Neurostimolazione NP

Transcript

Neurostimolazione NP
ARNAS CIVICO
AMBULATORIO TERAPIA ANTALGICA
DOTT. SEBASTIANO ADAMO
NUOVE STRATEGIE
IN NEUROFISIOLOGIA CLINICA.
UPDATE SUL DOLORE
NEUROPATICO E CRANIO-FACIALE
IL RUOLO DELLA NEUROSTIMOLAZIONE
NEL TRATTAMENTO
DEL DOLORE NEUROPATICO
DOTT. SEBASTIANO ADAMO
11-13 MARZO 2010 – PALAZZO SCLAFANI, PALERMO
NUOVE STRATEGIE
IN NEUROFISIOLOGIA CLINICA.
UPDATE SUL DOLORE
NEUROPATICO E CRANIO-FACIALE
SPINAL CORD STIMULATION
E’ UNA TECNICA ANTALGICA NEUROMODULATORIA
CHE UTILIZZA COME PRINCIPIO ATTIVO L’ENERGIA
ELETTRICA E PUO’ ESSERE DEFINITA
“UNA MANIPOLAZIONE AFFERENZIALE”
DI GRANDE UTILITA’ NELLA GESTIONE
DEL DOLORE CRONICO A COMPONENTE
PREVALENTEMENTE NEUROPATICA (8% DELLA
POPOLAZIONE) NEI PAZIENTI FARMACO RESISTENTI
O CHE PER QUALCHE MOTIVO NON POSSONO
ESSERE SOTTOPOSTI AD INTERVENTO CHIRURGICO
RISOLUTIVO.
Pain treatment continuum
Procedure neuroablative
Oppiodi intratecali
Stimolatori midollari
Oppiodi per via orale
FANS
Krames,
Krames, JPSM
JPSM
1996
1996
CENNI STORICI
NEL 1967 SHEALY DIMOSTRO’ COME LA CORRENTE
ELETTRICA APPLICATA AL MIDOLLO SPINALE
( COLONNE DORSALI ) ERA IN GRADO DI INIBIRE
LA TRASMISSIONE DI IMPULSI ASSOCIATI A STIMOLI
ALGOGENI.
NASCE LA STIMOLAZIONE ELETTRICA DEL MIDOLLO
SPINALE ( SPINAL CORD STIMULATION ) O
SCS
SHEALY ET AL. : J. INT. ANESTH. RES. SOC.,1967
CENNI STORICI
L’ELETTRODO STIMOLATORE ERA POSIZIONATO NELLO
SPAZIO SUBDURALE MEDIANTE UNA TECNICA DI IMPIANTO
CHE RICHIEDEVA UNA LAMINECTOMIA.
NELLA PRIMA META’ DEGLI ANNI 70 LA TECNICA VENIVA
PERFEZIONATA PREVEDENDO IL POSIZIONAMENTO DELLO
ELETTRODO NELLO SPAZIO PERIDURALE CON METODO
POCO CRUENTO QUALE QUELLO PERCUTANEO , TECNICA
ATTUALE DI IMPIANTO.
URBAN 78-ZUMPANO 76
CENNI STORICI
NEL 1980 VIENE INTRODOTTO IL PRIMO SISTEMA
ELETTRONICO PROGRAMMABILE PER VIA TELEMETRICA
NEL 1982 PRIMO IMPIANTO DI GENERATORE
DI IMPULSI COMPLETAMENTE IMPIANTABILE
ATTUALMENTE SI STIMA CHE PIU’ DI 5000
IMPIANTI SIANO ESEGUITI ANNUALMENTE
NEL MONDO CON RISULTATI SODDISFACENTI
A SECONDA DELLA PATOLOGIA FINO ALL’88%
DEI CASI ( ROSSI 1996 ).
MECCANISMO D’AZIONE
EFFETTO ANTALGICO
TARGET ANATOMICO DELLA STIMOLAZIONE ELETTRICA
SONO LE COLONNE DORSALI ( WALL 1989 ).
