Programma Didattico Annuale - `Galileo Galilei`

Transcript

Programma Didattico Annuale - `Galileo Galilei`
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITA'
PdQ - 7.06 | Ediz.: 1 | Rev.: 0 | Data 02/09/05 | Alleg.: D01 PROG. M2
Programma Didattico Annuale
Anno Scolastico 2012/2013
MATERIA : Lingua E Letteratura Italiana
CLASSE : 1ª A Scientifico
INSEGNANTE : Guarise Maria Grazia
GRAMMATICA
TESTO IN USO: “Le parole e i testi” – M. Sensini
Vol. 1 “Le parole: dai suoni al periodo”
-
u.d. 1: i suoni delle parole e la loro trascrizione (fonologia ed ortografia).
I fonemi dell’italiano. La sillaba. L’accento. I fenomeni fonetici di collegamento. L’ortografia: come evitare
gli errori.
-
u.d. 2: punteggiatura e maiuscole.
Morfologia: le parti variabili ed invariabili del discorso.
u.d. 5: il verbo e la sua struttura (persona – numero – modo – tempo – aspetto); il
verbo secondo significato (genere – forma); i verbi secondo la funzione (verbi di “servizio”); le
coniugazioni verbali (ausiliari e verbi regolari, forma attiva e passiva); coniugazione dei verbi riflessivi;
coniugazione dei verbi irregolari.
I rapporti tra le frasi: la sintassi della frase complessa (analisi del periodo).
u.d. 1: La struttura del periodo. Proposizioni principali o indipendenti, coordinate, dipendenti o
subordinate. Come si fa l’analisi logica del periodo.
u.d. 2: La proposizione principale. I vari tipi di proposizione principale.
u.d. 3: La coordinazione. Le diverse forme di coordinazione. I diversi tipi di proposizione coordinata.
u.d. 4: La subordinazione. Subordinate implicite ed esplicite. I diversi tipi di subordinate (schema di
sintesi a pag. 735).
Vol. 2 “I testi: dal lessico alla scrittura”
Classe 1^ A Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana
Pagina 1 di 7
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
I requisiti che fanno di un insieme di parole un testo (correttezza formale, coerenza dal punto di
vista del contenuto, coerenza espressiva e coesione linguistica). Le variabili del testo: il testo e la
situazione comunicativa. La scelta del livello linguistico.
U.D. 4: “Scrivere”:
-
Riassumere un testo.
-
Parafrasare un testo.
Descrivere: le tecniche della descrizione (soggettiva – oggettiva) di persone, animali, cose, luoghi,
situazioni, ecc.
-
Raccontare: le tecniche per la creazione di un testo narrativo.
-
La stesura di un testo espositivo.
-
Il tema in forma di lettera.
-
Come svolgere un tema (tecniche e i diversi tipi di tema: descrittivo – narrativo – espositivo ).
EPICA
TESTO IN USO: “Il nuovo narrami o musa” – Ciocca, Ferri
Introduzione allo studio del linguaggio dell’epica (similitudini, epiteti fissi, patronimici, iterazione di
formule, temi formulari).
Come si fa la parafrasi.
Indicazioni su come commentare ed analizzare un testo epico.
Le caratteristiche dell’epica classica.
ILIADE:
La questione omerica. Gli studi omerici e le ricerche di Milman Parry.
Il ciclo delle storie di Troia.
L’aedo.
La guerra di Troia tra realtà e leggenda.
La probabile genesi del poema.
Il contenuto del poema – i personaggi: gli eroi e gli dei.
Sono stati analizzati, parafrasati e commentati i seguenti brani:
Proemio – Libro I, vv. 1-7.
Crise e Agamennone – Libro I, vv. 8-56.
Achille si scontra aspramente con Agamennone – Libro I, vv. 101-187.
Odisseo e Tersite – Libro II, vv. 168-277.
Il duello tra Paride e Menelao – Libro III, vv. 324-382.
Le gesta di Diomede – Libro V, vv. 311-366, 846-909.
Ettore e Andromaca – Libro VI, vv. 369-502.
Classe 1^ A Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana
Pagina 2 di 7
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
La spedizione notturna – Libro X, vv. 254-337, 360-457.
Morte di Patroclo – Libro XVI, vv. 805-857.
Il duello tra Ettore e Achille – Libro XXII, vv. 247-363.
Priamo si reca alla tenda di Achille – Libro XXIV, vv. 477-551.
I funerali di Ettore – Libro XXIV, vv. 696-804.
ODISSEA:
La probabile genesi.
