Lingua e Cultura Inglese

Transcript

Lingua e Cultura Inglese
IISST
TIIT
TU
UT
TO
O SST
TA
AT
TA
AL
LE
E dd’’IISST
TR
RU
UZ
ZIIO
ON
NE
E SSU
UPPE
ER
RIIO
OR
RE
E
““E
n
r
i
c
o
M
a
t
t
e
i
”
Enrico Mattei”
Istituto Professionale – Istituto Tecnico Economico - Istituto Tecnico Tecnologico
Liceo Scientifico – Liceo delle Scienze Umane
Via P. Boiardi, 5 - 29017 Fiorenzuola d’Arda (PC) – Tel. 0523/942018 – 983324 –942198 – Fax 0523/981404
C.F. 81002420339 – e-mail: [email protected] – sito internet: http://www.istitutomattei.com
Piano di lavoro annuale (a.s. 2016/2017)*
* Il piano di lavoro annuale è elaborato facendo ampio riferimento a quanto indicato nel Curricolo Comune d’Istituto - Indirizzo Liceo Scientifico - di
Lingua e Cultura Inglese.
Prof.ssa
Claudia Pavesi
Materia di insegnamento
Lingua e Cultura Inglese
ITE

Liceo
X
ITI

IPSIA

Classe 5^B Liceo Scientifico
1. Situazione di partenza della classe - In particolare indicare i livelli rilevati nella propria disciplina. Si
suggerisce di individuare alcuni punti di forza e alcuni di debolezza della classe rispetto al lavoro che si intende
impostare per la disciplina.
Tutti gli studenti sono attenti, interessati e motivati ad apprendere, anche se i livelli di partecipazione attiva al dialogo
educativo risultano diversificati. Il clima di lavoro è sereno e collaborativo, l’impegno personale e il metodo di studio
sono generalmente adeguati.
L’osservazione sistematica in classe rivela in ingresso il possesso di conoscenze e competenze diversificate, sia per
quanto riguarda la padronanza delle strutture e funzioni linguistiche che la ricchezza del patrimonio lessicale; alcuni
studenti evidenziano buone/ottime competenze, attribuibili a capacità personali, impegno costante e a un metodo di
lavoro ordinato e puntuale. La maggioranza degli studenti presenta competenze sufficienti/discrete; per questo gruppo la
produzione scritta è da migliorare, soprattutto in termini di “accuracy” e “cohesion”. Infine alcuni allievi presentano
competenze linguistiche non soddisfacenti, riconducibili a lacune pregresse e probabilmente ad un metodo di studio non
sempre efficace.
2. Con riferimento agli obiettivi che si intendono conseguire nel presente anno scolastico, con particolare
attenzione alle priorità e ai traguardi del RAV e al piano di miglioramento dell’Istituto, (v. piano di lavoro del
Consiglio di Classe) descrivere il contributo che la propria disciplina intende apportare:
In sintonia con quanto stabilito nella programmazione didattico-educativa unitaria del CdC in termini di finalità,
obiettivi formativi, didattici ed operativi, lo studio della disciplina di Lingua e Cultura Inglese, mira al conseguimento
dei seguenti obiettivi:
Lingua: acquisire competenze linguistico-comunicative rapportabili ai livelli B2 del Quadro Comune Europeo per le
Lingue. Per i livelli di competenze attesi si fa riferimento a quanto stabilito nel Curricolo Comune d’Istituto - Indirizzo
Liceo Scientifico - di Lingua e Cultura Inglese.
Letteratura:
 conoscere i caratteri peculiari dei periodi storico-letterari e degli autori studiati;
 saper leggere, analizzare, interpretare e commentare un testo letterario;
 sapere collegare il testo letterario con il contesto storico-culturale;
 sapere enucleare e sviluppare in modo personale e critico le tematiche proposte dall’autore partendo dai testi letti;
 sapere trattare specifiche tematiche che si prestino a mettere in relazione lingua, culture, sistemi semiotici (arte,
fotografia, cinema, musica etc.) diversi nello spazio e nel tempo.
3. Indicare i titoli delle unità di apprendimento che si intendono attivare
TRIMESTRE
UNIT 1 - AN AGE OF REVOLUTIONS
William Blake
Songs of Innocence: “The Lamb”
Songs of Experience: “The Tyger”, “London”
Mary Shelley
Frankenstein or the Modern Prometheus: “The creation of the monster”, “Frankenstein and
the monster”
Art Lab: W. Blake - The Elohim Creating Adam, The Ancient of Days, G. Doré and B. Jerrold – Over London by Rail, J.
Wright of Derby - Vesuvius in Eruption, H. Fuseli – The Nightmare
UNIT 2 – THE ROMANTIC SPIRIT
William Wordsworth
Lyrical Ballads: extract from the “Preface”, 1800
Poems in Two Volumes: “I wandered lonely as a cloud”, “My Heart Leaps Up”
Samuel T. Coleridge
The Rime of the Ancient Mariner: “The killing of the Albatross”
John Keats
“Ode on a Grecian Urn”
Percy Bysshe Shelley
“Ode to the West Wind”
Jane Austen
Pride and Prejudice: “Darcy proposes to Elizabeth”
Art Lab: C. D. Friedrich - Wanderer above the Sea of Fog, G. Doré - Illustrations for The Rime of the Ancient Mariner,
J. Turner - The Shipwreck.
PENTAMESTRE
UNIT 3 – COMING OF AGE - The Victorian Age (1)
Charles Dickens
Hard Times: “Coketown”, “The definition of a horse”
Oliver Twist: “Oliver wants some more”
Art Lab: Glass and iron architecture, the classical and Gothic revival
UNIT 4 – A TWO-FACED REALITY - The Victorian Age (2)
Rudyard Kipling
The White Man’s Burden
Robert Louis Stevenson The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: “The story of the door”, “Jekyll’s experiment”
Oscar Wilde
The Picture of Dorian Gray: “Basil’s studio”, “I would give my soul”
Art Lab: William Morris and the Arts and Crafts Movement
UNIT 5 – THE DRUMS OF WAR – The Edwardian age and WWI
Rupert Brooke
1914 and Other Poems: “The Soldier”
Wilfred Owen
The Poems of W. Owen: “Dulce et Decorum Est”
William Butler Yeats
Michael Robartes and the Dancer: “Easter 1916”
T.S. Eliot
The Waste Land: “The Burial of the Dead” (I and II), “The Fire Sermon”
Art Lab: Paul Nash, The Menin Road
UNIT 6 – THE GREAT WATERSHED – the Modern Age (1)
James Joyce
Art Lab: Modernism in art
Dubliners: “Eveline”, “The Dead” (“Gabriel’s epiphany”)
Ulysses: “The Funeral”
UNIT 7 – A NEW WORLD ORDER – The Modern Age (2)
George Orwell
Animal Farm
1984: “Big Brother is watching you”
Samuel Beckett
Waiting for Godot: “Nothing to be done”
Art Lab: Francis Bacon
Le singole unità di apprendimento saranno accompagnate da attività di consolidamento e approfondimento lessicale e
grammaticale, con particolare riferimento a tempi verbali, costruzione passiva, periodo ipotetico, uso degli articoli,
verbi modali e connettori.
Testi in adozione: Spiazzi, Tavella, Layton, Performer – Culture & Literature 2 – 3, Zanichelli
4. Metodologie impiegate