L’APPLICAZIONE DI UN CAMPO ELETTRICO NELLO SPAZIO
EPIDURALE DORSALE RECLUTA STRUTTURE ANATOMICHE
COME: LE COLONNE DORSALI, LE RADICI DORSALI, LA DREZ
E LE CORNA DORSALI ( BAROLAT-HOLSHEIMER 1994 ).
LA TEORIA OGGI PIU’ ACCREDITATA PER SPIEGARE L’EFFETTO
ANALGESICO E’ QUELLA DELLA :
ATTIVAZIONE DELLE GRANDI
AFFERENZE MIELINICHE
G. ORLANDINI 1996
MECCANISMO D’AZIONE
EFFETTO ANTALGICO
1) ATTIVAZIONE ORTODROMICA DELLE FIBRE A-β
β DEI
CORDONI POSTERIORI
GLI IMPULSI ORTODROMICI CONDOTTI AI NUCLEI DEI
FASCICOLI GRACILE E CUNEATO ATTIVEREBBERO I
CENTRI SOPRASPINALI DA CUI ORIGINANO LE VIE
DISCENDENTI INIBITORIE
G. ORLANDINI 1996
MECCANISMO D’AZIONE
EFFETTO ANTALGICO
2) ATTIVAZIONE ANTIDROMICA DELLE FIBRE
A-β
β DEI CORDONI POSTERIORI.
GLI IMPULSI ANTIDROMICI PERCORRONO LE
COLLATERALI DELLE FIBRE A-β
β CHE SI CONNETTONO
AGLI INTERNEURONI RESPONSABILI DELLA INIBIZIONE
DEGLI AFFERENTI PRIMARI NOCICETTIVI
G. ORLANDINI 1996
L’attivazione ortodromica ( 1 )
e antidromica ( 2 ) delle fibre
A -β , quale ipotetico
meccanismo d’azione della SCS.
L’elettrodo ( EL ) posto dietro le
colonne dorsali ( DC ) attiva le
fibre di questi fasci
ortodromicamente, aumentando
gli impulsi che raggiungono i
nuclei dei fascicoli gracile e
cuneato ( 1 ) e antidromicamente,
attivando le collaterali che
raggiungono le lamine basali del
corno dorsale del midollo
spinale ( 2 ).
In nero è rappresentato
l’interneurone inibitorio sul quale
convergono le collaterali delle
fibre A - β e le vie inibitorie
nel funicolo dorsolaterale ( DLF ).
G. Orlandini, 1996
STT = fascio spinotalamico laterale
MECCANISMO D’AZIONE
EFFETTO ANTALGICO
3) LIBERAZIONE DI NEUROTRASMETTITORI INIBITORI
NEL LIQUOR.
DOPO SCS E’ STATO DIMOSTRATO :L’AUMENTO DI
EPINEFRINA NEL LIQUOR (LEVIN-HUBSCHMANN 1980),
AUMENTATA LIBERAZIONE DI GABA A LIVELLO
SPINALE (LINDEROTH 1996).
G. ORLANDINI 1996
MECCANISMO D’AZIONE
EFFETTO ANTALGICO
ESISTONO ALTRE TEORIE CIRCA L’EFFETTO DELLA
SCS SUL MIDOLLO, MA ESSENDO ANCORA LA TEORIA
DEL GATE CONTROL SULLA TRASMISSIONE DEL
DOLORE QUELLA PIU’ ACCETTATA, LA TEORIA
DELL’ATTIVAZIONE DELLE GRANDI AFFERENZE
MIELINICHE RESTA LA PIU’ ACCREDITATA E SU
QUESTO ASSUNTO SI BASA LA TECNICA DI IMPIANTO.
NEL MOMENTO IN CUI IL NERVO INTERESSATO LANCERA’
AL CERVELLO IL SUO SEGNALE DI DOLORE, LO
STIMOLATORE NE INVIERA’ UN ALTRO CONTRARIO CHE
“ CONFONDERA’ “ IL MESSAGGIO ORIGINALE. IL PAZIENTE
AVVERTIRA’ UN LEGGERO FORMICOLIO ANZICHE’ IL
DOLORE.
