/95 ed all’autorizzazione del Prefetto della Provincia di Cagliari n.
10409/2014 presso il fabbricato Magazzino Laboratorio è presente un locale dove sono depositate
seguenti fonti radiogene:
Ubicazione
Deposito
tipo
Umidometro
Deposito
Deposito
Umidometro
Sale di torio nitrato
marca/modello
TROXLER 3411 Am 241/Be Sorgente
sigillata - Non in uso
Radioisotopo Cs137 - Non in uso
Th 232 Sorgente non sigillata. Non in uso
matricola
16633
Note
Aut. Pref. 20078/2012
Aut. Pref. 20078/2012
Il deposito autorizzato delle sostanze radiogene sarà conservato fino alla dismissione di tutto il
materiale radiogeno presente nelle aree indicate.
42
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
2.3.3.3 Impianto riciclo acque
L’impianto riciclo acque è costituito da un edificio adibito ad officina, in c.a., con impronta pari a circa
1100 m2, da serbatoi e tubazioni metalliche, pompe e vasche in cls.
Figura 2-36: Impianto riciclo acque
L’intervento di demolizione include tutte le apparecchiature e la struttura dell’edificio stesso.
Gli ulteriori fabbricati potenzialmente presenti nella terza, la cui effettiva rimozione è ancora in fase
di valutazione:

Locale Deposito Sorgenti Radiogene;

Serbatoi Gasolio Autotrazione

Serbatoi Gasolio Riscaldamento

Ex Edificio Formazione

Edificio sala Riunioni;

