CONTROVENTATURE E GIUNTI

Transcript

CONTROVENTATURE E GIUNTI
L|ERO
tl
Strutturemetalliche
CARPENTERIA
METALLICA
CONTROVENTATURE
E GIUNTI
If
Controventaturedelle falde
Vannoadottatele seguentidisposizioni:
- convergenza
dellediagonalisullemembrature
(arcarecci);
- piastredi attaccosenzaangoloríentrante;
- resistenza
equivalente
dellepiastree dellediagonali;
- centraggiodegliattacchidellediagonali;
- leggeramessain tensionedellediagonali;
- collegamento
rigidoagliarcarecci
(mediantebullonio saldatura,
fattaeccezione
per i
ramponi).
I Fiqura1 I
t-l
Controventatura di falde.
Disposizionesoddisfacente
EI
Disposizioneda evitare
Controventature
dellestrutturea telaio
Posizionamenti
Perlastabilità
dellastruttura,
lecontroventature
saranno
previste
in numerosufficiente
per
poterconsentire
allastruttura
stessa
di dilatarsi
liberamente.
WmW
Posizioneche consente
alla struttura di dilatarsi liberamenre
Posizione
da evitare
chenon consenteallastruttura
di dìlatarsiliberamente
Posizionamentodelle
controventature verti cali.
191
SCHEDA
N":44
Facciatetradizionali
Facciate
semicontinue
tradizionali
Tipolll conisolanteesterno(Fig.8)
Perquestotipo, la pareteesternadi facciatesemicontinuedeve soddisfarele seguenti
condizioni:
- i giuntitra le diversecomponentidi questapareteesterna,
a eccezione
di alcuni,non
sonoimpermeabili
giuntiaperti);
allapioggia(peresempio,
- dietroquestapareteesterna,vi
è un pannelloisolantecherealizza,tra
pareteesternae
isolante,
un'intercapedine
con almeno20 mm di spessore;
- I'isolante
termiconon è idrofilo.
Lalarghezza
dei giuntiapertinon devesuperare
25 mm e deveessere
taleche,in condizioni
di esposizione
intensa,
l'acquachepenetradietroquestapareteesternapossaraggiungere
il
sistemad'isolamento
soloin piccolequantità.
Pareteesterna
| |
leggera--- -FI
giunti
a
aperti
U
25 mm massimo
Pareteinterna
pesanle
di calcestruzzo
gettatoin opera
Intercapedine
20 mm minimo
Esempiodi focciata
semicontinuaassimilabile a
un muro di tipo lll con isolante
esterno.
lsolante
non idrofilo
Peri muriditipolll,ledisposizionicostruttive,e
quelledeisistemidifíssaggio
in particolare
di
questapareteesternao quelledei traversialti dellefinestreo altritraversi,
non devono:
- ostacolare
lo scorrimento
dell'acqua
nell'intercapedine,
ma essereprogettateperconsentirel'evacuazione
dell'acqua
versoI'esternonellaparteinferiore,
nel rispettodelle
regoleprevisteper il drenaggio;
- provocarestagnazione
d'acquaa contattocon l'isolantee il calcestruzzo
gettatoin
opera.
TipolV (Fig.9)
Appartengono
al tipo lV i muri che prevedonouna pareteesternadi facciatasemicontinua
impermeabile
allapioggia.
PaÍeteesterna
leggera
impermeabile
allapioggia
O'\:
-.
o'-
"
s-09
:o'9'
0'\:.
".5"tio
Intercapedine
D-s:'
.9êì
t"'d
o
lsolante
D-\:o
304
Pareteinterna
pesante
di calcestruzzo
gettatoIn opera
Esempiodi facciata
semicontinua assimilabile a
un muro di tipo lV.
N':44
SCHEDA
Facciatetradizionali
LIBROII
F a c c i a t es e m i c o n t i n u et r a d i z i o n a l i
Posa in opera dei serramenti sulfilo esterno di una facciata semicontinua
la cui parete esterna non è a tenuta d'acqua
congiuntiaperti
è realizzata
Quandola pareteesternaleggeradi unafacciatasemicontinua
(Figg.4,5,7
i telaiperiferici
dei
nell'intercapedine
e incontrare
e 8),la pioggiapuò infiltrarsi
allaparetepesanteinternaoppurecon una
vaniche,di fatto,sonoapplicatiesternamente
sporgentiversol'esternodellapareteinterna(Fig.10).
spalletta,
Posain operodei serramenti
sulla parete internq di una
f acciata semico ntin ua.