MECCANISMO D’AZIONE
SI E’ OSSERVATO CHE :
I PAZIENTI TRATTATI CON LA SCS A SCOPO ANTALGICO
AVVERTONO UNA SENSAZIONE DI CALORE NELLA
REGIONE DOLENTE DOVE SI LOCALIZZANO LE PARESTESIE SCS INDOTTE.
LA SCS SI ACCOMPAGNA AD UNO AUMENTO DELLA
TEMPERATURA CUTANEA E VASODILATAZIONE
RILEVABILI CON IL DOPPLER, LA PLETISMOGRAFIA
E LA TERMOGRAFIA
FRIEDMAN 1984 , JACOBS 1988
MECCANISMO D’AZIONE
EFFETTO AUTONOMICO
DELLA SCS
TEORIA BASATA SU UNA SIMPATICOLISI FUNZIONALE
REVERSIBILE ,COLLEGATA ALL’AZIONE SULLE FIBRE
ASCENDENTI DEL MIDOLLO SPINALE AI CENTRI
SOVRASPINALI AUTONOMI VASO- REGOLATORI, E
BLOCCO DELLE FIBRE EFFERENTI SIMPATICHE
AUGUSTINSSON ET AL. MEGLIO ET AL. ( da NEUROST. Tricase 1997 )
KEMLER ET AL. J. NEUROSURG. 1999
INDICAZIONI CLINICHE
LA SCS E’ INDICATA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE
NEUROPATICO
DOLORE ORIGINATO O CAUSATO DA UNA LESIONE
PRIMITIVA O DISFUNZIONE DEL SISTEMA NERVOSO
INDICAZIONI CLINICHE
Il dolore neuropatico
Nella pratica clinica dei centri di terapia del
dolore l’incidenza del dolore neurogeno, sia di
origine centrale che periferico, è
particolarmente elevata ed è stata
quantizzata(nel Regno Unito) intorno al 25%
dei pazienti che si rivolgono ai centri e all’ 1%
dell’intera popolazione.
( Bowsher 1991)
Le vie del dolore
Corteccia
sensitiva
III Neurone
nocicettivo
Verso il centro
Talamo
II Neurone
nocicettivo
I Neurone
nocicettivo
Corno posteriore
del midollo
Nocicettore
Verso la periferia
centro
Le vie del dolore
peri
feria
TIPI DI DOLORE
DOLORE NOCICETTIVO
Risposta appropriata a
stimoli dolorosi
Espressione della
fisiologica attivazione
dei nocicettori
DOLORE NEUROPATICO
Fenomeno non
appropriato,
secondario a
disfunzione o
lesione nervosa
Le vie del dolore
Corteccia
sensitiva
Talamo
Verso il c
DOLORE
NEUROPATICO
DOLORE
PSICOGENO
Nocicettore
DOLORE
NOCICETTIVO
Il dolore nocicettivo
Dolore che origina dalla stimolazione dei
recettori per il dolore
I recettori per il dolore sono terminali liberi
delle fibre nervose sensitive
Sono presenti nella cute e nelle capsule che
contengono i visceri
Il dolore neuropatico
Origina direttamente da un danno al sistema
nervoso senza l’attivazione dei recettori
nocicettivi
E’ spontaneo ovvero insorge senza uno
stimolo
È ectopico, non è innescato da una scarica dei
nocicettori (insorge in sede anomala)
Il dolore neuropatico
La terapia del dolore neuropatico è
spesso condotta con antidepressivi e
antiepilettici ma è spesso insoddisfacente.