Edificio Direzione

Cucina Centrale

Edifici mensa
Non saranno qui descritti nel dettaglio e inseriti nel computo estimativo delle quantità, ma saranno
eventualmente oggetto di comunicazione dedicata in fase esecutiva.
2.4 Stato qualitativo dei terreni
Lo stato qualitativo del sottosuolo è stato oggetto di estesa caratterizzazione essendo il sito ubicato
all’interno dell’area perimetrata del Sito di Interesse Nazionale Sulcis Iglesiente Guspinese.
Le attività contemplate nel presente documento riguardano esclusivamente il piano di dismissione
dei manufatti in elevazione.
Gli interventi di carattere ambientale sul sottosuolo sono trattati negli specifici progetti operativi di
bonifica attualmente in fase istruttoria, ai quali si rimanda per ulteriori approfondimenti
43
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
2.5 Materiali presenti in sito
2.5.1
Pericolo di incidenti rilevanti
Lo Stabilimento ricade nell’ambito di applicazione dell’art. 8 del Decreto Legislativo n. 334 del 17
agosto 1999 e s.m.i., poiché in esso sono detenuti quantitativi di sostanze pericolose superiori al
limite di soglia di cui all’allegato I del Decreto stesso. L’attività industriale è a rischio di incidente
rilevante ed è perciò soggetta al controllo di prevenzione incendi da parte dell'Ispettorato Regionale
dei VV.F. In ottemperanza a quanto prescritto nel Decreto Legislativo n. 334/99, lo Stabilimento ha
presentato nell’ottobre 2010 il Rapporto di Sicurezza ex art. 8 del D. Lgs. citato.
In merito alle sostanze pericolose presenti in stabilimento, di cui al citato Rapporto di Sicurezza si
riporta quanto segue:
 GPL: con nota prot. 45/R del 14 ottobre 2013 il Gestore ha trasmesso via PEC al Comitato
Tecnico Regionale una relazione sul consumo della giacenza di GPL nei serbatoi e nella rete e
sulle modalità di bonifica. La rimozione dei serbatoi di GPL è prevista nella prima fase del Piano
di Dismissione.
 Criolite: La rimozione della criolite e del bagno criolitico è contestuale alla demolizione delle
celle di elettrolisi. Per quanto riguarda le specifiche modalità di gestione delle celle si veda il
paragrafo 4.3.7 “Demolizione delle celle elettrolitiche”.
 Olio combustibile: la giacenza di olio combustibile sarà azzerata preliminarmente alla fase di
dismissione dei serbatoi presenti nei reparti Fonderia, Forni di Cottura e Mescola. A seguito
dell’emanazione del DLgs 2014/48 l’olio combustibile è ora elencato alla Categoria “Prodotti
Petroliferi” All. I Parte 1 ed i quantitativi che lo stabilimento può detenere sono inferiori alla
soglia di notifica di 2500 t.
 La rimozione di residui di scorie di alluminio, ove presenti, sarà contestuale alla demolizione
delle celle di elettrolisi.
Tutte le attività di cui sopra saranno eseguite preliminarmente alle attività di demolizione.
2.5.2
Combustibili e Prodotti Energetici
Il materiale potrà essere allontanato dal sito a cura di Alcoa precedentemente alle attività di
dismissione dello stabilimento secondo le procedure e le prassi previste dalla legge.
2.5.3
Sorgenti e Macchine Radiogene
Lo stabilimento detiene macchine radiogene di cui al DLgs 230/95 e s.m.i. a fronte delle
autorizzazioni prefettizie:
 Autorizzazione Prefettizia prot. N. 10409/2014/PC: sonda TROXLER Am241-Be & Cs137
 Autorizzazione Prefettizia prot. N 20078/2012/PC: Rilevatori fumo Am241
In conformità con il DLgs 230/1995 e s.m.i. è disponibile in Stabilimento il “Registro di sorveglianza
fisica di radioprotezione” tenuto attivo da un Professionista “Esperto Qualificato di 3 grado” che
documenta il risultato delle ispezioni annuali ai luoghi ed alle apparecchiature.
44
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Segue tabella di riepilogo delle fonti radiogene detenute.
Ubicazione
tipo
marca/modello
matricola
Laboratorio
Laboratorio
Laboratorio
Archivio
Uffici
Direzione
Spettrometro
Difrattometro
Difrattometro
Rilevatori
fumo
Cerberus F600
94301480101
943002276201
993229
n. 8 unità
Varie – cabine
elettriche
Rilevatori
fumo
Cerberus FES 5B
Deposito
Umidometro
Deposito
Umidometro
Deposito
Sale di torio nitrato
Philips PW 1480/10
Philips PW 1130/90
Philips PW 1800
Am241
Sorgente sigillata
In uso continuo
Am 241
Sorgente sigillata
In uso continuo
TROXLER 3411
Am 241/Be
Sorgente sigillata
Non in uso
Radioisotopo Cs137
Non in uso
Th 232
Sorgente non sigillata. Non in
uso
Note
Aut. Pref.
10409/2014
n. 157 unità
Aut. Pref.
10409/2014
16633
Aut. Pref.
20078/2012
Aut. Pref.
20078/2012
Il materiale potrà essere allontanato dal sito a cura di Alcoa precedentemente alle attività di
dismissione dello stabilimento secondo le procedure e le prassi previste dalla legge; qualsiasi
variazione rispetto a quanto indicato in tabella sarà comunicato per tempo, preliminarmente alle
attività di dismissione.
La cessione a qualsiasi titolo del materiale sarà eseguita in conformità alle disposizioni di legge in
materia di sostanze radiogene.
2.5.4
Giacenze di produzione
Con riferimento al paragrafo c5) “Materie Prime Impiegate” dell’Allegato AIA alla Determinazione n.
142, del 22/6/2010, sono giacenti:
 Materie prime - MP
 Materie prime ausiliarie - MA
 Materie recuperate di origine interna - MI
A titolo di completezza si riporta nel seguito la tabella riassuntiva sopra citata.
Il materiale potrà essere allontanato dal sito a cura di Alcoa precedentemente alle attività di
dismissione dello stabilimento secondo le procedure e le prassi previste dalla legge.
Le quantità indicate costituiscono delle stime approssimative: sono possibili variazioni anche
significative in valore assoluto precedentemente all’inizio effettivo delle attività di dismissione.
45
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Descrizione
Scheda di
sicurezza
Tipo
Allumina
Alcoa 0151
Allumina
secondaria
Giacenza
09/2014
ton
Fasi di
utilizzo
Stato
fisico
MP
Elettrolisi
Solido
polverule
nto
1344-28-1
2.399
Alcoa
A398
MI
Elettrolisi
Solido
polverule
nto
1344-28-1
16984-48-8
65996-93-2
20
Bagno
elettrolitico
Alcoa 0349
MI
Elettrolisi
Solido
polverule
nto
10.000
Bagno
d’acquisto
Alcoa 0349
MP
Elettrolisi
Solido
polverule
nto
279
MP
Ricostruzi
one celle
Solido
375
Catodi
CAS
Criolite
Sintetica
Alcoa 0189
MP
Elettrolisi
Solido
polverule
nto
13775-53-6
Coke di
petrolio
Alcoa 1201
MP
Elettrolisi
Solido
64743-05-1
MP
Cottura
anodi
Solido
Coke
metallurgico
Alluminio
Fluoruro
Alcoa 0148
MP
Elettrolisi
Solido
polverule
nto
Gasolio
ENI
Gasolio
motore
riscald.
MP
Servizi
Generali
Liquido
Ghisa
nuova
MP
Rodding
Ghisa di
recupero
MI
Frasi R
R20/22,
R48/23/25,
R51/53
Frasi S
S1/2, S22,
S37, S45
S61
Etich.
T; N
0
3.894
0
7784-18-1
0
R40 R51-53,
R65, R66
S24,
S36/37,
S61, S62
Xn -N
4.418 litri
Solido
N.A.
76
Rodding
Solido
N.A.
0
F+
0
ENI 06033
MP
Fonderia
Gas
68476-40-4
Manganese
LSM #27
MP
Rodding
Solido
7439-96-5
Olio
combustibil
e BTZ
ENI FUEL
OIL
MP
Fonderia
Cottura
Anodi
Mescola
Solido liquido
68476-33-5
R 45-52/5366
S 45, S 53,
S 61
T
40
Pasta
catodica
Rheinfelde
n; 1AK
MP
Ricostruzi
one Celle
Solido
65996-93-2
65996-77-2
R36/37/38
R45 R 46
R60 R 61
S53 S23
S24/25
S36/37 S45
T
12
Pece
Sabbia
metallica
Alcoa 0169
MP
Mescola
Solido
65996-93-2
R 45
T
0
MP
Rodding
Solido
1
MP
Rodding
Fonderia
Solido
5
Silicio
R12
S 9, S16,
S33
GPL
1
46
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Descrizione
Scheda di
sicurezza
Refrattari
Nuova
Sanac
Resti anodi
Inclusa
pasta
anodica
Al-Sr10%
Alcoa 0365
Tipo
MP
Fasi di
utilizzo
Cottura
anodi Ric.Celle
Fonderia
Stato
fisico
CAS
Frasi R
Frasi S
Etich.
Giacenza
09/2014
ton
Solido
2881 pezzi
MI
Mescola
Solido
8.333
(inclusa
pasta
anodica)
MA
Fonderia
Solido
0
Al-Ti3%B1%
LSM
MA
Fonderia
Solido
0
Al-Ti10%
Fe 80%
Hoesch
LSM
MA
MA
Fonderia
Fonderia
Solido
Solido
0
0
MA
Fonderia
Solido
0
1
Magnesio
99.9%
Manganese
85%
LSM
MA
Fonderia
Solido
Argon
SOL
MA
Fonderia
Gas
476 mc
Azoto
SOL
MA
Fonderia
Liquido
10 mc
Olii
Grassi
vari
vari
MA
MA
Vari
Vari
Liquido
Solido
24
1
Legname
N.D
MA
Elettrolisi
Solido
7596 pezzi
47
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
2.5.5
Materiali contenenti amianto
Nello stabilimento sono presenti materiali contenenti amianto, la cui presenza e tipologia è stata
analizzata e valutata ai sensi della normativa vigente.
L’esito delle valutazioni condotte, redatto da laboratorio analitico competente su incarico di Alcoa, è
riportato nella relazione:
 Indagine conoscitiva sullo stato di conservazione delle strutture ed impianti in relazione ai
materiali contenenti amianto eseguita presso lo stabilimento Alcoa Trasformazioni S.r.l. 09010
Portoscuso Località Portovesme, Relazione numero 14-000191 del 31 Marzo 2014. 5ta revisione
– Eurofins Environment Testing srl.
Di seguito si riporta una tabella di sintesi riferita alla relazione citata:
Edificio
n.
1
Descrizione
Tipo materiale contenente
amianto
Tipo amianto e
quantità %
c/o Pannelli in fibrocemento sulla Crisotilo 10-15%
struttura
Pannelli interni aula 1
Crisotilo 5-10%
Friabilità
Stima
metri quadri
2
Cabina elettrica
formazione
Formazione
Compatto
116
Compatto
504
3
Sala Riunioni
Pannelli perimetrali
Crisotilo 5-10%
Compatto
1015
4
Mensa n°1
Pannelli perimetrali
Crisotilo 15-20%
Compatto
854
5
Mensa n°2
Pannelli perimetrali
Crisotilo 10-15%
Compatto
1100
6
Mensa n°3
Pannelli perimetrali
Crisotilo 15-20%
Compatto
1100
6
Mensa n°3
Pannelli perimetrali
Crisotilo 5-10%