PareteÌnterna
dellafacciata
semicontinua
Pareteinterna
dellafacciata
semicontinua
FinestraspoÍgente
versol'esterno
Finestraapplicata
esternamênte
e la struttura
tra il telaiodei serramenti
Latenutaall'acquae all'ariadeveessererealizzata
portante,l'acquad'ínfiltrazione
devepoteressereevacuata.
utilizzando
dispositiviche formanouna
Nellapartesuperiore,
si agevolatale evacuazione
di tenuta.
o unamembrana
in alluminio
versol'esterno,
comeunascossalina
Dendenza
Pattesuperiore
delserromento
Deflusso
Sezioni verti cali schematiche
di tenuta tra serramentie
strutturq portante conparete
esternanon impermeabile
all'acqua.
Deflusso I
Tenuta
\
\
\\
Scossalina
in alluminio
Gocciolatoio
enuta
\
\
\
\
\
ta
____\\_
\
tl
tl
tl
rl
ll
ll
Parteinferiore
delserramento
Gocciolatoio
305
scHEDA
N':44
Facciatetradizionali
L I B R OI I
semicontinue
Facciate
tradizionali
Nellaparte inferiore,la presenzadi gocciolatoioimpedisceall'acquastessadi penetrare
all'interno.
Le membranedi tenutasonosempreutilizzatecomecomplementodi un altro sistemadi
permanente
tenuta.Devonoessereal riparodell'esposizione
ai raggiUV.
gli elementidi
Nelcasoin cuinonsiapossibile
smontare
singolarmente
e senzadistruggerli
facciatasituatidavantia questemembrane,queste
devonoessere
completateda un fisSaggio meccanico
(Fig.12).
e prevedere
nellapartesuperioreunasigillatura
supplementare
o.?o.ï!-4"o.?
o.l
:oe9Ò:oOS:0'9:c
,.o 0.a.o.0ô.o \,c
Sigillatura
n!: f:."0.ï.bYf:
ê;_o2de.";0.ê..
"'0.
complementare
:De:oÌoOs:o'9:i
r.oO.ô,o-0ô.on..
flssaggromeccanrco
ij
t?Í"'.."is:tlg;"":f
!.e i;! s-"la 3.eí.-1
'o'!:
f:,"0.ï.bYf:
:a;^o2d?"":..ê
":
L:í"';:ïgto.;.;?íí;"1
i.e í'V t-" ía-í
áa
:o'?:oìo 0 \ :o ?:c
:
'sYf:f0.ï.ìYf:
t . O O . ô . O . O O , O i a
:
' Y ô ê.;_o20'?-10.é.
":.a ^ ' ^n. o- .õi . ! - ' . : : : . y . _ " ' Y oô: ^ .^ô õ
Ò;.o.:jD9e,À
0.:
o- ^-:è
a-
ò^.u..
0,o..
:D-9:o:o Q s :o'9:c
, - 0
0 . ô . O .
' 0 S . / . o 0 o S .
O O , O
t , a
\ ' /
Membranadi tenuta
Membranedi tenuta con
elementidi facciata esterna
non amovibili.
F.""
i
lll
LIBRo
muralie pavimentazioni
Fivestimenti
IN PIETRAAGGRAFFATA
RIVESTIMENTI
STICHE GENERALI
CARATTERI
in lastredi pietrafissate
muraliaggraffatiin pietrasottilesono rivestimenti
I rivestimenti
o
in
muratura,
su un'oscollegamenti
a
un
supporto,
in
calcestruzzo
all'occorrenza,
mediante
assicurata.
la
cui
stabilità
è,
comunque,
intermedia,
satura
muraliaggraffati,
e cioèquelli:
tre tipi di rivestimenti
Esistono
- fissatimediantegraffemetalliche,
e in materialedi apporto(Figg.1ae 1b);
- fissatimediantecollegamenti
metallici,
senzaapporti(Fig.2);
- físsatisu un'ossatura
intermedia.
sono:
Leregoleprincipali
- il rivestimento
non devein alcuncasoesseremessoin compressione;
- ci deveessereun'intercapedine
ventilatadietroil rivestimento
e davantial suosupporisolato.