Sintomi del dolore neuropatico
Dolore spontaneo
spontaneo,, indipendente da stimoli
(Sintomi descritti dal paziente
paziente))
• dolore bruciante continuo
• dolore intermittente lancinante, a fitta
• dolore a scossa elettrica
• alcune parestesie/disestesie
Segni del dolore neuropatico
Dolore provocato da stimoli
(Prodotto dal medico all
all’’esame obiettivo
obiettivo))
• IPERALGESIA
• ALLODINIA
Iperalgesia & Allodinia
Iperalgesia
Allodinia
Una risposta
dolorosa
incrementata e
sproporzionata
verso stimoli che
sono di solito
Dolore conseguente
a stimoli di solito
dolorosi
non dolorosi
Il dolore neuropatico
le afferenze dalla periferia (eccitatorie)
rilasciano neurotrasmettitori eccitatori quali
acido glutammico
le afferenze dal tronco encefalico (inibitorie)
rilasciano neurotrasmettitori inibitori quali
GABA
Il dolore neuropatico
in condizioni basali le fibre nervose che
trasmettono il dolore sono elettricamente
silenti
in seguito ad un danno neuronale si riscontra
una abnorme attività elettrica spontanea
(attivazione epilettiforme)
Il dolore neuropatico
quando l’equilibrio tra impulsi eccitatori e
impulsi inibitori si rompe, a favore dei primi,
si instaura una situazione di “ipereccitabilità
neuronale”
Il dolore neuropatico
…
trattamento
GABA
GLU
STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL DOLORE
NEUROPATICO
Trattamento multimodale
Anestesia nervosa
Terapia neurochirurgica
Farmacoterapia
Terapia fisica
Neurostimolazione
Psicoterapia
DEPRESSIONE, ANSIA
PAURA
ISOLAMENTO
DISTURBI DEL
SONNO
PERDITA DEL
LAVORO/PROBLEMI
ECONOMICI
FREQUENTI
OSPEDALIZZAZIONI
INDICAZIONI CLINICHE
CRITERI DI INCLUSIONE
PAZIENTI CON DOLORE NEUROPATICO
1) I COMUNI FARMACI “ANALGESICI ” SONO INEFFICACI
2) I FARMACI “NON ANALGESICI” SONO UTILI MA DI EFFICACIA
NON RISOLUTIVA
3) LE TERAPIE INFILTRATIVE E DI BLOCCO SONO DI UTILITA’
LIMITATA NEL TEMPO
4) NON VI E’ INDICAZIONE AD INTERVENTI CHIRURGICI
INDICAZIONI CLINICHE
CRITERI DI INCLUSIONE
5) ASSENZA DI DIPENDENZA DA FARMACI O ALCOOL
6) NON SUSSISTONO PROBLEMI DI TIPO PSICHIATRICO
O PSICOLOGICO
7) NON ESISTONO CONTROINDICAZIONI ALLO IMPIANTO
COME SEPSI, COAUGULOPATIE ETC.
8) PUO’ COESISTERE DOLORE SOMATICO CHE VERRA’
CONTROLLATO MEDIANTE ALTRE TERAPIE
9) CONSENSO INFORMATO DEL PAZIENTE
10) CONTESTO FAMILIARE DI COLLABORAZIONE
INDICAZIONI CLINICHE
OSSERVAZIONI FONDAMENTALI
LA METODICA CONTROLLA IL DOLORE CRONICO MA NON
QUELLO INCIDENTE
IL CONTROLLO DEL DOLORE NON SI ACCOMPAGNA
A DEFICIT SENSITIVI
IN PRATICA SI HA SOLLIEVO DAL DOLORE SENZA
ANALGESIA
INDICAZIONI CLINICHE
IL SUCCESSO DELLA SCS E’ SUBORDINATO
ALL’EVOCAZIONE DI PARESTESIE NEL
SITO DOVE SI HA DOLORE E, QUINDI,
ALL’INTEGRITA’ DELLE AFFERENZE
PROVENIENTI DA QUELLA REGIONE
INDICAZIONI CLINICHE
LA PROCEDURA RISULTA QUINDI MENO
EFFICACE IN CONDIZIONI DI
DEAFFERENTAZIONE
LA SCS E’ PIU’ EFFICACE NEI DOLORI
NEUROGENI A GENESI PERIFERICA
RISPETTO A QUELLI NEUROPATICI
CENTRALI
•INDICAZIONI CLINICHE
PATOLOGIE NELLE QUALI E’ INDICATA LA SCS
•NEUROPATIA PERIFERICA ( alcolica, diabetica,etc.)