Compatto
1100
14
Sala controllo TPN
Parete divisoria locali
Crisotilo 6%
Compatto
60
15
Impianto pilota Leuciti
Coperture edificio e copertura Crisotilo 10-15%
locale serbatoio
Compatto
873
18
Mescola
Aeratore e Persianette pareti Crisotilo 2-5%
edificio
Compatto
145
19
Pressa
Aeratore Robertson
Crisotilo 2-5%
Compatto
70
20
Forni Cottura
Aeratori
Crisotilo 2-5%
Compatto
880
21
Manutenzione siviere
Aeratori
Crisotilo 2-5%
Compatto
110
22
Rodding Gruppo E
Aeratore
Crisotilo 2-5%
Compatto
125
23
Rodding
Aeratori e Persianette edificio
Crisotilo 2-5%
Compatto
1670
24
Fonderia
Aeratori
Crisotilo 2-5%
Compatto
800
24
Crisotilo 50
Friabile
Non det.
24
Fonderia Forni Bernotti Coibentazione forno
H13-H15
Fonderia – Forno F1
Coibentazione forno
Crisotilo 50
Friabile
Non det.
24
Fonderia – Forno F2
Coibentazione forno
Crisotilo 21%
Friabile
Non det.
25
Cantinato Elettrolisi
Protezioni Cavallotti
Crisotilo 35-40%
Friabile
100
25
Cantinato Elettrolisi
Protezioni
barra
compensazione
25
Cantinato Elettrolisi
Supporti barrame
28
Cabine elettriche
28
Cabine elettriche
29
Conversione
Interruttori
media
all'interno dei quadri
piastre ceramiche
Interruttori
media
all'interno dei quadri
piastre ceramiche
Isolamento barrame
di Crisotilo
20-25% Compatto
Amosite 5%
Crisotilo 15-20%
164
Friabile
197
tensione Crisotilo 2-4%
elettrici
Compatto
3.6
tensione Crisotilo 45-50%
elettrici
Compatto
3.6
Friabile
25
Crisotilo 100%
48
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Edificio
n.
Descrizione
Tipo materiale contenente
amianto
Tipo amianto e
quantità %
Friabilità
Stima
metri quadri
29
Conversione
Coibentazione soffitto
Crisotilo
Amosite 84%
16% Friabile
1320
29
Conversione
Coibentazione passacavi
Friabile
1320
30
Manutenzione elettrolisi
Aeratore
Crisotilo 5.5%
Amosite 1.1%
Crocidolite nd
–
Compatto
140
30
Manutenzione elettrolisi
Persianette edificio
–
Compatto
30
Totale mq
11372
Le attività di rimozione dei materiali contenenti amianto (sia quelli qui elencati che eventualmente
individuati in fase di dismissione) saranno eseguite da imprese qualificate iscritte all’Albo nazionale
gestori ambientali in conformità con quanto disposto dal DLgs 81/08 ed in particolare dal CAPO III –
Protezione dai Rischi Connessi all’esposizione all’amianto.
49
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
3 Gestione dei rifiuti
I materiali provenienti dalle attività di demolizione saranno considerati rifiuti e gestiti come tali ai
sensi della normativa vigente.
In generale l’Appaltatore individuato sarà il produttore di tutti i rifiuti derivanti dall’attività di
demolizione, in quanto soggetto la cui attività genera gli stessi, incluse le acque di decontaminazione
generate da attività condotte in opera sugli impianti da demolire, i rifiuti contenti amianto e i
materiali di coibentazione.
In casi eccezionali Alcoa potrebbe assumere la qualifica di produttore del rifiuto per determinati
rifiuti di natura particolare. Nel qual caso si provvederà a segnalare la circostanza agli Enti.
In fase esecutiva saranno adottate tecniche di demolizione selettiva e criteri di separazione dei
materiali finalizzate alla massimizzazione dell’invio a recupero dei materiali di risulta.
Per consentire la massimizzazione del recupero di materiale metallico (classe di codice CER 17.04),
oltre che per evitare la contaminazione e la miscelazione delle varie parti demolite, gli elementi
composti di ferro/acciaio (ad es. impianto trattamento fumi) saranno disassemblati il più possibile in
opera al fine di separare le componenti metalliche.
I rifiuti prodotti saranno opportunamente confezionati; il confezionamento dovrà avvenire presso
l'area predisposta all'interno del deposito temporaneo o a piè d’opera.
Preliminarmente al conferimento a destino, ove necessario i rifiuti saranno gestiti in regime di
deposito temporaneo in aree interne al sito concordate con ALCOA.
Ulteriori aree potranno essere individuate e messe a disposizione da parte di Alcoa a fronte
dell’avanzamento delle fasi di demolizione che potranno comportare la disponibilità di nuovi spazi.
Saranno altresì gestiti ai sensi della vigente normativa i residui generati dalle eventuali operazioni di
decontaminazione eseguite in opera o fuori opera.
3.1 Rifiuti
Prima dell’avvio delle attività, l’Appaltatore cui Alcoa potrà affidare le attività di demolizione
effettuerà un sopralluogo nelle aree in oggetto, al fine di determinare con la maggior precisione
possibile l’effettiva presenza delle sostanze/rifiuti da smaltire, le loro quantità e le conseguenti
modalità di rimozione (sia dal punto di vista della sicurezza degli operatori sia dal punto di vista della
protezione dell’ambiente).
3.1.1
Residui presenti in sito
In riferimento a quanto esposto nel paragrafo 2.5.4 si ipotizza che al momento della demolizione dei
sili di stoccaggio, degli impianti e dei fabbricati le materie prime, le materie prime ausiliarie e le
materie recuperate di origine interna saranno state rimosse dal sito ai fini del loro riutilizzo come
materie prime, sottoprodotti o rifiuti.
I residui di tali materiali saranno trattati come rifiuti e conferiti ad impianti di recupero o
smaltimento autorizzati nel rispetto della normativa vigente.
50
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
3.1.2
Rifiuti generati dalle attività di demolizione
A titolo di completezza si riporta nel seguito la tabella riassuntiva all’art. 3 – “Piano di Monitoraggio
e controllo” ed alla tabella “Controllo Rifiuti Prodotti” della Determinazione n. 142, del 22/6/2010.
Le quantità indicate costituiscono delle stime approssimative: sono possibili variazioni anche
significative in valore assoluto.
CER
Descrizione
CER - Descrizione
Malte adesive
080410
Resti di anodi
100302
Fondi siviere e
lastroni di
alluminio
allumina
Scorie
di
alluminio
100304*
Scorie della
primaria
100305
100315*
Catrame,
materiali
condotto fumi
100317*
Coke
petrolio
100318
di
Polveri
contaminate da
pulizia impianti
100321*
Polveri
da
pulizia impianti
e piazzali
100322
Materiali
da
pulizia condotti
aspirazione
100323*
Materiali
da
pulizia condotti
aspirazione
non pericolosi
Fluoruro
di
alluminio
100324
100399
Adesivi e sigillanti di scarto
diversi da quelli di cui alla
voce 080409
Frammenti di anodi
Stato
fisico
Solido
Quantità
prodotta
(ton.)
10
Fase di
provenienza
Modalità
Ric.Celle /
Fonderia
Solido
polver.
Solido
5200
Rodding
5000
Elettrolisi
Rifiuti di alumina
Schiumature infiammabili o
che rilasciano, al contatto
con
l’acqua,
gas
infiammabili in quantità
pericolose
Rifiuti contenenti catrame
dalla produzione degli
anodi
polvere
Solido
polver.
500
100
Solido
300
63
Rifiuti contenenti carbone
dalla produzione degli anodi
diversi da quelli di cui alla
voce 100317*
Altre polveri e particolati
(comprese quelle prodotte
dai mulini a palle),
contenenti
sostanze
pericolose
Altre polveri e particolati
(comprese quelle prodotte
dai mulini a palle), diverse
da quelle di cui alla voce 10
03 21
Rifiuti solidi prodotti del
trattamento
dei
fumi,
contenenti
sostanze
pericolose
Rifiuti solidi prodotti del
trattamento dei fumi, diversi
da quelli di cui alla voce
100323*
Rifiuti
non
specificati
altrimenti
Solido
polver.
100
Solido
polver.
produzione
N°
area
Dest.
D1
D 54
Accumulo al
coperto
R5
Fonderia
D 21;
D 25;
D 26;
D 27
Accumulo al
coperto
Container
chiusi
R4
Elettrofiltro
forni cottura
anodi
D 24
Cisternette
ubicate in
area
coperta.
D15
1000
Vari
D 22
D49
Big bag al
coperto
D15
Solido
polver.
600
Vari
D 49 ;
D 53
Accumulo al
coperto
D1
Solido
polver.
100
Solido
polver.
100
Solido
polver.
5
51
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Ghisa
100903
Scorie di fusione
Solido
Quantità
prodotta
(ton.)
100
Acidi esausti
da laboratorio
Alluminio
trucioli
Grassi e cere
110105*
Acidi decapaggio
Liquido
10
Laboratorio
D15
120103
Solido
10
Fonderia
R4
120112*
Limatura e trucioli
materiali non ferrosi
Cere e grassi esauriti
solido
10
vari
D44
Emulsioni
oleose
Oli usati
130105*
Emulsioni non clorurate
liquido
100
fonderia
_
130205*
liquido
vari
Oli usati
130308*
liquido
Mescola
Conversione
Scarti
di
carburante
Carta e cartone
130701
plastica
Imballaggi
contaminati
fusti
150102
150110*
Scarti di olio minerale per
motori,
ingranaggi
e
lubrificazione no clorurati
Oli sintetici isolanti e
termoconduttori
Olio
combustibile
e
carburante diesel
Imballaggi di carta e
cartone
Imballaggi in plastica
Imballaggi
contenenti
residui
di
sostanze
pericolose o contaminati da
tali sostanze
Assorbenti materiali filtranti,
stracci
e
indumenti
protettivi, contaminati da
sostanze pericolose
Assorbenti materiali filtranti,
stracci e indumeti protettivi,
diversi da quelli di cui alla
voce 150202
Pneumatici fuori uso
CER
Descrizione
150101
-
Stato
fisico
CER - Descrizione
di
Maniche
filtranti, stracci
contaminati
150202*
Maniche
filtranti, stracci
non
contaminati
pneumatici
150203
Filtri dell’olio
Apparecchiatur
e contenenti
PCB
Scarti elettrici
ed elettronici
160107*
160209
Rifiuti
inorganici
160304
Batterie
160601*
Filtri dell’olio
Trasformatori
e
Condensatori
contenenti
PCB
componenti rimossi da
apparecchiature fuori uso,
diversi da quelli di cui alla
voce 16 02 15
Rifiuti inorganici, diversi da
quelli di cui alla voce 16 03
03
Batterie al Piombo
Batterie
160602*
Batterie al Ni/Cd
160708
Rifiuti contenenti Olio
161101*
