parole - Bonacci editore

Transcript

parole - Bonacci editore
Ambroso
Serena
Giovanna
Stefancich
PAROLE
10 percorsinel lessicoitaliano
guidati
esercizi
4" edizione
rivistae aggiornata
Bonaccieditore
si propone di guidare il discente nei meandri abbastanza inesplorati del lessico italiano.
Parolc
Si propone di dare consapevolezza della rete dei rapporti esistenti fra
le parole, di attivare conoscenze lessicali gii esistenti, e di offrire lessico nuovo.
Tra le vaste problematiche relative al lessico - aspetto centrale seppure
a tutt'oggi molto trascurato dell'insegnamento linguistico - Parole ha
(rapindividuato dieci diversi percorsi in aree diverse: 1. Antonimia
porti di opposizione fra le parole), 2. Sinonlmia (identitd di significato
(i diversi gradi di forza semantica), 4.
in parole diverse), 3. Intensi6
Collocazione (i modi obbligati in cui le parole si associano), 5.Polisemia (pii significati in una stessa parola), 5. Inclusione (rapporti fra
(le parole possono
parole generiche e specifiche), 7. Connotazione
avere colorazioni emotive), 8. Metafora (il significato figurato che le
parole possono assumere), 9. Detlvazione (il meccanismo che consente di formare parole da altre), L0. Residui e prestiti (parole ereditate
o importate da altre lingue).
Il libro si divide dunque in dieci parti corrispondenti a dieci gruppi di
esercizi, numerosi e il pii possibile variati, che ruotano intomo a ciascuno dei dieci temi prescelti affrontandoli da angolazioni diverse.
Ogni gruppo di esercizi d preceduto da una breve introduzione che,
senza nessuna pretesa di esaurire I'argomento, si offre al discente come
guida a qualche riflessione teorica.
L'ultima sezione contiene le chiavi di tutti gli esercizi.
Parolc
si rivolge a studenti di italiano come L2 con competenze diversificate, giacch6 la difficolti degli esercizi non d omogenea nemmeno
all'interho di ciascun blocco. Qualche esercizio pud essere utilmente
proposto anche a veri e propri principianti, mentre altri presuppongono conoscenze linguistiche pir) sviluppate. Il libro non si basa su analisi contrastive con altre lingue e pertanto non d diretto a nessun gruppo
linguistico in particolare. Presenta una lingua nelltra, mai marcata, e
quindi non si propone per apprendimenti con scopi specifici.
Non offrendo solo soluzioni di, ma anche riflessioni su, pud essere
consigliato anche a studenti di L1 che mirano ad una maggiore consapevolezza linguistica.
Proprio perch6 per ogni esercizio viene offerta una chiave di soluziooe, si presta anche all'autoistruzione.
Parole trae la sua ragione per nascere dalla convinzione sempre piD
cliffusa in glottodidattica che anche il lessico ha una sLla grammatica,
che si pud e si deve insegnare e che ha importtnza non secondaria
nell'apprendimentodi una lingua. Presume inoltre di essereuno strumento clidattico nllov(), almeno per quanto riguarda I'italiano come lingua straniera.
Parole non intende in nessun modo sostituire Lln corso cli lingua, ma
si ritaglia utili spazi in situazioni di insegnamento anche molto diverse
per livello, metodo e obiettivo. Sul suo utilizzo in realti specifiche preferisce non dare norme: stard all'insegnantestabilire I'incidenza del lavoro con le 'parole' sulla sua didattica generale. Giova comunque ricordare che i dieci gruppi di esercizi proposti non rispecchiano sequenze
preordinate di apprendimento n6 sono interdipendenti. Il loro ordine
non d quindi vincolante e i punti e momenti di raccordo con il lavoro
che si sta svolgendo andranno individuati di volta in volta.
Anche all'interno di ogni singolo FlrLlpposari pii profittevole affrontare
il problema lessicale contingente attraverso dei mini percorsi che tengano conto della maggiore o minore difficolti vuoi linguistica vuoi
concettuale che gli esercizi presentano. Anche se affrontati pochi per
volta, essi potranno servire a chiarire un dubbio, riernpire Lln vuoto, :.lttivare un meccanismo, sviluppare Lrn punto.
Le introduzioni teoriche ai blocchi di esercizi si propon€lono come
punto di partenza per andare al cli li dei fatti linguistici e ragionarci so-
l
+
diil
ta, e
ssere
)nsauzio-
e plu
'atica,
tdaria
strure lin-
pra. Qualora creasserodifficolti perch€ il livello linguistico non d quello
degli esercizi che poi seguono, potranno essereusate dall'insegnantecome retroterra cui riferirsi egli stesso,salvo poi ritomarvi con la classecome momento conclusivo di un processo di apprendimento circolare.
La grande maggioranza degli esercizi richiede capacitddi riconoscimento
- e non di produzione - in quanto le soluzioni sono quasi sempre presenti gia a['intemo degli.esercizi stessi,sia pure date alla rinfusa. Questo
non significa che non esistano altre varianti corrette o comunque accettabili, che dovrebbero anzi venire incoraggiatedall'insegnantee diventare oggetto di discussionein classe.
