Metodologia di calcolo

Transcript

Metodologia di calcolo
ALLEGATO A
PAES Isola d’Elba
1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria
Il bilancio di energia è suddiviso per categoria di impiego e per tipo di fonte energetica.
COMBUSTIBILI SOLIDI
Sul territorio dell’Isola d’Elba non sono presenti impianti di produzione di energia da
combustibili solidi, pertanto il valore risulta nullo.
CDR
Sul territorio dell’Isola d’Elba non sono presenti impianti di produzione di energia da CDR
(Combustibile Derivato dai Rifiuti), pertanto il valore risulta nullo.
PRODOTTI PETROLIFERI
Settore Civile:
I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando i consumi
di gasolio per riscaldamento con quelli di GPL.
I consumi di gasolio per il riscaldamento vengono calcolati sulla base dei dati di consumo
globale di gasolio per riscaldamento forniti dal Bollettino Petrolifero Nazionale su scala
provinciale e disaggregati a livello comunale secondo la diffusione degli impianti di
riscaldamento a gasolio e le ore di funzionamento degli impianti (DPR 412/93 e s.m.i.).
I consumi di GPL per il riscaldamento vengono calcolati in base ai dati di consumo
globale di GPL forniti dal Bollettino Petrolifero Nazionale su scala provinciale epurati dei
consumi di GPL per il settore dei trasporti e disaggregati a livello comunale sulla base della
diffusione degli impianti di riscaldamento a GPL e le ore di funzionamento degli impianti
(DPR 412/93 e s.m.i.).
I dati di consumo forniti dal Bollettino Petrolifero sono espressi in tonnellate di
combustibile e vengono trasformati in TEP attraverso i PCI – potere calorifico inferiore – dei
combustibili stessi, pari a 10.200 kcal/kg per il gasolio e 11.000 kcal/kg per il GPL.
Settore Trasporti:
I consumi di prodotti petroliferi nel settore dei trasporti vengono calcolati sommando i
consumi di benzina, gasolio e GPL, al netto della percentuale di biocarburanti presente per
legge.
I consumi di benzina, gasolio e GPL vengono calcolati in base ai dati di consumo globale
degli stessi carburanti forniti dal Bollettino Petrolifero Nazionale al livello provinciale,
disaggregati a livello comunale in base alla diffusione dei mezzi di trasporto rispettivamente a
benzina, gasolio e GPL, secondo dati forniti da ACI.
I dati di consumo forniti dal Bollettino Petrolifero sono espressi in tonnellate di carburante
e vengono trasformati in TEP attraverso i PCI dei carburanti stessi, pari a 10.342 kcal/kg per
la benzina, 6.305 kcal/kg per il bioetanolo, 10.270 kcal/kg per il gasolio, 8.932 kcal/kg per il
biodiesel e 11.000 kcal/kg per il GPL.
1
Settore Agricoltura:
I consumi di prodotti petroliferi nel settore dell’agricoltura si riducono essenzialmente a
quelli di gasolio, che vengono calcolati in base ai dati di consumo globale di gasolio per
agricoltura forniti dal Bollettino Petrolifero Nazionale a livello provinciale, disaggregati a
livello comunale in base alle giornate di lavoro in ambito agricolo (dato fornito da censimento
ISTAT).
I dati di consumo forniti dal Bollettino Nazionale sono espressi in tonnellate di gasolio e
vengono trasformati in TEP attraverso il suo PCI, pari a 10.200 kcal/kg.
Settore Industria:
I consumi di prodotti petroliferi nell’industria vengono calcolati in base ai dati di consumo
globale di olio combustibile forniti dal Bollettino Petrolifero a livello provinciale,
disaggregati a livello comunale in base ai consumi di energia elettrica in ambito industriale
forniti da ENEL.
I dati di consumo forniti dal Bollettino Nazionale sono espressi in tonnellate di gasolio e
vengono trasformati in TEP attraverso il suo PCI (9.840 kcal/kg).