•MONONEUROPATIA
•CRPS •( SINDROMI DOLOROSE REGIONALI COMPLESSE)
•FBSS •( FAILED BACK SURGERY SINDROME)
•NEUROPATIA POST HERPETICA
•RADICOLOPATIE LOMBARI E CERVICALI
•NEUROPATIE INTERCOSTALI
•ARACNOIDITI
•AVULSIONE DEL PLESSO BRACHIALE
•VESCICA NEUROGENA
•INDICAZIONI CLINICHE
* SHINONAGA M. ET AL. E.A.N.S. 1999
•ARTERIOPATIE OBLITERANTI
•ANGINA PECTORIS
•RAYNAUD
•BUERGER
•SCLERODERMIA
•Nell’E.S.A. ( prevenzione vasospasmo)*
ALCUNI ESEMPI DI PATOLOGIA TRATTATA CON
SCS
INDICAZIONI CLINICHE
SINDROMI DOLOROSE REGIONALI COMPLESSE
CRPS TIPO1: DEFINITA IN PRECEDENZA COME “ DISTROFIA
SIMPATICO RIFLESSA” .SI SVILUPPA IN SEGUITO AD UN EVENTO
CAUSALE INIZIALE, NON SI LIMITA AL TERRITORIO DI DISTRIBUZIONE
DI UN SINGOLO NERVO PERIFERICO, SPROPORZIONATA RISPETTO
ALLO EVENTO SCATENANTE, SI ASSOCIANO EDEMA , ALTERAZIONI
DELLA PERFUSIONE E DELL’ATTIVITA’ SUDOMOTORIA..SPESSO IL
DOLORE INSORGE IN SEGUITO AD UN TRAUMA LIEVE.
CRPS TIPOII:
DEFINITA IN PRECEDENZA COME “ CAUSALGIA ”.
DOLORE BRUCIANTE, ALLODINIA E IPERPATIA LOCALIZZATI
NORMALMENTE ALLA MANO O AL PIEDE IN SEGUITO AD UNA LESIONE
PARZIALE DI UN NERVO. ATROFIA DELLA CUTE O DI ALTRI TESSUTI
PERDITA MOTILITA’ ARTICOLARE.
INDICAZIONI CLINICHE
FBSS: DOLORE LOMBARE CON O SENZA IRRADIAZIONE
AGLI ARTI INFERIORI SENZA DOCUMENTABILE RECIDIVA
ERNIARIA IN PAZIENTE OPERATO DI ERNIA DISCALE
1) ANAMNESI DI 1 O PIU’ INTERVENTI CHIRURGICI
PER ERNIA DEL DISCO
2) PRESENZA DI DOLORE ASSIALE E/O RADICOLARE
3) INTERVALLO DI ALMENO 1 ANNO DALL’ULTIMO
INTERVENTO
4) EVIDENZA STRUMENTALE DELLA ESISTENZA DI :
LESIONE RADICOLARE, O ARACNOIDITE SPINALE O
FIBROSI EPIDURALE.
INDICAZIONI CLINICHE
FBSS
COMPARE NEL 5-20 % DEI PAZIENTI OPERATI
CAUSE PRINCIPALI
DIAGNOSI ERRATA PER L’INTERVENTO CHIRURGICO CHE
HA CAUSATO LA F.B.S.S.