to,eventualmente
>50mm
@
t;.-----tt|
|ngura |
Aggraffotura,
Aggraffatura
inghisaggio
mediante
Composto
o
Aggraffatura
contassello
e cementazione
Composto
in sabbia+ cemento
Vistadi lato
Vistain pianta
333
Rivestimentiin pietra aggraffata
N':52
SCHEDA
Caratteristicheqenerali
e;;;8"j"::di-";f
::"j
't*'*Íffi
) \ :D'?:ÒÌo-O'\:! e
.0o.o\.ò.o-0ô.o
:.":;[ìÉ:.ïq'"*gì'
Esempiodi fissaggio mediante
coIIegame nto m eccani co,
R o n d e l l ai n o x
,0o.oo.Ò.o.0Ô,o
''S.ì's:4;.oO"o O'O
i'^'g?i;.F";Êãï!:'í:Estremitàdeformata
t;;,>i7:f;sà#
)\:09:oìoO\:!q
.0ô olò.a.ao.o
' . o sì V f : : 4 0 . \ " ! ! :
Dadoinox
(sicurezza)
s'0
.7;
inl ,'í; ,ê:;;i,ã;'t:'í;
.ï;ú:,aÌ'.1:"""j
9
1Ô-0.1 o-:3-O-o.a
e:È'o'0'\'!
)'\:o
,aÕ.o1.ò,o-0o.a
d
':s:ì Y f -.''0.\"s'Y
a
,;
i2'e?í;;i.1!zr'";u"
t"
rs;i:rïi".:;;i
?
) $:0 9:o:o 0 s:D q
'0a'ol.ô.o.0Õ.o
' ' s ' s : l : 1 ' ; ' " o . " oo ' n
r;:i:kffti:i*
.7.
o:
gãó;ì4
9
f ?ã-0:ó;ac
Bussola
di bloccaggio
)\:0g:D:oOb:D'4
,0ô.oo.ò.o,ao
o
':\"o Y ?.f 'o."sb s
Elementopiatto
ìb:;?ïi::ffï:-i
in inox
1:
Manicottoplastico
?,
93;
í ? ã-oàa
"le
"1e
) s :Do9-\o O s:0 <
E
Materiali
Pietra
pietrenaturali.
sonosolitamente
Le pietreutilizzate
giustifisoloseè preventivamente
I marmicristallini
dovrebberoessereutilizzati
all'esterno
granulare.
catala lorotenutaalladecoesione
che indica:
Ognifornituradi pietradovrebbeessereoggettodi una schedaidentificatíva
' il nomee l'indirizzo
del fornitoredellapietra;
' il nomecommerciale
dellapietra;
' la naturapetrografica
dellapietra;
' il paese,il comunee il riferimentodell'autorizzazione
allo sfruttamentodella cava,o
equivalente;
' le caratteristiche
legateall'aspetto(colore,textureecc.)i
' i valoridelletre proveidentificative:
- massavolumicaapparente;
- porosità;
- velocitàdi propagazione
del suono;
' i risultatidelleprovedi attitudineall'usodi pietreperrivestimenti
murali,chefornisconola
ai collegamenti,la
resistenza
capillarità
e il numerodi ciclidi tenutaal gelo.
fisichee meccaniche
Caratteristiche
Lecaratteristiche
dellepietresonoindicatenellaseguente
tabella,
completata
dallafígura3.
RequÌsititecnÌci
Essendo
il vetroun materiale
fragile,non deveessererottoda nessuna
sollecitazione;
inoltre,
perconsentire
il recuperodel movÌmentotra le tolleranze
di foraturadelvetroe quelledella
struttura,
lafacciata
VEAo lavetrataVEAdevonoessereprogettatein manierataleda prevederedispositividi
recupero
del movimento
sui3 piani.
Mentrelafigura'l indicai varigradidi libertàdi movimentosulpianodellafacciata,la
figura3
indicai principidi progettazione
checonsentono
i movimenti
suitre piani.
Latrasposizione
di tali requisitiva studiatacasoper caso.
S e z i o n ea
Esempidi dispositividi
recuperodel movimento sui
tre piani.
S p i n ac h e e v i t a
la Íotazíone
Sezioneb: punto fisso
Stella
Traversa
Vite+ rondella
+ immobilizzazione
(saldatura)
Sezione c
Stella
trFTT"-l
TraveÍsa
i
Dado "frenato"
Estremitàposteriore
dicerniera
VetÍata
:{
cioco
Estremità
oosteÍiore
di cerniera
Vetrata
La sezioned non è rappresentatanellafigura 3,in quanto è la stessadellasezionec;tuttavia,il
foro ovalizzatoè sostituito da un foro circolare.
lmportante
PerIesezionic e d,la lunghezzodellatraversadeveessere
leggermente
superiorea quelladell'estremità
della stella.