Settore Produzione Energia Elettrica:
I consumi di prodotti petroliferi impiegati nella produzione di energia elettrica sono forniti
da ENEL Produzione in riferimento alla centrale presente a Portoferraio.
GAS NATURALE
Come specificato nel PAES, sul territorio dell’Isola d’Elba non sono presenti impianti di
distribuzione del gas naturale.
Si ricorda che è stata ottenuta VIA positiva dal Ministero dell’Ambiente per la
realizzazione del gasdotto algerino GALSI, avente una capacità di 8 miliardi di m3/anno di
metano e che la Regione Toscana ha realizzato uno studio di fattibilità inerente la
realizzazione di una rete di distribuzione di gas metano all’Isola d’Elba, proponendolo come
intervento di compensazione connesso alla realizzazione del GALSI.
Qualora, in futuro, il gas naturale entrasse in uso come fonte energetica sul territorio
dell’Isola d’Elba, se ne evidenzierebbero gli effetti nel constante monitoraggio previsto per il
PAES.
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Settore Civile:
Per energia primaria prodotta da fonti rinnovabili di energia in ambito civile si intende
quella prodotta da impianti solari termici. I valori vengono calcolati sommando le rese
energetiche di ogni singolo impianto solare installato, in termini di risparmio di combustibile
tradizionale (gasolio o GPL, nel caso dell’Isola d’Elba) per la produzione della stessa quantità
di energia.
Si assume una produzione unitaria di 912 kWh/mq installato (fonte: Regione Toscana).
2
Settore Trasporti:
Nel settore dei trasporti l’incidenza delle FER è legata alla percentuale, crescente negli
anni, di biocarburanti previsti per obbligo di legge.
I consumi dei biocarburanti si ricavano, in base alla percentuale stabilita per ciascun anno,
dai dati di consumo dei carburanti tradizionali riportati dal Bollettino Petrolifero ed espressi
in tonnellate di carburante; la trasformazione in TEP avviene attraverso i PCI dei
biocarburanti stessi, pari a 6.305 kcal/kg per il bioetanolo e 8.932 kcal/kg per il biodiesel.
Settore Agricoltura, Settore Industria:
Non si registrano consumi di energia primaria da FER in questi settori.
Settore Produzione Energia Elettrica:
Per il settore di produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili si
considerano i valori di energia prodotta dagli impianti fotovoltaici installati sul territorio,
assumendo per quest’ultimi un valore di produzione unitaria pari a 1.250 kWh/kW/anno. I
dati sulla potenza di fotovoltaico installata sono forniti da GSE.
2. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali
COMBUSTIBILI SOLIDI
Vale quanto espresso per questa fonte nel bilancio di energia primaria, ovvero che sul
territorio dell’Isola d’Elba non sono presenti impianti di produzione di energia da
combustibili solidi, pertanto il valore risulta nullo.
CDR
Vale quanto espresso per questa fonte nel bilancio di energia primaria, ovvero che sul
territorio dell’Isola d’Elba non sono presenti impianti di produzione di energia da CDR
(Combustibile Derivato dai Rifiuti), pertanto il valore risulta nullo.
PRODOTTI PETROLIFERI
Settore Civile:
I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando i consumi
di gasolio per riscaldamento con quelli di GPL, e il dato coincide con quello calcolato per il
bilancio di energia primaria.
Settore Trasporti:
I consumi di prodotti petroliferi nel settore dei trasporti vengono calcolati sommando i
consumi di benzina, gasolio e GPL, al netto dei biocarburanti, e il dato coincide con quello
calcolato per il bilancio di energia primaria.
3
Settore Agricoltura:
Il dato dei consumi di prodotti petroliferi nel settore dell’agricoltura coincide con quello
calcolato per il bilancio di energia primaria.
Settore Industria:
Il dato dei consumi di prodotti petroliferi nell’industria coincide con quello calcolato per il
bilancio di energia primaria.
GAS NATURALE
Come specificato per il bilancio di energia primaria, sul territorio dell’Isola d’Elba non
sono presenti impianti di distribuzione del gas naturale.