INTERVENTO CHIRURGICO INADEGUATO
COMPLICANZE DELLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E
TERAPEUTICHE
INDICAZIONI CLINICHE
SINTOMI E SEGNI
DOLORE LOMBARE CON O SENZA IRRADIAZIONE
RADICOLARE
SINDROME DELLA CAUDA EQUINA
SEGNI NEUROLOGICI POSITIVI E NEGATIVI
INDICAZIONI CLINICHE
NEUROPATIA POST HERPETICA
NON ESISTONO STUDI CLINICI CONTROLLATI RIGUARDO
LA SCS NELLA NEUROPATIA POST HERPETICA. SI
UTILIZZA LA SCS QUANDO LE ALTRE TERAPIE
FARMACOLOGICHE ( TOPICHE E SISTEMICHE COME DA
LETTERATURA ) E GLI EVENTUALI BLOCCHI NON HANNO
DATO BENEFICIO
S.S. COLONNA ET AL. 1997
IMPIANTO SISTEMA DI SCS
Elettrocatetere
epidurale
Generatore
di impulsi
IMPIANTO SISTEMA DI SCS
L’IMPIANTO DI NEUROSTIMOLATORE
PREVEDE
2
FASI
IMPIANTO SISTEMA DI SCS
PRIMA
PRIMA FASE:
FASE:
impianto
impianto temporaneo
temporaneo
INSERIMENTO DELL’ELETTROCATETERE
NELLO SPAZIO PERIDURALE
COLLEGATO A
STIMOLATORE ESTERNO PORTATILE
MEDIANTE CAVO DI ESTENSIONE
TEMPORANEO
IMPIANTO SISTEMA DI SCS
T7
T12
L4
Immagine computerizzata della
colonna vertebrale riportata sulla
superficie anatomica corrispondente.
T7 corrisponde approssimativamente
alla linea orizzontale passante tra i
margini inferiori delle due scapole;
L4 corrisponde approssimativamente
alla linea orizzontale passante tra le
due creste iliache; S2 corrisponde
approssimativamente alla linea
orizzontale passante tra le due spine
iliache posteriori superiori.
IMPIANTO SISTEMA DI SCS
IMPIANTO SISTEMA DI SCS
IMPIANTO SISTEMA DI SCS
T12
Dx
Sx
Impianto cervicale per Sclerodermia
IMPIANTO SISTEMA DI SCS
SECONDA
SECONDA FASE:
FASE:
impianto
impianto definitivo
definitivo
INTASCAMENTO SOTTOCUTANEO IN
ZONA ADDOMINALE
DEL GENERATORE DI IMPULSI.
COLLEGAMENTO DI QUEST’ULTIMO
ALL’ELETTROCATETERE MEDIANTE
NUOVO CAVO DI ESTENSIONE
DEFINITIVO
IMPIANTO SISTEMA DI SCS
POSIZIONAMENTO
’ELETTRODO
POSIZIONAMENTO DELL
DELL’ELETTRODO
--ARTO
ARTOSUPERIORE
SUPERIORE::TRA
TRAC2
C2––C5
C5
--ARTO
ARTOINFERIORE
INFERIORE::TRA
TRAT9
T9––T10
T10––T11
T11––L1
L1
--LOW
LOWBACK:
BACK:TRA
TRAT8
T8––TT10
10
--TORACE
TORACE::TRA
TRAT1
T1––T2
T2
--PELVI:
PELVI:PER
PERVIA
VIARETROGRADA
RETROGRADATRA
TRAS2
S2––S4
S4
Sistema di neurostimolazione
Sistema di neurostimolazione
Elettrocatetere
epidurale
Sistema di neurostimolazione
Generatore
di impulsi
IMPIANTO SISTEMA DI SCS
GENERATORE DI IMPULSI
IMPIANTO SISTEMA DI SCS
IMPIANTO SISTEMA DI SCS
IMPIANTO SISTEMA DI SCS
RISULTATI DELLA SCS
SUCCESSO
RIDUZIONE DEL DOLORE DI
ALMENO IL
50 %
KUMAR K. SURGICAL NEUROL. 1998 - NORTH R.B. NEUROSURG. 1993
RISULTATI DELLA SCS