Lezione interattiva/dialogata

Discussioni ed esercitazioni guidate, flipped classroom, pair-work

Correzione sistematica del lavoro domestico
Si adotterà un approccio funzionale-comunicativo e l’attività didattica sarà svolta prevalentemente in LS, mentre la L1
sarà introdotta solo per la spiegazione di strutture grammaticali particolarmente complesse. Procedendo nella direzione
di una didattica sempre più personalizzata, si privilegerà l’uso di metodologie e strumenti di lavoro diversificati, che
rispondano ai differenti stili cognitivi e di apprendimento degli studenti, stimolino la curiosità, la motivazione e la
partecipazione attiva e consapevole. Lo studio della letteratura inglese sarà accompagnato da momenti di riflessione e
analisi critica su alcuni aspetti culturali, sociali, politici ed economici caratterizzanti la realtà contemporanea dei paesi
di area anglofona.
5. Verifiche
Tipologia
 Prove scritte
 Prove orali (comprese le prove di listening comprehension)
 Interventi in classe
 Compiti a casa
Gli strumenti di verifica saranno diversificati a seconda delle conoscenze e competenze da valutare; per quanto riguarda
le verifiche scritte si proporranno prove strutturate e semi-strutturate con esercizi a risposta multipla o aperta, di
trasformazione, inserimento, completamento, elaborazione di brevi temi letterari su traccia o quesiti di carattere
letterario (tipologia B della terza prova scritta dell’Esame di Stato). Le prove orali consisteranno in interrogazioni
brevi/lunghe e test di listening comprehension.
Numero e scansione temporale
Come da programmazione didattico-educativa unitaria del Consiglio di Classe.
6. Criteri di valutazione
Come da programmazione didattico-educativa unitaria del Consiglio di Classe e secondo quanto previsto nel Piano
Triennale dell’Offerta Formativa.
La valutazione delle abilità linguistiche attesterà:
- per la produzione orale: correttezza formale, ampiezza delle strutture linguistiche e lessicali, fonetica, capacità
d’interazione, organizzazione del discorso, efficacia comunicativa;
- per la produzione scritta: aderenza alla consegna, organizzazione del discorso, correttezza formale, ampiezza delle
strutture linguistiche e lessicali, efficacia comunicativa
- per la comprensione scritta e orale: capacità di comprensione globale e analitica
7. Attività di recupero (indicare le metodologie che si intendono adottare e i tempi di attuazione):
Si adotta un’impostazione metodologica a spirale, con ricorrenti attività di recupero e consolidamento in itinere (gruppo
classe e individuale). Sono inoltre previste le tradizionali modalità di recupero organizzate a livello d’istituto.
8. Ulteriori attività (CLIL, alternanza, stage, uscite didattiche, viaggi d’istruzione, ecc,) in cui il docente sarà
coinvolto e loro rilevanza per gli apprendimenti disciplinari
Modulo di Matematica con metodologia CLIL (10 ore) tenuto dalla Prof.ssa P. Varani: attività di supporto linguistico e
metodologico-didattico alla docente DNL all’interno del progetto Erasmus+ KA1: MAKTS – Maths: A Key to Success
Esercitazioni in classe a supporto ed integrazione del corso opzionale preparatorio all’esame FIRST.
Fiorenzuola d’Arda, …………………
Firma …………………………………..