Contenuto, struttura e macrosequenze (proemio, Telemachia, Feacide, racconti di Odisseo, ritorno
ad Itaca e vendetta).
I personaggi, fabula ed intreccio, temi presenti.
Sono stati analizzati, parafrasati e commentati i seguenti brani:
Proemio – Libro I, vv. 1-21.
Il concilio degli dei – Libro I, vv. 32-95.
Atena nella reggia di Odisseo – Libro I, vv. 102-205, 279-313.
Penelope – Libro I, vv. 325-364.
L’inganno della tela – Libro II, vv. 82-128.
Il racconto di Menelao – Libro IV, vv. 431-511, 548-572.
L’isola di Ogigia: Calipso e Odisseo – Libro V, vv. 55-84, 192-233.
Nausicaa – Libro VI, vv. 85-210, 224-250.
Il palazzo e il giardino di Alcinoo – Libro VII, vv. 78-132.
Nella terra dei Ciclopi – Libro IX, vv. 105-298, 336-414, 437-467.
Eolo –Libro X,vv.1-55.
Circe – Libro X, vv. 210-243, 302-347, 375-399, 467-495.
Nel regno dei morti: Tiresia – Libro XI, vv. 11-50, 90-137, 152-224.
L’incontro con Agamennone – Libro XI, vv. 385-464.
Le ombre di Achille e di Aiace – Libro XI, vv. 471-505, 543-564.
Le sirene – Libro XII, vv. 165-200.
Scilla e Cariddi – Libro XII, vv. 201-259.
L’arrivo a Itaca. Argo, il cane di Odisseo – Libro XVII, vv. 290-327.
Euriclea – Libro XIX, vv. 349-398, 467-490.
La strage dei Proci – Libro XXII, vv. 1-88.
Il segreto del talamo – Libro XXIII, vv. 163-246.
L’epilogo - sintesi del libro XXIV.
ENEIDE
Virgilio: contesto storico – biografia – le prime opere – l’Eneide.
Titolo – la genesi – il mito e la storia – l’Eneide ed i poemi omerici – originalità nella continuità.
Tipo di narratore – stile – fine encomiastico.
Contenuto, struttura e macrosequenze (proemio, l’arrivo a Cartagine, il racconto di Enea, Enea e
Didone, verso l’Italia, la discesa agli inferi, cenni alla guerra nel Lazio).
I personaggi, fabula ed intreccio, temi presenti.
Le caratteristiche del protagonista.
Sono stati analizzati, parafrasati e commentati i seguenti brani:
Proemio – L’ira di Giunone - Libro I, vv. 1-33.
Classe 1^ A Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana
Pagina 3 di 7
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
La tempesta - Libro I, vv. 81-156.
Venere appare ad Enea - Libro I, vv. 325-417.
La caduta di Troia - Libro II, vv. 1-56, 145-249.
La strage - Libro II, vv. 268-317, 469-566.
La fuga dalla città - Libro II, vv. 634-804.
Le Arpie - Libro III, vv. 192-269.
La passione - Libro IV, vv. 1-89.
L’ultimo colloquio - Libro IV, vv. 296-396.
La morte di Didone - Libro IV, vv. 584-705.
ANTOLOGIA
TESTO IN USO: “Storie che contano” di S. Damele, T. Franzi (vol. A)
PERCORSO DI METODO: conoscenze, abilità, competenze di lettura e di scrittura.
Elementi di narratologia: narratore/voce narrante – narratore interno/esterno – la voce della narrazione –
il punto di vista della narrazione - fabula ed intreccio – analessi e prolessi - ritmo del racconto –
sequenze narrative, dialogiche, descrittive, riflessive – registri stilistici (alto, medio, basso). I personaggi
– il tempo e lo spazio - le principali figure retoriche.
Le tecniche del riassunto applicate ai testi narrativi.
Le tecniche per eseguire l’analisi testuale.
Le funzioni della descrizione. Il percorso percettivo della descrizione. Le tecniche della descrizione.
Unità didattiche:
1 - La struttura del testo narrativo.
2 – I personaggi.
3 – Lo spazio e il tempo.
4 – La voce narrante e il punto di vista.
5 - Lo stile.
PERCORSO DI LETTURA: Lettura ed analisi testuale di racconti scelti dalla sezione del testo “La
narrazione letteraria – parte 1: temi del racconto” (unità didattiche 1-5).
NARRATIVA
Sono state lette a casa e discusse e commentate in classe le seguenti opere di narrativa in versione
integrale:
La boutique del mistero di Dino Buzzati.
Le paludi di Hesperia di V. M. Manfredi.