CONSIDERAZIONI
CONSIDERAZIONI FONDAMENTALI
FONDAMENTALI
L’ottenimento di risultati con elevate
percentuali di successo prevede come
TAPPE OBBLIGATE
i seguenti punti:
RISULTATI DELLA SCS
1) Selezionare pazienti con le corrette
indicazioni per attendersi percentuali di
successo nel 50 - 70% dei casi trattati
2) Impiantare correttamente
l’elettrocatetere ( parestesie nella zona
algica )
RISULTATI DELLA SCS
3) Accertarsi che il paziente abbia lo
stimolatore esterno di prova sempre
acceso
4) Monitorare costantemente il paziente
durante il periodo di prova (circa un mese)
ROSSI U. et al. “ The Pain Clinic “1996
RISULTATI DELLA SCS
VANTAGGI
DELLA TERAPIA AVANZATA
DEL DOLORE CRONICO
( Advanced Pain Therapy )
RISULTATI DELLA SCS
ALTERNATIVA EFFICACE
PER IL DOLORE CRONICO
E INTRATTABILE
ALTERNATIVA REVERSIBILE
( LA NEUROABLAZIONE
E’ IRREVERSIBILE )
ALTERNATIVA EFFICACE
AL REINTERVENTO
ALLA COLONNA
VERTEBRALE
COSTO / EFFICACIA
CASISTICA
NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DELLO AMBULATORIO
MULTIDISCIPLINARE DELLA NOSTRA AZIENDA
ABBIAMO ESEGUITO DAL FEBBRAIO 1998 A TUTT’OGGI
170 IMPIANTI DI SCS
IMPIANTO DEFINITIVO
DI CUI
161 PASSATI AD
CASISTICA
Tipi di patologia
ARTERIOPATIE OBLITERANTI 64
NEUROPATIA DIABETICA 3
FBSS 81
BUERGER 2
NEUROPATIA POST HERPETICA 13
CRPS I 5
SCLERODERMIA 1
SINDROME ARTO FANTASMA 1
CASISTICA
NON PASSATI A DEFINITIVO 9 ( 10 %)*
INFEZIONI DEL SISTEMA 1 ( 3,5%) *
SCARSO RISULTATO
6 ( 6,5%)*
* IN ACCORDO CON LA LETTERATURA - ZONG D.M. NEUROS. 1995
CASISTICA
NELLO 80% RIDUZIONE STABILE NEL
TEMPO DEL DOLORE > 75%
NEL 20% RIDUZIONE_STABILE NEL
TEMPO DEL DOLORE > 50%
_
-
CASISTICA
VAS%
80
60
40
FBSS
ART.
N.P.H.
20
0
1
MESI
2
5
19
N.P.H.
ART.
FBSS
ALTRE INDICAZIONI
Klippel-Trénaunay syndrome: treatment
of lower extremity pain with a spinal cord
stimulator.
Randall W Franz; Aleksey Prok
Vascular and Vein Center, Grand Medical Center, Columbus,
OH 43325, USA. [email protected]
ALTRE INDICAZIONI
SPINAL CORD SIMULATION FOR
CHRONIC PAIN OF NEUROPATHIC
OR ISCHAEMIC ORIGIN: SYSTEMATIC
REVIEW AND ECONOMIC EVALUATION
Simpson EL. Duenas A, Holmes MW, Papaioannou D.
Chilcott J.
The University of Sheffield UK
ALTRE INDICAZIONI
SPINAL CORD SIMULATION FOR
COMPLEX REGIONAL PAIN SYNDROM
Shrivastav M, Musley S.
Minneapolis, Minnesota, 55432 USA
ALTRE INDICAZIONI
SPINAL CORD SIMULATION FOR
CHRONIC PAIN MANAGEMENT.
Barolat G.
Division of functional Neurosurgery, Thomas
Jefferson University, Philadelphia, PA, USA
ALTRE INDICAZIONI
FUTURE TRENDS IN SPINAL
CORD STIMULATION
Barolat G, Sharan AD.