Rivestimenti e materiali
refrattari a base di carbone
provenienti dalle lavorazioni
metallurgiche, contenenti
sostanze pericolose
SPL 1 taglio –
catodo parte
carboniosa
160103
160216
Fase di
provenienza
N°
area
Rodding
D 13
a,b
Modalità
Accumulo
all'aperto
Dest.
D1
Contenitore
chiuso
Cisterna
D15
Cassone e
accumulo al
coperto
D15
D15
liquido
solido
solido
Solido
Vari/mescola
solido
Servii generali
D 43
D46
D15
solido
D15
Solido
Manutenzione
automezzi
D 33;
D 34
Accumulo
all'aperto
D15
rodding
D9
Contenitore
al coperto
D15
solido
magazzino
_
D15
Solido
liquido
Solido
Liquido
Solido
Manutenzione
automezzi
conversione
D44
Vari
D 44
Demolizione
celle
D 18
a; D
19 a
Contenitore
chiuso
al
coperto
Contenitore
al coperto
Contenitore
al coperto
Contenitore
chiuso
Container
chiuso
Solido
Liquido
Solido
No
16920
D44
R13
D15
D15
R5
52
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Descrizione
CER
CER - Descrizione
Solido
Quantità
prodotta
(ton.)
11280
Solido
Polveros
o
FCA
13680 ton
+ 749 ton
Stato
fisico
Fase di
provenienza
N°
area
Demolizione
celle
D 18
b; D
19 b
Container
chiuso
R5
Forni cottura
anodi/Fonderi
a
D 10;
D 23
a-b-cd
Accumulo
all'aperto
R5
Fonderia
D 37
Big-bag
all’aperto
D1
Big-bag
all’aperto
Accumulo
all'aperto
D1
Accumulo
all'aperto
R13
Accumulo
all’aperto
R13
Modalità
Dest.
SPL 2 taglio –
refrattari
161103*
Refrattari da
demolizione
forni
161104
Cemento
Materiali
ceramici
Vetro
Plastica
170101
170103
Altri rivestimenti e materiali
refrattari provenienti dalle
lavorazioni metallurgiche,
contenenti
sostanze
pericolose
Altri rivestimenti e materiali
refrattari provenienti dalle
lavorazioni metallurgiche,
diversi da quelli di cui alla
voce 16 11 03
cemento
Mattonelle e ceramiche
170202
170203
vetro
Plastica
solido
Alluminio
170402
Alluminio
solido
Demolizione
celle
Ferro, acciaio,
ghisa
Cavi elettrici
170405
Ferro e acciaio
solido
Vari
D 36;
D 38;
D 40
D 41
170410
Cavi elettrici
170411
solido
vari
D 32
MCA Isolanti
170601*
Solido
vari
MCA
materiali
170603*
Solido
Forni cottura
anodi/manute
nzione siviere
Vari
D 14;
D 47b
Solido
Polveros
o
Manutenzione
edile/imprese
D 45
Accumulo
all'aperto
D1
Solido
Infermeria
D 11
Contenitore
chiuso
D10
solido
vari
_
Compattator
e
Scatole al
coperto
Big-bag al
R13
Solido
10
MCA - Isolanti
non pericolosi
170604
MCA materiali
da demolizione
Materiali
da
demolizione
con sostanze
pericolose
170605*
Materiali
da
demolizione
170904
Rifiuti sanitari
180103*
Rifiuti urbani
200101
cavi, impregnati di olio, di
catrame di carbone o di
altre sostanze pericolose
Cavi, diversi da quelli di cui
alla voce 17 04 10
Materiali isolanti contenenti
amianto
altri
materiali
isolanti
contenenti o costituiti da
sostanze pericolose
Materiali isolanti diversi da
quelli di cui alla voci 17 06
01 e 17 06 03
Materiali da costruzione
contenenti amianto
altri rifiuti dell'attività di
costruzione e demolizione
(compresi rifiuti misti)
contenenti sostanze
pericolose
Rifiuti misti dall’attività di
costruzione e demolizione,
diversi da quelli di cui alle
voci 17 09 01, 17 09 02 e
17 09 03
Rifiuti che devono essere
raccolti
e
smaltiti
applicando
precauzioni
particolari per evitare
infezioni
Carta e cartone
Rifiuti urbani
200110
Abbigliamento
solido
magazzino
_
Rifiuti urbani
200121
Tubi fluorescenti ed altri
Solido
Vari
D 44
altri
170903*
Solido
R5
D1
Big-bag
all’aperto
D1
D15
D15
D15
53
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Descrizione
CER
Rifiuti urbani
200136
Rifiuti urbani
200138
Rifiuti urbani
Rifiuti urbani
200139
200301
Stato
fisico
CER - Descrizione
Quantità
prodotta
(ton.)
Fase di
provenienza
N°
area
rifiuti contenenti mercurio
apparecchiature elettriche
ed elettroniche fuori uso,
diverse da quelle di cui alle
voci 20 01 21, 20 01 23 e
20 01 35
Legno diverso da quello di
cui alla voce 200137
Rifiuti
urbani
differenziati
non
Modalità
Dest.
coperto
D1
Solido
Vari
D 42
Compattator
e
D1
54
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
3.1.2.1 Materiale da svuotamento celle elettrolitiche
La struttura del materiale contenuto nelle celle elettrolitiche si può così riassumere (procedendo
dall’alto verso il basso della cella):
 Bagno elettrolitico di copertura: in forma polverosa, circa 5-10 t/cella potrà essere recuperato
presso altri impianti di alluminio primario o smaltito previo trattamento di inertizzazione;
 Bagno elettrolitico: in forma solida/polverosa, circa 5-10 t/cella, potrà essere recuperato presso
altri impianti di alluminio primario o smaltito previo trattamento di inertizzazione
 Lastra di alluminio solidificato: in forma solida, circa 10 tonnellate/cella, sarà recuperato
presso impianti autorizzati.
 SPL Primo taglio: parte carboniosa del catodo in forma solida/polverosa, circa 40-50 tonnellate
a cella, sarà destinato a recupero presso impianti autorizzati.
 SPL Secondo taglio: rivestimento materiale refrattario in forma solida/polverosa, circa 40-50
tonnellate a cella, sarà destinato a recupero R4, presso impianti autorizzati.
 Billette catodiche: barre in acciaio, circa 10 t /cella saranno avviate a recupero presso impianti
autorizzati
 Struttura della cella: vasca portante in acciaio del peso indicativo di 30 tonnellate/cella, sarà
demolita ed avviata ad impianti di recupero.
La rimozione dei materiali dalle celle avverrà in modo da favorirne la separazione. Per le modalità di
estrazione e gestione delle celle si veda il paragrafo 4.3.7 “Demolizione delle celle elettrolitiche”.
3.1.2.2 Materiali contenenti amianto
Si rimanda alla sezione 2.5 “Materiali presenti in sito” per la descrizione, ubicazione, e quantità dei
materiali contenenti amianto attualmente noti. Il materiale sarà rimosso preliminarmente alla
dismissione di ciascuna struttura. Si rimanda al capitolo 6 “Tempistica e Riepilogo Quantità” per
maggior dettaglio delle stime quantitative di ogni fase di lavoro.
3.1.2.3 Fibre artificiali vetrose
Si prevede la possibile presenza di materiali contenenti fibre artificiali vetrose nella coibentazione
delle tubazioni e/o di serbatoi. Si rimanda al capitolo 6 “Tempistica e Riepilogo Quantità” per
maggior dettaglio delle stime quantitative di ogni fase di lavoro.
3.1.2.4 Ferro e acciaio
Le attività di demolizione genererà una notevole quantità di ferro e acciaio, che sarà inviata a
recupero. Si rimanda al capitolo 6 “Tempistica e Riepilogo Quantità” per maggior dettaglio delle
stime quantitative di ogni fase di lavoro.
3.1.2.5 Cemento armato
Si prevede la produzione di rifiuti di cemento armato durante la seconda e la terza fase attività di
demolizione. Gli edifici cottura anodi, pece, pressa, lubrificanti, officina carrelli, conversione,
manutenzione siviere, fonderia, macinazione bagno, impianto idrico, laboratorio e magazzino
relativo sono costituiti in cemento armato e/o hanno componenti, tamponature perimetrali di tale
materiale. Si rimanda al capitolo 6 “Tempistica e Riepilogo Quantità” per maggior dettaglio delle
stime quantitative di ogni fase di lavoro.
55
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
3.1.2.6 Alluminio
La produzione dei rifiuti di alluminio, inviati a recupero, è sostanzialmente limitata alla prima fase di
demolizione. Si rimanda al capitolo 6 “Tempistica e Riepilogo Quantità” per maggior dettaglio delle
stime quantitative di ogni fase di lavoro.
3.1.2.7 Polveri dei sistemi di aspirazione e trattamento fumi
Le polveri dei sistemi di aspirazione e trattamento fumi saranno oggetto della seconda fase di
demolizione. Gli impianti di trattamento fumi di tipo “dry scrubber” presenti sono a servizio
dell’edificio elettrolisi. Ulteriori sistemi di trattamento polveri sono presenti per l’edificio cottura
anodi e per i sili allumina (filtro a maniche). Si stima che le polveri siano presenti in quantità
modeste.
3.2 Caratterizzazione rifiuti
Prima dell’avvio a smaltimento, il produttore del rifiuto dovrà effettuare la caratterizzazione di base,
secondo quanto indicato nel D.M. Ambiente 27 settembre 2010. Tale caratterizzazione dovrà
contenere le informazioni fondamentali, richieste nel D.M. Ambiente 27 settembre 2010, Allegato 1,
punto 2.
Quanto sopra (caratterizzazione di base) dovrà essere ottenuto, per ciascuna categoria merceologica
identificata, attraverso un numero congruo di campioni, da assoggettare ad uno screening analitico
completo, finalizzato allo smaltimento. I campioni da analizzare saranno raccolti secondo le
indicazioni, riportate nella norma UNI 10802:2013.
Per i rifiuti che verranno conferiti in discarica, il produttore dovrà espletare le procedure di
ammissione in discarica (rif. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n. 36, art. 11).
In seguito, sarà compito del gestore della discarica effettuare la verifica di conformità (cosiddetta
“omologa” di smaltimento), secondo quanto riportato all’art. 3 del D.M. Ambiente 27 settembre
2010.
Infine, nel caso in cui il rifiuto in oggetto, in seguito alla caratterizzazione di base, risultasse idoneo al
recupero, esso potrà essere destinato agli utilizzi previsti nel D.M. Ambiente 5 febbraio 1998 e nel
D.M. Ambiente 12 giugno 2002, n. 161 (rispettivamente per rifiuti non pericolosi e per rifiuti
pericolosi).
3.3 Smaltimento rifiuti
Per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti, ALCOA direttamente o attraverso Appaltatori garantirà
le seguenti attività:

provvedere nei termini e modalità previsti dalle leggi vigenti, allo smaltimento dei materiali e
di tutti gli altri rifiuti provenienti dalle operazioni di decontaminazione e demolizione
compreso vestiario, attrezzature a perdere e quanto altro;

fare si che le aree di intervento a fine lavoro siano lasciate pulite e libere da qualsiasi rifiuto;
56
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0

adoperarsi al fine di assicurare il puntuale ricevimento della certificazione di avvenuto
smaltimento da parte del destinatario del rifiuto, nei casi in cui essa sia prevista dal
contratto, in aggiunta alla quarta copia del formulario.
Sono comprese le seguenti attività inerenti la gestione dei rifiuti:

stoccaggi;

carico, scarico, sollevamento e movimentazione in genere;

raccolta, confezionamento, imballaggio ed etichettatura;

trasporto ed eventuali soste forzate;

omologa del rifiuto;

trattamento e smaltimento;

tutti gli adempimenti necessari allo smaltimento, previsti dal D.Lgs. 152/06.

Gestione sistema SISTRI
3.4 Impianti di trattamento rifiuti
Gli eventuali impianti di trattamento rifiuti, mobili data la connotazione temporanea del cantiere di
demolizione, dovranno essere debitamente autorizzati in accordo all’art. 208, comma 15 del D.Lgs.
152/06 e dovranno permettere lo svolgimento di operazioni di smaltimento con trattamento
chimico-fisico (operazione D9, Allegato B alla Parte Quarta del D.Lgs. 152/06) di rifiuti solidi (rifiuti
metallici contaminati da sostanze pericolose).
In particolare, le attività che si prevede di effettuare negli impianti di trattamento mobili prevedono:

Eventuale disassemblaggio delle apparecchiature smontate dall’impianto, contenenti residui
non decontaminati in opera;

frantumazione e deferrizzazione del cemento armato fuori opera;

Eventuale bonifica fuori opera apparecchiature e parti d’impianto (ad esempio macchinari
impianto formatura anodi e/o macinazione bagno);

Eventuale separazione del materiale SPL nelle sue componenti di primo e secondo taglio.
La pavimentazione delle aree di trattamento dovrà essere impermeabile, realizzata in materiale
resistente alle sostanze potenzialmente presenti nei cicli impiantistici e dotata di sistema di raccolta
delle acque dedicato.
L’esecutore delle attività provvederà all’allestimento degli eventuali impianti di trattamento e sarà
responsabile dell’ottenimento di tutti i permessi necessari al loro esercizio, della conduzione e
manutenzione degli impianti/attrezzature di trattamento e dei monitoraggi dei diversi presidi
ambientali
3.4.1
Svuotamento celle e separazione SPL - CER 161101* - CER 161103*
La definizione “Spent Pot Lining – SPL” corrisponde ad un insieme di materiali che costituiscono la
suola catodica della cella elettrolitica: la componente carboniosa o SPL primo taglio, e la
57
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
componente refrattaria o SPL secondo taglio. Ogni cella contiene circa 90-100 tonnellate di SPL, e
quindi si stima un totale di circa 30.000 tonnellate di SPL che si produrranno a seguito della
demolizione delle celle di elettrolisi. Il materiale è presente nelle celle elettrolitiche del reparto
elettrolisi ed in quelle poste nel reparto demolizione celle.
Il rifiuto SPL veniva generato anche durante la normale attività produttiva dello stabilimento quando
era produttivo, in occasione della demolizione della suola catodica, funzionale alla periodica
ricostruzione della cella elettrolitica. Le celle venivano allontanate dall’edificio elettrolisi e
trasportate nell’area “Demolizione Celle” dove le celle da demolire venivano posizionate su appositi
stalli. La demolizione si esegue rompendo la suola catodica con un martello idraulico montato su un
mezzo cingolato; il materiale frantumato viene quindi rimosso con un escavatore e caricato su
appositi contenitori.
Si definisce “SPL primo taglio” la componente catodica carboniosa superiore, rispetto alla
componente refrattaria inferiore “SPL secondo taglio”.
I due tagli vengono prelevati separatamente in modo da poter essere inviati ad impianti di recupero
diversi, ubicati all’estero in quanto, ormai da diversi anni, non sono disponibili impianti analoghi sul
territorio nazionale. L’invio costituisce una spedizione transfrontaliera di rifiuti in conformità con il
Regolamento CE 1013/2006 – relativo alla spedizione di rifiuti.
Durante le attività di dismissione il tasso di produzione del rifiuto potrà essere maggiore rispetto a
quello tipico di quando l'impianto era in marcia.
Le operazioni descritte saranno eseguite dall’impresa appaltatrice d’opera con mezzi propri a cui
Alcoa affiderà l’esecuzione dei lavori di smantellamento degli impianti.
In fase di dismissione i materiali presenti all’interno delle celle saranno rimossi secondo le opzioni
riportate al paragrafo 4.3.7 seguente.
58
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
4 Modalità operative
4.1 Strip out
Lo strip-out consiste nell’asportazione di quelle piccole componenti, rivestimenti o apparecchiature
facilmente rimovibili con l’impiego di piccoli attrezzi manuali: lo strip out è volto alla eliminazione
preventiva di controsoffitti, pavimenti flottanti, pannelli di separazione, ecc., che possono essere
presenti all’interno di alcuni edifici.
In questa fase saranno rimossi anche impianti di illuminazione, ventilazione ed eventuale
climatizzazione.
4.2 Bonifica residui/Decontaminazione
Le attività di bonifica/decontaminazione sono finalizzate a:


ottenimento di condizioni di gas free all’interno delle parti d’impianto soggette a rischio di
esplosione e/o accumulo di gas nocivi, al fine di consentire l’esecuzione delle successive
attività di demolizione in sicurezza;
ottenimento di rifiuti (essenzialmente metallici) compatibili con attività di recupero ai sensi
del D.M. Ambiente 5 febbraio 1998 e s.m.i..
Le tecniche da utilizzare per la bonifica delle apparecchiature dovranno tenere conto dello stato
fisico del residuo stesso, della sua natura e della logistica del contenitore. Le strutture sono in
maggior parte non decontaminabili con acqua, per cui si prevede l’utilizzo di sistemi di pulizia
alternativi, quali aspirazione o lavaggio con getto di aria compressa o detergenti specifici.
Nelle operazioni di bonifica l’impresa appaltatrice dovrà ridurre al minimo la produzione di reflui. Le
operazioni saranno condotte in modo da evitare in ogni modo spanti e/o rilasci.
Tutte le operazioni di decontaminazione saranno eseguite adottando misure atte a minimizzare
l’impatto sull’ambiente delle stesse (ad esempio prevedendo di eseguire le attività di lavaggio con
aria compressa all’interno di strutture confinate a ventilazione forzata e dotate di sistemi di
trattamento delle emissioni).
Prima dell’esecuzione della demolizione degli impianti, l’Impresa Affidataria del lavori verificherà la
completa rimozione di residui da impianti e tubazioni e produrrà, ove ritenuto utile/necessario, la
relativa certificazione gas-free, necessaria per l’esecuzione di qualunque operazione di taglio a caldo
e/o meccanizzato.
4.3 Attività di smantellamento e demolizione
In considerazione dell’estensione e varietà delle attività previste, le modalità che potranno essere
utilizzate per la demolizione sono descritte nel seguito per tipologici; si rimanda al paragrafo 4.4
“Riepilogo fasi di demolizione e metodologia selezionata” per una visione di insieme sulle modalità di
intervento previste.
4.3.1
Attività di smontaggio e decontaminazione di apparecchiature e tubazioni
Ogni operazione di smontaggio e decontaminazione dovrà essere preceduta da una verifica delle
condizioni di stabilità delle apparecchiature e strutture portanti di pertinenza, tenendo conto delle
possibili sollecitazioni statiche e dinamiche che tali operazioni possono avere su
59
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
linee/apparecchiature in potenziale stato di fatiscenza (condizioni di instabilità, degrado strutturale,
condizioni di collasso).
Le operazioni di sollevamento saranno oggetto di specifico piano di sollevamento, da sottoporre al
Committente per presa visione.
In generale, in assenza di problematiche di qualsivoglia natura e/o di implicazioni su aree esterne, gli
interventi di decontaminazione/smantellamento dovranno procedere dall’alto verso il basso ed
interessare dapprima le zone periferiche degli impianti in modo tale da minimizzare e prevenire i
rischi derivanti da eventuali interferenze con aree limitrofe all’impianto o con apparecchiature tra
loro adiacenti.
In generale, per gli interventi di smontaggio di apparecchiature e tubazioni, saranno adottate
metodologie che garantiscano i più elevati standard di sicurezza, dando priorità a quelle del tipo “a
freddo”, quali cesoie, sbullonamento, sistemi a getto d’acqua ad alta pressione.
Qualora le condizioni delle apparecchiature/tubazioni non permettano l’intervento “a freddo” si
potrà eseguire il sezionamento a caldo solo nel caso in cui le prove di esplosività propedeutiche diano
esito negativo e venga certificato il gas free, previa intercettazione di tutte le linee afferenti alla parte
da sezionare ed, in ogni caso, previa autorizzazione della Committente.
Le tabelle seguenti riportano un esempio di sequenza per lo smontaggio delle apparecchiature e
tubazioni.
Esempio sequenza smontaggio apparecchiature
N° progressivo
operazione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Descrizione operazione
Isolamento dell’apparecchiatura
Svuotamento eventuale riempimento;
Rimozione eventuale coibentazione esterna (se eseguita in opera).
Aspirazione da bocchello/i di fondo dell’eventuale contenuto residuo e
verifica dell’effettivo svuotamento
Apertura P.U. inferiore e superiore e ventilazione (eventualmente fino a 24
ore), con adozione delle necessarie misure di sicurezza e prevenzione per
evitare la diffusione in ambiente di sostanze contaminanti;
Rimozione eventuale rivestimento interno (se seguita in opera)
Eventuale sigillatura aperture per trasferimento apparecchiatura ad area
confinata
Esecuzione di rimozione e decontaminazione (se eseguita fuori opera)
Smontaggio e/o demolizione apparecchio
Esempio sequenza smontaggio linee
N° progressivo
operazione
Descrizione operazione
1
Foratura a freddo per prova di esplosività
Posizionamento di imbuto sotto il punto dove si esegue il sezionamento,
con convogliamento in apposito contenitore per raccogliere eventuali
drenaggi di sostanze contaminanti
Ciecatura di ogni bocchello reso libero
2
3
60
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
4
5
6
Scollegamento linee:
 posizionamento glove-bag ove necessario;
 sbullonamento, dove gli accoppiamenti sono flangiati;
 taglio a freddo dove la linea è continua;
 in caso di presenza di amianto nelle guarnizioni, imbracatura
flangie e taglio della linea;
Sigillatura di ogni troncone di linea con polietilene e nastro adesivo
Trasferimento tronconi di linea nell’area di lavaggio (eventualmente) e
invio a recupero/smaltimento
Preventivamente allo spostamento/trasporto dei materiali, sia all’interno dell’area di cantiere che
all’esterno, l’esecutore delle attività di demolizione dovrà provvedere alla sigillatura temporanea di
bocchelli ed aperture per evitare l’eventuale fuoriuscita dei liquidi contenuti negli oggetti trasportati.
4.3.2
Demolizione di edifici in carpenteria metallica
Per quanto riguarda la demolizione delle strutture in carpenteria metallica, si prevede l’impiego di
escavatori di idonea portata dotati di cesoia idraulica in grado di sezionare gli elementi strutturali
individuati in modo da procedere con la demolizione senza compromettere la stabilità globale
dell’edificio in oggetto.
In generale le demolizioni procederanno dall’alto verso il basso, accompagnando a terra gli elementi
strutturali rimossi: una volta a terra, la carpenteria dovrà essere ridotta in volume in apposita area
allestita dall’esecutore e successivamente conferita a destino.
Nelle strutture metalliche in cui sono presenti tamponamenti in muratura o setti in calcestruzzo, si
procederà accertandosi di separare progressivamente il ferro dal calcestruzzo, in modo da agevolare
la successiva fase di smaltimento dei materiali di risulta.
Allo scopo di preparare le strutture in demolizione si potranno eseguire adeguati pre-sezionamenti,
in modo da controllare le attività di demolizione: tali interventi potranno essere eseguiti
direttamente con l’escavatore munito di cesoia o con tagli al cannello.
4.3.3
Demolizione di edifici in c.a.
Per quanto riguarda la demolizione di edifici con struttura in c.a., le metodologie d’intervento
possono essere diverse a seconda dell’altezza dell’edificio e del suo contesto.
Qualora ci si trovi ad intervenire su strutture adiacenti ad elementi da preservare saranno messe in
atto alcune precauzioni in grado di evitare danneggiamenti. In particolare dovrà essere garantita
adeguata schermatura fisica sugli elementi da preservare, mediante carpenterie lignee o metalliche.
Si possono prevedere, inoltre, adeguati mezzi schermanti in prossimità della zona di demolizione, in
modo da evitare la loro propagazione alle aree circostanti.
Preliminarmente a qualsiasi attività di demolizione su strutture direttamente collegate ad altre si
dovranno eseguire sconnessioni strutturali. Tali sconnessioni permettono di abbattere la
propagazione di vibrazioni che potrebbero compromettere la stabilità globale durante l’evoluzione
delle fasi di demolizione.
61
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
In generale per la demolizione saranno utilizzati escavatori dotati di pinza frantumatrice per
calcestruzzo. L’escavatore, che dovrà essere posizionato ad una distanza proporzionale con l’altezza
dell’edificio, procederà con la demolizione partendo dall’alto e procedendo verso il basso.
Per la demolizione di strutture in c.a. di elevato spessore, si può ipotizzare anche la applicazione di
un escavatore dotato di martello demolitore di idonea potenza, in grado di frantumare
progressivamente la struttura e procedere gradualmente alla demolizione completa della stessa.
Il materiale di risulta proveniente dalla demolizione di strutture in cemento armato, sarà soggetto a
riduzione a piè d’opera mediante frantumatore in modo da separare il ferro di armatura dal
calcestruzzo.
Durante tutte le attività di demolizione e deferrizzazione saranno adottati tutti gli accorgimenti
necessari a minimizzare la diffusione di polveri nell’ambiente (ad esempio mediante l’impiego di
sistemi di abbattimento ad acqua nebulizzata).
4.3.4
Demolizione serbatoi metallici
Preliminarmente alla demolizione dei serbatoi, sarà necessario procedere alla rimozione di tutte le
strutture accessorie interferenti con gli stessi (pipe-rack, linee elettriche, strutture in calcestruzzo
ecc.).
Le attività di demolizione potranno essere avviate unicamente successivamente al completamento
delle attività di svuotamento e bonifica previste ed alla verifica della loro efficacia (ad es. mediante
esecuzione di test gas-free). Con la cesoia si dovrà aprire un varco nel mantello del serbatoio, per una
ampiezza adeguata (si ipotizza circa 3 m) e quindi si procederà alla demolizione di un settore di
mantello per tutta altezza. Successivamente, per il tratto di mantello rimosso si demolirà la
corrispondente sezione del tetto, rimanendo sempre con la cabina all’esterno del serbatoio.
Si procederà quindi a rimuovere un altro settore di serbatoio, avendo cura di:

demolire solo la metà alta di mantello, mantenendo la metà inferiore, in modo da conservare
la stabilità del serbatoio medesimo;

demolire la porzione di tetto corrispondente.
Una volta demolito tutto il tetto del serbatoio, si procederà a demolire la parte di mantello residua,
procedendo ad un abbassamento progressivo per settori, in modo da mantenere sempre stabilità
della porzione che rimane (temporaneamente) in essere.
Rimosso tutto il mantello, si rimuoverà il fondo metallico, sempre con escavatore attrezzato con
cesoia, sollevando porzioni di lamiera del fondo e utilizzando una cesoia metallica.
Una volta rimossa completamente tutta la parte in acciaio del serbatoio, si provvederà alla
demolizione delle fondazioni mediante escavatore dotato di martello demolitore, avendo cura di
mantenere separati i rifiuti di natura differente (ad esempio, qualora presente, miscela sabbiabitume). Successivamente, il materiale di risulta verrà opportunamente ridotto di volume per mezzo
di pinza frantumatrice. Per contenere la produzione di polvere, durante tutta la fase di demolizione
delle porzioni in c.a., queste verranno opportunamente bagnate con acqua.
62
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
4.3.5
Demolizioni serbatoi e vasche in c.a.
Per la demolizione di serbatoi e vasche in c.a. fuori terra si dovrà prevedere il loro completo
svuotamento e successivamente procederà alla demolizione meccanizzata.
Per quanto riguarda strettamente le attività di demolizione, mezzi meccanici di idonea portata
procederanno con la demolizione delle pareti e successivamente del basamento. Si dovranno
prevedere escavatori dotati di:

pinze oleodinamiche per calcestruzzo; per la demolizione delle pareti;

martello demolitore per la demolizione della platea di base;

frantumatore per la riduzione di pezzatura del materiale di risulta;

benna per il carico del materiale di risulta.
Le pareti saranno accompagnate nella demolizione verso l’interno della vasca. Una volta demolite le
pareti si procederà alla demolizione della platea di base.
Potrà essere prevista la riduzione della pezzatura dei materiali di risulta: tali attività saranno
condotte a piè d’opera mediante escavatori dotati di pinza frantumatrice.
4.3.6
Demolizione camino edificio cottura anodi
La demolizione del camino dell’edificio cottura anodi sarà realizzata per mezzo di successivi
sezionamenti della canna stessa e accompagnamento a terra delle porzioni sezionate.
Seguendo le procedure operative di stabilimento, dovrà essere prevista una piattaforma aerea
apposita, che garantisca l’accesso in sicurezza del personale alla quota di sezionamento; la porzione
di struttura da rimuovere sarà attrezzata con golfari di sollevamento e supportata mediante gru di
idonea portata e sbraccio; successivamente si procederà al sezionamento della struttura ed al
posizionamento a terra dello stesso. Il pezzo, una volta a terra, sarà opportunamente ridotto tramite
taglio meccanizzato.
Per le operazioni di sollevamento e taglio saranno predisposti idonei piani di dettaglio, includenti:
4.3.7