ENERGIA ELETTRICA
Settore Civile:
I consumi finali di energia elettrica in ambito civile vengono calcolati dai consumi finali di
energia elettrica nel settore civile forniti da ENEL Distribuzione ai quali si sottrae l’energia
elettrica prodotta da impianti alimentati da FER (che è già conteggiata nei consumi finali da
Fonti Energetiche Rinnovabili) pesata sulla percentuale dei consumi di energia elettrica nel
settore civile forniti da ENEL Distribuzione rispetto al totale registrato sul territorio.
Settore Trasporti:
Si assume che i consumi di energia elettrica nel settore dei trasporti vengano ripartiti negli
altri settori, dei quali ENEL Distribuzione fornisce il valore annuo, pertanto la voce di questo
settore risulta nulla.
Settore Agricoltura:
I consumi finali di energia elettrica in agricoltura vengono calcolati dai consumi finali di
energia elettrica nel settore agricoltura forniti da ENEL Distribuzione ai quali si sottrae
l’energia elettrica prodotta da impianti alimentati da FER (che è già conteggiata nei consumi
finali da Fonti Energetiche Rinnovabili) pesata sulla percentuale dei consumi di energia
elettrica nel settore agricoltura forniti da ENEL Distribuzione rispetto al totale registrato sul
territorio.
Settore Industria:
I consumi finali di energia elettrica in ambito industriale vengono calcolati dai consumi
finali di energia elettrica nel settore industria forniti da ENEL Distribuzione ai quali si sottrae
l’energia elettrica prodotta da impianti alimentati da FER (che è già conteggiata nei consumi
finali da Fonti Energetiche Rinnovabili) pesata sulla percentuale dei consumi di energia
elettrica nel settore industria forniti da ENEL Distribuzione rispetto al totale registrato sul
territorio.
4
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Settore Civile:
I consumi finali di energia prodotta da FER in ambito civile sono calcolati dall’energia
prodotta dagli impianti solari termici sommata all’energia elettrica prodotta da impianti
alimentati da FER pesata sulla percentuale dei consumi di energia elettrica nel settore civile
forniti da ENEL Distribuzione rispetto al totale registrato sul territorio.
Settore Trasporti:
I consumi finali di energia prodotta da FER nel settore dei trasporti sono calcolati sulla
base della percentuale, crescente negli anni, di biocarburanti previsti per obbligo di legge.
Il dato dei consumi di biocarburanti coincide con quello calcolato per il bilancio di energia
primaria.
Settore Agricoltura:
I consumi finali di energia prodotta da FER in agricoltura sono calcolati dall’energia
elettrica prodotta da impianti alimentati da FER pesata sulla percentuale dei consumi di
energia elettrica nel settore agricoltura forniti da ENEL Distribuzione rispetto al totale
registrato sul territorio.
Settore Industria:
I consumi finali di energia prodotta da FER in ambito industriale sono calcolati
dall’energia elettrica prodotta da impianti alimentati da FER pesata sulla percentuale dei
consumi di energia elettrica nel settore industria forniti da ENEL Distribuzione rispetto al
totale registrato sul territorio.
3. Metodologia di riclassificazione del bilancio dei consumi finali (in TEP)
sul modello del Patto dei Sindaci (in MWh)
Il bilancio dei consumi finali di energia, che a livello nazionale e provinciale viene
elaborato impiegando le TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) come unità di misura, viene
riclassificato in MWh al fine di uniformarlo al modello previsto dal Patto dei Sindaci.
Partendo dal bilancio dei consumi finali di energia, elaborato con il metodo delineato nel
paragrafo precedente, vengono trasformati in MWh i valori di energia prima espressi in TEP.
Il fattore di conversione impiegato è 1 TEP = 11,62222 MWh.
La distinzione tra settori di impiego e fonti energetiche adottata dal modello previsto dal
Patto dei Sindaci (in MWh) è del tutto simile a quella impiegata nel bilancio dei consumi
finali di energia secondo il modello nazionale/provinciale (in TEP) con alcune eccezioni,
come nel caso del settore agricoltura che nel bilancio in TEP è un settore a sé stante, mentre
per il Patto dei Sindaci è incluso nel settore terziario. Pertanto, i valori evidenziati nel settore
agricoltura dei bilanci di energia primaria e consumi finali in TEP saranno inclusi nei valori
del settore terziario del bilancio dei consumi finali in MWh.