Department of Neurosurgery, Jefferson Medical
College of Thomas Jefferson University,
Philadelphia, PA 19107, USA
ALTRE INDICAZIONI
PERIPHERAL AND CENTRAL
SENZITIZATION IN REMOTE SPINAL
CORD REGIONS CONTRIBUTE TO
CENTRAL NEUROPATHIC PAIN
AFTER SPINAL CORD INJURY
Carlton SM, Du J. Tran HY, Nesic O, Hargett GL, Bopp AC,
Yamani A. Lin Q. Willis WD, Hulsebosch CE.
Department of Neuroscience and Cell Biology,
University of Texas Medical Branch, Galveston, TX
77555-1069, USA
ALTRE INDICAZIONI
NEUROPHYSIOLOGICAL EVIDENCE
OF ANTIDROMIC ACTIVATION OF
LARGE MYELINATED FIBRES IN
LOWER LIMBS DURING SPINAL
CORD STIMULATION
Buonocore M, Bonezzi C, Barolat G.
Unit of Clinical Neurophisyology, fondazione
Salvatore Maugeri, Scientific Institute of Pavia
ALTRE INDICAZIONI
THE PHYSIOLOGICAL ASSESSMENT
OF CANDIDATES FOR SPINAL CORD
STIMULATION FOR CHRONIC PAIN
MANAGEMENT
Beltrutti D, Lamberto A, Barolat G, Bruehl SP, Doleys D,
Krames E, Meglio M, North R, Olson K, Reig E, Simpson B,
Turk D, Aronoff G, Melzack R.
Servizio Anestesia e Rianimazione, Centro Integrato
del Dolore, Ospedale S. Spirito, ASL 18 Alba-Bra
Italy.
COMPLICAZIONI
Turner, Meta
Analysis
Infection
5%
Other (Pain at incisions and CSF leak)
9%
Electrode migration
Electrode failure
Device failure
24%**
7%
2%
SPINAL CORD STIMULATION
PERIPHERAL VASCULAR
DISEASE
- Reduction in Ischemia and pain
- Increase in Capillary blood flow
- Improved Ulcer Healing
- Improved limb survival
Neurostimulation:
Reduction in Pain
Reference
North
Pain,
Pain, 1993
# of
Patients
Mean
FollowFollow-up
Results
52% with > 50% relief
171
7 Years
39 study meta
analysis
16 months
59% with > 50% relief
De La Porte
Pain,
Pain, 1993
64
4 years
55% good to excellent relief
Segal
Neurol Research,
Research, 1998
24
19 months
78% good to very good effect
Kumar
Surg Neurol,
Neurol, 1991
111
5.6 years
59% good to excellent results
70
MultiMulti-center
1 years
55% with > 50% relief
Turner Neurosurgery,1995
Neurosurgery,1995
Burchiel
Spine, 1996
RIDUZIONE CONSUMO
DI ANALGESICI
Ohnmeiss
Spine, 1996
40
2 years
66% decreased eliminated
narcotics
North
Neurosurgery, 1995
171
7 years
58% reduced/eliminated
analgesics
De La Porte
Pain, 1993
64
4 years
90% reduced medication
111
5.6 years
59% satisfactory relief
Racz
Spine, 1989
26
1.8 years
81% reduced/eliminated
narcotics
Segal 1998
24
19 months
59% satisfactory relief
Kumar
Surg Neurol, 1991
CONCLUSIONI
-
Le tecniche di neurostimolazione antalgica sono
utili ed utilizzabili dove le terapie conservative
hanno fallito.
- I differenti pattern di stimolazione nervosa
midollare e centrale agiscono attraverso
numerosi e differenti meccanismi, ancora in gran
parte sconosciuti
- C’è un crescente impiego di tali tecniche che
presentano il vantaggio di essere “modulative”
modulative”
adattando il trattamento alle mutevolissime
condizioni dolorose del paziente.
GRAZIE
“E’ molto più semplice scrivere su una malattia
che attorno ad un rimedio.
La malattia è nelle mani dell’uomo ed un
osservatore attento difficilmente sbaglia per
delinearne gli aspetti.
La terapia, invece, sarà sempre soggetta ai capricci,
alle inaccuratezze ed agli errori dell’Umanità”
W.Withering, lo scopritore della digitale, 1875