Lo scudo di Talos di V. M. Manfredi.
Uno studio in rosso di Arthur Conan Doyle.
Classe 1^ A Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana
Pagina 4 di 7
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
I delitti della Rue Morgue di E. A. Poe.
Il signore delle mosche di W.Golding.
PERCORSO DI RECUPERO PER ALUNNI CON DEBITO FORMATIVO
Gli alunni con debito formativo non dovranno ripetere tutto il programma svolto nel corso dell’anno
scolastico, ma limitarsi a seguire il seguente percorso finalizzato al recupero delle carenze emerse nella
preparazione. Gli esercizi mireranno pertanto a migliorare la conoscenza degli argomenti che hanno
condotto all’attribuzione del debito. Si consiglia tuttavia di ripassare bene il programma di epica, di
grammatica e di antologia (elementi di narratologia e analisi testuale).
GRAMMATICA
Vol. 1 Ripasso di tutti gli argomenti svolti (ortografia, fonologia e morfologia). Per l’elenco dettagliato
fare riferimento al programma allegato. Ripasso di tutti gli argomenti svolti relativamente ai verbi (regolari
e irregolari) e all’analisi del periodo. Rivedere tutti gli esercizi eseguiti e corretti durante l’anno scolastico.
Svolgere sul libro i seguenti esercizi di analisi del periodo, utilizzando la “scheda di sintesi” (fotocopia) o
schemi pagg. 690, 698, 735:
pag.702 numeri 9-10-11; pag.703 numeri 13-14; pag. 739 numero 13; pag. 740 numeri 15-16; pag. 741
numeri 17-18; pag. 742 numeri 20-21; pag.743 numeri 24-25; pag. 744 numero 27.
Vol. 2:
Svolgere tre temi scegliendo tra i titoli proposti a pag. 327 numeri 9 e 10; pag. 329 numero 13.
ANALISI TESTUALE
Sul testo in uso (Storie che contano) leggere ed eseguire l’analisi testuale (utilizzando gli esercizi
proposti dal libro) i seguenti due brani:
1. pag. 132 e seguenti Il figlio di I. B. Singer;
2. pag. 297 e seguenti Il nome di C. Pavese;
3. pag. 315 e seguenti Il pannello di E. De Luca
EPICA
Ripassare (utilizzando i compiti svolti durante l’anno scolastico) il programma svolto.
Riassumere in modo accurato i seguenti brani della macrosequenza 3 Enea e Didone:
Classe 1^ A Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana
Pagina 5 di 7
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
1. La passione;
2. L’ultimo colloquio;
3 La morte di Didone.
Leggere con attenzione la “guida alla lettura” dei tre episodi.
COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE
GRAMMATICA
Vol. 1
Svolgere sul libro i seguenti esercizi di analisi del periodo, utilizzando la “scheda di sintesi” (fotocopia) o
schemi pagg. 690, 698, 735:
pag.702 numeri 9-10-11; pag.703 numeri 13-14; pag. 739 numero 13; pag. 740 numeri 15-16; pag. 741
numeri 17-18; pag. 742 numeri 20-21; pag.743 numeri 24-25; pag. 744 numero 27.
Vol. 2:
Svolgere due temi scegliendo tra i titoli proposti a pag. 327 numeri 9 e 10; pag. 329 numero 13.
EPICA
Leggere l’introduzione alla macrosequenza 5 “La guerra nel Lazio” (pagine 448-449-450 libro vecchia
edizione o pagine 480-481-482 libro nuova edizione).
Riassumere in modo accurato i seguenti brani:
1) "La spedizione di Eurialo e Niso";
2) "Camilla";
3) "Il duello tra Enea e Turno"
Leggere con attenzione la “guida alla lettura” dei tre episodi.
Classe 1^ A Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana
Pagina 6 di 7
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
NARRATIVA
Leggere i seguenti libri di testo (obbligatori per tutta la classe) e, con il consueto modello, compilare la
“scheda-libro”:
Ivanhoe di Walter Scott;
L’ultima legione di Valerio Massimo Manfredi;
L’amico ritrovato di Fred Uhlman;
Il mastino dei Baskerville di Arthur Conan Doyle.
Si consiglia la lettura facoltativa dei seguenti libri:
L’impero dei draghi di Valerio Massimo Manfredi;
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di Mark Haddon;
Io non ho paura di Niccolò Ammaniti.
L’insegnante: prof.ssa Guarise Maria Grazia
Gli alunni:
..........................................
..........................................
Legnano, 5 giugno 2013
Classe 1^ A Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana
Pagina 7 di 7