La seconda differenza tra il modello di calcolo adottato dal Patto dei Sindaci e quello
provinciale sta nella distinzione tra il settore domestico e il settore terziario per i combustibili
5
fossili impiegati nel riscaldamento, che nel bilancio in TEP sono riuniti nel settore civile. Dal
momento che non sono disponibili a livello nazionale né provinciale i dati dei consumi di
energia distinti per i due settori e neppure una stima della percentuale di distribuzione dei
consumi per riscaldamento nel settore civile, nei bilanci energetici del PAES Elba si è assunta
una suddivisione dei consumi del settore civile pari al 45% per usi domestici e 55% per usi
terziari.
ENERGIA ELETTRICA
I valori dei consumi di energia elettrica vengono forniti da ENEL Distribuzione già
espressi in MWh.
Edifici, attrezzature/impianti comunali:
I valori sono forniti dalle Amministrazioni Comunali.
Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali):
Valori forniti da ENEL Distribuzione per il settore terziario, inclusa agricoltura.
Edifici residenziali:
Valori forniti da ENEL Distribuzione per il settore residenziale.
Illuminazione pubblica comunale:
I valori sono forniti dalle Amministrazioni Comunali.
Industrie (escluse le industrie ETS):
Valori forniti da ENEL Distribuzione per il settore industriale.
Trasporti:
Come specificato nella metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali di energia, si
assume che i consumi di energia elettrica nel settore dei trasporti vengano ripartiti negli altri
settori, dei quali ENEL Distribuzione fornisce il valore annuo, pertanto la voce di questo
settore risulta nulla.
CALORE/FREDDO
Non vengono registrati consumi di energia da reti di teleriscaldamento/teleraffrescamento
sul territorio dell’Isola d’Elba.
GAS NATURALE
Sul territorio dell’Isola d’Elba non sono presenti impianti di distribuzione del gas naturale.
GAS LIQUIDO
Edifici, attrezzature/impianti comunali:
I valori sono forniti dalle Amministrazioni Comunali.
Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali):
I valori sono ricavati dal bilancio dei consumi finali, assumendo che il 55% dei consumi
del settore civile sia imputabile al terziario e il restante 45% al residenziale, compreso il
settore agricoltura.
6
Edifici residenziali:
I valori sono ricavati dal bilancio dei consumi finali, assumendo che il 45% dei consumi
del settore civile sia imputabile al residenziale e il restante 55% al terziario.
Illuminazione pubblica comunale:
Il GPL non è impiegato per la pubblica illuminazione.
Industrie (escluse le industrie ETS):
Il GPL non è impiegato nel settore industriale.
Trasporti:
Non è presente GPL per autotrazione sul territorio dell’Isola d’Elba.
OLIO DA RISCALDAMENTO
Edifici, attrezzature/impianti comunali:
I valori sono forniti dalle Amministrazioni Comunali.
Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali):
I valori sono ricavati dal bilancio dei consumi finali di energia, assumendo che il 55% dei
consumi del settore civile sia imputabile al terziario e il restante 45% al residenziale,
compreso il settore agricoltura.
Edifici residenziali:
I valori sono ricavati dal bilancio dei consumi finali di energia, assumendo che il 55% dei
consumi del settore civile sia imputabile al terziario e il restante 45% al residenziale.
Illuminazione pubblica comunale:
L’olio combustibile non è impiegato per la pubblica illuminazione.
Industrie (escluse le industrie ETS):
I valori sono ricavati dal bilancio dei consumi finali di energia, olio combustibile nel
settore industriale.
Trasporti:
Non si impiega olio combustibile nel settore dei trasporti.
DIESEL
Parco auto comunale:
I valori sono forniti dalle Amministrazioni Comunali.