Nelcasoin cuile vetrateVEAsianofissatesullaparteanterioredei solai,è necessario
conoscere
ìl voloredelle freccesottocarichi,in modo da essere
sicuricheì movimentisianocompatibiliconi supportie le guarnï
zionidi tenuta.Unasoluzioneconsisterebbe
nelcreareunastrutturaal Iivellodell'acroteriocheconientadì
appenderela facciataVEA.
366
Rivestimentia pannellimetallici
SCHEDA
N":63
LIBROII
Posain opera e dettaqli relativi all'esecuzione
Controrivestimento
Copertina
Angoli che esconodal
rivestimentoin ponnelli
metallici.
profilo
Eventuale
disupportointermedio
Rivestimento
in pannelli
monostrato
o"a doppiostrato"
S i g i l l a t u r aa l l ' a r i at,e r m i c a ,
-
j-:I
complementare
(eventuale)
Le sovrapposizioni
trasversali
tra elementilavorativerticalisonole stessedellesovrapposizionitrasversali
tra lastre(sivedala scheda61 "Terminologia
e campod'applicazione").
(sivedala
Glielementilavorati
sonoassemblati
allelastresecondo
i principidellagiunzione
scheda62 "Fissaggi
e resistenza
al vento")per quantoI'elemento
finito non offrauna presa
troppoforte al vento.
Perquestosi utilizzeranno
le stessedimensioniprevisteper le copertinedescrittenellatabellachesegue.
Finitura nella parte superiore dei rivestimenti in pannelli metallici
Unacopertina
chiudela partesuperiore
del rivestimento
in pannelli(Fig.2).
Eventuale
oonticello
Copertina
concoprigiunto
Finitura nella parte
superioredel rivestimento
in pannelli metollici
mediantecopertina.
Doga
eventualmente
ritagliata
e rícomposta
Secondostrato
Dogacorrente
LIBROll
Rivestimenti ÍipoÍtati - VêtuÍe - Vêtâge
- Famigliedi parametri
TerminologÌa
scHEDA
N':68
Lastrecon insertifissatisu profili di supporto
Rivestimentoin lastre
con inserti,fissatesu
profili di supporto.
iô: D.l
:2.;
i;Ì;
i.:ó.j
:2.ì
Ìe:o
tàef.
i é : D' l
?oÌo
D_oo:,
io: o.l
:;Ì;
iô:s.l
:e.t
i;ì;
ié:s.:
i;Ì;
i.:D.:
i;ì;
t"?.
ié: D.l
Rivestimentiriportati - Vêture- Vêtage
L I B R OI I
SCHED
NA
':71
Sottostruttura del rivestimento a pannelli riportati: principi generali
o Datochei due latidellostratoesternodel rivestimento
in pannellisonosoggettiad atmosferesimilia causadellapresenza
dell'intercapedine
ventilataconariaesterna,questa
ventilazioneevitasollecitazioni
differenziali
ditemperatura
tra idue latidellostratoesterno.
Disposizioni tecnologiche
Perchéquest'intercapedine
sia efficace,è necessario
rispettarele seguentidisposizioni
tecnologiche.
Spessore
Deveesseredi 2 cm comeminimo.
Foridiventilazione
L'intercapedine
nellaparteinferioree superiore.
è dotatadi fori di ventilazione
Lasezionedi
(incm2perml di larghezza
ognibocchettadiventilazione
del rivestimento
in pannelli)èdata
dallaseguente
formula:
'= (Ï)'''
*
dove:
K = 50,nel casodi strutturain legno;
K = 17,5,nelcasodi strutturain metallocon uno stratoesternopermeabile
all'ariacongiunti
aperti;
K = 50,nel casodi strutturain metallocon uno stratoesternoimpermeabile
all'aria.
Sezionedi ogni bocchetta d'ingresso e di uscita dell'aria per K = 50
Allezza dell'ediÍicio
Sezione dell'intercaoedine
3m
6m
12m
50 cm2
65 cm2
80 cm2
't8
m
100 cm2
24m
120 cm2
Copertinad'acroterio
fr
Profilo
di partenza
Protezionein cimaa un'intercapedine
di rivestimento
in pannelliriportati
Esempiodi trattamento
della basedi un Ìivestimento
in pannelliÍiportati
Trattam ento delIa p a rte
superioree della basedi un
rivestimentoa ponnelli
riportati.