Piano di dettaglio delle attività, da sottoporre per approvazione alla Committente
preliminarmente all’inizio delle stesse;

piano di sollevamento (ed eventualmente prove di portanza sul terreno nell’area di
posizionamento dei sistemi di sollevamento);
Estrazione / demolizione delle celle elettrolitiche
La modalità di demolizione delle celle sarà definita in sede di progettazione di dettaglio degli
interventi. In generale si potranno considerare i seguenti scenari:

estrazione delle celle dal basso tramite mezzi idonei che consentano il posizionamento al
piano campagna e il trasporto nell’area demolizione celle dedicata, come contemplato dalla
normale pratica operativa, eventualmente ampliabile con una o più idonee strutture
temporanee secondo necessità;
63
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0


demolizione delle celle all’interno della sala elettrolisi con mezzi operanti dall’interno del
fabbricato, posti al primo piano, ed allontanamento dei materiali estratti dalle singole celle
tramite carico su mezzi idonei;
estrazione delle celle dal basso tramite mezzi idonei che consentano il posizionamento al
piano campagna e ed esecuzione della demolizione sul posto, alla base dell’edificio e
successivo carico e trasporto del materiale estratto dalla singola cella;
In caso di separazione del primo e secondo taglio, sarà necessario preparare il materiale all'interno di
ciascuna cella elettrolitica all'atto della rottura e del carico del materiale, operando una grossolana
vagliatura del materiale mediante benna vagliatrice anch'essa montata su escavatore; in taluni casi
potrà essere necessario operare la riduzione dei blocchi di maggiori dimensioni mediante
frantumatore idraulico montato su escavatore. Tutte le operazioni descritte, rottura dell’SPL nella
cella, riduzione dimensionale dei blocchi più grossi, separazione della frazione più fine e carico su
automezzo verranno effettuati dall’impresa appaltatrice con mezzi propri a cui Alcoa affiderà
l’esecuzione dei lavori di smantellamento degli impianti. Una volta separato dalla struttura metallica
della cella, il materiale sarà caricato e trasportato in container a norma di legge.
4.4 Riepilogo fasi di demolizione e metodologia selezionata
Di seguito una tabella riassuntiva con gli elementi oggetti di demolizione e la corrispondente
metodologia di demolizione.
Fase dei
Lavori
Elementi
Serbatoi BTZ
Reparto elettrolisi
Edificio forni cottura anodi
Anodi crudi
Prima
Mescola
Fase
Pece
Pressa
Resti anodici
Lubrificanti
Edificio elettrolisi
Impianti aerazione/filtri
Edificio rodding
Officina carrelli
Impianto trattamento bagno
Conversione
Manutenzione siviere
Fonderia
Seconda
Impianto demolizione celle
Fase
Capannone scorie fonderia
Officina refrattario
Macinazione bagno
Centro tecnico processi
Silos allumina
Nastri Trasportatori
Silos coke
Torre piezometrica fonderia
Laboratorio
Terza
Magazzino laboratorio
Fase
Impianto idrico
Smontaggio e
decontaminazione
apparecchiature
x
x
x
x
Metodologia di Demolizione
Edifici in
Edifici in
Serbatoi
carpenteria
c.a.
metallici
metallica
X
x
x
x
x
x
x
Serbatoi
in c.a.
x
Camino
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
64
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
5 Impatti ambientali
Al momento della fermata temporanea avvenuta nel 2012, le produzioni dell’impianto furono
interrotte adottando gli accorgimenti necessari volti ad evitare eventuali contaminazioni delle matrici
ambientali del contesto in cui si trova.
L’area oggetto dell’intervento di dismissione è di ampie dimensioni, situata all’interno di un
complesso industriale posto al di fuori del nucleo abitato. Nonostante la distanza dal centro abitato,
si porrà particolare attenzione alla minimizzazione dei potenziali impatti residui.
Fermo restando quanto sopra, si fornisce un elenco degli edifici che si prevedono maggiormente
critici in merito ad una possibile contaminazione, in ragione del fatto che contengono o hanno
contenuto in passato sostanze pericolose, o che in essi sono state stoccate e/o movimentate materie
prime:








serbatoi olio combustibile (residui materiali contenuti);
edificio formatura (residui inestraibili di coke di petrolio, pece e pasta anodica);
edificio cottura con impianto trattamento fumi (materiali refrattari, polveri carboniose);
edificio elettrolisi, (polveri, SPL).
Impianti trattamento e macinazione bagno (residui macinazione bagno);
Edificio lubrificanti (olii, lubrificanti, sostanze stoccate);
Silos allumina (Allumina)
Tutti gli edifici con presenza di MCA (materiali contenenti amianto) precedentemente
elencati
In relazione alle attività di demolizione previste nel presente documento, si riportano alcune
considerazioni relative agli impatti ambientali potenzialmente prodotti e azioni di mitigazione.
In particolare sono individuabili i seguenti ambiti sensibili:





polveri;
vibrazioni;
rumore;
acque;
suolo.
Per ognuna delle predette componenti ambientali si riportano qui di seguito alcune considerazioni
generali sulla tipologia d’interferenza generata e sulle possibili soluzioni per la mitigazione degli
effetti prodotti.
Per i primi tre comparti sono interessate dagli impatti le aree più vicine alle aree di lavorazione per il
periodo limitato allo svolgimento delle attività.
Al fine di garantire la protezione dei recettori da potenziali impatti in fase di demolizione, verranno
messe in atto tutte le misure di monitoraggio e mitigazione previste dall’AIA vigente e dagli altri
strumenti autorizzativi vigenti. Eventuali integrazioni specifiche dei protocolli di monitoraggio e/o
mitigazione saranno definiti e comunicati in fase esecutiva.
65
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
5.1 Emissione di polveri
La produzione di polveri durante la demolizione degli edifici e di altre componenti, deriva
dall’azione di schiacciamento e frantumazione esercitata dalla pinza idraulica sulla struttura nel
punto di azione.
Sarà possibile valutare, in condizioni di particolare criticità riscontrate in sito, l’utilizzo di una
tecnica di abbattimento delle polveri emesse che utilizza getti di acqua nebulizzata che permette
l’abbattimento significativo delle polveri libere e volatili. Un altro sistema utilizzato potrebbe essere
il dust-buster, che consiste in una cisterna collegata ad un braccio telescopico multidirezionale che
garantisce l’irrorazione di acqua nebulizzata in corrispondenza del punto di produzione delle
polveri. In particolare, quest’ultima tecnica consente di abbattere le polveri in corrispondenza della
zona di produzione, contenendone la diffusione, e minimizzando il ruscellamento delle acque.
5.2 Vibrazioni (effetti dinamici)
Ai fini di un’analisi sulle possibili trasmissioni di onde attraverso il suolo (vibrazioni), risulta
significativo lo studio della fase di demolizione delle strutture poste ad una certa quota rispetto al
piano campagna (> 10 m).
Gli effetti causati dalla caduta di un corpo sono fenomeni in genere molto complessi e le
sollecitazioni indotte al suolo possono essere stimate solo in prima approssimazione, ricorrendo ad
opportune ipotesi semplificative che consentono di calcolare valori che forniscano l’ordine di
grandezza degli effetti prodotti al momento dell’impatto.
Dovranno quindi condursi interventi di demolizione che individuino porzioni di ridotte dimensioni per
le parti più in quota, in modo da ridurre l’impatto al suolo.
5.3 Rumore
Le attività previste comporteranno molto probabilmente un temporaneo scadimento della qualità
del clima acustico in relazione in generale ai seguenti fattori:




tipologia del materiale demolito (ferro, cemento, laterizio, ecc.);
altezza rispetto al piano di caduta;
taglia della macchina impiegata;
possibile contemporaneità di lavorazioni rumorose.
Tuttavia tale potenziale impatto si avrà ragionevolmente solo nelle immediate vicinanze della zona di
lavorazione e per un periodo limitato; pertanto non si prevedono particolari problematiche legate
all’impatto acustico, che potrà anche in prima battuta essere minimizzato attraverso un’attenta
gestione del cronoprogramma delle attività ritenute più impattanti.
Le attività di demolizione dovranno comunque essere condotte nel rispetto della normativa vigente
in merito all’utilizzo degli idonei DPI e ai mezzi di cantiere.
5.4 Acque
Lo stabilimento dispone di Autorizzazione n. 10/2014 del 24/09/2014 rilasciata dal Consorzio
Industriale Provinciale di Carbonia Iglesias allo scarico dei reflui civili, industriali ed acque meteoriche
nelle fognature consortili.
66
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Durante le attività di demolizione, prevista in generale su aree pavimentate, con raccolta delle acque,
si presterà ogni cura ad evitare sversamenti accidentali ed ogni tipo di interferenza con il corpo idrico
superficiale e sotterraneo.
Le acque meteoriche saranno gestite come da autorizzazioni vigenti.
5.5 Suolo
La gestione dei rifiuti e materiali è prevista secondo la normativa vigente, e con tutti gli accorgimenti
necessari al fine di minimizzare ogni possibilità di contaminazione del suolo, ed ogni possibilità di
interferenza con quanto già previsto nell’ambito del Piano Operativo di Bonifica dei terreni. Si
evidenzia come la maggior parte delle attività di demolizione interesserà aree pavimentate
5.6 Monitoraggio ambientale
I monitoraggi ambientali già previsti secondo quanto stabilito in sede di AIA per la fase di esercizio
saranno eseguiti, ove applicabile e pertinente, anche durante le fasi di demolizione. Eventuali
integrazioni specifiche dei protocolli di monitoraggio e/o mitigazione saranno definiti e comunicati in
fase esecutiva.
La dismissione e demolizione dei comparti di impianto comporterà necessariamente un
aggiornamento del piano di monitoraggio autorizzato per la fase di esercizio per la quota parte
relativa alle emissioni/scarichi di quanto oggetto di demolizione.
Secondo tale aggiornamento si prevede di ridurre progressivamente le misurazioni in termini di
frequenza e tipologia dei parametri ricercati con l’avanzamento delle attività stesse di dismissione e
demolizione. Cessata la produzione, infatti, molte misurazioni non avranno più carattere di
significatività.
Alcoa provvederà a comunicare agli enti il piano di progressiva riduzione ed il termine delle attività di
monitoraggio.
In considerazione delle valutazione espresse ai paragrafi precedenti in merito agli impatti ambientali,
della temporaneità delle attività di demolizione previste nelle varie fasi, del contesto industriale
dell’impianto che è di fatto costituito da una serie di edifici / tettoie / strutture distribuiti in un’ampia
area in cui non si rileva la presenza di ricettori sensibili, non si ritiene di prevedere in questa sede
alcuna ulteriore attività di monitoraggio ambientale specificatamente per le attività qui previste.
Eventuali integrazioni specifiche dei protocolli di monitoraggio e/o mitigazione saranno definiti e
comunicati in fase esecutiva.
5.7 Ripristino dell’area
Le operazioni di dismissione, demolizione e successivo smaltimento/recupero dei rifiuti derivanti
dalle attività non interferiranno con le matrici ambientali del sito; in tutte le aree oggetto di
intervento si provvederà ad un’attenta pulizia e all’allontanamento di tutti i rifiuti prodotti e di tutte
le sostanze/materiali derivanti dalle operazioni di demolizione che possano costituire nel tempo
fonte di inquinamento delle varie matrici ambientali (aria, acqua, suolo,..).
Non sono previsti riempimenti in quanto le fasi di dismissione non includono la demolizione delle
fondazioni, né dei sottoservizi.
67
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
6 Tempistica e riepilogo quantità
6.1 Tempistica
Per la realizzazione delle opere di progetto della prima fase dei lavori sono state calcolate
complessivamente circa 1,5 anni di attività di campo.
Per la seconda fase dei lavori, sono stati calcolati complessivamente circa 1,5 anni di attività di
campo.
La terza fase dei lavori ha una durata comprensiva stimata in circa 1 anno di attività di campo nel
caso si valuti di demolire tutte le strutture previste.
6.2 Stima quantità
Nelle pagine seguenti è riepilogata la stima delle quantità dei materiali di risulta derivanti dalle
operazioni di dismissione e demolizione, separate in prima, seconda e terza fase, con i corrispondenti
codici CER previsti.
Le quantità riportate costituiscono una stima indicativa; come tali si considera che possano essere
soggette ad una variazione del +/- 30%. Sono escluse dal computo le quantità relative alle strutture
opzionali in valutazione per la terza fase (rif. Par. 1.1)
68
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
PRIMA FASE
Materiale
Cemento armato
Ferro e acciaio
Macerie da demolizione C.A. edifici, in discarica
rifiuti non pericolosi Altri rifiuti dell’attività di costruzione e
demolizione, diversi da quelli di cui alle voci
170901, 170902 e 170903
Alluminio
Materiale plastico e assimilabile in discarica rifiuti
non pericolosi
Pannelli fibra di vetro
Materiale refrattario
Motori elettrici
RAEE
Cavi diversi da quelli di cui alla voce 170410*
Isolanti - lana di vero e/o roccia
Isolanti - lana di vero e/o roccia
Rifiuti da filtri a maniche (pannelli in feltro
poliestere)
Residui/Frammenti di anodi - Rifiuti contenenti
carbone della produzione degli anodi
Rifiuti contenenti catrame della produzione di
anodi
Rifiuti metallici contaminati da sostanze pericolose
MCA
Ceneri da camini
Catrame
allumina
residuo pasta anodica
coke di petrolio
SPL primo taglio
SPL secondo taglio
Bagno elettrolitico
alluminio "metal pad" da demolizione
scarti di produzione - alluminio metallico
scarti di produzione - alluminio granello
allumina secondaria fluorata
Residuo pece
Altri lubrificanti e olii
olio dielettrico ITE 360
olio diatermico Alaria 3
gasolio per autotrazione e riscaldamento
Morchie depositate sul fondo dei serbatoi
Olio combustibile e carburante diesel
Codice CER
Quantità stimata (ton)
170101
170405
12.746,50
25.954,90
170101
243,00
17 09 04
1.061,15
170402
13.593,00
170203
0,90
170904
161104 / 161103*
160216
160214 / 200136
170411
17 06 03*
17 06 04
17,00
13.680,00
87,60
70,00
45,00
0,90
12,60
100322
1,50
100302
1.677,40
100317
8,40
170409*
170601
100323* / 100324
170303
100305
100317
100318
161101*
161103*
100321* / 100322
170402
170402
170402
100308*
170903*
130113
130308
-20,06
9,00
250,00
2.398,00
6.260,00
3.894,00
16.920,00
11.280,00
13.248,00
2.952,00
residui
residui
residui
100,00
224,00
residui
residui
70,00
---
130701
050103*
130701*
69
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
SECONDA FASE
Materiale
Cemento armato
Ferro e acciaio
Macerie da demolizione C.A. edifici, in discarica
rifiuti non pericolosi
Altri rifiuti dell’attività di costruzione e
demolizione, diversi da quelli di cui alle voci
170901, 170902 e 170903
Alluminio
Plastica
Motori elettrici
RAEE
Cavi diversi da quelli di cui alla voce 170410*
Cavi, impregnati di olio, di catrame di carbone o di
altre sostanze pericolose
Isolanti - lana di vero e/o roccia
Isolanti - lana di vero e/o roccia
Rifiuti da filtri a maniche (pannelli in feltro
poliestere)
Rifiuti contenenti carbone della produzione degli
anodi
Rifiuti contenenti catrame della produzione di
anodi
Rifiuti metallici contaminati da sostanze pericolose
MCA
Gomma
Ceneri da camini
Materiale refrattario
pannelli fonoassorbenti
scorie di alluminio
Coke
Fluoruro
Legno trattato
Morchie depositate sul fondo dei serbatoi
Rifiuti di allumina
Codice CER
Quantità stimata (ton)
170101
170405
18.869,45
23.657,02
170101
325,00
17 09 04
745,00
170402
170203
160216
160214 o 200136
170411
973,00
196,36
40,00
1.443,50
37,90
170410*
0,50
17 06 03*
17 06 04
7,00
12,00
100322
9,00
100302
17,00
100317
12,00
170409*
170601
160304
100323* / 100324
161104 / 161103*
170604
100315
100318
100399
170204*
050103*
100305
20,00
74,78
148,00
5,00
2.030,00
740,00
10,00
------
Codice CER
Quantità stimata (ton)
170101
170405
935,00
163,00
170904
684,00
170203
160216
160214 o 200136
170411
30,00
8,00
15,00
5,00
TERZA FASE
Materiale
Cemento armato
Ferro e acciaio
Altri rifiuti dell’attività di costruzione e
demolizione, diversi da quelli di cui alle voci
170901, 170902 e 170903
Plastica
Motori elettrici
RAEE
Cavi diversi da quelli di cui alla voce 170410*
70
Stabilimento Alcoa – Portovesme (CI)
Alluminio Primario
Piano di dismissione e ripristino del sito – Rev. 0
Allegato 1
Possibili aree destinate a deposito temporaneo
71
VEDI STRALCIO
25
Feb.
13 23
13
Dic.
11 22
21
Nov.
11 21
05
Ott
09 20
10
Feb.
09 19
04
Giu.
08 18
1:2000
14
Mag.
08 17
SAL-0115-22.dwg
18
Ott.
07 16
A
SI
metrico
Alcoa Italia S.p.a.
.
.
.
.
STABILIMENTO PORTOVESME
IPAM - DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI
PLANIMETRIA DISPOSIZIONE
.
1:2000
A1 -
Stabilimento di Portovesme
PV
SAL-0115-23
PV
.
PLA.
.
.
.
.