Trasporti pubblici:
I valori sono forniti dalla compagnia che gestisce il TPL e sono complessivi del territorio
elbano, non disaggregati per Comune.
Trasporti privati e commerciali:
I valori sono ricavati dal bilancio dei consumi finali di energia, gasolio per autotrazione al
netto della quota di biodiesel.
7
BENZINA
Parco auto comunale:
I valori sono forniti dalle Amministrazioni Comunali.
Trasporti pubblici:
I valori sono forniti dalla compagnia che gestisce il TPL e sono complessivi del territorio
elbano, non disaggregati per Comune.
Trasporti privati e commerciali:
I valori sono ricavati dal bilancio dei consumi finali di energia, benzina per autotrazione al
netto della quota di bioetanolo.
LIGNITE, CARBONE, OLI VEGETALI, ENERGIA GEOTERMICA
Sul territorio dell’Isola d’Elba non sono registrati consumi di queste fonti di energia.
BIOCARBURANTI
Valori calcolati sulla base della percentuale di biocarburante, variabile negli anni, presente
ne carburanti tradizionali.
SOLARE TERMICO
Edifici, attrezzature/impianti comunali:
I valori sono forniti dalle Amministrazioni Comunali.
Edifici residenziali:
I valori sono ricavati dal bilancio dei consumi finali di energia, produzione di energia da
solare termico.
4. Metodologia di calcolo dell’Inventario di Base delle Emissioni
Nella redazione di un PAES per la scelta dei fattori di emissione si possono seguire due
diversi approcci:
a) Utilizzare fattori di emissione “Standard” in linea con i principi IPCC
(Intergovernmental Panel on Climate Change), che comprendono tutte le emissioni di CO2
derivanti dall’energia consumata nel territorio, sia direttamente, tramite la combustione in sito
di combustibili, che indirettamente, attraverso la combustione associata all’uso dell’energia
elettrica e del riscaldamento/raffreddamento nell’area oggetto d’analisi.
Questo approccio si basa sul contenuto di carbonio di ciascun combustibile, come avviene
per gli inventari nazionali dei gas a effetto serra redatti nell’ambito della Convenzione quadro
delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e del protocollo di Kyoto.
Secondo questo approccio il gas a effetto serra più importante è la CO2 e le emissioni di
CH4 e N2O non è necessario siano calcolate. Infatti, secondo il metodo sviluppato dall’IPCC,
dalla combustione di fonti energetiche fossili hanno origine quantità di CH4 e N2O irrilevanti
rispetto a quelle di CO2, come rappresentato nella tabella seguente in cui si riportano soltanto
alcuni esempi:
8
Combustibile
Olio combustibile
Diesel
GPL
Gas naturale
CDR
Fattore emissione
CO2
kg/TJ
73.300
69.300
63.100
56.100
91.700
Fattore emissione
CH4
kg/TJ
3
3
1
1
30
Fattore emissione
N2O
kg/TJ
0,6
0,6
0,1
0,1
4
Fonte: 2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories – Volume 2 – Energy
Inoltre, le emissioni di CO2 derivanti dall’uso sostenibile della biomassa e dei
biocombustibili, così come le emissioni derivanti da elettricità verde certificata sono
considerate pari a zero.
b) Utilizzare fattori di emissione LCA (valutazione del ciclo di vita), che prendono in
considerazione l’intero ciclo di vita del vettore energetico. Tale approccio tiene conto non
solo delle emissioni della combustione finale, ma anche di tutte le emissioni della catena di
approvvigionamento (come le perdite di energia nel trasporto, le emissioni imputabili ai
processi di raffinazione e le perdite di conversione di energia) che si verificano al di fuori del
territorio comunale. Nell’ambito di questo approccio le emissioni di gas a effetto serra
derivanti dall’uso di biomasse/biocombustibili, così come le emissioni connesse all’uso di
elettricità verde certificata sono superiori a zero. In questo caso possono svolgere un ruolo
importante altri gas a effetto serra diversi dalla CO2. Le autorità locali che decidono di
utilizzare l’approccio LCA possono, pertanto, esprimere le emissioni come CO2 equivalenti.