Cid nonostante, la presenza di vere e proprie chiavi di soluzione permette l'utilizzo completo del volume anche a chi, per motivi diversi, voglia o debba lavorare da solo e da solo controllare e valutare il livello
delle proprie acquisiziori.
a, ma
iverse
e prelel laricoruenze
rrdine
lavoro
ontare
e tenr vuoi
hi per
rto, at€ frutto di idee, discussioni, lavoro preparatorio comune delle due autrici. Tuttavia Glovanna St€falrclch ha realizzato l. Antonimia, 3. Intensitd, 4. Collocazione,
7. Connotazione e 8. Metafora, mentre 2. Sinonimia,5. Polisemi.a,6. Inclusione, 9.
Patob
come
rci so-
Deriuazione e 1O. Resldui e Prestiti sono opera di Serena Anbroso.
€
.tt
-€
astratto e
1
I
+-
-l
a. Ha fatto un intervento al convegno.
b. Ha avuto un intervento allo stomaco.
operazlone
a. Ha saldato tutti i fili.
b. Ha saldato il conto.
pagar-o
5 . a.lI ras..Giusti si trova in direzione.
pafte
b. E venuto da quella direzione.
6.
^ . i. avanzato un po' di dolce.
b . L avanzalo nella carflera.
rimasto
7.
a. Sei mai andato ad ascoltareun'opera a teatro?
b. Ha fatto veramente un'opera buona.
azrone
8.
a. Il cameriere ha compreso anche il vino nel conto?
b. Non ho compreso quello che hai detto.
incluso
.\r
Le seguentiparole banno significato diuerco a seconda del genere. Inseritele nelle coppie
difrasi appropriate.
E
€
a
il
i]
il
il
rosa / la rosa
viola / la viola
capitale / la capitale
fronte / la fronte
It
-
il radio / la radio
il lama / la lama
i] fine / la fine
il boa / la boa
Ha il braccio ingessato perchd si d fratturato
C'd una trasmissioneinteressante.Accendi
2.
€
B
ct
€
d un animale che vive in Sudamerica.
Attento!
di quel coltello d molto tagliente!
q!)
=
ctascuna
?
4
4
4.
5.
di questi ciclamini d molto intenso.
Al conservatorio Guido ha cominciato a suonare
€t
€
F'
€
=
d la regina dei fiori.
Che bel vestito! Come ti sta bene
Roma d
Credo che
g
et
E
d'Italia.
di quella societd sia di otto rnilioni di Ettro.
€l
73
E
a,
gt
E
In ciascuna fulle seguenti coppie di frasi, indicate qunle delle patole sottolineate - a
paritA di significato con I'ahra- trastnetteun giudizio negatiw.
L.
Ha una casapiena di quadri.
Ha una casapiena di croste.
2.
Mi d sembratoun atto temerario.
Mi € sembratoun atto coraggioso.
3.
Maia strimpella il pianoforte.
Mat'lasuona il pianoforte.
4.
E un personaggioridicolo.
E un personaggio divertente.
Per primo piatto ci hanno portato una minestra.
Per primo piatto ci hanno portato una brodaglia.
6. E senzaun soldo perch€ ha Epesotutto.
E senzaun soldo perch6 ha gperl@
tutto.
7.
Ho ascolato runo il suo discorso.
Ho ascoltatotuno il suo Eprelequio.
8.
Abitano in un appartamentino al secondo piano.
Abitano in un buco al secondo piano.
9. E una ragaz?asfacciata.
E una ragaz.zadisinvolta.
10. So che tuo cugino E un pqligicantg.
So che tuo cugino € un pelilico.
Completatelefrasi squenti scegliendofra Ie alternath.epropste laparcla coerente
con il tono ful discorco.
1.
Non capisceniente di arte e spende milioni su milioni per comprare
(quadri / ctoste).
2.
Abbiamo proprio bisogno di persone cosi
(temera* / coraggiose).
3.
PErJ
I ragazzodel piano di sopra ha smessodi
(suorurc / strirnplbre).
4.
Chi non si rende conto dei propri limiti diventa spesso
(diuertente / rtuticold.
t
II
Collegate le espressionidella cctlonna A cc,tngli aggettiui della colonnaB cbe, pur
apparendo diuersi, esprimono lo stessosignificato della pane sottolineata.
A
B
t
l:
persona che si adira facilmente
solubile
A
macchia che non si putr cancellare
combustibile
B
materiale che pub essere bruciato
memorabile
C
liquido ebe_puO+rendcre&eea
irascibile
D
polvere che si puo_sciq€ilqq
commestibile
E
g
sostanza che sui pud mangiare
infiammatrile
F
giornatz degna di essere ricordata
potabile
F
G
acqua che si pub bere
indelebile
H
comportamento indegno
inoppugnabile
I
qualcosa veramente necessaria
inestricabile
L
un caso molto intricato
indispensabile
M
argomento che non si pub controbattere
infaticabile
N
persona che non si stanca mai
modificabile
o
situazione che pub cambiare
inqualificabile
P
I
!
II
N
fi
i
I
t:t'.",i
. ,,,:.l:,,;,,., ,, ;..
::l:.:,
)
II
Risposte:
tg
!?
--J -/
_/
_/
-/
-/
-/
----,/ --J -/
-/
-/
_/
!
, i , i ,: t
t
3
l
I
126
t
t
I