L’approccio LCA è un metodo standardizzato a livello internazionale (serie ISO 14040) e
utilizzato da un gran numero di società e governi, anche per determinare l’impronta di
carbonio. L’approccio LCA è la base scientifica usata nell’ambito, ad esempio, delle Strategie
tematiche sulle risorse naturali e sui rifiuti, della direttiva sulla progettazione ecocompatibile,
e del Regolamento sul marchio di qualità ecologica.
FATTORE DI EMISSIONE PER IL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA
Sulla base delle informazioni presentate nelle sezioni precedenti, il fattore di emissione
locale per l’elettricità (FEE) può essere calcolato utilizzando la seguente equazione:
2
2
dove
FEE = fattore di emissione locale per l’elettricità [ton/MWhe]
CTE = Consumo totale di elettricità nel territorio dell’autorità locale (come da Tabella A
del modulo PAES) [MWhe]
PLE = Produzione locale di elettricità (come da Tabella C del modulo PAES) [MWhe]
AEV = Acquisti di elettricità verde da parte dell’autorità locale (come da Tabella A del
modulo PAES) [MWhe]
FENEE = Fattore di emissione nazionale o europeo per l’elettricità [ton/MWhe]
9
CO2PLE = emissioni di CO2 dovute alla produzione locale di elettricità (come da Tabella
C del modulo PAES) [ton]
CO2AEV = emissioni di CO2 dovute alla produzione di elettricità verde certificata
acquistata dall’autorità locale [ton]
Se l’autorità locale è un esportatore netto di elettricità, la formula per il calcolo è:
FEE = ( CO2PLE + CO2EVP ) / ( PLE + EVP)
Tali principi e norme consentono di premiare l’aumento della produzione locale di energia
rinnovabile o i miglioramenti di efficienza nella generazione locale di energia, mantenendo
l’obiettivo principale sull’energia finale (lato della domanda
Nella figura seguente si riportano i fattori di emissione nazionali per l’energia elettrica, con
l’evidenza di quello calcolato per l’Italia, pari a 0,483 ton CO2/MWhe.
FATTORI DI EMISSIONE PER LA COMBUSTIONE DI CARBURANTI
I seguenti fattori di emissione possono essere utilizzati per la combustione di carburanti
(anche qualora vi sia una produzione locale di calore o di elettricità).
10
Per l’Inventario di Base delle Emissioni del PAES dell’Elba è stato adottato il metodo dei
fattori standard IPCC, pertanto, dal bilancio dei consumi finali di energia, attraverso i relativi
fattori di emissione dei combustibili, viene valutata la quantità (in ton) di CO2 emessa.
5. Metodologia di calcolo dell’Inventario di Monitoraggio delle Emissioni
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Per il calcolo delle emissioni evitate a seguito della sostituzione delle lampade tradizionali
impiegate per la pubblica illuminazione con lampade a LED, non conoscendo la potenza di
ciascun corpo illuminante, si assumono alcune ipotesi:
− funzionamento medio annuo 12 ore/giorno per 365 gg/anno;
− riduzione del 50% dei consumi di ogni corpo illuminante sostituito con LED.
PISTE CICLABILI
Per il calcolo delle emissioni evitate a seguito della realizzazione di piste ciclabili, si fa
riferimento al metodo sviluppato dall’ENEA nell’ambito del progetto GAINS1, adottato anche
dalla Regione Emilia Romagna per il Piano Clima, nel quale si assume che ogni passaggio
effettuato in bicicletta sia alternativo allo stesso tragitto effettuato in auto.
Non conoscendo il numero di passaggi annui per i Comuni dell’Elba, si ricava il numero di
passaggi rapportando i dati del Piano Clima della Regione Emilia Romagna ai Comuni
dell’Elba sulla base del numero di abitanti, considerando per i Comuni dell’Elba anche i flussi
turistici attraverso un numero di abitanti equivalenti dato dal numero di abitanti sommato al
numero di presenze annue diviso per 365 gg/anno.
1
http://gains-it.bologna.enea.it/gains/IT/index.login
11